Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: film


  • 21/12/2011, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Imi: uno dei seicentomila no

    Giovedì 12 gennaio, alle ore ore 17,30 proiezione del film "Il piccolo grande senso del dovere", di Daniele Lamuraglia, 2011, 95’, sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco, 4/A Torino Della vicenda degli Internati militari italiani si è a lungo taciuto o parlato troppo poco, soprattutto nell'ambito della divulgazione e della didattica della storia del Novecento, anche se si tratta di un capitolo chiave della Seconda guerra mondiale, che ha coinvolto direttamente centinaia di migliaia di italiani e che è parte sia della immane tragedia delle deportazioni di massa verso la Germania nazista, sia della resistenza al nazifascismo. L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si è da anni impegnato nella ricerca su tale tema, nella raccolta di testimonianze di protagonisti, nella produzione di opere con un carattere anche divulgativo e didattico, nel sostegno a iniziative che riportassero la storia degli Imi e i suoi signidficati al centro dell'attenzione dei giovani, collaborando fra l'altro in più occasioni con l'Associazione nazionale degli ex internati (Anei) Proseguendo nel solco di tale impegno l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha scelto di presentare per il Giorno della memoria 2012, in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, il film "Il piccolo grande senso del dovere", ispirato alla storia di un operaio delle Officine Meccaniche Galilei di Firenze, Egisto Grassi, che, arruolato come sommergibilista nella marina militare italiana e sorpreso a Danzica dall’8 settembre 1943, decide di non aderire al nazifascismo e viene perciò deportato nel campo di detenzione di Thorn, in Polonia, dove vive una dura esperienza di prigionia fino al termine del conflitto. Il film rievoca con gli strumenti della finzione e della messa in scena una storia vera che è anche la storia di “uno dei tanti”, uno dei secentomila militari taliani che rifiutarono la collaborazione al nazifascismo pagando la loro scelta a caro prezzo, con la reclusione e la morte nei campi di lavoro del Reich. Alla presentazione interverranno Pensiero Acutis, presidente dell'Anei di Torino, Corrado Borsa (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini), Marco Grassi (Anei di Firenze). Con il patrocinio delle sezioni torinesi di Anei e Anpi

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 7/12/2011, ore 20:30 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    Raccontare l'integrazione

    Serata di riflessione attraverso l'analisi di brani dal film "Lettere dal Sahara", di Vittorio De Seta. Conduce Orazio Paggi, consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ed esperto di storia del cinema. Iniziativa organizzata dall'Isrsc Bi-Vc in collaborazione con Associazione Eufemia-Centro servizi per il volontariato di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/11/2011, ore 17:00 - Casa del Cinema, Venezia

    Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54"

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser Comune di Venezia - Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti Proiezione del documentario «La lunga marcia dei 54» regia di Alberto Gambato (Italia 2011, 53') Dopo un rastrellamento durato tutto il giorno precedente nelle campagne di Castelguglielmo (Ro) e costato la vita ad 11 tra civili e partigiani, il 15 ottobre 1944 a Villamarzana (Ro) truppe della Repubblica sociale italiana perpetrarono l’esecuzione di 43 persone, partigiani e non, tramite fucilazione sommaria. Un ‘Primo Esempio’ di rappresaglia "tutta italiana" rispetto alle azioni partigiane nel Medio ed Alto Polesine: una storia da conoscere. Ne discutono il regista Alberto Gambato, Laura Fasolin e Marco Borghi

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 4/11/2011, ore 20:30 - Borgo Tossignano - Biblioteca comunale

    La Vallata del Santerno nella Grande Guerra

    Il Comune di Borgo Tossignano celebra la giornata del 4 novembre con un'iniziativa pubblica nella Biblioteca comunale. Interverrà la Professoressa Giuliana Zanelli, Vice Presidente del CIDRA, sul tema "La Vallata del Santerno nella Grande Guerra". Seguirà la proiezione del film "Uomini contro" di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 6/10/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    La Resistenza in Italia e la battaglia di Firenze con proiezione del video "Firenze 1944"

    Lezione, proiezione e dibattito a cura di Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati presso l'ISRT, con un gruppo di otto studenti americani guidati da Peter Fischer, PhD Professor of History Associate Director for Special Projects The Institute at Palazzo Rucellai di Firenze

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 7/6/2011, ore 18:00 - Nuova Sala Vetrata - piazza delle Murate, via dell'Agnolo 3, Firenze

    Radio CoRa gruppo Bocci

    In occasione dell'anniversario della cattura della cattura dei componenti il gruppo di Radio CoRa (Commissione radio), avventuta il 7 giugno 1944 in Firenze, proiezione del film"Radio CoRa gruppo Bocci" di Alessandra Povia Valdimiro. Alla proiezione seguiranno alcuni interventi fra cui quello di Silvano Priori, docente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/5/2011, ore 00:00 - Reggio Emilia

    L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino premia il documentario di Istoreco «Non vogliamo lavorare per la guerra»

    Martedì 10 maggio 2011, Istoreco e la Scuola CTP di Reggio Emila (Centro Territoriale Permanente, scuola per adulti) si sono recati all'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino per ritirare un piccolo riconoscimento per il progetto «Non vogliamo lavorare per la guerra», svolto nel 2010 con 20 persone provenienti da 16 paesi diversi. Dal progetto è nato l'omonimo documentario «Non vogliamo lavorare per la guerra» (CTP, Istoreco, Comune di Reggio Emilia, regia Alessandro Scillitani, 26 minuti - Reggio Emilia 2010). Il concorso annuale «Filmare la storia» ha visto partecipare circa 150 filmati girati in tutte le regione italiane. Hanno vinto nelle varie categorie scuole elementari, medie e superiori di Roma, Verona, Torino, Perugia, Lecco... e una menzione speciale è andata appunto al video del nostro progetto reggiano sulla vita e morte di Domenica Secchi, operaia delle Officine Reggiane uccisa dai bersaglieri nel luglio 1943 mentre manifestava per la pace. Altra traccia di questo progetto è il nuovo monumento con la targa in 6 lingue presso la Piazza Domenica Secchi, angolo Via Turri. Prossimamente sarà organizzata una proiezione del film nei CTP torinesi per diffondere come esempio di buona prassi il nostro progetto, «per il valore educativo, possibile modello per ulteriori analoghe azioni, nella quale il recupero di un momento della storia locale è utilizzato come strumento per trasmettere il senso di appartenenza a una comunità; suggestivo il momento finale, quando gli stranieri diventano responsabili della trasmissione della memoria ...» «Non vogliamo lavorare per la guerra» verrà trasmesso insieme ad altri due documentari su Telereggio, all'interno del programma Habitat, martedì 24 maggio 2011 alle ore 20.45 e, in replica, mercoledì 25 maggio alle ore 14.45.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 13/5/2011, Cinema Nuovo Splendor - Asti

    IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA TRA GRANDI PROGETTI POLITICI E CONFLITTI IRRISOLTI

    L'ISRAT e l'Associazione LIBERA organizzano la proiezione del film: Noi credevamo di Mario Martone (2010) Ingresso 3,50€ Le classi che aderiscono dovranno partecipare all'incontro del 19 maggio. Per integrare il percorso è anche possibile prendere accordi con l'Israt per un intervento a scuola su "Risorgimento, identità e uso pubblico della storia". I posti sono limitati: avranno priorità le classi che avranno seguito il percorso completo. Per informazioni e iscrizioni info@israt.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (0141 - 590003 / 354835) asti@libera.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 3474137191

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/5/2011, ore 14:00 - Tronzano Vercellese (Vc), scuola media, via Milano

    Il federale

    Presentazione a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", del film "Il federale" di Luciano Salce, per gli studenti delle scuole medie di Tronzano. Iniziativa organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/5/2011, Asti - Centro Culturale S. Secondo

    Proiezione del film "In nome del popolo sovrano"

    L'ISRAT e il Centro Culturale San Secondo, organizzano l'incontro dedicato al Cinema e Risorgimento con la proiezione del film "In nome del popolo sovrano", regia di Luigi Magni. Per prenotazioni info@israt.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 4/5/2011, ore 19:30 - Asti - Sala Pastrone - Teatro Alfieri (AT)

    Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Allan" J. Pakula

    Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Allan" J. Pakula Presenterà Nicoletta Fasano - Ricercatrice ISRAT La Biblioteca Astense presenta la rassegna cinematografica firmata dal festival Passepartout dal titolo 1911-2011 IL SECOLO DELLA DONNA – 8 capolavori del cinema, anticipando il tema che farà da filo conduttore per il festival estivo previsto ad Asti dal 12 al 19 giugno. Entrata gratuita

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 04/5/2011, ore 21:00 - Villafranca d'Asti - Sala Virano "Il forno"

    Faustino Novara eroe della Resistenza

    Mario Benotto presenta "Faustino Novara eroe della Resistenza" film documentario per ricordare un partigiano, con testimonianze dirette sulla sua vita e sulle vicende che lo hanno visto protagonista. Con l'intervento di Mario Renosio "1943-1945 violenza e controllo del territorio nell'astigiano" e spazio per le domande dal pubblico. Introduzione Paolo Volpe

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/4/2011, ore 20:00 - Venezia, Università Iuav, Ca' Tron

    Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54"

    Studenti di Ca' Tron in collaborazione con l'Iveser Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54" regia di Alberto Gambato (Italia 2011, 53') Dopo un rastrellamento durato tutto il giorno precedente nelle campagne di Castelguglielmo (Ro) e costato la vita ad 11 tra civili e partigiani, il 15 ottobre 1944 a Villamarzana (Ro) truppe della Repubblica sociale italiana perpetrarono l’esecuzione di 43 persone, partigiani e non, tramite fucilazione. Un ‘Primo Esempio’ di rappresaglia "tutta italiana" rispetto alle azioni partigiane nel Medio ed Alto Polesine. Ne discutono il regista Alberto Gambato, Laura Fasolin e Marco Borghi

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/4/2011, ore 21:00 - Alice Castello (Vc), sezione Anpi "F.lli Savio"

    L'uomo che verrà

    Presentazione a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", del film "L'uomo che verrà", di Giorgio Diritti. Iniziativa organizzata dalla sezione Anpi di Alice Castello.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/4/2011, ore 17:30 - Centro culturale Candiani, Mestre (Venezia)

    Rapotez. Un caso italiano

    ne parlano Marcello Flores, Marco Borghi e la regista Centro Culturale Candiani in collaborazione con Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Proiezione del documentario "Rapotez. Un caso italiano" (Italia, 2010, 53') di Sabrina Belussi ne parlano Marcello Flores, Marco Borghi e la regista Il documentario di Sabrina Benussi presenta un calvario giudiziario durato mezzo secolo, segnato da torture e nefandezze, improntato alla sordità burocratica, all’ipocrisia morale e alla collusione istituzionale, attorno a quella «devianza» interna allo Stato che sembra connaturata con esso e che nondimeno suscita ogni volta indignazione e ribellione in chi ha a cuore la giustizia. Luciano Rapotez: arrestato, torturato e sottoposto per due anni e mezzo a carcerazione preventiva prima di essere assolto dall’accusa di aver commesso un triplice omicidio, infine costretto a emigrare per rifarsi una vita, lontano dagli affetti ormai perduti. Nel film documentario il protagonista, oggi lucido novantunenne, racconta la sua vicenda all’attore e musicista Moni Ovadia. La narrazione viene intervallata dalle riflessioni del magistrato Gherardo Colombo e dello storico Marcello Flores, i quali attraverso il caso Rapotez affrontano temi più generali del periodo storico/politico durante il quale si è sviluppata la vicenda. (dal secondo dopo guerra ai giorni nostri). La colonna sonora originale è stata composta ed eseguita dal maestro Carlo Boccadoro. La storia esemplare di Rapotez, con il ripetuto e perverso fallimento della giustizia dello Stato, ammonisce sulla necessità di un impegno che non può prescindere dall’educazione e dalla partecipazione di tutti.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 22/3/2011, ore 10:00 - L'Aquila, aula magna I.I.S. "Colecchi"

    Presentazione del video sul risorgimento in Abruzzo

    Martedì 22, alle ore 10.00, presso l'aula magna dell'I.I.S. "O. Colecchi" de L'Aquila, verrà proiettato in anteprima il video ""Il cammino dell'Abruzzo verso l'Unità", prodotto dall'I.I.S. "O. Colecchi" in collaborazione con l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea. Il video ripercorre le tappe salienti del risorgimento abruzzese, a partire dalla battaglia di Antrodoco del 7 marzo 1821, passando per le rivolte di Penne e di Aquila del 1837 - "41, sino ad affrontare le problematiche post -risorgimentali.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 22/3/2011, ore 10:00 - L'Aquila, aula magna I.I.S. "Colecchi"

    Presentazione del video sul risorgimento in Abruzzo

    Martedì 22, alle ore 10.00, presso l'aula magna dell'I.I.S. "O. Colecchi" de L'Aquila, verrà proiettato in anteprima il video ""Il cammino dell'Abruzzo verso l'Unità", prodotto dall'I.I.S. "O. Colecchi" in collaborazione con l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea. Il video ripercorre le tappe salienti del risorgimento abruzzese, a partire dalla battaglia di Antrodoco del 7 marzo 1821, passando per le rivolte di Penne e di Aquila del 1837 - "41, sino ad affrontare le problematiche post -risorgimentali.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 21/3/2011, ore 9:00 - Varallo (Vc), Cinema Sottoriva, via don Bosco, 5

    Noi credevamo

    Presentazione di Enrico Pagano, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", del film "Noi credevamo", di Mario Martone, per gli studenti delle scuole medie inferiori e dell'Istituto alberghiero "Pastore" di Varallo. Iniziativa organizzata dal Cinema Sottoriva di Varallo, in collaborazione con l'Istituto, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/3/2011, ore 9:00 - Cinema Diana Savona

    Proiezione del film NOI CREDEVAMO di Mario Martone

    Nell'ambito del progetto: Art. 11, Costituzione della Repubblica Italiana: dal Risorgimento alla Costituente sul filo della memoria 16 marzo 2011 h. 9,30 Cinema Diana Proiezione per le scuole del film NOI CREDEVAMO di Mario Martone

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 16/3/2011, ore 10:30 - L'Aquila, sala Carispaq, via Strinella

    Il Risorgimento al cinema

    Mercoledì 16, alle ore 10.30 presso la sala convegni della Carispaq, in via Srinella a L'Aquila, l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea ricorderà l'Unità in un incontro con gli studenti delle scuole superiori. Saranno proiettate e commentate sequenze di film sul periodo risorgimentale.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 16/3/2011, ore 10:30 - L'Aquila, sala Carispaq, via Strinella

    Il Risorgimento al cinema

    Mercoledì 16, alle ore 10.30 presso la sala convegni della Carispaq, in via Srinella a L'Aquila, l'Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea ricorderà l'Unità in un incontro con gli studenti delle scuole superiori. Saranno proiettate e commentate sequenze di film sul periodo risorgimentale.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 15/3/2011, ore 11:00 - San Giovanni in Persiceto, IIS Archimede

    Bologna nel lungo Ottocento (1794-1914): dibattito per il 150°dell'Unità d'Italia

    All'interno delle attività promosse dal Comune di San Giovanni in Persiceto per i 150 anni dell'unità d'Italia trova spazio un laboratorio didattico, suggerito dalla sezione didattica di Isrebo, che si svolgerà nelle classi prime dell'Istituto secondario Archimede. La visione del film documentario "Bologna nel lungo ottocento" sarà infatti l'occasione per sottolineare il momento storico della proclamazione del Regno dell'Italia unita. Il documentario è stato diretto da Alessandro Cavazza, con la collaborazione di Isrebo e MUseo civico del Risorgimento.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 9/3/2011, ore 17:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Parole di Donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra

    Il documentario "Parole di donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra" racconta le storie di vita di nove donne, cresciute e vissute in provincia di Torino. Le loro testimonianze, incentrate in particolare sul periodo della guerra e sulle trasformazioni economiche e sociali del territorio alpino nell'immediato dopoguerra, restituiscono ricordi e impressioni di un mondo ormai quasi scomparso. Testimonianze di: Maria Airaudo, Linda Fraternali Cazzagon, Luigia Chiusano, Angela Clemente, Maria Rosa Giacone, Micheline Lussiana, Alma Mattone, Bianca Ruffino, Giulia Verra Ferrero. Le interviste integrali sono custodite presso l’archivio dell’Istoreto e fanno parte del fondo intitolato “Vita quotidiana tra guerra e dopoguerra” presto consultabile on line tramite il sistema integrato Archos. In collaborazione con i comuni di Coazze, Cumiana e Luserna San Giovanni e con la città di Lanzo; realizzazione di Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Andrea D'arrigo e Fabiana Antonioli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/3/2011, ore 10:00 - Scuola media "G. Verga" di S. Donnino, Campi Bisenzio (FI)

    "Firenze 1944"

    Proiezione del video "Firenze 1944" accompagnata da un inquadramento storico fatto da Paolo Mencarelli, docente comandato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 1/3/2011, ore 9:30 - Sala della Sibilla presso la fortezza del Priamar Savona

