Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Seleziona un'altro anno dall'elenco: 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI nell'anno 2011


  • 31/12/2011, ore 23:00 - C.F.A. – P.za San Paolo n° 1 - 14100 Asti

    A Natale dona… cultura e divertimento.

    Dicembre, tempo di regali. A chi è alla ricerca di un cadeau originale e prestigioso da mettere sotto l’albero il C.F.A. propone: A Natale dona… cultura e divertimento. Perché un biglietto a teatro è un passaporto che parla più lingue. Significa una bella serata in compagnia, la possibilità di vedere e ascoltare dal vivo artisti famosi e musiche “senza tempo“. Dal 10 novembre una eccezionale prevendita che permetterà di acquistare biglietti per alcuni tra i più attesi concerti del 2012 . Concerto del 27 gennaio Teatro Alfieri – Asti GOLDENE PAVE - LA MUSICA DEL POPOLO ERRANTE Cantando, sulle ali di un pavone d’oro Concerto del 5 febbraio Sala del coro “B. Alfieri” - Archivio di Stato Asti DUO ALTERNO - VIAGGIO IN ITALIA Concerto del 19 febbraio Teatro Alfieri – Asti L’Ensemble Berlin – I Solisti dei Berliner Philarmoniker IL CIRCOLO FILARMONICO tre CONCERTI € 25,00 Informazioni: Tel. 0141- 538057

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 31/12/2011, Milano

    Nuovo portale della rete INSMLI

    Si comunica che è in corso di realizzazione la nuova versione del portale degli istituti della rete INSMLI. Ci scusiamo per gli eventuali disagi e i disguidi che ciò potrebbe creare alla navigazione del sito.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 27/12/2011, ore : - Alessandria

    Giorno della Memoria 2012– Un Film Un esperto

    Come ogni anno questo Istituto, in collaborazione con la Provincia di Alessandria (Assessorato all'Istruzione), propone alle scuole un’ attività finalizzata alla conoscenza del Giorno della memoria. Un film un esperto è il nostro progetto più longevo, che incontra sempre il gradimento delle scuole. Siamo da sempre convinti della validità del rapporto tra storia e cinema e quest’anno, abbiamo rielaborato il progetto, ampliando la discussione ai grandi temi della storia del Novecento, come secolo della violenza. Abbiamo deciso di distinguere due livelli, uno per gli Istituti secondari di primo grado, l’altro per gli Istituti secondari di Secondo grado. Nel primo livello proporremo: Train de vie di R. Michaileanu Jona che visse nella balena di R. Faenza La vita è bella di R. Benigni Il bambino con il pigiama a righe di M. Herman Nel secondo livello proporremo: L’uomo che verrà di Giorgio Diritti Il Pianista di Roman Polanski Hotel Rwanda di T. George Urla nel silenzio di R. Joffé (sul genocidio in Cambogia) No man’s land di D. Tanovic (sulla guerra in Jugoslavia) I docenti interessati a tale lavoro con le classi potranno farne richiesta a questo Istituto, tramite fax al numero 0131 – 444607, utilizzando il modulo allegato, oppure via mail a didattica@isral.it , specificando la proiezione richiesta, la classe o le classi a cui è rivolta e il nome dell’insegnante. Queste attività non comportano oneri per le scuole che ne faranno richiesta; tuttavia i fondi a nostra disposizione ci permettono di finanziare un solo intervento per Istituto. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Sezione didattica dell’Isral, il martedì dalle 16 alle 18.30, oppure la prof.ssa Antonella Ferraris al 3483035114.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/12/2011, ore 8:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”

    Propaganda e guerra psicologica. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale

    Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 16 dicembre il docente comandato incontrerà gli allievi della classe III D dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo” per svolgere il laboratorio “Propaganda e guerra psicologica”, nel corso del quale, dopo una lezione introduttiva, gli studenti potranno leggere e studiare manifesti e volantini prodotti durante la I guerra mondiale, per ricostruire il ruolo della propaganda nelle vicende belliche tra 1915 e 1918. Farà seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini. Un analogo laboratorio verrà proposto a partire dalle ore 11.15 alla classe III C del medesimo istituto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/12/2011, ore 17:30 - Pieve di Cadore (BL)

    Presentazione del volume “Il roccolo di Sant’Alipio”

    Nell’ambito delle manifestazioni organizzate per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Isbrec, in collaborazione con La Magnifica Comunità di Cadore, il Comune di Pieve di Cadore e il Lions Club di Pieve di Cadore, organizza la presentazione del romanzo storico “Il roccolo di Sant’Alipio” di Antonio Caccianiga, recentemente ripubblicato (ad un secolo dalla sua ultima edizione) per iniziativa dell’Isbrec. Il roccolo a cui si ispira il romanzo è il luogo di Pieve di Cadore dove si raccoglievano sotto il dominio austriaco i Cadorini che cospiravano per la liberà d’Italia. La trama del romanzo è incentrata, infatti, sulle vicende umane e sociali di una famiglia cadorina e di alcuni giovani in particolare che si trovarono coinvolti negli eventi che si svilupparono nel Veneto tra il 1848 e l’annessione al Regno d’Italia, sullo sfondo dell’epopea risorgimentale e delle gesta di Pietro Fortunato Calvi. Interverranno Bruno De Donà, che analizzerà il rapporto tra l’autore, Luigi Coletti e il ‘48 cadorino, e Francesco Piero Franchi cui spetterà il compito di “raccontare l’amore e il valore” nel Risorgimento cadorino.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/12/2011, ore 00:00 - Novara

    Chiusura dell'Istituto

    Dal pomeriggio del 22 dicembre al 2 gennaio compresi L'Istituto sarà aperto al pubblico fino alle ore 12 di giovedì 22 dicembre. Riaprirà martedì 3 gennaio 2012.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/12/2011, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Imi: uno dei seicentomila no

    Giovedì 12 gennaio, alle ore ore 17,30 proiezione del film "Il piccolo grande senso del dovere", di Daniele Lamuraglia, 2011, 95’, sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco, 4/A Torino Della vicenda degli Internati militari italiani si è a lungo taciuto o parlato troppo poco, soprattutto nell'ambito della divulgazione e della didattica della storia del Novecento, anche se si tratta di un capitolo chiave della Seconda guerra mondiale, che ha coinvolto direttamente centinaia di migliaia di italiani e che è parte sia della immane tragedia delle deportazioni di massa verso la Germania nazista, sia della resistenza al nazifascismo. L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si è da anni impegnato nella ricerca su tale tema, nella raccolta di testimonianze di protagonisti, nella produzione di opere con un carattere anche divulgativo e didattico, nel sostegno a iniziative che riportassero la storia degli Imi e i suoi signidficati al centro dell'attenzione dei giovani, collaborando fra l'altro in più occasioni con l'Associazione nazionale degli ex internati (Anei) Proseguendo nel solco di tale impegno l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha scelto di presentare per il Giorno della memoria 2012, in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, il film "Il piccolo grande senso del dovere", ispirato alla storia di un operaio delle Officine Meccaniche Galilei di Firenze, Egisto Grassi, che, arruolato come sommergibilista nella marina militare italiana e sorpreso a Danzica dall’8 settembre 1943, decide di non aderire al nazifascismo e viene perciò deportato nel campo di detenzione di Thorn, in Polonia, dove vive una dura esperienza di prigionia fino al termine del conflitto. Il film rievoca con gli strumenti della finzione e della messa in scena una storia vera che è anche la storia di “uno dei tanti”, uno dei secentomila militari taliani che rifiutarono la collaborazione al nazifascismo pagando la loro scelta a caro prezzo, con la reclusione e la morte nei campi di lavoro del Reich. Alla presentazione interverranno Pensiero Acutis, presidente dell'Anei di Torino, Corrado Borsa (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza), Marcella Filippa (Fondazione Vera Nocentini), Marco Grassi (Anei di Firenze). Con il patrocinio delle sezioni torinesi di Anei e Anpi

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 19/12/2011, Vercelli, Liceo classico "Lagrangia", via Duomo, 4

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi II e III del Liceo classico "Lagrangia", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Marcello Vaudano, presidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/12/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    E' uscito il numero 12 del Nuovo Spettatore

    Nonostante le difficoltà e la mancanza di risorse siamo riusciti a pubblicare il numero 12 della storica rivista dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, con molto ritardo e in forma ridotta, ma cercando di mantenerne le caratteristiche e l'identità. Il Nuovo Spettatore 12 affronta ancora una volta il tema della guerra di Spagna, a cui lo Spettatore ha sempre dedicato spazio nella convinzione che una delle più straordinarie documentazioni cinematografiche di storia, di guerra sia quella dedicata dagli spagnoli alla loro guerra civile, dal 1936 -1939, una guerra civile come nessuna altra in Europa. Una guerra durissima e feroce, ma anche una guerra in cui la sconfitta della Repubblica fu “luminosa”, come diceva Mika Etchbérere, unica comandante donna di un battaglione del Poum, in una memorabile intervista del 1976. Cominciamo con un ampio estratto da una tesi di laurea di un giovane torinese dedicata a Jorge Semprun, un grande spagnolo, poi diventato profondamente francese, ma sempre in bilico fra le due patrie, le due identità; un intellettuale, uno scrittore, un pensatore, recentemente scomparso. Pubblichiamo le parti che riguardano il lavoro sui film "La guerre est finie" e "Les deux mémoires", centrati sul nodo drammatico della vita di Semprun che è stato la guerra di Spagna. Altre pagine sono dedicate, con due diversi contributi, a Basilio Martín Patino, un regista spagnolo dalla ampia e interessante filmografia, non conosciutissimo in Italia, interessante per diversi suoi film che toccano direttamente o indirettamente il tema della guerra civile e della dittatura franchista. A lui sono state fatte due interviste che ci illuminano, con un diverso approccio, sui suoi film ma anche su di lui come personaggio e sui suoi legami con la complessa storia del suo paese. Il tema della guerra di Spagna è completato da una ricognizione sul fondo di interviste agli ex combattenti italiani e spagnoli raccolto alla fine degli anni 70 dall'Archivio, un fondo unico e prezioso per la quantità e l'eccezionalità delle testimonianze. Ritorna anche il cinema militante italiano degli anni '70 con una saggio a cura di Annamaria Licciardello, grande conoscitrice del cinema di quegli anni, sull'opera del collettivo Videobase. Completano il numero una sintesi dei primi otto anni di vita del concorso "Filmare la storia" e una attenta esegesi dei problemi filologici e estetici del restauro di "Metropolis" Come al solito, c'è infine il “Diario” con il resoconto di due anni di attività dell'Archivio. Vogliamo augurarci che altri numeri possano seguire in futuro a questo...

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 17/12/2011, ore 9:00 - Bologna, Dipartimento discipline storiche, p.zza San Giovanni in Monte 2, Aula Prodi

    Convegno ANTI-RISORGIMENTO - terza giornata

    Terza e ultima giornata del convegno sull'Antirisorgimento. Programma dettagliato in allegato. Ingresso libero. Info: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 17/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Montale, un bulldog, le stalle di Augia

    Conferenza di Gilberto Lonardi. Introduce Olinto Domenichini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 17/12/2011, ore 16:30 - Volongo (Teatrino dell'Oratorio Parrocchiale, via Garibaldi 19)

    Le sorelle Agazzi. Storia e attualità di una proposta educativa

    Rosa Agazzi e Carolina Agazzi sono due importanti pedagogiste dell'età infantile, nate a Volongo e vissute a cavallo del 1900. Nel sessantesimo anniversario della morte di Rosa Agazzi, il Comune di Volongo insieme all'IMSC organizza un convegno sulla loro storia e sulla loro attività. Nell'allegato la riproduzione della locandina con il programma (90 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 17/12/2011, ore 21:00 - Ascoli Piceno Auditorium Fondazione Ascoli Piceno

    IO ANCORA MI RICORDO

    Lettura teatrale a cinque voci scritta e diretta da Giulio Berruti con la partecipazione di Renato Scarpa e Giuliano Esperati. Uno spaccato di storia italiana attraverso le memorie di una famiglia tra il 1939 e il 1945. Dal Colonialismo in Abissinia alla Lotta di Liberazione.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 17/12/2011, ore 9:00 - Istituto Tecnico Commerciale "Marco Polo" - Bari

    Media e della narrazione dell’identità nazionale

    Sabato 17 dicembre a Bari, nell'Istituto Marco Polo (via Giuseppe Bartolo, 4) si è tenuto un incontro a più voci sul tema dei media e della narrazione dell’identità nazionale. Hanno aprtecipato fra gli altri i giornalisti Costantino Foschini, Donatella Azzone, il critico cinematografico Oscar Iarussi e il direttore dell'IPSAIC Vito Antonio Leuzzi. All'incontro hanno partecipato le comunità scolastiche dell'ITC "Marco Polo"e del Liceo classico "Socrate".

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 16/12/2011, ore 9:00 - Bologna, Dipartimento discipline storiche, p.zza San Giovanni in Monte 2, Aula Prodi

    Convegno ANTI-RISORGIMENTO - seconda giornata

    Seconda giornata del convegno sull'Antirisorgimento. I preparativi per le celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità d’Italia hanno prepotentemente fatto riemergere la questione della critica al processo risorgimentale e alla nascita dello Stato nazionale. Tale critica, che assume toni, impostazioni e colorazioni politiche disparate, può contare su numerosi ed efficienti veicoli e su abili usi pubblici della storia, privilegiando di volta in volta soggetti polemici differenti. Il convegno si propone di affrontare il tema della critica al Risorgimento in tutte le sue curvature, esaminando non solo il contributo dato dalla storiografia scientifica, ma ripercorrendo anche i discorsi e le rappresentazioni che attraverso altri media paiono essere penetrati nel “senso comune storico”, oltre che nel dna di alcune precise formazioni politiche. Tra gli scopi che si propone il convegno è anzi quello di mettere a fuoco i tempi, gli attori e le modalità attraverso i quali la critica fondata su basi scientifiche ha lasciato il posto ad una invadente serie di revisionismi ideologicamente e talora territorialmente connotati. Dal 15 al 17 dicembre 2011, a Bologna, docenti e studiosi si confrontano sul tema. Programma dettagliato in allegato. Ingresso gratuito. Info: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 16/12/2011, ore 9:30 - Comune di Reggio Emilia - Sala del Tricolore, Piazza Prampolini 1

    Cesare Campioli. Antifascista, sindaco, impreditore. 1902-1971

    Cesare Campioli Antifascista, sindaco, impreditore 1902-1971 Venerdì 16 dicembre 2011 - 9.30 Comune di Reggio Emilia - Sala del Tricolore Piazza Prampolini 1 Programma Apertura dei lavori e saluti delle autorità Graziano Delrio - Sindaco di Reggio Emilia Sonia Masini - Presidente della Provincia di Reggio Emilia Ore 9.45 I Sessione Presiede Mario Monducci - Comitato promotore dell’iniziativa Coordina Mirco Carrattieri - Presidente ISTORECO Relazioni: Giannetto Magnanini Sulla figura politica di Cesare Campioli Antonio Zambonelli Antifascismo ed emigrazione (1922-1943) Massimo Storchi Il CLN e gli anni del dopoguerra (1945-1946) Testimonianze: Otello Montanari Campioli e il 150° anniversario del Primo Tricolore Lidia Greci Dall’assistenza ai servizi sociali Sergio Veneziani Il ruolo di Campioli da Sindaco a Presidente AMG Ore 12.45 - Pranzo Ore 14.30 II Sessione Presiede Giacomo Notari - Presidente ANPI Coordina Nando Rinaldi - Direttore ISTORECO Relazioni e testimonianze: Michele Bellelli “Le Reggiane”, lo sviluppo e l’occupazione Romeo Guarnieri La ricostruzione a Reggio, le Amministrazioni Pubbliche, la lotta per il lavoro Danilo Morini L’opposizione della DC alla Giunta Campioli Antonio Bernardi Campioli ed il PCI negli anni seguenti la fine della guerra Dino Felisetti Il PSI e Campioli: il luglio 1960 Alfredo Gianolio La Municipalizzazione a Reggio Emilia fra progresso e reazione Antonio Pastorini Il dopoguerra e la ricostruzione urbanistica e i primi piani regolatori Loretta Giaroni L’inizio delle scuole comunali dell’infanzia a Reggio Emilia Azio Sezzi Campioli imprenditore e il gioiello OMSO Ore 17.30 - Conclusioni Nella pausa pranzo è previsto un rinfresco. Coloro che intendano fermarsi, devono prenotarsi entro lunedì 12 dicembre presso la segreteria del convegno. Per informazioni Segreteria del convegno ISTORECO tel. 0522 437327 email: iniziativeculturali@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 16/12/2011, ore 17:30 - Biella, Sala conferenze Museo del Territorio, via Quintino Sella

    Biella verso l'Unità d'Italia

    Presentazione del volume "Biella verso l'Unità d'Italia. 1815-1856. Un'esperienza di ricerca didattica", edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" con il contributo della Fondazione Crt e con il patrocinio di Comune di Biella e Prefettura di Biella. Il libro è il risultato finale di un progetto di ricerca coordinato dal prof. Marcello Vaudano, presidente dell'Istituto, e realizzato da un gruppo di sedici studenti frequentanti differenti istituti superiori biellesi in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Assistiti nel loro impegno da insegnanti tutor, gli studenti sono stati introdotti alla metodologia della ricerca storica sul campo e, dal punto di vista dell’obiettivo storiografico, sono stati indirizzati a indagare la realtà cittadina biellese nel periodo che va dalla Restaurazione all’epoca cavouriana. Oltre a ripercorrere aspetti di quel quarantennio già noti, come la partecipazione di biellesi ai moti del 1821, i legami tra Mazzini, Ruffini e Rosazza, la figura di monsignor Losana, la prima guerra d’indipendenza e l’arrivo del treno nel 1856, il lavoro d’indagine ha riguardato temi sinora poco indagati quali l’analisi degli strumenti di acculturazione dell’epoca (giornali, scuole, libri, collegamenti con il capoluogo piemontese), le relazioni tra ceti sociali e orientamenti politici, gli organi amministrativi e il loro funzionamento, le modalità con cui si sono riverberati a livello locale i grandi eventi nazionali e internazionali.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/12/2011, ore 15:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Corso "Costituzione e lavoro". Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione

    Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La seconda lezione sarà tenuta da Vittorio Carreri (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica – SITI) su «Lavoro, sicurezza e salute a sessant’anni dalla Costituzione». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 16/12/2011, ore 8:00 - Sedico (BL), Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”

    Propaganda e guerra psicologica. Laboratorio didattico sulla I guerra mondiale

    Nel quadro della collaborazione tra ISBREC e Museo Storico del 7° Reggimento Alpini venerdì 16 dicembre il docente comandato incontrerà gli allievi della classe III A dell’Istituto Secondario di I Grado di Sedico “Ugo Foscolo” per svolgere il laboratorio “Propaganda e guerra psicologica”, nel corso del quale, dopo una lezione introduttiva, gli studenti potranno leggere e studiare manifesti e volantini prodotti durante la I guerra mondiale, per ricostruire il ruolo della propaganda nelle vicende belliche tra 1915 e 1918. Farà seguito la visita guidata al museo del 7° Alpini. Un analogo laboratorio verrà proposto a partire dalle ore 11.15 alla classe III B del medesimo istituto.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/12/2011, ore 00:00 - Aosta, salon de l'Hôtel des États, 8, place Émile Chanoux

    Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939), di Gianpaolo Giordana

    Istituto storico della Resistenza Institut d’histoire de la Résistance e della società contemporanea et de la société contemporaine in Valle d’Aosta en Vallée d’Aoste E-mail: resvalleehis@libero.it www.resvallee.it via Xavier de Maistre, 24 – I – 11100 Aosta Tel. e Fax: 0039 - 0165 - 40.846 CF 8000 602 0079 Aosta, 9 dicembre 2011 C O M U N I C A T O S T A M P A Venerdì 16 dicembre 2011, alle 17h30, nella Sala dell’Hôtel des États, ad Aosta (g.c. dalla Municipalità di Aosta) (sala ex CTV e CAI), 8, piazza Émile Chanoux, l’Istituto presenta il libro di Gianpaolo GIORDANA, Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939), pubblicato dall’Istituto. Alla presenza dell’autore, l’incontro sarà moderato dal Presidente dell’Istituto, Senatore César DUJANY ; Alessandro PASCALE, membro del partito della Rifondazione Comunista, interverrà a sua volta. Il volume, recante la prefazione di Giancarlo « Jeannot » Pajetta, è frutto delle ricerche condotte da Gianpaolo Giordana sui combattenti volontari antifascisti valdostani nella guerra civile spagnola (18 luglio 1936 – febbraio 1939; la guerra fu poi dichiarata terminata nell’aprile del 1939). Oltre ad elementi sui volontari antifascisti italiani in Spagna, in questa guerra che è l’anticipo vero e proprio della lotta tra fascismi e democrazie della Seconda Guerra mondiale (1939-1945) Giordana ci propone le biografie dei 18 volontari antifascisti valdostani di cui, allo stato attuale, sono stati reperiti i nomi negli Archivi ; tutti figli, salvo rari casi, dell’emigrazione valdostana in Francia e tutti partiti dalla Francia per il fronte spagnolo: Per ordine alfabetico: Joseph-Ferdinand BERGER (originario di Champdepraz, dal villaggio del Luvey, a La Fabrique) ; Ferdinand BLANC (Saint-Rhémy-en-Bosses, dal villaggio del Plainay) ; Emmanuel-Paul BUILLAS (Champdepraz, dal villaggio di Hérin) ; Jean-François CHALLANCIN (Arnad, da Ville) ; Aristide Alphonse Rémy CHENUIL (Levallois-Perret, attualmente nel dipartimento degli Hauts-de-Seine, da una famiglia originaria di Pont-Saint-Martin, dal villaggio del Bosquet) ; Marius COLLIARD (Hône) ; Pantaléon Victor DALLE (Donnas, dal villaggio di Rovarey) ; Attilius Michel DOMAINE (Roisan, dal villaggio di Massinod) ; Eugène DONDEYNAZ (Aoste) ; Isidore César GADIN (Aoste) ; François Pierre GARAVET (Champdepraz, dal villaggio di Chevrère) ; Vincent André JACCOD (Introd, da Villes-Dessous) ; Jules Philibert LATELTIN (Arnad) ; Jean RUDAZ (proveniente da Brusson) ; Hilaire Joseph Marius SAUDATTO (Nus, nato au bourg) ; Jean SAVOYE (Aoste) ; Marie-Justine Pierrine VAUTHIER (Rhêmes-Saint-Georges, dal villaggio del Cachaz) ; Joseph VUILLERMIN (Brusson, nato au mas de Guillattes). Cinque sono i Valdostani che cadono per la causa repubblicana spagnola antifascista (Blanc, Dalle, Garavet, Lateltin, Saudatto) e sappiamo che sei dei 18 volontari entreranno anche nei movimenti di Resistenza e nella guerra accanto agli Alleati durante la Seconda Guerra mondiale: alcuni in Francia, altri in Italia, altri ancora in Valle d’Aosta. Marius Colliard cadrà fucilato dai fascisti a Hône il 1º settembre 1944. Altri ancora saranno fermati per qualche tempo nei campi di internamento in Francia. Tutta la popolazione è invitata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 16/12/2011, ore 17:30 - Trieste

    Divisione Pinerolo

    Venerdì 16 dicembre, alle ore 17, nella Sala del Giubileo, Riva 3 novembre 9 a Trieste, presentazione del volume di Haràlambos L. Alexandrou LA DIVISIONE “PINEROLO”, Cronaca della sua resistenza e del suo martirio (settembre 1943 – dicembre 1944). Intervengono GIAN CARLO BERTUZZI (Presidente Irsml Fvg), HARÀLAMBOS K. ALEXANDROU (Autore del volume). Portano il saluto MARIA KASSOTAKI (Docente di lingua neogreca Università Ts), ANTONIO SOFIANOPULO (Presidente Comunità greco-orientale Ts), EFSTATHIOS LOUKAS.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/12/2011, ore 15:00 - Milano

    I viaggi della memoria 2012: il progetto formativo - 2

    Alle ore 15 di giovedì 15 dicembre 2011 la sala "Cisem" dell'Assessorato all'Istruzione del Provincia di Milano (Via Soderini, 24 - angolo di Via Bartolomeo D’Alviano - 2° piano) ospiterà il secondo seminario del progetto formativo rivolto ai docenti che parteciperanno al "Viaggio della memoria 2012". L'incontro verterà sul tema "Il KL Mauthausen" ed avrà come relatrice la Prof.ssa Ilde Bottoli, esperta e coordinatrice dal 1996 dei progetti per i Viaggi della Memoria delle scuole di Cremona e provincia Cremona.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 15/12/2011, ore 15:00 - Bologna, Dipartimento discipline storiche, p.zza San Giovanni in Monte 2, Aula Prodi

    Convegno "ANTI-RISORGIMENTO. Dalla critica alla delegittimazione", 15-17 dicembre 2011

    I preparativi per le celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità d’Italia hanno prepotentemente fatto riemergere la questione della critica al processo risorgimentale e alla nascita dello Stato nazionale. Tale critica, che assume toni, impostazioni e colorazioni politiche disparate, può contare su numerosi ed efficienti veicoli e su abili usi pubblici della storia, privilegiando di volta in volta soggetti polemici differenti. Il convegno si propone di affrontare il tema della critica al Risorgimento in tutte le sue curvature, esaminando non solo il contributo dato dalla storiografia scientifica, ma ripercorrendo anche i discorsi e le rappresentazioni che attraverso altri media paiono essere penetrati nel “senso comune storico”, oltre che nel dna di alcune precise formazioni politiche. Tra gli scopi che si propone il convegno è anzi quello di mettere a fuoco i tempi, gli attori e le modalità attraverso i quali la critica fondata su basi scientifiche ha lasciato il posto ad una invadente serie di revisionismi ideologicamente e talora territorialmente connotati. Dal 15 al 17 dicembre 2011, a Bologna, docenti e studiosi si confrontano sul tema. Programma dettagliato in allegato. Ingresso gratuito. Info: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/12/2011, ore 15:00 - Aosta, Biblioteca ddell'Istituto magistrale R.M. Adelaide", via Torino, 55

    L'esperienza nei campi nazisti di Louis Meynet

    L'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Institut d'histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d'Aoste e l'Association Valdotaine des Archives Sonores (AVAS) presentano il percorso didattico curato da Stefania Roullet e Jean-Patrick Perruchon sull'esperienza di deportazione nei campi nazisti del valdostano Louis Meynet, pubblicato nel recente libro To cen pe de qué? (Tutto questo perché?), L'odyssée d'un prisonnier de guerre, a cura dell'Avas e realizzato da Albino Impérial, Adriana Meynet, Livio Munier, Jean-Patrick Perruchon, Silvana Presa e Stefania Roullet. Intervengono Abino Impérial (presidente dell'Avas), Silvana Presa (direttore dell'Istituto della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta) e gli autori della proposta didattica Stefania Roullet e Jean-Patrick Perruchon . Nel corso dell'incontro verranno presentati alcuni spezzoni del film in DVD dal titolo To cen pe de qué?L'odyssée d'un prisonnier de guerre, realizzato da Albino Impérial, con la collaborazione di Mirko Chizzo, Adriana Meynet, Livio Munier e Carlo A. Rossi, che contiene la testimonianza di Louis Meynet. Rencontre sur l’expérience vécue dans les camps nazis par Louis Meynet ; rencontre auprès de la Bibliothèque de l’École Normale « Regina Maria Adelaide », Aoste 15 décembre 2011, de 15h00 à 17h30, sous aimable concession L’Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste — Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta et l’Association Valdôtaine Archives Sonores (AVAS) organisent une rencontre de formation pour les enseignants des Institutions Scolaires de tout degré de la Région, visant à donner des suggestions à utiliser dans le cadre de la Journée de la Mémoire 2012. Ils proposent notamment d’analyser, selon une approche didactique, l’expérience vécue par Louis Meynet (un valdôtain qui a connu les camps nazis), présentée dans l’ouvrage qui vient d’être publié par l’AVAS To cen pe de qué ? [Tutto questo per che cosa?]. L’odyssée d’un prisonnier de guerre. Le livre, qui a été préparé par Albino Impérial, Adriana Meynet, Livio Munier, Jean-Patrick Perruchon, Silvana Presa et Stefania Roullet, peut compter également sur la présence d’un DVD réalisé par Albino Impérial avec la collaboration de Mirko Chizzo, Adriana Meynet, Livio Munier et Carlo A. Rossi, qui contient le témoignage de Louis Meynet, le protagoniste de cette expérience de déportation de la Vallée d’Aoste jusqu’aux territoires occupés par le Reich (1944-1945). La rencontre se déroulera dans la bibliothèque de l’Institution Scolaire « Regina Maria Adelaide », 55, rue de Turin, Aoste, le 15 décembre 2011 de 15h00 à 17h30. Elle sera animée par Albino Impérial (président de l’AVAS), Silvana Presa (directeur de l’Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste), ainsi que par les auteurs du parcours didactique Stefania Roullet et Jean-Patrick Perruchon.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 15/12/2011, ore 9:30 - Torino, Palazzo Lascaris, via Alfieri 15

    Bruno Vasari, "il superstite"

    Organizzato dal Consiglio regionale del Piemonte, dalla Compagnia di San Paolo e dall’Istoreto in occasione del centenario della nascita di Bruno Vasari (1911-2007), il convegno di studi vuole delineare la sua figura a partire dal lavoro archivistico e di ricerca sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Il titolo del convegno fa riferimento alla poesia di Primo Levi "Il superstite" (1984), dedicata a Bruno Vasari. Nell’occasione del convegno è stato ristampato il video "Bruno Vasari, Lo scoglio di via dei Mille". Bruno Vasari azionista, resistente, ex deportato politico, alto funzionario Rai, poeta e intellettuale è stato un personaggio di spicco nella realtà politica e culturale non solo torinese, ma nazionale. A Vasari si deve il primo libro italiano che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti (agosto 1945), lo sviluppo degli studi sulla deportazione e la costituzione del primo archivio italiano di testimonianze degli ex deportati.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 15/12/2011, ore 00:00 - Ancona

    E' uscito il n.58 di Storia e Problemi contemporanei

    Riviste marchigiane "Storia e problemi contemporanei", n.58, a.XXIV, settembre-dicembre 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 15/12/2011, ore 17:30 - Ancona, Sala del Rettorato, Piazza Roma 22

    Presentazione del libro C'era una volta il Pci

    C'era una volta il Pci. Storia della federazione anconetana (1944-1991), a cura di Massimo Papini affinità elettive, Ancona 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 15/12/2011, ore 20:10 - Trieste

    Grande guerra

    Il professor Fabio Todero (Irsml FVG), presso l'I. "Grazia Deledda" di Trieste, tiene una lezione sul tema "La Grande guerra nella Venezia Giulia".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 14/12/2011, ore 15:30 - Tolentino (MC)

    Le fonti per insegnare la storia

    Corso di formazione per insegnanti di discipline storiche Mercoledì 14 dicembre 2011 – ore 15,30 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “FILELFO” Piazza dell’Unità 3, Tolentino Programma Introduzione: le fonti nella didattica della storia MAILA PENTUCCI Fonti e metodi della ricerca storica ANNALISA CEGNA Il cinema fonte di storia CLAUDIO GAETANI Le fonti orali ROSELLA CAMELI Gli insegnanti di altri istituti che volessero partecipare al corso sono pregati di iscriversi all’indirizzo mail isrec@emporanea.191.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 14/12/2011, ore 17:00 - PADOVA, Sala degli Anziani del municipio di Padova

    Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943 di Chiara Saonara

    Il volume sarà presentato da Antonio Finotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Flavio Zanonato, Sindaco di Padova; Luigi Ganapini, Università di Bologna; Presiede Angelo Ventura, Università di Padova.

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 14/12/2011, Fano, Direzione Didattica Fano-S.Orso

    CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLO Le ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica

    4° LABORATORIO STORICO-DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio'92. La preistoria nel territorio:didattica museale e uso dei testi storiografici nella costruzione di quadri di società Far conoscere le pratiche dei processi di insegnamento e apprendimento per formare: •abilità all’uso dei beni culturali come fonte per la conoscenza della storia a scala locale •le procedure della costruzione delle conoscenze sul passato

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 13/12/2011, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: ANNI’70. Un decennio lungo nella storia italiana

    Immaginazione senza potere. Il lungo viaggio del Maggio francese in Italia

    Antonio Benci, Dottorando, Università di Venezia e autore del volume ne discute con Andrea Dilemmi, Dottore di ricerca, Università di Verona. Coordina: Rolf Petri, Università di Venezia

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 13/12/2011, ore 15:00 - Aula Magna Ateneo Veneto, Venezia

    Franca Trentin. Una vita plurale

    Comune di Venezia- Assessorato alla produzione culturale Comune di Venezia - Cittadinanza delle donne – Centro Donna Ateneo Veneto Dipartimento studi linguistici Università Ca’ Foscari Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto rEsistenze Alliance française Venezia Apertura: Michele Gottardi, Presidente Ateneo Veneto Mario Isnenghi, Presidente Iveser Saluto Assessora Tiziana Agostini Relazioni Giovanni De Luna, Antifascismo e azionismo “trentiniano” Frank Rosengarten, Spunti polemici nelle Carte ritrovate di Franca Trentin Jacqueline Risset, La doppia appartenenza, linguistica e culturale Claude Perrus, Le stagioni parigine di Franca: ricordi di una testimon Stefano Agosti, La passione pedagogica di Franca Trentin Proiezione film Interventi Carlo Verri, Il carteggio Franca Trentin-Gaetano Salvemini Anna Baratto, Franca ricordata all’Istituto italiano di Parigi Gino Spadon, La lettrice a Ca’ Foscari Luisa Bellina, L’archivio di Franca Maria Teresa Sega, Conclusioni Aderiscono: ANPI Venezia FIAP Venezia CGIL Venezia Società italiana delle storiche – Venezia

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 13/12/2011, ore 11:30 - Borgosesia (Vc), Liceo scientifico "G. Ferrari", viale Varallo, 153

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe IV del Liceo scientifico "G. Ferrari", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/12/2011, ore 9:00 - Castion (BL), Istituto Secondario di I Grado

    Diritti umani e cultura della cittadinanza

    Martedì 13 dicembre l’insegnante comandato dell’Istituto sarà presso l’Istituto Secondario di I Grado di Castion dove incontrerà le classi III A e III C presentando una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro la redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 12/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca Ciclo: Storia e memoria del Novecento 5°incontro – 12 dicembre 2011 Lezione: Memorie d’Europa. Relatore: Guri Schwarz, Università di Pisa Laboratorio: La memoria della Shoah e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi. Conduttrice: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 12/12/2011, ore 17:30 - Trieste

    Anni di piombo

    Lunedì 12 dicembre, alle ore 17, presso l'Aula Baciocchi (angolo via Lazzaretto Vecchio) nell'ambito del ciclo di conversazioni riguardanti la stagione del terrorismo nell'Italia degli anni Settanta del Novecento, si svolgerà l'ultima lezione "Parole, musica, memoria: 1968-1977", tenuta dal professor Fabio Todero (Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 12/12/2011, ore 15:30 - Borghi (RM)

    “DALLE STORIE DI OGNUNO ALLA STORIA DI TUTTI, DALLE MEMORIE DEI LUOGHI AI LUOGHI DI MEMORIA”

    LABORATORIO DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio92. La preistoria a partire dal territorio: didattica museale e uso dei testi storiografici nella costruzione di quadri di società

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 10/12/2011, ore 9:00 - Cittanova (RC)

    Giornata della pace e dei diritti umani

    La Giornata della pace e dei diritti umani occasione per riflettere sulla società contemporanea e per il ripudio di ogni forma di violenza. L'Istituto "Ugo Arcuri" ha promosso con i docenti e gli studenti dell'Istituto Comprensivo "L. Chitti" di Cittanova una giornata monotematica declinata nei punti: -La pace come contrapposizione alla guerra; - La pace valore di democrazia sociale; - Diritti umani tra cronaca e quotidianità.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 10/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Cefalonia, Kalavrita, la Grecia nel cuore

    Proiezione del dvd curato da Roberto Buttura, che raccoglie le foto scattate da Flavia Cominelli e Laura Vigna. Interventi di Silvio Pozzani, Marco Cazzavillan e Roberto Bonente

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 10/12/2011, Gattinara (Vc), Auditorium Lux, via Lanino, 30

    150 ...l'Italia canta... 150 anni di storia d'Italia attraverso le canzoni

    Spettacolo con Daniele Conserva (voce e chitarra), Lorenza Stocchi (voce, violino e ritmi) e Sandro Orsi (narratore). L'iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Gattinara e dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Nel corso della serata sarà presentato il nuovo libro di Alessandro Orsi, "Ribelli in montagna", edito dall'Istituto. L'ingresso è libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/12/2011, ore 16:00 - San Giovanni In Fiore (CS)

    "La difesa dei beni pubblici - L'emigrazione - Il lavoro - Attualità del pensiero di Paolo Cinanni"

    L'Istituto Calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in collaborazione con l'Associazione culturale "Città meridiana" e il Circolo Arci Sila Paolo Cinanni, ha organizzato una conferenza-dibattito sul tema: "La difesa dei beni pubblici - L'emigrazione - Il lavoro - Attualità del pensiero di Paolo Cinanni". Relazioni: Salvatore Oliverio (estimatore dell'opera di P. Cinanni, socio dell'ICSAIC); Massimo Covello (Segreteria regionale CGIL); Enzo Piperno (Giornalista). Interventi: Catia Cinanni (Figlia di P. Cinanni); Riccardo Allevato (Associazione culturale "Città Meridiana"); Salvatore Veltri (Circolo Arci Sila - P. Cinanni).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 9/12/2011, ore 9:30 - Bologna, sala Polivalente Assemblea legislativa regione Emilia-Romagna, viale A. Moro 50.

    Seminario "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo. Insegnare la storia per educare ai diritti umani"

    Progetto di formazione rivolto a insegnanti e a studiosi della Shoah. In un'ottica didattica, l'obiettivo è quello di chiedersi come insegnare efficacemente la storia dei genocidi in classe e come coniugare la lezione della memoria con l'educazione ai diritti umani. La I sessione si terrà a Bologna il 9-10 dicembre 2011, la II sessione a Parigi, l'1, 2, 3 aprile 2012. Programma dettagliato, regolamento e modulo d'iscrizione in allegato. Il modulo compilato va inviato via fax alla segreteria organizzativa presso l'Istituto Parri: fax 051 3397272. Info: tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 7/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012

    Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei

    INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 3 - Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Asti Contemporanea n.9 - Da Norimberga all’Aia (William Bonapace) http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000061.pdf Srebrenica, fine secolo: Nazionalismi, intervento internazionale, società civile (William Bonapace) http://www.israt.it/ebooks_download/PUBL000032.zip Percorso didattico JUGOSLAVIA: CRONACA DI UN MASSACRO http://www.israt.it/ebooks_download/dida000033.pdf

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 7/12/2011, ore 10:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Francesco Anadone, 7

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi IV e V dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sul ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, ha organizzato una lezione di Elisa Malvestito, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/12/2011, ore 20:30 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    Raccontare l'integrazione

    Serata di riflessione attraverso l'analisi di brani dal film "Lettere dal Sahara", di Vittorio De Seta. Conduce Orazio Paggi, consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ed esperto di storia del cinema. Iniziativa organizzata dall'Isrsc Bi-Vc in collaborazione con Associazione Eufemia-Centro servizi per il volontariato di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/12/2011, Padova, Aula Magna Liceo classico Tito Livio

    Quando gli emigranti eravamo noi

    Presentazione del libro "Morte agli Italiani!". Il massacro di Aigues mortes, 1893, ed. Infinito. Ne discutono con l'autore, Enzo Barnabà, don Albino Bizzotto dei Beati costruttori di pace e il Prof. Emilio Franzina dell'Università di Verona

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 7/12/2011, ore 18:00 - Trieste

    Una storia sangiacomina nella Trieste del secolo scorso

    Mercoledì alle 18 Fabio Todero (Irsml FVG), nella Sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste, in v. S. Nicolò, presenterà "Viva il fascio e l'acqua calda. Una storia sangiacomina nella Trieste dell’altro secolo" di Lucio Fabi (Stampa e storia editore).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 6/12/2011, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: ANNI’70. Un decennio lungo nella storia italiana

    La salute non si vende. Aspetti scientifici e risultati sindacali sulla nocività nei luoghi di lavoro

    Ne parla Franco Carnevale, Medico del lavoro e storico, Università di Firenze

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 6/12/2011, ore 9:00 - Pedavena, Scuola Secondaria di I Grado

    Diritti umani e cultura della cittadinanza

    Martedì 6 dicembre l’insegnante comandato dell’Istituto presenterà alle classi III A, III B e III C della Scuola Secondaria di I Grado di Pedavena una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro ci saranno le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 6/12/2011, ore 20:30 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Falce e megafono. Propaganda, consenso e società nello stalinismo

    Conversazione con il Prof. Francesco Privitera (Storia dell'Europa Orientale, Università di Bologna) Gli anni ’30 videro il continuo rafforzamento della dittatura personale di Stalin, che servendosi della potentissima polizia segreta, eliminò tutti gli oppositori, tra i quali molti protagonisti della rivoluzione d'ottobre del 1917. Il clima di terrore che caratterizzò lo stalinismo contrasta con l'immagine pubblica che il dittatore volle dare di sé. Nei manifesti Stalin è al fianco di minatori e contadini sorridenti, felici di contribuire alla riuscita dei piani quinquennali. I bambini lo adorano e gli offrono fiori in segno di omaggio e riconoscenza per il bene. Stalin riuscì sempre a trovare nel paese un vasto appoggio; se da un lato si è colpiti dalla spietata brutalità con cui venne annientato tutto uno uno strato dirigente del paese, dall'altro si finisce col restare impressionati anche dalla rapidità con cui si trovarono i dirigenti capaci di sostituire le innumerevoli vittime. Cardine della concezione di Stalin rimase sempre la sua visione del partito-Stato, un partito che si identifica con lo Stato, che ne costituisce il pilastro e che conserva le caratteristiche di un ordine militare-religioso: come tale esso funziona nella selezione dei suoi membri, nella sua gerarchia e persino nei suoi riti; è una concezione del partito fortemente aristocratica.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 6/12/2011, Borgosesia (Vc), Istituto tecnico industriale "Lirelli", via Lirelli, 17

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe II dell'Istituto tecnico industriale "Lirelli", impegnati nello svolgimento del tema su come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza, ha organizzato una lezione di Stefano Marabelli, collaboratore dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/12/2011, ore 16:30 - Sala del Giudizio, Museo Comunale, via Tonini 1

    Filologia e identità nazionale: una tradizione per l'Italia Unita (1840-1940)

    Con la presentazione del volume di Francesco Sberlati "Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940)" (Sellerio), l'Istituto per la Storia della Resistenza di Rimini si avvia a concludere le sue iniziative per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. All'iniziativa, programmata per martedì 6 dicembre, alle ore 16.30 presso la Sala del Giudizio del Museo Comunale, interverranno la Prof.ssa FIORENZA TAROZZI, Presidente del Comitato dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Bologna, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna e Membro del Direttivo dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna e la Prof.ssa LUISA AVELLINI, Docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna. Sarà presente l'autore Prof.FRANCESCO SBERLATI, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, Visiting Professor in varie Università degli USA. Tra le sue opere si segnalano: Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso (Roma 2001); L’ambiguo primato. L’Europa e il Rinascimento Italiano(Roma 2004); La ragione barocca. Politica e letteratura nell’Italia del Seicento (Milano 2006);Castissima donzella. Figure di donna tra letteratura e norma sociale (Berlin-Bern-New York 2007). Ha collaborato ai volumi XI e XII della Storia della letteratura italiana (Roma 2002-2003), al Dictionary of Literary Utopias (Paris 2000), alla Histoire transnationale de l’utopie littéraire et de l’utopisme (Paris 2008). Ha curato l’edizione critica degli Inferni di Anton Francesco Doni (Bologna 1998) e il volume L’Adriatico e l’Europa centro-orientale. Relazioni storico-culturali e prospettive di sviluppo(Bologna 2006).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 5/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca Ciclo: Storia e memoria del Novecento Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica: 4° incontro - 5 dicembre 2011 Lezione: L’Europa in guerra. Relatore: Nicola Labanca, Università di Siena Laboratorio: La "soluzione finale". Conduttrice: Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 5/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012

    Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile

    INCONTRI FORMATIVI PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 2 - Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile MATERIALI DI APPROFONDIMENTO Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Asti Contemporanea n.10 - Numero di matricola A 8472… (Nicoletta Fasano) http://www.israt.it/ebooks_download/ATCO000107.pdf DEP- Rivista telematica "Deportate, Esuli Profughe" http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=18891 Percorso didattico IL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZISTA http://www.israt.it/ebooks_download/dida000010.pdf

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 5/12/2011, ore 17:30 - Milano

    AGOSTINO VIVIANI: UN ARCHIVIO PER LA GIUSTIZIA E PER LA STORIA

    Alle ore 17e30 di lunedì 5 dicembre 2011 la sala Facchinetti della Società Umanitaria (via S. Barnaba 48, Milano) ospiterà la presentazione del fondo archivistico "Agostino Viviani". L'evento è organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli), dall'Ordine degli Avvocati di Milano, dalla Federazione Italiana Associazione Partigiani (Fiap) e dall'Unione Camere Penali Italiane. Maggiori informazioni nell'allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 5/12/2011, ore 14:45 - Biella, Istituto tecnico industriale "Sella", via Fratelli Rosselli, 2

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti delle classi IV e V dell'Istituto tecnico industriale "Sella", impegnati nello svolgimento del tema sul ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, ha organizzato una lezione di Monica Schettino, dottore di ricerca in italianistica e collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/12/2011, Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Corso "Costituzione e lavoro". La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo

    Nell’ambito delle attività rivolte alla didattica della storia, l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in convenzione con la Provincia di Mantova, organizza ogni anno una serie di incontri e laboratori sui temi della cittadinanza e della Costituzione. Il corso organizzato per l’anno scolastico 2011-2012 richiama l’attenzione sul tema del lavoro, valore fondante nella nostra Costituzione e vitale per la sussistenza di ciascuno, ma sempre più soggetto a perdere centralità nell’economia globale: a divenire raro e incerto per chi lo cerca, poco valutato per chi lo offre. Il corso è gratuito; per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio. La prima lezione sarà tenuta da Edoardo Fregoso (Università di Parma) su «La Costituzione e il lavoro: uno sguardo storico-comparativo». Nell'allegato la riproduzione del pieghevole riportante l'articolazione del corso (200 KB ).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/12/2011, ore 20:15 - Anzola dell'Emilia. Sala consiliare del Municipio

    Presentazione del libro "Una comunità resistente. Mezzo secolo di storia unitaria ad Anzola: 1905-1956.

    Il libro, di V. Sardone con la collaborazione di P. Ospitali, fa parte della collana "La terra e il tempo" curata da Isrebo e sarà presentato dal prof. A. Preti dell'Università di Bologna. Saranno presenti il sindaco di Anzola L. Ropa , la presidente dell'Anpi di Anzola A. Cocchi e il Direttore di Isrebo M. Maggiorani. nell'occasione i ragazzi delle classi terze della scuola media locale presenteranno la mostra "Andare a scuola durante il fascismo" realizzata in collaborazione con la sezione didattica di Isrebo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 5/12/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Ciclo: "Millenovecento64"

    Rassegna sul cinema italiano del 1964

    Malgrado le gravi difficoltà sul piano finanziario in cui si trova in questo momento, attribuibili alla cancellazione o alla forte riduzione del sostegno dello Stato e degli Enti pubblici alle sue attività, l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha voluto confermare, almeno ancora per una volta, un appuntamento annuale che è forse il più tradizionale fra quelli che organizza periodicamente e ormai un classico nel suo genere: la rassegna sul cinema italiano anno per anno, un anno per volta ogni anno. In questo caso determinante a consentire la realizzazione dell’iniziativa è stata l’ampia collaborazione offerta dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Seguire la cinematografica italiana anno per anno, come l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sta sistematicamente facendo del 1984, proponendo ampie rassegne, corredate da un ricco ed esauriente catalogo, vale a indurre riflessioni e approfondimenti, riscoperte e riletture in cui il cinema è visto non solo come cinema d’autore, privilegiando l’approccio al capolavoro e ai singoli film di particolare valore, ma come complesso e diversificato sistema di segni rivelatori di un determinato contesto storico, economico, sociale, di fermenti ideali o di costume diffusi, di mode, di comportamenti. Gli anni Sessanta sono una miniera di novità con il grande mutamento che si verifica nella società italiana affrancata oramai dalle ristrettezze della guerra e del dopoguerra, sollevata anche dai più diretti e grevi condizionamenti della guerra fredda e del timore nucleare e spinta in modo irrefrenabile verso una società dei consumi. Cinematograficamente parlando l’anno 1964 ci porta una miriade di film, un panorama molto variegato che va dalle espressioni più commerciali e seriali o di genere a grandi film d’autore che spesso imboccano nuovi e originali filoni di ispirazione. Nella rassegna sono proposti otto film scelti proprio con il criterio di esemplificare il rapporto di alcuni autori con la loro contemporaneità: da Carlo Lizzani a Citto Maselli, a Antonio Pietrangeli, Michelangelo Antonioni, Marco Ferreri, Giuseppe De Santis, Pietro Germi, fino a Pier Paolo Pasolini con il suo grande capolavoro "Il Vangelo secondo Matteo", un film che solo apparentemente non si riferisce alla contemporaneità, di cui è, anzi, profondamene e drammaticamente intriso. La rassegna "Millenovecento64. Il cinema italiano del 1964", a cura di Paola Olivetti, Baldo Vallero, Corrado Borsa, Emanuela Maranci, è un progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, realizzato in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Roma, il Museo Nazionale del Cinema di Torino, Associazione Museo Nazionale del Cinema e con il contributo della Direzione Generale Cinema Ministero per i beni e la attività culturali.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 3/12/2011, Sala dell'Associazione generale di mutuo soccorso, via Zambonate 33, Bergamo

    "Nè elemonisa, nè pietà". Solidarietà e previdenza nella storia dell'Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo (1860-1890)

    L'Isrec Bg con l'Associazione generale di mutuo soccorso promuove la presentazione del libro di Dario Carta, "Nè elemonisa, nè pietà". Solidarietà e previdenza nella storia dell'Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo (1860-1890), Il filo di Arianna, 2011. Alla presentazione interveranno, oltre all'autore, Claudio Stefanoni, presidente dell’Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo, Claudio Merati, vicepresidente dell’Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo e Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 3/12/2011, ore 10:30 - Aula magna dell’Università di Siena | Sede di Grosseto (Via Ginori, 41)

    Governare la crisi di un mondo che cambia. Conversazione con Giuliano Amato e Giancarlo Bosetti

    Governare la crisi di un mondo che cambia. Conversazione con Giuliano Amato e Giancarlo Bosetti Sempre, ma con particolare attenzione nei momenti delle grandi trasformazioni, occorre pensare storicamente il presente. La memoria storica e la costruzione dei modelli interpretativi su fatti del passato, col mettere a fuoco analogie e differenze, sono utili a disegnare meglio i caratteri specifici del tempo presente, ma solo in minima parte a disegnare scenari futuri. Oggi, la “miseria previsionale della storia” rivela completamente la sua verità, dal momento che si è di fronte non solo a singoli fenomeni inediti, ma a una mutazione globale di sistemi. Allora il compito diventa quello, assai arduo, di individuare categorie, adeguate a comprendere il mondo che cambia. Sul tema della crisi, si intende promuovere, da qui ai prossimi mesi, una riflessione a più voci - da più punti di vista disciplinari, dalla prospettiva di esperienze differenti. Il primo incontro - Governare la crisi di un mondo che cambia - sintetizza, nel titolo, la misura delle novità, con cui il mondo attuale - con speciale durezza l’Europa di cui siamo parte - sta facendo i conti. La collaborazione tra l’ISGREC e il Corso di Laurea della Facoltà di Economia dell’Ateneo senese potrà creare le condizioni per un dialogo utile, tra approcci disciplinari diversi e affini. Per la partecipazione di studenti dell’ultimo anno della secondaria superiore sarà gradito un preavviso da parte degli insegnanti alla Segreteria dell’Isgrec, al fine di facilitare l’organizzazione. Info: ISGREC | via De' Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 3/12/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Viva Verdi. Il melodramma culla della riscossa nazionale

    Conferenza di Stefano Biguzzi. Introduce Roberto Buttura.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 2/12/2011, ore 15:30 - Macerata, Biblioteca Mozzi-Borgetti (piazza Vittorio Veneto) Ciclo: Risorgimento/Resisttenza

    Risorgimento/Resistenza 2

    Irene Manzi (ISREC Macerata) Dalla Costituzione della Repubblica Romana alla Costituzione della Repubblica italiana Maila Pentucci (ISREC Macerata) Storia e memoria per le strade. Dal Risorgimento alla Resistenza Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Fare le Italiane Barbara Pojaghi e Francesco Rocchetti (Università di Macerata) Presentazione della ricerca: LA PERCEZIONE DELL’IDENTITÀ’ NAZIONALE NEI GIOVANI MACERATESI

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 2/12/2011, ore 15:30 - Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro Fini, S. Marco, 2322, Venezia

    "La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto": visite guidate

    In occasione della mostra "La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto", l'Iveser organizza due visite guidate i giorni 28 novembre e 2 dicembre 2011: guida d'eccezione Mario Isnenghi, curatore della mostra e presidente dell'Istituto. Le visite avranno i seguenti orari: - lunedì 28 novembre, ore 11.00-12,30 - venerdì 2 dicembre, ore 15.30-17.00 Le visite, libere e gratuite, sono aperte a tutta la cittadinanza; per partecipare è obbligatorio prenotare scrivendo una mail a info@iveser.it o telefonando allo 041 5287735. Sono previsti due gruppi di circa 20 persone, in caso di esaurimento dei posti saranno privilegiati i soci dell'Iveser regolarmente iscritti nel 2011.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 2/12/2011, ore 10:00 - Sala "Fabio Besta" della Banca Popolare di Sondrio

    Protagonisti Pensieri Progetti nella Storia dell'Italia Unita

    Ore 10.00-12.00 LA FORMAZIONE DELL'UOMO E DEL CITTADINO, TRA SCUOLA E FAMIGLIA, ATTRAVERSO GLI ARCHIVI DI LUIGI CREDARO E DI GIULIO SPINI. Moderatore FAUSTA MESSA, Direttrice dell'ISSREC Importanza e ruolo di scuola e famiglia nella formazione dell'uomo e del cittadino MASSIMO DEI CAS Professore di Filosofia e Pedagogia Istituto d'Istruzione Superiore "Piazzi-Perpenti" di Sondrio Primo sondaggio fra i documenti di Andrea, Luigi e Bruno del Fondo Credaro della Banca Popolare di Sondrio PIER CARLO DELLA FERRERA Curatore della Biblioteca "Luigi Credaro" della Banca Popolare di Sondrio La riforma Credaro nel quadro dell'età giolittiana ARTURO COLOMBO Professore Emerito Università degli Studi di Pavia Tracce per accostarsi alla forza educativa del pensiero di Giulio Spini ALFONSINA PIZZATTI Direttore del "Corriere della Valtellina" Nel corso dei lavori sarà proiettata una presentazione multimediale Ore 15.00-18.00 DALL'ARCHIVIO ALLE CONOSCENZE DIVULGATE Moderatore ARTURO COLOMBO Presentazione di Comunicare la famiglia ed educare alla famiglia. Progetto-pilota per la divulgazione dei patrimoni archivistici familiari presenti in Italia FAUSTA MESSA Gli archivi familiari. Una nuova opportunità di valorizzazione del patrimonio archivistico RENZO REMOTTI Direttore dell'Archivio di Stato di Asti Educazione nazionale e formazione degli insegnanti: il progetto pedagogico-politico di Luigi Credaro MARCO ANTONIO D'ARCANGELI Professore Associato Università dell'Aquila Le "Carte di famiglia" Siciliani de Cumis e i 150 anni dell'Unità d'Italia. Tra ricerca, didattica, comunicazione, divulgazione NICOLA SICILIANI DE CUMIS Professore Ordinario Università di Roma "La Sapienza" La Psicologia e l'Antropologia nella scuola pedagogica RENATO FOSCHI Ricercatore Università di Roma "La Sapienza"

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 1/12/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca Ciclo: Storia e memoria del Novecento Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica: 3°incontro- 1° dicembre 2011 Lezione: Controllo sociale e repressioni di massa in Unione sovietica. Relatore: Maria Ferretti, Università della Tuscia Laboratorio: I campi di lavoro e di internamento di massa. Conduttrice: Maria Ferretti, Università della Tuscia

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 1/12/2011, ore 16:00 - Sede ISRAT - C.so Alfieri 375 Asti Ciclo: INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA a.s. 2011/2012

    Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza

    INCONTRO FORMATIVO PER IL CONCORSO DI STORIA CONTEMPORANEA ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEMA n. 1- Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza (Mario Renosio) Per ogni tema sono presenti nel bando alcune indicazioni bibliografiche http://www.consiglioregionale.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/dwd/2011/concorso_storia/circolare.pdf Per ulteriori approfondimenti e contestualizzazioni Il «mito» risorgimentale nella storia contemporanea, di Mario Renosio http://www.israt.it/images/stories/risorgimento/platano_renosio.pdf Percorso didattico DIRITTI E "ROVESCI": PER COMINCIARE UN VIAGGIO NEI DIRITTI UMANI http://www.israt.it/ebooks_download/dida000026.pdf Percorso didattico LA COSTITUZIONE ITALIANA: LA CARTA D’IDENTITA’ DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA http://www.israt.it/ebooks_download/dida000021.pdf

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 1/12/2011, ore 9:30 - Villa Mylius, Largo Lamarmora 17 - Sesto San Giovanni

    Gli archivi fotografici della stampa "militante"

    La Società italiana per lo studio della fotografia e la Fondazione Isec in collaborazione con Insmli "Ferruccio Parri" e Istituto Lombardo di storia contemporanea promuovono una giornata di studio su "Gli archivi fotografici della stampa "militante".

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 1/12/2011, ore 15:00 - Milano

    I viaggi della memoria 2012: il progetto formativo - 1

    Alle ore 15 di giovedì 1° dicembre 2011 la sala "Cisem" dell'Assessorato all'Istruzione della Provincia di Milano (Via Soderini, 24 - angolo di Via Bartolomeo D’Alviano - 2° piano) ospiterà il primo seminario del progetto formativo rivolto ai docenti che parteciperanno al "Viaggio della memoria 2012". Il primo incontro verterà sul tema "Il sistema concentrazionario nazista" ed avrà come relatore il Prof. Bruno Maida dell'Università di Torino.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 1/12/2011, ore 9:30 - Fondazione Isec, Sesto San Giovanni, Villa Mylius, Largo La Marmora 17

    Gli archivi fotografici della stampa "militante"

    Giornata di studi promossa dalla Società italiana per lo studio della fotografia e dalla Fondazione isec in collaborazione con l'Insmli "Ferruccio Parri" e l'Istituto lombardo di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 1/12/2011, ore 9:00 - Vercelli, Istituto tecnico "Faccio", p.zza Battisti, 9

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe V aeronautica dell'Istituto tecnico "Faccio", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, ha organizzato una lezione di Giovanni Cerutti, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 1/12/2011, ore 00:00 - Borghi (RM)

    “DALLE STORIE DI OGNUNO ALLA STORIA DI TUTTI, DALLE MEMORIE DEI LUOGHI AI LUOGHI DI MEMORIA”

    LABORATORIO DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio92. Storia di un edificio scolastico per attraversare il '900: la ricerca storico-didattica a scala locale

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 29/11/2011, ore 15:30 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27

    Comprendere e insegnare la Shoah: coniugare insegnamento politico e insegnamento morale

    Il Progetto Educazione alla Memoria di questo anno scolastico 2011-2012 vedrà, il 27 gennaio prossimo, l' inaugurazione a Rimini della mostra "La Shoah in Europa", versione italiana dell'esposizione storico-divulgativa realizzata dal Mémorial de la Shoah. Particolarmente adatta al pubblico delle scuole, avendo il merito di unire il rigore scientifico del discorso con la chiarezza del linguaggio, la ricchezza dell'iconografia permetterà di inquadrare il percorso culturale e politico che ha condotto al genocidio degli ebrei. Ovviamente la versione italiana prevede un percorso di approfondimento sull'Italia fascista e sulla deportazione degli ebrei dall'Italia, oltre ad un breve filmato molto efficace sull'antigiudaismo. Per consentire ai docenti di poter utilizzare i temi e le risorse della mostra nella maniera più efficace possibile, il 29 novembre prenderà avvio il primo di alcuni momenti di aggiornamento pensati per gli insegnanti e un'attività di formazione e sensibilizzazione per le scuole. In allegato tutte le informazioni sugli appuntamenti in calendario tra novembre e gennaio. A coloro che si iscriveranno ai due pomeriggi di aggiornamento verrà consegnata una dispensa didattica. Per partecipare al primo incontro inviare una mail a Laura Fontana laura.fontana@comune.rimini.it Responsabile Coordinamento Attività Teatrali Istituzione Musica Teatro Eventi via Cavalieri n. 26 47921 RIMINI Tel. 0541 704292

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 29/11/2011, ore 15:30 - Macerata, Biblioteca Mozzi-Borgetti (piazza Vittorio Veneto) Ciclo: Risorgimento/Resisttenza

    Risorgimento/Resistenza 1

    Francesco Rocchetti (Università di Macerata – ISREC Macerata) Quando i giovani fanno la storia: un nuovo soggetto politico dal Risorgimento alla Resistenza Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Contadine e contadini. Aspetti sociali e politici Claudio Gaetani (Università di Macerata) Risorgimento. Quando il cinema ha fatto gli Italiani Costantino Di Sante (Istituto Storia Marche) Presentazione del DIZIONARIO DEL RISORGIMENTO Ed. Textus, 2011

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/11/2011, Centro Candiani, Mestre Ciclo: Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi

    Alla ricerca della patria perduta (tra localismi e globalismi vari)

    Globalizzazione e localismi, piccole e grandi patrie, valori che accolgono e ideologie che respingono; tra storia, memoria collettiva e mitologia Partecipano: Mario Bonifacio (ANPI), Marco Borghi (Iveser), Fabrizio Ferrari (Università di Padova e ANPI), Alberto Madricardo (Nemus e SFI), Sandra Savogin (ANPI/Iveser) Introduce e coordina Ruggero Zanin (Liceo "Bruno" e ANPI)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 29/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    "Qui si fa l'Italia o si muore". Letture incrociate tra Risorgimento e Resistenza

    Terzo appuntamento degli incontri di approfondimento all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre-11 dicembre 2011, Salla alla Porta di Sant'Agostino). Questo terzo incontro presenta l'ultima pubblicazione curata dall'Isrec, in collaborazione con la Fondazione Gritti-Minetti, che propone, nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, una riflessione che si metta all’ascolto delle possibili eco tra Risorgimento e Resistenza per affermare, con determinazione, la necessità dell’imprescindibile continuità del processo unitario, non negando le rotture e i cedimenti che tale processo ha conosciuto negli anni, ma ritenendo impossibile considerare le tappe che hanno portato alla costituzione del nostro paese separatamente e indipendentemente le une dalle altre. Presenteranno il lavoro gli stessi autori del volume tutti dell'Isrec Bg: Angelo Bendotti, Luciana Bramati, Dario Carta, Giorgio Mastrorocco, Andrea Pioselli, Marco Quadri e Elisabetta Ruffini. Introdurrà l'incontro Giovanni Barbieri della Fondazione Gritti-Minetti.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 29/11/2011, Alessandria

    Rinvio della lezione del corso di formazione per studenti ed insegnanti relativo al Progetto di Storia Contemporanea

    La lezione del corso di formazione per il Progetto di storia contemporanea 2011-2012 del 29 novembre 2011 è stata annullata per impegni improrogabili del relatore, Daniele Scaglione di ActionAiD. Il dottor Scaglione ci ha promesso di recuperare la lezione più avanti. Non appena avremo la conferma pubblicheremo in rete e daremo conferma alle scuole del nuovo calendario.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 29/11/2011, ore 9:00 - Ponte nelle Alpi, Scuola Secondaria di I Grado

    Diritti umani e cultura della cittadinanza

    Martedì 29 novembre l’insegnante comandato dell’Istituto, in due successivi incontri, presenterà alle classi III A, III B e III C della Scuola Secondaria di I Grado di Ponte Nelle Alpi una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Al centro dell’incontro ci saranno le vicende legate alla redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e l’analisi di alcuni suoi aspetti salienti (diritto alla vita, alla libertà, alla giustizia, all’uguaglianza, ecc.).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 29/11/2011, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Quando la voce della coscienza tace. Il problema del consenso nella Germania nazista

    Secondo appuntamento della serie di incontri sul tema Totalitarismi in Europa tra le due guerre mondiali. Conversazione con Giulia Dall'Olio. Un sistema pervasivo e totalizzante, come quello nazionalsocialista, è in grado di penetrare così a fondo nella società, attraverso la propaganda, il monopolio dell'educazione e dei mass media, la creazione di un nuovo linguaggio, la burocrazia impeccabile, da plasmarne le coscienze, da ridefinirne la scala di valori. In questo modo, ogni punto di riferimento, ogni imperativo morale del passato viene meno. Questo è il potere dell'ideologia, che, se è sostenuto da una politica del terrore, diventa completamente senza limiti. Come è stato possibile? Le risposte sono tante, forse infinite. Il nostro tentativo è di portarne alla luce almeno qualcuna.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 29/11/2011, ore 14:30 - Vercelli, Istituto "Rosa Stampa", corso Italia, 48

    Israele e Palestina: il problema del riconoscimento reciproco

    Lezione-conferenza del prof. Claudio Vercelli, ricercatore di storia contemporanea presso l'Istituto di studi storici "Gaetano Salvemini" di Torino, sul tema "Israele e Palestina: il problema del riconoscimento reciproco". L'iniziativa è organizzata in occasione della Giornata mondiale di solidarietà con il popolo palestinese promossa dall'Assemblea dell'Onu, da Istituto superiore "Lagrangia", Centro Studi "Polis", associazione "Nova Jerusalem" e Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Introduce i lavori il prof. Norberto Julini, segretario dell'associazione "Nova Jerusalem".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2011, ore 9:30 - Varallo (Vc), aula magna dell'Istituto alberghiero "Pastore", via D'Adda, 33

    Incontro in occasione della 34° Giornata Onu per i Diritti del popolo palestinese

    Incontro con proiezione di interviste realizzate da giovani italiani a giovani palestinesi sulla condizione di vita, di studio e lavoro nel contesto del conflitto israelo-palestinese. Iniziativa organizzata, in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", dall'associazione "Nova Jerusalem", sorta al Sacro Monte di Varallo per sostenere le ragioni della giustizia e della pace, in occasione della 34° Giornata Onu per i Diritti del popolo palestinese in memoria della divisione della Palestina e dei successivi conflitti con violazioni dei diritti umani e delle leggi internazionali, che tuttora perdurano. L'incontro, curato dal prof. Norberto Julini, segretario dell'associazione "Nova Jerusalem", è indirizzato alla popolazione scolastica, ma è comunque aperto al pubblico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/11/2011, ore 17:30 - Milano, Museo del Risorgimento - Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23

    Donne in transizione tra Ottocento e Novecento

    Ne parleranno Mariachiara Fugazza e Daniela Maldini Chiarito, in occasione della mostra "La donna in Italia 1848-1914, in corso presso il Museo del Risorgimento. Sui temi affrontati nella mostra e nella conferenza, gli insegnanti interessati possono concordare con l'Istituto lombardo di storia contemporanea ulteriori incontri rivolti alle classi, scrivendo a istituto@istlec.fastwebnet.it.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 28/11/2011, ore 16,oo - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca Ciclo: Storia e memoria del Novecento Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore. Il corso proposto è articolato nella seguente scansione tematica: 2° incontro- 28 novembre 2011 Lezione: Fascismo e nazismo. Lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista. Relatore: Paul Corner, Università di Siena Laboratorio: I meccanismi di inclusione ed esclusione nella Germania nazista e il sistema concentrazionario. Conduttrice: Francesca Cavarocchi, Università di Bologna

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 28/11/2011, Milano Casa della Cultura

    Un libro per Lica alla Casa della Cultura

    ANPI – CASA DELLA CULTURA UN LIBRO PER LICA LICA COVO STEINER (1914 – 2008) A cura di Luisa Steiner e Mauro Begozzi Lunedì 28 novembre 2011 ore 18.00 Casa della Cultura Via Borgogna 3, Milano Un omaggio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO di Novara a una donna fragile e infrangibile, come tutte le donne guerriere, una donna della borghesia milanese, una cultura cosmopolita, mitteleuropea, antifascista nella Resistenza, nella Ricostruzione Carlo Smuraglia – ANPI, Presidente Nazionale Giovanni Anceschi una straordinaria bellezza Mauro Begozzi il libro, l’antifascista, l’intellettuale Annalisa Bemporad una donna che parla di una donna Liliana Picciotto Lica e le stragi del Lago Maggiore Inge Rasmussen coordina Luisa Steiner risponde

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 28/11/2011, Milano, Auditorium della Civica Scuola Media "Alessandro Manzoni", Piazza XXV Aprile 8

    Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente.

    Comitato italo-libico "Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace Cres (Centro ricerca educazione allo sviluppo) – Mani Tese Iris – Insegnamento e Ricerca Interdisciplinare di Storia Tavola della Pace di Bergamo organizzano i seminari di formazione Libia 1911-2011. Dalla rimozione della memoria alla storia, per comprendere il presente Lunedì 28 novembre e 5 dicembre 2011, h. 14.45 - 18.45 Auditorium della Civica Scuola Media "Manzoni" Piazza XXV Aprile, 8 - Milano (MM2 Garibaldi e Moscova; tram 2, 3, 4, 7, 12, 14, 29, 30, 33; bus 43, 70 e 94) in collaborazione con: Archivio Bergamasco Centro studi e ricerche Clio ’92 - Associazione di insegnanti e ricercatori in didattica della storia Landis (Laboratorio nazionale per la didattica della storia) Rete lombarda Ellis (Educazioni, letterature e musiche, lingue, scienze storiche e geografiche) PROGRAMMA DI MASSIMA Lunedì 28 novembre 2011, ore 14.45-18.45: primo Seminario Il colonialismo italiano Presentazione dei due Seminari: Maurizio Gusso (presidente di IRIS) Saluto del Coordinamento Provinciale Bergamasco Enti Locali per la Pace e della Tavola della Pace di Bergamo: Rita Tironi Comunicazioni - La rimozione del tema dai manuali di storia e dai mass media: Marina Medi (CRES – Mani Tese; IRIS) - Per una storia del colonialismo italiano: a) Il dibattito storiografico recente: Cristiana Fiamingo (presidente del Comitato italolibico "Ma’an li-l Ghad Insieme per il Domani" Onlus; Università degli Studi di Milano) b) Scrittori e scrittrici italiani e africani: Anna Di Sapio (CRES – Mani Tese) - L’attualità del tema. Rapporti tra Italia ed ex colonie negli ultimi decenni; il caso della Somalia: dalle leggi razziali in colonia al riemergere del razzismo: Maria Laura Cornelli e Daniela Rosa (Tavola della Pace di Bergamo) -Dibattito Lunedì 5 dicembre 2011, ore 14.45 – 18.45: secondo Seminario Il caso della Libia - Storia della Libia in età coloniale e post-coloniale: Cristina Cocilovo (Clio ’92; IRIS), Anna Di Sapio e Marina Medi - 1911-1912: la propaganda della "terra promessa" e le tesi degli oppositori: Maria Laura Cornelli - Riflessioni sulla guerra civile libica del 2011: Cristiana Fiamingo - La guerra di Libia del 2011: una guerra perfetta: Fabrizio Eva (Università Ca’ Foscari di Venezia e Treviso) - Dibattito Per ogni ulteriore informazione si rinvia al sito: http://www.storieinrete.org/storie_wp/ Per partecipare ai Seminari I Seminari, promossi da Iris e dal Landis, soggetti qualificati per l’aggiornamento in base al DM 177/2000, dispongono dell’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio per il personale di ogni ordine e grado di scuola, ai sensi della Direttiva n° 90/2003, dell’art.453 del DLgs 297/1994 e dell’art. 64(commi 4-7) e del CCNL 2006/09. Al termine di ciascun seminario a ogni partecipante che ne faccia richiesta verrà rilasciato un attestato di frequenza. La partecipazione è libera e gratuita. Le persone interessate sono cortesemente invitate a iscriversi ai Seminari entro il 26 novembre 2011 per e-mail (maurizio.gusso@rcm.inet.it ) o per fax (02/70631817), indicando nome e cognome, istituto o ente di appartenza , materie insegnate e/o altre attività svolte e recapiti. Le iscrizioni si intendono automaticamente accettate, salvo comunicazione.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 28/11/2011, ore 9:00 - Torino, Archivio di Stato, piazzetta Mollino

    Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales

    Nell'ambito del progetto europeo "Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”, L’Istoreto è stato incaricato di predisporre ed erogare la formazione storica. Il progetto ha come partner principali alcune scuole superiori di Torino e Nizza ed è organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, dal Conseil Général des Alpes Maritimes e dal Rectorat de Nice. Questo progetto nasce dalla volontà comune di una riflessione sugli avvenimenti che hanno sanzionato la separazione di due territori uniti fino al 1860. Partendo dai rispettivi territori, le scuole svilupperanno un percorso sulla conoscenza e l’apprendimento della storia comune degli ultimi 150 anni, con un confronto sui manuali scolastici, un’analisi del rapporto tra iconografia e storia e un approfondimento delle dinamiche economico-sociali, linguistiche e culturali. Sono previsti quattro incontri seminariali di due giorni a Torino. Il primo (28-29 novembre) verterà su "Territorio, classe dirigente, religioni, storia politica fino al 1860". La partecipazione è riservata agl insegnanti iscritti direttamente dalle scuole coinvolte.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/11/2011, ore 11:00 - Consiglio Regionale del Veneto, Palazzo Ferro Fini, S. Marco, 2322, Venezia

    "La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto": visite guidate

    In occasione della mostra "La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto", l'Iveser organizza due visite guidate i giorni 28 novembre e 2 dicembre 2011: guida d'eccezione Mario Isnenghi, curatore della mostra e presidente dell'Istituto. Le visite avranno i seguenti orari: - lunedì 28 novembre, ore 11.00-12,30 - venerdì 2 dicembre, ore 15.30-17.00 Le visite, libere e gratuite, sono aperte a tutta la cittadinanza; per partecipare è obbligatorio prenotare scrivendo una mail a info@iveser.it o telefonando allo 041 5287735. Sono previsti due gruppi di circa 20 persone, in caso di esaurimento dei posti saranno privilegiati i soci dell'Iveser regolarmente iscritti nel 2011.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 28/11/2011, ore 21:00 - Villa Mylius, Sesto San Giovanni

    Storia dell'Italia unita

    La Biblioteca civica "Pietro L. Cadioli" di Sesto San Giovanni, presenta il libro "Storia dell'Italia unita" di Luigi Ganapini e Alberto De Bernardi. Ne discuterà con gli autori Marta Boneschi, scrittrice e saggista; modererà Gianni Cervetti, Presidente della Fondazione Isec. Lunedì 28 novembre 2011, ore 21 - Villa Mylius, Largo Lamarmora - Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 28/11/2011, ore 11:00 - Vercelli, Istituto professionale "Lanino", via Verdi, 45

    Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" fornisce consulenza per il concorso su temi di storia contemporanea, rivolto agli studenti delle scuole medie superiori, promosso dal Consiglio regionale del Piemonte, dalle Amministrazioni provinciali piemontesi e dall’Ufficio scolastico del Piemonte del Ministero della Pubblica istruzione. In particolare, per gli studenti della classe II dell'Istituto professionale "Lanino", impegnati nello svolgimento del tema sul ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, ha organizzato una lezione di Giovanni Cerutti, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/11/2011, ore 10:30 - Bari, piazza Libertà

    Commemorazione assassinio Benedetto Petrone

    L’Amministrazione Comunale di BARI in collaborazione con l'IPSAIC, il Comitato 28 Novembre e l’ANPI intende ricordare, con la deposizione di una corona, il 34° anniversario della scomparsa di Benedetto Petrone. La cerimonia si svolgerà lunedì 28 novembre 2011: - alle ore 10.30 in Via Benedetto Petrone presso la targa stradale - alle ore 10.45 in piazza Libertà presso la lapide commemorativa. - alle ore 11,00, presso la sala Consiliare “E. Dalfino” di Palazzo di Città avrà luogo, promossa dal dott. Sebastiano Gernone, la proiezione del documentario storico di Cecilia Mangini “All’armi siam fascisti!” (1961). Interventi del Prof. Pasquale Martino del direttivo ANPI e del Prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore dell’IPSAIC

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 28/11/2011, ore 16:30 - Pesaro,sede ISCOP, Galleria dei Fonditori,64

    IL LABORATORIO STORICO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

    DENTRO LA STORIA CHE IL LUOGO RICORDA FRAGHETO, 7 APRILE 1944 FORMAZIONE DOCENTI 2 incontri a carattere laboratoriale (per un totale di 5 ore) che tengono conto delle motivazioni storiografiche e metodologico-didattiche che sono alla base del lavoro di ricerca. I docenti verranno sollecitati, attraverso l'utilizzo dello strumento didattico,(quaderno operativo) a riflettere su strategie formative e questioni pedagogiche che assumono come punto di riferimento le culture di pace e i conflitti del presente.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 27/11/2011, ore 16:30 - Museo di Sant'Anastasio - C.so Alfieri 365/A ASTI

    Asti 1900-1950: biografia di una citta'

    All'interno del ciclo di conferemze "Asti nel XX secolo: aspetti storici ed artistici", a cura degli Amici dei Musei e dell'Archivio Storico, si svolgerà l'incontro "Asti 1900-1950: biografia di una città" a cura di Nicoletta Fasano (Ricercatrice ISRAT). Ingresso libero, tutti sono invitati.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/11/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Resistenze nonviolente

    Signornò. Obiettori di coscienza sotto Hitler: i casi di Franz Thaler, Josef Mayr-Nusser e Franz Jägerstätter

    Con Francesco Comina, giornalista del Centro Pace di Bolzano. Introduce Beppe Muraro, direttivo IVvR

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 26/11/2011, ore 9:30 - Belluno, Centro Giovanni XXIII, Sala Muccin

    L’Italia unita dopo 150 anni: una scelta ancora valida?”

