
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
- in presenza – costo € 30,00 (comprensivo del pranzo)
- in diretta streaming – costo € 50,00
- con bonifico bancario intestato a Isrec – Istituto di storia contemporanea di Piacenza, codice IBAN: IT24R0515612600CC0000017774
- direttamente in Istituto negli orari apertura (lun – ven ore 9.00-13.00; merc ore 14.00-17.00)
- con Carta del docente
- Marco Bresciani, Una novità radicale e ambigua. La violenza fascista in prospettiva europea
- Maddalena Carli, Violenza per immagini. La conquista del potere nella Mostra della rivoluzione fascista del 1932
- Giovanni Gozzini, Il mucchio selvaggio. La violenza squadrista come eredità di guerra e categoria di cultura politica.
- Valentine Lomellini, La ‘grande paura rossa’. Alle origini del fascismo
- Helga Dittrich-Johansen, A nessuno seconde! Le fasciste delle origini storia di una breve illusione.
- Sara Follacchio, La libertà è sacra ma altrettanto sacra è la nazione. La transizione delle emancipazioniste liberali dall’interventismo democratico al fascismo
- Antonella Mauri, La donna “Tipo Tre. Fascismo ed emancipazione femminile negli anni Venti.
- Claudia Salaris, Artiste d’avanguardia. Tra futurismo e fiumanesimo
- Emma Schiavon, Attiviste senza cittadinanza. La netta distinzione fra il fascismo femminile e i precedenti progetti sociali e politici femministi.
- Mimmo Franzinelli, L’insurrezione fascista. Il mito della marcia su Roma e le storie del fascismo in marcia nei territori
- Matteo Millan, La parte più sana della borghesia. Mobilitazione armata e fantasie eversive nell’Italia rurale e industriale alla vigilia del fascismo
- Giuseppe Masetti, Contributi per una mappa della conquista. Il progetto della rete regionale degli Istituti storici sull’origine del fascismo in Emilia-Romagna (1919-1922)
- Il fascismo in marcia a Piacenza. Docu-film Isrec Piacenza, 2022
- Nadia Olivieri, Spiegare il fascismo a scuola. Riflessioni e pratiche dagli Istituti della rete Parri
- Enrico Pagano, Fascismo da manuale. La narrazione del ventennio nei testi scolastici di ieri e di oggi
- Giuseppe Puligheddu, Per un approccio interdisciplinare della storia. Il fascismo attraverso i protagonisti del territorio
- Giovanni De Luna, Il cinema fascista tra ideologia e mercato
- Mirella Serri, Mussolini ha fatto tanto per le donne! La lunga marcia del maschilismo di Stato
- Marco Bellocchio, Vincere (2009)
- in presenza – costo € 30,00 (comprensivo del pranzo)
- in diretta streaming – costo € 50,00
- con bonifico bancario intestato a Isrec – Istituto di storia contemporanea di Piacenza, codice IBAN: IT24R0515612600CC0000017774
- direttamente in Istituto negli orari apertura (lun – ven ore 9.00-13.00; merc ore 14.00-17.00)
- con Carta del docente
- Marco Bresciani, Una novità radicale e ambigua. La violenza fascista in prospettiva europea
- Maddalena Carli, Violenza per immagini. La conquista del potere nella Mostra della rivoluzione fascista del 1932
- Giovanni Gozzini, Il mucchio selvaggio. La violenza squadrista come eredità di guerra e categoria di cultura politica.
- Valentine Lomellini, La ‘grande paura rossa’. Alle origini del fascismo
- Helga Dittrich-Johansen, A nessuno seconde! Le fasciste delle origini storia di una breve illusione.
- Sara Follacchio, La libertà è sacra ma altrettanto sacra è la nazione. La transizione delle emancipazioniste liberali dall’interventismo democratico al fascismo
- Antonella Mauri, La donna “Tipo Tre. Fascismo ed emancipazione femminile negli anni Venti.
- Claudia Salaris, Artiste d’avanguardia. Tra futurismo e fiumanesimo
- Emma Schiavon, Attiviste senza cittadinanza. La netta distinzione fra il fascismo femminile e i precedenti progetti sociali e politici femministi.