    Sciopero del 1 marzo 1944 a Savona

    Il Comune di Savona Aned Isrec Cgil-Cisl-Uil in occasione del 67^ Anniversario dello sciopero e delle deportazioni del 1^ marzo 1944 organizzano: Martedi' 1 marzo 2011, ore 9,30, presso la Sala della Sibilla Fortezza del Priamar la proiezione del video: "Sciopero del 1 marzo 1944 a Savona"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 24/2/2011, ore 21:00 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27

    Belzec, di G. Moscowitz

    Documentario di straordinaria importanza, sulla scia dell'eredità di Lanzmann, la proiezione sottotitolata in lingua italiana, ci consegna immagini e interviste di come oggi sia possibile convivere con la memoria di un massacro, portando con sé un segreto inconfessabile: 'aver visto, aver sentito con le orecchie e col naso' la morte di centinaia di migliaia di innocenti senza aver fatto o potuto fare nulla. Il film è stato tradotto in italiano grazie al sostegno del Mémorial de la Shoah. Saranno presenti per introdurre e commentare la proiezione Robert Kuwalek e Gianfranco Miro Gori, responsabile della Cineteca Comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 16/2/2011, ore 16:30 - Pesaro,Cinema Astra

    Lorenza Mazzetti:l'infanzia narrata tra testo e cinema

    I ncontro con l’autrice e proiezione del film mercoledì 16 febbraio ore 16,30/ Cinema Astra, Pesaro ore 16,30 Saluto delle Autorità Vittoriano Solazzi, Presidente Consiglio Regionale Davide Rossi, Assessore Provinciale alla Cultura Luca Gorgolini, Direttore ISCOP ore 17,00 L. Mazzetti, scrittrice, regista e pittrice, «Il cielo cade» Coordina Anna Paola Moretti, responsabile gruppo di ricerca ISCOP «Storia e memorie femminili» ore 17,45 visione di «Il cielo cade» Introduce P. Paolo Loffreda, critico cinematografico visione del film in presenza dell’autrice

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 5/2/2011, ore 16:30 - Coazze (To), Ecomuseo Alta Val Sangone - Viale Italia 1

    Parole di donne. Frammenti di vita quotidiana tra guerra e dopoguerra

    Il documentario dà conto delle dieci interviste realizzate dall’Istoreto a donne nate nella seconda metà degli anni Venti e residenti nel territorio alpino della provincia di Torino. Le interviste restituiscono storie di vita incentrate sul periodo della guerra e sulle trasformazioni economiche e sociali di questi territori nell'immediato dopoguerra. In collaborazione con i comuni di Coazze, Cumiana, Luserna San Giovanni e con la Città di Lanzo Torinese, e grazie a un finanziamento della Regione Piemonte, Assessorato alla cultura.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 3/2/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Documentario “Bianca e Lucia”

    proiezione del documentario “Bianca e Lucia” di Dario Dalla Mura e Elena Peloso. Sarà presente la protagonista del filmato Lucia Forneron

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 2/2/2011, ore 17:30 - Venezia, Casa del Cinema

    Bianca e Lucia. Due ragazze ebree scampate all'inferno

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) rEsistenze in collaborazione con Comune di Venezia - Circuito Cinema Proiezione del film Bianca e Lucia Due ragazze ebree scampate all'inferno di Dario Dalla Mura, Elena Peloso (Italia 2010, 31’) Casa del Cinema, San Stae 1990, Venezia 2 febbraio 2011, ore 17.30 Con la presenza della testimone Bianca Schlesinger, Alba e Lia Finzi, e gli autori del film Dario Dalla Mura e Elena Peloso ACTV vaporetto linea 1 - Fermata San Stae Iniziativa inserita nel programma ufficiale del Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, edizione 2011 www.giornomemoriavenezia.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 31/1/2011, Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale "RUSSELL-NEWTON", Via Fabrizio De André 6, Scandicci (Firenze)

    "Firenze 1944"

    Proiezione del video "Firenze 1944" a due classi quinte. La proiezione del documentario audiovisivo, prodotto dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e realizzato da Massimo Becattini e Renzo Martinelli, sarà accompagnata da un inquadramento storico fatto da Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati all'ISRT

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 31/1/2011, ore 9:00 - Arquata Scrivia (Al)

    La giornata della Memoria 2011 ad Arquata Scrivia

    Lunedì 31 gennaio alle ore 9.00 presso la Sala ex jutificio in Via B. Buozzi proiezione del documentario "Mauthausen" e documentazione fotografica a cura della Prof.ssa Paola Romano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 31/1/2011, ore 00:00 - Alessandria

    Giorno della Memoria 2011 – Un Film Un esperto

    Anche quest'anno la Sezione didattica dell'Isral in collaborazione con l'Assessorato all'Istruzione della provincia di Alessandria propone alle scuole il progetto, attivo già da qualche anno, Un film un esperto: visione di pellicole relative ai temi della deportazione abbinate all'intervento di un nostro esperto. I film proposti quest'anno sono: Concorrenza sleale (tema ebrei italiani) Una giornata particolare (tema dittatura e diversità) La tregua (tema deportazione e letteratura) La strada di Levi (tema deportazione e memoria) La finestra di fronte (tema generi e generazioni) Train de vie (tema deportazione e affabulazione) Immagini della Shoah: proiezione di alcuni documentari o parti di documentari storici commentati da un nostro esperto, che ha contestualmente condotto un breve laboratorio didattico per la classe. I materiali presentati sono tratti da: Paragraph 175 (tema diversità) – la visione di quest’ultimo documentario è consigliabile agli allievi delle scuole Secondarie di Secondo grado; Shoah (tema generale della persecuzione antiebraica); La voglia di nuotare (documentario che ricostruisce la vita quotidiana di un gruppo di nuotatrici viennesi prima e durante la Shoah), Notte e Nebbia (uno dei primi documentari prodotti in occidente sul tema della deportazione. N.B. Il film è in lingua francese, senza sottotitoli; è di facile comprensione, e la forza delle immagini determinante . Alcune scuole hanno già aderito alla nostra proposta, tra cui la scuola Media Valenziano di Tortona e la scuola Media di Solero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 29/1/2011, ore 00:00 - Borgosesia (Vc), Istituto professionale "Magni", Via Marconi, 8

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Ogni cosa è illuminata" per gli studenti dell'Istituto professionale "Magni". Iniziativa organizzata dalla scuola in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2011, ore 16:30 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    Proiezione del documentario “600.000 no” di Pier Milanese

    Venerdì 28 gennaio 2011, nell'ambito delle iniziative della Giornata della Memoria, sarà proiettato il documentario di Pier Milanese "600.000 no" nei locali delle Stanze della Memoria.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 28/1/2011, ore 9:30 - Novara

    Even 1943

    Giorno della Memoria 2011 L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara”, in collaborazione con il Cineforum Nord e il Circolo XXV Aprile, il patrocinio del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, organizza la presentazione del documentario prodotto dall’Associazione Casa della Resistenza di Fondotoce EVEN 1943 Olocausto sul Lago Maggiore Regia di Lorenzo Camocardi e Gianmaria Ottolini Venerdì 28 gennaio ore 9,30 Novara - Cinema Araldo La proiezione, a ingresso gratuito, è riservata alle ultime classi degli istituti medi superiori. In considerazione dei limitati posti occorre prenotarsi o telefonando alla Segreteria dell’Istituto storico “P. Fornara”(tel. 0321/39.27.43) o inviando un mail all’indirizzo: fornara@fausernet.novara.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/1/2011, Balmuccia (Vc), scuola media

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Arrivederci ragazzi" per gli studenti della classe terza della scuola media e del film "Concorrenza sleale" per gli studenti delle classi prima e seconda. Iniziativa organizzata dall'Istituto comprensivo di Balmuccia in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Porrajmos. Parole in musica

    Nell'ambito delle iniziative della Casa della memoria e della storia per la "Settimana della memoria 19-27 gennaio 2011", l'Irsifar invita alla proiezione del documentario "Porrajmos. Parole in musica" di Fabio Parente, Matteo Parisini e Luca Ricciardi (Italia, 2010), che racconta, attraverso la memoria e la musica del noto musicista rom Santino Spinelli, la persecuzione nazifascista dei Sinti e dei Rom durante la seconda guerra mondiale. Il documentario è stato prodotto da Arianna Iachetti per il Circolo "Gianni Rodari" onlus.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 27/1/2011, Borgosesia (Vc), scuola elementare, p.zza Martiri

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe" per gli alunni. Iniziativa organizzata dalla scuola elementare di Borgosesia in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 10:00 - Belluno - ITI “Segato

    Giorno della memoria

    In occasione della celebrazione del giorno della memoria, presso l’ITI “Segato di Belluno verranno proiettate immagini tratte dal film documentario Shoah di Claude Lanzmann uscito nel 1985; per la realizzazione di tale attività l’Istituto “Segato” si è avvalso della collaborazione dell’ISBREC che ha fornito il materiale.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/1/2011, Varallo (Vc), Istituto superiore "D'Adda", via M. T. Rossi, 4

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe" per gli studenti. Iniziativa organizzata dall'Istituto superiore "D'Adda" in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, San Germano Vercellese (Vc), scuola media, p.zza Garibaldi

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe" per gli studenti delle scuole elementari e medie. Iniziativa organizzata dall'Amministrazione comunale e dalla scuola in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, ore 00:00 - Buronzo (Vc), scuola media, p.zza Municipio, 6

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "L'isola in via degli uccelli" per gli studenti della scuola media di Buronzo. Iniziativa organizzata dalla scuola in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2011, Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto

    La Shoah nel cinema : Train de vie

    Proiezione con approfondimento storico e dibattito: La Shoah nel cinema : Train de vie in collaborazione con l'associazione studentesca Robin Hood Realatore Andrea Di Stefano (Fondazione Museo della Shoah - Roma) Coordina Rita Forlini Docente Comandata ISML di Ascoli Piceno .

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 27/1/2011, ore 24:00 - Sede CAI, Cavallerizza, Piacenza

    Paragraph 175

    L'Isrec di Piacenza collabora alla proiezione del film "Paragraph 175" sulla persecuzione degli omosessuali sotto il regime nazifascista.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 26/1/2011, Aranco (Borgosesia, Vc), scuola elementare, via alle Scuole

    Giorno della Memoria 2011

    Proiezione del film "Il bambino con il pigiama a righe" per gli alunni. Iniziativa organizzata dalla scuola elementare di Aranco in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/1/2011, ore 14:00 - Cocconato (AT) - Salone comunale

    Jona che visse nella balena

    In occasione della Giornata della Memoria verrà proiettato il film "Jona che visse nella balena"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 15/1/2011, ore 15:00 - Verbania

    EVEN 1943

    EVEN 1943 Olocausto sul Lago Maggiore Un Film di Lorenzo Camocardi e Gianmaria Ottolini L'Associazione Casa della Resistenza vi invita alla " prima ": SABATO 15 GENNAIO 2011 ORE 15.00 Le SS del 1° battaglione Leibstandarte (Guardia del Corpo) Adolf Hitler arrivano sul Lago Maggiore la notte dell’11 settembre ’43. Il giorno successivo installano il comando nell’albergo Beaurivage di Baveno e si dislocano nei principali centri della costa piemontese. Si fermeranno per un mese. Il documentario ripercorre la vicenda dei 57 ebrei trucidati tra settembre e ottobre in nove località: sulla costa piemontese del Lago (Baveno, Arona, Meina, Stresa), nei paesi di Orta e Mergozzo che si affacciano sui due laghi omonimi, a Novara, in un piccolo paese collinare sopra Verbania (Pian Nava) ed infine, tra l’8 e l’11 ottobre, a Verbania Intra. Nella tradizione ebraica si usa posare un sasso sulla tomba dei defunti (Even: il sasso della memoria). Il sasso del film non trova tomba su cui posarsi perché a tutt’oggi non si sa dove sono i corpi dei 57 ebrei trucidati. Va a trovare i testimoni superstiti, i documenti e gli storici, ricostruendo gli eccidi e i processi di Torino del 1955 e di Osnabrück del 1968 a cui, con scarso esito, furono sottoposti alcuni dei responsabili. Con il sostegno di Piemonte Doc Film Found e di: Provincia del Verbano Cusio Ossola - Comune di Arona - Comune di Baveno - Comune di Bee - Comune di Meina - Comune di Mergozzo - Comune di Stresa - Comune di Verbania - Comunità Montana Due Laghi, Cusio Mottarone e Valstrona - ARS.UNI.VCO - ANPI sezione di Verbania - Comitato Unitario per la Resistenza nel Verbano 115 minuti, suddivisi in 18 capitoli, che raccontano di 57 ebrei trucidati tra il 12 settembre e l'11 ottobre del 1943. Questi i numeri del lungometraggio "Even 1943 Olocausto sul Lago Maggiore". Film documentario prodotto da "La Casa della Resistenza" di Verbania con la regia di Lorenzo Camocardi e Gianmaria Ottolini e con la partecipazione straordinaria di Moni Ovadia. L'obiettivo è quello di ripercorrere la tragica strage di ebrei avvenuta nei comuni di Baveno, Arona, Meina, Mergozzo, Stresa, Pian Nava, Novara, Verbania e Intra. Un tributo a quelle vittime quasi a concedere oggi, simbolicamente, la pietra della memoria della tradizione funeraria ebraica ("even") che allora non fu possibile deporre. 25 le interviste realizzate per la raccolta di informazioni e di testimonianze. 4 delle quali agli storici del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara". Prezioso il valore dei racconti di chi, quella terribile esperienza, la serba ancora oggi nel cuore e sulla pelle. Aldo Toscano e Becky Behar i due sopravvissuti oggi scomparsi che, nitidamente, ricordano ogni istante, ogni barbarie subita.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 18/12/2010, ore 11:00 - Belluno, ITIS “Segato”

    “Il cinema racconta la storia dell’Italia in continua trasformazione”

    Nel quadro dell’insegnamento di cittadinanza e costituzione, l’ISBREC ha organizzato per sabato 18 dicembre un incontro tra gli studenti delle classi V dell’ITIS “Segato” di Belluno e il prof. Mirco Melanco, docente presso il DAMS dell’Università di Padova; durante la lezione è stato proiettato il filmato “Il cinema racconta la storia dell’Italia in continua trasformazione” realizzato dallo stesso prof. Melanco e che pone al centro l’analisi dei pregi e dei difetti degli italiani dal secondo dopoguerra attraverso il montaggio di spezzoni di film e documentari.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/12/2010, ore 15:30 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Proiezione del documentario "Per la vita" sull'omonimo spettacolo di Esther Béjarano e del gruppo musicale Microphone Mafia.

    In preparazione del concerto "Per la vita" che sarà presentato il 25 e 26 gennaio 2011 all'interno delle iniziative per il Giorno della Memoria, il documentario è rivolto soprattutto agli insegnanti che intendono prepaparare le proprie classi a quell'evento. Esther Béjarano è una delle ultime musiciste viventi dell’orchestra femminile di Auschwitz e ha continuato a testimoniare la sua esperienza, legandola al presente, attraverso il suo impegno d’artista. Béjarano e i musicisti che l’accompagnano (di formazione e culture diverse) cercano di tramandare la memoria e nutrire il senso di giustizia e di solidarietà umana nelle nuove generazioni contro l’ insorgere del razzismo e di simpatie filonaziste. In collaborazione con il Goethe Institut di Torino.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 1/12/2010, ore 10:00 - napoli, università di napoli, federico II di napoli

