Solidarietà a Liliana Segre

Liliana Segre nel corso di un’intervista fattale nell’ottobre del 2018
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri esprime la propria totale solidarietà alla senatrice Liliana Segre, soggetta a ripetuti insulti e minacce per il suo costante impegno a favore dei diritti umani e contro il razzismo, tanto da avere spinto le autorità competenti ad assegnarle la scorta.
Ad un anno dall’ottantesimo anniversario dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia, razzismo, antisemitismo e xenofobia alimentano discorsi di odio sempre più virulenti, davanti ai quali è da stigmatizzare che una parte del mondo politico assuma posizioni che minimizzano il fenomeno o addirittura lo giustificano come manifestazione di libertà di pensiero.
E’ allora il caso di ribadire che razzismo, antisemitismo e xenofobia non possono essere tollerati dalle società democratiche perché minano le fondamenta stesse della democrazia, e che le battaglie della senatrice Segre ( sopravvissuta ad Auschwitz) dovrebbero essere condivise e sostenute da tutte le forze politiche e i cittadini che si riconoscono nei valori di libertà e democrazia sanciti dalla nostra Costituzione.
Chi volesse aderire mandi nome, cognome e istituzione di appartenenza a segreteria@insmli.it
ADESIONI AL COMUNICATO DI SOLIDARIETÀ A LILIANA SEGRE (11.11.2019)
(25 novembre 2019)
- Pezzino Paolo, presidente Istituto nazionale “Ferruccio Parri”, Milano
- Giardina Andrea, presidente della Giunta centrale di studi storici, Roma
- Adamo Marilena, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Albini Mariavittoria, borsista Istituto Nazionale “F.Parri”, Milano – docente Università della Tuscia, Viterbo
- Albrigoni Mario, presidente Comitato di sezione ANPI San Martino-Travacò Siccomario (PV)
- Alessandrini Luca, Istituto Storico Parri, Bologna
- Ambra Marco, I.S.I.S. “R. Foresi”, Portoferraio (LI)
- Amico Deianira, Fondazione Corrente, Milano
- Andreani Marco, Macula-Centro Internazionale di Cultura Fotografica (Pesaro)
- Annabella Gioia, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Roma
- Annoni Mauro, ISCOP – Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino
- Antico Chiara, Centro di Studi di Sociologia e Estetica Musicale CESEM, Portogallo
- Antonella Ferraris, responsabile Sezione didattica, Isral, Alessandria
- Apostolo Anna, insegnante scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Settimo III, Settimo Torinese (TO)
- Aramini Donatello, PhD in Contemporary History, Università degli Studi Roma Tre
- Augeri Nunzia, ANPI Zona 8, Milano
- Bacchetti Enrico, direttore Isbrec, Belluno
- Baffo Giancarlo, docente di Filosofia morale, Università di Siena
- Baglio Antonio, Università degli Studi di Messina
- Baldacci Valentino, Centro fiorentino di studi storici e di scienze sociali “Passato Prossimo”
- Balduzzi Giacomo, assegnista di ricerca, Dipartimento di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Università degli studi del Piemonte Orientale
- Balzarro Anna, Irsifar, Roma
- Banfi Giuliano, ANED Milano
- Barbarello Maurizio, ANED Milano
- Barbera Angela, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Baris Tommaso, docente di storia contemporanea, Università di Palermo
- Barontini Roberto, presidente Istituto Storico della resistenza e dell’età contemporanea, Pistoia
- Bartolini Francesco, Università di Macerata – Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Macerata
- Bartolini Stefano, Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Pistoia
- Barzaghi Ilaria M. P., storica contemporaneista
- Beccari Nicoletta, dipendente Istituto mantovano di Storia contemporanea
- Becchetti Margherita, direttrice amministrativa Centro studi movimenti, Parma
- Bellavia Carola, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Bellino Alessandro, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Bellomi Paola, ricercatrice, Università degli Studi di Siena