    Convegno a cura del Circolo Culturale Agorà, I.S.S.R. Di Belluno in collegamento con la Facoltà Teologica del Veneto. 1^ sessione (9.30-12.00): “Unità come uniformità o come dialogo tra specificità?” Intervengono prof. Angelo Baldan (Università Ca’ Foscari Venezia), prof. Gabriele Leondini (Università di Padova), prof. Daniele Trabucci (Università di Padova). 2^ sessione (15.00-16.30): “Unità d’Italia tra filosofia, religione e diritto” Intervengono prof. Giuseppe Goisis (Università Ca’ Fo-scari Venezia), prof. Mons. Orioldo Marson (ISSR di Portogruaro), prof. Gianfranco Maglio (ISSR di Portogruaro). Presiede il convegno il prof. Fabio Marino (Università di Padova). Il convegno vale come corso di aggiornamento per avvocati e docenti

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 26/11/2011, ore 11:15 - LICEO SCIENTIFICO STATALE "F. VERCELLI" - VIA ARAZZERIA, 6 - ASTI

    RIBELLARSI E' GIUSTO

    POLO CITTATTIVA ASTIGIANO ALBESE - DD S. DAMIANO D'ASTI - LICEO SCIENTIFICO "VERCELLI" DI ASTI - ISRAT - ASSOCIAZIONE FRANCO CASETTA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "RIBELLARSI E' GIUSTO. Il monito di un novantacinquenne alle giovani generazioni" SARA' PRESENTE L'AUTORE DOTT. MASSIMO OTTOLENGHI INTRODUCE ALBERTO BANAUDI E’ POSSIBILE PRENOTARSI FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Per informazioni: POLO CITTATTIVA ASTIGIANO ALBESE - (da lu a ve - dalle 8,00 alle 12,30) Cravanzola Giovanna: tel. 0141- 979476 - Mo Tiziana: tel. 0141/979522 cittattiva.astigiano.albese@gmail.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l’AIMC di Asti che rilascerà, agli insegnanti partecipanti, l’attestato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/11/2011, ore 17:00 - Ascoli Piceno Sala Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea "U. Toria" Corso Mazzini, 39

    STORIA E POESIA Ritratti di protagoniste del Risorgimento

    L'ISML Istituto Storico di Ascoli , in occasione dell'apertura straordinaria delle Biblioteche del Polo SIP ha organizzato un evento per riflettere e dialogare di passato e presente attraverso le vicende delle protagoniste del Risorgimento locale e italiano. Un intreccio tra storia e letteratura per guardare al ruolo svolto dalle donne nelle vicende risorgimentali e nell'attualità. Sarà presente Claudia Galimberti coautrice di DONNE DEL RISORGIMENTO Ed. Il Mulino Reading di Veronica Barelli.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 26/11/2011, ore 10:00 - Biblioteca dell'ISGREC

    Seminario “Per una storia dei ceti dirigenti grossetani nei decenni della Repubblica”

    Il seminario “Per una storia dei ceti dirigenti grossetani nei decenni della Repubblica”, che si terrà il 26 novembre (ore 10:00, Biblioteca dell'ISGREC, via De' Barberi 61), vuole essere un primo momento di riflessione e di discussione sulla genesi e sull'evoluzione dei ceti dirigenti in un territorio complesso, con chiavi interpretative ancora non compiutamente definite, come quello grossetano. Il progetto di ricerca, che porta avanti il lavoro già da tempo avviato sulla storia repubblicana e sulla classe politica nel territorio provinciale di Grosseto, è frutto della collaborazione con un soggetto privato, appartenente al mondo imprenditoriale, la Società Agricola Terenzi di Scansano: un soggetto che non ha radici grossetane e che, nel territorio dove ha scelto di svolgere attività produttiva, giudica utile che si produca anche conoscenza. Programma: Luciana Rocchi (Direttrice SGREC) | Introduzione Valerio Entani (Ricercatore ISGREC) | I ceti dirigenti grossetani nei decenni della Repubblica. Stato della ricerca Ne discutono: Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC) Luca Verzichelli (Università degli Studi di Siena) Info: ISGREC | via De' Barberi 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 26/11/2011, Scido (RC), Aula Magna Scuola Elementare

    L'Istituto "Ugo Arcuri" e il Comune di Scido per ricordare Mario Tornatora

    "25 anni dopo... in ricordo di Mario Tornatora" è il titolo dell'iniziativa promossa dal comune di Scido in collaborazione dell'Istituto "Arcuri" in occasione del venticinquesimo anniversario della scomparsa del sindacalista. La commemorazione per ricordare e far conoscere alle nuove generazioni una figura di spicco tra i più significativi protagonisti delle lotte contadine nella Piana di Gioia Tauro. All'incontro-dibattito partecipano Giuseppe Zampogna, sindaco di Scido; On.le Giuseppe Lavorato, già Deputato e sindaco di Rosarno; Rocco Lentini, presidente Istituto "Arcuri"; Don Santo Rullo, Storico; Fortunato Germanò, già sindaco di Scido; Pasqualino Tornatora, curatore del libro su Mario Tornatora; On.le Girolamo Tripodi, già Senatora e sindaco di Polistena.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 25/11/2011, Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci

    Regionalismo e federalismo tra passato, presente e futuro

    L'Isuc con la collaborazione della Regione Umbria, nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia e per il 40° della Regione Umbria, organizza il convegno Regionalismo e federalismo tra passato, presente e futuro, che si svolgerà in due sessioni: la prima il giorno 25 novembre alle ore 15:30 e la seconda il 26 novembre alle ore 9:30.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/11/2011, ore 20:30 - Ponte nelle Alpi (BL), Biblioteca civica

    Pietro Fortunato Calvi. Nell’ebbrezza di un sogno

    Nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Isbrec, in collaborazione con i comuni di Ponte Nelle Alpi, Camponogara, Noale e Maserada sul Piave e con il Lions Club di Noale organizza per venerdì 25 novembre presso la biblioteca civica di Ponte Nelle Alpi l’incontro “Pietro Fortunato Calvi. Nell’ebbrezza di un sogno”. Nel corso della serata, dopo i saluti delle autorità, interverranno Eliseo Carraro con una relazione dal titolo “P.F. Calvi e i 150 dell’Unità d’Italia” e Francesco Piero Franchi che presenterà il volume “Il roccolo di Sant’Alipio”, romanzo storico di Antonio Caccianiga recentemente ristampato per iniziativa dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/11/2011, ore 9:30 - Belluno, Centro Giovanni XXIII

    150: parole e musica

    “150: parole e musica”, rassegna in musica e parole a cura degli studenti delle scuole bellunesi che presenteranno brani del repertorio risorgimentale e della scuola di ieri e di oggi, un video sulla figura di Ippolito Nievo, lo spettacolo “Viva l’Italia” e un dialogo immaginario tra Mazzini e i ragazzi di oggi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/11/2011, Vercelli, Liceo scientifico "Amedeo Avogadro", corso Palestro, 29

    Antifascismo, filosofia e identità ebraica

    Convegno di studi "Antifascismo, filosofia e identità ebraica. L’Università degli Studi di Milano tra 1926 e 1938", organizzato dalla sezione di Vercelli dell'Associazione nazionale partigiani d'Italia, con il patrocinio di Comunità ebraica di Vercelli, Biella-Novara-Verbano Cusio Ossola e Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", e la collaborazione di Liceo scientifico "Amedeo Avogadro" di Vercelli e Confraternita di San Bernardino di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/11/2011, Firenze, Aula Magna del Dipartimento di Studi Storici e Geografici, Via San Gallo 10

    Il fascismo in provincia. Articolazioni e gestione del potere tra centro e periferia

    Convegno di studi (24-25 novembre 2011) organizzato dall'Istituto Storico della resistenza in Toscana con il patrocinio della Presidenza della Giunta Regionale della Toscana e il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena Giovedì 24 novembre, ore 9.30 -13 Saluti di apertura Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Regione Toscana Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Paul Corner, Centro – periferia: incontro o scontro? Prima Sessione: Sguardi d’insieme Marco Palla, I fascismi locali. Considerazioni storiografiche Vittorio Cappelli, Il fascismo in periferia. I cicli di un tema di ricerca Tommaso Baris, Il Pnf, la classe dirigente locale e il regime reazionario di massa: un'analisi comparata Alessio Gagliardi, Sviluppo, élite economiche e periferie Giovedì 24 novembre, ore 15.00 - 18.30 Seconda sessione. Articolazioni del potere Elisabetta Colombo, Dall’elezionismo al podestà. Appunti di geografia del potere Simone Duranti, Spiegare il fascismo. La missione dei Gruppi universitari in provincia Nica La Banca, Governare l'assistenza. Il caso dell’Onmi Francesca Cavarocchi, Le politiche per il turismo fra centralizzazione e interessi locali Roberto Parisini, Sindacato e poteri corporativi nelle campagne padane Venerdì 25 novembre, ore 9.00 – 13.00 Terza sessione. Riorganizzare le classi dirigenti Saverio Battente, Dalla periferia al centro: la classe dirigente a Siena tra nazionalismo e fascismo Matteo Di Figlia, Il fascismo a Palermo. Gruppi politici e cosche mafiose negli anni Venti Enzo Fimiani, «La regione che mi ha chiesto di meno e che ha lavorato di più». Profili del fascismo abruzzese Andrea Guiso, Stato, poteri locali ed élites nella Forlì fascista Luisa Maria Plaisant, Partito, sindacato e amministrazioni locali nella Sardegna di regime Venerdì 25 novembre, ore 15.00 - 18.00 Quarta sessione. Presidiare le terre di confine Anna Maria Vinci, "Sentinella della patria": il fascismo al confine orientale Margherita Angelini, Deputazioni e Società storiche nelle ‘Tre’ Venezie Gabriele Rigano, Fascismo sardo o sardofascismo? Francesco Scomazzon, Potere e società civile al confine italo-elvetico Roberta Pergher, Italiani, italianissimi e italiani per nulla: proclamazioni d'italianità in Sud Tirolo 18.00-18.30 Valeria Galimi Conclusioni

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 24/11/2011, ore 15:00 - Venezia - Sala Seminari Dipartimento di studi umanistici di Ca' Foscari

    L'Italia dalla ricostruzione al boom economico.

    Giovedì 24 novembre, ore 15-18 Intervento del prof. Alessandro Casellato sul tema: L'Italia dalla ricostruzione al boom economico. nell’ambito del corso di formazione 2011-12 per insegnanti di storia. Organizzazione: Rete Provinciale degli Insegnanti di Storia di Venezia

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/11/2011, ore 16:00 - Montebelluna (TV) - Auditorium Biblioteca Civica

    Enigmi della patata.

    Università della terza età – Lezione di storia dell’agricoltura di Benito Buosi su: Enigmi della patata. Organizzazione: Università della terza età di Montebelluna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/11/2011, Rimini, Polo scientifico didattico, via Angherà 22

    I Luoghi del sapere a Rimini

    Giovedì 24 novembre 2011, al Polo Scientifico didattico di Rimini, via Angherà 22, prenderà l'avvio il primo di cinque appuntamenti del Seminario: Unità d'Italia 150°- I Luoghi del Sapere a Rimini, a cura di D. Calanca (Università di Bologna-RN), F.Dallari (Università di Bologna-RN), C. Ravara Montebelli (Archeologa). In dettaglio gli incontri, patrocinati dall'Ateneo di Bologna, in collaborazione con l'Istituto Storico, l'Archivio di Stato e la Biblioteca Gambalunga di Rimini, sono: 24/11/2011 h. 11-13 Red Lab, Blue Lab La Biblioteca del Polo Scientifico Didattico di Rimini e la biblioteca Gambalunga: introduzione ai servizi e alla ricerca bibliografica P. Bebi, A. Citti, M. Guidi e S. Venturino. - Segue visita alla Biblioteca Centralizzata del Polo Universitario 29-30/11 h. 12,30 Visite alla Biblioteca Gambalunga Rimini 1/12/2011 h. 11-13 Aula Alberti 14 Gli archivi pubblici. Esperienze di archeologia d’archivio Relatrice C. Ravara Montebelli (archeologa). Introduce G. Braschi, Direttore Archivio di Stato di Rimini. 7/12/2011 h. 11-13 Aula Magna Le raccolte private: il caso delle sorelle Giovannini di Cattolica Relatrici G. Tommasoli Cermaria e A. Ugolini Filippini, autrici del volume “Sorelle Giovannini. Una storia sotto il glicine” (2011). Introduce C. Ravara Montebelli (archeologa) 14/12/2011 h. 11-13 Aula Magna Gli archivi pubblici Relatore A. Turchini, Università di Bologna (Ra) Direttore Istituto Storico di Rimini. - Segue visita all’Istituto Storico di Rimini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 24/11/2011, ore 16:30 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di San Lorenzo, Piazza IV Novembre 23

    Socialismo e conflitti nazionali nella regione giuliana: momenti della storia del Novecento

    L'Isuc, la Società di studi fiumani, l'Usr, in collaborazione con l'Irsml Friuli Venezia Giulia, organizzano l'incontro Socialismo e conflitti nazionali nella regione giuliana: momenti della storia del Novecento. Il socialismo di frontiera dalla fine dell'Ottocento al primo dopoguerra. L'incontro è parte del progetto, che l'Istituto conduce da anni, Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d'Europa.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 24/11/2011, ore 9:00 - Torino, Palazzo Lascaris, via Alfieri 15

    Convegno internazionale "Un secondo Risorgimento? La Resistenza nella ridefinizione dell’identità nazionale"

    Organizzato dall'Istoreto e dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia, il Convegno si articola in due giornate (24 e 25 novembre). Nella prima giornata studiosi italiani e stranieri mettono in luce come il momento culminante della “guerra civile europea”, coincidente con la lotta di liberazione dal nazismo e dal fascismo, abbia segnato una tappa decisiva nella ridefinizione delle identità civili e nazionali dei diversi paesi europei. Per l’Italia solo il Risorgimento aveva costituito un momento paragonabile di discontinuità. Tuttavia entrambi i momenti si rivelano ancora oggi materia conflittuale, non archiviata, non oggettivata, bruciante. Nella seconda giornata si discute dei modi attraverso i quali la Resistenza italiana è stata studiata, raccontata, rappresentata, comunicata. Storici e operatori dei diversi rami della cultura mettono a confronto le loro esperienze.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 24/11/2011, ore 15:30 - Università di Padova, Palazzo del Bo - Aula Nievo

    Incontro in ricordo di Guido Petter

    In occasione della presentazione del libro di Guido Petter I Giorni dell'Ombra L'Ivsrec, l'Università di Padova e il Comune di Padova organizzano un incontro in ricordo di Guido Petter

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 24/11/2011, ore 10:00 - Belluno, Palazzo Crepadona

    150 anni: la scuola in cammino

    Inaugurazione di “150 anni: la scuola in cammino ...”, quattro mostre legate al mondo della scuola bellunese (le mostre resteranno aperte sino al 10 dicembre): 1. "100 anni delle scuole rurali del Comune di Belluno" (a cura del laboratorio Desafìo di Belluno su ricerca storico-didattica degli alunni delle scuole primarie di Badilet e Castion); 2. "Immagini fotografiche della storia della scuola elementare "A. Gabelli" di Belluno" (a cura di Renzo Bogo); 3. "Immagini, riflessi e luci del Risorgimento italiano" (a cura degli studenti della scuola media "Rinaldo Zardini" di Cortina d'Ampezzo, con presentazione curata da Enrico Bacchetti, docente comandato dell’Isbrec); 4. “Arredi e sussidi della scuola bellunese dell’ottocento, del periodo fascista e del secondo dopoguerra” (a cura del prof. Daniele Gazzi - Museo della Scuola Fonzaso.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/11/2011, Belluno, Istituto "Catullo"

    Un uomo di scuola - Il bellunese Francesco Gazzetti e l'istruzione elementare nell'Ottocento

    Presentazione del volume "Un uomo di scuola - Il bellunese Francesco Gazzetti e l'istruzione elementare nell'Ottocento" di Ferruccio Vendramini; all’incontro, accanto all’autore, parteciperanno Claudia Salmini, Direttore dell’Archivio di Stato di Belluno, Orietta Ceiner, Responsabile dell’Archivio Storico del Comune di Belluno e Fulvio De Bon, Direttore Didattico delle Scuole Primarie “Gabelli” di Belluno.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/11/2011, ore 14:30 - Villa Mylius, Largo Lamarmora 17 - Sesto San Giovanni

    Comunicare l'impresa. Un secolo di riviste aziendali in Italia

    Presentazione del portale huoseorgan.net dedicato alla storia della stampa aziendale, che raccoglie e illustra le principali testate pubblicate dalle imprese italiane lungo il Novecento. Uno strumento per capire come sono cambiati la cultura d'impresa e la comunicazione aziendale nel corso dell'ultimo secolo. Ne discutono studiosi di letteratura, storia d'impresa, comunicazione e design.

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 24/11/2011, ore 17:30 - Pesaro,Sala del Consiglio Provinciale "Pierangeli",V.le Gramsci,4

    Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso il ricordo degli internati militari italiani

    Presentazione del libro Memorie ritrovate. La vita nei lager nazisti attraverso il ricordo degli internati militari italiani a cura di Luca Gorgolini Intervengono: Davide Rossi, Assessore Provinciale alle politiche Culturali Simonetta Romagna,Presidente della Biblioteca "Bobbato" Luisella Pasquini, Presidente Istituto regionale per la storia del movimento di Liberazione delle Marche Carlo De Maria, Università di Bologna Luca Gorgolini, Università di Bologna

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 23/11/2011, ore 15:00 - ISTORECO, via Dante 11 - Reggio Emilia

    Insegnare la Shoah. La filosofia didattica di Yad Vashem

    Mercoledì 23 novembre 2011 - Ore 15-19.30 ISTORECO, via Dante 11 - Reggio Emilia Incontro di formazione/aggiornamento per insegnanti e operatori culturali Insegnare la Shoah La filosofia didattica di Yad Vashem Programma ore 15.00 Saluti di Alessandra Fontanesi (responsabile della sezione didattica dell'Istituto Storico) ore 15.15 - 15.45 - Rita Chiappini (referente italian desk) Lo Yad Vashem e la sua filosofia didattica ore 16.00 - 17.30 - Yiftach Meiri (responsabile italian desk of International School for Holocaust Studies Yad Vashem Jerusalem) La vita quotidiana nel ghetto di Varsavia" - Un esempio dell'approccio didattico Yad Vashem ore 17.30 - 18.15 Pausa caffè al Bar Ariosto e trasferimento in sinagoga ore 18.15 - 19.30 - Alessandra Fontanesi Breve introduzione al luogo: cenni sulla storia del ghetto di Reggio Emilia ore 18.30 - 19.30 - Matthias Durchfeld e Annalisa Govi Presentazione del progetto “Ridare vita alla sinagoga”: • Costruzione, distruzione, oblio e restauro della sinagoga: la lunga storia dell'inclusione e dell'esclusione di una comunità • Il progetto didattico "Ridare vita alla sinagoga": Haifa - ricerca degli oggetti (visita a Kiriat Sh'muel Haifa) - ricerca sulle persone: viaggio della memoria - ricostruzione delle biografie, produzione di fumetti. - serate con i cittadini nel ghetto e in sinagoga. L’incontro si svolgerà in lingua inglese con traduzione Ai sensi dell'articolo 66 del CCNL 2002-2005, per gli insegnanti è prevista l'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio in quanto l’INSMLI e ISTORECO, hanno ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con decreto ministeriale del 25-05-2001, prot. N°. 802 del 19-06-2001, rinnovato con decreto prot. n. 10962 del 8 giugno 2005, ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Per informazioni: Alessandra Fontanesi, responsabile sezione didattica e formazione Istoreco Tel: 335-1294582 Mail: didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/11/2011, ore 17:30 - Biblioteca dell'ISGREC

    Presentazione del volume di Claudio Biscarini “Soldati nell'ombra. 1944: Operazioni speciali nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto, La Spezia” (edizioni Effigi, 2011)

    Mercoledì 23 novembre, alle ore 17:30, nella Biblioteca dell'ISGREC, presentiamo il volume di Claudio Biscarini “Soldati nell'ombra. 1944: Operazioni speciali nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto, La Spezia” (edizioni Effigi, 2011), che analizza aspetti finora poco conosciuti della Seconda Guerra Mondiale nella nostra regione: le operazioni effettuate da soldati alleati delle truppe speciali dietro le linee tedesche nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto e La Spezia. Attraverso una ricca documentazione, proveniente anche dai National Archives di Londra, Claudio Biscarini, direttore del Centro di Documentazione Internazionale "Storia Militare" e autore di numerosi saggi sulla storia della seconda guerra mondiale, ricostruisce avvenimenti che coinvolsero in Toscana alcune delle più note forze speciali, dai reparti del Long Range Desert Group allo Special Air Service. Particolare attenzione è dedicata nel volume agli episodi nel territorio grossetano. Ne discute con l'autore lo storico Simone Duranti. Info: ISGREC, via De' Barberi 61 – 58100 Grosseto - tel/fax 0564 415219 - segreteria@isgrec.it – www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/11/2011, ore 18:00 - Belluno, Centro Giovanni XXIII

    I prigionieri di Gea

    Proiezione dello spettacolo teatrale "I prigionieri di Gea", fiaba musicale in tre atti su libretto di Pierina Boranga e con le musiche di Nino Prosdocimi; filmato realizzato da Franco Fontana durante la rappresentazione effettuata il 22 maggio 2009 dagli allievi della scuola primaria "Aristide Gabelli" e della scuola comunale di musica "Antonio Miari" di Belluno.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/11/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro "Nozze di sangue" di Marco Cavina

    L'Istituto Parri, con la Casa delle donne per non subire violenza, invita alla presentazione del libro di Marco Cavina, "Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale" (Laterza 2011). Interventi di: Gabriella Montera Assessora alle pari opportunità della Provincia di Bologna Chiara Cretella Ufficio Promozione Casa delle donne Lucia Ferrante Docente di Storia delle donne e di genere, Università di Bologna Luca Alessandrini Direttore Istituto Storico Parri Emilia-Riomagna Marco Cavina Docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Bologna Dettagli in allegato. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 22/11/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: ANNI \’70. Un decennio lungo nella storia italiana

    Lo sviluppo industriale e il movimento sindacale nel Veneto degli anni ’70

    Presentazione di Rivoluzioni di paese. Gli anni settanta in piccola scala, «Venetica», n. 1/2010. Giovanni Favero, Università di Venezia Valentina Catania, Ricercatrice IVrR

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/11/2011, ore 15:30 - Ancona, Istituto Superiore Savoia Benincasa - Auditorium

    150 ... storie per crescere cittadini. Unità d'Italia, cittadinanza e Costituzione nei progetti delle scuole marchigiane

    4° seminario regionale di Le Marche fanno storie: piano regionale "Progettiamo l'Unità d'Italia". In collaborazione con Regione Marche, MIUR-Ufficio scolastico regionale per le Marche-Direzione regionale, Istituto Superiore Savoia Benincasa. martedì 22 novembre 2001, ore 15.30 Ancona, Istituto Superiore Savoia Benincasa Auditorium, Via Marini 35 Sarà presentato il libro "Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive", a cura di Aurora Delmonaco, introduzione di Oscar Luigi Scalfaro, ZONA 2010. In occasione del seminario, nei locali dell'Auditorium, sarà allestita la mostra "Ancona da Repubblica marinara all'Unità d'Italia" che resterà aperta per l'intero anno scolastico

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 22/11/2011, ore 15:00 - Alessandria

    Corso di formazione per studenti ed insegnanti relativo al Progetto di Storia Contemporanea. Tema II

    Il giorno 22 novembre prossimo, alle ore 15.00 nei locali dell'Isral, proseguirà il corso di formazione per studenti ed insegnanti relativo al Progetto di Storia Contemporanea della Regione Piemonte. Nella lezione, la dott.ssa Barbara Berruti, Istoreto, tratterà della II Traccia di quest'anno, relativa al Ritorno dal Lager nella memorialistica femminile.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 22/11/2011, Casa Gandolfi - Via dei Mille, 26 - Imola

    Regime fascista e organizzazione del consenso popolare. Uno sguardo da Imola

    Incontri al C.I.D.R.A. sul tema Totalitarismi in Europa tra le due guerre mondiali. Tra novembre e dicembre prossimo si terranno nella sala del C.I.D.R.A tre incontri volti ad approfondire alcuni aspetti della Storia del Novecento. Il primo incontro sul tema Regime fascista e organizzazione del consenso popolare. Uno sguardo da Imola avrà luogo martedì 22 novembre alle ore 20.30. Ne parlerà Giuliana Zanelli avvalendosi anche di spezzoni di filmati, documenti e foto d’epoca. Il martedì successivo, 29 novembre, sarà la volta di una conversazione curata da Giulia Dall’Olio dal titolo Il problema del consenso nella Germania nazista. Martedì 6 dicembre è previsto un terzo incontro sul tema del consenso nell'Urss di Stalin con il prof. Francesco Privitera (Università di Bologna).

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 22/11/2011, ore 8:00 - Belluno, I.T.I. “Segato”

    Corresponsabilità, etica e cittadinanza nella società complessa e globalizzata

    Il prof . Michele Di Cintio incontrerà gli studenti bellunesi sul tema “Corresponsabilità, etica e cittadinanza nella società complessa e globalizzata”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/11/2011, ore 10:30 - Belluno, Licei "Renier"

    La democrazia

    Martedì 22 novembre l’insegnante comandato dell’ISBREC sarà presso l’Istituto Secondario di II Grado “Renier” di Belluno per un incontro con le classi III A e III C; al centro della lezione il concetto di democrazia così come si è venuto costruendo a partire dall’esperienza delle polis greche sino ai giorni nostri; saranno poi considerati i pericoli cui la stessa democrazia può andare incontro.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/11/2011, Rosarno

    L'Istituto "U.Arcuri" in rete con L'Università Mediterranea in "LegalItalia". Programma regionale "Una Scuola per la Legalità"

    L'Istituto "Ugo Arcuri" ha siglato un protocollo d'intesa per la realizzazione in rete del progetto "LegalItalia" nell'ambito del programma regionale "Una Scuola per la Legalità" da realizzare con i fondi POR-FSE Calabria 2007-2013 Asse IV- Capitale Umano. Aderiscono alla rete con l'Istituto "Arcuri" L'Istituto d'Istruzione Superiore "R. Piria" di Rosarno (RC), l'Istituto Comprensivo "M. Vizzone" di San Ferdinando (RC), L'Associazione Musicale "Paolo Ragone" di Laureana di Borrello (RC), l'Università Mediterranea di Reggio Calabria e la Cooperativa Sociale "Pacesalus" di Reggio Calabria. Finalità principale dell'iniziativa in rete è educare i giovani alla cultura della legalità. L'Istituto "Ugo Arcuri", vincolato dal bando regionale a siglare un solo rapporto di partenariato, ha fornito consulenza e documentazione a numerose istituzioni scolastiche della regione per l'elaborazione dei progetti.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 21/11/2011, ore 16,00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca Ciclo: Storia e memoria del Novecento Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore e articolato in due sezioni: 1° incontro - 21 novembre 2011 Lezione: Gli stati nazionali europei prima e dopo la Grande Guerra. Relatore: Roberto Bianchi, Università di Firenze Laboratorio:Cultura e nazione: il caso italiano. Conduttore: Paolo Mencarelli, Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 21/11/2011, ore 17:30 - Belluno, Archivio di Stato

    L’Italia è fatta, bisogna fare gli Italiani: la storia d’Italia attraverso i 150 anni dell’istruzione in Italia e nel Veneto

    Conferenza del prof. Michele Di Cintio; nel corso dell’incontro interverrà il Dirigente U.S.T. dott. Domenico Martino presentando i dati delle eccellenze scolastiche bellunesi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 21/11/2011, Rosarno

    Aree a rischio e a forte processo immigratorio l'Istituto "Arcuri" partner del "Piria" e del "Giovanni Paolo II"

    Il progetto "Cittadinanza, Legalità, Libertà e Partecipazione" autorizzato nell'ambito delle azioni previste dall'art. 9 CCNL - Comparto Scuola per le "Aree a rischio e a forte processo immigratorio" per l'anno scolastico 2011-12, si realizzerà con gli studenti dell'Istituto d'Istruzione Superiore "R. Piria" di Rosarno. L'Istituto "Arcuri", partner del "Piria" insieme al Liceo Linguistico "Giovanni Paolo II" di Gioia Tauro, svolgerà attività di formazione e approfondimento con gli studenti.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 19/11/2011, ore 21:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana

    Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana Conversazione con Luisella Costamagna, giornalista Conduzione collettiva dei partner de I MESIDEL GIALLO Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 19/11/2011, ore 21:00 - Imola, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26

    Patrioti e Garibaldini nel primo Risorgimento: la Trafila.

    Letture in forma di spettacolo a cura di Sergio Pizzo con l'accompagnamento musicale di Angela Venturoli.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 19/11/2011, ore 9:30 - Biella, Sala Convegni del Museo del Territorio, Chiostro di San Sebastiano, via Quintino Sella

    Donne tessitrici di storia nel Biellese

    Il convegno "Donne tessitrici di storia nel Biellese" è organizzato da: Archivio delle Donne in Piemonte, Centro di documentazione sindacale e biblioteca "Adriano Massazza Gal" della Camera del lavoro di Biella, Archivio di Stato di Biella, Biblioteca civica di Biella, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. Interventi di: Patrizia Bellardone, Caterina Ronco, Simonetta Vella, Graziana Bolengo, Piera Vaglio Giors, Luigi Spina, Sabrina Contini, Elisa Malvestito, Silvia Delzoppo, Mina Novello, Marta Nicolo, Monica Schettino, Carmen Fabbris, Fabio Pettirino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/11/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Resistenze nonviolente

    La resistenza nonviolenta di massa all’occupazione nazista: i casi della Danimarca e della Norvegia

    Con Angela Dogliotti Marasso, docente di Storia del Centro Studi Sereno Regis di Torino. Introducono Massimo Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento e Beppe Muraro del direttivo IVvR

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 19/11/2011, ore 9:30 - Teatro Asioli, Correggio (RE)

    Fernando Manzotti e la storia dell'Italia unita. Giornata di studi

    Sabato 19 novembre 2011 Correggio - Ridotto del Teatro Asioli Fernando Manzotti e la storia dell'Italia unita Giornata di studi Programma Ore 9.30 - Saluti delle autorità I Sessione - ore 9.45 150 anni di storia italiana nell'opera storica di Fernando Manzotti Presiede: Luigi Lotti (Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea) La politica prima e dopo l'Unità Sandra Rogari (Università di Firenze) I partiti politici Arturo Colombo (Università di Pavia) Rileggendo il socialismo riformista in Italia Maurizio Degl'Innocenti (Fondazione Turati) La Chiesa e il movimento cattolico Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) La politica estera Roberto Balzani (Università di Bologna) Il problema dell'emigrazione Marco Sagrestani (Università di Firenze) II Sessione - ore 14.45 Fernando Manzotti: tracce per una biografia Presiede: Bruno Cancellieri (Il Resto del Carlino) Lo studioso e il docente Luigi Lotti (Istituto Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea) Il sodalizio culturale con Spadolini Cosimo Ceccuti (Fondazione Spadolini Nuova Antologia) Il giornalista Angelo Varni (Università di Bologna) L'itinerario politico Mirco Carrattieri (Istoreco) Manzotti, Correggio e la ricerca storica locale Alberto Ghidini (Società Correggese di Studi Storici) Ore 17.00 - testimonianze e comunicazioni Per la costituzione di un centro di documentazione dedicato a Fernando Manzotti Andrea Manzotti Il contributo di Luigi Carbonieri al dibattito sull'ordinamento amministrativo del regno d'Italia negli studi di Fernando Manzotti Luciana Boccaletti (Società Correggese di Studi Storici) Il travaglio della coscienza cattolica risorgimentale: una tesi di laurea su Mons. Pietro Rota discussa con il prof. Manzotti Lidia Pergetti (Liceo Ginnasio "Rinaldo Corso") Fernando Manzotti e i contatti con le istituzioni e gli storici modenesi del Risorgimento Angelo Spagglarl (Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi) Fernando Manzotti e la Deputazione reggiana di Storia Patria Gino Badlnl (Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi) Ore 19.00 - Conclusione dei lavori La giornata di studi è stata organizzata in collaborazione con: Comune di Correggio Provincia di Reggio Emilia Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Lettere e Filosofia Fondazione Spadolini Nuova Antologia Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi Sezione AIB Emilia Romagna Liceo Ginnasio "Rinaldo Corso" Il Resto del Carlino

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/11/2011, ore 15:00 - Alessandria

    Convegno per i 100 anni della SOMS del Cristo

    Sabato 19 novembre 2011 si celebra in Alessandria il Centenario della Società Operaia di Mutuo Soccorso del quartiere Cristo, che ha sede in Corso Acqui 156. Con la Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Soms, l’Isral ha organizzato la giornata di studi Cento anni di solidarieta’ al quartiere Cristo. La Societa’ operaia di mutuo soccorso cristo 1911-2011, che avrà inizio alle ore 15.00. Coordinano Maria Teresa Gotta, Presidente SOMS e Claudio Rolando, vicePresidente. Interverranno come relatori: Alberto Ballerino (Socialismo, associazionismo e cultura ad Alessandria agli inizi del Novecento) e Franco Castelli (Una Soms, un quartiere e i suoi abitanti in un secolo di storia. 1911-2011), con proiezione di documenti d’archivio e foto d’epoca. Interverranno come testimoni Gianni Ghè, Ugo Boccassi e alcuni Soci. Nel corso del convegno le poesie dialettali di Giovanni Rapetti e Piero Milanese rievocheranno personaggi e atmosfere del secolo scorso. Canti popolari e musiche a cura di Gianni Ghè e Bernardo Beisso.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 19/11/2011, ore 10:00 - Città di Castello, Auditorium di Sant'Antonio, Piazza Gioberti

    Emigrazione dall'Alta Valle del Tevere fra la fine dell'800 e gli anni '50

    l'Istituto di storia politica e sociale "Venanzio Gabriotti" di Città di Castello e l'Isuc organizzano l'incontro dibattito per le scuole L'emigrazione dall'Alta Valle del Tevere fra la fine dell'800 e gli anni '50. Relatori: Alberto Sorbini, direttore Isuc e Gianni Paoletti, esperto di letteratura dell'emigrazione. L'incontro è propeduetico al concorso rivolto alle scuole dell'Alta Valle del Tevere sul tema dell'emigrazione.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/11/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Ciclo: "Risorgimento/Resistenza" terza e ultima parte della rassegna

    Le due ultime sezioni: "La Prima guerra mondiale e il primo dopoguerra" e "La Resistenza"

    La rassegna riprende il 18 e 19 novembre e poi, nella settimana successiva, il 22, con la sezione "La Prima guerra mondiale e il primo dopoguerra", affrontando con tre film importanti ("Uomini contro" di Francesco Rosi, "Cronache di poveri amanti", di Carlo Lizzani, e "Il delitto Matteotti", di Florestano Vancini) un capitolo particolarmente denso e drammatico del processo secolare, con luci e ombre anche cupe, da cui prenderà infine forma l’Italia repubblicana e democratica. A delineare il rapporto del cinema con gli anni della 'Grande guerra' e dell’avvento del fascismo interverrà il 22 novembre Giaime Alonge (Università di Torino). Il 23 e il 25 novembre chiudono la lunga rassegna organizzata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza due film sulla Resistenza che è stata anche intesa e vissuta da molti protagonisti come ultimo, decisivo capitolo del Risorgimento italiano e che ne è in ogni caso, per alcuni fondamentali aspetti, il compimento: il 23 novembre si proietterà "Il sole sorge ancora", di Aldo Vergano, girato subito dopo la conclusione della guerra, mentre il 25 si ripropone "La notte di San Lorenzo" in cui i fratelli Taviani sono riusciti a portare a un alto grado di coerenza ed efficacia la loro concezione del cinema. La proiezione del film dei Taviani si inserisce nell’ambito del convegno internazionale "Un secondo Risorgimento? - La Resistenza nella ridefinizione dell’identità nazionale", organizzato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea’Giorgio Agosti’, che si terrà a Palazzo Lascaris, nella sede del Consiglio regonale del Piemonte, nei prossimi 24 e 25 novembre. Paola Olivetti proporrà il 23 novembre alcune riflessioni sulla rappresentazione cinematografica della Resistenza. Proiezioni e presentazioni nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, Torino.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 18/11/2011, ore 17,30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: Cinema, storia e...un mondo di bambini Il 20 novembre 2011 si celebra la XXII Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia, istituita per impegnare gli Stati al rispetto della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Ad essa è dedicata questa decima edizione di "Cinema, storia e….", un’occasione per riflettere sul valore e i diritti dei bambini e delle bambine con uno sguardo ad epoche e realtà diverse, alle situazioni di disagio, di sottomissione e di sfruttamento. La scelta di film e documentari che hanno trattato storie e drammi dell’infanzia rappresenta una proposta di lettura del tema e al tempo stesso un contributo di conoscenza per accrescere l’ascolto, il rispetto e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Proiezione del film SALAAM BOMBAY! regia di Mira Nair (1988, India - 113’). A seguire il documentario GLI OCCHI PIÙ AZZURRI. UNA STORIA DI POPOLO regia di Simona Cappiello e Manolo Turri Dall’Orto (2011, Italia – 45’).

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/11/2011, ore 21:00 - Sala polivalente - Vetto (RE)

    Convegno su Vetto e la Val d'Enza nella seconda guerra mondiale

    Venerdì 18 novembre 2011 - ore 21.00 Sala polivalente - Vetto (RE) In occasione dell'anniversario della strage di Legoreccio Convegno su Vetto e la Val d'Enza nella seconda guerra mondiale A cura di Margherita Becchetti di Istoreco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 17/11/2011, Torino Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"

    Incontro e visita all’Istituto storico della Resistenza, al Museo Diffuso e a luoghi della memoria

    Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il sesto incontro è dedicato al percorso guidato "Torino dal Risorgimento alla Resistenza. La città e i luoghi della memoria". E' prevista anche la visita al Museo Diffuso. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 17/11/2011, ore 9:00 - Mestre - Centro Candiani

    Per un’etica della memoria: le date da ricordare e la storia condivisa

    Alessandro Casellato partecipa al Convegno: Per un’etica della memoria: le date da ricordare e la storia condivisa. con la partecipazione delle scuole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/11/2011, ore 16:00 - Montebelluna (TV) - Auditorium Biblioteca Civica

    Grandezza e miseria del mais.

    Università della terza età - Lezione di storia dell’agricoltura di Benito Buosi su: Grandezza e miseria del mais. Organizzazione: Università della terza età di Montebelluna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/11/2011, ore 09;00 - Centro Candiani, Mestre Ciclo: Insegnare la storia, trasmettere la memoria, oggi

    Per un’etica della memoria: le date da ricordare e la storia con-divisa

    Un’etica della memoria su cui fondare un futuro più consapevole e solidale. Partecipano: Tiziana Agostini (Assessora alle Attività culturali del Comune di Venezia), Gualtiero Bertelli (musicista), Alessandro Casellato (Università Ca’ Foscari di Venezia), Cinzia Crivellari (Liceo "Foscarini" e Retestoria), Sofia Gobbo (ANPI), Stefano Maso (Università Ca’ Foscari di Venezia e SFI), Donatella Panciera (Istituto "Zuccante" e ANPI), Loredana Perissinotto (attrice), Edoardo Pittalis (giornalista e ANPI), Rossana Polato (Istituto "Zuccante" e ANPI), Roberto Vitelli (giornalista e ANPI), Rosanna Zanetti (ANPI), Maria Rosa Zomaro (ANPI) Introduce e coordina Ruggero Zanin (Liceo "Bruno" e ANPI) Con la partecipazione delle scuole

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 17/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    La memoria conflittuale

    Secondo appuntamento all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre-11 dicembre 2011, Sala all Porta di Sant'Agostino). Il tema di questo secondo appuntamento è una riflessione sulla memoria divisa e conflittuale che ha caratterizzato e caratterizza il discorso sulla guerra di Liberazione. Interverranno, portando gli esiti della loro ricerca, Lorenzo Migliorati e Luca Mori (Università degli studi di Verona).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 17/11/2011, ore 17,30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: Cinema, storia e...un mondo di bambini

    Cinema, storia e... un mondo di bambini

    Il 20 novembre 2011 si celebra la XXII Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia, istituita per impegnare gli Stati al rispetto della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Ad essa è dedicata questa decima edizione di "Cinema, storia e….", un’occasione per riflettere sul valore e i diritti dei bambini e delle bambine con uno sguardo ad epoche e realtà diverse, alle situazioni di disagio, di sottomissione e di sfruttamento. La scelta di film e documentari che hanno trattato storie e drammi dell’infanzia rappresenta una proposta di lettura del tema e al tempo stesso un contributo di conoscenza per accrescere l’ascolto, il rispetto e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Proiezione del film KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ regia di Michel Ocelot (1999, Francia - 75’). A seguire il documentario HEART – QUAKE regia di Mark Olexa (2010, Italia - 52’).

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 17/11/2011, ore 17:30 - Sala Accademia Palazzo Ducale di Lucca

    Presentazione del progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani tra Spagna, Francia e Resistenze"

    Il 17 novembre 2011, nella Sala Accademia del Palazzo Ducale di Lucca, alle ore 17:30, nell'ambito del programma di iniziative "I giovedì dell'Istituto", organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Provincia di Lucca, l'ISGREC sarà presente per presentare il progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani tra Spagna, Francia e Resistenze". Interverranno Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC) su "L'antifascismo italiano e la Spagna" e il ricercatore ISGREC Francesco Cecchetti su "I volontari lucchesi nella guerra civile spagnola"

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 17/11/2011, ore 10:00 - Aosta, sala della Biblioteca comunale Ciclo: La circolazione delle idee nell\’Ottocento

    La circolazione delle idee nell’Ottocento

    Ai dirigenti delle Istituzioni scolastiche Regione autonoma Valle d’Aosta LORO SEDI Oggetto: Attività di formazione destinate ai docenti L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste ha organizzato per il mese di novembre 2011 le seguenti iniziative di formazione destinate a tutti i docenti della regione. - Mercoledì 9 novembre 2011 dalle ore 15 alle ore 17 presso l’Istituzione scolastica "Abbé Prosper Duc 1", Plantin, 1,Châtillon - Percorsi di scritture intorno alla guerra e alla Resistenza, intervengono Marie-Rose Colliard e Silvana Presa. - Giovedì 17 novembre 2011 dalle ore 10 alle ore 13 presso l’Auditorium della Biblioteca regionale in Aosta (2, rue de la Tour du Lépreux) - La circolazione delle idee nell’Ottocento: - 1) La circolazione delle "idee malsane": letture proibite, contrabbandieri e censori nella Valle d’Aosta della Restaurazione, interviene Andrea Désandré; - 2) "Atti" di colportori: esempi di propaganda valdese ottocentesca in Valle d’Aosta, interviene Leo Sandro Di Tommaso. Chiedo gentilmente alle SS.LL. di voler comunicare ai docenti interessati tali iniziative. La presenza agli incontri dovrà essere comunicata all’Istituto dalle Istituzioni stesse o dai docenti entro martedì 8 novembre 2011 via il seguente indirizzo di e-mail resvalleehis@libero.it, o via telefono e fax al numero 0165 / 40.846, oppure tramite comunicazione scritta all’indirizzo dell’Istituto. Ringraziando per l’attenzione e per la collaborazione, porgo i miei più distinti saluti. Il Direttore Silvana Presa

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 16/11/2011, ore 17:00 - Casa del Cinema, Venezia

    Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54"

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser Comune di Venezia - Casa del Cinema, Videoteca Pasinetti Proiezione del documentario «La lunga marcia dei 54» regia di Alberto Gambato (Italia 2011, 53') Dopo un rastrellamento durato tutto il giorno precedente nelle campagne di Castelguglielmo (Ro) e costato la vita ad 11 tra civili e partigiani, il 15 ottobre 1944 a Villamarzana (Ro) truppe della Repubblica sociale italiana perpetrarono l’esecuzione di 43 persone, partigiani e non, tramite fucilazione sommaria. Un ‘Primo Esempio’ di rappresaglia "tutta italiana" rispetto alle azioni partigiane nel Medio ed Alto Polesine: una storia da conoscere. Ne discutono il regista Alberto Gambato, Laura Fasolin e Marco Borghi

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 16/11/2011, Milano

    Seminario di formazione "Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia"

    Mercoledì 16 novembre 2011, dalle ore 15 alle ore 19 circa, la Fondazione della Memoria della deportazione (via Dogana 3, Milano) ospiterà il seminario di formazione "Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia". L'evento è organizzato da INSMLI, IRIS e LANDIS in occasione della presentazione del volume "Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive", a cura di Aurora Delmonaco. Saranno presenti, oltre alla stessa Prof.ssa Delmonaco, il presidente dell'INSMLI Valerio Onida, Nadia Baiesi (presidente LANDIS e coautrice del volume) e Maurizio Gusso (presidente IRIS). Il Seminario è rivolto a ricercatori di storia, cittadini e docenti delle scuole di ogni ordine e grado. Le persone interessate posso iscriversi al seminario direttamente <i>in loco</i>, oppure tramite e-mail (maurizio.gusso@rcm.inet.it) o fax (02-29512889) indicando nome e cognome, recapiti, istituto o ente di appartenenza, materie insegnate e/o altre attività svolte.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 16/11/2011, Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: Cinema, storia e...un mondo di bambini

    Cinema, storia e....

    Il 20 novembre 2011 si celebra la XXII Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia, istituita per impegnare gli Stati al rispetto della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia. Ad essa è dedicata questa decima edizione di "Cinema, storia e….", un’occasione per riflettere sul valore e i diritti dei bambini e delle bambine con uno sguardo ad epoche e realtà diverse, alle situazioni di disagio, di sottomissione e di sfruttamento. La scelta di film e documentari che hanno trattato storie e drammi dell’infanzia rappresenta una proposta di lettura del tema e al tempo stesso un contributo di conoscenza per accrescere l’ascolto, il rispetto e la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. Proiezione del film I BAMBINI CI GUARDANO regia di Vittorio De Sica (1943, Italia - 90’). A seguire il documentario PIAZZÀTI regia di Giorgio Diritti (2009, Italia - 53’).)

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/11/2011, ore 16:30 - Firenze, Sala della Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37

    Storici e storie

    Giovanni Contini, David W. Ellwood, Stuart Woolf presentano il volume di: Roger Absalom, L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Pendragon - Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 2011

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 15/11/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13 Ciclo: Concorso di storia contemporanea

    Incontro dedicato al "Tema della psicologia dell’emergenza e al tema del trauma nei fenomeni di privazione dei diritti fondamentali"

    Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il quarto incontro è a cura di Maria Teresa Fenoglio, Associazione Psicologi per i Popoli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 15/11/2011, ore 15:30 - Macerata, Biblioteca "Mozzi-Borgetti" (piazza Vittorio Veneto)

    TRACCE DI RISORGIMENTO. RICOSTRUIRE LA STORIA ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA MEMORIA

    Le Marche fanno storie: piano regionale "Progettiamo l'Unità d'Italia" TRACCE DI RISORGIMENTO. RICOSTRUIRE LA STORIA ATTRAVERSO I LUOGHI DELLA MEMORIA PROGRAMMA Ore 15,30: saluti delle autorità Ore 16,00: Maria Teresa Rabitti (Libera Università di Bolzano - clio '92) I luoghi della memoria: quali fonti per la ricerca storico-didattica? Ore 17,00: Presentazione delle pratiche didattiche: Maila Pentucci (ISREC Macerata), La città come laboratorio per la storia del Risorgimento PRESENTAZIONE DEI PROGETTI A CURA DI: Istituto Comprensivo "Fermi" - Macerata Scuola secondaria di I grado "Alighieri" - Macerata I.T.I. "Montani" - Fermo Istituto Comprensivo "Soprani" - Castelfidardo Istituto Alberghiero "Varnelli" - Cingoli Coordina Rosella Cameli (Presidente ISREC Macerata) Con il patrocinio di: Regione Marche - Ufficio scolastico regionale Marche - Comune di Macerata - Provincia di Macerata - Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea Macerata

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 15/11/2011, ore 17:00 - Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Resistenze nonviolente

    L’antifascismo nonviolento di Aldo Capitini, il filosofo schedato politico

    Interviene Massimo Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento; introduce Beppe Muraro, direttivo IVvR

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 15/11/2011, ore 15:00 - Alessandria

    Corso di formazione per studenti ed insegnanti relativo al Progetto di Storia Contemporanea

    Il giorno 15 novembre prossimo, alle ore 15.00 nei locali dell'Isral, inizierà il corso di formazione per studenti ed insegnanti relativo al Progetto di Storia Contemporanea della Regione Piemonte. Nella lezione, la prof.ssa Antonella Ferraris dell'Isral tratterà della I Traccia di quest'anno, relativa all'evoluzione del concetto di cittadinanza in Italia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 15/11/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro di Sandro Bellassai "L' invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile e nell'Italia contemporanea"

    L'Istituto Parri invita alla presentazione del libro di Sandro Bellassai "L' invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile e nell'Italia contemporanea" (Carocci, Roma, 2011). Interventi di: Susanna Bianconi, Presidente Casa delle donne; Luca Alessandrini, Direttore Istituto Storico Parri Emilia-Romagna; Vinzia Fiorino, Ricercatrice di Storia contemporanea, Università di Pisa Sandro Bellassai, Ricercatore di Storia contemporanea, Università di Bologna Annamaria Tagliavini, Direttrice Biblioteca Italiana delle donne, presenterà il bando di concorso per una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sessuale. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 14/11/2011, Torino, Istoreto, via Del Carmine 13 Ciclo: Concorso di storia contemporanea

    Incontro dedicato alla traccia "Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei"

    Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il terzo incontro è a cura di Daniele Scaglione, ActionAid.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 13/11/2011, Fontanetto Po (Vc), Teatro Viotti

    Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra

    Proiezione del videodocumentario "Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra", che raccoglie testimonianze inedite sui tragici anni della seconda guerra mondiale. Il video, curato da Elisa Ravarino, comprende storie importanti, come quella di Massimo Montano, membro del primo Cln regionale, fucilato il 5 aprile 1944 al Martinetto di Torino, e altre minori, come quella di Alda e Sandra Morgante, detenute alle carceri Nuove per quindici mesi perché avevano dato aiuto ai soldati inglesi, o quelle dei testimoni deportati nei lager o provati da bombardamenti e difficoltà. L'iniziativa è organizzata dall'Anpi provinciale di Vercelli e dal Comune di Fontanetto Po, con il patrocinio dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/11/2011, ore 15:30 - Ponte di Piave (TV) - Palestra comunale

    Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave

    Amerigo Manesso presenta il libro di Simone Menegaldo: Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave Organizzazione: Comune di Ponte di Piave – Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/11/2011, ore 9:30 - ENOTECA REGIONALE DEL ROERO - CANALE

    Dall'Astisio al Roero. La definizione di un territorio attraverso gli studi di Renato Bordone

    Dall'Astisio al Roero. La definizione di un territorio attraverso gli studi di Renato Bordone Interverranno: Ezio Claudio Pia - La storia non può essere studiata diversamente che sul documento (Renato Bordone, 6 dicembre 1966) Marco Devecchi - Conoscenza e salvaguardia dei paesaggi viticoli del sud Piemonte: il contributo di Renato Bordone. Baldassarre Molino - Renato Bordone e l'Astisio Luciano Bertello - Radici e altrove: il Roero di domani. Con un'idea fra storia e folclore. Moderatore: Silvano Valsania A CONCLUSIONE DELLA MATTINATA APERITIVO ALL'ENOTECA DEL ROERO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/11/2011, ore 21:00 - CHIUSANO - Municipio

    Cacciatori di identita'

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, Cacciatori di identità Conversazione con Federico Cesarani, primario di Radiodiagnostica all’ospedale Cardinal Massaia di Asti, esecutore delle Tac alle mummie del Museo Egizio di Torino, e Valter Capussotto, sovrintendente della Polizia Scientifica di Torino, responsabile della sezione Ufficio analisi del crimine violento, disegnatore specializzato nelle ricostruzioni facciali partendo dal cranio Conduce Betty Martinelli, giornalista Al termine rinfresco a “km zero” offerto dalla Pro Loco Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/11/2011, ore 9:00 - Verbania

    LEGGERE I FILI DEL TEMPO

    Convegno Nino Chiovini. LEGARE I FILI DEL TEMPO Ripensare il rapporto tra civiltà rurale montana e civiltà urbana VERBANIA - VILLA GIULIA 12 NOVEMBRE 2011 Programma ore 9,00 presentazione e saluti ufficiali relazioni: Mauro Begozzi Nino Chiovini. Il rapporto tra Resistenza e civiltà montana, nel Verbano, un ap¬proccio non “tradizionale”. Erminio Ferrari Nino Chiovini. La “lettura” del¬la storia locale per comprendere “la vita”. Spunti e suggerimenti sulla trasformazione. Annibale Salsa Le identità alpine e i mutamen¬ti culturali. Una possibile lettura diacronica. Albino Gusmeroli Lettura sincronica delle dina¬miche del rapporto tra cultura alpina e cultura ur¬bana. I mutati contesti. pausa caffè ore 11,00 Tavola rotonda Montagna e città oggi, il ridefinirsi delle reciproche identità. con: Tullio Bagnati, Mauro Begozzi, Albino Gusmeroli, Annibale Salsa. Coordina Andrea Dallapina, direttore di EcoRisveglio buffet Il convegno in ricordo del par¬tigiano, storico verbanese Nino Chiovini, a vent’anni dalla sua morte, pone al centro dell’in¬teresse l’attualizzazione di un tema ricorrente (per Chiovini) nella narrazione del mondo con-tadino montano, ovvero il rap¬porto di queste comunità e di questi luoghi con il centro urba¬no maggiore. Oggi, è interessante riprendere le anticipazioni e le intuizioni di Chiovini e da esse, ripensare ai nuovi e mutati contesti. Esplorare quindi, l’attuale stato di quella relazione non solo nel Verbano, ma possibilmente nel più ampio contesto prealpino, misurare la sua asimmetricità, comprendere le prospettive di composizione di un più equo scambio, di una reciproca fun¬zionalità entro un quadro che sappia meglio intendere il terri¬torio come integrazione tra ur¬bano ed extra-urbano. INOLTRE sera del 12 novembre: ore 21,00 alla Casa della Resistenza di Fondotoce andrà in scena la rappresentazione teatrale CLEONICE di Maria Silvia Caffari tratto dal testo di Nino Chiovini “Classe IIIa B. Cleonice Tommasetti, vita e morte”, del gruppo teatrale: Il Teatrino al forno del pane “Giorgio Buridan” UILT (Unione Italiana Libero Teatro) con M.Silvia Caffari e Mario Cottura; musiche: Paolo Margaria, fisarmonica luci: Desy Massa; tecnici: B&M Fotovideolab fotografie, sguardi e interpretazione visiva del percorso di Fabio Ranieri, fo¬tografie di repertorio della Casa della Resistenza, a cura di Roberto Begozzi. Con una poesia di Irene Magistrini, i versi del poeta Clemente Maria Rebora, una memoria di Ermanno Olmi. Domenica 13 novembre Una passeggiata per ripercorrere alcuni sentieri della Resistenza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/11/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    23. Un eccidio a Bolzano

    Conferenza di Carla Giacomozzi dell'Archivio storico della Città di Bolzano, autrice del volume omonimo. Introduce Maurizio Zangarini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 12/11/2011, ore 9:30 - Treviso - Ca’ del Galletto

    Soggettività popolare e Politica nell’ultimo decennio.

    Convegno degli Operatori dell’Università Auser della Provincia di Treviso. Intervento del prof. Livio Vanzetto sul tema: Soggettività popolare e Politica nell’ultimo decennio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/11/2011, ore 19:45 - Ormelle (TV) - Parco Verde (zona sagra)

    “’na guera tuta da rider!”

    Spettacolo teatrale tratto dai libri di Simone Menegaldo sui reduci di guerra di Ormelle e San Polo di Piave Organizzazione: Pro Loco Ormelle – Istresco.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/11/2011, ore 21:00 - ASTI: Casa del popolo

    La rabbia come antidoto alla rassegnazione

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, La rabbia come antidoto alla rassegnazione Conversazione con Claudio Fava, Teresa (Feltrinelli) Conduce Laura Nosenzo, giornalista Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/11/2011, ore 16:00 - Grosseto, Sala Conferenze della Fondazione "Il Sole" (viale Uranio)

    La medicina di genere: una nuova prospettiva

    Dalla collaborazione tra l’Ufficio della Consigliera prov.le di Parità, la Commissione prov.le Pari Opportunità, l’associazione Raccontincontri, il Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto, l’ISGREC, il Centro Donna e la Libreria delle Ragazze è nato un progetto volto ad approfondire la nuova prospettiva della scienza medica: la medicina di genere, ossia la scienza che studia l'influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche differenziate a seconda del genere di appartenenza. La prima tappa del percorso - che si snoderà fino a maggio del prossimo anno e che prevede interventi sui disturbi alimentari e sulle patologie psichiche - è prevista per l’11 novembre alle ore 16 nella sala convegni della Fondazione “Il Sole” (via Uranio 40), con la presentazione del volume di Letizia Gabaglio e Elisa Manacorda “Il fattore X: il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne” (Castelvecchi, 2010). Il testo analizza, con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, il modo in cui molte malattie colpiscono diversamente uomini e donne, come la loro diagnosi possa e debba essere calibrata sul sesso di appartenenza, come le terapie possano risultare più o meno efficaci in relazione al genere. Partecipano all’iniziativa le due autrici, che insieme alla moderatrice dell’incontro, la Dott.ssa Fulvia Perillo (Consigliera Prov.le di Parità) dibatteranno delle nuove prospettive proposte dalla medicina di genere con i rappresentanti dell’ordine dei medici e dell’IPASVI. Info: Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto (c/o ISGREC) | tel/fax 0564 415219 | cddonna.gr@tiscali.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 11/11/2011, ore 16:30 - Treviso - Spazi Bomben

    Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa che cercò l'oro in Alaska e lo trovò.

    Amerigo Manesso presenta il volume: Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa che cercò l'oro in Alaska e lo trovò. Interviene l'autore Dario De Bortoli Organizzazione: AUSER - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/11/2011, Firenze, Sala della Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37

    Storici e storie

    Franco Contorbia, Luca Polese Remaggi, Mauro Moretti presentano il volume di: Antonio Cardini, Mario Pannunzio. Giornalismo e liberalismo cultura e politica nell'Italia del Novecento (1910-1968), Edizioni Scientifiche Italiane, 2011

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 10/11/2011, Milano, Facoltà di Scienze Politiche, via Conservatorio 7

    Un'altra Italia ancora. Repubblica e minoranze nazionali al confine orientale

    Il convegno è in ricordo di Alceo Riosa, che l'aveva progettato poco prima della sua scomparsa. Intende affrontare i conflitti tra differenze nazionali e comune identità italiana che hanno investito la regione Giulia e il Sud Tirolo, negli anni della fondazione dello Stato democratico e repubblicano, coinvolgendo italiani, sloveni, croati, tedeschi, tutti peraltro diventati ad egual titolo cittadini dello stato italiano. L'interrogativo che intende porsi è il seguente: in quale misura le culture politiche postfasciste hanno saputo sviluppare un'idea di Stato che tenesse conto delle pluralità nazionali all'interno del suo territorio? Come è stato affrontato il problema del rapporto tra stato, nazione e democrazia nelle aree nazionalmente plurali del paese? Le due giornate vedranno a confronto studiosi di diversa estrazione culturale e politica e si concluderanno con una tavola rotonda cui parteciperanno Giuliano Amato, Giuseppe Galasso e due studiosi di area giuliana, Milos Budin e Sergio Bartole.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 10/11/2011, ore 20:30 - Maserada (TV), Palazzo delle Attività ricreative

    Presentazione del volume “Il roccolo di Sant’Alipio”

    Nel quadro delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Isbrec, in collaborazione con il comune di Maserada sul Piave, la pro loco di Maserada e l’Auser –Università Popolare di Maserada, organizza per giovedì 10 novembre alle ore 20.30, presso il Palazzo delle Attività ricreative di Maserada, la presentazione del volume “Il roccolo di Sant’Alipio” di Antonio Caccianiga, romanzo storico ambientato in Cadore durante l’insurrezione del 1848. Il volume, uscito nel 1881 e ristampato recentemente su iniziativa dell’Isbrec, verrà presentato nel corso di una tavola rotonda sul tema “Piccole Patrie tra memoria della Serenissima e Stato Nazionale” a cui interverranno Francesco Piero Franchi (Isbrec), Floriana CAsellato (Sindaco di Maserado sul Piave), Gianpaolo Gobbo (Sindaco di Treviso), Nino Fabris (Pro Loco di Maserada) e Silvano Rossetto (Presidente dell’Auser di Maserada).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 10/11/2011, ore 15:00 - Caerano San Marco (TV) - Università degli Adulti

    La battaglia di Cornuda (maggio 1848).