    Visioni e revisioni del Risorgimento nel cinema italiano

    DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE “ETTORE LEPORE” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DOTTORATO IN STORIA CENTRO INTERDIPARTIMENTALE PER LA STORIA DELLE SOCIETÀ RURALI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Visioni e revisioni del Risorgimento nel cinema italiano (1905-2010) Rassegna di cinema e storia a cura di Massimo Cattaneo e Marcella Marmo La rassegna ha il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia e si svolge in collaborazione con il Dipartimento di Studi Comparati dell’UNIOR, l’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, la Società Napoletana di Storia Patria, la Facoltà di Giurisprudenza della Università di Napoli Federico II. • giovedì 18 novembre 2010, aula A6, via Marina 33, ore 16: presentazione del libro di Pietro Cavallo, Viva l’Italia. Storia, cinema e identità nazionale (1932-1962), Napoli, Liguori, 2010. Interventi di Marcella Marmo, Andrea Graziosi, Pasquale Iaccio. Sarà presente l’autore. • 1-3 dicembre 2010, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Maschio Angioino: Il Risorgimento inquieto di Luchino Visconti. Il Gattopardo e Senso dal testo letterario al film. Mercoledì 1 dicembre: proiezione de Il Gattopardo ore 10 e di Senso (ore 15-17). Giovedì 2 dicembre, ore 9.30: saluti del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia prof. Arturo De Vivo e del Direttore del Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” prof. Giovanni Vitolo. Presentazione di Marcella Marmo, interventi di Vincenzo Esposito, Giulio Ferroni, Silvia Acocella, Marina Mayrhofer, Gioacchino Lanza Tomasi. Presiede Antonio Saccone. ore 15: proiezione de Il manoscritto del principe (2000), di Roberto Andò. Interventi di Pietro Cavallo, Giuseppe Civile, Salvatore Lupo. Presiede Paolo Macry. Venerdì 3 dicembre, ore 9.30: interventi di Pasquale Iaccio, Laura Guidi, Lorenzo Marmo. Presiede Guido D’Agostino. • Dal cinema muto al Ventennio al centenario dell’Unità: il Risorgimento tra celebrazione e propaganda Giovedì 9 dicembre 2010, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: cortometraggi La presa di Roma (1905) di Filoteo Alberini, Il piccolo garibaldino (1909), Anita Garibaldi (1910) di Mario Caserini. Interventi di Laura Guidi, Mario Franco e Maria Pia Critelli. Presiede Giovanni Muto. Venerdì 10 dicembre 2010, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: 1860 (1934, nuova versione 1951), di Alessandro Blasetti. Interventi di Vincenzo Esposito, Pietro Cavallo e Paolo Varvaro. Giovedì 16 dicembre 2010, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: Viva l’Italia! (1961), di Roberto Rossellini. Interventi di Renata De Lorenzo e Valeria Napolitano. • Prima del Risorgimento: l’Italia tra rivoluzioni e restaurazioni Giovedì 13 gennaio 2011, Dipartimento di Discipline Storiche, via Marina 33, Aula A3, ore 15: Il resto di niente (2004), di Antonietta De Lillo. Interventi di Anna Maria Rao ed Elvira Chiosi. Sarà presente la regista. Giovedì 27 gennaio 2011, Dipartimento di Discipline Storiche, Aula A3, via Marina 33, ore 15: Fuoco su di me (2006), di Lamberto Lambertini. Interventi di Renata De Lorenzo e Anna Maria Rao. Sarà presente il regista. Giovedì 3 febbraio 2011, Dipartimento di Discipline Storiche, Aula A3, via Marina 33, ore 15: Allonsanfan (1974), di Paolo e Vittorio Taviani. Intervento di Luigi Mascilli Migliorini e intervista ai registi di Vincenzo Esposito. • Il Risorgimento tra utopie e realtà Giovedì 17 febbraio 2011, Dipartimento di Discipline Storiche, Aula A3, via Marina 33, ore 15: Quant’è bello lo murire acciso (1976), di Ennio Lorenzini. Interventi di David Armando e Carmine Pinto. Giovedì 24 febbraio 2011, Dipartimento di Discipline Storiche, Aula A3, via Marina 33, ore 15: Vanina Vanini (1963), di Roberto Rossellini. Interventi di Mario Franco e Marco Meriggi. Giovedì 3 marzo 2011, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: Bronte (1972), di Florestano Vancini. Interventi di Marcella Marmo, Pasquale Iaccio e Valeria Napolitano. Giovedì 17 marzo 2010, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: I Viceré (2007), di Roberto Faenza. Interventi di Antonio Saccone e Piero Ventura. • Il “grande brigantaggio” tra revisionismo storico e genere western Giovedì 24 marzo 2011, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: Il brigante di Tacca di Lupo (1952), di Pietro Germi. Interventi di Massimo Cattaneo e Mario Franco. Mercoledì 30 marzo 2011, Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore”, via Marina 33, ore 15, aula da definire: giornata di discussione storiografica sul “grande brigantaggio”. Introduzione storiografica di Marcella Marmo e Giuseppe Civile, relazioni di Marco De Angelis, Pierre-Yves Manchon, Carmine Pinto, Simon Sarlin. Giovedì 31 marzo 2011, Facoltà di Giurisprudenza, via Porta di Massa 32, Aula 28, ore 15: Li chiamarono…briganti (1999), di Pasquale Squitieri. Interventi di Vincenzo Esposito e Massimo Cattaneo. • Giovedì 7 aprile 2011, ore 16, nell’Aula Piovani di via Porta di Massa, chiuderà la rassegna una tavola rotonda su Noi credevamo di Mario Martone, con la presenza del regista ed interventi di Massimo Cattaneo, Mario Franco, Paolo Macry, Marco Meriggi, Cristina Vano; coordina Marcella Marmo.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 20/11/2010, ore 00:00 - Pinerolo Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Una introduzione video alla Resistenza a Pinerolo e nel pinerolese

    SABATO 20 NOVEMBRE ORE 17.00, salone della BIBLIOTECA ALLIAUDI, via C. Battisti 11: presentazione del video "PINEROLO RESISTENTE", realizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Su Pinerolo si incardina fin dall'8 settembre 1943 un articolato movimento di Resistenza al nazifascismo che cresce nelle valli del Chisone e del Pellice, nella Valle di Luserna e in quella di Angrogna e inoltre nella fascia pedemontana da Barge e Bagnolo fino alla Valle del Po e poi in Val Germanasca. Si svilupperà fra il 1943 e il 1945 intorno a Pinerolo un formidabile dispositivo partigiano, capace di grande compattezza in tutti i momenti difficili, anche quando verranno precisandosi le varie ispirazioni sul piano ideologico, comunista, giellista, 'autonoma', che lo caratterizzarono, e capace altresì di stabilire contatti diretti con altri resistenti: in particolare, con i maquisard d'oltre confine. Intorno a grandi comandanti come Pompeo Colajanni 'Barbato', Vincenzo Modica 'Petralia', Maggiorino Marcellin 'Bluter', Ettore Serafino e Paolo 'Poluccio' Favout si consolideranno così reparti importanti nella storia della Resistenza piemontese come la 105ª Brigata Garibaldi, la 44ª Divisione autonoma “Adolfo Serafino”, la 5ª Divisione G.L. “Sergio Toja”, ma anche reparti speciali, come il Gruppo Operativo Mobile (GMO), o di sappisti, come il battaglione Sap di Pinerolo “Paolo Vasario”, poi aggregato alla 5ª Divisione “speciale” Sap di Torino. Con "Pinerolo resistente", imperniato su alcune testimonianze raccolte da Paolo Pivaro nell'ambito della sua attività di docente e su molte immagini d'epoca e riprese dei luoghi notevoli della Resistenza a Pinerolo e nelle immediate vicinanze, l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha inteso realizzare una sorta di introduzione alle vicende della Resistenza a Pinerolo e nelle valli del pinerolese, una premessa a un'opera assai più vasta in cui le vicende delle formazioni partigiane operanti nelle aree pedemontane e nelle valli alpine che gravitano su Pinerolo siano correlate a un profilo delle condizioni materiali e sociali della città natale di Ferruccio Parri nel periodo della guerra, all'esame del regime d'occupazione che su di essa gravò e alla rievocazione del contributo alla Resistenza degli operai delle sue fabbriche.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 12/11/2010, ore 17:00 - Verona, Teatro Filippini

    1960. I RIBELLI

    Proiezione del film-documentario di Mimmo Calopresti. A cinquant’anni dalle proteste di Genova e dai moti di Reggio Emilia. Sarà presente il regista – ingresso libero una produzione Unitelefilm, in collaborazione con Fondazione Di Vittorio, Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, Istituto Luce, Rai 3

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 5/11/2010, Firenze, Auditorium di Sant'Apollonia, via Sangallo 25

    Documentario audiovisivo "Firenze 1944"

    Presentazione del documentario audiovisivo "Firenze 1944", prodotto dall'Isrt e realizzato da Massimo Becattini e Renzo Martinelli. La presentazione si terrà il 5 novembre prossimo presso l'Auditorium di Sant'Apollonia, in via Sangallo 25, Firenze alle ore 17.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 25/10/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Roma 1960

    L'Irsifar, in occasione del cinquantesimo anniversario delle Olimpiadi di Roma, propone la visione di due filmati d'epoca, che ricostruiscono quel grande evento internazionale con uno sguardo sulle trasformazioni urbanistiche e sociali della capitale. "Roma 1960, le migliori olimpiadi della nostra vita", regia di Stefano Chimisso (Rai Tre) "Roma A.D. 1960. Pier Luigi Nervi l'architetto del futuro" (Teche Rai)

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/10/2010, ore 17:00 - Bologna Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5

    Bologna nel lungo Ottocento (1794- 1914) Anterpima di presentazione

    Nell'ambito delle iniziative organizzate per la Festa della Storia che si svolge a Bologna dal 16 al 24 ottobre 2010, sarà proiettato il documentario storico " Bologna nel lungo Ottocento", per la regia di Alessandro Cavazza. Il documentario è stato promosso dal Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e da Isrebo, col contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 18/9/2010, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione in Val di Susa del film "La battaglia delle Grange Sevine"

    Si presenterà il 18 settembre a Mompantero, nella piazzetta del Municipio, in Val di Susa, ore 20,30, il documentario realizzato dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sulla battaglia delle Grange Sevine, combattuta il 26 agosto 1944 in una conca proprio sotto la cima del Rocciamelone, una brillante vittoria partigiana contro tedeschi e fascisti. Nella mattina del 26 agosto due compagnie di SS italiane con ufficiali e sottoufficiali tedeschi salgono da Susa verso il Colle della Croce di Ferro per sorprendere e circondare i partigiani della Formazione “Stellina” (poi Divisione alpina “Gl Stellina – Duccio Galimberti”), comandata da Giulio Bolaffi - “Aldo Laghi”. Le SS operano nel quadro di un´azione di rastrellamento che investe anche la valle di Viù. La colonna viene avvistata fin dal primo mattino dagli uomini del comandante “Laghi”, che ne seguono poi la marcia passo a passo. Lo scontro avviene nella conca delle Grange Sevine, abitate da una ventina di pastori, perlopiù donne, anziani e bambini, dove la colonna nazifascista ha sostato nel primo pomeriggio per rifocillarsi. I partigiani, ben inferiori di numero e meno equipaggiati del nemico, circondano le abitazioni in cui i nazifascisti, sorpresi, si asserragliano. Per tutto il pomeriggio i partigiani proseguono l´assedio, sparando con un mortaio e facendo credere di essere in gran numero. Il comandante “Laghi”, prima che la notte renda più difficile ogni operazione, ottiene con una trattativa la resa dei nazifascisti: molti sono i prigionieri catturati dai partigiani, numerose le armi sequestrate. La rievocazione della battaglia offre nel film l´occasione per delineare un profilo complessivo della “Stellina”e del suo comandante. In preparazione del film si sono intervistati alcuni dei partigiani protagonisti della battaglia, fra i quali Arturo Turbil, recentissimamente scomparso, ricostruendo attraverso i loro racconti la vittoria del 26 agosto, ma anche la storia della formazione di “Laghi” e i suoi rapporti con le formazioni limitrofe e con Ada Gobetti, che divenne commissario politico della “Stellina”. Alle interviste ai protagonisti si sono affiancate quelle ai due figli di Giulio Bolaffi, Stella e Alberto Bolaffi, fondamentali per far emergere il profilo particolare, di ebreo perseguitato con tutta la sua famiglia e partigiano combattente, del comandante della “Stellina”. Sono state inoltre realizzate alcune interviste a partigiani della 42ª brigata “Walter Fontan”, che in più di un´occasione si trovò a collaborare con gli uomini della “Stellina” e che dette il suo apporto alla vittoria delle Sevine. Sempre in preparazione del film sono state effettuate, con varie spedizioni in alta montagna, riprese sui luoghi della battaglia e in tutta l´area coinvolta dalle operazioni, dalla conca delle Grange Sevine alle Casermette e al passo della Croce di ferro, alle Combe, fino a Balmafol. Nel corso dell´intervista a un partigiano della “Stellina” si è avuta la possibilità di far cantare dal vivo una canzone rievocativa della battaglia del 26 agosto composta a caldo da un gruppo di giovani combattenti e rimasta poi patrimonio ristretto dei sopravvissuti. Il canto, affidato al folksinger e etnomusicologo Alberto Cesa è diventato, trascritto e rieseguito, la colonna sonora del film. Alla memoria dello straordinario partigiano Arturo Turbil, uno dei protagonisti del film, che molto ci ha aiutato e che rimpiangiamo moltissimo e a quella dell´amico Alberto Cesa, anche lui scomparso qualche mese fa, è dedicata in particolare questa presentazione. E´ in preparazione un´inziativa per presentare il film anche a Torino.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 14/9/2010, ore 20:30 - Casa Gandolfi, Via dei Mille, 26 - Imola

    Linea Gotica, linea della memoria.

    Proiezione del film “Prima che cambi il tempo”, dalla ricerca di Massimiliano Valli, Marco Orazi, Elena Marchetti (Editore Bacchilega, Imola 2005). In collaborazione con ANPI-Imola. Saranno presenti gli Autori. “Mettere insieme voci, volti, immagini, filmati, per ripercorrere la storia della Vallata del Santerno dal '900 ad oggi. L'intento non è stato quello di coprire tutti gli avvenimenti o essere esaustivi, ma di tracciare l'immagine di un territorio, del cammino che ha percorso, soffermandoci in particolare sugli anni della guerra e sulla lotta di liberazione. Abbiamo voluto farlo attraverso le testimonianze di uomini e donne che hanno attraversato quegli anni, la guerra con il suo carico di distruzione e di sofferenza, la Resistenza con la sua lotta per una società libera e giusta. Sono state la forza e la capacità di reagire di tutti gli abitanti della Vallata del Santerno che hanno poi permesso la ricostruzione dei paesi, delle case, delle scuole, una ricostruzione materiale ma anche morale, fatta di mattoni così come di solidarietà e collaborazione. Abbiamo cercato di raccontare anche questo periodo, con immagini e informazioni, perché ciò che siamo ora, è nato allora”.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 28/7/2010, ore 21:30 - Piazza Domenica Secchi, Reggio Emilia

    Proiezione del videodocumentario «Noi non vogliamo lavorare per la guerra»

    realizzato da Alessandro Scillitani La proiezione fa parte delle iniziative per celebrare l'eccidio del 28 luglio 1943 alle "Reggiane” A seguire una testimonianza dei partecipanti ai corsi di lingua italiana del CTP (Centro Territoriale Permanente di Reggio Emilia)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 12/7/2010, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    "Fuga in Francia", di Mario Soldati (1948)

    Il primo appuntamento della rassegna "I difficili dopoguerra" è saltato a causa di un prolungato black out elettrico. Il film di Soldati, "Fuga in Francia", verrà nuovamente proiettato lunedì 12 luglio 2010 alle ore 17,30.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 2/6/2010, Tornaco (No)

    Festa della Repubblica

    I Comuni di Borgolavezzaro, Garbagna, Nibbiola, Terdobbiate, Tornaco e Vespolate, in collaborazione con Immagina e Istituto storico "P. Fornara", organizzano per la Festa della Repubblica Mercoldì 2 giugno alle ore 21,15 presso il Teatro Comunale di Tornaco (Via Girella) Proiezione del film Novara Millenovecentoventidue (con Nino Castelnuovo, Marco Morelllini, Sergio Danzi, Bruna Vero) Introduce la serata Mauro Begozzi, direttore dell'istituto storico "P. Fornara"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 27/5/2010, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Asmara, Eritrea

    L'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, in collaborazione con Irsifar invita alla presentazione e proiezione del documentario ASMARA, ERITREA di Caterina Borrelli (2009) Il documentario è introdotto dagli storici Alessandro Triulzi e Giulia Barrera. Saranno presenti oltre alla regista la scrittrice Cristina Alì Farah, Annabella Gioia per l'Irsifar, Stefania Fabri per il Dipartimento cultura del Comune In allegato il programma completo.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 10/5/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Ezio Tarantelli, la forza delle idee

    L'Irsifar, Biblioteche di Roma, il Circolo Gianni Bosio invitano alla proiezione del film "Ezio Tarantelli, la forza delle idee" di Monica Repetto e Luca Tarantelli (2010) Saranno presenti gli autori e interverranno: Nicola Tranfaglia e Alessandro Portelli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 8/5/2010, ore 16:20 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi

    Proiezione del documentario: Giuseppe Di Vittorio. Voci di ieri e di oggi regia di Carlo Lizzani e Francesca Del Sette Intervengono: Maurizio Zangarini, presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Gabriella Poli, presidente dell’Associazione Veronese di Documentazione Studio e Ricerca – Biblioteca e Archivio Storico (Ivres) organizzato da: Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea; Confederazione Generale Italiana del Lavoro (Cgil); Associazione Veronese di Documentazione Studio e Ricerca – Biblioteca e Archivio Storico (Ivres)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 28/4/2010, ore 21:00 - Sala Conferenze di Palazzo dei Principi, Correggio (RE)

    "Le mani raccontano". Viaggio nella fatica delle donne.