- Bendotti Angelo, presidente Isrec, Bergamo
- Benedetti Valentina, Acli Friuli-Venezia Giulia
- Benelli Arturo, libero professionista
- Bertelli Stefania, ISTREVI, Vicenza
- Bertilotti Paola, insegnante di italiano, Liceo Dumezil di Vernon, Francia
- Bianchi Francesca, Università di Siena
- Bianchi Iacono Carla, presidente Centro di Assistenza Legale e medica card. Schuster, Milano
- Bigatti Giorgio, direttore Fondazione Isec, Sesto San Giovanni (MI)
- Bigini Dino Oliviero, Sezione ANPI “Patrioti Apuani-Linea Gotica” di Massa
- Biglia Marco, Segreteria Isral, Alessandria
- Biguzzi Stefano, presidente Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
- Billi Elda, Ufficio disabili del presidio di Arezzo dell’Università degli studi di Siena
- Bissoli Paolo, presidente ISRA Istituto Storico della Resistenza Apuana, Pontremoli (MS)
- Bitti Angelo, docente Istituto Comprensivo Gandhi di Narni
- Boccalatte Luciano, direttore Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, Torino
- Boccalatte Paola, Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino
- Bolzon Irene, direttrice Istresco, Treviso
- Bolzoni Pasquale, ANPI Sez. Grande Fiume, Lodi
- Borghi Marco, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Borio Claudio, Università di Torino
- Bosoni Daniela, Insegnante, I.S. Abbé Trèves st. Vincent sede staccata di Valtournenche (AO)
- Bottecchia Giordano, dottorando in Storia contemporanea all’Università Paris 8, Parigi
- Bottoni Riccardo, insegnante, Milano
- Boyer Gabriella, già docente Liceo Galilei di Ancona
- Braga Susanna, vicepresidente Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- Bramati Luciana, vicepresidente Isrec, Bergamo
- Bravo Anna, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Bruno Fiorella, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Bucciarelli Stefano, presidente ISREC, Lucca
- Buffardi Giulia, direttrice Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”, Napoli
- Bussi Silvia, Università degli Studi, Milano
- Buttino Marco, Università di Torino
- Cabianca Anna, Cpia2 di Alessandria
- Caccamo Giulia, Università degli Studi di Trieste
- Caglioti Daniela Luigia, Università di Napoli Federico II
- Calabretta Costanza, dottore di ricerca in storia, Università La Sapienza di Roma – insegnante di scuola superiore
- Calogiuri Mariagabriella, Liceo classico e musicale “G. Palmieri”, Lecce
- Calzati Giuseppe, presidente Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como
- Camilleri Nicola, Università di Padova
- Campagna Eirene, PhD Candidate IULM (Milano)
- Campus Leonardo, Università Ca’ Foscari Venezia
- Caniggia Andrea, docente, Liceo Amaldi, Novi Ligure (AL)
- Cantilena Maria Elena, dottoranda presso l’Università di Trieste
- Capogreco Carlo Spartaco, professore di Storia Contemporanea, Università della Calabria
- Capone Alessandro, Scuola Normale Superiore, Pisa
- Cappelli Vittorio, direttore scientifico Icsaic (Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea), Arcavacata (CS) – Centro di Ricerca sulle Migrazioni
- Caratto Alessandra, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Carbé Emmanuela, Università di Siena
- Cardinale Antonio, socio ILSRECO, Lodi – Aderente Anpi
- Caroli Rosa, (Università Ca’ Foscari)
- Carotenuto Gennaro, Università di Macerata
- Carra Francesca, Isrec, Parma
- Carrara Giosiana, direttore scientifico e didattico ISREC, Savona
- Carrara Paolo, già associato Università degli Studi di Siena
- Carrattieri Mirco, direttore generale Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Carrega Paolo, Biblioteca Isral, Alessandria
- Carucci Paola, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano e Presidente IRSIFAR, Roma
- Caruso Carlo, Filologia Italiana, Università di Siena
- Castagnetti Pierluigi, presidente Fondazione Fossoli, Carpi
- Castiglioni Maria Paola, professore associato di Storia e civiltà dei mondi antichi, Università di Grenoble Alpes