- Mimmo Franzinelli, L’insurrezione fascista. Il mito della marcia su Roma e le storie del fascismo in marcia nei territori
- Matteo Millan, La parte più sana della borghesia. Mobilitazione armata e fantasie eversive nell’Italia rurale e industriale alla vigilia del fascismo
- Giuseppe Masetti, Contributi per una mappa della conquista. Il progetto della rete regionale degli Istituti storici sull’origine del fascismo in Emilia-Romagna (1919-1922)
- Il fascismo in marcia a Piacenza. Docu-film Isrec Piacenza, 2022
- Nadia Olivieri, Spiegare il fascismo a scuola. Riflessioni e pratiche dagli Istituti della rete Parri
- Enrico Pagano, Fascismo da manuale. La narrazione del ventennio nei testi scolastici di ieri e di oggi
- Giuseppe Puligheddu, Per un approccio interdisciplinare della storia. Il fascismo attraverso i protagonisti del territorio
- Giovanni De Luna, Il cinema fascista tra ideologia e mercato
- Mirella Serri, Mussolini ha fatto tanto per le donne! La lunga marcia del maschilismo di Stato
- Marco Bellocchio, Vincere (2009)
- in presenza – costo € 30,00 (comprensivo del pranzo)
- in diretta streaming – costo € 50,00
- con bonifico bancario intestato a Isrec – Istituto di storia contemporanea di Piacenza, codice IBAN: IT24R0515612600CC0000017774
- direttamente in Istituto negli orari apertura (lun – ven ore 9.00-13.00; merc ore 14.00-17.00)
- con Carta del docente
- Marco Bresciani, Una novità radicale e ambigua. La violenza fascista in prospettiva europea
- Maddalena Carli, Violenza per immagini. La conquista del potere nella Mostra della rivoluzione fascista del 1932
- Giovanni Gozzini, Il mucchio selvaggio. La violenza squadrista come eredità di guerra e categoria di cultura politica.
- Valentine Lomellini, La ‘grande paura rossa’. Alle origini del fascismo
- Helga Dittrich-Johansen, A nessuno seconde! Le fasciste delle origini storia di una breve illusione.
- Sara Follacchio, La libertà è sacra ma altrettanto sacra è la nazione. La transizione delle emancipazioniste liberali dall’interventismo democratico al fascismo
- Antonella Mauri, La donna “Tipo Tre. Fascismo ed emancipazione femminile negli anni Venti.
- Claudia Salaris, Artiste d’avanguardia. Tra futurismo e fiumanesimo
- Emma Schiavon, Attiviste senza cittadinanza. La netta distinzione fra il fascismo femminile e i precedenti progetti sociali e politici femministi.
- Mimmo Franzinelli, L’insurrezione fascista. Il mito della marcia su Roma e le storie del fascismo in marcia nei territori
- Matteo Millan, La parte più sana della borghesia. Mobilitazione armata e fantasie eversive nell’Italia rurale e industriale alla vigilia del fascismo
- Giuseppe Masetti, Contributi per una mappa della conquista. Il progetto della rete regionale degli Istituti storici sull’origine del fascismo in Emilia-Romagna (1919-1922)
- Il fascismo in marcia a Piacenza. Docu-film Isrec Piacenza, 2022
- Nadia Olivieri, Spiegare il fascismo a scuola. Riflessioni e pratiche dagli Istituti della rete Parri
- Enrico Pagano, Fascismo da manuale. La narrazione del ventennio nei testi scolastici di ieri e di oggi
- Giuseppe Puligheddu, Per un approccio interdisciplinare della storia. Il fascismo attraverso i protagonisti del territorio
- Giovanni De Luna, Il cinema fascista tra ideologia e mercato
- Mirella Serri, Mussolini ha fatto tanto per le donne! La lunga marcia del maschilismo di Stato
- Marco Bellocchio, Vincere (2009)
Il fascismo in marcia
PIACENZAgiovedì 27 ottobre 2022, ore 14:00
Piacenza, 27-28-29 ottobre 2022 Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Il fascismo in marcia VII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
L’Isrec – Istituto storico di Piacenza ha il piacere di segnalare agli Istituti della Rete “Ferruccio Parri”, che lo ha patrocinato, il Convegno “Il fascismo in marcia”, che si terrà il 27, 28, 29 ottobre 2022 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ideato con la consulenza scientifica di Marcello Flores e con quella didattica dei colleghi degli Istituti di Verona, Biella-Vercelli, Nuoro, Ravenna. Del Programma in allegato riteniamo di poter segnalare l’attenzione posta sui temi della violenza, della partecipazione dei giovani e delle donne nell’ascesa del fascismo, della cinematografia italiana; la competenza scientifica delle storiche e degli storici invitati; le sue ricadute sull’aggiornamento dei docenti e la spendibilità didattica dei contenuti, in quanto una Sessione intera è dedicata alle prospettive pratiche d’insegnamento, sulla base anche della ricognizione in corso, per la cui partecipazione vi ringraziamo. Ci auguriamo dunque che vogliate fare vostra l’opportunità offerta e come tale proporla ai docenti e agli studiosi del vostro territorio, anche tenendo conto che per tale obiettivo è stata pensata la possibilità di frequenza con attestato di partecipazione anche da remoto, in diretta streaming. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Sono previste due modalità alternative di partecipazione al Convegno:Programma
