Sezioni della rivista
Studi e ricerche: elenco articoli
- Salute, sanità e assistenza nell’Italia repubblicana
di Chiara Giorgi, Ilaria Pavan
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - La tubercolosi nell’Italia del secondo dopoguerra: l’azione dell’Unrra
di Silvia Inaudi
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Una storia di debiti. Inam, casse mutue e ospedali tra anni Cinquanta e Settanta
di Sabrina Leo
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Il Servizio sanitario nazionale all’indomani della sua istituzione
di Maria Giovanna Vicarelli
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Dalla concessione al diritto soggettivo. Cittadinanza e assistenza nel dibattito sull’attuazione costituzionale
di Giacomo Canepa
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Diritto alla salute e rischio nucleare. I tecnici della Sanità nel dibattito sull’atomo civile degli anni Settanta
di Catia Papa
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Una deportazione durante il Ventennio fascista. Gli alti dignitari etiopi confinati a Mercogliano (1937-1940)
di Erminio Fonzo
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - L’immigrazione in Italia prima di Jerry Masslo: il profilo sociale dell’immigrato nella ricerca scientifica degli anni Ottanta
di Donato Di Sanzo
Pubblicato nel numero 301 di Italia Contemporanea, aprile 2023 - Nascita e sviluppo della Conferenza permanente dei rettori delle università italiane (1957-1973)
di Adriano Mansi
Pubblicato nel numero 300 di Italia Contemporanea, dicembre 2022 - Partigiani, patrioti, soldati. La Resistenza e gli alleati di fronte al problema dello status dei combattenti italiani (1944-1945)
di Nicola Cacciatore
Pubblicato nel numero 300 di Italia Contemporanea, dicembre 2022 - Pane e ferro per la Patria. Lo sfruttamento dei territori sovietici sotto l’occupazione italiana (1941-1943)
di Raffaello Pannacci
Pubblicato nel numero 300 di Italia Contemporanea, dicembre 2022 - Dalla rivoluzione alla liberazione. Autocoscienza femminista e sessualità nel “lungo Sessantotto”
di Virginia Niri
Pubblicato nel numero 300 di Italia Contemporanea, dicembre 2022 - Sperimentare controcorrente. La storia, Pierre Bourdieu e le scienze sociali
di Andrea Rapini
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Reti, poteri e confini nelle "discipline amministrative" italiane (1885-1935): per una storia sociale delle idee
di Andrea Rapini, Elena Pavan
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Una lettura dell’astensione elettorale in Italia
di Andrea Girometti
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Violenza simbolica e asimmetrie di genere in Italia
di Angela Maria Toffanin
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari)
di Romain Bonnet
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Intervista a Christian Topalov
di Andrea Rapini
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - "Il caso Lazzati" (1987-1988): lo scontro tra Comunione e liberazione e il mondo cattolico democratico
di Daniela Saresella
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Impero filmato, impero esibito. La cineteca del Museo Coloniale di Roma (1923-1951)
di Beatrice Falcucci, Gianmarco Mancosu
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - Dall’anticolonialismo all’antimperialismo: associazionismo e attivismo degli studenti africani nell’Italia degli anni Sessanta
di Valeria Deplano
Pubblicato nel numero 299 di Italia Contemporanea, agosto 2022 - La pluralità di un modello. L’ufficiale italiano fra codici, regolamenti e immagine pubblica (1859-1914)
di Marco Rovinello
Pubblicato nel numero 298 di Italia Contemporanea, aprile 2022 - Il Comitato di Solidarietà Democratica tra difesa processuale e recupero politico nel processo alla Resistenza. Il caso giudiziario dell’eccidio di Oderzo
di Simeone Del Prete
Pubblicato nel numero 298 di Italia Contemporanea, aprile 2022 - Giustizie della Liberazione. Riflessioni sulle forme giudiziarie attuate nell’Italia settentrionale nella fase insurrezionale
di Fabio Verardo
Pubblicato nel numero 298 di Italia Contemporanea, aprile 2022 - L’emittenza privata tra cambiamento sociale e assenza normativa (1976-1984)
di Mirco Dondi
Pubblicato nel numero 298 di Italia Contemporanea, aprile 2022 - Una scelta per l’Europa, una scelta per lo sviluppo? La Banca d’Italia, il Piano Pandolfi e lo Sme (1977-1979)
di Giandomenico Piluso
Pubblicato nel numero 298 di Italia Contemporanea, aprile 2022 - Antirazzismo cattolico e questione nera nell'Italia del secondo dopoguerra
di Matteo Caponi
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Un colonialismo non più razzista? Le insostenibili aspirazioni dei sudditi africani nel secondo dopoguerra
di Antonio M. Morone
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - “Vorrei la pelle nera”: cultura giovanile e sensibilità antirazziste nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta
di Silvana Patriarca
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Un antirazzismo mancato? Classe e razza nel dibattito di area comunista su bambini meridionali e classi differenziali negli anni Settanta
di Grazia De Michele
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Il movimento antirazzista in Italia e le politiche migratorie, 1989-2002
di Michele Colucci
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Un antirazzismo commemorativo. La Shoah, i migranti e i demoni dell’analogia
di Guri Schwarz
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Nel nome della scienza. Limiti e aporie dell’antirazzismo scientifico italiano
di Francesco Cassata
Pubblicato nel numero 297s di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Mutuo soccorso e protomafia a Palermo dopo l’Unità
di Dario Lanfranca
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Tra questione siciliana e questione mafiosa. Sul giornale "L’Ora" nella seconda metà degli anni Cinquanta
di Ciro Dovizio
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Storia ambientale e storia d’Italia: specificità e percorsi comuni
di Roberta Biasillo, Giacomo Bonan
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Agricoltura, popolazione rurale, ambiente. Uno studio sul Catasto agrario del 1929
di Alessio Fornasin, Segio Zilli
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Tourism will tear us apart. Turismo e ambiente nell’Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure
di Elisa Tizzoni
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Metabolismo del carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio (1945-1984)
di Daniele Valisena
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Il "mostro" di Fuenti. Una storia ambientale e di impegno civile
di Alessandra Caputi
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell’elaborazione del trauma 1915-1921
di Barbara Bracco
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - La “razza aquilina”. Gli Etruschi tra razzismo fascista, razzismo nazista e Chiesa cattolica
di Andrea Avalli
Pubblicato nel numero 297 di Italia Contemporanea, dicembre 2021 - Le Collezioni del Palladio. "Quaderni" antifascisti nella Vicenza del 1943
di Irene Piazzoni
Pubblicato nel numero 296 di Italia Contemporanea, agosto 2021 - Alfonso Leonetti e il gruppo dirigente del Pci dalla destalinizzazione alla segreteria Natta
di Gabriele Mastrolillo
Pubblicato nel numero 296 di Italia Contemporanea, agosto 2021 - In fabbrica per vocazione. Le Suore operaie della Santa casa di Nazareth a Padova (1969-1992)
di Stefania Pavan
Pubblicato nel numero 296 di Italia Contemporanea, agosto 2021 - Una “classe inferiore di stranieri bianchi”.Gli italiani e il movimento dei lavoratori a San Francisco
di Tommaso Caiazza
Pubblicato nel numero 296 di Italia Contemporanea, agosto 2021 - Il Foster Parents’ Plan: l’“invenzione” dell’adozione a distanza e gli esordi dell’attività in Italia
di Silvia Cassamagnaghi