    Lezione del prof. Lucio De Bortoli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/11/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Mostra "Agli albori del Risorgimento. I moti del 1831 in Emilia Romagna"

    L'Istituto Parri invita all'inaugurazione della mostra "Agli albori del Risorgimento. I moti del 1831 in Emilia Romagna" curata da Ludovico Testa. L'inaugurazione si terrà giovedì 10 novembre 2011 alle ore 18. Parteciperà il Sindaco di Bologna, Virginio Merola. La mostra resterà aperta fino al 15 dicembre 2011 con le seguenti modalità: dal lunedì al venerdì ore 15.30-18.30; sabato ore 10-13. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 10/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    Primo incontro di approfondimento organizzato dall'Isrec Bg all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre - 11 dicembre, Sala alla Porta Sant'Agostino). Oggetto dell'iniziativa, la presentazione del libro di Angelo Bendotti, "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Ne discuteranno con l'autore, Manlio Calegari (Università di Genova) e Elisabetta Ruffini (direttore Isrec Bg).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/11/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La nazione sui banchi. Una scuola per gli italiani

    Giornata di formazione per docenti sulla storia della scuola italiana. Ore 10-13- Relazioni di: Alberto Alberti, Carmela Covato, Fiorella Farinelli. Coordina Francesca Socrate. Ore 14,30-16,30- Immagini dalla scuola. Un percorso filmico sulla scuola in Italia e sulla figura dell'insegnante, a cura di Maria Rocchi e Irma Staderini. PEr gli insegnanti la partecipazione comporta l'esonero dall'Insegnamento. Programma completo in allegato

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/11/2011, Imola, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26

    Patrioti e Garibaldini nel primo e nel secondo Risorgimento: 1849-1945 Momenti di storia degli Italiani dalla Trafila alle Brigate Garibaldi

    La mostra si articola in due sezioni: La prima (curata da Lea Marzocchi con disegni di Daniele Trombetti e realizzazione grafica di Carlo Ferri) Patrioti e garibaldini nel primo Risorgimento. La Trafila garibaldina, prende in esame alcuni aspetti del “salvamento” di Giuseppe Garibaldi, di Anita e del maggiore Leggero messo in atto dai patrioti, in genere mazziniani, che in gran segreto e forti dell’esperienza clandestina nella Giovane Italia, riuscirono a “portare” dalle valli del Po fino alla costa grossetana l’Eroe dei due Mondi. Questa lunga marcia di Garibaldi, cominciata con la caduta della Repubblica Romana del 1849, ebbe un lieto fine, nonostante l’accanimento dell’esercito austriaco e della polizia papalina, grazie a donne e uomini di ogni ceto sociale che nascosero, rifocillarono, accudirono i tre fuggitivi e li trasportarono su barche, birocci, cavalli e muli lungo argini, strade sterrate e mulattiere a rischio della loro vita perché credevano che l’indipendenza dell’Italia e la salvezza di Garibaldi fossero un’unica cosa. E così le contrade, i borghi e le città toccati dal Generale in fuga divennero luoghi di irradiazione degli ideali di libertà e di uguaglianza politica e civile che erano stai i principi fondanti della Repubblica Romana. Da San Marino a Cesenatico, dalle paludi ravennati alle colline modiglianesi, dall’Appennino alla Maremma si diffuse e si rinsaldò l’ideale repubblicano. Ma accanto al mito di Mazzini si impose quello più popolare di Garibaldi. La seconda: "Sotto il nome di Garibaldi" è una mostra realizzata dal CIDRA, nell’occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (1807-2007). Il percorso è così organizzato: I. 1936-38: nella guerra civile di Spagna per la Repubblica; II. 1943-45: in Italia, nella Resistenza; III. 1948: il Fronte democratico popolare nelle prime elezioni politiche della Repubblica italiana Una traccia storica essenziale inquadra le immagini. L’eredità che i movimenti documentati hanno colto e sottolineato di volta in volta nella figura di Garibaldi è stato l’internazionalismo congiunto a uno spirito democratico-patriottico. Per quel che attiene le elezioni politiche del 1948, alcune immagini proposte, contrappuntano questa appropriazione del nome mitico di Garibaldi, rivendicandogli un significato del tutto opposto. L’esposizione è stata curata da Marco Orazi e Giuliana Zanelli con la consulenza e la collaborazione di Elio Gollini e di Giorgio Baroncini. La mostra rimane aperta fino al 22 dicembre 2011 e rispetta i seguenti orari: Martedì, Giovedì e Sabato, dalle 9 alle 12. Per apertura di lunedì, mercoledì e venerdì e per visite guidate (Scuole), contattare lo 0542 24422.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 9/11/2011, ore 10:00 - Monsummano (Pistoia)

    Un Segno per la Pace

    L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme celebra il 9 novembre con l’evento “Un Segno per la Pace” dedicato all’opera di Flavio Bartolozzi, artista, operatore ed educatore alla Pace, che l’Istituto Storico per la Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia ha voluto omaggiare, pubblicando il libro con testo bifronte Italiano-inglese, “Un Segno per la Pace - Il sonno della Ragione genera mostri”.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS - Pistoia


  • 9/11/2011, ore 10:00 - Monsummano (Pistoia)

    Mostra "Un segno per la pace"

    Al Museo della Città e del Territorio mercoledì 9 novembre, alle 10.00 si terrà un incontro con l’intervento del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura oltre a Roberto Agnoletti, Roberto Barontini e Fabio Giannelli dell’Istituto Storico per la Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia e, a seguire, sarà inaugurata la mostra dei disegni del maestro Bartolozzi. La mostra resterà aperta fino al 30 novembre

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS - Pistoia


  • 9/11/2011, Fano, Direzione Didattica Fano-S.Orso

    CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLO Le ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica

    3° LABORATORIO STORICO-DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio'92. La ricerca storico-didattica a scala locale:il passato della generazione dei bambini e delle generazioni degli adulti(QDC del presente) Far conoscere le pratiche dei processi di insegnamento e apprendimento per formare: •Abilità all’uso delle fonti •Abilità a costruire grafici temporali •conoscere sulle procedure della ricera storica e conoscenze sul passato a scala locale •abilità a costruire il primo QDC: quello dei bambini

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 8/11/2011, Trieste

    Giulio Camber Barni

    Martedì 8 novembre 2011, alle ore 17.30, presso il Circolo aziendale delle Assicurazioni Generali, piazza duca degli Abruzzi, Trieste, in occasione del ciclo "Autori giuliani del Novecento", incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani; Fulvio Senardi; Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 8/11/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: ANNI ’70. Un decennio lungo nella storia italiana

    Il movimento politico delle donne nell’Italia degli anni ’70

    Ne parla Anna Scattigno, Università di Firenze

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 8/11/2011, ore 17:30 - Trieste

    La Buffa

    Martedì 8 novembre, alle 17.30, presso il Circolo Generali delle Assicurazioni Generali, piazza Duca degli Abruzzi, Trieste, incontro su Giulio Camber Barni; intervengono Livia Zanmarchi de Savorgnani, Fulvio Senardi, Fabio Todero (Irsml FVG). Letture di Maurizio Zacchigna. L'incontro è promosso dall'Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 08/11/2011, ore 12:00 - Liceo Classico "Cartesio" Triggiano

    Intellettuali e Mezzogiorno: Gaetano Salvemini

    Nell'ambito del programma culturale del Liceo Classico-Scientifico- Linguistico Cartesio di Triggiano - teso a riflettere sul modo in cui il Risorgimento italiano viene interpretato e rappresentato nelle opere di alcuni scrittori meridionali, nella sua supposta duplice valenza di processo unitario dello Stato italiano e di riscatto delle popolazioni del Sud - il prof. Vito Antonio Leuzzi parteciperà al seminario: Intellettuali e Mezzogiorno: Gaetano Salvemini. Saranno presenti Docenti ed alunni della comunità scolastica. Auditorium del Liceo, 8 novembre 2011, ore 10

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 7/11/2011, Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sguardi sull’infanzia

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ospita la mostra "Sguardi sull’infanzia", a cura di Laura Manione, realizzata dall’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita di Vercelli. La mostra sarà visitabile dal 25 ottobre all’11 novembre prossimi a Varallo, nella sede dell’Istituto in via D’Adda, 6, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. "Sguardi sull’infanzia" propone al pubblico un’ampia selezione di immagini scattate dai Fotocronisti Baita nel corso di mezzo secolo di attività. A partire dall’immediato dopoguerra e fino agli anni novanta, Giachetti e i suoi collaboratori indagarono con particolare sensibilità il mondo dell’infanzia: i materiali di cui è costituita l’esposizione spaziano dagli scatti di gusto neorealista ai ritratti realizzati nelle abitazioni dei bambini; dalle occasioni di gioco alle prime esperienze scolastiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/11/2011, ore 14:32 - Università di Bari, Ateneo,, aula II, 2° piano

    Di Vittorio Sorvegliato speciale: Giuseppe Di Vittorio e il fuoruscitismo

    Bari- Lunedì 7 Novembre ore 14,30, aula II, Facoltà di Lettere, Palazzo Ateneo,organizzatada Ass. "Casa Di Vittorio, Assessorato al Mediterraneo,IPSAIC, Fondazione G.Di Vittorio, Dipartimento Fless- Università di Bari, si terrà una Giornata di studio: "Giuseppe Di Vittorio ed il fuoriuscitismo", Saluti di Grazia Distaso, preside della facoltà di Lettere e di Silvia Godelli, assessore Regione Puglia. Introduce il prof. Luigi Masella (direttore Dip. Fless, Bari); Relazioni di: Eric Vial (Universitè de Cergy-Pontoise), Gianni Perona (Università di Torino), Michele Colucci (Casa Di Vittorio), Enriico Acciaiai (Casa Di Vittorio), Giulio Esposito (IPSAIC). Ore 17,30: tavola rotonda sul volume "Sotto Stretta sorveglianza", coordina Carlo Ghezzi (Fondazione Di Vittorio), Francesco Giasi (Fondazione Gramsci) Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC), Silvia Berti (Università di Roma) e Ornella Bianchi (Università di Bari).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 07/11/2011, ore 00:00 - Cuneo

    Incontri di formazione al Concorso di Storia Contemporanea del "Comitato Resistenza e Costituzione" del Consiglio Regionale piemontese

    Torna in Piemonte, per gli studenti delle scuole medie superiori, il Concorso di storia contemporanea indetto dal Consiglio regionale attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione. I titoli dei temi scelti per l'edizione 2011-12 sono: - Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza - Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile - Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei Il compito di curare la formazione dei partecipanti è stato affidato agli Istituti Storici della Resistenza. In particolare, l’Istituto Storico di Cuneo ha organizzato per insegnanti e studenti una presentazione dei temi concorsuali articolata in 4 incontri progettati lungo due assi tematici: 1. Indicazioni metodologiche: fonti per la ricerca storica (con particolare riferimento ad audiovisivi, alle fonti multimediali, ai siti web), criteri per la redazione dell’elaborato, … 2. Indicazioni contenutistiche e contestualizzazione dei tre temi oggetto del Concorso. In allegato è possibile consultare il calendario dettagliato degli incontri.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 5/11/2011, ore 21:00 - ASTI: Casa del popolo

    Casi scottanti sotto il cielo di Parigi

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, Casi scottanti sotto il cielo di Parigi Conversazione con Enrico Pandiani, Lezioni di tenebra (Instarlibri), e Gioacchino Criaco, American taste (Rubbettino Editore) Conducono Loredana Dova, vicepresidente di Comunica, e Giovanni Pensabene, appassionato lettore Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 5/11/2011, ore 16:00 - Sala "Antonio Curò", piazza Cittadella, Bergamo Alta

    Ebrei italiani. L'ebraismo nella storia dell'Italia Unita

    L'Isrec Bg, in collaborazione con l'Archivio storico bergamasco e il Sistema bibliotecario urbano, promuove in occasione delle celebrazioni per il 150° dell'unità, un convegno dedicato al contributo degli ebrei nella storia d'Italia. Sabato 5 novembre 2011, dalle 16:00 alle 19:00, si terrà la prima sessione del convegno dal titolo "I lineamenti di una storia complessa" a cui interverranno: Alberto Cavaglion (Università di Firenze), "Trent'anni di studi sull'ebraismo. Un bilancio storiografico; Ester Capuzzo (Università La Sapienza di Roma) , "Gli ebrei italiani dal Risorgimento alla prima guerra mondiale"; Elena Mazzini (Università di Firenze), "Dall'infedeltà religiosa all'infedeltà patriottica: l'ebreo come nemico di Dio e di Cesare nella pubblicistica cattolica italiana degli anni Trenta"; Simon Levis Sullam (Università di Venezia), "La via italiana all'antisemitismo". Introduce Giulio Orazio Bravi e presiede Rodolfo Vittori (presidente Archio storico bergamasco). Domenica 6 novembre 2011, dalle 9:30 alle 12:30, si terrà la seconda sessione dal titolo "Chiavi di lettura" a cui interverranno: Silvio Cavati (Isrec Bergamo), "Peresecuzione e deportazione a Bergamo"; Giorgio Mangini (Archivio storico bergamasco), "Una famiglia ebraica italiana: il caso dei Muggia"; Elisabetta Ruffini (Isrec Bergamo), "Argonopoli: rappresentazione e autorappresentazione dell'identità ebraica nell'Italia del Novecento"; Conclusioni di Bruno Segre (direttore di "Keshet"). Presiede Angelo Bendotti (Isrec Bg).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 5/11/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    SANDRO PERTINI. Il Partigiano-Presidente

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA), organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 5 novembre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: SANDRO PERTINI. Il Partigiano-Presidente Roberto Bonente, consigliere nazionale dell’ANPPIA, a chiusura dell’anno sociale, illustrerà brevemente la figura di Sandro Pertini antifascista. Seguirà la proiezione di un filmato dedicato al ruolo svolto da Sandro Pertini nella Resistenza e nella politica italiana, dagli anni della guerra fino al settennato di Presidente della Repubblica. Sarà presente Diomira Pertini, figlia di Eugenio, fratello del Presidente, deportato in Germania e morto a Flossenbürg alla vigilia della Liberazione.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 5/11/2011, ore 11:00 - Archivio di Stato di Piacenza, P.zza Cittadella

    "Studi piacentini", n.41

    Presso l'Archivio di Stato di Piacenza verrà presentato il n. 41 della rivista "Studi piacentini", interamente dedicato al 150° anniversario dell'unità d'Italia. La rivsta raccoglie gli interventi di due convegni (2009 e 2010) di riflessione sui diversi aspetti della realizzazione dell'unità nazionale, comprendendo interventi di analisi sia a livello locale che a livello nazionale.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 5/11/2011, ore 10:00 - Refrancore (AT) - Palazzo Municipale

    Mostra "1914-1918: l'inutile massacro"

    Programma delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia Sabato 5 novembre 2011 ore 10:00 S. MESSA in Piazza IV Novembre davanti alla Cappella ai Caduti (in caso di maltempo la S. Messa sarà celebrata in Chiesa) ore 10:30 inaugurazione mostre, presso il Municipio (palestra): - "Personaggi e avvenimenti storici da non dimenticare", organizzata dal Comune di Refrancore - 1914-1918: "l'inutile massacro", organizzata dall'ISRAT Seguirà aperitivo offerto dalla Pro Loco Le Mostre restenanno aperte con il seguente orario: sabato 5 novembre: ore 10:30 - 12:30 / 15:00 - 18:30 domenica 6 novembre: ore 10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:30 Nella biblioteca, proiezione "non stop" del video: "ADUA: LA SCONFITTA DI UN'UTOPIA" a cura di C. Luccarelli

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 4/11/2011, ore 9:30 - Casa di Carlo Goldoni, Venezia

    Gustavo Modena: un veneziano alla ribalta del Risorgimento

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser in collaborazione con Comune di Venezia - Presidenza del Consiglio Comunale Fondazione Musei Civici Veneziani con il patrocinio di Università Ca' Foscari Università di Padova Gustavo Modena: un veneziano alla ribalta del Risorgimento Incontro di studio nel 150° dell’unità d’Italia e della morte di Gustavo Modena Mario Isnenghi (Università di Venezia/Iveser), Apertura Laura Mariani (Università di Bologna), Gustavo Modena: un teatro per la nazione Anna Scannapieco (Università di Padova), «Quella abborrita gogna che chiamano teatro»: la “scena” risorgimentale nella lente di Gustavo Modena Regina Bonometto (Iveser), Giulia Calame Modena Paolo Puppa (Università di Venezia), Un drammaturgo nascosto: il caso Modena Coordinamento di Piermario Vescovo (Università di Venezia)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 4/11/2011, ore 17:00 - Perugia. Sala delle adunanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazza Morlacchi

    Presentazione del volume "Carte d'Italia 1482-1861"

    L'Isuc organizza la presentazione del catalogo dell'omonima mostra Carte d'Italia 1482-1861, a cura di Fabrizio Ronca, Alberto Sorbini, Antonio Volpini, Isuc, Perugia, Editoriale Umbra, Foligno, 2011.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/11/2011, ore 20:30 - Borgo Tossignano - Biblioteca comunale

    La Vallata del Santerno nella Grande Guerra

    Il Comune di Borgo Tossignano celebra la giornata del 4 novembre con un'iniziativa pubblica nella Biblioteca comunale. Interverrà la Professoressa Giuliana Zanelli, Vice Presidente del CIDRA, sul tema "La Vallata del Santerno nella Grande Guerra". Seguirà la proiezione del film "Uomini contro" di Francesco Rosi con Gian Maria Volontè

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 4/11/2011, ore 10:00 - Fontanelice

    Celebrazione del 4 novembre del Comune di Fontanelice

    In occasione della celebrazine del 4 novembre, il Comune di Fontanelice ha organizzato il seguente programma: ore 10:00 Santa Messa nella Chiesa Arcipretale ore 10:45 Corteo e deposizione corona al monumento ai Caduti presso le Scuole Elementari G. Mengoni Saranno presenti alla manifestazione il Prof. Roberto Fabio Baroni, Presidente del CIDRA, e la Prof.ssa Giuliana Zanelli, Vice Presidente del CIDRA, impegnata in un progetto di ricerca storica sulle testimonianze di cittadini della Vallata del Santerno sulla Grande Guerra

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 4/11/2011, Torino, Istoreto, e Lanzo Torinese, Sala ATL

    Giornate di studio: "Cristiani “inquieti” in un tempo di speranza. La figura e le carte di Ettore De Giorgis a vent’anni dalla morte"

    Le due giornate si svolgono rispettivamente a Torino presso la sede dell'Istoreto (4 novembre, h. 17,00) e a Lanzo Torinese (5 novembre, h. 9,00; Sala ATL, via Umberto I, 9). Obiettivo dei lavori è ricordare e riflettere sulla figura di Ettore De Giorgis, insegnante di scuola superiore e pubblicista di ispirazione cristiana. Testimone attento e sensibile della seconda metà del Novecento, studioso di teologia e di storia della Chiesa, cultore del pensiero di Emmanuel Mounier, ha pubblicato centinaia di articoli, occupandosi soprattutto dei rapporti tra fede e politica. E’ stata una delle poche voci italiane della rivista “Esprit”. L’archivio di Ettore de Giorgis è stato ordinato da Andrea D ’Arrigo nell’ambito del progetto Archos e presto sarà implementato su questo sistema.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 4/11/2011, ore 17:00 - Ferarra, Sala Agnelli presso Biblioteca Ariostea, via Scienze 17

    Presentazione del volume "Don Giovanni Minzoni. Memorie. 1909-1919" a cura di Rocco Cerrato e Gian Luigi Melandri

    Saranno presenti i curatori. Interverranno inoltre: On. DARIO FRANCESCHINI Riccardo Sabadini, presidente ISREC.RA Iniziativa a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, con il patrocinio dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. In collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Ravenna.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 4/11/2011, ore 17:00 - Bari, piazza Umberto

    Omaggio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Monumento delle vittime del 28 luglio 1943

    Bari- Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sarà presente, Venerdì 4 novembre al Monumento che ricorda le vittime dell'eccidio del 28 luglio 1943, nei giardini di Piazza Umberto alle ore 12,00. L'iniziativa è promossa dal Comune di Bari,dall'ANPI, dall'IPSAIC e dall'ANPPIA. Saranno presenti i familiari delle vittime e rappresentanze del Circolo Didattico "Mazzini", della Scuola Media "Tommaso Fiore" e del Liceo Classico "Orazio Flacco. L'iniziativa si colloca nella giornata del 4 novembre dedicata all'Unità nazionale e alle Forze Armate, che per la prima volta si terrà a Bari, alla presenza del Capo dello Stato.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 4/11/2011, ore 17:30 - Archivio di Stato di Piacenza, P.zza Cittadella

    Ragazzi. Piacentini alla guerra del '15-'18

    La mostra, promossa da Archivio di Stato di Piacenza, Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza, Comitato provinciale per il 150° presso la Prefettura di Piacenza, più che sulle vicende belliche si vuole soffermare su quelle dei soldati piacentini che combatterono nel primo conflitto mondiale. Le storie di questi militari sono comuni a tutte le famiglie che ebbero un soldato o un ufficiale partito per la Grande Guerra e, in tanti casi, mai tornato. I documenti esposti, in maggioranza inediti, provengono in gran parte dall’Archivio di Stato di Piacenza, ma i più singolari provengono da cittadini e da collezionisti: fotografie, lettere, diari, medaglie, lapidi e, senz’altro di grande effetto, oggetti personali dei combattenti. Dalla mostra emerge la difformità fra la guerra veicolata dalla propaganda, che trasmetteva l’idea di un esercito vigoroso e di una vita al fronte e in trincea quasi normale, e la guerra vissuta dai soldati, i quali descrivono condizioni di vita difficili e passano dall’iniziale entusiasmo alla disperazione. Una sezione è dedicata all’esposizione dei risultati dei laboratori svolti con le scuole di Alseno, Calendasco, Castelvetro, Cortemaggiore e Sarmato. A corollario si svolgono sei incontri pomeridiani d'approfondimento, il giovedì alle ore 15, a partire dal 17 novembre; sono dedicati fra l'altro al ruolo del Genio Pontieri che dal 1883 mantiene un reggimento a Piacenza e al fenomeno dei cd. «scemi di guerra» ovvero dei soldati incorsi in shock da combattimento e spesso accusati di codardia.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 04/11/2011, ore 17:00 - Castelfranco (TV) - Museo Casa Giorgione

    Inaugurazione della mostra: Castelfranco Veneto verso l'Unità: personaggi e luoghi del Risorgimento castellano.

    Curatore: dott. Giacinto Cecchetto La mostra sarà aperta fino al 18 dicembre 2011

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 04/11/2011, ore 9:30 - Treviso - Fondazione Benetton

    La “piccola Russia” del quartiere di Fiera a Treviso

    Nell’ambito dell’iniziativa Luogo e comunità: Giornate di studio sul paesaggio 2011, ottava edizione. Alessandro Casellato presenta il suo lavoro su: La “piccola Russia” del quartiere di Fiera a Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/11/2011, ore 10:00 - ASTI - VINCHIO

    La comunità ebraica ad Asti e l'antisemitismo nella storia

    La Rete piemontese degli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, tra il 2003 e il 2007, attraverso il progetto europeo italo-franco-svizzero "La memoria delle Alpi" (www.memoriadellealpi.net) ha dato la possibilità di raccontare fisicamente e in un’ottica comparata la seconda guerra mondiale attraverso la definizione, l'individuazione e la messa in rete di luoghi di memoria, visibili e invisibili, presenti sulle nostre montagne. Oggi, siamo lieti di proporre il corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: guida all'uso" come occasione per fare conoscere a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera Regione i risultati di questo progetto per aiutarli a orientarsi tra i luoghi di memoria del territorio e poter così programmare future uscite formative. Il corso prevede la partecipazione di 50 iscritti tra insegnanti e educatori e operatori museali. Gli incontri sono così suddivisi: Alessandria: 23 settembre Novara Verbano Cusio Ossola: 1 ottobre Biella e Vercelli: 6 ottobre Cuneo: 19 ottobre Asti: 3 novembre Torino: 17 novembre I partecipanti verranno selezionati sulla base della data di iscrizione, le iscrizioni saranno aperte dal 1 al 15 settembre 2011. L’iscrizione al corso è gratuita e agli insegnanti appartenenti a una provincia diversa da quella in cui si tiene il corso verranno rimborsate le spese di viaggio (a fronte di un documento giustificativo). Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. DETTAGLIO PER L'INCONTRO DI ASTI "LA COMUNITA' EBRAICA AD ASTI E L’ANTISEMITISMO NELLA STORIA" 10,00-13,00 Temi trattati in questa sezione: - Chi sono gli ebrei? Storia di un popolo. - Dall’antigiudaismo religioso all’antisemitismo moderno - La persecuzione degli ebrei nella storia - La persecuzione degli ebrei durante il fascismo ed il nazismo: analogie e differenze - Lo sterminio degli ebrei: dai ghetti ai campi di sterminio - La ripresa dell’antisemitismo oggi - focus sulla storia della presenza ebraica in Italia e nello specifico nel Piemonte. - Visita ai luoghi di Asti ebraica (ghetto e Sinagoga di Asti), alla ricerca dell’antica presenza ebraica astigiana, delle principali tappe della discriminazione, dell'emancipazione, dell'applicazione delle leggi razziali, fino alla deportazione dell'intera comunità ad Auschwitz. 14,30-16,30 Parte II: visita alla Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio (At), con trasferimento da Asti in autopulmann. Il progetto della Casa ha come filo conduttore il rapporto tra il mondo contadino, la Resistenza e la deportazione politica e civile, e si integrando con i percorsi realizzati nell’ambito del progetto Interreg Memoria della Alpi (www.memoriadellealpi.net) e “I sentieri della libertà della provincia di Asti” (www.israt.it) e il Museo multimediale "Una finestra sulla storia" allestito nella Sinagoga di Asti. La visita alla Casa rappresenta un momento di approfondimento sulla deportazione “politica” per capire le differenze di meccanismi, tempi e responsabilità rispetto alla deportazione razziale ebraica.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 3/11/2011, ore 10:00 - Asti e Vinchio Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"

    Incontro e visita all’Istituto storico della Resistenza e alla Casa della Memoria

    Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il quinto incontro è dedicato alla comunità ebraica di Asti e all’antisemitismo. Nel pomeriggio visita alla Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 3/11/2011, ore 18:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Silvia Cuttin "Ci sarebbe bastato"

    L'Istituo Parri invita alla presentazione del volume "Ci sarebbe bastato", di Silvia Cuttin, (Epika Edizioni, 2011). Il libro racconta le vicende di tre cugini e di un popolo nella Fiume liberale e cosmopolita di oltre 100 anni fa, la vita quotidiana dagli inizi del 1900 fino agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Luca Alessandrini ne discute con l'autrice. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 3/11/2011, ore 20:30 - Fontanelice - Sala convegni Archivio Museo Mengoni

    Da Fontanelice alla Grande Guerra (1915 - 1918): richiamati al fronte, caduti, prigionieri

    Iniziativa pubblica del Comune di Fontanelice in occasione del 4 novembre. Conversazione con la Professoressa Giuliana Zanelli, Vice Presidente del CIDRA, con proiezione di immagini e documenti

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 3/11/2011, ore 16:30 - Sala Italo Calvino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo 2, Siena

    Presentazione del libro "Berlusconismo"

    A conclusione del ciclo di incontri "Memorie e identità nazionali", l'Isituto Storico della Resistenza senese e dell'Età contemporanea invita alla presentazione del libro "Berlusconismo - Analisi di un sistema di potere", curato da Paul Ginsborg e Enrica Asquer. Interverranno Norma Rangeri, giornalista e Giampasquale Santomassimo, docente di Storia Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena. Saranno presenti i curatori del volume,ù.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 2/11/2011, Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sguardi sull’infanzia

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ospita la mostra "Sguardi sull’infanzia", a cura di Laura Manione, realizzata dall’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita di Vercelli. La mostra sarà visitabile dal 25 ottobre all’11 novembre prossimi a Varallo, nella sede dell’Istituto in via D’Adda, 6, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. "Sguardi sull’infanzia" propone al pubblico un’ampia selezione di immagini scattate dai Fotocronisti Baita nel corso di mezzo secolo di attività. A partire dall’immediato dopoguerra e fino agli anni novanta, Giachetti e i suoi collaboratori indagarono con particolare sensibilità il mondo dell’infanzia: i materiali di cui è costituita l’esposizione spaziano dagli scatti di gusto neorealista ai ritratti realizzati nelle abitazioni dei bambini; dalle occasioni di gioco alle prime esperienze scolastiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 2/11/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13 Ciclo: Concorso di storia contemporanea

    Incontro dedicato alla traccia "Essere italiani nel XXI secolo: come cambia e si trasforma l’idea di cittadinanza"

    Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il secondo incontro è a cura di Fabio Longo, Università di Torino.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 31/10/2011, ore 00:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    Sguardi sull'infanzia

    L'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ospita la mostra "Sguardi sull'infanzia", a cura di Laura Manione, realizzata dall'Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita di Vercelli. La mostra sarà visitabile dal 25 ottobre all'11 novembre prossimi a Varallo, nella sede dell'Istituto in via D'Adda, 6, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. "Sguardi sull'infanzia" propone al pubblico un’ampia selezione di immagini scattate dai Fotocronisti Baita nel corso di mezzo secolo di attività. A partire dall’immediato dopoguerra e fino agli anni novanta, Giachetti e i suoi collaboratori indagarono con particolare sensibilità il mondo dell’infanzia: i materiali di cui è costituita l’esposizione spaziano dagli scatti di gusto neorealista ai ritratti realizzati nelle abitazioni dei bambini; dalle occasioni di gioco alle prime esperienze scolastiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 31/10/2011, ore 00:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc

    Ricordo di Cino Moscatelli

    Per ricordare il trentesimo anniversario della morte di Cino Moscatelli, avvenuta il 31 ottobre 1981, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli pubblica sul proprio sito web la riedizione digitalizzata del volume "Ricordo di Cino Moscatelli", edito a stampa nel 1982; rispetto alla prima edizione è stato aggiunto il saggio "Cino Moscatelli: umanità e leggenda", a cura di Gladys Motta, pubblicato su "l'mpegno" del dicembre 1982. Il volume prosegue il programma di editoria digitale che l'Istituto ha avviato lo scorso anno per la valorizzazione della sua produzione editoriale ormai indisponibile in versione cartacea ed è scaricabile o visionabile all'indirizzo: www.storia900bivc.it/pagine/editoriaelettronica/index.html.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/10/2011, Belluno, Teatro Comunale

    Viva l’Italia!

    Nel quadro delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, domenica 30 ottobre alle ore 20.45, presso il Teatro Comunale di Belluno, verrà presentato lo spettacolo “Viva l’Italia!” ispirato al volume “Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia” di Aldo Cazzullo. Durante l’incontro, organizzato dal “Circolo Cultura e Stampa Bellunese” con la collaborazione dell’Isbrec, l’autore leggerà e commenterà brani del suo libro, omaggio all’Italia e alle persone che a lei hanno dedicato la vita. Al pianoforte ci sarà Sabrina Reale, le letture verranno interpretate da Marianna Dal Collo, Michele Ghiona e Paolo Valerio. Nel corso della serata, anche attraverso la proiezione di immagini, verrà ricordata l’impiccagione di quattro partigiani avvenuta il 17 marzo 1945 nella piazza cittadina a loro successivamente intitolata (Piazza dei Martiri).

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 30/10/2011, ore 15:00 - Vinchio (AT)

    Vinchio Il viaggio

    Ore 15.00 – “Il viaggio” - Visita guidata alla Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio Ore 16.15 Cimitero comunale - Ricordo del Capitano Ettore Laiolo. Medaglia d’Oro al V.M., caduto a Pozzuolo del Friuli il 30 ottobre 1917 Benedizione di S.E. il Cardinale Giovanni Lajolo. Presidente emerito del Governatorato dello Stato Città del Vaticano Per informazioni ISRAT tel. 0141 – 590003 - Comune di Vinchio tel. 0141 - 950120 www.casamemoriavinchio.it - info@casamemoriavinchio.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/10/2011, ore 21:00 - CORTANZE: castello

    Pianura Padana uguale Aspromonte?

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, Pianura Padana uguale Aspromonte? Conversazione con Gianluigi Nuzzi, Metastasi. Sangue, soldi e politica tra Nord e Sud. La nuova ‘ndrangheta nella confessione di un pentito (Chiarelettere) Interviene Luciano Tarditi, sostituto procuratore della Repubblica di Asti Conduce Maurizio La Matina, avvocato Al termine rinfresco a “km zero” offerto dalla Pro Loco Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/10/2011, ore 9:00 - Teatro Villa dei Leoni, Mira (Ve)

    I Trentin a Mira nella Resistenza

    L'Iveser aderisce all'iniziativa "I Trentin a Mira nella Resistenza", promossa dall'Anpi e dall'Anppia di Mira, con il patrocinio del Comune di Mira e l'adesione di numerose associazioni e istituzioni del territorio, Il programma è consultabile nel file allegato

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 29/10/2011, ore 9:00 - Mira (VE) - Teatro Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin

    Incontro pubblico su: I Trentin a Mira nella Resistenza

    Ore 9-14

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/10/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    VERSO IL TRICOLORE. L’Unità d’Italia attraverso le tre guerre d'indipendenza

    Nell’ambito delle celebrazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 29 ottobre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: “VERSO IL TRICOLORE. L’Unità d’Italia attraverso le tre guerre d’indipendenza” Conferenza di Maurizio Zangarini, Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Introduce Beppe Muraro

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 29/10/2011, ore 9:00 - Mira (VE), Teatro Villa dei Leoni

    “I Trentin a Mira nella Resistenza

    Sabato 29 ottobre presso il Teatro “Villa dei Leoni” a Mira (Venezia) si è svolto un pubblico incontro sul tema “I Trentin a Mira nella Resistenza”, durante il quale sono intervenuti Carlo Verri (Università di Palermo), Luisa Bellina Associazione rEsistenze), Maria Teresa Sega (Associazione rEsistenze) e Iginio Ariemma (Fondazione Giuseppe Di Vittorio); nel corso della mattinata la “Compagnia delle Smirne” ha dato lettura di alcuni testi di Silvio Trentin. L’incontro è stato organizzato dall’Anpi provinciale di Venezia e dall’Anpi – comitato di Mira con l’adesione, tra gli altri, dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 28/10/2011, ore 16:30 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della Chiesa della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Federalismo e municipalismo nel Risorgimento

    Alla chiusura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Biblioteca Mediateca 'Gino Baratta' due incontri sotto il titolo complessivo di «Quale Italia. L'immaginazione del nuovo Stato nel Risorgimento». Nel secondo verrà affrontato il tema «Federalismo e municipalismo nel Risorgimento» con l'intervento di Pietro Finelli (Domus Mazziniana, Pisa), Gian Luca Fruci (Università di Pisa), Marco Manfredi (Università di Pisa), Maurizio Bertolotti (IMSC), argomento ancora di grande attualità. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (130 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/10/2011, ore 00:00 - Belluno – Treviso - Corte Ospitale di Rubiera (RE)

    Convegno interregionale su: Soggettività popolare e Unità d’Italia. Ricerche e comparazioni.

    Organizzazione: Istituto Storico Belluno Istituto Storico Modena Istituto Storico Parma Istituto Storico Reggio Emilia Istituto Storico Treviso Con il patrocinio di: Regione Veneto - Provincia di Treviso -Dipartimento Studi Umanistici - Università Ca’ Foscari Venezia

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/10/2011, ore 9:00 - Lizzano in Belvedere,Palazzetto dello Soprt e della Cultura Enzo Biagi

    Dalla piccola alla grande Repubblica. La Repubblica di Montefiorino, i partigiani, la linea gotica

    Convegno promosso da Anpi provinciale, per scuole medie e superiori della provincia di Bologna e Modena. Relazioni di Silingardi, Istituto storico di Modena e Salustri, Istituto storico Isrebo. Spazi laboratoriali pomeridiani saranno gestiti in collaborazione con enti e associazioni operanti nel territorio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 28/10/2011, ore 11:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    Seminario "La società grossetana sotto il fascismo. Obiettivi, metodo, fonti. Lo stato della ricerca e le prospettive"

    Venerdì 28 ottobre (ore 11- 13 / 15-17), nella biblioteca dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) in via De’ Barberi 61, si terrà il seminario "La società grossetana sotto il fascismo. Obiettivi, metodo, fonti. Lo stato della ricerca e le prospettive". Il seminario è una delle tappe di un ampio progetto di ricerca, avviato nel 2008 dall’ISGREC, sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Lo segue, come responsabile scientifica, la professoressa Valeria Galimi, docente dell’Università degli Studi di Siena e membro del comitato scientifico dell’ISGREC, che guida fin dall’inizio i tre giovani ricercatori, Marco Grilli, Antonio Iannello e Roberta Vegni. La ricerca intende colmare una lacuna della storia locale, lo studio del fascismo grossetano, su cui esistono singoli lavori su temi specifici, ma non ancora un modello interpretativo generale, che è l’obiettivo implicito della ricerca. L’impianto dello studio grossetano si inscrive nell’ambito del filone storiografico, impegnato a ripensare il fascismo nella sua articolazione fra centro e periferia; mira ad approfondire le trasformazioni sociali, politiche e culturali della città di Grosseto durante il periodo del fascismo-regime, dal 1922 al 1940, anche in una prospettiva di comparazione con altri casi di studio. A questo tendono i seminari, che l’ISGREC ha nel tempo organizzati, con la presenza di storici, specialisti del tema. Parteciperanno come discussant Paul Corner, (Università degli Studi di Siena), Simone Duranti (INSMLI), Matteo Mazzoni (Istituto Gramsci Firenze). Saranno presenti i direttori degli Istituti storici della Resistenza della Toscana, che potranno dare conto dello stato degli studi realizzati nel territorio regionale. A Firenze, il 25 e 26 novembre, un convegno nazionale sui fascismi locali, organizzato dall’Istituto regionale della storia della Resistenza (ISRT), sarà un’ulteriore occasione di ampliamento dell’orizzonte scientifico, in cui cerchiamo di collocare i nostri progetti di ricerca sulla storia locale. Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 28/10/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    W l'Italia liberata. Mostra documentaria

    In occasione del 150° dell'Unità d'Italia l'Isrec, in collaborazione con l'Anpi provinciele e il Comitato bergamasco antifascista, propone il proprio contributo per riflettere sul processo unitario che ha portato alla creazione dello stato in cui viviamo. Attravreso i documenti dell'archivio, una rilettura del regime fascista e della guerra partigiana ribadisce con chiarezza le ragioni, le convinzioni e le passioni da cui nasce il nostro vivere insieme come cittadini della Repubblica italiana. La mostra, coordinata da Elisabetta Ruffini con l'allestimento di Angelo Colleoni e il restauro dei documenti di Ilaria Lanfranconi (Accademia di Brera), verrà inaugurata venerdì 28 ottobre 2011 alle ore 17:30 e resterà aperta fino all'11 dicembre 2011 con i seguenti orari: venerdì: 17-19; sabato, domenica e festivi: 10-13/15-19. Sono previste visite guidate per gruppi e scuole in ogni giorno della settimana, prenotando al 035 238849. Durante l'epertura della mostra si terranno alcuni incontri di approfondimento.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/10/2011, ore 00:00 - Belluno – Treviso - Corte Ospitale di Rubiera (RE)

    Convegno interregionale su: Soggettività popolare e Unità d’Italia. Ricerche e comparazioni.

    Organizzazione: Istituto Storico Belluno Istituto Storico Modena Istituto Storico Parma Istituto Storico Reggio Emilia Istituto Storico Treviso Con il patrocinio di: Regione Veneto - Provincia di Treviso -Dipartimento Studi Umanistici - Università Ca’ Foscari Venezia

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/10/2011, ore 15,00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13 Ciclo: Concorso di storia contemporanea

    Incontro dedicato alla traccia "Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile"

    Anche quest’anno il Consiglio regionale del Piemonte attraverso il Comitato Resistenza e Costituzione e in collaborazione con le Province ha indetto per gli studenti delle scuole medie superiori il Concorso di Storia contemporanea, giunto alla trentunesima edizione. La formazione per i partecipanti al Concorso è a cura degli Istituti Storici della Resistenza del Piemonte. In questo contesto, a partire dal 27 ottobre l’Istoreto ha organizzato un Ciclo d’incontri preparatori, destinati a studenti e insegnanti delle scuole superiori, con lo specifico intento di approfondire i temi proposti dal bando regionale del Concorso di Storia contemporanea e sostenere la produzione degli elaborati. Il primo incontro è a cura di Alessandra Chiappano e Barbara Berruti.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 27/10/2011, ore 17:00 - Sala Vanoni del Palazzo BIM

    Assemblea annuale dei soci ISSREC 2011

    Assemblea annuale dei soci ISSREC 2011 Ordine del giorno: - Approvazione del rendiconto finanziario 2010 - Rinnovo delle cariche associative - Versamento della quota associativa - Organizzazione della Giornata della Memoria 2012 - Organizzazione del Giorno del Ricordo - Organizzazione e catalogazione dell'Archivio di Giulio Spini - Progetto Fondazione Cariplo - Convegno fine novembre - Varie ed eventuali

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 27/10/2011, Milano, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

    UNITE PER UNIRE. La donna in Italia 1848-1914

    La mostra, organizzata dalle Raccolte Storiche del Comune di Milano in collaborazione con diversi enti, tra cui l'Istituto lombardo di storia contemporanea, si propone di documentare le trasformazioni della condizione femminile in un percorso di più di sessant'anni di storia italiana. Resterà aperta al pubblico dal 27 ottobre 2011, giorno dell'inaugurazione, fino al 29 gennaio 2012. Per informazioni tel. 02.88464177/180.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 27/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Ultima lezione del ciclo IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO

    Giovedì 27 ottobre (Sala Pegaso, ore 15,30) si terrà l’ultima lezione del ciclo IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO, con il quale l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISGREC) ha voluto celebrare il 150° dell’Italia unita: una riflessione sulla nostra storia con uno sguardo di lungo periodo, che raggiunge temi e problemi del nostro presente. A darci una “fotografia del tempo presente” sono stati invitati studiosi della Scuola Superiore Sant’Anna, con cui l’ISGREC ha condiviso una ricerca interdisciplinare, voluta dalla Provincia di Grosseto, i cui esiti sono confluiti nel volume “Conoscenza, innovazione & sviluppo. Per un futuro possibile del sistema-territorio della provincia di Grosseto”. I professori Nicola Bellini e Mariassunta Galli, economista ed agronoma, lì hanno indicato elementi di analisi e insieme potenzialità del nostro territorio. A loro è affidata la conclusione di un percorso attraverso i tempi lunghi della nostra storia, per la loro qualità di esperti del nostro territorio e di discipline, che dal rapporto passato-presente traggono elementi utili. Questo momento di approfondimento è rivolto in modo particolare a soggetti, impegnati in settori della vita civile e dell’attività produttiva, nonché ai “decisori politici”, tutti a vario titolo protagonisti di scelte e orientamenti rilevanti, in un momento di difficile transizione verso una stagione di soluzione della crisi generale, che interferisce localmente in processi di crescita economica e maturazione civile. Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 27/10/2011, ore 15:00 - Bologna, Liceo Fermi, via Mazzini 172

    Secondo corso di formazione e approfondimento sulla Shoah

    E' attivato presso il Liceo Fermi di Bologna e il Liceo Mattei di San Lazzaro il secondo corso di formazione per studenti del triennio conclusivo dedicato al tema della Shoah e ad altre tematiche sensibili della storia contemporanea.Il corso è articolato in due fasi, la prima specifica sulla Shoah, è costituita da 8 lezioni, la seconda consta di 3 lezioni ed è dedicata a tematiche sensibili della storia contemporanea. In allegato il programma completo. Per iscrizioni: presentarsi alla prima lezione o inviare mail ad Isrebo. Il corso si svolge col supporto del Comune di San Lazzaro, dal 27 ottobre al 15 dicembre, e dal 10 febbraio al 23 febbraio 2012

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 27/10/2011, Belluno, Treviso, Rubiera (RE)

    Convegno interregionale “Soggettività popolare e Unità d’Italia. Ricerche e comparazioni”

    Ha preso avvio il 27 ottobre il convegno interregionale “Soggettività popolare e Unità d’Italia. Ricerche e comparazioni”, organizzato dagli Istituti della Resistenza di Treviso, Belluno, Parma, Reggio Emilia e Modena. La prima giornata si è svolta a Belluno secondo il seguente programma: Mattina (ore 10.00-13.00): Livio Vanzetto, Introduzione, Michele Simonetto, Intellettuali e populismo: il caso veneto tra antico regime e rivoluzione, Ferruccio Vendramini, L’insorgenza contadina a Belluno nel 1800, Francesco Piero Franchi, L’immagine del “popolo” nelle fonti letterarie bellunesi ottocentesche. Pomeriggio (ore 15.00-18.00): Eliana Biasiolo, I moti del 1848 in città e in campagna, Marcello della Valentina, Osti, poliziotti, disoccupati: protagonisti e aiutanti nei moti bellunesi del 1864, Francesco Scattolin, I moti del 1864 nel friulano, Enzo Raffaelli, La leva militare e le comunità locali. La seconda giornata del convegno si è tenuta venerdì 28 ottobre a Treviso con il seguente programma: Mattina (ore 9.30-13.00) Livio Vanzetto, Il settimanale socialista “Il lavoratore” e i contadini trevigiani. Da Vittorio Gottardi ad Angelo Tonello, Lucio De Bortoli, La “repubblica di Montebelluna” di Guido Bergamo, Adriana Lotto, Soggettività dei popolani bellunesi nelle lettere al Duce, Gianpier Nicoletti, Fascisti, tedeschi, partigiani e renitenti nel Montebellunese. 1943-1945, Erika Lorenzon, Crollo dello Stato e comunità parrocchiali: le relazioni dei parroci della diocesi di Treviso sulla seconda guerra mondiale. Pomeriggio (ore 14.30-18.00): Simone Menegaldo, Memorie dei reduci della seconda guerra mondiale nella “sinistra Piave”, Claudio Povolo, Regioni e nazione: la lunga durata delle “piccole patrie”, Alessandro Casellato, Morte ai milionari e viva Pio IX: voci, paure e conflitti durante i moti del macinato in Veneto ed Emilia, Marco Fincardi, Differenti modelli di sociabilità: le Case del popolo emiliane, romagnole e venete, Ernesto Brunetta, Conclusioni. La terza giornata si terrà il 2 dicembre a Rubiera (Reggio Emilia) secondo il seguente programma: Mattina 9(.30-13.00) Massimo Giuffredi, I pugnalatori di Parma, da patrioti a sovversivi. Dai “vendicatori” del 1854 al caso Bolla del 1874, Mirco Carrattieri, Tricolore e bandiera rossa nel reggiano. A margine del centenario del 1797, Metella Montanari, L’alfabetizzazione popolare ad inizio ‘900 fra educazione, filantropia e paternalismo: l’Istituto Ferrarini di Modena, Margherita Becchetti, Antimilitarismo ed interventismo nel ribellismo parmense (1911-1915), Giovanni Taurasi, A proposito della categoria di “antifascismo popolare”: il caso di Modena, Marzia Maccaferri, Il popolo dei giovani. Il luglio 1960 a Reggio Emilia. Pomeriggio (15.00-18.00): Seminario conclusivo per ricercatori ed operatori degli Istituti.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/10/2011, ore 17:45 - Milano

    Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria

    Giovedì 27 ottobre 2011 ore 17.45, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà la presentazione del progetto Milano 1919-1948, una Guida ai luoghi della storia e della memoria della città di Milano e del suo immediato hinterland. Il progetto, a cui la Fondazione partecipa insieme ad altre istituzioni culturali della città, come Insmli e Cdec, nasce da una duplice constatazione: il ruolo di primaria importanza che Milano ha avuto nella storia italiana della prima metà del Novecento e il fatto che la distanza temporale rispetto a quegli anni tende a rendere sempre più labile la memoria collettiva e individuale. Proprio per contribuire a restituire alla città la sua identità, formatasi anche attraverso gli eventi drammatici del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza, abbiamo pensato a una guida ai luoghi della storia in maniera che possano diventare luoghi della memoria. L’ambizione del progetto è quella di restituire alle strade e alle piazze nelle quali si vive, si studia e si lavora la dimensione della profondità storica e cioè quella degli eventi che in esse hanno avuto luogo. Ricostruire attraverso la storia e avvicinare attraverso la memoria sono le finalità del progetto che, insieme ad altri in questo anniversario del 150esimo dell’Unificazione, mira a restituire il senso di un’identità complessa, milanese e, in quanto tale, italiana ed europea. La convinzione che ci muove è che la storia comune non è altro che la consapevolezza di una responsabilità comune, riguardo al passato e soprattutto al presente e al futuro.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 26/10/2011, ore 18:00 - Milano

    Presentazione volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”

    Mercoledì 26 ottobre 2011, presso la Sala della Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/a, Milano), si terrà la presentazione del volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”. All'evento sarà presente l'autrice, Alessandra Chiappano (responsabile della didattica presso l'INSMLI).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 26/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala consiliare del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume di Alexander Höbel "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)"

    Mercoledì 26 ottobre, alle ore 15.30, nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Grosseto, sarà presentato il volume di Alexander Höbel "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)" (Edizioni Scientifiche Italiane, 2010), frutto di una lunga ricerca condotta negli archivi del PCI e non solo. L'autore affronta in particolare il periodo, finora poco approfondito dagli studiosi, della segreteria di Luigi Longo (1964-1969), capo leggendario della Resistenza e braccio destro di Togliatti per vent’anni, per cercare di capire cosa sia stato il Partito comunista italiano, quale ruolo abbia avuto nell'evoluzione politica e sociale dell’Italia repubblicana e quale funzione abbia svolto sul piano internazionale. Il volume è il primo della Collana “Studi di Storia Contemporanea”, edita da Edizioni Scientifiche Italiane. La Collana è nata per raccogliere gli esiti dei progetti di ricerca, realizzati dai giovani studiosi nel corso del biennio di frequenza della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea, scuola di perfezionamento per giovani studiosi, usciti dalle Università italiane con laurea o dottorato di ricerca, costituita dall’Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), a partire dall’anno 2005-2006 con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Introduce: Matteo Fiorani | ISGREC Intervengono: Adolfo Turbanti | Presidente ISGREC Giuseppe Vacca | Presidente Fondazione Istituto Gramsci Sarà presente l’autore L'iniziativa è organizzata da ISGREC e INSMLI con la collaborazione di Regione, Provincia e Comune, ed è inserita nel quadro dell'iniziativa regionale InBiblioteca. Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 26/10/2011, ore 9:00 - Arcavacata di Rende (CS)

    «Rivista Calabrese di Storia del '900»

    E' stata pubblicata la «Rivista Calabrese di Storia del '900» . Periodico dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (1/2011).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 25/10/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra

    Monumento e antimonumento (Andrea Pinotti, Università degli studi di Milano)

    "Monumento e antimonumento" è il titolo della quarta ed ultima lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Andrea Pinotti dell’Università degli studi di Milano.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 25/10/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca

    Storici e storie

    Donatella Cherubini, Paolo Pezzino, Sandro Rogari presentano il volume di: Giustina Manica, Mafia e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali , 1924-1948 (Lacaita, Manduria 2010)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 25/10/2011, Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Sguardi sull’infanzia

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ospita la mostra "Sguardi sull’infanzia", a cura di Laura Manione, realizzata dall’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita di Vercelli. La mostra sarà visitabile dal 25 ottobre all’11 novembre prossimi a Varallo, nella sede dell’Istituto in via D’Adda, 6, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. "Sguardi sull’infanzia" propone al pubblico un’ampia selezione di immagini scattate dai Fotocronisti Baita nel corso di mezzo secolo di attività. A partire dall’immediato dopoguerra e fino agli anni novanta, Giachetti e i suoi collaboratori indagarono con particolare sensibilità il mondo dell’infanzia: i materiali di cui è costituita l’esposizione spaziano dagli scatti di gusto neorealista ai ritratti realizzati nelle abitazioni dei bambini; dalle occasioni di gioco alle prime esperienze scolastiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/10/2011, ore 15:00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    Seminari di storiografia

    Nell'ambito dei "Seminari di storiografia"" diretti dal prof. Enzo Collotti, saranno presentati e discussi i seguenti libri: Camilla POESIO, Il confino fascista. L’arma silenziosa del regime, (Laterza, Roma-Bari 2011) Raffaele LIUCCI, Spettatori di un naufragio. Gli intellettuali italiani nella seconda guerra mondiale (Einaudi, Torino 2011) Sarà presente Camilla Poesio

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 24/10/2011, ore 9:00 - comune di vairano patenora

    anniversario dello storico incontro di Taverna Catena

    file allegato del programma

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 24/10/2011, ore 20:30 - Caprino veronese (Verona), presso sede Municipale

    Presentazione volume: Dal fascio alla fiamma

    L'Istituzione Biblioteca-Museo “Giovanni Arduino” (1714 – 1795), Comune di Caprino veronese in collaborazione con l'Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea organizzano la presentazione del volume: Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI a cura di Emilio Franzina, Cierre edizioni/IVrR, 2010. Scritti di Roberto Bonente, Olinto Domenichini, Emilio Franzina, Federico Melotto, Silvia Pasquetto e Maurizio Zangarini Relatore: Dott. Giuseppe Brugnoli

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/10/2011, ore 10:00 - Reggio Calabria

    “Settimana delle Fondazioni culturali”.

    In occasione della "Settimana delle Fondazioni culturali " organizzata dall'Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, l'ICSAIC partecipa al Convegno-dibattito nelle seguenti giornate: lunedì 24 ottobre 2011 - ore 10,00 presso il Liceo Classico "Campanella " di Reggio Calabria; giovedì 27 ottobre 2011 - 0re 10.30 presso il Complesso Museale San Giovanni di Catanzaro; venerdì 28 ottobre - ore 12.30 presso Palazzo Arnone di Cosenza. Sono presenti: Giuseppe Masi (Direttore dell'ICSAIC), Pantaleone Sergi (Presidente dell'ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 23/10/2011, ore 17:00 - FRINCO: Municipio

    Patrioti e spiritisti: i lati oscuri del Risorgimento

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, Patrioti e spiritisti: i lati oscuri del Risorgimento Conversazione con Pierluigi Baima Bollone, Esoterismo e personaggi dell’Unità d’Italia (Priuli & Verlucca) Conduce Marisa Varvello, presidente Comunità Collinare Val Rilate Al termine rinfresco a “km zero” offerto dalla Pro Loco Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 23/10/2011, Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo

    La prigionia nella seconda guerra mondiale

    Per ricordare il quinto anniversario della scomparsa del prof. Pietro Raffaelli l'Isrec Bg, in collaborazione con l'Associazione nazionale superstiti reduci e familiari caduti Divisione Acqui sezione di Bergamo, organizza un convegno sul tema "La prigionia nella seconda guerra mondiale". Dopo i saluti introduttivi ci saranno le relazioni di: Angelo Bendotti, "Pietro Raffaelli, la prigionia in Germania e l'impegno civile", Nicolò Conti, "Prigionieri militari in Gran Bretagna", Simona Cantoni, "Fort Missoula e l'internamento degli italiani negli Stati Uniti" e Elisabetta Ruffini, "La difficile memoria della deportazione". Il convegno si terrà domenica 23 ottobre, presso la Sala Galmozzi di via Tasso, 4 a Bergamo, a partire dalle ore 10:00.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 22/10/2011, ore 9:30 - ASTI - Aula Magna del Polo Universitario

    L’Italia di ieri racconta l’Italia di oggi

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, L’Italia di ieri racconta l’Italia di oggi Conversazione con Giovanni Fasanella, 1861 la storia del Risorgimento che non c’è sui libri di storia (Sperling & Kupfer) Conduce Mario Renosio, direttore Israt Incontro riservato alle classi quarte e quinte degli istituti superiori cittadini e persone interessate Per prenotazioni telefonare all'ISRAT 0141-590003 oppure 0141-354835 fax 0141-592439 Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 22/10/2011, ore 21:00 - ASTI: Casa del popolo

    Documenti segreti

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: Documenti segreti Conversazione con Giovanni Fasanella, Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove della guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia (Chiarelettere) Conduce Mario Renosio, direttore Israt Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 22/10/2011, ore 17:00 - Taurianova

    Calabria. I luoghi della memoria

    Il passaggio del fronte della II Guerra Mondiale in Calabria, un itinerario di luoghi, persone, memorie ricostruito grazie ad un progetto dell'Istituto "Ugo Arcuri" che ha avuto il sostegno dell'Assessorato regionale all'Urbanistica. La conclusione del percorso di ricerca e studio sabato 22 ottobre in collaborazione con la sezione AUSER di Taurianova. Vengono presentati documenti inediti ed una breve pubblicazione dell'Istituto Arcuri che ricostruisce gli eventi fondamentali della risalita del territorio calabrese da parte delle truppe alleate e la ritirata dell'esercito tedesco, dalla fucilazione di Cipriano Scarfò al bombardamento di Rizziconi ed i vari esempi di resistenza. Interventi di Rosa Romeo presidente sezione Auser di Taurianova, Rocco Lentini presidente Istituto Arcuri, Pasquale La Rosa del Centro Studi CGIL regionale, On. Michelangelo Tripodi segretario regionale PdCI.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 22/10/2011, ore 16:00 - Bologna, Aula Absidale di Santa Lucia, via de' Chari 25

    RIFKA, performance teatrale interpretata da Veronica Caissiols

    In collaborazione con Landis e Associazione Reon Future Dimore, viene presentato all'interno della Festa della Storia 2011, la perfomance teatrale Rifka con l'attrice Veronica Caissiols. La storia di Rifka, nome polacco che vuol dire Rebecca, ricostruisce la vicenda umana di una ragazza ebrea salvata dalle persecuzioni naziste grazie al matrimonio con Boruk che vive a Montevideo e si accorge del terribile scenario in cui sta per precipitare l`Europa intera. lo spettacolo viene proposto in visione ad insegnanti ed operatori culturali e potrà successivamente essere programmato nelle classi per la Giornata della Memoria 2012 o per altre occasioni formative.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 21/10/2011, ore 17:00 - Muggia

    La giustizia e la memoria

    Venerdì 21 ottobre, alle ore 17, presso la Sala Millo, p.zza della Repubblica 4, a Muggia, presentazione del volume: "La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra", a c. di Gloria Nemec (Irsml FVG, Trieste 2011). Intervengono: Nerio Nesladek, sindaco di Muggia; Laura Marzi, assessore alla Cultura del Comune di Muggia; Gian Carlo Bertuzzi, presidente Irsml FVG. Università di Trieste; Anna Maria Vinci, vicepresidente Irsml FVG, Università di Trieste; Nereo Battello, avvocato; Gloria Nemec, curatrice del volume, Irsml FVG; Luciano Rapotez.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/10/2011, ore 16:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    1911-12: La guerra di Libia vista dal 2011

    Relatore: Nicola Labanca (Università di Siena)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 21/10/2011, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Presentazione: "Nuove funzioni di esportazione dati e multiconservazione del sistema ARCHOS"

    La realizzazione del sistema integrato di catalogazione, archiviazione e ricerca Archos ha permesso all’Istituto di mettere a disposizione di una comunità sempre più vasta di utenti gli inventari del proprio patrimonio archivistico, cartaceo, fotografico, sonoro, video, attraverso un’unica interfaccia web. Le nuove funzioni aprono il sistema a nuovi archivi di fondazioni e istituti di ricerca. Assieme all'ideatore del sistema Carlo Pischedda, ne discutono Micaela Procaccia, Dimitri Brunetti e Maurizio Vivarelli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 21/10/2011, ore 16:00 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    Garibaldine, Crocerossine, Interventiste - L'onda lunga del Risorgimento e le donne senesi

    Il Centro Culturale delle Donne "Mara Meoni" e L'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'età contemporanea invitano la cittadinanza alla conferenza "Garibaldine, Crocerossine, Interventiste - L'onda lunga del Risorgimento e le donne senesi" Interverranno: Aurora Savelli - "Baldovina Vestri, una garibaldina" Giuliano Catoni - "Croce Rossa senese e ruolo delle donne" Gabriella Rustici - "Margherita Bartalini, il Risveglio e le interventiste" Organizzazione a cura di Teresa Lucente del Centro "Mara Meoni" Con il Patrocinio del Comune di Siena e il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 20/10/2011, ore 10:00 - Foligno, Sala delle Conferenze, Palazzo Trinci, Piazza della Repubblica

    Il sistema concentrazionario fascista tra le due rive dell'Adriatico

    l'Isuc, con la collaborazione del Comune di Foligno e del Comune di Campello sul Clitunno e il patrocinio dell'Ambasciata del Montenegro in Italia, organizza la giornata di studio: Il sistema concentrazionario fascista tra le due rive dell'Adriatico.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/10/2011, Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    2011: centocinquant'anni dopo

    Terzo incontro della serie "I Giubilei dell'Unità d'Italia" In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo “stato della nazione”; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese. Il farsi e il disfarsi della società italiana Carlo Donolo Emigrati e immigrati: diritti per tutti Enrico Pugliese coordina Patrizia Salvetti

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/10/2011, ore 9:00 - Istituto Storico Rimini, via Gambalunga 27

    Stampe Sughi

    Quest’anno il nostro Istituto ha compiuto quarant’anni di attività. Abbiamo promosso ricerche storiche, organizzato convegni, allestito mostre, edito volumi, fatto iniziative didattiche nelle scuole. Per il nostro compleanno due grandi intellettuali italiani, il pittore Alberto Sughi e il giornalista Sergio Zavoli, ci hanno fatto un dono prezioso: una litografia ed un testo. Le abbiamo riprodotte in una cartella, grazie anche all’editore Pietroneno Capitani, in 199 copie numerate e firmate. La copia numero 1 l’abbiamo donata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della sua visita a Rimini il 21 agosto nel corso di un colloquio avuto con Lui al Grand Hotel. Le altre copie le stiamo mettendo in vendita per finanziare l’attività di ricerca storica del nostro Istituto. Ci rivolgiamo dunque a Voi per chiedere il Vostro sostegno alla divulgazione di questa notizia. La cartella, contenente la litografia firmata e numerata di Alberto Sughi e il testo di Sergio Zavoli dedicato ai Tre Martiri, viene messa in vendita al prezzo di E. 120,00. Per averla ci si può rivolgere presso la sede dell’Istituto Storico (al piano terra della Biblioteca Gambalunga) tutte le mattine (dalle 9.00 alle 12.00) o chiamando l’editore Capitani (uffici 0541.778634; cell. 337.374750). Il Presidente: Dott. Paolo Zaghini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 19/10/2011, ore 17:00 - Sala Riunioni di Istoreco, Via Dante 11 - Reggio Emilia

    Giovanni De Luna presenta «La repubblica del dolore»

    Presentazione del volume La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa (Feltrinelli 2011) Sarà presente l’autore Giovanni De Luna La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Su questi eventi si costruisce l'albero genealogico di una nazione. Sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le priorità da proporre nella grande arena dell'uso pubblico della storia, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Si trattava di rinnovare un intero apparato simbolico. Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il loro dolore, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/10/2011, ore 10,30 - Borgo San Dalmazzo e Cuneo Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all\’uso"

    Incontro e visita a Campo di concentramento e a casa Galimberti

    Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il quarto incontro è dedicato alla visita del campo di concentramento di Borgo San Dalmazzo. Nel pomeriggio visita alla casa di Duccio Galimberti a Cuneo. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 19/10/2011, ore 20:30 - Imola - Sala delle Stagioni - Via Emilia 25

    Le feste della nazione. 150 anni di storia d'Italia

    Nel corso di 150 anni di storia noi italiani ci siamo lasciati alle spalle molte feste nazionali: alcune cancellate dal calendario, altre rese scarsamente riconoscibili dalla loro dislocazione. Quelle che rimangono sono spesso minacciate e rinnovano ad ogni scadenza annuale accese polemiche: l’Italia è dunque “divisa per le feste”? Ne parliamo con Maurizio Ridolfi, professore ordinario di Storia contemporanea e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia (Viterbo). Dalle 19.30 fino all'inizio della conferenza sarà possibile visitare la mostra fotografico-documentaria "1911-2011 le donne, gli uomini, le cooperative, l'associazione". Si ringrazia la Lega delle Cooperative di Imola per la gentile concessione della sala. Questo appuntamento rientra nell'ambito delle iniziative dell'VIII edizione della Festa della Storia.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 19/10/2011, ore 17:30 - Bologna, sede Isrebo, via S. Isaia 18

    Presentazione rivista storica on-line "Percorsi storici"

    Presso la sede di Isrebo sarà presentata la rivista on line "Percorsi storici" Interventi di: Tito Menzani, Isrebo Mauro Maggiorani, direttore Isrebo e rivista Francesca Tomasi, Università di Bologna docente di Informatica umanistica Andrea Marchi, presidente Isrebo sarà presente la redazione

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 19/10/2011, ore 18:00 - Aosta, salle de l'Hôtel des États, place Chanoux, 8

    La Valle d'Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell'età della Restaurazione. 1814-1848

    Aosta, 12 ottobre 2011 Comunicato Stampa Presentazione del volume La Valle d’Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell’età della Restaurazione 1814-1848 di Andrea DÉSANDRÉ Aosta, Salle de l’Hôtel des États, place Chanoux, 8, mercoledì 19 ottobre 2011, ore 18 Alla presenza dell’autore, parleranno il Senatore César DUJANY, Presidente dell’Istituto e Leo Sandro Di Tommaso, storico La componente laica e anticlericale dell’800 e del primo ’900 valdostani, minoritaria senz’altro ma politicamente e culturalmente decisiva, ha sinora riscosso scarso interesse sul piano storiografico. L’universo clericale gode di una vasta letteratura in continua espansione, quello liberale e risorgimentale deve invece accontentarsi di qualche accenno sparso qua e là in saggi di storia del giornalismo, delle istituzioni o dei ceti dirigenti. Questo libro, costato un paio d’anni di scavi archivistici, intende avviare una corsa ai ripari. Partendo dalla caduta di Napoleone, ripercorre le vicende del liberalismo nostrano fino allo sbocco rivoluzionario del 1848, e si propone di riportare alla luce tutto un mondo sommerso costretto alla clandestinità dagli apparati di dominio e repressione ristabiliti dal Congresso di Vienna e riconsacrati dalla Santa Alleanza. Quelli che separano il ritorno dei Savoia dallo Statuto albertino, sono anni duri per i liberali. Costretti a mimetizzarsi ostentando conformismo ideologico e ossequio alle restaurate autorità, si muovono circospetti, parlano a mezza bocca, si radunano in luoghi sicuri, cercano insomma di non dare nell’occhio, che allora tutto vedeva tramite l’orecchio: “agenti di polizia, sgherri e spie — ricorda Bersezio — erano una produzione favorita che pullulava da per tutto. Empivano i caffè, dove la gente si radunava a leggere i pochi giornali permessi e chiacchierare, i teatri, ogni pubblico convegno; li avevate accosto da per tutto; temevate che ogni parola sfuggitavi dalla bocca venisse raccolta dall’orecchio d’uno d’essi e il più delle volte era davvero così”. L’unico antro di libertà era la setta segreta di ascendenza massonica, dove si coltivavano luminose idealità quali il primato della ragione, l’umanitarismo cosmopolita, la tolleranza religiosa, la laicità, il costituzionalismo, la democrazia, ecc. con il fine di tradurle in progetti di rinnovamento. In superficie, quel poco di attività politica possibile era demandato a quelli che i custodi dell’ortodossia politico-ideologica definivano sprezzantemente “malpensanti”, intellettuali sensibili cioè ai principi dell’89 che nonostante le strettissime maglie delle griglie governative riuscivano a filtrare nelle istituzioni, civiche specialmente. E manovrando le leve del potere municipale, questi eredi dei giacobini potevano meglio condurre i loro attacchi contro l’autorità governativa e contro quella religiosa, le due colonne portanti su cui poggiava l’architrave del sistema politico ingegnato per arginare le loro idee e contenere i loro disegni egemonici. Una battaglia, la loro, quasi mai campale, bensì combattuta fra le righe di discorsi apparentemente innocui, dietro le quinte di provvedimenti amministrativi ordinari o tramite la muta eloquenza dei gesti simbolici. A questo complesso e sottile linguaggio teso a sfidare le autorità costituite Désandré ha dedicato un corposo capitolo della parte centrale, a cui si arriva partendo dal 1814 valdostano e percorrendo poi le pagine occupate dai riflessi locali dei moti del 1821 e delle cospirazioni mazziniane, e da cui si può proseguire, dopo una breve divagazione sulla circolazione delle idee, verso il prudente liberalismo giornalistico e letterario dei primi anni ’40 per infine raggiungere quello scopertamente politico del 1848. Così si snoda, serpeggiando fra cumuli di carte poliziesche, l’itinerario che l’autore propone di seguire per scoprire un mondo oggi paradossalmente visibile attraverso quegli stessi occhi che lo resero invisibile. __________________________________________________________________________________________ Andrea DÉSANDRÉ La Valle d’Aosta laica e liberale. Antagonismo politico e anticlericalismo nell’età della Restaurazione 1814-1848 Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste, End Edizioni, pp. 321, ill., giugno 2011, Euro 16,00=

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 19/10/2011, ore 10:00 - Cuneo - Borgo San Dalmazzo

    Luoghi della memoria - Istruzioni per l'uso

    Mercoledì 19 ottobre Cuneo e Borgo San Dalmazzo ospiteranno una nuova tappa del corso di formazione per insegnanti "Luoghi della memoria-istruzioni per l'uso". La visita di gruppi selezionati di studenti o di intere classi ai luoghi della memoria della seconda guerra mondiale, della deportazione politica e razziale, della resistenza fa parte da parecchi anni dell’offerta scolastica e tocca località sparse in Italia e in tutta Europa. Il Piemonte è particolarmente ricco di siti dove poter approfondire lo studio della storia. La didattica dei luoghi è fondamento di cittadinanza attiva e di consapevolezza storica, tuttavia queste visite, non sorrette da assistenza adeguata, rischiano di trasformarsi in "gite" senza ricadute formative. Per questo, da molto tempo, gli Istituti della Resistenza contribuiscono in modo significativo alla ricerca scientifica e didattica sui luoghi della memoria e sulla memoria dei luoghi e hanno una lunga pratica di formazione dei docenti e degli studenti su questi temi. Tra il 2003 e il 2007 il progetto europeo italo-franco-svizzero La memoria delle Alpi ha dato agli Istituti piemontesi la possibilità di raccontare fisicamente e in un’ottica comparata la seconda guerra mondiale attraverso la definizione, l'individuazione e la messa in rete di luoghi di memoria, visibili e invisibili, presenti sulle nostre montagne. Il corso di formazione "Luoghi della memoria-istruzioni per l'uso" proposto agli insegnanti vuole essere l'occasione per fare conoscere a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera Regione i risultati di questo progetto per aiutarli a orientarsi tra i luoghi di memoria del territorio e poter così programmare future uscite formative. Ecco il programma della giornata cuneese del Corso: Ore 10:00 Stazione FS di Cuneo: Partenza in pullman per Borgo San Dalmazzo Ore 10:30 -12:30 Borgo San Dalmazzo: visita ai luoghi della deportazione. [La mattinata prevede la proiezione del DVD di A. Waksman “Il tempo di una tregua”, una breve contestualizzazione storica (M. Calandri, direttore dell’ISRCN), la presentazione delle ricerche in corso sugli ebrei di St. Martin Vésubie (E. Fallo), l’illustrazione dei progetti didattici già attuati e in corso di realizzazione (L. Giorda, assessore alla cultura del comune di B.go S. Dalmazzo) e la visita al memoriale della deportazione e alle vestigia del campo di concentramento]. Ore 12:30 Trasferimento a Cuneo in pullman. Ore 13:00 Pranzo Ore 14:30 Museo Casa Galimberti: visita guidata e presentazione delle attività didattiche legate al luogo (G. Capozza) Ore 16:45 Istituto Storico della Resistenza: chiusura della giornata e proposte. Borgo San Dalmazzo: A Borgo San Dalmazzo operò, tra il 18 settembre del 1943 ed il 15 febbraio del 1944, un campo di concentramento per gli ebrei arrestati sul territorio provinciale. 355 degli ebrei rinchiusi nel campo furono deportati, prevalentemente ad Auschwitz. Di essi, 336 morirono nei lager nazisti. Queste cifre così elevate, la provenienza e la storia delle vittime, rendono le tracce del campo di concentramento e la stazione di Borgo San Dalmazzo importanti luoghi della memoria della persecuzione razziale in Europa. Il centro rete è ubicato all’interno dei locali dell’ex-campo di concentramento ed è completato operativamente dal brevissimo percorso che conduce alla vicina stazione ferroviaria, da dove furono deportati gli ebrei. Nel corso della visita verranno visitati il museo e verranno presentate ricerche storiche in corso per ricostruire percorsi e identità dei prigionieri. Casa Galimberti: In questa casa vissero i componenti di una famiglia le cui vicende si intrecciano con un secolo di storia cuneese e intersecano più di una volta la storia nazionale: Bartolomeo Galimberti, Tancredi Galimberti, Alice Schanzer, Duccio Galimberti. Duccio è animatore tra il 1940 ed il 1942 presso il proprio studio professionale di un circolo culturale di chiara impronta antifascista, e fondatore del Partito d’Azione in provincia di Cuneo. Viene assassinato il 13 dicembre 1944. Oltre a visitare la Casa Museo nel corso dell'incontro verranno illustrati i vari sentieri della Libertà presenti nella provincia di Cuneo. Gli iscritti al momento sono 19.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 19/10/2011, ore 16:30 - napoli, istituto campano della storia della resistenza "vera lombardi"

    Risorgimento, Resistenza, Repubblica attraverso il linguaggio del cinema

    Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi” Risorgimento, Resistenza, Repubblica attraverso il linguaggio del cinema In occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione La città possibile, ha organizzato dal mese di ottobre 2011 al giugno 2012 una serie di incontri di approfondimento di alcuni passaggi cruciali della storia dello Stato italiano attraverso la proiezione di film. Ogni proiezione sarà preceduta da una breve presentazione del film (con l’eventuale lettura di brani connessi all’argomento storico scelto) e proseguirà con un dibattito tra il pubblico. 150 anni dell’Unità d’Italia: l’utopia Mercoledì 19 ottobre, ore 16.30 Noi credevamo (Mario Martone) 150 anni dell’Unità d’Italia: le attese deluse Mercoledì 9 novembre, ore 16.30 Bronte. Cronaca di un massacro che i libri non hanno raccontato (Florestano Vancini) Il delitto politico Mercoledì 7 dicembre, ore 16.30 Il delitto Matteotti (Florestano Vancini) Le discriminazioni razziali Mercoledì 11 gennaio, ore 16.30 Gli occhiali d’oro (Giuliano Montaldo) Le stragi naziste Mercoledì 9 febbraio, ore 16.30 L’uomo che verrà (Giorgio Diritti) Le donne nel Nazismo Mercoledì 7 marzo, ore 16.30 Julia (Fred Zinnemann) L’uso politico dell’informazione Mercoledì 11 aprile, ore 16.30 Sbatti il mostro in prima pagina (Marco Bellocchio) L’attacco allo Stato Mercoledì 9 maggio, ore 16.30 Guido che sfidò le Brigate rosse (Giuseppe Ferrara) I viaggi della speranza e la difficile integrazione Mercoledì 6 giugno, ore 16.30 Terraferma (Emanuele Crialese) Gli incontri si terranno all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, Via Costantino 25, Napoli. Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 081-621225.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 19/10/2011, Fano, Direzione Didattica Fano-S.Orso

    CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLO Le ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica

    2°LABORATORIO STORICO DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio'92. Bottiglie,acqua,sabbia e…lancette per misurare il tempo. Dalle stime approssimative alle misure convenzionali Far conoscere le pratiche dei processi di insegnamento e apprendimento per formare: •Le prime conoscenze di concetti storici •Conoscenza degli strumenti di misura del tempo

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 18/10/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra

    A Marsala e oltre. I giovani bergamaschi di Garibaldi (Valentina Colombi, Università degli studi di Torino)

    "A Marsala e oltre. I giovani bergamaschi di Garibaldi" è il titolo della terza lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Valentina Colombi dell’Università degli studi di Torino.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 18/10/2011, ore 16:30 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della Chiesa della Santissima Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Ippolito Nievo. Uno scrittore politico. Riflessioni sugli indirizzi più recenti degli studi su Ippolito Nievo

    Alla chiusura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'unità d'Italia l'IMSC ha organizzato in collaborazione con l’Archivio di Stato e la Biblioteca Mediateca 'Gino Baratta' due incontri sotto il titolo complessivo di «Quale Italia. L'immaginazione del nuovo Stato nel Risorgimento». Il primo è dedicato a «Ippolito Nievo. Uno scrittore politico. Riflessioni sugli indirizzi più recenti degli studi su Ippolito Nievo». Con l'intervento di Elsa Chaarani Lesourd (Università di Nancy), Simone Casini (Università di Firenze), Giovanni Maffei (Università di Napoli) verrà presentato il libro "Ippolito Nievo. Uno scrittore politico" di Elsa Chaarani Lesourd e saranno discussi gli sviluppi della critica nieviana. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (130 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 17/10/2011, ore 9:00 - Archivio Generale del Comune di Venezia

    Quando l'archivio parla

    L'Iveser aderisce all'iniziativa "Quando l'archivio parla. Esperienze e metodologie di gestione della documentazione audiovisiva in Archivio", organizzata dalla Regione Veneto e dal Comune di Venezia, che si terrà lunedì 17 ottobre 2011 nella sede dell’Archivio Generale del Comune di Venezia (via Carlo Eugenio Pertini 16, Mestre). La giornata si propone di indagare le problematiche della formazione, catalogazione, uso e conservazione della fonte orale in archivio. Verranno presentate alcune esperienze concrete presenti nel territorio regionale, tra cui quella dell'Istituto con la relazione di Gilda Zazzara Le fonti audiovisive dell’archivio Iveser. Il corso è rivolto agli operatori culturali interessati all’argomento, con particolare riferimento agli archivisti che curano la valorizzazione di archivi del Novecento. Vedi programma allegato.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 17/10/2011, ore 00:00 - Ancona

    Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana Memorie e Diari

    L'altra guerra. Le memorie di Kruger Berti. L'eccidio della val Musone di Patrizia Rosini, Gian Luca Tesei (affinità elettive, Ancona 2011, pp.129, € 15) Il libro ripercorre un'altra pagina terribile di quella strategia di terrore che i tedeschi adottarono in buona parte dell'Europa: strategia che, oltre a essere odiosa, non risulta risolutiva, ma anzi rafforza proprio la resistenza e il suo legame con la popolazione. Ripercorrendo le pagine del diario di Berti, il commissario prefettizio di Staffolo, questo libro ci dice anche che c'è una componente che non muore, che non è morta neppure in quei giorni terribili. E' la pietà

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 16/10/2011, Trichiana (BL), Sala del Ristorante "Al giardinetto"

    Incontro con le partigiane

    Domenica 16 ottobre alle ore 10.00 a Trichiana si svolgerà un “Incontro con le partigiane”, organizzato da “Resistenze. Associazione per la memoria e la storia delle donne in Veneto” e sostenuto, tra gli altri, anche dall’Isbrec. Nel corso dell’evento, che sarà pure l’occasione per festeggiare i 90 anni compiuti dalla partigiana Ester Riposi, accanto alle testimonianze di alcune partigiane tra cui la stessa Riposi, sono previsti gli interventi di Luisa Bellina, Albino Melanco, Maria Teresa Sega e Ferruccio Vendramini.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/10/2011, ore 20:30 - Lentiai (BL)

    Presentazione del volume “La penna, la spada, le bandiere”

    Sabato 15 ottobre alle ore 20.30 verrà presentato a Lentiai il volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. La presentazione, curata dallo stesso autore, sarà accompagnata dalla Garibaldi Soms Band e dal coro OIO che eseguiranno brani del repertorio risorgimentale.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/10/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Italia, Europa, umanità nel pensiero di Giuseppe Mazzini

    Conferenza di Silvio Pozzani Nell’ambito delle celebrazioni per ricordare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 15 ottobre 2011 alle ore 16.20 dal titolo: ITALIA, EUROPA, UMANITA’ NEL PENSIERO E NELL’AZIONE DI GIUSEPPE MAZZINI Conferenza di Silvio Pozzani, Presidente della Sezione veronese dell’Associazione Mazziniana Italiana Introduce Roberto Bonente La conferenza sarà preceduta da un breve filmato sulla vita di Giuseppe Mazzini.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/10/2011, ore 21:00 - ASTI: Biblioteca Astense

    Matrimoni combinati tra le vigne

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: Matrimoni combinati tra le vigne Conversazione con Franco Testore, Il bacialé (libro autoprodotto) Conduce Enrica Cerrato, giornalista Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 13/10/2011, ore 9:30 - Perugia, Sala partecipazione, Palazzo Cesaroni, Piazza Italia, 1

    La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi

    L'Isuc con il patrocinio della Regione Umbria, l'Ufficio scolastico regionale e l'Università degli studi di Perugia organizza il convegno "La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/10/2011, ore 9:30 - Torino, Palazzo Lascaris, via Alfieri 15

    Compagni di viaggio: giornata in ricordo di Italo Tibaldi

    A un anno dalla scomparsa di Italo Tibaldi (1927-2010), il Consiglio regionale del Piemonte e il Comitato Resistenza Costituzione in collaborazione con l’Istoreto intendono ricordarne la figura di testimone della deportazione e di ricercatore. Tra i fondatori dell'Associazione nazionale ex deportati, Tibaldi ha dedicato la sua vita alla ricerca e allo studio della deportazione, ricostruendo gli elenchi dei trasporti e i nominativi degli italiani deportati nei KZ nazisti. Durante la giornata sarà rappresentato lo spettacolo "Compagni di viaggio", sceneggiatura originale a cura di Carlo Greppi.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 13/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    13.10.2011 - X lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"

    Giovedì 13 ottobre, alle 15,30, in Sala Pegaso, si parlerà di Amministrazioni locali nei primi decenni della Repubblica. E’ la penultima del ciclo di lezioni, che l’ISGREC ha dedicato alla celebrazione del 150° dell’Unità d’Italia. Iniziato dal momento in cui lo Stato-nazione ha segnato la fine dell’ancien régime, il percorso di questo sguardo su un secolo e mezzo di storia del territorio approda a un’altrettanto grande trasformazione storica: quella dell’inizio della democrazia. Alla rivoluzione dei rapporti tra organi dello Stato e cittadini, dacché nuove regole ne hanno riconosciuta la sovranità, corrisponde l’inizio di un cammino, che determinerà una trasformazione epocale per Grosseto. Cambia la società, insieme al governo del territorio e al sistema di relazioni tra le aree della Maremma. Iniziando dalla seconda metà degli anni Quaranta, questa ricostruzione storica avrà come punto d’arrivo il 1970, per molte ragioni altra, meno forte, ma significativa cesura storica. La scelta della relatrice, Luciana Rocchi, è di ripercorrere sinteticamente questo tratto di strada, avvalendosi anche di fotografie, fonti straordinarie, per invitare a riflettere e discutere. Saranno in prevalenza immagini dell’Archivio dello Studio fotografico dei Fratelli Gori. Testimone di eccezione della vita politico-sociale grossetana, l’obiettivo dei Gori tocca anche le corde della memoria e della nostalgia, ma è innanzitutto una chiave per capire la straordinaria metamorfosi di un luogo, che in questo breve arco di tempo ha bruciato le tappe della propria modernizzazione. Info: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 13/10/2011, ore 20:45 - Biblioteca Centro Cultura, Piazza Italia, Nembro (Bg)

    Momenti di storia - I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    L'Associazione Amici della Biblioteca Centro Cultura di Nembro, nell'ambito del ciclo "Momenti di storia", organizza con l'Isrec Bg la presentazione del libro di Angelo Bendotti, "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Interverrà Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 12/10/2011, ore 15:30 - Monterubbiano (Fermo)

    A tu per tu con il Risorgimento

    MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE 2011 /// h 15,30 -18,30 Sala Consiliare, Comune di Monterubbiano, Fermo 15,30: Saluto delle autorità 15,45: “Quale musica per la Storia?” Stefano Pivato, Rettore Università degli Studi “Carlo Bo”- Urbino Stefano Rocchetti, docente, musicista, formatore in didattica della musica 17,00: Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all’iniziativa regionale “Progettiamo l’Unità d’Italia” Coordina Paolo Coppari, Rete “Le Marche fanno Storie” 18,45/19,45: visita guidata nel centro storico di Monterubbiano 21,15: Teatro Pagani “L'Italia risorta” concerto per soli, coro e banda Coro “Daltrocanto” di Montecosaro diretto dal M° Guido Alici Coro “Santa Lucia” di Fermo diretto dal M° Annarosa Agostini Giuseppe Ciccola, tenore / Massimiliano Mandozzi, basso / Giacomo Rocchetti, basso-baritono Corpo Musicale “Carlo Cusopoli” diretto dal M° Roberto Santini Coordinamento, testi e multimedialità a cura di Stefano Rocchetti INFO Come arrivare a Monterubbiano Autostrada A14 (uscita di Pedaso venendo da Sud; uscita di Porto San Giorgio da Nord) Strada Statale S.S. 16 - Strada Statale S.S. 433 Ferrovia - Stazione di Pedaso o Porto San Giorgio Cena (per i convegnisti che intendono fermarsi) Hotel Ristorante degli Sforza, Corso Italia 8/10, T 0734 59822 Il prezzo è di 12 € (è consigliata la prenotazione) Per ulteriori informazioni: Paolo Coppari, referente “Le Marche fanno Storie” presso Scuola secondaria di primo grado “M. L. Patrizi” - Recanati 071 7574266 / 333 4530986 /paolo.coppari@tin.it Stefano Rocchetti 338 3951121 / rocchettistefano@alice.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 12/10/2011, ore 17:00 - Trieste

