
Formazione
L’istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) è stato sensibile fin dagli anni settanta alle tematiche relative all’insegnamento della storia contemporanea, promuovendo incontri e corsi di formazione. Tale attività è andata consolidandosi con il tempo e si è concretizzata in una serie di protocolli di intesa firmati con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (già Ministero della Pubblica Istruzione) fin dal 1996.
Grazie a tali accordi sono stati realizzati importanti seminari di formazione sui problemi della contemporaneità che sono stati puntualmente pubblicati nella serie dei Quaderni tecnici e di formazione del Ministero.
L’Istituto è dotato di una Commissione Didattica, rappresentativa dell’intera rete. Pressoché ogni istituto è poi dotato di una propria sezione didattica.
Neofascismo e nuove destre
Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana. Corso di formazione organizzato da ISRT dal 10 al 24 ottobre 2023.
leggi tuttoSeminario residenziale “Nei luoghi della storia” 2023 a Carbonia e Cagliari – Nuova scadenza: 9 ottobre!
Il terzo seminario residenziale “Nei luoghi della Storia” è dedicato ai luoghi del lavoro della Sardegna. Appuntamento a Carbonia e Cagliari dal 19 al 22 ottobre 2023.
leggi tuttoSummer school 2023: Didattica della storia e territorio: paesaggi, luoghi di memoria, musei diffusi
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la sua rete degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea sono lieti di annunciare la decima edizione della Summer School, quest’anno in collaborazione con Casa Cervi e Istoreco Reggio Emilia.
leggi tuttoEventi e notizie dalla rete
Eventi e notizie con finalità didattiche a partire dal 1° gennaio 2012.
Per gli anni precedenti visualizza l’archivio dell’attività formativa della rete.
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
- Brescia - lunedì 04 dicembre 2023, ore 09:00
Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: "Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica" - online - lunedì 04 dicembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Brescia - lunedì 11 dicembre 2023, ore 09:00
Corso di formazione gratuito online rivolto agli insegnanti: "Le origini del fascismo e la costruzione della dittatura. Analisi storica" - Piacenza - lunedì 11 dicembre 2023, ore 14:30
MITO, ANTROPOCENE, SOSTENIBILITÀ
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- Carpi - giovedì 30 novembre 2023, ore 15:00
30 novembre, Convegno: Ordine di polizia n.5. La Repubblica Sociale Italiana contro gli ebrei - Follonica (GR) - mercoledì 29 novembre 2023, ore 09:30
29 novembre, Museo Magma di Follonica: convegno "Dall'archivio agli archivi" - Online - lunedì 27 novembre 2023, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti" - Online - mercoledì 22 novembre 2023, ore 16:30
Prende il via la seconda edizione del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese" - online - martedì 21 novembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Mantova - martedì 21 novembre 2023, ore 16:30
L’autonomia differenziata delle Regioni - Grosseto - incontri on line - giovedì 16 novembre 2023, ore 17:00
La scuola degli italiani: educazione, politica e società nel Novecento - corso di aggiornamento on line dal 16 novembre - Modena - giovedì 09 novembre 2023, ore 18:00
Divisione e riunificazione di Francesca Zilio - Nonantola (MO) - mercoledì 08 novembre 2023, ore 21:00
Il Giorno della libertà alle Officine culturali - Carpi (MO) - mercoledì 08 novembre 2023, ore 21:00
Non solo numeri 1963-2023 I HAVE A DREAM - Mantova - martedì 07 novembre 2023, ore 16:30
Presidenzialismo, parlamentarismo, premierato. Verso una revisione della forma di governo? - online - lunedì 06 novembre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Modena - giovedì 26 ottobre 2023, ore 17:30
Parole di pace - parole di guerra - online - lunedì 23 ottobre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Alessandria e online - domenica 22 ottobre 2023, ore 12:30
Attività dell'Isral per l'a.s. 2023 -2024 - Vercelli - sabato 21 ottobre 2023, ore 09:00
Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris” - Modena - venerdì 20 ottobre 2023, ore 15:00
Politica e cultura nella storia del PCI in Emilia Romagna: il caso modenese - Grosseto - giovedì 19 ottobre 2023, ore 18:00
Corso di aggiornamento ON LINE: LUOGHI DEL TEMPO: LA MEMORIA IN PROVINCIA DI GROSSETO - Montebelluna - giovedì 19 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Modena - martedì 17 ottobre 2023, ore 18:00
La Resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945 - Modena - sabato 14 ottobre 2023, ore 18:00
I migranti del pallone I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia - Montebelluna - giovedì 12 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 11 ottobre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - online - martedì 10 ottobre 2023, ore 16:30
"Conflitti di memorie" Corso di formazione per docenti - Grosseto - martedì 10 ottobre 2023, ore 12:00
La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023 - Montebelluna - giovedì 05 ottobre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 04 ottobre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Alessandria e online - mercoledì 04 ottobre 2023, ore 16:30
Corso di formazione:CrEi: I linguaggi del mondo contemporaneo: fotografia e televisione - Casale Monferrato - mercoledì 04 ottobre 2023, ore 16:30
Corso Cantiere Migrazione: altro punto di vista. Quinta edizione - - venerdì 29 settembre 2023, ore 14:30
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa - Montebelluna - giovedì 28 settembre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 27 settembre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Modena - mercoledì 27 settembre 2023, ore 15:30
Quale storia insegnare nel XXI secolo? - Firenze - martedì 26 settembre 2023, ore 15:00
Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista - Alessandria - martedì 26 settembre 2023, ore 12:15
Convegno SGUARDI SU SCUOLA UNIVERSITA’ SOCIETA’: L’EREDITA’ DI GIORGIO CANESTRI - Carpi (MO) - lunedì 25 settembre 2023, ore 18:00
Resistenti e ribelli - Sassuolo (Mo) - venerdì 22 settembre 2023, ore 18:00
Per dignità, non per odio - Nonantola (MO) - venerdì 22 settembre 2023, ore 16:30
La storia negli spazi memoriali Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti - Montebelluna - giovedì 21 settembre 2023, ore 16:00
Conflitti nel sistema mondo - Castelfranco Veneto (TV) - mercoledì 20 settembre 2023, ore 16:30
Dal banco alla cattedra - Modena - domenica 17 settembre 2023, ore 18:30
Gli eventi a cura di AFOr nell'ambito del Festivalfilosofia - Cavezzo (MO) - mercoledì 13 settembre 2023, ore 20:30
Guida di Hammerstein - San Prospero sulla Secchia (MO) - domenica 10 settembre 2023, ore 18:00
Il tabacco nel latte - Varallo (Vc) - sabato 09 settembre 2023, ore 09:00
Montagna guerra Resistenza 1943-1945: convegno a Varallo - Modena - venerdì 08 settembre 2023, ore 18:30
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943 - Modena - giovedì 07 settembre 2023, ore 18:00
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento - Gattatico - Reggio Emilia - martedì 29 agosto 2023, ore 14:00
Summer school 2023 - Passo della Futa - sabato 29 luglio 2023, ore 15:45
I luoghi degli altri - seconda edizione - Carpi (MO) - martedì 25 luglio 2023, ore 19:45
Pastasciutta antifascista - Modena - venerdì 21 luglio 2023, ore 21:00
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Frigorifero - Spilamberto (MO) - giovedì 13 luglio 2023, ore 18:00
Pane, pace, libertà - Carpi (MO) - giovedì 06 luglio 2023, ore 18:30
Romanzo storico vs storia romanzata