Pubblicato nel numero 296 di Italia Contemporanea, agosto 2021 - La pianificazione d’emergenza alleata per Trieste, 1945-1954: studi strategici locali e contesto globale
di Lorenzo Ielen
Pubblicato nel numero 295 di Italia Contemporanea, aprile 2021 - Le squadre irregolari di "polizia" nell’aeronautica nazionale repubblicana. Milano 1944-1945
di Angelo Calloni
Pubblicato nel numero 295 di Italia Contemporanea, aprile 2021 - Una deindustrializzazione morbida? Politica, sindacato e coesione sociale a Piombino
di Samuel Boscarello
Pubblicato nel numero 295 di Italia Contemporanea, aprile 2021 - “Attraversarono il mare su terra asciutta”: gli ebrei di Libia nei campi profughi in Italia e nel regime internazionale dei rifugiati (1948-1949)
di Chiara Renzo
Pubblicato nel numero 295 di Italia Contemporanea, aprile 2021 - La proprietà della casa alle origini dell’Italia repubblicana: politica e legislazione, 1945-1950
di Bruno Bonomo
Pubblicato nel numero 295 di Italia Contemporanea, aprile 2021 - La spiaggia come luogo di produzione e di consumo: dal modello informale ottocentesco a quello "taylorista" del periodo fra le due guerre
di Patrizia Battilani, Davide Bagnaresi
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - I Gruppi giovanili della Democrazia cristiana da De Gasperi a Fanfani. Nascita di un movimento politico (1943-1955)
di Andrea Montanari
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - Deportati a Dachau. Un caso studio di (in)giustizia ordinaria nell’Abruzzo del secondo dopoguerra
di Giulio Mario Salzano
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - Fuori e dentro le mura dell’università. Il femminismo a Padova negli anni Settanta
di Andrea Martini
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - Sulla pelle dei soldati. Razioni di guerra, approvvigionamenti alimentari e speculazioni industriali (1914-1922)
di Fabio Degli Esposti
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - "Lo Stato è disarmato". L’organizzazione e gli scandali nella liquidazione dei residuati secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra (1918-1922)
di Fabio Ecca
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Un trionfo mai richiesto? Partecipazione politica femminile e rappresentazioni di genere nella stampa locale di Fiume e Susak dopo la Grande guerra
di Francesca Rolandi
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Wilsonismo e socialismo europeo: alcune note sul caso del socialismo italiano (1917-1919)
di Jacopo Perazzoli
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Esoneri e dispense al Comune di Milano. La persecuzione antiebraica nei confronti dei dipendenti dell’Amministrazione comunale
di Emanuele Edallo
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Poliziotti, carabinieri e mafiosi a Palermo (1962-1974)
di Vittorio Coco
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Fascismo e architettura. Considerazioni su genesi, evoluzione e cristallizzazione di un dibattito
di Giorgio Lucaroni
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Federico Chabod e il "consenso" degli intellettuali. Un itinerario tra fascismo e dopoguerra
di Simon Levis Sullam
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Conflitto sociale e legittimazione della repressione nella stampa italiana del secondo dopoguerra. I casi di Portella della Ginestra, Melissa e Modena sui periodici "L’Uomo qualunque" e "Candido"
di Bianca Maria Dematteis
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Progetti di delocalizzazione industriale, strategie economiche e necessità ecologiche. L’area petroli di Napoli est nel secondo Novecento
di Valerio Caruso
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale
di Gilda Zazzara
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Magistrati nella Resistenza: il Distretto giudiziario della Liguria, 1943-1945
di M. Elisabetta Tonizzi
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - La città sospesa. Deindustrializzazione e pianificazione mancata a Roma est
di Giovanni Pietrangeli
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - La "degna capitale" di una Sicilia autonoma. Il dibattito politico sullo sviluppo urbano e la questione abitativa nella Palermo del secondo dopoguerra
di Fabrizio Pedone
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - Le Assicurazioni Generali: globalizzazione e integrazione europea, 1877-1971
di Giandomenico Piluso
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - Tra libero scambio e prima globalizzazione. Le Assicurazioni Generali dal 1880 al 1914
di Anna Millo
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - La stabilizzazione sfuggente: le Assicurazioni Generali tra le due guerre
di Giulio Mellinato
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - Una multinazionale o una "comunità internazionale"? La ricostruzione della rete estera delle Assicurazioni Generali, 1945-1971
di Giandomenico Piluso
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - Oece, Svimez e programmazione economica in Grecia nel dopoguerra
di Mattia Granata
Pubblicato nel numero 290 di Italia Contemporanea, agosto 2019 - Il nuovo olimpismo di Juan Antonio Samaranch e la relazione speciale tra Italia e Comitato olimpico internazionale
di Enrico Landoni
Pubblicato nel numero 290 di Italia Contemporanea, agosto 2019 - Il Sessantotto studentesco di Perugia e il Sessantotto "operaio" di Terni tra storia e memoria
di Valerio Marinelli
Pubblicato nel numero 290 di Italia Contemporanea, agosto 2019 - L’industria vinicola italoamericana in California e il proibizionismo
di Pietro Pinna
Pubblicato nel numero 289 di Italia Contemporanea, aprile 2019 - "Cina d’oggi" e Guerra fredda nella politica estera italiana: il Centro studi per lo sviluppo delle relazioni economiche e culturali
di Lorenzo M. Capisani
Pubblicato nel numero 289 di Italia Contemporanea, aprile 2019 - I cattolici e la nascita del centro siderurgico di Taranto: una città del Sud alla vigilia dell’industrializzazione (1956-1964)
di Onofrio Bellifemine
Pubblicato nel numero 289 di Italia Contemporanea, aprile 2019 - Ritorneremo: le associazioni di profughi d’Africa nell’Italia del dopoguerra
di Emanuele Ertola
Pubblicato nel numero 288 di Italia Contemporanea, dicembre 2018 - Il collocamento obbligatorio dei reduci di guerra. Il caso italiano nel contesto internazionale del secondo dopoguerra, 1945-1946
di Filippo Masina
Pubblicato nel numero 288 di Italia Contemporanea, dicembre 2018 - L’organizzazione del servizio sanitario della Marina militare italiana alla vigilia della Prima guerra mondiale
di Stefano Orazi
Pubblicato nel numero 288 di Italia Contemporanea, dicembre 2018 - Storia politica e genere: una proposta
di Bruno Bonomo, Alessandra Gissi
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - "Una originaria, irriducibile asimmetria". Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976)
di Paola Stelliferi
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - "Non c’è femminismo che tenga". Rappresentazioni di genere nelle autobiografie della lotta armata italiana
di Lorenzo De Sabbata
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - "Il parlamento può fare tutto, tranne che trasformare una donna in uomo e un uomo in una donna". (Trans)sessualità, genere e politica nel dibattito parlamentare sulla legge 164/1982
di Stefania Voli
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - Tornare all’ordine. Giustizia militare, pubblica sicurezza e repressione della criminalità nella Livorno alleata
di Chiara Fantozzi
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - Elio Quercioli: un comunista di rito ambrosiano. Politica, amministrazione e relazioni internazionali nella Milano del secondo dopoguerra
di Enrico Landoni
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - Psichiatria e potere nel fascismo italiano
di Alberto De Bernardi
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - La cucina italiana. Modelli di femminilità fascista
di Daniela Adorni, Stefano Magagnoli
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Palermo e la guerra (1940-1943)
