Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011

Eventi e news degli istituti della rete INSMLI Tipologia: presentazione


  • 16/12/2011, ore 17:30 - Biella, Sala conferenze Museo del Territorio, via Quintino Sella

    Biella verso l'Unità d'Italia

    Presentazione del volume "Biella verso l'Unità d'Italia. 1815-1856. Un'esperienza di ricerca didattica", edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" con il contributo della Fondazione Crt e con il patrocinio di Comune di Biella e Prefettura di Biella. Il libro è il risultato finale di un progetto di ricerca coordinato dal prof. Marcello Vaudano, presidente dell'Istituto, e realizzato da un gruppo di sedici studenti frequentanti differenti istituti superiori biellesi in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Assistiti nel loro impegno da insegnanti tutor, gli studenti sono stati introdotti alla metodologia della ricerca storica sul campo e, dal punto di vista dell’obiettivo storiografico, sono stati indirizzati a indagare la realtà cittadina biellese nel periodo che va dalla Restaurazione all’epoca cavouriana. Oltre a ripercorrere aspetti di quel quarantennio già noti, come la partecipazione di biellesi ai moti del 1821, i legami tra Mazzini, Ruffini e Rosazza, la figura di monsignor Losana, la prima guerra d’indipendenza e l’arrivo del treno nel 1856, il lavoro d’indagine ha riguardato temi sinora poco indagati quali l’analisi degli strumenti di acculturazione dell’epoca (giornali, scuole, libri, collegamenti con il capoluogo piemontese), le relazioni tra ceti sociali e orientamenti politici, gli organi amministrativi e il loro funzionamento, le modalità con cui si sono riverberati a livello locale i grandi eventi nazionali e internazionali.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/12/2011, ore 00:00 - Aosta, salon de l'Hôtel des États, 8, place Émile Chanoux

    Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939), di Gianpaolo Giordana

    Istituto storico della Resistenza Institut d’histoire de la Résistance e della società contemporanea et de la société contemporaine in Valle d’Aosta en Vallée d’Aoste E-mail: resvalleehis@libero.it www.resvallee.it via Xavier de Maistre, 24 – I – 11100 Aosta Tel. e Fax: 0039 - 0165 - 40.846 CF 8000 602 0079 Aosta, 9 dicembre 2011 C O M U N I C A T O S T A M P A Venerdì 16 dicembre 2011, alle 17h30, nella Sala dell’Hôtel des États, ad Aosta (g.c. dalla Municipalità di Aosta) (sala ex CTV e CAI), 8, piazza Émile Chanoux, l’Istituto presenta il libro di Gianpaolo GIORDANA, Voluntarios Internacionales de la Libertad. Antifascisti valdostani volontari nella guerra civile di Spagna (1936-1939), pubblicato dall’Istituto. Alla presenza dell’autore, l’incontro sarà moderato dal Presidente dell’Istituto, Senatore César DUJANY ; Alessandro PASCALE, membro del partito della Rifondazione Comunista, interverrà a sua volta. Il volume, recante la prefazione di Giancarlo « Jeannot » Pajetta, è frutto delle ricerche condotte da Gianpaolo Giordana sui combattenti volontari antifascisti valdostani nella guerra civile spagnola (18 luglio 1936 – febbraio 1939; la guerra fu poi dichiarata terminata nell’aprile del 1939). Oltre ad elementi sui volontari antifascisti italiani in Spagna, in questa guerra che è l’anticipo vero e proprio della lotta tra fascismi e democrazie della Seconda Guerra mondiale (1939-1945) Giordana ci propone le biografie dei 18 volontari antifascisti valdostani di cui, allo stato attuale, sono stati reperiti i nomi negli Archivi ; tutti figli, salvo rari casi, dell’emigrazione valdostana in Francia e tutti partiti dalla Francia per il fronte spagnolo: Per ordine alfabetico: Joseph-Ferdinand BERGER (originario di Champdepraz, dal villaggio del Luvey, a La Fabrique) ; Ferdinand BLANC (Saint-Rhémy-en-Bosses, dal villaggio del Plainay) ; Emmanuel-Paul BUILLAS (Champdepraz, dal villaggio di Hérin) ; Jean-François CHALLANCIN (Arnad, da Ville) ; Aristide Alphonse Rémy CHENUIL (Levallois-Perret, attualmente nel dipartimento degli Hauts-de-Seine, da una famiglia originaria di Pont-Saint-Martin, dal villaggio del Bosquet) ; Marius COLLIARD (Hône) ; Pantaléon Victor DALLE (Donnas, dal villaggio di Rovarey) ; Attilius Michel DOMAINE (Roisan, dal villaggio di Massinod) ; Eugène DONDEYNAZ (Aoste) ; Isidore César GADIN (Aoste) ; François Pierre GARAVET (Champdepraz, dal villaggio di Chevrère) ; Vincent André JACCOD (Introd, da Villes-Dessous) ; Jules Philibert LATELTIN (Arnad) ; Jean RUDAZ (proveniente da Brusson) ; Hilaire Joseph Marius SAUDATTO (Nus, nato au bourg) ; Jean SAVOYE (Aoste) ; Marie-Justine Pierrine VAUTHIER (Rhêmes-Saint-Georges, dal villaggio del Cachaz) ; Joseph VUILLERMIN (Brusson, nato au mas de Guillattes). Cinque sono i Valdostani che cadono per la causa repubblicana spagnola antifascista (Blanc, Dalle, Garavet, Lateltin, Saudatto) e sappiamo che sei dei 18 volontari entreranno anche nei movimenti di Resistenza e nella guerra accanto agli Alleati durante la Seconda Guerra mondiale: alcuni in Francia, altri in Italia, altri ancora in Valle d’Aosta. Marius Colliard cadrà fucilato dai fascisti a Hône il 1º settembre 1944. Altri ancora saranno fermati per qualche tempo nei campi di internamento in Francia. Tutta la popolazione è invitata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 16/12/2011, ore 17:30 - Trieste

    Divisione Pinerolo

    Venerdì 16 dicembre, alle ore 17, nella Sala del Giubileo, Riva 3 novembre 9 a Trieste, presentazione del volume di Haràlambos L. Alexandrou LA DIVISIONE “PINEROLO”, Cronaca della sua resistenza e del suo martirio (settembre 1943 – dicembre 1944). Intervengono GIAN CARLO BERTUZZI (Presidente Irsml Fvg), HARÀLAMBOS K. ALEXANDROU (Autore del volume). Portano il saluto MARIA KASSOTAKI (Docente di lingua neogreca Università Ts), ANTONIO SOFIANOPULO (Presidente Comunità greco-orientale Ts), EFSTATHIOS LOUKAS.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/12/2011, ore 17:30 - Ancona, Sala del Rettorato, Piazza Roma 22

    Presentazione del libro C'era una volta il Pci

    C'era una volta il Pci. Storia della federazione anconetana (1944-1991), a cura di Massimo Papini affinità elettive, Ancona 2011

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 14/12/2011, ore 17:00 - PADOVA, Sala degli Anziani del municipio di Padova

    Una città nel regime fascista. Padova 1922-1943 di Chiara Saonara

    Il volume sarà presentato da Antonio Finotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo; Flavio Zanonato, Sindaco di Padova; Luigi Ganapini, Università di Bologna; Presiede Angelo Ventura, Università di Padova.

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 7/12/2011, Padova, Aula Magna Liceo classico Tito Livio

    Quando gli emigranti eravamo noi

    Presentazione del libro "Morte agli Italiani!". Il massacro di Aigues mortes, 1893, ed. Infinito. Ne discutono con l'autore, Enzo Barnabà, don Albino Bizzotto dei Beati costruttori di pace e il Prof. Emilio Franzina dell'Università di Verona

    Notizia di: Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Padova


  • 7/12/2011, ore 18:00 - Trieste

    Una storia sangiacomina nella Trieste del secolo scorso

    Mercoledì alle 18 Fabio Todero (Irsml FVG), nella Sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste, in v. S. Nicolò, presenterà "Viva il fascio e l'acqua calda. Una storia sangiacomina nella Trieste dell’altro secolo" di Lucio Fabi (Stampa e storia editore).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 6/12/2011, ore 16:30 - Sala del Giudizio, Museo Comunale, via Tonini 1

    Filologia e identità nazionale: una tradizione per l'Italia Unita (1840-1940)

    Con la presentazione del volume di Francesco Sberlati "Filologia e identità nazionale. Una tradizione per l'Italia unita (1840-1940)" (Sellerio), l'Istituto per la Storia della Resistenza di Rimini si avvia a concludere le sue iniziative per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. All'iniziativa, programmata per martedì 6 dicembre, alle ore 16.30 presso la Sala del Giudizio del Museo Comunale, interverranno la Prof.ssa FIORENZA TAROZZI, Presidente del Comitato dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Bologna, Docente di Storia Contemporanea all’Università di Bologna e Membro del Direttivo dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna e la Prof.ssa LUISA AVELLINI, Docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna. Sarà presente l'autore Prof.FRANCESCO SBERLATI, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bologna, Visiting Professor in varie Università degli USA. Tra le sue opere si segnalano: Il genere e la disputa. La poetica tra Ariosto e Tasso (Roma 2001); L’ambiguo primato. L’Europa e il Rinascimento Italiano(Roma 2004); La ragione barocca. Politica e letteratura nell’Italia del Seicento (Milano 2006);Castissima donzella. Figure di donna tra letteratura e norma sociale (Berlin-Bern-New York 2007). Ha collaborato ai volumi XI e XII della Storia della letteratura italiana (Roma 2002-2003), al Dictionary of Literary Utopias (Paris 2000), alla Histoire transnationale de l’utopie littéraire et de l’utopisme (Paris 2008). Ha curato l’edizione critica degli Inferni di Anton Francesco Doni (Bologna 1998) e il volume L’Adriatico e l’Europa centro-orientale. Relazioni storico-culturali e prospettive di sviluppo(Bologna 2006).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 5/12/2011, ore 17:30 - Milano

    AGOSTINO VIVIANI: UN ARCHIVIO PER LA GIUSTIZIA E PER LA STORIA

    Alle ore 17e30 di lunedì 5 dicembre 2011 la sala Facchinetti della Società Umanitaria (via S. Barnaba 48, Milano) ospiterà la presentazione del fondo archivistico "Agostino Viviani". L'evento è organizzato dall'Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli), dall'Ordine degli Avvocati di Milano, dalla Federazione Italiana Associazione Partigiani (Fiap) e dall'Unione Camere Penali Italiane. Maggiori informazioni nell'allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 5/12/2011, ore 20:15 - Anzola dell'Emilia. Sala consiliare del Municipio

    Presentazione del libro "Una comunità resistente. Mezzo secolo di storia unitaria ad Anzola: 1905-1956.

    Il libro, di V. Sardone con la collaborazione di P. Ospitali, fa parte della collana "La terra e il tempo" curata da Isrebo e sarà presentato dal prof. A. Preti dell'Università di Bologna. Saranno presenti il sindaco di Anzola L. Ropa , la presidente dell'Anpi di Anzola A. Cocchi e il Direttore di Isrebo M. Maggiorani. nell'occasione i ragazzi delle classi terze della scuola media locale presenteranno la mostra "Andare a scuola durante il fascismo" realizzata in collaborazione con la sezione didattica di Isrebo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 3/12/2011, Sala dell'Associazione generale di mutuo soccorso, via Zambonate 33, Bergamo

    "Nè elemonisa, nè pietà". Solidarietà e previdenza nella storia dell'Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo (1860-1890)

    L'Isrec Bg con l'Associazione generale di mutuo soccorso promuove la presentazione del libro di Dario Carta, "Nè elemonisa, nè pietà". Solidarietà e previdenza nella storia dell'Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo (1860-1890), Il filo di Arianna, 2011. Alla presentazione interveranno, oltre all'autore, Claudio Stefanoni, presidente dell’Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo, Claudio Merati, vicepresidente dell’Associazione generale di mutuo soccorso di Bergamo e Angelo Bendotti, presidente dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 29/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    "Qui si fa l'Italia o si muore". Letture incrociate tra Risorgimento e Resistenza

    Terzo appuntamento degli incontri di approfondimento all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre-11 dicembre 2011, Salla alla Porta di Sant'Agostino). Questo terzo incontro presenta l'ultima pubblicazione curata dall'Isrec, in collaborazione con la Fondazione Gritti-Minetti, che propone, nel centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, una riflessione che si metta all’ascolto delle possibili eco tra Risorgimento e Resistenza per affermare, con determinazione, la necessità dell’imprescindibile continuità del processo unitario, non negando le rotture e i cedimenti che tale processo ha conosciuto negli anni, ma ritenendo impossibile considerare le tappe che hanno portato alla costituzione del nostro paese separatamente e indipendentemente le une dalle altre. Presenteranno il lavoro gli stessi autori del volume tutti dell'Isrec Bg: Angelo Bendotti, Luciana Bramati, Dario Carta, Giorgio Mastrorocco, Andrea Pioselli, Marco Quadri e Elisabetta Ruffini. Introdurrà l'incontro Giovanni Barbieri della Fondazione Gritti-Minetti.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 28/11/2011, Milano Casa della Cultura

    Un libro per Lica alla Casa della Cultura

    ANPI – CASA DELLA CULTURA UN LIBRO PER LICA LICA COVO STEINER (1914 – 2008) A cura di Luisa Steiner e Mauro Begozzi Lunedì 28 novembre 2011 ore 18.00 Casa della Cultura Via Borgogna 3, Milano Un omaggio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO di Novara a una donna fragile e infrangibile, come tutte le donne guerriere, una donna della borghesia milanese, una cultura cosmopolita, mitteleuropea, antifascista nella Resistenza, nella Ricostruzione Carlo Smuraglia – ANPI, Presidente Nazionale Giovanni Anceschi una straordinaria bellezza Mauro Begozzi il libro, l’antifascista, l’intellettuale Annalisa Bemporad una donna che parla di una donna Liliana Picciotto Lica e le stragi del Lago Maggiore Inge Rasmussen coordina Luisa Steiner risponde

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 26/11/2011, ore 11:15 - LICEO SCIENTIFICO STATALE "F. VERCELLI" - VIA ARAZZERIA, 6 - ASTI

    RIBELLARSI E' GIUSTO

    POLO CITTATTIVA ASTIGIANO ALBESE - DD S. DAMIANO D'ASTI - LICEO SCIENTIFICO "VERCELLI" DI ASTI - ISRAT - ASSOCIAZIONE FRANCO CASETTA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: "RIBELLARSI E' GIUSTO. Il monito di un novantacinquenne alle giovani generazioni" SARA' PRESENTE L'AUTORE DOTT. MASSIMO OTTOLENGHI INTRODUCE ALBERTO BANAUDI E’ POSSIBILE PRENOTARSI FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI Per informazioni: POLO CITTATTIVA ASTIGIANO ALBESE - (da lu a ve - dalle 8,00 alle 12,30) Cravanzola Giovanna: tel. 0141- 979476 - Mo Tiziana: tel. 0141/979522 cittattiva.astigiano.albese@gmail.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l’AIMC di Asti che rilascerà, agli insegnanti partecipanti, l’attestato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 23/11/2011, ore 17:30 - Biblioteca dell'ISGREC

    Presentazione del volume di Claudio Biscarini “Soldati nell'ombra. 1944: Operazioni speciali nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto, La Spezia” (edizioni Effigi, 2011)

    Mercoledì 23 novembre, alle ore 17:30, nella Biblioteca dell'ISGREC, presentiamo il volume di Claudio Biscarini “Soldati nell'ombra. 1944: Operazioni speciali nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto, La Spezia” (edizioni Effigi, 2011), che analizza aspetti finora poco conosciuti della Seconda Guerra Mondiale nella nostra regione: le operazioni effettuate da soldati alleati delle truppe speciali dietro le linee tedesche nelle province di Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto e La Spezia. Attraverso una ricca documentazione, proveniente anche dai National Archives di Londra, Claudio Biscarini, direttore del Centro di Documentazione Internazionale "Storia Militare" e autore di numerosi saggi sulla storia della seconda guerra mondiale, ricostruisce avvenimenti che coinvolsero in Toscana alcune delle più note forze speciali, dai reparti del Long Range Desert Group allo Special Air Service. Particolare attenzione è dedicata nel volume agli episodi nel territorio grossetano. Ne discute con l'autore lo storico Simone Duranti. Info: ISGREC, via De' Barberi 61 – 58100 Grosseto - tel/fax 0564 415219 - segreteria@isgrec.it – www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/11/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro "Nozze di sangue" di Marco Cavina

    L'Istituto Parri, con la Casa delle donne per non subire violenza, invita alla presentazione del libro di Marco Cavina, "Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale" (Laterza 2011). Interventi di: Gabriella Montera Assessora alle pari opportunità della Provincia di Bologna Chiara Cretella Ufficio Promozione Casa delle donne Lucia Ferrante Docente di Storia delle donne e di genere, Università di Bologna Luca Alessandrini Direttore Istituto Storico Parri Emilia-Riomagna Marco Cavina Docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università di Bologna Dettagli in allegato. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 17/11/2011, ore 17:30 - Sala Accademia Palazzo Ducale di Lucca

    Presentazione del progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani tra Spagna, Francia e Resistenze"

    Il 17 novembre 2011, nella Sala Accademia del Palazzo Ducale di Lucca, alle ore 17:30, nell'ambito del programma di iniziative "I giovedì dell'Istituto", organizzato dall'Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Provincia di Lucca, l'ISGREC sarà presente per presentare il progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani tra Spagna, Francia e Resistenze". Interverranno Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC) su "L'antifascismo italiano e la Spagna" e il ricercatore ISGREC Francesco Cecchetti su "I volontari lucchesi nella guerra civile spagnola"

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 15/11/2011, ore 16:30 - Firenze, Sala della Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37

    Storici e storie

    Giovanni Contini, David W. Ellwood, Stuart Woolf presentano il volume di: Roger Absalom, L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Pendragon - Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, 2011

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 15/11/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro di Sandro Bellassai "L' invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile e nell'Italia contemporanea"

    L'Istituto Parri invita alla presentazione del libro di Sandro Bellassai "L' invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile e nell'Italia contemporanea" (Carocci, Roma, 2011). Interventi di: Susanna Bianconi, Presidente Casa delle donne; Luca Alessandrini, Direttore Istituto Storico Parri Emilia-Romagna; Vinzia Fiorino, Ricercatrice di Storia contemporanea, Università di Pisa Sandro Bellassai, Ricercatore di Storia contemporanea, Università di Bologna Annamaria Tagliavini, Direttrice Biblioteca Italiana delle donne, presenterà il bando di concorso per una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sessuale. Ingresso gratuito.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 13/11/2011, Fontanetto Po (Vc), Teatro Viotti

    Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra

    Proiezione del videodocumentario "Fontanetto Po, memorie del tempo di guerra", che raccoglie testimonianze inedite sui tragici anni della seconda guerra mondiale. Il video, curato da Elisa Ravarino, comprende storie importanti, come quella di Massimo Montano, membro del primo Cln regionale, fucilato il 5 aprile 1944 al Martinetto di Torino, e altre minori, come quella di Alda e Sandra Morgante, detenute alle carceri Nuove per quindici mesi perché avevano dato aiuto ai soldati inglesi, o quelle dei testimoni deportati nei lager o provati da bombardamenti e difficoltà. L'iniziativa è organizzata dall'Anpi provinciale di Vercelli e dal Comune di Fontanetto Po, con il patrocinio dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/11/2011, ore 15:30 - Ponte di Piave (TV) - Palestra comunale

    Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave

    Amerigo Manesso presenta il libro di Simone Menegaldo: Il Ponte della memoria. Storie di guerra e di vita in riva alla Piave Organizzazione: Comune di Ponte di Piave – Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/11/2011, ore 16:00 - Grosseto, Sala Conferenze della Fondazione "Il Sole" (viale Uranio)

    La medicina di genere: una nuova prospettiva

    Dalla collaborazione tra l’Ufficio della Consigliera prov.le di Parità, la Commissione prov.le Pari Opportunità, l’associazione Raccontincontri, il Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto, l’ISGREC, il Centro Donna e la Libreria delle Ragazze è nato un progetto volto ad approfondire la nuova prospettiva della scienza medica: la medicina di genere, ossia la scienza che studia l'influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche differenziate a seconda del genere di appartenenza. La prima tappa del percorso - che si snoderà fino a maggio del prossimo anno e che prevede interventi sui disturbi alimentari e sulle patologie psichiche - è prevista per l’11 novembre alle ore 16 nella sala convegni della Fondazione “Il Sole” (via Uranio 40), con la presentazione del volume di Letizia Gabaglio e Elisa Manacorda “Il fattore X: il primo libro sulla medicina di genere scritto dalle donne e pensato per le donne” (Castelvecchi, 2010). Il testo analizza, con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, il modo in cui molte malattie colpiscono diversamente uomini e donne, come la loro diagnosi possa e debba essere calibrata sul sesso di appartenenza, come le terapie possano risultare più o meno efficaci in relazione al genere. Partecipano all’iniziativa le due autrici, che insieme alla moderatrice dell’incontro, la Dott.ssa Fulvia Perillo (Consigliera Prov.le di Parità) dibatteranno delle nuove prospettive proposte dalla medicina di genere con i rappresentanti dell’ordine dei medici e dell’IPASVI. Info: Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto (c/o ISGREC) | tel/fax 0564 415219 | cddonna.gr@tiscali.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 11/11/2011, ore 16:30 - Treviso - Spazi Bomben

    Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa che cercò l'oro in Alaska e lo trovò.

    Amerigo Manesso presenta il volume: Jack Costa. L'epopea di Giovanni Dalla Costa che cercò l'oro in Alaska e lo trovò. Interviene l'autore Dario De Bortoli Organizzazione: AUSER - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/11/2011, Firenze, Sala della Biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37

    Storici e storie

    Franco Contorbia, Luca Polese Remaggi, Mauro Moretti presentano il volume di: Antonio Cardini, Mario Pannunzio. Giornalismo e liberalismo cultura e politica nell'Italia del Novecento (1910-1968), Edizioni Scientifiche Italiane, 2011

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 10/11/2011, ore 17:30 - Sala alla porta Sant'Agostino, Bergamo

    I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    Primo incontro di approfondimento organizzato dall'Isrec Bg all'interno della mostra "W l'Italia liberata" (28 ottobre - 11 dicembre, Sala alla Porta Sant'Agostino). Oggetto dell'iniziativa, la presentazione del libro di Angelo Bendotti, "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Ne discuteranno con l'autore, Manlio Calegari (Università di Genova) e Elisabetta Ruffini (direttore Isrec Bg).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/11/2011, ore 10:00 - Monsummano (Pistoia)

    Un Segno per la Pace

    L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme celebra il 9 novembre con l’evento “Un Segno per la Pace” dedicato all’opera di Flavio Bartolozzi, artista, operatore ed educatore alla Pace, che l’Istituto Storico per la Resistenza e della Società Contemporanea di Pistoia ha voluto omaggiare, pubblicando il libro con testo bifronte Italiano-inglese, “Un Segno per la Pace - Il sonno della Ragione genera mostri”.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in provincia di Pistoia (ISRPT) APS - Pistoia


  • 5/11/2011, ore 11:00 - Archivio di Stato di Piacenza, P.zza Cittadella

    "Studi piacentini", n.41

    Presso l'Archivio di Stato di Piacenza verrà presentato il n. 41 della rivista "Studi piacentini", interamente dedicato al 150° anniversario dell'unità d'Italia. La rivsta raccoglie gli interventi di due convegni (2009 e 2010) di riflessione sui diversi aspetti della realizzazione dell'unità nazionale, comprendendo interventi di analisi sia a livello locale che a livello nazionale.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 4/11/2011, ore 17:00 - Perugia. Sala delle adunanze, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazza Morlacchi

    Presentazione del volume "Carte d'Italia 1482-1861"

    L'Isuc organizza la presentazione del catalogo dell'omonima mostra Carte d'Italia 1482-1861, a cura di Fabrizio Ronca, Alberto Sorbini, Antonio Volpini, Isuc, Perugia, Editoriale Umbra, Foligno, 2011.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/11/2011, ore 17:00 - Ferarra, Sala Agnelli presso Biblioteca Ariostea, via Scienze 17

    Presentazione del volume "Don Giovanni Minzoni. Memorie. 1909-1919" a cura di Rocco Cerrato e Gian Luigi Melandri

    Saranno presenti i curatori. Interverranno inoltre: On. DARIO FRANCESCHINI Riccardo Sabadini, presidente ISREC.RA Iniziativa a cura dell'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, con il patrocinio dell'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. In collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza di Ravenna.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia - Alfonsine


  • 3/11/2011, ore 18:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Silvia Cuttin "Ci sarebbe bastato"

    L'Istituo Parri invita alla presentazione del volume "Ci sarebbe bastato", di Silvia Cuttin, (Epika Edizioni, 2011). Il libro racconta le vicende di tre cugini e di un popolo nella Fiume liberale e cosmopolita di oltre 100 anni fa, la vita quotidiana dagli inizi del 1900 fino agli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale. Luca Alessandrini ne discute con l'autrice. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 3/11/2011, ore 16:30 - Sala Italo Calvino, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo 2, Siena

    Presentazione del libro "Berlusconismo"

    A conclusione del ciclo di incontri "Memorie e identità nazionali", l'Isituto Storico della Resistenza senese e dell'Età contemporanea invita alla presentazione del libro "Berlusconismo - Analisi di un sistema di potere", curato da Paul Ginsborg e Enrica Asquer. Interverranno Norma Rangeri, giornalista e Giampasquale Santomassimo, docente di Storia Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena. Saranno presenti i curatori del volume,ù.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 30/10/2011, ore 15:00 - Vinchio (AT)

    Vinchio Il viaggio

    Ore 15.00 – “Il viaggio” - Visita guidata alla Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio Ore 16.15 Cimitero comunale - Ricordo del Capitano Ettore Laiolo. Medaglia d’Oro al V.M., caduto a Pozzuolo del Friuli il 30 ottobre 1917 Benedizione di S.E. il Cardinale Giovanni Lajolo. Presidente emerito del Governatorato dello Stato Città del Vaticano Per informazioni ISRAT tel. 0141 – 590003 - Comune di Vinchio tel. 0141 - 950120 www.casamemoriavinchio.it - info@casamemoriavinchio.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 26/10/2011, ore 18:00 - Milano

    Presentazione volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”

    Mercoledì 26 ottobre 2011, presso la Sala della Libreria Claudiana (via Francesco Sforza 12/a, Milano), si terrà la presentazione del volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”. All'evento sarà presente l'autrice, Alessandra Chiappano (responsabile della didattica presso l'INSMLI).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 26/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala consiliare del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume di Alexander Höbel "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)"