    Confine orientale

    Mercoledì 12 ottobre p.v., presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, alle ore 17, verranno presentati i volumi: "Il tempo dei confini. Atlante storico dell'Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008", di Franco Cecotti; "Un'epoca senza rispetto. Antologia sulla questione adriatica tra '800 e primo '900", di Fulvio Pappucia, editi dall'Irsml FVG. Introduce Giancarlo Bertuzzi (presidente Irsml FVG); interviene Dragan Umek (geografo, Università di Trieste), con illustrazione dell'opera da parte degli autori. L'iniziativa è promossa da Irsml FVG, LANDIS, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 12/10/2011, ore 00:00 - Treviso

    Biennale di storia  - 3^ edizione

    Mi rappresento donne e uomini nella storia 8- 12 Ottobre 2011 La Biennale è il risultato di laboratori didattici di ricerca storica nelle scuole della Rete e negli Istituti di ricerca. I laboratori hanno coinvolto storici, ricercatori, Musei ed Archivi del territorio. Durante i cinque giorni della Biennale saranno presentati sia gli esiti dei laboratori scolastici, sia i risultati della ricerca esperta, attraverso dibattiti, incontri e due rassegne: Treviso – Italia, viaggio nelle trasformazioni della società tra Otto e Novecento, a Palazzo dei Trecento L’immagine di sé: donne e uomini nella storia, al Museo di Santa Caterina. Il programma e tutte le informazioni sono sul sito:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/10/2011, ore 17:00 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    Presentazione del libro "La Repubblica del dolore" di Giovanni De Luna

    Come secondo appuntamento del ciclo di incontri "Memorie e identità nazionali" L'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea invita alla presentazione del volume "La Repubblica del dolore" Le memorie di un'Italia divisa, di Giovanni De Luna. Oltre all'autore saranno presenti Maddalena Carli dell'Università degli Studi di Teramo e Pietro Clemente dell'Università degli Studi di Firenze. L'iniziativa, aperta a tutti, sarà effettuata nell'aula didattica delle Stanze della Memoria (Siena, Via Malavolti 9) alle ore 17.00

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 11/10/2011, Treviso

    Biennale di storia - 3^ edizione

    Mi rappresento donne e uomini nella storia 8- 12 Ottobre 2011 La Biennale è il risultato di laboratori didattici di ricerca storica nelle scuole della Rete e negli Istituti di ricerca. I laboratori hanno coinvolto storici, ricercatori, Musei ed Archivi del territorio. Durante i cinque giorni della Biennale saranno presentati sia gli esiti dei laboratori scolastici, sia i risultati della ricerca esperta, attraverso dibattiti, incontri e due rassegne: Treviso – Italia, viaggio nelle trasformazioni della società tra Otto e Novecento, a Palazzo dei Trecento L’immagine di sé: donne e uomini nella storia, al Museo di Santa Caterina. Il programma e tutte le informazioni sono sul sito:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/10/2011, ore 20:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo

    La scoperta del mondo

    L'Isrec Bg in collaborazione con l'Arci di Bergamo organizza la presentazione dell'ultimo recente libro di Luciana Castellina, La scoperta del mondo (Notettempo, 2011). Ne discuteranno con l'autrice Massimo Cortesi, presidente Arci Bg e Simona Cantoni, collaboratrice Isrec Bg. Coordina Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 10/10/2011, ore 00:00 - Treviso

    Biennale di storia  - 3^ edizione

    Mi rappresento donne e uomini nella storia 8- 12 Ottobre 2011 La Biennale è il risultato di laboratori didattici di ricerca storica nelle scuole della Rete e negli Istituti di ricerca. I laboratori hanno coinvolto storici, ricercatori, Musei ed Archivi del territorio. Durante i cinque giorni della Biennale saranno presentati sia gli esiti dei laboratori scolastici, sia i risultati della ricerca esperta, attraverso dibattiti, incontri e due rassegne: Treviso – Italia, viaggio nelle trasformazioni della società tra Otto e Novecento, a Palazzo dei Trecento L’immagine di sé: donne e uomini nella storia, al Museo di Santa Caterina. Il programma e tutte le informazioni sono sul sito:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/10/2011, ore 00:00 - Treviso

    Biennale di storia - 3^ edizione

    Mi rappresento donne e uomini nella storia 8- 12 Ottobre 2011 La Biennale è il risultato di laboratori didattici di ricerca storica nelle scuole della Rete e negli Istituti di ricerca. I laboratori hanno coinvolto storici, ricercatori, Musei ed Archivi del territorio. Durante i cinque giorni della Biennale saranno presentati sia gli esiti dei laboratori scolastici, sia i risultati della ricerca esperta, attraverso dibattiti, incontri e due rassegne: Treviso – Italia, viaggio nelle trasformazioni della società tra Otto e Novecento, a Palazzo dei Trecento L’immagine di sé: donne e uomini nella storia, al Museo di Santa Caterina. Il programma e tutte le informazioni sono sul sito:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/10/2011, ore 21:00 - ASTI: Biblioteca Astense

    L’investigatore dei carruggi

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: L’investigatore dei carruggi Conversazione con Bruno Morchio, Colpi di coda (Garzanti), Bacci Pagano cerca giustizia (Fratelli Frilli Editori) Conduce Giovanni Pensabene, appassionato lettore Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 8/10/2011, ore 15:30 - Endine Gaiano (Bg)

    Premiazione della XV edizione della Borsa di studio "Giuseppe Brighenti" per tesi di laurea sulla storia del Novecento

    L'Isrec Bg, in collaborazione con il Comune e la sezione Anpi di Endine Gaiano e con il patrocinio del Comitato antifascista bergamasco, dell'Anpi provinciale e delle Camera del lavoro Cgil di Bergamo, organizza la premiazione della XV edizione della Borsa di studio Brighenti. Interverranno all'iniziativa, Angelo Pezzetti, sindaco di Endine, Carlo Salvioni, presidente del Comitato antifascista bergamasco, Salvo Parigi, presidente dell'Anpi provinciale, Luigi Bresciani, segretario generale Cgil di Bergamo e Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg. Introdurrà e coordinerà i lavori, Elisabetta Ruffini, direttore dell'Isrec Bg. Durante l'incontro verranno premiati i due vincitori di quest'anno: Nicolò Conti e Adele Ballini che presenteranno i loro lavori.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 08/10/2011, ore 00:00 - Treviso

    Biennale di storia  - 3^ edizione

    Mi rappresento donne e uomini nella storia 8- 12 Ottobre 2011 La Biennale è il risultato di laboratori didattici di ricerca storica nelle scuole della Rete e negli Istituti di ricerca. I laboratori hanno coinvolto storici, ricercatori, Musei ed Archivi del territorio. Durante i cinque giorni della Biennale saranno presentati sia gli esiti dei laboratori scolastici, sia i risultati della ricerca esperta, attraverso dibattiti, incontri e due rassegne: Treviso – Italia, viaggio nelle trasformazioni della società tra Otto e Novecento, a Palazzo dei Trecento L’immagine di sé: donne e uomini nella storia, al Museo di Santa Caterina. Il programma e tutte le informazioni sono sul sito:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/10/2011, ore 00:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi?

    ore 16.00 Walter Fochesato, esperto di letteratura per l'infanzia, coordinatore redazionale della rivista Andersen Raccontare la guerra a partire dai libri per bambini e ragazzi: dal processo risorgimentale ai giorni nostri ore 17.00 Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all'iniziativa regionale Progettiamo l'Unità d'Italia Coordina Donatella Giulietti, Responsabile della Didattica dell'ISCOP

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 7/10/2011, ore 17:30 - Perugia, Palazzo della Penna, via Podiani 11

    Inaugurazione della mostra "Carte d'Italia 1482-1861"

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia l'Isuc ha organizzato la mostra cartografica Carte d'Italia 1482-1861 a cura di Fabrizio Ronca, Alberto Sorbini, Antonio Volpini che si terrà a Perugia nei giorni 7 ottobre - 5 novembre 2011 presso il Palazzo della Penna.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 7/10/2011, ore 21:00 - ASTI: Centro culturale San Secondo

    Vite segrete di provincia

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: Vite segrete di provincia Conversazione con Dario Franceschini, Daccapo (Bompiani) Conduce Nicoletta Fasano, ricercatrice Israt Ingresso gratuito

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 7/10/2011, ore 10:00 - Torino, Archivio di Stato, piazzetta Mollino

    Giornata di studio "Le carte della scuola: memoria del passato, memoria del futuro. Una ricognizione tra le risorse"

    La giornata di studi è dedicata agli archivi scolastici, patrimonio di straordinaria ricchezza utilizzato oggi come risorsa da un crescente numero di istituti. Nel corso dell’iniziativa, che aggiorna le riflessioni avviate nel seminario "Le carte mancanti" tenutosi nel novembre del 2008, verranno presentati i risultati raggiunti da alcune scuole torinesi nel campo del riordino e della valorizzazione delle raccolte, con particolare attenzione alle positive ricadute in ambito didattico e documentalistico. Nell’occasione si farà il punto sullo stato di applicazione del nuovo "Piano di conservazione e scarto", entrato in uso nella scuola a partire dall’anno scolastico 2008/09. Su questo punto, in particolare, si concentrerà la discussione della seconda parte della giornata, con la partecipazione di esperti di documentazione e di biblioteche scolastiche. La giornata di studi è organizzata dalla rete degli Archivi della scuola, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, l'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, il CESEDI - Provincia di Torino e l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 6/10/2011, ore 9:30 - Milano

    L'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901)

    Il 5 e 6 ottobre 2011 si terrà nella Sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via S. Antonio 12, Milano) il convegno "L'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901)". Le due giornate hanno lo scopo di ricostruire i caratteri fondamentali dell'istruzione secondaria italiana per come si è venuta formando nel primo quarantennio unitario. Una attenzione particolare viene dedicata alla storia didattica delle discipline, esaminate in un'ampia prospettiva che include insegnamenti umanistici, scientifici, tecnici. L'iniziativa si colloca nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia ed è organizzata dall'Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con l'Insmli e con la rete degli istituti provinciali della Lombardia, con la partecipazione di 4 università e diversi enti culturali.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 6/10/2011, Fabriano (Ancona), Biblioteca pubblica "R. Sassi"

    La guerra sull'Appennino umbro marchigiano 1940-1945. Fonti e prospettive di ricerca

    Seminario di studi Fabriano, Biblioteca pubblica "R. Sassi", Via Le Conce 76 6 ottobre 2011, ore 9.30 Iniziativa in collaborazione con Ministero per i beni e le attività culturali-Archivio di Stato di Ancona, Comune di Fabriano e Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 6/10/2011, Varallo Sesia e Postua Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso"

    Incontro e visita a Centro Rete e al Centro polivalente

    Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il terzo incontro è dedicato al luoghi della memoria in Valsesia. Nel pomeriggio visita alla mostra sulla XII Divisione garibaldina Nedo. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 6/10/2011, ore 21:00 - "L'Altro Teatro" - Cadelbosco di Sopra (RE)

    Celebrazione del 70° anniversario dell'Adunata sediziosa

    L'8 ottobre 1941, oltre mille donne, provenienti da ogni parte del Comune, con una manifestazione improvvisa che stupì gli stessi antifascisti e che le autorità del regime definirono "Adunata sediziosa". invasero la piazza del capoluogo ed occuparono il municipio al grido di "Pane e Pace". Fu cosa grande che da noi siano state le donne a dare vita con tanta forza d'animo e tanto coraggio ad un sussulto antifascista... (Giuseppe Carretti) La Sezione Comunale dell'ANPI di Cadelbosco Sopra, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, promuove la celebrazione dell'evento di grande valore storico e sociale, unica manifestazione spontanea avvenuta in quegli anni. Giovedì 6 ottobre 2011 - ore 21 "L'Altro Teatro" - Cadelbosco di Sopra Celebrazione del 70° anniversario dell'Adunata sediziosa Il Teatro dell'Orsa interpreta per la I volta un proprio spettacolo dal titolo "8 ottobre 1941 - Adunata Sediziosa" per ricordare e far comprendere il contesto storico dei fatti e la situazione di fame e di oppressione vissuta dalle famiglie. Introduzione a cura di Istoreco Prezzo del biglietto € 8,00. Per informazioni Antonella "Biblioteca" 0522 918525 Orari: Martedì - Sabato 9 -13, Martedì - Venerdì 14 -18,30 Altre iniziative legate all'anniversario Venerdì 7 ottobre 2011 - ore 10 "L'Altro Teatro" - Cadelbosco di Sopra Replica dello spettacolo per gli studenti delle Scuole Medie Venerdì 14 ottobre 2011 - ore 21 Hostaria "Prunt da Magner" - Laghi di Seta in Via Liuzzi, 3 cena celebrativa con l'intervento di Eletta Bertani e Fiorella Ferrarini, dirigente ANPI Provinciale di Reggio Emilia. Menù tradizionale compreso bevande e dolce: prezzo € 20,00 (per prenotazioni tel.0522/914200) Nel corso della serata verrà consegnato ai familiari delle 10 donne arrestate a seguito della protesta definita "adunata sediziosa" un'opera litografica originale eseguita dal pittore Wainer Marconi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 6/10/2011, ore 00:00 - Alessandria

    Convegno internazionale di studi: Statisti e politici alessandrini nel lungo Risorgimento

    Dal 6 all'8 ottobre a Palazzo Borsalino - Sala Lauree (Facoltà di Scienze Politiche, Via Cavour 84 - Alessandria) si terrà il Convegno internazionale di studi "Statisti e politici alessandrini nel lungo Risorgimento. Rattazzi, Lanza, Ferraris (e altri)". Il convegno patrocinato dal nostro Istituto è promosso dal La.S.P.I. (Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni) della Facoltà di Scienze Politiche. L'apertura dei lavori è prevista giovedì 6 ottobre alle ore 10.00.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 6/10/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    La Resistenza in Italia e la battaglia di Firenze con proiezione del video "Firenze 1944"

    Lezione, proiezione e dibattito a cura di Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati presso l'ISRT, con un gruppo di otto studenti americani guidati da Peter Fischer, PhD Professor of History Associate Director for Special Projects The Institute at Palazzo Rucellai di Firenze

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 5/10/2011, ore 21:00 - Milano

    America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky

    Mercoledì 5 ottobre verrà presentato presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3, Milano - Fermata MM1 San Babila) il volume "America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky". All'evento sarà presente anche Alessandro Portelli, autore della pubblicazione. Maggiori dettagli in allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 5/10/2011, Milano, Palazzo Greppi, via S. Antonio 12, Sala Napoleonica

    L'istruzione secondaria nell'Italia unita (1861-1901)

    Le due giornate di convegno hanno lo scopo di ricostruire i caratteri fondamentali dell'istruzione secondaria italiana per come si è venuta formando nel primo quarantennio unitario. Una attenzione particolare viene dedicata alla storia didattica delle discipline, esaminate in un'ampia prospettiva che include insegnamenti umanistici, scientifici, tecnici. L'iniziativa, che si colloca nell'ambito delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia, è organizzata dall'Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con l'Insmli e con la rete degli istituti provinciali della Lombardia, e con la partecipazione di 4 università e diversi enti culturali.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 5/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala pegaso del palazzo della provincia

    Presentazione del volume di S.Duranti "Studiare nella crisi"

    Il 5 ottobre alle ore 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, nel quadro dell'iniziativa della Regione Toscana "InBiblioteca", sarà presentato il volume "Studiare nella crisi. Intervista a studenti universitari negli anni del fascismo" di Simone Duranti (Edizioni Effigi/ISGREC, 2011). Il volume contiene interviste a ex-studenti della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (all’epoca denominata Collegio “Mussolini”), dell’Università di Roma e di altri Atenei italiani, raccolte da Simone Duranti tra 1997 e 2008. A fare i conti con la memoria delle esperienze giovanili di formazione e dell’appartenenza ai Gruppi Universitari fascisti negli anni Trenta sono uomini, che hanno avuto un ruolo di rilievo, in quanto intellettuali o come protagonisti della vita politica, nei decenni dell’Italia repubblicana. Introdurrà Luciana Rocchi (ISGREC) e interverrà il Prof. Santo Peli (Università degli Studi di Padova). Sarà presente l’autore. Info: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it Il volume è il primo Quaderno della nuova collana edita dall'ISGREC. Il lavoro editoriale del nostro Istituto è nato nel corso del tempo, crescendo insieme alle ricerche storiche e alla produzione didattica. Da attività episodica, si è trasformata in un’esperienza importante; da qui la scelta di correre il rischio di darle sistematicità. Si tratta, com’è naturale, non di una mutazione con l’ingresso nel difficile mercato dell’editoria, ma semplicemente di misurare quella che giudichiamo la parte migliore del nostro “lavoro culturale” con la ricerca di stili di comunicazione. Nelle intenzioni, vorremmo i Quaderni come strumento per incoraggiare soprattutto i giovani, che negli anni hanno contribuito ad arricchire la conoscenza della storia contemporanea del territorio grossetano, a quel sovrappiù di impegno, che è richiesto dal pensare lo studio anche in rapporto a un possibile pubblico di lettori. L’ISGREC, parte della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza, ne condivide il carattere originale, un impegno forte sulla storia locale, interpretata come strumento utile anche alla storia generale. Può giovarsi così di quei modelli di ricerca e di produzione editoriale che, nei decenni di vita dell’INSMLI e degli ormai sessantasei Istituti provinciali e regionali, hanno contribuito ad affermare il valore degli studi locali.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 05/10/2011, ore 15:30 - Rende (CS)

    "LE(g)ALI al SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA"

    Convenzione di partenariato tra il II Circolo Didattico di Rende (CS) e l'ICSAIC finalizzato alla realizzazione del PON C3 "LE(g)ALI al SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA" - Avviso prot. n. A00DGAI/1647 del 14/02/2011.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 05/10/2011, ore 00:00 - Cuneo

    Iniziative della Sezione didattica dell'Istituto Storico di Cuneo - Anno Scolastico 2011-12

    Pubblicato il calendario delle iniziative di formazione promosse dall'Istituto Storico di Cuneo per insegnanti e studenti - Anno Scolastico 2011-12.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 05/10/2011, ore 00:00 - Cuneo

    Pubblicato il n. 79 della rivista dell'Istituto storico di Cuneo "Il presente e la storia"

    È uscito in questi giorni il nuovo numero de “Il presente e la storia”, la rivista dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo. Particolarmente nutrito il corredo di studi e documenti pubblicati, con in apertura il diario di Luciano Gallo Pecca che racconta in modo brillante e scanzonato la sua avventura dopo l’8 settembre del ‘43: dalle peripezie tragicomiche dell’arruolamento nella Todt all’adesione alla lotta partigiana, passando attraverso un percorso di presa di coscienza e di progressiva assunzione di responsabilità. In uno stile letterario di rara freschezza, il documento presenta uno spaccato del mondo torinese di quegli anni e un punto di vista alternativo sui venti mesi della guerra partigiana, con una interessante introduzione di Gastone Cottino, già preside di Giurisprudenza nell’ateneo di Torino. Seguono un saggio di Andrea Gandolfo sulla cessione di Nizza e Savoia alla Francia nel 1860, costruito a partire da una puntuale e dettagliata disamina di documenti dell’epoca, e un interessante articolo di Attilio Ianniello che illustra la situazione dell’istruzione nel mondo monregalese nella seconda metà dell’800, soffermandosi in particolare sul ruolo del Comizio Agrario. Alessandra Demichelis, bibliotecaria dell’Istituto Storico, presenta nel suo articolo “Libri buoni e appropriati” la promozione della lettura nel cuneese e le biblioteche popolari circolanti nel progetto di educazione nazionale nel periodo successivo all’Unificazione nazionale. Uno scritto di Claudio Bo sui personaggi del Risorgimento monregalese e la figura esemplare di Pietro Delvecchio chiude la sezione Saggi e documenti. Completano il numero le consuete rubriche dedicate a fatti e ricorrenze della Provincia, alle recensioni di volumi in pubblicazione e alla memoria di personaggi vicini all’Istituto scomparsi nel primo semestre dell’anno. Per l’acquisto della rivista rivolgersi all’Istituto storico, in Largo Barale 11, o telefonare allo 0171.444830.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 4/10/2011, ore 16:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    Progettiamo l'Unità d'Italia: dall'archivio alla classe

    ore 16.00 Maila Pentucci, Istituto Storico di Macerata La scuola dei "mille" progetti. Come la scuola può fare cultura ore 16.30 Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all'iniziativa regionale Progettiamo l'Unità d'Italia ore 17.30 Antonello de Berardinis, direttore dell'Archivio di Stato di Pesaro- Urbino, DOC. Documenti di Origine Controllata. Sentenze esemplari del tribunale di Pesaro per comprendere i problemi dell'Italia unita Presentazione del Dossier per uso didattico Coordina Luca Gorgolini, Direttore ISCOP A tutti i presenti verrà dato in omaggio il Dossier DOC

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 4/10/2011, ore 13:00 - Bruxelles, Parlamento Europeo

    Io sono Testimonianza : la mostra sulla strage del 2 Agosto continua il suo percorso

    Il 4 ottobre alle ore 13, presso il Parlamento Europeo, si è tenuto un incontro tra i parlamentari italiani del gruppo Socialisti e Democratici e rappresentanti dell'Associazione familiari vittime del 2 Agosto per inaugurare l'allestimento della mostra storico fotografica promossa da Isrebo lo scorso anno, in occasione del trentennale della strage. La mostra, visitabile dal 3 al 5 ottobre, ha svolto in questi mesi un lungo percorso che ha portato la memoria della strage del 2 Agosto nelle scuole, nei municipi, nelle biblioteche di paesi e città dell'Emilia Romagna. L'approdo al Parlamento Europeo è giunto grazie all'invito dell'On. Vittorio Prodi e di tutti i membri del gruppo parlamentare che ha sostenuto l'iniziativa. Per l'Associazione familiari era presente Sonia Zanotti, per Isrebo Verzelli Angela e Martino Lombezzi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 3/10/2011, ore 15:00 - Treviso - Case Piavone, V. Cal di Breda 130

    CONVEGNO DI STUDI: FRONTIERE ESTERNE ED INTERIORI LUNGO IL CONFINE ORIENTALE

    Nell’ambito del progetto: “Multietnicità e convivenza al confine orientale” Iniziativa realizzata ai sensi dell' art.62 della Legge Regione Veneto 11/2010 Il convegno si colloca all’interno del progetto sopra citato dell’ANPI Regionale, finanziato dalla Regione Veneto, concepito allo scopo di coinvolgere le scuole nella ricerca relativa alle complesse vicende dei confini orientali. L’Istresco di Treviso, cui è stata demandata l’attuazione di questo piano per la propria provincia, ha ideato un concorso “Per non dimenticare: idee per il 70° anniversario del campo di concentramento di Monigo (1942-1943)” (v. il relativo bando di concorso) che prevede per gli studenti attività, di ricerca storica, di rielaborazione memoriale e concettuale, in grado di produrre nuove conoscenze ed idee, e di incidere sulla memoria collettiva. Al fine di formare i docenti, è già stato previsto un primo incontro svoltosi il 24 febbraio 2011. Ora, per offrire una nuova opportunità ai docenti ed anche per rilanciare il concorso, che scade il 15 novembre, è stato organizzato questo convegno, che mira a sviluppare riflessioni sul problema dell’appartenenza nazionale, o dell’identità percepita, lungo il confine orientale, dove vivono comunità miste e dove le frontiere corrono a volte entro le famiglie e dentro le singole persone. PROGRAMMA Ore 15 (si raccomanda la puntualità): inizio dei lavori. Saluti di Amerigo Manesso, direttore dell’Istresco. Introduzione a cura di Francesca Meneghetti; Maurizio Gusso (formatore): rappresentazioni cinematografiche della frontiera (con spezzoni del film "Cuori senza frontiera”); Comunicazione di Pia Galliano nata a Novo mesto da madre slovena e padre italiano, medico dell’esercito italiano; Intervento di Ligi Roberto, scrittrice di origine istriana molto nota a Treviso, con cittadinanza italiana e prossima cittadinanza croata "honoris causa"; Intervento di Ivo Jevnikar, giornalista triestino di origine slovena, studioso e ricercatore (esperto di Padre Cortese, che aiutò internati slavi e poi ebrei); Ore 17.30: discussioni e conclusioni entro le 18 SEGRETERIA E CONTATTI Istresco: storia@istresco.org Tel. e fax: 0422 410928 – cell. 338 2315577 Responsabile del progetto: Francesca Meneghetti

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/10/2011, Susegana (TV) - Cantina Collalto

    Libri In Cantina

    Dalle 10:30 alle 19:30 l’Istresco sarà presente alla mostra libraria con un proprio banchetto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/10/2011, ore 10:30 - ASTI - Sala Pastrone

    Premiazione del concorso letterario

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione, avverrà la premiazione del concorso letterario “Una storia nel rifugio antiaereo di Asti” Letture dei primi tre racconti classificati a cura dell’attore Mario Nosengo Conducono Angela Quaglia, assessore del Comune di Asti, e Laura Nosenzo, giornalista Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 2/10/2011, ore 15:00 - ASTI: via al Castello 13 (area Antiche Mura)

    ASTI: Luoghi da scoprire

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: Luoghi da scoprire: visita guidata alle vecchie vasche (Primo Novecento) dell’ex acquedotto comunale. Conduce Roberto Nivolo, architetto Limitato alle prime cento persone prenotate Prenotazione obbligatoria: 0141.399243 - 0141.399288 (lunedì-venerdì ore 8:30 - 14:00 martedì e giovedì anche 15:00 - 18:00)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 2/10/2011, ore 10:30 - Rocca Grimalda (Al)

    Presentazione del volume "Un antifacista europeo" di William Valsesia

    Domenica 2 ottobre alle ore 10.30 a Rocca Grimalda presso le Cantine di Palazzo Borgatta presentazione del volume di William Valsesia "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese" a cura di Pierfrancesco Manca. Saluti del Sindaco Fabio Barisione; interverranno Giancarlo Subbrero (Ricercatore Storico), gli autori e Luciana Ziruolo (Direttore Isral).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 1/10/2011, ore 15:00 - Macerata

    Presentazione offerta didattica ISREC Macerata

    Pubblichiamo la nostra offerta didattica per l'a.s. 2011 - 2012

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 1/10/2011, Susegana (TV) - Cantina Collalto

    Libri In Cantina

    Dalle 10:30 alle 19:30 l’Istresco sarà presente alla mostra libraria con un proprio banchetto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 1/10/2011, ore 10,30 - Fondotoce e Novara Ciclo: Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all\’uso"

    Incontro e visita a Casa della Resistenza, parco della Memoria e della Pace e luoghi della memoria

    Il corso è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall’intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il secondo incontro è dedicato alla visita della Casa della Resistenza di Fondotoce. Nel pomeriggio, sono previsti tre percorsi di visita ai luoghi della memoria di Novara. Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 1/10/2011, Asti, Centro Culturale San Secondo

    RIMANDATO - Notizie gridate e notizie sottaciute: i misteri dell’informazione italiana

    Per improvvisi impegni lavorativi, dell'ospite Luisella Costamagna, l'appuntamento previsto per sabato 01 ottobre verrà annullato, la giornalista chiuderà la rassegna "I mesi del giallo" in data 19 Novembre 2011 ------------------------------ La rassegna "I mesi del giallo" è giunta alla sua quinta edizione. Primo appuntamento: conversazione con Luisella Costamagna, giornalista. Conduzione collettiva dei partner de I MESI DEL GIALLO Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 30/9/2011, ore 19:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Ignazio Silone. "L'arte è un fiore selvaggio, ama la libertà". L'uomo, lo scrittore, l'intellettuale. Mostra documentaria.

    Dal 30 settembre al 20 ottobre l'Istituto Parri ospita la mostra documentaria: Ignazio Silone. "L'arte è un fiore selvaggio". L'uomo, lo scrittore, l'intellettuale. Inaugurazione il 30 settembre alle 19. Orari apertura: dal lunedì al venerdì ore 15.30-18.30; sabato ore 10-13. Ingresso gratuito dal Museo della Resistenza, via Sant'isaia 20.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 30/9/2011, ore 17:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    Presentazione del Dizionario del Risorgimento di Costantino di Sante

    ore 17.00 Saluto di Mauro Annoni, Presidente ISCOP Costantino Di Sante, storico, autore del volume Dizionario del Risorgimento Presenta Paolo Angeletti, giornalista

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 30/9/2011, Perugia, Sala Uguccione, Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino 9

    Presentazione del volume "L'alleanza inattesa"

    L'Isuc e la Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation organizzano la presentazione del volume di Roger Absalom, L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Bologna, Pendragon 2011.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/9/2011, ore 9:00 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13

    Seminario "Migrazioni femminili attraverso le Alpi occidentali nel secondo dopoguerra. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali: 1944-1960 "

    Il seminario internazionale (che si svolge il 29 e il 30 settembre) intende dare un seguito al lavoro compiuto dagli Istituti della Resistenza del Piemonte nell’ambito del progetto Interreg franco-svizzero-italiano "La memoria delle Alpi / La mémoire des Alpes" realizzato tra il 2003 e il 2008. Esso vuole porre le basi per nuovi studi sulla storia delle società alpine, con particolare attenzione al tema delle emigrazioni femminili a partire dal 1944 fino ai primissimi anni sessanta, colmando un vuoto storiografico. Intervengono studiosi italiani, francesi e svizzeri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 30/9/2011, ore 20:30 - Mel (BL), Sala Affreschi del Municipio

    Presentazione del volume “La penna, la spada, le bandiere”

    Venerdì 30 settembre alle ore 20.30 verrà presentato a Mel, presso la sala degli affreschi del Municipio, il volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. La presentazione, curata dall’autore, verrà accompagnata dall’”Ensemble Trifolium” che eseguirà brani del repertorio risorgimentale.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 29/9/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro di Roger Absalom, "L'alleanza inattesa" (Pendragon 2011).

    Dopo l’8 settembre 1943 circa cinquantamila prigionieri alleati custoditi nei campi della penisola italiani riuscirono a “varcare il recinto” e prendere il largo tra le popolazioni dei territori circostanti. Popolazioni che erano, fino al giorno prima, ufficialmente nemiche. Il libro tratta della straordinaria esperienza di questi ex prigionieri che si diedero alla macchia e dell’assistenza prestata loro dagli abitanti delle campagne italiane che ne rese possibile la sopravvivenza. Partecipano alla presentazione: Carol Jefferson Davies, Ruggero Ranieri (Sorbello Foundation), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Luca Alessandrini (Istituto Storico Parri Emilia-Romagna). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 29/9/2011, ore 16:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    La spada di Domokos: il Risorgimento e l'Unità d'Italia nel fumetto e nell'illustrazione per l'infanzia

    ore 16.00 Apertura della mostra La spada di Domokos, a cura di Antonio Faeti ore 17.00 Saluto di Gloriana Gambini, Assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Antonio Faeti, docente di Letteratura per l'infanzia, Università di Bologna Il Risorgimento e l'Unità d'Italia nel fumetto e nell'illustrazione per l'infanzia Coordina Simonetta Romagna, Presidente Biblioteca "Bobbato" Pesaro Sarà possibile visitare la mostra tutti i giorni (tranne la domenica) dalle ore 16.00 alle ore 19.00. Il mattino solo su richiesta delle classi interessate.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 29/9/2011, ore 14:30 - Torino, Istoreto, via Del Carmine 13

    Seminario "Migrazioni femminili attraverso le Alpi occidentali nel secondo dopoguerra. Lavoro, famiglia, trasformazioni culturali: 1944-1960 "

    Il seminario internazionale (che si svolge il 29 e il 30 settembre) intende dare un seguito al lavoro compiuto dagli Istituti della Resistenza del Piemonte nell’ambito del progetto Interreg franco-svizzero-italiano "La memoria delle Alpi / La mémoire des Alpes" realizzato tra il 2003 e il 2008. Esso vuole porre le basi per nuovi studi sulla storia delle società alpine, con particolare attenzione al tema delle emigrazioni femminili a partire dal 1944 fino ai primissimi anni sessanta, colmando un vuoto storiografico. Intervengono studiosi italiani, francesi e svizzeri.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 29/9/2011, ore 21:00 - Coriano Teatro, sala Isotta

    Per i 150 anni dell'Unità d'Italia

    In collaborazione con l'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, l' Associazione Mazziniana Italiana e il Comune di Coriano si propongono tre giornate di studio giovedì 29 settembre, giovedì 6 ottobre e giovedì 13 ottobre nella sala Isotta del Teatro di Coriano alle ore 21, la prima giornata sarà condotta dal prof. Angelo Turchini direttore dell'Istituto Storico di Rimini, sul Risorgimento oggi, dal nostro presidente dott. Paolo Zaghini, sul conte Vincenzo Salvoni.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 29/9/2011, ore 17:00 - Napoli e Nola

    Per non dimenticare le Quattro Giornate

    Quattro Giornate 2011 (Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi”) 29 settembre, ore 17.00: Conoscere e ricordare le Quattro Giornate. Incontro pubblico presso la sede dell’I.C.S.R., con la presentazione di “Libertà… ch’è sì cara…”. Le Quattro Giornate. Testimoni e protagonisti ricordano e raccontano, a cura di Giulia Buffardi. 30 settembre, ore 10.00: Conoscere e ricordare le Quattro Giornate. Sessione dedicata a docenti e discenti delle scuole del territorio, con visite guidate alle mostre e al materiale documentario; su prenotazione (081-621225) presso la sede dell’I.C.S.R. 4 ottobre, ore 16.30: Presso la sede della Sezione Militare dell’Archivio di Stato di Napoli (via Egiziaca a Pizzofalcone, 44) presentazione-dibattito del libro di Giancarlo Cosenza, La coerenza di un intellettuale. Per l’occasione, ufficializzazione dell’ingresso dell’archivio di Luigi Cosenza tra i fondi dell’A.S.N. 15 ottobre: Nola. “Autunno1943: Dalle Quattro Giornate di Napoli all’eccidio di Nola”: giornata con varie cerimonie e iniziative, Per non dimenticare.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 29/9/2011, ore 15:30 - Sala Pegaso del Palazzo della Provincia.

    "Grosseto e il suo territorio nel secondo dopoguerra" - lezione di M.Fiorillo per il ciclo "Identità e crescita di un territorio"

    Il ciclo di lezioni "Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase preunitaria e tempo presente", che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale, prosegue con la nona lezione, in programma per il 29 settembre, alle ore 15:30 nella Sala Pegaso del palazzo della Provincia. La lezione, che ha per tema "Grosseto e il suo territorio nel secondo dopoguerra" sarà tenuta da Maurizio Fiorillo dell'Università degli Studi di Pisa. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 29/9/2011, Sala Buzzati, via Balzan 3, angolo via S.Marco, Milano

    Sebben che siamo donne. Voci di donne italiane, di Magda Poli

    Lettura scenica che rielabora materiali storici relativi alla trasformazione della condizione femminile nei 150 anni dell'Italia unita. L'iniziativa è organizzata da Soroptimist International d'Italia e dal Centro Teatro Attivo con la collaborazione di diversi enti tra cui l'Istituto lombardo di storia contemporanea. Ingresso libero solo con prenotazione: rsvp@fondazionecorriere.it

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 29/9/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del volume "Angelo Brofferio e l'Unità incompiuta"

    Giovedì 29 settembre alle ore 18.00 presso la “Sala Caneva” della CGIL via Cavour, 29 Alessandria presentazione del recente volume di Laurana Lajolo Angelo "Brofferio e l'unità incompiuta. La biografia intellettuale di un democratico nel Risorgimento". Ne discuteranno con gli autori: Carla Nespolo (presidente Isral), Luciana Ziruolo (direttore Isral), Cesare Manganelli (ricercatore Isral). Le ballate saranno cantate da Aldo Casorzo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 29/9/2011, ore 10:00 - Marzabotto, Municipio

    Reperti: storia, guerra e memoria nel paesaggio bolognese

    La mostra fotografica dedicata alle tracce visibili nel territorio bolognese ed emiliano romagnolo dopo la fine della seconda guerra mondiale è stata allestita a Marzabotto, luogo simbololico di memoria, in occasione del 67° anniversario dell'eccidio. Il comune ha promosso una serie di attività per ricordare il 2 ottobre 1944 e la mostra fotografica ha fornito la cornice alla commemorazione grazie all'impatto emozionale dato dalle immagini. La mostra è stata realizzata da Isrebo col supporto di alcuni comuni del territorio. Le fotografie sono di Martino Lombezzi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 28/9/2011, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena Ciclo: Memorie e identità nazionali Come primo appuntamento del ciclo di incontri Memorie e "identità nazionali", l’Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età Contemporanea invita alla presentazione del libro "Risorgimento conteso - Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea di Massimo Baioni. Interverranno Giampasquale Santomassimo dell’Università degli Studi di Siena e Simone Duranti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 28/9/2011, A Tutte le scuole della Provincia Di Rimini

    Programmazione didattica 2011-2012

    Anche quest'anno l'Istituto Storico propone a tutte le scuole di ogni ordine e grado una vasta e articolata programmazione didattica: progetti, lezioni, laboratori di macro e micro storia e monografici di approfondimento da proporre alle classi. Non mancano poi seminari e corsi di formazione e aggiornamento rivolti a tutto il personale docente. In allegato a questa notizia e nella sezione Didattica del sito, alla voce 'Iniziative e progetti', è possibile trovare ogni dettaglio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 27/9/2011, ore 17:30 - Sala della Mercede, Montecitorio, Rom

    La passione della politica, la libertà della cultura. In ricordo di Franco Boiardi

    Istituto Cervi e Istoreco in collaborazione con Fondazione Camera dei Deputati, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia sono lieti di invitarvi al convegno: La passione della politica, la libertà della cultura. In ricordo di Franco Boiardi. 27 settembre ore 17,30 Sala della Mercede, Montecitorio, Roma Saluti: Fausto Bertinotti, Presidente della Fondazione Camera dei Deputati Pierluigi Saccardi, Vice Presidente della Provincia di Reggio Emilia Rossella Cantoni, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Relazioni: Pierluigi Castagnetti_ Boiardi e il mondo cattolico italiano Silvano Miniati_ Boiardi e il socialismo Mario Pacelli_ Boiardi storico della politica Mauro Del Bue_ Boiardi amministratore locale Mirco Carrattieri_ Boiardi e Reggio Emilia: lo studioso e l’organizzatore di cultura Per chi fosse interessato a partecipare, sarà messo a dispoisizione un pullmann. Maggiori informazioni su costi e orari di partenza e arrivo saranno comunicati a breve sulla pagina del sito di Istoreco (nel link qui sotto).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 26/9/2011, ore 9:30 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Nuovi orari di apertura al pubblico

    Da lunedì 26 settembre 2011 l'Istituto adotterà un nuovo orario di apertura al pubblico: lunedi e mercoledì > 9.30-13.00/14.30-17.30; martedì e giovedì > 9.30-14.30. Stiamo anche cercando di garantire l'apertura il venerdì mattina.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/9/2011, ore 9:30 - Casa della Memoria e della storia, Villa Hériot - Giudecca-Zitelle, Venezia

    Giornate Europee del Patrimonio: visita guidata e concerto a Villa Hériot

    L'Iveser aderisce all'edizione 2011 delle GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei, proponendo per il giorno 25 settembre 2011 un'apertura straordinaria (dalle 9.30 alle 13.00) con visita guidata del giardino e della villa - sede della Casa della Memoria e della storia del '900 veneziano - a cura di Regina Bonometto, e un concerto di musica sinfonica dell'Ensembe Zauberflote al pomeriggio (ore 17.00) in collaborazione con l'Associazione Festival Galuppi. Le iniziative sono libere e gratuite, per entrambi è necessaria la prenotazione Per informazioni: www.iveser.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/9/2011, ore 14:00 - Marghera (Venezia), prima zona industriale

    Una passeggiata patrimoniale nella prima zona industriale di Marghera

    Nell'ambito delle GEP (Giornate Europee del Patrimonio) 2011, l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea è tra i promotori della passeggiata patrimoniale nella prima zona industriale di Marghera. La visita, rivolta ai cittadini che potranno iscriversi gratuitamente, vuole essere un’occasione per conoscere la storia del più antico insediamento industriale di Marghera, ma anche un'occasione per un confronto tra ieri e oggi, ora che in questa zona sono in corso cambiamenti e riconversioni radicali che rischiano di cancellare la memoria visiva di quella che è stata la zona più antica dell'area e del porto industriale di Marghera. Per informazioni clicca il link sottostante.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/9/2011, ore 10:00 - Treviso Sant'Artemio

    Fiera Quattro Passi

    Dalle ore 10 alle 19 Nell’ambito della fiera, sarà presente un banchetto con le pubblicazioni dell’Istresco. Per ulteriori informazioni:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/9/2011, ore 11:00 - Treviso - via Calmaggiore

    Si legge a Treviso

    Dalle ore 11 alle 22 l’Istresco sarà presente con un proprio banchetto di libri.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/9/2011, ore 17:00 - Treville (Al)

    Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia per musica e parole

    Domenica 25 settembre alle ore 17.00 a Treville, presso la Terrazza delle Rose di Casa Devasini "Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia per musica e parole" Concerto dei Thunder of Soul e letture sceniche di Livia Lavagno a cura del Laboratorio creativo del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato “Zeroincondotta” Spettacolo di canzoni guidate da una riflessione storica realizzato dagli studenti del Liceo classico Balbo, vincitore del concorso di storia contemporanea, per celebrare l’unità d’Italia dal punto di vista di ragazze e ragazzi che dopo aver fatto ricerca, aver letto e studiato, provano a dire la loro sulla storia italiana e sull’importanza dei valori politici quali libertà, uguaglianza e giustizia. Lo spettacolo sarà introdotto da Laurana Layolo che presenterà il suo libro “Angelo Brofferio e l’Unità incompiuta” Paola Riboni leggerà alcuni passi delle opere di Angelo Brofferio

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 24/9/2011, ore 10:00 - Treviso Sant’Artemio

    Fiera Quattro Passi

    Dalle ore 10 alle 24 Nell’ambito della fiera, sarà presente un banchetto con le pubblicazioni dell’Istresco. Per ulteriori informazioni:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/9/2011, Rimini, Aula magna, via Angherà

    Sfollati d'Italia a San Marino durante la seconda Guerra mondiale: i luoghi e le persone

    In promozione con: Dipartimento di Storie e Metodi per la conservazione dei beni culturali dell'Università di Bologna, Ambasciata d'Italia nella Repubblica di San Marino, Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Segreteria di Stato per l'Istruzione e la cultura della Repubblica di San Marino. Con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Rimini e dell'Unesco (Commissione nazionale italiana e Commissione nazionale sammarinese), con la collaborazione del Comune di San Leo, dell'Istituto di Storia Contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino, della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, dell'Associazione San Marino-Italia, della Fondazione Flaminia (Ravenna). L'Istituto Storico di Rimini dà l'avvio al Convegno internazionale, a cura del nostro direttore professor Angelo Turchini, dedicato agli sfollati italiani durante la seconda Guerra mondiale. Il 24 settembre inizierà alle ore 10 a Rimini, nell'Aula Magna dell'Università, con il saluto delle Autorità e la prima sessione delle conferenze che riprenderanno nel pomeriggio alle ore 15. Domenica 25 settembre, alle ore 10 nella Repubblica di San Marino, Borgo Maggiore, Gallerie ci sarà la seconda giornata del convegno che terminerà a San Leo dopo l'ultima conferenza delle ore 17 a cura di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni. In quest'occasione, a beneficio dei presenti, sarà offerto un aperitivo e un Intermezzo musicale a cura di Ebony Ensamble.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 24/9/2011, ore 11:00 - Treviso - Via Calmaggiore

    Si legge a Treviso

    Dalle ore 11 alle 22 l’Istresco sarà presente con un proprio banchetto di libri.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/9/2011, ore 9:00 - Carcoforo (Vc), Centro polivalente Trasinera

    La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione

    Il convegno "La cucina delle Alpi tra tradizione e rivoluzione" prevede l'intervento "Pane e guerra. L'alimentazione in Valsesia durante il secondo conflitto mondiale", di Angela Regis ed Enrico Pagano, rispettivamente consigliere e direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli. L'iniziativa rientra nell'ambito della XXI edizione degli Incontri Tra/Montani, che quest'anno ha per tema la cucina delle Alpi. Il gruppo Incontri Tra/Montani, al quale aderiscono numerose associazioni culturali dell’arco alpino, organizza regolarmente dal 1990, in diverse località delle Alpi, incontri di studio dedicati a temi connessi alla frequentazione storica della montagna e alle sue prospettive future. Quest'anno l'Isrsc Bi-Vc figura tra gli organizzatori dell'evento. In allegato il programma dettagliato della manifestazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 24/9/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    INFERNO. Dalla Commedia…al ‘900, per contrappasso

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA), organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 24 settembre 2011 alle ore 16.20. In tale occasione verrà proiettato un film realizzato nel 2009 dalla classe V^ B dell’Istituto Tecnico Commerciale Lorgna-Pindemonte: INFERNO. Dalla Commedia…al ‘900, per contrappasso Regia di Renato Baldi, sceneggiatura di Marcella Cecchini, riprese di Marco Arcaro, montaggio di Rosi Campagnari. Introduce Roberto Bonente L’opera, prima classificata per progetto didattico all’ottava edizione de I COLLOQUI FIORENTINI (Firenze 2009), è risultata vincitrice del concorso PREMIO FILMARE LA STORIA con la seguente motivazione: “Per il merito di aver svolto un grande lavoro di costruzione e adattamento, sia per quanto riguarda il testo che la dimensione cinematografica del racconto, restituito con una bella originalità, mai ostentata e sempre attenta a non rendere solo didascalico il chiaro messaggio sociale sotteso all’intero progetto: onesto ben realizzato ma soprattutto coraggioso.” Torino 10-11 maggio 2011 Firmato: Bruno Gambarotta, Presidente dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Saranno presenti Renato Baldi, Marcella Cecchini, Rosi Campagnari e alcuni studenti che hanno partecipato alla realizzazione del film.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 24/9/2011, ore 17:00 - Brusson (Valle d'Aosta)

    Presentazione dei due volumi (biografia; raccolta testi scelti) dedicati al canonico Joseph Bréan

    Présentation des deux volumes consacrés au chanoine Joseph Bréan (1910-1953) par Marie-Rose Colliard, enseignante détachée auprès de l'Institut d'histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d'Aoste. Presentazione dei due volumi della ricerca di Marie-Rose Colliard, insegnante distaccata presso l'Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta, dedicati al canonico Joseph Bréan (1910-1953) : 1. Un jeune prêtre au cœur valdôtain. Joseph Bréan 1910-1953 ; 2. Langages de l'âme. Recueil de textes de Joseph Bréan (1910-1953). La présentation s'insère dans le cadre des célébrations du centième anniversaire de la naissance du chanoine du chapitre de Saint-Ours Joseph Bréan et elle aura lieu à Brusson (Vallée d’Aoste) le samedi 24 septembre 2011 à 17 heures auprès de la salle des conférences des Écoles, à la présence de l'auteur Mme Marie-Rose Colliard et des autorités : le Président de la Région M. Augusto Rollandin ; l'Assesseur à l'Éducation et à la Culture M. Laurent Viérin ; le Syndic de Brusson M. Giulio Grosjacques, ainsi que M. César Dujany, président de l'Institut d'histoire de la Résistance en Vallée d'Aoste et le Prieur du Chapitre de l'Insigne Collégiale Saint-Ours Mgr Franco Lovignana. Les deux volumes ont été édités sous les auspices de l'Assessorat régional à l'Éducation et à la Culture et de la Présidence de la Région. Le Chapitre de l’Insigne Collégiale des Saints Pierre et Ours d’Aoste a gracieusement ouvert ses archives sur le chanoine Joseph Bréan, archives qui vont compléter le Fonds Joseph Bréan de l'Institut, déjà très riche en soi. Les deux archives, complétées par d'autres sources, ont été naturellement à la base de la recherche biographique et de textes de Joseph Bréan, menée par l'auteur, Mme Marie-Rose Colliard qui a enrichi les ouvrages par l'insertion de plusieurs photographies de Bréan et de l'époque, ainsi que de la bibliographie complète des écrits de Joseph Bréan (sur les 700 titres répertoriés) et sur Joseph Bréan. S'en suivra la célébration, à 18 heures, de la Sainte Messe en mémoire du chanoine Joseph Bréan. Le défilé de la Fanfare de Pont-Saint-Martin clôturera la journée. __________________________________________________________________________________________ Le chanoine Joseph Bréan (Aubervilliers 13 octobre 1910 - Aoste 14 juin 1953), illustration du Pays d'Aoste, originaire d'Arcésaz en Brusson, prêtre en 1935 et chanoine de Saint-Ours en 1939, est une des figures de proue du fédéralisme valdôtain, compagnon de l'Abbé Joseph-Marie Trèves et d'Émile Chanoux (dont il a rédigé la première biographie), résistant de la première heure. Journaliste, auteur de récits et de hagiographies, il fonde en 1947 le Cercle de culture valdôtaine, véritable suite de La Jeune Vallée d'Aoste, l'association autonomiste et fédéraliste fondée par Trèves et Chanoux en 1925 sous le fascisme. Auteur brillant et versatile, il consacre son attention surtout à l'âme de son peuple, à l'autonomisme, au fédéralisme et à la « Civilisation alpestre » qui est le titre d'un de ses plus importants essais, la civilisation de son Pays d'Aoste qui aimait d'un « amour sans borne ».

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 23/9/2011, Cittanova

    Stages formativi per laureati e studenti universitari

    Scadono, improrogabilmente, il 23 settembre 2011 i termini per la presentazione delle richieste di ammissione. I giovani laureati in discipline storiche, sociali, giuridiche e umanistiche possono realizzare degli stages presso la sede dell'Istituto ed essere inseriti nei progetti didattici e culturali. Si tratta di esperienze formative volte a coniugare le conoscenze acquisite con la pratica lavorativa e si caratterizzano come occasioni per sperimentare il lavoro in équipe, il lavoro di rete, la ricerca, la didattica, l'archivistica, l'editoria e il rapporto con l'utenza. La durata dell'esperienza potrà essere modulata in base all'ambito di inserimento (ricerca, didattica, editoria, archivio, biblioteca, amministrazione) e andare da un minimo di sei mesi a un massimo di un anno. I settori in cui si svolgeranno gli stages sono i seguenti: • Archivio, Biblioteca, Emeroteca, Documentazione: attività di collocazione archivistica e bibliotecaria; • Rivista "Sud Contemporaneo": attività redazionale, giornalistica, editing; • Didattica: partecipazione, in qualità di stagista-uditore, a progetti di innovazione didattica nelle scuole di ogni ordine e grado della regione Calabria; • Ricerca storica: affidamento di un progetto di ricerca con eventuale pubblicazione. Le domande di ammissione, in carta semplice, contenenti l'indicazione del settore al quale si concorre e il curriculum del candidato devono essere spedite a mezzo raccomandata all'Istituto "Ugo Arcuri" C/o Centro culturale polivalente, Piazza Calvario, 89022 CITTANOVA-RC.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 23/9/2011, ore 10:30 - Cantalupo Ligure (Al)

    Progetto "I luoghi della memoria in Piemonte: guida all'uso"

    All'interno del progetto "I luoghi della memoria in Piemonte: guida all'uso", venerdì 23 settembre alle ore 10.30 a Cantalupo Ligure si svolgerà l'iniziativa "La Val Borbera luogo di lotta e di rifugio". Nel pomeriggio a partire dalle ore 14.30 escursione alle strette di Pertuso dove è possibile osservare le postazioni partigiane. Programma Ore 10. 30 – 12.30 - I luoghi di memoria in Provincia di Alessandria: origine, storia, interpretazione, usi. - La specificità della Val Borbera e la sua storia. - I luoghi di Memoria e l'attività didattica Ore 14.30 – 16.30 Escursione alle strette di Pertuso, in particolare sul greto del Torrente da cui è possibile osservare il canyon dal basso e le postazioni partigiane (si richiedono scarpe comode e robuste).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/9/2011, Cantalupo Ligure (Alessandria), Centro rete multimediale

    Corso di formazione "I luoghi della memoria in Piemonte: Guida all'uso".

    Il corso, organizzato dall'Istoreto, è rivolto a insegnanti e operatori museali provenienti dall'intera regione Piemonte e si propone di orientare i partecipanti ai luoghi di memoria e alla memoria dei luoghi, specificatamente riguardanti la seconda guerra mondiale e la resistenza. Il corso si articola in 6 incontri che si svolgeranno in diverse località piemontesi dal 23 settembre al 17 novembre. Il primo incontro è previsto a Cantalupo Ligure (Alessandria) e prevede la visita di alcuni siti della "Val Borbera, luogo di lotta e di rifugio" Il corso prevede la partecipazione di cinquanta iscritti tra insegnanti, educatori e operatori museali. Gli iscritti devono partecipare obbligatoriamente ad almeno due incontri. Le iscrizioni sono raccolte dall'1 al 15 settembre 2011 presso tutte le sedi degli Istituti storici della Resistenza piemontesi.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 23/9/2011, Mantova (Sala Ovale dell’Accademia Nazionale Virgiliana, via Accademia 47)

    Scienza e tecnica a Mantova dopo l’Unità

    All'interno delle iniziative per il 150° dell'unità d'Italia l'Accademia Virgiliana e l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea organizzano una giornata di studi sull'attività di scienziati e tecnici nella Mantova della seconda metà dell'Ottocento. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (45 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 23/9/2011, ore 18:00 - Venezia, Teatrino Villa Groggia

    Venezia-Marsiglia: esperienze di comunità patrimoniale

    Incontro tra le associazioni organizzato da Un Faro per Venezia con il patrocinio di Iveser Intervengono: Iveser, Comitato Villa Groggia, Hotel du Nord, 40xVenezia, Geografie di Genere, Coordinamento Io Decido, Venti di Cultura Una riflessione e una discussione sul diritto delle comunità a utilizzare, difendere e valorizzare il proprio patrimonio culturale attraverso iniziative e buone pratiche di cittadinanza attiva. Per saperne di più su "Un Faro per Venezia" e la Convenzione di Faro > www.unfaropervenezia.eu Tutta la cittadinanza è invitata. Si ringrazia la Municipalità di Venezia, Murano, Burano per la collaborazione.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/9/2011, Ciclo: Memorie e identità nazionali

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 22/9/2011, ore 20:30 - Cimadolmo (Treviso) - Aula Magna Scuole Elementari

    “...na guera tuta da rider!”

    Tragicommedia in atto unico tratta dai libri: Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita e Le voci degli ultimi. Ricordi di guerra e di vita, di Simone Menegaldo. Organizzazione: Comune e Pro loco di Cimadolmo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 22/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere

    "Perchè la guerra?"- Carteggio Sigmund Freud e Albert Einstein

    Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di letture accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa dell’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma in collaborazione con ANED, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio Introduzione di Vera Michelin Salomon Lettura di Marco Maltauro e Valerio Aprea Accompagnamento musicale a cura di Pierluigi Pietroniro

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/9/2011, ore 16:30 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27

    Presentazione Progetto Educazione alla Memoria e Programmazione didattica 2011-12

    Giovedì 22 settembre p.v. alle ore 16.30 presso la Cineteca Comunale di Rimini, avrà luogo la presentazione di tutte le attitivtà inerenti il tema della Memoria, promosse dall'A.C. di Rimini con la partecipazione dell'istituto Storico, dell'ANPI di Rimini, di Alcantara Teatro Ragazzi e del Festival di letteratura per ragazzi Mare di Libri. Sarà colta l'occasione per distribuire a tutti i presenti anche la programmazione didattica dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di Rimini con i nuovi progetti per l'anno scolastico 2011-12.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 21/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere

    "A Sud di Lampedusa" di Stefano Liberti

    Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di lettura accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa a cura di Assessorato alle politiche culturali del Comune di Roma in collaborazione con ANED, IRSIFAR e Circolo Gianni Bosio Introduzione di Goffredo Fofi Lettura di Massimiliano Vado Accompagnamento musicale a cura di Pierluigi Siciliani

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/9/2011, l’Aquila-Sulmona

    VII^ edizione "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"; premi "Martiri di Cefalonia" e "Ettore Troilo"

    L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha organizzato a L’Aquila e Sulmona dal 21 al 24 settembre la VII^ edizione delle "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane". Mercoledì 21 a l’Aquila, presso l’auditorium della Cassa di Risparmio, si terrà il convegno su "L’Esercito ed i Carabinieri nel 150° dell’Unità", nel corso del quale verrà assegnato il premio "Martiri di Cefalonia". Giovedì 22, presso la tensostruttura di piazza Duomo, saranno esposte immagini sui fatti di Cefalonia, sull’intervento in Afghanistan, sui "Nove Martiri Aquilani". venerdì 23 i "Nove Martiri Aquilani" verranno ricordati con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori ad una marcia da L’Aquila a Collebrincioni, lungo il sentiero percorso dopo l’8 settembre 1943 da quanti volevano ricongiungersi ai primi gruppi di resistenti nel teramano. Sabato 24 a Sulmona, presso l’Archivio di Stato, verrà conferito il premio "Ettore Troilo" a Nicola Troilo, autore di "Storia della Brigata maiella 1943-1945", ed. Mursia.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 21/9/2011, l’Aquila-Sulmona

    VII^ edizione "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"; premi "Martiri di Cefalonia" e "Ettore Troilo"

    L’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea ha organizzato a L’Aquila e Sulmona dal 21 al 24 settembre la VII^ edizione delle "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane". Mercoledì 21 a l’Aquila, presso l’auditorium della Cassa di Risparmio, si terrà il convegno su "L’Esercito ed i Carabinieri nel 150° dell’Unità", nel corso del quale verrà assegnato il premio "Martiri di Cefalonia". Giovedì 22, presso la tensostruttura di piazza Duomo, saranno esposte immagini sui fatti di Cefalonia, sull’intervento in Afghanistan, sui "Nove Martiri Aquilani". venerdì 23 i "Nove Martiri Aquilani" verranno ricordati con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori ad una marcia da L’Aquila a Collebrincioni, lungo il sentiero percorso dopo l’8 settembre 1943 da quanti volevano ricongiungersi ai primi gruppi di resistenti nel teramano. Sabato 24 a Sulmona, presso l’Archivio di Stato, verrà conferito il premio "Ettore Troilo" a Nicola Troilo, autore di "Storia della Brigata maiella 1943-1945", ed. Mursia.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 21/9/2011, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Al varo la nona edizione del concorso "Filmare la storia"

    Anche per l'anno scolastico 2011 – 2012 si propone alle scuole di tutta Italia il concorso "Filmare la storia", giunto a questo punto alla sua nona edizione. Il concorso, nato con l'intento di stimolare le scuole a sperimentare il linguaggio cinematografico e multimediale per comunicare la memoria del Novecento, ha consolidato nelle ultime edizioni la sua presenza su tutto il territorio nazionale. Nelle edizioni del 2010 e del 2011 il numero delle opere partecipanti si è attestato intorno a centocinquanta, confermando un interesse ampio e diffuso delle scuole dei diversi ordini e gradi e di tutte le regioni, del nord e del sud, per l'iniziativa. Per l'anno scolastico entrante vorremmo mantenere e potenziare ulteriormente una proposta che favorisce nella didattica della storia contemporanea un diretto e attivo rapporto con le fonti, in particolari quelle visive e orali (le testimonianze dei protagonisti), e una maggior consapevolezza nell'uso della strumentazione audiovisiva, necessaria in una realtà come la nostra dominata dall'importanza delle immagini.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 21/9/2011, ore 19:00 - Biblioteca comunale Triggiano

    Meridionali, popolo di emigranti sempre?

    “Meridionali, popolo di emigranti sempre?”. La domanda, che coglie un nodo problematico tra i più intensi e drammatici, che attraversa tutta la storia d’Italia e del Sud, dalle antiche partenze sui bastimenti verso il “sogno americano” alle odierne partenze dei giovani cervelli, conclude un ciclo di incontri, organizzati dall’Archeoclub d’Italia di Triggiano “N. De Filippis” per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. L'incontro-dibattito si è svolto presso la Biblioteca Comunale di Triggiano. Ne hanno parlato, dopo il saluto della presidente dell’Archeoclub, prof.ssa Maria Anna E. Lagioia, Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito, rispettivamente Direttore e ricercatore dell'IPSAIC. Sono intervenuti, fra gli altri Angelo Di Summa, direttore di “Triggiano democratica e futura”, Antonia Caldarulo, presidente dell’Associazione "Triggianesi nel Mondo”. il prof. Umberto Cornacchioli e altri.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 20/9/2011, ore 17:30 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci

    Presentazione del volume "L'Umbria nella nuova Italia"

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia l'Isuc organizza la presentazione dei volumi L'Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant'anni dall'Unità, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria 2011. I tre volume sono il risultato del lavoro di ricerca dell'Isuc, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria e Deputazione di storia patria per l'Umbria.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/9/2011, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    Gli inizi di Roma capitale

    Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia e per ricordare il 20 settembre con il compimento dell'unità nazionale, l'Irsifar invita alla presentazioe del volume di Claudio Pavone, "Gli inizi di Roma capitale", Bollati Boringhieri, 2011. Ne discutono: Marco De Nicolò, Italo Insolera, Vittorio Vidotto. Coordina Umberto Gentiloni Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/9/2011, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5 Ciclo: La sera andavamo ... Diari, biografie e lettere

    "Fedeltà" di Grace Paley

    Sulla terrazza della Casa della memoria e della storia, tre serate di lettura accompagnate da musica dal vivo. Iniziativa a cura dell’Assessorato alle Politiche culturali del Comune di Roma, in collaborazione con ANED, IRSIFAR, Circolo Gianni Bosio Introduzione di Annalucia Accardo Lettura di Alessandra Di Lernia Accompagnamento musicale a cura di Franco Fosca

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/9/2011, ore 10:00 - Belluno, sede dell'Istituto

    Incontro con studenti dell’Università di Postdam

    Nel quadro di un giro culturale programmato in tutta la regione, un gruppo di studenti di Lingua e Cultura Italiana dell’Università di Postdam (Germania) guidati dalla Prof.ssa Jolanda Da Forno è stato ospite dell’Isbrec. Nel corso dell’incontro il docente comandato ha illustrato le attività e gli scopi dell’Istituto e ha presentato le linee generali della Resistenza italiana e bellunese in particolare.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/9/2011, ore 15:30 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    Seminari di storiografia

    Nell'ambito dei "Seminari di storiografia" condotti dal prof. Enzo Collotti, sarà presentato e discusso il libro: Chris BELLAMY, Guerra assoluta. La Russia sovietica nella seconda guerra mondiale (Einaudi, Torino 2010).

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 18/9/2011, Trincee Monte Palon - Possagno (TV)

    Giornata in Grigio Verde. Un giorno di vita in trincea della prima Guerra Mondiale

    Dalle ore 8:30 alle 16 Nel corso della manifestazione, nel pomeriggio, Simone Menegaldo presenterà le pubblicazioni dell’Istresco sulla Grande Guerra, mentre Lucio De Bortoli terrà un laboratorio didattico sulla vita quotidiana del fante. Per ulteriori informazioni:

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/9/2011, ore 10:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    Premio di studio "Cesare Mozzarelli", premiazione

    Assegnazione dei riconoscimenti della quinta edizione del Premio "Cesare Mozzarelli" con la presenza di Nicola Sodano sindaco di Mantova e di Alessandro Pastacci presidente della Provincia di Mantova. Franco Cattaneo (vicedirettore de «L’Eco di Bergamo») ed Enrico Grazioli (direttore della «Gazzetta di Mantova») presenteranno «Uno storico a "L’Eco di Bergamo". Articoli, editoriali, commenti», raccolta di scritti giornalistici di Cesare Mozzarelli. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (38 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 17/9/2011, ore 14:30 - Rocca Grimalda (Al)

    XVI Convegno internazionale del Laboratorio Etno-Antropologico di Rocca Grimalda (17-18 settembre 2011) Fate. Madri, amanti, streghe

    La figura della fata innegabilmente affonda le sue radici nel medioevo, le cui letterature ce ne restituiscono l’immagine riflessa, talora nitida, talora evanescente come inevitabilmente accade quando la ricezione è subordinata alla presenza di un medium – quello artistico-letterario, appunto – a cui in questo caso è a sua volta sovrapposto un ulteriore filtro, quello culturale indotto dalla spessa coltre di secoli attraverso cui osserviamo queste entità fragili e potenti, dalle indubbie ascendenze surnaturali. Come sovente accade quando i filtri si sommano e si sovrappongono, anche i fenomeni di rifrazione si moltiplicano, offrendo al nostro sguardo silhouettes che si lasciano intuire sfaccettate e poliedriche, ma di cui non di rado ci è dato cogliere solo pochi lati, vaghi contorni, quelli funzionali al progetto narrativo in cui sono inserite, frequentemente già sottoposti al vaglio e/o alle reinterpretazioni dell’ideologia dominante. Duttile, versatile, eclettico, polimorfo: tale ci appare il personaggio della fata nella letteratura, e prima ancora nel pensiero, medievale. Tanto da rendere difficile stabilirne una fisionomia univocamente determinata. Morgana è sicuramente una fata, nel senso che oggi attribuiamo al termine. Così pure Melusina – e le sue numerose sodali – anche se alcuni aspetti della sua natura fatata possono turbare le rigide tassonomie della nostra contemporaneità. Ma Isotta? Per certo è una donna, in quanto soggetta alla morte, però possiede poteri taumaturgici, e la madre sa confezionare pozioni di provata efficacia. E Sibilla? Ella stessa conferma al Meschino di non essere fata, eppure è signora di un mondo fatato. E le streghe della val di Fassa? Seguaci della donna del bon zogo, in nulla credono di offendere il Credo cristiano e sono fermamente convinte di operare in favore della fertilità della terra e della prosperità della comunità... È questo che si propone il nostro convegno: investigare gli aspetti meno noti di questa figura profondamente ambivalente capace di giungere tale, fra alterne vicende, ben oltre i confini dell’era moderna, attraverso gli strumenti di una ricerca interdisciplinare che sappia mettere a frutto gli insegnamenti dell’antropologia, della filologia, dell’analisi storica e letteraria, dell’iconografia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 17/9/2011, Varallo (Vc), Teatro Civico

    "Centocinquanta". Personaggi, canti e musiche dell'Unità d'Italia

    Spettacolo di "Teatro in Musica" di Daniele Conserva, con Daniele Conserva (voce recitante), Marcello Parolini (pianoforte), Patrizia Macrelli (soprano) e la partecipazione di Sandro Orsi (storico) e Lorenza Stocchi (violino). Regia di Daniele Conserva. L'iniziativa è organizzata dall'Amministrazione comunale di Varallo e dalla Comunità montana Valsesia, con il patrocinio della Regione Piemonte e dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 17/9/2011, ore 17:30 - Biella, Associazione nazionale alpini, via Ferruccio Nazionale, 5

    Museo biellese degli Alpini

    Inaugurazione del Museo biellese degli Alpini "Sentiero della memoria", alla cui realizzazione l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ha collaborato attraverso il vicepresidente Giuseppe Rasolo. Il Museo si articola in diverse sezioni e saranno accessibili da sabato le seguenti: i 150 anni dell'Unità d'Italia (con particolare riferimento a Garibaldi); Perrucchetti, fondatore del corpo; la storia del cappello alpino con il Cappellificio Cervo; le guerre d'Africa - i cannoni di Adua; la guerra di Libia; la prima guerra mondiale; la seconda guerra mondiale (al piano rialzato, allestita dentro un immaginario vagone ferroviario), con particolare riferimento alla campagna di Russia; il sacrario. Con il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Biella, Città di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 17/9/2011, ore 8:15 - Santa Maria di Fobello (Vc)

    Da Baranca passava la libertà

    L'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" organizza la passeggiata storica "Da Baranca passava la libertà" (3 ore circa), con raduno alle 8.15 a Santa Maria di Fobello. Durante il percorso sono previste soste didattiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 17/9/2011, ore 11:00 - ITAS "MATTEO RICCI" MACERATA

    INCONTRO CON LIDIA MENAPACE

    Sabato 17 settembre 2011 ore 11 AULA MAGNA ITAS "M. RICCI" MACERATA Lezione dibattito con LIDIA MENAPACE Nel corso dell'incontro verranno letti e commentati alcuni articoli della Costituzione Italiana Intervengono: Lorenzo Marconi (ANPI Macerata) Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Ivana Rosati (SPI - CGIL)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 17/9/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Incontro sul viaggio compiuto in Germania e sul prossimo in Grecia

    Per ricordare il recente tour del mese di giugno in Germania e in preparazione del viaggio di inizio ottobre in Grecia, l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI), l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) e l’Associazione nazionale ex deportati (ANED) organizzano un incontro che si terrà sabato 17 settembre 2011 alle ore 16.20 presso la sede dell’Istituto in via Cantarane 26. Programma dell’appuntamento: Roberto Buttura e Fernando Fraccaroli presenteranno i loro dvd di fotografie relative al viaggio in Germania con la visita di Berlino, Dresda, Lipsia, Coburgo, Landshut e in particolare del lager di Sachsenhausen; Susanna Orna leggerà il suo ‘poema’ Berlineide; Valeria Rigotti ci intratterrà con la sua composizione Viaggio in B.; Marco Cazzavillan illustrerà brevemente i luoghi della Grecia Classica che visiteremo nel prossimo viaggio; Silvio Pozzani, autore di Byron e la Grecia, parlerà del grande poeta inglese morto nel 1824 a Missolungi dove era accorso per difendere la libertà della Grecia. Prima di concludere, con un evento ‘a sorpresa’, si farà cenno ai luoghi della memoria che andremo a visitare: Kalavryta e l’Isola di Cefalonia.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 16/9/2011, ore 18:00 - Trieste

    Bruno Vasari

    Venerdì alle 18, alla Sala di lettura della Libreria minerva di Trieste, via S. Nicolò 20, Fabio Todero (Irsml FVG) e Veronica Ujcich presentano il libro "Milano-Mauthausen e ritorno" di Bruno Vasari e ne discutono con la curatrice Barbara Berruti che ha seguito la versione riedita da La Giuntina.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/9/2011, ore 18:00 - Trieste, Libreria Minerva

    Presentazione del volume di Bruno Vasari "Milano-Mauthausen e ritorno"

    Ripubblicato nel dicembre 2010 in edizione critica, il volume - stampato nell’agosto del 1945 con il titolo "Mauthausen bivacco della morte" - rappresenta la prima testimonianza che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti. Ne discutono con la curatrice Barbara Berruti Fabio Todero e Veronica Ujcich.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 16/9/2011, ore 21:00 - Circolo Cultura Cinematyografica "Don Mauro" Monticelli Ascoli Piceno

    Fluvione Corto Festival e dintorni

    Seconda edizione del Concorso FLUVIONE CORTO FESTIVAL E DINTORNI rivolto a filmakers e videoamatori del Piceno e non, suddiviso nelle sezioni : documentari, cortometraggi e spot pubblicitari. I temi vanno dalla valorizzazione del territorio, delle tradizioni e della storia picena a tema libero. Le proiezioni si terranno in quattro sedi, dislocate nei vari comuni promotori dell'iniziativa secondo il seguente calendario: sabato 10 settembre 2011 ore 21.00 Teatro dei Combattenti Acquasanta Terme AP venerdì 16 settembre 2011 ore 21.00 Circolo Cultura cinematografica Don Mauro Ascoli Piceno sabato 17 settembre 2011 ore 21.00 Pazzetto Branconi Montegallo AP domenica 18 settembre 2011 ore 21.00 Ex Asilo Roccafluvione AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 15/9/2011, Casa della Memoria e della storia, Villa Hériot - Giudecca-Zitelle, Venezia

    Per Luisa: omaggio musicale a Luisa Ronchini

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) rEsistenze Centro Donna - Comune di Venezia Cantare liberi Omaggio a Luisa Ronchini nell’ambito del Festival delle Arti Giudecca, 15-17 settembre 2011 con la partecipazione di Gualtiero Bertelli Linda Caorlin Beppa Casarin Margot Galante Garrone Sandra Mangini Rosanna Trolese e con Dario Cangelli e il coro Pane e guerra Ierina Dabalà e Simonetta Interlandi Istituto Ernesto De Martino amici e amiche di Luisa A dieci anni dalla morte vogliamo ricordate Luisa Ronchini, raccoglitrice e straordinaria interprete di canti popolari veneziani, ma anche artista impegnata. Amici che hanno condiviso con lei l’esperienza del Canzoniere popolare veneto, come Gualtiero Bertelli, Linda Caorlin e Rosanna Trolese, e in generale la stagione della riscoperta e reinterpretazione del canto popolare e politico italiano negli anni ’60 e ‘70, come Margot Galante Garrone cantautrice del Cantacronache, alle più giovani interpreti delle sue canzoni Come Beppa Casarin e Sandra Mangini. Si aggiunge il gruppo Pane e guerra di Bergamo, città natale di Luisa.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 15/9/2011, ore 15:30 - Sala contrattazioni della Camera di Commercio

    "Come si trasforma la Maremma, tra anni Venti e tempo di guerra" - lezione di M.Grilli per il ciclo "Identità e crescita di u territorio"

    Riprende, dopo la pausa estiva, il ciclo di lezioni "Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase preunitaria e tempo presente", che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale. L'ottava lezione, in programma per il 15 settembre, alle ore 15:30 nella Sala Contrattazioni della Camera di Commercio (Via Cairoli), ha per tema "Come si trasforma la Maremma, tra anni Venti e tempo di guerra". La lezione sarà tenuta da Marco Grilli, giovane ricercatore dell'ISGREC, che ha in corso una impegnativa ricerca sul fascismo grossetano, cui collaborano altri giovani ricercatori, guidati dalla Professoressa Valeria Galimi. Il lungo lavoro, che l'ISGREC ha promosso da anni, sostenuto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena, si inserisce nel filone delle ricerche sui fascismi locali, che sta dando un contributo importante per far luce sul rapporto centro-periferia durante gli anni del regime. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 15/9/2011, ore 10:00 - Trieste

    150° dell'Unità d'Italia

    Le Acli provinciali di Trieste, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, promuovono un gemmellaggio con le Acli provinciali di Cosenza. Giovedì 16 settembre 2011, in collaborazione con l'Irsml FVG, viaggio della memoria alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza, a cura di Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/9/2011, ore 12:00 - Padiglione 152 bis Fiera del Levante

    Percorsi migratori: Puglia Europa 1946-1973

    Si terrà giovedì 15 settembre, alle ore 11 (padiglione 152 bis Fiera del Levante) la presentazione di “Puglia/Europa.Percorsi migratori 1946-73 di Vito Antonio Leuzzi e di Giulio Esposito realizzato a cura dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (IPSAIC) e dall’Assessorato Regionale alla Cultura, Edizioni Dal Sud, (Bari). Porteranno i saluti Elena Gentile ed Onofrio Introna, interverranno Daniela Daloiso, Giovanna Genchi, Anna Vita Perrone, Domenico Rodolfo. L’appuntamento è giovedì 15 settembre, ore 11 nello stand del Consiglio Regionale della Puglia, padiglione 152 bis della Fiera del Levante (ingresso monumentale). Il volume evidenzia come la Puglia con altre regioni del Mezzogiorno ha partecipato alla costruzione dell’Europa contemporanea anche con i movimenti migratori. Nel secondo dopoguerra i pugliesi, svincolati dal legame tradizionale con la terra hanno rivendicato quasi un modo “nomade” di vivere, spostandosi alla ricerca di lavoro in quelle zone del Nord Italia e dell’Europa in cui si registrava una forte espansione produttiva. Dalla Francia al Belgio, dalla Svizzera alla Germania, finanche nel piccolo Granducato del Lussemburgo, i nostri emigranti hanno dato un significativo contributo alla ricostruzione e al benessere dell’Europa. Questa vicenda è, però, segnata anche da grandi tragedie come i caduti a Marcinelle e Mattmark, senza considerare l’esercito di invalidi sul lavoro, la cui portata è ancor oggi poco conosciuta. Gli Stati oggi più evoluti hanno raggiunto un elevato grado di benessere materiale e civile soprattutto perché un flusso di “stranieri” ha imposto con la sua semplice presenza un modo “transnazionale” di intendere l’appartenenza e la cittadinanza.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 15/9/2011, ore 00:00 - Calabria