di Manoela Patti
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945). Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca
di Irene Bolzon, Fabio Verardo
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Rileggere la tradizione. Collane di cultura politica a Roma tra 1944 e 1946
di Irene Piazzoni
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Teoria e pratica della formazione dei capi intermedi negli anni del miracolo economico: la Montecatini a Ferrara
di Omar Salani Favaro
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Città industriali del Mezzogiorno (1950-1980)
di Salvatore Adorno
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Tra acciaio e petrolio. Storia dello spazio urbano-industriale di Napoli (1945-1985)
di Roberto Parisi
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977)
di Salvatore Romeo
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Il dibattito sullo sviluppo attraverso i piani negli anni dell’industrializzazione. Siracusa 1949-1976
di Melania Nucifora
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Ripensare le elezioni del 1953. Il caso della Puglia
di Valerio Vetta
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Da "conquista sociale" a "selezione innaturale": le illusioni perdute delle classi differenziali nella scuola media (1962-1971)
di Chiara Martinelli
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Parigi 1940-1944: la Resistenza degli italiani al nazismo
di Eva Pavone
Pubblicato nel numero 284 di Italia Contemporanea, agosto 2017 - Sfidare il nemico senz’armi. Forme di Resistenza e partecipazione femminile nei funerali del partigiano Renato Del Din, Tolmezzo, 25-27 aprile 1944
di Fabio Verardo
Pubblicato nel numero 284 di Italia Contemporanea, agosto 2017 - L’adozione di bambini italiani negli Stati Uniti. L’operato del Catholic Relief Service e del Catholic Committee for Refugee. 1951-1961
di Silvia Cassamagnaghi
Pubblicato nel numero 284 di Italia Contemporanea, agosto 2017 - I cattolici italiani e la questione nordirlandese dallo scoppio dei Troubles a Bobby Sands: religione, nazionalismo ed esercizio della violenza
di Lucia Ceci
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - I santi della Resistenza. Nascita e sviluppi di una proposta agiografica dal dopoguerra al pontificato Wojtyliano
di Tommaso Caliò
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - I cattolici italiani e la rivoluzione ungherese del 1956: anticomunismo, violenza insurrezionale, martirio
di Matteo Caponi
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Sulla moralità dei cattolici nella Resistenza: il problema della lotta armata. Nota bibliografica
di Alessandro Santagata
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - "Pur serbando regolare condotta". Fonti per una ricerca sulla sorveglianza politica durante il fascismo: il caso di Grosseto
di Domenicantonio Iannello
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Un articolo del 1955 su 5.000 ebrei croati "salvatisi per mezzo del ‘canale’ di Fiume diretto da Giovanni Palatucci". Una verifica storiografica e documentaria
di Michele Sarfatti
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - La prima globalizzazione e la rivoluzione commerciale. Attori e fattori. Introduzione
di Carlo Fumian, Giovanni Gozzini
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - L’Italia e la mondializzazione degli scambi di tardo Ottocento
di Carlo Fumian
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Il mercato mondiale della seta e del seme-bachi
di Claudio Zanier
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Going global: il mercato mondiale del grano nella seconda metà del diciannovesimo secolo
di Alfredo Mazzamauro
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - La strutturazione del commercio mondiale dell’alluminio Tecnologia, traders e cartelli (1886-1914)
di Marco Bertilorenzi
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Produttori, sabotatori, sorveglianti I "tribunali di fabbrica" nella Fiat del 1953
di Bruno Settis
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Storia di un incontro mancato: il Partito socialista di Mitterrand e il Pci di Berlinguer
di Marco Di Maggio
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Combattentismo: il fascismo e le origini di un concetto
di Àngel Alcalde
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - I "Terzogeniti": origine ed evoluzione del fascismo a Verona (1919-1922)
di Federico Melotto
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - "Un'italiana che parlava agli italiani". Fausta Cialente redattrice di Radio Cairo
di Francesca Rubini
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - L’epurazione delle collaborazioniste in alcune province venete
di Andrea Martini
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - La questione delle epurazioni all'interno del ministero degli Esteri. Il caso dei rappresentanti italiani in Germania occidentale durante la prima legislatura (1948-1953)
di Filippo Triola
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - Il "mito" della Palestina nell'immaginario della sinistra extraparlamentare italiana degli anni settanta
di Arturo Marzano
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - I cattolici italiani e l'America latina nei lunghi anni settanta. Tra Terzo mondo e "altro Occidente"
di Massimo De Giuseppe
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - "Sarajevo. Provaci tu, cittadino del mondo". L'esperienza transnazionale dei volontari italiani nella mobilitazione di solidarietà in ex Iugoslavia
di Marco Abram, Marzia Bona
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - Psi e Labour inglese alla ricerca del dialogo. Il rapporto Nenni-Bevan 1953-1957
di Jacopo Perazzoli
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - Introduzione
di Filippo Focardi
Pubblicato nel numero 279 di Italia Contemporanea, dicembre 2015 - La repressione italiana nel Montenegro occupato 1941-1943
di Federico Goddi
Pubblicato nel numero 279 di Italia Contemporanea, dicembre 2015 - La Provincia di Lubiana nella storiografia slovena
di Marta Verginella
Pubblicato nel numero 279 di Italia Contemporanea, dicembre 2015 - Assenza di memoria: ma per i greci c’è mai stata un’occupazione italiana?
di Despina-Georgia Konstantinakou
Pubblicato nel numero 279 di Italia Contemporanea, dicembre 2015 - Introduzione
di Pietro Causarano (a cura di)
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - Unire la classe, valorizzare la persona L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio
di Pietro Causarano
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - Potere sindacale, diritti dei lavoratori e contrattazione collettiva in Italia
di Fabrizio Loreto
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - Al di là del maggio. Combattivo ma fragile: il mondo operaio in Francia dopo il Sessantotto
di Xavier Vigna
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - Senza democrazia: il caso spagnolo
di Jorge Torre Santos
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - I custodi dello sviluppo. Manager Iri e cultura del lavoro 1957-1973
di Giulio Mellinato
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - L’Anmig fra D’Annunzio e Mussolini (ottobre 1922). Note e prospettive di ricerca
di Ugo Pavan Dalla Torre
Pubblicato nel numero 278 di Italia Contemporanea, agosto 2015 - La disoccupazione delle donne nell’Italia liberale Realtà e rappresentazioni statistiche
di Manfredi Alberti
Pubblicato nel numero 277 di Italia Contemporanea, aprile 2015 - L’emigrazione italiana nell’Africa mediterranea 1876-1914
di Francesca Fauri
Pubblicato nel numero 277 di Italia Contemporanea, aprile 2015 - Grande guerra e Stato sociale in Italia Assistenza a invalidi e superstiti e sviluppo della legislazione sulle pensioni di guerra
di Pierluigi Pironti
Pubblicato nel numero 277 di Italia Contemporanea, aprile 2015 - Famiglie e culture del consumo domestico dagli anni settanta a oggi Spunti per una riflessione
