Eventi e news: archivio 2005-2011
- 5/11/2011, ore 11:00 - Archivio di Stato di Piacenza, P.zza Cittadella
"Studi piacentini", n.41
Presso l'Archivio di Stato di Piacenza verrà presentato il n. 41 della rivista "Studi piacentini", interamente dedicato al 150° anniversario dell'unità d'Italia. La rivsta raccoglie gli interventi di due convegni (2009 e 2010) di riflessione sui diversi aspetti della realizzazione dell'unità nazionale, comprendendo interventi di analisi sia a livello locale che a livello nazionale.
- 4/11/2011, ore 17:30 - Archivio di Stato di Piacenza, P.zza Cittadella
Ragazzi. Piacentini alla guerra del '15-'18
La mostra, promossa da Archivio di Stato di Piacenza, Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza, Comitato provinciale per il 150° presso la Prefettura di Piacenza, più che sulle vicende belliche si vuole soffermare su quelle dei soldati piacentini che combatterono nel primo conflitto mondiale. Le storie di questi militari sono comuni a tutte le famiglie che ebbero un soldato o un ufficiale partito per la Grande Guerra e, in tanti casi, mai tornato. I documenti esposti, in maggioranza inediti, provengono in gran parte dall’Archivio di Stato di Piacenza, ma i più singolari provengono da cittadini e da collezionisti: fotografie, lettere, diari, medaglie, lapidi e, senz’altro di grande effetto, oggetti personali dei combattenti. Dalla mostra emerge la difformità fra la guerra veicolata dalla propaganda, che trasmetteva l’idea di un esercito vigoroso e di una vita al fronte e in trincea quasi normale, e la guerra vissuta dai soldati, i quali descrivono condizioni di vita difficili e passano dall’iniziale entusiasmo alla disperazione. Una sezione è dedicata all’esposizione dei risultati dei laboratori svolti con le scuole di Alseno, Calendasco, Castelvetro, Cortemaggiore e Sarmato. A corollario si svolgono sei incontri pomeridiani d'approfondimento, il giovedì alle ore 15, a partire dal 17 novembre; sono dedicati fra l'altro al ruolo del Genio Pontieri che dal 1883 mantiene un reggimento a Piacenza e al fenomeno dei cd. «scemi di guerra» ovvero dei soldati incorsi in shock da combattimento e spesso accusati di codardia.
- 19/5/2011, ore 00:00 - Salone del libro, Torino Lingotto Fiere
XXIV Salone internazionale del libro, Torino Lingotto Fiere
L'ISREC di Piacenza partecipa al Salone internazionale del libro, presso lo stand CRIC, presentando alcuni numeri della sua rivista "Studi piacentini"
- 13/5/2011, ore 16:00 - Cappella Ducale, Palazzo Farnese, P.zza Cittadella, Piacenza
Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici
L'ISREC presenta il n.4 dei "Quaderni di Studi piacentini". Il volume, frutto di una ricerca pluriennale, presenta le schede dei circa 150 deportati politici piacentini deportati nei lager nazisti. Nel volume, oltre alle schede, sono presenti saggi sulla deportazione a Bolzano e nei Konzentrationslager nazisti, oltre ad un saggio finale sulla deportazione e la repressione antipartigiana nel piacentino.
- 7/5/2011, ore 00:00 - Piacenza - Bolzano - Mauthausen - Gusen - Salisburgo
Viaggio della memoria 2011
Il 4 maggio 2011 84 studenti piacentini, accompagnati da insegnanti, amministratori pubblici e due storici dell'ISREC, partiranno per il "Viaggio della memoria". Le tappe saranno Bolzano, Mauthausen, Gusen, Castello di Hartheim, Salisburgo.
- 29/4/2011, ore 19:00 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza
Il sistema concentrazionario nazista e Mauthausen - Gusen
Secondo incontro di preparazione per gli 84 studenti piacentini partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Carla Antonini, direttrice dell'ISREC, e Barbara Spazzapan, collaboratrice, interverranno sul tema della deportazione politica dei piacentini nel campo di Bolzano e nei campi di Mauthausen e Gusen.