    Mercoledì 26 ottobre, alle ore 15.30, nella sala consiliare del Palazzo della Provincia di Grosseto, sarà presentato il volume di Alexander Höbel "Il PCI di Luigi Longo (1964-1969)" (Edizioni Scientifiche Italiane, 2010), frutto di una lunga ricerca condotta negli archivi del PCI e non solo. L'autore affronta in particolare il periodo, finora poco approfondito dagli studiosi, della segreteria di Luigi Longo (1964-1969), capo leggendario della Resistenza e braccio destro di Togliatti per vent’anni, per cercare di capire cosa sia stato il Partito comunista italiano, quale ruolo abbia avuto nell'evoluzione politica e sociale dell’Italia repubblicana e quale funzione abbia svolto sul piano internazionale. Il volume è il primo della Collana “Studi di Storia Contemporanea”, edita da Edizioni Scientifiche Italiane. La Collana è nata per raccogliere gli esiti dei progetti di ricerca, realizzati dai giovani studiosi nel corso del biennio di frequenza della Scuola Superiore di Studi di Storia Contemporanea, scuola di perfezionamento per giovani studiosi, usciti dalle Università italiane con laurea o dottorato di ricerca, costituita dall’Istituto Nazionale di Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), a partire dall’anno 2005-2006 con il sostegno della Compagnia di San Paolo. Introduce: Matteo Fiorani | ISGREC Intervengono: Adolfo Turbanti | Presidente ISGREC Giuseppe Vacca | Presidente Fondazione Istituto Gramsci Sarà presente l’autore L'iniziativa è organizzata da ISGREC e INSMLI con la collaborazione di Regione, Provincia e Comune, ed è inserita nel quadro dell'iniziativa regionale InBiblioteca. Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 25/10/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - Sala della Biblioteca

    Storici e storie

    Donatella Cherubini, Paolo Pezzino, Sandro Rogari presentano il volume di: Giustina Manica, Mafia e politica tra fascismo e postfascismo. Realtà siciliana e collegamenti internazionali , 1924-1948 (Lacaita, Manduria 2010)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 21/10/2011, ore 17:00 - Muggia

    La giustizia e la memoria

    Venerdì 21 ottobre, alle ore 17, presso la Sala Millo, p.zza della Repubblica 4, a Muggia, presentazione del volume: "La giustizia e la memoria. Luciano Rapotez, un caso giudiziario del dopoguerra", a c. di Gloria Nemec (Irsml FVG, Trieste 2011). Intervengono: Nerio Nesladek, sindaco di Muggia; Laura Marzi, assessore alla Cultura del Comune di Muggia; Gian Carlo Bertuzzi, presidente Irsml FVG. Università di Trieste; Anna Maria Vinci, vicepresidente Irsml FVG, Università di Trieste; Nereo Battello, avvocato; Gloria Nemec, curatrice del volume, Irsml FVG; Luciano Rapotez.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/10/2011, ore 15:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Presentazione: "Nuove funzioni di esportazione dati e multiconservazione del sistema ARCHOS"

    La realizzazione del sistema integrato di catalogazione, archiviazione e ricerca Archos ha permesso all’Istituto di mettere a disposizione di una comunità sempre più vasta di utenti gli inventari del proprio patrimonio archivistico, cartaceo, fotografico, sonoro, video, attraverso un’unica interfaccia web. Le nuove funzioni aprono il sistema a nuovi archivi di fondazioni e istituti di ricerca. Assieme all'ideatore del sistema Carlo Pischedda, ne discutono Micaela Procaccia, Dimitri Brunetti e Maurizio Vivarelli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 19/10/2011, ore 17:00 - Sala Riunioni di Istoreco, Via Dante 11 - Reggio Emilia

    Giovanni De Luna presenta «La repubblica del dolore»

    Presentazione del volume La Repubblica del dolore. Le memorie di un’Italia divisa (Feltrinelli 2011) Sarà presente l’autore Giovanni De Luna La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Su questi eventi si costruisce l'albero genealogico di una nazione. Sono i pilastri su cui fondare i programmi di studio per le scuole, i luoghi di memoria, i criteri espositivi dei musei, i calendari delle festività civili, le priorità da proporre nella grande arena dell'uso pubblico della storia, le scelte sulla base delle quali si orientano tutti i sentimenti del passato che attraversano la nostra esistenza collettiva. I fondamenti di quel "patto" cambiano a seconda delle varie "fasi" che scandiscono il processo storico di una nazione. Vent'anni fa, la classe politica uscita dal crollo della Prima Repubblica venne chiamata a una complessiva opera di "rifondazione". Si trattava di rinnovare un intero apparato simbolico. Vent'anni dopo prendiamo atto di un vero fallimento. A tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono oggi infatti il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il loro dolore, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre. Per emozionare, commuovere, suscitare consenso, le sofferenze vanno gridate. Quasi che le emozioni siano merci e che sia il mercato a imporre le sue regole, nel controllarne la domanda e l'offerta.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/10/2011, ore 17:30 - Bologna, sede Isrebo, via S. Isaia 18

    Presentazione rivista storica on-line "Percorsi storici"

    Presso la sede di Isrebo sarà presentata la rivista on line "Percorsi storici" Interventi di: Tito Menzani, Isrebo Mauro Maggiorani, direttore Isrebo e rivista Francesca Tomasi, Università di Bologna docente di Informatica umanistica Andrea Marchi, presidente Isrebo sarà presente la redazione

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 13/10/2011, ore 20:45 - Biblioteca Centro Cultura, Piazza Italia, Nembro (Bg)

    Momenti di storia - I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    L'Associazione Amici della Biblioteca Centro Cultura di Nembro, nell'ambito del ciclo "Momenti di storia", organizza con l'Isrec Bg la presentazione del libro di Angelo Bendotti, "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Interverrà Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 12/10/2011, ore 17:00 - Trieste

    Confine orientale

    Mercoledì 12 ottobre p.v., presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, largo Papa Giovanni XXIII n. 6, alle ore 17, verranno presentati i volumi: "Il tempo dei confini. Atlante storico dell'Adriatico nord-orientale nel contesto europeo e mediterraneo 1748-2008", di Franco Cecotti; "Un'epoca senza rispetto. Antologia sulla questione adriatica tra '800 e primo '900", di Fulvio Pappucia, editi dall'Irsml FVG. Introduce Giancarlo Bertuzzi (presidente Irsml FVG); interviene Dragan Umek (geografo, Università di Trieste), con illustrazione dell'opera da parte degli autori. L'iniziativa è promossa da Irsml FVG, LANDIS, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/10/2011, ore 17:00 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    Presentazione del libro "La Repubblica del dolore" di Giovanni De Luna

    Come secondo appuntamento del ciclo di incontri "Memorie e identità nazionali" L'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea invita alla presentazione del volume "La Repubblica del dolore" Le memorie di un'Italia divisa, di Giovanni De Luna. Oltre all'autore saranno presenti Maddalena Carli dell'Università degli Studi di Teramo e Pietro Clemente dell'Università degli Studi di Firenze. L'iniziativa, aperta a tutti, sarà effettuata nell'aula didattica delle Stanze della Memoria (Siena, Via Malavolti 9) alle ore 17.00

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 10/10/2011, ore 20:30 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo

    La scoperta del mondo

    L'Isrec Bg in collaborazione con l'Arci di Bergamo organizza la presentazione dell'ultimo recente libro di Luciana Castellina, La scoperta del mondo (Notettempo, 2011). Ne discuteranno con l'autrice Massimo Cortesi, presidente Arci Bg e Simona Cantoni, collaboratrice Isrec Bg. Coordina Angelo Bendotti, presidente Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 7/10/2011, ore 00:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    Come si racconta la guerra a bambini e ragazzi?

    ore 16.00 Walter Fochesato, esperto di letteratura per l'infanzia, coordinatore redazionale della rivista Andersen Raccontare la guerra a partire dai libri per bambini e ragazzi: dal processo risorgimentale ai giorni nostri ore 17.00 Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all'iniziativa regionale Progettiamo l'Unità d'Italia Coordina Donatella Giulietti, Responsabile della Didattica dell'ISCOP

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 5/10/2011, ore 21:00 - Milano

    America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky

    Mercoledì 5 ottobre verrà presentato presso la Casa della Cultura (via Borgogna 3, Milano - Fermata MM1 San Babila) il volume "America profonda. Due secoli raccontati da Harlan County, Kentucky". All'evento sarà presente anche Alessandro Portelli, autore della pubblicazione. Maggiori dettagli in allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 5/10/2011, ore 15:30 - Grosseto, Sala pegaso del palazzo della provincia

    Presentazione del volume di S.Duranti "Studiare nella crisi"

    Il 5 ottobre alle ore 15:30 nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, nel quadro dell'iniziativa della Regione Toscana "InBiblioteca", sarà presentato il volume "Studiare nella crisi. Intervista a studenti universitari negli anni del fascismo" di Simone Duranti (Edizioni Effigi/ISGREC, 2011). Il volume contiene interviste a ex-studenti della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (all’epoca denominata Collegio “Mussolini”), dell’Università di Roma e di altri Atenei italiani, raccolte da Simone Duranti tra 1997 e 2008. A fare i conti con la memoria delle esperienze giovanili di formazione e dell’appartenenza ai Gruppi Universitari fascisti negli anni Trenta sono uomini, che hanno avuto un ruolo di rilievo, in quanto intellettuali o come protagonisti della vita politica, nei decenni dell’Italia repubblicana. Introdurrà Luciana Rocchi (ISGREC) e interverrà il Prof. Santo Peli (Università degli Studi di Padova). Sarà presente l’autore. Info: ISGREC | via de’ Barberi 61 | 58100 Grosseto | Tel/fax: +39 0564 415219 | Port.: +39 3461413572 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it Il volume è il primo Quaderno della nuova collana edita dall'ISGREC. Il lavoro editoriale del nostro Istituto è nato nel corso del tempo, crescendo insieme alle ricerche storiche e alla produzione didattica. Da attività episodica, si è trasformata in un’esperienza importante; da qui la scelta di correre il rischio di darle sistematicità. Si tratta, com’è naturale, non di una mutazione con l’ingresso nel difficile mercato dell’editoria, ma semplicemente di misurare quella che giudichiamo la parte migliore del nostro “lavoro culturale” con la ricerca di stili di comunicazione. Nelle intenzioni, vorremmo i Quaderni come strumento per incoraggiare soprattutto i giovani, che negli anni hanno contribuito ad arricchire la conoscenza della storia contemporanea del territorio grossetano, a quel sovrappiù di impegno, che è richiesto dal pensare lo studio anche in rapporto a un possibile pubblico di lettori. L’ISGREC, parte della rete nazionale degli Istituti storici della Resistenza, ne condivide il carattere originale, un impegno forte sulla storia locale, interpretata come strumento utile anche alla storia generale. Può giovarsi così di quei modelli di ricerca e di produzione editoriale che, nei decenni di vita dell’INSMLI e degli ormai sessantasei Istituti provinciali e regionali, hanno contribuito ad affermare il valore degli studi locali.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 4/10/2011, ore 16:00 - Scalone Vanvitelliano Piazza Del Monte, Pesaro

    Progettiamo l'Unità d'Italia: dall'archivio alla classe

    ore 16.00 Maila Pentucci, Istituto Storico di Macerata La scuola dei "mille" progetti. Come la scuola può fare cultura ore 16.30 Presentazione delle buone pratiche didattiche delle scuole marchigiane che hanno aderito all'iniziativa regionale Progettiamo l'Unità d'Italia ore 17.30 Antonello de Berardinis, direttore dell'Archivio di Stato di Pesaro- Urbino, DOC. Documenti di Origine Controllata. Sentenze esemplari del tribunale di Pesaro per comprendere i problemi dell'Italia unita Presentazione del Dossier per uso didattico Coordina Luca Gorgolini, Direttore ISCOP A tutti i presenti verrà dato in omaggio il Dossier DOC

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 2/10/2011, ore 15:00 - ASTI: via al Castello 13 (area Antiche Mura)

    ASTI: Luoghi da scoprire

    All'interno della rassegna "I mesi del giallo", giunta alla sua quinta edizione: Luoghi da scoprire: visita guidata alle vecchie vasche (Primo Novecento) dell’ex acquedotto comunale. Conduce Roberto Nivolo, architetto Limitato alle prime cento persone prenotate Prenotazione obbligatoria: 0141.399243 - 0141.399288 (lunedì-venerdì ore 8:30 - 14:00 martedì e giovedì anche 15:00 - 18:00)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 2/10/2011, ore 10:30 - Rocca Grimalda (Al)

    Presentazione del volume "Un antifacista europeo" di William Valsesia

    Domenica 2 ottobre alle ore 10.30 a Rocca Grimalda presso le Cantine di Palazzo Borgatta presentazione del volume di William Valsesia "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese" a cura di Pierfrancesco Manca. Saluti del Sindaco Fabio Barisione; interverranno Giancarlo Subbrero (Ricercatore Storico), gli autori e Luciana Ziruolo (Direttore Isral).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/9/2011, Perugia, Sala Uguccione, Palazzo Sorbello, Piazza Piccinino 9

    Presentazione del volume "L'alleanza inattesa"

    L'Isuc e la Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation organizzano la presentazione del volume di Roger Absalom, L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945), Bologna, Pendragon 2011.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 29/9/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro di Roger Absalom, "L'alleanza inattesa" (Pendragon 2011).

    Dopo l’8 settembre 1943 circa cinquantamila prigionieri alleati custoditi nei campi della penisola italiani riuscirono a “varcare il recinto” e prendere il largo tra le popolazioni dei territori circostanti. Popolazioni che erano, fino al giorno prima, ufficialmente nemiche. Il libro tratta della straordinaria esperienza di questi ex prigionieri che si diedero alla macchia e dell’assistenza prestata loro dagli abitanti delle campagne italiane che ne rese possibile la sopravvivenza. Partecipano alla presentazione: Carol Jefferson Davies, Ruggero Ranieri (Sorbello Foundation), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Luca Alessandrini (Istituto Storico Parri Emilia-Romagna). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 29/9/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del volume "Angelo Brofferio e l'Unità incompiuta"

    Giovedì 29 settembre alle ore 18.00 presso la “Sala Caneva” della CGIL via Cavour, 29 Alessandria presentazione del recente volume di Laurana Lajolo Angelo "Brofferio e l'unità incompiuta. La biografia intellettuale di un democratico nel Risorgimento". Ne discuteranno con gli autori: Carla Nespolo (presidente Isral), Luciana Ziruolo (direttore Isral), Cesare Manganelli (ricercatore Isral). Le ballate saranno cantate da Aldo Casorzo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 24/9/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    INFERNO. Dalla Commedia…al ‘900, per contrappasso

    L’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, l’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI) e l’Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA), organizzano un incontro che si terrà presso la sala “Berto Perotti” dell’IVrR, in via Cantarane 26, sabato 24 settembre 2011 alle ore 16.20. In tale occasione verrà proiettato un film realizzato nel 2009 dalla classe V^ B dell’Istituto Tecnico Commerciale Lorgna-Pindemonte: INFERNO. Dalla Commedia…al ‘900, per contrappasso Regia di Renato Baldi, sceneggiatura di Marcella Cecchini, riprese di Marco Arcaro, montaggio di Rosi Campagnari. Introduce Roberto Bonente L’opera, prima classificata per progetto didattico all’ottava edizione de I COLLOQUI FIORENTINI (Firenze 2009), è risultata vincitrice del concorso PREMIO FILMARE LA STORIA con la seguente motivazione: “Per il merito di aver svolto un grande lavoro di costruzione e adattamento, sia per quanto riguarda il testo che la dimensione cinematografica del racconto, restituito con una bella originalità, mai ostentata e sempre attenta a non rendere solo didascalico il chiaro messaggio sociale sotteso all’intero progetto: onesto ben realizzato ma soprattutto coraggioso.” Torino 10-11 maggio 2011 Firmato: Bruno Gambarotta, Presidente dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza Saranno presenti Renato Baldi, Marcella Cecchini, Rosi Campagnari e alcuni studenti che hanno partecipato alla realizzazione del film.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/9/2011, ore 16:30 - Cineteca Rimini, via Gambalunga 27

    Presentazione Progetto Educazione alla Memoria e Programmazione didattica 2011-12

    Giovedì 22 settembre p.v. alle ore 16.30 presso la Cineteca Comunale di Rimini, avrà luogo la presentazione di tutte le attitivtà inerenti il tema della Memoria, promosse dall'A.C. di Rimini con la partecipazione dell'istituto Storico, dell'ANPI di Rimini, di Alcantara Teatro Ragazzi e del Festival di letteratura per ragazzi Mare di Libri. Sarà colta l'occasione per distribuire a tutti i presenti anche la programmazione didattica dell'Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea di Rimini con i nuovi progetti per l'anno scolastico 2011-12.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 20/9/2011, ore 17:30 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, Corso Vannucci

    Presentazione del volume "L'Umbria nella nuova Italia"

    Nell'ambito delle iniziative per il 150° dell'Unità d'Italia l'Isuc organizza la presentazione dei volumi L'Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant'anni dall'Unità, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria 2011. I tre volume sono il risultato del lavoro di ricerca dell'Isuc, Archivio di Stato di Terni, Archivio di Stato di Perugia, Soprintendenza archivistica per l'Umbria e Deputazione di storia patria per l'Umbria.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/9/2011, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    Gli inizi di Roma capitale

    Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia e per ricordare il 20 settembre con il compimento dell'unità nazionale, l'Irsifar invita alla presentazioe del volume di Claudio Pavone, "Gli inizi di Roma capitale", Bollati Boringhieri, 2011. Ne discutono: Marco De Nicolò, Italo Insolera, Vittorio Vidotto. Coordina Umberto Gentiloni Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 17/9/2011, ore 17:30 - Biella, Associazione nazionale alpini, via Ferruccio Nazionale, 5

    Museo biellese degli Alpini

    Inaugurazione del Museo biellese degli Alpini "Sentiero della memoria", alla cui realizzazione l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" ha collaborato attraverso il vicepresidente Giuseppe Rasolo. Il Museo si articola in diverse sezioni e saranno accessibili da sabato le seguenti: i 150 anni dell'Unità d'Italia (con particolare riferimento a Garibaldi); Perrucchetti, fondatore del corpo; la storia del cappello alpino con il Cappellificio Cervo; le guerre d'Africa - i cannoni di Adua; la guerra di Libia; la prima guerra mondiale; la seconda guerra mondiale (al piano rialzato, allestita dentro un immaginario vagone ferroviario), con particolare riferimento alla campagna di Russia; il sacrario. Con il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Biella, Città di Biella, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 16/9/2011, ore 18:00 - Trieste

    Bruno Vasari

    Venerdì alle 18, alla Sala di lettura della Libreria minerva di Trieste, via S. Nicolò 20, Fabio Todero (Irsml FVG) e Veronica Ujcich presentano il libro "Milano-Mauthausen e ritorno" di Bruno Vasari e ne discutono con la curatrice Barbara Berruti che ha seguito la versione riedita da La Giuntina.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/9/2011, ore 18:00 - Trieste, Libreria Minerva

    Presentazione del volume di Bruno Vasari "Milano-Mauthausen e ritorno"

    Ripubblicato nel dicembre 2010 in edizione critica, il volume - stampato nell’agosto del 1945 con il titolo "Mauthausen bivacco della morte" - rappresenta la prima testimonianza che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti. Ne discutono con la curatrice Barbara Berruti Fabio Todero e Veronica Ujcich.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 11/9/2011, Piazza Ferretto, Mestre (Venezia)

    Luoghi della libertà

    L'Iveser partecipa alla manifestazione Mestresiste che si terrà a Forte Marghera il 10 e 11 settembre 2011: domenica 11 settembre propone l'itinerario guidato, a cura di Sandra Savogin, nei luoghi della Resistenza mestrina. Tempo di percorrenza dell’itinerario: ore 2.30 circa. Orario di inizio: h. 10,00. Luogo di ritrovo: Centro “Le Barche” in Piazza XXVII Ottobre. Percorso: Piazza XXVII Ottobre, Galleria Matteotti, Piazza Ferretto, via Palazzo, Cimitero di Mestre. Coordinamento e guida: Sandra Savogin. L'itinerario è libero e gratuito, è consigliata la prenotazione. Le tappe dell’itinerario sono state individuate selezionando alcuni luoghi fisici teatro di avvenimenti significativi della Resistenza mestrina e località in cui si trovano lapidi e monumenti che commemorano i protagonisti della lotta di Librazione. Tema del percorso è esclusivamente la Resistenza. Antica Posta di Mestre, in Piazza XXVII Ottobre, sede durante il periodo 1943-45 della Questura Repubblicana. L’edificio fu teatro della prima azione compiuta nel territorio mestrino dal Battaglione “Felisati”, formazione garibaldina comandata da Erminio Ferretto, “Venezian”, e da Augusto Pettenò, “Grassi”. L’edificio fu fatto saltare con un ordigno esplosivo ad orologeria la sera del 15 novembre 1944; l’edificio rimase inagibile e furono feriti un custode ed un impiegato. Sede del CLN di Mestre, in Galleria Matteotti presso lo studio dell’Avvocato Etelredo Agusson, Presidente dello stesso. Il Comitato stipulò il 28 aprile 1945 un accordo con il Comando Piazza tedesco, in cui si concordò il ritiro delle truppe che occupavano la città senza il brillamento delle mine che erano state poste in luoghi strategici di Mestre. Casa del Fascio in Piazza Ferretto, sede del Partito Fascista Repubblicano e, dall’estate del 1944, delle Brigate Nere di Mestre comandate al Maggiore Aratano. Nelle camere di sicurezza vi furono imprigionati e torturati dall’inverno 1945 alla Liberazione numerosi membri della Resistenza mestrina. Municipio di Mestre, in via Palazzo. Vi s’insediò il CLN il 28 aprile 1945 prendendo possesso della città prima dell’arrivo degli Alleati. Sulla facciata è stata posta una lapide in memoria di tutti i cittadini mestrini che rimasero uccisi durante la Lotta di Liberazione. Loculi dei Martiri della Libertà, cimitero di Mestre. Vi sono sepolti 22 partigiani, più o meno conosciuti, sia delle formazioni locali, la “Ferretto” e la “Battisti”, che di altre formazioni; oltre allo stesso Erminio Ferretto, Giovanni Felisati, vittima della rappresaglia seguita all’attentato di Ca' Giustinian, Aliprando Armellin, uno dei “Sette Martiri”, e Lazzaro Giovannacci. Alla memoria di alcuni di essi sono intitolate vie e piazze della città. Il 2 giugno 2011 l’Amministrazione Comunale, con una apposita cerimonia, ha inaugurato una targa commemorativa che segnala per la prima volta alla cittadinanza questa sepoltura collettiva, la sola del genere nel territorio comunale. Informazioni > info@iveser.it www.iveser.it

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 11/9/2011, ore 9:30 - Pian del Cansiglio

    Raduno A.N.P.I. in ricordo dei partigiani uccisi nei rastrellamenti del 1944

    Ore 9.30 - 18.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta le pubblicazioni dell’Istituto. Organizzazione: A.N.P.I.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/9/2011, ore 14:30 - Motta di Livenza (TV), Viale Madonna

    Terzo Festival del viale: Il viaggio possibile

    Ore 14.30 - 20.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta alla cittadinanza l’Istituto, le sue attività, le pubblicazioni. Organizzazione: Il Viale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/9/2011, ore 17:00 - Sala Galmozzi, Via Tasso, 4 - Bergamo

    I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni

    L'Isrec Bg, per ricordare l'8 settembre 1943: la scelta degli italiani, organizza la presentazione dell'ultimo libro di Angelo Bendotti "I giorni alti. Bepi Lanfranchi e i suoi compagni" (Il filo di Arianna, 2011). Un lavoro sulla Resistenza bergamasca che racconta "I giorni alti" quelli vissuti nei venti mesi tra il 1943 e il 1945 da Bepi Lanfranchi come partigiano e comandante della formazione GL "Camozzi". Ne discuteranno con l'autore: Enzo Collotti, Daniele Jalla, Diego leoni, Giovanni Miccoli, Gianfranco Petrillo, Fabrizio Rasera e Giorgio Rochat. Seguirà un momento conviviale con Sandra Boninelli e Rosanna Sfragara.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 4/9/2011, ore 9:30 - Conegliano (TV), Viale Stazione Treni

    12^ edizione della Festa delle Associazioni e del volontariato

    Ore 9.30 - 19.00 Simone Menegaldo (ISTRESCO) presenta l’Istituto, le sue attività, le pubblicazioni. Organizzazione: Comune di Conegliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 14/7/2011, ore 15:30 - Camera dei Deputati, Sala della Lupa

    Il Processo Di Vagno

    Giovedì 14 luglio 2011 Sala della lupa, Montecitorio ore 15,30 Sarà presentato il volume promosso dalla fondazione Giuseppe Di Vagno: “Il processo Di Vagno, un delitto impunito dal fascismo alla democrazia”, edito dalla Camera dei Deputati. Intervento introduttivo di Antonio Leone Vice Presidente della Camera dei deputati. Relazioni di: Gianvito Mastroleo (Presidente della Fondazione Di Vagno); Simona Colarizi (docente di storia contemporanea -Università “La Sapienza”- Roma); Enzo Musco (docente di diritto penale-Università “La Sapienza”- Roma); All’evento presenzieranno i curatori del volume: Ennio Corvaglia (presidente IPSAIC); Giulio Esposito (ricercatore IPSAIC); Vito Antonio Leuzzi (direttore IPSAIC).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/7/2011, Varallo (Vc), Palazzo dei Musei - Cortile della Pinacoteca

    Matrimoni e patrimoni in una valle alpina

    Nell'ambito della 35a mostra mercato alpàa, presentazione del libro di Sabrina Contini "Matrimoni e patrimoni in una valle alpina. Il sistema dotale in Valsesia nei secoli XVIII e XIX", con proiezione di immagini contenute nel volume. Interverranno, oltre all'autrice, Massimo Bonola, Riccardo Cerri, Enrico Pagano. Iniziativa organizzata da Zeisciu Centro Studi, editore del volume, in collaborazione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e la Comunità montana Valsesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/7/2011, Sala Biellese (Bi), salone della Pro Loco

    Un antifascista europeo

    Presentazione del volume: William Valsesia, "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese", a cura di Pierfrancesco Manca, edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", in coedizione con l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". L'iniziativà è organizzata dall'Istituto "Cino Moscatelli" in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Sala Biellese e l'Anpi sezione Valle Elvo-Serra.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/7/2011, ore 21:00 - Valenza (Al)

    Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese

    Giovedì 7 Luglio alle ore 21.00 a Valenza presso il Centro Comunale di Cultura in Piazza XXXI Martiri presentazione del libro di William Valsesia Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese. Ne parleranno con l'autore, Pierfrancesco Manca e Davide Grasso.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/6/2011, ore 18:00 - Macerata, Cortile del Palazzo Comunale

    Anniversario della liberazione di Macerata

    In occasione del 67° anniversario della liberazione di Macerata, l'Istituto Storico della Resistenza in collaborazione con l'ANPI provinciale ed il Comune di Macerata presentano il volume di Massimo Papini "Il governo della Resistenza: il CLN delle Marche". Interverranno: Irene Manzi, Adriano Ciaffi, Annalisa Cegna. Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 23/6/2011, ore 15:30 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37

    Seminari di storiografia

    Nell'ambito dei "seminari di storiografia" diretti dal prof. Enzo Collotti, sarà presentato e discusso il libro di Stefano RODOTA’, Diritti e libertà. Conquiste e conflitti 1861-2011 (Donzelli, Roma 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 17/6/2011, ore 18:00 - Biblioteca delle Arti - P.zza della Vittoria, 5 - Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Giuditta Bellerio Sidoli»