- Catalan Tullia, Università degli studi di Trieste
- Catucci Maria Teresa, Liceo artistico Enrico Galvani, Cordenons (PN)
- Cavenaghi Piera, CPIA, Trieste
- Ceccoli Paolo, Liceo Alessandro Volta, Como
- Cenati Roberto, presidente Anpi Provinciale di Milano
- Cerchia Giovanni, Università degli Studi del Molise
- Cerutti Simona, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Paris
- Cervetti Giovanni, presidente Fondazione Isec, Sesto San Giovanni (MI)
- Chiaravalloti Antonio, Liceo Scientifico A.Vallisneri, Lucca
- Claudia Zonca, Biblioteca Fondazione Isec, Sesto San Giovanni (MI)
- Coci Laura, presidente Ilsreco – Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lodi
- Colafranceschi Simone, Liceo Scientifico Statale J.F. Kennedy, Roma – Università Roma Tre
- Conti Marco, segretario circolo Emilio Colombani Rifondazione Comunista municipio 8, Milano
- Coppoli Angelo Luigi, ILSRECO, Lodi
- Corradi Igli, revisore legale
- Crainz Guido, Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, Roma
- Crippa Laura, Liceo Scientifico Vittorio Veneto, Milano
- Crisanti Alice, borsista post-doc Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli
- Crosato, Simonetta, insegnante scuola primaria, Istituto Tessitore di Schio, Vicenza
- Curato Giovanni, Sezione A.N.P.I. Val Borbera (AL)
- D’Agostino Guido, presidente Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”, Napoli
- D’Amico Giovanna, Università di Messina
- De Cesaris Valerio, Università per Stranieri, Perugia
- De Cristofaro Alberto, Archivo Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni (MI)
- De Cristofaro Ernesto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Catania
- De Luca Roberta, Liceo Leonardo da Vinci di Terracina (LT)
- De Nicolò Marco, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
- De Togni Monica, Università degli Studi di Torino
- Debenedetti Franco, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Declich Bianca Ceresara, presidente Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Issrec), Sondrio
- Del Piano Roberto, socio Ilsreco – Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lodi
- Dell’Era Tommaso, Università degli Studi della Tuscia, Viterbo
- D’Ercole Cecilia, directrices d’Etudes à l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi
- Di Fabio Laura, storica
- Di Giacomo Maria Antonietta, insegnante in pensione
- Diana Fabiola, Scuola Secondaria Statale 1° grado “Rocca Bovio Palumbo”, Trani (BT)
- D’Intino Silvia, CNRS (Centre national de la recherche scientifique), Parigi
- Dogliani Patrizia, Università di Bologna
- Dogliotti Chiara, Istituto Ligure per la storia della resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC)
- Donadon Marco, Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia, Università di Verona
- Dondi Mirco, Università di Bologna
- Espinoza Filippo, Università di Bologna
- Falco Concetta, docente ITCSG “Masullo-Theti”, Nola (NA)
- Falgio Walter, presidente Issasco, Cagliari
- Fasano Nicoletta, Israt, Asti
- Favilli Paolo, Università di Genova
- Ferrando Teresa (Franca), presidente Isrec, Savona
- Ferrari Federico, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
- Ferrari Lorenzo, dottorando XXXIII ciclo Storia contemporanea (UniPd, Ca’ Foscari Venezia, UniVr)
- Ferrero Dario, docente, Liceo Chiabrera-Martini, Savona
- Ferretti Stefania, ANPI, Correggio (RE)
- Ficarelli Giacomo
- Fico Massimo, Liceo scientifico Galileo Galilei, Perugia
- Fimiani Enzo, Comitato scientifico Istituto nazionale Parri
- Fioravanti Marco, Università di Roma Tor Vergata – Collège International de Philosophie di Parigi
- Fo Alessandro, ordinario Università di Siena
- Focardi Filippo, direttore scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Fontanesi Tiziana, Istoreco, Reggio Emilia
- Forti Steven, Universitat Autònoma de Barcelona, Spagna — IHC-Universidade Nova de Lisboa, Portogallo
- Franceschi Cristina, Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Milano
