
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Olivier Wieviorka, la Resistenza: una storia europea
MILANOgiovedì 20 aprile 2017, ore 17:30
Ricordando Federico Chabod
Forse il ricordo più alto della mia vita universitaria è quello del corso che tenni a Milano durante l’occupazione tedesca, nell’inverno ’43-’44: corso sull’idea di nazione e su quella d’Europa. [Ne] sono fiero ... Ma non è fierezza culturale, sì morale: è l’aver detto quelle cose in pubblico, in un momento che, via, molto allegro non era, e molto sicuro nemmeno.UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO VIA FESTA DEL PERDONO 7 – AULA 211 GIOVEDI 20 APRILE – ORE 17.30 Gianluca Vago, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Milano Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano Piergaetano Marchetti, Presidente della Fondazione Corriere della Sera Antonino De Francesco, Direttore del Dipartimento di Studi storici presentano la lectio magistralis di
OLIVIER WIEVIORKA LA RESISTENZA: UNA STORIA EUROPEA
Olivier WIEVIORKA, professore di Storia contemporanea all’École Normale Supérieure, ha studiato la Resistenza in una chiave transnazionale, che ne ha profondamente rinnovato l’interpretazione. Tramite un approccio globale al fenomeno, emerge come nella lotta per la libertà di allora si formasse una comunità di destini che informa tanto più oggi l’identità storico-politica dell’Europa. IN COLLABORAZIONE CON Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea Fondazione Isec Fondazione Memoria della Deportazione Gli Stati Generali Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea Istituto Lombardo di Storia Contemporanea Istituto Nazionale Ferruccio Parri – Milano Lapsus - Laboratorio di analisi storica del mondo contemporaneo Palazzo Moriggia - Museo del RisorgimentoTipologia: 25 Aprile. Conferenza. Eventi e News. Istituti associati. Ricorrenze.Notizia inserita da: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia "Ferruccio Parri" Milano



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