    Mercoledì 28 aprile alle ore 21 presso la Sala Conferenze di Palazzo dei Principi di Correggio Luigi Faccini e Marina Piperino presentano il film "Le mani raccontano" Viaggio nella fatica delle donne «...tante volte penso che se le donne, ma proprio tutte, di sinistra e di destra, nessuna esclusa, decidessero di fare sciopero, ma uno sciopero totale, assoluto, sia per quanto riguarda gli aspetti materiali della quotidianità, sia per le questioni morali, l'educazione dei figli, si fermerebbe tutto, si fermerebbe l'Italia. Allora si vedrebbe quanto valgono le donne e quanto è insostituibile il loro apporto. Perché uno Stato si regge sulle donne e sul loro lavoro, in tutti i campi della vita sociale...» Zenech Marani Saranno presenti: Rita Carrozza - Assessore alla Cultura Promozione del Territorio Commercio Carlo Pellacani - Vicepresidente di Istoreco Reggio Emilia Mauro Veneroni - Responsabile CGIL Zona Correggio Testimonianza di Zenech Marani L'iniziativa è promossa da CGIL, Comune di Correggio e Istoreco.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 25/4/2010, ore 18:30 - Modena, Sala Truffaut - Via Adelardi, 4

    Modena città aperta 1945-2010. Proiezione del L’Uomo che verrà

    In occasione del 65° anniversario della Liberazione gli istituti culturali cittadini Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Fotomuseo Giuseppe Panini, Istituto storico di Modena, propongono una riflessione sul tema della protezione dei beni culturali dei bombardamenti durante la II Guerra mondiale, uno dei tanti drammi provocati dalla moderna guerra totale, che non è più solo combattuta su lontani campi di battaglia ma che arriva a colpire direttamente le città e le popolazioni: un tema che è ancora, purtroppo, di straordinaria attualità. Proiezione del film L’Uomo che verrà per la regia di Giorgio Diritti

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/4/2010, ore 21:00 - San Cesario-Modena, Sala Grande di Villa Boschetti

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Claudio Silingardi introduce La Repubblica dei ribelli. I partigiani di Montefiorino

    Claudio Silingardi introduce La Repubblica dei ribelli. I partigiani di Montefiorino Proiezione del film-documentario di Aldo Zappalà, coprodotto da RaiTre. Educational e Village Doc&Films

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/4/2010, ore 21:00 - Silvano d'Orba (Al)

    Staffette. Donne della Resistenza. 65° anniversario della Liberazione a Silvano d'Orba

    24 aprile 2010 Ore 21.00 - Teatro SOMS di Silvano d'Orba Proiezione del film-documentario di Paola Sangiovanni Staffette Interverranno Ivana Maggiolino, Sindaco di Silvano d'Orba Maria Rosa Scarcella, Vicesindaco di Silvano d'Orba Paola Sangiovanni, Autrice e regista del film Adriano Icardi, Senatore Sabrina Caneva, Vicepresidente ANPI Provincia di Alessandria Pierfranco Romero, Circolo Dialettale Ir Bagiu Seguirà un rinfresco 25 aprile 2010 Ore 9.15 - Piazzale Alcide De Gasperi (Monumento di Caduti) Raduno dei partecipanti e Santa Messa officiata dal Rev. Mons. Don Sandro Cazzulo (in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale) Ore 9.45 Partenza del corteo e depoisizione delle corone e dei fiori ai Monumenti dei Caduti Ore 10.15 Ritorno al Piazzale e saluto del Sindaco Ivana Maggiolino Ore 10.30 Orazione ufficiale tenuta da Cesare Manganelli, Ricercatore Isral (in caso di maltempo Teatro SOMS)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 24/4/2010, ore 20:45 - Sommacampagna, Sala Consiliare, Piazza C. Alberto

    "Eppur bisogna andar ... 1943-1945". La Resistenza dei veronesi raccontata dai protagonisti

    Proiezione del documentario: "Eppur bisogna andar ... 1943-1945". La Resistenza dei veronesi raccontata dai protagonisti. Interviene Olinto Domenichini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 23/4/2010, ore 18:00 - Favaro Veneto (Venezia), “L. Sbrogiò”, via Gobbi 19

    Proiezione de "I giorni veri"

    Proiezione del documentario I giorni veri. Le ragazze della Resistenza a cura di Luisa Bellina e Maria Teresa Sega, regia di Manuela Pellarin (Cgil-Spi-Iveser, 2005) Introduce Maria Teresa Sega Il documentario raccoglie le testimonianze di 19 donne venete – studentesse, operaie, contadine – che rievocano le motivazioni che le portarono da giovani ad aderire alla Resistenza, sia come staffette che come combattenti. Diverse per formazione politica, furono accomunate, nella loro maturazione, dal comune sentimento di libertà e di rifiuto del fascismo. La cittadinanza è invitata

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/4/2010, ore 16:30 - Modena, Sala Truffaut - Via Adelardi, 4

    Modena città aperta 1945-2010. Presentazione del film "L'uomo che verrà"

    In occasione del 65° anniversario della Liberazione gli istituti culturali cittadini Biblioteca civica d'arte Luigi Poletti, Fotomuseo Giuseppe Panini, Istituto storico di Modena, propongono una riflessione sul tema della protezione dei beni culturali dei bombardamenti durante la II Guerra mondiale, uno dei tanti drammi provocati dalla moderna guerra totale, che non è più solo combattuta su lontani campi di battaglia ma che arriva a colpire direttamente le città e le popolazioni: un tema che è ancora, purtroppo, di straordinaria attualità. Proiezione del film L’Uomo che verrà per la regia di Giorgio Diritti Discussione sul film con: Giovanni Galavotti, Sceneggiatore del film Alberto Morsiani, Critico cinematografico Leonardo Paggi, Professore ordinario di storia contemporanea presso l’Università di Modena e Reggio Emilia Claudio Silingardi, Direttore dell’Istituto storico di Modena Ingresso libero e gratuito

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/4/2010, ore 9:00 - Montebelluna (TV), cinema Eden

    Proiezione del film: L’uomo che verrà

    Lucio De Bortoli (storico ISTRESCO) organizza per le classi quinte dell’Istituto Tecnico “Einaudi” la proiezione del film: L’uomo che verrà Dibattito Organizzazione: Istituto Tecnico “Einaudi”, A.N.P.I.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/4/2010, ore 9:30 - Grosseto, Cinema Stella

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa": seconda giornata di proiezione del film "L’uomo che verrà"

    Iniziativa rivolta alla scuola "Per ricordare che il 25 aprile è una festa": presentazione a cura di ISGREC e Nickelodeon e proiezione del film "L’uomo che verrà", regia di Giorgio Diritti. Prenotazione per le classi ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/4/2010, ore 16:00 - Grosseto, Sede dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - iniziativa a cura del Centro Documentazione Donna

    Giovedì 22 aprile, alle ore 16, verranno proiettati i due documentari, prodotti dalla Mediateca Regionale Toscana, a cura di Laura Fantone e Ippolita Franciosi: (R)esistenze - Il passaggio della staffetta, 2005 Re/Sisters. Donne in movimento, 2008

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/4/2010, ore 21:00 - Ravarino-Modena, Cinema Arcadia, Piazza Martiri della Libertà

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Giuliano Albarani introduce il film di Giorgio Diritti L'uomo che verrà

    L’Istituto storico di Modena promuove iniziative e collabora con i comuni, gli enti e le associazioni della provincia all’organizzazione di eventi che ricordano l’importanza del 25 aprile 1945. In occasione della Festa della Liberazione l’Istituto storico vi segnala le iniziative delle quali è promotore e che rientrano nel programma delle Celebrazioni sul territorio. Giuliano Albarani introduce il film di Giorgio Diritti L'uomo che verrà

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/4/2010, ore 9:30 - Grosseto, Cinema Stella

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Prima giornata di proiezione del film "L'uomo che verrà"

    Iniziativa rivolta alla scuola "Per ricordare che il 25 aprile è una festa": presentazione a cura di ISGREC e Nickelodeon e proiezione del film "L’uomo che verrà", regia di Giorgio Diritti. Prenotazione per le classi ISGREC, Via de’ Barbei 61 - 58100 GROSSETO Tel/fax 0564 415219 - didattica@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 20/4/2010, ore 21:00 - Cinema Rosebud, Via Medaglie d'oro della Resistenza 4, Reggio Emilia

    Proiezione del film “Lo stato di eccezione - processo per Monte Sole 62 anni dopo”

    Insieme al regista Germano Maccioni interverranno: Loris Lepri, curatore del libro Andrea Speranzoni, avvocato delle parti civili Matthias Durchfeld e Massimo Storchi, Istoreco a cura di Cinema Rosebud, Cineteca Bologna e Istoreco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 20/4/2010, ore 9:00 - Sassuolo - Modena, Teatro Carani

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena

    L’Istituto storico di Modena promuove iniziative e collabora con i comuni, gli enti e le associazioni della provincia all’organizzazione di eventi che ricordano l’importanza del 25 aprile 1945. In occasione della Festa della Liberazione l’Istituto storico vi segnala le iniziative delle quali è promotore e che rientrano nel programma delle Celebrazioni sul territorio. Proiezione per le scuole secondarie superiori del film di Giorgio Diritti L'uomo che verrà. Ne discutono con gli studenti Giulia Ricci, responsabile didattica dell'Istituto Storico di Modena e Toni Rovatti, ricercatrice Insmli e autrice del volume Fra politiche di violenza e aspirazioni di giustizia: la popolazione civile vittima delle stragi di Monchio e Tavolicci, 1943-1945, Roma 2009

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 17/4/2010, ore 21:00 - Castelfranco-Modena, Teatro Dadà, Piazza Curiel 26

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Serata di apertura del Nonantola Film Festival. La Cittadella. Un racconto popolare

    Serata di apertura del Nonantola Film Festival. La Cittadella. Un racconto popolare, documentario ne discutono Antonella Battilani, autrice del documentario; Giuliano Albarani, presidente Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 8/3/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    8 marzo 2010- donne da non dimenticare

    In occasione dell'8 marzo, l'Irsifar propone due film di Loredana Rotondo, con la regia di Manuela Vigorita, per ricordare due protagoniste della cultura e della storia recente del nostro paese: Goliarda Sapienza e Amelia Rosselli. Introduce: Lorenda Rotondo Testimonanze e letture di: Piera degli Esposti

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 13/2/2010, ore 21:00 - Megolo (Vb)

    Una mostra per Enrico Massara

    Nel quadro delle iniziative per il 66° anniversario della battaglia di Megolo Sabato 13 febbraio Ore 20.00 - Megolo Santa Messa in ricordo dei Caduti, con la partecipazione del Coro “Sant'Orsa” Ore 21.00 - Megolo alla Casa-Museo: Proiezione del filmato “Novara Millenovecentoventidue” con l’intervento del Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara “P. Fornara” Mauro BEGOZZI e del regista del film Vanni VALLINO. Inaugurazione della mostra dedicata a Enrico MASSARA

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 4/2/2010, Gattinara (Vc), Istituto tecnico per geometri "Mercurino d'Arborio", via Volta, 27

    Giornata della Memoria 2010

    Lezione introduttiva di Elisa Astori, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, al film "Ogni cosa è illuminata", per gli studenti del triennio dell'Istituto tecnico per geometri, organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/2/2010, ore 9:00 - Tuoro sul Trasimeno (Pg), Scuola media

    Giorno della Memoria

    La scuola media di Tuoro sul Trasimeno con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/2/2010, ore 11:00 - Passignano sul Trasimeno (Pg), Scuola media

    Giorno della Memoria

    La scuola media di Passignano sul Trasimeno con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 3/2/2010, Gattinara (Vc), Istituto alberghiero "Mario Soldati", c.so Valsesia, 111

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli studenti dell'Istituto alberghiero, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/2/2010, ore 9:30 - Marsciano (Pg), Teatro della Concordia

    Giornata della memoria

    Il comune di Marsciano con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del film "L'uomo che verrà" di Giorgio Dotti. Interviene Tommaso Rossi, Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 1/2/2010, ore 10:00 - Castiglione del Lago (Pg), Scuola media

    Giorno della Memoria

    La scuola media di Castiglione del Lago con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Interviene Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/1/2010, Teatro Comunale di Castagnole Monferrato - ASTI

    Prioezione del film - Train de vie di Radu Mihaileanu (1998)

    In occasione della Giornata della memoria 2010, presso il Teatro comunale di Castagnole Monferrato (AT) alle ore 20:30, è prevista la prioezione del film Train de vie di Radu Mihaileanu (1998). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/1/2010, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    LA BANALITA' DEL BENE. GIORGIO PERLASCA E LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI UNGHERESI

    Proiezione del film TV "Perlasca, un eroe italiano" (II parte, Italia Rai Fiction 2002, regia A.Negrin con Luca Zingaretti) per studenti della Scuola media "Milanesi" di Roma. Precede la proiezione un inquadramento storico sulla deportazione degli ebrei dall'Ungheria. A cura di Irma Staderini. Segue una testimonianza di Stefano Caccialupi, dell'Associazione nazionale ex deportati.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 29/1/2010, Castello d'Annone, Salone Comunale (AT)

    Proiezione del film Il falsario (Operazione Bernhard) di Stefan Ruzowitzky (2007)

    In occasione della Giornata della Memoria 2010 proiezione del film Il falsario (Operazione Bernhard) di Stefan Ruzowitzky (2007), a Castello d'Annone (AT) presso il Salone Comunale. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 28/1/2010, ore 21:00 - Tronzano Vercellese (Vc), Biblioteca civica

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione del film "L'uomo del banco dei pegni" e conferenza di Orazio Paggi, critico cinematografico, collaboratore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dall'Isrsc Bi-Vc in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2010, ore 17:30 - Marghera, Biblioteca della Municipalità

    Contro ogni discriminazione. La lotta a Marghera al nazismo e al fascismo. Cosa resta dopo 65 anni

    “La Resistenza a Venezia e Mestre ieri e oggi” filmato realizzato dall'Ufficio Stampa del Comune di Venezia a seguire dibattito con: Marco Borghi, direttore Iveser Sandra Savogin, ricercatrice Iveser alcuni testimoni diretti della lotta partigiana coordina Renato Panciera, presidente Municipalità Marghera a cura di: Comune di Venezia – Ufficio Stampa Municipalità di Marghera Iveser – Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanee ingresso libero

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/1/2010, ore 21:00 - Cinema Rosebud, Via Medaglie d’oro della Resistenza, Reggio Emilia

    Proiezione del film-documentario IL PANE DELLA MEMORIA

    «Quanto ha viaggiato la mia gente. E non per svago» dice Elena Servi di Pitigliano (GR) di cui questo bellissimo documentario è anzitutto il ritratto. È lei – col il suo dolce sorriso, la limpida voce toscana – a fare da guida alle immagini, al suono, alla regia di Faccini. Con semplicità e concretezza viene passata in rassegna la storia degli ebrei italiani, la loro identità, la religiosità, la capacità di adattamento, gli usi, la nascita d’Israele, la funzione dei kibbutz, la differenza tra generazioni, le paure, la lotta per la sopravvivenza, gli errori dei governi, i diritti dei palestinesi. Un film concreto dove si parla spesso di cibo, e non soltanto di pane della memoria: i bagni rituali, il forno delle azzime, il rosso delle melagrane, la caverna della macellazione, la bellezza di Pitigliano. introduzione di Istoreco A seguire incontro con Marina Piperno e Luigi M. Faccini (regista). Ingresso gratuito.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    LA BANALITA' DEL BENE. GIORGIO PERLASCA E LA DEPORTAZIONE DEGLI EBREI UNGHERESI

    Proiezione del film TV "Perlasca un eroe italiano" (II parte, Italia Rai Fiction 2002, regia A. Negrin, con Luca Zingaretti), per studenti delle Scuole medie "Belli" e "Cervantes" di Roma. Precede la proiezione un inquadramento storico sulla deportazione degli ebrei dall'Ungheria, a cura di Irma Staderini.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Borgosesia (Vc), Itis "Lirelli", via Lirelli, 17

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli studenti dell'Istituto tecnico industriale, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, ore 20:45 - Zevio, c/o Centro culturale (ex Municipio)

    Memoria. I sopravvissuti raccontano

    L’associazione Cittadini del Mondo, in collaborazione con Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, propone a Zevio la visione del documentario “Memoria. I sopravvissuti raccontano” di Ruggero Gabbai (1997, Italia, 85´) mercoledì 27 gennaio 2010 alle ore 20.45 presso il Centro Culturale di Zevio, (ex Municipio) Presentato da Silvia Pasquetto, ricercatrice dell’Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Verona, il video propone alcune significative testimonianze di ebrei italiani sopravvissuti allo sterminio nazista, dal momento del rastrellamento a quello della liberazione.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 27/1/2010, Campertogno (Vc), Centro polifunzionale Fra Dolcino

    Giornata della Memoria 2010

    Lezione introduttiva di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Isrsc Bi-Vc, al film "Il bambino con il pigiama a righe", per gli studenti delle scuole medie, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, Borgosesia (Vc), Cinema Lux, via Alberto Giordano, 32

    Giornata della Memoria 2010

    Lezione introduttiva di Marisa Gardoni, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, al film "Il bambino con il pigiama a righe", per gli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari", organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, ore 00:00 - Borgosesia (Vc), Ipsia "Magni", via G. Marconi, 8

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli studenti dell'Istituto professionale, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2010, Gattinara (Vc), Auditorium Lux

    Giornata della Memoria 2010

    Lezione introduttiva di Enrico Pagano, direttore dell'Isrsc Bi-Vc, al film "Il bambino con il pigiama a righe", per gli studenti delle scuole medie e del biennio dell'Istituto alberghiero e dell'Istituto tecnico per geometri. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2010, Borgosesia (Vc), scuola primaria, p.zza Martiri, 2

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli alunni della scuola primaria, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/1/2010, Gattinara (Vc), Istituto tecnico per geometri "Mercurino d'Arborio", via Volta, 27

    Giornata della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli studenti dell'Istituto tecnico per geometri, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/1/2010, Gattinara (Vc), Istituto alberghiero "Mario Soldati", c.so Valsesia 111

    Giorno della Memoria 2010

    Proiezione di film per gli studenti dell'Istituto alberghiero, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/1/2010, ore 17:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    I funerali di Andrea Costa

    Proiezione del filmato originale dell'epoca e conseguente dibattito. Interverranno Valter Galavotti (Assessore alla Cultura del Comune di Imola), Learco Andalò, Roberto Baroni, Massimiliano Boschi, Fabrizia Fiumi, Federico Fiumi, Marco Pelliconi, Giuliana Zanelli, Roberto Zani.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 13/12/2009, Verbania Fondotoce Casa della Resistenza