di Enrica Asquer
Pubblicato nel numero 277 di Italia Contemporanea, aprile 2015 - "Invece dei missili" I cattolici e la "profezia" della pace: dalla campagna per il Vietnam alla protesta di Comiso
di Alessandro Santagata
Pubblicato nel numero 276 di Italia Contemporanea, dicembre 2014 - "Tutti a Comiso". La lotta contro gli euromissili in Italia 1981-1983
di Antonio Baglio, Vincenzo Schirripa
Pubblicato nel numero 276 di Italia Contemporanea, dicembre 2014 - Gli euromissili e il Msi Il neofascismo italiano e la sua area giovanile di fronte al rilancio della Guerra fredda 1979-1983
di Gregorio Sorgonà
Pubblicato nel numero 276 di Italia Contemporanea, dicembre 2014 - Oltre il magnetofono. Fonti orali, storiografia, generazioni. Introduzione
di A cura di Andrea Brazzoduro e Alessandro Casellato
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - Le memorie plurali e il racconto pubblico della guerra Il ruolo delle fonti orali nella riflessione storiografica sul secondo conflitto mondiale
di Gabriella Gribaudi
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - L’orecchio e l’occhio: storia orale e microstoria
di Alessandro Casellato
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - Le fonti audiovisive: una risorsa e alcuni problemi
di Giovanni Contini
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - Business history e fonti orali in una svolta culturale controversa
di Roberta Garruccio
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - "L’unica cosa concreta che hai in mano è il racconto" Intervista a Bruno Bonomo e Sandro Portelli su storia orale e generazioni
di Francesca Socrate
Pubblicato nel numero 275 di Italia Contemporanea, agosto 2014 - Tra progresso del diritto e turn to empire Il percorso dei giuristi italiani di fronte al colonialismo da Mancini all’età giolittiana
di Olindo De Napoli
Pubblicato nel numero 274 di Italia Contemporanea, aprile 2014 - Massima occupazione. Il ministero del Lavoro e della previdenza sociale nell’Italia da ricostruire 1945-1950
di Michele Colucci
Pubblicato nel numero 274 di Italia Contemporanea, aprile 2014 - "Pericoloso per l’ordinamento democratico dello Stato" Ordine pubblico e vigilanza politica a Latina 1948-1956
di Stefano Mangullo
Pubblicato nel numero 274 di Italia Contemporanea, aprile 2014 - "Che dal ciel non cada un fuoco" Il teatro della scienza negli anni sessanta in Italia
di Alessandra Gissi
Pubblicato nel numero 274 di Italia Contemporanea, aprile 2014 - Revisionismo leghista a 150 anni dall’unità d’Italia
di Anna Di Qual
Pubblicato nel numero 274 di Italia Contemporanea, aprile 2014 - La storiografia dei genocidi e la Shoah
di Marcello Flores
Pubblicato nel numero 273 di Italia Contemporanea, dicembre 2013 - Il volto del genocidio
di Jay Winter
Pubblicato nel numero 273 di Italia Contemporanea, dicembre 2013 - La storia del confine italo-jugoslavo a scuola
di Luigi Cajani
Pubblicato nel numero 273 di Italia Contemporanea, dicembre 2013 - Nazionalfascismo, cattolicesimo e questione romana in Alfredo Rocco Dalla Grande guerra ai Patti lateranensi
di Saverio Battente
Pubblicato nel numero 273 di Italia Contemporanea, dicembre 2013 - "Viva la Regia guardia" Camicie nere e poliziotti nella guerra civile italiana 1919-1922
di Luca Madrignani
Pubblicato nel numero 273 di Italia Contemporanea, dicembre 2013 - Svolgimenti imperiali. Il colonialismo fascista nei temi scolastici tra il 1938 e il 1943
di Gianluca Gabrielli
Pubblicato nel numero 272 di Italia Contemporanea, settembre 2013 - La Demorazza: storia di un archivio
di Lucilla Garofalo
Pubblicato nel numero 272 di Italia Contemporanea, settembre 2013 - Un caso di memoria. La rivolta del ghetto di Varsavia nel secondo dopoguerra
di Elena Mazzini
Pubblicato nel numero 272 di Italia Contemporanea, settembre 2013 - La propaganda antisocietaria fascista attorno alla metà degli anni trenta
di Simone Duranti
Pubblicato nel numero 271 di Italia Contemporanea, giugno 2013 - Soldati loro malgrado. I volontari delle Brigate internazionali e la disciplina militare
di Enrico Acciai
Pubblicato nel numero 271 di Italia Contemporanea, giugno 2013 - Censura, controllo e notizie a valanga. La collaborazione tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-1941
di Malte König
Pubblicato nel numero 271 di Italia Contemporanea, giugno 2013 - L’8 settembre in "periferia" Il caso di Potenza e del Comando della 7a armata
di Mario De Prospo
Pubblicato nel numero 271 di Italia Contemporanea, giugno 2013 - Da maggio a maggio. La Dc e l’avvento al potere di Charles De Gaulle nel 1958
di Andrea Argenio
Pubblicato nel numero 270 di Italia Contemporanea, marzo 2013 - La Pira visto dai comunisti
di Gianluca Lacoppola
Pubblicato nel numero 270 di Italia Contemporanea, marzo 2013 - La fabbrica d’armi Breda di Roma Composizione e mobilità operaia 1936-1943
di Luciano Villani
Pubblicato nel numero 268-269 di Italia Contemporanea, dicembre 2012 - Storiografia e militanza Aldo Garosci e La vita di Carlo Rosselli
di Daniele Pipitone
Pubblicato nel numero 268-269 di Italia Contemporanea, dicembre 2012 - "All’assalto del Monte Bianco armato di uno stuzzicadenti" Ernesto Rossi e la cospirazione antifascista in Italia 1925-1930
di Rodolfo Vittori
Pubblicato nel numero 268-269 di Italia Contemporanea, dicembre 2012 - I giovani comunisti e "il partito". La Fgci dal 1956 al 1968
di Gianmario Leoni
Pubblicato nel numero 267 di Italia Contemporanea, giugno 2012 - Un capitolo di storia della sinistra italiana Riccardo Lombardi, Lelio Basso e la crisi del Partito d’azione
di Tommaso Nencioni
Pubblicato nel numero 267 di Italia Contemporanea, giugno 2012 - Il fascismo repubblicano in Valtellina
di Gian Paolo Ghirardini
Pubblicato nel numero 267 di Italia Contemporanea, giugno 2012 - "Liquidare e dimenticare il passato". I rapporti italo-greci 1943-1948
di Paolo Fonzi
Pubblicato nel numero 266 di Italia Contemporanea, marzo 2012 - La presenza di partigiani jugoslavi nella Puglia centrale 1943-1945. Il caso del comune di Grumo Appula
di Gaetano Colantuono
Pubblicato nel numero 266 di Italia Contemporanea, marzo 2012 - Guerra, guerra civile, liberazione. La Toscana nella crisi del fascismo e dello Stato nazionale 1943-1944
di Simone Neri Serneri
Pubblicato nel numero 265 di Italia Contemporanea, dicembre 2011 - Dalla Resistenza alla Costituzione. La formazione della nuova classe dirigente nella Toscana postfascista
di Mario G. Rossi
Pubblicato nel numero 265 di Italia Contemporanea, dicembre 2011 - L'inizio della fine. Nazisti e civili in fuga dal Reichsgau Wartheland, gennaio-marzo 1945
di Matteo Ermacora
Pubblicato nel numero 264 di Italia Contemporanea, settembre 2011 - Resistenza, rappresaglia e memoria di paese. Robecco sul Naviglio, 20 e 21 luglio 1944
di Bianca Pastori
Pubblicato nel numero 264 di Italia Contemporanea, settembre 2011 - Italia e Santa sede di fronte ai disordini del 1929 in Palestina
di Paolo Zanini
Pubblicato nel numero 264 di Italia Contemporanea, settembre 2011 - Gli italiani e l’attesa di un bombardamento della capitale 1940-1943
di Marco Fincardi
Pubblicato nel numero 263 di Italia Contemporanea, giugno 2011 - L’esercito e la contraerea 1940-1943
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 263 di Italia Contemporanea, giugno 2011 - Ferruccio Parri, la "legge truffa" e la nascita di Unità popolare 1952- 1953
di Roberto Colozza
Pubblicato nel numero 263 di Italia Contemporanea, giugno 2011 - Mussolini, il fascismo e l'idea dell'Europa. Alle origini di un dibattito
di Monica Fioravanzo
Pubblicato nel numero 262 di Italia Contemporanea, marzo 2011 - Ulisse del Novecento. I difficili rientri dei reduci stranieri della guerra civile spagnola 1937-1945
di Enrico Acciai
Pubblicato nel numero 262 di Italia Contemporanea, marzo 2011 - Introduzione (a L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Paolo Ferrari