    Progetti Aree a rischio e a forte processo immigratorio

    L'Istituto "Ugo Arcuri" ha siglato protocolli d'intesa per la realizzazione di progetti integrati inerenti le azioni previste dall'art. 9 CCNL - Comparto Scuola per l'anno scolastico 2011-12. Nelle istituzioni scolastiche coinvolte, in provincia di Reggio Calabria e di Cosenza, l'Istituto "Arcuri" realizzerà interventi didattici rivolti ai docenti (formazione e aggiornamento) e agli studenti.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 15/9/2011, ore 17:30 - Milano

    Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione

    Giovedì 15 settembre 2011, ore 17,30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, in via Dogana 3, si terrà un incontro promosso dal Coordinamento scuole per la legalità e la cittadinanza attiva a cui la Fondazione Memoria della Deportazione dà il suo patrocinio. Sarà presente lo storico David Bidussa che discuterrà sul problema di un corretto approccio didattico al tema dei genocidi, anche in relazione alle iniziative per il Giorno della Memoria. L’incontro è diretto a docenti di qualunque disciplina. David Bidussa è direttore della Biblioteca della Fondazione Feltrinelli, storico sociale delle idee, autore di numerosi saggi e in particolare dell’Ultimo testimone (Einaudi) dedicato ad un esame critico della Giorno della memoria a 10 anni dalla sua istituzione.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 11/9/2011, Piazza Ferretto, Mestre (Venezia)

    Luoghi della libertà

    L'Iveser partecipa alla manifestazione Mestresiste che si terrà a Forte Marghera il 10 e 11 settembre 2011: domenica 11 settembre propone l'itinerario guidato, a cura di Sandra Savogin, nei luoghi della Resistenza mestrina. Tempo di percorrenza dell’itinerario: ore 2.30 circa. Orario di inizio: h. 10,00. Luogo di ritrovo: Centro “Le Barche” in Piazza XXVII Ottobre. Percorso: Piazza XXVII Ottobre, Galleria Matteotti, Piazza Ferretto, via Palazzo, Cimitero di Mestre. Coordinamento e guida: Sandra Savogin. L'itinerario è libero e gratuito, è consigliata la prenotazione. Le tappe dell’itinerario sono state individuate selezionando alcuni luoghi fisici teatro di avvenimenti significativi della Resistenza mestrina e località in cui si trovano lapidi e monumenti che commemorano i protagonisti della lotta di Librazione. Tema del percorso è esclusivamente la Resistenza. Antica Posta di Mestre, in Piazza XXVII Ottobre, sede durante il periodo 1943-45 della Questura Repubblicana. L’edificio fu teatro della prima azione compiuta nel territorio mestrino dal Battaglione “Felisati”, formazione garibaldina comandata da Erminio Ferretto, “Venezian”, e da Augusto Pettenò, “Grassi”. L’edificio fu fatto saltare con un ordigno esplosivo ad orologeria la sera del 15 novembre 1944; l’edificio rimase inagibile e furono feriti un custode ed un impiegato. Sede del CLN di Mestre, in Galleria Matteotti presso lo studio dell’Avvocato Etelredo Agusson, Presidente dello stesso. Il Comitato stipulò il 28 aprile 1945 un accordo con il Comando Piazza tedesco, in cui si concordò il ritiro delle truppe che occupavano la città senza il brillamento delle mine che erano state poste in luoghi strategici di Mestre. Casa del Fascio in Piazza Ferretto, sede del Partito Fascista Repubblicano e, dall’estate del 1944, delle Brigate Nere di Mestre comandate al Maggiore Aratano. Nelle camere di sicurezza vi furono imprigionati e torturati dall’inverno 1945 alla Liberazione numerosi membri della Resistenza mestrina. Municipio di Mestre, in via Palazzo. Vi s’insediò il CLN il 28 aprile 1945 prendendo possesso della città prima dell’arrivo degli Alleati. Sulla facciata è stata posta una lapide in memoria di tutti i cittadini mestrini che rimasero uccisi durante la Lotta di Liberazione. Loculi dei Martiri della Libertà, cimitero di Mestre. Vi sono sepolti 22 partigiani, più o meno conosciuti, sia delle formazioni locali, la “Ferretto” e la “Battisti”, che di altre formazioni; oltre allo stesso Erminio Ferretto, Giovanni Felisati, vittima della rappresaglia seguita all’attentato di Ca' Giustinian, Aliprando Armellin, uno dei “Sette Martiri”, e Lazzaro Giovannacci. Alla memoria di alcuni di essi sono intitolate vie e piazze della città. Il 2 giugno 2011 l’Amministrazione Comunale, con una apposita cerimonia, ha inaugurato una targa commemorativa che segnala per la prima volta alla cittadinanza questa sepoltura collettiva, la sola del genere nel territorio comunale. Informazioni > info@iveser.it www.iveser.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 11/9/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Giuseppe Soncini

    Domenica 11 settembre, ore 21 Spazio Loft FestaReggio Giuseppe Soncini (1926-1991) Intervengono: Alessandro Carri Ildo Cigarini Giordano Gasparini Carmelo Mario Lanzafame Danilo Morini Carlo Podaliri Mario Raffaelli Bruna Ganapini Soncini Coordina: Mirco Carrattieri

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 11/9/2011, ore 9:30 - Pian del Cansiglio

    Raduno A.N.P.I. in ricordo dei partigiani uccisi nei rastrellamenti del 1944

    Ore 9.30 - 18.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta le pubblicazioni dell’Istituto. Organizzazione: A.N.P.I.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/9/2011, ore 17:30 - Corridonia, biblioteca comunale piazza del Popolo

    Risorgimenti: quando il cinema ha fatto gli Italiani

    Incontriamoci Domenica 11 settembre 2011 a Corridonia Ore 17.30 conferenza a cura dell’Istituto storico della Resistenza “Risorgimenti - Quando il cinema ha fatto gli italiani” Prof. Claudio Gaetani (Università Macerata) presso la Biblioteca comunale in Piazza del Popolo Ore 19,30 aperitivo-cena MUSICA DAL VIVO

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 10/9/2011, Forte Marghera, Mestre (Venezia)

    Memorie resistenti, il racconto di Franca Trentin

    L'Iveser partecipa alla manifestazione Mestresiste che si terrà a Forte Marghera il 10 e 11 settembre 2011: sabato 10 settembre, alle 18.30, si terrà "Memorie Resistenti: il racconto di Franca Trentin", reading dell'attrice Luciana Castagnaro accompagnata dal musicista Charlie Bertolotto. Il racconto di Franca è tratto da un lungo testo, frutto di due interviste che si possono leggere nel volume "Nella Resistenza. Vecchi e giovani a Venezia sessant’anni dopo", curato da Marco Borghi e Giulia Albanese. Franca Trentin è stata, come lei amava definirsi, “una donna antifascista”, un’intellettuale e una femminista militante, punto di riferimento per più di una generazione donne. Figlia di Silvio Trentin, sorella di Bruno e Giorgio, nasce nel dicembre del 1919 e nel 1926 insieme alla famiglia è esule in Francia. Come la madre e i fratelli è coinvolta nella resistenza francese e nel movimento politico fondato dal padre “Libérer e fédérer”. Dopo l’8 settembre tutta la famiglia, tranne lei che resta in Francia, torna il Italia. Nel marzo del ’44 sposa un rifugiato spagnolo e dirigente della resistenza locale e continua l’attività cospirativa fino alla fine della guerra. Nel giugno del ‘44 apprende della morte del padre e dopo l’aprile del ’45 torna in Italia per ritrovarsi con la madre e i fratelli. Franca torna in Francia e vince la cattedra di lingua e letteratura italiana all’università di Digione. Nel ’54 divorzia dal primo marito e nel ’56 sposa Mario Baratto, lettore d’italiano all’università di Parigi. Dal ’57 al ’66 insegna alla Sorbona, anno in cui viene distaccata a Ca’ Foscari a Venezia, dove insegna lingua e letteratura francese fino al 1985, quando va in pensione. Il suo impegno civile, etico, politico si espresse nell’ambito dell’associazionismo: nei primi anni ottanta collabora con le attività del Centro donna del Comune di Venezia organizzando negli anni ‘82-‘83-84 incontri importanti su donne e letteratura; nell’89 è vicepresidente dell’associazione culturale italo-francese di Venezia; è stata tra le fondatrici dell’associazione Donne per la città; dal 1996 diventa presidente dell’Iveser, poi presidente onorario. E’ sempre Franca che nel 2009 legge il saluto al presidente Napolitano venuto a Venezia per l’inaugurazione del monumento alla partigiana. Muore il 2 dicembre del 2010.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 10/9/2011, ore 18:00 - Spazio loft FestaReggio

    1921-1991. Perché e come fare la storia del PCI reggiano

    Sabato 10 settembre, ore 18.00 Spazio loft FestaReggio 1921-1991. Perché e come fare la storia del Pci reggiano Introduce: Roberto Ferrari - Partito Democratico Intervengono: Alberto De Bernandi - Istituto Parri Francesco Giasi - Fondazione Istituto Gramsci Coordina: Mirco Carrattieri - Istoreco Tutti coloro che sono interessati a portare un contributo a questa discussione possono prenotarsi scrivendo a presidenza@istoreco.re.it o telefonando al 339-1459817.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 10/9/2011, ore 14:30 - Motta di Livenza (TV), Viale Madonna

    Terzo Festival del viale: Il viaggio possibile

    Ore 14.30 - 20.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta alla cittadinanza l’Istituto, le sue attività, le pubblicazioni. Organizzazione: Il Viale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/9/2011, ore 17:00 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo

    I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    L'Isrec Bg, per ricordare l'8 settembre 1943: la scelta degli italiani, organizza la presentazione dell'ultimo libro di Angelo Bendotti "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Un lavoro sulla Resistenza bergamasca che racconta "I giorni alti" quelli vissuti nei venti mesi tra il 1943 e il 1945 da Bepi Lanfranchi come partigiano e comandante della formazione GL "Camozzi". Ne discuteranno con l'autore: Enzo Collotti, Daniele Jalla, Diego leoni, Giovanni Miccoli, Gianfranco Petrillo, Fabrizio Rasera e Giorgio Rochat. Seguirà un momento conviviale con Sandra Boninelli e Rosanna Sfragara.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 10/9/2011, ore 9:00 - Comune di Pontelongo (Padova)

    Il ruolo dell'Esercito Italiano nella Guerra di Liberazione. 1943-1945

    Convegno organizzato dal Comune di Pontelongo

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 9/9/2011, ore 9:30 - Bari, Palazzo della Dogana - porto

    RESISTENZA AI NAZISTI LA CITTA RICORDA

    L'Anpi di Bari e l'Ipsaic in collaborazione con l'Anppia, il Comune e l'Università di Bari organizzano il 9 settembre diverse iniziative per rievocare le vicende della lotta di Liberazione a Bari. Bari, 9 SETTEMBRE 1943 RESISTENZA AI NAZISTI - LA CITTÀ RICORDA: - Commemorazione presso il Palazzo della Dogana, c.so Antonio De Tullio - Commemorazione presso il Palazzo delle Poste, p.zza Cesare Battisti - In largo Vito Maurogiovanni su via Venezia, inaugurazione della “pietra d’inciampo” in ricordo del contributo del giovane Michele Romito, del popolo e dei militari alla difesa della Città vecchia Al Belvedere del Fortino S. Antonio, interventi, musica, filmati e letture, per rievocare la giornata del 9 settembre 1943 Saluti di: Nichi Vendola, presidente Regione Puglia Onofrio Introna, presidente Consiglio regionale Francesco Schittulli, presidente Provincia di Bari Corrado Petrocelli, rettore dell’Università di Bari Interventi di Luciano Guerzoni, vice presidente n.le dell’Anpi Giorgio Salamanna, presidente p.le dell’Anpi Vito Antonio Leuzzi, storico, direttore dell’Ipsaic Pasquale Martino, direttivo provinciale dell’Anpi Conclude Michele Emiliano, sindaco di Bari Musica e parole con Roberto Ottaviano - Nunzio Di Modugno Rocco Capri Chiumarulo

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 9/9/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Ciclo: Risorgimento/Resistenza

    Riprende dopo una pausa in agosto la rassegna cinematografica "Risorgimento/Resistenza"

    Abbiamo voluto introdurre nel nostro percorso una piccola sezione in cui si fa esplicito riferimento alla trasposizione cinematografica di opere letterarie, ed è la sezione con cui riprende a partire dal 9 settembre la rassegna, per richiamare l'ovvio imponente debito che il cinema ha in tutta la sua storia nei confronti della letteratura e però anche le riscoperte, i rilanci, le stimolate riletture che che alla letteratura garantiscono spesso i film che ispira. Il confronto fra due diverse formule espressive, pur con i loro tanti indiscutibili punti di tangenza, e la ricerca di affinità e divaricazioni fra autori (scrittori e registi) che si incontrano partendo da mondi cronologicamente e ideologicamente anche molto lontani sono oggetto di consolidate pratiche didattiche nei corsi di storia del cinema e di storia della letteratura, ma va detto che da tali comparazioni, anche dal punto di vista di chi si occupi, come noi, della rappresentazione del Risorgimento e dell'Italia unificata, possono venire utili indicazioni per individuare i meccanismi generatori dell'immagine dominante di profili e contesti storici e i momenti di svolta nella loro ricezione e valutazione. Considerando insieme opere letterarie e cinematografiche si estende poi oggettivamente, fra l'altro, il ventaglio dei riferimenti e dei segni culturali, che, prendendo in considerazione anche la produzione letteraria, può arrivare a comprendere l'Ottocento (in cui ovviamente non c'è traccia di quel cinema che è figlio del secolo successivo). Presentiamo a settembre "Piccolo mondo antico", prodotto dell'incontro fra un Fogazzaro di fine Ottocento e un Soldati regista trentenne dei primi anni Quaranta del secolo successivo. Segue "Amore e ginnastica", trasposizione cinematografica del romanzo di un insospettabiole De Amicis del 1892, qui capace di un umorismo spigliato, lontanissimo dalle tonalità del "Cuore": il regista Luigi Filippo D'Amico ripropone nel 1973 con affettuosa ed efficace attenzione i personaggi del romanzo e il contesto umbertino in cui si muovono, concedendosi però qualche piccola forzatura catricaturale. In realrà i film in rassegna che hanno matrici letterarie sono anche altri, sparsi nelle varie sezioni: da "Vanina Vanini" a "Senso", da "Cuore" a "Il mulino del Po", da "Le miserie del signor Travet" (Bersezio letto da Soldati) a "Metello" e a "San Michele aveva un Gallo" (Tolstoj e i fratelli Taviani), per arrivare a "Uomini contro" e "Cronache di poveri amanti" (che programmeremo prossimamente). A proporre una riflessione introduttiva su letteratura, cinema e Risorgimento sarà il 9 settembre Elisabetta Soletti (Università di Torino).

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 09/9/2011, ore 9:00 - Bologna, Parigi

    Seminario: "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo. Insegnare la Shoah per educare ai diritti umani"

    Sono aperte le iscrizioni al seminario "L'eredità di Auschwitz e dei genocidi del XX secolo. Insegnare la Shoah per educare ai diritti umani", promosso dal Mémorial de la Shoah e dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna, con la partecipazione dell'Istituto Parri Emilia Romagna e con il patrocinio del MIUR-USR Emilia-Romagna. Il seminario, di cui è allegato il programma, sarà articolato in due moduli, il primo a Bologna (9-10 dicembre) e il secondo a Parigi (1-3 aprile) ed è riservato agli insegnanti, educatori, responsabili di musei e memoriali della Regione Emilia-Romagna. In caso di posti disponibili, anche ai docenti di altre regioni. Per informazioni visitare il sito dell'Istituto Parri di Bologna, apposto di seguito come link.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 8/9/2011, Casale Monferrato (Al)

    Luoghi della Memoria e Memoria dei luoghi: convegno a Casale Monferrato

    LUOGHI DELLA MEMORIA E MEMORIA DEI LUOGHI Per una geografia dell’Unità d’Italia e dell’identità nazionale 11° Convegno – Corso di Aggiornamento di Geografia a Casale Monferrato 8 – 9 – 10 settembre 2011 Aula magna Istituto Comprensivo “Francesco Negri”, via Gonzaga, 21 Casale Monferrato (AL) PROGRAMMA Giovedì 8 Ore 9 – 13 EVASIO SORACI (Presidente Comitato – Laboratorio per la Didattica della Geografia a Casale Monferrato), Presentazione del Convegno Autorità, Rappresentanti di Istituzioni, Scuole e Istituti organizzatori, Enti ed Associazioni Patrocinatori, Saluto ai partecipanti CLAUDIO CERRETI (Università “Roma Tre”), La geografia e l’Italia. Rappresentazione geografica e discorso nazionale negli anni dell’unificazione LUCIANA ZIRUOLO (Direttrice ISRAL), I luoghi della memoria nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia: il percorso della rete degli istituti storici della Resistenza Comunicazioni didattiche Ore 15 – 19 DIONIGI ROGGERO (Istituto Superiore “Cesare Balbo” Casale Monferrato), Monferrato tricolore. Fatti, personaggi e luoghi che contribuirono all’Unità d’Italia Comunicazioni didattiche Venerdì 9 Ore 9 – 13 Comunicazioni didattiche ALCESTE CATELLA (Vescovo della Diocesi di Casale Monferrato), La Chiesa e il Risorgimento: alcune riflessioni. I cattolici “soci fondatori” del Paese Comunicazioni didattiche CESARE MANGANELLI (ISRAL), La cittadella di Alessandria, la cittadella di Casale: un primo confronto Ore 15 – 17,30 MAURO BONELLI (Istituto Superiore “Leardi” Casale Monferrato), La zona sud della provincia di Alessandria: da periferia povera ad epicentro degli scontri nella lotta di Liberazione VINCENZO MORETTI (Comitato – Laboratorio per la Didattica della Geografia), Luoghi di battaglie risorgimentali nella narrativa italiana dell’Ottocento Ore 17,30 – 19,30 Lezione itinerante I monumenti legati all’epopea risorgimentale a Casale Monferrato (guida scientifica: Prof. Dionigi Roggero) Sabato 10 Ore 9 – 13 LUIGI MANTOVANI (Responsabile Archivio Storico Comunale Casale Monferrato), Geografie di una storia: Casale nel Risorgimento, 1837 – 1859 Comunicazioni didattiche ILENIO CELORIA (Istituto Superiore “Leardi” Casale Monferrato), Il linguaggio della fotografia nella rappresentazione dei luoghi Discussione generale Conclusioni: Prof. Claudio Cerreti Ore 15,30 – 19 Lezione itinerante Luoghi emblematici in Casale Monferrato per la vicenda risorgimentale: palazzo Trevisio e palazzo Vitta (guida scientifica: Prof. Dionigi Roggero)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 8/9/2011, ore 18:32 - Chiostro delle clarisse

    Regno delle due Sicilie 1860-1861 Regno d’Italia : dall’antico regime allo Stato liberale

    L'associazione " G. Albanese" in collaborazione con IPSAIC, Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e > dell’Italia Contemporanea , - Associazione culturale “Luigi Sturzo” – Conversano (Ba),> - Associazione culturale femminile DARF – Noci > - Lions Club di Noci, dei Trulli e delle Grotte, > - UTEN – Università della Terza Età di Noci e con il patrocinio della Presidenza della Giunta e dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e della Provincia di Bari, terra un ciclo di conferenze sul 150° anniversario dell'Unità. In particolare GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE alle ore 18.30 il programma prevede: Indirizzo di saluto: Mario Volpe – Vice Prefetto di Bari IL DIFFICILE ESORDIO DELLO STATO LIBERALE NEL SUD La lezione di Antonio Lucarelli Giulio Esposito (ricercatore dell'IPSAIC) - curatore con V. A. Leuzzi del volume di Antonio Lucarelli, Risorgimento, brigantaggio e questione meridionale (Bari, Progedit, 2010) Esercito, Carabinieri e Guardia Nazionale nella bonifica dell’agro di Noci e delle Murge dal brigantaggio (1861-1864) José Mottola - presidente del Centro culturale “Giuseppe Albanese” di Noci Per gli ulteriori incontri vedi www.bibliotecanoci.it

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 8/9/2011, ore 21:00 - Caldarola (MC), teatro comunale

    Spettacolo teatrale sulla Resistenza delle donne

    8 SETTEMBRE 2011 TEATRO COMUNALE DI CALDAROLA ORE 21.OO LE CILIEGIE SONO MATURE dal libro: “ai margini della storia, percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di macerata” DI E CON MARTA RICCI in collaborazione con: ANPI provinciale Macerata, Comune di Caldarola, Associazione culturale Casa delle Arti

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/9/2011, ore 20:45 - Crescentino (Vc), Teatro Angelini

    Risorgimento e Resistenza al cinema

    Conferenza a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Iniziativa organizzata dalla Città di Crescentino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 08/9/2011, ore 00:00 - Rimini, Istituto Storico

    Laboratorio Storico nella scuola Secondaria di primo grado con concorso a premio

    Per tutte le classi di Scuola secondaria di primo grado e rispettivi docenti interessati ad un corso di formazione e aggiornamento sul Laboratorio storico, il nostro Istituto propone: attività di ricerca storico-didattica con le classi, formazione docenti, partecipazione al concorso "In viaggio nel luogo della memoria". Gli insegnanti interessati possono contattare direttamente l'Istituto: 0541-24730 dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 16.00 o scaricare la scheda di adesione allegata.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 7/9/2011, Fano, Direzione Didattica Fano-S.Orso

    CINQUE LABORATORI PER UN CURRICOLO Le ragioni delle scelte curricolari: le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica

    1°LABORATORIO STORICO DIDATTICO Donatella Giulietti, responsabile della didattica ISCOP, Associazione Clio'92. Il tempo immaginato,vissuto, rappresentato:costruzione graduale di un calendario murale Far conoscere le pratiche dei processi di insegnamento e apprendimento per formare: •Le prime conoscenze di concetti storici

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 5/9/2011, Calabria

    Leggere per comunicare

    Ampio spazio sugli organi di informazione per il progetto "Leggere per comunicare". Servizi giornalistici sono stati dedicati su giornali e televisione. In allegato il servizio Rai del TGR Calabria mandato in onda il 30 giugno 2011.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 5/9/2011, ore 10:00 - Museo Civico Storia Naturale via Cortivacci 2 a Morbegno

    Ricordo di Bruzio Manzocchi 1917-1961

    Ricordo di Bruzio Manzocchi 1917-1961 Introduce Fausta Messa, Direttore I.S.S.R.E.C. Relatori: Giorgio Galli: Il P.C.I. negli anni '50 Edoardo Borruso: Un economista comunista nel P.C.I. degli anni '50 Ruggero Cominotti: Con Bruzio (1946-'51) Fabio Manzocchi: Ricordi di famiglia

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 4/9/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Cesare Campioli

    Domenica 4 settembre, ore 21 Spazio Loft FestaReggio Cesare Campioli (1902-1971) Intervengono: Ugo Benassi Luigi Bottazzi Dino Felisetti Mario Monducci Sergio Veneziani Coordina: Nando Rinaldi

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/9/2011, ore 9:30 - Conegliano (TV), Viale Stazione Treni

    12^ edizione della Festa delle Associazioni e del volontariato

    Ore 9.30 - 19.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta l’Istituto, le sue attività, le pubblicazioni. Organizzazione: Comune di Conegliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/8/2011, ore 00:00 - Cittanova

    Calabria i luoghi della memoria.

    Il passaggio del fronte della II Guerra Mondiale in Calabria ricostruito grazie ad un progetto realizzato con il sostegno della Regione Calabria Assessorato all'Urbanistica. Lo sbarco sulle coste reggine, le stragi dimenticate, la fucilazione di Ciprino Scarfò accusato di sabotaggio e la risalita del territorio regionale dei tedeschi in fuga. Approfondimenti attraverso materiali d'archivio e percorsi didattici specifici disponibili presso la sede dell'Istituto "Ugo Arcuri".

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 29/8/2011, ore 00:00 - Calabria

    Leggere per comunicare

    Concluso con la fine dell'anno scolastico 2010-11 il progetto "Leggere per comunicare", sostenuto dalla regione Calabria Assessorato all'Istruzione con i fondi della Legge Regionale per il diritto allo studio 27 del 1985, ha registrato risultati positivi sul piano della didattica ed ampio spazio sugli organi di informazione. Ampia documentazione dei lavori progettuali sul sito www.progettolettura.net

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 28/8/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi" Bruno Fortichiari (1892-1981)

    Bruno Fortichiari (1892-1981) Intervengono: Enrico Barbanotti Celso Beltrami Simonetta Di Sieno Coordina: Antonio Zambonelli

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/8/2011, Arcevia (Ancona)

    Scuola Estiva di Arcevia 2011 - XVII edizione

    Geo-storie d'Italia: una nuova alleanza per la formazione di cittadini competenti Scuola Estiva di Arcevia 2011. Corso di formazione per insegnanti di storia e di geografia. Arcevia, dal 23 al 26 agosto 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 21/8/2011, ore 21:15 - Ancona, Osimo, Senigallia, Fabriano, Morro d'Alba

    Lezioni di storia 2011

    IV^ edizione del ciclo di incontri promossi in collaborazione con la Provincia di Ancona, i Comuni di Ancona, Osimo, Senigallia, Fabriano, Morro d'Alba e AMAT-Associazione marchigiana attività teatrali. dal 21 agosto al 16 settembre 2011, ore 21.15 Ingresso libero

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 21/8/2011, ore 21:00 - Spazio loft FestaReggio

    Ciclo "Reggiani Coraggiosi": Antonio Vergnanini

    Domenica 21 agosto, ore 21 Spazio loft FestaReggio Antonio Vergnanini (1861-1934) Intervengono: Mauro Del Bue Giuseppe Catellani Renzo Testi Coordina: Tito Menzani

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 20/8/2011, ore 7:20 - Cracovia-Auschwitz

    7° Viaggio della Memoria 7° Cracovia-Auschwitz 20-23 agosto 2011

    7° Viaggio della Memoria 7° Cracovia-Auschwitz 20-23 agosto 2011

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 20/8/2011, ore 21:00 - Festa Reggio - Tenda dibattiti

    Da Oslo all’Italia destra estrema in crescita. Come recuperare le radici antifasciste dell’Europa Democratica

    Festa Reggio - Tenda dibattiti Sabato 20 agosto 2011 - ore 21,00 Da Oslo all’Italia destra estrema in crescita. Come recuperare le radici antifasciste dell’Europa Democratica Interverranno: On. Vittorio Prodi - europarlamentare gruppo dell’Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici Lidia Campagnano - giornalista Massimo Storchi - comitato scientifico ISTORECO Antonio Zambonelli - direttore notiziario ANPI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 12/8/2011, Scopello (Vc), Centro polifunzionale

    150 ...l'Italia canta... 150 anni di storia d'Italia attraverso le canzoni

    Spettacolo con Sandro Orsi e Daniele Conserva, organizzato dall'Amministrazione comunale e dalla Proloco di Scopello con il patrocinio dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/8/2011, Campertogno (Vc), Teatro Fra Dolcino

    150 ...l'Italia canta... 150 anni di storia d'Italia attraverso le canzoni

    Spettacolo con Sandro Orsi e Daniele Conserva, organizzato dall'Amministrazione comunale di Campertogno con il patrocinio dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/8/2011, ore 00:00 - Cison di Valmarino (TV) - Castel Brando

    LIBRANDO – MOSTRA MERCATO DEL LIBRO

    Dal 6 al 15 agosto LIBRANDO – MOSTRA MERCATO DEL LIBRO In concomitanza con ARTIGIANATO VIVO, quindici case editrici danno vita alla prima edizione di Librando, con uno spazio libreria, un angolo dedicato ai fumetti, attività per bambini e incontri con l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 05/8/2011, ore 00:00 - Ancona

    "Storia e problemi contemporanei", rivista dell'Istituto Storia Marche

    Intellettuali e anticomunismo, n.57, a.XXIV, maggio-agosto 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 4/8/2011, ore 20:30 - San Benedetto Val di Sambro

    Mostra storico fotografica Io sono testimonianza 4-15 agosto 2011

    La mostra promossa da Isrebo e Associazione familiari vittime del 2 Agosto approda a San Benedetto Val di Sambro a conclusione del percorso svolto nel trentesimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna. Nell'ambito della iniziativa ITALICUS, la strage dimenticata che il comune di San Benedetto organizza presso la BIblioteca comunale, la mostra sarà allestita nel periodo 4-15 agosto. Per Isrebo saranno presenti all'inaugurazione, il 4 agosto alle ore 20.30, il Presidente Andrea Marchi, il fotografo Martino Lombezzi che ha realizzato i ritratti e il video che accompagna la mostra, Angela Verzelli referente per la sezione didattica Isrebo e Parri.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 31/7/2011, Rimini

    IL CONFINE PIU' LUNGO Affermazione e crisi dell'italianità adriatica - mostra fotografica itinerante

    L'INSMLI ricorda che è tutt'ora disponibile al prestito gratuito la mostra fotografica itinerante sul tema del confine orientale, intitolata "Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica". La gestione della distribuzione è affidata all'Istituto Parri Emilia-Romagna. Maggiori informazioni al link sottostante.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 29/7/2011, ore 12:00 - Asti

    Concorso di narrativa "Una storia nel rifugio antiaereo"

    Nell’ambito della rassegna I mesi del giallo, l’Associazione culturale Comunica e il Comune di Asti (Assessorato ai Lavori Pubblici e Patrimonio) promuovono il concorso di narrativa "Una storia nel rifugio antiaereo". L’iniziativa si avvale della collaborazione della Biblioteca Astense, dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, de La Stampa. Finalità del concorso è l’ideazione di racconti brevi ambientati nel rifugio antiaereo situato nei sotterranei di Palazzo Ottolenghi, costruito nel 1943 e aperto al pubblico nell’edizione 2010 de I mesi del giallo. I racconti, corredati dal titolo, dovranno essere inviati o consegnati a mano, in busta chiusa e in 4 copie dattiloscritte, entro il 29 luglio ore 12 all’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, corso Alfieri 375, 14100 Asti. Il racconto vincitore sarà pubbicato su La Stampa; gli altri quattro premiati saranno pubblicati sui siti Internet www.comunica-asti.it; www.comune.asti.it; www.bibliotecastense.it; www.israt.it insieme al nome degli autori e al verbale della giuria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/7/2011, ore 9:30 - Via Niccolò dell'ARCA - Bari

    Ricorrenza

    In via N. dell'Arca il 28 luglio 2011, alle 9,30 si ricorderanno le vittime della strage del 1943. L'iniziativa, organizzata dall'IPSAIC con la partecipazione dell'Anpi, del Comune di Bari e della Regione. Intervento del sindaco di Bari e di rappresentanti dell'Istituto e dell'Anpi.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 29/7/2011, ore 15:00 - Trieste

    Luoghi della memoria

    Fabio Todero (Irsml FVG) conduce un gruppo delle ACLI di Bergamo in visita alla risiera di San Sabba e alla foiba di Basovizza. L'appuntamento è fissato per le ore 15.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/7/2011, ore 18:00 - Reggio Emilia

    68° Anniversario dell’eccidio delle Officine “Reggiane”

    68° Anniversario dell’eccidio delle “Reggiane” 28 luglio 1943-28 luglio 2011 Ex Officine “Reggiane” (ingresso da via Agosti), ore 18.00 dall’ingresso delle Officine alla lapide corteo dei Gonfaloni del Comune, della Provincia e delle bandiere delle Associazioni Partigiane e Sindacali per ricordare i 9 operai uccisi dall'esercito: Antonio Artioli, Vincenzo Bellocchi, Nello Ferretti, Eugenio Fava, Armando Grisendi, Gino Menozzi, Osvaldo Notari; Domenica Secchi; Angelo Tanzi i fatti del 28 luglio 1943 Deposizione di corone alla presenza delle Autorità cittadine Saluto di GIANLUCA CHIERICI, Presidente del Consiglio Provinciale Interventi di MIRCO CARRATTIERI; Presidente Istoreco; CESARE MELLONI, Segreteria Regionale CGIL Intervento musicale a cura di Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri” Simone Novellino fagotto, Giacomo Bigoni chitarra Musiche di Vivaldi, Bellafronte, Saint-Saens, Albeniz, Dyens, Koskin

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/7/2011, ore 10:00 - Roccastrada (GR), Teatro dei Concordi

    24 luglio 1921: novant’anni dopo | Commemorazione della strage fascista di Roccastrada

    In occasione del novantesimo anniversario, Roccastrada ricorda la rappresaglia fascista del 1921 che macchiò con il sangue di dieci cittadini le strade del paese: nella mattina di domenica 24 luglio 2011 nel Teatro dei Concordi le parole illumineranno un pezzo di storia che ha segnato drammaticamente il borgo maremmano. Gli squadristi fascisti, autori della strage di Roccastrada, prima protetti dalle forze dell'ordine e, probabilmente, anche dal Ministero dell'Interno, furono in seguito processati; i dibattimenti durano fino al 1946 ma non si arrivò mai al pronunciamento di una sentenza. La strage di Roccastrada è rimasta impunita. Interviene all'iniziativa Luciana Rocchi (Isgrec), per un inquadramento storico

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 20/7/2011, ore 18:00 - Massa M.ma (GR), Sala consiliare

    Agire è Resistere | Partecipazione dell'ISGREC all'iniziativa

    I Giovani Democratici di Massa Marittima, in collaborazione con A.N.P.I., organizzano, per mercoledì 20 luglio alle ore 18:00 presso la Sala Consiliare, l'iniziativa "Agire è Resistere", un approfondimento per parlare di Resistenza e dei valori che hanno permesso all'Italia di diventare Repubblica, democratica e libera, oggi ancor più significativo di fronte alla deriva che sta vivendo questo nostro Paese. Saranno presenti, a raccontare la loro esperienza, due testimonianze dirette di chi ha vissuto quegli anni, nella speranza e nel dolore: Renato Piccioli, partigiano massetano, e Carolina Vicarelli, moglie di una delle vittime della strage di Niccioleta. Interverranno, inoltre, il segretario provinciale di A.N.P.I. Grosseto, Nello Bracalari, la direttrice dell'ISGREC, Luciana Rocchi, e il coordinatore nazionale dell'iniziativa politica dei GD, Andrea Pacella.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/7/2011, ore 17:30 - Ficulle (Tr), Sala polivalente

    150° dell'Unità d'Italia

    L'Associazione culturale "Il teatro" e l'Isuc con il patrocinio del Comune di Ficulle per i 150 anni dell'Unità d'Italia organizzano la conferenza del prof. Mario Tosti, presidente Isuc, "Il Risorgimento in Umbria", seguirà la proiezione del video realizzato dal Circolo culturale "Il passaggio di Garibaldi a Ficulle, 15-16 luglio 1849".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 16/7/2011, ore 17:30 - Cortina d'Ampezzo, Istituto Comprensivo

    Inaugurazione della mostra "Immagini, riflessi e luci del Risorgimento italiano"

    Sabato 16 luglio, presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Cortina, è stata inaugurata la mostra "Immagini, riflessi e luci del Risorgimento italiano". Il materiale esposto, costituito in prevalenza da cartelloni didattici di argomento risorgimentale conservati presso lo stesso Istituto e recentemente restaurati, è stato presentato, tra gli altri, da Enrico Bacchetti, insegnante comandato presso l’Isbrec, con un intervento dal titolo “La costruzione del consenso nell’Italia post unitaria”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 14/7/2011, ore 21:15 - Conegliano (TV) - Radio Golden, piazzale S. Martino 13

    “… ‘NA GUERA TUTA DA RIDER!”. GLI ITALIANI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.

    Tragicommedia in atto unico - Libero adattamento teatrale dei libri: Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita; Le voci degli ultimi. Ricordi di guerra e di vita, di Simone Menegaldo. Ingresso libero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 14/7/2011, ore 15:30 - Camera dei Deputati, Sala della Lupa

    Il Processo Di Vagno

    Giovedì 14 luglio 2011 Sala della lupa, Montecitorio ore 15,30 Sarà presentato il volume promosso dalla fondazione Giuseppe Di Vagno: “Il processo Di Vagno, un delitto impunito dal fascismo alla democrazia”, edito dalla Camera dei Deputati. Intervento introduttivo di Antonio Leone Vice Presidente della Camera dei deputati. Relazioni di: Gianvito Mastroleo (Presidente della Fondazione Di Vagno); Simona Colarizi (docente di storia contemporanea -Università “La Sapienza”- Roma); Enzo Musco (docente di diritto penale-Università “La Sapienza”- Roma); All’evento presenzieranno i curatori del volume: Ennio Corvaglia (presidente IPSAIC); Giulio Esposito (ricercatore IPSAIC); Vito Antonio Leuzzi (direttore IPSAIC).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/7/2011, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei - Cortile della Pinacoteca

    Matrimoni e patrimoni in una valle alpina

    Nell'ambito della 35a mostra mercato alpàa, presentazione del libro di Sabrina Contini "Matrimoni e patrimoni in una valle alpina. Il sistema dotale in Valsesia nei secoli XVIII e XIX", con proiezione di immagini contenute nel volume. Interverranno, oltre all'autrice, Massimo Bonola, Riccardo Cerri, Enrico Pagano. Iniziativa organizzata da Zeisciu Centro Studi, editore del volume, in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e la Comunità montana Valsesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/7/2011, ore 8:00 - Rassa (Vc)

    I sentieri della libertà. Sesta edizione

    Nell’ambito della sesta edizione del corso “I sentieri della libertà”, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con la locale sezione Anpi, organizza per sabato 9 luglio l’escursione sul tema “Il primo inverno dei partigiani biellesi”. Il ritrovo è fissato per le ore 8 a Rassa, nei pressi del cimitero (m 917), da dove si proseguirà per l’alpe Toso (m 1.649). Il tempo previsto per la salita è di 3 ore circa, soste didattiche comprese. Per informazioni telefonare in orario d’ufficio alla segreteria dell’Istituto dal lunedì al venerdì. Il 20 febbraio del '44 iniziò contro le basi resistenziali biellesi dislocate nei dintorni del Bocchetto Sessera un vasto rastrellamento, che costrinse i partigiani a ritirarsi in Valsesia, nel territorio di Rassa, dove rimasero fino al 12 marzo, giorno in cui un nuovo attacco portato dalla statale per Alagna li obbligò, dopo aver resistito per ore, a tentare di riportarsi nel Biellese dal Bocchetto del Croso verso Piedicavallo, nell'alta valle Cervo. Il tentativo di ritirata fu disturbato dal mitragliamento nazifascista, che provocò la morte di sei partigiani; altri undici furono catturati all’alpe Massucco e fucilati, il 13 marzo, vicino al cimitero. L’ultima vittima morì pochi giorni dopo per le ferite riportate nel tentativo di fuga. Nel disastro di Rassa morirono complessivamente diciotto partigiani.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/7/2011, Sala Biellese (Bi), salone della Pro Loco

    Un antifascista europeo

    Presentazione del volume: William Valsesia, "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese", a cura di Pierfrancesco Manca, edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", in coedizione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". L'iniziativà è organizzata dall'Istituto "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Sala Biellese e l'Anpi sezione Valle Elvo-Serra.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 08/7/2011, ore 20:30 - Polpet (BL)

    Presentazione del volume “La penna, la spada, le bandiere”

    Venerdì 8 luglio alle ore 20.30 verrà presentato a Polpet il volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. La presentazione, curata dallo stesso autore, sarà accompagnata dall’”Ensemble Trifolium” che eseguirà brani del repertorio risorgimentale. Nel corso della serata verranno letti brani tratti dall’antologia.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 7/7/2011, ore 21:00 - Valenza (Al)

    Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese

    Giovedì 7 Luglio alle ore 21.00 a Valenza presso il Centro Comunale di Cultura in Piazza XXXI Martiri presentazione del libro di William Valsesia Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese. Ne parleranno con l'autore, Pierfrancesco Manca e Davide Grasso.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 7/7/2011, ore 9:30 - Vaiano (PO) - Villa Mulinaccio

    I VALORI DEL LAVORO NELLA SOCIETA' MULTICULTURALE

    Organizzazione: CGIL Prato - IRES Toscana – Associazione culturale per il lavoro e la democrazia – Comune di Vaiano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/6/2011, ore 00:00 - Vicenza

    Al via la sesta edizione del Premio Gallo

    Al fine di incoraggiare la produzione scientifica di giovani studiosi nelle discipline storiche e giuridiche, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Vicenza ha istituito un premio annuale di Euro 6.000,00; quest'anno, il premio verrà assegnato a opere di diritto, con esclusivo riferimento ai seguenti ambiti disciplinari: diritto pubblico e costituzionale, diritto e procedura penale, filosofia del diritto. Nel Bando in allegato, con scadenza 30 giugno 2011, tutti i dettagli dell'iniziativa.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 30/6/2011, ore 21:00 - Casa Gandoli - via Dei Mille, 26 Imola

    Cinquanta - Sessanta e ...Le polpette di nonna Linda. Musica di ricordi e ricordi di musica.

    Rassegna '900 in giardino. Tempo di storia, musica e racconti. Negli anni '50 e '60 gli adolescenti della nostra città cominciavano a gettare lo sguardo oltre i confini della Provincia. Le canzoni portavano non solo arie di casa nostra, ma parole e ritmi che venivano dal mondo anglosassone, dall'America o meglio dagli States. Il mondo si allargava, cambiava e i giovani si aprivano con slancio ad un diverso avvenire. Revival imolese (ma non solo) per la presentazione dell'omonimo libro di Massimo Gianstefani (Editrice La Mandragora 2010). Pagine scelte da Giuliana Zanelli. Canzoni d'epoca suggerite dall'Autore. Leggono Corrado Dal Pozzo, Simona Orsini e Caterina Pintori. Sarà presente l'autore. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 30/6/2011, ore 00:00 - WEB - Youtube

    Video presentazione

    La rete piemontese degli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea e l'Archivio Nazionale Cinematografico di Torino presentano i loro patrimoni e le loro attività sul territorio: storia, memoria, identità a sostegno di una cittadinanza attiva. Il Video è visualizzabile nel sito http://www.youtube.com/watch?v=5lZD9lDk56g&feature=share

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 30/6/2011, ore 18:00 - Macerata, Cortile del Palazzo Comunale

    Anniversario della liberazione di Macerata

    In occasione del 67° anniversario della liberazione di Macerata, l'Istituto Storico della Resistenza in collaborazione con l'ANPI provinciale ed il Comune di Macerata presentano il volume di Massimo Papini "Il governo della Resistenza: il CLN delle Marche". Interverranno: Irene Manzi, Adriano Ciaffi, Annalisa Cegna. Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 30/6/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Festa provinciale dell'ANPI

    L'isral partecipa alla III Festa dell'ANPI Provinciale che si terrà da giovedì 30 giugno a domenica 3 luglio presso i locali dellla CGIL, in via Cavour 27, ad Alessandria. Giovedì 30 giugno Ore 18: apertura della festa con il saluto delle Autorità. Ore 18,30: conferenza sul tema: “….dai Referendum un segnale di democrazia e di cambiamento”, partecipano: Ugo Mattei, Professore di Diritto Civile all’Università di Torino; Paolo Filippi, Presidente della Provincia di Alessandria; Mauro Buzzi, Coordinatore Provinciale dei Comitati per l’acqua; coordina: Roberto Rossi, Vice-Presidente Regionale dell’ANPI. Ore 21,30: concerto di musiche dal vivo con Wholebrain & LaHelmy Venerdì 1 luglio Ore 18: presentazione del romanzo “Il fotografo di via Baccherini” di Ivano Artioli, Presidente ANPI Ravenna; intervengono Laurana Lajolo, direttore della rivista “Quaderno di storia contemporanea” e Carla Nespolo, Vice-Presidente Nazionale ANPI. Ore 22: concerto di “musica dall’Africa” con Zacharia Diatta e Adama Ndiaye, dell'Orchestra Multietnica Furasté. Sabato 2 luglio Ore 17: Torneo di scacchi. Ore 18: Franco Castelli, ISRAL, presenta: “Garibaldi si lamenta” – Canti e memorie popolari del Risorgimento. Ore 21: saluto di Diego Novelli, Presidente Regionale ANPI. Ore 22: Giovanna Marini in concerto con Zavier Rebut e Germana Mastropasqua e con la partecipazione straordinaria di Alessio Lega. Domenica 3 luglio Ore 10: Presentazione del volume “Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)” di Alexander Höbel; con Margherita Bassini, Presidente comitato scientifico Fondazione Longo, e Mario Alcantaro, Università di Torino; inoltre, sarà presente l’autore. Ore 17,00: “Biciclettata della Liberazione” in collaborazione con l’UISP e gli Amicidellebici FIAB; partenza dalla Cittadella, termine previsto 19,30 con arrivo alla Festa. Ore 17,30: Cesare Manganelli e Laurana Lajolo, autrice del volume, parlano di “Angelo Brofferio nel Risorgimento”. Ore 18: "Piccola celebrazione dell' Unità d'Italia", spettacolo per musica e parole a cura degli studenti del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, laboratorio creativo “Zeroincondotta”, vincitore del 1° premio del concorso regionale di storia contemporanea, insegnante coordinatore: Fabrizio Meni. Ore 21: estrazione sottoscrizione a premi. Ore 21,30: saluti delle Autorità. Ore 22: Concerto di Paolo Bonfanti con la Rosa Tatuata.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 27/6/2011, ore 17:00 - Rosarno Auditorium Liceo Scientifico "R. Piria"

    Leggere per comunicare

    Si svolgerà lunedì 27 giugno alle ore 17, 30 presso l’auditorium del liceo scientifico “R. Piria” di Rosarno il convegno conclusivo del progetto Leggere per comunicare. Finanziato dalla Regione Calabria Assessorato alla Cultura, con i fondi della Legge Regionale 27/85, si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2010-1011, soggetto attuatore l’Istituto “Ugo Arcuri” per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea in provincia di Reggio Calabria. Per la prima volta in Calabria, in realtà in Italia, venti istituzioni scolastiche distribuite su tutto il territorio regionale hanno lavorato sullo stesso modulo formativo. Creando una rete di insegnanti di istituti diversi che interagiscono utilizzando la stessa metodologia didattica e sperimentano un modello formativo trasferibile. Le attività del progetto Leggere per comunicare, finalizzate ad accrescere l’amore per la lettura e la conoscenza, a migliorare le competenze linguistiche, le capacità di espressione ed organizzazione del pensiero e a sviluppare le capacità critiche - hanno dimostrato che una didattica compartecipata, condotta alla pari con il coinvolgimento di docenti e studenti in work in progress facilita il raggiungimento di obiettivi migliorando il profitto scolastico generale. Durante le attività didattiche si sono alternati docenti interni alle scuole ed esperti esterni specialisti di diversi linguaggi. Dall’attore cantastorie Nino Racco al cantautore Nino forestieri, al fotografo di moda Giovanni Squatriti, al giudice Patrizia Gambardella, al regista Arturo Lavorato, allo storico Rocco Lentini, al sociologo Giulio Ierace, all’esperta di didattica e scrittura creativa Nuccia Guerrisi e tanti altri. La realtà che ci circonda, il mondo delle emozioni, la storia della Calabria contemporanea raccontata nella letteratura e rivisitata dagli studenti “leggendo” a tutto campo e rielaborando personalmente. Alla fine del percorso, fatto di attività laboratoriali in aula ed uscite didattiche all’Istituto della Biblioteca Calabrese e Museo dei marmi di Soriano Calabro e alla Certosa di Serra San Bruno, gli studenti hanno dato prova di essere abili narratori, grafici, fotografi, attori capaci di drammatizzare anche testi di Moliére, Pirandello o Baricco, artisti in senso lato. Al convegno saranno presentati i risultati del progetto ed il portale internet www.progettolettura.net che mette in rete le venti scuole aderenti al progetto, la regione Calabria Dipartimento 11 e l’Istituto “Ugo Arcuri” soggetto attuatore.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 25/6/2011, ore 00:00 - nOVARA

    LA PRIMA STELLA VALGRANDE '44 di Guido Petter

    Guido Petter, La prima stella. Valgrande ’44, con una nota di Mauro Begozzi Interlinea, Novara 2011, pp. 128, euro 10, Isbn 978-88-8212-589-9 Riccardo, Marcello ed Emiliana si ritrovano tutte le sere con gli amici sul lungolago di Intra per chiacchierare e confrontarsi su idee e speranze. Ma siamo nell’estate del 1944 e la quotidianità per loro significa il coprifuoco, le ronde dei repubblichini, la preoccupazione e la paura per le nefaste conseguenze della guerra. Sui vicini monti della Valgrande avverrà, sotto gli occhi atterriti dei ragazzi, un’operazione di rastrellamento in grande stile compiuta da nazisti e fascisti per catturare i partigiani, tra i quali c’è Armando, fratello di Emiliana, e fare terra bruciata intorno a loro. Questi terribili avvenimenti, conclusi nel giugno 1944 dagli eccidi di Fondotoce e Baveno, porteranno Riccardo e Marcello a interrogarsi sui propri convincimenti e ideali e a porsi il problema di una scelta che sia in armonia con i valori in cui credono. L’autore del romanzo, Guido Petter, è stato partigiano in queste terre e ha dedicato tutta la vita ai giovani, come docente universitario e come scrittore. L'AUTORE Guido Petter, nato a Colmegna di Luino nel 1927, professore emerito di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova, è stato partigiano nella 10ª brigata Garibaldi “Rocco”, che ha operato sui monti intorno al lago d’Orta e nel Vergante. Alla Resistenza ha dedicato il libro Ci chiamavano banditi (Giunti, Firenze 1995) in cui narra la sua esperienza partigiana, e altri libri destinati a preadolescenti o adolescenti: Una banda senza nome (ivi, 1996), Nel rifugio segreto (ivi, 1998), Sempione ’45. Il salvataggio della galleria (Interlinea, Novara 2006). Destinati invece agli insegnanti sono vari suoi libri di psicologia dello sviluppo o dell’educazione, come Dall’infanzia alla preadolescenza (Giunti, Firenze 1992), Problemi psicologici dell’adolescenza (La Nuova Italia, Firenze, 1990), Ragionare e narrare. Aspetti psicologici dell’insegnamento della storia (La Nuova Italia, Milano 2002), La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l’incontro con l’autore (Erickson, Trento 2007), Ragione, fantasia e creatività nel bambino e nell’adolescente (Giunti, Firenze 2010), Il mestiere di insegnante. Aspetti psicologici di una delle professioni più interessanti e impegnative (ivi, 2006). È mancato il 24 maggio 2011, pochi giorni prima della commemorazione, che avrebbe dovuto tenere, dei martiri di Fondotoce, al centro del suo ultimo libro La prima stella. Valgrande

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/6/2011, ore 21:00 - Novi Ligure (Al)

    Festa democratica 2011. Eventi organizzati in collaborazione con l’Isral

    Novi Ligure - Stadio Comunale Sabato 25 giugno - ore 21.00 Presentazione del libro "... ma, fu solo per un attimo.." - Raccolta di testimonianze e protagonisti della Guerra di Liberazione nazionale 1943-1945, Edizioni Joker, 2011, di FRANCO BARELLA, Presidente ANPI Novi Ligure Ne discutono insieme con l’autore: CESARE MANGANELLI, ricercatore Isral CARLA NESPOLO, Presidente Isral Martedì 28 giugno - ore 21.00 Presentazione del libro "Lina Borgo Guenna - Un'esperienza educativa laica" Saranno presente le autrici: LAURANA LAJOLO; LUCIANA ZIRUOLO; GRAZIELLA GABALLO; AGNESE ARGENTA Mercoledì 29 giugno - ore 21.00 "Garibaldi si lamenta" Conferenza con canti ed immagini della cultura popolare sul risorgimento Di FRANCO CASTELLI Introduce GRAZIELLA GABALLO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/6/2011, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 Imola

    Veneti Fair. Una fiera della "venetità" di fine secolo.

    Rassegna '900 in giardino. Tempo di storia, musica e racconti. "Il 23 ottobre 1997 go ciapà un treno e son partìa, son diventà una nord-est-ranea": è l'origine del delirio tragicomico creato da Marta Dalla Via. Sul palco, il volto e la voce dell'attrice si trasformano e danno corpo a personaggi grotteschi, vere e proprie "maschere" che l'attrice-autrice mostra di amare - pur detestandone l'ideologia - e che dichiara di aver costruito partendo da persone realmente esistenti. Nei loro tic e smorfie di clown irresistibilmente ridicoli ma reali scorgiamo i paradossi di una terra ricchissima di risorse, di possibilità di lavoro e di benessere materiale, che rischia però di ammalarsi di egoismo e disumanità. Di e con Marta Dalla Via. Regia di Angela Malfitano. Luci e video Roberto Di Fresco. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 23/6/2011, ore 15:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37

    Seminari di storiografia

    Nell'ambito dei "seminari di storiografia" diretti dal prof. Enzo Collotti, sarà presentato e discusso il libro di Stefano RODOTA’, Diritti e libertà. Conquiste e conflitti 1861-2011 (Donzelli, Roma 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 20/6/2011, ore 8:00 - Sito internet www.istitutoparri.it

    Pubblicato il fondo fotografico "L'Emilia-Romagna nella guerra di Liberazione" (Convegno tenuto a Bologna dal 2 al 5 aprile 1975)

    Continua il progetto di scansione e pubblicazione dei fondi fotografici dell'Istituto Parri di Bologna. Nella sezione Biblioteca digitale del sito www.istitutoparri.it è stato pubblicato il fondo "L'Emilia-Romagna nella guerra di Liberazione": si tratta delle foto scattate in occasione dell'omonimo convegno tenuto a Bologna dal 2 al 5 aprile 1975 promosso dalla Deputazione Emilia Romagna per la storia della Resistenza e della guerra di liberazione. Tra gli altri parteciparono Arrigo Boldrini, Guido Quazza, Luciano Bergonzini, Pino Nucci, Renato Zangheri e Giorgio Ghezzi.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 20/6/2011, ore 00:00 - Web

    Nuova sezione del sito Iveser

    Dal mese di giugno 2011 è stata attivata una nuova sezione del sito dedicata alle mostre ed esposizioni realizzate dall'Istituto, per saperne di più clicca sul link sottostante

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/6/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Bando Concorso Premio Gallerano XIV edizione

    Il Premio "Nicola Gallerano" per tesi di dottorato in storia contemporanea è giunto ala XIV edizione. In allegato il bando 2011.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/6/2011, ore 11:00 - Fondotoce (Vb)

    Le valli della memoria

    Dimenticare è più facile che ricordare. Basta abbassare gli occhi e non farsi domande. Basta passare sotto un monumento e non alzare gli occhi, evitare di chiedersi cosa commemora e chi ricorda. È quello che è successo in questi anni con la Resistenza e tante storie eroiche a essa legate. Storie come quella della Repubblica Partigiana dell'Ossola, di cui ormai pochi conoscono l'epopea. Ed è proprio per riflettere e far riflettere su quanto oggi sia semplice dimenticare che è nato questo progetto. Il progetto "Le valli della memoria" consiste in due mostre fotografiche distinte e complementari, che affrontano il tema della memoria raccontando come oggi viene vissuta e ricordata (o dimenticata) l’esperienza delle lotte partigiane e della Repubblica dell’Ossola. Le due mostre si terranno quasi contemporaneamente in due diverse sedi espositive: presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano e presso la galleria della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. "Le valli della memoria: tracce e luoghi", avrà luogo dal 6 al 30 giugno nello spazio la Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, per presentare i luoghi e i monumenti della Resistenza ossolana lontano dalla loro terra. Foto scarne ed emblematiche, che ritraggono i paesaggi teatro delle battaglie e degli eccidi, e i monumenti che li ricordano. Immagini che diventano motore di una riflessione, stimolo per documentarsi e mettersi in moto: per salire in Val d’Ossola e ritrovare da vicino i personaggi e le storie che hanno animato quei luoghi. “Le valli della memoria: volti e voci” sarà allestita, dal 19 giugno al 24 luglio, nella galleria espositiva della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. Con immagini scattate lo scorso anno, racconta le commemorazioni che si tengono nelle zone del Verbano e dell’Ossola, mostrando con discrezione i protagonisti di quei giorni e i momenti in cui si onora la Resistenza ossolana e i suoi interpreti. La mostra di Verbania Fondotoce sarà inaugurata domenica 19 giugno alle 11.30, in occasione della giornata in ricordo dei Martiri di Fondotoce. Per informazioni: Michele Morosi: 339/4120940, michele@michelemorosi.com Tino Mantarro: 347/0704094, tino.mantarro@touringclub.it Eva Zamboni: 349/4429861, eva@iloveva.it Associazione Casa della Resistenza: 0323/586802 Per scaricare foto della mostra: www.michelemorosi.com/fotostampalevallidellamemoria.zip

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 19/6/2011, ore 10:00 - Verbania Fondotoce

    67° anniversario degli eccidi di Fondotoce e Baveno

    Domenica 19 giugno dalle ore 10.00, presso il Parco della Memoria e della Pace di Fondotoce, celebrazione del 67°anniversario dei 42 martiri di Fondotoce e dei 17 di Baveno. Questo il programma di massima: VERBANIA Casa della Resistenza, via Turati 9, Fondotoce l VENERDÌ 17 GIUGNO, ore 21.00 Concerto dell’Ente Musicale Verbania l SABATO 18 GIUGNO Tradizionale corsa 24 x 1 ora sul lungolago di Pallanza, dalle ore 15.00 Fiaccolata commemorativa con partenza da Intra e da Baveno l DOMENICA 19 GIUGNO, ore 10.00: Manifestazione 67° anniversario degli Eccidi di Fondotoce e Baveno Saluti del Presidente dell’Associazione Casa della Resistenza Vittorio Beltrami. Coordina la vice Presidente Irene Magistrini. Interventi delle autorità Orazione ufficiale di Antonella Braga, ricercatrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola “Piero Fornara” di Novara. Consegna da parte del Prefetto delle onorificenze ai deportati ed ex internati Inaugurazione della mostra fotografica “Le valli della memoria” di Michele Morosi Presentazione del libro “La Prima Stella. Valgrande 1944”, di Guido Petter. A cura di Roberto Cicala e Mauro Begozzi

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 18/6/2011, ore 18:00 - Ascoli Piceno - sala dei Savi Palazzo dei Capitani del Popolo

    CANTO PER LA LIBERTA'

    In occasione del 67° anniversario della Liberazione della città di Ascoli Piceno dal nazifascismo, si terrà una performance teatrale musicale con Piergiorgio Cinì voce recitante e Argeo Polloni chitarra e canto. La peformance sarà preceduta da frammenti di memoria di quella giornata del 1944 raccontati da alcune persone presenti tra il pubblico.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 17/6/2011, ore 18:00 - Biblioteca delle Arti - P.zza della Vittoria, 5 - Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Giuditta Bellerio Sidoli»

    17 Giugno 2011, ore 18:00 Biblioteca delle Arti - P.zza della Vittoria, 5 La figura di Giuditta Bellerio Sidoli nel Risorgimento italiano Presentazione del libro Giuditta Bellerio Sidoli “Vita e Amori” di Simonetta Ronco Edizioni “Liberodiscrivere” Relatori: Prof.ssa Fiorella Operto Antonio Carioti - Corriere della Sera Prof. Mario Di Napoli - Presidente Associazione Mazziniana Italiana Presiede: Nando Rinaldi - Direttore Istoreco Alla fine della presentazione seguirà un rinfresco. Giuditta Sidoli è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini più di ogni altra, una protagonista dell’epoca risorgimentale. Rappresenta, certamente, un modello di costanza e di amore per tutte le donne moderne perché, pur non rinnegando mai il suo ruolo di madre, mantenne saldi in sé e nei suoi figli gli ideali patriottici che il marito prima e Mazzini poi le avevano trasmesso. Le fughe per ritrovare i figli, l’elusione della sorveglianza della polizia di vari Stati, la frequentazione a Firenze, Roma, Napoli, Parma, Torino, dei salotti culturali e patriottici più noti del tempo, l’amicizia con personaggi celebri come Gustavo Modena, Luigi Amedeo Melegari, Ciro e Celeste Menotti, i fratelli Bandiera e molti altri, la collocano tra le più significative figure femminili del Risorgimento. Simonetta Ronco, genovese, è docente universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza e giornalista pubblicista. Collabora stabilmente con “Il secolo XIX”, www.teatro.org, Resine, Satura. Oltre che di testi scientifici e didattici è coautrice di Finestra sul Risorgimento, Il Melangolo, 2004, e autrice di Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, il capricorno, 2005, Anguillarino d’Argento al Premio Internazionale Arché 2006 e finalista al premio Carver 2007; Adriana. Una straniera a Sanremo, Fratelli Frilli, 2006; Segreti, Aracne, 2008, Gran Premio della Giuria per la Sezione narrativa Città della Spezia 2008; Giulia di Barolo, una donna fra restaurazione e Risorgimento, il Capricorno-La Stampa, 2008, La settimana onda, Aracne, Roma, 2009, finalista al Premio Tindari 2009; Se tornerai, Aracne, 2009.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 17/6/2011, ore 20:30 - Dosoledo (BL), sede della Regola

    Presentazione del volume “La penna, la spada, le bandiere”

    Venerdì 17 giugno alle ore 20.30 è stato presentato presso la sede della Regola di Dosoledo (Comelico Superiore, Belluno) il volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. La presentazione, curata dallo stesso autore, è stata accompagnata dalla proiezione di immagini legate al risorgimento italiano e bellunese in particolare.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/6/2011, ore 17:30 - Trieste

    Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste

    Giovedì 16 giugno 2011, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, a Trieste, presentazione del volume "Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste", edito dall'Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, Trieste 2011. Ne parlano Walter Chiereghin, direttore della rivista "ArteCultura"; Marina Silvestri, scrittrice e saggista, Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/6/2011, Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 Imola

    (R)esistenze. Storie della Resistenza nel ferrarese

    Rassegna '900 in giardino. Tempo di storia, musica e racconti. Studio teatrale diretto da Michalis Traitsis - Balamòs Teatro, liberamente tratto dal libro "Una storia di Storia" di Nico Landi. Lo spettacolo è basato su alcune vicende, microstorie, di vita quotidiana e di fatti storici tra Ferrara e Porotto durante il periodo della Resistenza: protagonisti un gruppo di giovani. Uno sguardo dal basso e da vicino a quella che fu un'epopea collettiva. Con Claudia Cincotti e Giuseppe Lipani del laboratorio teatrale del Centro Teatro Universitario di Ferrara. Voce e fisarmonica: Lara Patrizio. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 16/6/2011, ore 18:00 - Napoli, libreria ubik, via benedetto croce 28

    Presentazione del volume quel treno lungo lungo

    la S.V. è invitata alla presentazione del libro edito da Dante & Descartes “Quel treno lungo lungo…”. “Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli” 1946-1947 di Giulia Buffardi Intervengono Abdon Alinovi Laura Capobianco Guido D’Agostino Maria Rosaria De Divitiis Sarà presente l’Autrice Giovedì 16 giugno 2011, ore 18.00 Libreria Ubik Via Benedetto Croce, 28 - Napoli

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 15/6/2011, Bologna, Aula Magna Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi, 2

    Convegno "L'Italia tra due secoli" dal 15 al 17 giugno 2011

    Docenti e studiosi a confronto su temi quali l'economia italiana negli ultimi trent'anni, l'effettiva esistenza di una fase storica definita "seconda repubblica", il rapporto tra intellettuali, politica e nazione, l'identità nazionale e la dialettica tra storiografia e politica. Enti promotori: Cirec, Sissco, DiDiSAG - UniBo, DPIS - Unibo, Istituto Parri. Relatori e orari sul sito www.cirec.it Info: Elena Bignami segreteria CIREC Dipartimento di discipline storiche, antropologiche e geografiche dell'Università di Bologna Piazza San Giovanni in Monte n. 2, 40124 Bologna elena.bignami@unibo.it tel. +39 051 20 9 7646 fax. +39.051 209 7620

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 13/6/2011, Bologna, P.zza Maggiore, sala Farnese di Palazzo D'Accursio

    Convegno "Archivi negati, archivi supplenti: le fonti per la storia delle stragi e del terrorismo".

    Il convegno si propone di discutere il tema della accessibilità delle fonti per la storia degli anni Settanta e Ottanta con particolare riferimento a quelle relative allo stragismo, al terrorismo e al ruolo dei corpi separati dello Stato. La giornata si snoda lungo due percorsi di riflessione: da un lato il ruolo svolto dalle associazioni per la tutela delle vittime che nel corso degli anni hanno costituito delle vere e proprie comunità di riferimento per la conservazione della memoria e, attraverso le loro iniziative di raccolta e messa a disposizione di documentazione, hanno di fatto supplito al vuoto delle istituzioni pubbliche. A questo proposito verranno presentate le iniziative attualmente in corso a Bologna e a livello nazionale per l’inventariazione e la promozione di una maggiore conoscenza di questi archivi. Accanto ad una riflessione sui problemi metodologici e di interpretazione posti dal loro uso quali fonti per la storia recente del nostro paese si intende anche interrogarsi sulle prospettive esistenti riguardo alla possibilità che siano resi accessibili gli archivi dei servizi di intelligence e il complesso della documentazione “ufficiale” coperta dal segreto di Stato. Info: Soprintendenza archivistica per l'Emilia-Romagna Strada Maggiore, 51 - 40125 Bologna Tel. 051/225748 - 051/229148 - 051/261107 Fax. 051/239400 mail: sa-ero [at] beniculturali.it Programma: http://www.sa-ero.archivi.beniculturali.it/index.php?id=783

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 13/6/2011, ore 17:00 - Terni, Biblioteca Comunale, Piazza Della Repubblica 1

    Presentazione della pubblicazione "I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni"

    L'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale in collaborazione con l'Isuc e la Biblioteca comunale di Terni presenta la pubblicazione curata da Luciana Brunelli, I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni, edito dall'Isuc nel 2008, che raccoglie la schedatura dei due fondi depositati presso l'Isuc. Introduce e coordina Carla Arcamone, presidente IrsUm. Intervengono: Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni; Mario Tosti, presidente Isuc, Angelo Bitti, dottorando di ricerca Università della Tuscia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 11/6/2011, ore 21:00 - Cortile di palazzo di Collegio, via Carducci 64, Asti

    L’anello forte: storie di vita e di lavoro di donne astigiane 1860-1960

    All'interno del Festival Passepartout edizione 2011 "L’anello forte: storie di vita e di lavoro di donne astigiane 1860-1960" La lunga marcia dell'emancipazione femminile nell'Astigiano attraverso le conquiste del Novecento: l'accesso al lavoro, il suffragio universale, le lotte per il salario, per la parità e la dignità. Testi a cura di Nicoletta Fasano, Franco Rabino, Mario Renosio Testimonianze recitate da Simona Codrino

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/6/2011, L'Aquila, aula magna I.I.S. "O. Colecchi"

    Convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento"

    Sabato 11 giugno a L'Aquila, presso l'aula magna dell'I.I.S."O. Colecchi", dalle ore 10 avrà luogo il convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento", con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperti da tutta Italia affronteranno il tema da diverse angolazioni, con l'intento di sviluppare lo studio sul ruolo avuto dagli artigiani nella realizzazione dell'Unità.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 11/6/2011, L'Aquila, aula magna I.I.S. "O. Colecchi"

    Convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento"

    Sabato 11 giugno a L'Aquila, presso l'aula magna dell'I.I.S."O. Colecchi", dalle ore 10 avrà luogo il convegno nazionale "Artigiani, Democrazia e Risorgimento", con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Esperti da tutta Italia affronteranno il tema da diverse angolazioni, con l'intento di sviluppare lo studio sul ruolo avuto dagli artigiani nella realizzazione dell'Unità.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 11/6/2011, Vicenza

    “Appunti sull’archivio della DC di Belluno”

    Nel quadro del Primo Convegno di Studi “I partiti politici nel Veneto del secondo Novecento. Archivi e Storia” organizzato dalla “Fondazione Mariano Rumor. Centro di studi storici sociali economici politici” e tenutosi a Vicenza sabato 11 giugno, Agostino Amantia, Direttore dell’Isbrec, è intervenuto con un contributo dal titolo “Appunti sull’archivio della DC di Belluno”.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 9/6/2011, ore 18:30 - Milano - Punto Rosso

    Memorie dell'Unità d'Italia, le avventure di un lombardo.

    incontro-dibattito MEMORIE DELL'UNITA' D'ITALIA. LE AVVENTURE DI UN LOMBARDO: GARIBALDINO ALLA CONQUISTA DEL REGNO BORBONICO, BERSAGLIERE NELLA GUERRA CONTRO IL BRIGANTAGGIO. In occasione della presentazione del libro di Gaetano Ferrari, Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872), a cura di Carlo Bonfantini, Interlinea Edizioni, Novara 02011 Milano – giovedì 9 giugno 2011 – ore 18.30-20.30 Punto Rosso – Via G. Pepe 14 (angolo Via Carmagnola – MM2 Garibaldi) partecipano MAURO BEGOZZI (Istdella Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola “Piero Fornara”) CARLO BONFANTINI (storico, curatore del libro) MAURIZIO GUSSO (presidente Iris/Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia, Gruppo di lavoro “Presidio della Storia”) Iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro “Presidio della Storia” presso l'Associazione Culturale Punto Rosso. Associazione Culturale Punto Rosso Via G. Pepe 14 20159 Milano tel. E fax 02-874324 info@puntorosso www.puntorosso.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/6/2011, ore 21:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Lavoro e libertà

    Angela Venturoli (canto e chitarra) e Sergio Pizzo (letture) presentano, nel cortile del C.I.D.R.A. il 9 giugno alle ore 21, una raccolta di canti di protesta di braccianti, mondine, emigranti e operai che nel secolo scorso lottarono per un lavoro più dignitoso e salari più equi. Otto canzoni, una breve carrellata musicale tratta dalla tradizione popolare e dalla canzone d’autore (Giovanna Marini, Ivan Della Mea ed Edoardo Sangiuneti) unite da un “filo rosso”: il diritto al lavoro – diritto da difendere, allora come oggi, perché fondamento di una società più giusta e inclusiva.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 9/6/2011, ore 20:30 - Biella, Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio, via Garibaldi, 17

    Italianità. La costruzione del carattere nazionale

    Presentazione del volume di Silvana Patriarca "Italianità. La costruzione del carattere nazionale". Partecipa, oltre all'autrice, Bruno Ziglioli, ricercatore al Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università di Pavia, con una relazione illustrativa. Silvana Patriarca, nata a Gattinara, diplomatasi al Liceo classico "D'Adda" di Varallo e laureata in Lettere all’Università di Torino, ha intrapreso una brillante carriera accademica negli Stati Uniti e attualmente insegna Storia europea contemporanea alla Fordham University di New York. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con il Dottorato in Scienze storiche dell'Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 9/6/2011, ore 16:30 - Trieste

    La Guerra nel cassetto

    Giovedì 9 giugno p.v., alle ore 16.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presenta "La guerra nel cassetto", Immagini del conflitto 1940 – 1943 nelle foto di famiglia e altri archivi. Proiezione di fotografie d’epoca a cura di Franco Cecotti - Bruno Pizzamei - Fabio Todero - Silvia Zetto. Organizzato da Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, A N E D – Associazione Nazionale Ex Deportati, ARFF - Archivio delle fotografie di famiglia. La seconda guerra mondiale viene solitamente definita “guerra totale” per il coinvolgimento complessivo di un gran numero di Stati e dei loro cittadini, sia militari che civili. Tra i segni del coinvolgimento più ampio della popolazione vanno considerate le fonti fotografiche, che negli anni del conflitto vengono prodotte in abbondanza, sia a scopi militari e di propaganda, sia in modi non ufficiali, da parte di singoli soldati e civili. Se le fotografie prodotte da parte delle strutture militari - ora conservate negli archivi più importanti - sono molto conosciute e solitamente utilizzate per le pubblicazioni storiche più diffuse, meno noti sono gli scatti privati, realizzati personalmente da militari che, oltre alle armi, erano forniti di macchine fotografiche e di passione per quello strumento. Le immagini da loro realizzate sono erroneamente considerate meno rilevanti come documentazione storica, la loro importanza riservata al solo ambito individuale e famigliare: il loro destino è stato quello di restare rinchiuse nei cassetti dei nostri mobili, in qualche stanza della casa, per finire dimenticate in soffitta o in cantina, talvolta cedute a qualche antiquario o eliminate come spazzatura. In realtà è proprio la non ufficialità delle fotografie realizzate personalmente da militari o civili che permette allo storico attento di scoprire aspetti della guerra spesso sottaciuti o marginalizzati. È proprio in quelle immagini nascoste nei cassetti che la guerra rivela la sua concretezza e si avvicina ad una rappresentazione reale. Queste sono le considerazioni che sostengono l’iniziativa intitolata LA GUERRA NEL CASSETTO, promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, dall’Associazione Nazionale Ex Deportati – Sezione di Trieste, assieme all’Archivio delle fotografie di famiglia, un gruppo di recente costituzione, impegnato a organizzare gli archivi famigliari, catalogandoli e salvandoli con strumenti informatici per favorire la loro conservazione a scopi storiografici e didattici. Il programma prevede la visione di un centinaio di immagini originali realizzate (nel periodo 1940-1943) a Trieste e sui fronti che vedevano la presenza di militari triestini, recuperate dagli archivi famigliari e dall’archivio fotografico degli Enti organizzatori.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 09/6/2011, ore 00:00 - Ancona

    Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana Ricerche Storiche

    Memorie ritrovate La vita nei lager nazisti attraverso i ricordi degli internati militari italiani A cura di Luca Gorgolini Il lavoro editoriale, Ancona 2011, pp. 166, € 20,00 Quando nell'estate del 1945 rientrarono a casa, gli inernati militari italiani sopravvissuti alle violenze e ai patimenti subiti all'interno dei lager tedeschi, trovarono un Paese distrutto dalla guerra, e scarsamente disposto a partecipare al ricordo del dramma che loro malgrado essi avevano vissuto a partire dalle ore successive all'annuncio dell'armistizio, reso pubblico da Badoglio nel tardo pomeriggio dell'8 settembre del 1943.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 8/6/2011, ore 15:30 - Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Mercoledì 8 giugno 2011 - ore 15.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: Sublime madre nostra. la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo di Alberto Mario Banti Laterza, 2011 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea La nazione non è un dato di natura. Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli. Né accompagna da sempre la storia d’Italia, dal Medioevo a oggi. L’idea che una comunità di uomini e donne, uniti da una serie di elementi condivisi, possieda la sovranità politica che fonda le istituzioni di uno Stato, è molto recente e basa la sua capacità di attrazione sul lessico usato, sulle parole per nominare questa nazione. Quando sulla scena politica compare il discorso nazionale, le forme comunicative scelte sono estremamente seducenti. Le narrative nazionali sanno emozionare. Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Banti in questo volume indaga qual è stato l’eccezionale potere comunicativo della retorica nazionale nell’Italia risorgimentale e indica in alcune ‘figure’ del discorso usato le immagini, i sistemi allegorici e le narrative che hanno avuto un maggiore impatto sulle donne e gli uomini che fecero l’Italia. Rileva in particolare tre figure profonde che hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo: la nazione come parentela/famiglia; la nazione come comunità sacrificale; la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta, cioè in due generi diversi per ruoli, profili e rapporto gerarchico. Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano. Alberto Mario Banti è docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa e si occupa prevalentemente di storia culturale dell’Europa ottocentesca. Dal 1988 al 2001 è stato membro del Comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali». Dal 1993 al 1997 è stato Vicedirettore dell’«Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali» (IMES). Dal 1994 al 1997 è stato membro del Comitato direttivo della SISSCO («Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea»). Nel 1995 è stato uno dei fondatori di «Storica. Rivista quadrimestrale», di cui è stato redattore sino al gennaio del 2005. Nel 1995 è stato Professore ospite all’Università di Girona (Spagna). Nel 1999 è stato Professeur invité presso l’École Normale Supérieure di Parigi (rue d’Ulm). Nel 2004 e nel 2005 ha insegnato a Napoli presso il Dottorato in «Storia e società dell’età moderna e contemporanea» dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). Dal 2004 è membro dell’advisory board di «European History Quarterly». Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 8/6/2011, ore 16:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Settima lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"

    Prosegue il ciclo "Identità e crescita di un territorio; nel settimo incontro, in programma per l'8 giugno, alle ore 16:30 nella Sala Pegaso, si discuterà di archeologia e Maremma. Saranno presenti il Prof. Mario Torelli (Università degli Studi di Perugia" e la dott.ssa Mariagrazia Celuzza (Museo archeologico della Maremma), che terranno le loro relazioni su "La ricerca archeologica nella Maremma. Un capitolo della moderna etruscologia" e su "Archeologia della Maremma e identità del territorio". Info e programma completo del ciclo di lezioni: ISGREC, Via De' Barberi, 61 - 58100 Grosseto - tel/fax 0564 415219 - segreteria@isgrec.it - www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 7/6/2011, ore 17:30 - Mantova (Centro Culturale "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    La monarchia nell'Italia liberale

    Catherine Brice (Université de Paris-Est Créteil) discute con Fulvio Cammarano (Università di Bologna) e Gian Luca Fruci (Università di Pisa – IMSC) a partire dal suo recente volume «Monarchie et identité nationale en Italie (1861-1900)», nel quale si è proposta di analizzare il posto occupato dall’istituzione monarchica nell'instaurazione del sentimento nazionale in Italia. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (515 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 7/6/2011, ore 20:45 - Cameri (No)

    1970-1980. Dall'impegno al riflusso

    Consiglio di Amministrazione Circolo “G. Matteotti” 1970 –1980. Dall’impegno al riflusso Iniziative culturali Arte, Conversazioni, Film, Musica 21 maggio -18 giugno 2011 Calendario degli eventi 21 maggio, ore 17.30 Inaugurazione della mostra: 1980 e dintorni. Quattro artisti novaresi Dibattito con gli artisti partecipanti: Belio (Elio Bozzola) - Corrado Bonomi - GP Colombo - Luigi Sergi 24 maggio, ore 20.45 Proiezione e commento del film La classe operaia va in Paradiso, regia di Elio Petri, 1971, Italia 31 maggio, ore 20.45 Proiezione e commento del film La Signorina F, regia di Wilma Labate, 2007, Italia 7 giugno, ore 20.45 Incontro /dibattito “1970-1980. Dall’impegno al riflusso” Condotto da Sergio Ferrario con la partecipazione di Mauro Begozzi dell’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea di Novara 18 giugno, ore 21.30 Serata musicale La musica degli anni Settanta e Ottanta Sala riunioni Circolo “G. Matteotti” - Cameri, via Mazzucchelli, 75 In collaborazione con ERIDANUS, Circolo culturale “G. Matteotti”. ARCI, Circolo Culturale “A.Colli”, Cineforum NORD, NOVACOOP Sezione Soci di Cameri, Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara” Associazione Culturale De Arte. Con il Patrocinio del Comune di Cameri

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/6/2011, Meolo (VE) - Sala Consiliare di Palazzo Capello Ciclo: 150° anniversario dell'Unità  d'Italia - Incontri e conferenze

    UNITA’ E FEDERALISMO NELLA STORIA D’ITALIA

    150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze Prof. Alessandro Casellato, UNITA’ E FEDERALISMO NELLA STORIA D’ITALIA Organizzazione: Associazioni Culturali – Associazioni Combattentistiche e d’Arma - Associazione Anziani – Comune di Meolo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/6/2011, ore 17:00 - Napoli, Istituto campano per la Storia della Resistenza

    incontro/dibattito sui referendum 12 e 13 giugno 2011

    Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea “Vera Lombardi” “Il Tetto” Associazione La città possibile CIDI Napoli Hanno aderito: Ass. Campo Libero, Arci, Carta 48, Cgil Campania, CONPASS, Coop. Soc. DEDALUS, Flc-Cgil Campania, GIT Banca Etica, INSEF, Forum Regionale per il Terzo Settore, Medicina Democratica, Osservatorio Vesuviano, Rete29Aprile Napoli, Ass. Sconfinamenti, Ass. Scuola di Pace Napoli la S.V. è invitata all’incontro/dibattito su I referendum del 12 e 13 giugno intervengono Renato Briganti Donato Ceglie Pasquale Colella Guido D’Agostino Alberto Lucarelli Martedì 7 giugno 2011, ore 17.00 Istituto Campano per la Storia della Resistenza Via Costantino, 25, Fuorigrotta - Napoli

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 7/6/2011, ore 18:00 - Nuova Sala Vetrata - piazza delle Murate, via dell'Agnolo 3, Firenze

    Radio CoRa gruppo Bocci

    In occasione dell'anniversario della cattura della cattura dei componenti il gruppo di Radio CoRa (Commissione radio), avventuta il 7 giugno 1944 in Firenze, proiezione del film"Radio CoRa gruppo Bocci" di Alessandra Povia Valdimiro. Alla proiezione seguiranno alcuni interventi fra cui quello di Silvano Priori, docente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 6/6/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    I Giubilei dell'Unità d'Italia- 1961. La nuova Italia celebra la sua storia

    Secondo incontro del ciclo "I Giubilei dell'Unità d'Italia". Interventi di: Simona Colarizi, "Italia 1961. Festa di compleanno" Marisa Merolla, "Il Giubileo della patria alla Rai-TV" Andreina De Clementi, "Le molte patrie degli italiani" Coordina: Umberto Gentiloni. Invito allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 06/6/2011, ore 18:00 - Milano - Feltrinelli

    Le valli della memoria

    Dimenticare è più facile che ricordare. Basta abbassare gli occhi e non farsi domande. Basta passare sotto un monumento e non alzare gli occhi, evitare di chiedersi cosa commemora e chi ricorda. È quello che è successo in questi anni con la Resistenza e tante storie eroiche a essa legate. Storie come quella della Repubblica Partigiana dell'Ossola, di cui ormai pochi conoscono l'epopea. Ed è proprio per riflettere e far riflettere su quanto oggi sia semplice dimenticare che è nato questo progetto. Il progetto "Le valli della memoria" consiste in due mostre fotografiche distinte e complementari, che affrontano il tema della memoria raccontando come oggi viene vissuta e ricordata (o dimenticata) l’esperienza delle lotte partigiane e della Repubblica dell’Ossola. Le due mostre si terranno quasi contemporaneamente in due diverse sedi espositive: presso la Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano e presso la galleria della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. "Le valli della memoria: tracce e luoghi", avrà luogo dal 6 al 30 giugno nello spazio la Feltrinelli di Piazza Piemonte a Milano, per presentare i luoghi e i monumenti della Resistenza ossolana lontano dalla loro terra. Foto scarne ed emblematiche, che ritraggono i paesaggi teatro delle battaglie e degli eccidi, e i monumenti che li ricordano. Immagini che diventano motore di una riflessione, stimolo per documentarsi e mettersi in moto: per salire in Val d’Ossola e ritrovare da vicino i personaggi e le storie che hanno animato quei luoghi. “Le valli della memoria: volti e voci” sarà allestita, dal 19 giugno al 24 luglio, nella galleria espositiva della Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce. Con immagini scattate lo scorso anno, racconta le commemorazioni che si tengono nelle zone del Verbano e dell’Ossola, mostrando con discrezione i protagonisti di quei giorni e i momenti in cui si onora la Resistenza ossolana e i suoi interpreti. La mostra di Verbania Fondotoce sarà inaugurata domenica 19 giugno alle 11.30, in occasione della giornata in ricordo dei Martiri di Fondotoce. Per informazioni: Michele Morosi: 339/4120940, michele@michelemorosi.com Tino Mantarro: 347/0704094, tino.mantarro@touringclub.it Eva Zamboni: 349/4429861, eva@iloveva.it Associazione Casa della Resistenza: 0323/586802 Per scaricare foto della mostra: www.michelemorosi.com/fotostampalevallidellamemoria.zip

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 6/6/2011, ore 17:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Presentazione del libro : Centonovantuno cappotti : inediti garibaldini dalla terra di lavoro con l'autrice Aurora Del Monaco

    Per Capire in novecento : La traccia storica dal Risorgimento all'Italia Contemporanea Lunedì 6 giugno 2011 ore 17,30 Sala Ugo Toria Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno Presentazione del Libro Centonovantuno cappotti Inediti Garibaldini dalla Terra di Lavoro con l'autrice Aurora Delmonaco intervento di Antonio D'Isidoro Vice presidente ISML Ascoli Piceno "Il senso del dovere nel repubblicanesimo risorgimentale".