    Adelina

    La Scuola primaria Rodari di Torchiedo presenta "Adelina" di Lorenzo Camocardi Cortometraggio liberamente tratto dal libro “La mia vita per l’Istituto Pedroni" sulla vita di Adelina Guadagnucci e dell’Istiuto Pedroni di Cresseglio Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania 13 Dicembre ore 15.00 Nell’occasione Inaugurazione della Mostra fotografica (restaurata) “I ragazzi del Pedroni" che rimarrà aperta sino al 31 dicembre 2009 In allegato una riflessione su Adelina Guadagnucci e l'Istituto Pedroni

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/11/2009, ore 17:30 - Bologna, Cappella Farnese, piazza Maggiore 6

    Proiezione del documentario "Processo per stupro", di Loredana Dordi (1979)

    Nell'ambito della IV edizione del festival "La violenza illustrata" organizzato dalla Casa delle donne di Bologna verrà proiettato il documentario "Processo per stupro", primo documentario su un caso di violenza sessuale mandato in onda dalla Rai. L'evento è promosso dall'Istituto Parri di Bologna e dai comuni di Bologna e di Budrio. Introduzione di Luisa Cigognetti, responsabile della sezione audiovisivi dell'Istituto Parri. Info: Casa delle donne, tel 051 333173, info.casadonne@women.it, www.casadonne.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 19/11/2009, ore 20:45 - Soliera - Modena, Sala Cerimonie Castello Campori P.zza F.lli Sassi 2

    Berlino 1989. Dalla Guerra fredda all’Europa unita

    In occasione del 20° anniversario dalla caduta del Muro di Berlino, il Comune di Soliera in collaborazione con l'Istituto storico di Modena organizzano una serata per confrontarsi con la cittadinanza sulla caduta del Muro di Berlino. Interverranno Giuseppe Schena e Lorenzo Bertucelli; durante la serata verrà proiettato il film "Le vite degli altri "di Florian Hanckel von Donnersmarck.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 18/11/2009, Verbania - Casa della Resistenza

    Novara Millenovecentoventidue

    Il film di Vanni Vallino 'Novara Millenovecentoventidue' Un film per ricordare l'episodio del '22 a Lumellogno che ha procurato la medaglia d'oro al merito civile alla città di Novara Proiezione per le scuole Casa della Resistenza ore 10,30 Proiezione per il pubblico Casa della resistenza ore 17,00 NOVARA MILLENOVECENTOVENTIDUE produzione IMMAGINA regia VANNI VALLINO da un'idea di CARLO MIGLIAVACCA sceneggiatura: MAURO BEGOZZI e VANNI VALLINO musiche originali ANTONIO PAOLO PIZZIMENTI con NINO CASTELNUOVO, MARCO MORELLINI, BRUNA VERO, MARIA CRISTINA DI NICOLA, SERGIO DANZI, ILEANA SPALLA, VIOLA DONDERI LA POPOLAZIONE DI LUMELLOGNO, IL GRUPPO TEATRALE LARIBALTA L’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara" di Novara e VCO, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Lumellogno e Immagina del regista Vanni Vallino ha realizzato questo film sull’anno 1922 nel territorio novarese, da un'idea di Carlo Migliavacca, partendo dall’episodio di Lumellogno del 16 luglio quando una squadra di fascisti tentò di dare l’assalto alla Frazione ma venne respinta una prima volta e ritornò accanendosi contro la popolazione causando tre morti e numerosi feriti. Per quell’atto di resistenza antifascista la città di Novara è stata insignita, il 25 aprile 2007, della Medaglia d’oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel nostro film c'è un piccolo filo rosso che attraversa tutte le scene, ambientate ai giorni nostri ma anche nel '46 alla vigilia del referendum tra monarchia e repubblica ed ovviamente nel 1922; è rappresentato da una bimba vestita in modo impercettibile con i colori rosso, bianco e verde. Posa fiori al monumento dei caduti, raccoglie un libro durante l'incendio alla camera del lavoro, cammina con la popolazione di Lumellogno incontro ai fascisti, osserva curiosa il racconto delle memorie dentro la stalla... Insomma una presenza forte anche se, come personaggio simbolo, ha la stessa età in epoche diverse; rappresenta la nostra idea di Italia, un'Italia forse non ancora definitivamente “cresciuta" ma che c'è nei momenti importanti della Storia. Ecco perché siamo grati ad Enrico Massara e commossi nel ricordarlo, perché lui, uno dei protagonisti della nostra Storia, ha voluto esserci anche nel nostro film e proprio nella scena della battaglia. Il film è stato realizzato con il contributo di Film Commission Torino Piemonte e la collaborazione di: ATL Novara, Raffineria Sarpom Trecate, Unione Comuni Basso Novarese Granozzo con Monticello e Casalino, Clementoni Magis. Con il patrocinio di: Prefettura di Novara, Provincia di Novara. Per vedere il traile vedi link allegato

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 6/11/2009, ore 20:00 - Verona, Sede CISL (Lungadige Galtarossa, 22)

    Film: La rosa Bianca + dibattito

    CISL VERONA ISTITUTO VERONESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA ANOLF VERONA Proiezione del film LA ROSA BIANCA di Marc Rothemund INTERVERRANNO AL DIBATTITO: Maurizio Zangarini ( Direttore - Istituto veronese storia della resistenza) Florian Sittle (Università di Monaco di Baviera- Germania) Luciana Marconcini (Dirigente Ic Xv.Carducci Verona) Moderatore: Patrizio Del Prete

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 2/11/2009, ore 16:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Prigionieri italiani- I soldati italiani nei campi di concentramento 1940/1947 (di M.Sani)

    L'IRSIFAR, con l'ANEI e il Circolo Gianni Bosio, invita alla proiezione del documentario di Massimo Sani "Prigionieri italiani. I soldati italiani nei campi di concentramento 1940/1947". Interventi di: Claudio Pavone, Stefano Caccialupi, Alessandro Portelli. Coordina Pupa Garribba.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/10/2009, ore 15:30 - Savona

    Dalla Resistenza alla Liberazione con Roberto Rossellini

    Un viaggio attraverso le storie dei piccoli-grandi protagonisti rosselliniani per rileggere un fondamentale capitolo della nostra Storia La rassegna presenta – rimontato e suddiviso in cinque grandi capitoli- tutto il materiale girato da Rossellini per raccontare le storie della liberazione italiana dallo sbarco in Sicilia fino alla costituzione della Repubblica. Non si tratta di un esercizio gratuito o strumentale ma del progetto più caro allo stesso autore, quello di ricomporre la sua opera secondo un piano enciclopedico che ridia ad essa il senso di un unico grande affresco. Così le tante storie che Rossellini ha sparso nei diversi film, ritrovano qui la compiutezza di un unico discorso sul nostro Paese che ci restituisce la complessità del punto di vista rosselliniano, mai risolvibile in riduttive prese di posizione ideologiche. Distinzioni considerate ovvie - come "vincitori e vinti", "eroi e gente comune", "militari e civili", "stranieri e italiani", "amici e nemici"- diventano, non un presupposto indiscutibile, ma l'oggetto stesso di discussione su cui l'autore ci invita a riflettere. Seconda proiezione: Novembre - Dicembre 1943 (Roma) Brani tratti da Roma città aperta (1945), Era notte a Roma (1960), Anno uno (1974) Roma sotto l’occupazione nazista; la borsa nera, la fame, la prostituzione; l’attività clandestina delle forze del Cln ; la resistenza civile della popolazione e del clero; i rastrellamenti nazisti e fascisti contro i civili

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 21/10/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    Per ricordare il 16 ottobre 1943

    Per ricordare la deportazione degli ebrei romani, Aned e Irsifar organizzano per gli studenti di scuola superiore di II grado la proiezione del film "L'oro di Roma", di Carlo Lizzani (1961). Seguiranno le testimonianze di Grazia Di Veroli e Roberto Piperno.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/10/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Per ricordare il 16 ottobre 1943

    L'Irsifar, l'Aned, la Biblioteca della Casa della memoria e della storia organizzano un incontro per ricordare la deportazione degli ebrei romani rivolto agli studenti della scuola superiore di II grado. Si inizia con la proiezione del film "L'oro di Roma" di Carlo Lizzani (1961). Segue la testimonianza di Piero Terracina.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/10/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Per ricordare il 16 ottobre 1943

    L'Irsifar, l'Aned, la Biblioteca della Casa della memoria e della storia organizzano un incontro per ricordare la deportazione degli ebrei romani rivolto agli studenti di scuola secondaria superiore di II grado. Si inizia con la proiezione del film "L'oro di Roma" di Carlo Lizzani (1961). Segue la testimonianza di Nando Tagliacozzo.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/10/2009, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia

    Per ricordare il 16 ottobre 1943

    L'Irsifar, l'Aned, la Biblioteca della Casa della memoria e della storia organizzano un incontro per ricordare la deportazione degli ebrei romani rivolto a studenti delle scuole superiori di I grado. Apertura con la proiezione del film "L'oro di Roma" di Carlo Lizzani (1961). Seguono le testimonianze di Grazia Di Veroli e Roberto Piperno.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/10/2009, ore 15:30 - Savona

    Dalla Resistenza alla Liberazione con Roberto Rossellini

    Un viaggio attraverso le storie dei piccoli-grandi protagonisti rosselliniani per rileggere un fondamentale capitolo della nostra Storia La rassegna presenta – rimontato e suddiviso in cinque grandi capitoli- tutto il materiale girato da Rossellini per raccontare le storie della liberazione italiana dallo sbarco in Sicilia fino alla costituzione della Repubblica. Non si tratta di un esercizio gratuito o strumentale ma del progetto più caro allo stesso autore, quello di ricomporre la sua opera secondo un piano enciclopedico che ridia ad essa il senso di un unico grande affresco. Così le tante storie che Rossellini ha sparso nei diversi film, ritrovano qui la compiutezza di un unico discorso sul nostro Paese che ci restituisce la complessità del punto di vista rosselliniano, mai risolvibile in riduttive prese di posizione ideologiche. Distinzioni considerate ovvie - come "vincitori e vinti", "eroi e gente comune", "militari e civili", "stranieri e italiani", "amici e nemici"- diventano, non un presupposto indiscutibile, ma l'oggetto stesso di discussione su cui l'autore ci invita a riflettere. Prima proiezione: Luglio ottobre 1943 (Sicilia, Piombino, Firenze, Napoli). Brani tratti da Paisà (1946). L'età del ferro (1964) Lo sbarco degli alleati in Sicilia; l'8 settembre, l'occupazione tedesca e la nascita della RSI: le prime formazioni partigiane: i bombardamenti su Piombino e i macchinari dell'Ilva requisiti dai tedeschi; Firenze nella morsa dei nazisti, l'arrivo degli Alleati nella città partenopea

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 14/10/2009, ore 21:00 - Novara e Lumellogno

    Anteprima e Prima del film 'Novara Millenovecentoventidue'

    Novara Millenovecentoventidue un film per ricordare l'episodio del '22 a Lumellogno che ha procurato la medaglia d'oro al merito civile alla città di Novara ANTEPRIMA mercoledì 14 ottobre – ore 21,00 CINEMA VIP – NOVARA nell'ambito del Novara Cine Festival PRIMA giovedì 15 ottobre – ore 21,00 SPAZIO COPERTO di Vicolo Canonica a LUMELLOGNO Scheda NOVARA MILLENOVECENTOVENTIDUE produzione IMMAGINA regia VANNI VALLINO da un'idea di CARLO MIGLIAVACCA supervisione storica MAURO BEGOZZI musiche originali ANTONIO PAOLO PIZZIMENTI con NINO CASTELNUOVO, MARCO MORELLINI, BRUNA VERO, MARIA CRISTINA DI NICOLA, SERGIO DANZI, ILEANA SPALLA, VIOLA DONDERI LA POPOLAZIONE DI LUMELLOGNO, IL GRUPPO TEATRALE LARIBALTA L’Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara" di Novara e VCO, in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Lumellogno e Immagina del regista Vanni Vallino ha realizzato questo film sull’anno 1922 nel territorio novarese, da un'idea di Carlo Migliavacca, partendo dall’episodio di Lumellogno del 16 luglio quando una squadra di fascisti tentò di dare l’assalto alla Frazione ma venne respinta una prima volta e ritornò accanendosi contro la popolazione causando tre morti e numerosi feriti. Per quell’atto di resistenza antifascista la città di Novara è stata insignita, il 25 aprile 2007, della Medaglia d’oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Nel nostro film c'è un piccolo filo rosso che attraversa tutte le scene, ambientate ai giorni nostri ma anche nel '46 alla vigilia del referendum tra monarchia e repubblica ed ovviamente nel 1922; è rappresentato da una bimba vestita in modo impercettibile con i colori rosso, bianco e verde. Posa fiori al monumento dei caduti, raccoglie un libro durante l'incendio alla camera del lavoro, cammina con la popolazione di Lumellogno incontro ai fascisti, osserva curiosa il racconto delle memorie dentro la stalla... Insomma una presenza forte anche se, come personaggio simbolo, ha la stessa età in epoche diverse; rappresenta la nostra idea di Italia, un'Italia forse non ancora definitivamente “cresciuta" ma che c'è nei momenti importanti della Storia. Ecco perché siamo grati ad Enrico Massara e commossi nel ricordarlo, perché lui, uno dei protagonisti della nostra Storia, ha voluto esserci anche nel nostro film e proprio nella scena della battaglia. Il film è stato realizzato con il contributo di Film Commission Torino Piemonte e la collaborazione di: ATL Novara, Raffineria Sarpom Trecate, Unione Comuni Basso Novarese Granozzo con Monticello e Casalino, Clementoni Magis. Con il patrocinio di: Prefettura di Novara, Provincia di Novara.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 13/7/2009, ore 21:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Abruzzo, la memoria e la speranza

    L'Irsifar e il Circolo Gianni Bosio invitano ad una serata in terrazza dedicata all'Abruzzo della memoria familiare. In collaborazione con l'Archivio audiovisivo della memoria abruzzese. Introduce Andrea Sangiovanni. Per le musiche: Alfredo Messina alla fisarmonica, voci di Doriana Casadidio e Diana Anselmo. Vedi programma allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 23/6/2009, ore 00:00 - Novara - Lumellogno

    Novara Millenovecentoventidue

    Il 23 giugno 2009, iniziano le riprese del docu-film "Novara Millenovececentoventidue", promosso da questo Istituto in collaborazione con Immagina, del regista Vanni Vallino, e dal Comitato di quartiere di Lumellogno. L’iniziativa ha il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, dell’ATL di Novara, della Provincia di Novara e della Sarpom di S. Martino di Trecate Scheda di presentazione NOVARA MILLENOVECENTOVENTIDUE produzione IMMAGINA regia VANNI VALLINO da un’idea di CARLO MIGLIAVACCA supervisione storica MAURO BEGOZZI con NINO CASTELNUOVO, MARCO MORELLINI, BRUNA VERO, MARIA CRISTINA DI NICOLA, SERGIO DANZI, ILEANA SPALLA, LA POPOLAZIONE DI LUMELLOGNO, IL GRUPPO TEATRALE LARIBALTA FARE STORIA Ricordare e raccontare! Raccontare per tramandare! Tutto ciò significa «Fare storia»; e fare storia con la cinepresa è un modo diverso ed efficace rispetto al farlo con i documenti scritti che pure hanno la loro importanza sostanziale e imprescindibile. È comunque il modo più pratico per ricreare e fissare nel tempo quegli avvenimenti, quei fatti, quelle testimonianze, quelle persone le quale hanno fatto la storia stessa. «Fare storia» attraverso le immagini è un momento di sintesi che permette di ricostruire e condensare ciò che documenti e testimonianze scritte da più persone ci hanno tramandato. Il film però, inteso come ricostruzione, deve essere rigoroso dal punto di vista storico, deve far emergere i momenti salienti delle testimonianze riferite ai fatti di cui si vuole narrare. Il tempo, purtroppo, porta a cancellare i luoghi della memoria, ma non può, per nessun motivo, modificare ciò che è stato, ciò che la storia ci ha consegnato. Chi dice che non c’è futuro senza memoria ha ragione, ma la memoria non può diventare soltanto un ricordo lontano che prima o poi finirà per sfumare nella polvere del tempo. È con questa convinzione e certezza che l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "Piero Fornara", in collaborazione con il Comitato di Quartiere di Lumellogno e Immagina del regista Vanni Vallino e con Carlo Migliavacca, ha voluto realizzare questa docu-fiction sull’anno 1922 nel territorio novarese, partendo dall’episodio di Lumellogno del 15-16 luglio quando una squadra di fascisti tentò di dare l’assalto alla Frazione, ma venne respinta una prima volta e ritornò accanendosi contro la popolazione causando tre morti e numerosi feriti; per la cronaca, altri tre contadini morirono, in seguito, per le ferite riportate. Per quell’atto di resistenza antifascista la città di Novara è stata insignita, il 25 aprile 2007, della Medaglia d’oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con la seguente motivazione: "La popolazione di Lumellogno, "Frazione rossa" del Comune di Novara, animata da profondi ideali di Libertà e di Democrazia, si rese protagonista di un eroico episodio di resistenza ad un raid punitivo di fascisti, sopportando la perdita di alcuni dei suoi figli migliori. Nobile esempio di spirito di sacrificio e di elevate virtù civiche". 15/16 luglio 1922 – Fraz. Lumellogno (NO)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/6/2009, ore 17,30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Un processo per stupro

