Progetti di ricerca
Progetti dell’Istituto nazionale
Un altro viaggio in Italia: le tappe dell’esposizione
Dopo l’inaugurazione a Milano, presso la Casa della Memoria, il 21 Aprile, la mostra “Un altro viaggio in Italia / Eine andere italienische reise” farà tappa in diverse città italiane e tedesche. Ecco tutto il calendario (in continuo aggiornamento).
I luoghi della memoria dell’Italia fascista
Seminario di presentazione del portale “I luoghi della memoria dell’Italia fascista” e del volume “I luoghi del fascismo. Memoria, politica, rimozione”, entrambi realizzati dall’Istituto nazionale. Appuntamento a Milano il 22 novembre.
Eine andere italienische reise: la mostra esposta a Prato
Continua il suo viaggio la mostra “Un altro viaggio in Italia”: dal 6 settembre sarà possibile visitarla a Prato, presso il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e della Resistenza.
Arriva a Milano la mostra “Un altro viaggio in Italia”
Dal 21 aprile al 15 maggio 2022
Casa della memoria di Milano, via Confalonieri 14 (M5 Isola – M2 Garibaldi/Gioia)
Orari espositivi: martedì-domenica ore 10-17e30; lunedì chiuso.
Inaugurazione il 21 aprile alle 18.
Inaugurazione “Un altro viaggio in Italia”
Il 21 aprile 2022 alle ore 18, presso la Casa della memoria di Milano in via Confalonieri 14 (M5 Isola – M2 Garibaldi/Gioia), inauguriamo “Un altro viaggio in Italia”. Vi aspettiamo!
La storia della brigata ebraica
Secondo appuntamento con i Giovedì del Parri 2022: il 3 marzo alle ore 18 presentiamo il volume “La storia della brigata ebraica” di Gianluca Fantoni (Einaudi, 2022)
Progetti dalla rete
Luigi Ganapini e la storiografia del ‘900
Giornata di studio su Luigi Ganapini organizzata da Fondazione ISEC e Istituto nazionale Ferruccio Parri in Casa della memoria. Appuntamento il 10 ottobre 2024.
A 70 anni dalla istituzione del Villaggio San Marco
Convegno organizzato dalla Fondazione Fossoli a 70 anni dall’istituzione del Centro Raccolta Profughi “Villaggio San Marco” all’interno della struttura dell’ex campo di concentramento. Appuntamento il 5 ottobre 2024.
Giuliani e Dalmati in Piemonte. Esodo, accoglienza, ricordi
Convegno organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “Piero Fornara” in occasione dei settant’anni dalla posa della prima pietra del quartiere novarese conosciuto con il nome di “Villaggio Dalmazia”
Vivi presenti pugnanti. L’Aventino e l’antifascismo dopo Matteotti
Cent’anni fa, i deputati delle opposizioni salirono sull’Aventino, per sollevare la questione morale sul fascismo e tentare di rovesciare Mussolini con le armi della democrazia. Tra il 2 ottobre e il 27 ottobre una mostra alla Casa della Memoria di Milano racconta quella scelta, i suoi protagonisti, la sua eredità.
Giocare la storia. Livorno 1921 – La Rivoluzione a congresso
Il 28 settembre 2024 l’Archivio di Stato di Livorno ospiterà la presentazione del gioco da tavolo “Livorno 1921: la Rivoluzione a Congresso”. Iniziativa promossa da Istoreco Livorno.
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche l’Istituto storico della Resistenza in Tosana collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.
Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!
Presentazione del gioco storico da tavolo “Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!”. Appuntamento il 21 settembre 2024 a Rimini
Trekking urbano “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”
Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana e in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana organizza un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza. Appuntamento a settembre e ottobre 2024.
Vittime e Carnefici. Le stragi nazifasciste lungo la Linea gotica
Il seminario di Rimini vuole mostrare ai docenti i risultati prodotti dallo studio dell’Atlante delle Stragi Nazifasciste in Italia. Appuntamento l11 e il 12 settembre 2024.
Luoghi e memoria del fascismo