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 6/6/2011, ore 10:00 - Sala Del consiglio Comunale - Palazzo dei capitani - Piazza del Popolo

    Concorso per le scuole - Premiazione: Lunedì 6 giugno 2011 ore 10.00 Sala della Ragione - Palazzo dei capitani - Piazza del popolo - Ascoli Piceno

    Per capire il novecento : La traccia storica del Risorgimento all'Italia Contemporanea Lunedì 6 giugno 2011 ore 10.00 Sala della Ragione - Palazzo dei Capitani - Piazza del Popolo - Ascoli Piceno Premiazione delle scolaresche vincitrici del Concorso : Per Capire il 900' Presiede Laura Ciotto Presidente dell'ISML di Ascoli Piceno Coordina Rita Forlini Area Didattica e Formazione ISML AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 6/6/2011, ore 10:00 - Belluno, Aula magna dell'ITI “Segato”

    Premiazioni del Concorso ANPI

    Presso l'aula magna dell'ITI “Segato” di Belluno si sono tenute lunedì 6 giugno le premiazioni del concorso indetto dall'Anpi per le Scuole Secondarie di I Grado della provincia e legato ai temi del Giorno del Ricordo e della Memoria. Il docente comandato dell’Isbrec ha preso parte all’iniziativa quale membro della giuria incaricata valutare i lavori presentati.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 2/6/2011, ore 11:30 - Madorbo, Cimadolmo (TV)

    FESTA DELLA REPUBBLICA E DELL'UNITA' D'ITALIA

    Ore 11.30 inaugurazione II° Mostra del libro di Storia Veneta con brindisi Ore 12.25 apertura chiosco Ore 13.00 150 anni d’Italia Unita, 65 di Repubblica, Prof. Livio Vanzetto, Istresco Ore 14.15 presentazione libro di Simone Menegaldo sulla storia del Madorbo: Medium Urbis. Duemila anni di storia in riva alla Piave Organizzazione: Istresco – ANPI – CGIL SPI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/6/2011, ore 10:30 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Festa della Repubblica

    Anniversario della Repubblica ore 10.30: saluti delle autorità ore 11.00: lectio magistralis di Mario Isnenghi > Dalla repubblica di Manin alla repubblica degli italiani (1848-1946) a seguire bicchierata e canti tricolori... La cittadinanza è invitata a partecipare Promosso da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser rEsistenze Città di Venezia - Presidenza del Consiglio Comunale - Archivio della Comunicazione

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 2/6/2011, ore 21:30 - Novi Ligure (Al)

    Fratelli d'Italia. Ovvero di come si sono svolti i principali avvenimenti che hanno portato all'Unità d'Italia

    Giovedì 2 giugno, alle ore 21,30, all'Area spettacoli di via garibaldi presso i giardini pubblici di Novi Ligure, si terrà lo spettacolo "Fratelli d'Italia. Ovvero di come si sono svolti i principali avvenimenti che hanno portato all'Unità d'Italia", per la regia di Irene Noli e Davide Sannia e con la partecipazione di Cesare Manganelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 2/6/2011, ore 21:00 - S. Martino Alfieri (AT) - Salone comunale

    Dall'unità alla Repubblica: tra celebrazioni e storia

    Il Comune di San Martino Alfieri in collaborazione con l'ISRAT, in occasione della festa della Repubblica Italiana dibattito "Dall'unità alla Repubblica: tra celebrazioni e storia" interverranno Mario Renosio e Nicoletta Fasano (ISRAT) La cittadinanza è invitata

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 1/6/2011, ore 17:30 - Mantova (Centro Culturale "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Storia politica dell'Italia repubblicana

    In occasione della Festa della Repubblica l’IMSC promuove un incontro sul volume di Maurizio Ridolfi (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia) «Storia politica dell'Italia repubblicana». Dopo la presentazione di Maurizio Bertolotti (IMSC) con l’autore discute Eugenio Camerlenghi (Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (505 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 1/6/2011, ore 17:00 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Venezia in piazza. Istantaneee di una storia italiana 1866-2011

    Un racconto della Venezia "unita" attraverso scatti e immagini inedite - tratte da numerosi archivi pubblici e privati - della sua piazza dal 1867 ai giorni nostri: vicende, personaggi, momenti di una lunga storia... italiana e veneziana Inaugurazione > 1 giugno 2011 > ore 17.00 a seguire, nello spazio verde di Villa Hériot, performance musicale "L'Unita' d'Italia: canzoni fra memoria e futuro" a cura del gruppo i 7grani la mostra resterà aperta fino 24 giugno 2011 > orari: tutti i giorni (tranne il sabato e la domenica) dalle 9.00 alle 16.00 > visite per gruppi su prenotazione ingresso libero è un'iniziativa promossa da: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser Città di Venezia Presidenza del Consiglio Comunale Archivio della Comunicazione info@iveser.it 041 5287735 www.iveser.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 1/6/2011, ore 21:00 - Fibbiana (comune di Montelupo) presso la Casa del Popolo

    "Il tenente Alvaro, la Volante rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia"

    Presentazione del volume di Massimo Recchioni, Il tenente Alvaro, la Volante rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia, edizione DeriveApprodi. Interverrà Paolo Mencarelli, docente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e sarà presente l'autore

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 1/6/2011, ore 10:30 - Camarda-Aprigliano (CS)

    "150° Anniversario dell'Unità d'Italia"

    Presso l'Auditorium dell'Istituto Comprensivo Statale Scuola infanzia, primaria e secondaria di I° grado di Aprigliano - CS (plesso di Camarda), si tiene una manifestazione sul 150° Anniversario dell'Unità d'Italia. Programma: Ore 10,30 Saluti: prof. Pierluigi Fiore (Dirigente Scolastico); Sindaco del Comune di Aprigliano. Ore 11,00 Presentazione delle attività della Scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria di I° grado di Camarda-Aprigliano. Ore 12,30 Interventi: prof. Leonardo Falbo (Docente comandato ICSAIC) con la relazione "Il brigantaggio nella Sila cosentina"; prof. Francesco Fusca (Ispettore Tecnico Dirigente MIUR); sig. Michele Ambroggio (Consigliere Provinciale di Cosenza); on.le Mario Oliverio (Presidente Amministrazione Provinciale di Cosenza). Ore 15,00 "Itinerario garibaldino in Calabria: da Soveria Mannelli a Cosenza" (Presentazione teatrale degli alunni della Scuola secondaria di I° grado di Piane Crati - CS).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 1/6/2011, Genova

    RIVISTA STORIA E MEMORIA - NUMERO 1 - anno 2011

    RIVISTA STORIA E MEMORIA NUMERO 1 - anno 2011 Il sangue degli Einstein Maurizio Ortona ------ Albert Einstein e la diaspora intellettuale ebraica Carlo Maria Becchi ------ Albert Einstein e il nazismo Ivano Tognarini. La tragedia della famiglia di Robert Einstein Appendice documentaria Marco De Paolis ------ La strage nazista della villa del Focardo Antonio Martino ------ La missione alleata “Indelible” nella II Zona operativa savonese Donne e Resistenza Vania Cappi ------ La Resistenza delle donne, tra memoria e contemporaneità Maria Pia Bozzo ------ Le suore e la Resistenza Antonino Ronco ------ “Fischia il vento”: genesi di un canto Recensioni Maurizio Fiorillo ------ Uomini alla macchia. Bande partigiane e guerra civile. Lunigiana 1943-1945 (Giorgio Grimaldi)

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 31/5/2011, Vercelli, Camera del lavoro, Sala Facelli, via Stara, 2

    Autopsia di un falso

    Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli, "Autopsia di un falso. I diari di Mussolini e la manipolazione della storia", edito da Bollati Boringhieri, alla presenza dell'autore. Il libro riconduce la realizzazione dei diari di Mussolini recentemente pubblicati da Bompiani all’attività delle signore Panvini di Vercelli, a suo tempo processate e condannate per truffa e falso. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con Cgil e Anpi di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 31/5/2011, ore 17:30 - Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    LEGAMI DI AUTORITÀ - ZAPRUDER

    La Fondazione ISEC è lieta di invitarvi alla presentazione di "Zapruder" (n. 24, gennaio-aprile 2011) dal titolo "LEGAMI DI AUTORITÀ. Obbedire e disobbedire nella storia del lavoro". Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano), Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo) ne parleranno con Ferruccio Ricciardi e Lidia Martin, membri della redazione di Zapruder e curatori del fascicolo. Coordina Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). L'appuntamento è per Martedì 31 maggio 2011 alle ore 17.30 a Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 31/5/2011, ore 20:45 - Biblioteca di Ponte Nelle Alpi (BL)

    "Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno"

    Presso la biblioteca di Ponte Nelle Alpi, martedì 31 maggio alle ore 20.45 si è tenuta la presentazione del volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. Accanto all’autore, all’incontro ha partecipato l’”Ensemble Trifolium” che, alternandosi alla presentazione e alla lettura di brani antologici, ha eseguito brani del repertorio risorgimentale italiano.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 30/5/2011, ore 15:30 - Firenze, Aula Magna dell'Università, p.zza S.Marco 4 e Auditorium Sant'Apollonia, via S.Gallo 25

    Dal 1848 al 1948: la Toscana nella costruzione dello stato nazionale dallo Statuto toscano alla Costituzione della Repubblica

    Nei giorni 30/31 maggio e 1 giugno 2011 si terrà il convegno di cui sopra, promosso dalla Regione Toscana e dal Comitato per il 150° anniversario Unità d'Italia con la collaborazione di Fondazione Spadolini, Fondazione Turati, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Società toscana per la storia del Risorgimento

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 30/5/2011, ore 10:00 - Trino (Vc), Scuole media, via Vittime di Bologna

    La Costituzione spiegata ai ragazzi

    Lezione sulla Costituzione di Marta Nicolo, collaboratrice dell'Isrsc Bi-Vc, per gli studenti delle classi terze della scuola media di Trino. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'Anpi di Trino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/5/2011, ore 17:30 - Bagno a Ripoli (Firenze) giardini "I Ponti" - Porta della Memoria, via Roma

    Una medaglia al valore civile per Bagno a Ripoli

    Cerimonia per la consegna, da parte del prefetto di Firenze, della medaglia conferita dal Presidente della Repubblica per il valoroso comportamento tenuto dalla popolazione durante la Resistenza. Interverranno: Luciano Bartolini, sindaco di Bagno a Ripoli, Luigi Remaschi, presidente Anpi comunale e Paolo Mencarelli, docente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 30/5/2011, ore 18:00 - Rende (CS)

    "Esuli, corsari e patrioti con Garibaldi al Plata".

    Nel quadro delle manifestazioni celebrative del 150° dell'Unità d'Italia, presso la sede del Centro Socio-Culturale "In dulcedine societas", presieduto dal prof. Mario Scarpelli, il prof. Pantaleone Sergi, docente di Storia del Giornalismo all'Università della Calabria e Presidente dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, tiene una conferenza dal titolo "Esuli, corsari e patrioti con Garibaldi al Plata".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    150° dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Gian Biagio Furiozzi, Università di Perugia, dal titolo Luigi Pianciani tra storia e storiografia. Introduce Mario Tosti, presidente Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/5/2011, ore 16:00 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Assemblea dei soci

    Convocazione per l'Assemblea dei soci

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 28/5/2011, ore 15:30 - Municipio di Albosaggia (SO)

    Festival della Letteratura

    Intervento della Direttrice ISSREC Fausta Messa al Festival della Letteratura in provincia di Sondrio

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 28/5/2011, ore 10:00 - Sedico (BL); Istituto Secondario di I Grado “Foscolo”

    “Uomini e donne che hanno fatto il Risorgimento nella provincia di Belluno”

    Sabato 28 maggio il docente comandato è stato presso l’Istituto Secondario di I Grado “Foscolo” di Sedico per incontrare i ragazzi della scuola e parlare di “Uomini e donne che hanno fatto il Risorgimento nella provincia di Belluno”. L’incontro è stato incentrato tanto su figure di rilievo quali Calvi e Tasso, quanto su personaggi meno noti come Rosa Celotta, Filippo Bettio, l’oste Pietro Stiz e il vescovo Antonio Gava. Si è così offerta l’occasione di riflettere sull’ampia partecipazione di tutti gli strati e le componenti sociali bellunesi agli episodi di ribellione volti al raggiungimento dell’unità nazionale.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/5/2011, ore 21:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    Una questione privata

    Conferenza di Tiziano Ziglioli, docente del Liceo classico "D'Adda" e consigliere dell'Isrsc Bi-Vc, sul libro di Beppe Fenoglio "Una questione privata" e presentazione di brani dal documentario di Guido Chiesa "Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio". Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/5/2011, ore 18:00 - Spazio Incontri Ubik, Via Sant'Alessandro 1, Bergamo

    Autopsia di un falso

    In collaborazione con la Libreria Ubik, l'Isrec Bg promuove la presentazione del libro di Mimmo Franzinelli, Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (Bollati Boringhieri, 2011). Ne discute con l'autore Angelo Bendotti, Presidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/5/2011, ore 21:00 - Alessandria

    Concerto di studenti casalesi per il 150° dell’Unità

    Venerdì 27 maggio, alle ore 21.00 in Alessandria, presso il Museo Etnografico di Piazza della Gambarina, gli studenti del Liceo Classico Balbo di Casale Monferrato, vincitori del concorso regionale di storia contemporanea, riproporranno il loro spettacolo per musica e parole, Piccola celebrazione dell’Unità d’Italia, a cura del Laboratorio creativo “Zeroincondotta”. Si tratta di uno spettacolo di canzoni guidate da una riflessione storica, realizzato per celebrare l’unità d’Italia dal punto di vista di ragazze e ragazzi che dopo aver fatto ricerca, aver letto e studiato, provano a dire la loro sulla storia italiana e sull’importanza dei valori politici quali libertà, uguaglianza e giustizia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 27/5/2011, ore 20:00 - Venezia, Auditorium S. Margherita e Villa Hériot, sede Iveser e Casa della Memoria e della Storia

    Per la patria e la libertà: Risorgimento e Resistenza

    Comune di Venezia Presidenza del Consiglio Comunale Assessorato alla Cittadinanza delle donne - Centro Donna rEesistenze-memoria e storia delle donne in Veneto Università di Ca' Foscari Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea in collaborazione con Archivio Zangrandi e ANPI Cadore Per la patria e la libertà: Risorgimento e Resistenza 27 maggio 2011 ore 20 Auditorium S. Margherita "I giorni di Anna" Spettacolo teatrale di e con Paola Brolati testi tratti da I giorni veri e Il campo rosso di G. Zangrandi Introduce Ricciarda Ricorda, Università di Ca’ Foscari-Venezia 28 maggio 2011 ore 15.30 Casa della Memoria – Villa Hériot-Giudecca Zitelle 54/P Giovanna Zangrandi, la resistenza, la scrittura Introduce e oordina Maria Teresa Sega, rEsistenze Myriam Trevisan, Università di Roma La Sapienza > Note di diari di Anna-Giovanna Penny Morris, Università di Glasgow > Giovanna Zangrandi. Una vita in romanzo Roberta Fornasier, archivio Zangrandi-Belluno > Giovanna Zangrandi e il vero

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/5/2011, ore 11:33 - Biblioteca del Consiglio Regione Puglia

    Elvira Catello: una pacifista pugliese a New York

    L’ipsaic e la Farm nell’ambito della mostra itinerante “Visioni d’Italia 150”.organizzano per venerdì 27 maggio alle ore 11.30 presso la Biblioteca del Consiglio Regionale, via Giulio Petroni 19 La presentazione del volume "Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà", Edizioni dal Sud, Bari 2011 (a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi) Intervengono : Enza Caccavo , Rai Tg Puglia Errica Simonetti, “ La Gazzetta del Mezzogiorno” Loredana Saracino, “Corriere del Mezzogiorno” Antonella Gaeta “ La Repubblica” Saranno presenti con gli autori dell'IPSAIC (Leuzzi, Gianfrate ed Esposito) Elena Gentile assessore al Welfare, Alba Sasso, assessore all’Istruzione e Daniela Daloiso, Dirigente Biblioteca del Consiglio Regionale (Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del XX secolo e fu l’animatrice, assieme al marito, Paolo Perrini, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo Elvira fondò la Casa editrice”Lux” , vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica.radicale, italo americana).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 26/5/2011, Polo archivistico di Reggio Emilia, via Dante 11, Reggio Emilia

    Dal Cusna al Po. La Provincia di Reggio Emilia nella storia d’Italia

    In occasione del 150° dell’Unità d’Italia si consolida uno dei 
principali luoghi della memoria locale grazie al trasferimento 
presso il Polo archivistico di Reggio Emilia dell’Archivio storico 
della Provincia di Reggio Emilia. In tal modo viene messo a 
disposizione dell’intera comunità locale un ricco patrimonio 
culturale capace di documentare la vicenda storica della 
provincia a partire dall’unità d’Italia. Per l’occasione, la Provincia di Reggio Emilia, il Comune 
di Reggio Emilia ed Istoreco propongono una mostra 
documentaria che ripercorre le tappe principali dell’evoluzione 
dell’ente Provincia nel contesto dell’Italia liberale, fascista e 
repubblicana; l’itinerario attraverso documenti, fotografie, 
mappe e progetti ricostruisce l’importante contributo della 
Provincia nella trasformazione e modernizzazione della 
comunità provinciale lungo i centocinquantanni di storia 
nazionale. Una specifica sezione è poi riservata ad alcuni 
protagonisti che hanno svolto la loro esperienza politico-amministrativa presso la Provincia, imprimendo un segno 
duraturo sulla vicenda storica locale. Per informazioni: Provincia di Reggio Emilia - 0522 444164 Polo Archivistico - 0522 456125

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 26/5/2011, ore 20,45 - Ravenna, Sala Cavalcoli - Viale farini, 14 Ciclo: Idee di Res Publica

    Gherardo Colombo e Gustavo Gozzi, "A 150 anni dall’Unità. A che punto è la Nazione?"

    L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 26/5/2011, ore 10:00 - Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah" della classe 5LPP "E. Trebbiani di Ascoli Piceno A cura della Docente Comandata Rita Forlini all'ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 26/5/2011, ore 18:00 - Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11 - Reggio Emilia

    La cisl a Reggio Emilia. Una storia con lo sguardo rivolto al futuro

    Giovedì 26 maggio - ore 18.00 Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11 - Reggio Emilia Presentazione del volume La cisl a Reggio Emilia Una storia con lo sguardo rivolto al futuro Edizioni Diabasis Con saluti di: Giorgio Graziani - Segretario generale regionale CISL Interverranno: Margherita Salvioli Mariani - Segretaria provinciale CISL Sandro Spreafico - Storico Gli autori: Mirco Carrattieri - Storico, Presidente Istoreco Antonella Morlini - Psicosociologa Conclusioni: Piero Ragazzini - Segretario nazionale CISL A seguire aperitivo per saluti e ringraziamenti. Per informazioni: Cisl Reggio Emilia - Tel 0522 357402 www.cislreggioemilia.it Edizioni Diabasis - Tel 0522 432727 www.diabasis.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 26/5/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    SESTA LEZIONE DEL CICLO: “IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”

    Il 26 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia si terrà la sesta lezione del ciclo “IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”, che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale. La lezione "La “scoperta” delle miniere” sarà tenuta dal Presidente dell’ISGREC, Adolfo Turbanti, studioso di storia mineraria della nostra provincia. Turbanti proporrà riflessioni sulle fasi della crescita e dello sviluppo economico, industriale, urbano e sociale, ripercorrendo le tappe della colonizzazione industriale della Maremma, dalla comparsa delle prime società minerarie allo sgretolamento della tradizionale economia agricola e pastorizia, dalla nascita dei primi villaggi operai ai contraccolpi dell’industrializzazione sulla coscienza e sulla cultura dei minatori, dalla crisi del settore alle dure lotte sindacali negli anni cinquanta. Lo studio di Turbanti, approfondendo una storia che ha una precisa collocazione spazio-temporale, aggiunge particolari importanti al quadro di più lungo periodo della storia mineraria italiana. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/5/2011, ore 18:00 - Trieste

    Fare storia crescere cittadini

    Martedì 24 maggio, presso la Libreria "I. Svevo" in Galleria Fenice, Trieste, il Laboratorio nazionale per la didattica della storia, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, presentano il volume "Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a c. di A. Delmonaco, introduzione di O. L. Scalfaro (Insmli; Ed. Zona, Fano 2010). Intervengono Maddalena Venzo (Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia); Nadia Baiesi (presidente Landis); Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 24/5/2011, ore 00:00 - Torino

    "Risorgimento/Resistenza - il cinema racconta l'unificazione italiana"

    Si inaugura martedì 24 maggio, ore 17, la rassegna cinematografica "Risorgimento/Resistenza" realizzata dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, un viaggio nel cinema italiano seguendo il filo delle rappresentazioni filmiche del Risorgimento, dagli antefatti fino alle vicende successive che ne porteranno a compimento aspetti fondamentali. In tutto si tratta di ventisei appuntamenti fino a novembre, articolati in nove diversi capitoli tematici, ciascuno presentato da storici e storici del cinema e della letteratura. Si inizia con "Allonsànfan" dei fratelli Taviani, un grande classico degli anni Settanta sui temi dell'utopia, della tensione morale e intellettuale verso la rivoluzione, dei mezzi per attuarla, affrontati nel film nel contesto storico della Restaurazione, delle cospirazioni nelle società segrete e delle sfortunate spedizioni dei mazziniani in meridione. A inaugurare l'intera rassegna e a presentare la prima sezione “Dalle rivoluzioni giacobine alle cospirazioni”, che oltre al film dei Taviani comprende anche "Vanina Vanini" di Rossellini, in programmazione il 27 maggio, sarà lo storico del cinema Gianni Rondolino. Il programma prosegue durante il mese di giugno con l'insolito e interessante film di Pietro Nelli "La pattuglia sperduta" e con il recupero di uno sceneggiato televisivo del 1970 sulle Cinque giornate di Milano, opera del bravo regista Leandro Castellani. Seguono i film più noti su Garibaldi e le guerre garibaldine ("1860 - I mille di Garibaldi", "Un garibaldino al convento", "Viva l'Italia" e altri ancora) ma si possono trovare anche due curiosi film d'animazione, "La lunga calza verde" del 1960 tratto da un soggetto di Cesare Zavattini, e "L'eroe dei due mondi" di Guido Manuli. A luglio è la volta di una serie di proiezioni dedicate alla figura femminile, seguite da film che affrontano i temi più problematici e complessi per la costruzione di una identità nazionale alla fine del '800 (dalla scuola con "Cuore" nella versione interpretata da Vittorio de Sica al brigantaggio, le lotte sociali e per il lavoro con "Metello" e "Il Mulino del Po"). Si riprenderà a settembre con i film più significativi tratti dalle opere letterarie risorgimentali per concludere a novembre con le sezioni dedicate alla Prima guerra mondiale e alla Resistenza.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 24/5/2011, ore 9:30 - Polo Archivistico - via Dante 11, Reggio Emilia

    Seminario «Gli archivi storici: una risorsa per la memoria locale»

    Interventi: Brunella Argelli - Responsabile dell'Organizzazione Archivistica presso il Servizio Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari della Regione Emilia-Romagna Gli archivi storici nell'organizzazione archivistica regionale Massimo Storchi - Responsabile del Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia Il Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia Alberto Ferraboschi - Responsabile dell'Archivio Storico della Provincia di Reggio Emilia L'Archivio storico della Provincia di Reggio Emilia L'incontro, a partire da un necessario inquadramento del sistema archivistico regionale, intende presentare la realtà del Polo archivistico, nel quale è confluita recentemente anche la documentazione dell'Archivio storico provinciale. Con tale ulteriore acquisizione il Polo archivistico, che raccoglie in un'unica struttura gli archivi di numerosi enti e istituzioni (oltre alla Provincia, quelli del Comune di Reggio Emilia, della Camera del Lavoro, di Legacoop, nonché numerosi altri complessi documentari), si configura ormai come importante strumento al servizio della comunità locale e di tutte le istituzioni culturali del territorio reggiano. Il Polo archivistico si presenta anche come esperienza di punta delle nuove tendenze in ambito archivistico, non solamente a livello locale, basate su un modello di produzione e conservazione della memoria in una prospettiva di sistema. Informazioni sul patrimonio archivistico e sui servizi offerti dal Polo archivistico sono reperibili sul sito http://archivi.comune.re.it. Per esigenze organizzative si prega di dare conferma della partecipazione a Lidia Rabitti (iniziativeculturali@istoreco.re.it - Telefono 0522 - 437327) Dopo lo svolgimento del seminario seguirà una visita guidata della mostra presso il Polo Archivistico: «Dal Cusna al Po. La Provincia di Reggio Emilia nella storia d'Italia» Si segnala inoltre che nel corso dell'incontro verrà distribuito materiale informativo sulla mostra «Dal Cusna al Po» e sulle sue modalità di prenotazione; si ricorda infatti che la mostra, dopo la chiusura dell'esposizione presso il Polo archivistico, verrà messa a disposizione delle Biblioteche e dei Comuni del territorio provinciale interessati a esporla nei propri locali. Per informazioni e richieste si prega di contattare il responsabile scientifico del Polo dott. Massimo Storchi (Massimo.Storchi@municipio.re.it - Telefono 0522 - 456125).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/5/2011, ore 9:30 - L'Aquila, auditorium Carispaq

    "O giovani ardenti": a L'Aquila la storia delle canzoni risorgimentali

    Martedì 24 maggio alle ore 9,30, presso l'auditorium "Sericchi" della Carispaq (nel centro direzionale Strinella 88) avrà luogo "O giovani ardenti - Le canzoni risorgimentali suonate e cantate". In tale occasione verrà ripercorsa la storia di alcuni tra i più celebri componimenti: Fratelli d'Italia; Va pensiero; La bella Gigogin; La bandiera dei tre colori; Il povero Luisin; O giovani ardenti; Inno di Garibaldi; Addio mia bella addio; Carmela. Le canzoni, suonate dagli studenti del Liceo Musicale, oggi rappresentano realtà storico letterarie che devono essere custodite come documenti: esse rispecchiano il sentire e la sensibilità comune dell’epoca.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 24/5/2011, ore 9:30 - L'Aquila, auditorium Carispaq

    "O giovani ardenti": a L'Aquila la storia delle canzoni risorgimentali

    Martedì 24 maggio alle ore 9,30, presso l'auditorium "Sericchi" della Carispaq (nel centro direzionale Strinella 88) avrà luogo "O giovani ardenti - Le canzoni risorgimentali suonate e cantate". In tale occasione verrà ripercorsa la storia di alcuni tra i più celebri componimenti: Fratelli d'Italia; Va pensiero; La bella Gigogin; La bandiera dei tre colori; Il povero Luisin; O giovani ardenti; Inno di Garibaldi; Addio mia bella addio; Carmela. Le canzoni, suonate dagli studenti del Liceo Musicale, oggi rappresentano realtà storico letterarie che devono essere custodite come documenti: esse rispecchiano il sentire e la sensibilità comune dell’epoca.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 24/5/2011, ore 00:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Borsa di studio Federico Cereja 2011

    L’Istoreto bandisce una borsa di studio annuale intitolata a Federico Cereja, per l’ammontare di 6.000 euro. La borsa di studio è resa possibile dal contributo di Annapaola Munari Cereja, con l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca dei giovani storici. La Borsa ha come fine lo svolgimento di una ricerca sui temi della deportazione nei Lager nazisti. Possono prendere parte al concorso i cittadini italiani e stranieri, purché in possesso di laurea del vecchio ordinamento, di laurea specialistica del nuovo ordinamento o titolo di studio equipollente riconosciuto. I concorrenti devono essersi laureati non oltre tre anni e non avere un’età superiore ai 30 anni. La domanda deve essere inviata all'istoreto entro il 30 giugno 2011.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 24/5/2011, ore 17:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    Riprende il ciclo di seminari "Storie del Novecento" - Incontro con il Prof. Bartalucci

    Riprende il ciclo di seminari di studio "Storie del Novecento" che ha avuto successo nel corso del 2009-10 (4 seminari già realizzati, con presenze esterne di notevole utilità). Il 24 maggio, alle ore 17, nella Biblioteca dell'ISGREC, il Prof. Claudio Bartalucci, studioso e socio dell'Istituto, proporrà un dialogo su un episodio di cui fu protagonista un settore dell'antifascismo italiano negli anni Trenta. Nell'agosto del 1936, da Parigi, i vertici del Partito Comunista d'Italia si rivolsero ai fascisti italiani con un "Appello ai fratelli in camicia nera". Può essere interessante riflettere su vari aspetti di questa iniziativa, cominciando dal contesto nel quale essa sorse, sulle ragioni che ne furono alla base e sulle polemiche che nacquero dentro il gruppo dirigente comunista. Tutta la questione rimane aperta e contiene interessanti spunti di discussione intorno ai rapporti che intercorsero tra il fascismo e l'opposizione comunista negli anni trenta del Novecento.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/5/2011, ore 18:00 - Trieste, Libreria Italo Svevo-Galleria Fenice

    Presentazione del libro "Fare storia, crescere cittadini"

    Martedì 24 maggio 2011, alle ore 18.00, a Trieste, presso la La Libreria Italo Svevo, Galleria Fenice, il LANDIS e l'IRSML Friuli-Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli-Venezia Giulia, organizzano la presentazione del libro FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia:percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Editore ZONA, 2010 L'opera riunisce gli atti del Seminario Nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Roma – Palazzo San Macuto, 4 dicembre 2009, con gli interventi di: Oscar Luigi Scalfaro, Luciano Favini, Claudio Dellavalle, Aurora Delmonaco, Alberto Preti, Carla Marcellini, Maria Rocchi, Francesco Soverina, Luciana Ziruolo, Nadia Baiesi, Antonella Braga, Alessandra Fontanesi, Riccardo Marchis, Alessandra Chiappano, Irma Staderini, Corrado Borsa. Questa nostra Patria ha diritto di avere cittadini che si interessano a quel misterioso fine, anche così difficile da definire, del bene comune, di fronte al quale ogni bene, singolo o di categorie, le più larghe, le più importanti, deve cedere il passo, non per negare, ma per armonizzarsi. È il grande tema di oggi. (dall'introduzione di Oscar Luigi Scalfaro) Intervengono: Dott.ssa Maddalena Venzo (USR Friuli-Venezia Giulia) Prof.ssa Nadia Baiesi (LANDIS) Prof. Fabio Todero (IRSML Friuli-Venezia Giulia) Info: IRSML FVG - tel. 040 44004 - e-mail: irsml@irsml.it

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 23/5/2011, ore 17,30 - Ravenna, Sala Nullo Baldini - Via Guaccimanni, 10 Ciclo: Idee di Res Publica

    Nicola Tranfaglia, "Carlo Rosselli e l’azionismo incompiuto".

    L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 23/5/2011, ore 20:45 - Treviso - Teatro Eden, via Monterumici

    Laboratorio di video teatro a.s. 2010/2011: TRINCEE

    Liceo Statale Duca degli Abruzzi Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/5/2011, ore 16:30 - Grosseto, Scuola elementare di via De Amicis

    "Stereotipi di genere nei libri per bambini" - Incontro con genitori e insegnanti

    Lunedì 23 maggio, alle ore 16:30, nei locali della scuola elementare di Via De Amicis, la responsabile del Centro Documentazione Donna, Barbara Solari, terrà una lezione rivolta ai genitori e agli/alle insegnanti su "Stereotipi di genere nei libri per bambini".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/5/2011, ore 10:00 - Istituto professionale "R. Luxembourg" Acquaviva delle Fonti

    Risorgimento brigantaggio Questione meridionale

    Lunedì 23 maggio alle ore 10,00 nell'aula magna dell'Istituto professionale SS "Rosa Luxemburg" di Acquaviva delle Fonti la comunità scolastica parteciperà alla presentazione del volume (a cura di G. Esposito e V.A.Leuzzi), Antonio Lucarelli,Risorgimento brigantaggio Questione meridionale, ed. Palomar, Bari 2011. Relatori: Giulio Esposito (IPSAIC) Michele Santamaria (ricercatore) Modera il dirigente scolastico prof. Francesco Scaramuzzi

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/5/2011, ore 10:00 - Trieste

    Trieste tra Ottocento e Novecento

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) incontra gli studenti delle classi terze dell'I.C. di San Giovanni sul tema "Trieste tra Ottocento e Novecento: un profilo storico" (II parte).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/5/2011, ore 17:30 - Omegna

    Il Premio Omegna a Bianca Guidetti Serra

    Sabato 21 maggio 2011 ore 17.30 Cerimonia di premiazione del: PREMIO LETTERARIO DELLA RESISTENZA CITTA’ DI OMEGNA 2010-2011 assegnato a: BIANCA GUIDETTI SERRA E SANTINA MOBIGLIA per i libro "Bianca la rossa", ed. Einaudi Auditorium del Forum, Parco Maulini 1, Omegna

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/5/2011, ore 10:30 - Ravenna, Palazzo della Provincia - Piazza dei Caduti per la Libertà, 2/4

    Il Risorgimento Invisibile. Le Donne che hanno fatto l'Unità d'Italia

    Inaugurazione: SABATO 21 MAGGIO 2011, ore 10.30. La mostra resterà aperta dal 23 maggio al 3 giugno con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 8.30-17.30. Iniziativa organizzata in collaborazione con la Provincia di Ravenna. Si ringraziano: Comune di Forlì-Assessorato alle Pari Opportunità, Agenzia Casa Walden.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 21/5/2011, Amantea (CS)

    "150° Anniversario dell'Unità d'Italia"

    Presso la Sala multimediale dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Costantino Mortati" di Amantea (CS) il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) tiene una conferenza sul tema: "Il Risorgimento nel Cosentino". Agli allievi viene consegnato un dossier sull'argomento.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 21/5/2011, ore 14:30 - Fossano (CN)

    Unità d'intenti terzo atto: il Mutuo Soccorso femminile

    Si conclude sabato 21 maggio nella Soms di Fossano il Convegno in tre atti "Unità d'intenti. Le Società di Mutuo Soccorso piemontesi alle origini dello stato sociale dell'Italia unitaria", che ha già visto i primi due atti a Borgomanero (La Mutualità) e a Castellazzo Bormida (L'istruzione). Tema dell'incontro, promosso da Regione Piemonte, Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso, Provincie di Novara, Cuneo e Alessandria, con la collaborazione dell'Isral, sarà Il mutuo soccorso femminile, alle origini dei diritti delle donne lavoratrici. Il mutuo soccorso femminile Alle origini dei diritti delle donne lavoratrici Saluti del Presidente della Società Antonio Passalacqua Coordina gli interventi Gianfranco Bianco Giornalista Fiorenza Taricone Università degli studi di Cassino Il lavoro delle donne nella giovane Italia: obbligo, emancipazione, indipendenza Franco Castelli Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria Mondine e filere La memoria femminile di mestieri scomparsi Rosa Maria Carfora, Sonia Del Medico Ufficio Consigliera di Parità della Provincia di Alessandria Il lavoro femminile oggi Donne lavoratrici, madri disoccupate: viaggio negli abbandoni lavorativi femminili

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 20/5/2011, ore 18:00 - Trieste

    Diego de Castro

    Presso la libreria internazionale La Fenice di Trieste, Roberto Spazzali presenta il libro "Diego de Castro", a c. di R. Panelli, D. Piazza editore 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/5/2011, ore 17:30 - Fondotoce di verbania

    Un libro per Lica

    VENERDI’ 20 MAGGIO 2011 ALLE ORE 17,30 Fondotoce di Verbania, Casa della Resistenza, Via Turati 9 presentazione del volume Un libro per Lica Lica Covo Steiner (1914-2008) a cura di Luisa Steiner e Mauro Begozzi edito dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara” nella collana “I nostri maggiori”, con il contributo del Politecnico di Milano e della Fondazione CRT Intervengono, con i curatori, Giovanni Anceschi e Annalisa Bemporad Leggerà brani del libro Italo Dall’Orto

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 20/5/2011, ore 16:00 - Gorizia

    Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in talia

    Venerdì 20 maggio, nell'embito della manifestazione éstoria, a Gorizia, Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", Irsml FVG, Trieste 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/5/2011, ore 9:00 - Feltre, ITI “Negrelli”

    "Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno"

    Venerdì 20 maggio il docente comandato è stato presso l’ITI “Negrelli” di Feltre per un incontro con i ragazzi delle classi IV dal titolo “Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”. Oltre all’analisi delle due figure più significative dei moti del 1848, si è cercato di delineare il ruolo della società bellunese.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/5/2011, ore 9:30 - Asti - Aula Magna del Polo Universitario di Aati - Ex Caserma Colli di Felizzano

    IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA TRA GRANDI PROGETTI POLITICI E CONFLITTI IRRISOLTI

    IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA TRA GRANDI PROGETTI POLITICI E CONFLITTI IRRISOLTI L'unificazione italiana nel contesto europeo Interverrà Brunello Mantelli (Università di Torino) Destinatari: classi quarte e quinte degli Istituti superiori di Asti Le classi che aderiscono devono aver anche partecipato all'incontro del 13 maggio. Per integrare il percorso è anche possibile prendere accordi con l'Israt per un intervento a scuola su "Risorgimento, identità e uso pubblico della storia". I posti sono limitati: avranno priorità le classi che avranno seguito il percorso completo. Per informazioni e iscrizioni info@israt.it (0141 - 590003 / 354835) asti@libera.it 3474137191

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 19/5/2011, Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah" della "° ITCG Umberto I di Ascoli Piceno A cura della Docente Comandata Rita Forlini dell'ISML di Ascoli Piceno Nella sede ISML di Ascoli Piceno laboratorio didattico di approfondimento con proiezione di video con testimonianze.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 19/5/2011, ore 15:30 - Università di Modena e Reggio Emilia, Aula IV Viale Allegri 9, Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Fare Storia, crescere cittadini»

    Giovedì 19 maggio - Ore 15.30 Università di Modena e Reggio Emilia Aula IV Viale Allegri 9, Reggio Emilia Presentazione del volume Fare Storia, crescere cittadini Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia Percorsi e prospettive a cura di Aurora Delmonaco Editore ZONA, 2010 Con: Massimo Mezzetti - Assessore regionale alla cultura Aurora Delmonaco - Curatrice del volume Mirco Carrattieri - Presidente Istoreco Alessandra Fontanesi - Co-autrice L’incontro è anche un momento di formazione per insegnanti: per coloro che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Il volume raccoglie gli atti del seminario “Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive”, svoltosi a Roma il 4-5 dicembre 2009 e legato al progetto Educazione alla cittadinanza. L'evento è stato promosso dall'Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) per sviluppare la riflessione sui temi connessi all'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", che nella stessa definizione rinvia a questioni di primo livello. "Cittadinanza" è il versante problematico, che richiama il contesto in cui i bambini e i ragazzi vivono. Il riferimento alla Costituzione rimanda ai valori fondamentali, alle regole e alle forme istituzionali che garantiscono la convivenza democratica. Il rapporto tra i due termini definisce la sostanza della democrazia che ci è consentito di vivere. Per informazioni Istoreco tel. 0522-437327 e-mail: didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/5/2011, Sala conferenze Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" - via S. Egidio, 23, Firenze

    La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi

    Giuliano Turone, Giovanni Di Ciommo, Mario Giuseppe Rossi, Anna Olivieri Biondo presentano il volume di Tina Anselmi, La P2 nei diari segreti di Tina Anselmia, cura di Anna Vinci (Chiarelettere, 2011) Introduce Daniela Lastri e coordina Sandra Bonsanti La presentazione è promossa dall'ISRT, dalla Regione Toscana - Consiglio Regionale e dal Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/5/2011, ore 00:00 - Reggio Emilia

    L'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino premia il documentario di Istoreco «Non vogliamo lavorare per la guerra»

    Martedì 10 maggio 2011, Istoreco e la Scuola CTP di Reggio Emila (Centro Territoriale Permanente, scuola per adulti) si sono recati all'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino per ritirare un piccolo riconoscimento per il progetto «Non vogliamo lavorare per la guerra», svolto nel 2010 con 20 persone provenienti da 16 paesi diversi. Dal progetto è nato l'omonimo documentario «Non vogliamo lavorare per la guerra» (CTP, Istoreco, Comune di Reggio Emilia, regia Alessandro Scillitani, 26 minuti - Reggio Emilia 2010). Il concorso annuale «Filmare la storia» ha visto partecipare circa 150 filmati girati in tutte le regione italiane. Hanno vinto nelle varie categorie scuole elementari, medie e superiori di Roma, Verona, Torino, Perugia, Lecco... e una menzione speciale è andata appunto al video del nostro progetto reggiano sulla vita e morte di Domenica Secchi, operaia delle Officine Reggiane uccisa dai bersaglieri nel luglio 1943 mentre manifestava per la pace. Altra traccia di questo progetto è il nuovo monumento con la targa in 6 lingue presso la Piazza Domenica Secchi, angolo Via Turri. Prossimamente sarà organizzata una proiezione del film nei CTP torinesi per diffondere come esempio di buona prassi il nostro progetto, «per il valore educativo, possibile modello per ulteriori analoghe azioni, nella quale il recupero di un momento della storia locale è utilizzato come strumento per trasmettere il senso di appartenenza a una comunità; suggestivo il momento finale, quando gli stranieri diventano responsabili della trasmissione della memoria ...» «Non vogliamo lavorare per la guerra» verrà trasmesso insieme ad altri due documentari su Telereggio, all'interno del programma Habitat, martedì 24 maggio 2011 alle ore 20.45 e, in replica, mercoledì 25 maggio alle ore 14.45.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/5/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    QUINTA LEZIONE DEL CICLO "IDENTITA' E CRESCITA DI UN TERRITORIO"

    Il ciclo di lezioni che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale - “Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”- riguarda la storia locale. La quinta lezione, "Grosseto 1861-1961: cent’anni di solitudine", si terrà il 19 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia e sarà tenuta dal Prof. Gian Franco Elia (Università degli Studi di Pisa): un grossetano che ci ha abituato ad invenzioni linguistiche sulla nostra città: “città malgrado”; ora “cent’anni di solitudine”. Il perché di questo titolo sta, per Elia, nelle tappe della crescita urbana, nell’evoluzione da borgo rurale a città. Il caso grossetano riveste particolare interesse dal punto di vista socio-urbanistico, perché il territorio, fino alla fine dell’Ottocento non ha avuto un’organizzazione politica espressa in qualche modo dalla sua popolazione, essendo privo di quella autonomia che costituisce condizione indispensabile per lo sviluppo della civiltà urbana in Italia; inoltre, fino ai primi del Novecento la perimetrazione della città è stata rigorosamente definita dalla sua cerchia muraria e ha accolto una popolazione ridotta. L’uscita dalla cinta muraria ha significato diffusione nelle campagne circostanti in relazione alla crescita della popolazione e l’abbandono delle attività economiche primarie per quelle terziarie, senza un apprezzabile coinvolgimento in esperienze industriali. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 19/5/2011, ore 20:30 - Meolo (VE) - Sala Consiliare di Palazzo Capello Ciclo: 150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze

    IO NACQUI VENEZIANO... E MORRO’, PER GRAZIA DI DIO, ITALIANO... CONFESSIONI DI UN ITALIANO

    150° anniversario dell’Unità d’Italia - Incontri e conferenze Prof. Cesare De Michelis, IO NACQUI VENEZIANO... E MORRO’, PER GRAZIA DI DIO, ITALIANO... CONFESSIONI DI UN ITALIANO di Ippolito Nievo. Organizzazione: Associazioni Culturali – Associazioni Combattentistiche e d’Arma - Associazione Anziani – Comune di Meolo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/5/2011, ore 00:00 - Salone del libro, Torino Lingotto Fiere

    XXIV Salone internazionale del libro, Torino Lingotto Fiere

    L'ISREC di Piacenza partecipa al Salone internazionale del libro, presso lo stand CRIC, presentando alcuni numeri della sua rivista "Studi piacentini"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 18/5/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    Storici e storie

    Pier Luigi Ballini, Sandro Rogari, Gianni Silei presentano il volume di: Fabio Bertini, Gilliatt e la piovra.Il sindacalismo internazionale dalle originia oggi 1776-2006, (Aracne, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 18/5/2011, ore 11:00 - Feltre, ITI “Negrelli”

    La resistenza nella provincia di Belluno. Il caso del feltrino

    Mercoledì 18 maggio Ferruccio Vendramini ha incontrato i ragazzi delle classi V dell’ITI “Negrelli” di Feltre per parlare di resistenza e lotta partigiana in ambito bellunese e nel feltrino in particolare. Nel corso dell’incontro sono stati letti e analizzati alcuni documenti prodotti dal CLN di Feltre durante la guerra di liberazione.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/5/2011, ore 17:00 - Trieste

    Storia di un "cerino"

    Presso la Libreria Fenice di Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume di S. Persico "Storia di un cerino".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 17/5/2011, ore 17:00 - Casa della Conoscenza, Via Porrettana, 360 - 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)

    Per una memoria civica. Un seminario per riflettere sulle forme della memoria che costituiscono una comunità.

    Martedì 17 maggio, alle ore 17.00. presso la Casa della Conoscenza, Via Porrettana, 360 - 40033 Casalecchio di Reno (Bologna), avrà luogo il seminario Per una memoria civica. Un seminario per riflettere sulle forme della memoria che costituiscono una comunità. Il seminario è stato organizzato da Casalecchio delle Culture per riflettere sulle forme con cui la comunità di Casalecchio di Reno ha interiorizzato la propria storia, facendo memoria delle tragedie che l'hanno toccata direttamente, dall'Eccidio del Cavalcavia (10 ottobre 1944) alla strage del Salvemini (6 dicembre 1990), o nel contesto dell'area bolognese, spesso rimasti senza colpevoli storici e giudiziari, la cui rielaborazione è al centro, insieme alla lotta alle mafie, del progetto culturale Politicamente scorretto in collaborazione con carlo Lucarelli e Libera. La strage del Salvemini sarà utilizzata come case study delle forme della memoria sviluppatesi nel corso di due decenni, prescindendo dalla vicenda processuale e dalle forme di tutela diretta delle vittime. Il seminario sarà moderato da Nadia Baiesi, a lungo direttrice della Scuola di Pace di Monte Sole e attualmente presidente del Landis. Interventi di Simone Gamberini, Sindaco di Casalecchio di Reno, e di Lorenzo Migliorati, professore di Sociologia delle comunicazioni presso l'Università di Verona. Seguirà dibattito. La partecipazione è gratuita, ma soggetta a iscrizione anticipata obbligatoria presso l'Istituzione Casalecchio delle Culture. Per informazione e iscrizioni: Istituzione Casalecchio delle Culture - Tel. 051.598243 - E-mail info@casalecchiodelleculture.it

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 17/5/2011, ore 17:30 - Vicenza

    Presentazione del libro di Gino Maistrello "On sparaso difarente"

    MARTEDI’ 17 MAGGIO 2011, alle ore 17.30 a Vicenza, presso la Saletta Lampertico (Cinema Odeon) in Corso Palladio, 176 , sarà presentato il libro di Gino Maistrello "On sparaso difarente". L’autobiografia di Gino Maistrello, raccolta direttamente dalla sua voce mediante interviste fattegli da Giampaolo Traverso, inaugura una nuova collana dell’Istrevi “Vite operaie” che affianca, mediante biografie ed autobiografie, il lavoro di ricerca dell’Istituto sul movimento sindacale vicentino. L’interesse maggiore del libro sta nel racconto di Maistrello sulla sua ventennale esperienza di lavoro in una grande fabbrica svedese, la Atlas Copco di Stoccolma, e su come, forte di essa, volle tradurla, tornato in Italia, nella fabbrica metalmeccanica vicentina in cui trovò occupazione nell’estate del 1968, ovvero nella fase in cui era in gestazione il grande movimento rivendicativo che dette luogo nel ’69 all’autunno caldo e al rinnovamento delle piattaforme per i contratti nazionali di lavoro. Attraverso il Consiglio di Fabbrica della propria azienda, Maistrello dette un grande contributo di idee e iniziative sui grandi temi del risanamento degli ambienti lavorativi, della salvaguardia della salute e della stessa organizzazione del lavoro. Presentano il libro Ubaldo ALIFUOCO, Gigi COPIELLO e Riccardo DAL LAGO; saranno presenti i curatori.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 17/5/2011, ore 9:30 - Sala del Consiglio provinciale di Ascoli Piceno

    I RAGAZZI I DIRITTI LE REGOLE

    Nel percorso di Educazione alla Cittadinanza gli alunni delle scuole Primarie e Secondarie di primo grado incontrano lo scrittore Francesco D'Adamo per parlare dei diritti dei minori; interviene l'Avvocato Costantino Nepi, componente della Commissione Scientifica ISML; coordina Rita Forlini Docente comandata ISML

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 16/5/2011, ore 17,30 - Ravenna, Sala Nullo Baldini - Via Guaccimanni, 10 Ciclo: Idee di Res Publica

    Maurizio Viroli, "Idee di Res Publica dall’Unità al 2000".

    L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"?

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 16/5/2011, ore 16:30 - Asti - Sede Scuola Gramsci - Via B. Fenoglio, 9

    Come usare una LIM nella didattica multimediale

    L'ISRAT, l'Associazione RADIS di Asti e il VI Circolo di Asti organizzano un incontro dedicato all'uso di una LIM nella didattica multimediale. L'incontro introdurrà il sistema in generale dove una LIM viene a collocarsi, lasciando spazio agli applicativi, programmi specifici che possono essere utilizzati per la didattica con la LIM, vi sarà poi una parte di carattere metodologico, dedicata a possibili tipologie di lezione, che si possono sviluppare con la LIM. L'incontro prevede la possibilità di provare una LIM e lo spazio per la condivisione di esperienze maturate nell'uso della strumento. Per informazioni www.israt.it didattica@israt.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 15/5/2011, Polo archivistico di Reggio Emilia, via Dante 11, Reggio Emilia

    Dal Cusna al Po. La Provincia di Reggio Emilia nella storia d’Italia

    In occasione del 150° dell’Unità d’Italia si consolida uno dei 
principali luoghi della memoria locale grazie al trasferimento 
presso il Polo archivistico di Reggio Emilia dell’Archivio storico 
della Provincia di Reggio Emilia. In tal modo viene messo a 
disposizione dell’intera comunità locale un ricco patrimonio 
culturale capace di documentare la vicenda storica della 
provincia a partire dall’unità d’Italia. Per l’occasione, la Provincia di Reggio Emilia, il Comune 
di Reggio Emilia ed Istoreco propongono una mostra 
documentaria che ripercorre le tappe principali dell’evoluzione 
dell’ente Provincia nel contesto dell’Italia liberale, fascista e 
repubblicana; l’itinerario attraverso documenti, fotografie, 
mappe e progetti ricostruisce l’importante contributo della 
Provincia nella trasformazione e modernizzazione della 
comunità provinciale lungo i centocinquantanni di storia 
nazionale. Una specifica sezione è poi riservata ad alcuni 
protagonisti che hanno svolto la loro esperienza politico-amministrativa presso la Provincia, imprimendo un segno 
duraturo sulla vicenda storica locale. Per informazioni: Provincia di Reggio Emilia - 0522 444164 Polo Archivistico - 0522 456125

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 15/5/2011, ore 11:30 - Torino

    Salone internazionale del libro 2011 - Presentazione volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”

    Domenica 15 Maggio 2011 alle ore 11,30, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all'interno dello spazio Lingotto Fiere in Torino, si terranno le presentazioni dei volumi monografici “Voci della Resistenza ebraica italiana” (di Alessandra Chiappano) e “Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945" (di Gloria Arbib e Giorgio Secchi).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 15/5/2011, Torino, Salone Internazionale del Libro, Spazio Autori B

    Presentazione della collana "Il Teatro della Storia"

    Al Salone Internazionale del Libro di Torino verrà presentata una nuova collana "Il Teatro della Storia" diretta da Ada Gigli Marchetti, promossa dall'Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con altri enti, ed edita da Sandro Teti. I primi volumi pubblicati sono "Napoleone", "Un mare d'inchiostro per un mare di sangue", "Era solo ieri", tutti e tre di Magda Poli. Intervengono Magda Poli, Ada Gigli Marchetti, Sandro Teti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 14/5/2011, Riccione-Villa Mussolini-Lungomare della Repubblica, 31

    Ricordare il passato per progettare il futuro. Prigionieri per la libertà

    Mostra fotografica sugli internati militari italiani durante la seconda guerra mondiale, visti attraverso la fotografia del tenente Vittorio Vialli (IMI 6168). La mostra inaugurata, sabato 14 maggio, dalle autorità locali, con la presenza del nostro presidente Paolo Zaghini, sarà presente alla Villa Mussolini fino al 2 giugno 2011. Per info.: tel. 0541 799800

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 13/5/2011, Cinema Nuovo Splendor - Asti

    IL PROCESSO DI UNIFICAZIONE ITALIANA TRA GRANDI PROGETTI POLITICI E CONFLITTI IRRISOLTI

    L'ISRAT e l'Associazione LIBERA organizzano la proiezione del film: Noi credevamo di Mario Martone (2010) Ingresso 3,50€ Le classi che aderiscono dovranno partecipare all'incontro del 19 maggio. Per integrare il percorso è anche possibile prendere accordi con l'Israt per un intervento a scuola su "Risorgimento, identità e uso pubblico della storia". I posti sono limitati: avranno priorità le classi che avranno seguito il percorso completo. Per informazioni e iscrizioni info@israt.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (0141 - 590003 / 354835) asti@libera.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 3474137191

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 13/5/2011, ore 9:00 - ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    E' successo un Sessantotto!

    Nell'ambito delle iniziative legate al 150° dell'unità italiana Luciana Bramati incontra le studentesse e gli studenti dell'ITIS "Majorana" di Seriate (Bg) proponendo un percorso sul Sessantotto che, attraverso l'utlizzo di diversi linguaggi - la musica, la letteratura, la fotografia, il cinema - , tracci il contesto internazionale e nazionale per giungere alla dimensione locale attrverso i documenti e le fotografie del Movimento degli studenti bergamasco conservati presso l'Archivio dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 13/5/2011, ore 17:00 - Bologna, biblioteca Sala Borsa, piazza Nettuno 3

    Pluralismo e libertà dei media in Europa (Transeuropa festival 2011)

    Nell'ambito della tappa bolognese del Transeuropa festival 2011 l'Istituto Parri partecipa all'incontro "Conversazioni d'Europa: pluralismo e libertà dei media in Europa". Intervengono Pierre Sorlin (Università Sorbonne, Parigi), Tana De Zulueta (giornalista), Markus Nikel (Rai Educational) e Lorenzo Marsili (European Alternatives). I temi del festival sono la migrazione, i diritti dei rom e sinti, la libertà d'informazione e la necessità di un'economia più equa dopo la crisi. Programma dettagliato in allegato.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 13/5/2011, ore 21:00 - Teatro Gabriello Chiabrera Savona

    In libero Stato. Battaglie, passioni e speranze del Risorgimento

    In occasione del 150^ dell'Unita' d'Italia Venerdi'13 maggio ore 21 Teatro Chiabrera (g.c.) In libero Stato. Battaglie, passioni e speranze del Risorgimento Spettacolo del Laboratorio Teatrale 'Progetto Storia Novecento' del Liceo Scientifico 'Orazio Grassi' in collaborazione con l'Ass.ne Cattivi Maestri col sostegno dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Eta' Contemporanea della Provincia di Savona. Patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Savona Direzione del laboratorio e regia di Maria Teresa Giachetta e Jacopo Marchisio. Coordinamento per il Liceo: Angelo Maneschi Successive rappresentazioni Martedi' 17 maggio, ore 21,Teatro Gassman, Borgio Verezzi (Rassegna regionale 'Ragazzi sul palco') Giovedi' 26 maggio, ore 15, Teatro San Domenico, Crema ('Franco Agostino Festival')

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 13/5/2011, Pescantina (Verona), Sala Consiliare

    Dal fascio alla fiamma

    PESCANTINA - 7^ FIERA DEL LIBRO – 8/18 maggio 2011 Venerdì 13 maggio 2011 alle ore 21 presso la Sala consiliare in Piazza San Rocco il dott. Giuseppe Brugnoli presenterà DAL FASCIO ALLA FIAMMA. Fascisti a Verona dalle origini al MSI A cura di Emilio Franzina Scritti di Roberto Bonente, Olinto Domenichini, Emilio Franzina, Federico Melotto, Silvia Pasquetto, Maurizio Zangarini. Una ricerca collettiva che prende in esame, nel contesto veronese, la nascita e lo sviluppo del Fascio cittadino, l’amministrazione e il partito nel Ventennio, la guerra civile e la RSI, la formazione del Movimento sociale italiano, il ruolo delle donne nella Repubblica sociale italiana e nel neofascismo del secondo dopoguerra. Una città e una provincia nelle quali non è immediatamente rintracciabile una “naturale” inclinazione a ipotesi e progetti di destra, ma dove emergono invece, in diversi periodi e a più riprese, tendenze ispirate a un opportunistico tornaconto e a un ricorrente “attendismo”.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 13/5/2011, ore 21:00 - cingoli

    Gramsci e il Risorgimento

    conversazione con Angelo D'Orsi (Università di Torino) Cingoli, aula Carlo Esposito Facoltà di Giurisprudenza - Cortile del Palazzo Ducale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 13/5/2011, ore 9:00 - L'Aquila, I.T.I.S.

    150 anni dell’Unita’ d’Italia

    venerdì 13, dalle ore 9,00, presso l'I.T.I.S. de L'Aquila, avranno luogo una serie di iniziative sui 150 anni dell’Unita’ d’Italia: • “ Fratelli d’Italia “ eseguito dal coro dell’ITIS • proiezione del video “ IMMAGINI DEL RISORGIMENTO”realizzato da Anna Laura Tatananni e Margherita Paoletti ( 4 A chimica) • saluti del dirigente scolastico prof. Gianna Colagrande • proiezione dvd “ L’Abruzzo verso l’unità” • Interventi: prof. Davide Adacher “ l’Abruzzo verso l’unità” Orafo Piero Verna “ l’oreficeria risorgimentale” Fulvio D’Amore : “ la vicenda del generale Borges” prof. Pasquale di Prospero: “ Il brigantaggio nell’Aquilano” • Chiusura Musicale “ la bella Gigogin” a cura del coro dell’ITIS aula BIBLIOTECA • Inaugurazione mostra “ W l’Italia” Illustrazione del materiale librario, documenti, lettere e stampe a cura della prof. Patrizia Tocci. Il materiale è stato gentilmente fornito dall’editore Marco Solfanelli, Leonida Giardini, Fulvio d’Amore, Giuseppe Ranucci • Fumetti realizzati dalla Classe 3 CLST • Lettura poesie risorgimentali a cura della classe 3 B LST e 4 B LST

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 13/5/2011, ore 9:00 - L'Aquila, I.T.I.S.

