
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEmercoledì 19 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEgiovedì 20 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEvenerdì 21 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEsabato 22 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEmartedì 25 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza
Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
PIACENZA E ONLINEvenerdì 28 aprile 2023, ore 17:45
25 APRILE 2023 – FESTA DELLA LIBERAZIONE Storie e Memorie per conoscere, approfondire, riflettere
Venerdì 21 aprile 2023, ore 17.30 Salone monumentale della Biblioteca “Passerini Landi”, via Carducci 14 – Piacenza
Francesco Daveri di Claudio Oltremonti
(Quaderni di “Studi piacentini” n. 10, Scritture, 2023) Intervengono per la presentazione della novità editoriale: Claudio Oltremonti Romano Repetti (Presidente ANPI) Mario Spezia (Presidente ANPC) Conduce Pier Luigi BersaniMercoledì 19 aprile 2023, ore 16.00 Giovedì 20 aprile, ore 11,30 Venerdì 21 aprile, ore 11,30 Cimitero urbano di Piacenza, ingresso principale via Caorsana 28 – Piacenza
Anime della Resistenza
Percorso tematico guidato attraverso le tombe delle partigiane e dei partigiani (durata: circa un’ora). L’iniziativa è rivolta agli studenti di tutti gli ordini di scuola (prenotazione obbligatoria compilando il form: https://forms.gle/3KQcx66Zs5jb3NKn6 I cittadini possono partecipare liberamente presentandosi all’appuntamento. Conducono: Nicola Montenz e Elisabetta ParaboschiSabato 22 aprile 2023, ore 10.00 Aula del Consiglio provinciale, via Garibaldi 50 – Piacenza
Cerimonia pubblica per la posa della pietra d’inciampo dedicata a Francesco Daveri
Intervengono: Autorità, Associazioni partigiane, famigliari, studiosi, Isrec ore 11,15, via Garibaldi 83: posa della pietraVenerdì 28 aprile 2023, ore 17.30 Serra di Palazzo Ghizzoni, via Serafini 12 – Piacenza
Voci partigiane
Guida all’ascolto delle voci dei nostri partigiani intervistati da Ettore Carrà, pubblicate sulla pagina web del sito Isrec https://www.istitutostoricopiacenza.it/voci-partigiane/ Intervengono: Alberto Achilli e Daniela MorsiaDal 20 aprile 2023
Video podcast online: pagine YouTube Isrec e ISII “Marconi”L’ultimo saluto
I messaggi di commiato di partigiani piacentini, contesto storico e biografia dei resistenti. Realizzazione del gruppo teatrale dell’ISII con la consulenza e la supervisione scientifica dell’ISREC A cura di Nicola Montenzdal 25 aprile 2023
Videointerviste online sul canale YouTube IsrecNuvole di Resistenza La lotta partigiana attraverso i graphic novel
A cura di Elisabetta ParaboschiNotizia inserita da: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