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - Tecnologia e modelli di armamento (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - Le forniture militari (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - I primi passi dell’industria aeronautica italiana (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - L’industria bellica italiana dopo Caporetto (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - L’industria bellica prima dell’8 settembre (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - Miti e realtà dell’industria bellica della Rsi (L'industria bellica nella storia d'Italia. Economia e tecnologia negli studi di Andrea Curami)
di Andrea Curami
Pubblicato nel numero 261 di Italia Contemporanea, dicembre 2010 - L’eredità degli anni ottanta (Origini e cultura del berlusconismo)
di Gianpasquale Santomassimo
Pubblicato nel numero 260 di Italia Contemporanea, settembre 2010 - Le culture della destra (Origini e cultura del berlusconismo)
di Gabriele Turi
Pubblicato nel numero 260 di Italia Contemporanea, settembre 2010 - Tra bisogni e rassegnazione. La Federazione napoletana dell’Onmi durante la seconda guerra 1939-1943
di Domenica La Banca
Pubblicato nel numero 260 di Italia Contemporanea, settembre 2010 - Soldati contadini. I prigionieri di guerra italiani in Gran Bretagna 1941-1946
di Isabella Insolvibile
Pubblicato nel numero 260 di Italia Contemporanea, settembre 2010 - Tra neutralismo e atlantismo. La politica internazionale del Partito socialista italiano 1956-1966
di Tommaso Nencioni
Pubblicato nel numero 260 di Italia Contemporanea, settembre 2010 - Roberto Tremelloni. La politica dei 'tecnici' per la ricostruzione dell'Italia liberata
di Mattia Granata
Pubblicato nel numero 259 di Italia Contemporanea, giugno 2010 - Un caso eccezionale. L'Internazionale comunista e la 'questione spagnola' 1936-1943
di Josep Puigsech Farràs
Pubblicato nel numero 259 di Italia Contemporanea, giugno 2010 - Socialisti e comunisti italiani di fronte alla questione energetico-nucleare 1973-1987
di Paolo Pelizzari
Pubblicato nel numero 259 di Italia Contemporanea, giugno 2010 - Il cattolicesimo organizzato in Italia 1945-1953. Successo dell'anticomunismo, fallimento dell'egemonia
di Andrea Mariuzzo
Pubblicato nel numero 258 di Italia Contemporanea, marzo 2010 - Confine, memorie, identità. Il Governo militare alleato nella Venezia Giulia tra politiche pubbliche e percorsi privati
di Alessandro Cattunar
Pubblicato nel numero 258 di Italia Contemporanea, marzo 2010 - Occupazioni e presenze militari italiane nel primo dopoguerra
di A cura di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Introduzione
di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - La politica estera italiana nel primo dopoguerra 1918-1922. Sfide e problemi
di Luciano Monzali
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Primo dopoguerra e governo militare in Trentino
di Fabrizio Rasera
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Nel nuovo Stato. L'Alto Adige e il problema dell'acquisizione della cittadinanza italiana
di Stefan Lechner
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Per una "politica ferma e risoluta". L'occupazione italiana in Alto Adige nei rapporti tra Tolomei e Pecori Giraldi
di Giorgio Mezzalira
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Al di qua e al di là delle Alpi. Piani italiani di espansionismo in Tirolo 1918-1920
di Andrea Di Michele
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - L'occupazione italiana della Carinzia
di Giulia Caccamo
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - I primi passi verso l'annessione. Il governo militare nella Venezia Giulia 1918-1919
di Angelo Visintin
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Piani di guerra italiani contro il Regno Shs. Gennaio 1919-novembre 1920
di Angelo Visintin
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - "Destreggiarsi". Una lettura dell'amministrazione militare italiana della Dalmazia 1918-1920
di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - La presenza italiana in Albania 1918-1920
di Giovanni Villari
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - I dieci mesi della presenza militare italiana in Bulgaria (ottobre 1918-luglio 1919)
di Nedjalko S. Dacev
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Il contingente militare italiano in Slesia 1919-1922
di Davide Artico
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Un'impresa inutile e dispendiosa. La spedizione militare in Anatolia 1919-1922
di Luca Micheletta
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Eserciti dell'Intesa e popolazioni nei territori della Russia occupata. Il Corpo di spedizione italiano in Murmania 1918-1919
di Marina Rossi
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Il Corpo di spedizione italiano in Siberia e in Estremo Oriente. Un difficile impatto con la realtà russa 1918-1919
di Marina Rossi
Pubblicato nel numero 256-257 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2009 - Il Sessantotto e la famiglia. Storia di una comune nella campagna marchigiana 1976-1987
di Sofia Serenelli
Pubblicato nel numero 255 di Italia Contemporanea, giugno 2009 - Il popolo della libertà. Borghesia imprenditoriale e commercio negli anni del boom economico
di Davide Baviello
Pubblicato nel numero 255 di Italia Contemporanea, giugno 2009 - Istruzione tecnico-scientifica e agenti di sviluppo. Il sistema genovese 1861-1914
di M. Elisabetta Tonizzi
Pubblicato nel numero 255 di Italia Contemporanea, giugno 2009 - L'Italia repubblicana e i conti con il passato. Procedimenti giudiziari e politiche di risarcimento
di A cura di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Introduzione
di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Quale risarcimento alle vittime del nazionalsocialismo? L'accordo globale italo-tedesco del 1961
di Filippo Focardi e Lutz Klinkhammer
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Il diritto di Resistenza. Lo status del combattente partigiano e i procedimenti giudiziari 1944-1958
di Michela Ponzani
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Riconoscimento, reintegrazione e risarcimento. Le vittime della persecuzione antisemita in Italia 1944-1965
di Paola Bertilotti
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Sulla categoria di "transizione"
di Luca Baldissara
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - Politiche giudiziarie per la punizione dei delitti fascisti in Italia. La definizione per legge di un immaginario normalizzatore
di Toni Rovatti
Pubblicato nel numero 254 di Italia Contemporanea, marzo 2009 - E' la lingua che ci fa diversi. La costruzione della devianza politica nelle schede toscane del Casellario politico centrale
di Neri Binazzi
Pubblicato nel numero 252-253 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2008 - Set Italy ablaze. Lo Special Operations Executive e l'Italia 1940-1943
di Mireno Berrettini
Pubblicato nel numero 252-253 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2008 - I comunisti spagnoli e il Sessantotto cecoslovacco. Tra fedeltà sovietica ed eurocomunismo
di Tommaso Nencioni, Giaime Pala
Pubblicato nel numero 251 di Italia Contemporanea, giugno 2008 - Compensazioni, passato coloniale, crimini italiani. Il generale e il particolare
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 251 di Italia Contemporanea, giugno 2008 - Crimini di guerra in Giappone e in Italia. Un approccio comparato
di Ken Ishida
Pubblicato nel numero 251 di Italia Contemporanea, giugno 2008 - Le forze armate italiane nel secondo dopoguerra. Premessa
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 250 di Italia Contemporanea, marzo 2008 - Un difficile incontro. Esercito e politica in Italia 1945-1948
di Andrea Argenio
Pubblicato nel numero 250 di Italia Contemporanea, marzo 2008 - Esercito e ordine pubblico nell’immediato secondo dopoguerra
di Filippo Cappellano
Pubblicato nel numero 250 di Italia Contemporanea, marzo 2008 - L’esercito a Torino nelle agende del generale Emanuele Beraudo di Pralormo 1945-1950. Una storia militare locale?
