Eventi e news: archivio 2005-2011
- 25/11/2011, Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci
Regionalismo e federalismo tra passato, presente e futuro
L'Isuc con la collaborazione della Regione Umbria, nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia e per il 40° della Regione Umbria, organizza il convegno Regionalismo e federalismo tra passato, presente e futuro, che si svolgerà in due sessioni: la prima il giorno 25 novembre alle ore 15:30 e la seconda il 26 novembre alle ore 9:30.
- 24/11/2011, ore 16:30 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di San Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Socialismo e conflitti nazionali nella regione giuliana: momenti della storia del Novecento
L'Isuc, la Società di studi fiumani, l'Usr, in collaborazione con l'Irsml Friuli Venezia Giulia, organizzano l'incontro Socialismo e conflitti nazionali nella regione giuliana: momenti della storia del Novecento. Il socialismo di frontiera dalla fine dell'Ottocento al primo dopoguerra. L'incontro è parte del progetto, che l'Istituto conduce da anni, Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa.
- 19/11/2011, ore 10:00 - Città di Castello, Auditorium di Sant'Antonio, Piazza Gioberti
Emigrazione dall'Alta Valle del Tevere fra la fine dell'800 e gli anni '50
l'Istituto di storia politica e sociale "Venanzio Gabriotti" di Città di Castello e l'Isuc organizzano l'incontro dibattito per le scuole L'emigrazione dall'Alta Valle del Tevere fra la fine dell'800 e gli anni '50. Relatori: Alberto Sorbini, direttore Isuc e Gianni Paoletti, esperto di letteratura dell'emigrazione. L'incontro è propeduetico al concorso rivolto alle scuole dell'Alta Valle del Tevere sul tema dell'emigrazione.
- 4/11/2011, ore 17:00 - Perugia. Sala delle adunanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazza Morlacchi
Presentazione del volume "Carte d'Italia 1482-1861"
L'Isuc organizza la presentazione del catalogo dell'omonima mostra Carte d'Italia 1482-1861, a cura di Fabrizio Ronca, Alberto Sorbini, Antonio Volpini, Isuc, Perugia, Editoriale Umbra, Foligno, 2011.
- 20/10/2011, ore 10:00 - Foligno, Sala delle Conferenze, Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica
Il sistema concentrazionario fascista tra le due rive dell'Adriatico
l'Isuc, con la collaborazione del Comune di Foligno e del Comune di Campello sul Clitunno e il patrocinio dell'Ambasciata del Montenegro in Italia, organizza la giornata di studio: Il sistema concentrazionario fascista tra le due rive dell'Adriatico.
- 13/10/2011, ore 9:30 - Perugia, Sala partecipazione, Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 1
La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi
L'Isuc con il patrocinio della Regione Umbria, l'Ufficio scolastico regionale e l'Università degli studi di Perugia organizza il convegno "La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi".
- 7/10/2011, ore 17:30 - Perugia, Palazzo della Penna, via Podiani 11
Inaugurazione della mostra "Carte d'Italia 1482-1861"
Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia l'Isuc ha organizzato la mostra cartografica Carte d'Italia 1482-1861 a cura di Fabrizio Ronca, Alberto Sorbini, Antonio Volpini che si terrà a Perugia nei giorni 7 ottobre - 5 novembre 2011 presso il Palazzo della Penna.
- 30/9/2011, Perugia, Sala Uguccione, Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino 9
Presentazione del volume "L'alleanza inattesa"
L'Isuc e la Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation organizzano la presentazione del volume di Roger Absalom, L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Bologna, Pendragon 2011.
- 20/9/2011, ore 17:30 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci
Presentazione del volume "L'Umbria nella nuova Italia"
Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia l'Isuc organizza la presentazione dei volumi L'Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant'anni dall'Unità, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria 2011. I tre volume sono il risultato del lavoro di ricerca dell'Isuc, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria e Deputazione di storia patria per l'Umbria.
- 16/7/2011, ore 17:30 - Ficulle (Tr), Sala polivalente
150° dell'Unità d'Italia
L'Associazione culturale "Il teatro" e l'Isuc con il patrocinio del Comune di Ficulle per i 150 anni dell'Unità d'Italia organizzano la conferenza del prof. Mario Tosti, presidente Isuc, "Il Risorgimento in Umbria", seguirà la proiezione del video realizzato dal Circolo culturale "Il passaggio di Garibaldi a Ficulle, 15-16 luglio 1849".
- 13/6/2011, ore 17:00 - Terni, Biblioteca Comunale, Piazza Della Repubblica 1
Presentazione della pubblicazione "I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni"
L'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale in collaborazione con l'Isuc e la Biblioteca comunale di Terni presenta la pubblicazione curata da Luciana Brunelli, I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni, edito dall'Isuc nel 2008, che raccoglie la schedatura dei due fondi depositati presso l'Isuc. Introduce e coordina Carla Arcamone, presidente IrsUm. Intervengono: Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni; Mario Tosti, presidente Isuc, Angelo Bitti, dottorando di ricerca Università della Tuscia.
- 28/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"
150° dell'Unità d'Italia
Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Gian Biagio Furiozzi, Università di Perugia, dal titolo Luigi Pianciani tra storia e storiografia. Introduce Mario Tosti, presidente Isuc.
- 13/5/2011, ore 19:30 - Perugia, Circolo culturale Macadan. Piazza Giordano Bruno 9
Titolazione sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic
In occasione della titolazione della sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic l'Anpi con la collaborazione dell'Isuc e il Cordinamento nazionale per la Jugoslavia organizza una riflessione storica sulla presenza dei combattenti jugoslavi nella Resistenza umbra. Intervengono: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc, Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, Andrea Martocchia, segretario del Cnj. Coordina Mirella Alloisio, presidente sez. Anpi di Perugia.
- 7/5/2011, ore 10:00 - Pietralunga (Pg), Biblioteca Comunale
Commemorazione della 1 Brigata proletaria d'urto San Faustino
Il Comune di Pietralunga, con la collaborazione della Regione Umbria, la Provincia di Perugia, l'Isuc e l'Anpi, organizza la commemorazione della 1 Brigata proletaria d'urto San Faustino. Interventi di: Fernanda Cecchini, Aviano Rossi, Mauro Severini, Mario Tosti, Francesco Innamorati
- 6/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"
150° dell'Unità d'Italia
Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Mario Tosti, presidente Isuc, dal titolo Il Risorgimento in Umbria: storia e storiografia (1798-1870).
- 29/4/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"
Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"
Il Comune di Spoleto e l'Isuc con la collaborazione dell'Anpi di Spoleto organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Claudio Biscarini, direttore del Centro di Documentazione storia militare; Tommaso Rossi, Isuc; Gian Paolo Loreti, presidente Anpi di Spoleto.
- 28/4/2011, Cascia (Pg), Sala S. Pancrazio
Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"
Il Comune di Cascia e l'Isuc organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Saluti: Gino Emili, sindaco di Cascia; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Intervengono: Angelo Bitti, Università degli studi della Tuscia; Tommaso Rossi, Isuc.
- 18/4/2011, ore 16:30 - Gualdo Tadino (Pg), Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino
Umbria, Gualdo Tadino e il Risorgimento
Nell'ambito delle iniziative per 150° dell'Unità d'Italia il Comune di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Isuc e del Museo regionale dell'emigrazione organizza un convegno dibattito. Presiede Antonio Pieretti. Relazioni: Mario Tosti, Storia e storie del Risorgimento in Umbria; Giovanni Storelli, Circolazione delle idee, censura e opinione pubbblica a Gualdo Tadino prima dell'Unità; Sergio Ponti, Aspetti di vita sociale ed economica dell'800 gualdese; Alberto Sorbini, Emigrati gualdesi tra '800 e '900.
- 16/4/2011, ore 10:00 - Gualdo Tadino (Pg), Cinema teatro Don Bosco
Concorso video Memorie Migranti
Il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Isuc e il patrocinio della Regione Umbria, la Provincia di Perugia e Rai Teche organizza la premiazione della VII edizione del Concorso video "Memorie Migranti".
- 14/4/2011, ore 15:00 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci / Sala delle lauree, Facoltà di Scienze della formazione, Piazza Ermini 1
Ebrei dell'Italia centrale. Dalla Stato Pontificio al Regno d'Italia
L'Isuc e l'Associazione Italia-Israele di Perugia con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia organizzano il convegno: Ebrei dell'Italia centrale. Dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia. Prima sessione 14 aprile ore 15.00 presso il Salone d'onore di Palazzo Donini; seconda sessione 15 aprile ore 9.30 presso la Sala delle lauree della facoltà di Scienze della formazione.
- 5/4/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Fiume, Palazzo Donini, Corso Vannucci 96
Presentazione del volume "Fare storia crescere cittadini"
L'Isuc con la collaborazione dell'Insmli e del Landis organizza la presentazione del volume: Fare storia crescere cittadini. Cittadini, costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Arezzo, Zona 2010.
- 26/3/2011, ore 17:00 - Corciano, San Mariano, Biblioteca comunale "Gianni Rodari"
Presentazione del volume "Garibaldi"
Nell'ambito delle manifestazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia il comune di Corciano con il patrocinio e la collaborazione dell'Isuc organizza la presentazione del volume di Andrea Possieri, Garibaldi, Bologna, il Mulino 2010.
- 18/3/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Goldoni, Università per Stranieri
Presentazione del volume "L'Italia e l'Europa nel XX secolo"
L'Isuc e l'Università per Stranieri organizzano la presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, L'Italia e l'Europa nel XX secolo. 1861-2011, Bari, Palomar 2011.
- 18/3/2011, Terni, Biblioteca Comunale, Piazza Della Repubblica 1
Presentazione del volume "La diga di carta"
Il comune di Terni con la collaborazione dell'Isuc presenta il volume di Paolo Marzani, La diga di Carta. La parabola del settimanale Centro Italia nell'"Umbria rossa", Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2010. Intervengono: Alberto Sorbini, direttore Isuc; Franco Giustinelli, presidente Icsim; Sandro Petrollini, giornalista. Coordina Paolo Raffaelli, giornalista Tg3.
- 15/3/2011, ore 17:00 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci
Riflettere sulla storia. La ricerca scientifica sulla storia e la cultura dell'Istria, di Fiume e della Dalmazia e il dialogo tra le istituzioni dei rimasti e degli esuli
Nell'ambito del progetto "Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa" l'Isuc e l'Associazione di studi fiumani con l'adesione dell'Ufficio scolastico regionale organizza il terzo incontro del modulo 2010-2011.
- 8/3/2011, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra) / Pissignano (Campello sul Clitunno)
Colfiorito e Pissignano. Laboratorio della memoria. Progetto di educazione alla cittadinanza attraverso la storia per studenti della scuola secondaria
L'Isuc con la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale organizza un ciclo di laboratori didattici sul luogo per gli studenti delle scuole secondarie della regione:
8 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "F. Rasetti" di Castiglione del Lago
11 marzo 2011, Pissignano, Istituto professionale Industria e Artigianato di Todi
15 marzo 2011, Pissignano, Scuola media di Campello sul Clitunno
16 marzo 2011. Colfiorito-Collocroce, Scuola media "F. Rasetti" di Castiglione del Lago
22 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Liceo classico "S. Properzio" di Assisi
23 marzo 2001, Pissignano, Scuola media "G. Carducci" di Foligno
24 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Liceo classico "S. Properzio" di Assisi
28 marzo 2011, Pissignano, Istituto professionale "Patrizi-Baldelli" di Città di Castello
29 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Istituto alberghiero "G. De Carolis" di Spoleto
31 marzo 2011, Colfiorito-Collecroce, Istituto alberghiero "G. De Carolis" di Spoleto
4 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "C. Antonietti" di Bastia Umbra
11 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "C. Antonietti" di Bastia Umbra
13 maggio 2011, Pissignano, Scuola media "Carducci-Purgotti" di Perugia
17 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Piermarini" di Foligno
18 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Piermarini" di Foligno
27 maggio 2011, Colfiorito-Collecroce, Scuola media "G. Carducci" di Foligno
- 18/2/2011, ore 11:00 - Umbertide (Pg), Sala del Consiglio Comunale, P.zza Matteotti
150° anniversario Unità d'Italia 1861-2011
Il comune di Umbertide con il patrocinio e la consulenza dell'Isuc organizza un ciclo di conferenza sull'Unità d'Italia. Primo incontro: Mario Tosti, presidente Isuc, "Pio IX ed il Risorgimento italiano".
- 17/2/2011, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre, 23
Il progetto di Italia razzista (1936-1938)
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto a 22 studenti di terza media della Scuola media statale "M. Grecchi" di Catel del Piano (Pg). Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 3/2/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Comunicare l'italianità respirare l'Europa. La Comunità nazionale italiana nella stampa e nei mezzi di comunicazione in Croazia e Slovenia
Nell'ambito del progetto "Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa" l'Isuc e l'Associazione di studi fiumani con l'adesione dell'Ufficio scolastico regionale organizza il secondo incontro del modulo 2010-2011.
- 01/2/2011, ore 9:00 - Campello sul Clitunno (Pg), Scuola primaria XX Settembre
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto a 25 studenti delle due scuole elementari di Campello sul Clitunno. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 27/1/2011, Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Giovani Memorie della Shoah. Incontro con Uri Orlev
L'Isuc, l'Associazione Italia-Israele e il comune di Perugia organizzano per il Giorno della Memoria l'incontro fra studenti delle scuole cittadine e Uri Orlev. L'incontro è stato preceduto dalla proiezione nelle classi che partecipano all'iniziativa del film "L'isola in via degli uccelli" tratto dall'omonimo romanzo di Uri Orlev. Si da il calendario degli incontri nelle scuole:
18 gennaio, Istituto statale di Istruzione secondaria superiore "Pascal-Di Cambio", ITG "Arnolfio di Cambio", Perugia
19 gennaio, Liceo scientifico "R. Casimiri", Gualdo Tadino
20 gennaio, Istituto statale di Istruzione secondaria superiore "Pascal-Di Cambio", IPSSCT "Blaise Pascal", Perugia
20 gennaio, Scuola media "G. Alessi", Assisi
24 gennaio, Liceo scientifico "G. Alessi", Perugia
25 gennaio, Liceo scientifico "G. Galilei", Perugia
25 gennaio, Istituto di istruzione superiore "E. Orifini", Foligno
- 14/1/2011, Roma, Complesso del Vittoriano, Sala Zanardelli
Presentazione del volume "Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti"
l'Isuc e il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" organizzano la presentazione del volume di Paola Corti, Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti, Editoriale Umbra, Foligno 2010 (I quaderni del Museo dell'emigrazione; 11).
- 13/12/2010, ore 16:00 - Perugia, Facoltà di lettere e filosofia, Sala delle udienze
Presentazione del volume "Energia e macchine"
L'Isuc assieme all'Icsim, l'Aipai e la rivista Proposte e Ricerche organizza la presentazione del volume "Energia e macchine. L'uso delle acque nell'Appennino centrale in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno nazionale di studi di Colfiorito e Pievebovigliana (11-13 ottobre 2007)", a cura di Fabio Bettoni e Augusto Ciuffetti, Perugia, CRACE 2010.
- 24/11/2010, Perugia, Accademia di Belle Arti, Biblioteca, Piazza San Francesco al prato 5
La formazione delle collezioni d'arte pubbliche nel nuovo Stato unitario
L'Isuc con la collaborazione della Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia organizza l'incontro: La formazione delle collezioni d'arte pubbliche nel nuovo Stato unitario.
- 19/11/2010, ore 18:00 - Nocera Umbra, Sala nobile del seminario
150° anniversario dell'Unità d'Italia
L'Isuc e l'Associazione culturale Arengo di Nocera Umbra organnizano il primo incontro di un ciclo di conferenze sull'Unità d'Italia. "L'Europa ed il Risorgimento italiano" del prof. Mario Tosti, presidente Isuc; "Dal 1848 all'Unità d'Italia a Nocera Umbra", appunti di lavoro a cura di Aldo Cacciamani.
- 11/11/2010, ore 16:00 - Perugia, Sala Lippi, Unicredit, Corso Vannucci 39
Esempi di prodotti editoriali e attività della "Rete umbra delle biblioteche per la pubblica amministrazione"
Nell'ambito di Umbria Libri 2010 il Consiglio regionale in collaborazione con l'Isuc, l'Aur, l'Arpa e il Centro per le pari opportunità organizza l'incontro dibattito sul tema delle rete della biblioteche della pubblica amministrazione. Saluti di Simonetta Silvestri, dirigente Servizio comunicazione del Consiglio regionale dell'Umbria. Interventi: Fabio Mariottini, responsabile Ufficio stampa e documentazione Arpa Umbria; Giuseppe Velardi, responsabile Biblioteca e documentazione Agenzia Umbria richerche; Barbara Gori, referente per la biblioteca Centro pari opportunità; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Coordina Silvia Faloci, responsabile bibliomedioteca Consiglio regionale.
- 27/10/2010, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
La minoranza italiana nella realtà statuale di Croazia e Slovenia. Leggere la situazione attuale
L'Isuc con la collaborazione della Società di studi fiumani e l'Uffficio scolastico regionale promuove, per il terzo anno, un ciclo di incontri dal titolo "Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa. Progetto di educazione alla cittadinanza per docenti e studenti della scuola secondaria". Il tema di questo ciclo riguarda la presenza italiana in Croazia e Slovenia.
- 6/10/2010, ore 17:00 - Spoleto, Biblioteca comunale "G. Carducci"
La biblioteca pubblica nella storia dell'Italia unita
L'Isuc con la collaborazione del Comune di Spoleto nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia organizza l'incontro: la biblioteca pubblica nella storia dell'Italia unita.
- 23/9/2010, ore 15:30 - Perugia, Archivio di stato - Aula magna del Liceo classico "A. Mariotti"
Tutti in classe! La scuola in Umbria dall'Unità ad oggi nei documenti degli archivi scolastici. Mostra documentaria e convegno di studi
Nell'ambito del progetto "Hermes" il Liceo classico Mariotti di Perugia, la Soprintendenza archivistica per l'Umbria, l'Isuc, l'Università degli studi di Perugia, la Regione Umbria, l'Ufficio scolastico regionale e l'Archivio di stato di Perugia organizzano la mostra documentaria che verrà inuagurata il 23 settembre alle ore 15.30 presso l'Archivio di stato a cui seguirà gli interventi delle scuole sui risultati delle ricerche ed il convegno che si terrà il 24 settembre alle ore 9.00 presso l'Aula magna dele Liceo classico "A. Mariotti".