    L’Irsifar invita alla proiezione del film-documentario "Un processo per stupro". Introduce Loredana Rotondo. Coordina Anna Rossi.Doria.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/5/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Costituzione e cittadinanza al cinema

    Attraverso film noti e meno noti della cinematografia italiana dal 1945 ad oggi la rassegna Costituzione e cittadinanza al cinema vuole offrire allo spettatore un confronto fra momenti diversi della storia sociale politica e culturale della Repubblica, che sono altresì momenti dell’elaborazione e, quindi, della applicazione delle norme della sua Costituzione. Film a soggetto, documentari, cinegiornali e alcune puntate del programma televisivo "L’alba della Repubblica" (prodotto da Rai Educational) si suddividono in sei sezioni tematiche: il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori; i diritti dei migranti; il nesso fra i valori della Resistenza e le ispirazioni di fondo della Costituzione; il diritto alla giustizia; il ripudio della guerra come strumento per affrontare le controversie fra stati; i diritti alla non discriminazione e alla piena parità delle donne. I film saranno programmati al giovedì e alla domenica di ogni settimana dal 21 maggio al 21 giugno, nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. Interverranno in alcuni casi i registi. La rassegna, organizzata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si affianca alla mostra "I giovani e la Costituzione", in corso a Torino nelle sale esposizione del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà. PROGRAMMA giovedì 21 maggio, ore 17,30 - 19,30 Tema 1: una repubblica fondata sul lavoro "Operai", di Pietro Balla e Monica Repetto, 2008, 50’ "A ruota libera" di Enrico Omodeo Salé, 2008, 52’ Presentazione della rassegna Intervengono i registi Pietro Balla e Enrico Omodeo Salé. domenica 24 maggio ore 15,30 - 18 "Quando l’Italia non era un paese povero", di Stefano Missio, 1997, 44’ "Ladri di biciclette", di Vittorio De Sica, 1948, 92’ giovedì 28 maggio ore 17,30 – 19,30 Tema 2: emigrazione e cittadinanza "Dallo zolfo al carbone", di Luca Vullo, 2008, 53’ Interviene il regista Luca Vullo "L’alba della Repubblica" (Rai educational): Liberi ed eguali 30’ domenica 31 maggio ore 15,30 - 18 "L’alba della Repubblica" (Rai educational): Costituente e Repubblica 30’ "Il cammino della speranza", di Pietro Germi, 1950, 101’ martedì 2 giugno ore 15,30 – 18 Tema 3: una repubblica nata dalla Resistenza... "L’alba della Repubblica" (Rai educational): Quale costituzione? 30’ "L’Italia repubblicana", di Marina Jarre, Paola Olivetti, Corrado Borsa, 1998, 51’ "Eppur si muove...il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958", di Daniele Gaglianone, Corrado Borsa, Marco Sassano, Alessandro Amaducci, Mauro Zannerini, 2000, 57’ giovedì 4 giugno ore 17,30 - 20 Tema 4: la giustizia come diritto "L’alba della Repubblica" (Rai educational): La magistratura 30’ "In nome del popolo italiano", di Dino Risi, 1971, 103’ domenica 7 giugno ore 15,30 - 18 "L’alba della Repubblica" (Rai educational): La repubblica dei diritti, 30’ "Detenuto in attesa di giudizio", di Nanni Loy, 1971, 99’ giovedì 11 giugno ore 17,30 – 19,30 Tema 5: ripudiare la guerra "L’alba della Repubblica" (Rai educational): Il rifiuto della guerra 30’ "Germania anno zero", di R. Rossellini, 1948, 75’ domenica 14 giugno ore 15,30 - 18 Cinegiornali sull’infanzia uscita dalla guerra, montaggio a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resisteza, 30’ "Sciuscià", di V. De Sica, 1946, 95’ giovedì 18 giugno ore 17,30 - 20 Tema 6: le donne dai diritti alla parità "Lina Merlin – la Senatrice", di Roberto Lippi, 2008, 41’ Interviene il regista Roberto Lippi "Adua e le compagne", di Antonio Pietrangeli, 1960, 120’ domenica 21 giugno ore 16 - 18 "L’alba della Repubblica" (Rai educational): La donna e la Costituzione 30’ "Vogliamo anche le rose", di Alina Marazzi, 2007, 85’

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 7/5/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Lavoro al cinema alla Cinque"

    Rassegna cinematografica su tematiche del lavoro alla Circoscrizione 5 di Torino, quella della ThyssenKrupp... La Circoscrizione 5 di Torino comprende quartieri che sono stati al centro della storia industriale della città, della storia della sua classe operaia, della storia della sua immigrazione nel periodo del ´boom´ economico: basti pensare a Borgo Vittoria e al quartiere delle Vallette o al nome di aziende che vi insediarono nel corso del tempo stabilimenti, come le Officine Savigliano, la Fiat (con le sue Ferriere), la Michelin, la Superga, la Mazzonis, la Elli Zerboni, la Cimat. la Cir fra le molte altre,e inoltre la ThyssenKrupp, nella sede torinese della quale morirono di lavoro nel dicembre del 2007 sette operai. Offrire agli abitanti della circoscrizione, spesso ex operai o figli di operai e di immigrati, la possibilità di rivisitare, attraverso film e incontri con storici, esperti e protagonisti, tappe importanti della storia del loro territori, in piena metamorfosi, peraltro, con le grandi dismissioni industriali e la ridestinazione di aree ed edifici, ci è parso quasi doveroso: il silenzio, che oggi spesso appare assordante, sul mondo del lavoro, sulle sue esigenze e sui diritti dei lavoratori si può ridimensionare provando a ricordare e a ragionare senza fatalismi sui processi in atto... La rassegna cinematografica e gli incontri, organizzati dall´Archivio Nazionale Cinematografico delle Resistenza fra il 7 maggio e il 4 giugno, sono concomitanti a una mostra fotogtrafica sulla vicenda ThyssenKrupp proposta nella sede degli uffici della Circoscrizione 5. PROGRAMMA 7 MAGGIO__ORE 18 IL MIRACOLO ECONOMICO "Omicron", di Ugo Gregoretti, 1963, 95’ Interviene Marco Scavino (Università di Torino) 14 MAGGIO__ORE 18 CIPPUTI E L’EGEMONIA APPANNATA DELLA CLASSE OPERAIA "Cipputi. Cronache dal bel paese", montaggio video dello spettacolo teatrale omonimo scritto da Francesco Tullio Altan e Giorgio Gallione, 2008, 65’ Un’altra Italia nelle bandiere dei lavoratori, di Paolo Gobetti, 1980, 18’ Interviene Eugenio Allegri (regista e attore teatrale) 21 MAGGIO__ORE 18 IMMIGRATI NELLA CITTÀ DELL’AUTO "Torino amara", di Gino Brignolo, 1962, 17’ "Domenica in città", di Gino Brignolo, 1962, 10’ "Il treno del sole", di Gino Brignolo, 1962, 15’ "Sant’auto da Torino", di Gino Brignolo 1962, 15’ Intervengono Silvio Brignolo (figlio del regista Gino Brignolo, scomparso) e Stefano Musso (Università di Torino) 28 MAGGIO__ORE 18 LA SVOLTA DELL’OTTOBRE 1980 "Fiat Autunno ’80", di Pier Milanese e Pietro Perotti, 2000, 40’ "Signorina Fiat", di Giovanna Boursier, 2001, 31’ Intervengono Pietro Perotti (ex operaio Fiat e regista) e Mariangela Rosolen (ex impiegata Fiat e sindacalista) 29 MAGGIO__ORE 18 DRAMMI OPERAI OGGI "ThyssenKrupp blues", di Pietro Balla, 2008, 73’ Intervengono Pietro Balla (regista) e Valentina Dirindin (giornalista, coautrice di un libro inchiesta sul caso ThyssenKrupp) 4 GIUGNO__ORE 18 DISMISSIONI INDUSTRIALI E NUOVE FORME DEL LAVORO "Oltre il ponte", di Sabina Bologna, 2008, 39’ "Storie di call center", di Enrico Omodeo Salè, 2008, 44’ Intervengono Enrico Omodeo Salè (regista) e Renato Rabellino (sindacalista dei lavoratori dei call center) Programmazione dei film e incontri in via Stradella 192/d, Torino (sede Circoscrizione 5) INFO: 0114380111. redazione@ancr.to.it

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 2/5/2009, ore 10:00 - Cavarzere - Palazzo Danielato

    Proiezione 900 operaio. Fabbriche e lavoro a Porto Marghera

    Comune di Cavarzere Provincia di Venezia Il Cineclub Cavarzere è lieto di presentarvi il film documentario prodotto dall’Iveser 900 operaio Fabbriche e lavoro a Porto Marghera Regia: Manuela Pellarin Interviste: Gilda Zazzara Riprese: Beatrice Barzaghi Finalizzazione: Martina Colorio Supervisione: Cesco Chinello Palazzo Danielato (ex Palazzo Piasenti) – Cavarzere Sabato 2 maggio 2009 ore 10 Interverrà Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari di Venezia/Iveser) INGRESSO LIBERO

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/4/2009, ore 15:00 - Ponticelli (NA), Cinema Pierrot, Via A.C. De Meis, 58

    MIO FRATELLO È FIGLIO UNICO

    Proiezione del film di Daniele Lucchetti MIO FRATELLO È FIGLIO UNICO con Elio Germano e Riccardo Scamarcio A seguire, Il Professor Salvatore Lucchese (ICSR) incontrerà gli studenti del Liceo Calamandrei di Napoli sulla tematica "Fascismo e antifascismo tra gli anni ‘60 e ‘70" Scuola: Liceo Scientifico "Calamandrei". Numero alunni: 400. Numero docenti: 30.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/4/2009, ore 21:00 - Rocchetta Tanaro (At), Cascina Roceta

    "Un viaggio, una storia... per non dimenticare"

    Si tratta della presentazione del video realizzato dagli studenti e dagli insegnanti della scuola media "G. Fagnano" di Rocchetta Ranaro (At) insieme all’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, prodotto finale di un progetto didattico cominciato all’inizio di questo anno scolastico. Il progetto ha visto l’Israt ed i ragazzi della scuola media impegnati in un percorso di formazione distinto in due fasi: la prima, di tipo contenutistico, ha visto la realizzazione di lezioni multimediali di storia contemporanea; la seconda si è concretizzata in un viaggio a Bolzano, Mauthausen, Gusen ed Ebensee insieme a cittadini, ex internati e rappresentanti delle istituzioni della Comunità Collinare "Via Fulvia" per, insieme, visitare i luoghi della memoria e della storia. Il commento scritto dai ragazzi è la più giusta presentazione del lavoro didattico: "Forti sensazioni ed emozioni, testimonianze di coloro che sono riusciti a ritornare nella loro terra che è anche la nostra terra: per loro e per noi non possiamo e non vogliamo dimenticare".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/4/2009, ore 21:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Il partigiano Johnny

    Presentazione di brani del film "Il partigiano Johnny", di Guido Chiesa, a cura di Tiziano Ziglioli, collaboratore dell’Isrsc Bi-Vc. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/4/2009, ore 12:30 - Venezia, Ca’ Farsetti

    Docufilm "La Resistenza a Venezia, ieri e oggi"

    "E’ con iniziative di questo tipo che possiamo non disperdere, ma anzi far conoscere sempre più ai giovani, il patrimonio storico, morale e culturale lasciatoci dalla Resistenza". Il prosindaco della Terraferma, Michele Mognato, ha presentato con queste parole il docufilm "La Resistenza a Venezia ieri e oggi" realizzato dall’Ufficio Stampa del Comune di Venezia, proiettato in anteprima oggi, 24 aprile, a Ca’ Farsetti per gli operatori della stampa. "L’impegno dell’Amministrazione comunale di Venezia per far conoscere la storia della Resistenza in città - ha ricordato ancora Mognato - vanta un’attività di lunga data. Abbiamo organizzato i cosiddetti ’viaggi della memoria’ assieme all’Anpi per far vedere a migliaia di giovani studenti degli Istituti superiori cosa sono stati i campi di concentramento e la persecuzione di ebrei e minoranze. Questo bel filmato, magari arricchito da altre testimonianze, sarebbe auspicabile venisse distribuito nelle scuole per documentare la lotta di Liberazione nella nostra città." Il filmato, della durata di circa 45’ minuti, presenta un percorso della memoria, spiegato ad un giovane studente dal direttore dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza Marco Borghi, nei luoghi più significativi della lotta partigiana veneziana e mestrina, corredata dalle testimonianze di partigiani impegnati nella lotta antifascista. Proprio Borghi ha ricordato che la collaborazione tra l’istituto, la Pubblica amministrazione e i testimoni della Resistenza ha creato un circuito virtuoso grazie al quale è stato possibile realizzare questo significativo prodotto. Per l’ufficio stampa sono intervenuti il responsabile Enzo Bon e il curatore del filmato Umberto Zane. "Abbiamo voluto dare il nostro contributo affinchè non si disperdesse la memoria storica di un evento che ha restituito democrazia e libertà al nostro Paese ha affermato Bon, mentre Zane ha rilevato la piena disponibilità di tante persone per reperire materiali, foto, testimonianze.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/4/2009, ore 21:00 - Tortona (AL)

    Resistenti. A Tortona le celebrazioni per il 25 aprile

    Giovedì 23 aprile alle ore 21.00 a Tortona presso la Sala Giovani del Teatro Civico Testimonianza Video del Comandante della Divisione Partigiana Oltrepò, a cura di Piero Mega e Davide Bonaldo. Interverranno: Luchino Dal Verme, Carla Nespolo (Presidente ISRAL), Fedele Tranquilli (Presidente ANPI Sez. Tortona).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 22/4/2009, ore 21:00 - Grosseto, Stanza della Memoria dell’ISGREC

    Proiezione privata del film di Spike Lee

    Nel quadro delle iniziative per la festa di Liberazione è prevista alle ore 21 (Stanza della memoria dell’ISGREC) una ulteriore occasione di incontro e discussione: la proiezione del film di Spike Lee "Miracolo a Sant’Anna". E’ consigliabile prenotare

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/4/2009, ore 21:00 - Salone Nelson Mandela, Via XXIV Maggio

    Picenza, dove

    Presentazione del film di Giuseppe Davoli che propone un viaggio attraverso i luoghi del sacrificio dei partigiani piacentini nella lotta per la libertà

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 16/3/2009, ore 17:30 - Venezia, Spazio eventi Mondadori

    Proiezione 900 operaio. Fabbriche e lavoro a Porto Marghera

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Provincia di Venezia - Assessorato al Lavoro e alla Formazione professionale proiezione del documentario 900 operaio fabbriche e lavoro a Porto Marghera 2008, 56’ regia di Manuela Pellarin Volti, voci, immagini compongono in modo corale questo documentario per raccontare il polo industriale di Porto Marghera tra gli anni ’50 e gli anni ’90 del secolo scorso: le sue molte fabbriche e i suoi molti lavori, ma soprattutto i suoi lavoratori, con le loro storie di vita e i loro punti di vista su identità e memoria operaia ai bordi della laguna. introduce Gilda Zazzara evento patrocinato dall’Associazione 40xVenezia

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 10/3/2009, ore 16:30 - Cassino, Biblioteca comunale, Sala "Pietro Malatesta"

    8 marzo ... e poi?