    150 anni dell’Unita’ d’Italia

    venerdì 13, dalle ore 9,00, presso l'I.T.I.S. de L'Aquila, avranno luogo una serie di iniziative sui 150 anni dell’Unita’ d’Italia: • “ Fratelli d’Italia “ eseguito dal coro dell’ITIS • proiezione del video “ IMMAGINI DEL RISORGIMENTO”realizzato da Anna Laura Tatananni e Margherita Paoletti ( 4 A chimica) • saluti del dirigente scolastico prof. Gianna Colagrande • proiezione dvd “ L’Abruzzo verso l’unità” • Interventi: prof. Davide Adacher “ l’Abruzzo verso l’unità” Orafo Piero Verna “ l’oreficeria risorgimentale” Fulvio D’Amore : “ la vicenda del generale Borges” prof. Pasquale di Prospero: “ Il brigantaggio nell’Aquilano” • Chiusura Musicale “ la bella Gigogin” a cura del coro dell’ITIS aula BIBLIOTECA • Inaugurazione mostra “ W l’Italia” Illustrazione del materiale librario, documenti, lettere e stampe a cura della prof. Patrizia Tocci. Il materiale è stato gentilmente fornito dall’editore Marco Solfanelli, Leonida Giardini, Fulvio d’Amore, Giuseppe Ranucci • Fumetti realizzati dalla Classe 3 CLST • Lettura poesie risorgimentali a cura della classe 3 B LST e 4 B LST

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 13/5/2011, ore 19:30 - Perugia, Circolo culturale Macadan. Piazza Giordano Bruno 9

    Titolazione sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic

    In occasione della titolazione della sezione Anpi di Perugia città a Mario Bonfigli e Milan Tomovic l'Anpi con la collaborazione dell'Isuc e il Cordinamento nazionale per la Jugoslavia organizza una riflessione storica sulla presenza dei combattenti jugoslavi nella Resistenza umbra. Intervengono: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc, Tommaso Rossi, ricercatore Isuc, Andrea Martocchia, segretario del Cnj. Coordina Mirella Alloisio, presidente sez. Anpi di Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/5/2011, ore 17:00 - Altamura - Scuola media Tommaso Fiore

    Tommaso Fiore e l'Unità d'Italia

    Nell'auditorium della scuola secondaria di 1° grado "Tommaso Fiore" di Altamura in via S. Lorusso, incontro organizzato da tutte le scuole della provincia di Bari, intitolate al meridionalista pugliese: Tommaso Fiore: un pugliese che fece con altri l'Italia". L'iniziativa, organizzata dalla rete delle Istituzioni Scolastiche, è dedicata ai 150 anni dell'Unità d'Italia. Sono intervenuti: l’assessore al Diritto allo Studio e Formazione della Regione Puglia, Alba Sasso, il presidente del Circolo delle Formiche di Altamura, l'editore Gianfranco Cosma, Giuseppe Dambrosio, Vito Antonio Leuzzi per l'IPSAIC. Testimonianze di alcuni alunni e del professor Tommaso Fiore (nipote, medico e assessore alle Politiche della Salute della Regione Puglia). Coordina Filippo Tarantino, dirigente della scuola media "Fiore" di Altamura. nellì'occasione è stata presentata la mostra che il Circolo delle Formiche ha dedicato al periodo giovanile di Tommaso Fiore. hanno collaborato all'iniziativa: il liceo "Fiore" di Terlizzi, l'Istituto superiore "Fiore" di Modugno-Grumo, la scuola media "Fiore" di Bari, la scuola media "Fiore" di Altamura e la scuola primaria "Fiore" di Gravina. Si è esibito il gruppo musicale Historicanti.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 13/5/2011, ore 16:00 - Cappella Ducale, Palazzo Farnese, P.zza Cittadella, Piacenza

    Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici

    L'ISREC presenta il n.4 dei "Quaderni di Studi piacentini". Il volume, frutto di una ricerca pluriennale, presenta le schede dei circa 150 deportati politici piacentini deportati nei lager nazisti. Nel volume, oltre alle schede, sono presenti saggi sulla deportazione a Bolzano e nei Konzentrationslager nazisti, oltre ad un saggio finale sulla deportazione e la repressione antipartigiana nel piacentino.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 12/5/2011, ore 14:00 - Tronzano Vercellese (Vc), scuola media, via Milano

    Il federale

    Presentazione a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", del film "Il federale" di Luciano Salce, per gli studenti delle scuole medie di Tronzano. Iniziativa organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 12/5/2011, ore 17:00 - Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/3 Firenze

    Storici e storie

    Alberto Cavaglion, Filippo Focardi e Nicola Labanca presentano il volume di Guri Schwarz, “Tu mi devi seppellir…”. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica (Torino, Utet, 2010)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 12/5/2011, ore 20:45 - Arcade (TV) - Oratorio Parrocchiale Don G. Tognana

    CULTURA IN CIRCOLO - 150° UNITA’ D’ITALIA: LA TERESONA IN PIAZZA (DEI SIGNORI)

    Ciclo di serate dal 6 maggio al 1° giugno Giovedì 12 maggio ore 20.45 LA TERESONA IN PIAZZA (DEI SIGNORI) Ospite Amerigo Manesso direttore Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/5/2011, ore 10:00 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento delle scelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo classico "D. Alighieri".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 12/5/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: I Giubilei dell\’Unità d\’Italia

    1911. Cinquant’anni di Unità

    In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo "stato della nazione"; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese. Entusiasmi e frammentazione. Il ritratto dell’Italia unita- Raffaele Romanelli Gli attori all’estero- l’emigrazione- Matteo Sanfilippo Coordina: Andrea Sangiovanni

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 12/5/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: I Giubilei dell\’Unità d\’Italia In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia l’Irsifar propone – in tre incontri distinti - una riflessione sui Giubilei della nazione: il 1911, il 1961 e il 2011, per ripensare alle diverse realtà di allora e di oggi a partire dalle tre celebrazioni. Sono stati anniversari importanti, ma anche momenti per fare il punto sullo "stato della nazione"; ripercorrerli consente di rivedere gli elementi unificanti e divaricanti che hanno costruito e segnato la storia del nostro paese. Entusiasmi e frammentazione. Il ritratto dell’Italia unita- Raffaele Romanelli Gli attori all’estero- l’emigrazione- Matteo Sanfilippo Coordina: Andrea Sangiovanni

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 12/5/2011, ore 16:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Sala Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: decima e ultima lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 10 lezione: Conclusioni, I 150 anni di Italia unita visti dall'oggi: negligenze, rimozioni, negazioni Giovedì 12 maggio 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 12/5/2011, ore 15:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    L'italia nella seconda guerra mondiale : laboratorio didattico di approfondimento con i video-documenti dell'Istituto Luce

    L'italia nella seconda guerra mondiale : laboratorio didattico di approfondimento con i video-documenti dell'Istituto Luce La classe 5° LPP "E. Trebbiani" produrrà un DVD di sintesi Coordina la Docente Comandata Rita Forlini ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 12/5/2011, Torino

    L’INSMLI al Salone Internazionale del Libro di Torino 2011

    Anche quest’anno, l’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia parteciperà al Salone Internazionale del Libro di Torino, che si svolgerà presso il Lingotto Fiere dal 12 al 16 maggio 2011. Nello stand R117 del Padiglione 3 saranno disponibili le pubblicazioni degli istituti associati alla rete INSMLI. E’ inoltre in programma, con data ancora in corso di definizione (15 o 16 maggio), un incontro con la Prof.ssa Aurora Delmonaco, curatrice del volume "Fare storia. Crescere cittadini". Domenica 15 maggio, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all’interno dello spazio fieristico,si terrà invece la presentazione del volume "Voci della Resistenza ebraica italiana" (curato da Alessandra Chiappano).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 11/5/2011, ore 21:00 - Appignano, sale eventi Municipio

    Un lager nelle Marche

    Presentazione del video "Un lager nelle Marche" della dott.ssa Marica Violini (Accademia di Belle arti Macerata) Si tratta di un videoracconto sull'internamento civile con intervista ad un reduce. Introduce il lavoro il prof. Massimo Puliani dell'Accademia di Belle arti di Macerata Commento storico: La deportazione di civili dalle Marche in Germania (Annalisa Cegna, direttrice ISREC) I campi di internamento in provincia di Macerata (Maila Pentucci, coord. didattica ISREC)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 11/5/2011, ore 21:15 - Appignano, sala eventi del Comune

    Un lager nelle Marche

    Presentazione del video "Un lager nelle Marche" della dott.ssa Marica Violini (Accademia di Belle arti Macerata) Si tratta di un videoracconto sull'internamento civile con intervista ad un reduce. Introduce il lavoro il prof. Massimo Puliani dell'Accademia di Belle arti di Macerata Commento storico: La deportazione di civili dalle Marche in Germania (Annalisa Cegna, direttrice ISREC) I campi di internamento in provincia di Macerata (Maila Pentucci, coord. didattica ISREC)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 11/5/2011, Torino

    "Filmare la storia" ottava edizione: ecco le opere premiate

    Suddivise per premi e sezioni ecco le opere vincitrici dell'edizione 2011 del concorso Premio “Filmare la Storia” scuole elementari "Buon 150 Italia!", Scuola Primaria “G. Oberdan” di Belledo (LC) classe I e II A e B scuole medie "Ragazzi al buio", Scuola Media "P. Stefanelli" di Roma, classi III L e M scuole superiori "Inferno. Dalla Commedia al… '900, per contrappasso", Istituto Tecnico Commerciale "Lorgna - Pindemonte" di Verona, classe V B Premio “25 Aprile” ANPI scuole elementari "Un filo di speranza", Istituto Comprensivo “F. Marro” di Villar Perosa (To), classi IV e V scuole medie "Il feroce saladino", Istituto comprensivo “N. Alunno” di Belfiore Foligno (PG), classi II A eB scuole superiori "I nonni che hanno fatto l'Italia", Liceo Scientifico "G. P. Vieusseux" di Imperia, classe III F Premio “Città di Torino” "Tito e Tato", Istituto Comprensivo “Salvemini” di Torino Premio “Regione Piemonte” "IPCA. Industria Piemontese Coloranti all'Anilina", ITCG “E. Fermi” di Cirié (TO), classe II A "Regno delle due Italie", Liceo Scientifico “Metastasio” di Scalea (CS), progetto triennio Menzioni Speciali “Filmare la storia” "Le bambine dai capelli bianchi", Liceo Classico e linguistico “Aristofane”, di Roma "Il calcio e la Shoah", Scuola Secondaria di I Grado, "N. Martoglio" di Belpasso (CT), classi III E, F e G "Non vogliamo lavorare per la guerra", Centro Territoriale Permanente di Reggio Emilia Menzione Speciale “25 Aprile” "7 storie: bambini italiani nella Shoah", Scuola Primaria Istituto Comprensivo “Nori De'Nobili” Ripe di Passo Ripe (AN), classi IV Menzione Speciale “Regione Piemonte” "Don't forget: la difficile memoria delle guerre jugoslave", Liceo Classico “Govone” di Alba(CN), classe II A Presto sul sito dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza le motivazioni di premi e menzioni speciali, estratti video dalle varie opere, le immagini delle premiazioni

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 11/5/2011, ore 18:00 - "Le Murate" piazza Madonna della neve 3, Firenze

    Parlare di Firenze

    Christophe Carraud (editore), Silvia Calamandrei (Presidente della Biblioteca Archivio di Montepulciano), Simone Neri Serneri (Direttore dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana), Silvia Bertolotti (Museo storico di Trento), Tommaso Codignola (editore) presentano l’edizione bilingue italofrancese di: PieroCalamandrei, Parlare di Firenze (Editions de la revue Conférence, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 10/5/2011, ore 00:00 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "Filmare la storia": il 10 e l'11 maggio le premiazioni dell'ottava edizione del concorso

    Il 10 e 11 maggio prossimi a Torino, nella sala delle proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A, la premiazione delle opere vincitrici dell'edizione 2011 del concorso organizzato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Qualche prima annotazione sul profilo dell'ottava edizione. Una delle possibili spiegazioni della immutata alta partecipazione al concorso è riconducibile alla 'spinta propulsiva' esercitata quest'anno dal ricorrere del 150° anniversario dell'unificazione, rafforzata probabilmente, e non indebolita, dalle contrastanti valutazioni che tale ricorrenza ha suscitato in alcuni ambiti culturali e mediatici: la scuola pubblica, come è accaduto in passato per altre fondamentali tematiche oggetto di critiche, ha reagito ribadendo il proprio ruolo a trasmettere alle nuove generazioni i valori fondativi della comunità nazionale, sollecitandone per il concorso un'interpretazione creativa. In effetti le opere pervenute al concorso che affrontano da tante angolature i temi dell'unificazione e dell'identità nazionale sono quest'anno molto più di un quinto del totale e eguagliano, per numero, le opere che affrontano i temi più ricorrenti in Filmare la storia, la Resistenza e la deportazione razziale e politica. Il resto delle opere, più della metà, sono costruite sui temi della Costituzione e dell'emigrazione/immigrazione (nel complesso un dieci per cento) e su un ventaglio ampio di altri temi, alcuni interessantissimi, nessuno dei quali tuttavia sembra indicare per il momento, sul piano quantitativo, l'affermarsi di una tendenza, di un interesse diffuso nelle scuole. L'augurio che ci facciamo a conclusione di questa prima, veloce panoramica sull'ottava edizione di Filmare la storia è che altre 'spinte propulsive' e, soprattutto, la determinazione di tanti insegnanti a difendere nonostante tutto una scuola di qualità e una didattica innovativa garantiscano anche nei prossimi anni una partecipazione ampia e stimolante al nostro concorso, che tale determinazione registra e cerca, per quanto può, di valorizzare.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 10/5/2011, Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    Guerra aerea sull'Italia (1943-1945)

    Dibattito e presentazione del libro "Guerra aerea sull’Italia (1943-1945)" di Andrea Villa, pubblicato nella collana della Fondazione ISEC “Ripensare il ‘900”. Interverranno Giorgio Vecchio (Università di Parma) e Luigi Borgomaneri (Fondazione ISEC). Modererà Luigi Ganapini (Fondazione ISEC). Sarà presente l’autore. Martedì 10 maggio alle ore 17.30 in Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 10/5/2011, ore 18:00 - Offagna (Ancona), Museo della Liberazione di Ancona, Via dell'Arengo 13

    Presentazione del volume di Massimo Papini, Il governo della Resistenza: il Cln delle Marche

    Quaderno n.2 del Museo della Liberazione di Ancona. Presenta il volume Pietro Marcolini, Assessore alla Cultura Regione Marche. Sarà presente l'autore Iniziativa in collaborazione con il Comune di Offagna

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 10/5/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra

    La monumentalizzazione del Risorgimento (Giovanni Villa, Università di Bergamo)

    Alla "Monumentalizzazione del Risorgimento" è dedicata la seconda lezione del ciclo di conferenze del progetto "La memoria dell spazio" elaborato dall’Isrec Bg in collaborazione con l’Accademia Carrara di Belle Arti. La lezione sarà tenuta da Giovanni Villa dell’Università degli studi di Bergamo.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 10/5/2011, ore 20:30 - Pralungo (Bi), Sala Consigliare, via Roma, 3

    Viaggio nell'Unità d'Italia

    Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Amministrazione comunale di Pralungo, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comunità montana Valle del Cervo - La Bursch e la collaborazione del Gruppo culturale pralunghese, organizza il convegno "Viaggio nell'Unità d'Italia", con i seguenti relatori dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli": Silvia Cavicchioli, consigliere dell'Istituto, che presenterà la relazione "150 anni di unità nazionale: il senso delle celebrazioni"; Marcello Vaudano, presidente dell'Istituto, con l'intervento "La circolazione delle idee e i presupposti culturali del Risorgimento biellese" e Enrico Pagano, direttore dell'Istituto, che interverrà sul tema "La Resistenza che guarda al Risorgimento".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/5/2011, Sala Pegaso, Palazzo della Provincia

    Quarta lezione del ciclo "Identità e crescita di un territorio"

    Il ciclo di lezioni che l’ISGREC ha promosso per le celebrazioni del 150° dell’Unità nazionale - “Identità e crescita di un territorio. La Maremma si trasforma, tra fase pre-unitaria e tempo presente”- riguarda la storia locale. La quarta lezione, che si terrà il 10 maggio alle 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, sarà tenuta dalla Dott.ssa Elisa Tizzoni (Università degli Studi di Pisa) sul tema: "1911: nel cinquantenario dell’Unità, un consuntivo". Nell’alternanza tra studiosi di grande prestigio e giovani e valorosi storici, per la prossima lezione ospitiamo una rappresentante della seconda categoria. Già il professor Mario Mirri, nella sua lezione del 17 marzo, aveva messo a fuoco la rilevanza di uno sguardo al cinquantenario dell’Unità, nel 1911. Per il suo significato “politico”, che fa scattare in parallelo la percezione del significato che nel 2011 è stato attribuito alla celebrazione. Perché proprio il 17 marzo? Quale il senso delle celebrazioni torinesi e romane? Dietro la retorica della celebrazione, i comunicati ufficiali, la forma delle cerimonie, la realtà attuale del paese Italia diventa più chiara, se lo storico sa usare lo sguardo acuto della comparazione tra presente e passato. La lezione di Elisabetta Tizzoni, di cui alleghiamo l'abstract, verterà su questi temi, argomentandoli ampiamente. Ci farà riflettere sull’epoca, in cui si celebrò il 50° – il decennio del decollo industriale dell’Italia (Torino ne è il cuore), della guerra di Libia, della Grande guerra – e, in più, su un anno, il 1911, ancora interno ad una fase storica di ancora severa separazione stato-chiesa, laici-cattolici. Informazioni e programma completo delle lezioni: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 10/5/2011, ore 17:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    "Maestre (e maestri) d'Italia. Una storia da vedere: i 150 anni del Liceo Laura Bassi"

    Dal 10 maggio al 10 giugno 2011 l'Istituto Parri ospita la mostra "Maestre (e maestri) d'Italia. Una storia da vedere: i 150 anni del Liceo Laura Bassi", promossa e organizzata dal Liceo Laura Bassi di Bologna. Filmati e documenti ricostruiscono le vicende di una storica istituzione scolastica bolognese. Inaugurazione martedì 10 maggio alle 17. Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 16-19; sabato ore 10-13. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 9/5/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)

    Trevigiani in carcere e in esilio

    Benito Buosi (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/5/2011, ore 15:30 - Liceo Michelangelo, via della Colonna 9/11 - Firenze

    Seminari di storiografia

    Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, condotti da Enzo Collotti, volti a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. Nella data sopra indicata si discuterà del libro di Annamaria VINCI, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941 (Roma-Bari, Laterza, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 9/5/2011, Colosimi (CS)

    "1811-2011 Bicentenario nascita del Comune di Colosimi - 1861-2011 150° Anniversario dell'Unità d'Italia"

    In occasione del Bicentenario nascita del Comune di Colosimi e del 150° Anniversario dell'Unità d'Italia" presso la Sala Consiliare, il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) tiene una conferenza sul tema: "Istituzioni e società a Colosimi in età contemporanea".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 9/5/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Incontro sulle “NORME IN MATERIA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE DELL’ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA”

    lunedì 9 maggio 2011 alle ore 17.30 presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26 Incontro sulle “NORME IN MATERIA DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO E CULTURALE DELL’ANTIFASCISMO E DELLA RESISTENZA” L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (IVrR), l’Associazione nazionale ex deportati (ANED), l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA) organizzano un incontro per discutere sulla recente approvazione della legge regionale. Interviene il Consigliere Regionale Pierangelo Pettenò, proponente la legge La nuova significativa legge regionale, approvata a larghissima maggioranza, prevede il sostegno permanente ad associazioni e istituti che operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, politico e culturale dell’antifascismo e della Resistenza nel Veneto. Nell’incontro le varie associazioni , oltre a ringraziare il consigliere Pettenò per la sensibilità dimostrata per l’approvazione della legge, gli chiederanno come poter concretamente utilizzare al meglio le risorse messe a disposizione in modo da tenere sempre vivi nella memoria, soprattutto in quella delle nuove generazioni, valori quali l’Antifascismo e la Resistenza, elementi fondanti della nostra Repubblica.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 9/5/2011, ore 17:00 - Savona Atrio del Palazzo Comunale

    "Comunicare i valori del servizio civile"

    Regione Liguria ISREC Savona Liceo Scientifico Statale O. Grassi Lunedi' 9 maggio ore 17 Atrio del Palazzo comunale di Savona Inaugurazione della mostra: "Comunicare i valori del servizio civile"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 9/5/2011, ore 11:00 - Venezia, Villa Hériot, Casa della Memoria e della storia del '900 veneziano

    Buongiorno Bosnia - Dobardan Venecjia

    Lunedì 9 maggio 2011 un gruppo di ragazzi e ragazze della Bosnia faranno visita all'Istituto, l'iniziativa si inserisce nell'ambito di un progetto di incontro tra giovani veneziani e bosniaci; dopo un viaggio nelle città di Tuzla e Srebrenica nell'agosto 2010 da parte di una "delegazione" veneziana, tocca ora ai loro coetanei visitare Venezia per una serie di incontri e scambi con la cittadinanza. Faremo del nostro meglio per accoglierli...

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 8/5/2011, ore 21:00 - Recanati

    Io (non) mi sento italiano. Perchè?

    Un microfono, un leggio, un palco pronto ad accogliere chi voglia dire la sua opinione, porre e porsi domande intorno all’identità italiana, all’essere parte di una nazione. E, a fianco, un gruppo di ragazzi a portare musica e festa, a ripercorrere, attraverso canzoni e immagini, i chiaroscuri della storia d’Italia. Interverranno, con brevi “cartoline dal passato”, anche storici e studiosi che hanno accettato l’invito a condividere con i giovani lo stesso spazio scenico: Annalisa Cegna (ISREC Macerata) Maila Pentucci (ISREC Macerata) Matteo Petracci (ANPI Macerata - Università di Macerata) Francesco Rocchetti (ISREC Macerata - Università di Macerata) Annabianca Zammit (ISREC Macerata) ...

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/5/2011, ore 15:00 - San Vendemiano (TV) - Teatro parrocchiale

    Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

    Incontro con Pier Vittorio Pucci, autore del libro: Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione Esecuzione di Una rapsodia europea con musiche di D. Shostakovich, R. Schumann, B. De Marzi, R. Tonon

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/5/2011, ore 17,30 - Mandriole (RA) Ciclo: Idee di Res Publica

    Mario Isnenghi, "Il Risorgimento italiano: miti, valori e attualità".

    L’iniziativa rientra nell’ambito della rassegna "Idee di Res Publica" organizzata dall’Istituto Storico di Ravenna insieme all’Associazione Mazziniana e il Comitato in Difesa della Costituzione di Ravenna. L’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono ideeL’Unità e la Repubblica, prima di diventare realtà storica, sono state idee. A molti, quando comparvero, sembrarono idee impossibili, sogni, paradossi, per non dire pericoli, o incubi. Idee che hanno intessuto il percorso unitario, dal Risorgimento all’Unità, dai decenni difficili dell’Italia liberale, dove le idee di Res Publica continuarono a essere ai margini, fino al loro carsico divenire, in competizione con idee e miti del secolo nuovo, il Novecento. Il percorso che si presenta Idee di Res Publica a 150 anni dall’Unità intende individuare nodi e snodi della storia nazionale attraverso l’individuazione di alcuni protagonisti "repubblicani", della loro fortuna o sfortuna, fino alla trasformazione dell’Italia Repubblicana, a guerra mondiale conclusa. E con questi quesiti. Perchè l’azionismo è ancora oggi "incompiuto", pur avendo intessuto alcuni degli articoli più importanti della Costituzione Repubblicana del 1948? E oggi, a più di 60 anni dalla fondazione della Repubblica, a che punto è la Nazione? Con quali nuove idee il concetto di Res Publica va misurato sull’oggi, su un mondo di popoli e genti in continuo movimento? Che cosa è, oggi, "Nazione"? Seguirà la proiezione dei filmati "La lunga calza verde", di Cesare Zavattini (1961) e "Anita Garibaldi", di Mario Caserini (1910).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 7/5/2011, ore 10:00 - Pietralunga (Pg), Biblioteca Comunale

    Commemorazione della 1 Brigata proletaria d'urto San Faustino

    Il Comune di Pietralunga, con la collaborazione della Regione Umbria, la Provincia di Perugia, l'Isuc e l'Anpi, organizza la commemorazione della 1 Brigata proletaria d'urto San Faustino. Interventi di: Fernanda Cecchini, Aviano Rossi, Mauro Severini, Mario Tosti, Francesco Innamorati

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 7/5/2011, ore 9:30 - Aula Magna della nuova sede universitaria di Asti in piazzale De Andrè.

    Giornata di studi in memoria di Renato Bordone

    I rappresentanti di Società di Studi Astesi, Israt, Diocesi di Asti, Archivio Storico del Comune di Asti/Centro Studi sui Lombardi, Osservatorio per il Paesaggio, Biblioteca Astense e Polo Universitario Asti Studi Superiori, facendosi portavoce di una richiesta da più parti condivisa, hanno deciso l’organizzazione di una giornata di studi in memoria di Renato Bordone. La giornata di studi in memoria di Renato Bordone, …..con l’augurio che il mestiere di studioso sia causa di gioia…. si svolgerà sabato 7 maggio 2011, a partire dalle ore 10, presso l’Aula Magna della nuova sede universitaria di Asti in piazzale De Andrè. Si presenteranno studi in memoria, bilanci di carattere storico, bibliografico e istituzionale, ricerche, saggi e contributi che connettano la persona Renato allo studioso. Si parlerà di metodologia, fonti, macro-storia e micro-storia, riflettendo sul mestiere dello storico e sul fare Cultura oggi: al centro dell’incontro il Renato Bordone uomo e storico, una giornata in memoria di confronto e di dibattito che si vuole foriera di risultati per onorarne al meglio l’attività, le convinzioni etiche e professionali e la vita. Saranno coinvolti tutti gli enti, le istituzioni e le associazioni con cui il prof. Bordone ha collaborato in questi anni.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 7/5/2011, ore 15:30 - Sala Conferenze dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno, Ribolla

    "Le donne di Ribolla negli anni '50, fra miniera e cooperativa"

    Sabato 7 maggio, alle ore 15:30, nella Sala Conferenze dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno di Ribolla, si terrà un incontro sulla storia delle donne di Ribolla nel quadriennio 1951-1954. La giornata sarà introdotta da Enrico Mannari, responsabile Archivio Storico Unicoop Tirreno. Interverranno: Barbara Solari | Ricercatrice ISGREC e autrice del libro “Presenze femminili. Le Amiche della Miniera di Ribolla (1951-1954)”. Carla Burgassi | Segretaria provinciale dello SPI-CGIL di Grosseto. Marzia Prando e Vera Bartalucci | Auser di Ribolla. Nel corso dell'incontro sarà proiettato il cortometraggio “La bandiera della pace” , realizzato da Cristina Berlini.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 7/5/2011, ore 00:00 - Piacenza - Bolzano - Mauthausen - Gusen - Salisburgo

    Viaggio della memoria 2011

    Il 4 maggio 2011 84 studenti piacentini, accompagnati da insegnanti, amministratori pubblici e due storici dell'ISREC, partiranno per il "Viaggio della memoria". Le tappe saranno Bolzano, Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim, Salisburgo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 6/5/2011, ore 21:00 - Ancona, Teatro Sperimentale

    In nome del Papa Re

    di Luigi Magni, adattamento teatrale di Antonello Avallone. Rappresentazione teatrale nell'ambito delle manifestazioni per i 150 anni dell'unità d'Italia. Regia di Giampiero Piantadosi, Teatro del Sorriso di Ancona venerdì 6 e sabato 7 maggio 2011, ore 21 Ancona, Teatro Sperimentale (biglietto intero euro 12, biglietto ridotto ragazzi e anziani euro 10: prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse) Patrocinio di: Istituto Storia Marche, Comune di Ancona, Associazione Culturale CALAMO Pro Loco di Ancona

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 6/5/2011, ore 9:00 - Aula Magna Liceo Classico “V. Lanza”

    CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

    Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la PUGLIA – Direzione Generale Ufficio IX – Ambito territoriale di FOGGIA organizza con la partecipazione dell'IPSAIC una giornata di studio: CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA DATA: 6 maggio 2011 LUOGO: Aula Magna Liceo Classico “V. Lanza” Foggia Programma: Ore 8.30: Accoglienza e registrazione dei partecipanti Ore 9.00: Indirizzi di saluto Autorità presenti Dott.ssa Lucrezia Stellacci Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Dott. Giuseppe De Sabato Dirigente dell’USR Puglia, Ufficio IX – Ambito Territoriale di Foggia Prof. Giuseppe Trecca Dirigente del Liceo Classico “V. Lanza” di Foggia Ore 9.30: Relazioni I pugliesi alla Costituente: il ruolo di Giuseppe Di Vittorio ed Aldo Moro Prof. Vito Antonio Leuzzi Direttore dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea Cittadinanza e Costituzione: le ragioni, l’impianto giuridico, le difficoltà e le prospettive. Prof. Giuseppe Mingione Componente della Commissione “Cittadinanza e Costituzione” del MIUR Sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione: “Etica della Responsabilità” Scuola Secondaria di 1° Grado “G. Bovio” – Foggia Ore 13.00: Pausa pranzo Ore 15.00: Relazioni Un curricolo integrato di Storia, Geografia, Educazione Civile e le competenze di cittadinanza. Prof. Antonio Brusa Docente di Didattica della Storia dell’Università degli Studi di Bari Progetto in rete di Ricerca-Azione sulla formazione di cittadini competenti, solidali e consapevoli. Scuola Primaria “E. De Amicis” – San Severo (scuola capofila), Scuola Primaria “U. Fraccacreta” - San Severo, Scuola Secondaria di 1° Grado “F. Petrarca” – San Severo. Laboratorio di Pace e Cittadinanza Istituto di Istruzione Superiore “L. Einaudi” - Foggia Ore 17.30: Dibattito Ore 18.00: Chiusura dei lavori e consegna degli attestati di partecipazione. Coordina i lavori Prof. Ippazio, Ezio Prontera Referente della Direzione Scolastica Regionale, Ufficio IX – Ambito Territoriale di Foggia

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 6/5/2011, Asti - Centro Culturale S. Secondo

    Proiezione del film "In nome del popolo sovrano"

    L'ISRAT e il Centro Culturale San Secondo, organizzano l'incontro dedicato al Cinema e Risorgimento con la proiezione del film "In nome del popolo sovrano", regia di Luigi Magni. Per prenotazioni info@israt.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 6/5/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    150° dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia il comune di Spoleto con la collaborazione dell'Isuc organizza la conferenza di Mario Tosti, presidente Isuc, dal titolo Il Risorgimento in Umbria: storia e storiografia (1798-1870).

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/5/2011, ore 19:00 - Liceo scientifico Salvemini Bari

    150 ANNI ma non li dimostra.

    Al liceo scientifico Salvemini un pool di scuole ha avviato una attività formativa dal titolo: 150 ANNI ma non li dimostra. Celebrazione del 150° anniversario dell’UNITA’ d’ITALIA, organizzata dal Consorzio SI - Scuole per l’Innovazione. Introduzione del Dirigente Mario De Pasquale; Relazionerà il prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 5/5/2011, ore 16:00 - Recanati

    Iniziativa regionale della rete "Le Marche fanno storie"

    La rete "Le Marche fanno storie", di cui fanno parte gli istituti storici di Ancona, Macerata, Pesaro, promuove una iniziativa, in collaborazione con l'assessorato all'Istruzioned della Regione Marche e l'Ufficio Scolastico Regionale, volta alla formazione dei docenti ed alla raccolta e presentazione delle buone pratiche delle scuole marchigiane. L'iniziativa verrà presentata il 5 maggio a Recanati dall'assessore regionale Marco Lucchetti presso l'aula magna del Liceo Scientifico "Leopardi". Seguirà una tavola rotonda sul tema "Insegnare l'Unità oggi", a cui parteciperanno il prof. Giovanni Sabbatucci, dell'Università "La Sapienza", la prof. Paola Magnarelli e la prof. Barbara Pojaghi dell'Università di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 5/5/2011, Sordevolo (Bi), Villa Cernigliaro

    Disegni di libertà

    Sordevolo, 25 aprile - 8 maggio 2011. Esposizione della mostra "Disegni di libertà", che raccoglie disegni realizzati tra il 1944 e il 1945 da Alfredo Domenicone, giovanissimo partigiano, che partecipò, con il nome di battaglia di "Steo", alla lotta di liberazione in Valsesia. La rappresentazione grafica della difficile vita del combattente per la libertà emerge da "pochi schizzi scarabocchiati in fretta e tinteggiati con fondi di caffè, vino e rossetto per le labbra", come scrive lo stesso autore in una lettera del 1944 indirizzata a Cino Moscatelli, commissario politico delle formazioni garibaldine valsesiane. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con I Parchi Letterari® Franco Antonicelli, Associazione culturale Zero Gravità e Villa Cernigliaro Dimora storica. Orari: venerdì, sabato e domenica ore 14.30-19 e su prenotazione (tel. 0152562174; e-mail: info@villacernigliaro.it).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/5/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti", di Gabriele Nissim

    Gabriele Nissim, giornalista e saggista, ha dialogato a lungo con Moshe Bejski nel corso degli anni, contribuendo alla diffusione delle storie dei giusti provenienti da tutto il mondo. L'autore ci guida in un itinerario del tutto particolare. Ci invita a rileggere i grandi pensatori del Novecento che si sono interrogati sul bene possibile nelle situazioni estreme, e indaga il significato dei termini "responsabilità", "dignità", "verità", "giudizio", "perdono", "conciliazione", cercando di individuare, all'interno di tanti racconti, quale sia stata di volta in volta la molla che ha spinto i protagonisti a gesti di bontà apparentemente insensata. Con l'autore perteciperanno Davide Monda, Lucio Pardo e Luca Alessandrini. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 5/5/2011, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Sterminio e stermini. Shoah e violenza di massa nel Novecento

    Il Circolo Gianni Bosio, l'Irsifar e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia invitano alla presentazione del libro "Sterminio e stermini. Shoah e violenza di massa nel Novecento", a cura di Dimitri D'Andrea e Renata Badii (il Mulino, 2010). Intervengono Renata Badii, Fabio Bettanin, Ugo Caffaz, Dimitri D'Andrea e Sandro Portelli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 5/5/2011, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi – Corso Vittorio Emanuele II, 19)

    Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)

    Presentazione del volume di Giovanni C. Cattini «Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)», che indaga sulla spedizione italo-catalana del novembre 1926, promossa da Francesco Macià e da diversi membri delle Legioni garibaldine dei nipoti di Garibaldi con lo scopo d'abbattere la dittatura spagnola di Primo de Rivera ed ottenere l'indipendenza della Catalogna. Viene ricostruito il clima dell'esilio politico nella Francia del periodo tra le due guerre e le complesse infiltrazioni della polizia politica di Mussolini nel fuoriuscitismo italiano. Dopo l'introduzione di Maurizio Bertolotti (IMSC), parlerà del volume Jordi Casassas Ymbert (professore di storia contemporanea all'Università di Barcellona). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (85 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/5/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive

    Giovedì 5 maggio 2011 alle ore 18.00 (presso l' ISRAL - Via dei Guasco 49, Alessandria) Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Introduzione di Oscar Luigi Scalfaro (Editore ZONA, 2010) Interverranno la curatrice dell'opera Aurora Delmonaco ed alcuni autori Coordina Patrizia Vayola (Commissione Formazione INSMLI)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 5/5/2011, ore 15:00 - Cdt sala Polivalente, Largo Barale 11

    Il Risorgimento nell'Italia del dopoguerra, del boom economico e dell'Unione europea (1945-1989)

    Prof- Martucci - Università del Salento

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo - Cuneo


  • 5/5/2011, ore 18:00 - Belluno, Auditorium Comunale

    Presentazione del volume “La penna, la spada, le bandiere”

    E' stato presentato presso l’Auditorium Comunale di Belluno il volume di Francesco Piero Franchi “La penna, la spada, le bandiere. Antologia ragionata della letteratura risorgimentale di Belluno, Feltre e Cadore” edito dall’ISBREC. Per discutere del testo sono intervenuti Paolo Conte, Enrico De Col, Bruno De Donà, Gregorio Piaia, Ferruccio Vendramini. L’incontro è stato coordinato da Enrico Bacchetti.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 4/5/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Democrazia e controdemocrazia

    La conferenza, tenuta da Pierre Rosanvallon (Collège de France), è il terzo di un ciclo di incontri (organizzati dall’IMSC in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche Antropologiche - Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Verona) riuniti sotto il titolo "Rivoluzione, liberalismo, democrazia e antipolitica in età contemporanea" e dedicati a questioni fondamentali della storia contemporanea: Rivoluzione Francese, liberalismo, democrazia, populismo e antipolitica.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 4/5/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione in anteprima dell'opera "Fabbriche e Resistenza a Torino"

    Sarà presentato a Torino il 4 maggio prossimo , alle ore 17 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A), "FABBRICHE e RESISTENZA a TORINO Lucento/Madonna di Campagna", un dvd realizzato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza che contiene un film documentario e un'opera multimediale di accompagnamento. Protagonista del film e oggetto dell'opera multimediale è la Resistenza in città, la Resistenza in un'area di Torino fortemente industrializzata fin dalla seconda metà dell'Ottocento, la Resistenza nelle fabbriche di Lucento - Madonna di Campagna, fabbriche che hanno fatto la storia della Torino industriale, la Savigliano, la Michelin, la Fiat Ferriere, la Superga, la Elli Zerboni, la Paracchi, la Mazzonis e tantissime altre, grandi, medie e piccole, di cui oggi non c'è letteralmente più traccia o quasi in quella che è diventata l'area forse più ampiamente deindustrializzata della periferia di Torino. Per situare nei loro spazi di lavoro e di vita gli operai delle Sap, le donne dei Gruppi di difesa della donna, i giovani del Fronte della gioventù è inevitabile un viaggio a ritroso nel tempo che diventa un confronto fra la morfologia urbana che si offre oggi agli occhi dei giovani che abitano o passano nell'area di Lucento – Madonna di Campagna e i ricordi tanto diversi di chi la abitò nel tempo della guerra, dei grandi bombardamenti, degli scioperi operai contro la guerra, il fascismo, l'occupazione tedesca, nel tempo della lotta per la pace e la liberazione. Nel film contenuto in questo dvd, "Figli dell'officina", realizzato da Pier Milanese, alcuni giovani di oggi si interrogano sul passato del quartiere in cui vivono e vanno a cercare risposte nei racconti di giovani di settant'anni fa, che hanno avuto la ventura di vivere i due anni dall'8 settembre 1943 all'aprile 1945, straordinari e unici, per dirla con le parole di uno dei protagonisti, Raimondo Luraghi, partigiano e storico. Un'ampia opera multimediale, curata da Paola Olivetti, Corrado Borsa, Grazia Imarisio, Giuliana Minute, Diego Surace e Nando Boccazzi – Varotto, accompagna il film mettendo a disposizione molti dati e molte immagini sull'area Lucento - Madonna di Campagna com'era nella prima metà del secolo scorso e com'è oggi, sulla Torino della guerra e dei bombardamenti, sul grande contributo degli operai e delle donne operanti nelle fabbriche e nei quartieri industriali alla conquista della nuova democrazia repubblicana.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 4/5/2011, ore 17:00 - Macerata, Biblioteca statale

    Risorgimento e Resistenza. Morte e rinascita della patria?

    Biblioteca statale di Macerata, corso Garibaldi (sede Fac. di Filosofia) - ore 17,00 In occasione della celebrazione dei 150 anni dell’unità d’Italia e del 25 aprile l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata in collaborazione con il Comune di Macerata, ha invitato il prof. Santo Peli, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Padova, a svolgere una lezione sul tema Risorgimento, Resistenza e Costituzione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 4/5/2011, Milano

    Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch...

    Mercoledì 4 maggio alle ore 15.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà la conferenza con ascolto musicale Arteigen und deutsch... artfremd und undeutsch... Wagner, Bruckner, Mahler, Schönberg, K&#345;enek, Orff: l'intelligenza musicale umiliata dalla barbarie dell'ordine, a cura di Danilo Faravelli, musicologo e compositore.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 4/5/2011, Polo archivistico di Reggio Emilia, via Dante 11, Reggio Emilia

    Dal Cusna al Po. La Provincia di Reggio Emilia nella storia d’Italia

    In occasione del 150° dell’Unità d’Italia si consolida uno dei 
principali luoghi della memoria locale grazie al trasferimento 
presso il Polo archivistico di Reggio Emilia dell’Archivio storico 
della Provincia di Reggio Emilia. In tal modo viene messo a 
disposizione dell’intera comunità locale un ricco patrimonio 
culturale capace di documentare la vicenda storica della 
provincia a partire dall’unità d’Italia. Per l’occasione, la Provincia di Reggio Emilia, il Comune 
di Reggio Emilia ed Istoreco propongono una mostra 
documentaria che ripercorre le tappe principali dell’evoluzione 
dell’ente Provincia nel contesto dell’Italia liberale, fascista e 
repubblicana; l’itinerario attraverso documenti, fotografie, 
mappe e progetti ricostruisce l’importante contributo della 
Provincia nella trasformazione e modernizzazione della 
comunità provinciale lungo i centocinquantanni di storia 
nazionale. Una specifica sezione è poi riservata ad alcuni 
protagonisti che hanno svolto la loro esperienza politico-amministrativa presso la Provincia, imprimendo un segno 
duraturo sulla vicenda storica locale. Per informazioni: Provincia di Reggio Emilia - 0522 444164 Polo Archivistico - 0522 456125

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/5/2011, ore 20:45 - Conegliano (TV) - Informagiovani San Martino, piazzale San Martino 17

    PADANIA OPERAIA?

    Presentazione e discussione del libro: Veneto Agro, operai e sindacati alla prova del leghismo Saranno presenti gli autori: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara Interventi di: Pierluigi Cacco (Segretario Spi Cgil Treviso) e Floriana Casellato

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 4/5/2011, ore 10:00 - Sedico, Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo”

    “Diritti umani e cultura della cittadinanza”

    Mercoledì 4 aprile, in prosecuzione di un lavoro già avviato mercoledì 16 marzo, l’insegnante comandato dell’Istituto incontrerà la classi I C e I D dell’Istituto Secondario di I Grado “Ugo Foscolo” di Sedico per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Dopo aver affrontato nella precedente occasione l’origine della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il problema del diritto alla vita, in questo secondo incontro si tratteranno altri temi significativi quali uguaglianza, giustizia, libertà.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 4/5/2011, ore 19:30 - Asti - Sala Pastrone - Teatro Alfieri (AT)

    Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Allan" J. Pakula

    Proiezione del film "La scelta di Sophie" di Allan" J. Pakula Presenterà Nicoletta Fasano - Ricercatrice ISRAT La Biblioteca Astense presenta la rassegna cinematografica firmata dal festival Passepartout dal titolo 1911-2011 IL SECOLO DELLA DONNA – 8 capolavori del cinema, anticipando il tema che farà da filo conduttore per il festival estivo previsto ad Asti dal 12 al 19 giugno. Entrata gratuita

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 04/5/2011, ore 21:00 - Villafranca d'Asti - Sala Virano "Il forno"

    Faustino Novara eroe della Resistenza

    Mario Benotto presenta "Faustino Novara eroe della Resistenza" film documentario per ricordare un partigiano, con testimonianze dirette sulla sua vita e sulle vicende che lo hanno visto protagonista. Con l'intervento di Mario Renosio "1943-1945 violenza e controllo del territorio nell'astigiano" e spazio per le domande dal pubblico. Introduzione Paolo Volpe

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 3/5/2011, ore 17:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo Ciclo: La memoria dello spazio. Ciclo di conferenze, workshop, mostra

    Garibaldi e le camicie rosse. Dalla realtà al mito (Eva Cecchinato, Università Ca’ Foscari, Venezia)

    In occasione del 150°, l’Isrec insieme all’Accademia Carrara di Belle Arti di Bergamo, con la collaborazione del Credito Bergamasco e con il patrocinio di "Bergamo per i 150 anni", hanno incentrato la loro attenzione sulle modalità con cui si è andata definendo e radicando la memoria dei garibaldini sul territorio bergamasco per metterne a fuoco i luoghi e i modi del ricordo e i luoghi e i temi dell’oblio. Ne è scaturito un progetto articolato in tre momenti: un ciclo di conferenze, un workshop e una mostra. Le conferenze, che affronteranno i temi dal punto di vista storico e artistico, costituiranno la fase preparatoria di un workshop progettuale rivolto a giovani artisti che, guidati da Rossella Biscotti, ridaranno forma alla memoria garidaldina restituendola alla città di Bergamo. Il ciclo di conferenze si svolgerà tra maggio (il 3 e il 5) e ottobre (il 18 eil 25) 2011 e sarà aperto dalla conferenza di Eva Cecchinato dal titolo: "Garibaldi e le camicie rosse. Dalla realtà al mito". Seguirà il worhshop con Rossella Biscotti e tra il 28 gennaio e il 5 febbraio 2012, presso la Sala dell’ex-Ateneo, verrà allestita una mostra dei lavori elaborati. Il progetto è stato ideato da Alessandra Pioselli per l’Accademia Carrara di Belle Arti e da Elisabetta Ruffini per l’Isrec e curato in collaborazione con Marco Quadri.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 3/5/2011, ore 20:30 - Pove del Grappa (VI) - Sala Polivalente del Comune, Piazzale Europa

    26 SETTEMBRE 1944. I RAGAZZI MARTIRI DI POVE

    Lettura storica a partire dai nuovi documenti rinvenuti Relatori: Dott. Lorenzo CAPOVILLA (Ex-presidente Istresco) Dott.ssa Sonia RESIDORI (Storica, membro del direttivo dell’Istituto storico della resistenza di Vicenza) Modera l’incontro: Prof. Vittorio ANDOLFATO (Presidente dell’Associazione “26 Settembre”)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/5/2011, ore 9:00 - ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    50X3=Centocinquanta

    Secondo incontro di Luciana Bramati dell'Isrec Bg con le studentesse e gli studenti dell'Itis "Majorana" di Seriate proponendo loro un percorso nei primi centocinquant’anni della storia unitaria dell’Italia: dal cinquantennio di consolidamento dell’unificazione, al cinquantennio delle guerre, del fascismo, della Resistenza e della nascita della Repubblica italiana, fino alle contraddizioni dell’ultimo cinquantennio in corso. Attraverso una lezione supportata da materiali audiovisivi, si analizzeranno le continuità, le cesure, i nodi irrisolti della giovane storia unitaria del nostro paese.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 2/5/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)

    Il 1848 nel Trevigiano

    Benito Buosi (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/5/2011, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "Quasi sindaco", di Gianfranco Pasquino (Diabasis, 2011)

    Quasi sindaco è il racconto personale di un’avventura politica, ovvero la candidatura del prof. Gianfranco Pasquino a sindaco di Bologna nel 2009 alla testa della lista “Cittadini per Bologna”. Con ironia, ma anche con qualche preoccupazione per le molte, non sempre gradevoli, facce della città di Bologna, l’autore offre la sua interpretazione di candidato e di studioso di scienza politica. Con l'autore discuteranno Sofia Ventura (Università di Bologna) e Luca Alessandrini (Istituto Parri). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 2/5/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Dialoghi su nostro tempo Storia del Mondo arabo

    Dialoghi su nostro tempo Storia del mondo arabo Renato Novelli Università Politecnica della Marche incontra Francesco Alfonso Leccese curatore dell'edizione italiana in collaborazione con Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 02/5/2011, ore 9:00 - Lecco

    Giorno del ricordo

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) interviene presso l'IPSIA di Lecco "Fiocchi", sul tema "Adriatico orientale: storia di una regione contesa".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 1/5/2011, Borgosesia (Vc), Osteria di Sant'Anna, presso il Parco Regis

    Ribelli in montagna

    Presentazione dell'ultima pubblicazione dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli": “Ribelli in montagna” di Alessandro Orsi, dal 1993 dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero “Pastore”, sede di Varallo e sede “Soldati” di Gattinara, ed autore di numerose e qualificate pubblicazioni di argomento storico, istruzione, storia e turismo. Si tratta di un volume che propone 25 itinerari dislocati prevalentemente sul territorio valsesiano e scelti in base alle valenze storiche resistenziali. L’Autore delinea per ognuno di essi luoghi di partenza e di passaggio, i tempi di percorrenza, l’altitudine, il numero dei segnavia fissato dal Cai, l’eventuale presenza di rifugi accompagnando le informazioni escursionistiche con ricche descrizioni delle emergenze artistico-religiose ed ambientali, annotazioni etimologiche, riferimenti storici generali. La parte più caratterizzante del volume è dedicata alla ricostruzione delle vicende che si svolsero durante i venti mesi della lotta partigiana, per la cui piena comprensione appare sempre più importante ripristinare il nesso fra conoscenze storiche ed esperienze di visita del territorio. Seguirà lo spettacolo "Cantoribelle", con Michele Anelli (voce e chitarra), Paolo Montanari (fisarmonica), Elia Anelli (chitarra), Francesco Marchetti (voce). “Suonare i canti resistenziali con l’approccio musicale alla Woody Guthrie, Clash o Bruce Springsteen è un modo per continuare a mantenere viva la storia partigiana. Questo spettacolo è la continuazione musicale della nostra storia nata sulle strade del punk, proseguita su quelle del rock’n’ roll, contaminata dal folk delle canzoni della Resistenza e del lavoro: una storia che continua senza confini tra i generi...”. Iniziativa organizzata con la compartecipazione del Consiglio regionale del Piemonte.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 1/5/2011, ore 00:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Progetto Memoria e Territorio

    Serie di incontri con associazioni di volontariato e culturali del territorio con visite (Mesi Maggio-Giugno tutti i giovedì pomeriggio, su appuntamento) ai tre poli museali dell’Istituto (Stanze della Memoria a Siena, Laboratorio didattico di Casa Giubileo a Monteriggioni, Podere Pietraporciana a Chianciano) presenti nella provincia di Siena. Durante tali incontri vengono offerti approfondimenti storici sui seguenti temi: - la nascita del fascismo a Siena e provincia - lo squadrismo fascista - il tribunale speciale a Siena e la repressione dell’antifascismo - le leggi per la difesa della razza - fascismo e scuola elementare - la vita quotidiana durante la seconda guerra mondiale - Antifascismo e Resistenza nel sud della provincia di Siena Per fissare gli appuntamenti chiamare in Istituto (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13) allo 0577271510 chiedendo della Prof.ssa Patrizia Cioni

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 30/4/2011, ore 21:15 - Castelnuovo Scrivia

    Presentazione del libro "Memoria partigiana"

    Sabato 30 aprile alle ore 21.15 a Castelnuovo Scrivia presso la sala "Gennaro Pessini" sarà presentato il libro Memoria partigiana a cura di Antonello Brunetti. Il libro narra le vicende del partigiano castelnovese Dino Merlo (Picchio figlio) dal 1938 al 1946. PROGRAMMA Interverranno portando il loro saluto i Sindaci Gianni Tagliati e Candido Meardi, con la Presidente dell'Isral Carla Nespolo Seguiranno gli interventi dell'autore Antonello Brunetti, di Franco Castelli per l'Isral e di Giorgio Gatti della Biblioteca di Tortona Lettura di brani - Elda Lanza Un breve intervento da parte di un famigliare della famiglia Merlo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/4/2011, ore 10:00 - Piove di Sacco (Padova) - Teatro Filarmonico Comunale

    FESTA NAZIONALE DELLA LIBERAZIONE

    Organizzazione: Città di Piove di Sacco – Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 30/4/2011, ore 18:00 - Lodi - Libreria Mondadori

    Memorie di guerra e brigantaggio

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO MEMORIE DI GUERRA E BRIGANTAGGIO. Diario inedito di un garibaldino (1860- 1872) Interlinea, Novara, 2011 di GAETANO FERRARI e a cura di CARLO BONFANTINI sabato 30 aprile ore 18.00 Libreria Mondadori Piazza della Vittoria, 21 - Lodi - Tel. 0371/425697

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/4/2011, ore 00:00 - Novara

    E' uscito il n. 12 de 'I sentieri della ricerca'

    Sommario vivere la resistenza Memoria e storia delle deportazione: il “caso" Piemonte di Fabiana Giordano (on line)..........………………….p.13 Valtellina, il movimento partigiano in alta valle di Gian Paolo Ghirardini……………………………..p. 29 L’interprete Malreaux Emanuele Farina: il difficile percorso di un intellettuale antifascista di Alberto Magnani…….………………………………p. 65 1944-45. Lettere dal carcere fascista di Torino di Gianni Alasia (on line)..........................................p. 81 Storia nazionale La lotta politica degli insegnanti nel primo dopoguerra di Vanni Clodomiro….………………..………………p.91 Da non pubblicare. Occultamenti, ripensamenti e scarti nel Fondo fotografico Lavatelli di Giuseppe Veronica (on line)..………………….….p.123 l’Africa e il resto del mondo Tra esplorazione, ideologia e scienza. Ugo Ferrandi, Guido Boggiani e Alessandro Faraggiana: tre viaggiatori novaresi a confronto di Maurizio Leigheb…………………………..…….p.133 Per un bilancio dell’agricoltura italiana nella Libia coloniale di Gabriele Bassi.………………….………………..p.171 I diari di mio padre di Romano Morlotti…………………………………p.203 ‘Abd el-Krim e al guerra del rif (1921-1926). Una pagina eroica nella storia della lotta di liberazione del Marocco di Stefano Fabei……………………………………p.265 rassegna bibliografica La riflessione sulla storia in Germania tra Sette e Ottocento di Vanni Clodomiro………....…………………..…p.299 La revisione dello statuto epistemologico della storia nel dibattito apertosi negli anni settanta del Novecento tra filosofi e storici di Severina Fontana……………………………….p. 307 Schede (on line)...........………………………….p. 313 notizie sugli autori di questo numero…...p. 321

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/4/2011, ore 10:00 - Cosenza

    "La Storia dell'Italia Democratica: Unità, Resistenza, Costituzione"

    Organizzato dall'ANPI - Comitato Provinciale di Cosenza, patrocinato dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza e dall'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, si tiene un convegno sul tema: "La Storia dell'Italia Democratica: Unità, Resistenza, Costituzione". Tra gli altri intervengono: prof. Vittorio Cappelli (Docente Storia Contemporanea Unical e Membro del Comitato Scientifico ICSAIC) e la prof.ssa Rosita Paradiso (Dirigente Scolastico I.I.S. "L. da Vinci" Castrovillari, Vice Presidente ANPI-Cosenza e socia ICSAIC).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 29/4/2011, ore 17:30 - Monte San Martino (MC)

    Quando i giovani fanno la storia

    In occasione delle celebrazioni per il 25 aprile, a Monte San Martino verrà ricordato il partigiano Riccardo Funari. Alle ore 17,30, presso l'Oratorio di San Venanso, il prof. Francesco Rocchetti, dell'ISREC di Macerata terrà una conferenza sul tema "Quando i giovani fanno la storia: un nuovo soggetto politico dal Risorgimento alla Resistenza".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/4/2011, ore 17:00 - Macerata, biblioteca Mozzi-Borgetti

    Risorgimenti. Quando il cinema ha fatto gli Italiani

    Macerata, biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti", ore 17,00 Claudio Gaetani Risorgimenti – Quando il cinema ha fatto gli italiani Il contributo del cinema ha creare una cultura nazionale attraverso le interpretazioni che sono state date del Risorgimento e della Resistenza. L’incontro consente di ricostruire attraverso l’analisi dei principali film come il cinema abbia fatto gli italiani.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/4/2011, ore 20:30 - Trivero (Bi), Biblioteca comunale "Ermes Cancelliere", Centro Zegna

    Un antifascista europeo

    Enrico Pagano, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", presenta il volume: William Valsesia, "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese", a cura di Pierfrancesco Manca, edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", in coedizione con l'Istituto "Cino Moscatelli". L'iniziativà è organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Trivero e l'Anpi sezione Alta Vallestrona.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/4/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"

    Il Comune di Spoleto e l'Isuc con la collaborazione dell'Anpi di Spoleto organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Claudio Biscarini, direttore del Centro di Documentazione storia militare; Tommaso Rossi, Isuc; Gian Paolo Loreti, presidente Anpi di Spoleto.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 29/4/2011, ore 15:30 - Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi, Gattatico (RE)

    Un'altra Italia. Ricordando Carlo Rosselli

    Venerdì 29 aprile 2011 ore 15.30 Museo Cervi Sala Genoeffa Cocconi In occasione del cartellone di iniziative sui 150 anni dall’Unità Italia Istituto Cervi e Istoreco presentano i volumi: Nicola del Corno presenta Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano Biblion, 2010 Elisa Signori presenta Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini Franco Angeli, 2010 Nicola Tranfaglia presenta Carlo Rosselli e il sogno di una democrazia sociale moderna Dalai, 2010 Giornata di formazione riconosciuta dall’USP per l’a.s. 2010-2011

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/4/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Per capire il novecento Risorgimento nel Piceno tra patrioti e briganti

    Per capire il novecento La traccia storica dal Risorgimento all'Italia Contemporanea Risorgimento nel Piceno : tra patrioti e briganti Venerdì 29 aprile ore 17.30 Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno Prof. Gino Troli presiede Laura Ciotti presidente ISML AP Coordinemento Rita Forlini Area Didattica e Formazione ISML AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 29/4/2011, ore 10:00 - Sacrario Caduti Oltremare - Bari

    Cerimonia 25 aprile

    L'Anpi (prov. Bari) e l'IPSAIC organizzano una celebrazione del 25 aprile a ricordo dei militari italiani caduti dopo l'8 settembre 1943 nella guerra di Liberazione dell'area Mediterranea (Cefalonia, Corfù, Lero, Koos, Rodi) e blacanica (Jugoslavia e Albania). Partecipano la Regione Puglia, le autorità militari del Presidio, il Comune di Bari, la provincia di Bari e alcuni comuni della regione. All'iniziativa saranno presenti alcuni testimoni e protagonisti. Hanno dato, fra gli altri, la loro adesione diversi docenti e alcune scuole secondarie superiori.di Bari.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 29/4/2011, ore 10:00 - Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah" delle classi 5° della scuola Malaspina di Ascoli Piceno a cura di Rita Forlini docente Comandata dell'ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 29/4/2011, ITIS"Majorana", via Partigiani 1, Seriate (Bg)

    50X3=Centocinquanta

    Luciana Bramati dell'Isrec Bg incontra le studentesse e gli studenti dell'Itis "Majorana" di Seriate proponendo loro un percorso nei primi centocinquant’anni della storia unitaria dell’Italia: dal cinquantennio di consolidamento dell’unificazione, al cinquantennio delle guerre, del fascismo, della Resistenza e della nascita della Repubblica italiana, fino alle contraddizioni dell’ultimo cinquantennio in corso. Attraverso una lezione supportata da materiali audiovisivi, si analizzeranno le continuità, le cesure, i nodi irrisolti della giovane storia unitaria del nostro paese.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 29/4/2011, ore 18:00 - Galleria delle immagini, via Gambalunga 27 Rimini

    La Nostra Storia. Quarant'anni 1971-2011

    Il nostro Istituto Storico di Rimini compie Quarant'anni. Alla galleria delle immagini del Palazzo Gambalunga, sarà inaugurata, venerdì 29 aprile alle ore 18, la mostra sulla nostra storia con: fotografie, documenti d'archivio, pubblicazioni, manifesti e proiezioni delle più recenti attività didattiche svolte nelle scuole dalle insegnanti comandate presso l'Istituto. All'inaugurazione saranno presenti tra gli altri il Presidente dott. Paolo Zaghini e il Direttore prof. Angelo Turchini; la mostra rimarrà in esposizione fino al 7 maggio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 29/4/2011, ore 19:00 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza

    Il sistema concentrazionario nazista e Mauthausen - Gusen

    Secondo incontro di preparazione per gli 84 studenti piacentini partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Carla Antonini, direttrice dell'ISREC, e Barbara Spazzapan, collaboratrice, interverranno sul tema della deportazione politica dei piacentini nel campo di Bolzano e nei campi di Mauthausen e Gusen.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 28/4/2011, ore 00:00 - Francia - Alsazia e Lorena

    Viaggio della memoria in Alsazia e Lorena

    L'ISRAT e l'Associazione Nazionale ex Deportati politici nei campi nazisti – sezione di Torino organizzano il viaggio della memoria in Alsazia e Lorena, con visite al lager di NATZVILLER-STRUTHOF, al forte e alla cittadella di VERDUN, al Parlamento Europeo e alla città di STRASBURGO. (Dal 28 Aprile al 2 Maggio 2011) Scadenza iscrizoni 15 marzo 2011, per informazioni e adesioni info@israt.it o telefonando ai numeri 0141-590003 / 354835

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 28/4/2011, ore 00:00 - Mantova (Archivio di Stato, Sacrestia della SS.Trinità, via Dottrina Cristiana, 4)

    La memoria comparata dei fascismi in Italia, Francia, Spagna e Germania dal dopoguerra a oggi

    Seminario con Francesca Cavarocchi (Università di Bologna), Valeria Galimi (International Institute for Holocaust Research, Gerusalemme), Filippo Focardi, (Università di Padova), Gabriele Ranzato (Università di Pisa).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/4/2011, ore 16:30 - Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane

    Presentazione del volume Kos 1943-1948. La strage, la storia

    giovedì 28 aprile · 16.30 - 19.30 -------------------------------------------------------------------------------- Luogo Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, via Chiatamone 7 -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- "Kos 1943-1948. La strage, la storia" volume n. 2 della Collana di Studi di Storia Contemporanea dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Interverranno: Paolo De Marco Guido D'Agostino Paolo Fonzi Francesco Soverina Sarà presente l'Autrice

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 28/4/2011, ore 21:00 - Università di Treviso, Auditorium Santa Croce, Quartiere latino

    LA MUTUALITÀ TREVIGIANA. DA GIUSEPPE TONIOLO AL DOMANI.

    Tavola rotonda

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 28/4/2011, Cascia (Pg), Sala S. Pancrazio

    Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"

    Il Comune di Cascia e l'Isuc organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Saluti: Gino Emili, sindaco di Cascia; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Intervengono: Angelo Bitti, Università degli studi della Tuscia; Tommaso Rossi, Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/4/2011, ore 17:00 - Altilia (CS)

    "Altilia: 200 anni di Storia Italiana"

    Organizzato dal Comune di Altilia (CS) si tiene un convegno durante il quale interviene il prof. Leonardo Falbo (Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) con la relazione: "Il Sud-cosentino tra storia e storiografia".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/4/2011, Torino, Istoreto, via del Carmine 13 e Circolo dei Lettori, via Bogino 9

    GIELLISMO E AZIONISMO. CANTIERI APERTI

    Giunge alla VII edizione il seminario “Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti”, che si svolge a Torino dal 28 al 30 aprile 2011. Le giornate del seminario rappresentano ormai un’occasione consolidata di incontro e confronto per molti ricercatori impegnati nello studio del movimento Giustizia e Libertà e del Partito d’Azione e per la presentazione e la discussione delle principali novità editoriali riguardanti questo ambito di studio. Inserito quest’anno nell’ambito di Esperienza Italia 150, il seminario dedica inoltre una sessione dei lavori (sabato 30 aprile, presso il Circolo dei Lettori, ore 9-13) alla riflessione sul tema “Azionismo e storia d’Italia” e sul rapporto della cultura giellista e azionista con alcuni snodi essenziali della storia nazionale: l’illuminismo, il Risorgimento, l’Italia liberale, il fascismo e l'età repubblicana. Si segnalano due appuntamenti serali che completano il fitto programma. Il 28 aprile l’iniziativa della Comunità Ebraica di Torino, "Resistenza ora e sempre", con la proiezione di due documentari dedicati ai fratelli Rosselli e a Emanuele Artom. Il 29 aprile, presso il Teatro Gobetti, la rappresentazione di "Festa grande di Aprile" di Franco Antonicelli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/4/2011, ore 9:30 - Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah" delle classi 5° della scuola Primaria "Falcone Borsellino" a cura di Rita Forlini Docente Comandata dell'ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 28/4/2011, ore 21:00 - Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza, via di Cantagallo, 250, Figline di Prato - Prato

    FIRENZE 1944 (ISRT, 2010) basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954)

    Nell'ambito delle iniziative per celebrare il 25 Aprile, presentazione del film documentario "FIRENZE 1944" (ISRT, 2010) basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954), a cura di Massimo Becattini e Renzo Martinelli Saluti di Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Marco Romagnoli, Presidente Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Ennio Saccenti, Presidente ANPI provinciale di Prato Intervengono Silvano Priori, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Massimo Becattini, regista

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 27/4/2011, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna

    Presentazione del volume di Nicola Tranfaglia "Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 26/4/2011, Soprana (Bi), Mulino dei Susta

    L’alba che segnò d’iride i biancospini

    Soprana, 19 aprile - 1 maggio 2011. Esposizione, in occasione delle celebrazioni per il 66° anniversario della Liberazione, della mostra "L’alba che segnò d’iride i biancospini. La storia e i luoghi dei partigiani della XII divisione Nedo", realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e curata da Enrico Pagano. L’esposizione è organizzata dall’Istituto in collaborazione con il Comune di Soprana e l’Anpi sezione Alta Vallestrona. L’inaugurazione si terrà martedì 19 aprile alle 16.30. La mostra sarà visitabile nei giorni feriali su prenotazione presso gli uffici comunali, sabato 23 aprile, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/4/2011, ore 21:00 - Morrovalle, teatro comunale

    Spettacolo teatrale: "Le ciliegie sono mature"

    Il 26 aprile 2011 alle ore 21, presso il teatro comunale di Morrovalle, verrà presentato lo spettacolo di e con Marta Ricci "Le ciliegie sono mature". Il testo è tratto dal volume "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" curato da Annalisa Cegna (direttrice ISREC Macerata).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 26/4/2011, ore 20:00 - Venezia, Università Iuav, Ca' Tron

    Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54"

    Studenti di Ca' Tron in collaborazione con l'Iveser Proiezione del documentario "La lunga marcia dei 54" regia di Alberto Gambato (Italia 2011, 53') Dopo un rastrellamento durato tutto il giorno precedente nelle campagne di Castelguglielmo (Ro) e costato la vita ad 11 tra civili e partigiani, il 15 ottobre 1944 a Villamarzana (Ro) truppe della Repubblica sociale italiana perpetrarono l’esecuzione di 43 persone, partigiani e non, tramite fucilazione. Un ‘Primo Esempio’ di rappresaglia "tutta italiana" rispetto alle azioni partigiane nel Medio ed Alto Polesine. Ne discutono il regista Alberto Gambato, Laura Fasolin e Marco Borghi

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 26/4/2011, ore 00:00 - Piacenza - Spagna

    Bicistaffetta partigiana 2011

    Amolabici e Fiab di Piacenza, in collaborazione con l'ISREC di Piacenza, realizzano la Bicistaffetta partigiana sui luoghi della guerra civile spagnola

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 25/4/2011, ore 15:30 - Verona, Cortile Caserma Santa Marta, Via Cantarane

    La festa c’è! Il valore della memoria. L’impegno dell’Italia civile.

    nona edizione della consueta festa: Il valore della memoria. L’impegno dell’Italia civile. Con, in ordine di apparizione Nicola Nicolis Deborah Kooperman Acoustic duo (Stefano Bersan e Antonio Canteri) Le Bausettete (Giuliana Bergamaschi, Giordana Belfi , Susanna Bissoli, Federica Casanova, Gabriella Morelli, Ilaria Nicolini, Stefania Vianello. Alla chitarra Andrea Fiorilli) Grazia De Marchi e Beppe Zambon I lupi della stecca Le 4 Civette sul comò (Sara Corso, Marta Dussin, Anna Veronese, Elisabetta Zampini) presenta: Guido Ruzzenenti Voci di Memoria - Coro Popolare Resistente e inaugurazione della sezione presso l'Istitituto di: A memoria d'arte 3, a cura del Circolo Pink

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 25/4/2011, ore 9:00 - Milano

    Nuovo sito web dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano

    E' on line il nuovo sito web dell'Istituto Nazionale "Ferruccio Parri" di Milano: http://www.insmli.it/parrimilano/.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 25/4/2011, ore 10:30 - Marche, Emilia Romagna, Toscana

    In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria

    Pedalata in omaggio ai valori inscritti nelle feste del 25 Aprile e del Primo Maggio: giustizia, libertà, solidarietà, pace, lavoro. E l'unità del paese. Iniziativa promossa dalla Cooperativa Sociale Costess e dall'Istituto Storia Marche. Dal 25 Aprile al Primo Maggio una staffetta di ciclisti effettuerà un itinerario che ripercorre il tracciato della Linea Gotica recando con sè una copia della Costituzione. Lungo il percorso sono previste soste per incontri con il pubblico e raccolta di firme in calce alla Costituzione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 25/4/2011, Macerata, piazza Cesare Battisti

    Manifestazione provinciale per la festa della Liberazione

    Alle ore 10,00 si terrà la consueta manifestazione provinciale per celebrare il 25 aprile, in piazza Cesare Battisti. L'orazione ufficiale sarà pronunciata dalla prof.ssa Paola Magnarelli, docente di Storia Contemporanea dell'Università di Macerata. In serata, ore 21.30, in piazza Mazzini, concerto del 25 aprile con i gruppi Vincanto e Punkabbestia: "Canti popolari per la libertà"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/4/2011, ore 00:00 - Provincia di Macerata

    Programma delle manifestazioni provinciali per il 25 aprile

    Lunedì 25 aprile 0re 10.00 - MACERATA Piazza Cesare Battisti Manifestazione provinciale Saluto delle Autorità Oratore ufficiale: Paola Magnarelli (Università di Macerata) Nel corso della manifestazione l'ANPI diffonderà il volantino sulla mobilitazione contro l'abolizione della disposizione transitoria e finale della Costituzione Italiana che vieta la ricostituzione del partito fascista. ore 21.30 - MACERATA Piazza Mazzini Concerto Gruppo Folk Vincanto Gruppo Punkabbestia

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/4/2011, ore 9:00 - Territorio del Comune di Venezia

    Anniversario della Liberazione: iniziative nel Comune di Venezia

    Programma completo delle iniziative organizzate in occasione dell'anniversario della Liberazione nel territorio del Comune di Venezia, in collaborazione con l'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 25/4/2011, Sordevolo (Bi), Villa Cernigliaro

    Disegni di libertà

    Sordevolo, 25 aprile - 8 maggio 2011. Esposizione della mostra "Disegni di libertà", che raccoglie disegni realizzati tra il 1944 e il 1945 da Alfredo Domenicone, giovanissimo partigiano, che partecipò, con il nome di battaglia di "Steo", alla lotta di liberazione in Valsesia. La rappresentazione grafica della difficile vita del combattente per la libertà emerge da "pochi schizzi scarabocchiati in fretta e tinteggiati con fondi di caffè, vino e rossetto per le labbra", come scrive lo stesso autore in una lettera del 1944 indirizzata a Cino Moscatelli, commissario politico delle formazioni garibaldine valsesiane. L’iniziativa è organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con I Parchi Letterari® Franco Antonicelli, Associazione culturale Zero Gravità e Villa Cernigliaro Dimora storica. Orari: venerdì, sabato e domenica ore 14.30-19 e su prenotazione (tel. 0152562174; e-mail: info@villacernigliaro.it).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/4/2011, ore 16:00 - Sede Isrec Bg, Via Tasso, 4 - Bergamo

    Dal Risorgimento alla Resistenza. Idee per ripensare alla nostra storia

    Dopo un percorso sui luoghi cittadini della Resistenza e della memoria del Risorgimento, ci sarà un momento di riflessione e di incontro intorno a temi e questioni che legano questi due momenti storici fondamentali per la costruzione del nostro paese. Sede Isrec Bg, via Tasso , ore 16:00 - partenza per il percorso in città sui luoghi della Resistenza e della memoria del Risorgimento guidato da Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg e Marco Quadri collaboratore Isrec Bg Sede Isrec Bg, via Tasso 4, ore 18:00 - letture, riflessioni critiche e canti. Intervengono: Angelo Bendotti, Luciana Bramati, Andrea Pioselli, Marco Quadri e Elisabetta Ruffini. Le letture e i canti sono a cura del gruppo teatrale Araucaìma Teater

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 25/4/2011, ore 21:00 - Alice Castello (Vc), sezione Anpi "F.lli Savio"

    L'uomo che verrà

    Presentazione a cura di Orazio Paggi, critico cinematografico e consigliere dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", del film "L'uomo che verrà", di Giorgio Diritti. Iniziativa organizzata dalla sezione Anpi di Alice Castello.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/4/2011, ore 10:30 - Imola - Piazza Gramsci

    A Elio Gollini, Presidente emerito del C.I.D.R.A. consegnato il Grifo della Città di Imola

    Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'Amministrazione Comunale di Imola ha voluto simbolicamente celebrare il 25 aprile con la consegna del Grifo Città di Imola, ad uno dei suoi cittadini migliori, Elio Gollini, Presidente emerito del C.I.D.R.A.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 24/4/2011, Verona, escursione

    Notturno partigiano. Escursione sul Monte Baldo

    Notturno partigiano. Escursione sul Monte Baldo, da Novezza a Bocca di Naole (cippo-memoria ai caduti Brigata Avesani). Beppe Muraro conduce l’escursione notturna sui sentieri della Resistenza veronese, in collaborazione con Legambiente di Verona (Ciclo: A piedi sulla storia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 23/4/2011, ore : - Alessandria

    Un antifacista europeo di William Valsesia

    «A diaciannove anni sognavo un'Italia che fosse come la Francia, innanzitutto libera e democratica. Pensavo che la vittoria finale sul nazifascismo avrebbe cambiato il mondo, lo avrebbe reso migliore, senza più guerre, con più fratellanza, tolleranza e più giustizia sociale». E' uscito il nuovo libro "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 22/4/2011, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Dibattito sul tema "La lunga notte del '43-'45. Cinema, guerra e Resistenza"

    Nell'ambito della rassegna promossa dalla Cineteca di Bologna "150 anni d'Italia. Da Garibaldi al Caimano. Come il cinema ha raccontato l'Italia", l'Istituto Parri ospita il dibattito "La lunga notte del '43-'45. Cinema, guerra e Resistenza". Intervengono Luca Baldissara (Università di Pisa), Simone Bachini (produttore del film "L'uomo che verrà", Giovanni Galavotti (sceneggiatore del film "L'uomo che verrà"), Luca Alessandrini (Istituto Parri). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 22/4/2011, ore 20:45 - Mirano (Venezia), Villa Errera

    Reading e canti per i 150 anni dell'Unità d'Italia

    Anpi del Miranese Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) Reading e canti per i 150 anni dell'Unità d'Italia con la compagnia teatrale "Mondonovo" saluto di Marcello Basso (presidente Anpi Provinciale Venezia)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 21/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Camminare per ricordare. Dalle montagne ribelli ai sentieri partigiani

    conferenza di Beppe Muraro (IVrR): Camminare per ricordare. Dalle montagne ribelli ai sentieri partigiani (Ciclo: A piedi sulla storia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 21/4/2011, ore 18:00 - Istoreco, via Dante 11, Reggio Emilia

    Presentazione del libro «Brigata Katiuscia»

    Istoreco e Miraviglia editore invitano alla presentazione del libro Brigata Katiuscia di Paolo Bonacini Giovedì 21 aprile 2011, ore 18 Istoreco - via Dante 11, reggio Emilia L’autore dialogherà con Nando Rinaldi - Direttore di Istoreco Chi guarda indietro, agli anni dell’occupazione e della Lotta di Liberazione, cosa cerca? E chi trova? Brigata Katiuscia cerca gli ultimi rimasti: i protagonisti veri, che laggiù hanno vissuto. Che sono usciti il 25 aprile dal tunnel della guerra segnati per sempre. E trova intatti ancora oggi, al limite della vita, la loro capacità d’amore e d’odio, il loro orgoglio, i loro sensi di colpa. Un romanzo che svela tante verità, dopo troppi romanzi spacciati per verità. Paolo Bonacini (Reggio Emilia 1955), giornalista professionista dal 1987, è direttore responsabile di Telereggio e amministratore delegato della società Comunicare spa, proprietaria della emittente. In campo televisivo ha operato anche a Genova (Amministratore delegato e direttore di Telecittà) e a Mantova (Amministratore delegato di Mantova TV). Regista televisivo, ha curato oltre cinquanta reportages giornalistici e documentari di esplorazione in diverse aree del mondo, occupandosi in particolare di cooperazione internazionale. E’ autore di due romanzi: Il segreto del Farnese, finalista al premio letterario Italo Calvino per la miglior opera prima inedita (2003: Aliberti Editore, in ristampa nel 2010 con Miraviglia editore) e Morte allo stadio (2008: Miraviglia editore). Ingresso gratuito Per informazioni Istoreco - 0522 437327 Miraviglia Editore - 0522 453487

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 21/4/2011, ore 16:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Saletta Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: settima lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 7 lezione: Dal 1914 al 1919: Guerra voluta / guerra non voluta Giovedì 21 aprile 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/4/2011, ore 17:30 - Palazzo Gerini, Salone “G. Lombardo Radice” via M. Buonarroti, 10 Firenze

    FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive

    L'ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA, L’AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA, L’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA, presentano il libro, FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Editore ZONA, 2010 Interventi di: Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze) Dario Ragazzini (Università degli Studi di Firenze) Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze) Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Coordina Stefania Fuscagni Commissario Straordinario dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS) Saranno presenti la curatrice e alcuni degli autori

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 20/4/2011, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Istanze sociali e partecipazione popolare al Risorgimento Senese

    L'Istituto Storico della Resistenza Senese, nell'ambito dei festeggiamenti per il 150° dell'Unità d'Italia, invita la cittadinanza all'incontro con Laura Vigni su "Istanze sociali e partecipazione popolare al Risorgimento Senese" presso le Stanze della Memoria in Via Malavolti 9.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 20/4/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Ciclo: La Resistenza dal sud al nord - rassegna per la Festa della liberazione 2011 La Resistenza è non solo una grande pagina fondamentale del lungo processo di costruzione dell’Italia democratica, ma anche un evento in senso pieno ’nazionale’, a cui prende parte, in forme diversificate ma alla fine convergenti su molti punti chiave, tutto il paese, in ogni sua parte, dal Sud al Nord, come Rossellini mostra magistralmente nel suo film Paisà. Poiché quest’anno le celebrazioni del 66° anniversario della Liberazione s’incrociano con quelle per il 150° della proclamazione dell’unificazione italiana l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone una breve rassegna di film e documenti che esemplificano il contributo degli abitanti di tutto il paese alla Resistenza, dalle ’quattro giornate’ di Napoli alla lotta partigiana a Roma, all’impegno di tanti meridionali nelle formazioni partigiane del Nord, quattromila solo in Piemonte, con ruoli spesso di grande rilievo sul piano militare e umano. La rassegna "PER L’UNITA’ D’ITALIA - la Resistenza dal sud al nord" è dunque anche e in primo luogo una sollecitazione a ripensare a uno dei grandi momenti di svolta unitari, segnati da un’intensa partecipazione dal basso, che hanno dato al paese la sua identità non cancellabile. PROGRAMMA Mercoledì 20 aprile, ore 16 Brani dalle testimonianze dei gappisti romani Rosario Bentivegna, Mario Fiorentini, Maria Teresa Regard (10’) "Giorni di gloria", di L. Visconti, M. Pagliero, M. Serandrei , 1945, 70’, b/n Giovedì 21 aprile, ore 16,30 "Partigiani calabresi", Istituto Tecnico Industriale "Panella" di Reggio Calabria, classi IV AT e V AT, 2007, 38’, video vincitore della sesta edizione del concorso "Filmare la storia" "Paisà", di Roberto Rossellini, 1946, 120’, b/n Mercoledì 27 aprile, ore 15,30 Brani dalle testimonianze dei partigiani di origine meridionale e combattenti in Piemonte Giulio Nicoletta e Pasquale Scimè (10’) "Le quattro giornate di Napoli", di Nanni Loy, 1962, 124’, b/n Materiali video e film saranno programmati nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà c.so Valdocco 4/a, Torino

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 20/4/2011, ore 9:00 - Belluno, Istituto Secondario di I Grado “Nievo”

    “Giornata delle Istituzioni” - “Il risorgimento italiano nei cartelloni delle scuole elementari”

    Mercoledì 20 marzo, nel quadro della celebrazione della “Giornata delle Istituzioni”, manifestazione che l’Istituto Secondario di I Grado “Nievo” organizza ogni anno per far incontrare gli studenti e i rappresentanti delle Istituzioni locali, l’ISBREC, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Cortina d’Ampezzo, ha allestito la mostra “Il risorgimento italiano nei cartelloni delle scuole elementari”. Sono stati esposti 18 cartelloni, utilizzati nelle scuole elementari tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo, che ripercorrono le tappe salienti del risorgimento italiani dal 1820 alla presa di Roma. La presenza dell’ISBREC è stata assicurata dal docente comandato.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/4/2011, ore 21:00 - Chiavari (GE)

    1861-2011 - Aspettando il 25 aprile, una serata per conoscere la storia

    Alle ore 21 del 19 aprile 2011, presso il cinema Mignon di Chiavari, si terrà l'iniziativa "1861-2011 - Aspettando il 25 aprile, una serata per conoscere la storia", organizzata dall'ANPI locale e patrocinata dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Nel corso dell'evento vi sarà la presentazione del volume "Tulipano", seguita dall'intervista documento all'autore Walter De Hoog.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 19/4/2011, Verona, presso Società Letteraria

