
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
Seminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 a Carbonia e Cagliari – Nuova scadenza: 9 ottobre!
Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Appuntamento a Carbonia e Cagliari dal 19 al 22 ottobre 2023.
leggi tuttoSummer school 2023: Didattica della storia e territorio: paesaggi, luoghi di memoria, musei diffusi
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la sua rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea sono lieti di annunciare la decima edizione della Summer School, quest’anno in collaborazione con Casa Cervi e Istoreco Reggio Emilia.
leggi tuttoRab/Arbe – La Memoria necessaria
Corso di formazione che si terrà dal 7 al 10 settembre 2023 in Croazia, curato da Istoreco su progetto di Eric Gobetti e Andrea Giuseppini incentrato sulla storia del campo di concentramento fascista di Arbe (oggi Rab, in Croazia).
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- Firenze - martedì 26 settembre 2023, ore 15:00
Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 27 settembre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Montebelluna - giovedì 28 settembre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - - venerdì 29 settembre 2023, ore 14:30
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 04 ottobre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Montebelluna - giovedì 05 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - online - martedì 10 ottobre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 11 ottobre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Montebelluna - giovedì 12 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Montebelluna - giovedì 19 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - online - lunedì 23 ottobre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - online - lunedì 06 novembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - online - martedì 21 novembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - online - lunedì 04 dicembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Montebelluna - giovedì 21 settembre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 20 settembre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Cavezzo (MO) - mercoledì 13 settembre 2023, ore 20:30
Guida di Hammerstein - San Prospero sulla Secchia (MO) - domenica 10 settembre 2023, ore 18:00
Il tabacco nel latte - Varallo (Vc) - sabato 09 settembre 2023, ore 09:00
Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo - Modena - venerdì 08 settembre 2023, ore 18:30
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943 - Modena - giovedì 07 settembre 2023, ore 18:00
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento - Gattatico - Reggio Emilia - martedì 29 agosto 2023, ore 14:00
Summer school 2023 - Passo della Futa - sabato 29 luglio 2023, ore 15:45
I luoghi degli altri - seconda edizione - Carpi (MO) - martedì 25 luglio 2023, ore 19:45
Pastasciutta antifascista - Modena - venerdì 21 luglio 2023, ore 21:00
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Frigorifero - Spilamberto (MO) - giovedì 13 luglio 2023, ore 18:00
Pane, pace, libertà - Carpi (MO) - giovedì 06 luglio 2023, ore 18:30
Romanzo storico vs storia romanzata - Querciola (BO) - domenica 02 luglio 2023, ore 10:00
Montagne di libertà - Carpi (MO) - giovedì 15 giugno 2023, ore 18:30
Un uomo di poche parole - Amburgo (Germania) - mercoledì 14 giugno 2023, ore 19:00
Sgurbiól va ad Amburgo - Asti - domenica 11 giugno 2023, ore 16:30
Passeggiata in città dedicata all'Architettura Razionalista - Modena - venerdì 09 giugno 2023, ore 17:00
Archivissima 2023 - carnet de voyage - Modena - lunedì 05 giugno 2023, ore 15:00
Partiti e istituzioni nella storia del Pci emiliano-romagnolo - Modena - lunedì 05 giugno 2023, ore 10:00
Storie della Cgil di Modena - Modena - sabato 03 giugno 2023, ore 19:30
Storia nel parco - Modena - lunedì 29 maggio 2023, ore 18:00
Le vie europee della storia - Modena - mercoledì 24 maggio 2023, ore 18:00
La buona condotta Il terzo incontro del ciclo Europa, storia e memorie - Modena - giovedì 11 maggio 2023, ore 17:30
Stonebreakers - Viadana (Mantova) - martedì 09 maggio 2023, ore 16:00 - Fino a giovedì 08 giugno 2023, ore 19:00
Gli Italiani sul fonte russo (1941-1943). Storia ricordo e mito - Modena - lunedì 08 maggio 2023, ore 18:00
Europa, storia e memorie Conoscere, narrare, percorrere un difficile processo di integrazione - Modena - sabato 06 maggio 2023, ore 18:00
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena - Online - mercoledì 03 maggio 2023, ore 16:30
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese" - Modena - domenica 30 aprile 2023, ore 10:30
90 minuti di libertà