- 26/4/2011, ore 00:00 - Piacenza - Spagna
Bicistaffetta partigiana 2011
Amolabici e Fiab di Piacenza, in collaborazione con l'ISREC di Piacenza, realizzano la Bicistaffetta partigiana sui luoghi della guerra civile spagnola
- 19/4/2011, ore 10:00 - Aula magna Istituto Mattei, Fiorenzuola d'Arda (PC)
Il sistema concentrazionario nazista a Mauthausen e Gusen
Secondo incontro di preparazione per gli studenti di Fiorenzuola partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC. Interverranno anche amministratori del Comune di Fiorenzuola in ricordo di Pierino Boiardi, fiorenzuolano deportato a Mauthausen.
- 15/4/2011, ore 10:30 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza
Risorgimento e Resistenza
Conferenza del prof. Santo Peli sui rapporti tra Resistenza e Risorgimento
- 11/4/2011, ore 11:00 - ISREC, Via Roma 23/25, Piacenza
Archivi del Novecento. L'Istituto storico della resistenza presenta i suoi fondi
In seno alle iniziative per la 13° Settimana della cultura, l'ISREC presenta al pubblico i suoi fondi: dal fondo Berti, di recente riordinamento, agli archivi storici del PCI e dalla CGIL, versati negli anni Ottanta. Sono inoltre presentati anche i due fondi librari di recente acquisizione: Gandola e Buttafava.
Infine l'ISREC presenterà il fondo deportazione e resistenza, costituitosi nei sei anni di ricerca sull'argomento: foto, documenti, lettere, testimonianze diretrte ed indirette.
- 1/4/2011, ore 15:00 - ISII Marconi, Via Negri, Piacenza
Propaganda e consenso nella Germania nazista
Primo incontro di preparazione per gli 84 studenti piacentini partecipanti al "Viaggio della memoria 2011" organizzato dalla Provincia di Piacenza in collaborazione con l'ISREC.
- 9/3/2011, ore 9:00 - Palazzo Gotico, Piazzetta dei Mercanti, Piacenza
Sorelle d'Italia. Percorsi di cittadinanza dall'Unità d'Italia i giorni nostri
In collaborazione con insegnanti e presidi delle scuole superiori piacentine, a cura del Consiglio comunale di Piacenza e dell'Assessorato "Pari Opportunità", Carla Antonini, direttrice dell'ISREC di Piacenza, presenta un percorso al femminile ripercorrendo le figure più significative dal Risorgimento ai giorni nostri.
- 18/2/2011, ore 00:00 - Biblioteca Passerini Landi, Via carducci, Piacenza
La nostra storia e la storia degli altri. viaggio intorno al Confine orientale
Proiezione del documentario alla ricerca di tracce che raccontano storie individuali e che propone le voci di studiosi e testimoni che rappresentano diversi punti di vista su un evento così complesso.
- 27/1/2011, ore 10:33 - Teatro Municipale, Via Verdi 41, Piacenza
L'olocausto di Yuri
Spettacolo teatrale di Pino Petruzzelli. La vicenda si svolge in un ipotetico al di là e Yuri, morto ad Auschwitz, ritrova in un bar il medico nazista che gli uccise i figli usandoli come cavie per i suoi esperimenti. Yuri ripercorre con precisione le tappe mediche di quella giornata affinchè il "dottore" possa riflettere sul pericolo di una medicina fine a se stessa e incapace di relzionarsi eticamente con il proprio ruolo.
- 27/1/2011, ore 24:00 - Sede CAI, Cavallerizza, Piacenza
Paragraph 175
L'Isrec di Piacenza collabora alla proiezione del film "Paragraph 175" sulla persecuzione degli omosessuali sotto il regime nazifascista.
- 4/11/2010, ore 13:00 - Salone di Palazzo Gotico, Piazzetta dei Mercanti, Piacenza
Ragazzi. Italiani alla guerra del '15 - '18. Grande Guerra e identità nazionale nella "prima generazione" di italiani
In apertura delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, l'ISREC di Piacenza organizza un convegno sull'identità nazionale della prima generazione di italiani. Intervengono: Daniele Ceschin, L'identità italiana, i giovani e la Grande Guerra; Eugenio Gazzola, Leggere l'Italia unita. Note sui libri di un anniversario; Eva Cecchinato, I volontari italiani nella Grande Guerra: garibaldini, studenti e irredenti.
- 27/4/2010, Piacenza - Mauthausen
Viaggio della memoria a Mauthausen
Cento studenti del territorio partono per il viaggio della memoria a Mauthausen organizzato dall'ISREC di Piacenza. Il viaggio, della durata di quattro giorni, permetterà agli studenti di visistare Bolzano Gries, Mauthausen e Gusen, il Castello di Hartheim e Salisburgo..
In maggio gli studenti esporranno la restituzione della loro esperienza e, in concomitanza, si terrà la premiazione della seconda edizione del concorso organizzato dall'ISREC "Tempi di resistenze. Con i miei occhi vedo..."
- 24/4/2010, ore 10:30 - Galleria Ricci Oddi, Via San Siro 13, Piacenza
Arte e resistenza
Dopo la visita guidata al Dolmen, monumento cittadino alla resistenza, si terrà una conferenza a cura dell'ISREC di Piacenza a cui parteciperanno William Xerra (autore del monumento) con un intervento dal titolo "Il dolmen e i nuovi monumenti alla Resistenza" ed Eugenio Gazzola con "Gli artisti e la resistenza tra ideologia e modernità".
- 22/4/2010, ore 00:00 - Piacenza
Bicistaffetta partigiana
Parte da Piacenza la bicistaffetta partigiana organizzata da ISREC e Amolabici che porterà i partecipanti da Piacenza fino a Mauthausen
- 27/1/2010, ore 11:30 - Biblioteca comunale Passerini Landi
Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali
Il 27 gennaio si inaugura a Piacenza la mostra "Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali". I 41 pannelli che compongono l'esposizione presentano i documenti archivistici e gli articoli della stampa locale, accompagnati dalla narrazione degli elementi di contesto storico generale e dalle immagini della propaganda antiebraica riprodotta in particolare sul periodico "La Difesa della razza".
Saranno previste, per tutto il mese di febbraio, visite gratuite per le scuole.
- 12/11/2009, ore 9:00 - Palazzo Galli, Sala dei depositanti, Via Mazzini 14, Piacenza
Retrovia Piacenza, Il fronte interno della grande guerra
Il convegno sarà strutturato in due parti: la prima riguarderà il tema della violenza e della memoria, la seconda si concentrerà invece sull'esperienza locale, su come la prima guerra mondiale sia stata vissuta nella città di Piacenza, cercando di metterne in luce le peculiarità e le caratteristiche
- 31/10/2009, ore 9:30 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via Sant'Eufemia, Piacenza
L'impegno e lo studio. Giuseppe Berti storico della Resistenza
Convegno in onore di Giuseppe Berti, primo Presidente dell'Isrec di Piacenza dalla sua costituzione nel 1975 fino alla morte nel 1979. A trent'anni dalla sua morte si celebra il suo contributo fondamentale nella storia della resistenza locale per la pubblicazione di due importanti volumi e per la donazione di un cospicuo fondo in cui ha raccolto, durante tutti gli anni della sua attività, materiale proveniente in special modo dall'Archivio centrale di stato, inerente l'attività resistenziale a Piacenza.
- 9/5/2009, ore 10:00 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Le conseguenze del futurismo tra estetica e mitologia
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha organizzato, in occasione del centenario del manifesto futurista di Marinetti, una giornata di studi che ha visto la partecipazione di numerosi studiosi. Questa la scaletta degli interventi:
F. Achilli, Presidente ISREC, "La scena culturale e politica piacentina tra interventismo e origini del fascismo"
A. D’Orsi, Università di Torino, "Il Futurismo tra Nazionalismo e Fascismo"
R. Barilli, Università di Bologna, "Le due eredità del futurismo"
L. Ballerini, UCLA Los Angeles, "Marinetti genio illusionista"
G. Agnese, Quadriennale di Roma, "Il tempo di Boccioni, di Marinetti, di Mussolini"
F. Chiarotto, Università di Torino, "Gramsci e il Futurismo"
P. Fabbri, IUAV Venezia, "Libertà di parole: visibilità della lingua e sintassi dell’immagine"
- 9/5/2009, ore 10:30 - Archivio di Stato di Piacenza, Piaqzza Cittadella, 29
Storie di scuola. Dagli archivi delle scuole piacentine
L’Archivio di Stato di Piacenza, in collaborazione con il Centro di Documentazione Educativa e con l’Istituto storico della resistenza, ha presentato la guida agli archivi scolastici, a cura delle due archiviste Paola Agostinelli e Barbara Spazzapan, e alcuni progetti realizzati dalle insegnanti di alcuni istituti piacentini.
- 28/4/2009, ore 11:00 - Auditorium Sant’Ilario, Via Garibaldi
"Tempi di resistenze" ovvero "Con i miei occhi vedo..."
Il 28 aprile, in occasione della celebrazione della liberazione della città di Piacenza, verranno premiati i lavori dei ragazzi delle scuole superiori che hanno partecipato al concorso "Tempi di resistenze".
I temi scelti dai ragazzi - internati militari piacentini, persecuzione antiebraica in provincia di Piacenza, rastrellamenti e deportazioni di lavoratori coatti, storie di antifascisti e partigiani piacentini, la resistenza al femminile - porteranno alla creazione di un elaborato - ipertesto, lettera, diario, filmato multimediale, poesia, opera grafica - premiato in base all’originalità e alla coerenza al contesto storico locale.
Il premio è costituito da una visita guidata sui luoghi della resistenza.
- 25/4/2009, ore 10:30 - Piacenza
Festeggiamo il 25 aprile
Per la festa della liberazione Piacenza sarà impegnata, durante tutta la giornata, in una serie di eventi:
10:30 - Corteo in Piazzale Genova
11:00 - Cerimonia ufficiale e deposizione delle corone in Piazzetta dei Mercanti
11:30 - Cerimonia religiosa nella basilica di San Francesco
15:00 - Concerto in Piazzetta dei Mercanti con: The Weavers, Zebra Fink, Ants Army Project, Iron Phoenix
17:00 - Spettacoli teatrali in Piazzetta dei Mercanti
"La mia storia", parole, musica, immagini per raccontare il contributo delle donne nella resistenza; "A proposito di pace", percorso teatrale da Antigone alla guerra in Bosnia per riflettere sulla pace
17:00 - Proiezioni di filmati originali presso la cooperativa Lupi in via Taverna
- 25/4/2009, ore 16:30 - Sperongia di Morfasso, Piacenza
Inaugurazione Museo della resistenza
Si inaugura a Piacenza, in un luogo simbolico per la resistenza piacentina, il museo della resistenza, un luogo di memoria dove raccogliere testimonianze, dove confrontarsi, dove attirare i giovani con esperienze didattiche interattive e stimolanti.
- 25/4/2009, Piacenza
Bicistaffetta partigiana
Il 25 e il 26 aprile i soci di Amolabici partiranno da Piacenza per il solito appuntamento della bicistaffetta partigiana che, quest’anno, partirà da Piacenza per arrivare a Marzabotto e a Sant’Anna di Stazzema.
- 16/4/2009, ore 21:00 - Salone Nelson Mandela, Via XXIV Maggio
Picenza, dove
Presentazione del film di Giuseppe Davoli che propone un viaggio attraverso i luoghi del sacrificio dei partigiani piacentini nella lotta per la libertà
- 15/4/2009, Da definirsi
"Tempi di resistenze" ovvero "Con i miei occhi vedo..."
Concorso, aperto alle scuole secondarie di secondo grado ed alle terze classi della scuola secondaria di primo grado di Piacenza, che propone agli studenti un percorso di lavoro che sfoci nell’elaborazione di un prodotto culturale che abbia come oggetto di studio i temi resistenziali (la scelta, la responsabilità, il rapporto individuo/storia, la solidarietà, la violenza, ...).
Alla scadenza dei termini verranno scelti quattro elaborati ed il premio consisterà in una visita guidata, offerta a tutta la classe, sui luoghi della resistenza nel piacentino, con l’accompagnamento di uno storico e di un ex partigiano.
I percorsi da scegliere saranno due:
1. La strada dei "ribelli" - I luoghi del Valoroso, degli uomini di Fausto, della leggenda di Canzi
2. Il percorso dei "figli di nessuno" - Da Capitan selva ai caduti dei Guselli e di Rio Farnese
- 14/4/2009, ore 21:30 - Salone Nelson Mandela, Via XXIV Maggio
Visone - Storia di un comandante partigiano
Spettacolo organizzato da Arci e CGIL con Bebo Storti e Luigi Borgomaneri voci recitanti, musiche di Luca Garlaschelli
- 30/3/2009, ore 11:00 - Da definirsi
La Resistenza: una lezione di storia
Incontro con il Prof. Santo Peli (docente di storia contemporanea presso l’Università di Padova) sui temi della resistenza.
- 23/3/2009, ore 15:00 - Sala del Consiglio provinciale, Via Garibaldi
Ritorno da Auschwitz
Al ritorno dal viaggio "Un treno per Auschwitz" i ragazzi che, in rappresentanza di undici scuole piacentine, hanno partecipato al viaggio, presenteranno i loro lavori di restituzione all’interno di uno speciale consiglio provinciale aperto.
- 21/3/2009, Sala consiliare della Provincia, Via Garibaldi, 50
Gli scioperi operai del 1943-1944 a Piacenza sotto occupazione nazista
La CGIL di Piacenza, in collaborazione con l’ANPI di Piacenza e con l’Istituto nazionale della resistenza, organizza un incontro in occasione del 65^ anniversario degli scioperi del 1944 a Piacenza durante l’occupazione nazista.
Intervengono: F. Achilli, Presidente ISREC di Piacenza, con una comunicazione dal titolo "Sindacato e condizione operaia sotto il fascismo"; R. Repetti "Le sollevazioni e lotte operaie del 1943/1944 in Italia e a Piacenza".
Vengono poi le testimonianze di due operai dell’epoca: R. Cravedi "Lo sciopero alla Massarenti del 28 marzo 1944"; M. Cravedi, "Dal mondo del lavoro il contributo decisivo alla lotta partigiana piacentina contro il nazifascismo".
Al termine degli interventi una delegazione si recherà al cimitero urbano di Piacenza per deporre una corona di fiori al muro dove Alfredo Borotti, organizzatore degli scioperi, e altri nove partigiani furono fucilati dai fascisti il 21 marzo 1945.
- 13/3/2009, ore 18:00 - Aula L Politecnico - sede di Piacenza - Via Scalabrini 76, PC
Il libro dei deportati
Dedicato a Medina Barbattini, importantissima figura della resistenza e della deportazione piacentina al femminile, verrà presentato il Libro dei deportati, frutto di una ricerca diretta da Nicola Tranfaglia e Brunello Mantelli, curata da Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata.
Alla presentazione parteciperanno:
- Giovanna D’Amico, Brunello Mantelli e Giovanni Villari: "Il libro dei deportati: la storiografia oltre la memoria e contro l’oblio".
- Marco Minardi: "Resistenza e deportazione tra Parma e Piacenza".
- Carla Antonini: "Da Piacenza al campo di concentramento di Rawensbruck: la storia di Medina".
- 21/1/2009, ore 10.30 - Teatro Municipale, Via Verdi 41
Ritorno al lager
Spettacolo di Pino Petruzzelli in omaggio a Rigoni Stern
- 21/1/2009, ore 15:00 - Leonardo da Vinci, Via Nasolini 9
Presentazione laboratori dello Yad Vashem
Ultimo incontro di preparazione per il viaggio ad Auschwitz
- 25/4/2008, ore 10:00 - Piacenza, Stradone Farnese
Bicistaffetta partigiana dell’Emilia
Parte da Piacenza la bicistaffetta partigiana dell’Emilia che, per il primo giorno, effettuerà le seguenti tappe: Soragna, Museo ebraico; Parma, Monumento al partigiano in P.zza della Pace; Gattatico (RE), Museo Cervi.
Il secondo giorno si visiterà Carpi (MO), Museo monumento al deportato politico e razziale; Fossoli (MO), campo di smistamento per i deportati in Germania; Modena, Sacrario partigiano.
L’ultimo giorno si visiterà il Parco storico di Montesole e il Sacrario di Marzabotto (BO)
- 24/4/2008, ore 17:00 - Auditorium Sant’Ilario, Via Garibaldi
Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico
Tavola rotonda con gli storici emiliani degli istituti della resistenza, coordinata da Santo Peli sul tema "Deportazione e resistenza in Emilia: un intreccio problematico".
Intervengono: Claudio Silingardi (Modena), Marco Minardi (Parma), Vanni Orlandini (Reggio Emilia), Marzia Luppi (Fondazione Fossoli), Luca Alessandrini (Bologna), Andrea Ferrari (Bologna), Carla Antonini (Piacenza)
- 26/1/2008, ore 10:00 - Salone degli Scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi 41, Piacenza
Zingari: l’olocausto dimenticato
Proiezione del film "Zingari. L’olocausto dimenticato" di Pino Petruzzelli
- 23/1/2008, ore 19:00 - Teatro San Matteo, via San Matteo, Piacenza
Aspettando il giorno della memoria
Giornata di riflessione sulla violenza, il razzismo e la guerra attraverso il contributo dei gruppi teatrali e di altri artisti piacentini.
All’interno della rassegna "Precari Sipari", organizzata da Quarta Parete e Paraskenè con il Comune di Piacenza.
Partecipanti: Gruppi Teatrali CANEA, PARASKENE’, QUARTA PARETE, STAGNOTTE, THE IMPERFECT SPEAKERS, oltre all’intervento musical-teatrale di Luca Garlaschelli e la sua band e proiezioni a cura del Cineclub di Piacenza
- 22/1/2008, ore 10:00 - Piacenza, Giardino della Memoria, Stradone Farnese
Cerimonia Ufficiale al Giardino della Memoria
Cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità locali, prima della partenza degli studenti per Auschwitz.
- 30/10/2007, ore 17:00 - Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Costituzione e domande di cittadinanza
C.I.D.I.S. e I.S.R.E.C., con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano,presentano il volume “Costituzione
e domande di cittadinanza”,Atti del corso “La Costituzione della Repubblica italiana.Iniziativa di formazione alla cittadinanza”.
- 17/4/2007, Politecnico di Piacenza, Via Scalabrini 76
Senza destino. Dati e statistiche della deportazione dal piacentino
Dal 17 aprile al 25 aprile 2007 l’Isrec presenta i risultati della ricerca sui deportati dalla provincia di Piacenza, realizzata con il contributo della classe IV A del Liceo "M. Gioia".
E’ prevista la distribuzione alle scuole del DVD "A FORZA DI ESSERE VENTO" - LO STERMINIO NAZISTA DEGLI ZINGARI - documentario sullo sterminio nazista degli Zingari d’Europa, realizzato da Paolo Finzi ed Edizioni A., con il contributo di Moni Ovadia, Giovanna Boursier, Marcello Pezzetti e Centro di Documentazione Ebraica di Milano, Maurizio Pagani e Giorgio Bezzecchi dell’Opera Nomadi di Milano.
- 3/4/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via manzoni 3, Piacenza
Progettazione di un percorso formativo sulla Costituzione
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare formulerà ipotesi per un successivo percorso formativo rivolto alle scuole.
- 29/3/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via manzoni 3, Piacenza
Progettazione di un percorso formativo sulla Costituzione
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare formulerà ipotesi per un successivo percorso formativo rivolto alle scuole.
- 20/3/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12, Piacenza
Ambiti e motivi di possibile aggiornamento della Carta Costituzionale
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), si terrà un dibattito assembleare rivolto a tutti i cittadini su un’ipotetica revisione della Carta Costituzionale.
- 15/3/2007, ore 16:00 - Scuola media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza
Dalle fonti legislative alla storia. Presentazione e analisi ad uso didattico di materiale sulla cittadinanza femminile.
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), Mariachiara Fugazza dell’Isrec di Milano coordinerà un laboratorio sulla cittadinanza femminile rivolto ai soli operatori della scuola.
- 6/3/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via sant’Eufemia 12, Piacenza
Cittadinanza femminile, Costituzione e vita della Repubblica
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa),Fiorenza Tarozzi, docente dell’Università di Bologna, presiederà un dibattito assembleare su come viene vista la figura femminile dalla nostra Costituzione.
- 1/3/2007, ore 15:30 - Scuola Media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza
Analisi della Carta Costituzionale: scoperta dei principi fondanti
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare guiderà un lavoro di gruppo diviso in due incontri e rivolto ai soli operatori della scuola.
- 22/2/2007, ore 15:30 - Scuola Media A. Frank, Via Manzoni 3, Piacenza
Analisi della Carta Costituzionale: scoperta dei principi fondanti
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), un esperto disciplinare guiderà un lavoro di gruppo diviso in due incontri e rivolto ai soli operatori della scuola.
- 22/2/2007, ore 18:00 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, Piacenza
Presentazione rivista "Studi piacentini"
Si presenta oggi il numero 37 della nuova serie della rivista dell’Isrec "Studi piacentini". Questo numero è interamente dedicato a Stefano Merli, intellettuale di spicco degli anni Sessanta e Settanta. La rivista raccoglie gli atti di una giornata di studi del dicembre 2004 organizzata in occasione del decennale della sua morte.
Allegato alla rivista il DVD "Quegli anni di classe" che raccoglie le testimonianze dei compagni di militanza di Merli riuscendo a dare un affresco completo e significativo della Piacenza di quegli anni.
Interverranno: Fabrizio Achilli, Presidente Isrec; Carla Antonini, Direttrice Isrec; Mario Magnelli, Assessore alla cultura della Provincia di Piacenza; Alberto Squeri, Assessore alla cultura del Comune di Piacenza.
- 21/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 14/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 13/2/2007, ore 17:00 - Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12, Piacenza
I principi fondanti della Costituzione
All’interno dell’iniziativa di formazione "La Costituzione della repubblica italiana",nata dalla collaborazione tra l’Isrec di Piacenza e il C.I.D.I.S. (Centro di Informazione e Documentazione per l’Innovazione scolastica e formativa), il Magistrato Domenico Gallo terrà un dibattito assembleare rivolto agli operatori della scuola e a tutti i cittadini interessati.
- 7/2/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 1/2/2007, ore 21:00 - Teatro Municipale, Via Verdi, Piacenza
Concerto della memoria "Entartete musik"
La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Jonathan Webb presenta un programma, accompagnato anche da un documento visivo di Roberto Recchia, comprendente musiche di autori come Pavel Haas e Hans Krasa, morti ad Auschwitz, e denominati in senso spregiativo "i compositori della musica degenerata", in quanto non in linea con la propaganda del regime nazista. A questi si aggiungono altri due musicisti: Bela Bartok ed Ernst Krenek, costretti all’esilio negli Stati Uniti per scampare alle persecuzioni razziali.
- 31/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 27/1/2007, ore 10:00 - Sala degfli scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi
"Di botte e di stenti"
Sulla base della ricerca fornita dall’Isrec sulla deportazione da Piacenza ai Lager e ai campi di lavoro nazisti, Sara Bertuzzi presenta il documentario storico "Di botte e di stenti", realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione del Comune di Piacenza e rivolto in particolare alle scuole medie e superiori.
- 27/1/2007, ore 16:00 - Giardino della Memoria, Stradone Farnese 6, Piacenza
"Il treno della memoria" da Piacenza ad Auschwitz
In occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria 2007 l’Isrec di Piacenza, in collaborazione con l’INSMLI, organizza per 50 studenti delle scuole superiori della provincia di Piacenza il viaggio ad Auschwitz dal 27 al 31 Gennaio. Per i ragazzi partecipanti verranno inoltre organizzati due incontri di preparazione storica sulla Shoah e sulla deportazione locale.
Alle ore 16:00, presso il Giardino della memoria (Stradone Farnese 6) la cittadinanza potrà salutare la delegazione in partenza per Auschwitz.
Alle ore 18:30, presso la Stazione Centrale di Milano, si assisterà ad una cerimonia ufficiale prima della partenza con la partecipazione delle Associazioni ebraiche.
- 26/1/2007, ore 10:00 - Sala degfli scenografi, Teatro Municipale, Via Verdi
"Di botte e di stenti"
Sulla base della ricerca fornita dall’Isrec sulla deportazione da Piacenza ai Lager e ai campi di lavoro nazisti, Sara Bertuzzi presenta il documentario storico "Di botte e di stenti", realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Formazione del Comune di Piacenza e rivolto in particolare alle scuole medie e superiori.
- 24/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 24/1/2007, ore 10:00 - Teatro Municipale, Via Verdi, Piacenza
Sogno di farfalle
La compagnia teatrale Manicomix presenta il laboratorio svolto con le classi elementari del 3^ e del 7^ circolo didattico "Sogno di farfalle" tratto dalle poesie scritte dai bambini nel ghetto di Terezin.
- 17/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza, Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola che si propone di approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua attraverso l’analisi di testi e filmati realtivi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
- 10/1/2007, ore 17:30 - Istituto storico della resistenza , Via Roma 23/25, Piacenza
Vamos a Aprender Espanol
Corso di lingua spagnola per approfondire alcuni aspetti morfologici e sintattici della lingua spagnola attraverso l’analisi di testi e filmati relativi alla storia della guerra civile spagnola e alle iniziative in corso in Spagna per celebrarne l’anniversario.
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies Privacy & Cookies Policy