
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
MILANO, BRESCIA ON LINElunedì 27 febbraio 2023, ore 09:00
La Fondazione Memoria della Deportazione e l'ANED di Brescia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, propongono il corso di aggiornamento OCCUPAZIONE ITALIANA DEI BALCANI, QUESTIONE DELLE FOIBE. ANALISI STORICA
date: 27 febbraio - 6 marzo 2023
ONLINE - PIATTAFORMA ZOOM
Il corso, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 25 febbraio 2023 all’ aned.bs.corsi.aggiornamento.2022@gmail.com e per conoscenza alla Fondazione Memoria della Deportazione segreteria@fondazionememoria.it.
Ogni docente dovrà allegare alla mail una copia del documento di riconoscimento e indicare nella richiesta d’iscrizione i propri dati anagrafici, l’indirizzo di posta elettronica, la scuola di appartenenza. Riceverà qualche giorno prima del convegno il link per collegarsi. Per i due incontri è previsto l’esonero dalle lezioni. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
PROGRAMMA
27 febbraio 2023, ORE 9,00 -13,30
Presentazione Prof. Juan Furore Presidente Aned Brescia Prof. Emanuele Tedeschi Fondazione Memoria della Deportazione
Origini e sviluppi della questione delle foibe. Analisi storica Prof. Raoul Pupo Università di Trieste
L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943) Dottor Eric Gobetti storico
6 marzo 2023, ore 9,00 – 13,30
La Risiera di San Sabba e l’occupazione nazista (1943-1945) Dottor Tristano Matta IRSML Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
L’occupazione militare della Grecia (1941-1943) Prof. Marco Clementi Università della Calabria
Tipologia: Eventi e News. Formazione. Istituti associati. Seminario.Notizia inserita da: Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca "Pina e Aldo Ravelli"
Corso di aggiornamento per insegnanti - Occupazione italiana dei Balcani, questione delle foibe. Analisi storica
MILANO, BRESCIA ON LINElunedì 06 marzo 2023, ore 09:00
La Fondazione Memoria della Deportazione e l'ANED di Brescia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia, propongono il corso di aggiornamento OCCUPAZIONE ITALIANA DEI BALCANI, QUESTIONE DELLE FOIBE. ANALISI STORICA
date: 27 febbraio - 6 marzo 2023
ONLINE - PIATTAFORMA ZOOM
Il corso, è gratuito ed è rivolto ai docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado. Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 25 febbraio 2023 all’ aned.bs.corsi.aggiornamento.2022@gmail.com e per conoscenza alla Fondazione Memoria della Deportazione segreteria@fondazionememoria.it.
Ogni docente dovrà allegare alla mail una copia del documento di riconoscimento e indicare nella richiesta d’iscrizione i propri dati anagrafici, l’indirizzo di posta elettronica, la scuola di appartenenza. Riceverà qualche giorno prima del convegno il link per collegarsi. Per i due incontri è previsto l’esonero dalle lezioni. Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza.
PROGRAMMA
27 febbraio 2023, ORE 9,00 -13,30
Presentazione Prof. Juan Furore Presidente Aned Brescia Prof. Emanuele Tedeschi Fondazione Memoria della Deportazione
Origini e sviluppi della questione delle foibe. Analisi storica Prof. Raoul Pupo Università di Trieste
L’occupazione italiana della Jugoslavia (1941-1943) Dottor Eric Gobetti storico
6 marzo 2023, ore 9,00 – 13,30
La Risiera di San Sabba e l’occupazione nazista (1943-1945) Dottor Tristano Matta IRSML Istituto Regionale per la Storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia
L’occupazione militare della Grecia (1941-1943) Prof. Marco Clementi Università della Calabria
Tipologia: Eventi e News. Formazione. Istituti associati. Seminario.Notizia inserita da: Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca "Pina e Aldo Ravelli"