- Francini Marco, Istituto Storico della Resistenza di Pistoia
- Francisci Giulio, Scuola Normale Superiore, Pisa
- Franzinelli Mimmo, Fondazione “Rossi-Salvemini”, Firenze
- Franzosi Raffaella, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo (VC)
- Frescani Elio, Università di Salerno
- Fulvetti Gianluca, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Fusi Francesco, ricercatore indipendente (PhD), socio Sissco, Firenze
- Gabrielli Patrizia, Università degli studi di Siena- sede di Arezzo
- Gabusi Daria L., Università Giustino Fortunato – Benevento
- Gagliani Dianella, Università degli studi di Bologna
- Gaietta Giorgio, presidente Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo (VC)
- Galbusera Walter, presidente Fondazione Anna Kuliscioff, Milano
- Gallotti Patrizia, direttrice Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, La Spezia
- Gambetta William, direttore scientifico Centro studi movimenti, Parma
- Gambone Laura, Istoreco, Livorno
- Gardumi Lorenzo, Fondazione Museo storico del Trentino
- Garelli Gigi, Direttore ISRCN, Cuneo
- Garofoli Alessandro, Università di Siena – SISSCO
- Garruccio Roberta, Università degli Studi di Milano
- Gaspari Oscar, Università LUMSA, Roma
- Gatti Cristina, docente, Istituto di Istruzione Superiore “Giordano Bruno”, Perugia
- Gatti Gabriele, Università degli studi di Siena
- Gaudenzi Bianca, University of Cambridge – Istituto Storico Germanico di Roma
- Gelao Mariamaddalena, IISS Gorjux Tridente Vivante, Bari
- Gemmani Federica, Liceo scientifico “A. Serpieri”, Rimini
- Ghizzoni Manuela, vicepresidente Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Giannotti Filomena, assegnista di ricerca, Università di Siena
- Gigli Lucilla, Biblioteca Umanistica, Università degli studi di Siena, sede di Arezzo
- Gigli Marchetti Ada, presidente Istituto lombardo di storia contemporanea, Milano
- Gilardi Leo V., ANED Milano
- Gilioli Simonetta, presidente Istoreco, Reggio Emilia
- Giomi Fabio, storico, CNRS, CETOBaC, Parigi
- Giommetti Guglielmo, ITET Aldo Capitini, Perugia
- Giroletti Agostino, Anpi sezione Codè-Montagnani Marelli, Milano
- Giudici Giovanni, Istituto nazionale Ferruccio Parri
- Giusti Giorgia, docente distaccata presso Istituto mantovano di Storia contemporanea
- Giusti Maria Teresa, associata di Storia contemporanea, Università “G. D’Annunzio” – Membro del direttivo dell’Istituto abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea
- Grasso Matteo, direttore Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia
- Graverini Luca, Università degli studi di Siena
- Gribaudi Gabriella, Università di Napoli Federico II
- Guarienti Gaia, docente di Lettere, ITC Lorgna Pindemonte, Verona
- Guerri Maurizio, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Guerrisi Nuccia (Immaoclata), direttrice Istituto per la storia della resistenza “U. Arcuri”, Cittanova (RC)
- Iannucci Alessandro, IRSIFAR, Roma
- Icardi Alessandra, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Inesi Caterina, docente, Liceo Artistico Ripetta, Roma
- Insolvibile Isabella, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Isabella Maurizio, Docente di storia moderna, Queen Mary University of London
- Jannuzzelli Alberto, presidente Società Umanitaria, Milano
- La Fata Ilaria, presidente Centro studi movimenti, Parma
- Landolfi Andrea, professore di Letteratura tedesca, Università di Siena
- Lapenta Egidio, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Latini Micaela, Università dell’Insubria (Como-Varese)
- Lazar Marc, Sciences Po e Luiss
- Lazzaretto Alba, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Ettore Gallo” – Vicenza
- Lentano Mario, Università di Siena
- Lentini Rocco, presidente Istituto per la storia della resistenza “U. Arcuri”, Cittanova (RC)
- Linguiti Alessandro, associato confermato di Storia della filosofia antica, Università degli Studi di Siena
