Progetti di ricerca
Progetti dell’Istituto nazionale
Premio Pavone 2020
Il 30 novembre 2020 alle ore 17e30 assegneremo il premio Pavone 2020. L’annuncio sarò dato da Sabina Pavone e Paolo Pezzino in diretta streaming. Seguirà la presentazione di “Parolechiave” e “Gli uomini e la storia”.
I luoghi della memoria fascista
“I luoghi della memoria fascista” è l’ultimo seminario del ciclo sui luoghi del fascismo. Vi aspettiamo il 24 novembre alle ore 18 su Zoom.
Le città della memoria fascista
Terzo incontro del ciclo di seminari sui luoghi del fascismo. Questa volta ci concentreremo sulle città. Appuntamento on line il 9 novembre alle ore 18.
I Cantieri della Resistenza rimandati al 2021
Al momento le nuove date sono il 16 e 17 aprile 2021.
Il Premio Pavone verrà invece pubblicamente assegnato il 30 novembre.
Fascismo capitale. I luoghi del fascismo a Roma
Secondo incontro del ciclo di seminari sui luoghi del fascismo. Questa volta ci concentreremo su Roma e sui molti monumenti della capitale. Appuntamento on line il 27 ottobre alle ore 11.
Ecco i vincitori di “Riconoscere il passato degli altri”
Il Comitato di selezione del progetto “Riconoscere il passato degli altri” ha deciso di riconfigurare le borse del progetto, passando da tre borse da 12000 euro a quattro da 9000. Ecco i nomi dei vincitori!
Progetti dalla rete
Torna Milano45
Dopo le restrizioni imposte dalla pandemia, finalmente si torna tra le vie e le piazze a giocare la Resistenza grazie all’urban game Milano45. Il 12 aprile saranno circa 50 gli studenti e le studentesse della scuola Curie Sraffa di Quarto Cagnino a cimentarsi con le difficili missioni per le strade di Milano.
Bando Borse di ricerca – progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”
L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” promuove un bando per la selezione di 8 ricercatori/trici nell’ambito del progetto “Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano”.
Scoprite come partecipare!
Call for paper: Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella storia orale
Call for paper per il convegno organizzato da AISO, Università Ca’ Foscari di Venezia, Istituto nazionale Parri e Istresco. Il convegno si terrà a Treviso e Venezia, il 10 e 11 ottobre 2022. Scadenza della call: 31 marzo. Affrettatevi!
Rivel-Azione
23-25 Febbraio 2022, Convegno online “Rivel-Azione. Politica della poesia e poesia della politica in Europa e nel Mediterraneo in età contemporanea”. L’Istituto nazionale Ferruccio Parri è tra gli enti promotori e organizzatori.
La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni – CALL FOR PAPER
In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’ISRT e la rete toscana degli istituti promuovono l’invio di contributi per un convegno nazionale per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità.
Riconoscere il passato degli altri. Un altro viaggio in Italia
Convegno di studio e presentazione dei risultati del progetto “Riconoscere il passato degli altri”, elaborato dall’istituto Nazionale “Ferruccio Parri”. Appuntamento il 16 e 17 dicembre a Milano
Gli archivi dell’emigrazione antifascista
Convegno organizzato dalla Fondazione Memoria della Deportazione e in programma il 13 dicembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, in diretta Facebook.
L’Occupazione italiana della Libia: violenza e colonialismo, 1911-1943
Casa della Memoria via F. Confalonieri 14 – Milano 27 ottobre – 24 novembre 2021 L’Occupazione italiana della Libia Violenza e colonialismo 1911-1943 Mostra e corso di formazione. In occasione del cento decimo anniversario della guerra di Libia, Casa della...
L’Istituto nazionale aderisce al Network on European and Mediterranean History and Memories
L’Istituto nazionale aderisce al Network on European and Mediterranean History and Memories e alla sua dichiarazione d’intenti, firmata a Bari, alla Conferenza “Historical Challenges and Politics of Memory of EU Mediterranean Countries” del 21-23 October 2021.
Luoghi e memoria del fascismo