    17 Giugno 2011, ore 18:00 Biblioteca delle Arti - P.zza della Vittoria, 5 La figura di Giuditta Bellerio Sidoli nel Risorgimento italiano Presentazione del libro Giuditta Bellerio Sidoli “Vita e Amori” di Simonetta Ronco Edizioni “Liberodiscrivere” Relatori: Prof.ssa Fiorella Operto Antonio Carioti - Corriere della Sera Prof. Mario Di Napoli - Presidente Associazione Mazziniana Italiana Presiede: Nando Rinaldi - Direttore Istoreco Alla fine della presentazione seguirà un rinfresco. Giuditta Sidoli è stata, oltre che la donna amata da Giuseppe Mazzini più di ogni altra, una protagonista dell’epoca risorgimentale. Rappresenta, certamente, un modello di costanza e di amore per tutte le donne moderne perché, pur non rinnegando mai il suo ruolo di madre, mantenne saldi in sé e nei suoi figli gli ideali patriottici che il marito prima e Mazzini poi le avevano trasmesso. Le fughe per ritrovare i figli, l’elusione della sorveglianza della polizia di vari Stati, la frequentazione a Firenze, Roma, Napoli, Parma, Torino, dei salotti culturali e patriottici più noti del tempo, l’amicizia con personaggi celebri come Gustavo Modena, Luigi Amedeo Melegari, Ciro e Celeste Menotti, i fratelli Bandiera e molti altri, la collocano tra le più significative figure femminili del Risorgimento. Simonetta Ronco, genovese, è docente universitaria presso la facoltà di Giurisprudenza e giornalista pubblicista. Collabora stabilmente con “Il secolo XIX”, www.teatro.org, Resine, Satura. Oltre che di testi scientifici e didattici è coautrice di Finestra sul Risorgimento, Il Melangolo, 2004, e autrice di Madama Cristina. Cristina di Borbone duchessa di Savoia, il capricorno, 2005, Anguillarino d’Argento al Premio Internazionale Arché 2006 e finalista al premio Carver 2007; Adriana. Una straniera a Sanremo, Fratelli Frilli, 2006; Segreti, Aracne, 2008, Gran Premio della Giuria per la Sezione narrativa Città della Spezia 2008; Giulia di Barolo, una donna fra restaurazione e Risorgimento, il Capricorno-La Stampa, 2008, La settimana onda, Aracne, Roma, 2009, finalista al Premio Tindari 2009; Se tornerai, Aracne, 2009.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 16/6/2011, ore 17:30 - Trieste

    Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste

    Giovedì 16 giugno 2011, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, a Trieste, presentazione del volume "Silvio Benco nocchiero spirituale di Trieste", edito dall'Istituto giuliano di storia, cultura e documentazione, Trieste 2011. Ne parlano Walter Chiereghin, direttore della rivista "ArteCultura"; Marina Silvestri, scrittrice e saggista, Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/6/2011, ore 18:00 - Napoli, libreria ubik, via benedetto croce 28

    Presentazione del volume quel treno lungo lungo

    la S.V. è invitata alla presentazione del libro edito da Dante & Descartes “Quel treno lungo lungo…”. “Il Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli” 1946-1947 di Giulia Buffardi Intervengono Abdon Alinovi Laura Capobianco Guido D’Agostino Maria Rosaria De Divitiis Sarà presente l’Autrice Giovedì 16 giugno 2011, ore 18.00 Libreria Ubik Via Benedetto Croce, 28 - Napoli

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 13/6/2011, ore 17:00 - Terni, Biblioteca Comunale, Piazza Della Repubblica 1

    Presentazione della pubblicazione "I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni"

    L'Istituto per le ricerche storiche sull'Umbria meridionale in collaborazione con l'Isuc e la Biblioteca comunale di Terni presenta la pubblicazione curata da Luciana Brunelli, I fondi archivistici Anpi e Anpia di Terni, edito dall'Isuc nel 2008, che raccoglie la schedatura dei due fondi depositati presso l'Isuc. Introduce e coordina Carla Arcamone, presidente IrsUm. Intervengono: Leopoldo Di Girolamo, sindaco di Terni; Mario Tosti, presidente Isuc, Angelo Bitti, dottorando di ricerca Università della Tuscia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 9/6/2011, ore 18:30 - Milano - Punto Rosso

    Memorie dell'Unità d'Italia, le avventure di un lombardo.

    incontro-dibattito MEMORIE DELL'UNITA' D'ITALIA. LE AVVENTURE DI UN LOMBARDO: GARIBALDINO ALLA CONQUISTA DEL REGNO BORBONICO, BERSAGLIERE NELLA GUERRA CONTRO IL BRIGANTAGGIO. In occasione della presentazione del libro di Gaetano Ferrari, Memorie di guerra e brigantaggio. Diario inedito di un garibaldino (1860-1872), a cura di Carlo Bonfantini, Interlinea Edizioni, Novara 02011 Milano – giovedì 9 giugno 2011 – ore 18.30-20.30 Punto Rosso – Via G. Pepe 14 (angolo Via Carmagnola – MM2 Garibaldi) partecipano MAURO BEGOZZI (Istdella Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio-Ossola “Piero Fornara”) CARLO BONFANTINI (storico, curatore del libro) MAURIZIO GUSSO (presidente Iris/Insegnamento e ricerca interdisciplinare di storia, Gruppo di lavoro “Presidio della Storia”) Iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro “Presidio della Storia” presso l'Associazione Culturale Punto Rosso. Associazione Culturale Punto Rosso Via G. Pepe 14 20159 Milano tel. E fax 02-874324 info@puntorosso www.puntorosso.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/6/2011, ore 20:30 - Biella, Sala convegni della Fondazione Cassa di Risparmio, via Garibaldi, 17

    Italianità. La costruzione del carattere nazionale

    Presentazione del volume di Silvana Patriarca "Italianità. La costruzione del carattere nazionale". Partecipa, oltre all'autrice, Bruno Ziglioli, ricercatore al Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università di Pavia, con una relazione illustrativa. Silvana Patriarca, nata a Gattinara, diplomatasi al Liceo classico "D'Adda" di Varallo e laureata in Lettere all’Università di Torino, ha intrapreso una brillante carriera accademica negli Stati Uniti e attualmente insegna Storia europea contemporanea alla Fordham University di New York. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con il Dottorato in Scienze storiche dell'Università degli Studi del Piemonte orientale "Amedeo Avogadro".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 8/6/2011, ore 15:30 - Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Mercoledì 8 giugno 2011 - ore 15.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: Sublime madre nostra. la nazione italiana dal Risorgimento al fascismo di Alberto Mario Banti Laterza, 2011 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea La nazione non è un dato di natura. Non emerge dalle più lontane profondità dei secoli. Né accompagna da sempre la storia d’Italia, dal Medioevo a oggi. L’idea che una comunità di uomini e donne, uniti da una serie di elementi condivisi, possieda la sovranità politica che fonda le istituzioni di uno Stato, è molto recente e basa la sua capacità di attrazione sul lessico usato, sulle parole per nominare questa nazione. Quando sulla scena politica compare il discorso nazionale, le forme comunicative scelte sono estremamente seducenti. Le narrative nazionali sanno emozionare. Sanno comunicare. Sanno toccare il cuore di un numero crescente di persone. Banti in questo volume indaga qual è stato l’eccezionale potere comunicativo della retorica nazionale nell’Italia risorgimentale e indica in alcune ‘figure’ del discorso usato le immagini, i sistemi allegorici e le narrative che hanno avuto un maggiore impatto sulle donne e gli uomini che fecero l’Italia. Rileva in particolare tre figure profonde che hanno accompagnato il discorso nazionale dal Risorgimento al fascismo: la nazione come parentela/famiglia; la nazione come comunità sacrificale; la nazione come comunità sessuata, funzionalmente distinta, cioè in due generi diversi per ruoli, profili e rapporto gerarchico. Cambieranno i contesti e le forme di governo, ma la struttura del discorso nazionale resterà identica, nonostante diversi siano gli obiettivi politici che su di essa si fondano. Alberto Mario Banti è docente di Storia Contemporanea all’Università di Pisa e si occupa prevalentemente di storia culturale dell’Europa ottocentesca. Dal 1988 al 2001 è stato membro del Comitato di redazione di «Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali». Dal 1993 al 1997 è stato Vicedirettore dell’«Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali» (IMES). Dal 1994 al 1997 è stato membro del Comitato direttivo della SISSCO («Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea»). Nel 1995 è stato uno dei fondatori di «Storica. Rivista quadrimestrale», di cui è stato redattore sino al gennaio del 2005. Nel 1995 è stato Professore ospite all’Università di Girona (Spagna). Nel 1999 è stato Professeur invité presso l’École Normale Supérieure di Parigi (rue d’Ulm). Nel 2004 e nel 2005 ha insegnato a Napoli presso il Dottorato in «Storia e società dell’età moderna e contemporanea» dell’Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM). Dal 2004 è membro dell’advisory board di «European History Quarterly». Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 6/6/2011, ore 17:30 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Presentazione del libro : Centonovantuno cappotti : inediti garibaldini dalla terra di lavoro con l'autrice Aurora Del Monaco

    Per Capire in novecento : La traccia storica dal Risorgimento all'Italia Contemporanea Lunedì 6 giugno 2011 ore 17,30 Sala Ugo Toria Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno Presentazione del Libro Centonovantuno cappotti Inediti Garibaldini dalla Terra di Lavoro con l'autrice Aurora Delmonaco intervento di Antonio D'Isidoro Vice presidente ISML Ascoli Piceno "Il senso del dovere nel repubblicanesimo risorgimentale".

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 1/6/2011, ore 17:30 - Mantova (Centro Culturale "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Storia politica dell'Italia repubblicana

    In occasione della Festa della Repubblica l’IMSC promuove un incontro sul volume di Maurizio Ridolfi (Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia) «Storia politica dell'Italia repubblicana». Dopo la presentazione di Maurizio Bertolotti (IMSC) con l’autore discute Eugenio Camerlenghi (Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (505 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 1/6/2011, ore 21:00 - Fibbiana (comune di Montelupo) presso la Casa del Popolo

    "Il tenente Alvaro, la Volante rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia"

    Presentazione del volume di Massimo Recchioni, Il tenente Alvaro, la Volante rossa e i rifugiati politici italiani in Cecoslovacchia, edizione DeriveApprodi. Interverrà Paolo Mencarelli, docente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e sarà presente l'autore

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 31/5/2011, Vercelli, Camera del lavoro, Sala Facelli, via Stara, 2

    Autopsia di un falso

    Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli, "Autopsia di un falso. I diari di Mussolini e la manipolazione della storia", edito da Bollati Boringhieri, alla presenza dell'autore. Il libro riconduce la realizzazione dei diari di Mussolini recentemente pubblicati da Bompiani all’attività delle signore Panvini di Vercelli, a suo tempo processate e condannate per truffa e falso. Iniziativa organizzata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con Cgil e Anpi di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 31/5/2011, ore 17:30 - Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    LEGAMI DI AUTORITÀ - ZAPRUDER

    La Fondazione ISEC è lieta di invitarvi alla presentazione di "Zapruder" (n. 24, gennaio-aprile 2011) dal titolo "LEGAMI DI AUTORITÀ. Obbedire e disobbedire nella storia del lavoro". Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano), Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo) ne parleranno con Ferruccio Ricciardi e Lidia Martin, membri della redazione di Zapruder e curatori del fascicolo. Coordina Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). L'appuntamento è per Martedì 31 maggio 2011 alle ore 17.30 a Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 27/5/2011, ore 18:00 - Spazio Incontri Ubik, Via Sant'Alessandro 1, Bergamo

    Autopsia di un falso

    In collaborazione con la Libreria Ubik, l'Isrec Bg promuove la presentazione del libro di Mimmo Franzinelli, Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (Bollati Boringhieri, 2011). Ne discute con l'autore Angelo Bendotti, Presidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 27/5/2011, ore 11:33 - Biblioteca del Consiglio Regione Puglia

    Elvira Catello: una pacifista pugliese a New York

    L’ipsaic e la Farm nell’ambito della mostra itinerante “Visioni d’Italia 150”.organizzano per venerdì 27 maggio alle ore 11.30 presso la Biblioteca del Consiglio Regionale, via Giulio Petroni 19 La presentazione del volume "Elvira Catello e la Lux tra utopia e libertà", Edizioni dal Sud, Bari 2011 (a cura di Mario Gianfrate, Jennifer Guglielmo e Vito Antonio Leuzzi) Intervengono : Enza Caccavo , Rai Tg Puglia Errica Simonetti, “ La Gazzetta del Mezzogiorno” Loredana Saracino, “Corriere del Mezzogiorno” Antonella Gaeta “ La Repubblica” Saranno presenti con gli autori dell'IPSAIC (Leuzzi, Gianfrate ed Esposito) Elena Gentile assessore al Welfare, Alba Sasso, assessore all’Istruzione e Daniela Daloiso, Dirigente Biblioteca del Consiglio Regionale (Elvira Catello emigrò da Locorotondo a New York nei primi anni del XX secolo e fu l’animatrice, assieme al marito, Paolo Perrini, di uno dei più importanti circoli politico-culturali di tendenza libertaria e anarchica nella metropoli americana. Scrittrice, pacifista e tenace avversaria del militarismo Elvira fondò la Casa editrice”Lux” , vero e proprio polo di diffusione della stampa di controinformazione anarchica.radicale, italo americana).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 26/5/2011, ore 18:00 - Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11 - Reggio Emilia

    La cisl a Reggio Emilia. Una storia con lo sguardo rivolto al futuro

    Giovedì 26 maggio - ore 18.00 Chiostri di San Domenico, via Dante Alighieri 11 - Reggio Emilia Presentazione del volume La cisl a Reggio Emilia Una storia con lo sguardo rivolto al futuro Edizioni Diabasis Con saluti di: Giorgio Graziani - Segretario generale regionale CISL Interverranno: Margherita Salvioli Mariani - Segretaria provinciale CISL Sandro Spreafico - Storico Gli autori: Mirco Carrattieri - Storico, Presidente Istoreco Antonella Morlini - Psicosociologa Conclusioni: Piero Ragazzini - Segretario nazionale CISL A seguire aperitivo per saluti e ringraziamenti. Per informazioni: Cisl Reggio Emilia - Tel 0522 357402 www.cislreggioemilia.it Edizioni Diabasis - Tel 0522 432727 www.diabasis.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/5/2011, ore 18:00 - Trieste

    Fare storia crescere cittadini

    Martedì 24 maggio, presso la Libreria "I. Svevo" in Galleria Fenice, Trieste, il Laboratorio nazionale per la didattica della storia, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia, presentano il volume "Fare storia crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a c. di A. Delmonaco, introduzione di O. L. Scalfaro (Insmli; Ed. Zona, Fano 2010). Intervengono Maddalena Venzo (Ufficio scolastico regionale per il Friuli Venezia Giulia); Nadia Baiesi (presidente Landis); Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/5/2011, ore 18:00 - Trieste

    Diego de Castro

    Presso la libreria internazionale La Fenice di Trieste, Roberto Spazzali presenta il libro "Diego de Castro", a c. di R. Panelli, D. Piazza editore 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/5/2011, ore 17:30 - Fondotoce di verbania

    Un libro per Lica

    VENERDI’ 20 MAGGIO 2011 ALLE ORE 17,30 Fondotoce di Verbania, Casa della Resistenza, Via Turati 9 presentazione del volume Un libro per Lica Lica Covo Steiner (1914-2008) a cura di Luisa Steiner e Mauro Begozzi edito dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara” nella collana “I nostri maggiori”, con il contributo del Politecnico di Milano e della Fondazione CRT Intervengono, con i curatori, Giovanni Anceschi e Annalisa Bemporad Leggerà brani del libro Italo Dall’Orto

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 20/5/2011, ore 16:00 - Gorizia

    Fiume D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in talia

    Venerdì 20 maggio, nell'embito della manifestazione éstoria, a Gorizia, Giulia Caccamo (Università degli Studi di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", Irsml FVG, Trieste 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/5/2011, ore 15:30 - Università di Modena e Reggio Emilia, Aula IV Viale Allegri 9, Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Fare Storia, crescere cittadini»

    Giovedì 19 maggio - Ore 15.30 Università di Modena e Reggio Emilia Aula IV Viale Allegri 9, Reggio Emilia Presentazione del volume Fare Storia, crescere cittadini Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia Percorsi e prospettive a cura di Aurora Delmonaco Editore ZONA, 2010 Con: Massimo Mezzetti - Assessore regionale alla cultura Aurora Delmonaco - Curatrice del volume Mirco Carrattieri - Presidente Istoreco Alessandra Fontanesi - Co-autrice L’incontro è anche un momento di formazione per insegnanti: per coloro che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Il volume raccoglie gli atti del seminario “Cittadinanza, Costituzione, Insegnamento della storia. Percorsi e prospettive”, svoltosi a Roma il 4-5 dicembre 2009 e legato al progetto Educazione alla cittadinanza. L'evento è stato promosso dall'Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia) per sviluppare la riflessione sui temi connessi all'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", che nella stessa definizione rinvia a questioni di primo livello. "Cittadinanza" è il versante problematico, che richiama il contesto in cui i bambini e i ragazzi vivono. Il riferimento alla Costituzione rimanda ai valori fondamentali, alle regole e alle forme istituzionali che garantiscono la convivenza democratica. Il rapporto tra i due termini definisce la sostanza della democrazia che ci è consentito di vivere. Per informazioni Istoreco tel. 0522-437327 e-mail: didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/5/2011, Sala conferenze Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria" - via S. Egidio, 23, Firenze

    La P2 nei diari segreti di Tina Anselmi

    Giuliano Turone, Giovanni Di Ciommo, Mario Giuseppe Rossi, Anna Olivieri Biondo presentano il volume di Tina Anselmi, La P2 nei diari segreti di Tina Anselmia, cura di Anna Vinci (Chiarelettere, 2011) Introduce Daniela Lastri e coordina Sandra Bonsanti La presentazione è promossa dall'ISRT, dalla Regione Toscana - Consiglio Regionale e dal Coordinamento Italiano della Lobby Europea delle Donne

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 18/5/2011, Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    Storici e storie

    Pier Luigi Ballini, Sandro Rogari, Gianni Silei presentano il volume di: Fabio Bertini, Gilliatt e la piovra.Il sindacalismo internazionale dalle originia oggi 1776-2006, (Aracne, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 17/5/2011, ore 17:00 - Trieste

    Storia di un "cerino"

    Presso la Libreria Fenice di Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume di S. Persico "Storia di un cerino".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 17/5/2011, ore 17:30 - Vicenza

    Presentazione del libro di Gino Maistrello "On sparaso difarente"

    MARTEDI’ 17 MAGGIO 2011, alle ore 17.30 a Vicenza, presso la Saletta Lampertico (Cinema Odeon) in Corso Palladio, 176 , sarà presentato il libro di Gino Maistrello "On sparaso difarente". L’autobiografia di Gino Maistrello, raccolta direttamente dalla sua voce mediante interviste fattegli da Giampaolo Traverso, inaugura una nuova collana dell’Istrevi “Vite operaie” che affianca, mediante biografie ed autobiografie, il lavoro di ricerca dell’Istituto sul movimento sindacale vicentino. L’interesse maggiore del libro sta nel racconto di Maistrello sulla sua ventennale esperienza di lavoro in una grande fabbrica svedese, la Atlas Copco di Stoccolma, e su come, forte di essa, volle tradurla, tornato in Italia, nella fabbrica metalmeccanica vicentina in cui trovò occupazione nell’estate del 1968, ovvero nella fase in cui era in gestazione il grande movimento rivendicativo che dette luogo nel ’69 all’autunno caldo e al rinnovamento delle piattaforme per i contratti nazionali di lavoro. Attraverso il Consiglio di Fabbrica della propria azienda, Maistrello dette un grande contributo di idee e iniziative sui grandi temi del risanamento degli ambienti lavorativi, della salvaguardia della salute e della stessa organizzazione del lavoro. Presentano il libro Ubaldo ALIFUOCO, Gigi COPIELLO e Riccardo DAL LAGO; saranno presenti i curatori.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 15/5/2011, ore 11:30 - Torino

    Salone internazionale del libro 2011 - Presentazione volume “Voci della Resistenza ebraica italiana”

    Domenica 15 Maggio 2011 alle ore 11,30, presso la Piazzetta Parole di Piemonte situata all'interno dello spazio Lingotto Fiere in Torino, si terranno le presentazioni dei volumi monografici “Voci della Resistenza ebraica italiana” (di Alessandra Chiappano) e “Italiani insieme agli altri. Ebrei nella Resistenza in Piemonte 1943-1945" (di Gloria Arbib e Giorgio Secchi).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 15/5/2011, Torino, Salone Internazionale del Libro, Spazio Autori B

    Presentazione della collana "Il Teatro della Storia"

    Al Salone Internazionale del Libro di Torino verrà presentata una nuova collana "Il Teatro della Storia" diretta da Ada Gigli Marchetti, promossa dall'Istituto lombardo di storia contemporanea in collaborazione con altri enti, ed edita da Sandro Teti. I primi volumi pubblicati sono "Napoleone", "Un mare d'inchiostro per un mare di sangue", "Era solo ieri", tutti e tre di Magda Poli. Intervengono Magda Poli, Ada Gigli Marchetti, Sandro Teti.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 13/5/2011, Pescantina (Verona), Sala Consiliare

    Dal fascio alla fiamma

    PESCANTINA - 7^ FIERA DEL LIBRO – 8/18 maggio 2011 Venerdì 13 maggio 2011 alle ore 21 presso la Sala consiliare in Piazza San Rocco il dott. Giuseppe Brugnoli presenterà DAL FASCIO ALLA FIAMMA. Fascisti a Verona dalle origini al MSI A cura di Emilio Franzina Scritti di Roberto Bonente, Olinto Domenichini, Emilio Franzina, Federico Melotto, Silvia Pasquetto, Maurizio Zangarini. Una ricerca collettiva che prende in esame, nel contesto veronese, la nascita e lo sviluppo del Fascio cittadino, l’amministrazione e il partito nel Ventennio, la guerra civile e la RSI, la formazione del Movimento sociale italiano, il ruolo delle donne nella Repubblica sociale italiana e nel neofascismo del secondo dopoguerra. Una città e una provincia nelle quali non è immediatamente rintracciabile una “naturale” inclinazione a ipotesi e progetti di destra, ma dove emergono invece, in diversi periodi e a più riprese, tendenze ispirate a un opportunistico tornaconto e a un ricorrente “attendismo”.

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 13/5/2011, ore 16:00 - Cappella Ducale, Palazzo Farnese, P.zza Cittadella, Piacenza

    Rinchiudere un sogno. Da Piacenza ai lager nazisti. Il libro dei deportati politici

    L'ISREC presenta il n.4 dei "Quaderni di Studi piacentini". Il volume, frutto di una ricerca pluriennale, presenta le schede dei circa 150 deportati politici piacentini deportati nei lager nazisti. Nel volume, oltre alle schede, sono presenti saggi sulla deportazione a Bolzano e nei Konzentrationslager nazisti, oltre ad un saggio finale sulla deportazione e la repressione antipartigiana nel piacentino.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 12/5/2011, ore 17:00 - Sala della Biblioteca dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/3 Firenze

    Storici e storie

    Alberto Cavaglion, Filippo Focardi e Nicola Labanca presentano il volume di Guri Schwarz, “Tu mi devi seppellir…”. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica (Torino, Utet, 2010)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 11/5/2011, ore 21:15 - Appignano, sala eventi del Comune

    Un lager nelle Marche

    Presentazione del video "Un lager nelle Marche" della dott.ssa Marica Violini (Accademia di Belle arti Macerata) Si tratta di un videoracconto sull'internamento civile con intervista ad un reduce. Introduce il lavoro il prof. Massimo Puliani dell'Accademia di Belle arti di Macerata Commento storico: La deportazione di civili dalle Marche in Germania (Annalisa Cegna, direttrice ISREC) I campi di internamento in provincia di Macerata (Maila Pentucci, coord. didattica ISREC)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 11/5/2011, ore 18:00 - "Le Murate" piazza Madonna della neve 3, Firenze

    Parlare di Firenze

    Christophe Carraud (editore), Silvia Calamandrei (Presidente della Biblioteca Archivio di Montepulciano), Simone Neri Serneri (Direttore dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana), Silvia Bertolotti (Museo storico di Trento), Tommaso Codignola (editore) presentano l’edizione bilingue italofrancese di: PieroCalamandrei, Parlare di Firenze (Editions de la revue Conférence, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 10/5/2011, ore 18:00 - Offagna (Ancona), Museo della Liberazione di Ancona, Via dell'Arengo 13

    Presentazione del volume di Massimo Papini, Il governo della Resistenza: il Cln delle Marche

    Quaderno n.2 del Museo della Liberazione di Ancona. Presenta il volume Pietro Marcolini, Assessore alla Cultura Regione Marche. Sarà presente l'autore Iniziativa in collaborazione con il Comune di Offagna

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 9/5/2011, ore 15:30 - Liceo Michelangelo, via della Colonna 9/11 - Firenze

    Seminari di storiografia

    Continua anche per il presente anno scolastico il ciclo di seminari per insegnanti, condotti da Enzo Collotti, volti a mettere a fuoco ed approfondire i risultati della più recente storiografia. Nella data sopra indicata si discuterà del libro di Annamaria VINCI, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941 (Roma-Bari, Laterza, 2011)

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 5/5/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti", di Gabriele Nissim

    Gabriele Nissim, giornalista e saggista, ha dialogato a lungo con Moshe Bejski nel corso degli anni, contribuendo alla diffusione delle storie dei giusti provenienti da tutto il mondo. L'autore ci guida in un itinerario del tutto particolare. Ci invita a rileggere i grandi pensatori del Novecento che si sono interrogati sul bene possibile nelle situazioni estreme, e indaga il significato dei termini "responsabilità", "dignità", "verità", "giudizio", "perdono", "conciliazione", cercando di individuare, all'interno di tanti racconti, quale sia stata di volta in volta la molla che ha spinto i protagonisti a gesti di bontà apparentemente insensata. Con l'autore perteciperanno Davide Monda, Lucio Pardo e Luca Alessandrini. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 5/5/2011, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Sterminio e stermini. Shoah e violenza di massa nel Novecento

    Il Circolo Gianni Bosio, l'Irsifar e la Biblioteca della Casa della memoria e della storia invitano alla presentazione del libro "Sterminio e stermini. Shoah e violenza di massa nel Novecento", a cura di Dimitri D'Andrea e Renata Badii (il Mulino, 2010). Intervengono Renata Badii, Fabio Bettanin, Ugo Caffaz, Dimitri D'Andrea e Sandro Portelli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 5/5/2011, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi – Corso Vittorio Emanuele II, 19)

    Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)

    Presentazione del volume di Giovanni C. Cattini «Nel nome di Garibaldi. I rivoluzionari catalani, i nipoti del Generale e la polizia di Mussolini (1923-1926)», che indaga sulla spedizione italo-catalana del novembre 1926, promossa da Francesco Macià e da diversi membri delle Legioni garibaldine dei nipoti di Garibaldi con lo scopo d'abbattere la dittatura spagnola di Primo de Rivera ed ottenere l'indipendenza della Catalogna. Viene ricostruito il clima dell'esilio politico nella Francia del periodo tra le due guerre e le complesse infiltrazioni della polizia politica di Mussolini nel fuoriuscitismo italiano. Dopo l'introduzione di Maurizio Bertolotti (IMSC), parlerà del volume Jordi Casassas Ymbert (professore di storia contemporanea all'Università di Barcellona). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (85 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/5/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive

    Giovedì 5 maggio 2011 alle ore 18.00 (presso l' ISRAL - Via dei Guasco 49, Alessandria) Fare storia, crescere cittadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive. Introduzione di Oscar Luigi Scalfaro (Editore ZONA, 2010) Interverranno la curatrice dell'opera Aurora Delmonaco ed alcuni autori Coordina Patrizia Vayola (Commissione Formazione INSMLI)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 4/5/2011, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione in anteprima dell'opera "Fabbriche e Resistenza a Torino"

    Sarà presentato a Torino il 4 maggio prossimo , alle ore 17 (sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/A), "FABBRICHE e RESISTENZA a TORINO Lucento/Madonna di Campagna", un dvd realizzato dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza che contiene un film documentario e un'opera multimediale di accompagnamento. Protagonista del film e oggetto dell'opera multimediale è la Resistenza in città, la Resistenza in un'area di Torino fortemente industrializzata fin dalla seconda metà dell'Ottocento, la Resistenza nelle fabbriche di Lucento - Madonna di Campagna, fabbriche che hanno fatto la storia della Torino industriale, la Savigliano, la Michelin, la Fiat Ferriere, la Superga, la Elli Zerboni, la Paracchi, la Mazzonis e tantissime altre, grandi, medie e piccole, di cui oggi non c'è letteralmente più traccia o quasi in quella che è diventata l'area forse più ampiamente deindustrializzata della periferia di Torino. Per situare nei loro spazi di lavoro e di vita gli operai delle Sap, le donne dei Gruppi di difesa della donna, i giovani del Fronte della gioventù è inevitabile un viaggio a ritroso nel tempo che diventa un confronto fra la morfologia urbana che si offre oggi agli occhi dei giovani che abitano o passano nell'area di Lucento – Madonna di Campagna e i ricordi tanto diversi di chi la abitò nel tempo della guerra, dei grandi bombardamenti, degli scioperi operai contro la guerra, il fascismo, l'occupazione tedesca, nel tempo della lotta per la pace e la liberazione. Nel film contenuto in questo dvd, "Figli dell'officina", realizzato da Pier Milanese, alcuni giovani di oggi si interrogano sul passato del quartiere in cui vivono e vanno a cercare risposte nei racconti di giovani di settant'anni fa, che hanno avuto la ventura di vivere i due anni dall'8 settembre 1943 all'aprile 1945, straordinari e unici, per dirla con le parole di uno dei protagonisti, Raimondo Luraghi, partigiano e storico. Un'ampia opera multimediale, curata da Paola Olivetti, Corrado Borsa, Grazia Imarisio, Giuliana Minute, Diego Surace e Nando Boccazzi – Varotto, accompagna il film mettendo a disposizione molti dati e molte immagini sull'area Lucento - Madonna di Campagna com'era nella prima metà del secolo scorso e com'è oggi, sulla Torino della guerra e dei bombardamenti, sul grande contributo degli operai e delle donne operanti nelle fabbriche e nei quartieri industriali alla conquista della nuova democrazia repubblicana.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 4/5/2011, ore 20:45 - Conegliano (TV) - Informagiovani San Martino, piazzale San Martino 17

    PADANIA OPERAIA?