- 18/9/2010, Spoleto, Biblioteca comunale "G. Carducci"
Spoleto e l'Unità: uomini, idee e immagini
Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unificazione di Spoleto all'Italia il Comune di Spoleto assieme all'Accademia Spoletina e all'Isuc organizza il Convegno di studio: Spoleto e l'Unità: uomini idee e immagini.
- 10/6/2010, ore 16:00 - Perugia, Sala della biblioteca, Archivio di Stato, Piazza G. Bruno 10
Conservazione e trasmissione della memoria del nuovo Stato unitario
Nell'ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia l'Isuc, l'Archivio di Stato di Perugia, l'Archivio di Stato di Terni e la Soprintendenza archivistica per l'Umbria organizzano il presente incontro. Saluti di Mario Tosti, presidente Isuc. Introduzione e coordinamento di Mario Squadroni, soprintendente archivistico per l'Umbria. Relazione di Paola Carucci, sovrintendente Archivio storico della Presidenza della Repubblica. Interventi di: Paolo Franzese, direttore Archivio di Stato di Perugia; Marilena Rossi Caponeri, direttore Archivio di Stato di Terni.
- 28/5/2010, ore 17:00 - Arrone (Tr), Sala conferenze, Chiesa Madonna della Quercia
Presentazione della ricerca vincitrice dell'edizione 2008-2010 del Premio "Gianfranco Canali"
Nell'ambito della Seconda giornata nazionale sulle miniere, l'Icsim, l'Isuc con l'Aipai, la Provincia di Terni e il comune di Arrone organizzano la tavola rotonda - presentazione della ricerca vincitrice dell'edizione 2008-2010 del Premio "Gianfranco Canali": Antonio Pio Lancellotti, La produzione di lignite in Umbria nella prima metà del Novecento: le miniere di Buonacquisto, Ruscio e Vichiagnone ed il loro impatto economico e sociale nel territorio. Ne discutono: Loreto Fioroni, sindaco di Arrone; Domenico Rosati, assessore allo Sviluppo economico della Provincia di Terni; Marco Venanzi, Aipai; Valentino Papaprelli, antropologo; Marco Coppoli, coordinatore progetto Memoria-Laboratorio Comunicazione Blob.Igc; Franco Giustinelli, presidente Icsim; Mario Tosti, presidente Isuc.
- 27/5/2010, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Presentazione del volume "La diga di carta"
L'Isuc, con la collaborazione del Corecom Umbria e l'Ordine dei giornalisti, organizza la presentazione del volume di Paolo Marzani, "La diga di carta. La parabola del settimanale Centro Italia nell'"Umbria rossa" degli anni Cinquanta", Perugia-Foligno, Isuc-Editoriale Umbra, 2010. Saluti: Luciano Moretti, presidente Corecom Umbria; Mario Tosti, presidente Isuc; Dante Ciliani, presidente Ordine dei giornalisti dell'Umbria. Interventi: Dario Biocca, Università di Perugia; Alessandro Campi, Università di Perugia. Coordina Paola Costantini.
- 30/4/2010, Amelia (Tr), Biblioteca Comunale, Sala L. Conti Paladini
Mattia Giurelli migrante tra Porchiano e Paterson
Il comune di Amelia, l'Isuc. la Regione Umbria e la Provincia di Terni organizzano la giornata di studio:
saluti: Giorgio Sensini, sindaco di Amelia; Alessandro Vestrelli, dirigente Regione Umbria; Stefania Cherubini, assessore alla cultura Provincia di Terni, Catia Monacelli, direttore Museo regionale dell'emigrazione. Interventi: Alberto Sorbini, direttore Isuc, Ragioni e finalità della giornata di studi su Mattia Giurelli; Antonio Canovi, Laboratorio geostorico Tempo presente, Quando partì Mattia: considerazioni sulle filiere migratorie nel contesto amerino tra '800 e '900; Stefano Luconi, Università di Padova, Luoghi catalizzatori dell'emigrazione italiana di massa negli Stati Uniti: Pittsburg e Paterson; Elisabetta Vezzosi, Università di Trieste, Il sindacalismo rivoluzionario negli Stati Uniti e l'immigrazione italiana; Carlo De Maria, Università di Bologna, Attraversamenti: le biografie parallele di Mattia Giurelli e Alberto Guabello. Tavola rotonda: Il ritorno di Mattia e la costruzione della memoria pubblica. Conclusioni di Sandro Portelli, Università "La Sapienza" di Roma.
- 27/4/2010, ore 9:30 - Corciano (Pg), Centro aggregativo L'Arca
Commemorazione giornata della Liberazione
Il comune di Corciano e l'Isuc organizzano l'incontro con gli studenti delle scuole e Mirella Alloisio, partigiana e autrice del volume "Inseguendo un sogno". Coordina Tommaso Rossi, ricercatore Isuc.
- 24/4/2010, ore 9:30 - Acquasparta, Casa della cultura "Matteo d'Acquasparta"
Fernando Creonti e la Resistenza: tra storia e memoria
Il comune di Acquasparta e l'Isuc organizzano per il giorno della Liberazione l'incontro sulla figura di Fernando Creonti, partigiano piemontese e negli anni Sessanta sindaco di Acquasparta. Introduce e coordina Mario Tosti, presidente Isuc. Relazioni di Vittorio Le Pera, "La Resistenza in Piemonte e l'esperienza di Fernando Creonti"; Tommaso Rossi, "La Resistenza in Umbria". Lettura di brani dal volume di F. Creonti "Memorie di vita clandestina". Testimonianze di Giuseppina Mussini Creonti e Giuseppe Spera.
- 23/4/2010, Preveza (Grecia)
Human Rights Sunrise
Nei giorni 23-25 aprile si tiene il quarto wokkshop internazionale del progetto europeo Human Rights Sunrise, promosso dalla Provincia di Perugia con la collaborazione scientifica dell'Isuc. Responsabile per l'Isuc Dino Renato Nardelli.
- 23/4/2010, ore 10:30 - Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco
Premiazione Concorso video "Memorie Migranti", VI edizione
Il Museo regionale dell’Emigrazione "Pietro Conti" con la collaborazione dell’Isuc e del Consiglio regionale dell’emigrazione organizza la premiazion della VI edizione del concorso video "Memorie Migranti". I video che hanno partecipato al concorso sono stati valutati da una giuria composta da Giovanna Chiarilli, Leopoldo Rossano, Alberto Sorbini e Antonio Venti.
- 20/4/2010, ore 11:00 - Atene
Human Rights Sunrise
Nei giorni 20-22 aprile si tiene il terzo wokkshop internazionale del progetto europeo Human Rights Sunrise, promosso dalla Provincia di Perugia con la collaborazione scientifica dell'Isuc. Responsabile per l'Isuc Tommaso Rossi.
- 13/4/2010, ore 15:30 - Perugia, Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23; Colfiorito di Foligno
Human Rights Sunrise
Nei giorni 13-15 aprile si tiene un workshop sui diritti negati attraverso i luoghi-simbolo che hanno segnato il corso del Novecento, oggi riconosciuti nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea. Tale progetto, finanziato dalla Comunità europea, promosso dalla Provincia di Perugia e partners stranieri di Spagna, Serbia e Grecia, con la consulenza scientifica dell'Isuc, prevede il coinvolgimento di insegnanti e studenti ed ha avuto un primo momento di lavoro a Granata nei giorni 6-9 aprile 2010. Il programma del workshop italiano prevede:
pomeriggio del 13 aprile: presentazioni e relazioni preso la sede dell'Istituto sul campo di internamento di Colfiorito;
giornata del 14 aprile: laboratorio sul luogo a Colfiorito dove esisteva un campo di internamento prima di antifascisti e poi di prigionieri di guerra jugoslavi;
giornata del 16 aprile: seminario sulla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e sui diritti negati.
- 25/3/2010, Perugia, Scuola secondaria di primo grado "B. di Betto"
Cittadino consapevole
All'interno del progetto "Cittadino consapevole" promosso dal Consiglio Regionale e dall'Isuc, si tiene presso la Scuola secondaria di primo grado "B. di Betto" di Perugia il gioco di ruolo "Una partita per la Costituzione" rivolto agli studenti di due classi della seconda media. Coordinamento di Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 25/3/2010, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Presentazione del volume "Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa"
L'Isuc con la collaborazione della Società di studi fiumani organizza la presentazione del volume curato da D.R. Nardelli e G. Stelli, Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa. Parole chiave per la cittadinanza, Perugia, Isuc, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Presiede Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Interventi di: Armando Pitassio, Università di Perugia; Fulvio Salimbeni, Università di Udine.
- 24/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti una classe della terza media "C. Antonietti" di Bastia Umbra. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 23/3/2010, Perugia, Itis "Alessandro Volta"
Cittadino consapevole
All'interno del progetto "Cittadino consapevole" promosso dal Consiglio Regionale e dall'Isuc, si tiene presso l'Itis "Alessandro Volta" di Perugia il gioco di ruolo "Una partita per la Costituzione". Coordinamento di Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. L'attività costituisce una delle azioni che la scuola ha programmato all'interno del suo progetto di rete "Uguali e diversi. Lavori in corso di cittadinanza", risultato primo in Umbria e quinto in Italia fra quelli presentati al Miur per la sperimentazione di "Cittadinanaza e Costituzionne"
- 22/3/2010, ore 9:00 - Pissignano di Campello sul Clitunno
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di una classe della terza media "D. Alighieri" di Spoleto. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 19/3/2010, Perugia, Itis "Alessandro Volta"
Cittadino consapevole
All'interno del progetto "Cittadino consapevole" promosso dal Consiglio Regionale e dall'Isuc, si tiene presso l'Itis "Alessandro Volta" di Perugia il gioco di ruolo "Una partita per la Costituzione" rivolto agli studenti di due classi. Coordinamento di Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. L'attività costituisce una delle azioni che la scuola ha programmato all'interno del suo progetto di rete "Uguali e diversi. Lavori in corso di cittadinanza", risultato primo in Umbria e quinto in Italia fra quelli presentati al Miur per la sperimentazione di "Cittadinanaza e Costituzionne"
- 17/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media "C. Antonieti" di Bastia Umbra. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 16/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti della terza media di Pozzuolo di Castiglione del Lago e a venti membri del Centro anziani. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 15/3/2010, ore 9:00 - Pissignano di Campello sul Clitunno
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media di Campello sul Clitunno. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 12/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media "C. Antonietti" di Bastia Umbra. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 9/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media di Castiglione del Lago. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli
- 5/3/2010, ore 9:00 - Pissignano di Campello sul Clitunno
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media "Da Vinci - Colombo" di Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli
- 3/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media "G. Carducci" di Folignoi. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 2/3/2010, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno) - Collecroce (Nocera Umbra)
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media di Castiglione del Lago. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli e Tommaso Rossi.
- 1/3/2010, ore 10:00 - Perugia, Centro congressi Capitini
Gli archivi oggi
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Perugia con la collaborazione degli Archivi di Stato di Perugia e Terni, della Soprintendenza archivistiva per l'Umbria. dell'Isuc e della Provincia di Perugia organizza la giornata di studio "Gli archivi oggi. Beni culturali e risorse per la didattica, per la formazione storica dei giovani e l'educazione al patrimonio culturale". Verranno esposte anche le esperienze laboratoriali delle scuole umbre. La giornta di studio, di cui si allega il programma, rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti.
- 26/2/2010, Perugia, Scuola secondaria di primo grado "G. Carducci"
Cittadino consapevole
All'interno del progetto "Cittadino consapevole" promosso dal Consiglio Regionale e dall'Isuc, si tiene presso la Scuola secondaria di primo grado "G. Carducci" di Perugia il gioco di ruolo "Una partita per la Costituzione" rivolto agli studenti di due classi della terza media. Coordinamento di Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 18/2/2010, ore 9:00 - Pissignano di Campello sul Clitunno
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell'internamento alle vie per la libertà
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti di due classi della terza media di Sangemini. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli
- 10/2/2010, ore 9:00 - Città di Castello, Auditorium S. Antonio
Giorno del ricordo
Organizzato dal Comune di Città di Castello in collaborazione con l'Isuc viene presentato il volume a cura di Dino Renato Nardelli e Giovanni Stelli, Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d'Europa. Parole chiave per la cittadinanza, Editoriale Umbra - Isuc, 2009. A seguire viene proiettato il film "La città dolente" di Mario Bonnard, 1949.
- 9/2/2010, ore 10:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Giorno del ricordo
Il comune di Bevagna, l'Isuc e l'Associazione Teatro Torti con la collaborazione dell'Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia organizzano la conferenza di Franco Papetti della Società di studi fiumani sul tema degli esuli.
- 6/2/2010, ore 10:00 - Perugia, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Tracce nel futuro prossimo
Tavola rotonda organizzata dall'Isuc nell'ambito della rassegna "Tracce di viaggio. Auschwitz raccontata dai giovani", sul tema del valore delle testimonianze e della scomparsa degli ultimi testimoni. Ne parlano Fausto Ciuffi, Giovanni Codovini e Dino Reanto Nardelli.
- 4/2/2010, ore 9:00 - Tuoro sul Trasimeno (Pg), Scuola media
Giorno della Memoria
La scuola media di Tuoro sul Trasimeno con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.
- 4/2/2010, ore 11:00 - Passignano sul Trasimeno (Pg), Scuola media
Giorno della Memoria
La scuola media di Passignano sul Trasimeno con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.
- 2/2/2010, ore 9:30 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia
Giornata della memoria
Il comune di Marsciano con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del film "L'uomo che verrà" di Giorgio Dotti. Interviene Tommaso Rossi, Isuc.
- 1/2/2010, ore 10:00 - Castiglione del Lago (Pg), Scuola media
Giorno della Memoria
La scuola media di Castiglione del Lago con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.
- 30/1/2010, Allerona (Tr), Sala Polivalente
Giornata della memoria. I treni per Auschwitz
Il Gruppo Giovani Democratici con la collaborazione del comune di Allerona e l'Isuc organizza la proieziione del video realizzato dall'Isuc "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione" di Gianni Codovini e Dino Renato Nardelli, 2004. Ne parlano Giulia Ruina e Claudio Urbani.
- 29/1/2010, Bettona, Scuola Media
Giorno della Memoria
Il comune di Bettona con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Intervengono: Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia; Dino Renato Nardelii, sezione didattica Isuc.
- 27/1/2010, ore 9:30 - Perugia, CERP - Centro espositivo Rocca Paolina
Il viaggio da cui si torna
Dal 27 gennaio al 13 febbraio 2010 la Provincia di Perugia con la collaborazione dell'Isuc, che ha la responsabilità scientifica, l'Usr e l'Anci Umbria organizza una serie di iniziative che si terranno nel Centro espositivo della Rocca Paolina, comprensivo di una mostra, che è il risultato dell'esperienza di tre anni di viaggi ad Auschwitz, di una serie di incontri con le scuole, di proiezioni di materiali video e dibattiti.
- 27/1/2010, ore 9:30 - Magione, Teatro Mengoni
Gli ebrei di Isola Maggiore: una storia di libertà e coraggio
Il comune di Magione con il patrocinio dell'Isuc e del Consiglio Regionale ricostruisce le vicende della liberazione di un gruppo di ebrei detenuti alll'Isola Maggiore nel lago Trasimeno, che nel giugno 1944 vennero liberati da alcuni pescatori poco prima di essere deportati. Ne parlano: Gianfranco Cialini, biblioteca del Dottorato dell'Università di Perugia; Agostino Piazzesi, pescatore che ha partecipato alla liberazione; ario Tosti, presidente Isuc. Conclude Fabrizio Bracco, presidente del Consiglio Regionale. Coordina Lando Contini, assessore comunale all'Istruzione.
- 27/1/2010, ore 10:30 - Assisi (Pg), Santa Maria degli Angeli, Scuola media "G. Alessi"
Via Pacini 57, Milano. Ultima destinazione Auschwitz. Incontro con Ada Marchesini.
L'Istituto comprensivo "G. Alessi" assieme all'Isuc organizza l'incontro con Ada Marchesini, nipote di una deportata e uccisa ad Auschwitz. Introduce e cooordina Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 26/1/2010, ore 10:00 - San Venanzo (Tr), Centro Congressi "La Serra", Parco di Palazzo Faina
Giorno della memoria
Il comune di San Venanzo in collaborazione con l'Isuc organizza la presentazione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele", realizzato da Alberto Krachmalnicoff, con la consulenza scientifica e le interviste di Dino Renato Nardelli, regia di Matteo Berlenga. Alla presentazione intervengono: Francesca valentini, sindaco di San Venanzo; Samuele Codetti, assessore comunale alla cultura; Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia; Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 25/1/2010, Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco
Per non dimenticare! Giorno della memoria
Il comune di Gualdo Tadino assieme all'Isuc organizza una iniziativa rivolta alle scuole sul Giorno della memoria. Intervengono: Alberto Krachmalnicoff, presidente dell'Associazione Italia-Israele Perugia; Roberto Morroni, sindaco di Gualdo Tadino; Sandra Monacelli, assessore istruzione e cultura; Catia Monacelli, direttrice Museo regionale dell'emigrazione; Tullia Maggini, dirigente scolastico Istituto "R. Casimiri"; don Nicola Cupajolo, direttore Opera salesiana "Don Bosco".
- 23/1/2010, ore 9:15 - Perugia, Aula magna Scuola media statale "Carducci - Purgotti" sede Leone XIII
Tracce. Auschwitz raccontata ai giovani
Laboratorio didattico organizzato dalla Sezione didattica dell'Isuc rivolto agli studenti della Scuola media statale "Carducci - Purgotti" di Perugia. Viene proiettato il video realizzato dalla Provincia di Perugia "Un treno per Auschwitz". Coordina Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 11/1/2010, Perugia, Itis "Alessandro Volta"
Cittadino consapevole
All'interno del progetto "Cittadino consapevole" promosso dall Consiglio Regionale e dall'Isuc, nei giorni 11-12-13 gennaio si tiene presso l'Itis "Alessandro Volta" di Perugia il gioco di ruolo "Una partita per la Costituzione" rivolto a sei prime classi. Coordinamento di Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. L'attività costituisce una delle azioni che la scuola ha programmato all'interno del suo progetto di rete "Uguali e diversi. Lavori in corso di cittadinanza", risultato primo in Umbria e quinto in Italia fra quelli presentati al Miur per la sperimentazione di "Cittadinanaza e Costituzionne"
- 11/12/2009, ore 17:00 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, corso Vannucci 96
Presentazione del volume "Gli internati militari italiani"
L'Isuc organizza la presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Torino, Einaudi 2009. Presiede Alberto Sorbini, direttore Isuc. Interventi: Elena Aga Rossi, Università dell'Aquila, Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc. Saranno presenti gli autori.