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 250 di Italia Contemporanea, marzo 2008 - Le trattative per il risarcimento degli internati militari italiani 1945-2007
di Gabriele Hammermann
Pubblicato nel numero 249 di Italia Contemporanea, dicembre 2007 - Il partito fascista a Bologna. Dalle origini al regime
di Fabrizio Venafro
Pubblicato nel numero 249 di Italia Contemporanea, dicembre 2007 - Premessa
di Paolo Ferrari e Lia Sezzi
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - L'esilio politico e culturale dopo la guerra civile spagnola
di Marco Novarino
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - Il contributo dei rifugiati spagnoli alla società messicana
di Alicia Alted Vigil
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - Reti culturali. L'esilio repubblicano a Portorico e Cuba
di Consuelo Naranjo Orovio
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - Spagnoli nella Repubblica Dominicana. Un esilio di andata e ritorno
di Ángel Herrerín López
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - L'esilio repubblicano in Colombia. Contributi al progresso culturale, socio-economico e scientifico
di María Eugenia Martínez Gorroño, Juan Luis Hernández Álvarez
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - I contributi pedagogici repubblicani alla scuola in Venezuela
di Salomó Marquès Sureda
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - L'esilio repubblicano in Argentina e Cile
di Inmaculada Cordero Olivero, Encarnación Lemus López
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - Emigranti negli Stati Uniti a cavallo della guerra civile. Docenti, scienziati, giornalisti, artisti e comunità spagnola
di Germán Rueda
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - In esergo. Note sull'esilio spagnolo degli anni trenta con alcune piste di ricerca
di Alfonso Botti
Pubblicato nel numero 248 di Italia Contemporanea, settembre 2007 - Anarchici contro comunisti. Movimento anarchico italiano e bolscevichi 1917-1924
di Fabrizio Giulietti
Pubblicato nel numero 247 di Italia Contemporanea, giugno 2007 - Il controspionaggio
di Antonio Fiori
Pubblicato nel numero 247 di Italia Contemporanea, giugno 2007 - "Totalità" e disintegrazione. Stato, partito e forze armate nella Germania nazionalsocialista e nell'Italia fascista
di MacGregor Knox
Pubblicato nel numero 246 di Italia Contemporanea, marzo 2007 - L'impero del fascismo. Lo stato degli studi
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 246 di Italia Contemporanea, marzo 2007 - L'opinione popolare italiana di fronte alla guerra d'Etiopia
di Paul Corner
Pubblicato nel numero 246 di Italia Contemporanea, marzo 2007 - La memoria spezzata. La Russia e la guerra
di Maria Ferretti
Pubblicato nel numero 245 di Italia Contemporanea, dicembre 2006 - L'Africa nella "geopolitica" di Pio XI
di Agostino Giovagnoli
Pubblicato nel numero 245 di Italia Contemporanea, dicembre 2006 - L'intervento democratico e la tradizione repubblicana
di Marina Tesoro
Pubblicato nel numero 245 di Italia Contemporanea, dicembre 2006 - Il Pci dalle elezioni del 1958 al IX Congresso. I comunisti, la "via italiana al socialismo" e il governo
di Renzo Martinelli
Pubblicato nel numero 244 di Italia Contemporanea, settembre 2006 - Il romanzo della Vespa
di Andrea Rapini
Pubblicato nel numero 244 di Italia Contemporanea, settembre 2006 - La riforma della Carta delle Nazioni Unite del 1963-1965
di Agnese Canevari
Pubblicato nel numero 244 di Italia Contemporanea, settembre 2006 - Le annessioni italiane in Slovenia e Dalmazia 1941-1943. Questioni interpretative e problemi di ricerca
di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 243 di Italia Contemporanea, giugno 2006 - Balbo e la preparazione della guerra in Africa settentrionale
di Lucio Ceva
Pubblicato nel numero 243 di Italia Contemporanea, giugno 2006 - Storia di carte attraverso carte. Le vicende degli archivi del Partito nazionale fascista conservati negli Archivi di Stato italiani
di Linda Giuva
Pubblicato nel numero 243 di Italia Contemporanea, giugno 2006 - Polizia e ordine pubblico nel 1919
di Antonio Fiori
Pubblicato nel numero 242 di Italia Contemporanea, marzo 2006 - La memoria celebrata. La festa del 4 novembre a Lucca tra dopoguerra e fascismo
di Marco Baldassari
Pubblicato nel numero 242 di Italia Contemporanea, marzo 2006 - L’Onu e l’Amministrazione fiduciaria italiana in Somalia. Dall’idea all’istituzione del trusteeship
di Antonio Morone
Pubblicato nel numero 242 di Italia Contemporanea, marzo 2006 - La famiglia socialista. Linguaggio di classe e identità di genere nella cultura del movimento operaio
di Maria Casalini
Pubblicato nel numero 241 di Italia Contemporanea, dicembre 2005 - Per una storia sociale della lavatrice in Italia. Donne, elettrodomestici e consumi negli anni cinquanta e sessanta
di Enrica Asquer
Pubblicato nel numero 241 di Italia Contemporanea, dicembre 2005 - Tra pubblico e privato. Suffragio e divorzio nella Spagna della Seconda Repubblica
di Ana Aguado
Pubblicato nel numero 241 di Italia Contemporanea, dicembre 2005 - Il socialismo fabiano di Barbara Wootton
di Alberto Castelli
Pubblicato nel numero 241 di Italia Contemporanea, dicembre 2005 - L’umorismo antiborghese e le ossessioni della stampa fascista
di Thomas Buzzegoli
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - L’Italia e la Spagna franchista. Informazione e propaganda 1939-1945
di Alejandro Pizarroso Quintero
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - La democrazia antifascista nei programmi della Democrazia cristiana
di Mario G. Rossi
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - Democrazia corporativa. La proposta di Costantino Mortati in Assemblea costituente
di Fabrizio Astolfi
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - Gli orfani del duce. I fascisti dal 1943 al 1946
di Andrea Mammone
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - Alle radici della rivoluzione neoliberista. Nixon e l’abbandono di Bretton Woods
di Duccio Basosi
Pubblicato nel numero 239-240 di Italia Contemporanea, giugno-settembre 2005 - Introduzione
di Gloria Chianese
Pubblicato nel numero 238 di Italia Contemporanea, marzo 2005 - "Me ciami Brambilla e fu l'uperari". Culture e atteggiamenti dei giovani operai negli anni delle rivolte
di Diego Giacchetti
Pubblicato nel numero 238 di Italia Contemporanea, marzo 2005 - Il sindacalismo confederale nei due bienni rossi
di Fabrizio Loreto
Pubblicato nel numero 238 di Italia Contemporanea, marzo 2005 - La politica doganale italiana. Effetti sull’economia e sulle relazioni commerciali internazionali (1861-1913)
di Francesca Fauri
Pubblicato nel numero 238 di Italia Contemporanea, marzo 2005 - Ultime lettere. Scritti di fucilati e deportati della Resistenza
di Mimmo Franzinelli
Pubblicato nel numero 237 di Italia Contemporanea, dicembre 2004 - Dimensioni militari e politiche della Resistenza
di Santo Peli
Pubblicato nel numero 237 di Italia Contemporanea, dicembre 2004 - Fra vissuto e scelta politica. I fascisti napoletani da Salò al Movimento sociale italiano 1943-1948