    Proiezione del film "Vogliamo anche le rose " di Alina Marazzi, a cura di Maria Felice Pacitto, presidente dell’Associazione di "Psicologia umanistica ed analisi fenomenologico-esistenziale. Introduzione di Maria Felice Pacitto sulla filosofia del femminismo e di Irma Staderini (Irsifar) sul femminismo degli anni Settanta e le conquiste legislative.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 25/2/2009, ore 21:00 - Novara

    Ma l’amor mio non muore

    Il Cineforum Nord-Lumiere in collaborazione con l’Istituto presenta, in occasione del Giorno della Memoria, l’anteprima del film Ma l’amor mio non muore di Claudio Di Mambro, Luca Mandrile, Umberto Migliaccio (TodoModo). Progetto fotografico di Luca Prestia., Italia/Italy, 2007, 52’, DVD Proiezione al Cineforum Nord di Novara il 25 febbraio 2009 are 21,00 Interviene Mauro Begozzi Attraverso le storie di vita di alcuni partigiani e partigiane che parteciparono alla Resistenza nella zona del Cuneese, si racconta quell’esperienza di ribellione e di lotta vissuta da una generazione cresciuta interamente durante il ventennio della dittatura fascista. Chi sono e come vivono oggi i protagonisti di allora, come leggono gli avvenimenti di quegli anni anche alla luce dei continui tentativi revisionistici e più in generale di fronte al crescente rischio dell’oblio? Alla fine essere partigiani e partigiane non vuol dire solamente aver vissuto un’esperienza di 20 mesi di guerra civile, tanto che gli echi di quella storia risuonano ancora oggi sia nelle vite dei protagonisti di allora che nelle contraddizioni della contemporaneità.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 13/2/2009, ore 21:00 - Verbania-Fondotoce

    Profughi

    Casa della Resistenza, Fondotoce Venerdi 13 Febbraio alle ore 21 Nell’ambito dell’iniziativa MEMORIA È TUTTO L’ANNO in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" e del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana l’Associazione Casa della Resistenza in occasione della GIORNATA DEL RICORDO invita alla proiezione del film documentario "Profughi – racconti di italiani arrivati nella Novara del dopoguerra" Alla proiezione sarànno presenti i curatori

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/2/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 12 febbraio 2009, ore 15.00 , ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara Profughi a Novara nel dopoguerra Presentazione del video Profughi. Racconti di italiani arrivati nella Novara del dopoguerra, a cura di Antonio Leone, Mauro Begozzi, Eligio Pastrovicchio, realizzato dall’Istituto storico della Resistenza "P. Fornara", Novara, 2009, con il contributo della Provincia di Novara.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/2/2009, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    1943-1954. Trieste sotto. La storia tragica e straordinaria di una città in prima linea

    Proiezione di brani del documentario "1943-1954. Trieste sotto. La storia tragica e straordinaria di una città in prima linea", presentati da Enrico Pagano, condirettore dell’Isrsc Bi-Vc. Il documentario di Marino Maranzana ripercorre i dodici anni in cui la città finì sotto tre occupazioni: quella nazista, quella jugoslava e infine quella angloamericana. Iniziativa realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. Intervento del consigliere regionale Piergiorgio Comella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/2/2009, ore 17:00 - Modena, Biblioteca Rotonda Via Casalegno 42, Modena

    L’ombra della mia casa. presentazione del documentario di Stefano Cattini sulla deportazione dei Sinti nei campi di concentramento

    Giovedì 5 febbraio 2009, alle ore 17, presso la biblioteca Rotonda di Modena, presentazione del documentario di Stefano Cattini sulla deportazione dei Sinti nei campi di concentramento.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 30/1/2009, ore 21:00 - Tronzano Vercellese (Vc), Biblioteca civica, via Roma, 13

    Proiezione di film per il Giorno della Memoria 2009

    Proiezione del film "La passeggera" e conferenza di Orazio Paggi, critico cinematografico, in occasione del Giorno della Memoria. Iniziativa realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/1/2009, Borgosesia, Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo

    Giorno della memoria 2009

    Proiezioni di film per gli studenti del Liceo scientifico "G. Ferrari" di Borgosesia, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/1/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Anteprima a Torino di "600.000 NO - la resistenza degli Internati militari italiani", documentario e opera multimediale di accompagnamento

    Subito dopo l’8 settembre 1943 centinaia di migliaia di militari italiani furono catturati dai tedeschi e trasferiti senza tutele nei lager del Reich. Violando le convenzioni internazionali, Hitler non li considerò prigionieri di guerra ma “internati militari” (Imi, Italienische Militärinternierte) per poterli meglio sfruttare come schiavi nell’economia di guerra e nell’industria bellica. Più di seicentomila internati rifiutarono con determinazione per venti mesi ogni collaborazione con la Germania nazista e la Repubblica sociale di Mussolini, scegliendo il diniego ai compromessi con i nazi fascisti, l’esilio e la “via del lager” invece del ritorno a casa: decine di migliaia morirono per gli stenti, le malattie, le violenze, la gravosità dei lavori cui furono costretti. Della drammatica vicenda di quei seicentomila uomini, capaci di scegliere con tanta fermezza e che pagarono a caro prezzo la loro scelta, a lungo si tacque o si parlò pochissimo e, ancora oggi, tale vicenda è quasi ignorata. Gli ex Imi, ridotti ormai a poche migliaia, attendono da 64 anni che i giovani possano conoscere davvero la storia della peculiare resistenza dei loro nonni, “volontari nei lager” per dare anche a loro libertà e democrazia. L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, raccogliendo, con la collaborazione della sezione torinese dell’Anei (Associazione Nazionale Ex Internati), numerose testimonianze di ex internati, ha realizzato un documentario che ripercorre tutta la vicenda dei militari italiani catturati dai tedeschi sui vari fronti. Al film si affianca un’opera multimediale (dvd rom) che illustra attraverso schede, documenti e vari materiali visivi, la realtà dell’internamento e del lavoro coatto dei soldati italiani in Germania. L’opera, prodotta con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, è stata curata da Pier Milanese con Andrea Spinelli e Paolo Favaro per la parte video, da Corrado Borsa con Paola Olivetti e Cristian Pecchenino per la ricerca storica e da Ferdinando Boccazzi Varotto per la realizzazione multimediale. L’opera sarà presentata il 29 gennaio 2009 alle ore 17,30 nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/A, Torino Con gli autori interverranno Roberto Placido (vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte), Bruno Gambarotta (presidente dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), Pensiero Acutis (presidente della della sezione torinese dell’Associazione Nazionale Ex Internati - Anei), Bruno Maida(Università di Torino).

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 27/1/2009, Borgosesia, Istituto tecnico industriale statale "Lirelli"

    Giorno della Memoria 2009

    Proiezione di film per gli studenti dell’Itis di Borgosesia, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2009, Serravalle Sesia (Vc), scuola media "Baranzano"

    Giorno della Memoria 2009

    Proiezione di film per gli studenti della scuola media di Serravalle, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2009, Vercelli, scuola media "Ferrari"

    Giorno della Memoria 2009

    Vercelli, 27, 28 e 30 gennaio 2009. Proiezioni di film per gli studenti della scuola media "Ferrari" di Vercelli, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2009, Gattinara (Vc), Istituto alberghiero "Pastore"

    Giorno della Memoria 2009

    Gattinara, 27-30 gennaio 2009. Proiezioni di film per gli studenti dell’Istituto alberghiero "Pastore", organizzate dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2009, Trino (Vc), scuola media e sinagoga

    FilMemoria

    Trino, 27-30 gennaio 2009. Proiezioni di film per gli studenti e per tutta la cittadinanza, organizzate dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2009, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione di film per le scuole e la cittadinanza della Circoscrizione 10 di Torino

    Alle ore 10,30, nel salone polivalente della Circoscrizione 10 di Torino si presenteranno agli studenti delle scuole medie e superiori della Circoscrizione 10 di Torino (Mirafiori) due video che hanno partecipato negli scorsi anni al concorso dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza "Filmare la storia": "Anne Frank", presentato dalla Scuola media "P. Soprani" di Calstelfidardo (AN), classe II B, responsabile del progetto Maria Catia Sampaolesi, 2006/’07, 30’ Il video presenta la condizione dei "bambini nascosti" durante il periodo della Seconda guerra mondiale, con particolare riferimento alla vicenda di Anne Frank, inserendola nel contesto storico del periodo e proponendo le riflessioni dei ragazzi, in forma verbale e grafica. Il video ha ricevuto il primo premio nella sezione "scuole medie" nell’ambito della quinta edizione (2008) del concorso Filmare la storia con la seguente motivazione: "per la capacità di intrecciare una interessante ricostruzione narrativa e iconografica con una efficace messa in scena del Diario di Anna Frank, arricchita anche da una suggestiva presentazione di disegni dei ragazzi". "Fossoli – Auschwitz, andata e ritorno", presentato dal Liceo scientifico "M. Fanti" classi III As, V Gs, I.P.S.I.A. "Vallauri", classi IV B, IV C, V B, V C, V E, ITIS "Vinci", classe IV B, di Carpi (MO), responsabile del progetto: Giuliano Albarani,. 2005, 39’ A bordo di un treno, seicento ragazzi ripercorrono il tragitto della morte che portava al campo-simbolo dello sterminio. Una ‘gita’ diversa, raccontata e musicata, fra concerti dei Modena City Ramblers e esibizioni di gruppi Yiddish, momenti di socialità giovanile e riflessioni, dirette constatazioni e nuova consapevolezza. Nato per volontà della "Fondazione Ex Campo Fossoli", questo racconto di viaggio si trasforma nel diario di un’esperienza di formazione. Primo premio ex aequo nella sezione "superiori" della terza edizione (2006) del concorso Filmare la storia Presentazione di Paola Olivetti e Corrado Borsa Nel pomeriggio, ore 16,30, per la cittadinanza si presenterà nello stesso salone: "Storie di lotte e deportazione", di Giovanna Boursier e Pier Milanese; montaggio: Monica Affatato; coordinamento e supervisione: Paola Olivetti con la collaborazione di Doris Felsen Escojido e Anna Segre. Produzione: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, 2004, 65’ Il film nasce dalla collaborazione con la Survivors of The Shoah Visual History Foundation di Los Angeles, costituita da Steven Spielberg, che ha raccolto in 57 paesi più di 50.000 interviste a testimoni che hanno vissuto l’esperienza della persecuzione nazista e fascista, della deportazione, dello sterminio. Dopo una premessa sulla vita nelle comunità ebraiche del Piemonte negli anni Venti e Trenta attraverso i ricordi dei protagonisti, irrompe nel film il racconto della sconvolgente frattura rappresentata dalle leggi razziali del 1938, a cui segue il periodo della guerra, fino agli anni 1943/45, in cui la persecuzione assume il volto della volontà di sterminio e i destini drammaticamente si divaricano: chi viene deportato, chi riesce in qualche modo a nascondersi e a fuggire, chi sceglie la strada della Resistenza. Esemplari i destini di Primo Levi e di Luciana Nissim, catturati come partigiani e deportati come ebrei.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 26/1/2009, Arborio (Vc), scuola media

    Giorno della Memoria 2009

    Proiezione di film per gli studenti della scuola media di Arborio, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/1/2009, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    A forza di essere vento

    Proiezione di brani della raccolta di documentari "A forza di essere vento", sul tema della deportazione e dello sterminio di rom e sinti, presentati da Enrico Pagano, condirettore dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa realizzata dall’Isrsc Bi-Vc con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. Interverrà il consigliere regionale Alessandro Bizjak.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/1/2009, Archivio Nazionale Cineamtografico della Resistenza

    "La battaglia delle Grange Sevine": giunge al termine la lavorazione di un film su una vittoria partigiana in Val di Susa

    L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha realizzato un documentario di circa mezz’ora incentrato sulla battaglia delle Grange Sevine, 26 agosto 1944, una vittoria partigiana contro i tedeschi e i fascisti in una conca proprio sotto il Rocciamelone (Val di Susa). I fatti rievocati nel film sono all’incirca questi: nella mattina del 26 agosto due compagnie di SS italiane con ufficiali e sottoufficiali tedeschi salgono da Susa verso il Colle della Croce di Ferro per sorprendere e circondare i partigiani della Formazione "Stellina" (poi Divisione alpina "Gl Stellina – Duccio Galimberti"), comandata da Giulio Bolaffi - "Aldo Laghi". Le SS operano nel quadro di un’azione di rastrellamento che investe anche la valle di Viù. La colonna viene avvistata fin dal primo mattino dagli uomini del comandante "Laghi", che ne seguono poi la marcia passo a passo. Lo scontro avviene nella conca delle Grange Sevine, abitate da una ventina di pastori, perlopiù donne, anziani e bambini, dove la colonna nazifascista ha sostato nel primo pomeriggio per rifocillarsi. I partigiani, ben inferiori di numero e meno equipaggiati del nemico, circondano le abitazioni in cui i nazifascisti, sorpresi, si asserragliano. Per tutto il pomeriggio i partigiani proseguono l’assedio, sparando con un mortaio e facendo credere di essere in gran numero. Il comandante "Laghi", prima che la notte renda più difficile ogni operazione, ottiene con una trattativa la resa dei nazifascisti: molti sono i prigionieri catturati dai partigiani, numerose le armi sequestrate. La rievocazione della battaglia offre nel film l’occasione per delineare un profilo complessivo della "Stellina"e del suo comandante. In preparazione del film si sono intervistati alcuni dei protagonisti della battaglia, ricostruendo attraverso i loro racconti la vittoria del 26 agosto, ma anche la storia della formazione di "Laghi" e ai suoi rapporti con le formazioni limitrofe e con Ada Gobetti, che divenne commissario politico della "Stellina". Alle interviste ai protagonisti si sono affiancate quelle ai due figli di Giulio Bolaffi, Stella e Alberto Bolaffi, fondamentali per far emergere il profilo particolare, di ebreo perseguitato con tutta la sua famiglia e partigiano combattente, del comandante della "Stellina". Sono state inoltre realizzate alcune interviste a partigiani della 42ª brigata "Walter Fontan", che in più di un’occasione si trovò a collaborare con gli uomini della "Stellina" e che dette il suo apporto alla vittoria delle Sevine. Sempre in preparazione del film sono state effettuate, con varie spedizioni in alta montagna, riprese sui luoghi della battaglia e in tutta l’area coinvolta dalle operazioni. Nel corso dell’intervista a un partigiano della "Stellina" si è avuta la possibilità di far cantare dal vivo una canzone rievocativa della battaglia del 26 agosto composta a caldo da un gruppo di giovani combattenti e rimasta poi patrimonio ristretto dei sopravvissuti. Il canto è diventato, trascritto e rieseguito, la colonna sonora del film. Alla realizzazione del film hanno partecipato: Paola Olivetti (coordinamento produttivo), Corrado Borsa (ricerca storica e realizzazione interviste), Fabio Cancelliere, Melita Mandalà, Alberto Signetto e Andrea Spinelli (operatori di ripresa), Alberto Cesa (musiche), Andrea Spinelli (montaggio). "La battaglia delle Grange Sevine" sarà presto presentato, in apposite manifestazioni, sia a Torino, sia a Mompantero/Susa e in altre località e nelle scuole della Val di Susa.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 14/12/2008, ore 11:30 - RAI Edu1

    Documentario da Percorsi di storia e memoria: Argentina-Italia

    Nei giorni 13 e 14 dicembre, su RAI Edu1, andranno in onda le due parti del documentario "Desaparecidos. 1976-78. Argentina: lo sterminio di una generazione" di Francesca Silvestre e Francesco Iannello girato lo scorso aprile a Pozzuoli, in occasione dell’iniziativa AICEW-LANDIS con Lita Boitano e Vera Jarach. Le puntate saranno trasmesse alle 11:30 e andranno in replica alle 12:30, 18:30, 20:30, 2:30. Per informazioni sull’iniziativa di Pozzuoli:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 13/12/2008, ore 11:30 - RAI Edu1

    Documentario da Percorsi di storia e memoria: Argentina-Italia

    Nei giorni 13 e 14 dicembre, su RAI Edu1, andranno in onda le due parti del documentario "Desaparecidos. 1976-78. Argentina: lo sterminio di una generazione" di Francesca Silvestre e Francesco Iannello girato lo scorso aprile a Pozzuoli, in occasione dell’iniziativa AICEW-LANDIS con Lita Boitano e Vera Jarach. Le puntate saranno trasmesse alle 11:30 e andranno in replica alle 12:30, 18:30, 20:30, 2:30. Per informazioni sull’iniziativa di Pozzuoli:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 20/11/2008, ore 17:00 - Verona, presso la sede dell’Istituto Ciclo: Oltre le trincee. Immagini, personaggi e storie della Grande Guerra

    Proiezione del film: La Grande Guerra, di Mario Monicelli

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 11/11/2008, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    I ragazzi di Villa Emma

    L’Irsifar, insieme alle associazioni della Casa della memoria e della storia, invita alla proiezione, in anteprima nazionale, del film-documentario de "La storia siamo noi": "I ragazzi di Villa Emma", regia di Aldo Zappalà. Intervengono alla proiezione, insieme al regista: Piero Corsini, Monica Donini, Victor Magiar, Clotilde Pontecorvo, Stefano Vaccari.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 5/11/2008, ore 18,30 - Roma, Centro culturale Pullino, via Pullino 97

    I soldati italiani nelle prigioni di Hitler

    Proiezione del documentario "I soldati italiani nelle prigioni di Hitler", di Sergio Valentini. Segue il dibattito con interventi dell’autore, di Annabella Gioia, di Luigi Cajani. Coordina Claudio Bocci. Incontro a cura dell’Irsifar e dell’Associazione Cara Garbatella con il patrocinio del Comune di Roma, Municipio XI.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 4/11/2008, ore 20:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    La Grande Guerra al cinema

    In occasione del 90° anniversario della prima guerra mondiale l’Israt organizza un cineforum. Verranno proiettati i seguenti film: "All’Ovest niente di nuovo" (di Lewis Milestone, USA, 1930, B/N, 105’) e "La Grande Guerra" (di Mario Monicelli, Italia, 1959, B/N, 140’). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 30/10/2008, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Il documentario "Storie di call center" in anteprima a Torino

    L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza presenta in anteprima a Torino il nuovo video di Enrico Omodeo Salè "Storie di call center". E’ un’iniziativa che riprende e sviluppa alcuni dei temi affrontati nell’ambito della rassegna cinematografica "Il lavoro e i suoi diritti al cinema", realizzata con il sostegno della Regione Piemonte nel corso del passato mese di maggio Il video di Omodeo Salè racconta, in modo coinvolgente e con un taglio per nulla scontato, attraverso le voci di lavoratori più e meno giovani, ma anche attraverso l’animazione, i tanti risvolti materiali di un lavoro in genere precario e poco pagato, nell’ambito del quale l’utilizzo delle risorse umane risulta spesso mal conciliabile con le esigenze e le aspirazioni dei lavoratori e in cui tuttavia forme di tutela dei diritti di chi lavora si affermano con difficoltà. Il video sarà programmato sia nel tardo pomeriggio, alle ore 18, nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/A, sia alla sera, alle ore 21,30, al "Caffè Basaglia", via Mantova 34: la doppia proiezione ad ore e in luoghi diversi, dovrebbe consentire di offrire un’opportunità a pubblici diversificati. In entrambi i casi, a presentare e commentare il film interverranno con il regista sindacalisti e studiosi del mondo del lavoro.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 28/10/2008, ore 21:00 - Bim, Biblioteca Comunale, via Emilia 80 - Imola