- 23/11/2009, Perugia, Teatro del Pavone, Piazza della Repubblica
Premiazione VII edizione Premio Conti
La Regione Umbria, l'Isuc e la Filef organizzano al Teatro Pavone di Perugia la seguente manifestazione:
ore 9:30
Anteprima nazionale del film "Fratelli d'Italia" di Claudio Giovannesi
ore 11:30
Tavola rotonda sul tema "La memoria dell'emigrazione come chiave di lettura per il presente". Partecipano: on. Fabio Porta e on. Aldo Di Biagio, firmatari del disegno di legge: Norme per conservazione e la diffusione della memoria dell'emigrazione italiana; Pavilio Lupini, presidente Consiglio regionale dell'emigrazione, Maria Prodi, assessore regionale all'istruzione e al sistema formativo integrato e diritto allo studio, Alberto Sorbini, direttore Isuc.
ore 20:30
Premiazione VII edizione Premio Conti
a seguire
Cristina Vetrone in duo presenta: Omaggio a Mario Benedetti.
Merica! Merica! Cinegiornali di inizio Novecentio accompagnati da voce, organetto, chitarra e percussioni.
Charlie Chaplin in The Immigrant e una antologia di comiche del grande artista con l'accompagnamento dal vivo di: Danilo Rea, pianoforte, Rita Marco Tulli, pianoforte, Paolo Damiani, violoncello, Michele Rabbia, percussioni e rumori.
- 14/11/2009, Perugia, ex Borsa merci, via Mazzini
Presentazione del volume "Inseguendo un sogno"
Nell'ambito di Umbria Libri 2009 l'Isuc organizza la presentazione del volume di Mirella Alloisio, Inseguendo un sogno, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Introduce e coordina Claudia Minciotti del consiglio di amministrazione dell'Isuc; intervengono: Attilio Bartoli Langeli, presidente della Deputazione di storia patria per l'Umbria, Maria Rosaria Porcaro, storica. Sarà presente l'autrice.
- 13/11/2009, ore 17:00 - Perugia, Sala della cannoniera, Rocca Paolina
Presentazione del volume "Emigrazione e ricostruzione"
Nell'ambito di Umbria Libri 2009 l'Isuc e il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" organizzano la presentazione del volume di Michele Colucci, Emigrazione e ricostruzione. Gli italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Intervengono: Alberto Sorbini, direttore Isuc, Richard Ambrosini, Università Roma Tre. Sarà presente l'autore.
- 31/8/2009, Gualdo Tadino
Concorso video Memorie Migranti VI edizione 2009-2010
Il Museo regionale dell'emigrazione di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea promuovono il bando per la VI edizione del concorso "Memorie Migranti"
- 19/6/2009, ore 17:00 - Gubbio, Sala conferenze del Convento di S. Francesco
Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"
L’Associazione Famiglie 40 martiri, il Cesvol, il comune di Gubbio e l’Isuc organizzano la presentazione del volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia, Editoriale Umbra, Foligno, 2007. Saluti: Orfeo Goracci, sindaco di Gubbio; Marcello Rogari, presidente Associazione Famiglie 40 martiri. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marco De Paolis, procura militare della repubblica di Verona; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. E’ presente l’autore.
- 13/6/2009, ore 18:00 - Perugia, palazzo della Penna
Presentazione del volume "Perugia nel Risorgimento 1830-1860"
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario delle Stragi di Perugia l’Isuc organizza la presentazione della ristampa del volume di Averardo Montesperelli, Perugia nel Risorgimento 1830-1860, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno, 2009. Presenta Mario Tosti, presidente Isuc.
- 3/6/2009, ore 10:00 - Perugia, Aula Magna ITC "Aldo Capitini"
Cittadinanza e Costituzione
Il Consiglio regionale dell’Umbria assieme all’Isuc e all’Ufficio scolastico regionale organizzano per il 2 giugno l’iniziativa rivolta agli studenti delle scuole di Perugia. Apertura dei lavori: Fabrizio Bracco, presidente Consiglio Regionale. Saluti: Nicola Rossi, direttore dell’Ufficio scolastico regionale; Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Dino R. Nardelli: La Costituzione attraverso le biografie di chi la scrisse; Arnaldo Perrino: Il meccanismo elettorale a garanzia della rappresentazione democratica; Maria S. Ametrano: Dalla biografia alla scrittura: i Costituenti umbri.
- 29/5/2009, ore 18:00 - Collecroce di Nocera Umbra - Colfiorito - Campello sul Clitunno
Memorie contigue. Viaggio dai luoghi dell’internamento alle vie per la libertà
Nei giorni 29-31 maggio l’Isuc, con la collaborazione del Comune di Nocera Umbra e gli scouts della città di Bar (Montenegro), organizza la presenza di un gruppo di scouts montenegrini in Umbria.
30/05/09
Colfiorito, ore 10:00. "Il campo di Colfiorito: un mondo parallelo". Laboratorio didattico sul luogo rivolto agli studenti dell’Istituto onnicomprensivo "Dante Alighieri" di Nocera Umbra e gli scouts montenegrini. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
Collecroce, ore 15:00. "Grammatiche delle memoria". Laboratorio didattico, presso il monumento ai Caduti della strage nazifascista del 17 aprile 1944, rivolto agli scouts di Bar. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 22/5/2009, ore 9:30 - Gubbio, scuola media "Mastro Giorgio"
Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana. La vita tra le mani.
Laboratori didattici nell’ambito del progetto "Resistenza e Costituzione della Repubblica italiana" a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto agli studenti della scuola media statale "Mastro Giorgio" di Gubbio. Primo laboratorio: introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli; intervento di Mario Bonfigli, presidente dell’Anpi provinciale di Perugia, visione del filmato "La vita tra le mani". Secondo laboratorio: introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli; intervento di Mirella Alloisio, staffetta partigiana; proiezione di "Citizen, il videogioco della cittadinanza".
- 20/5/2009, ore 10:30 - San Venanzo (Tr), Centro Congressi "La Serra", Parco di Palazzo Faina
Cerimonia di consegna del riconoscimento "Giusto tra le Nazioni"
L’Associazione Italia-Israele con la collaborazione dell’Isuc organizza la cerimonia di consegna del riconoscimento di "Giusto tra le Nazioni" ad Aldo e Francesca Faina. Saluti: Francesco Valentini, sindaco di San Venanzo; Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia-Israele. Testimonianze di Marisa Krachmalnicoff e Teresa Faina. Interventi di Rami Hatan, consigliere Ambasciata di Israele a Roma; Dino Renato Nardelli, responsabile Sezione didattica Isuc. Nel corso della cerimonia gli studenti delle scuole di San Venanzo rivolgeranno alcune domande ai testimoni.
- 14/5/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di terza media dell’Istituto comprensivo Assisi 1, Scuola media "Frate Francesco". Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 13/5/2009, ore 10:00 - Perugia, Consiglio regionale, Palazzo Cesaroni, Piazza Italia
Migrando: strategie del contatto
Nel quadro del progetto "Cittadino consapevole" laboratorio didattico curato dalla Sezione didattica dell’Isuc rivolto ad un gruppo di alunni della scuola elementare "Sette martiri" di Ciconia, Orvieto. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 8/5/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto agli studenti di terza media della scuola "Colomba Antonietti" di Bastia Umbra. Introduzione e coordinamneto di Dino Renato Nardelli.
- 7/5/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto agli studenti della scuola elementare "Collodi" di San Sisto Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 7/5/2009, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Antifascismo, democrazia, partecipazione. Una riflessione storica su Aldo Capitini
Nell’ambito delle iniziative per il XL Anniversario della morte di Aldo Capitini l’Isuc, con la collaborazione della Fondazione Centro studi Aldo Capitini, organizza l’incontro sul tema Antifascismo, democrazia, partecipazione. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc. Introduce Luciano Capuccelli, Fondazione Centro studi A. Capitini. Interventi: Angelo D’Orsi, Università di Torino: Aldo Capitini tra fascismo, antifascismo e nonviolenza; Amoreno Martellini, Università di Urbino: Capitini e la nonviolenza tra dopoguerra e contestazione giovanile.
- 6/5/2009, ore 9:30 - Foligno, Auditorium, Piazza San Domenico
Auschwitz. Giovani memoria luoghi
A seguito del viaggio ad Auschwitz di un gruppo di studenti delle scuole umbre nei giorni 13-16/02/09 la Provincia di Perugia, assieme all’Isuc e all’Ufficio scolastico regionale, organizza un incontro teatrale con i ragazzi, i professori e le istituzioni e con la partecipazione di Giulio Cristoffanini, co-fondatore di Emergency.
Nei giorni 6-8 maggio presso il Centro studi Città di Foligno in via Oberdan, 123 si terrà la mostra sul viaggio degli studenti umbri ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau, a cura de La società dello spettacolo.
- 29/4/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti del II superiore dell’Istituto industriale "A. Volta" di Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 24/4/2009, ore 10:30 - Trevi, Teatro Clitunno
Festa della Liberazione
Il comune di Trevi e l’Isuc, per il 25 aprile, organizzano l’iniziativa in cui interverranno: Giuliano Nalli, sindaco di Trevi; Stefania Moccoli, assessore Pubblica Istruzione; Dino Renato Nardelli, responsabile Sezione didattica Isuc; Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino, autori del volume Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia; Fabrizio Bracco, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria.
- 23/4/2009, ore 10:30 - Gualdo Tadino, Cinema Teatro Don Bosco
Premiazione Concorso video "Memorie Migranti", V edizione
Il Museo regionale dell’Emigrazione "Pietro Conti" con la collaborazione dell’Isuc e del Consiglio regionale dell’emigrazione organizza la premiazion della V edizione del concorso video "Memorie Migranti". I video che hanno partecipato al concorso sono stati valutati da una giuria composta da Michele Carrillo, Valerio Cuccaroni, Delfina Licata, Norberto Lombardi, Matteo Sanfilippo ed Alberto Sorbini. La premiazione sarà condotta da Tiziana Grassi, giornalista e autrice televisiva di Rai International e sarà ospite Roberto Scanarotti, giornalista e scrittore.
- 23/4/2009, ore 8:00- - Perugia, Loggia di Ponente, Provincia di Perugia, Piazza Italia 1
Dalla dittatura alla democrazia 1919-1948
23-27 aprile 2009.
Dalla dittatura alla democrazia 1919-1948, mostra documentaria organizzata dalla Provincia di Perugia, dall’Isuc e dall’Anpi.
- 22/4/2009, ore 17:00 - Castel Giorgio (Tr), Aula Consiliare
25 aprile. Festa della Liberazione
Il comune di Castel Giorgio assieme all’Isuc organizza la presentazione del volume di Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino, Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia, Perugia, Isuc; Foligno, Editoriale Umbra, 2008. Interventi di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc e degli autori.
- 21/4/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sul luogo curato dalla Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti del Liceo scientifico, tecnologico e linguistico "E. Majorana" di Orvieto, Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 3/4/2009, ore 15:00 - Perugia, Salone d’onore, Palazzo Donini, corso Vannucci 96
Stato ed economia: verso un nuovo colbertismo?
L’Istituto per la cultura e la storia d’impresa "Franco Momigliani" con la collaborazione dell’Isuc e di altre istituzioni organizza il convegno internazionale "Stato ed economia: verso un nuovo colbertismo?"
Prima sessione. 3 aprile 2009 ore 15:00.
Saluti di Maria Rita Lorenzetti, presidente Regione Umbria. Presentazione di Franco Giustinelli, presidente Icsim.
Presiede Renato Covino. Relazioni: Daniela Felisini, Considerazioni introduttive; Maurice Aymard, Jean Baptiste Colbert e il colbertismo; Erik S. Reinert, Perché Colbert aveva ragione: una prospettiva evolutiva-schumperiana; Marco Bianchini, Stato e mercato: il doppio movimento; Roberto Artoni e Carlo Devillanova, Finanza pubblica e colbertismo; Franco Mosconi, Colbert oggi tra l’Europa e gli Stati nazionali.
Dibattito.
Seconda sessione. 4 aprile 2009 ore 9:00.
Presiede Pierangelo Toninelli. Relazioni: Guido Melis, Amministrazione e dirigismo economico: una storia lunga; Renato Giannetti, Mercato, tecnologia e Stato nazione in prospettiva storica; Lea D’Antone, L’impresa pubblica in Italia tra storia e rivelazione; Andrea Goldstein, Le partecipazioni statali come fase suprema del neo-colbertismo? I fondi sovrani in prospettiva comparata.
Tavola rotonda: Franco Amatori, Roberto Artoni, Fabrizia Barca, Michele Bagella, Michele Salvati.
- 30/3/2009, ore 11.15 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Progetto d’Italia razzista
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di terza media della Scuola media statale "Carducci - Purgotti", Plesso di Prepo, Perugia. Introduzione e coordinamneto di Dino Renato Nardelli.
- 28/3/2009, ore 9:15 - Marsciano (Pg), Sala Aldo Capitini, Piazza degli Uffici
A ricordo dei fratelli Ulisse, Armando e Giuseppe Ceci
Il comune di Marsciano assieme all’Isuc, in occasione del 65° anniversario dell’uccisione da parte dei nazisti dei fratelli Ceci, organizzano la presentazione del volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria. Per un atlante delle stragi nazifasciste in Umbria, Foligno, Editoriale Umbra 2007. Interventi: Gianfranco Chiacchieroni, sindaco di Marsciano; Angelo Bitti, ricercatore Isuc.
- 25/3/2009, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Grammatiche della memoria
Laboratorio didattico sui documento organizzato dall’Isuc rivolto agli studenti della Scuola secondaria di primo grado di Giano dell’Umbria. Introduzione e cordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 12/3/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Progetto d’Italia razzista
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di seconda media della Scuola media statale "G. Alessi" di Assisi - Santa Maria degli Angeli. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 11/3/2009, ore 15:30 - Gubbio, aula magna Liceo "Mazzatinti"
Storia Costituzione Legalità
L’Isuc organizza su richiesta del Liceo "Mazzatinti" di Gubbio un corso di formazione per insegnanti così strutturato:
11 marzo 2009: Dino Renato Nardelli, Isuc, Educare alla ciitadinanza attraverso la storia: "bollini rossi" su un curriculum tradizionale. Laboratorio: Citizen - Il videogioco della ciitadinanza.
20 marzo 2009: Giovanni Codovini, docente di storia e filosofia, Identità, appartenenza, valori fondanti: i patti costituzionali nell’Europa contemporanea: il caso italiano. Laboratorio: Per un cittadino consapevole: Costituzione ed identità regionale nello Statuto della Regione Umbria.
23 marzo 2009: Dino Renato Nardelli, Isuc, Educare alla cittadinanza attarverso la storia: "bollino rosso" sul capitolo Migrazioni e migranti. Laboratorio: Identità, appartenenza, contatto con gli altri nelle migrazioni umbre del Novecento.
3 aprile 2009: Aurora Delmonaco, presidente Landis, Per un curriculo verticale di "Cittadinanza e Costituzione". Dibattito con i docenti.
- 26/2/2009, ore 9:30 - Castel Ritaldi (Pg), Scuola media statale, via Martiri della Resistenza 42
Il villaggio giuliano-dalmata di Roma: un esempio di integrazione
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di terza media della scuola media statale di Castel Ritaldi. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 25/2/2009, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Presentazione del volume "Le terre adriatiche perdute dall’Italia dopo il secondo conflitto mondiale e l’esodo dei giuliano-dalmati"
L’Isuc organizza la presentazione del volume di Franco Papetti e Giovanni Stelli, Le terre adriatiche perdute dall’Italia dopo il secondo conflitto mondiale e l’esodo dei giuliano-dalmati, Foligno, Editoriale Umbra 2008 (Colla strumenti, 11). Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc; Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc. Interventi di: Fausto Ciuffi, direttore Fondazione "Villa Emma", Nonantola; Emiliano Lorìa, archivista e ricercatore Museo storico di Fiume, Roma. Nel corso dell’incontro vengono proiettati spezzoni del documentario di Emiliano Lorìa, Vivere in esilio. Memorie del Villaggio giuliano-dalmato di Roma.
- 23/2/2009, ore 11.15 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Progetto d’Italia razzista
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di terza media della scuola media statale "Carducci-Purgotti" di Perugia, Plesso di Prepo. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 20/2/2009, ore 17:00 - Perugia, Salone d’onore, Palazzo Donini, corso Vannucci 96
Presentazione del volume "Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia"
L’Isuc organizza la presentazione del volume di Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino, Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia, Foligno, Editoriale Umbra 2008. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi di: Maurizio Oliviero, Università di Perugia; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. Sono presenti gli autori.
- 19/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a studenti di terza media della scuola media statale "Da Vinci-Colombo" Plesso di Olmo, Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 13/2/2009, Varsavia, Cracovia, Auschwitz
Un treno per Auschwitz. RH+ Human Right Positive
Workshop internazionale sulla negazione dei diritti che si svolge in Polonia dal 13 al 17 febbraio. L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Perugia nell’ambito del progetto europeo "Rh+ Human Right Positive" in collaborazione con l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale. Vi prendono parte studenti di dieci scuole di istruzione superiore dell’Umbria, che svolgeranno laboratori con studenti di un liceo di Cracovia, sotto la responsabilità scientifica dell’Isuc.
- 10/2/2009, ore 18:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Giorno del ricordo
Iniziativa organizzata dal Comune di Bevagna, Isuc e Associazione Teatro "Francesco Torti" rivolta alla cittadinanza e alle scuole. Intervento di Franco Papetti, Società di studi fiumani. Testimonianza di Raffaella Panella. Proiezioni del film di Simone Damiani, Ritorno a casa..
- 10/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Aula magna, Liceo Classico "Annibale Mariotti", Piazza S. Paolo
Giorno del ricordo. Ricordare per capire
Incontro organizzato da "Gioventù italiana" con la collaborazione dell’Isuc e del Liceo classico "A. Mariotti". Interventi: Dino Renato Nardelli, responsabile Sezione didattica dell’Isuc; Gianluca Prosperi, docente di storia, Giovanni Obligato, referente di "Gioventù italiana"
- 9/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Progetto d’Italia razzista
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a 23 studenti di terza della scuola media statale "Mario Grecchi" di Castel del Piano, Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli.