- Lombardi Edoardo, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia
- Lombardi Maria Maddalena, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Lombardi Pierangelo, Università di pavia e Direttore Istoreco Pavia
- Lomellini Valentine, Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e Studi internazionali, Università di Padova
- Lorenzetti Guido, ANED Milano
- Luzzatto Voghera Gadi, Fondazione CDEC, Milano
- Manca Stefania, Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Manesso Amerigo, presidente Istresco, Treviso
- Mantini Silvia, professoressa Associata Storia Moderna, Università degli Studi dell’Aquila
- Manzoni Maria Grazia, Anpi Sez. Codè-Marelli Montagnani, Milano
- Margotti Marta, Dipartimento di studi storici, Università degli studi di Torino
- Marino Mariarosaria, Liceo classico ‘Vittorio Emanuele II – Garibaldi’, Napoli
- Marioli Fabio, ISIS Ciuffelli – Einaudi, Todi (PG)
- Maris Floriana, presidente Fondazione Memoria della Deportazione Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli, Milano
- Marzano Arturo, Università di Pisa
- Masina Filippo, Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari, Università di Siena
- Mastretta Elena, responsabile sezione didattica e formazione Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”, Novara
- Mastrociani Erica, Presidente acli Fvg
- Mastroianni Roberto, presidente Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino
- Matta Tristano, Irsrec, Trieste
- Mazzini Elena, Università di Firenze
- Mazzon Elisa, docente, IC Verjus, Oleggio (NO)
- Mazzoni Filippo, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Pistoia
- Mele Giannarita, Universita’ degli Studi di Cagliari
- Messa Fausta, direttrice Istituto sondriese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Issrec), Sondrio
- Messina Adele Valeria, PhD, Unical
- Mezzalira Giorgio, Fondazione Alexander Langer Stiftung, Bolzano
- Milella Gabriella, docente, Liceo classico “Sansi – Leonardi – Volta”, Spoleto (PG)
- Minardi Marco, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- Minardi Silvia, presidente nazionale LEND – lingua e nuova didattica, Roma
- Mita Paola, responsabile U.O. Archivio e protocollo, Comune di Imola (BO)
- Montani Patrizia, Biblioteca di Area Umanistica, Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo
- Montesoro Ferdinando, docente IIS Cavour-Marconi-Pascal, Perugia
- Montessoro Francesco, già docente di Storia dell’Asia, Università degli studi di Milano
- Mori Maria Giuseppina, docente di Storia e Filosofia, Liceo Scientifico Statale “G.D. Cassini”, Genova
- Mori Roberta, Centro Internazionale di Studi Primo Levi, Torino
- Moro Renato, Università degli Studi Roma Tre
- Moscadelli Stefano, Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali, Università degli studi di Siena
- Motta Carmen, vicepresidente vicario Istituto della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- Napoli Paolo, Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi
- Negro Rosanna, pensionata INPS
- Neppi Enzo, professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università Grenoble Alpes
- Neri Serneri Simone, Università di Firenze
- Nerini Silvia, docente di Lettere, ITIS E. Fermi, Modena
- Nese Stefania, docente, I.C. Carducci Vochieri, Alessandria
- Nesi Alessandra, docente di Storia della lingua italiana, Università di Siena
- Nicoletti Gianpier, Istresco, Treviso
- Nicolo Marta, Istituto storico della resistenza di Biella, Vercelli e della Valsesia
- Nizzoli Chiara, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma e Provincia
- Noiret Serge, Presidente AIPH – European University Institute, Firenze
- Nuzzolese Pasquale, docente, Scuola Secondaria di I grado “Zanon”, Castion (BL)
- Odorico Paolo, directeur d’études Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi
- Oerso Manzonetta Marilena, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo (VC)
- Olivetti Paola, Archivio Nazionale cinematografico della Resistenza, Torino