di Fabio Gentile
Pubblicato nel numero 237 di Italia Contemporanea, dicembre 2004 - I processi ai partigiani nell’Italia repubblicana. L’attività di Solidarietà democratica 1945-1959
di Michela Ponzani
Pubblicato nel numero 237 di Italia Contemporanea, dicembre 2004 - Giaime Pintor nel viaggio della "generazione perduta"
di Gianpasquale Santomassimo
Pubblicato nel numero 236 di Italia Contemporanea, settembre 2004 - I comunisti dopo l’VIII Congresso. Il "rinnovamento nella continuità" e la crisi del Pci
di Renzo Martinelli
Pubblicato nel numero 236 di Italia Contemporanea, settembre 2004 - Quei ponti sospesi (attraverso l'oceano). Giorgio La Pira e le voci dall'America latina
di Massimo De Giuseppe
Pubblicato nel numero 236 di Italia Contemporanea, settembre 2004 - Lo stato sociale in Italia. I bienni 1919-1920 e 1968-1969 a confronto
di Mario Gianni Silei
Pubblicato nel numero 236 di Italia Contemporanea, settembre 2004 - Ripensare il nemico. Gli Stati Uniti e la fine della guerra fredda
di Mario Del Pero, Emiliano Alessandri
Pubblicato nel numero 235 di Italia Contemporanea, giugno 2004 - Le Truppe ausiliarie italiane in Francia (1918). Lettere dei soldati
di Hubert Heyriès
Pubblicato nel numero 235 di Italia Contemporanea, giugno 2004 - Un fallimento del fascismo all’estero. La costruzione delle piccole Italie nella Germania nazista
di Claudia Baldoli
Pubblicato nel numero 235 di Italia Contemporanea, giugno 2004 - Ricostruzione e società civile nel secondo dopoguerra in Italia Il caso del Rotary
di Mariuccia Salvati
Pubblicato nel numero 234 di Italia Contemporanea, marzo 2004 - I commercianti italiani nel primo dopoguerra 1946-1951
di Davide Baviello
Pubblicato nel numero 234 di Italia Contemporanea, marzo 2004 - Interventismo al femminile nella grande guerra Assistenza e propaganda a Milano e in Italia
di Emma Schiavon
Pubblicato nel numero 234 di Italia Contemporanea, marzo 2004 - Il mondo cattolico tra pace e guerra 1918-1939
di Renato Moro
Pubblicato nel numero 233 di Italia Contemporanea, dicembre 2003 - Chiesa e questione coloniale. Guerra e missione nell'impresa d'Etiopia
di Lucia Ceci
Pubblicato nel numero 233 di Italia Contemporanea, dicembre 2003 - L'Ordinariato militare dal fascismo alla guerra fredda
di Mimmo Franzinelli
Pubblicato nel numero 233 di Italia Contemporanea, dicembre 2003 - Le “parole magiche” dell’identità nazionale nel regime di Vichy
di Irene Di Jorio
Pubblicato nel numero 233 di Italia Contemporanea, dicembre 2003 - Tra stalinismo e nazionalismo. La creazione della Regione autonoma ungherese in Romania (1952)
di Stefano Bottoni
Pubblicato nel numero 233 di Italia Contemporanea, dicembre 2003 - La Mensa dei bambini a Milano 1939-1943
di Lucia Realini
Pubblicato nel numero 232 di Italia Contemporanea, settembre 2003 - Un accordo segreto tra Italia e Rft sui criminali di guerra. La liberazione del "gruppo di Rodi" del 1948-1951
di Filippo Focardi
Pubblicato nel numero 232 di Italia Contemporanea, settembre 2003 - Il ritorno delle inchieste sociali nel parlamento repubblicano 1946-1954
di Gianluca Fiocco
Pubblicato nel numero 232 di Italia Contemporanea, settembre 2003 - Crisi sociale e cultura operaia nel Mezzogiorno. Dall’autunno caldo agli anni settanta
di Gloria Chianese
Pubblicato nel numero 232 di Italia Contemporanea, settembre 2003 - Spesa pubblica o consumi privati? Verso una re-interpretazione dell'economia italiana postbellica
di Giuseppe Maione
Pubblicato nel numero 231 di Italia Contemporanea, giugno 2003 - Due compagnie per una bandiera. La ripresa dell'aviazione commerciale italiana, luglio 1943-settembre 1946
di Marco Delfiol
Pubblicato nel numero 231 di Italia Contemporanea, giugno 2003 - Tempi nuovi, uomini nuovi. La classe dirigente amministrativa a Trieste 1945-1956
di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 231 di Italia Contemporanea, giugno 2003 - Democrazia e memoria antifascista nella Bundesrepublik
di Christoph Cornelißen
Pubblicato nel numero 230 di Italia Contemporanea, marzo 2003 - "Antifascismo" e identità della Repubblica democratica tedesca
di Martin Sabrow
Pubblicato nel numero 230 di Italia Contemporanea, marzo 2003 - L'Europa centro-orientale nella politica dell'Italia fascista
di Sergio Lavacchini
Pubblicato nel numero 230 di Italia Contemporanea, marzo 2003 - L’antifascismo nella costruzione della Polonia comunista
di Carla Tonini
Pubblicato nel numero 230 di Italia Contemporanea, marzo 2003 - Continuità e rotture nella storia del sistema penitenziario italiano 1943-1986
di Christian Giuseppe De Vito
Pubblicato nel numero 230 di Italia Contemporanea, marzo 2003 - L'antifascismo tra Italia ed Europa
di Leonardo Rapone
Pubblicato nel numero 229 di Italia Contemporanea, dicembre 2002 - Antifascismo e ordine internazionale
di Federico Romero
Pubblicato nel numero 229 di Italia Contemporanea, dicembre 2002 - "Guerra civile" e ordine politico. L'antifascismo in Italia e in Europa tra le due guerre
di Simone Neri Serneri
Pubblicato nel numero 229 di Italia Contemporanea, dicembre 2002 - L’antifascismo e le nuove costituzioni democratiche
di Stefano Ceccanti
Pubblicato nel numero 229 di Italia Contemporanea, dicembre 2002 - Il dilemma tra stabilità e sviluppo in Brasile 1946-1964
di Andrea Silei
Pubblicato nel numero 229 di Italia Contemporanea, dicembre 2002 - La disciplina della libertà. Sull'adozione dei testi nella scuola fascista
di Monica Galfré
Pubblicato nel numero 228 di Italia Contemporanea, settembre 2002 - "Tempo". Il settimanale illustrato di Alberto Mondadori 1939-1943
di Riccardo Lascialfari
Pubblicato nel numero 228 di Italia Contemporanea, settembre 2002 - Dal partito del 18 aprile 1948 al "partito pesante". La Democrazia cristiana nel 1951
di Agostino Giovagnoli
Pubblicato nel numero 227 di Italia Contemporanea, giugno 2002 - La Democrazia cristiana nella crisi degli anni settanta
di Francesco Malgeri
Pubblicato nel numero 227 di Italia Contemporanea, giugno 2002 - La "mitologia del sovietico" e la crisi del 1956
di Marco Rovelli
Pubblicato nel numero 227 di Italia Contemporanea, giugno 2002 - Al capezzale di Mussolini. Ferite e malattia 1917-1945
di Paul O' Brien
Pubblicato nel numero 226 di Italia Contemporanea, marzo 2002 - Un percorso a ritroso: le donne al confino politico 1926-1943
di Alessandra Gissi
Pubblicato nel numero 226 di Italia Contemporanea, marzo 2002 - Rsi e mobilitazione delle risorse per la guerra. La provincia di Mantova
di Luisa Lombardi
Pubblicato nel numero 226 di Italia Contemporanea, marzo 2002 - La memoria pubblica dell’antifascismo
di Gianpasquale Santomassimo
Pubblicato nel numero 225 di Italia Contemporanea, dicembre 2001 - Il “militante sogno” dei primi voli. Aeroplani e letteratura in Italia 1905-1915
di Paolo Giovannetti
Pubblicato nel numero 225 di Italia Contemporanea, dicembre 2001 - “Era il nostro terrore”. Un’indagine sul mito di Pippo
di Alan R. Perry
Pubblicato nel numero 225 di Italia Contemporanea, dicembre 2001 - Grande guerra e storiografia. La Storia economica e sociale delle Fondazione Carnegie
di Fabio Degli Esposti
Pubblicato nel numero 224 di Italia Contemporanea, settembre 2001 - I nemici della Rsi nella propaganda del fascismo toscano
di Matteo Mazzoni
Pubblicato nel numero 224 di Italia Contemporanea, settembre 2001 - Drieu La Rochelle. Avventura e sventura della politica in un homme de lettres
di David Bidussa
Pubblicato nel numero 223 di Italia Contemporanea, giugno 2001 - Piccoli, poveri e malati. Gli ambulatori per l’infanzia a Roma nell’età liberale
di Patrizia Guarnieri
Pubblicato nel numero 223 di Italia Contemporanea, giugno 2001 - Studiosi toscani dell’Estremo Oriente fra Otto e Novecento
di Andrea Campana
Pubblicato nel numero 223 di Italia Contemporanea, giugno 2001 - “La Donna” 1904-1915. Un progetto giornalistico femminile di primo Novecento
di Donatella Alesi
Pubblicato nel numero 222 di Italia Contemporanea, marzo 2001 - I socialisti e le donne. Dalla “mobilitazione pacifista” alla smobilitazione postbellica
di Maria Casalini
Pubblicato nel numero 222 di Italia Contemporanea, marzo 2001 - I reduci risorgimentali veneti e friulani
di Marco Fincardi
Pubblicato nel numero 222 di Italia Contemporanea, marzo 2001 - Programmi, passioni, ritratti singoli e di gruppo. Il movimento politico delle donne negli studi di Annarita Buttafuoco
di Patrizia Gabrielli
Pubblicato nel numero 220-221 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2000 - Il Fascio e la contesa politica nella colonia italiana di Ginevra 1923-1930
di Giovanni Mari
Pubblicato nel numero 220-221 di Italia Contemporanea, settembre-dicembre 2000 - La propaganda razzista e antisemita di uno ‘scienziato’ fascista. Il caso di Lidio Cipriani
di Francesca Cavarocchi
Pubblicato nel numero 219 di Italia Contemporanea, giugno 2000 - L’Università di Firenze e la persecuzione razziale
di Gabriele Turi
Pubblicato nel numero 219 di Italia Contemporanea, giugno 2000 - Contadine e politica nel ventennio La Sezione Massaie rurali dei Fasci femminili
di Perry R. Willson
Pubblicato nel numero 218 di Italia Contemporanea, marzo 2000 - Una famiglia nucleare per l'era nucleare. Parsons e il modello americano degli anni cinquanta
di Maria Chiara Liguori
Pubblicato nel numero 218 di Italia Contemporanea, marzo 2000 - Chiesa cattolica e assistenza nel Sud nel 1945
di Roberto P. Violi
Pubblicato nel numero 218 di Italia Contemporanea, marzo 2000 - Il culto della romanità nel periodo fascista. La rivista
di Antonio La Penna
Pubblicato nel numero 217 di Italia Contemporanea, dicembre 1999 - L'antiamericanismo in Europa. Una prospettiva comparata
di David W. Ellwood
Pubblicato nel numero 217 di Italia Contemporanea, dicembre 1999 - Le risorse dell'etnia e i doni della politica. Approssimazioni sugli italiani all'estero
di Emilio Franzina
Pubblicato nel numero 217 di Italia Contemporanea, dicembre 1999 - I Partigiani della pace in Italia 1948-1953
di Giulio Petrangeli
Pubblicato nel numero 217 di Italia Contemporanea, dicembre 1999 - Fra totalitarismo e internazionalismo. Cattolici e nazione prima e dopo la seconda guerra mondiale
di Agostino Giovagnoli
Pubblicato nel numero 216 di Italia Contemporanea, settembre 1999 - Nazionale e internazionale nell’Italia del dopoguerra. 1943-1950
di Roberto Gualtieri
Pubblicato nel numero 216 di Italia Contemporanea, settembre 1999 - Il piano Marshall e il centrismo. Il patto tra Stato e industria del 1948
di Carlo Spagnolo
Pubblicato nel numero 216 di Italia Contemporanea, settembre 1999 - Popolazioni, partigiani e tedeschi. Accordi di zona franca nelle vallate alpine
di Mimmo Franzinelli
Pubblicato nel numero 215 di Italia Contemporanea, giugno 1999 - Partigiani e popolazioni. La ‘lunga guerra’ della pianura ravennate (ottobre 1944-aprile 1945)
di Massimo Baioni
Pubblicato nel numero 215 di Italia Contemporanea, giugno 1999 - Una città contro. La polemica Napoli-Malaparte nel secondo dopoguerra
di Luigi Parente
Pubblicato nel numero 215 di Italia Contemporanea, giugno 1999 - Resistenza e storia d’Italia nell’opera di Ernesto Ragionieri
di Mario G. Rossi
Pubblicato nel numero 214 di Italia Contemporanea, marzo 1999 - La mobilitazione civile in Italia 1940-1943
di Paola Ferrazza
Pubblicato nel numero 214 di Italia Contemporanea, marzo 1999 - La massoneria italiana a Buenos Aires
di Patrizia Salvetti
Pubblicato nel numero 214 di Italia Contemporanea, marzo 1999 - Profilo di uno studioso e di un amico
di Giorgio Rochat
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - La guerra totale. Per un'indagine su progetto e realtà della guerra fascista
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Società in guerra e forme della mobilitazione. Stato degli studi e orientamenti di ricerca sull'Italia
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Potere, società ed economia nel territorio della Rsi
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - La storiografia della Resistenza ieri e oggi
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Crisi e vitalià di un paradigma 1986-1994
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Resistenza e repubblica. Un dibattito ininterrotto
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Appunti sulle relazioni tra storiografia e romanzo
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - "L'introvabile romanzo". Proposta di discussione su alcuni aspetti della cultura italiana tra Otto e Novecento
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Riflessioni su storiografia e romanzo in prospettiva novecentesca
di Massimo Legnani
Pubblicato nel numero 213 di Italia Contemporanea, dicembre 1998 - Sul negazionismo
di Valentina Pisanty
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - La ricezione di Nolte in Italia
di Pier Paolo Poggio
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - Il ruolo di Renzo De Felice
di Gianpasquale Santomassimo
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - Antifascismo e storia d'Italia
di Leonardo Rapone
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - Il razzismo negato
di Enzo Collotti
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - Il colonialismo italiano tra miti, rimozioni, negazioni e inadempienze
di Angelo Del Boca
Pubblicato nel numero 212 di Italia Contemporanea, settembre 1998 - La 'scoperta' di Antonio Gramsci. Le 'Lettere' e i 'Quaderni del carcere' nel dibattito italiano 1944-1952
di Giovanni D'Anna
Pubblicato nel numero 211 di Italia Contemporanea, giugno 1998 - L'Opera nazionale dopolavoro fascista e la NS-Germeinschaft Kraft durch Freude
di Daniela Liebscher
Pubblicato nel numero 211 di Italia Contemporanea, giugno 1998 - Il "Pariser Tageblatt"/"Pariser Tageszeitung" 1933-1940. Un quotidiano dell'emigrazione antinazista a Parigi
di Alessandra Minerbi
Pubblicato nel numero 211 di Italia Contemporanea, giugno 1998 - Una resistenza a metà. L'esperienza di opposizione antinazista dei Circoli friburghesi
di Alessandra Secci
Pubblicato nel numero 211 di Italia Contemporanea, giugno 1998

Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