- 7/2/2009, ore 10:30 - Umbertide, Fabbrica moderna, Piazza Carlo Marx
Racconti di vita vissuta. Con l’animo sospeso
Incontro rivolto a 70 alunni delle classi quinte della Scuola primaria "G. Garibaldi" e a rappresentanti delle altre scuole medie e superiori di Umbertide all’interno del progetto "Memorie e ricordo. Conoscere per costruire un futuro di pace" (27 gennaio - 10 febbraio) organizato dal Comune di Umbertide con la collaborazione dell’Isuc. L’incontro con Ada Marchesini Giustolisi, nipote di una deportata ad Auschwitz, è introdotto e coordinato da Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.
- 5/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a 29 studenti della scuola media "Da Vinci - Colombo" Plesso di Olmo, Perugia. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 4/2/2009, ore 9:00 - Perugia, Scuola media "Da Vinci-Colombo" - Plesso di Colle Umberto
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolta a 22 studenti di terza media della scuola "Da Vinci-Colombo" Plesso di Colle Umberto, Perugia. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 3/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Capire la differenza, valorizzare la diversità. Di razza ce c’è una sola: quella umana.
Convegno organizzato dal Comune di Perugia con la collaborazione dell’Isuc.
Saluti: Renato Locchi, sindaco di Perugia; Roberto Ciccone, presidente Consiglio comunale; Maria Pia Serlupini, consigliera incaricata alle politiche delle differenze e pari opportunità. Coordina Dino Renato Nardellui, responsabile Sezione didattiva Isuc. Interventi: Mario Jona: Le leggi razziali e gli ebrei; Gustavo Reichenbach, Corrado Coen, Tullio Seppilli, Alberto Krachmalnicoff: Gli ebrei a Perugia: domande e risposte; Laura Della Ragione: Il manifesto degli scienziati antirazzisti 2008.
- 2/2/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolta a 35 studenti di due classi dell’Itas "G. Bruno" di Perugia. Introduzione e coordinamneto di Dino Renato Nardelli.
- 30/1/2009, ore 10:00 - Umbertide, Scuola primaria "G. Garibaldi"
Incontro con Ada Marchesini Giustolisi
Gli studenti di due classi quinte della scuola primaria "G. Garibaldi" di Umbertide incontrano Ada Marchesini Giustolisi, nipote di Ada Michlstaedter morta ad Auschwitz. Introduzione e corrdinamento di Dino Renato Nardelli.
- 27/1/2009, ore 11:00 - Perugia, Istituto professionale "Cavour-Marconi" Piscille
I giovani non dimenticano la Shoah
Laboratorio didattico con gli studenti di due classi dell’Ipsia "Cavour-Marconi" di Perugia sul tema della deportazione attraverso la lettura a due voci di brani di lettere scritte da Ada Marchesini dal campo di Fossili, prima di essere trasferita ad Auschwitz. Le lettere sono pubblicate nel volume di Ada Michlstaedter Marchesini, Con l’animo sospeso, Ega, 2003. Introduce e coordina Dino Renato Nardelli, Isuc. Interviena Ada Marchesini Giustolisi.
- 27/1/2009, ore 17:30 - Bettona (Pg), Sala della pinacoteca
Giornata della memoria
Il comune di Bettona, l’Isuc e l’Associazione Bictonia organizzano la conferenza della prof.ssa Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc.
- 27/1/2009, ore 10:00 - Bevagna (Pg), Scuola primaria "Ugo Mariani Marini"
Una riflessione sulle Leggi razziali settanta anni dopo
Il comune di Bevagna con la collaborazione dell’Isuc organizza la conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, sul tema delle Leggi razziale. a seguire verrà proiettato il film L’amico ritrovato di Jerry Schatzberg.
- 27/1/2009, ore 9:30 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia
Giornata della memoria
Iniziativa del Comune di Marsciano insiema all’Anpi e alle associazione del territorio con la collaborazione dell’Isuc rivolta alla cittadinanza e alle scuole. Proiezione del film "Hotel Meina" di Carlo Lizzani. Conferenza di Angelo Bitti, ricercatore Isuc.
- 21/1/2009, ore 9:30 - Spoleto, Scuola primaria "Le corone"
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolto a 45 studenti di quarta e quinta elementare della scuola "Le Corone" di Spoleto. Introduzione e coordinamento di Tommaso Rossi.
- 20/1/2009, ore 9:30 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc rivolta a 23 studenti della quarta elementare "Collodi" di San Sisto, Perugia. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli
- 11/12/2008, ore 17:00 - Umbertide, Sala "ex Cristo risorto" fa.mo., piazza Carlo Marx
Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"
L’Isuc con la collaborazione del Comune di Umbertide e il periodico Informazione Locale presenta il volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia; Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Saluti Giampiero Giulietti, sindaco di Umbertide. Presiede Alberto Sorbini, direttore Isuc. Interventi di: Giovanni Codovini, direttore "Informazione Locale" e Gianluca Fulvetti, Università di Pisa. E’ presente l’autore.
- 5/12/2008, ore 17:00 - Marsciano (Pg), Sala Aldo Capitini, Piazza degli Uffici
Presentazione del volume "Io sono un contadino"
L’Archivio della memoria contadina promosso dal Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del volume di Laura Lepri, Io sono un contadino. Percorso didattico in una classe della scuola primaria, 2008, primo numero della collana "I quaderni dell’Archivio della memoria contadina". Intervengono: Gianfranco Chiacchieroni, sindaco di Marsciano; Mario Tosti, presidente Isuc; Giuliano Granocchia, assessore Provincia di Perugia; Silvano Rometti, assessore alla cultura Regione Umbria. Coordina Luciana Brunelli, responsabile scientifica Archivio memoria contadina.
- 18/11/2008, ore 17:00 - Perugia, Oratorio di S. Cecilia, via Fratti 1
Caleidoscopio musicale liburnico. Recital di viola sola
Secondo incontro del Progetto Istria Fiume e Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza. 3. modulo, organizzato dall’Isuc con la collaborazione dell’Ufficio sciolastico regionale e la Società di studi fiumani che vede il concerto di viola-solo del maestro Francesco Squarcia. Il programma prevede: Sonata per viola in sol maggiore di Giuseppe Tartini; La follia di Arcangelo Corelli; A Schusserl und a Reind’rl di Carl Maria von Weber; Czardas di Vittorio Monti; Chahagir di Alan Scott-Hovhaness; Croatesca n. 2 di Miroslav Miletic.
- 8/11/2008, ore 16:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Presentazione del video "Canto e racconto"
L’Archivio della memoria contadina promosso dal Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del video di Alessandro Agostinelli, Federico Fondacci, Laura Lupi, Canto e racconto. Iole, Lina e Romolo di Bevagna (2008). Presentazione di Luciana Brunelli; interventi di Maria Rita Cacchione e Giuliano Granocchia.
- 7/11/2008, ore 17:00 - Terni, Sala convegni, Archivio di Stato, Via Cavour 28
Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"
Nell’ambito di Umbria Libri 2009 l’Isuc con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Terni e del Comitatto provinciale di Terni dell’Anpi presenta il volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia, Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Saluti: Marilena Rossi, direttrice Archivio di Stato di Terni; Fulvio Pellegrini, consigliere nazionale Anpi. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Daniella Gagliani, Università di Bologna; Gabriella Gribaudi, Università di Napoli. E’ presente l’autore.
- 30/10/2008, ore 16:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Frammenti per una sentire di frontiera. Il cinema
Incontro di presentazione del terzo modulo del progetto Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza organizzato dall’Isuc, dall’Ufficio scolastico regionale e dalla Società di studi fiumani. Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc; Nicola Rossi, direttore generale Usr; Amleto Ballarini, presidente Società di studi fiumani. Presentano il modulo: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc; Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Intervento di Alessandro Cuk, giornalista e critico cinematografico, "Fare storia attraverso il cinema". Verrà proiettato il film La città dolente di Mario Bonnard, 1949.
- 23/10/2008, ore 16:30 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Presentazione del volume "Il Comune di Avigliano Umbro"
L’Isuc organizza la presentazione del volume di Zefferino Cerquaglia, Il Comune di Avigliano Umbro. Genesi e costituzione, Ediart, 2008. Introduce Mauro Tippolotti, presidente del Consiglio Regionale; coordina Mario Tosti, presidente Isuc; relatori: Renato Covino, Università di Perugia, Ariodante Picuti, avvocato, Raffaelle Rossi, presidente onorario Isuc. E’ presente l’autore.
- 10/10/2008, Gualdo Tadino
Concorso video Memorie Migranti V edizione 2008-2009
Il Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" e l’Istituto per la storia dell’Umbra contemporanea bandiscono il Concorso di cui si allega il bando.
- 6/10/2008, ore 16:00 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Presentazione del volume "La represion de las mujeres en Andalucia (1936-1949)
L’Isuc, il Comune di Perugia e l’Istituto Statale "Giordano Bruno" organizzano la presentazione del volume di Pura Sanchez, La represion de las mujeres en Andalucia (1936-1949), Sevilla 2008. Introduce Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Intervento dell’autrice. L’iniziativa fa parte del Progetto Donne ed identità culturale elaborato dall’Itas "Giordano Bruno" di Perugia e dall’Instituto Ensenanza Superior "D. Velasquez" di Sevilla.
- 3/10/2008, ore 21:00 - Perugia, Teatro della Sapienza, via della Sapienza 6
Il feroce Saladino. Ovvero storia di una fabbrica di cioccolato
Nei giorni 3-5 ottobre 2008 verrà messo in scena lo spettacolo teatrale allestito dal Teatro di Sacco che ripercore la storia dell’azienda dolciaria Perugina. L’Isuc è fra i patrocinatori dell’iniziativa.
- 26/9/2008, ore 10:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
La guerra ai civili nell’Italia centrale. 1943-1944
In occasione dell’uscita del libro di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno, 2007, l’Isuc organizza una Giornata di studio.
Sessione mattutina 10-13
Presiede: Mario Tosti, presidente Isuc; interventi: Andrea De Santo, Università di Napoli "Federico II", I casi di Abruzzo e Campania; Tommaso Baris, Università di Cassino, Il caso Lazio; Gianluca Fulvetti, Università di Pisa, Il caso Toscana.
Sessione pomeridiana 15-19
Presiede: Alberto Stramaccioni, Commissione bicamerale d’inchiesta sui crimini nazifascisti. Interventi: Ruggero Giacomini, Isitituto regionale per la storia del movimento di Liberazione delle Marche, Il caso delle Marche; Angelo Bitti, Isuc, Il caso Umbria; Paolo Pezzino, Università di Pisa, Le stragi di civili in Italia fra storia, memoria e politica.
- 13/6/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Presentazione del volume "Il ’68 in una regione rossa. L’Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione"
L’Istituto organizza la presentazione del libro di Alberto Stramaccioni, Il ’68 in una regione rossa. L’umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione, Perugia, Era Nuova, 2008. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marco Impagliazzo, Università per stranieri di Perugia; Sandro Petrollini, caporedattore "Il Messaggero" Umbria; Aldo Peverini, pubblicitario; Marco Boato, dirigente politico. E’ presente l’autore.
- 06/6/2008, ore 8:30 - Perugia, Aula magna, Liceo scientifico "G. Alessi", via R. D’Andreotto, 19
L’Italia del secondo dopoguerra letta attraverso il cinema
Il Liceo scientifico "G. Alessi" di Perugia con la collaborazione dell’Isuc organizza la presentazione del video "L’Italia del secondo dopoguerra letta attraverso il cinema", realizzato dagli studenti delle classi quinte nell’ambito del laboratorio permenente di storia. Coordina Alberto Stelli, dirigente scolastico; presenta Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc; interviene Sandro Tiberini, docente del liceo.
- 03/6/2008, ore 16:00 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Dolcemente complicata. Donne ed entità culturale
L’Itas "Giordano Bruno" di Perugia, l’Isuc e il Comune di Perugia organizzano la presentazione del video dell’attività progettuale realizzato dalla 4 C Linguistico Itas "Giordano Bruno", coordinata dalla prof.ssa Pilar Puyol
- 16/5/2008, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodologico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto agli studenti dell’Istituto statale per l’industria e l’artigianato di Foligno.
- 12/5/2008, ore 9:00 - Perugia, Sede dell’Istituto, Piazza IV Novembre 23
Migrando: strategie del contatto
laboratorio didattico organizzato dall’Isuc rivolto agli allievi della quinta classe della scuola elementare "A. Moro" di Gubbio
- 30/4/2008, ore 17:30 - Porchiano (Amelia), Parco Mattia
Mattia tra Paterson e Porchiano
Il Comune di Amelia, l’Isuc, la Pro Loco di Porchiano, Dominio Collettivo e Arciragazzi "Casa del Sole" organizzano l’incontro sul tema "Mattia tra Paterson e Porchiano" film e dibattito. Interventi: Pino Ferraris, Università di Urbino; Marco Fincardi, Università di Venezia; Antonio Canovi, storico; Giorgio Sensini, sindaco di Amelia; Emanuele Pasero, vicesindaco di Amelia; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Presentazione: Gabriele Boccio e Sandro Romildo, Gruppo di lavoro del Progetto "Il sogno di Mattia". Coordina, Maria Grazia Ruggerini, ricercatrice.
- 29/4/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodologico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a tre classi dell’ultimo anno del Liceo sciantifico "E. Majorana", Liceo tecnologico e Liceo linguistico di Orvieto.
- 24/4/2008, ore 9:00 - Foligno, Palazzo Trinci, Sala delle conferenze
Dovere della memoria: coscienza dei diritti
La Provincia di Perugia, l’Isuc, l’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione del Comune di Foligno e l’Istituto statale di istruzione classica "F. Frezzi e B. Angela" di Foligno organizzano l’incontro che fa parte del progetto "RH+ Human right postive". Saluti: Giorgio Garofolo, dirigente scolastico; Manlio Marini, sindaco di Foligno; Giuliano Granocchia, assessore della Provincia di Perugia. Proiezione di brani del documentario "Un treno per Auschwitz" 2007. Performance teatrale "Testimoni" realizzata nell’ambito del workshop internazionale "Giovani, Memoria, Luoghi" di Cracovia 14-18 gennaio 2008. "Ein Schiritt zuruk", azione scenica in un atto del Liceo "Casimiri" di Gualdo Tadino. "Parole, immagini, suoni", prodotto multimediale e azione scenica del percorso didattico "Dovere della memoria: coscienza dei diritti". "Gli occhi delle betulle", video realizzato dalla Provincia di Perugia. Riflessioni conclusive: Dino Renato Nardelli, Isuc e Janine Fournier, ispettrice M.P.I - Ufficio scolastico regionale.
- 23/4/2008, ore 9:30 - Pissignano di Campello sul Clitunno
Deportazione e internamento in Umbria.
Laboratorio didattico organizzato dall’Isuc rivolto agli studenti della scuola media di Campello sul Clitunno sul tema della deportazione e dell’internamento.
- 23/4/2008, ore 9:00 - Perugia, Aula magna, Facoltà di scienze della formazione - Sala dei Notari, Palazzo dei Priori
Nonviolenza Pace Educazione nel pensiero di Aldo Capitini
Convegno organizzato dall’Università degli studi di Perugia con la collaborazione della Regione Umbria, Comune di Perugia, Isuc e Istituto tecnico commerciale statale di Perugia.
Prima sessione (ore 9:00): presiede Gian Biagio Furiozzi; saluti di Romano Ugolini e Francesco Bistoni; interventi: Giuliano Pontara, Pace e nonviolenza in Aldo Capitini, Angelo Di Carlo, Apertura religiosa e nonviolenza in Aldo Capitini, Serena Abbozzo, L’educazione e il potere di tutti per una democrazia partecipata, Mario Martini, Lo stato attuale degli studi capitiniani. Seconda sessione (ore 15:00): presiede Luciano Cappuccelli; interventi: Francesco Bistoni, Ragioni di questo incontro, Renato Locchi, Far vivere Capitini nella città, Rita Lorenzetti, Aldo Capitini e il significato della sua opera in Umbria, Luciano Cappuccelli, La Fondazione e i suoi programmi, Goffredo Fofi, Capitini ieri e oggi, Raffaele Rossi, Capitini e la città.
- 19/4/2008, ore 18:00 - Perugia, Sala Miliocchi, corso Garibaldi 136
Festa d’aprile
Il Gruppo di solidarietà internazionale "Amici di Dino Frisullo" in collaborazione con l’Isuc, Fonoteca regionale "O. Trotta" e l’Anpi organizzano la presentazione del libro di Francesca Pucci Pertusi, "Avevo diciott’anni nel ’43". Interventi di Clara Sereni, il "comandante Mefisto", Raffaele Rossi e Francesca Pucci Pertusi. A seguire ascolto di canti della Resistenza e sulla Resistenza partigiana umbro - marchigiana.
- 9/4/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodologico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a due classi di terza media dell’Istituto onnicomprensivo "Dante Alighieri" di Nocera Umbra e Valtopina.
- 3/4/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie
Tavola rotonda conclusiva del modulo 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalamazia. Laboratorio d’Europa, organizzata dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale. Introduce Giovanni Stelli, Società di studi fiumani; coordina Antonella Gallarotti, Fondo Carlo Michelstaedter - Gorizia; intervengono studentesse e studenti dell’Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Assisi, Liceo classico "Properzio" di Assisi, Liceo scientifico "L. Salvatorelli" di Marsciano. Vengono eseguiti brani musicali per viola dal maestro Francesco Squarcia.
- 27/3/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodolico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a due terze classi della Scuola media statale "Cocchi-Aosta" di Todi
- 26/3/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodolico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a due terze classi della Scuola media "Cocchi-Aosta" di Todi.
- 14/3/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodologico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a due terze classi della scuola media statale "G. Carducci" di Foligno.
- 13/3/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodologico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria di secondo grado rivolto a due classi quarte delle seguenti scuole: Istituto tecnico di Narni e Istituto di istruzione superiore "Ghandi" di Narni.
- 12/3/2008, ore 9:30 - Colfiorito (Foligno), Le Casermette
Colfiorito e Collecroce, Laboratorio della memoria
Laboratorio e percorso metodolico organizzato dall’Isuc per studenti di scuola secondaria rivolto a due classi terze della Scuola media statale "G. Carducci" di Foligno.
- 10/3/2008, ore 16:30 - Perugia, Aula magna, Liceo scientifico "G. Alessi", via R. D’Andreotto, 19
Presentazione del volume "Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema"
L’Isuc, il Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" e il Liceo scientifico "G. Alessi" organizzano la presentazione del volume di Paola Ducato, Immagini di Migrazioni, Editoriale Umbra, 2007.