- Olivieri Nadia, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Verona
- Ongaro Ercole, direttore dell’Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Lodi
- Origoni Carlotta, Studio Origoni Steiner, Milano
- Origoni Franco, Studio Origoni Steiner, Milano
- Origoni Matteo, Studio Origoni Steiner, Milano
- Ottaviano Chiara, Cliomedia Officina sas, Torino
- Pagano Enrico, direttore Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo (VC)
- Panvini Guido, ricercatore, Università degli Studi di Bologna
- Panzieri Donatella, Irsifar, Roma
- Parri Ferruccio
- Parri Francesca
- Pastorino Sonia, Liceo Classico e linguistico statale Cristoforo Colombo, Genova
- Patota Giuseppe, professore ordinario, Università di Siena
- Pellegrini Giancarlo, già docente dell’Università di Perugia
- Pellini Pierluigi, direttore del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne, Università degli Studi di Siena
- Pérez-Ugena Partearroyo Julio, ricercatore e professore aggregato di Letteratura Spagnola, Università degli Studi di Siena
- Picciafoco Chiara, Liceo scientifico “Principe di Napoli”, Assisi (PG)
- Pivato Stefano, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Pizzirusso Igor, Istituto nazionale Ferruccio Parri
- Pizzoglio Lucia, docente, I.C. Cavaglià, Biella
- Placca Annalisa, docente, Liceo Amaldi, Novi Ligure (AL)
- Poncina Carla, presidente Istrevi, Vicenza
- Preti Alberto, Istituto Parri, Bologna
- Prezioso Stéfanie, Università di Losanna
- Quaglia Fabrizio, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Quarenghi Nina, Irsifar, Roma
- Quartarone Anna, Istituto d’istruzione superiore Don Milani, Montichiari (BS)
- Ragni Sila, docente dell’Istituto “Silvio D’Arzo”, Montecchio Emilia (RE)
- Ramella Pietro, associato AICVAS
- Ranzato Gabriele, Università di Pisa – membro Direttivo IRSIFAR, Roma
- Rapone Leonardo, Università della Tuscia, Viterbo
- Raspadori Paolo, ricercatore di Storia contemporanea, Università degli studi di Perugia
- Ravaglia Lorenza, Biblioteca comunale, Imola
- Re Garbagnati Laura, direttivo circolo PRC Emilio Colombani Municipio 8, Milano
- Re Paola, Tortona (AL)
- Renosio Mario, Consiglio di amministrazione Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano e Israt, Asti
- Repetto Carlo, Sezione Anpi “Brigata Oreste”, Arquata Scrivia (AL)
- Residori Sonia, ISTREVI, Vicenza
- Riboni Francesca, docente
- Ricciardi Andrea, docente di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano
- Rigano Gabriele, Università per stranieri di Perugia
- Ripetta Andrea, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino
- Roncaglia Carla, Istoreco, Livorno
- Ronzitti Giacomo, presidente dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “R.Ricci”, Genova
- Ruffini Elisabetta, direttrice Isrec, Bergamo
- Russo Saverio, ordinario di Storia moderna, Università di Foggia
- Saba Andrea, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano
- Sabattani Chiara, Servizio biblioteche e archivi, Imola (BO)
- Sabbatini Renzo, professore Università di Siena
- Saccani Viviana, docente Scuola superiore in quiescenza
- Salbego Marco, ISS Iris Versari, Cesano Maderno (MB)
- Salomon Paola, presidente ISBREC, Belluno
- Salustri Simona, Università di Bologna
- Salvatori Enrica, Università di Pisa
- Salvatori Paola S., Scuola Normale Superiore, Pisa
- Salzano Giulio, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara
- Sangiovanni Andrea, IRSIFAR, Roma
- Sanlorenzo Luca, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Sanna Daniele, direttore Issasco, Cagliari
- Sanna Francesco, assegnista di ricerca Centro di ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Università di Padova
- Santaniello Mariano G., architetto, presedente ISRAL – Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria “Carlo Gilardenghi”
- Santoro Stefano, Università di Trieste
- Saresella Daniela, Università degli Studi di Milano