    Presentazione e discussione del libro: Veneto Agro, operai e sindacati alla prova del leghismo Saranno presenti gli autori: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara Interventi di: Pierluigi Cacco (Segretario Spi Cgil Treviso) e Floriana Casellato

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/5/2011, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "Quasi sindaco", di Gianfranco Pasquino (Diabasis, 2011)

    Quasi sindaco è il racconto personale di un’avventura politica, ovvero la candidatura del prof. Gianfranco Pasquino a sindaco di Bologna nel 2009 alla testa della lista “Cittadini per Bologna”. Con ironia, ma anche con qualche preoccupazione per le molte, non sempre gradevoli, facce della città di Bologna, l’autore offre la sua interpretazione di candidato e di studioso di scienza politica. Con l'autore discuteranno Sofia Ventura (Università di Bologna) e Luca Alessandrini (Istituto Parri). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 2/5/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Dialoghi su nostro tempo Storia del Mondo arabo

    Dialoghi su nostro tempo Storia del mondo arabo Renato Novelli Università Politecnica della Marche incontra Francesco Alfonso Leccese curatore dell'edizione italiana in collaborazione con Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 1/5/2011, Borgosesia (Vc), Osteria di Sant'Anna, presso il Parco Regis

    Ribelli in montagna

    Presentazione dell'ultima pubblicazione dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli": “Ribelli in montagna” di Alessandro Orsi, dal 1993 dirigente scolastico dell’Istituto alberghiero “Pastore”, sede di Varallo e sede “Soldati” di Gattinara, ed autore di numerose e qualificate pubblicazioni di argomento storico, istruzione, storia e turismo. Si tratta di un volume che propone 25 itinerari dislocati prevalentemente sul territorio valsesiano e scelti in base alle valenze storiche resistenziali. L’Autore delinea per ognuno di essi luoghi di partenza e di passaggio, i tempi di percorrenza, l’altitudine, il numero dei segnavia fissato dal Cai, l’eventuale presenza di rifugi accompagnando le informazioni escursionistiche con ricche descrizioni delle emergenze artistico-religiose ed ambientali, annotazioni etimologiche, riferimenti storici generali. La parte più caratterizzante del volume è dedicata alla ricostruzione delle vicende che si svolsero durante i venti mesi della lotta partigiana, per la cui piena comprensione appare sempre più importante ripristinare il nesso fra conoscenze storiche ed esperienze di visita del territorio. Seguirà lo spettacolo "Cantoribelle", con Michele Anelli (voce e chitarra), Paolo Montanari (fisarmonica), Elia Anelli (chitarra), Francesco Marchetti (voce). “Suonare i canti resistenziali con l’approccio musicale alla Woody Guthrie, Clash o Bruce Springsteen è un modo per continuare a mantenere viva la storia partigiana. Questo spettacolo è la continuazione musicale della nostra storia nata sulle strade del punk, proseguita su quelle del rock’n’ roll, contaminata dal folk delle canzoni della Resistenza e del lavoro: una storia che continua senza confini tra i generi...”. Iniziativa organizzata con la compartecipazione del Consiglio regionale del Piemonte.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/4/2011, ore 21:15 - Castelnuovo Scrivia

    Presentazione del libro "Memoria partigiana"

    Sabato 30 aprile alle ore 21.15 a Castelnuovo Scrivia presso la sala "Gennaro Pessini" sarà presentato il libro Memoria partigiana a cura di Antonello Brunetti. Il libro narra le vicende del partigiano castelnovese Dino Merlo (Picchio figlio) dal 1938 al 1946. PROGRAMMA Interverranno portando il loro saluto i Sindaci Gianni Tagliati e Candido Meardi, con la Presidente dell'Isral Carla Nespolo Seguiranno gli interventi dell'autore Antonello Brunetti, di Franco Castelli per l'Isral e di Giorgio Gatti della Biblioteca di Tortona Lettura di brani - Elda Lanza Un breve intervento da parte di un famigliare della famiglia Merlo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/4/2011, ore 18:00 - Lodi - Libreria Mondadori

    Memorie di guerra e brigantaggio

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO MEMORIE DI GUERRA E BRIGANTAGGIO. Diario inedito di un garibaldino (1860- 1872) Interlinea, Novara, 2011 di GAETANO FERRARI e a cura di CARLO BONFANTINI sabato 30 aprile ore 18.00 Libreria Mondadori Piazza della Vittoria, 21 - Lodi - Tel. 0371/425697

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 29/4/2011, ore 20:30 - Trivero (Bi), Biblioteca comunale "Ermes Cancelliere", Centro Zegna

    Un antifascista europeo

    Enrico Pagano, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", presenta il volume: William Valsesia, "Un antifascista europeo. Dai fuoriusciti di Parigi ai partigiani del Biellese", a cura di Pierfrancesco Manca, edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria "Carlo Gilardenghi", in coedizione con l'Istituto "Cino Moscatelli". L'iniziativà è organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Trivero e l'Anpi sezione Alta Vallestrona.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 29/4/2011, ore 17:00 - Spoleto (Pg), Biblioteca comunale "G. Carducci"

    Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"

    Il Comune di Spoleto e l'Isuc con la collaborazione dell'Anpi di Spoleto organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Claudio Biscarini, direttore del Centro di Documentazione storia militare; Tommaso Rossi, Isuc; Gian Paolo Loreti, presidente Anpi di Spoleto.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 29/4/2011, ore 15:30 - Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi, Gattatico (RE)

    Un'altra Italia. Ricordando Carlo Rosselli

    Venerdì 29 aprile 2011 ore 15.30 Museo Cervi Sala Genoeffa Cocconi In occasione del cartellone di iniziative sui 150 anni dall’Unità Italia Istituto Cervi e Istoreco presentano i volumi: Nicola del Corno presenta Carlo Rosselli: gli anni della formazione e Milano Biblion, 2010 Elisa Signori presenta Fra le righe. Carteggio fra Carlo Rosselli e Gaetano Salvemini Franco Angeli, 2010 Nicola Tranfaglia presenta Carlo Rosselli e il sogno di una democrazia sociale moderna Dalai, 2010 Giornata di formazione riconosciuta dall’USP per l’a.s. 2010-2011

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 28/4/2011, ore 16:30 - Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane

    Presentazione del volume Kos 1943-1948. La strage, la storia

    giovedì 28 aprile · 16.30 - 19.30 -------------------------------------------------------------------------------- Luogo Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, via Chiatamone 7 -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- "Kos 1943-1948. La strage, la storia" volume n. 2 della Collana di Studi di Storia Contemporanea dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Interverranno: Paolo De Marco Guido D'Agostino Paolo Fonzi Francesco Soverina Sarà presente l'Autrice

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 28/4/2011, Cascia (Pg), Sala S. Pancrazio

    Presentazione del volume "Memorie di un comandante partigiano montenegrino"

    Il Comune di Cascia e l'Isuc organizzano la presentazione del volume di Svetozar Lakovic "Toso", Memorie di un comandante partigiano montenegrino, introduzione e cura di Tommaso Rossi, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2011. Saluti: Gino Emili, sindaco di Cascia; Alberto Sorbini, direttore Isuc. Intervengono: Angelo Bitti, Università degli studi della Tuscia; Tommaso Rossi, Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/4/2011, ore 21:00 - Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza, via di Cantagallo, 250, Figline di Prato - Prato

    FIRENZE 1944 (ISRT, 2010) basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954)

    Nell'ambito delle iniziative per celebrare il 25 Aprile, presentazione del film documentario "FIRENZE 1944" (ISRT, 2010) basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954), a cura di Massimo Becattini e Renzo Martinelli Saluti di Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana Marco Romagnoli, Presidente Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza Ennio Saccenti, Presidente ANPI provinciale di Prato Intervengono Silvano Priori, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Massimo Becattini, regista

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 27/4/2011, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna

    Presentazione del volume di Nicola Tranfaglia "Carlo Rosselli. Il sogno di una democrazia sociale moderna".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 21/4/2011, ore 18:00 - Istoreco, via Dante 11, Reggio Emilia

    Presentazione del libro «Brigata Katiuscia»

    Istoreco e Miraviglia editore invitano alla presentazione del libro Brigata Katiuscia di Paolo Bonacini Giovedì 21 aprile 2011, ore 18 Istoreco - via Dante 11, reggio Emilia L’autore dialogherà con Nando Rinaldi - Direttore di Istoreco Chi guarda indietro, agli anni dell’occupazione e della Lotta di Liberazione, cosa cerca? E chi trova? Brigata Katiuscia cerca gli ultimi rimasti: i protagonisti veri, che laggiù hanno vissuto. Che sono usciti il 25 aprile dal tunnel della guerra segnati per sempre. E trova intatti ancora oggi, al limite della vita, la loro capacità d’amore e d’odio, il loro orgoglio, i loro sensi di colpa. Un romanzo che svela tante verità, dopo troppi romanzi spacciati per verità. Paolo Bonacini (Reggio Emilia 1955), giornalista professionista dal 1987, è direttore responsabile di Telereggio e amministratore delegato della società Comunicare spa, proprietaria della emittente. In campo televisivo ha operato anche a Genova (Amministratore delegato e direttore di Telecittà) e a Mantova (Amministratore delegato di Mantova TV). Regista televisivo, ha curato oltre cinquanta reportages giornalistici e documentari di esplorazione in diverse aree del mondo, occupandosi in particolare di cooperazione internazionale. E’ autore di due romanzi: Il segreto del Farnese, finalista al premio letterario Italo Calvino per la miglior opera prima inedita (2003: Aliberti Editore, in ristampa nel 2010 con Miraviglia editore) e Morte allo stadio (2008: Miraviglia editore). Ingresso gratuito Per informazioni Istoreco - 0522 437327 Miraviglia Editore - 0522 453487

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 20/4/2011, ore 17:30 - Palazzo Gerini, Salone “G. Lombardo Radice” via M. Buonarroti, 10 Firenze

    FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive

    L'ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA, L’AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA, L’ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA, presentano il libro, FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Editore ZONA, 2010 Interventi di: Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze) Dario Ragazzini (Università degli Studi di Firenze) Sandro Rogari (Università degli Studi di Firenze) Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Coordina Stefania Fuscagni Commissario Straordinario dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ANSAS) Saranno presenti la curatrice e alcuni degli autori

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/4/2011, ore 21:00 - Chiavari (GE)

    1861-2011 - Aspettando il 25 aprile, una serata per conoscere la storia

    Alle ore 21 del 19 aprile 2011, presso il cinema Mignon di Chiavari, si terrà l'iniziativa "1861-2011 - Aspettando il 25 aprile, una serata per conoscere la storia", organizzata dall'ANPI locale e patrocinata dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Nel corso dell'evento vi sarà la presentazione del volume "Tulipano", seguita dall'intervista documento all'autore Walter De Hoog.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 19/4/2011, Verona, presso Società Letteraria

    Retorica e politica alle origini dell’Italia repubblicana

    Emilio Franzina e Silvio Lanaro presentano il libro di S. Lanaro, Retorica e politica alle origini dell’Italia repubblicana (Donzelli 2011)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 19/4/2011, ore 17:30 - Longobucco (CS)

    "Campagne, cultura, emigrazione nel pensiero di Paolo Cinanni, Lettere e immagini. 1944-1984"

    Presso la Sala "La Campanara", organizzata dall'Associazione culturale "Anima longobucchese" e in collaborazione con l'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, sarà presentato il libro "Campagne, cultura, emigrazione nel pensiero di Paolo Cinanni, Lettere e immagini. 1944-1984" (a cura di Saverio Napolitano), AGE Editore. Programma: Saluti: Pino Cruceli (responsabile Associazione Culturale); Luigi Stasi (Sindaco di Longobucco); Pantaleone Sergi (Presidente ICSAIC). Relatori: Mario Oliverio (Presidente Provincia di Cosenza); Salvatore Muraca (Socio ICSAIC). Conclusioni: Saverio Napolitano (curatore del volume). Moderatore: Francesco Madeo (giornalista, Presidente Associazione Culturale).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 19/4/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Francesco Baldissarri, "La Resistenza di Gimmi e altri racconti della sua vita"

    Partecipano, con l'autore, William Michelini (Presidente dell'ANPI provinciale di Bologna), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Luca Sancini (giornalista di "Repubblica), Luca Alessandrini (Istituto Storico Parri Emilia Romagna). Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 16/4/2011, ore 11:00 - Mantova (Archivio di Stato, via Dottrina Cristiana, 4)

    Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859

    Presentazione del volume «Spielberg. Documentazione sui detenuti politici italiani. Inventario 1822 –1859», che contiene la prima descrizione analitica dei documenti d’archivio conservati a Brno (Repubblica Ceca) relativi ai patrioti italiani risorgimentali incarcerati nello Spielberg. Insieme al curatore Luigi Contegiacomo intervengono Mario Cavriani (presidente dell'Associazione Culturale Minelliana di Rovigo), Maurizio Bertolotti (presidente dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Daniela Ferrari (direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (140 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 15/4/2011, ore 17:30 - Mantova (Camera del Lavoro CGIL via Argentina Altobelli, 5)

    Bruno Rossi. Un comunista mantovano tra le vittime delle purghe staliniane in URSS

    Il volume di Alfredo Calendi ed Enzo Lasagna, corredato da numerosi documenti, ripercorre la vita di Bruno Rossi dalla militanza sindacale all’impegno amministrativo a Pegognaga e a quello politico. Perseguitato dal fascismo espatriò clandestinamente recandosi in Belgio, in Francia, infine nell'URSS. Qui nel 1937 venne espulso dal partito comunista, poi arrestato e fucilato. La biografia si innesta nel contesto degli eventi politici del tempo ed in particolare delle responsabilità dei dirigenti del Partito Comunista d’Italia nei confronti dello stalinismo sia durante l'esilio che in seguito. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (105 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 13/4/2011, Torino

    Kos 1943-1948. La strage, la storia - Presentazione del volume

    Alle ore 17 di mercoledì 13 aprile 2011, presso la Sala del Circolo Ufficiali di Torino (in Corso Vinzaglio, 6), si terrà la presentazione del volume "Kos 1943-1948. La strage, la storia", pubblicato nella collana "Studi di Storia contemporanea" dell'INSMLI (http://www.insmli.it/parrimilano/pubblicazioni/monografie/collana-studi-distoria-contemporanea/). L'iniziativa si svolgerà nell'ambito della giornata di studio per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia, del 65° della Repubblica e del 64° degli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 12/4/2011, ore 17:30 - Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Martedì 12 aprile 2011 - ore 17.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 a oggi di Christopher Duggan Laterza, 2008 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea Italia figlia benedetta della Provvidenza, o piuttosto Italia incorreggibile pecora nera del Vecchio Continente? Da quando è nata tra alti clamori – sconvolgendo l’equilibrio geopolitico europeo – la più giovane delle grandi nazioni occidentali è una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte. «Fin dal principio, la nazione italiana è stata difficile da definire e ancora più difficile da costruire; e malgrado gli sforzi di poeti, scrittori, artisti, pubblicisti, rivoluzionari, soldati e politici di vario colore, la fede nell’ideale dell’Italia non ha avuto lo sviluppo auspicato da tanti patrioti. È d’altronde possibile che l’insistenza con cui il progetto di ‘fare gli italiani’ è stato perseguito fino alla seconda guerra mondiale abbia finito col risultare controproducente, contribuendo a erodere la credenza nei valori nazionali collettivi. Al principio del nuovo millennio, l’Italia continua ad apparire un’idea troppo malcerta e contestata per poter fornire il nucleo emotivo di una nazione, o almeno di una nazione in pace con se stessa e capace di guardare con fiducia al futuro». Christopher Duggan ricostruisce oltre due secoli di storia italiana, dalla deludente invasione napoleonica di fine Settecento ai nostri giorni. Christopher J.H. Duggan è uno storico britannico, allievo di Denis Mack Smith, docente di storia italiana nonché direttore del Centre for the Advanced Study of Italian Society all’Università di Reading. Ha scritto numerose opere in lingua italiana, tra le quali: Creare la nazione. Vita di Francesco Crispi, Laterza, 2000; Breve storia d'Italia, Piemme, 1998; Breve storia della Sicilia, con Moses I. Finley, Laterza, 1987 e 2006; La mafia durante il fascismo, prefazione di Denis Mack Smith, traduzione di Patrizia Niutta, Rubbettino (in seguito Feltrinelli), 1992 e 2007. Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 12/4/2011, Milano, Civiche Raccolte Storiche, via Borgonuovo 23

    Presentazione del volume "Figlie d'Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861)", di Maria Teresa Mori

    L'iniziativa si inserisce nel ciclo "Storie di donne. Immagini femminili e identità nazionale", organizzato dall'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano e altri enti tra cui l'Istituto lombardo di storia contemporanea, nell'ambito delle celebrazione per il 150° dell'Unità d'Italia. Parleranno Mariachiara Fugazza e Luisa Ricaldone.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 12/4/2011, ore 20:00 - Ruvo di Puglia - Palazzo Avitaja

    Ruvo verso l'Unità d'Italia

    Presso la Sala Consiliare - Palazzo Avitaja - di Ruvo di Puglia è stato presentato il volume di Angelo Tedone (collaboratore IPSAIC): RUVO DI PUGLIA VERSO L'UNITA' D'ITALIA (ed. Centro Studi Meridionali) Intreventi di: Michele Stragapede (sindaco) Nico Curci (Assessore alla Comunicazione) Giuseppe Tedone (Presidente Pro loco) Giuseppe Tulipani (editore) Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 12/4/2011, ore 17:00 - Trieste

    Luigi Drioli

    Presso la Sala Bobi Bazlen, Palazzo Gopcevich, Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume "Luigi Drioli un esempio di coerenza".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/4/2011, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Fascismi periferici. Nuove ricerche

    L'Irsifar invita alla presentazione dell'Annale 2009 "Fascismi periferici. Nuove ricerche", con saggi di G.Albanese, A.Angelini, T.Baris, C.Giorgi. Ne discutono Lucia Ceci e Luca La Rovere, presiede Patrizia Salvetti. All'inizio dell'incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano" 2010.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 8/4/2011, ore 15:30 - Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7, Reggio Emilia.

    Ri-leggere l’Unità d’Italia. Sguardi nella storia di una nazione

    Venerdì 8 aprile 2011 - ore 15.30 Biblioteca dell’Istituto regionale “Garibaldi” per i ciechi, via Franchetti 7 Presentazione del volume: Risorgimento conteso. Memorie e usi pubblici nell’Italia contemporanea di Massimo Baioni Diabasis, 2010 Coordinamento: Mirco Carrattieri - Istoreco Alessandra Fontanesi - istoreco Gian Luca Fruci - Istituto mantovano di storia contemporanea Il Risorgimento è stato per 150 anni al centro di un fitto e controverso "racconto pubblico", che ha avuto profonde implicazioni nella vita storiografia, politica e civile del Paese. Nei passaggi nodali della storia nazionale, il richiamo al momento fondativo dell'unità è comparso come termine ineludibile di confronto e di scontro tra le diverse culture politiche. In questo libro, il rapporto tra le memorie del Risorgimento e i processi di costruzione dell'identità nazionale è seguito nelle forme che ha assunto e nei contrasti che ha generato nelle diverse stagioni dell'Italia unita: l'età liberale, il ventennio fascista, i decenni della democrazia repubblicana. Incrociando fonti e strumenti di pedagogia patriottica di varia natura (monumenti, musei, celebrazioni, autobiografie) e intrecciando i miti del Risorgimento con quelli della Grande Guerra e della Resistenza, l'autore fa del confl itto di memorie intorno alla storia nazionale un osservatorio cruciale per esplorare alcuni caratteri di lungo periodo dell'Italia contemporanea. Massimo Baioni è Professore associato nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, dove tiene corsi di Storia contemporanea, Storia dell’Europa contemporanea, Storia del Risorgimento. È membro del collegio dei docenti del Dottorato in Storia del partiti e dei movimenti politici, con sede amministrativa all’Università di Urbino. È membro della direzione scientifica della rivista di storia contemporanea “Memoria e Ricerca” (editore Franco Angeli, Milano). È socio dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano e membro del Comitato direttivo del Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Per gli insegnanti che lo desiderano è possibile richiedere l’attestato di partecipazione. Per informazioni: Istoreco 0522-437327 didattica@istoreco.re.it in collaborazione con: Istituto regionale “Garibaldi”, Istituto “Cervi”, Infoshop Mag 6, Diabasis

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 7/4/2011, ore 20:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro "Un bene fragile", di Antonietta Potente

    L'autrice Antonietta Potente presenta il suo libro "Un bene fragile. Riflessioni sull'etica" (Mondadori). Teologa, suora domenicana, insegna teologia morale all'Università di Cochabamba in Bolivia. Si occupa da tempo di tematiche quali il dialogo fra culture e religioni diverse, la difesa dei diritti e la tutela dell'ambiente. Alla presentazione interverrà Giancarla Codrignani. Coordina l'incontro Donatella Ianelli. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 7/4/2011, ore 13:30 - Casa circondariale "Mario Gozzini" di Sollicciano (FI), via Minervini 2/r (FI)

    Diritti civili e conquiste sociali nella storia d'Italia

    Proiezione del video "Diritti civili e conquiste sociali" della serie, Italiani. Storia e storie di un popolo dal 1861 ad oggi, a cura di C. Augias e L. Villari, La Repubblica - L'Espresso, a due classi (IV e V) di scuola media superiore. Alla proiezione seguirà un dibattito condotto da Paolo Mencarelli e Silvano Priori, insegnanti comandati dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 7/4/2011, ore 21:00 - Padova - Sala Caduti di Nassirya in Piazza dei Signori, sotto la Torre dell’Orologio

    Padania operaia? Presentazione del libro "Veneto Agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo", Istresco.

    Interventi di: Alessandro Casellato e Gilda Zazzara (autori) Andrea Castagna (segretario provinciale CGIL) Nicola Atalmi (segretario regionale dei Comunisti italiani) Damiano De Pieri (Fgci) Organizzazione: Federazione Giovanile Comunisti Italiani – Padova

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/4/2011, ore 21:00 - Alessandria

    Presentazione del libro Dania e la neve

    Giovedì 7 Aprile 2011 alle ore 21 Alessandria via Santa Maria di Castello 8 Il circolo Arci “L'Isola Ritrovata”, in collaborazione con l'Isral, presenta il libro Dania e la neve Infinito edizioni, 2009 l'autore Massimo Ceresa ne discuterà con Cesare Manganelli dell'Isral. Il destino tragico di tre donne in Cecenia, terra di genocidi e soprusi, terra in cui è stata uccisa, nel 2006, l'eroica giornalista Anna Politkovskaja, simbolo di libertà e di democrazia in tutto il mondo. Massimo Ceresa, cultore appassionato di storia, ha trasposto la vicenda di Anna e quella di altre due donne cecene, in un romanzo avvincente e umano, che merita che ci fermiamo a riflette sui genocidi e sugli orrori che avvengono vicino a noi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 07/4/2011, ore 18:30 - Bari- Expolibro - Sala Manakis

    Risorgimento, brigantaggio questione meridionale

    Nell'ambito dell'expolibro, presso la sala Manakis, alle ore 18,30 sarà prsentato il volume di A. Lucarelli, "Risorgimento, brigantaggio questione meridionale" ed. Palomar. Interverranno: Prof. V.A. Leuzzi; Prof. G. Esposito Dott. G. Cosma

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 6/4/2011, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume di Alfredo De Paz "Romanticismo. L'arte europea nell'età delle passioni"

    In collaborazione con l’Università degli studi di Bologna e il Circolo artistico di Bologna, l'Istituto Parri presenta il volume di Alfredo De Paz "Romanticismo. L’arte europea nell’età delle passioni", (Liguori Editore, 2010). Partecipano: Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, Enrico Maria Davoli, Accademia di Belle arti, Isabella Falbo, critico d’arte, Pietro Quartani, giornalista e critico d’arte. Alcuni significativi brani del volume saranno letti da Rebecca Coslovi e Marianna Sica con accompagnamento musicale a cura di Carmine Vitolla. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 5/4/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Fiume, Palazzo Donini, Corso Vannucci 96

    Presentazione del volume "Fare storia crescere cittadini"

    L'Isuc con la collaborazione dell'Insmli e del Landis organizza la presentazione del volume: Fare storia crescere cittadini. Cittadini, costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive, a cura di Aurora Delmonaco, Arezzo, Zona 2010.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/4/2011, ore 17:00 - Muggia

    Pola operaia

    Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume Pola operaia; l'iniziativa è organizzata dal Circolo Istria e dall'Università popolare.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 1/4/2011, ore 18:00 - Vittorio Veneto (TV) - Biblioteca civica

    Presentazione del libro IDA NEL SOGNO DELLA RAGIONE. STORIA DI UNA DEPORTAZIONE.