Presiede e coordina: Alberto Stella, preside Liceo scientifico "G. Alessi"; intervengono: Paola Ducato, Liceo scientifico "G. Galilei", Catia Monacelli, direttrice Museo regionale dell’emigrazione, Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc, Sandro Tiberini, Liceo scientifico "G. Alessi"
- 28/2/2008, ore 9:00 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia
Human Right Positive
La Provincia di Perugia, l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale organizzano una giornata di studio sull’esperienza del viaggio a Cracovia ed Auschwitz del gennaio 2008. Giuliano Granocchia, asssessore alle Politiche del lavoro, formazione e Pubblica Istruzione della Provincia di Perugia: Human Right Positive: senso, esperienze, prospettive; proiezione del video: Un treno per Auschwitz; Ein Schiritt zuruck, azione scenica in un atto del Liceo "Casimiri" di Gualdo Tadino; proiezione del video: Gli occhi delle betulle; Quanto è lontana Auschwitz, azione scenica in un atto realizzata dagli studenti che hanno partecipato al progetto 2008. Docenti e studenti colloquiano con Dino Renato Nardelli, Isuc, e Janine Fournier, Ufficio scolastico regionale. Conclude Anna Piperno, ispettrice M.P.I. e membro della International Task Force per la Shoah.
- 23/2/2008, ore 16:30 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Presentazione del volume "Un rompiscatole. Tra le novità di un’epoca" di Ilvano Rasimelli
L’Isuc organizza la presentazione del volume di Ilvano Rasimelli, Un rompiscatole. Tra le novità di un’epoca, Perugia, Benucci, 2008. Presiede, Mario Tosti, presidente Isuc. Relazione di Tullio Seppilli, presidente Fondazione "Angelo Celli". Sono previsti interventi di Francesco Innamorati, Lanfranco Mencaroni, Raffaelle Rossi. Sarà presente l’autore.
- 21/2/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Letteratura di frontiera. Scrittori fiumani dell’esodo e scrittori della minoranza italiana in Istria e Dalmazia
Quarto incontro organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale del modulo per il 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa. Coordina: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Interventi: Patrizia Hansen: Scrittori fiumani dell’esodo: Paolo Santarcangeli, Enrico Morovich, Franco Vegliani, Erich Vio; Franco Laicini: Marisa Madieri; Ingrid Sever: Fiume e l’Istria attraverso gli autori della minoranza italiana. Valerio Amoruso legge brani antologici.
- 18/2/2008, ore 10:00 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio sui documenti condotto dall’Isuc con 25 studenti della classe quinta elementare della Scuola "Collodi" di S. Sisto (Perugia)
- 12/2/2008, ore 10:00 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio sui documenti organizzato dalla Sezione didattica dell’Isuc rivolto a 40 studenti di due classi di terza media della scuola statale "G. Alessi" di Santa Maria degli Angeli-Assisi.
- 10/2/2008, ore 10:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Giorno del ricordo
L’Associazione Teatro F. Torti, il Comune di Bevagna, l’Isuc e la Società di studi fiumani organizzano l’incontro "L’esodo degli istriani fiumani e dalmati nella testimonianza di Abdon Pamich" con Giovanni Stelli della Società di studi fiumani e il campione olimpico Abdon Pamich.
- 1/2/2008, ore 10:00 - Perugia, Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, Piazza IV Novembre 23
Donne e Resistenza: la vicenda di Marion Keller
Laboratorio sui documenti condotto dall’Isuc con 15 studentesse del quarto anno dell’Istituto per le attività socali "Giordano Bruno" di Perugia. Testimonianza di Mario Bonfigli, presidente Anpi provinciale di Perugia.
- 28/1/2008, ore 17:00 - Castel Giorgio (Tr), Aula Consiliare
Primo Levi testimone dell’indicibile
L’Isuc e il Comune di Castel Giorgio organizzano la conferenza di Tommaso Rossi dell’Isuc, accompagnata da letture a cura di Valeria Sabel e Nadia Tiezzi tratte dalle opere di Primo Levi e accompagnate dalla violinista Silvia Portarena.
- 27/1/2008, ore 10:30 - Bettona (Pg), Sala della pinacoteca
Giorno della memoria
L’Associazione culturale "Bictonia", il Comune di Bettona e l’Isuc organizzano un incontro pubblico per parlare di deportazione femminile con Ada Michlstaedter Merchesini, nipote dell’autrice del volume Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile - 31 luglio 1944), Ega editore, 2003.. La lettura delle lettere verranno accompagnate da brani di musica klezmer eseguiti al clarinetto da Mosè Chiavoni.
- 26/1/2008, San Gemini (Tr), Biblioteca municipale, Sala multimediale
1938-1945. la persecuzione degli ebrei in Italia
Nel periodo 26 gennaio -10 febbraio il Comune di San Gemini con il patrocinio dell’Isuc allestisce l’omonima mostra curata dallo Studio Pro Forma.
- 24/1/2008, ore 10:30 - Castel Giorgio (Tr), Istituto scolastico
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio sui documenti a cura della Sezione didattica dell’Isuc con la collaborazione del Comune di Castel Giorgio rivolto a 15 studenti della quinta elementare e della terza media della scuola statale.
- 23/1/2008, ore 10:30 - Perugia, Sala Multimediale del Consiglio regionale, Palazzo Cesaroni
Le Leggi razziali in Italia
Organizzata dall’Isuc e rivolta a due classi del Liceo pedagogico dell’Istituto "Bambin Gesù" di Gualdo Tadino conferenza di Dino Renato Nardelli sul tema: Le Leggi razziali in Italia, con la lettura di alcune lettere tratte dal volume di Ada Marchesini Michelstraedter, "Con l’animo sospeso. Lettere dal Campo di Fossoli (27 aprile - 31 luglio 1944)". Nel corso dell’incontro verrà proiettato il film di Ettore Scola, "Concorrenza sleale" del 2001.
- 14/1/2008, Cracovia - Auschwitz
Auschwitz. Giovani memoria luoghi. Workshop internazionale sulla negazione dei diritti. Cracovia-Auschwitz, 14-18 gennaio 2008
All’interno del progetto RH+ Human Right positive la Provincia di Perugia, l’Isuc e l’Ufficio scolastico regionale con la collaborazione dell’Istituto italiano di cultura di Cracovia e del XIII Liceum Ogolnoksztalcace im. Bohaterow Westerpiatte organizza un wokshop che vede coinvolti studenti e ed insegnanti di alcune scuole superiori della provincia di Perugia assieme agli studenti del XIII liceo di Cracovia sui temi dell’Olocausto, dei campi di concentramento e della cultura ebraica.
- 14/12/2007, ore 16:30 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Presentazione del volume "Testimoni e protagonisti di un tempo difficile"
L’Isuc e l’Icsim e i collaborazione con la Fondazione Cassa Risparmio Perugia organizza la presentazione del volume di Lorenzo Colangeli: Testimoni e protagonisti di un tempo difficile. Relazioni dei parroci sul passaggio del fronte nella diocesi di Perugia, Isuc, Perugia; Editorale Umbra, Foligno, 2007.
Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc; Franco Giustinelli, presidente Icsim; Carlo Colaiacovo, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Interventi: Francesco Malgeri, Università di Roma "La Sapienza"; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. Sarà presente l’autore e l’arcivescovo di Perugia mons. Giuseppe Chiaretti.
- 6/12/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Letteratura di frontiera. Istria
Terzo incontro organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale, del modulo per il 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa.
Interventi: Elvio Guagnini: Gianni Stuparich e Fulvio Tomizza, Diego Zandel: Pier Antonio Quarantotti Gambini. Valerio Amoruso legge brani antologici.
- 15/11/2007, ore 17:00 - Gualdo Tadino (Pg), Mediateca del Museo regionale dell’emigrazione, Via Soprammuro
Presentazione del volume "Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema"
Il Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino e l’Isuc organizzano la presentazione del volume di Paola Ducato, Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema, Foligno, Editoriale Umbra, 2007.
Saluti: Angelo Scassellati e Riccardo Fioriti; presenta Dino Renato Nardelli; testimionianza di Erminia Manfredi Ferrari, sarà presente l’autrice.
- 8/11/2007, ore 15:30 - Perugia, Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Presentazione del volume "Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo)"
Nell’ambito di Umbria Libri 2007 l’Isuc con la collaborazione del Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" presenta il volume di Marinette Pendola, Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), Foligno, Editoriale Umbra 2007, ottavo volume della collana I quaderni del Museo dell’emigrazione.
Ne parlano: Alberto Sorbini, direttore dell’Isuc e l’autrice.
- 30/10/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Letteratura di frontiera. Trieste e Gorizia
Secondo incontro organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastisco regionale, del modulo per il 2007-2008 del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa.
Interventi: Sergio Campailla: Il caso Michelstaedter, Donatella Schurzel: La cultura triestina del primo Novecento e la figura di Scipio Slataper. Valerio Amoruso legge brani antologici.
- 25/10/2007, ore 17:00 - Campello sul Clitunno (Pg), Piano nobile, Palazzo Chillotti Casagrande, via Landi 1
Presentazione del quaderno: Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943)
L’Isuc con la collaborazione del comune di Campello sul Clitunno e dell’Ufficio scolastico regionale organizza la presentazione di "Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943)" di Dino Renato Nardelli e Antonello Tacconi, Foligno, Editoriale Umbra, 1997.
Saluti: Paolo Pacifici, sindaco di Campello sul Clitunno. Coordina: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Presenta: Costantino di Sante, Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione delle Marche. Sarà presente il coautore.
- 4/10/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia
Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie
l’Isuc con la collaborazione della Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale organizza il secondo modulo del progetto: Istria Fiume e Dalmazia Laboratorio d’europa. Parole chiave per la cittadinanza per il 2007-2008. Tale modulo prende il titolo di: Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie.
Saluti: Nicola Rossi, direttore generale USR; Mario Tosti, presidente Isuc. Presentazione del modulo: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc; Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Intervento di Anna Maria Mori, giornalista e scrittrice.
- 13/9/2007, ore 15:00 - Perugia, Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia - venerdì 14 settembre, ore 9:00 Aula magna, Università per stranieri, Piazza Fortebraccio
Nuovi media e didattica della storia in una dimensione europea. Incontro conclusivo del progetto "Multimedia History Memorial"
L’Isuc in collaborazione con i partner europei del progetto Multimedia History Memorial (Pixel Association - Firenze; Connectis - Prato; Liverpool Hope University College - Liverpool UK; AEDE - Liège, BE; grecotransferstelle - Kleve, GE, CNFETP - Lille, FR; CKU - Sopot, PO) organizza due giornate di studio sulla didattica della storia e i nuovi media.
Giovedì 13 settembre, ore 15:00 Sala Partecipazione del Consiglio Regionale.
Saluti: Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio Regionale; Nicola Rossi, Direttore generale USR. Interventi: Elisabetta Delle Donne, Presidente Pixel; Benoit Guilleaume, AEDE (Belgium); Frédéric Rousselle CNFETP (France); David Cumberland Liverpool Hope (Uk); Andreas Weinhold greco:transferstelle (Germany); Irena Obszynska CKU (Poland). Coordina Fausto Gentili, Direttore Officina della Memoria.
Venerdì 14 settembre, ore 9:00, Aula magna dell’Università per stranieri.
Saluti: Stefania Giannini, Rettore Università per stranieri; Maria Prodi, Assessore regionale Istruzione e formazione; Mario Tosti, Presidente Isuc. Presentazione risultati Priogetto MHM: Tommaso Rossi, Isuc. Relazioni: Marcello Verga, Storie d’Europa, XVIII-XX secolo. Paradigmi storiografici e identità europea; Giuseppe Lauricella, Gli storici e il multimediale: dall’entusiasmo alla riflessione; Patrizia Vayola, Confrontarsi sulla storia del Novecento on-line. Coordina Alberto Sorbini, Direttore Isuc.
- 30/6/2007, ore 17:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Presentazione del volume "E la passion de Cristo"
L’Archivio della memoria contadina assieme al Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del volume di Luigi Gambacurta "E la passion de Cristo. I canti della passione di Cristo nei territori dei comuni dell’Umbria", Perugia, 2007. Saluto di Enrico Bastioli; presentano: Giulio Cozzari e Giancarlo Palombini; ccordina Fausto Gentili.
- 27/6/2007, ore 17:30 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Presentazione del volume "Perugia e il Partito comunista"
Organizzata dall’Isuc e dal Comune di Perugia viene presentato il volume di Francesco Innamorati "Perugia e il Partito comunista", Perugia, Isuc; Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Presiede Renato Locchi, sindaco di Perugia; intervengono: Claudio Carnieri, presidente Aur, Raffaele Rossi, presidente onorario Isuc; presentano: Mario Tosti, presidente Isuc, Alfredo Reichlin, presidente Cespe. Sarà presente l’autore.
- 21/6/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Presentazione del volume "La mia Umbria. Autobiografia di un comunista nel secolo breve"
Organizzato dall’Isuc viene presentato il volume di Settimio Gambuli "La mia Umbria. Autobiografia di un comunista nel secolo breve", Perugia, Ed. Archiservice, 2007. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc; introduce l’on. Alberto Stramaccioni: intervengono: Giorgio Casoli, avvocato, Ariodante Picuti, avvocato, Raffaele Rossi, presidente onorario Isuc.
- 20/6/2007, ore 18:00 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre
Memoria e Resistenza al nazi-fascismo a Perugia
Il Comune di Perugia, l’Isuc, L’Anpi e il Circolo Macadam, in occasione dell’apertura della nuova sezione cittadina dell’Anpi, organizzano la proiezione dei documentari "Memorie resistenti" realizzato dall Officine Cinematografiche Macadam, e "La pavoncella becca sul prato" realizzato dalla Sede regionale Rai dell’Umbria e dall’Isuc. Interventi di: Andrea Cernicchi, Tullio Seppilli, Mario Bonfigli e Antonio Piccinini.
- 22/5/2007, ore 8:10- - Gubbio, scuola media "Mastro Giorgio"
Bella Ciao. Donne e Resistenza in Umbria
L’Isuc assieme alla Scuola media "Mastro Giorgio" di Gubbio organizza del laboratori didattici per la scuola media inferiore condotti da Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc e dalla professoressa Orsola Mazzocchi docente dell’Istituto scolastico.
22 maggio, classi III D e III F
24 maggio, classe III sez. di Mocaiana
30 maggio, classi III E e III G.
- 19/5/2007, ore 18:00 - Campello sul Clitunno (Pg), Sala Consiliare, Palazzo Comunale
Storie di famiglia
l’Isuc con la collaborazione del Comune di Campello sul Clitunno organizza la presentazione dei volumi: Luigi Fratellini, Cronaca familiare, Foligno, Editoriale Umbra 2007 e Attilio Bartoli Langeli, Il Libro dei Langeli, Roma, Pliniana 2006. Saluti: Paolo Pacifici, sindaco di Campello sul Clitunno; Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marta Bartoli, segretaria dell’Accademia Spoletina; Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova; Filippo Fratellini, ex sindaco di Campello sul Clitunno; Luigi Gambacurta, presidente dell’Associazione studio e ricerca delle tradizioni popolari umbre "Marco Gambacurta".
- 12/5/2007, ore 10:00 - Perugia, Sala della partecipazione, Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Istra Fiume Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza
Tavola rotonda degli studenti che conclude il primo modulo del progetto organizzato dall’Isuc, dall’Ufficio scolastico regionale e dalla Società di studi fiumani. Partecipano le scuole: Liceo scientifico "R. Casimiri" di Gualdo Tadino; ITC "Vittorio Emanuele II" di Perugia; Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione di Assisi. Introduce Dino Renato Nardelli, sezione didattica dell’Isuc. Coordina Raoul Pupo, Università di Trieste.
- 25/4/2007, ore 10:00 - Castel Ritaldi (Pg), Biblioteca comunale
La donna dalla Resistenza alla Costituzione
Organizzata dal comune di Castel Ritaldi e dall’Isuc conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, e proiezioni di video sulla partecipazione delle donne alla Resistenza.
- 24/4/2007, ore 10:00 - Spoleto, Scuola di polizia
Celebrazione della Liberazione
Organizzato dall’Anpi di Spoleto e dall’Isuc proiezione del film di Roberto Rossellini "Roma città aperta". Segue dibattito introdotto da G. Loreti, responsabile Anpi di Spoleto e relazione di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc.
- 20/4/2007, ore 17:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Protagonisti del cambiamento. Contadini a Bevagna nel dopoguerra
Organizzato dal Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc e L’Officina della Memoria, proiezione del video "Protagonisti del cambiamento. Contadini a Bevagna nel dopoguerra". Segue interventi di: Giuliano Granocchia, assessore alla pubblica istruzione e alla formazione della Provincia di Perugia; Fausto Gentili, direttore de L’officina della memoria; Francesco Cacciamani, assessore allo sviluppo economico del Comune di Bevagna; Luigi Gambacurta, presidente dell’Associazione studio e ricerca delle tradizioni popolari umbre "Marco Gambacurta"; Oscar Proietti, assessore all cultura del Comune di Bevagna. Coordina Alberto Sorbini, direttore Isuc.
- 18/4/2007, ore 16:00 - Perugia, Sede dell’Istituto, Piazza IV Novembre 23
Assemblea soci
E’ convocata presso la sede dell’Istituto l’Assemblea ordinaria dei soci con il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del verbale seduta precedente.
2. Relazione del Presidente sull’attività svolta nel 2006.
3. Conto consuntivo dell’esercizio finanziario 2006.
4. Assestamento di bilancio.
5. Varie ed eventuali
- 27/3/2007, ore 9:00 - Colfiorito (Foligno), Ex campo di internamento - Campello sul Clitunno, Scuola media "F. Francolini"
Laboratori didattici: Il campo per internati civili montenegrini di Colfiorito di Foligno - il campo PG 77 di Pissignano (Campello sul Clitunno)
All’interno del progetto: Educare alla cittadinanza democratica attraverso la storia, l’Isuc organizza due laboratori didattici durante i quali gli studenti ricostruiscono su documenti originali la storia dei due siti concentrazionali.
Calendario dei laboratori:
27 marzo, Colfiorito, Scuola media "N. Alunno" di Belfiore.
3 aprile, Campello sul Clitunno, Scuola media "F. Francolini" di Campello
4 aprile, Campello sul Clitunno, Scuola media "F. Francolini" di Campello.