27 ottobre 2022: I panel – ore 14.00-19.00 Violenza politica e protagonismo giovanile alle origini del fascismoNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Il fascismo in marcia
PIACENZAvenerdì 28 ottobre 2022, ore 10:00
Piacenza, 27-28-29 ottobre 2022 Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Il fascismo in marcia VII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
L’Isrec – Istituto storico di Piacenza ha il piacere di segnalare agli Istituti della Rete “Ferruccio Parri”, che lo ha patrocinato, il Convegno “Il fascismo in marcia”, che si terrà il 27, 28, 29 ottobre 2022 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ideato con la consulenza scientifica di Marcello Flores e con quella didattica dei colleghi degli Istituti di Verona, Biella-Vercelli, Nuoro, Ravenna. Del Programma in allegato riteniamo di poter segnalare l’attenzione posta sui temi della violenza, della partecipazione dei giovani e delle donne nell’ascesa del fascismo, della cinematografia italiana; la competenza scientifica delle storiche e degli storici invitati; le sue ricadute sull’aggiornamento dei docenti e la spendibilità didattica dei contenuti, in quanto una Sessione intera è dedicata alle prospettive pratiche d’insegnamento, sulla base anche della ricognizione in corso, per la cui partecipazione vi ringraziamo. Ci auguriamo dunque che vogliate fare vostra l’opportunità offerta e come tale proporla ai docenti e agli studiosi del vostro territorio, anche tenendo conto che per tale obiettivo è stata pensata la possibilità di frequenza con attestato di partecipazione anche da remoto, in diretta streaming. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Sono previste due modalità alternative di partecipazione al Convegno:Programma
27 ottobre 2022: I panel – ore 14.00-19.00 Violenza politica e protagonismo giovanile alle origini del fascismoNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Il fascismo in marcia
PIACENZAsabato 29 ottobre 2022, ore 09:00
Piacenza, 27-28-29 ottobre 2022 Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Il fascismo in marcia VII edizione del Convegno sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitale
L’Isrec – Istituto storico di Piacenza ha il piacere di segnalare agli Istituti della Rete “Ferruccio Parri”, che lo ha patrocinato, il Convegno “Il fascismo in marcia”, che si terrà il 27, 28, 29 ottobre 2022 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ideato con la consulenza scientifica di Marcello Flores e con quella didattica dei colleghi degli Istituti di Verona, Biella-Vercelli, Nuoro, Ravenna. Del Programma in allegato riteniamo di poter segnalare l’attenzione posta sui temi della violenza, della partecipazione dei giovani e delle donne nell’ascesa del fascismo, della cinematografia italiana; la competenza scientifica delle storiche e degli storici invitati; le sue ricadute sull’aggiornamento dei docenti e la spendibilità didattica dei contenuti, in quanto una Sessione intera è dedicata alle prospettive pratiche d’insegnamento, sulla base anche della ricognizione in corso, per la cui partecipazione vi ringraziamo. Ci auguriamo dunque che vogliate fare vostra l’opportunità offerta e come tale proporla ai docenti e agli studiosi del vostro territorio, anche tenendo conto che per tale obiettivo è stata pensata la possibilità di frequenza con attestato di partecipazione anche da remoto, in diretta streaming. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Sono previste due modalità alternative di partecipazione al Convegno:Programma
27 ottobre 2022: I panel – ore 14.00-19.00 Violenza politica e protagonismo giovanile alle origini del fascismoNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