    Interverranno: Pier Vittorio Pucci, autore; Michele De Bertolis, Assessore alla Cultura di Vittorio Veneto; Amerigo Manesso, direttore scientifi co ISTRESCO; Vittorino Pianca, Presidente ISREV Onlus. Organizzazione: Comune di Vittorio Veneto – ISREV

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 1/4/2011, ore 17:30 - Asti - Centro Culturale S. Secondo

    Presentazione del libro "Poveri, noi"

    Presentazione del n. 21 di Culture "LAvoro in ombra" e pubblicazione "Poveri, noi" (Einaudi) di MARCO REVELLI - Politologo, Università del Piemonte orientale Marco Revelli racconta la crisi in atto, utilizzando le statistiche e partendo dalle storie di cronaca della povertà dallo sgombero dei campi nomadi alla condizione dei precari, e si sofferma anche sulle emozioni che corrono sotto l’immagine superficiale creata dai mass media. L’Italia è fragile e per molti non c’è speranza di migliorare le proprie condizioni, mentre gli ultimi vengono sempre più spinti ai margini. E ci sono anche i nuovi poveri, dagli operai in cassa integrazione e licenziati al ceto medio oberato dai debiti. Il nostro è un paese in cui i fondamenti della convivenza civile e forse della stessa democrazia sono erosi dalle disuguaglianze e dal modo in cui la politica, invece di attenuarle, alimenta risentimenti e rancore, che hanno la sua prima radice nell’”invidia sociale”.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 31/3/2011, ore 14:00 - Fiume

    L'Irsml FVG a Fiume

    Giovedì 31 marzo 2011, alle ore 14, alla Sveučilište u Rijeci, Filozofski Fakultet, Odsjek za povijest Università di Fiume, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di storia S. Krautzeka bb, 51000 RIJEKA / FIUME, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento Vanni D’Alessio e Mila Orlić, Stefano Petrungaro (Università di Padova) presenta il fascicolo monografico di «Qualestoria» 1/2010 «Frontiera, periferia» curato da Rolf Petri. Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) sentano brevemente il volume "Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato Liberale in Italia", (a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero), «Quaderni di Qualestoria, 25», Dispes Università di Trieste – Irsml FVG, Trieste 2010. Giovedì 31 marzo 2011, alle ore 18, alla Comunità degli Italiani di Fiume Palazzo Modello, Ulijarska 1/II, 51000 RIJEKA / FIUME, Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume "Fiume, D’Annunzio e la crisi dello Stato Liberale in Italia", (a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero), «Quaderni di Qualestoria, 25», Dispes Università di Trieste – Irsml FVG, Trieste 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 29/3/2011, ore 17:30 - Biblioteca Civica "Pio Rajna" di Sondrio

    Presentazione del libro "Resistenza e Liberazione nelle nostre valli" di Sergio Caivano

    Presentazione del libro "Resistenza e Liberazione nelle nostre valli" di Sergio Caivano (Presidente Prov.le ANPI). Verrà commentato dalla Direttrice ISSREC Fausta Messa, dalla Presidente ISSREC Bianca Ceresara Declich e da Egidio Melè (Consigliere Naz. ANPI).

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 26/3/2011, ore 17:00 - Corciano, San Mariano, Biblioteca comunale "Gianni Rodari"

    Presentazione del volume "Garibaldi"

    Nell'ambito delle manifestazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia il comune di Corciano con il patrocinio e la collaborazione dell'Isuc organizza la presentazione del volume di Andrea Possieri, Garibaldi, Bologna, il Mulino 2010.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 26/3/2011, ore 15:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume "Libertà e potere nei rapporti economici. Profili giuspubblicistici", a cura di Filippo Pizzolato (Giuffré, Milano, 2010)

    Il volume, che presentiamo nel quadro delle iniziative della biblioteca (progetto Lèggere), riguarda temi di grande attualità. Pur non direttamente inerenti argomenti specifici di storia o interpretazioni storiografiche, sollecita una riflessione sulla storia del Novecento, italiana e non solo. I contributi, che contiene, affrontano da prospettive diverse il rapporto tra mercato e welfare, tra ruolo delle istituzioni e situazione sociale. L’approccio giuridico tocca l’argomento cruciale del rapporto tra potere pubblico e “potere” privato in economia. Ci piace segnalare, tra i contributi, quello di Maurizio Campagna, grossetano, ma anche in passato eccellente collaboratore dell’ISGREC. Ne discutono: - Filippo Pizzolato | Università degli Studi di Milano-Bicocca - Maurizio Campagna | Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma - Adolfo Turbanti | Presidente ISGREC Sarà presente per un saluto: Cinzia Tacconi | Assessora alle Politiche del lavoro, Politiche sociali, Scuola e Università, Cultura Info: ISGREC, via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/3/2011, Roma

    Fare storia, crescere cittadini: presentazione nazionale

    Mercoledì 23 marzo 2011 alle ore 16,30, presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana - e più precisamente nella Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica, situato al numero civico 4 di Piazza della Enciclopedia Italiana, a Roma - si terrà la presentazione nazionale del volume curato da Aurora Del Monaco "FARE STORIA, CRESCERE CITTADINI. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della Storia: percorsi e prospettive". Maggiori dettagli sono disponibili in allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 23/3/2011, ore 16:30 - Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Palazzo Mattei, Sala Igea, Piazza della Enciclopedia italiana, 4

    Fare storia, crescere cittadini

    l'Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia presenta il libro "Fare storia, crescere citttadini. Cittadinanza, Costituzione, insegnamento della storia: percorsi e prospettive", a cura di Aurora Del Monaco, Editore Zona, 2010. Interventi di: Giuseppe Cosentino e Luciano Favini (Miur), Carlo Felice Casula e Bruno Losito (Università Roma3), coordina Annabella Gioia (Irsifar) Saranno presenti la curatrice, alcuni degli autori e rappresentanti dell'Insmli. Programma completo allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 23/3/2011, ore 17:00 - Macerata, Aula Abside Facoltà di Scienze Politiche

    Gramsci, da eretico a icona

    “Gramsci da eretico a icona. Storia di... un cazzotto nell'occhio”. È il titolo del nuovo libro di Angelo Rossi (Guida Editori), al centro della presentazione organizzata per mercoledì 23 marzo dall'Istituto Gramsci Marche in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea “Mario Morbiducci”. Il testo, dedicato ai rapporti fra Antonio Gramsci e il PCI, racconta come fu elaborata da Gramsci una nuova proposta politica, l’Assemblea Costituente, in contrasto con la linea dettata dall’Internazionale Comunista. Oltre a narrare una vicenda storica sulla base delle testimonianze epistolari, Rossi utilizza come filo conduttore del racconto un vero e proprio “giallo politico” che vede il suo incipit nel lontano 1926 da una lettera che Gramsci scrisse al Comitato centrale del partito russo, scontrandosi con Togliatti che la giudicò un grave errore politico. L’eccezionale documento fu reso noto solo nel 1964, quasi 40 anni dopo. L’incontro con l’autore si svolge nell'Aula Abside della facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata (piazza Strambi), con inizio alle 17.30. Presiede Francesco Adornato, presidente regionale dell'Istituto Gramsci e preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Macerata; coordina il dibattito Rossella Cameli, presidente Isrec Macerata. SIETE INVITATI Nota biografica Angelo Rossi è nato a Bovino (FG) il 25 dicembre 1933. Insegnante di Storia e Filosofia nei licei, è autore di diversi saggi su figure del movimento operaio italiano. Recentemente ha pubblicato con Giuseppe Vacca il volume "Gramsci tra Mussolini e Stalin" (Fazi Editore). Ha aderito a metà degli anni Cinquanta al PCI. Segretario provinciale della FGCI, è stato consigliere provinciale e segretario provinciale del PCI. Consigliere regionale per tre legislature, dal 1994 al 1996 è stato senatore della Repubblica.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/3/2011, ore 18:00 - Vicenza

    Presentazione del libro di Gianni Cisotto "Nella giustizia la libertà"

    MARTEDÌ 22 MARZO 2011, ore 18.00 in SALETTA LAMPERTICO (cinema Odeon), Corso Palladio, 176 a VICENZA. il prof. Emilio FRANZINA (Università di Verona) presenta il libro di Gianni Cisotto "Nella giustizia la libertà. Il Partito d’Azione a Vicenza (1942-1947)"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 18/3/2011, ore 17:00 - Perugia, Sala Goldoni, Università per Stranieri

    Presentazione del volume "L'Italia e l'Europa nel XX secolo"

    L'Isuc e l'Università per Stranieri organizzano la presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, L'Italia e l'Europa nel XX secolo. 1861-2011, Bari, Palomar 2011.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/3/2011, Terni, Biblioteca Comunale, Piazza Della Repubblica 1

    Presentazione del volume "La diga di carta"

    Il comune di Terni con la collaborazione dell'Isuc presenta il volume di Paolo Marzani, La diga di Carta. La parabola del settimanale Centro Italia nell'"Umbria rossa", Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2010. Intervengono: Alberto Sorbini, direttore Isuc; Franco Giustinelli, presidente Icsim; Sandro Petrollini, giornalista. Coordina Paolo Raffaelli, giornalista Tg3.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/3/2011, ore 9:00 - Macerata, auditorium San Paolo, piazza della Libertà

    Le scuole maceratesi festeggiano l'Unità d'Italia

    Venerdì 18 marzo 2011, ore 9,00 - 12,30, presso l'auditorium di San Paolo in piazza della Libertà a Macerata, alunni e studenti maceratesi presentano i loro lavori relativi al 150° dell'Unità d'Italia. L'iniziativa è parte del laboratorio didattico "Tracce di Risorgimento" che ha previsto la ricognizione dei luoghi della memoria risorgimentale e postunitaria di Macerata e della sua provincia, sostenuta dalla Prefettura di Macerata e dall'Ufficio Scolastico Provinciale. In occasione dei festeggiamenti per l'anniversario dell'Unità 5 scuole maceratesi illustreranno i loro percorsi di ricerca attraverso una serie di "passeggiate" memoriali nel Risorgimento locale. L'iniziativa ed i relativi laboratori didattici hanno ottenuto il logo ufficiale del 150° da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 17/3/2011, ore 20:15 - Istrana (TV) - Sala Consiliare Ca’ Celsi, Piazzale Roma

    Serata tricolore per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

    Presentazione del volume La trincea del soldato, la guerra del capitano. Due diari della Grande Guerra a confronto. Girolamo Giannetti, Giovanni Lovison. Organizzazione: Comune di Istrana – Biblioteca Comunale – Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/3/2011, Rogliano (CS)

    "Il Risorgimento nel Cosentino. Alessandro Conflenti".

    All'interno delle iniziative per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia promosse dall'Amministrazione Comunale di Rogliano, sarà presentato, presso la Sala del Consiglio Comunale, il libro "Il Risorgimento nel Cosentino. Alessandro Conflenti", di Leonardo Falbo. Conduce: Gaspare Stumpo (Giornalista). Intervengono: Avv. Giuseppe Gallo (Sindaco di Rogliano); Avv. Salvatore Perugini (Sindaco di Cosenza); On.le Michelangelo Tripodi (Segretario Regionale PdCI); Dott. Pantaleone Sergi (Presidente ICSAIC). Conclude: prof. Pasquino Crupi (Scrittore - Meridionalista). Sarà presente l'Autore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 15/3/2011, ore 17:00 - Bologna, Sala del Refettorio, presso Istituto Parri via S. Isaia 20

    Incontri 2011. presentazione del volume " Alle spalle della linea gotica. Storie, luoghi, musei di guerra e resistenza in Emilia Romagna" a cura d Claudio Silingardi

    Isrebo e Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con Istituto Parri Emilia Romagna, promuovono un ciclo di incontri su tematiche legate alla storia d' Italia, attraverso la presentazione di libri di recente pubblicazione. Nel terzo e ultimo incontro, del 15 marzo, Alberto Preti e Paola Zagatti discutono con l'autore, Claudio Silingardi, del volume dedicato ai luoghi di memoria in Emilia Romagna uscito nel 2009.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 15/3/2011, ore 20:30 - Dosson (TV) - Aula Consiliare sede comunale, via Archimede

    Presentazione del libro LA TRINCEA DEL SOLDATO, LA GUERRA DEL CAPITANO

    Interventi di Alessandro Casellato (Istresco), Sergio Cavallaro, voce di Marco Ervas Organizzazione: Comune di Casier – Istresco – Prospettive

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 14/3/2011, ore 17:00 - Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane

    Il Pci di Luigi Longo 1964-1969

    Il PCI di Luigi Longo. 1964-1969 di Alexander Höbel intervengono Abdon Alinovi Francesco Barbagallo Guido D’Agostino Gianni Perona sarà presente l’Autore Lunedì, 14 marzo 2011 - ore 17,00 Edizioni Scientifiche Italiane Via Chiatamone, 7 - Napoli

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 12/3/2011, ore 10:30 - Mantova (Palazzo della Cervetta, piazza delle Erbe)

    L'appuntamento mancato

    L'IMSC partecipa alla presentazione del volume di Valentine Lomellini «L'appuntamento mancato», nel quale si affronta il problema dei rapporti tra la sinistra italiana ed il dissenso nei Paesi del blocco sovietico. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (70 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 11/3/2011, ore 20:30 - Badoere (TV) - Ex Chiesetta di S.Antonio

    Zoghi de ‘na volta. Divertimenti e giochi al tempo dei nonni.

    Presentazione del volume di Erika Pavan (a cura di) Zoghi de ‘na volta. Divertimenti e giochi al tempo dei nonni. Intervengono: Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Floriano Zambon (Assessore Provincia di Treviso) Giovanni Follador (Presidente Unpli Treviso) Elena Basso (Sindaco di Morgano) Gerardo Gagliardi (Presidente Pro Loco Morgano) Erika Pavan (curatrice e volontaria SCN) Organizzazione: Pro Loco del Comune di Morgano – Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/3/2011, ore 17:00 - Bologna, Archivio di Stato, Vicolo Spirito Santo 2

    Giornata internazionale della donna. Presentazione del volume "Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così. Memorie della Resistenza e difesa della Costituzione. Scritti e discorsi.

    Isrebo e Archivio di Stato di Bologna, in collaborazione con Anpi provinciale, presentano il volume che raccoglie gli scritti di Concettina Principato la cui edizione è stata curata dal figlio Masimo Castoldi, per G. Pozzi editore 2010. Intervengono Mauro Maggiorani, Direttore di Isrebo e Mauria Bergonzini dell'Anpi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 5/3/2011, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele II 19)

    Visitare Auschwitz

    L'IMSC e la Libreria "Einaudi" di Mantova presentano il libro di Carlo Saletti e Frediano Sessi «Visitare Auschwitz», guida ricca di storia, fotografie, mappe e ricostruzioni per il visitatore che voglia entrare in ciò che resta del terribile luogo. Introdurrà Luigi Benevelli dell'IMSC. Verrà proiettato materiale cinefotografico, alle pareti saranno esposti i disegni originali di Guglielmo Calciolari riprodotti nel volume. Con Nicoletta Azzi dell'IMSC i due autori sabato 5 marzo dalle 11,15 alle 13 incontreranno gli studenti del Liceo Scientifico "Belfiore" di Mantova, e lunedì 25 marzo dalle 10,15 alle 12 incontreranno gli studenti dell'Istituto Superiore "Enrico Fermi" di Mantova. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (80 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/3/2011, ore 11:00 - Grosseto, Sala consiliare del Comune di Grosseto

    Presentazione del volume “Il corpo non sbaglia" di Lidia Castellani

    Sabato 5 marzo 2011, alle ore 11, nella Sala Consiliare del Comune di Grosseto, il giornalista RAI Vittorio Introcaso presenterà il volume “Il corpo non sbaglia. In nome dell’amore e altre assurdità” (Salani, Milano, 2010). Sarà presente l’autrice, Lidia Castellani, scrittrice, germanista, giornalista, traduttrice di autori tedeschi contemporanei, tra cui Herta Müller, premio Nobel per la letteratura 2009. L’iniziativa è organizzata dal Centro Documentazione Donna, l’ISGREC, la Commissione Parità e Pari Opportunità del Comune di Grosseto, in occasione della Festa della Donna. Il volume di Lidia Castellani, vincitore del Premio Nazionale “Vitaliano Brancati”, è un romanzo sulle donne, sui legami affettivi violenti che arrivano ad ucciderle e sull’incomprensibile accettazione di relazioni infelici scambiate per amore. Ma anche un romanzo sulla capacità di ricominciare. Porteranno il loro saluto Emilio Bonifazi (Sindaco del Comune di Grosseto) Simone Ferretti (Assessore Com.le alle PP.OO.) Tiziana Tenuzzo (Assessora Prov.le alle PP.OO.) Vittoria Doretti (Presidente Commissione Com.le PP.OO.). Info: Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto, c/o ISGREC | via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | www.isgrec.it | cddonna.gr@tiscali.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 3/3/2011, ore 16:30 - Trieste

    "Vita Nuova" 1945-1965

    Giovedì 3 marzo 2011 alle ore 16,30, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste, a cura dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l'Istituto di storia sociale e religiosa – Gorizia, presenta il volume di Andrea Dessardo, "«Vita Nuova» 1945 – 1965. Trieste nelle pagine del settimanale diocesano", Irsml Fvg – Issr Gorizia, Trieste 2010. Introduce Fabiana Martini, Giornalista. Ne parlano Raoul Pupo Università di Trieste – Irsml Fvg, Liliana Ferrari Università di Trieste – Issr Gorizia.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 2/3/2011, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    La scatola delle immagini. Graphic novel e film di famiglia raccontano l'emigrazione italiana

    A partire dal romanzo grafico sugli italiani in Svizzera "Ciao ciao bambina", l’incontro è l’occasione per un viaggio fra le immagini, i cliché e i nuovi modelli di autorappresentazione di chi ha vissuto l’esperienza dell’emigrazione. Partecipano: Sara Colaone, autrice della graphic novel "Ciao Ciao Bambina" (Kappa edizioni, 2010); Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Parri Emilia-Romagna; Francesca Decimo, ricercatrice, insegna Sociologia delle migrazioni presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento; Karianne Fiorini e Paolo Simoni, rappresentanti di Home Movies - Archivio nazionale del film di famiglia; Luca Baldazzi, moderatore.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 28/2/2011, ore 18:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Gli aguzzini di Mimo. Storie di ordinario collaborazionismo (1943-1945)

    Viene presentato il volume di Luciano Allegra che ricostruisce sulla base di documentazione inedita, il profilo di Francesco Pinardi, "Mimo", giovane torinese appartenente all'organizzazione giovanile del Partito d'azione torinese, ucciso da una squadra di militi fascisti il 14 febbraio 1945. Lo studio della violenza feroce e gratuita che Mimo subì ripercorre una storia italiana di rapporto tra criminalità e politica che lascia in sottofondo l'adesione all'ideologia fascista della Repubblica di Salò. Ne discutono con l’autore Claudio Dellavalle, Nicola Adduci, Sergio Luzzatto, Luciano Boccalatte.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 26/2/2011, ore 16:30 - Sala Contrattazioni della Camera di Commercio di Grosseto | via Cairoli, 10

    Presentazione del volume "L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico" (Fondazione Luigi Micheletti, Jaca Book, Milano, 2010)

    Il Novecento, secolo “del comunismo e del suo fallimento”. La somma di queste due affermazioni ha prodotto una fase di eclisse dei fondamenti teorici e di molte elaborazioni critiche del pensiero marxiano, un declino dell’interesse per l’analisi del comunismo novecentesco, non tutto riconducibile all’esperienza delle sue fallimentari forme storiche. L’opera, di cui viene presentato il primo volume, intende rivisitare, attraverso il contributo di decine di studiosi, idee ed esperienze, teorie e movimenti di quello che si definisce “comunismo eretico e pensiero critico”. E’ un percorso che attraversa un altro Novecento, un viaggio fra intellettuali, autori e attivisti politici, esperienze e posizioni fra loro diversissime. Le accomuna un uso costante delle armi della critica, tale da configurarsi come duplice eresia: per il pensiero liberale da una parte, per i regimi storici del comunismo novecentesco dall’altra. Ne discutono: Adolfo Turbanti | Presidente ISGREC Pier Paolo Poggio | Direttore della Fondazione Micheletti e curatore del volume Santo Peli | Università degli Studi di Padova Info: ISGREC | Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 | segreteria@isgrec.it | www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 26/2/2011, ore 10:30 - Liceo Classico "Carmine Sylos" Bitonto

    Antonio Lucarelli e il Risorgimento pugliese

    Nel liceo classico "Carmine Sylos" Bitonto, Sabato 25 febbraio alle ore 10,30 sarà presentato il volume di Antonio Lucarelli, "Risorgimento, Mezzogiorno e Questione meridionale" (a cura di V.A.Leuzzi e G. Esposito). Interverranno: la dirigente scolastica del liceo; L'assesore alla cultura del comune di Bitonto; L'editore; I curatori del testo: proff. Leuzzi ed Esposito dell'IPSAIC

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 26/2/2011, ore 18:00 - Alessandria

    Sabato 26 febbraio presentazione del n° 48 di "Quaderno di storia contemporanea" L'eclisse dell'intellettuale

    Sabato 26 febbraio alle ore 18.00 nei locali del Circolo Arci "L'Isola Ritrovata" (via S.Maria di Castello 8) sarà presentato il n° 48 di "Quaderno di storia contemporanea" L'eclisse dell'intellettuale. L'attenzione andrà in particolare ai saggi Suoni e parole di un decennio nato settimino di Alberto Bazzurro e La canzone d'autore negli anni settanta di Enrico Deregibus. Oltre agli autori interverrà Laurana Lajolo, direttore della rivista.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 25/2/2011, Istituto Storico della Resistenza in Toscana Via Carducci, 5/37 50121 Firenze

    Memoria e rimozione. I crimini di guerra dell'Italia e del Giappone

    Rosa Caroli, Paolo Pezzino, Ivano Tognarini Presentano il volume di Giovanni Contini, Filippo Focardi, Marta Petricioli

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 25/2/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del libro di Carlo Manfrini, "Diario Russo. 13 giugno - 21 novembre 1942", Guaraldi Editore.

    L'Istituto Parri invita alla presentazione del libro sulla campagna di Russia di Carlo Manfrini, "Diario Russo. 13 giugno - 21 novembre 1942", Guaraldi Editore, Rimini, 2010. Partecipano Camillo Zadra, provveditore del Museo della Guerra di Rovereto; Riccardo Vlahov, fotografo; Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna. Saranno presenti l’Autore, Monica Manfrini e l’editore Mario Guaraldi; la fisarmonicista Gressi Sterpin eseguirà brani di musica tradizionale. Ingresso libero.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 23/2/2011, ore 17:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Il mondo perduto per sempre

    Viene presentata e discussa la relazione "Il mondo perduto per sempre" di Carlo Greppi, vincitore del Premio Federico Cereja 2009-2010. Questo lavoro di ricerca è incentrato sull'esperienza del viaggio di deportazione dall'Italia ai Lager. Sono presenti, con l'autore, Giovanni De Luna, Angelo Del Boca, Bruno Maida, Lucio Monaco. La borsa di studio Federico Cereja, istituita nel 2006, ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca dei giovani storici.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 22/2/2011, ore 17:00 - Bologna, Via S. Isaia 20, Sala del Refettorio presso Istituto Parri

    INCONTRI 2011

    22 FEBBRAIO | ore 17.00 Isrebo e Museo Civico del Risorgimento promuovono la presentazione del libro: Una regione ospedale. Medicina e sanità militare in Emilia-Romagna durante la Prima Guerra Mondiale a cura di Fabio Montella, Francesco Paolella, Felicita Ratti (Bologna, CLUEB, 2010) Interverranno Paolo Sorcinelli e i curatori del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 18/2/2011, Piacenza, sala monumentale della biblioteca comunale "Passerini Landi"

    La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale

    Presentazione e proiezione del video "La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale" prodotto dall'Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea. Interverrà Silvano Priori, docente comandato all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. L'iniziativa coinvolgerà classi quarte e quinte delle scuole medie superiori di Piacenza

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 17/2/2011, Libreria Rinascita - Ascoli Piceno

    Visitare Auschwitz . Guida all'ex campo di Concentramento e al sito memoriale a cura di Carlo Saletti e Frediano Sessi

    La Libreria Rinascita L'ISML di Ascoli Piceno Invitano alla presentazione del libro: Visitare Auschwitz : Guida all'ex campo di concentramento e al sito memoriale a cura di Carlo Saletti e Frediano Sessi Introdurrà : Costantino Di Sante Coordinerà : Laura Ciotti presidente dell'ISML di Ascoli Piceno Interverrà: Carlo Saletti Curatore del volume

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 16/2/2011, ore 17:00 - Roma, Palazzo Valentini, sala Di Liegro, via IV novembre 119

    Trieste '45

    L'Irsifar e la Provincia di Roma, in occasione del Giorno del Ricordo, invitano alla presentazione del volume di Raoul Pupo, "Trieste '45", Laterza. Ne discutono: Guido Crainz, Anna Maria Mori, Lucio Toth. Saluto del presidente Nicola Zingaretti Presiede Umberto Gentiloni Silveri.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 16/2/2011, ore 18:00 - Libreria Roma - Bari

    Presentazione del volume di Mario Gianfrate "Occhi di sabbia"

    Mercoledì 16 febbraio alle ore 18 nella libreria Roma (P.zza A. Moro) a Bari sarà presentato il libro "Occhi di Sabbia" di Mario Gianfrate, edito da Suma. In due lunghi racconti l’autore, che da voce ad una memoria stratificata nel tempo, ricostruisce vicende familiari scandite dai drammatici eventi della guerra partigiana e degli anni '60. Insieme all'autore intrverranno: Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC); Rossella Palmieri (Università di Foggia) Giuseppe Surico (Editore). Brani del testo saranno letti da Claudia Chialà, Filippo Carrozzo, Graziana Petrelli.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 15/2/2011, Bologna, Via S. Isaia 20, Sala del Refettorio presso Istituto Parri

    INCONTRI 2011

    ISTITUTO STORICO PROVINCIALE DELLA RESISTENZA E MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO promuovono una serie di INCONTRI relativi a tematiche affrontate in libri di recente pubblicazione. 15 FEBBRAIO | ore 17.00 Aldo Berselli Studi su federalismo regionalismo e autonomie (1946-2004) a cura di Alberto Preti e Fiorenza Tarozzi (Bologna, Pàtron, 2010) Interverranno Fulvio Cammarano e Luigi Lotti 22 FEBBRAIO | ore 17.00 Una regione ospedale. Medicina e sanità militare in Emilia-Romagna durante la Prima Guerra Mondiale a cura di Fabio Montella, Francesco Paolella, Felicita Ratti (Bologna, CLUEB, 2010) Interverranno Paolo Sorcinelli e i curatori del volume 15 MARZO | ore 17.00 In collaborazione con l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Claudio Silingardi Alle spalle della linea gotica. Storie, luoghi, musei di guerra e resistenza in Emilia-Romagna (Modena, Artestampa, 2009) Interverranno Alberto Preti e Paola Zagatti Gli incontri si terranno presso Istituto Parri - Sala del Refettorio, Via S. Isaia 20, Bologna Informazioni Museo civico del Risorgimento | 051.225583 Istituto Storico Provinciale della Resistenza | 051.330025

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 11/2/2011, Istituto Statale di Istruzione Superiore Tecnica e Liceale "RUSSELL-NEWTON", Via Fabrizio De André 6, Scandicci (Firenze) "Firenze 1944"

    "Firenze 1944"

    Proiezione del video "Firenze 1944" a tre classi quinte. La proiezione del documentario audiovisivo, prodotto dall'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e realizzato da Massimo Becattini e Renzo Martinelli, sarà accompagnata da un inquadramento storico fatto da Paolo Mencarelli , insegnante comandato all'ISRT

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 10/2/2011, ore 17:00 - Ravenna

    Giorno del Ricordo

    Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 17:00, a Ravenna, nella Sala Muratori della Biblioteca Classense, Via Baccarini n°3, presentazione dell'unità didattica multimediale realizzata dalla Provincia di Trieste e dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia "Le vie della memoria". Riflessioni sul confine orientale, a cura del Professor Fabio Todero.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/2/2011, ore 18:00 - Lecce - Auditorium ex convitto "Palmieri"

    L'alba ci sorprese come un tradimento: Fossoli 1944

    Presso l'auditorium dell'ex convitto "Palmieri" di Lecce, nell'ambito della Giornata della memoria, è stato presentato il volume "L'alba ci sorprese come un tradimento", di Liliana Picciotto (ed. mondadori). Sono intervenuti con l'autrice: prof. Vito Antonio Leuzzi (Dir. IPSAIC); Silvia Godelli (Ass. reg. al Mediterraneo).

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 4/2/2011, ore 20:30 - Comune di Codognè (TV), presso Sala conferenze ex scuole Ancilotto (biblioteca)

    Presentazione del libro: Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

    di Pier Vittorio Pucci Interverranno: Roberto Bet (Sindaco di Codognè) Amerigo Manesso (Direttore Istresco) Pier Vittorio Pucci (autore del volume) Organizzazione: Comune di Codognè - Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/2/2011, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Dialoghi sul nostro tempo - Incontro con Monica Dogliani autrice del libro Oltre la cenere

    Dialoghi sul nostro tempo In occasione della giornata della Memoria Incontro con Monica Dogliani Autrice del libro Oltre la cenere Coordina Paolo Prezzavento

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 3/2/2011, ore 10:00 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana - Firenze, via G. Carducci 5 int.37

    La storia contemporanea: un approccio alle fonti storiche sul territorio

    Visita guidata di una classe dell' Istituto Statale di Istruzione Superiore "Russell Newton" di Scandicci (Firenze) all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. I due insegnanti comandati, Paolo Mencarelli e Silvano Priori, illustreranno sia i settori documentari in cui si articola il patrimonio documentario dell'ISRT che gli strumenti per la ricerca.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 2/2/2011, ore 17:00 - Trieste

    Giorno del Ricordo 2011

    Mercoledì 2 febbraio 2010, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giiovanni XXIII n. 6, alle ore 17, in occasione del Giorno del Ricordo 2011, il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste e l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giiulia presentano il numero monografico 2/2010 della rivista "Qualestoria": "UZC Ufficio per le zone di confine", a cura di Raoul Pupo. Intervengono: Raoul Pupo (Università di Trieste), Diego D'Amelio (Irsml FVG), Roberto Spazzali (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 2/2/2011, ore 18:00 - Ronchi dei Legionari (GO), Auditorium comunale

    Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

    In occasione delle celebrazioni del giorno della memoria, Amerigo Manesso (Direttore Istresco) e Lucio De Bortoli (Presidente Istresco) presentano il libro: Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione, di Pier Vittorio Pucci.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/2/2011, ore 16:30 - Genova

    Scienziate italiane ebree tra leggi razziali e deportazione

    Mercoledì 2 febbraio, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Genova (situata a Villa Cambiaso, in via Montallegro 1 - Piano nobile), si terrà la presentazione dei volumi “Sotto falso nome” di Raffaella Simili e “Luciana Nissim Momigliano: una vita” di Alessandra Chiappano.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 1/2/2011, ore 17:30 - Grosseto, Ridotto del Teatro degli Industri

    Presentazione del volume di C.De Vito "I luoghi della psichiatria. Una ricerca sulla rete dei servizi di salute mentale in Toscana a trent’anni dalla legge Basaglia" (Polistampa, 2010)"

    La ricerca condotta in Toscana da Christian G. De Vito è un importante contributo per conoscere la storia della trasformazione dell’assistenza psichiatrica in Toscana, in tutte le sue diverse espressioni, con la radicalità dell’esperienza di Arezzo e con gli altri luoghi sedi di storie molto diverse, e per ragionare con cognizione di causa sulla realtà attuale del nuovo sistema di assistenza psichiatrica, così come si è delineato, a partire dai fondamentali e fondanti anni Settanta. Ne vengono fuori i positivi punti di approdo raggiunti in Toscana, la buona rete dei servizi, che danno certezza al diritto alla salute mentale dei cittadini e, insieme, i problemi aperti nel cantiere regionale su cui è necessario intervenire collettivamente, come è consuetudine in Toscana, per i nuovi e necessari passi avanti da compiere in rapporto ai cambiamenti già presenti nella società, nel quadro epidemiologico e nella organizzazione del Servizio sanitario toscano. Introduce: Adolfo Turbanti | Presidente ISGREC Intervengono: Giuseppe Cardamone | Direttore U.F.S.M.A zona 4 ASL 9 Grosseto Stefania Cecchi | Educatore professionale U.F.S.M.A. zona 4 ASL 9 Grosseto Maddalena De Mastro | Presidente associazione OASI Giuseppe Iadimarco | Infermiere coordinatore U.F.S.M.A. ASL 9 Grosseto Coordina: Matteo Fiorani | Ricercatore ISGREC Sarà presente l’autore Per informazioni: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea Via De’ Barberi, 61 | 58100 Grosseto | tel/fax 0564 415219 www.isgrec.it | segreteria@isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 31/1/2011, ore 20:30 - Centro socio-culturale di Preara - Montecchio Precalcino (VI)

    COME NON FOSSE ACCADUTO. LETTERE D'AMORE DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONIGO

    In occasione delle celebrazioni del Giorno della Memoria: Lorenzo Capovilla (Istresco) e Sonia Residori (Istrevi) presentano il libro: COME NON FOSSE ACCADUTO. LETTERE D'AMORE DAL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI MONIGO di Devana Lavrentic Cannata. Organizzazione: Centro socio-culturale di Preara – Montecchio Precalcino

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 31/1/2011, ore 18:00 - Ronchi dei Legionari

    Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia

    Lunedì 31 gennaio 2011, alle ore 18, presso l'Auditorium comuale, Piazza dell'Unità/Piazzetta dell'Emigrante, a Ronchi dei Legionari, il Consorzio Culturale del Monfalconese, il Comune di Ronchi dei Legionari, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presentano il volume: "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", a cura di Raoul Pupo e Fabio Todero, Irsml FVG, Trieste 2010. Intervengono Giulia Caccamo (Università di Trieste) e Fabio Todero (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 29/1/2011, ore 17:00 - Lungro (CS)

    Giornata della Memoria - Presentazione libro

    Presso la Sala del Consiglio Comunale sarà presentato il volume di Leonardo Falbo "Non solo Ferramonti. Ebrei internati nella provincia di Cosenza (1940-1943)", Pellegrini Editore, Cosenza 2010. Interventi: Prof. Giuseppino Santoianni (Sindaco Comune di Lungro); Prof. Giovan Battista Rennis (Assessore alla Cultura Comune di Lungro); Prof. Giuseppe Masi (Direttore Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea); Prof. Leonardo Falbo (Docente comandato - Responsabile della Sezione Didattica dell'ICSAIC)

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 29/1/2011, ore 15:30 - Casale Monferrato (Al)

    Presentazione del testo Tre saggi brevi per gli studenti a Casale Monferrato in occasione della Giornata della Memoria

    Sabato 29 gennaio alle ore 15,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Casale Monferrato si terrà la conferenza di Aldo Perosino “La Shoà a Casale e in Provincia di Alessandria”, in seguito presentazione e distribuzione del testo "Tre saggi brevi per gli studenti: che cosa ricordare, che cosa commemorare, che cosa studiare" di Mauro Bonelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 28/1/2011, ore 21:00 - Cerro Tanaro (AT): Salone della Confraternita

    STORIE, MEMORIE E RITORNI: Astigiani nei Lager, una storia tutta da raccontare

    In occasione della Giornata della Memoria, l'ISRAT organizza un momento di condivisione dei risultati delle ultime ricerche sulla deportazione dall'Astigiano, lavori che hanno consentito di ricostruire fasi, meccanismi e responsabilità degli arresti ma anche le destinazioni e i vari trasferimenti degli oltre 300 deportati astigiani nel sistema concentrazionario nazista. E' una storia tutta da raccontare... Nicoletta Fasano racconta... "le deportazioni dall'Astigiano" Mario Renosio racconta... "la Casa della Memoria" Proiezione del documentario: "TRIANGOLI ROSSI: memorie di deportati astigiani"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 27/1/2011, ore 18:00 - Rogliano (CS)

    "Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)"

    Con il patrocinio dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, del Comune di Rogliano e della "Luigi Pellegrini Editore", presso la Casa delle Culture, viene presentato il libro di Leonardo Falbo "Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)" Pellegrini Editore, Cosenza 2010. Interventi: Dott. Mario Altomare (Assessore alla Cultura Comune di Rogliano); Avv. Giuseppe Gallo (Sindaco Comune di Rogliano); Prof. Pantaleone Sergi (Docente di Storia del Giornalismo - Università della Calabria - Presidente Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea); Prof. Vittorio Cappelli (Docente di Storia Contemporanea - Università della Calabria). Saranno presenti l'autore e l'editore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 27/1/2011, ore 16:30 - Macerata, Biblioteca STatale

    BEFORE AND BEYOND AUSCHWITZ

    L'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata all'interno del progetto Before and Beyond Auschwitz. Programma "Europe for Citizens. Programme Action 4 - Active European Remembrance" PRESENTAZIONE DEI VOLUMI Paradigma Lager. Vecchi e nuovi conflitti nel mondo contemporaneo (Bologna, Clueb, 2010) A cura di Silvia Casilio, Annalisa Cegna, Loredana Guerrieri Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità (Bologna, Clueb, 2010) A cura di Natascia Mattucci, Claudia Santoni Intervengono: Paola Magnarelli, Università degli Studi di Macerata Julia Ponzio, Università degli Studi di Bari Saranno presenti le curatrici Coordina: Annalisa Cegna, Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/1/2011, ore 10:00 - Conegliano (TV)

    GIORNO DELLA MEMORIA - “NEL NOME DI IDA”

    Programma della giornata: ore 10.00 Via Caronelli Deposizione di una corona presso la lapide che ricorda la presenza della comunità ebraica a Conegliano. ore 10.30 Via Filzi, Monumento alla Resistenza Cerimonia commemorativa nel luogo dove è conservata la terrà del campo di concentramento di Auschwitz. In collaborazione con gli istituti scolastici di Conegliano. In caso di pioggia la manifestazione si terrà presso la Palestra della Scuola Media Grava. ore 20.30 Auditorium Dina Orsi: presentazione del libro “Ida nel sogno della ragione”, di Pier Vittorio Pucci. A seguire lo spettacolo teatrale “L’innocenza è rotta”, a cura della Compagnia del Teatro dei Piccoli di Treviso ed in collaborazione con gli Alpini del Gruppo Città M.d.A. Olindo Battistuzzi. Anteprima: Mercoledì 26 gennaio 2011, ore 17.00 Scuola Media “Brustolon” Inaugurazione Mostra fotografica “Destinazione Auschwitz” Mostra itinerante a cura dell’Associazione “I figli della Shoah”. La mostra si protrarrà sino al 5 febbraio. Organizzazione: Comune di Conegliano Comune di Ronchi dei Legionari Consulta delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Conegliano A.N.E.I. - Associazione Nazionale Ex Internati Istituti Scolastici di Conegliano ISTRESCO ANA - Gruppo Città M.d.A. Olindo Battistuzzi < Scarica la locandina >

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2011, ore 17:30 - Sesto Fiorentino (FI) Biblioteca Ernesto Ragionieri - Sala Vincenzo Meucci piazza della Biblioteca n. 4

    Presentazione del libro di E. Bartolozzi, La mia vita prigioniera. Memoriale di deportazione di un contadino toscano, a cura di Marta Baiardi

    Alla presentazione intervengono Massimo Rollino, Consigliere delegato alla Cultura – Istituzione SestoIdee Simone Neri Serneri, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Alessio Ducci, Presidente ANED di Firenze Stefano Arrighetti, Presidente Istituto De Martino Marta Baiardi, Curatrice del libro Saranno presenti i familiari di Elio Bartolozzi, autore del memoriale

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 27/1/2011, ore 16:30 - Spazi Bomben, Via Cornarotta - Treviso

    Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione

    Pier Vittorio Pucci presenta: Ida nel sogno della ragione. Storia di una deportazione, Istresco, Treviso 2011 Introduce: Amerigo Manesso (direttore Istresco) Organizzazione: Auser - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/1/2011, ore 21:00 - Piandimeleto(PU),Sala del Trono,Castello Conti Oliva

    L'internamento degli ebtrei in Provincia di Pesaro:il caso di Piandimeleto

    Presentazione del libro e proiezione fotografica Giovedì 27 gennaio ore 21,00/ Sala del Trono, Castello Conti Oliva, Piandimeleto (Pesaro) saluto delle Autorità Vittoriano Solazzi, Presidente Consiglio Regionale Davide Rossi, Assessore Provinciale alla Cultura Riccardo Nonni, Sindaco di Piandimeleto presentazione del volume Con foglio di via. Storie di internamento in Alta Valmarecchia,1940-1944 introduzione storica Paolo Moretti, Vice Pres. ISCOP intervento degli autori L. Maggioli e A. Mazzoni L’INTERNAMENTO DEGLI EBREI IN PROVINCIA DI PESARO: IL CASO DI PIAN DI MELETO La contestualizzazione delle politiche e della prassi di internamento all'interno del territo-rio marchigiano, sono descritte nell'opera Con foglio di via. Storie di internamento in Alta Valmarecchia 1940-1944. La ricerca, condotta dagli autori Lidia Maggioli e Antonio Maz-zoni, permette di chiarire la vicenda biografica dei venti individui di religione ebraica in-ternati nei Comuni di Pennabilli, San Leo e Sant'Agata Feltria. Attraverso la ricostruzione delle singole biografie, sono descritti i grandi "eventi" della sto-ria. Ne emerge un quadro ricco e articolato che definisce i vari livelli di responsabilità, i meccanismi normativi e organizzativi che resero possibili quelle pratiche persecutorie non prive di conseguenze tragiche. Dalla ricostruzione delle storie famigliari, nel doloroso con-testo della persecuzione razziale, emerge la tragica realtà della deportazione. Il quadro che ne esce - nella sua intensa ferocia e disumanità - non potrà non toccare profondamente il lettore.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 26/1/2011, Mantova (Centro Culturale 'Baratta', Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli Ebrei

    Presentazione con Maurizio Bertolotti (IMSC) del volume di Michele Battini "Il socialismo degli imbecilli. Propaganda, falsificazione, persecuzione degli Ebrei". Nell'allegato la riproduzione dell'invito (220 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 26/1/2011, ore 10:30 - Trieste

    Le vie della memoria

    Mercoledì 26 gennaio, nell'Auditorium del Molo IV, la Provincia di Trieste e l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presentano il DVD "Le vie della memoria. Un percorso tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste", realizzato dall'Istituto stesso con il sostegno dell'Amministrazione. Al mattino, dalle 10.30 alle 12, introdotta dai proff. Roberto Spazzali (Irsml FVG) e Fabio Todero (Irsml FVG), la proiezione sarà rivolta al mondo della scuola. Al pomeriggio, dalle 17.30 alle 19, presentata dai proff. Gian Carlo Bertuzzi (Irsml FVG) e Franco Cecotti (Irsml FVG), la proiezione sarà aperta alla cittadinanza.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 25/1/2011, ore 20:30 - Asti: Salone Conferenze del Centro Culturale San Secondo Via Carducci, 24 - Asti

    STORIE, MEMORIE E RITORNI. Astigiani nei Lager: una storia tutta da raccontare

    STORIE, MEMORIE E RITORNI Astigiani nei Lager: una storia tutta da raccontare Momento di condivisione dei risultati delle ultime ricerche sulla deportazione dall'Astigiano, lavori che hanno consentito di ricostruire fasi, meccanismi e responsabilità degli arresti ma anche le destinazioni e i vari trasferimenti degli oltre 300 deportati astigiani nel sistema concentrazionario nazista. E' una storia tutta da raccontare... Nicoletta Fasano racconta... le deportazioni dall’Astigiano Mario Renosio Racconta la Casa della Memoria PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO TRIANGOLI ROSSI: MEMORIE DI DEPORTATI ASTIGIANI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 25/1/2011, ore 18:00 - Modena - Centro documentazione donna

    Luciana Nissim Momigliano. Una vita

    Martedì 25 gennaio 2011, presso la sede del Centro documentazione donna di Modena situato in via Canaletto 88, si terrà la presentazione del volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita", curato da Alessandra Chiappano. Nel corso della presentazione, l'autrice dialogherà con Marika Losi, dell'Istituto storico di Modena.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 25/1/2011, ore 18:00 - Modena, Centro documentazione donna

    Presentazione del libro di Alessandra Chiappano "Luciana Nissim Momigliano. Una vita"

    Martedì 25 gennaio 2011 ore 18 Centro documentazione donna Via Canaletto 88, Modena Presentazione del libro Luciana Nissim Momigliano. Una vita di Alessandra Chiappano (Editrice La Giuntina) L’autrice dialoga con Marika Losi, Istituto storico di Modena L'iniziativa è promossa dal Centro documentazione donna di Modena, col patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Istituto storico di Modena e Fondazione ex campo di Fossoli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/1/2011, ore 18:00 - Cosenza

    "Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)"

    Nel Terrazzo Pellegrini sarà presentato il volume di Leonardo Falbo, Docente comandato ICSAIC, "Non solo Ferramonti. Ebrei internati in provincia di Cosenza (1940-1943)", Pellegrini Editore, Cosenza 2010. Interventi: prof. Pantaleone Sergi (Docente di Storia del Giornalismo - Unical, Presidente ICSAIC); prof. Vittorio Cappelli (Docente di Storia Contemporanea - Unical). Conduce prof.ssa Antonietta Cozza. Saranno presenti l'autore e l'editore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 25/1/2011, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume: "Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945"

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, in occasione della Giornata della Memoria, presenta il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri "Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945" (Einaudi, 2011). Ne discutono Cristiana Facchini (Università di Bologna), Lucio Pardo (già Presidente della Comunità Ebraica), Marco Palmieri (Autore). Introduce e coordina la discussione Luca Alessandrini (direttore Istituto Parri). In collaborazione con Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna - Assemblea Legislativa, Memorial de la Shoah.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 25/1/2011, ore 18:16 - Tricase - Palazzo Gallone, Sala del Trono

    Dialoghi della Memoria

    Nell'ambito della manifestazione I Dialoghi della Memoria a cura del Comune di Tricase e dell'Istituto professionale "don Tonino Bello" sarà presentato il volume sull'opera di Nicola Pende " Gente di razza" di Jose Mottola. Introduce Vito Antonio Leuzzi (IPSAIC). Sono previste performance musicali degli studenti

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 24/1/2011, Firenze, Sala del Gonfalone Regione Toscana Via Cavour, 4

    Giorno della Memoria. Presentazione del volume di Elio Bartolozzi "La mia vita prigioniera. Memoriale di deportazione di un contadino toscano"

    Presentazione del libro Elio Bartolozzi "La mia vita prigioniera. Memoriale di deportazione di un contadino toscano", a cura di Marta Baiardi. Intervengono: Giuliano Fedeli (Vicepresidente del Consiglio Regionale della Toscana), Camillo Brezzi (Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano), Giovanni Contini (Sovrintendenza Archivistica per la Toscana), Enzo Collotti (Università di Firenze) Neri Binazzi (Università di Firenze).

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 24/1/2011, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Sul ricordo della Shoah

    Nell'ambito delle iniziative della Casa della memoria e della storia per la "Settimana della memoria 19-27 gennaio 2011" l'Irsifar invita alla presentazione del libro "Sul ricordo della Shoah" di Anna Rossi Doria (ed.Zamorani, 2010). Nei saggi raccolti in questo libro si pongono interrogativi e si suggeriscono spunti di riflessione su alcuni difficili nodi della trasmissione della mamoria della Shoah nella fase della sua crescente istituzionalizzazione. Intervengono: Anna Foa, Umbero Gentiloni e Silvia Salvatici. Presiede Mariuccia Salvati. Sarà presente l'autrice. In allegato programma completo delle iniziative e programma della presentazione.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/1/2011, ore 16:20 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    Omaggio a Vittore Bocchetta

    Testimonianza videoregistrata di Vittore Bocchetta; introduce Maurizio Zangarini, presidente IvrR.; Vittore Bocchetta sarà presente in sala

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 21/1/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947

    Nell'ambito delle iniziative della Casa della memoria e della storia per la "Settimana della memoria 19-27 gennaio 2011", presentazione del video "A noi fu dato in sorte questo tempo- 1938-1947" a cura di Alessandra Chiappano, realizzato da N!03 e prodotto dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Il video, che ha origine dalla mostra dallo stesso titolo, è incentrato sulla storia giovani "normali" che hanno vissuto un tempo straordinario, confrontandosi con scelte drammatiche. La visione è preceduta da una introduzione storica a cura di Irma Staderini. In allegato il programma completo delle iniziative per la Settimana della memoria e il programma della presentazione del video.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/1/2011, ore 17:00 - Napoli, Istituto campano per la Storia della REsistenza

    presentazione del libro I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini

    la S.V. è invitata alla presentazione del libro edito da Minimum Fax I signori col berretto. La dittatura raccontata dai bambini di Hugo Paredero Intervengono Jorge Ithurburu Andreina Lombardi Clelia Modesti Francesco Soverina Presiede Aurora Delmonaco proiezione del video Argentina 1973-86. Lo sterminio di una generazione a cura dei registi Francesco Iannello e Francesca Silvestre Giovedì 20 gennaio 2011, ore 17.00 Istituto Campano per la Storia della Resistenza Via Costantino, 25, Fuorigrotta - Napoli

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 19/1/2011, ore 10:00 - Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37

    La storia contemporanea: un approccio alle fonti storiche sul territorio

    Visita guidata di due classi dell' Istituto Statale di Istruzione Superiore "Russell Newton" di Scandicci (Firenze) all'Istituto Storico della Resistenza in Toscana. I due insegnanti comandati, Paolo Mencarelli e Silvano Priori, illustreranno sia i settori documentari in cui si articola il patrimonio documentario dell'ISRT che gli strumenti per la ricerca.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/1/2011, ore 10:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947

    Nell'ambito delle iniziative della Casa della memoria e della storia per la "Settimana della memoria 19-27 gennaio 2011", presentazione del video "A noi fu dato in sorte questo tempo- 1938-1947" a cura di Alessandra Chiappano, realizzato da N!03 e prodotto dall'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia. Il video, che ha origine dalla mostra dallo stesso titolo, è incentrato sulla storia giovani "normali" che hanno vissuto un tempo straordinario, confrontandosi con scelte drammatiche. La visione è preceduta da una introduzione storica a cura di Alessandra Chiappano. In allegato il programma completo delle iniziative per la Settimana della memoria e il programma della presentazione del video.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/1/2011, Roma

    Luciana Nissim Momigliano. Una vita (presentazione a Roma)

    Martedì 18 gennaio, on via Arco de' Tolomei a Roma, verrà presentato il volume "Luciana Nissim Momigliano. Una vita", curato da Alessandra Chiappano.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 18/1/2011, ore 17:30 - Verona, Presso la sede dell'Istituto

    presentazione di: Il libro dei deportati. I deportati politici 1943-1945

    Per ricordare il GIORNO DELLA MEMORIA, presentazione di: Il libro dei deportati. I deportati politici 1943-1945, diretto da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. Presenta l’opera Brunello Mantelli; introduce Maurizio Zangarini Organizzato da IVrR, ANPI, ANPPIA

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 17/1/2011, ore 17:00 - Mantova (Centro "Baratta", Sala delle Colonne, corso Garibaldi 88)

    Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini

    All'interno di una serie di iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’unità d’Italia (in collaborazione con l’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Comitato di Mantova, l’ISTORECO di Reggio Emilia e la Domus Mazziniana di Pisa) l’IMSC organizza la presentazione del volume "Nel nome dell’Italia. Il Risorgimento nelle testimonianze, nei documenti e nelle immagini" curato da Alberto Mario Banti con la collaborazione di Pietro Finelli, Gian Luca Fruci, Alessio Petrizzo e Angelica Zazzeri. Con il corrodinamento di Maurizio Bertolotti (IMSC) Gianluca Albergoni (Università di Milano) ed Eva Cecchinato (Università di Venezia) discutono con i curatori. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (250 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 17/1/2011, Modena, Centro documentazione donna

    Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli "Il 1946, le donne, la Repubblica"

    Lunedì 17 gennaio 2011 ore 18 Centro documentazione donna Via Canaletto 88, Modena Presentazione del libro Il 1946, le donne, la Repubblica di Patrizia Gabrielli (Donzelli editore) L’autrice dialoga con Caterina Liotti, Presidente del Consiglio comunale di Modena L'iniziativa è promossa dal Centro documentazione donna di Modena, col patrocinio del Comune di Modena e in collaborazione con Istituto storico di Modena e Fondazione ex campo di Fossoli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 14/1/2011, Roma, Complesso del Vittoriano, Sala Zanardelli

    Presentazione del volume "Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti"

    l'Isuc e il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" organizzano la presentazione del volume di Paola Corti, Emigranti e immigrati nelle rappresentazioni di fotografi e fotogiornalisti, Editoriale Umbra, Foligno 2010 (I quaderni del Museo dell'emigrazione; 11).

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 14/1/2011, ore 17:36 - ADIRT _ BARI

    L’Italia Unita ha 150 anni.

    Venerdì 14 gennaio ore 17,30 nella sede dell'ADIRT (Via Abbrescia 45/47 - 70121 Bari) si terrà un incontro con Vito Antonio Leuzzi e Giulio Esposito dell'IPSAIC, curatori del testo di Antonio Lucarelli, Risorgimento, Brigantaggio e Questione Meridionale, ed Palomar. Bari 2010.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 14/1/2011, ore 21:00 - Canale (AT): biblioteca

    1914-1918 L’INUTILE MASSACRO

    PRESENTAZIONE DEL VOLUME: 1914-1918 L’INUTILE MASSACRO di Nicoletta Fasano Il volume è il risultato di un lavoro pluriennale di ricerca cominciato con l’informatizzazione dei dati dei caduti artigiani della prima guerra mondiale, proseguito poi con l’ideazione e l’allestimento di una mostra itinerante e con la realizzazione di numerosi percorsi didattici.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/1/2011, ore 17:30 - Verona, presso Società Letteraria

    Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI

    Michelangelo Bellinetti e Stefano Biguzzi, presentano il volume: Dal fascio alla fiamma. Fascisti a Verona dalle origini al MSI, a cura di Emilio Franzina, Cierre edizioni 2010. Scritti di Roberto Bonente, Olinto Domenichini, Emilio Franzina, Federico Melotto, Silvia Pasquetto e Maurizio Zangarini a cura di Società Letteraria di Verona, CIerre edizioni, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 20/12/2010, Santo Stefano di Rogliano (CS)

    "Ciccilla. La storia della brigantessa Maria Oliverio del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva".

    Su iniziativa del "Centro Studi e Ricerche STEFANOS", dell' Associazione "Futuro Amico" e della Pellegrini Editore, presso la Sala Consiliare del Comune di Santo Stefano di Rogliano, sarà presentato il volume "Ciccilla. La storia della brigantessa Maria Oliverio del brigante Pietro Monaco e della sua comitiva" di Peppino Curcio, Pellegrini Editore, Cosenza, 2010. Presentazione: dott.ssa Miriam Coccari (Presidente dell'Associazione "Futuro Amico"); Relazione: prof. Leonardo Falbo (Docente comandato presso l'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea). Saranno presenti l'Autore e l'Editore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 16/12/2010, ore 20:30 - Vazzola (TV) - Sala Tiepolo presso il Municipio

    Presentazione dei volumi di Simone Menegaldo "Le voci degli Ultimi. Ricordi di guerra e di vita" e "Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita"

    Introduce Alessandro Casellato - Condirettore ISTRESCO Sarà presente l'autore, Simone Menegaldo - Collaboratore ISTRESCO Organizzazione: Comune di Vazzola - Assessorato alla cultura

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/12/2010, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione de "La caccia di Salomon Klein" di Massimo Lomonaco

    L’Istituto Parri, con la collaborazione della Ugo Mursia Editore, presenta "La caccia di Salomon Klein", di Massimo Lomonaco (Mursia, 2010). La vicenda umana e politica, diplomatica e militare dell’Yishuv, la comunità ebraica in Palestina, nel frangente del progettato trasferimento della macchina genocidaria nazista anche in quelle terre, contestualmente alle operazioni militari italo-tedesche contro gli Alleati in Nordafrica, attraverso un romanzo storico, ambientato nel 1942. Ne discutono con l’Autore: Maura De Bernart, Scienze Politiche, Università di Bologna Giorgia Greco, "Informazione corretta" Luca Alessandrini, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Introduce e coordina Mara Marantonio, Autrice de "L'angolo di Mara" Massimo Lomonaco, giornalista dell’Ansa, vive e lavora a Roma, è al suo secondo romanzo. Aveva pubblicato il romanzo Nili nel 2002, in cui si narra la vicenda del gruppo clandestino ebraico che operò in Palestina contro i Turchi per favorire l’avanzata inglese durante la prima guerra mondiale.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/12/2010, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    TESTI E TESTIMONI .... in cammino

    L'incontro è dedicato all'iniziativa "Testi e testimoni". La direttirce dell'Irsifar, Annabella Gioia, presenta un bilancio dell'edizione 2009-2010. Stefania Fabri e Maria Carla Mancinelli, curatrici del progetto, presentano il nuovo progetto 2010-2011. Programma completo nell'allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 14/12/2010, ore 17:00 - Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14

    Presentazione del volume Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo (1918/1921)

    Il 14 dicembre 2010, alle ore 17.00, presso la sede dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, in via Monte di Dio (Palazzo Serra di Cassano), verrà presentato il libro del prof. FABIO FABBRI Le origini della guerra civile. L’Italia dalla Grande Guerra al fascismo (1918/1921). Utet, Torino 2009, L’avvento del fascismo italiano in una lettura rinnovata e che squaderna la netta ripartizione, finora proposta dalla storiografia, tra un primo “biennio rosso” - culminato nell’occupazione delle fabbriche del settembre 1920 – e la controrivoluzione preventiva dello squadrismo fascista. Intervengono: Guido D’Agostino (Università degli studi di Napoli, “Federico II”) Michele Fatica (Università di Napoli “L’Orientale”) Francesco Soverina (Istituto campano per la storia della Resistenza)

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 13/12/2010, ore 16:00 - Perugia, Facoltà di lettere e filosofia, Sala delle udienze

    Presentazione del volume "Energia e macchine"

    L'Isuc assieme all'Icsim, l'Aipai e la rivista Proposte e Ricerche organizza la presentazione del volume "Energia e macchine. L'uso delle acque nell'Appennino centrale in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno nazionale di studi di Colfiorito e Pievebovigliana (11-13 ottobre 2007)", a cura di Fabio Bettoni e Augusto Ciuffetti, Perugia, CRACE 2010.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/12/2010, L'Aquila, palazzo Regione Abruzzo, sala convegni, via Da Vinci

    presentazione libro "La didattica della memoria - L'uso della fotografia come fonte storica"

    Lunedì 13 dicembre a L’Aquila alle 15.30 nella sala convegni della regione Abruzzo, via Da Vinci, l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea presenterà il volume “La didattica della memoria – l’uso della fotografia come fonte storica” di David Adacher, con saggi introduttivi di Luciana Rocchi (direttrice dell’ISGREC) e di Daniela Calanca (Università di Bologna), n. 36 di "Abruzzo Contemporaneo". Interverranno Umberto Dante (presidente dello IASRIC) e Gabriele D’Autilia (Università di Teramo). Il volume, che raccoglie le esperienze dello IASRIC ed è altresì un manuale didattico per utilizzare le immagini, è stato definito da Michele Smargiassi di Repubblica “Una guida preziosa a un approccio non banalmente nostalgico e al corretto uso delle fotografie di famiglia nell’ambito della ricerca storica”.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - Aquila


  • 13/12/2010, L'Aquila, palazzo Regione Abruzzo, sala convegni, via Da Vinci

    presentazione libro "La didattica della memoria - L'uso della fotografia come fonte storica"

    Lunedì 13 dicembre a L’Aquila alle 15.30 nella sala convegni della regione Abruzzo, via Da Vinci, l’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea presenterà il volume “La didattica della memoria – l’uso della fotografia come fonte storica” di David Adacher, con saggi introduttivi di Luciana Rocchi (direttrice dell’ISGREC) e di Daniela Calanca (Università di Bologna), n. 36 di "Abruzzo Contemporaneo". Interverranno Umberto Dante (presidente dello IASRIC) e Gabriele D’Autilia (Università di Teramo). Il volume, che raccoglie le esperienze dello IASRIC ed è altresì un manuale didattico per utilizzare le immagini, è stato definito da Michele Smargiassi di Repubblica “Una guida preziosa a un approccio non banalmente nostalgico e al corretto uso delle fotografie di famiglia nell’ambito della ricerca storica”.

    Notizia di: Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea - L’Aquila


  • 11/12/2010, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La Storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina "Antonio Gramsci" nella primavera del 1944

    Il Circolo Gianni Bosio, l'Irsifar, l'Anpi di Roma e del Lazio invitano alla presentazione del volume di: Angelo Bitti, Renato Covino e Marco Venanzi, "La Storia rovesciata. La guerra partigiana della brigata garibaldina 'Antonio Gramsci' nella primavera del 1944", Crace editore 2010. Interventi di: Alessandro Portelli, Anna Balzarro. Il lavoro presenta uno studio accurato e approfondito di una delle più importanti esperienze partigiane dell'Italia centrale, la Brigata Gramsci, attiva nell'Umbria meridionale e in Sabina dal settembre 1943 al giugno 1944.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 10/12/2010, ore 18:00 - Milano

    Presentazione del libro di Concettina Principato "“Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così”

    Venerdì 10 dicembre 2010 alle ore 18 presso la libreria Coop Statale, Via Festa del Perdono 12, Milano (MM1 S. Babila - MM1-3 Duomo) verrà presentato il libro di Concettina Principato “Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così” Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione, a cura di Massimo Castoldi, Giorgio Pozzi Editore. Interverranno: Massimo Castoldi (curatore del libro e figlio di Concettina Principato), Ivano Granata (docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano) e Giovanna Massariello (vicepresidente Fondazione Memoria della Deportazione).

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 9/12/2010, ore 17:33 - Libreria Roma, Bari

    Gente di Razza

    Giovedì 9 dicembre alle ore 17,30 presso la Libreria Roma, p.zza Moro, 13 Bari sarà prsentato il volume di J. Mottla, "Gente di razza. Così parlò Nicola Pende, tutore della stirpe e pupillo dei Gesuiti", ed Bastogi, Foggia 2010. Interverranno: V. A. Leuzzi (IPSAIC); N. Magrone (magistrato). Sarà presente l'autore

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 9/12/2010, ore 17:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Presentazione del volume di Bruno Vasari, "Milano-Mauthausen e ritorno". A cura di Barbara Berruti.

    Nell'ambito del Progetto Bruno Vasari sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, viene presentata l’edizione critica della versione inedita di "Mauthausen bivacco della morte", prima testimonianza che denunciava la realtà dei campi di sterminio nazisti pubblicata nell’agosto del 1945. Intervengono Alberto Cavaglion, Mariarosa Masoero e Emiliano Perra. Porta una sua testimonianza Gianfranco Maris, presidente dell'Aned nazionale. Presiede Claudio Dellavalle.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/12/2010, ore 17:00 - Roma, PAlazzo dei Congressi dell'Eur

    Roma durante l'occupazione nazista. Percorsi fra ricerca e didattica

    L'Irsifar partecipa alla 9° Fiera nazionale della piccola e media editoria "Più libri più liberi", al Palazzo dei Congressi dell'Eur dal 4 all'8 dicembre 2010. Le pubblicazioni dell'Istituto sono esposte presso lo stand della Regione Lazio (N08). Martedì 7 alle ore 17 presso lo stand Irma Staderini e Fermina Tardiola illustrano l'attività dell'Istituto fra ricerca e didattica a partire dal volume Irsifar "Roma durante l'occupazione nazista. Percorsi di ricerca", FrancoAngeli, 2009 e dalle visite guidate rivolte agli studenti nei luoghi della Roma occupata.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 7/12/2010, ore 17:00 - Archivio di Stato, Corso Vittorio Emanuele 31, Palermo

    Terra e Fascismo

    Presentazione del libro di Francesco di Bartolo: “Terra e Fascismo. L’azione agraria nella Sicilia del Dopoguerra” Introduce: Claudio Torrisi (Direttore dell’Archivio di Stato di Palermo) Presiede: Salvatore Lupo (Università di Palermo) Intervengono: Pinella Di Gregorio (Università di Catania) Tommaso Baris (Università di Palermo) Conclude Totò Tripi (Segretario regionale FLAI-CGIL) Sarà presente l’autore in allegato l'invito

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 6/12/2010, ore 16:30 - Torino, Aula Magna CTO

    Presentazione del volume di Simone Teich Alasia, Un medico della Resistenza. I luoghi, gli incontri, le scelte. Torino, SEB 27

    Con il sostegno del Comitato provinciale Resistenza, Costituzione, Democrazia della provincia di Torino, viene presentato il libro di memorie di Simone Teich Alasia e la sua singolare esperienza di medico e partigiano durante la Resistenza. Interventi di Alberto Andrion, Sergio Bisacca, Claudio Dellavalle e dei curatori del volume Luciano Boccalatte e Andrea D'Arrigo.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 5/12/2010, ore 15:00 - Vinchio - Sala della Confraternita (AT)

    Inaugurazione "Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio"

    Inaugurazione "Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio". PROGRAMMA Ore 15:00 Sala della Confraternita Saluto del Sindaco di Vinchio Andrea Lajolo Saluto del Vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Roberto Placido Presentazione del progetto della Casa della Memoria Proiezione del documentario Triangoli rossi. Memorie di deportati astigiani, a cura di Nicoletta Fasano e Mario Renosio Ore 16:15 Inaugurazione della Casa della Memoria e visita al Museo multimediale Tutti sono invitati

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 3/12/2010, ore 18:30 - Paderno di Ponzano (TV) - Casa degli alpini – via Bellato

    Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia

    Presentazione del volume a cura di Liana Biasiol Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia, Istresco, Treviso 2010 Saluto di Giorgio Granello – Sindaco di Ponzano Presentazione di Amerigo Manesso Intervento di Liana Biasiol Testimonianza di Edoardo Durante La cittadinanza è invitata Organizzazione: Amministrazione comunale di Ponzano in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/12/2010, ore 16:30 - Reggio Emilia

    «Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad "imparare ad imparare" storia»

    Giovedì 2 dicembre 2010 dalle 16.30 alle 18.30 Istoreco Via Dante 11 REGGIO EMILIA Istoreco – in collaborazione con MIUR Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia Scolastica (ex Irre Emilia Romagna) – nell’intento di supportare la ricerca didattica che le scuole stanno conducendo, ha organizzato per i dirigenti e per i docenti delle scuole della provincia di Reggio Emilia un incontro per la presentazione e la distribuzione del libro di Flavia Marostica, già ricercatrice IRRE ER, Nucleo Emilia Romagna dell’Agenzia nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica “Il fuso e la rocca. Strumenti per insegnare ad apprendere e ad "imparare ad imparare" storia», FormatLibri, Bologna 2009, libro denso di ragionamenti teorici ma anche ricchissimo di suggerimenti operativi e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado scolastico. Nel corso dell’incontro l’Autrice parlerà del libro insieme con: Cesare Grazioli, docente esperto di Didattica della storia Alessandra Fontanesi, sezione didattica ISTORECO. Il seminario vale come Corso di Aggiornamento e Formazione in servizio. Per ulteriori informazioni Dott.ssa Flavia Marostica 051 3785 337 Istoreco sezione didattica 0522-437327.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 30/11/2010, ore 17:30 - Milano, Civiche Raccolte Storiche, Via Borgonuovo 23

    Presentazione del volume "La prima donna d'Italia. Cristina Trivulzio di Belgioioso tra politica e giornalismo"

    Il volume, a cura di Mariachiara Fugazza e Karoline Rorig, pubblicato da Franco Angeli, verrà presentato da Maria Luisa Betri, Marta Boneschi, Paola Magnarelli e Massimo Nava

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 29/11/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Non è un gioco da ragazze

    L'Irsifar invita alla presentazione del volume "Non è un gioco da ragazze", di G.Cereseto, A.Frisone, L.Varlese, Ediesse Editore. Ne discutono: Elda Guerra, Paola Piva, Andrea Sangiovanni. Coordina Annabella Gioia. Saranno presenti le autrici. Il libro propone una indagine sulla stagione del femminismo nel sindacato e sul ruolo che ha avuto il Coordinamento donne della FLM.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 27/11/2010, ore 16:00 - San Polo di Piave (TV) - Patronato Don Bosco

    Le voci degli ultimi. Ricordi di guerra e di vita

    Presentazione del volume di Simone Menegaldo Le voci degli ultimi. Ricordi di guerra e di vita, Istresco, Treviso 2010 Saluti di Vittorio Andretta – Sindaco di San Polo di Piave e di Ketty Darin - Assessore alla cultura di San Polo di Piave Presentazione di Vinicio Cesana Sarà presente l’autore Simone Menegaldo La cittadinanza è invitata Organizzazione: ISTRESCO con il patrocinio del Comune di San Polo di Piave

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/11/2010, ore 17:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele II, 19)

    La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941)

    L'IMSC e la Libreria Einaudi presentano di Luigi Benevelli il libro "La psichiatria coloniale italiana negli anni dell’Impero (1936-1941)" con l'intervento di Nicoletta Azzi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea), Giovanni Rossi (psichiatra), Frediano Sessi (scrittore e saggista) e dell'autore, psichiatra e storico. Il saggio è uno studio sull'assistenza psichiatrica nelle colonie italiane d'Africa ed in particolare su Angelo Bravi, psichiatra di scuola pavese e direttore del manicomio di Tripoli. Nell'allegato la riproduzione dell'invito con una scheda del libro più completa (72 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 26/11/2010, ore 16:30 - Treviso - Palazzo Scotti, Via Giuseppe Toniolo 41

    Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia

    Presentazione del volume a cura di Liana Biasiol Ritorno dall’ansa del Don. Edoardo Durante racconta la ritirata di Russia, Istresco, Treviso 2010. Saluto di Vittorio Zanini - Assessore alla cultura del Comune di Treviso Presentazione di Luciano De Bianchi Intervento di Liana Biasiol Testimonianza di Edoardo Durante La cittadinanza è invitata Organizzazione: Amministrazione comunale di Treviso in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/11/2010, ore 20:30 - Badoere (Morgano - TV) ex chiesetta di Sant'Antonio - spazio culturale, Piazza Indipendenza

    Presentazione del volume di Emanuele Bellò: Mestieri drio el Sil: òmeni e fèmane

    con illustrazioni di Diego Crosato e Claudio Baldo Saluto di Gerardo Gagliardi (Presidente Pro Loco di Morgano) Presentazione di Amerigo Manesso (ISTRESCO) Intervento di Emanuele Bellò (autore del volume) Repertorio di canti ispirati alla vita sul Sile interpretato da Francesca Gallo La cittadinanza è invitata Organizzazione: Pro Loco del Comune di Morgano in collaborazione con ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/11/2010, ore 16:30 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Presentazione dei volumi Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due stati di Novenka Troha e Trieste ’45 di Raoul Pupo. Novità dell’applicazione multimediale L’esodo istriano, fiumano e dalmata in Piemonte.

    In collaborazione con Cesedi Provincia di Torino e ANVGD di Torino, l’incontro intende fare il punto sulle iniziative e le pubblicazioni intorno all’esodo istriano, fiumano e dalmata e al confine orientale. In particolare, i volumi hanno al centro la questione di Trieste, luogo cruciale della storia italiana, teatro di aspirazioni nazionali e politiche contrapposte, che al termine della seconda guerra mondiale producono eventi destinati a segnarne il territorio e le memorie. Trieste viene posta al centro di questi due importanti lavori animati da punti di vista diversi, ma accomunati dal rigore della ricerca condotta dagli Autori, con l’intento di praticare una storia non ‘giustiziera’, bensì capace di offrire conoscenze e strumenti per collegare quel passato, con le sue contraddizioni, al nostro presente. Inoltre sono presentate le novità previste per il 2011 riguardanti l'applicazione multimediale L’esodo istriano, fiumano e dalmata in Piemonte. Per un archivio della memoria. L’applicazione sarà implementata con le novità rese disponibili dalla prosecuzione della ricerca che ha accresciuto il patrimonio disponibile sull’argomento in area piemontese (fotografie, documenti e testimonianze) e ha esteso l’arco d’indagine ai differenti gruppi di esuli approdati nel dopoguerra in Piemonte da zone diverse del mondo. Son presenti gli autori dei volumi e i curatori dell'applicazione web.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 26/11/2010, ore 16:00 - Grosseto, Ridotto del Teatro degli Industri

    Presentazione del volume “Il Fattore X. Il primo libro sulla medicina di genere”

    Il 26 novembre, alle ore 16, nel Ridotto del Teatro degli Industri, La Dott.ssa Fulvia Perillo presenterà, alla presenza delle due autrici, il volume di L.Gabaglio, E.Manacorda: “Il Fattore X. Il primo libro sulla medicina di genere” (Castelvecchi, 2010). L’incontro è organizzato dal centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto e dall’ISGREC, in collaborazione con Comune e Provincia di Grosseto. A differenza del termine “sesso” che sottolinea solo la caratterizzazione biologica dell’individuo, il termine “genere” (gender) intende le categorie “uomo" e “donna”, non solo in base a differenze biologiche, ma anche secondo fattori ambientali, sociali e culturali. La medicina di genere non è la medicina che studia le malattie che colpiscono prevalentemente le donne, ma la scienza che studia l'influenza del sesso (accezione biologica) e del genere (accezione sociale) sulla fisiologia, fisiopatologia e clinica di tutte le malattie per giungere a decisioni terapeutiche differenziate a seconda del genere di appartenenza. Il volume che verrà presentato analizza, con un linguaggio comprensibile anche ai non addetti ai lavori, il modo in cui molte malattie colpiscono diversamente uomini e donne, come la loro diagnosi possa e debba essere calibrata sul sesso di appartenenza, come le terapie possano risultare più o meno efficaci in relazione al genere. Info: Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto c/o ISGREC, via De’Barberi 61 – Grosseto tel/fax 0564 415219 segreteria@isgrec.it - cddonna.gr@tiscali.it – www.isgrec.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 25/11/2010, ore 20:30 - Città di Roncade (TV), presso “Il Comune informa”, Via Roma 109

    Porta Mazzini. L’ultimo anno della Grande Guerra a Treviso nel diario di un’infermiera volontaria italo-americana

    Presentazione del volume: Porta Mazzini. L’ultimo anno della Grande Guerra a Treviso nel diario di un’infermiera volontaria italo-americana, Istresco, Treviso 2010. Interventi di Ivano Sartor (storico) e Emanuele Bellò (collaboratore ISTRESCO e traduttore del testo) Organizzazione: Città di Roncade, ISTRESCO, Provincia di Treviso, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/11/2010, ore 15:00 - Rimini

    Insegnare la storia del confine orientale, fra guerre, violenze, foibe, diplomazia

    La terza giornata di formazione prevede la presentazione dei materiali didattici realizzati a cura dell’ ISGREC Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea. Presentazione di Lidia Gualtiero, relatore Luciana Rocchi (Direttrice ISGREC) Ricordiamo che a tutti i partecipanti verrà consegnata una copia del manuale didattico “Per una storia del confine orientale, fra guerre, violenze, foibe, diplomazia” realizzato a cura dell’ ISGREC di Grosseto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 22/11/2010, ore 17:00 - Venezia, Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà

    Donne ai tempi dell'oscurità

    Centro Donna - Comune di Venezia Municipalità di Venezia, Murano e Burano Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Iveser) rEsistenze, memoria e storia delle donne 22 novembre 2010 - ore 17.00 Scoletta dei Calegheri - Campo S. Tomà, Venezia Vera Jarach, madres de Plaza de Mayo linea fundadora Giuliana Grando, psicoanalista presentano il libro di Norma Berti Donne ai tempi dell’oscurità Voci di detenute politiche nell'Argentina della dittatura militare Edizioni SEB 2009 coordina Maria Teresa Sega sarà presente l’autrice

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 18/11/2010, ore 20:30 - Castelfranco Veneto (TV), Centro Parrocchiale di S. Andrea oltre il Muson

    Presentazione della videointervista ad Angelo Gatto internato a Bergen-Belsen

    Realizzata per l’ISTRESCO da Lorenzo Capovilla e Sebastiano Sartoretto Interverranno: Lorenzo Capovilla (presidente ISTRESCO) Marco Valerio Andreatta (reduce di Russia ed ex internato) Sarà presente Angelo Gatto Organizzazione: Centro parrocchiale di S. Andrea oltre il Muson

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 18/11/2010, ore 19:00 - Campus di Arcavacata - Università della Calabria

    "Italiani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali"

    Presso la Sala multimediale della Biblioteca "Ezio Tarantelli" - III Blocco Biblioteca di Ateneo - Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza), sarà presentato il volume: "Italiani in Brasile. Rotte migratorie e percorsi culturali" a cura di Vittorio Cappelli, Ed. Rubbettino. Interventi: Davide Infante (Presidente della Biblioteca Tarantelli, delegato alle relazioni internazionali della Facoltà di Economia), Pietro Fantozzi (direttore del Dipartimento di sociologia e Sienza politica); Giuseppe Masi (Direttore dell'ICSAIC); Vittorio Cappelli (curatore del volume e docente di Storia contemporanea); Pantaleone Sergi (docente di Storia del giornalismo); Giorgio Marcello (docente di Sociologia generale); Lorenzo Aristodemo (dottore in Scienze Economiche e Sociali per lo Sviluppo e la Cooperazione). L'iniziativa sarà patrocinata dall'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 17/11/2010, ore 16:00 - Treviso, Auditorium della Scuola Stefanini in Viale Terza Armata 35

    Presentazione del libro Paesi che vai, nonni che trovi, ISTRESCO, Treviso 2010

    Programma Ore 16.00 – Accoglienza dei partecipanti Ore 16.15 – Presentazione del libro e significato dell'iniziativa Ore 16.30 – Introduzione e saluti dell'Ufficio Scolastico Territoriale Ore 16.45 – Intervento di Edgar Serrano, sociologo - Università di Padova Ore 17.15 – Lettura di alcuni passi significativi, tratti dal libro Ore 18.00 – Termine dei lavori Per arrivare all'Auditorium della Scuola "L. Stefanini" di Treviso consigliamo di parcheggiare all'ex Foro Boario, dietro lo stadio di calcio, che è a 500 m. Ai partecipanti sarà consegnata una copia del libro realizzato con il contributo del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Treviso (fondi erogati dalle Fondazioni Bancarie L. 266/91) Organizzazione: l'Auser di Treviso (per informazioni: 0422 409216-409213)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/11/2010, ore 16:30 - Firenze, Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze Via San Salvi 12 (ex padiglione 26) – Aula Chiarugi

    Presentazione del volume di Matteo Fiorani "Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010" ( Firenze University Press, 2010)

    Il 15 novembre, a Firenze, nell'Aula Chiarugi del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze (Via San Salvi 12, ex padiglione 26), sarà presentato il volume di Matteo Fiorani, ricercatore ISGREC, "Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010" ( Firenze University Press, 2010) Il programma della giornata prevede: Saluti: Andrea Smorti, Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze Discuteranno con l’autore: Bruno Benigni, Centro di promozione della salute “Franco Basaglia” di Arezzo Francesco Cipriani, Agenzia Regionale di Sanità Toscana Giuseppe Germano, Fondazione Michelacci Galileo Guidi, Commissione regionale governo clinico salute mentale Coordina il dibattito Patrizia Guarnieri Interverranno: Andrea Caneschi, Carlo Faravelli, Maurizio Ferrara, Corrado Marcetti, Luciana Rocchi La bibliografia sarà pubblicata anche in un database on line all'indirizzo: http://www.fupress.com/scheda.asp?IDV=2065

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 13/11/2010, ore 18:00 - Novara

    Novara in orbace

    Nell'ambito della Settimana Novarese della lettura si terrà Sabato 13 novembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca Civica Negroni a Novara la presentazione della terza parte di "Novara in orbace" dal titolo: "La resa dei conti: la Squadraccia" curato da Silvano Crepaldi per i tipi Lampi di Stampa. Con l’editore e l’autore sarà presente Mauro Begozzi, direttore dell’Istituto storico “P.Fornara

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/11/2010, ore 21:00 - Asti: Auditorium Palazzo del Collegio, Via Goltieri 3

    Italia,le vertià mai dette

    Anche per il 2010, l'associazione culturale COMUNICA, organizza la rassegna I MESI DEL GIALLO, che propone percorsi tra letteratura, storia, investigazione e cronaca nera nella città di Asti. Italia,le vertià mai dette Conversazione con Giovanni Fasanella, coautore con Rosario Priore di Intrigo internazionale (Chiare Lettere). Conduce Mario Renosio, direttore dell'Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea di Asti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/11/2010, ore 16:30 - Dipartimento di Psicologia dell’Università di Firenze Via San Salvi 12 (ex padiglione 26) – Aula Chiarugi

    Presentazione del volume di Matteo Fiorani "Bibliografia di storia della psichiatria italiana 1991-2010" ( Firenze University Press, 2010)