11 aprile, Colfiorito, Liceo scientifico "E. Majorana" di Orvieto.
13 aprile, Colfiorito, Istituto di istruzione superiore commerciale di Amelia.
18 aprile, Colfiorito, Liceo scientifico "E. Majorana" di Orvieto.
7 maggio, Colfiorito, Istituto di istruzione superiore "R. Casimiri" di Gualdo Tadino.
9 maggio, Colfiorito, Istituto magistrale "Beata Angela" di Foligno.
- 26/3/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione, Palazzo della Provincia, Piazza Italia
Presentazione del volume "Dalla realtà urbana alla ricostruzione di un quadro di civiltà. Percorsi di storia locale" a cura di A. Lignani e E. Lunani
L’Isuc, l’Irre Umbria assieme alla Morlacchi editore organizzano la presentazione del volume. Intervengono: Francesco Gesmundo, direttore Irre Umbria; Alberto Grohmann, Università degli studi di Perugia; Filippo Vincenzo Maiolo, dirigente scolastico; Claudia Parmeggiani, Biblioteca comunale di Perugia; Vincenzo Pirro, Centro studi storici di Terni, Pier Giorgio Sensi, Liceo ginnasio "A. Mariotti" di Perugia; Mario Tosti, presidente Isuc.
- 5/3/2007, ore 17:00 - Perugia, Palazzo dei Priori, Sala della vaccara
Presentazione del volume "Storia d’Italia 1861-2006"
L’Isuc e l’Università per stranieri di Perugia organizzano la presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, Storia d’Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società. Un modello politico nell’Europa contemporanea (Editori Riuniti, 2006).
Coordina: Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Stefania Giannini, rettore Università per stranieri di Perugia; Roberto Fedi, Preside della Facoltà di lingua e cultura italiana dell’Università per stranieri di Perugia; Discussione: Giuliano Procacci, Università La Sapienza di Roma; Romano Ugolini, Università degli studi di Perugia.
- 23/2/2007, ore 16:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23
Istra Fiume Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza
Quarto incontro del progetto promosso dall’Isuc, Ufficio scolastico regionale e Società di studi fiumani dal titolo: L’identità culturale italiana di frontiera.
Coordina: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc. Interventi: Elvio Guagnini, Università di Trieste, su Le percezioni della frontiera nella letteratura di confine; Giovanni Stelli, "Fiume", Rivista di studi adriatici, su Frontiere invisibili: Fiume e Quarnero; Marino Micich, Archivio Museo storico di Fiume, su Frontiere invisibili: Istria e Dalmazia.
- 15/2/2007, ore 10:30 - Giove (Tr), Istituto comprensivo
Per non dimenticare
Incontro rivolto agli studenti con Pupa Garribba e Dino R. Nardelli sulla Shoah organizzato dal Comune di Giove e dall’Isuc.
- 10/2/2007, ore 17:00 - Castel Ritaldi (Pg), Biblioteca comunale
Giorno del ricordo
Il Comune di Castel Ritaldi, l’Isuc e la Società di studi fiumani organizzano la conferenza del prof. Giovanni Stelli dal titolo "10 febbraio 1947: le terre adriatiche perdute dall’Italia e la tragedia degli italiani dell’Istria, di Fiume e di Zara".
La mattina alle ore 10:00 la conferenza avrà luogo per gli studenti della III media presso l’Istituto comprensivo Giano dell’Umbria a Bastardo.
- 10/2/2007, ore 17:00 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti
Giorno del ricordo
Il Comune di Bevagna in collaborazione con l’Isuc e la Società di studi fiumani organizza un incontro di informazione e di approfondimento con Franco Papetti, membro della Società di studi fiumani di Roma e con Raffaella Panella, esule istriana, che porterà la propria testimonianza.
- 31/1/2007, ore 11:00 - Baschi (Tr), Comune, Sala partecipativa
Il Giorno della memoria: il caso di Ada Marchesini Michlstaeder tra le leggi razziste in Italia e il crimine tedesco ad Auschwitz
Organizzato dal Comune di Baschi e dall’Isuc dibattito con Andrea Bienati, Università cattolica di Milano e Ada Merchesini. Durante l’incontro verrà presentato il volume di Ada Marchesini Michlstaedter, Con l’animo sospeso. Lettere dal Campo di Fossili (27 aprile - 31 luglio 1944).
- 31/1/2007, ore 10:30 - Perugia, Ripa, Scuola secondaria di primo grado "L. Bonazzi"
Giorno della memoria
La XII Circoscrizione "Arna" del Comune di Perugia con il patrocinio dell’Isuc organizza la presentazione del libro e film-documentario "Le non persone" di Roberto Olla.
- 30/1/2007, ore 10:30 - Pietralunga (Pg), Scuola media statale
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Organizzato dal Comune di Pietralunga e dall’Isuc laboratorio didattico con gli studenti della terza media.
- 29/1/2007, ore 10:00 - Narni, II Circolo didattico (Narni scalo)
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico con gli studenti della scuola primaria del II Circolo didattico organizzato dal Comune di Narni e dall’Isuc.
- 27/1/2007, ore 10:30 - Todi (Pg), Teatrino del Nido dell’Aquila
Giorno della memoria
Il Comune di Todi con il patrocinio dell’Isuc organizza la lettura da parte dell’attrice Isabella Martelli di alcuni brani tratti dai Diari e dalle Lettere di Etty Hillesum. Seguirà la proiezione del film "Train de vie" di Radu Mihaileanu.
- 27/1/2007, ore 9:00 - Narni, Teatro Comunale
Giorno della memoria
Organizzato dal Comune di Narni e dall’Isuc proiezione per gli studenti delle scuole superiori del film "La rosa bianca" di Marc Rothemund. Introduzione al film di Gabriele Aquilina, presidente Narni per la pace; riflessioni sulla "banalità del male" di Carla Mariani, Ufficio per la pace del Comune di Narni.
Ore 21:00 replica del programma per la cittadinanza.
- 27/1/2007, ore 17:00 - Milano
Dall’Umbria un treno per Auschwitz
Nei giorni 27-31 gennaio un gruppo di studenti delle scuole umbre parteciperà al viaggio di studio ad Auschwitz. Il treno parte dalla stazione di Milano per raggiungere Cracovia e poi Auschwitz. Il progetto è organizzato dalla Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Anci, Isuc e Miur Umbria.
- 27/1/2007, ore 17:00 - Castiglione del Lago (Pg), Cinema Caporali
Giorno della memoria
La Biblioteca comunale di Castiglione del Lago in collaborazione con la cooperativa Lagodarte e con il patrocinio dell’Isuc organizza la conferenza di Leopoldo Boscherini sul Processo di Norimberga.
- 27/1/2007, ore 9:00 - Torgiano (Pg), Sala Sant’Antonio
Giorno della memoria
Il Comune di Torgiano con il patrocinio dell’Isuc organizza, rivolto agli studenti delle scuole elementari e medie, la proiezione del film "Assisi underground" di Alexander Ramati e l’intervista a Vincenzo Niccacci, nipote del protagonista del film, padre Rufino Niccacci.
- 27/1/2007, ore 16:30 - Bettona (Pg), Cenacolo di S. Crispolto
Giorno della memoria
Conferenza della prof.ssa Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc, dal titolo: Sguardi e domande sulla Shoah, organizzata dal Comune di Bettona, Isuc, Pro Loco Bettona.
- 26/1/2007, ore 10:00 - Spoleto, Chiostro di S. Nicolò
Letteratura, scienza, leggi razziali. Tre vie per ricordare
Incontro organizzato dall’Associazione Italia-Israele e il Comune di Spoleto con il patrocinio dell’Isuc e del Miur. Relazioni: Alon Altaras, Università di Siena, Scienza e letteratura in Primo Levi; Claudia Mantovani, Università di Perugia, Eugenetica e razzismo; Dino R. Nardelli, Isuc, Discriminare, perseguitare: ossimori nelle leggi razziali fasciste. Coordina: Giovanni Codovini.
- 26/1/2007, ore 8:30 - Narni, I Circolo Didattico e Istituto "G. e A. Garibaldi"
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratori didattici organizzati dal Comune di Narni e dall’Isuc rivolti agli studenti delle scuole medie superiori.
- 25/1/2007, ore 10:00 - San Gemini (Tr), Istituto comprensivo "G. Galilei"
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratorio didattico con gli studenti di III media organizzato dal Comune di San Gemini e dall’Isuc.
- 25/1/2007, ore 14:00 - Narni, Scuola media statale "L. Valli"
Giorno della memoria
Organizzato dal Comune di Narni e l’Isuc proiezione del film "Train de vie" di Radu Mihaileanu. Inaugurazione della mostra fotografica "I disegni dei bambini di Terezìn" e proiezione di "Terezìn, la città che Hitler regalò agli ebrei" a cura di Michele Bongiorno.
- 24/1/2007, ore 10:00 - Castel Viscardo (Tr), Scuola elementare "G. Mameli" e Scuola media "G. Pascoli"
Progetto d’Italia razzista
Laboratorio didattico organizzato dal Comune di Castel Viscardo e dall’Isuc.
- 20/1/2007, ore 16:30 - Bevagna. Sala Capitolare del chiostro di S. Domenico
L’Umbria contadina nell’opera di Rina Gatti
Organizzato dall’Archivio della memoria contadina, il Comune di Bevagna, la Provincia di Perugia, il Comune di Foligno, l’Isuc, l’Officina della memoria convegno sulla figura e l’opera della scrittrice Rina Gatti. Relazioni: Giuliano Granocchia, Formazione e memoria contadina nelle politiche istituzionali; Roberto Segatori, Rina Gatti: tra mondo contadino e letteratura; Nerina Antonini Ponti, Rina Gatti e l’esperienza femminile tra campagna e città; Oscar Proietti, Mestieri e tradizione contadina nel territorio bevenate; Giovanni Paoletti, La tradizione contadina attraverso le generazioni. Coordina Luciana Brunelli.
- 19/1/2007, ore 9:30 - Gubbio, Centro servizi S. Spirito
Giorno della memoria
Due incontri con Pupa Garribba e Aldo Pavia organizzati dalla Biblioteca comunale Sperelliana, Associazione 40 martire, Associazione Settimana del libro con il patrocinio dell’Isuc, rivolti agli studenti della Scuola media statale "O. Nelli", Scuola media statale di Costacciaro, Scuola media statale "Mastro Giorgio".
- 19/1/2007, ore 8:30 - Assisi (Pg), Santa Maria degli Angeli, Scuola media "G. Alessi"
Terezìn. Disegni e poesie del campo di sterminio
Nei giorni 19-24 gennaio 2007 è allestita la mostra organizzata dall’Istituto comprensivo Assisi 2, in collaborazione con l’Aned e l’Isuc.
- 18/1/2007, ore 8:30 - Gubbio, Aula magna I.T.I.S. Sperimentale e Centro Servizi S. Spirito
Giorno della memoria
Due incontri con Pupa Garribba a Aldo Pavia organizzati dalla Biblioteca comunale Sperelliana, Associazione 40 martiri e Associazione Settimana del libro con il patrocinio dell’Isuc, rivolti agli studenti dell’Istituto statale d’arte, I.T.I.S. Sperimentale, Liceo Classico Statale "G. Mazzatinti" e Istituto Tecnico Commerciale.
- 15/1/2007, ore 10:00 - Umbertide (Pg), Scuole primarie "G. Garibaldi" e "G. Di Vittorio"
Dentro i diritti umani e fuori. 27 gennaio Giorno della memoria
Laboratori didattici presso il I e II Circolo didattico organizzati dal Comune di Umbertide e dall’Isuc.
- 10/1/2007, ore 10:00 - Perugia, Ufficio scolastico regionale
Un treno per Auschwitz. Viaggio per essere testimoni
Seminario rivolto agli studenti che partecipano al progetto "Un treno per Auschwitz" organizzato dall’Isuc, Miur, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Anci. Presentazione del seminario: Janine Fournier, Miur Umbria; Dino R. Nardelli, Isuc. Proiezione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali alla deportazione" prodotto dall’Isuc e Consiglio regionale dell’Umbria. Conversazione sul tema condotta da "Macchinamodulare" e presentazione del progetto e distribuzione dell’opuscolo Un treno per Auschwitz. Materiali informativi e didattici a cura di S. Boffelli, P. Catalano, I. Gabusi, C. Massentini, M. Ugolini.
- 9/1/2007, ore 10:00 - Terni, Ufficio scolastico regionale
Un treno per Auschwitz. Viaggio per essere testimoni
Seminario rivolto agli studenti che partecipano al progetto "Un treno per Auschwitz" organizzato dall’Isuc, Miur, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Anci. Presentazione del seminario: Janine Fournier, Miur Umbria; Dino R. Nardelli, Isuc. Proiezione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali alla deportazione" prodotto dall’Isuc e dal Consiglio regionale dell’Umbria. Conversazione sul tema condotta da "Macchinamodulare" e presentazione del progetto e distribuzione dell’opuscolo Un treno per Auschwitz. Materiali informativi e didattici a cura di S. Boffelli, P. Catalano, I. Gabusi, C. Massentini, M. Ugolini.
- 7/12/2006, ore 16:30 - Terni, Biblioteca Comunale, Sala Videoconferenze
La guerra civile spagnola a 70 anni dal suo inizio
Incontro organizzato dall’Isuc e dal Comune di Terni. Coordina: Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Sonia Berrettini, assessore alla cultura del Comune di Terni; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Gabriele Ranzato, Università di Pisa.
- 6/12/2006, ore 16:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni, Piazza Italia
Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza.
Terzo incontro del progetto promosso dall’Isuc, Ufficio scolastico regionale e Società di studi fiumani dal titolo: L’esodo: popoli identità memoria.
Coordina: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc. Interventi: Gianni Oliva, storico, su Popoli in fuga ed autodeterminazione dei popoli; Marino Micich, Archivio Museo storico di Fiume, su Accoglienza ed integrazione in Italia; Giovanni Stelli, "Fiume", Rivista di studi adriatici, su La persistenza della memoria e il ritorno culturale alle terre d’origine: il caso dei fiumani.
- 4/12/2006, ore 20:30 - Perugia, Teatro Morlacchi
Premiazione vincitori Premio Pietro Conti. VI edizione
Organizzato dalla Regione Umbria, Filef e Isuc si tiene la pemiazioni dei lavori che hanno partecipato alla VI edizione del Premio Conti - Scrivere le migrazioni. Segue il concerto dell’Orchestra di Piazza Vittorio.
- 30/11/2006, ore 15:30 - Perugia, Palazzo della Provincia, Sala del Consiglio Provinciale
Cinquant’anni di ricerca economica e sociale in Umbria
In occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione dell’Associazione per lo Sviluppo Economico dell’Umbria l’AUR (Agenzia Umbria Ricerche),l’Icsim (Istituto per la cultura e la storia d’impresa) e l’Isuc assieme all’Unioncamere Umbria hanno organizzato il presente incontro-dibattito. Relazione introduttiva di Renato Covino, Università degli studi di Perugia.
- 29/11/2006, ore 17:00 - Perugia, Università per stranieri, Sala Goldoni
Sulle strade infinite del viaggio. Itinerari europei
Organizzato dalla Compagnia degli gnomi con il patrocinio della Regione Umbria, Comune di Perugia, Isuc, Università per stranieri di Perugia si tiene il presente incontro. Relazioni: Paolo G. Caucci von Saucken, Pellegrinaggio a Santiago di Compostela. Viaggio nel tempo e nella memoria; Sergio Ragni, Il teatro viaggiante dei comici dell’arte italiani. Lettura di diari e documenti; Alberto Sorbini, Alla scoperta del Bel Paese. Il viaggio in Italia e in Umbria nel Sette-Ottocento.
- 9/11/2006, ore 17:00 - Perugia, Archivio di Stato
Umbria Libri 2006
Presentazione del volume curato da Mario Tosti, "Da Perugia alla Chiesa universale. L’itinerario pastorale di Gioacchino Pecci", Isuc-Editoriale Umbra, 2006. Introduce e coordina: Clara Cutini, Archivio di Stato di Perugia. Interventi di: Luciano Tosi, Università di Perugia; Romano Ugolini, Università di Perugia,
- 26/10/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Istria Fiume e Dalmazia Laboratorio d’Europa. Parole chiave per la cittadinanza
Secondo incontro del progetto promosso dall’Isuc, Ufficio scolastico regionale e Società di studi fiumani dal titolo: La questione adriatica dalla seconda metà dell’Ottocento: nazioni e Stati.
Coordina: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’Isuc. Interventi: Danilo Massagrande, Università di Trieste, su Nazioni e Stati nazionali nell’area dell’Adriatico orientale; Franco Cecotti, Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione del Friuli Venezia Giulia, su Stati e Nazioni in conflitto: le due guerre mondiali e la frontiera mobile.
- 3/10/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro del Duomo, Piazza IV Novembre 23
Incontro di Presentazione del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa
Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc - Ugo Panetta, direttore generale Ufficio scolastico regionale dell’Umbria - Amleto Ballarini, presidente Società di studi fiumani. Relazioni: Giovanni Stelli, Parole chiave per la cittadinanza: il caso dell’Adriatico orientale. Dino Renato Nardelli, Istria Fiume e Dalmazia. Laboratorio d’Europa: un progetto in dettaglio. Claudio Cagnazzo, giornalista de "Il Messaggero" intervista Abdon Pamich, campione di marcia, medaglia d’oro olimpica a Tokio.
- 30/9/2006, ore 17:30 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Presentazione del volume di Vincenzo La Russa "Amintore Fanfani"
Il volume, pubblicato nel 2006 da Rubbettino, viene presentato da Nuccio Fava, Luciano Radi, Mario Tosti.
- 17/9/2006, ore 17:00 - Ficulle (TR) Sala Polivalente, Biblioteca comunale
Presentazione del volume: A.M. Barbanera, A. Biggi, I. Graziani, E. Pandolfi (a cura di), "Agarbo che nun m’aricordo". Ficulle si racconta: voci del ’900, Comune di Ficulle, 2006
Ne parlano: Mario Morcellini, Università "La Sapienza" di Roma, Antonio Batinti, Università per stranieri di Perugia, Dino Renato Nardelli, Isuc.
Il volume costituisce una prima sistemazione delle informazioni emerse dal progetto: "Per una storia collettiva di Ficulle", curato dall’Isuc, che raccoglie 55 testimonianze intorno alla Prima guerra mondiale, Fascismo, Seconda guerra mondiale, vita politica e conquiste sociali, protagonisti laici e religiosi, lavoro, scuola, giochi, tempo libero e feste.
- 16/6/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Presentazione del volume di Luciana Brunelli e Giancarlo Pellegrini "Una strage archiviata. Gubbio 22 giugno 1944"
Introduce e coordina: Mario Tosti, presidente Isuc; intervengono Ernesto Galli Della Loggia, Università S. Raffaele di Milano e Antonio Parisella, Università di Parma; saranno presenti gli autori.
- 13/6/2006, ore 17:00 - Terni, Biblioteca comunale, Sala Conferenze, Piazza della Repubblica 1
Premio "Gianfranco Canali" 4° edizione
Incontro sul tema: Bombardamenti e ricostruzione. L’Italia dal 1943 al 1950. Cerimonia di premiazione della 4° edizione del premio per tesi di laurea "Gianfranco Canali" e presentazione del volume di Angelo Bitti e Stefano De Cenzo, Distruzioni belliche e ricostruzione economica in Umbria, 1943-1948, Perugia, Crace, 2005. Partecipano: Paolo Raffaelli, sindaco di Terni, Franco Giustinelli, presidente Icsim, Mario Tosti, presidente Isuc, Luigi Ganapini, Università di Bologna, Carlo Spagnolo, Università di Bari.
Iniziativa in collaborazione con il Comune di Terni e l’Icsim.
- 15/5/2006, ore 17:00 - Perugia
Presentazione del volume di Valerio De Cesaris "Pro Judaeis. Il filogiudiasmo cattolico in Italia (1789-1938)"
In collaborazione con il Dipartimento di culture comparate dell’Università per stranieri di Perugia l’Isuc presenta il volume di Valerio De Cesaris presso la Sala Goldoniana dell’Università per stranieri. Intervengono: Giovanni Belardelli, Bruno Di Porto, Marco Impagliazzo. Moderatore: Norberto Cacciaglia.
- 27/4/2006, ore 09:30 - Perugia
La vita tra le mani. Parlare di partigiani in Umbria
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea organizza, presso la propria sede, in collaborazione con il comune di Corciano, un ciclo di attività laboratoriali rivolte alle scuole su documentazione tratta dall’Archivio storico dell’Isuc e su bibliografia locale. I laboratori che si terranno nelle date del 27 aprile, 2 maggio, 4 maggio, 5 maggio sono introdotti da Tommaso Rossi, coordinate da Dino Renato Nardelli e condotte da Luca Bolli, Lorenzo Ciampolini, Filomena Lardo, Simone Giuseppe Sgobba.
- 26/4/2006, ore 09:30 - Colfiorito di Foligno – Collecroce di Nocera Umbra
Grammatiche della memoria – Laboratorio sul luogo
Qualsiasi luogo subisce nel tempo l’erosione della memoria degli accadimenti che chi lo ha abitato in passato visse, vide, subì.Luoghi “speciali”contengono condensazioni della storia che, se dipanate, servono nel presente per sottoporre a critica e confermare modi di agire che in quel tempo furono sostenuti da valori.Il campo di Colfiorito è uno di questi.
Dal mese di agosto 1939 al 22 settembre 1943 vide in successione il passaggio di confinati politici provenienti dall’Albania, dopo che questa era divenuta protettorato italiano, di perseguitati politici italiani, di prigionieri di guerra inglesi, di 1500 internati montenegrini; tali avvicendamenti mostrano uno straordinario campionario delle strategie del regime fascista messe in atto per trasformare l’Italia e le terre occupate della ex Jugoslavia in uno Stato di polizia. Tutte condensazioni che non finirono con l’evasione in massa dei montenegrini dopo l’8 settembre. Molti di loro andarono ad ingrossare le file del Resistenza che si stava organizzando sui monti intorno, alcuni morirono durante la guerriglia.
Due luoghi, in particolare, restano a testimonianza degli eventi: le Casermette del campo di Colfiorito e il Monumento alle vittime della strage nazista di Collecroce di Nocera Umbra. Il primo, luogo di memoria esposto al cambiamento più radicale dopo il terremoto del 1997, sta riacquistando senso grazie alla ricerca promossa dall’Isuc e all’impegno del Comune di Foligno. Il secondo, luogo per la memoria, sta subendo il medesimo processo di oblìo a cui paiono condannate le vicende resistenziali, che pur sono state a fondamento della Costituzione.
Il Progetto dell’Isuc: Colfiorito e Collecroce: laboratorio della memoria conduce100 ragazze e ragazzi delle ultime classi del Liceo “Majorana” di Orvieto, 80 studenti dell’Istituto comprensivo “Sigismondi” di Nocera Umbra, di quello di Belfiore, Sezione di Colfiorito, oltre che i componenti del Consiglio comunale dei ragazzi di Campello sul Clitunno, a fare Laboratorio di storia per un’intera giornata sui luoghi (ore 9.30 – 16.30). I Laboratori si svolgono, per gruppi di circa 50 persone, in giorni diversi, secondo il seguente calendario: 26 e 28 aprile, Liceo “Majorana”. 27 aprile, Istituto comprensivo “Sigismondi”. 3 maggio, Istituto comprensivo di Belfiore. 8 maggio, Consiglio comunale dei ragazzi di Campello sul Clitunno.
Coordina Dino Renato Nardelli della Sezione didattica dell’Isuc; conducono Luca Pregolini, Matteo Berlenga, Elvira de Rosa, Ruben Cataldo, Simone Sgobba, Lorenzo Ciampoli, Luca Bolli, Filomena Lardo.
- 21/4/2006, ore 11:00 - Gubbio (Pg).
Le vie del racconto: erranza, memoria, diversità, paesaggio
Incontro con la testimone Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di Gubbio. In collaborazione con la Biblioteca comunale Sperelliana a l'"Associazione famiglie 40 Martiri di Gubbio"
- 21/4/2006, ore 09:30 - Corciano (PG). Centro aggregazione “L’Arca”
Quale società immaginavi tra i monti?
Dialogo pubblico a più voci tra Mario Bonfigli, comandante partigiano, e gli studenti delle scuole del territorio del Comune di Corciano. L’iniziativa mette a confronto il testimone con gli esiti di ricerca dei ragazzi su documenti di memoria resistenziale intrecciata con i primi dodici articoli della Costituzione. Presiede Nadia Ginetti, Sindaco di Corciano, conduce Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’ Isuc.
- 7/4/2006, ore 10:00 - Perugia
Resistenza Costituzione Diritti
Gli studenti delle III classi della scuola d’Istruzione secondaria di primo grado "Bernardino di Betto" incontrano Mario Bonfigli, comandante partigiano. Il percorso didattico pone al centro la domanda: "Come immaginavate sulle montagne lo Stato nuovo?", con riferimento agli Art. 1-12 della Costituzione. Conduce Orsola Mazzocchi, docente e collaboratrice Isuc
- 6/4/2006, ore 10:00 - Perugia
Resistenza Costituzione Diritti
Gli studenti delle III classi della scuola d’Istruzione secondaria di primo grado "Bernardino di Betto" incontrano Mirella Alloisio, staffetta partigiana e pubblicista. Il percorso didattico pone al centro la domanda: "Voi giovani ragazze, come immaginavate lo Stato nuovo?", con riferimento all’Art. 51 della Costituzione. Conduce Orsola Mazzocchi, docente e collaboratrice Isuc
- 2/3/2006, ore 9:30 - Perugia. Palazzo Cesaroni, Sala Partecipazione Consiglio regionale.
Esodanti ed esodi
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le popolazioni che hanno abitato l’Istria, Fiume e la Dalmazia prima e durante l’esodo e la complessità dei loro rapporti. Porteranno il loro saluto Mauro Tippolotti (Presidente del Consiglio Regionale dell’Umbria); Mario Tosti (Presidente ISUC); Ugo Panetta (Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria); Silvio Cattalini (Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia). Seguiranno le relazioni di Giovanni Stelli, Società di studi fiumani; Armando Pitassio, Università di Perugia; Dino Renato Nardelli, Sezione didattica ISUC. Parteciperanno all’incontro anche due testimoni: Raffaella Panella e Franco Papetti. Nel corso dell’incontro verranno proiettati alcuni spezzoni di documentari sull’Istria e la Dalmazia prodotti dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
- 18/2/2006, ore 10.30 - Todi
Giorno del ricordo
Presso la Sala delle Pietre dei Palazzi comunali si terrà il dibattito con l’on. dei Ds Alberto Stramaccioni, Giovanni Stelli, Società di studi fiumani, Catiuscia Marini, sindaco di Todi. Verrà proiettato il filmato "Pola addio" e sarà allestita la mostra "Fascismo foibe esodo. La tragedia del confine orientale" curata dalla Fondazione Memoria della Deportazione di Milano.
- 17/2/2006, ore 10:00 - Aula informatica scuola media "C.Colombo" Perugia-Olmo
Diritti on line
Laboratorio sui diritti negati attraverso il sito www.annefrankguide.net.Nella logica dell’insegnamento reciproco,venti alunni riscostruiscono una "carta dei diritti negati" a partire dalla biografia di Anna Frank, su supporto informatico.Ciascun alunno diviene tutor di altri due compagni di classi diverse per condividere competenze,abilità,riflessioni.Conducono:Matteo Berlenga, Roberta Gorietti, Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc
- 17/2/2006, ore 10:00 - Perugia. Aula informatica della scuola media "C. Colombo"
diritti on line
Laboratorio sui diritti negati attraverso il sito www.annefrankguide.net. Nella logica dell’insegnamento
reciproco, venti alunni ricostruiscono una "Carta dei diritti negati" a partire dalla biografia di Anna Frank, su supporto informatico. Ciascun alunno diviene tutor di altri due compagni di classi diverse per condividere competenze, abilità, riflessioni.
Coordinano: Matteo Berlenga, Dino Renato Nardelli,Sezione didattica ISUC.
- 10/2/2006, ore 10:00 - Narni (Tr). Aula Magna dell’ITC "L. Einaudi".
Una storia dai confini mobili
L’incontro sarà basato sulla ricostruzione storica e sarà consegnata ai docenti una copia di "Le Foibe. Una storia dai confini mobili. Archivio simulato per la scuola secondaria di secondo grado" con molti documenti ed una traccia da completare per affrontare un percorso di conoscienza su quanto è accaduto nella vicenda delle foibe. L’opera di Giovanni Codovini e Dino Renato Nardelli è pubblicata sul sito dell’ISUC, http://isuc.crumbria.it
Saranno presenti: Dino Renato Nardelli, Sezione didattica ISUC; Raffaella Panella, esodante da Zara; Annalaura Bobbi, Assessore alla Cultura del Comune di Narni; parteciperranno gli studenti dell’Istituto "Ghandi" e dell’ITC "L.Einaudi".
- 8/2/2006, ore 10:00 - Perugia. Auditorium ITAS "Giordano Bruno"
Giorno della memoria: parlare di responsabilità
Relazione di Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’ISUC. Interviene Gustavo Reichenbach, Comunità ebraica di Perugia. Proiezione del video: "Algunos que viveron", di Steven Spielberg, Survivors of the Shoah Visual History Foundation, Argentina, 2000. Dibattito e conclusioni.
L’iniziativa è rivolta a studentesse e studenti delle quinte classi.
- 4/2/2006, ore 10:00 - Nocera Umbra (Pg). Auditorium comunale.
Grammatiche della memoria. Il monumento ai caduti di Collecroce (17 aprile 1944).
Questa pubblicazione, analizzando i modi con cui la memoria di un eccidio si è condensata attorno al Monumento ai caduti di Collecroce, inagurato il 25 aprile del 1988, vuol dare indicazioni ai giovani su come si ricostruiscono eventi del passato, soprattutto su come si ricostruiscono i valori.
Costituisce soprattutto un modello a disposizione delle scuole dell’Umbria, la cui metodologia può applicarsi a qualsiasi luogo allestito per tramandare memoria e costruire identità, appartenenza, cittadinanza democratica.
- 2/2/2006, ore 9:30 - Ellera di Corciano (Pg). Centro aggregativo "L'arca"
Con gli occhi da bambina. di Pupa Garribba
Incontro con la testimone rivolto agli studenti della Scuola primaria "A. Capitini" e la Scuola secondaria di primo grado "B. Bonfigli"
- 1/2/2006, ore 17:00 - Perugia. Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara.
Il difficile cammino verso la democrazia.
Presentazione del libro "Il difficile cammino verso la democrazia" di Tommaso Rossi. Intervengono Renato Locchi, Sindaco di Perugia, Renato Covino, Docente universitario, Giuliano Giubilei, giornalista RAI, Francesco Innamorati, Partigiano, Mario Tosti, Presidente ISUC, Loreto Di Nucci, docente universitario.
- 31/1/2006, ore 9:30 - Collepepe (Pg). Scuola secondaria di primo grado
Il sistema concentrazionario in Umbria
Incontro didattico con proiezione del video “Ricordare perché”
Interviene Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’ Isuc
- 31/1/2006, ore 8:30 - Perugia. Istituto/Liceo "A. Pieralli"
Costruire cittadini razzisti. I libri della scuola elementare fascista.
Iniziativa rivolta agli studenti dell'istituto magistrale "A. Pieralli" di Perugia. Referente prof. Annarita Santini.
- 30/1/2006, ore 11:00 - Città di Castello (Pg). Sala consiliare. Palazzo comunale
Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 31 luglio 1944)
Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, deportata ad Auschwitz
Intervengono Andrea Bienati, Università Cattolica di Milano
Ada Marchesini Giustolisi, nipote di Ada Michlstaedter Marchesini
- 28/1/2006, ore 16:30 - Bettona (Pg). Sala Consigliare, Palazzo comunale
Le leggi razziali
Conferenza condotta da Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc
Iniziativa rivolta alla cittadinanza
- 28/1/2006, ore 9:30 - Città di Castello (Pg).Oratorio degli Angeli, Teatro degli Illuminati
Le voci del dolore. Parole e musiche della memoria
A cura di Politheater
Con la collaborazione dell’Istituto di Storia politica e sociale “Venanzio Gabriotti”
- 28/1/2006, ore 11:00 - Gubbio (Pg). Centro servizi S. Spirito
Ningun
Concerto di musica Klezmer del duo “Màla Strana” con Luciano Biondini e Mosè Chiavoni rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado “M. Giorgio” e “O. Nelli” di Gubbio.
In collaborazione con la Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio
- 28/1/2006, ore 9:30 - Todi (Pg). Sala del Capitano del Popolo, Palazzi comunali
Le non persone
Presentazione del libro e video di Roberto Olla, giornalista Rai
Incontro con l’autore rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado.
- 27/1/2006, ore 21:00 - Bevagna (Pg). Teatro Francesco Torti.
Giorno della memoria
Spettacolo a cura del Laboratorio teatrale.
Regia di Stefano Alleva in collaborazione con l’Associazione culturale Harvey e promosso dall’Associazione Teatro Torti e dal Comune di Bevagna.
- 27/1/2006, ore 10:30 - Campello sul Clitunno (Pg), Cupola Geodetica
Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 31 luglio 1944)
Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, deportata ad Auschwitz
Intervengono Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’ Isuc
Ada Marchesini Giustolisi, nipote di Ada Michlstaedter Marchesini.
- 27/1/2006, ore 17:30 - Castel Ritaldi (Pg). Biblioteca comunale.
27 gennaio: parole, immagini, segni per riflettere sulle discriminazioni
Incontro a cura della Banca del tempo di Castel Ritaldi, con Brit de Jong, filosofa. Lettura di brani letterari, documenti e testimonianze, curata da Lorella Natalizi e realizzata da Claudio Trionfi. Musiche di Luca Panico e Gianluca Bibiani.
- 27/1/2006, ore 9:00- - Città della Pieve (Pg). Sala Sant’Agostino.
Giorno della Memoria
Riflessioni con parole e musiche a cura degli studenti dell’Istituto Superiore “I. Calvino” di Città della Pieve.
- 27/1/2006, ore 17:00 - Città della Pieve (Pg). Biblioteca comunale
Presentazione di "La storia" di Elsa Morante
Presentazione di "La storia" di Elsa Morante
Iniziativa svolta dai docenti e studenti del Liceo scientifico di Città della Pieve.
- 27/1/2006, ore 21:00 - Città di castello (Pg). Teatro degli Illuminati.
Theresienstadt (La città che Hitler regalò agli Ebrei)
Teatropersona
Spettacolo di Alessandro Serra
con Valentina Salerno, Alberto Bellandi, Eleonora Saggioro, Marco Vergati, Gianluca Martellotti, Luca Damiani. Regia Alessandro Serra
Con la collaborazione dell’Istituto di Storia politica e sociale “Venanzio Gabriotti”
ore 9,30 spettacolo per le scuole
ore 21.00 spettacolo serale
- 27/1/2006, ore 10:30 - Deruta (Pg). Parco della Scuola primaria “G. Marconi”
Il Muro
Inaugurazione della scultura in memoria di Padre Rufino Niccacci
Realizzata dagli allievi dell’Istituto statale d’Arte “A. Magnini” di Deruta
- 27/1/2006, ore 21:00 - Foligno (Pg). Sala Antonelli, Auditorium S. Domenico
Mauthausen: la deportazione folignate
Spettacolo teatrale a cura di Olga Lucchi, realizzato dagli studenti del Laboratorio teatrale “Giovane Holden” di Foligno
Regia Roberto Biselli, Teatro di Isacco di Perugia
Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado
In collaborazione con “L’Officina della Memoria”
ore 11,00 spettacolo per le scuole. ore 21,00 Replica per la cittadinanza
- 27/1/2006, ore 10:00 - Monte Castello di Vibio (Pg). Teatro della Concordia
Gli ebrei in Italia e in Umbria
Conferenza di Tommaso Rossi, ricercatore ISUC. In collaborazione con l’Università della Terza Età di Monte Castello di Vibio
- 27/1/2006, ore 11:00 - Montefalco (Pg). Teatro San Filippo Neri.
La persecuzione degli ebrei in Umbria (1938/1944)
Conferenza, conduce Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc
Iniziativa rivolta agli studenti della scuola secondaria di primo grado.
- 27/1/2006, ore 20:30 - Montone (Pg). Teatro San Fedele.
Immagini sulla Shoah.
Lettura di poesie e brani di letteratura legati all’olocausto
A cura della classe III media dell’Istituto scolastico di Montone
ore 20,30
Proiezione del film “L’amico ritrovato” di Jerry Schatzberg
ore 21,15
- 27/1/2006, ore 9:30 - Narni (Tr). Scuola primaria “A. e G. Garibaldi”
I Bambini e la Memoria.
Lettura e drammatizzazione di “Io e Sara” di Teresa Buongiorno, a cura degli alunni.
- 27/1/2006, ore 21:00 - Perugia. Sala dei Notari
Come celebrare la tua morte?
Rappresentazione multimediale dell'Ensemble Quadrivium di Padova, diretto dal Maestro Dan Rapoport.
- 27/1/2006, ore 10:00 - San Venanzo (Tr). Biblioteca comunale
La città dei bambini ebrei.
Riflessioni sul video "Teresienstadt". Iniziativa in collaborazione con l'istituto comprensivo di San Venanzo.
- 27/1/2006, ore 21:00 - Narni (Tr). Teatro comunale.
Giornata della memoria
Proiezione del film "Il servo Ungherese" di Massimo Piesco e Giorgio Molteni. Saranno presenti: Anna Laura Bobbi Assessore alla Cultura del Comune di Narni, Massimo Piesco, regista, Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’Isuc. Un modo diverso di riflettere sulla Shoah: attraverso le arti, espressione delle esigenze umane più profonde, il protagonista cerca di mettere in crisi le coscienze del comandante di un campo di sterminio e di sua moglie, donna frivola e leggera. L’iniziativa è rivolta agli studenti del territorio ed alla cittadinanza.
- 26/1/2006, ore 9:30 - Perugia, sala dei Notari.
Il canto dell'altalena
Lettura da "L'istruttoria" di Peter Weiss a cura di Fontemaggiore Teatro stabile di Innovazione, con Valentina Renzulli e Beatrice Ripoli.
LA FORZA DELL'IMMAGINE,LA FORZA DELLA PAROLA.
Viaggio virtuale nei lager realizzato dagli studenti dell'ITC "A.Capitini"
TESTIMONIANZA DI ADA MARCHESINI GIUSTOLISI.
In collaborazione con l'Associazione "6 in gioco"
- 26/1/2006, Terni,Sala blu, Palazzo Gazzoli.
Giorno della Memoria
Seminario per le scuole secondarie
Dibattito coordinato da Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc.
NINGUN
Concerto di musica klezmer del duo "Malastrana" con Luciano Biondini e Mosè Chiavoni. ore 9,00/11,30
- 26/1/2006, Città della Pieve (Pg)
Immagini e parole per non dimenticare
Mostra itinerante per le vie della città a cura degli studenti del Liceo scientifico di Città della Pieve.
- 25/1/2006, ore 9:30 - Marsciano (Pg) Teatro comunale, largo Goldoni.
Alma Rosè
Spettacolo teatrale ispirato al libro di Fania Fenelòn “Ad Auschwitz c’era un’orchestra”
Testo di Claudio Tomati, con Annabella Di Costanzo ed Elena Lolli
Musiche originali di Mauro Buttafava
Regia Mauro Maggioni
- 25/1/2006, ore 10:30 - Pietralunga (Pg). Sala del consiglio comunale.
La scoperta della Shoah: la costruzione di memoria
Conferenza con proiezione video “
Conduce Giovanni Codovini, ricercatore Isuc
Iniziativa rivolta a studenti, docenti e cittadinanza
- 23/1/2006, Campello sul Clitunno (Pg). Società operaia di mutuo soccorso.
Voci da Terezin
Dal 23 al 29 gennaio sarà allestita una mostra documentaria costituita da disegni, collages e poesie curata dall'Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti.
- 18/1/2006, Castiglione del Lago (Pg)
Ebrei a Perugia.Una storia nascosta.
La mostra documentaria, a cura degli studenti dell'ITAS "Giordano Bruno" di Perugia, su "Ebrei a Perugia.Una storia nascosta" sarà visitabile dal 18 al 29 gennaio 2006, presso la sala Conferenze -biblioteca comunale- Palazzo della Corgna, Piazza Gramsci, 1. L'appuntamento preparato in collaborazione con la Soprintendenza per i B.A.P.P.S.A.E.dell'Umbria e con l'ISUC,fa parte del calendario delle iniziative coordinato dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea su "il Giorno della memoria in Umbria".Orario 10.00/13.00 domenica inclusa. Informazioni tel. 075/5763026 075/5763028, e.mail marino@crumbria.it
- 1/1/2006, ore 9:30 - Narni Scalo (Tr). Aula Magna, Istituto tecnico commerciale “L. Einaudi”
Scegliere e non
Conversazione con Azzurra Cecchetti, autrice di “Resistenza fino a morire: Germinal Cimarelli”
e Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc
- 16/12/2005, ore 17:00 - Foligno, Palazzo Orfini
Presentazione del volume di Luciano Radi, La Dc da De Gasperi a Fanfani, Rubbettino 2005.
Interventi di: Ambra Cenci, Convegno Culturale Maria Cristina; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia; Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Luciano Tosi, Università di Pergia; Luciano Radi, autore del volume.
- 9/12/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Chiaroscuri della Liberazione. Volti di donne e bambini 1943-1948
In occasione dell’omonima mostra è stato organizzato dalla Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation in collaborazione con l’Isr Torino, l’Isuc, l’Archivio di Stato di Perugia, la Provincia di Perugia e l’Icsim questo convegno. Interventi di: Mario Tosti, Presidente Isuc; Maria Cristina Giuntella, Università di Perugia; Luigi Ganapini, Fondazione Isec; Roger Absalom, storico.
- Perugia, sala partecipazione, palazzo Cesaroni
Diversità e discriminazioni. Una chiave di lettura per il Giorno della memoria.
Presiede Mario Tosti, Presidete ISUC.
Saluti Giulio Cozzari, Presidente della Provincia di Perugia.
Pierluigi Neri, Assessore provinciale alla Cultura.
Interventi Andrea Bienati, Università Cattolica di Milano, Rom, omosessuali, Testimoni di Geova, ebrei: colpevoli di esistere per legge.
Roberta Gibertoni, "Fondazione Anne Frank" di Amsterdam. www.annefrankguide.net: un laboratorio on line.
Dino Renato Nardelli, sezione didattica ISUC, Didattiche della memoria e storia locale.
- 27/11/2005, ore 10:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Umbria Libri 2005
Presentazione dei volumi: John Fante. Storie di un italoamericano di Gianni Paoletti, Editoriale Umbra 2005 e Italoamericana. Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti di Francesco Durante, Mondadori 2005. Interventi di: Alberto Sorbini, direttore Isuc; Paoloa Corti, Università di Torino; Francesco Durante, Università di Salerno, Gianni Paoletti, autore del volume. Iniziativa organizzata assieme al Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino.
- 24/11/2005, ore 09:30 - Spoleto, Palazzo Collicola, Galleria d’Arte moderna
Luigi Pianciani e la democrazia moderna
Convegno di studio organizzato dall’Isuc e dall’Università degli studi di Perugia, Corso di laurea in storia. Relazioni di: Franco Bozzi, Fulvio Conti, Carlo M. Fiorentino, Gian Biagio Furiozzi, Massimo Furiozzi, Stefania Magliani, Vincenzo G. Pacifici, Mario Tosti, Filippo Troiani, Romano Ugolini.
- 23/11/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
Umbria Libri 2005
Presentazione del volume di Carlo Sarti, Appunti di prigionia 1943-1945, Editoriale Umbra 2005. Interventi di: Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova; Maria Cristina Giuntella, Università di Perugia; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Carlo Sarti, autore del volume.
- Bologna Fiere, Pad. 19 sala A, ore 12.00
Diventare cittadino consapevole
Introduce Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale dell'Umbria.
Intervengono
Rita Brugnara, vice direttore Giunti Progetti educativi.
Dino R. Nardelli, referente scientifico del Progetto Cittadino consapevole, Piazza Europa.
Dalla trasmissione televisiva "Zelig", James Tont, alias Fabrizio Fontana.
L'iniziativa prende spunto dalla pubblicazione del volumetto di F. Fagnani, "Ci siamo anche noi - guida al Consiglio Regionale dell'Umbria", Firenze 2005, diretto agli studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado, in visita al Consiglio.
- 13/10/2005, ore 17:00 - Perugia, Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara
Presentazione del volume di Maurizio Cavicchi "Aldo Capitini. Un itinerario di vita e di pensiero", Lacaita 2005
Interventi di: Luciano Cappuccelli, Presidente Fondazione "Aldo Capitini"; Mario Martini, Università di Perugia; Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Maurizio Cavicchi, autore del libro.
- 13/6/2005, ore 17:00 - Terni, Biblioteca comunale, Sala Conferenze, Piazza della Repubblica 1
Tra guerra civile e guerra ai civili. Guerra Resistenza e stragi nazifasciste 1943-44
Incontro dibattito organizzato dall’Isuc in collaborazione con la Biblioteca comunale di Terni e l’Icsim. Presiede: Mario Tosti, Presidente Isuc. Relazioni di: Angelo Bitti, Le stragi nazifasciste in Umbria. Primi risultati di una ricerca; Daniella Gagliani, Aspetti della violenza fascista dopo l’8 settembre; Paolo Pezzino, Le stragi nazifasciste fra storia e memoria.
- 9/6/2005, ore 17:00 - Gubbio, Palazzo Comunale, Sala Trecentesca
Presentazione del volume di Luciana Brunelli e Giancarlo Pellegini "Una strage archiviata. Gubbio 22 giugno 1944"
In collaborazione con l’Associazione famiglie Quaranta Martiri e il Comune di Gubbio. Interventi di: Orfeo Goracci, sindaco di Gubbio; Pier Luigi Neri, Assessore Provincia di Perugia; Paolo Pezzino, Università di Pisa; Flavio Tanzilli, Presidente Commissione parlamentare stragi naziste; Mario Tosti, Presidente Isuc.
- 13/5/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro del Duomo, Piazza IV Novembre 23
Presentazione del volume di Filippo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza 2005
Interventi di: Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Francesco Malgeri, Università di Roma "La Sapienza"; Filippo Focardi, autore del volume
- 29/4/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia
La Resistenza tra storiografia, media e uso pubblico della storia
L’Istituto in occasione del 60° anniversario della Liberazione ha organizzato questo incontro dibattito. Interventi di: Giovanni Belardelli, Università di Perugia; Renato Covino, Università di Perugia; Antonio Parisella, Università di Parma; Mario Tosti, Presidente Isuc.
- 14/4/2005, Perugia, Palazzo dei Priori, sala dei Notari
Cittadino consapevole. Educazione alla cittadinanza europea
14-16 aprile 2005. Primo seminario nazionale di formazione di dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado su "Educazione alla cittadinanza europea", organizzato dall’Isuc in collaborazione con il Miur e Neos.
- 31/3/2005, ore 17:00 - Perugia, Palazzo della Provincia, Sala Partecipazione
Presentazione del volume di Claudia Mantovani, Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Rubbettino 2004
Interventi di: Mario Tosti, presidente Isuc; Ernesto Galli Della Loggia, Università di Perugia; Giorgio Israel, Università di Roma "La Sapienza"; Renato Moro, Università di Roma Tre; Claudia Mantovani, autrice del volume.
- 17/2/2005, Gualdo Tadino (Pg), Teatro Don Bosco, ore10
Per non dimenticare
Proiezione del video I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione, realizzato dal Consiglio regionale dell’Umbria e dall’Isuc per il Giorno della memoria.
Saluto delle autorità:
Angelo Scassellati, Sindaco di Gualdo Tadino
Diego Pascolini, Assessore alla Cultura
Gianluca Graciolini, Assessore alle Politiche sociali
Paola Lungarotti, Preside dell’Istituto superiore onnicomprensivo “A. Casimiri” di Gualdo Tadino
Testimonianza di Remo Bonomi, ex prigioniero in Germania
Dibattito con gli studenti condotto dagli insegnanti Marco Iacoviello e Carlo Palermo.
- 11/2/2005, Allerona(Tr), Istituto comprensivo orvietano, ore 10,30
Il progetto dell'Italia razzista
Laboratorio didattico per gli alunni della III media dell’Istituto comprensivo Orvietano di Allerona scalo (Tr)
Referenti: Prof. Paolo Biazzi; Maura Gilibini, Assessore comunale alla Cultura
Conduzione: Michela Chiappini, Alessia Esposito, Cecilia Mazzocchi, Daniele Mocco.
- 3/2/2005, Narni (Tr), Auditorium Scuola media "L.Valli", ore 9,30
Giornata sulla cultura ebraica
Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc
Memoria: il dovere di ricordare.
Ascolto di brani musicali del duo “Malastrana”: musiche klezmer per ricordare. eseguite da Luciano Biondini e Mosè Chiavoni.
Iniziativa pubblica rivolta alle scuole superiori.
- 3/2/2005, Narni (Tr), Scuola elementare di S. Lucia, ore 10-12. Scuola elementare
Giorno della memoria: dentro e fuori i diritti umani.
Laboratorio didattico per gli alunni delle scuole elementari di Narni.
Coordina: Daniela Daniele.
Conducono: Michela Chiappini, Alessia Esposito, Cecilia Mazzocchi, Daniele Mocco.
Organizzazione a cura dell’Ufficio per la Pace del Comune di Narni, in collaborazione con l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea.
- 2/2/2005, Bastardo (Pg), Centro sociale, ore 20,30.
Discriminare/perseguire.Memorie e storie della Shoah italiana
Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi raziali fasciste alla deportazione" realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'Isuc per il Giorno della memoria. Relatore: Giovanni Codovini, Storico. Discriminare/perseuire. Memorie e storie della Shoah italiana.
Incontro rivolto a studenti, docenti e cittadinanza.
- 1/2/2005, Orvieto (Tr), Palazzo del Capitano del Popolo, sala dei Quattrocento, ore 10.
Parlare di Auschwitz.
Conferenza con proiezione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi raziali fasciste alla deportazione" realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'Isuc per il Giorno della memoria.Saluto delle autorità: Stefano Mocio, Sindaco di Orvieto, Giuseppe Ricci, Presidente del Consiglio provinciale di Terni.Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'Isuc.Parlare di Auschwitz
Concerto del duo "Malastrana" Le tante anime dell'ebraismo, musiche klezmer di festa eseguite da Luciano Biondini e Mosè Chiavoni. Conclusioni: Franco Raimondo Barbarella, Preside del Liceo "E.Majorana". Iniziativa acura sel Liceo scientifico "E. Majorana" di Orvieto, in collaborazione con l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, Provincia di Perugia e Comune di Terni, rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado del Comune di Orvieto e alla cittadinanza.
- 31/1/2005, Ellera di Corciano (Pg), Centro aggregativo "Arca", ore 9,30
La testimonianza e l'ascolto. Intervista a Pupa Garribba.
Incontro con il testimone rivolto a ragazze e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Coordina: Dino Renato Nardelli; Responsabile della Sezione didattica dell'Isuc.
- San Venanzo (TR)
Train de vie: un film per riflettere.
Iniziativa rivolta alle scuole e alla cittadinanza a cura dell'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'Isuc e il Centro di aggregazione giovanile "Crash".
- Perugia, Libreria “Le Cunegonde”, via Madonna Alt
Ada Michlstaedter Marchesini, Con l’animo sospeso.
Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 1 luglio 1944), a cura di Dino Renato Nardelli, Ega editrice, Torino, 2004.
Brani tratti dal volume letti da Silvana Liberati e Mirko Revoyera.
Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc.
L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma di gennaio della Libreria per ragazzi “Le Cunegonde”: Letture per non dimenticare…la guerra e l’Olocausto nei libri per ragazzi.
- Todi (Pg), Palazzo civico, Sala delle Pietre, ore 10,30-12,30.
I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione
Conferenza con proiezione del video I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione realizzato dal Consiglio regionale dell’Umbria e dall’Isuc per il Giorno della memoria.
Saluto delle autorità:
Catiuscia Marini, Sindaco di Todi
Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale
Conferenza Le leggi razziali in Italia, relatore:
Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc
Iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado del comune di Todi.
- 27/1/2005, Torgiano (Pg), Sala S.Antonio, ore 10,30
Padre Rufino Niccacci: un assisano Giusto d'Israele
Saluto delle autorità: Primo Lolli, Sindaco di Torgiano, Emanuele Mezzanotte, Assessore alla Cultura.Proiezione del film Assisi underground per presentare la figura del francescano padre Rufino Niccacci, sul quale gli alunni di V elementare e III media dell'Istituto comprensivo "G. Dottori" hanno costruito un laboratorio di storia. Dibattito, referente: Prof.ssa Francesca Batoli. Iniziativa organizzata dall'Istituto comprensivo "G. Dottori" con la collaborazione dell'Isuc ed il patrocinio del Comune di Torgiano.
- 27/1/2005, ore 09:00 - Perugia, Scuola media "L. Da Vinci - C. Colombo"
Giorno della memoria 2005
Partecipazione delle classi seconde e terze alla presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione" che si tiene al Centro Congressi "A. Capitini" di Perugia.
- Terni, Ipsia “Sandro Pertini”
I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione.
Presentazione del video I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione realizzato dal Consiglio regionale dell’Umbria e dall’Isuc per il Giorno della memoria.
Proiezione del video e dibattito con gli studenti.
Conduce:
Prof.ssa Adelma Liberotti
A partire da opinioni, osservazioni, giudizi espressi da gente comune, soprattutto giovani, il video evidenzia la rete dei problemi che attraversa le leggi razziali fasciste ed i luoghi italiani della deportazione.
A sostenere questa tensione, uomini e donne di cultura, storici, testimoni: don Aldo Brunacci, Loreto di Nucci, Ada Marchesini Giustolisi, Moni Ovadia, Alessandro Portelli, Gustavo Reichenbach.
- Perugia, Centro Congressi
I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione
Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione", realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'ISUC per il Giorno della Memoria.
Saluto delle autorità:
Roberto Ciccone, Presidente del Consiglio comunale di Perugia
Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale
Ugo Panetta, Direttore generale dell'ufficio scolastico regionale dell'Umbria
Proiezione del video.
Interventi:
Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'ISUC, "Per una didattica della Shoah".
Luciana Brunelli, storica "Integrati/perseguitati. Ebrei in Umbria
- Terni
I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione
Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione", realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'ISUC per il Giorno della Memoria.
Saluto delle autorità:
Paolo Raffaelli, Sindaco di Terni
Giuseppe Ricci, Presidente del Consiglio provinciale di Terni
Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale
Proiezione del video.
Interventi:
Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'ISUC, "Per una didattica della Shoah".
Paolo Pellegrini, storico "Integrati/perseguitati. Ebrei in Umbria.
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies Privacy & Cookies Policy