    Partire, ritornare. In viaggio con Tahar Ben Jelloun

    Proiezione del documentario di Francesco Conversano e Nenè Grignaffini sull’universo degli emigrati magrebini dal luogo di origine all’Europa che spesso rappresenta il sogno di una vita possibile. Alla proiezione saranno presenti i registi.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 23/10/2008, ore 16:45 - Roma, via S.Francesco di Sales 5, Casa della memoria e della storia

    Una storia romana, a cura di Pupa Garriba

    Aned e Irsifar presentano il film intervista a Ernesta Sermoneta Moscati. Introduce Pupa Garriba, intervengono Umberto Gentiloni e Aldo Pavia.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/10/2008, ore 21:00 - Bim, Biblioteca Comunale, via Emilia 80 - Imola

    Dallo Zolfo al carbone

    Proiezione del documentario di Luca Vullo sull’emigrazione siciliana degli anni Quaranta verso il Nord Europa. Alla proiezione sarà presente il regista.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 16/10/2008, ore 21:00 - Modena, Cinema teatro Michelangelo via Giardini 241 - Modena

    Sopra le nuvole. La gente non deve dimenticare quello che accadde a Monchio e Cervarolo

    Giovedì 16 ottobre 2008 alle ore 21.00 presso il cinema teatro Michelangelo verrà proiettato il film "Sopra le nuvole. La gente non deve dimenticare quello che accadde a Monchio e Cervarolo" di Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, prodotto da Luisa Maselli e Sergio Pelone. Il film, che verrà presentato in anteprima mondiale al Film Festival Internazionale di Shanghai 2008, è un progetto relizzato con il contributo di Fondazione Cassa di risparmio di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia Pietro Manodori, Provincia di Modena, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Frassinoro, Comune di Palagano, Stradedil, Cava Cinghi; in collaborazione con l’Istituto storico di Modena.L’ingresso è gratuito.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • ore 18.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Cinema, storia e... Il secolo delle donne

    Iniziativa a cura dell’Irsifar e dell’Aned. Film, documentari, letture sul tema "Il secolo delle donne" nella Sala multimediale della Casa della memoria e della storia. Per il programma vedi allegato

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 13/10/2008, ore 18.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Cinema, storia e... Il secolo delle donne

    Iniziativa a cura dell’Irsifar e dell’Aned. Film, documentari, letture sul tema "Il secolo delle donne" nella Sala multimediale della Casa della memoria e della storia. Per il programma vedi allegato

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 1/10/2008, ore 10.00 - Napoli, SMS Gigante, piazza Naghelli 41

    65° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Presentazione del video "Memorie e territorio. La Resistenza parte da Napoli", a cura della SMS "G. Gigante"

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 29/9/2008, ore 12:45 - Napoli, via Foria, Real Orto Botanico

    65° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Proiezione di filmati sulle Quattro Giornate, a cura di Aldo Zappalà (RAI Educational)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 8/9/2008, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    "I giorni della nostra storia- I soldati italiani nelle prigioni di Hitler"

    In occasione dell’8 settembre il documentario - a cura di Stefano Munafò e Valter Preci - ricorda il sacrificio dei militari italiani deportati nei campi di prigionia e di concentramento tedeschi nel periodo 1943-45; un’operazione che prevedeva la cattura di quella parte dell’esercito italiano colpevole di non continuare la guerra a fianco di Hitler dopo l’armistizio.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 17/7/2008, ore 21.00 - Roma, Terrazza della Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Il confine orientale. La storia dei profughi istriani

    Nell’ambito della rassegna "Cinema, storia e... Migranti ieri e oggi", serata organizzata dall’IRSIFAR. Presentazione di Guido Crainz. Proiezione del documentario "Istria. Il diritto alla memoria" di Anna Maria Mori, regia di Riccardo Vitale. Proiezione del film "La città dolente", regia di Mario Bonnard (1949).

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 30/5/2008, Belluno

    "Gli anni della Repubblica"

    Incontro organizzato dall’Istituto in collaborazione con la Provincia svoltosi nell’aula magna dell’ITIS "Segato" sul tema "Gli anni della "Repubblica". Sono intervenuti alcuni giovani di allora (Tullio Bettiol, Giovanni Bortot, Giorgio Granzotto e Peppino Zangrando), che hanno rievocato e discusso il clima di quegli anni. L’incontro è stato concluso con la proiezione del film documentario "Storia d’Italia" dell’Istituto Luce, che è stao presentato da Erica Fasan, dottoranda in Storia e critica del cinema presso l’Università di Padova.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 13/5/2008, ore 21:00 - Centro Culturale Zo, piazzale Asia (Ciminiere), Catania

    Dallo Zolfo al Carbone

    Presentazione del documentario "Dallo Zolfo al Carbone" di Luca Vullo, sull’emigrazione di minatori e contadini siciliani nei centri minerari del Belgio. Interverranno: Luca Vullo, Rosario Mangiameli, Luciano Granozzi e Giusi Milazzo.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 10/5/2008, ore 21:00 - Novara - Teatro Coccia

    Un paese ci vuole

    Anteprima del film di Vanni Vallino nel centenario della nascita di Cesare Pavese La Fondazione Cesare Pavese e Immagina di Novara presentano in anteprima il film Un paese ci vuole Un film per il centenario della nascita di Cesare Pavese (1908-2008) Regia di Vanni Vallino Soggetto di Bruno Gambarotta Sceneggiatura: Bruno Gambarotta, Vanni Vallino, Franco Vaccaneo Con: Marco Morellini, Iaia Forte, Eugenio De Giorgi, Nino Castelnuovo, Michela Giacoma Fattorin, Bruno Gambarotta, Saverio Vallone, Danilo Bertazzi, Bruna Vero, Sergio Danzi, Simona Codrino Musiche di Paolo Innarella ingresso euro 12,00 incasso interamente devoluto a Casa Shalom di Ponzana prevendita biglietti Teatro Coccia

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/4/2008, ore 21:00 - Zevio, Istituto Padri Venturini, Via Vittorio Veneto 34 Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008

    Eppur bisogna andare: 1943-1945 La Resistenza dei Veronesi

    Proiezione del documentario: "I giorni veri. Le ragazze della Resistenza", a cura di Luisa Bellina e Maria Teresa Sega. A seguire, conferenza di: Silvia Pasquetto (ricercatrice IVrR): Archivi e Resistenza: la lotta di liberazione delle donne Serena Rama (ricercatrice IVrR): Storia e memoria della deportazione poitica femminile. Il caso di Verona

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/4/2008, ore 21:00 - Zevio, Istituto Padri Venturini, Via Vittorio Veneto 34 Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008

    Eppur bisogna andare: 1943-1945 La Resistenza dei Veronesi

    Proeizione del film: Eppur bisogna andare, di Gianluigi Miele, edito dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Conversazione con il regista

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/4/2008, ore 21:00 - Asti, Auditorium del Centro Giovani

    "I nostri anni"

    In occasione del 25 aprile 2008, verrà proiettato il film di Daniele Gaglianone "I nostri anni" (2001). "Ci sono due tipi di film. Quelli che cercano di farsi dare un passaggio nell’auto dello spettatore. Altri che lo acciuffano e lo ficcano nella propria auto. Preferisco questi, che ti prendono di forza e ti portano a fare un viaggio in un posto che non conosci" (intervista a Daniele Gaglianone da "La Repubblica" del 5 maggio 2004).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/4/2008, ore 21:00 - La Palazzina, via Quaini, 14 Imola

    Doc in Tour - Liberazione

    Proiezione del documentario "Dalla resistenza ai diritti le donne si narrano" di Nicola Nannavecchia (Italia, 2007, 50’). Cinque interviste ad altrettante donne di Reggio Emilia, protagoniste e testimoni di una parte importante di storia politica e sociale italiana del ’900, dagli anni del fascismo e della Resistenza, agli ultimi decenni del secolo, focalizzando l’attenzione in particolare sul ruolo di genere della donna. Le interviste sono state condotte dalle studentesse di un istituto magistrale di Reggio Emilia, nell’ambito di un ampio progetto, teso a creare un ponte generazionale con le donne e gli uomini di domani, perchè queste esperienze non vadano disperse. Sarà presente il regista. In collaborazione con la CGIL, la Commissione Pari Opportunità, il Centro Imolese Documentazione Resistenza Antifscista e Università Aperta.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 22/4/2008, ore 14:30 - Rogliano (CS)

    "Nascita del fascismo e del nazismo"

    Proseguimento del seminario di studi rivolto agli studenti delle quinte classi dell’Istituto d’istruzione Superiore "A. Guarasci" in occasione del 25 aprile con la proiezione di filmati sul fascismo e sul nazismo. Coordinano: prof. Leonardo Falbo (Sezione Didattica Icsaic); prof.ssa Marisa Curia (docente di storia).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 3/4/2008, Archivio Nazionale Cinematografico delle Resistenza

    "Con i partigiani sull’Appennino parmense": un film girato nel corso della Resistenza, restaurato e reso disponibile per eventi intorno al 25 aprile

    E’ uno dei pochi esempi di cinematografia documentaristica girata all’interno del movimento partigiano: Marino Cantoni (Parma 1902, Reggio Emilia 1987) si interessava di meccanica, di elettronica, ma soprattutto aveva una fortissima passione per la fotografia ed il cinema; dal 1944 al 25 aprile 1945 con una piccola cinepresa 8 mm seguì i partigiani sui monti dell’Appennino parmense nella zona di Corniglio... L’ Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e la Fondazione Bocchi, in collaborazione con Associazione Documè Circuito indipendente del documentario presentano la copia restaurata del film. Si può richiedere per organizzare iniziative sulla Resistenza. Una scheda del film e indirizzi per richieste nell’allegato.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 28/3/2008, ore 17.00 - centro culturale Candiani, Mestre

    Proiezione del film " VIAGGIO NEL ’900 DELLE DONNE "

    ne discutono con l’autrice Anita Pasquali Gabriela Camozzi, Responsabile del Servizio Cittadinanza delle Donne e Culture delle Differenze Nadia Maria Filippini, Società italiana delle Storiche Maria Teresa Sega, rEsistenze Memorie e Storie delle Donne in Veneto

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 8/3/2008, Belluno

    "Bellissime. Il Novecento visto dalla parte di lei"

    L’8 marzo, nell’ambito della "settimana rosa" organizzata dal Comitato provinciale per le Pari Opportunità per ricordare il centenario delle origini della festa della donna, l’Istituto ha collaborato con le associazioni impegnate nella realizzazione dell’evento pubblicando una dispensa predisposta dal Comitato Provinciale per la Pace sul tema "La pace delle donne". Inoltre, ha curato la proiezione al pubblico del film "Bellissime. Il Novecento dalla parte di lei", che è stato presentato da un gruppo di alunne del Liceo Scientifico "Galilei" coordinate dalla prof. Adriana Lotto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 11/2/2008, ore 17:00 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea

    La zona grigia (USA, 2001)

    di regia di Tim Blake Nelson. Proiezione del film

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 7/2/2008, ore 21:00 - Cineteca Comunale di Rimini

    Giorno del Ricordo 10 febbraio 2008: La città dolente (Italia 1949, 100’) di Mario Bonnard

    In occasione della commemorazione del Giorno del ricordo, viene proposta la proiezione di un film, , rimasto a lungo nascosto negli archivi. La città dolente (1949) di Mario Bonnard , alla cui sceneggiatura collaborò anche Federico Fellini, racconta dell’operaio Berto che, nella Pola appena divenuta territorio jugoslavo, crede nel sogno titino e, mentre tutti gli altri italiani partono, decide di rimanere, ma se ne pentirà amaramente e sarà costretto ai lavori forzati in un campo di rieducazione. Ne converseranno: Gianfranco Miro Gori, responsabile della Cineteca Raoul Pupo, Università di Trieste Sergio Grmek Germani, critico cinematografico Introduce:Laura Fontana, Direttore dell’Istituto Storico per la Resistenza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 4/2/2008, ore 17:00 - Verona - Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

    A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari

    (Italia, 2005) Documentari e interviste filmate a cura di Giovanna Boursier, Paolo Poce, Francesco Scarpelli, Elena Rossi

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 31/1/2008, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Gli internati militari italiani e i video di Filmare la storia sulla deportazione per la Giornata della memoria 2008

    Il 29, il 30 e il 31 gennaio prossimi, in occasione del giorno della memoria 2008, l´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone un film documentario di Massimo Sani sugli internati militari italiani in Germania e una rassegna di video sulla deportazione razziale e politica prodotti nelle scuole italiane e in concorso in varie edizioni di "Fimare la storia". Appuntamenti per le scuole e per gli studenti dei serali e dei ctp.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 31/1/2008, Gattinara (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/1/2008, ore 09:30 - Caserta, Auditorium di via Ceccano

    Giorno della Memoria 2008

    Manifestazione dedicata alle vicende e alle testimonianze dei superstiti della Shoah italiana, con la proiezione del film di Mimmo Calopresti "Volevo solo vivere" e la partecipazione dello stesso regista che ha dedicato una parte importante del suo impegno professionale al tema della Shoah ed alla documentazione delle testimonianza dei sopravvissuti ai campi di sterminio. Dopo i saluti dell’Assessore Tiziana Panella, ci sarà un intervento di presentazione dello storico Felicio Corvese, cui seguirà la proiezione del film che ricostruisce, sulla base della documentazione conservata presso la Shoah Fundation di Steven Spielberg, nove testimonianze di cittadine e cittadini italiani deportate ad Auschwitz. e miracolosamente sopravvissute allo sterminio. Seguirà l’intervento del regista ed il dibattito.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 30/1/2008, Gattinara (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/1/2008, Gattinara (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2008, Varallo (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di documentario e conferenza per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Varallo, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2008, Vigliano Biellese (Bi), scuola primaria Amosso

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli alunni della scuola primaria di Vigliano Biellese, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2008, ore 09:00 - Verona - Palazzo della Gran Guardia - Sala Convegni - III Piano

    Shoah, di Claude Lanzmann

    proiezione integrale del film ore 9,00-11,30 primo periodo, parte prima ore 11,45-13,45 primo periodo, parte seconda ore 14,30-17,00 secondo periodo, parte prima ore 17,15-19,30 secondo periodo, parte seconda

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 28/1/2008, Gaglianico (Bi), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di documentario per gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Gaglianico, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2008, Gattinara (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/1/2008, Gattinara (Vc), Istituto alberghiero "Pastore"

    Giorno della memoria

    Proiezione di film per gli studenti dell’Istituto alberghiero "Pastore" di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2008, ore 10:00 - Salone degli Scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi 41, Piacenza

    Zingari: l’olocausto dimenticato

    Proiezione del film "Zingari. L’olocausto dimenticato" di Pino Petruzzelli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 24/1/2008, Roasio (Vc), salone Virtus

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l’Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/1/2008, Gattinara (Vc), scuola secondaria di primo grado

    Giorno della Memoria

    Proiezione di film per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Gattinara, organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la scuola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/1/2008, ore 17:00 - Verona - Istituto veronese per la storia della resistenza e dell’età contemporanea

    Kapò (Italia, 1960)

    di Gillo Pontecorvo. Proiezione del film

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 11/1/2008, ore 15:00 - Aula Magna, Facoltà di Scienze politiche, via Vittorio emanuele 47, Catania

    Rimozioni. Il volto nascosto del colonialismo italiano.

    Data l’affluenza di pubblico, riproponiano la presentazione del documentario "Fascist Legacy" di Ken Kirby, sui crimini di guerra dell’Italia fascista in Libia, Etiopia ed ex-Jugoslavia. Interverranno: Massimo Sani, Rosario Mangiameli. In allegato una scheda sul curatore Massimo Sani e una sintesi del documentario.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 12/7/2007, Feltre (BL)

    Proiezione del DVD "Storia d’Italia" dell’Istituto Luce.

    Nell’ambito delle iniziative organizzate dal Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nell’unità europea, per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi, l’istituto ha collaborato con il comune di Feltre e l’Istituto Universitario di Lingue Moderne nella proiezione pubblica del DVD "Storia d’Italia" dell’Istituto Luce, tenutasi il 12 luglio in Piazza Maggiore. Per l’Istituto è intervenuto il socio Gianmario Dal Molin.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 8/3/2007, Belluno

    Bellissime. Il Novecento visto dalla parte di lei.

    L’8 marzo, in occasione della Giornata della Donna, l’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Provincia, il Comune di Belluno, l’Associazione "Tina Merlin" e l’Ufficio Scolastico Provinciale, la proiezione pubblica del DVD Bellissime. Il Novecento visto dalla parte di lei, di Giovanna Gagliardi. La presentazione è stata curata da un gruppo di alunne del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" coordinate dalla loro insegnante Adriana Lotto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno