
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
MACERATA - RECANATI (MC)venerdì 06 maggio 2016, ore 14:00
Continua anche quest'anno, e anzi si arricchisce, la collaborazione dell'Istituto Storico con il festival letterario Macerata Racconta.
Le iniziative che vedono direttamente coinvolto l'Istituto quest'anno sono tre, tutte legate al tema delle migrazioni.
Venerdì 6 maggio, ore 14.00 (via Don Minzoni, aula 11 dell'Università)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), incontro finale del laboratorio di lettura con gli studenti delle scuole superiori maceratesi.
Introduce Gabriele Cingolani.
Venerdì 6 maggio, ore 15.00 (Aula Magna dell'Università)
Convegno "Il diritto di migrare fra sogni e inganni" con Lina Caraceni, Ouldelul Chelati Dirar, Simone Betti, Alessandra Ballerini, Valerio Cataldi, Valerio Calzolaio, Asmae Dachan, Yvan Sagnet.
Sabato 7 maggio, ore 10.30 (Recanati, Aula Magna del Comune)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), a conclusione del laboratorio di lettura con gli studenti del Liceo "Leopardi" di Recanati.
Introduce Gabriele Cingolani.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. Gli insegnanti partecipanti potranno chiedere attestato di partecipazione valido per la formazione in servizio. In calce le locandine.
Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci”
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
MACERATA - RECANATI (MC)venerdì 06 maggio 2016, ore 15:00
Continua anche quest'anno, e anzi si arricchisce, la collaborazione dell'Istituto Storico con il festival letterario Macerata Racconta.
Le iniziative che vedono direttamente coinvolto l'Istituto quest'anno sono tre, tutte legate al tema delle migrazioni.
Venerdì 6 maggio, ore 14.00 (via Don Minzoni, aula 11 dell'Università)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), incontro finale del laboratorio di lettura con gli studenti delle scuole superiori maceratesi.
Introduce Gabriele Cingolani.
Venerdì 6 maggio, ore 15.00 (Aula Magna dell'Università)
Convegno "Il diritto di migrare fra sogni e inganni" con Lina Caraceni, Ouldelul Chelati Dirar, Simone Betti, Alessandra Ballerini, Valerio Cataldi, Valerio Calzolaio, Asmae Dachan, Yvan Sagnet.
Sabato 7 maggio, ore 10.30 (Recanati, Aula Magna del Comune)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), a conclusione del laboratorio di lettura con gli studenti del Liceo "Leopardi" di Recanati.
Introduce Gabriele Cingolani.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. Gli insegnanti partecipanti potranno chiedere attestato di partecipazione valido per la formazione in servizio. In calce le locandine.
Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci”
Tre incontri sulle migrazioni a Macerata Racconta
MACERATA - RECANATI (MC)sabato 07 maggio 2016, ore 10:30
Continua anche quest'anno, e anzi si arricchisce, la collaborazione dell'Istituto Storico con il festival letterario Macerata Racconta.
Le iniziative che vedono direttamente coinvolto l'Istituto quest'anno sono tre, tutte legate al tema delle migrazioni.
Venerdì 6 maggio, ore 14.00 (via Don Minzoni, aula 11 dell'Università)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), incontro finale del laboratorio di lettura con gli studenti delle scuole superiori maceratesi.
Introduce Gabriele Cingolani.
Venerdì 6 maggio, ore 15.00 (Aula Magna dell'Università)
Convegno "Il diritto di migrare fra sogni e inganni" con Lina Caraceni, Ouldelul Chelati Dirar, Simone Betti, Alessandra Ballerini, Valerio Cataldi, Valerio Calzolaio, Asmae Dachan, Yvan Sagnet.
Sabato 7 maggio, ore 10.30 (Recanati, Aula Magna del Comune)
Incontro con lo scrittore Marco Balzano, autore del romanzo L'ultimo arrivato (Premio Campiello 2015), a conclusione del laboratorio di lettura con gli studenti del Liceo "Leopardi" di Recanati.
Introduce Gabriele Cingolani.
Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. Gli insegnanti partecipanti potranno chiedere attestato di partecipazione valido per la formazione in servizio. In calce le locandine.
Notizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea “Mario Morbiducci”