    Retorica e politica alle origini dell’Italia repubblicana

    Emilio Franzina e Silvio Lanaro presentano il libro di S. Lanaro, Retorica e politica alle origini dell’Italia repubblicana (Donzelli 2011)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 19/4/2011, ore 17:30 - Longobucco (CS)

    "Campagne, cultura, emigrazione nel pensiero di Paolo Cinanni, Lettere e immagini. 1944-1984"

    Presso la Sala "La Campanara", organizzata dall'Associazione culturale "Anima longobucchese" e in collaborazione con l'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, sarà presentato il libro "Campagne, cultura, emigrazione nel pensiero di Paolo Cinanni, Lettere e immagini. 1944-1984" (a cura di Saverio Napolitano), AGE Editore. Programma: Saluti: Pino Cruceli (responsabile Associazione Culturale); Luigi Stasi (Sindaco di Longobucco); Pantaleone Sergi (Presidente ICSAIC). Relatori: Mario Oliverio (Presidente Provincia di Cosenza); Salvatore Muraca (Socio ICSAIC). Conclusioni: Saverio Napolitano (curatore del volume). Moderatore: Francesco Madeo (giornalista, Presidente Associazione Culturale).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 19/4/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Francesco Baldissarri, "La Resistenza di Gimmi e altri racconti della sua vita"

    Partecipano, con l'autore, William Michelini (Presidente dell'ANPI provinciale di Bologna), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Luca Sancini (giornalista di "Repubblica), Luca Alessandrini (Istituto Storico Parri Emilia Romagna). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 19/4/2011, Soprana (Bi), Mulino dei Susta

    L’alba che segnò d’iride i biancospini

    Soprana, 19 aprile - 1 maggio 2011. Esposizione, in occasione delle celebrazioni per il 66° anniversario della Liberazione, della mostra "L’alba che segnò d’iride i biancospini. La storia e i luoghi dei partigiani della XII divisione Nedo", realizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e curata da Enrico Pagano. L’esposizione è organizzata dall’Istituto in collaborazione con il Comune di Soprana e l’Anpi sezione Alta Vallestrona. L’inaugurazione si terrà martedì 19 aprile alle 16.30. La mostra sarà visitabile nei giorni feriali su prenotazione presso gli uffici comunali, sabato 23 aprile, sabato 30 aprile e domenica 1 maggio dalle 15 alle 18. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova

    Mario Berltolissi, Risorgimento e costituzione

    Seminario di Storia contemporanea "Il Problema storico dell'Unità d'Italia"

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 19/4/2011, Sala Conferenze Associazione generale di mutuo soccorso, via Zambonate 33. Bergamo

    Luigi Cortesi. Il percorso di un intellettuale militante

    La giornata di studio in onore del professor Luigi Cortesi (Bergamo, 1929 – Todi, 2009) è un appuntamento che Isrec Bergamo e Associazione circolo Gramsci Bergamo hanno fortemente voluto, grazie anche al sostegno del Credito Bergamasco e al patrocinio del Comune di Bergamo, per ricordare uno dei più noti storici del Novecento italiano, al quale è stato recentemente riconosciuta la benemerenza alla memoria da parte del Comune di Bergamo, proprio per la sua attività di studioso e di pubblicista. I lavori si articoleranno in due sessioni: Introduzione – ore 16.30 Intervento della dott.ssa Elisabetta Zonca (Biblioteca Isrec Bg) Introduzione a cura di Alberto Scanzi, presidente Circolo Gramsci di Bergamo 1° sessione – ore 18.00-19.30 Cortesi storico del movimento comunista, intervento di Aldo Agosti (Università di Torino) Cortesi e l’interpretazione della nascita della Repubblica, intervento di Marco Albeltaro (Università di Torino) Luigi Cortesi e la collaborazione con Stefano Merli, intervento di Maria Grazia Meriggi (Università di Bergamo) 2° sessione – ore 20.30-22.00 Saluti del sindaco di Bergamo Franco Tentorio Luigi Cortesi: interprete e storico dei problemi globali, intervento di Francesco Soverina (Istituto campano per la storia della Resistenza) Luigi Cortesi intellettuale comunista fra tradizione e innovazione, intervento di Alexander Höbel (Università di Napoli - Federico II) Ricordo di un amico, intervento di Andrea Panaccione (Università di Roma) Conclusione dei lavori: Angelo Bendotti, presidente Isrec Bergamo

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 19/4/2011, ore 8:00 - Arcavacata (CS)

    "Rivista Calabrese di Storia del '900"

    E' stata pubblicata la «Rivista Calabrese di Storia del '900» . Periodico dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea (1-2/2010).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 19/4/2011, Ancona

    E' uscito il n.56 di Storia e Problemi contemporanei

    Pagine di guerra Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche, n.56, a.XXIV, gennaio-aprile 2011 Sommario Paolo Giovannini, Pagine di storia della seconda guerra mondiale Saggi Roberta Vegni,Soldati nella campagna di Russia. Pensieri e voci (1941-1943) Elena Cortesi, Sfollati per ordine tedesco Paolo Giovannini, Esclusione, abbandono e morte. Gli ospedali psichiatrici italiani Massimo Papini, I prefetti ad Ancona tra guerra e ricostruzione (1939-1946) Ricerche Luca Gorgolini,"Il paese della morte". La Serbia durante la prima guerra mondiale Convegni Roberto Giulianelli, Nostra patria è il mondo intero. Convegno su Pietro Gori Recensioni Marco Severini, La deontologia dello storico Andrea Mariuzzo, La fortuna di Mazzini nell'Italia unita Daniele Serafini, Una storia dell'aviazione italiana Chiara Scarpini, Viaggiatori e viaggiatrici tra Otto e Novecento Schede A cura di Valentina Baiocco, Frida Bertolini, Paolo Boldrini, Luciano Casali, Lucio Febo, Roberto Giulianelli, Simone Massacesi, Maila Pentucci, Lorenzo Verdolini Fabio Caffarena, Ricordo di Davide Montino Libri ricevuti

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 19/4/2011, ore 10:00 - Bari, Quartiere San Paolo, scuola elementare "Don Milani" -

    Legalità e democrazia

    La scuola elementare Don Milani, nell'ambito del progetto "Legalità" e per faesteggiare il 150° anniversario dell'Unità d'Italia ha organizzato una giornata di studio dal titolo "Legalità e democrazia". Interventi della dirigente scolastica e del prof. Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC). Nella occasione sono stati presentati numerosi lavori di ricerca svolti dalle diverse classi coordinate dagli insegnanti a cui non è mancato il sostegno e l'intervento attivo dei genitori.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 19/4/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Per capire il novecento L'Italia dei diritti e delle libertà : La sfida della costituzione repubblicana

    Per capire il novecento : La traccia storica del Risorgimento all'Italia Contemporanea L'Italia dei diritti e delle libertà : la sfida della costituzione repubblicana Martedì 19 aprile ore 17.30 Angela Cossiri : Ricercatrice di Diritto Costituzionale Università di Macerata presiede Laura Ciotti : Presidente ISML Ascoli Piceno coordinamento : Rita Forlini Area Didattica e Formazione ISML AP

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 19/4/2011, ore 9:00 - Polpet (Ponte Nelle Alpi), Scuola Elementare

    “Tasso, Calvi e i moti del 1848 nella provincia di Belluno”

    Nel quadro del progetto “Ti faccio da guida” attivato dal Comune di Ponte nelle Alpi in collaborazione con “VeneziaOttocento. Centro di studi su Venezia e le province venete in età napoleonica ed austriaca”, l’insegnante comandato è stato presso la Scuola Elementare di Polpet (Ponte Nelle Alpi) per incontrare le classi V A e V B. Al centro della lezione le figure di Jacopo Tasso e Pier Fortunato Calvi e i moti a Belluno e in Cadore nel 1848. Nella medesima mattinata e nel quadro dello stesso progetto, alle ore 10.30 l’insegnante comandato ha poi incontrato gli allievi della classe V A della Scuola Elementare di Oltrerai-Cadola (Ponte Nelle Alpi) per una analoga lezione.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/4/2011, ore 10:00 - Aula magna Istituto Mattei, Fiorenzuola d'Arda (PC)

    Il sistema concentrazionario nazista a Mauthausen e Gusen

    Secondo incontro di preparazione per gli studenti di Fiorenzuola partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Interverranno anche amministratori del Comune di Fiorenzuola in ricordo di Pierino Boiardi, fiorenzuolano deportato a Mauthausen.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 18/4/2011, ore 16:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)

    Il Federalismo nella tradizione italiana. Il ruolo del modello federale e delle sue numerose letture nella difficile costruzione del senso di appartenenza nazionale

    Alessandro Casellato (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 18/4/2011, ore 17:00 - Bologna, Refettorio dell'ex Convento di San Mattia, Via Sant'Isaia 20

    Percorsi di storia e memoria tra Argentina e Italia - Presentazione del libro "Su la testa, Argentina!", di Orlando Baroncelli

    Lunedì 18 aprile 2011 alle ore 17.00, presso il Refettorio dell'ex Convento di San Mattia, via Sant'Isaia 20 Bologna, avrà luogo la presentazione del libro Su la testa, Argentina! Desaparecidos e recupero della memoria storica di Orlando Baroncelli, Nuova Edizione Aggiornata, Libri Liberi, Firenze 2010 Il libro documenta l'atteggiamento della società civile e delle istituzioni nei confronti dei desaparecidos, la fine dell'impunità e il recupero della memoria storica. Ricostruisce anche le storie dei desaparecidos italiani in Argentina tramite le testimonianze dirette dei familiari e di alcuni sopravvissuti e attraverso l'analisi dei due processi svoltisi in Italia nel 2002 e nel 2007. Ne discutono con l’autore: Vera Jarach (Madres de Plaza de Mayo, Linea Fundadora) e Maria Laura Marescalchi (LANDIS)

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 18/4/2011, ore 16:30 - Gualdo Tadino (Pg), Sala Consiliare del Comune di Gualdo Tadino

    Umbria, Gualdo Tadino e il Risorgimento

    Nell'ambito delle iniziative per 150° dell'Unità d'Italia il Comune di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Isuc e del Museo regionale dell'emigrazione organizza un convegno dibattito. Presiede Antonio Pieretti. Relazioni: Mario Tosti, Storia e storie del Risorgimento in Umbria; Giovanni Storelli, Circolazione delle idee, censura e opinione pubbblica a Gualdo Tadino prima dell'Unità; Sergio Ponti, Aspetti di vita sociale ed economica dell'800 gualdese; Alberto Sorbini, Emigrati gualdesi tra '800 e '900.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 17/4/2011, ore 10:00 - Verona

    Resistere, pedalare, resistere

    Tradizionale biciclettata attraverso i luoghi della Resistenza a Verona. In collaborazione con Amici della bicicletta di Verona, partenza ore 10 dalla sede degli Amici della bicicletta, arrivo ore 13 in piazza Bra. Conducono Lorenzo Rocca e Paolo Fabbri

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 17/4/2011, ore 16:00 - Venezia, sede Associazione Olivolo (S. Francesco della Vigna)

    Memorie d'aprile

    Non stop di letture: lettere, documenti, testimonianze su: Resistenza (Venezia, Italia, Europa), antifascismo del ventennio, deportazione e internamento, cronaca dell'ultimo anno di guerra in collaborazione con Associazione Olivolo e Associazione Figli della Shoah (sezione di Venezia)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 16/4/2011, ore 00:00 - Fumane (Verona)

    La Patria degli emigranti

    16 aprile, ore 21, Fumane, sala del Consiglio comunale, collaborazione al Memoria film festival, rassegna del cinema documentario di storia e memoria: proiezione del film: La Patria degli emigranti, regia di Gianluigi Miele (IVrR)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 16/4/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Fascismo e antifascismo a Verona durante la Repubblica sociale. 1943-1945

    conferenza di Olinto Domenichini (IVrR) Introduce Roberto Bonente (IVrR)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 16/4/2011, ore 10:00 - Gualdo Tadino (Pg), Cinema teatro Don Bosco

    Concorso video Memorie Migranti

    Il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino con la collaborazione dell'Isuc e il patrocinio della Regione Umbria, la Provincia di Perugia e Rai Teche organizza la premiazione della VII edizione del Concorso video "Memorie Migranti".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 16/4/2011, ore 14:30 - Castellazzo Bormida (Al)

    L’istruzione. Strumento di emancipazione sociale e professionale. Convegno

    Sabato 16 aprile 2011 - ore 14,30 presso la sede della Società di Mutuo Soccorso Via Boidi 9 - Castellazzo Bormida (AL) L’istruzione Strumento di emancipazione sociale e professionale Saluti del Presidente della Società Presiede ed introduce Nicola Ricagni Giornalista Francesca Pizzigoni Università degli studi di Genova Da scuola di pochi a scuola di tutti: l'istruzione in Piemonte, nella seconda metà dell’Ottocento Diego Robotti Soprintendenza archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta “L’ignoranza è la peggiore delle povertà” Istruzione e mutuo insegnamento nelle Società operaie piemontesi Luciana Ziruolo Istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Alessandria L’educazione laica ad Alessandria dall’Unità al nuovo secolo Gioacchino Lodato Concetta Palazzetti Luciano Boschetto Centro territoriale permanente per l’istruzione e la formazione in età adulta Dalle 150 ore al CTP. L’istruzione come occasione di integrazione culturale e crescita professionale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 16/4/2011, Teatro dell'Osservanza - via Venturini Imola

    "E la speranza ebbe nuova luce" ...dalla Liberazione all'Europa Unita

    L'istituto Comprensivo N. 3 di Imola, Scuola Primaria Campanella, in collaborazione con l'Istituto Paolini Cassiano, il Centro linguistico Ideas in Action ed il Cidra ha organizzato un seminario con il prof. Roberto M. Polce, giornalista, fotografo, autore di libri sulla Polonia, condirettore della rivista online Vie dell'Est. Nel corso del mattino verranno mostrate le elaborazioni delle classi 3°, 4° e 5°.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 16/4/2011, ore 11:00 - Mantova (Archivio di Stato, via Dottrina Cristiana, 4)

    Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859

    Presentazione del volume «Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859», che contiene la prima descrizione analitica dei documenti d’archivio conservati a Brno (Repubblica Ceca) relativi ai patrioti italiani risorgimentali incarcerati nello Spielberg. Insieme al curatore Luigi Contegiacomo intervengono Mario Cavriani (presidente dell'Associazione Culturale Minelliana di Rovigo), Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Daniela Ferrari (direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (140 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 16/4/2011, ore 17:00 - Circolo ricreativo "La Gora", via Volterrana 64, Galluzzo, Firenze

    Ricordi e racconti della Resistenza nelle nostre colline

    Nell'ambito dell'incontro-dibattito su "Ricordi e racconti della Resistenza nelle nostre colline", Silvano Priori, docente comandato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, farà un intervento introduttivo sulla Resistenza a Firenze

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 16/4/2011, ore 16:30 - Fiesole (FI) Biblioteca comunale, via Sermei 1

    "Firenze 1944" e "Radio Firenze"

    Nell'ambito della festa della Liberazione verranno proiettati i documentari "Firenze 1944" e "Radio Firenze". Interverranno: Paolo Mencarelli, docente comandato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Maria Luisa Moretti, Assessore alla Formazione del comune di Fiesole

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 15/4/2011, ore 17:30 - Mantova (Camera del Lavoro CGIL via Argentina Altobelli, 5)

    Bruno Rossi. Un comunista mantovano tra le vittime delle purghe staliniane in URSS

    Il volume di Alfredo Calendi ed Enzo Lasagna, corredato da numerosi documenti, ripercorre la vita di Bruno Rossi dalla militanza sindacale all’impegno amministrativo a Pegognaga e a quello politico. Perseguitato dal fascismo espatriò clandestinamente recandosi in Belgio, in Francia, infine nell'URSS. Qui nel 1937 venne espulso dal partito comunista, poi arrestato e fucilato. La biografia si innesta nel contesto degli eventi politici del tempo ed in particolare delle responsabilità dei dirigenti del Partito Comunista d’Italia nei confronti dello stalinismo sia durante l'esilio che in seguito. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (105 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 15/4/2011, ore 21:00 - Maggiora (Novara)

    La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e Novara

    Nel 150° Anniversario della Unità d’Italia Il Comune di Maggiora e il Gruppo Anpi invitano al ciclo di incontri Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora Via Gattico, Maggiora Venerdì 15 aprile ore 21.00 "La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e di Novara", incontro con Dott. Gianni Cerutti. Del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/4/2011, ore 16:30 - Circolo Way-Assauto - Corso Pietro Chiesa, 20 - Asti

    Archeologia industriale. Recupero e reimpiego dei capannoni storici della Way Assauto

    Archeologia industriale. Recupero e reimpiego dei capannoni storici della Way Assauto 1. Inquadramento generale La Way Assauto nella storia urbanistica di Asti (Mario Renosio, dell’ISRAT) Deruralizzazione, Deindustrializzazione e degrado urbanistico (Giovanni Currado, architetto) Deruralizzazione, Deindustrializzazione e degrado della civiltà (Alessandro Mortarino, Mov. “Stop al consumo di territorio”) Esperienze (Marco Bianchi, Ecomuseo di Asti) 2. Progettualità specifica Recupero e reimpiego dei capannoni storici della Way Assauto: problemi e proposte (Giorgio Galvagno sindaco, Fabrizio Brignolo consigliere, Giovanni Pensabene “A Sinistra”, altri eventuali) Coordina il dibattito Laurana Layolo (rivista CULTURE)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 15/4/2011, ore 00:00 - Fumane (VERONA)

    Memoria film festival

    15 aprile, ore 21, Fumane, sala del Consiglio comunale, collaborazione al Memoria film festival, rassegna di filmati prodotti dalle scuole. Scuola di Castelnuovo: la bandiera tricolore di Castelnuovo. Scuola di Fumane: le interviste impossibili: Mazzini, Garibaldi e Cavour

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 15/4/2011, ore 17:30 - Sala BCC Città e Cultura - via Emilia 212 - Imola

    La capsula del tempo. Quando il passato era il presente.

    IDEAS IN ACTION: Alfonso Cuccurullo porta in scena un racconto ideato insieme ai i bambini nell’ambito di un laboratorio teatrale, frutto di una ricerca “nel passato”, legato al ritrovamento di un’immaginaria “capsula del tempo” contenente delle memorie d’infanzia e di adolescenza dei nonni/famigliari. L’intento di questo percorso è di permettere il passaggio di testimone tra generazioni, spesso molto distanti tra loro anagraficamente e geograficamente, che diventa simbolo di speranza, di amicizia e di libertà e oggi più che mai ce n'è bisogno perché si possa imparare dal passato per costruire opportunità per il futuro.” CIDRA: da un lascito/fondo della raccolta personale “ritrovato” alla BIM parte la ricerca su un “imolese per scelta” - Witold Krak - La curiosità nasce di lì e porta a una ragazza, alla storia di un uomo e della sua famiglia, alla storia di un Popolo che ha condiviso il destino con la nostra terra... a cura di Giuliana Zanelli.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 15/4/2011, ore 17:30 - Treviso - Fondazione Mazzotti

    VERSO L’ECOMUSEO DELLA GRANDE GUERRA

    Primo appuntamento del ciclo di seminari: VERSO L’ECOMUSEO DELLA GRANDE GUERRA. Ecomuseo: definizioni, modelli, strumenti attuativi. Interventi di: Luca Baldin, Fondazione Mazzotti Camillo Zadra, Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Nel corso dell’incontro verrà presentato il portale www.ecomuseograndeguerra.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/4/2011, ore 16:30 - Grosseto, Ridotto del Teatro degli Industri

    Piazzalibri | Festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi | Incontro con Barbara Solari

    Dal 14 al 16 aprile a Grosseto si terrà la terza edizione del Festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi. Laboratori, incontri con scrittori per ragazzi, mostre, prestito bibliotecario, animazione, giochi e tanti libri. Sono gli ingredienti essenziali del 'Piazzalibri', la manifestazione organizzata dal Comune di Grosseto in collaborazione con l'Isgrec e le scuole statali primarie e secondarie di primo grado e giunta quest'anno alla terza edizione. L'iniziativa del Centro Documentazione Donna è quest'anno rivolta a docenti e genitori: incontro con Barbara Solari (ISGREC/Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto) su "Gli stereotipi di genere nei libri per bambini"

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 15/4/2011, Polo archivistico, via Dante Alighieri 11, reggio Emilia

    Una matita alla dinamite

    Istoreco, Centro di iniziativa Camillo Prampolini e Centro Studi Isola di Ustica Invitano alla mostra Una matita alla dinamite Le vignette satiriche di Giuseppe Scalarini Confinato politico antifascista a Ustica A cura di Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica Organizzazione e coordinamento: Vito Ailara, Giulio Calderaro Ricerche: Giovanna Delfini Progetto di allestimento: Maria Grazia Barraco presso Istoreco Polo archivistico (ex stalloni), via Dante Alighieri 11 dal 15 al 29 aprile 2011 Orario mostra: dal martedì al sabato: 8.30 - 13.00 martedì, giovedì e sabato: 15.00 - 18.00 Apertura straordinaria il 25 aprile dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.00 Giuseppe Scalarini é considerato il creatore della vignetta satirica politica in Italia. Disegnatore satirico per il quotidiano del Partito Socialista Italiano, l’Avanti! dal 1911 al 1925, e fervente pacifista e antimilitarista, fu poi duramente perseguitato dal Fascismo. Fu infatti confinato come politico antifascista nell’isole Lampedusa e Ustica e nei campi di concentramento di Istonio (Vasto) e Bucchianico in Abruzzo.Era solito firmare le proprie vignette e disegni con un vero e proprio inconfondibile rebus formato sul suo cognome: il disegno stilizzato di una scala a pioli seguito dalle sillabe "rini" finali. Con una mostra dedicata ai disegni prodotti da Giuseppe Scalarini nel corso dei primi tre decenni del Novecento, il Centro Studi e Documentazione Isola di Ustica ha voluto celebrare quello che viene considerato il padre della satira politico-sociale italiana: il precursore dei Forattini, dei Giannelli, degli Altan, dei Vauro e dei tanti artisti che oggi illustrano con le loro graffianti vignette le pagine di quotidiani e periodici. Ma intende anche rendere omaggio a un figlio adottivo di Ustica che, in appena un anno e mezzo di confino politico trascorso nella nostra isola, dal 15 marzo 1927 al 7 novembre 1928, si legò affettivamente alla terra, al mare, all’ambiente e alla gente, riuscendo a distillare dalla sofferenza della reclusione i più puri sentimenti di ammirazione e di fratellanza. Sono vignette che, da sole, valgono quanto un saggio di storia, ciascuna di esse riassumendo con pochi tratti e brevi diciture la malvagità, l’ingiustizia e l’arroganza del potere che agisce in spregio alla democrazia; e la sofferenza degli inermi e dei perseguitati. La mirabile matita di Scalarini si è offerta più di una volta a icastiche metafore. Si tramanda che Mussolini, o qualcuno dei suoi gerarchi, abbia ordinato: "Fermate quella matita!": imperioso comando che fu subito attuato a suon di mazza té e olio di ricino, come usava a quei tempi. Per il titolo della mostra, si è preferito scegliere un epiteto coniato apposta per l’artista da uno dei suoi amici all’"Avanti!" (il giornale socialista che pubblicava le vignette di Scalarini), il quale lo definì: "Una matita alla dinamite". Una matita che continua a esplodere, pacificamente, a distanza di tanti decenni, squarciando il velo che nasconde le malefatte di ieri e di oggi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 15/4/2011, ore 00:00 - Vigliano Biellese (Bi), scuola media "Dante Alighieri", via Dante Alighieri, 6

    Resistenza e Costituzione

    In occasione del 66° anniversario della Liberazione, l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Vigliano Biellese, organizza una lezione su Resistenza e Costituzione per gli studenti delle scuole medie di Vigliano Biellese, tenuta da Giuseppe Rasolo, vicepresidente dell'Istituto, e Marta Nicolo, collaboratrice dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 15/4/2011, ore 10:00 - Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Ore 10.00 Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah" delle classi 3° della scuola media "M. D'Azeglio" di Ascoli Piceno a cura di Rita Forlini docente comandata ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 15/4/2011, ore 9:30 - Feltre, Istituto Secondario di II Grado “Rizzarda”

    “Diritti umani e cultura della cittadinanza”

    Venerdì 15 aprile l’insegnante comandato dell’Istituto ha incontrato la classe II dell’Istituto Secondario di II Grado “Rizzarda” di Feltre per una lezione dal titolo “Diritti umani e cultura della cittadinanza”. Si è parlato della redazione della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e se ne sono analizzati alcuni aspetti salienti. Un secondo incontro sulle medesime tematiche è previsto per venerdì 6 maggio.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/4/2011, ore 9:15 - ISIS Galli Bergamo, Aula Magna

    Centocinquant'anni di storia d'Italia, centocinquant'anni di storie di migrazioni. La storia dell'unità del nostro paese attraverso la particolare lente dei fenomeni migratori.

    In collaborazione con la Presidenza e il Collegio docenti dell'Istituto Professionale per i Servizi commerciali "Galli" di Bergamo, l'Isrec Bg ha promosso un progetto che ha coinvolto tutte le studentesse e gli studenti delle classi quinte. Il progetto, inserito nelle attività legate ai Centocinquantesimo dell'unità d'Italia, si è articolato nella visita guidata da Luciana Bramati dell'Isrec Bg alla mostra "Gli Altri. La transizione del territorio bergamasco da luogo di emigrazione a luogo di immigrazione" curata dall'Isrec Bg con la Biblioteca "Di Vittorio" della Cgil di Bergamo e in collaborazione con la Fondazione Bergamo nella storia, avvenuta presso il Museo storico della città il 18 e il 25 marzo scorso, cui segue la lezione sempre di Luciana Bramati dell'Isrec Bg sulla storia unitaria italiana alla luce dei fenomeni migratori. Attraverso i fenomeni dell'emigrazione e dell'immigrazione si è inteso così legare la storia del territorio bergamasco e quella più generale dell'Italia, cercando di erodere alcuni stereotipi o luoghi comuni che generalmente accompagnano il discorso pubblico su questi temi.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 15/4/2011, ore 10:30 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza

    Risorgimento e Resistenza

    Conferenza del prof. Santo Peli sui rapporti tra Resistenza e Risorgimento

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 14/4/2011, ore 15:00 - Maranello Ciclo: Percorso di formazione insegnanti Un treno per Auschwitz 2010

    Testimone e testimonianza: una riflessione

    giovedì 14 aprile 2011 ore 15-17 Maranello, Aula magna IPSIA Ferrari Via Dino Ferrari 2 Testimone e testimonianza: una riflessione Alessandra Chiappano INSMLI Bruno Maida Università di Torino Daniela Padoan scrittrice

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 14/4/2011, ore 15:00 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV).

    Fare gli italiani in piazza... (dei Signori). I segni urbani nella costruzione del mito dell’italianità

    Livio Vanzetto (Istresco) 150° Anniversario dell’Unità d’Italia Ciclo di lezioni: dal 10 febbraio al 9 maggio – presso l’Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV). In collaborazione con l’UTEM (Università della terza età di Montebelluna). Un’occasione per riflettere sui processi che, nel corso della nostra storia patria, hanno segnato l'eredità del Risorgimento. Le lezioni ripercorreranno, pertanto, le risposte che le classi dirigenti, in particolare quelle locali ma non solo, hanno dato alle numerose fratture che hanno reso difficile la maturazione profonda di un'appartenenza nazionale, i cui segni sono ancora evidenti e attuali. Le lezioni porranno particolare attenzione ai tentativi di dar vita a quella che è stata definita la “nazionalizzazione delle masse”, attraverso il ricorso a un repertorio ben definito di simboli e narrazioni, ma anche al significato assunto da originali esperienze politico-sociali di grande concretezza e pertanto capaci di avvicinare, sia pur periodicamente, il popolo a un patriottismo più consapevole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 14/4/2011, ore 15:30 - Ancona, Mole Vanvitelliana

    La nazionalizzazione nelle Marche. Realtà e rappresentazione dello stato unitario (1861-1915)

    Convegno di studi promosso in collaborazione con l'Istituto Gramsci Marche nell'ambito delle iniziative per i 150 anni dell'unità d'Italia. giovedì 14 e venerdì 15 aprile 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 14/4/2011, ore 15:00 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci / Sala delle lauree, Facoltà di Scienze della formazione, Piazza Ermini 1

    Ebrei dell'Italia centrale. Dalla Stato Pontificio al Regno d'Italia

    L'Isuc e l'Associazione Italia-Israele di Perugia con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Perugia organizzano il convegno: Ebrei dell'Italia centrale. Dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia. Prima sessione 14 aprile ore 15.00 presso il Salone d'onore di Palazzo Donini; seconda sessione 15 aprile ore 9.30 presso la Sala delle lauree della facoltà di Scienze della formazione.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 14/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Dietro la linea Gotica. Luoghi e musei della Resistenza in Emilia Romagna

    conferenza di Claudio Silingardi, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena: Dietro la linea Gotica. Luoghi e musei della Resistenza in Emilia Romagna (Ciclo: A piedi sulla storia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/4/2011, ore 00:00 - Genova

    La Storia in Piazza

    La Storia in Piazza La guerra ha segnato la storia. E segna il presente. La seconda edizione de La Storia in Piazza, dedicata a L'invenzione della Guerra, affronta un tema spesso rimosso o consegnato alla retorica. Per quattro giorni a Genova, dal 14 al 17 aprile, storici, filosofi, antropologi parleranno di come la guerra sia una chiave di lettura dei processi di modernizzazione, della costruzione dell’immaginario collettivo e della memoria pubblica. Tanti i temi: dalla costruzione dell’immagine del nemico all’”arruolamento della cultura”, dall’esperienza dei combattenti alla geopolitica delle guerre contemporanee. Ma anche l’altra faccia dei conflitti: i processi di pacificazione, i tribunali contro i genocidi e i crimini di guerra, la difficile affermazione dei diritti dell’uomo. E poi: cinema, fotografia, musica, teatro, mostre, laboratori didattici e spazi per le famiglie, giochi, gastronomia. La Sede di La Storia in Piazza Palazzo Ducale Piazza Matteotti 9 16123 Genova ingresso gratuito a tutte le iniziative informazioni, prenotazioni scuole e gruppi 010.5574064/65 biglietteria@palazzoducale.genova.it informazioni per le scuole 010 5574022/044 didattica@palazzoducale.genova.it ufficio stampa 010 5574071/826 ufficiostampa@palazzoducale.genova.it Agli studenti universitari saranno riconosciuti crediti formativi per la partecipazione a La Storia in Piazza. Agli insegnanti verrà rilasciato attestato di partecipazione. La Storia in Piazza a cura di Donald Sassoon / coordinamento: Antonio Gibelli e Luca Borzani / ideazione e progettazione: Paolo Battifora, Piero Conti, Ariel Dello Strologo, Piero Dello Strologo, Alessandro Lombardo, Maurizio Luvizone, Mario Parisi, Pietro da Passano, Monica Biondi, Egidio Camponizzi, Carla Turinetto.

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 14/4/2011, ore 10:30 - Biblioteca Comunale via Emilia, 80 - Imola

    "Persone disobbedienti, storie di donne e uomini dal fascismo alla democrazia"

    Il C.I.D.R.A. in collaborazione con la Biblioteca Comunale organizza la lettura in forma di spettacolo a cura di Marina Mazzolani e Corrado Gambi con accompagnamento musicale di Maurizio Piancastelli del quaderno a fumetti "Persone disobbedienti, storie di donne e uomini dal fascismo alla democrazia. Sette storie che vanno dall'antifascismo alla Resistenza disegnate da Daniele Trombetti con la sceneggiatura di Lea marzocchi e Carlo Ferri. lo spettacolo è rivolto agli alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai quali sarà donato il fumetto. All'iniziativa saranno presenti il Presidente del C.I.D.R.A. prof. Roberto Fabio Baroni e l'Assessore alla Cultura del Comune di Imola prof. Valter Galavotti.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 14/4/2011, ore 9:30 - Grosseto, Sala della Camera di Commercio

    Piazzalibri | Festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi | Incontro con Tiziano Arrigoni

    Dal 14 al 16 aprile in piazza Dante si terrà la terza edizione del Festival del libro e della letteratura per bambini e ragazzi. Laboratori, incontri con scrittori per ragazzi, mostre, prestito bibliotecario, animazione, giochi e tanti libri. Sono gli ingredienti essenziali del 'Piazzalibri', la manifestazione organizzata dal Comune di Grosseto in collaborazione con l'Isgrec e le scuole statali primarie e secondarie di primo grado e giunta quest'anno alla terza edizione. Alleghiamo il programma completo della manifestazione, segnalandovi in particolare l'iniziativa dell’ISGREC rivolta agli studenti: giovedì 14 aprile 2011 ore 9,30-12,30 | Sala della Camera di Commercio Iniziativa dell’ISGREC per la scuola secondaria di primo grado: incontro e laboratori con Tiziano Arrigoni (Liceo Scientifico – IIS E. Mattei, Rosignano Solvay), autore di "In viaggio con Garibaldi. Dall’Adriatico al Tirreno fino a New York" (Bancarella editrice, 2010)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 14/4/2011, ore 17:30 - Venezia, Ateneo Veneto, Saletta Tommaseo

    Centocinquanta, ma non li dimostra: sesta lezione

    Centocinquanta, ma non li dimostra Divisi e uniti dentro uno stivale Ciclo di lezioni condotte da Mario Isnenghi 6 lezione: L'Italietta liberale e i suoi nemici: "Questa Italia, così com'è, non ci piace" Giovedì 14 aprile 2011, ore 16.30, Ateneo Veneto - Sala Tommaseo, Venezia E' un'iniziativa promossa da Università Ca' Foscari, Ateneo Veneto, Ires Veneto, in collaborazione con l'Iveser e altre associazioni del territorio

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 14/4/2011, ore 14:30 - Rende (CS)

    "LE(g)ALI AL SUD. UN PROGETTO PER LA LEGALITA' IN OGNI SCUOLA"

    Avvio degli incontri relativi alla convenzione di partenariato tra il Liceo Classico "G. da Fiore" di Rende (CS) e l'ICSAIC sul Programma operativo Nazionale 2007-2013 Obiettivo Convergenza "Competenze per lo sviluppo" - 2007 IT 05 1 PO 007 Fondi Strutturali Europei Obiettivo C azione C3 - Codice: C-3-FSE-2010-241 - Annualità 2010-2011.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 13/4/2011, ore 10.30 - Verres (Aosta), Istituzione scolastica Comunità Montana Evancon 2, v, Crétier, n. 9 Ciclo: Verso il 2011 - L’Unità d’Italia e la Valle d’Aosta

    Andrea Désandré, I liberali valdostani nel Primo Risorgimento; Tullio Omezzoli, La Chiesa valdostana e l’Unità d’Italia.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 13/4/2011, ore 10:00 - Torino, Circolo Ufficiali (corso Vinzaglio 6)

    150° dell’ Unità d’Italia - 65° della Repubblica - 64°degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte

    Nella giornata di studio, in concomitanza con il 150°anniversario dell’unità d’Italia, gli Istituti piemontesi si confrontano sul lungo percorso compiuto all’interno delle istituzioni repubblicane e si interrogano sulle questioni del prossimo futuro: come assicurare la tutela di una grande ricchezza del territorio, che per larghissima parte è stata loro affidata dalla società civile, e come renderla sempre più fruibile alle nuove generazioni, per la loro crescita culturale e civica?

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 13/4/2011, Torino

    Kos 1943-1948. La strage, la storia - Presentazione del volume

    Alle ore 17 di mercoledì 13 aprile 2011, presso la Sala del Circolo Ufficiali di Torino (in Corso Vinzaglio, 6), si terrà la presentazione del volume "Kos 1943-1948. La strage, la storia", pubblicato nella collana "Studi di Storia contemporanea" dell'INSMLI (http://www.insmli.it/parrimilano/pubblicazioni/monografie/collana-studi-distoria-contemporanea/). L'iniziativa si svolgerà nell'ambito della giornata di studio per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, del 65° della Repubblica e del 64° degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 13/4/2011, Comune di Rimini

    IL CONFINE PIU' LUNGO.Mostra fotografica itinerante Informazioni sulle modalità di prestito gratuito

    Il titolo "Il confine più lungo" individua la lunga fascia che dalle Alpi Giulie scende lungo la costa dalmata fino alle Bocche di Cattaro. É questa infatti l'area in cui fra '800 e '900 è avvenuto il processo di formazione parallela e competitiva dell'italianità e dello jugoslavismo, che hanno continuato a confliggere fin oltre la metà del secolo scorso. Questo processo, e i suoi tragici esiti, sono il tema della mostra: Primo allestimento in Italia di notevole livello e rigore, con documenti di archivio, materiali video e testimonianze, la mostra si propone l'obiettivo di portare a Rimini e,successivamente, in tutta Italia, il frutto della ricerca di un gruppo di storici e ricercatori legati all'IRSML del Friuli Venezia Giulia, al Dipartimento di scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste e all'Associazione delle Comunità istriane, coniugando da un lato l'approfondimento storico e dall'altro una conoscenza diretta dei luoghi di cui si cercherà di individuare caratteristiche e problematiche. Per richiedere in prestito gratuito la mostra contattare: Istituto Storico Parri via Sant'Isaia, 18-40123 Bologna Tel 051 3397211 fax 051 3397272 e-mail: istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 13/4/2011, ore 10:00 - Cividale del Friuli

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso l'IT agrario Agrario incontra gli studenti sul tema "Risorgimento italiano e 'lungo Ottocento' adriatico.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 12/4/2011, ore 17:30 - Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Martedì 12 aprile 2011 - ore 17.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 a oggi di Christopher Duggan Laterza, 2008 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea Italia figlia benedetta della Provvidenza, o piuttosto Italia incorreggibile pecora nera del Vecchio Continente? Da quando è nata tra alti clamori – sconvolgendo l’equilibrio geopolitico europeo – la più giovane delle grandi nazioni occidentali è una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte. «Fin dal principio, la nazione italiana è stata difficile da definire e ancora più difficile da costruire; e malgrado gli sforzi di poeti, scrittori, artisti, pubblicisti, rivoluzionari, soldati e politici di vario colore, la fede nell’ideale dell’Italia non ha avuto lo sviluppo auspicato da tanti patrioti. È d’altronde possibile che l’insistenza con cui il progetto di ‘fare gli italiani’ è stato perseguito fino alla seconda guerra mondiale abbia finito col risultare controproducente, contribuendo a erodere la credenza nei valori nazionali collettivi. Al principio del nuovo millennio, l’Italia continua ad apparire un’idea troppo malcerta e contestata per poter fornire il nucleo emotivo di una nazione, o almeno di una nazione in pace con se stessa e capace di guardare con fiducia al futuro». Christopher Duggan ricostruisce oltre due secoli di storia italiana, dalla deludente invasione napoleonica di fine Settecento ai nostri giorni. Christopher J.H. Duggan è uno storico britannico, allievo di Denis Mack Smith, docente di storia italiana nonché direttore del Centre for the Advanced Study of Italian Society all’Università di Reading. Ha scritto numerose opere in lingua italiana, tra le quali: Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, 2000; Breve storia d'Italia, Piemme, 1998; Breve storia della Sicilia, con Moses I. Finley, Laterza, 1987 e 2006; La mafia durante il fascismo, prefazione di Denis Mack Smith, traduzione di Patrizia Niutta, Rubbettino (in seguito Feltrinelli), 1992 e 2007. Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 12/4/2011, Milano - via Conservatorio, 7

    Memoria e patrimonializzazione della memoria storica - 5a edizione del Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario (SIII)

    Martedì 12 aprile 2011, presso la Sala Lauree della facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano (via Conservatorio 7), si terrà il seminario intitolato "Memoria e patrimonializzazione della memoria storica". L'iniziativa si svolge nell'ambito della 5a edizione del SIII, Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario (Milano, 6 aprile - 20 maggio 2011), ed è promossa da CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali) e Gruppo "Portare il Mondo a Scuola", con il patrocinio di Università degli Studi di Milano, INSMLI (Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia) e Comitato Italo-Libico "Ma’an li-I Ghad - Insieme per domani".

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 12/4/2011, ore 13:00 - Milano

    I deportati libici ad Ustica

    In occasione del seminario "Memoria e patrimonializzazione della memoria storica" (che si terrà nell'ambito della 5a edizione del Seminario interdisciplinare interfacoltà interuniversitario), martedì 12 aprile 2011 sarà inaugurata la mostra "I deportati libici ad Ustica". L'esposizione sarà visitabile fino al 20 aprile 2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche (Scalone della Presidenza) dell''Università degli Studi di Milano, in via Conservatorio 7.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 12/4/2011, Milano, Civiche Raccolte Storiche, via Borgonuovo 23

    Presentazione del volume "Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861)", di Maria Teresa Mori

    L'iniziativa si inserisce nel ciclo "Storie di donne. Immagini femminili e identità nazionale", organizzato dall'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e altri enti tra cui l'Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle celebrazione per il 150° dell'Unità d'Italia. Parleranno Mariachiara Fugazza e Luisa Ricaldone.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 12/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova

    Alba Lazzaretto, I cattolici e l'unificazione italiana

    Seminario di Storia Contemporanea "Il Problema storico dell'Università d'Italia"

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 12/4/2011, ore 00:00 - Ancona

    Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana Memorie e Diari

    Cronaca di un esilio. Un pediatra ebreo tra persecuzione e sofferto rientro (1938-1946) di Maurizio M. Pincherle (affinità elettive, Ancona 2011, pp.227, € 18,00) Volume a cura del nipote Maurizio Pincherle. Prefazione di Simona Salustri Era il 21 gennaio 1940 quando il nome di Maurizio Pincherle, pediatra di fama internazionale, fu depennato dall'albo professionale dei medici poichè appartenente alla razza ebraica. Anche il figlio Leo Pincherle, docente di Fisica e allievo di Enrico Fermi, perse l'incarico di Fisica teoretica e Fisica matematica a Padova a causa delle leggi razziali del 1938. E' proprio dalla cacciata del figlio che prende avvio il diario di Maurizio Pincherle che ci mostra, fin dalle prime scarne righe, la volontà di rifugiarsi nella famiglia tenendola unita anche quando i figli saranno lontani, raccontando le difficoltà quotidiane in tempo di guerra, aggravate dalla fuga da Bologna e dalla clandestinità segnata dalla paura della deportazione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 12/4/2011, ore 20:00 - Ruvo di Puglia - Palazzo Avitaja

    Ruvo verso l'Unità d'Italia

    Presso la Sala Consiliare - Palazzo Avitaja - di Ruvo di Puglia è stato presentato il volume di Angelo Tedone (collaboratore IPSAIC): RUVO DI PUGLIA VERSO L'UNITA' D'ITALIA (ed. Centro Studi Meridionali) Intreventi di: Michele Stragapede (sindaco) Nico Curci (Assessore alla Comunicazione) Giuseppe Tedone (Presidente Pro loco) Giuseppe Tulipani (editore) Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 12/4/2011, ore 17:00 - Trieste

    Luigi Drioli

    Presso la Sala Bobi Bazlen, Palazzo Gopcevich, Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume "Luigi Drioli un esempio di coerenza".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/4/2011, ore 00:00 - Biblioteca Comunale via Emilia 80 - Casa Piani via Emilia 88 - Imola

    "Persone disobbedienti, storie a fumetti di donne e uomini dal fascismo alla democrazia"

    Mostra a cura del C.I.D.R.A. in collaborazione con la Biblioteca Comunale, l'A.N.P.I. e il CISS/T dei disegni originali di Daniele Trombetti della pubblicazione "Persone disobbedienti, storie a fumetti di donne e uomini dal fascismo alla democrazia". La mostra rimarrà aperta fino al 30 aprile e rispetterà i seguenti orari: Biblioteca Comunale di Imola: lun. - sab. ore 8.30-13; mar-ven. ore 14.15-18.45; Casa Piani: mar.-sab. ore 8.30-13; mar.-ven. ore 14.35-18.30.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 11/4/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Fascismi periferici. Nuove ricerche

    L'Irsifar invita alla presentazione dell'Annale 2009 "Fascismi periferici. Nuove ricerche", con saggi di G.Albanese, A.Angelini, T.Baris, C.Giorgi. Ne discutono Lucia Ceci e Luca La Rovere, presiede Patrizia Salvetti. All'inizio dell'incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano" 2010.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 11/4/2011, ore 9:00 - Cosenza

    "Risorgimento nel Cosentino tra storia e storiografia"

    Presso la Biblioteca del Liceo Scientifico "E. Fermi" il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della sezione Didattica dell'ICSAIC) discuterà con gli studenti della IIª A della IIª N sul tema: "Risorgimento nel Cosentino tra storia e storiografia".

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 11/4/2011, Scandicci (FI) scuola elementare "Pertini", p.zza Cavour 8

    La Costituzione italiana

    Nell'ambito del progetto "Dalla Liberazione alla Costituzione" per le scuole elementari e medie inferiori della provincia di Firenze, Silvano Priori, insegnante comandato dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, terrà una lezione sul testo della Costituzione a una classe quinta.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 11/4/2011, ore 9:30 - Lecce Istituto tecnico "Grazia Deledda"

    Tra emigrazione e immigrazione

    Nell'ambito della rassegna VISIONI D'ITALIA promossa da: Regione Puglia, Assessorato al Diritto allo Studio e Formazione, Assessorato al Welfare - Servizio Pugliesi nel Mondo, Farm, MIUR, Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, IPSAIC (direzione scientifica) si è tenuto a Lecce un seminario dal titolo: "Tra emigrazione e immigrazione" Sono intervenuti: INTERVENGONO: Luigi Spedicato, docente di sociologia presso l’Università del Salernto Vito Antonio Leuzzi, storico, direttore dell’IPSAIC Lucia De Nitto, Università Lecce MODERA: Angela Martiradonna, redattrice dossier statistico immigrazione Caritas/Migrantes

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 11/4/2011, ore 18:00 - Trieste

    Lungo Risorgimento

    Alle ore 18, presso la sede dell'Azione cattolica di Trieste, in Piazza del Ponterosso 2, Fabio Todero (Irsml FVG) tiene una conferenza sul tema "Il lungo risorgimento: Trieste".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/4/2011, ore 11:00 - ISREC, Via Roma 23/25, Piacenza

    Archivi del Novecento. L'Istituto storico della resistenza presenta i suoi fondi

    In seno alle iniziative per la 13° Settimana della cultura, l'ISREC presenta al pubblico i suoi fondi: dal fondo Berti, di recente riordinamento, agli archivi storici del PCI e dalla CGIL, versati negli anni Ottanta. Sono inoltre presentati anche i due fondi librari di recente acquisizione: Gandola e Buttafava. Infine l'ISREC presenterà il fondo deportazione e resistenza, costituitosi nei sei anni di ricerca sull'argomento: foto, documenti, lettere, testimonianze diretrte ed indirette.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 10/4/2011, ore 15:30 - Gramiasco

    Un convegno per inaugurare il Centro di Cultura Popolare della Val Curone

    Domenica 10 aprile, con il convegno Storia locale e salvaguardia della memoria contadina si inaugura a Gremiasco il Centro di cultura popolare della Val Curone, voluto dall’Amministrazione Comunale di Gremiasco con la finalità di recupero della memoria storica e di salvaguardia e valorizzazione di quel patrimonio culturale del mondo contadino dell’Appennino ligure piemontese che le grandi trasformazioni economiche, tecnologiche e sociali del secolo scorso hanno completamente mutato, facendogli perdere le fondamentali connessioni con il passato e con la tradizione. Ecco il programma dell’interessante giornata di studio che si svolgerà nella biblioteca di Gremiasco: Ore 15.30 Saluti delle autorità - Perché un Centro di cultura popolare in questa Valle (Vicesindaco di Gremiasco, Umberto Dallocchio) - Il prezioso lascito di Don Angelo Bassi, Monsignore, storico e testimone del tempo (Prof.ssa Maria Grazia Milani e Dott.ssa Rosalba Parodi) -Cultura memoria e identità della popolazione della Valle: un piano di ricerche sui beni materiali e immateriali (Prof. Franco Castelli, ISRAL/Centro di cultura popolare G. Ferraro - Alessandria) - Lunassi e Morigliassi: i Musei della Civiltà Contadina presenti sul territorio (interventi di Mauro Bracco e Secondino Cavallero) - Vivere e studiare l'emigrazione (Prof. Mario Dallocchio) - Il patrimonio dialettale (Prof. Maurizio Cabella) - Il patrimonio etnomusicologico: canti e musiche tradizionali (introduzione di Franco Castelli con registrazioni originali) Ore 17.30 Concerto de I Pifferi: Fabio Paveto e Roberto Ferrari e buffet con degustazione prodotti tipici locali

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 9/4/2011, Verona, Presso la sede dell'Istituto

    "Condannato a ricordare ...": Ricordo di Augusto Tebaldi

    "Condannato a ricordare ...": ricordo di Augusto Tebaldi, partigiano e deportato, a dieci anni dalla morte. Intervengono: Gino Spiazzi, Ermanno Motta, Roberto Bonente. Angela Tasso, violinista, eseguirà alcuni brani di accompagnamento

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 9/4/2011, ore 9:00 - Rosarno

    La criminalità in Calabria e in Campania: analogie e differenze. Opinioni a confronto

    Uno stage di giornalismo all’Istituto “Arcuri”. Un gruppo di studenti dell’Istituto Superiore Statale “Pitagora” di Pozzuoli (NA) che, nell’ambito del progetto PON Le(g)ali al Sud “Ovunque nel Sud riprendiamoci casa nostra”, dal 4 al 12 aprile lavora nella Piana di Gioia Tauro per realizzare un’inchiesta sulle problematiche legate ai reati ambientali. L’intenso programma prevede incontri con giornalisti e rappresentanti istituzionali, uscite sul territorio, giornalismo di strada, ed ogni altra attività utile per raccogliere informazioni, testimonianze, documentazione utili all’inchiesta. Gli studenti campani sono guidati dalla docente del “Pitagora”, Francesca De Simone, e dagli esperti dell’Istituto “U. Arcuri” Rocco Lentini e Nuccia Guerrisi. Sono previsti incontri con i giornalisti delle testate Calabria Ora, Il Quotidiano della Calabria, del free-press La Riviera, di Narcomafie. Sabato 9 gli stagisti incontrano i colleghi del Liceo Scientifico “R. Piria” di Rosarno per un dibattito sul tema “La criminalità in Calabria e in Campania: analogie e differenze. Opinioni a confronto” al quale partecipano alcuni giornalisti professionisti. I risultati dell’inchiesta realizzata nella Piana di Gioia Tauro dagli studenti del “Pitagora” saranno pubblicati sul prossimo numero della rivista Sud Contemporaneo. La prima parte del progetto si è già svolta a Napoli all’Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi” ed è stata condotta dagli esperti Francesco Soverina e Guido D’Agostino. L’iniziativa oltre a formare, sul territorio, un gruppo nutrito di giornalisti in erba, va ad integrare le conoscenze, al momento approssimative, dei reati ambientali che rischiano di compromettere in maniera grave le potenzialità di un ecosistema unico nel Mediterraneo. A conclusione di tutto il percorso progettuale, i prodotti realizzati dagli studenti in Campania e Calabria saranno divulgati da un videogiornale televisivo preparato dagli stessi stagisti in gemellaggio con l’Istituto “Augusto Righi” di Napoli e trasmesso in tutto il meridione d’Italia.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 9/4/2011, ore 17:30 - Centro culturale Candiani, Mestre (Venezia)

    Rapotez. Un caso italiano

    ne parlano Marcello Flores, Marco Borghi e la regista Centro Culturale Candiani in collaborazione con Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Proiezione del documentario "Rapotez. Un caso italiano" (Italia, 2010, 53') di Sabrina Belussi ne parlano Marcello Flores, Marco Borghi e la regista Il documentario di Sabrina Benussi presenta un calvario giudiziario durato mezzo secolo, segnato da torture e nefandezze, improntato alla sordità burocratica, all’ipocrisia morale e alla collusione istituzionale, attorno a quella «devianza» interna allo Stato che sembra connaturata con esso e che nondimeno suscita ogni volta indignazione e ribellione in chi ha a cuore la giustizia. Luciano Rapotez: arrestato, torturato e sottoposto per due anni e mezzo a carcerazione preventiva prima di essere assolto dall’accusa di aver commesso un triplice omicidio, infine costretto a emigrare per rifarsi una vita, lontano dagli affetti ormai perduti. Nel film documentario il protagonista, oggi lucido novantunenne, racconta la sua vicenda all’attore e musicista Moni Ovadia. La narrazione viene intervallata dalle riflessioni del magistrato Gherardo Colombo e dello storico Marcello Flores, i quali attraverso il caso Rapotez affrontano temi più generali del periodo storico/politico durante il quale si è sviluppata la vicenda. (dal secondo dopo guerra ai giorni nostri). La colonna sonora originale è stata composta ed eseguita dal maestro Carlo Boccadoro. La storia esemplare di Rapotez, con il ripetuto e perverso fallimento della giustizia dello Stato, ammonisce sulla necessità di un impegno che non può prescindere dall’educazione e dalla partecipazione di tutti.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 9/4/2011, ore 17:00 - Venezia, Villa Hériot, sede Iveser e Casa della memoria e della storia

    Festa di primavera per Franca Trentin

    Festa di primavera per Franca Trentin in occasione dell’acquisizione del suo archivio saranno piantate nel giardino delle piante di rose in ricordo di Franca portate un fiore una pianta una poesia uno scritto da leggere brindisi finale un'iniziativa organizzata da: rEsistenze-memoria e storia delle donne in veneto Iveser

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 9/4/2011, ore 9:30 - Archivio di Stato Via San Serafino da Montegranaro, 8/c -Ascoli Piceno

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"

    Visita guidata alla mostra "Il Piceno e la Shoah"delle classi 4° della scuola Malaspina di Ascoli Piceno a cura di Rita Forlini docente Comandata dell'ISML di Ascoli Piceno

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 8/4/2011, ore 14:15 - Gallarate (VA), Teatro delle Arti, via don Minzoni 7

    L'Italia s'è desta. Nazione e stato unitario. Corso di Formazione per docenti e studenti

    Il corso di formazione, della durata di due giorni, 8 e 9 aprile, si rivolge a docenti, studenti e operatori culturali. Si propone, nell'ambito delle celebrazioni per il 150°, di rileggere il percorso storico che ha portato all'unità politica italiana, per restituirne il significato profondo anche alla luce dell'evoluzione costituzionale e della nostra storia recente. L'iniziativa è organizzata dall'Associazione Centro culturale del Teatro delle Arti, dal Comune di Gallarate e altri enti tra cui l'Istituto lombardo di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 8/4/2011, ore 10:00 - Acqui Terme (AL)

    Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra «lungo Risorgimento» e Stato unitario

    L'8 aprile 2011 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Expo-Kaimano in Piazza Maggiorino Ferraris ad Acqui Terme (AL) si terrà la giornata di studi "Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris tra «lungo Risorgimento» e Stato unitario". 8 aprile 2011, ore 10.00 - 19.00 SALA EXPO-KAIMANO Piazza Maggiorino Ferraris - Acqui Terme (AL) APERTURA DEI LAVORI - ORE 10,00 Corrado MALANDRINO Preside della Facoltà di Scienze Politiche Università del Piemonte Orientale Saluti delle Autorità e degli Enti promotori: Paolo GARBARINO Magnifico Rettore dell’Università del Piemonte Orientale Francesco Paolo CASTALDO Prefetto della Provincia di Alessandria Paolo FILIPPI Presidente della Provincia di Alessandria Pier Angelo TAVERNA Presidente della Fondazione CRAL Maurilio GUASCO Fondazione CRT Carla NESPOLO Presidente Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria Carla BOLLOLI Presidente Comitato AL-AT Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Nicola ANTONETTI Presidente AISDP Danilo RAPETTI Sindaco di Acqui Terme I SESSIONE - ORE 10,30 Presiede: Corrado MALANDRINO (Università del Piemonte Orientale) Dora MARUCCO (Università di Torino) Il ruolo dei segretari generali nei Ministeri: l’esperienza di Giuseppe Saracco Discussant: Marco REVELLI (Università del Piemonte Orientale), Nicola ANTONETTI (Università di Parma) Luciana ZIRUOLO (Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria) Saracco presidente del Consiglio provinciale di Alessandria Discussant: Roberto LIVRAGHI (Camera di Commercio di Alessandria), Bartolo GARIGLIO (Università di Torino) Angela FRASCHINI (Università del Piemonte Orientale) Saracco e la politica finanziaria del Regno d’Italia Discussant: Francesco FORTE (Università di Roma – La Sapienza) DIBATTITO ore 13,00 - buffet II SESSIONE - ORE 14,30 Presiede: Maurilio GUASCO (Università del Piemonte Orientale) Carlo PROSPERI (Accademia degli Immobili - Alessandria) Echi acquesi della battaglia di Dogali Stefano QUIRICO (Università del Piemonte Orientale) La biografia di Ferraris: la carriera politica e la Nuova Antologia Paolo BAGNOLI (Università di Siena), Il pensiero politico di Ferraris Discussant: Carlo CARINI (Università di Perugia), Francesco INGRAVALLE (Università del Piemonte Orientale) ore 16,30 - coffee break Carla MARCHESE (Università del Piemonte Orientale) Maggiorino Ferraris, la politica economica e le tariffe dei servizi Discussant: Roberto MARCHIONATTI (Università di Torino), Salvatore RIZZELLO (Università del Piemonte Orientale) DIBATTITO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 8/4/2011, ore 17:00 - Sala Mostre del Circolo Way-Assauto - Corso Pietro Chiesa, 20 - Asti

    IL BELLO, IL BRUTTO, IL CATTIVO

    Inaugurazione mostra "IL BELLO, IL BRUTTO, IL CATTIVO" il Primo salone delle arti visive al servizio del territorio presenta Pae(saggi)? Ricerca iconografica e documentaria realizzata dalla Scuola Media Statale di Montafia (AT) nell’anno scolastico 2009/2010 La mostra resterà aperta dall'8 aprile al 25 aprile nei seguenti orari: dal Lunedì al Venerdì ore 14:30/24:00 Sabato 9:00/12:30 – 14:30/24:00 Domenica 9:00/12:30 – 14:30/20:00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 8/4/2011, ore 15:30 - Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia.

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Venerdì 8 aprile 2011 - ore 15.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea di Massimo Baioni Diabasis, 2010 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea Il Risorgimento è stato per 150 anni al centro di un fitto e controverso "racconto pubblico", che ha avuto profonde implicazioni nella vita storiografia, politica e civile del Paese. Nei passaggi nodali della storia nazionale, il richiamo al momento fondativo dell'unità è comparso come termine ineludibile di confronto e di scontro tra le diverse culture politiche. In questo libro, il rapporto tra le memorie del Risorgimento e i processi di costruzione dell'identità nazionale è seguito nelle forme che ha assunto e nei contrasti che ha generato nelle diverse stagioni dell'Italia unita: l'età liberale, il ventennio fascista, i decenni della democrazia repubblicana. Incrociando fonti e strumenti di pedagogia patriottica di varia natura (monumenti, musei, celebrazioni, autobiografie) e intrecciando i miti del Risorgimento con quelli della Grande Guerra e della Resistenza, l'autore fa del confl itto di memorie intorno alla storia nazionale un osservatorio cruciale per esplorare alcuni caratteri di lungo periodo dell'Italia contemporanea. Massimo Baioni è Professore associato nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, dove tiene corsi di Storia contemporanea, Storia dell’Europa contemporanea, Storia del Risorgimento. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Storia del partiti e dei movimenti politici, con sede amministrativa all’Università di Urbino. È membro della direzione scientifica della rivista di storia contemporanea “Memoria e Ricerca” (editore Franco Angeli, Milano). È socio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e membro del Comitato direttivo del Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it in collaborazione con: Istituto regionale “Garibaldi”, Istituto “Cervi”, Infoshop Mag 6, Diabasis

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 8/4/2011, ore 24:00 - Pesaro-Bosnia Erzegovina

    Viaggio studio in Bosnia Erzegovina

    Viaggio studio in Bosnia Erzegovina (8-13 aprile 2011) con gli studenti del Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro. Il viaggio si inserisce nel progetto educativo "Al di là del mare.Vicinanze con Balcani e Bosnia Erzegovina"

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 8/4/2011, ore 10:00 - Belluno, sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII

    “Impara la democrazia”

    Si conclude la serie di lezioni destinate agli studenti degli ultimi due anni degli Istituti Secondari di II grado della provincia di Belluno e organizzato in collaborazione tra l’ISBREC, l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, il Rotary Club di Belluno, il Lions Club della provincia di Belluno e la Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli. Venerdì 8 aprile il Prof. Marco Olivetti (Università di Foggia) ha parlato di “Cittadinanza e partecipazione”; l’incontro si è svolto presso la sala “Muccin” del Centro Giovanni XXIII di Belluno.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 8/4/2011, ore 15:00 - Belluno, Istituto Secondario “Catullo”

    “Cittadinanza e Costituzione”

    Nel quadro di un corso di formazione per docenti di ogni ordine e grado sull’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, realizzato in collaborazione dall’ISBREC, dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno, da “Scuole in rete per un mondo di solidarietà e pace”, dal Rotary Club di Belluno, dal Lions della provincia di Belluno e dalla Fondazione “Montagna e Europa” Arnaldo Colleselli, il Prof. Marco Olivetti dell’Università di Foggia ha tenuto una lezione dal titolo “Cittadinanza e partecipazione”presso Istituto Secondario “Catullo” di Belluno. È stato questo l’ultimo incontro di un ciclo che ha attraversato l’anno scolastico 2010-2011.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 7/4/2011, ore 10:00 - Fragheto di Casteldelci (RN)

    La strage di Fragheto, Casteldelci (RN). Giornata commemorativa

    Il 7 aprile 1944 i militari tedeschi, dopo uno scontro a fuoco con un distaccamento partigiano in località Calanco, consumarono una strage nel vicino borgo di Fragheto, uccidendo trenta persone - la metà dell’ intera popolazione - fra cui numerose donne e bambini. La furia tedesca si accanì anche contro le abitazioni che vennero in gran parte incendiate, assieme alla chiesa e alla canonica. Dopo un lungo periodo di oblio, agli inizi degli anni 80 il film documentario di F. Vancini ripropose, all'attenzione generale, la strage di Fragheto. Studiosi locali e storici ricostruirono la trama degli eventi individuando i responsabili dell'eccidio-le truppe nazi-fasciste- restituendo, almeno sul piano storiografico, onore e giustizia ai cittadini inermi di Fragheto. Alla giornata commemorativa interverranno le massime autorità locali e provinciali.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 7/4/2011, ore 20:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro "Un bene fragile", di Antonietta Potente

    L'autrice Antonietta Potente presenta il suo libro "Un bene fragile. Riflessioni sull'etica" (Mondadori). Teologa, suora domenicana, insegna teologia morale all'Università di Cochabamba in Bolivia. Si occupa da tempo di tematiche quali il dialogo fra culture e religioni diverse, la difesa dei diritti e la tutela dell'ambiente. Alla presentazione interverrà Giancarla Codrignani. Coordina l'incontro Donatella Ianelli. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 7/4/2011, ore 13:30 - Casa circondariale "Mario Gozzini" di Sollicciano (FI), via Minervini 2/r (FI)

    Diritti civili e conquiste sociali nella storia d'Italia

    Proiezione del video "Diritti civili e conquiste sociali" della serie, Italiani. Storia e storie di un popolo dal 1861 ad oggi, a cura di C. Augias e L. Villari, La Repubblica - L'Espresso, a due classi (IV e V) di scuola media superiore. Alla proiezione seguirà un dibattito condotto da Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 7/4/2011, ore 21:00 - Padova - Sala Caduti di Nassirya in Piazza dei Signori, sotto la Torre dell’Orologio

    Padania operaia? Presentazione del libro "Veneto Agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo", Istresco.

    Interventi di: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) Andrea Castagna (segretario provinciale CGIL) Nicola Atalmi (segretario regionale dei Comunisti italiani) Damiano De Pieri (Fgci) Organizzazione: Federazione Giovanile Comunisti Italiani – Padova

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/4/2011, ore 21:00 - Alessandria

    Presentazione del libro Dania e la neve

    Giovedì 7 Aprile 2011 alle ore 21 Alessandria via Santa Maria di Castello 8 Il circolo Arci “L'Isola Ritrovata”, in collaborazione con l'Isral, presenta il libro Dania e la neve Infinito edizioni, 2009 l'autore Massimo Ceresa ne discuterà con Cesare Manganelli dell'Isral. Il destino tragico di tre donne in Cecenia, terra di genocidi e soprusi, terra in cui è stata uccisa, nel 2006, l'eroica giornalista Anna Politkovskaja, simbolo di libertà e di democrazia in tutto il mondo. Massimo Ceresa, cultore appassionato di storia, ha trasposto la vicenda di Anna e quella di altre due donne cecene, in un romanzo avvincente e umano, che merita che ci fermiamo a riflette sui genocidi e sugli orrori che avvengono vicino a noi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 7/4/2011, l'Aquila. I.P.S.I.A.S.A.R.

    Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia

    Giovedì 7 aprile alle ore 10.00 a L'Aquila, presso l'Istituto Professionale Statale per l'Industria, l'Artigianato e i Servizi Alberghieri, avrà luogo "Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia". Nel seminario, tenuto dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., verranno visualizzate ed analizzate immagini sull'emigrazione, con un laboratorio di didattica della fotografia come fonte storica.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 7/4/2011, l'Aquila. I.P.S.I.A.S.A.R.

    Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia

    Giovedì 7 aprile alle ore 10.00 a L'Aquila, presso l'Istituto Professionale Statale per l'Industria, l'Artigianato e i Servizi Alberghieri, avrà luogo "Valigie di cartone - Emigrazione e fotografia". Nel seminario, tenuto dal prof. David Adacher, docente comandato presso lo I.A.S.R.I.C., verranno visualizzate ed analizzate immagini sull'emigrazione, con un laboratorio di didattica della fotografia come fonte storica.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 7/4/2011, Ancona

    Il governo della Resistenza: il Cln delle Marche

    Il governo della Resistenza: il Cln delle Marche di Massimo Papini Quaderni del Museo della Liberazione di Ancona, n.2 (Grafiche Errebi, Falconara-Ancona 2011, pp. 166) La seconda pubblicazione a cura del Museo della Liberazione di Ancona propone un tema meno militare e più politico, quello della storia del Comitato di liberazione delle Marche, del suo ruolo durante la guerra partigiana e soprattutto dopo la liberazione. E' questo l'organo di direzione della Resistenza e svolge un ruolo essenziale non solo nelle vicende belliche che precedono la Battaglia di Ancona e il ritorno alla patria del territorio regionale, ma anche nelle prospettive di ricostruzione democratica che si aprono alle popolazioni locali.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 07/4/2011, ore 16:30 - Trieste

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Giovedì 7 aprile, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, conferenza di Roberto Spazzali (Irsml FVG) sul tema "Il Litorale prima del Risorgimento". Coordina Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 07/4/2011, ore 18:30 - Bari- Expolibro - Sala Manakis

    Risorgimento, brigantaggio questione meridionale

    Nell'ambito dell'expolibro, presso la sala Manakis, alle ore 18,30 sarà prsentato il volume di A. Lucarelli, "Risorgimento, brigantaggio questione meridionale" ed. Palomar. Interverranno: Prof. V.A. Leuzzi; Prof. G. Esposito Dott. G. Cosma

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 6/4/2011, ore 15:30 - Paderno di Ponzano (TV) - Casa dei Mezzadri

    150 ANNI DELLA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO LE LAPIDI DI PIAZZA DEI SIGNORI

    Incontro con Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Organizzazione: “Il chicco di grano” – Auser

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 6/4/2011, ore 21:00 - Maggiora (Novara)

    Dalla resistenza all'unità europea

    Nel 150° Anniversario della Unità d’Italia Il Comune di Maggiora e il Gruppo Anpi invitano al ciclo di incontri Presso la Biblioteca Comunale di Maggiora Via Gattico, Maggiora Mercoledì 6 aprile ore 21.00 "Dalla Resistenza all’unità europea", incontro con Antonella Braga insegnante di Storia e Filosofia, dottore di ricerca in "Storia del federalismo e della unità europea", dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara. Venerdì 15 aprile ore 21.00 "La nascita del movimento resistenziale nei territori di Borgomanero e di Novara", incontro con Dott. Gianni Cerutti. Del Comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza “P. Fornara di Novara.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 6/4/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Nuto Revelli testimone del Novecento

    L'Irsifar, in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza di Cuneo, con l'adesione dell'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, invita alla giornata di studi in ricordo di Nuto Revelli. Interventi di: Claudio Pavone, Gianluca Cinelli, Anna Rossi Doria, Michele Calandri, Alessandro Portelli. Presidede Agostino Bistarelli. Proiezione del film di Massimo Sani "Tragedia sul Don" e dei filmati "Per Nuto" a cura dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo. Programma completo in allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 6/4/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Alfredo De Paz "Romanticismo. L'arte europea nell'età delle passioni"

    In collaborazione con l’Università degli studi di Bologna e il Circolo artistico di Bologna, l'Istituto Parri presenta il volume di Alfredo De Paz "Romanticismo. L’arte europea nell’età delle passioni", (Liguori Editore, 2010). Partecipano: Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Enrico Maria Davoli, Accademia di Belle arti, Isabella Falbo, critico d’arte, Pietro Quartani, giornalista e critico d’arte. Alcuni significativi brani del volume saranno letti da Rebecca Coslovi e Marianna Sica con accompagnamento musicale a cura di Carmine Vitolla. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 6/4/2011, ore 15:30 - Milano

    A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani

    A conclusione del corso di aggiornamento "A 150 anni dall’unificazione Perché non possiamo (non) dirci italiani" mercoledì 6 aprile alle ore 15.30 presso la sede della Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3, Milano (MM 1-3 Duomo) si terrà una tavola rotonda a cui parteciperanno Laura Balbo (sociologa), David Bidussa (storico sociale delle idee), Aldo Bonomi (sociologo) e Salvatore Lupo (professore di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 6/4/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    I cattolici e la Resistenza nel veronese

    Conferenza di Gianfranco De Bosio

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 6/4/2011, ore 10:00 - Sacile

    150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito del progetto RUE, Roberto Spazzali (Irsml FVG) conduce un intervento preparatorio al Gioco di ruolo "Il momento dellescelte". Il 1860 e l'Unità d'Italia", presso il Liceo sicentifico "G. A. Pujati".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 5/4/2011, ore 16:30 - Sala Pastrone del Teatro Alfieri - (AT) Ciclo: MA TU SAI CHI ERANO I BEATLES? La condizione giovanile tra impegno, disimpegno e nuove forme di responsabilità

    Giovani Costituzione e Legalita’

    Interverrà Emilio Giribaldi (magistrato, presidente del Comitato per la Costituzione di Asti)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 5/4/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Fiume, Palazzo Donini, Corso Vannucci 96

    Presentazione del volume "Fare storia crescere cittadini"

    L'Isuc con la collaborazione dell'Insmli e del Landis organizza la presentazione del volume: Fare storia crescere cittadini. Cittadini, costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Arezzo, Zona 2010.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 5/4/2011, ore 15:30 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    Seminario di storiografia

    Nell'ambito del Seminario di Storiografia condotto dal prof. Enzo Collotti, si discuterà del libro di Samuel D. Kassow, Chi scriverà la nostra storia? L'archivio ritrovato del ghetto di Varsavia, Mondadori, 2009

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 5/4/2011, ore 15:30 - Aula Nievo Palazzo del Bò dell'Università di Padova

    Salvatore Lupo (Università di Palermo), Risorgimento e federalismo

    Seminario di Storia contemporanea / Corso di aggiornamento "Il problema storico dell'Unità d'Italia"

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 5/4/2011, ore 10:30 - Quattromiglia-Rende (CS)

    "Buon compleanno Italia"

    Nei locali del polifunzionale di Quattromiglia-Rende, organizzata dalla Scuola Secondaria di 1° grado e dalla Scuola Primaria 2° Circolo di Rende, si è svolta una manifestazione per festeggiare i 150 anni dell'Unità d'Italia, durante la quale il prof. Leonardo Falbo (Docente comandato e Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC) ha svolto un intervento dal titolo: "Perchè festeggiare il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia". Sono intervenuti inoltre il prof. Giovanni Sole (Docente Unical) e il Dirigente Scolastico prof.ssa Maria Gabriella Greco.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 5/4/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Fiume - Palazzo Donini, Corso Vannucci 96

    Presentazione del libro Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco

    L'ISUC, il LANDIS e l'INSMLI organizzano la presentazione del libro FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia:percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Editore ZONA, 2010. L'opera riunisce gli atti del Seminario Nazionale Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Roma – Palazzo San Macuto, 4 dicembre 2009, con gli interventi di: Oscar Luigi Scalfaro, Luciano Favini, Claudio Dellavalle, Aurora Delmonaco, Alberto Preti, Carla Marcellini, Maria Rocchi, Francesco Soverina, Luciana Ziruolo, Nadia Baiesi, Antonella Braga, Alessandra Fontanesi, Riccardo Marchis, Alessandra Chiappano, Irma Staderini, Corrado Borsa. Questa nostra Patria ha diritto di avere cittadini che si interessano a quel misterioso fine, anche così difficile da definire, del bene comune, di fronte al quale ogni bene, singolo o di categorie, le più larghe, le più importanti, deve cedere il passo, non per negare, ma per armonizzarsi. È il grande tema di oggi. (dall'introduzione di Oscar Luigi Scalfaro) Dopo i saluti di Mario Tosti, presidente dell'ISUC, interverranno: Aurora Delmonaco (Insmli, curatrice del libro) Nadia Baiesi (LANDIS) Dino Renato Nardelli (Sezione Didattica ISUC) E' previsto infine l'intevento di un rappresentante dell'USR Umbria

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 4/4/2011, ore 18:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5 Ciclo: Cinema, storia e... 150 anni d\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\’Italia Le associazioni residenti e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia presentano la nona ediizone della rassegna cinematografica "Cinema, storia e....150 anni d’Italia", film e documentari per celebrare l’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Dalle ore 18: "Correva l’anno di grazia 1870" (A.Giannetti; "Il tamburino sardo", da "Cuore" (L.Comencini).

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 4/4/2011, ore 17:00 - Trieste

    Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia

    Lunedì 4 aprile, alle ore 17, presso la Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni n. 6, inaugurazione della Mostra "Il confine orientale nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia". Esposizione di libri, riviste, giornali e documenti dai fondi librari ed archivistici della Biblioteca Statale di Trieste e dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. La Mostra è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Statale di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 4/4/2011, Ravenna - Sala "Nullo Baldini", Via Guaccimanni 10

    L'Istituto Storico della Resistenza di Ravenna presenta: "Risorgimento. Strumenti didattici 1815-1870"

    Interverranno: Bruno Corda - Prefetto della Provincia di Ravenna Francesco Giangrandi - Presidente della Provincia di Ravenna Maria Luisa Martinez - Dirigente Ufficio Scolastico provinciale Seguirà la proiezione del cortometraggio "Anita Garibaldi" (1911) di Mario Casarini. Iniziativa organizzata dall'Istituto Storico della Resistenza e dell'Et&