- Satta Vladimiro, ricercatore indipendente, Roma
- Scarpa Domenico, consulente letterario per il Centro internazionale di studi Primo Levi, Torino
- Scheggi Lio, ISGREC, Grosseto
- Schiavi Donatella, docente scuola superiore Liceo Scientifico
- Scirocco Giovanni, Università Bergamo
- Serci Maria Antonietta, archivista e ricercatrice indipendente
- Sergio Marco, Direttivo Anpi Code’ Montagnani Marelli – Club alpino italiano
- Serreli Giovanni, Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (ISEM) – Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
- Setaro Marica, assegnista di ricerca, Università di Siena, sede di Arezzo
- Silva Paolo, Associazione Piazza Fontana 12 dicembre 1969, Milano
- Soddu Paolo, Dipartimento Studi Storici, Università di Torino
- Soldani Sonia, vicepresidente Istituto Storico della resistenza e dell’età contemporanea, Pistoia
- Sonetti Catia, Istoreco, Livorno
- Soraci Evasio, presidente Sezione Provinciale di Alessandria dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia – membro del Comitato Scientifico di ISRAL, Alessandria
- Spandri Elena, Dipartimento di Filologia e critica, Università di Siena
- Spanò Michele, maître de conférences École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS)
- Spinelli Antonio, IVESER, Venezia
- Spocci Roberto, segretario provinciale ANPPIA, Parma
- Steiner Anna, Studio Origoni Steiner, Milano
- Steiner Marco, ANED Milano
- Stella Francesco, Università di Siena
- Stochino Laura, Issasco (Istituto sardo di storia dell’antifascismo e della società contemporanea), Cagliari
- Strazzeri Alice, cittadina
- Tabbò Federica, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino
- Tabor Mauro Moshe, assessore alla Cultura, Comunità ebraica di Trieste – consigliere Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Ucei)
- Terrile Massimo, Correzzana (MB)
- Terzulli Francesco, Ipsaic, Bari
- Tesoro Marina, Università di Pavia
- Todero Fabio, Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli-Venezia Giulia
- Tonelli Anna, ISCOP – Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino
- Tonelli Natascia, Università degli Studi di Siena
- Torelli Mario, Accademia Nazionale dei Lincei
- Torre Angelo, Institut d’Etudes Avancées, Paris – Università del Piemonte Orientale
- Toso Francesca, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Torino
- Trevisan Rosanna, Istituto comprensivo “Rita Levi Montalcini”, Fontanafredda (PN)
- Truzzi Claudio, I.C. Soliera, Soliera (MO)
- Urbano Lucia, docente, ISI “G. Marconi”, Viareggio (LU)
- Valentini Albanelli Emanuela, docente, Istituto Alberghiero “G.de Carolis”, Spoleto (PG)
- Vecchione Rinaldo, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Verardo Fabio, Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste
- Verna Irene, Liceo Pieralli, Perugia
- Verri Carlo, Istituto Gramsci siciliano
- Vincenzi Lorenzo, presidente Istituto spezzino per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea, La Spezia
- Wilcke Bocca Clara, (tramite ISRAL, Alessandria)
- Zanca Cesare, ricercatore e professore aggregato, Università degli Studi di Siena
- Zani Luciano, Ordinario di Storia contemporanea, La Sapienza Università di Roma
- Zanisi Sara, Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni (MI)
- Zazzara Gilda, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Ziccardi Michela, docente, Liceo “E. Amaldi”, Novi Ligure (AL)
- Ziruolo Luciana, direttrice Isral, Alessandria
Noi insegnanti dovremmo RICORDARE ogni giorno ai nostri alunni la portata e l’importanza dei diritti basilari che vengono dati troppo per scontati dalla maggior parte della popolazione.
Solidarietà alla Senatrice Liliana Segre, importante testimone vivente di una memoria storica che alcuni cercano di cancellare. La nostra Costituzione è figlia dell’antifascismo e si base sui valori di solidarietà, libertà e uguaglianza e combatte le violenze e le discriminazioni di sesso, genere, etnia.
Solidarietà totale.