Progetti di ricerca
Progetti dell’Istituto nazionale
I luoghi della memoria dell’Italia fascista
Seminario di presentazione del portale “I luoghi della memoria dell’Italia fascista” e del volume “I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione”, entrambi realizzati dall’Istituto nazionale. Appuntamento a Milano il 22 novembre.
Eine andere italienische reise: la mostra esposta a Prato
Continua il suo viaggio la mostra “Un altro viaggio in Italia”: dal 6 settembre sarà possibile visitarla a Prato, presso il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e della Resistenza.
Arriva a Milano la mostra “Un altro viaggio in Italia”
Dal 21 aprile al 15 maggio 2022
Casa della memoria di Milano, via Confalonieri 14 (M5 Isola – M2 Garibaldi/Gioia)
Orari espositivi: martedì-domenica ore 10-17e30; lunedì chiuso.
Inaugurazione il 21 aprile alle 18.
Inaugurazione “Un altro viaggio in Italia”
Il 21 aprile 2022 alle ore 18, presso la Casa della memoria di Milano in via Confalonieri 14 (M5 Isola – M2 Garibaldi/Gioia), inauguriamo “Un altro viaggio in Italia”. Vi aspettiamo!
La storia della brigata ebraica
Secondo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 3 marzo alle ore 18 presentiamo il volume “La storia della brigata ebraica” di Gianluca Fantoni (Einaudi, 2022)
Cantieri della Resistenza 2021
Il 16 e 17 aprile si terrà la seconda edizione dei CANTIERI DELLA RESISTENZA intitolata “Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948”, rimandata lo scorso anno.
Appuntamento on line. Iscrizioni fino al 15 aprile alle ore 20, al link https://forms.gle/CAdXNJLGnQBSYMKz9.
Progetti dalla rete
Fogli di libertà. Stampa e Resistenza, 1943-1945
Mostra sulla stampa clandestina della Resistenza, visitabile dal 2 al 21 marzo 2023. A cura dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione Isec in collaborazione con Comune di Milano-Casa della memoria. Inaugurazione il 1° marzo alle ore 18.
FORUM LRE 2023
Per l’edizione 2023 il FORUM Liberation Route Europe si svolgerà per la prima volta in Italia, a Firenze, dal 28 febbraio al 3 marzo. L’evento è organizzato dalla Fondazione LRE in collaborazione con Liberation Route Italia e con la Regione Toscana.
Le fiamme dal basso: call for paper
Call for papers per un convegno nazionale di studi su neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca. Organizzato dall’Istituto di Siena
I luoghi del fascismo: storia, interpretazione, tessuto urbano, memoria
Appuntamento organizzato da IRSIFAR Roma e Istituto nazionale il 7 febbraio.
Una nuova geografia memoriale europea? La Shoah e il conflitto mondiale dal Baltico ai Balcani
Lectio magistralis di Pieter Lagrou (Université Libre de Bruxelles, ULB), organizzata dal CASREC il 26 gennaio 2023. Disponibile anche la diretta streaming.
L’Istituto nazionale patrocina il gioco “Repubblica ribelle”
L’Istituto nazionale Parri sostiene la nuova edizione di “Repubblica ribelle”, il board game sulla Repubblica partigiana di Montefiorino
Un altro viaggio in… Modena!
Arriva a Modena la mostra Eine andere italienische Reise. Un altro viaggio in Italia. Luoghi, storia e memorie della Seconda guerra mondiale in Italia. Inaugurazione il 21 gennaio!
Aggiornamento Banca Dati CAS: inserite le sentenze della Corte di Brescia
Nella Banca Dati CAS è ora possibile consultare anche le 156 sentenze conservate nel fondo della Corte d’Assise Straordinaria di Brescia.
Antifascismi, antifasciste e antifascisti – Call for paper
L’Istituto Storico di Lucca, insieme alla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza, promuove l’invio di contributi (Call for Papers) per un workshop nazionale finalizzato a discutere delle ricerche sull’antifascismo, e sulle antifasciste e gli antifascisti. Deadline il 12 febbraio!
Luoghi e memoria del fascismo