    Programma dell'iniziativa; Saluti: Andrea Smorti, Preside della Facoltà di Psicologia dell’Università di Firenze Ne discuteranno con l’autore: Bruno Benigni, Centro di promozione della salute “Franco Basaglia” di Arezzo Francesco Cipriani, Agenzia Regionale di Sanità Toscana Giuseppe Germano, Fondazione Michelacci Galileo Guidi, Commissione regionale governo clinico salute mentale Coordina il dibattito: Patrizia Guarnieri Interverranno: Andrea Caneschi, Carlo Faravelli, Maurizio Ferrara, Corrado Marcetti, Luciana Rocchi In concomitanza è aperta fino al 25 novembre la mostra a cura di Patrizia Guarnieri “Per scelta e per forza. La psicologia fiorentina fra antifascismo, persecuzione razziale ed esilio” (Dipartimento e Biblioteca di psicologia)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 10/11/2010, ore 16:30 - Rimini,Teatro sociale di Novafeltria

    Dentro la storia che il luogo ricorda.Fragheto 7 Aprile 1944

    Incontro di presentazione(da parte delle docenti comandate,Donatella Giulietti e Lidia Gualtiero,e del Prof.Antonio Mazzoni,storico dell'Istituto Storico di Rimini)del percorso di ricerca storico-didattica sulla vicenda della strage di Fragheto. Modalità di utilizzo laboratoriale del quaderno operativo pubblicato dai due Istututi storici

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 7/11/2010, ore 11:30 - Aula Magna della Università degli studi di Modena e reggio Emilia Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia

    Presentazione del libro «La storia per immagini. La Grande guerra. 1914-1918»

    ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA Sezione di reggio Emilia Aula Magna della Università degli studi di Modena e reggio Emilia Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia Presentazione del libro La Storia per immagini. La Grande guerra. 1914-1918 di Alfio Moratti Introduzione di Chiara Panizzi e Mirco Carrattieri Edito a cura dell'Istituto per i beni artistici e culturali della Regione Emilia-Romagna

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 6/11/2010, ore 19:00 - Verona, Presso la sede del Circolo Pink

    R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista

    A cura di Circolo Pink, IVrR, Edizioni Ombre corte Intervengono: Paola Guazzo (curatrice del libro), Sivia Pasquetto (IVrR); introduce il libro: Novello Paglianti (Università di Padova)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 5/11/2010, ore 17:00 - Mantova (Sala Ovale dell'Accademia Virgiliana, via Accademia 47)

    L’europeismo a Mantova nel dopoguerra

    L'Accademia Virgiliana in collaborazione con l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea presenta "L’europeismo a Mantova nel dopoguerra", volume postumo di Giuseppe Papagno che riprende la tesi di laurea. Intervengono Giordano Formizzi, Maurizio Bertolotti e Stanislao Cavandoli. Nell'allegato è riprodotto l'invito (110 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/11/2010, Castello di Annone (AT) - Salone Comunale

    Presentazione del volume 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO»

    Presentazione del volume 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO» di Nicoletta Fasano, edizioni ISRAT. Il volume è il risultato di un lavoro pluriennale di ricerca cominciato con l’informatizzazione dei dati dei caduti astigiani della Prima Guerra Mondiale, proseguito poi con l’ideazione e l’allestimento di una mostra itinerante e con la realizzazione di numerosi percorsi didattici.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 4/11/2010, ore 17:30 - Archivio Storico del Comune di Asti - Via Massaia 5 Asti

    Presentazione del volume 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO»

    Presentazione del volume di Nicoletta Fasano 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO» pubblicato dall'ISRAT. Giovedì 4 novembre presso Archivio Storico del Comune di Asti - Via Massaia 5 Asti. Ne discuterà con l'autrice Laura Nosenzo giornalista e scrittrice. Il volume è il risultato di un lavoro pluriennale di ricerca cominciato con l’informatizzazione dei dati dei caduti artigiani della prima guerra mondiale, proseguito poi con l’ideazione e l’allestimento di una mostra itinerante e con la realizzazione di numerosi percorsi didattici.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 4/11/2010, ore 16:00 - Sala conferenze Palazzo "Rocca saporiti", via Murri 7 Reggio Emilia (Arcispedale Santa Maria Nuova)

    Presentazione del sito www.cadutigrandeguerra.it e del volume «Una regione ospedale»

    Ore 16 Presentazione del sito www.cadutigrandeguerra.it Interverranno: Col. Massimo Multari - responsabile Albo d'oro del Ministero della Difesa Amos Conti - Istoreco Daniele Girardini - Presidente Associazione «Cimeetrincee» Il dovere della memoria ed un luogo utile per preservarla Il progetto di un’installazione in rete Internet dell’Albo d’Oro nazionale dei Caduti della Grande Guerra, analogamente a quanto posto in essere dalle maggiori nazioni coinvolte nel conflitto, nasce nel 2009 per iniziativa di un collaboratore di Istoreco, attivo anche nell’ambito dell’Associazione Storica “Cimeetrincee”, associazione volontaria di ricercatori e studiosi in tema di Grande Guerra. L’Associazione condivide da subito il progetto, per la realizzazione del quale viene attivata una partnership con Istoreco, nell’ambito del quale Istituto alcuni volontari collaboratori si impegnano nell’attuazione. Anche il Ministero della Difesa, Divisione Albo d’Oro, ha accolto favorevolmente il progetto ed ha collaborato fornendo una serie di volumi dell’Albo nazionale per la riproduzione, pur senza contribuire economicamente al progetto. Il lavoro è stato completato nei mesi scorsi e permette a chiunque, da ogni parte del globo, di ricercare i dati essenziali relativi a tutti i Caduti e dispersi militari italiani della Grande Guerra, realizzando così un luogo utile per la ricerca storica e per i posteri nelle ricerche relative agli antenati vittime del conflitto, coprendo così in modo semplificato anche una carenza delle istituzioni nazionali in materia di modalità di accesso ai dati. La consistenza del lavoro in sintesi. Sono stati riprodotti fotograficamente le 19.000 pagine che compongono i 28 Volumi dell’Albo Nazionale Caduti GG, contenenti 530.000 le schede dei militari morti o dispersi. Il Sito internet www.cadutigrandeguerra.it , appositamente creato, accoglie come Base Dati tutto il materiale suddetto, consentendo la ricerca, la visualizzazione, la stampa e la cattura delle pagine dell’Albo e, conseguentemente, delle schede di ciascun nominativo incluso in pagina. Ore 18:00 Presentazione del volume «Una regione ospedale. Medicina e sanità in Emilia Romagna durante la Prima Guerra Mondiale» Durante la Grande Guerra, primo conflitto veramente globale, l’Emilia Romagna si trasforma in un importante centro delle retrovie per la cura dei feriti e dei malati, ma anche in un eccezionale “laboratorio” di conoscenze per l’ambito civile. Dalla psichiatria alla chirurgia, dalla cura e rieducazione dei mutilati all’arrivo dell’influenza spagnola: sono questi alcuni degli aspetti analizzati nel nuovo volume edito da CLUEB intitolato “Una regione ospedale”, nelle librerie dal 10 giugno. La ricerca, curata da Fabio Montella, Francesco Paolella e Felicita Ratti, è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena e il circolo medico “Mario Merighi” di Mirandola. Reggio Emilia Numerosi sono i riferimenti a Reggio Emilia in questo volume. Nell'ambito psichiatrico (studiato da Francesco Paolella), oltre all'imponente attività di internamento del manicomio del “San Lazzaro”, fu aperto negli ultimi mesi di guerra il Centro psichiatrico militare di prima raccolta, diretto dal maggiore medico Placido Consiglio. Distribuito su diverse sedi (in centro, ad Albinea, nella Villa Corbelli), esso doveva fungere da unico filtro per tutta la zona di guerra per riconoscere i militari (ne giunsero parecchie migliaia) realmente affetti da malattie neuro-psichiatriche, distinguendoli dai simulatori e dagli esageratori. Due saggi di Michele Bellelli offrono invece una prospettiva sulla sanità civile e militare nella Provincia di Reggio Emilia e sull’epidemia spagnola. Alcuni risultati Dalle pagine del volume emerge come la “modernità” si sia concretizzata nell’evoluzione delle pratiche e delle tecniche legate alla salute, in nuovi concetti di assicurazione ed assistenza, nella ricerca e nello studio, stimolati da inedite ferite e danni fisici, nell’inclusione del recupero della persona. La tragedia della Prima guerra mondiale ha così impresso un’accelerazione e nuove direzioni allo sviluppo di un settore – quello della salute pubblica – che tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento era molto progredito, sotto l’effetto di nuove scoperte scientifiche e nell'ottica di una fiducia quasi incondizionata nelle capacità dell’uomo, in un’epoca di pace senza precedenti, di governare i processi naturali. Il volume, frutto del lavoro di ricerca di sei autori (oltre ai tre curatori Montella, Paolella e Ratti compongono il gruppo Michele Bellelli, Mirtide Gavelli e Fiorenza Tarozzi) colma un vuoto a livello nazionale sulla sanità durante la prima guerra mondiale e sulle condizioni di vita in una zone delle retrovie come l’Emilia Romagna, collocata in una zona strategica del Paese. “Una regione ospedale” presenta diversi saggi inediti su una molteplicità di argomenti: dall’organizzazione dei servizi ospedalieri (i luoghi, gli spazi, il personale, le terapie…) fino ai problemi collegati all’assistenza degli invalidi e alla rieducazione dei mutilati. Molti sono anche i singoli casi trattati: dall’Istituto Rizzoli di Bologna agli Ospedali di Modena, Piacenza, Ravenna e Forlì ai Centri psichiatrici di Reggio Emilia, Imola e Ferrara. Alla base dei diversi saggi c’è una ricostruzione storiografica complessiva, arricchita da un interessante studio comparativo fra caso austriaco e italiano. Fra i temi più rilevanti del volume vi sono la neuro-psichiatria di guerra, con un’esauriente rassegna sulla attività delle istituzioni psichiatriche emiliane nella selezione e cura dei «soldati impazziti», e la diffusione delle epidemie, con particolare riferimento all’«influenza spagnola» nelle retrovie. Si tratta, in definitiva, di un lavoro dalle molteplici prospettive: la storia locale, quella europea e la storia sociale di scienza, tecnica e medicina si intrecciano in questa nuova opera edita da CLUEB nella collana “Passato futuro” diretta da Patrizia Dogliani. I curatori Fabio Montella ha studiato scienze politiche a Bologna. Specialista in storia della Grande Guerra, collabora con l’Istituto storico di Modena. Francesco Paolella ha studiato filosofia a Bologna e Parma. E' redattore della “Rivista Sperimentale di Freniatria”. Collabora con Istoreco, Istituto storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia. Felicita Ratti ha studiato scienze politiche a Bologna e storia a Modena. Attualmente è dottoranda all’università di Salisburgo e collabora con l´Istituto Storico di Modena. Si occupa di Storia europea, con particolare riguardo agli anni 1914-1945. Gli altri autori Michele Bellelli è laureato in Storia contemporanea a Bologna e lavora come ricercatore al Polo Archivistico del Comune di Reggio Emilia e presso Istoreco. Mirtide Gavelli è laureata in Scienze politiche a Bologna. E’ bibliotecaria al Comune di Bologna-Museo Civico del Risorgimento. Fiorenza Tarozzi è professore associato in Storia contemporanea alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Bologna. Si è occupata di storia del movimento operaio, delle strutture amministrative cittadine, del movimento democratico e dell’anarchismo. Negli ultimi anni si è indirizzata a temi di storia sociale. I patrocinatori Il volume ha ottenuto il patrocinio di: Provincia di Ferrara; Provincia di Forlì-Cesena; Provincia di Parma; Provincia di Piacenza; Provincia di Reggio Emilia; Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna-Policlinico Sant’Orsola Malpighi; Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna; Azienda Unità Sanitaria Locale di Forlì; Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena; Azienda Unità Sanitaria Locale di Ravenna, Circolo Medico Mario Merighi di Mirandola; Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara; Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Forlì-Cesena; Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea di Reggio Emilia; Istituto Storico Parri Emilia-Romagna; Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia. PER ALTRE INFORMAZIONI/CONTATTI/IMMAGINI: Facebook “Una regione ospedale”

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 30/10/2010, ore 10:00 - Busco di Ponte di Piave (TV) - Villa Faggiotto – via della Vittoria 137

    Presentazione del volume di Simone Menegaldo Duemila anni di storia in riva alla Piave

    Interventi di: Avv. Roberto Zanchetta Sindaco del Comune di Ponte di Piave Rag. Giancarlo Cadamuro - Sindaco del Comune di Cimadolmo Dott.ssa Serena Zanetto - Archeologa Prof. Emanuele Bellò - Storico Lio Gemignani - Presidente Biblioteca del Piave Antonio Martin - Presidente Biblioteca Prealpi Amerigo Manesso - Direttore ISTRESCO E’ presente l’autore Simone Menegaldo Organizzazione: Rosanna e Benito Stefanel e ORMA Torino – original marketing sas

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/10/2010, Asti - Sala Conferenze (g.c.) del Museo di Sant’Anastasio Corso Vittorio Alfieri n. 365/a

    L’ECONOMIE DIRIGÉE. SAGGI SULL’ECONOMIA DIRETTA - Presentazione volume

    Presentazione del volume: L’ECONOMIE DIRIGÉE. SAGGI SULL’ECONOMIA DIRETTA (edizione originale 1928) di Bertrand de Jouvenel Traduzione e Introduzione a cura di Emanuele Bruzzone Torino, Il Segnalibro, 2009 Venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 17.00 ad Asti presso la Sala conferenze del Museo di Sant’Anastasio in Corso Vittorio Alfieri n. 365/a Ne discutono con il Curatore: Giovanni Carpinelli, storico presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino Francesco Tuccari, storico delle dottrine politiche, Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Torino L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Asti TUTTI SONO INVITATI

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/10/2010, ore 17:30 - Sala Riunioni di Istoreco in via Dante, 11 (Chiostri di San Domenico), Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Camillo Prampolini. Antologia di scritti e discorsi. Volume II (1895-1909)»

    Istoreco e "L'Almanacco" in collaborazione con il Comitato Nazionale per la valorizzazione della figura di Camillo Prampolini Sono lieti di invitarVi Venerdì 29 ottobre 2010 alle ore 17.30 presso la Sala Riunioni di Istoreco in via Dante, 11 (Chiostri di San Domenico) a Reggio Emilia alla presentazione del volume: Camillo Prampolini. Antologia di scritti e discorsi. Volume II (1895-1909) a cura di Giorgio Boccolari, Gian Marco Minardi e Nando Odescalchi. Il Ponte Editore, Firenze, 2010 Ne discutono: Renzo Barazzoni – Coordinatore scientifico del progetto Carlo De Maria – Università di Bologna Alberto Ferraboschi – Archivio Storico della Provincia di Reggio Emilia Gian Marco Minardi – Curatore del volume Coordina: Mirco Carrattieri - Istoreco Per informazioni: Istoreco tel. 0522 - 437327 comunicazione@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/10/2010, ore 18:00 - Biblioteca Civica di Vittorio Veneto (TV)

    L’attività squadristica della XX Brigata Nera “Cavallin” nel Vittoriese

    All’interno della rassegna “Passato Prossimo” Federico Maistrello (ISTRESCO) Presenta: L’attività squadristica della XX Brigata Nera “Cavallin” nel Vittoriese Introduce. Pier Paolo Brescacin – Direttore ISREV Organizzazione: ISREV in collaborazione con Biblioteca Civica, Libreria “Il Punto”, sezione A.N.P.I., Liceo Marcantonio Flaminio (vedi programma)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 27/10/2010, ore 18:00 - Macerata, Biblioteca Comunale "Mozzi - Borgetti"

    Come il mercurio: storie di femminismo

    Carla Marcellini, autrice di "Come il mercurio: storie di femminismo" racconterà il suo libro nell'ambito dell'iniziativa "Libri tanto amati" promossa dal Comune di Macerata in occasione di "Ottobre - piovono libri 2010". Interverrà Isabella Rosoni, professore di storia delle Istituzioni politiche dell'Università di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/10/2010, ore 16:30 - Trieste

    Impegno civile e passione critica

    Mercoledì 27 ottobre, alle ore 16.30, presso l'Aula B della Facoltà di Lettere e Filosofia in Androna Campo Marzio 10, a Trieste, verrà presentato il volume di Enzo Collotti, "Impegno civile e passione critica", a cura di Mariuccia Salvati (Viella, Roma 2010). Partecipano: Prof. Maria Cristina Benussi, preside della Facoltà di Lettere e filosofia; Prof. Claudio Zaccaria, direttore DiSCAM; Prof. Gian Carlo Bertuzzi, presidente Irsml FVG. Parlano del volume: Prof. Giovanni Miccoli, professore emerito dell'Università degli Studi di Trieste; Prof. Tristano Matta, direttore della rivista "Qualestoria" alla presenza dell'Autore. L'iniziativa è promossa da Irsml FVg, Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Storia e Culture dall'antichità al mondo contemporaneo.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/10/2010, ore 17:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947)

    Il volume, curato da Chiara Colombini e Andrea Ricciardi e pubblicato dalla Bollati Boringhieri, presenta una raccolta degli scritti giovanili di Vittorio Foa che permettono di cogliere i tratti fondamentali del suo percorso politico-culturale e le basi della sua successiva militanza politico-sindacale. Intervengono Aldo Agosti, Giovanni De Luna e Giovanni Scirocco.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 26/10/2010, ore 18:00 - Roma, Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio

    Roma occupata 1943-1944

    Presentazione del volume di Anthony Majaniahti e Amedeo Osti Guerrazzi, "Roma occupata 1943-1944. Itinerari, storie, immagini", edito dal Saggiatore. Intervengono: Marcello Pezzetti, Lutz Klinkhammer. Saranno presenti gli autori. Iniziativa a cura di Irsifar e il Saggiatore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 26/10/2010, ore 16:30 - Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio 14

    "Quel tintinnar di vendette"

    Presentazione Libro Quel tintinnar di vendette di Oscar Luigi Scalfaro, a cura di Guido Dell’Aquila Napoli, 26 ottobre 2010: La Casa Editrice Università La Sapienza insieme alla Fridericiana Editrice Universitaria organizzano, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, la presentazione del volume Quel tintinnar di vendette. Giustizia difficile tra protagonismo dei magistrati e ritorsioni della politica di Oscar Luigi Scalfaro, a cura di Guido Dell’Aquila, edito dalla Casa Editrice Università La Sapienza. Alla presentazione sarà presente: - Oscar Luigi Scalfaro – Presidente Emerito della Repubblica Italiana e interverranno: - Guido D’Agostino – Professore ordinario Università degli Studi di Napoli Federico II - Guido Dell’Aquila – vice direttore Rai 3 e curatore del libro - Luigi Migliaccio – direttore Casa Editrice Università La Sapienza Il volume raccoglie tutti i discorsi ufficiali in tema di giustizia pronunciati nel settennato presidenziale di Oscar Luigi Scalfaro, un giurista che è stato giudice, uomo politico che ha scritto la Costituzione e infine Presidente della Repubblica dal 1992 al 1999. I discorsi, suddivisi per argomento e per cronologia sono stati contestualizzati in chiave politica e sociale. Ne emerge sia la denuncia senza mezzi termini e in tempi non sospetti, degli errori e dei vizi di certa magistratura troppo disinvolta con l’uso delle manette davanti ai riflettori delle tv; sia l’incapacità dell’organo di autogoverno della categoria di perseguire dall’interno abusi e sbagli; sia, infine, la strumentalità dei tentativi di certa politica di utilizzare errori e abusi di certa magistratura come foglie di fico per coprire le proprie responsabilità morali e penali.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/10/2010, ore 18:00 - Macerata, Biblioteca Comunale "Mozzi - Borgetti"

    FARE GLI ITALIANI

    Un’interpretazione storico – pedagogica dei romanzi “Cuore” e “Pinocchio” per la costruzione dell’identità nazionale. Nell’ambito dell’iniziativa “Libri tanto amati” promossa dal Comune di Macerata, Rosella Cameli e Maila Pentucci dell’Istituto Storico della Resistenza di Macerata raccontano i romanzi “Cuore” di Edmondo de Amicis e “Pinocchio” di Carlo Collodi ed il loro ruolo nell’educazione dei nuovi Italiani.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/10/2010, ore 16:00 - Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    L’occupation italienne. Sud-Est de la France, juin 1940-septembre 1943

    Il volume di Jean-Louis Panicacci, con prefazione di Jean-Marie Guillon, presenta l’occupazione del sud est della Francia da parte degli Italiani utilizzando fonti archivistiche italiane e francesi ancora poco esplorate. In particolare il libro si occupa della genesi dell’occupazione, del comportamento delle truppe occupanti e delle relazioni con la comunità degli immigrati italiani in Francia. Intervengono con l’autore Gianni Perona e Giorgio Rochat

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 21/10/2010, ore 16:30 - Treviso, Spazi Bomben, via Cornarotta

    Veneto Agro. Il sindacato alla prova del leghismo

    Presentazione della ricerca a cura di A. Casellato e G. Zazzara Presenta Livio Vanzetto Organizzazione: Auser – Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 21/10/2010, ore 18:30 - Spazio Incontri Ubik, via Sant'Alessandro 1 - Bergamo

    La banda Carlo Pisacane

    In collaborazione con la Libreria Ubik di Bergamo, l'Istituto di Bergamo organizza la presentazione del libro di Gabriele Fontana, "La banda Carlo Pisacane Carenna Erna Santa Brigida Corni di Canzo" (Como, NodoLibri, 2010) per iniziativa dell'Isitutto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" e dell'Associazione culturale Banlieue. Ne discuterà insieme all'autore Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 21/10/2010, ore 18:00 - Trieste

    L'ultimo colpo di bora

    Roberto Spazzali (Irsml FVG), presso l'Associazione delle comunità istriane, presenta il volume di Stelio Spadaro "L'ultimo colpo di bora" (LEG, Gorizia 2009).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/10/2010, Torino, Istoreto, via del Carmine 13

    Il caso Schmidt. Da Berlino a Regina Coeli di Edmondo Schmidt di Friedberg

    In occasione della pubblicazione del volume di Edmondo Schmidt di Friedberg da parte dell'edizioni Centro Studi Piemontesi, ne discutono Claudio Dellavalle, Giuseppe Pichetto, Fabrizio Antonelli d’Oulx, Luciano Boccalatte, Albina Malerba.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 18/10/2010, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore"

    In occasione della Festa della Storia, l'Istituto Parri organizza un incontro sul tema "Il fascismo e la guerra di liberazione attraverso un caso locale". Verrà presentato il volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore", di Domenico Bruno, Enrico Cavalieri e Luca Pastore (Marsilio, 2010). Con gli autori intervengono Dianella Gagliani (Università di Bologna), Lina Serenari (eletta nel primo consiglio comunale di Castel Maggiore nel dopoguerra), Santo Peli (Università di Padova), Aroldo Tolomelli (dirigente partigiano, già senatore della Repubblica). Coordina Luca Alessandrini.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 16/10/2010, ore 16:00 - Auditorium Scuola Media Stefanini (TV)

    Concerto del Coro "Sante Zanon" e presentazione del volume: Una famiglia nella tragedia. I Ferrarese di Paderno del Grappa (1943-45)

    Interviene Lorenzo Capovilla (Presidente ISTRESCO) Organizzazione: Associazione Mutilati e invalidi di guerra di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/10/2010, ore 17:30 - Venezia, Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà

    Presentazione collana "Fotografi al lavoro"

    Il giorno 15 ottobre, alle ore 17.30, presso la Scoleta dei Calegheri sarà presentata alla cittadinanza la collana editoriale "Fotografi al lavoro", edita dall'Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia e dall'Iveser, che propone i cataloghi delle tre esposizioni fotografiche, nell'ambito del progetto "Fotografi al lavoro", realizzate a Villa Hériot, sede della Casa della memoria e della storia del '900 veneziano, in occasione del tradizionale appuntamento organizzato nel mese di giugno per festeggiare l'anniversario della Repubblica italiana. Ai partecipanti sarà distribuita gratuitamente copia dei tre cataloghi (fino ad esaurimento delle copie).

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 15/10/2010, ore 18:00 - Milano

    "Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così". Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione

    Venerdì 15 ottobre 2010 alle ore 18 presso lo spazio Chiamamilano, Largo Corsia dei Servi 11, Milano (MM1 San Babila, MM3 Duomo), verrà presentato il libro di Concettina Principato "Siamo dignitosamente fiere di avere vissuto così". Memoria della Resistenza e difesa della Costituzione. Scritti e Discorsi, a cura di Massimo Castoldi, Giorgio Pozzi, Ravenna 2010. Interverranno Annunziata Cesani (vicepresidente Anpi Provinciale), Giovanna Massariello (vicepresidente Fondazione Memoria della Deportazione) e Massimo Castoldi (figlio di Concettina Principato e curatore del libro). Coordinerà Carlo Smuraglia (presidente Anpi Provinciale).

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 13/10/2010, ore 20:30 - Sala della Biblioteca - Municipio di Paderno del Grappa (TV)

    Presentazione del volume: Una famiglia nella tragedia. I Ferrarese di Paderno del Grappa (1943-45)

    Introduce Lorenzo Capovilla (Presidente ISTRESCO) Intervento di Roberto Fontana (Storico - autore della ricerca) Organizzazione: Comune di Paderno del Grappa, Biblioteca comunale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/10/2010, ore 16:00 - Hotel Posta, Salone del Capitano del Popolo, in Reggio Emilia, Piazza del Monte, 2

    Presentazione "I cattolici reggiani dallo stato totalitario alla democrazia"

    Istoreco ALPI-APC ANPI Associazione Insigniti Pontifici Deputazione di Storia Patria Centro Diocesano Studi Storici "F. Milani" Ufficio Diocesano Beni Culturali Circolo di Cultura "G. Toniolo" Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi (UCIIM) Unione Ufficiali in congedo d'Italia (UNUCI) con il patrocinio di Provincia di Reggio Emilia Comune di Reggio Emilia Reggio Emilia città delle persone invitano alla presentazione dell'opera I cattolici reggiani dallo stato totalitario alla democrazia. La Resistenza come problema di Sandro Spreafico, Ed. Tecnograf, Voll. 5 (tomi 6), Reggio Emilia, 1986-2010 Relatori: Giorgio Campanini - Università di Parma Mirco Carrattieri - Istoreco Massimo Storchi - Polo archivistico Parteciperanno: Giovanni Catellani - Assessore alla cultura del Comune di Reggio Emilia Danilo Morini - ALPI-APC Fermo Carubbi - Ass. Insigniti Pontifici Fiorella Ferrarini - ANPI Presiede: Sandro Chiesi Consegna di attestati di Benemeranza Saranno a disposizione tutti i volumi dell'opera e sarà distribuita, in omaggio, ai partecipanti la Guida alla consultazione.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 8/10/2010, ore 16:30 - Sala Pegaso, Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume: "Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia"

    Venerdì 8 ottobre 2010, alle ore 16.30, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, sarà presentato il volume "Vivere di politica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia" (Il Mulino, Bologna 2010). Perteciperanno: Leonardo Marras, Presidente della Provincia di Grosseto Simone Neri Serneri, Università degli Studi di Siena Adolfo Turbanti, ISGREC e l’autore, Luca Verzichelli, Università degli Studi di Siena L'iniziativa fa parte del ciclo di presentazioni "Lèggere", con il quale l'ISGREC ha aderito alla campagna "Ottobre, piovono libri: i luoghi della lettura", promossa dal Centro per il Libro e la Lettura, in sinergia con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l'Unione delle Province d'Italia e l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 7/10/2010, ore 18:15 - Biblioteca comunale Putignano (Ba)

    Rivista dell'IPSAIC

    Con il patrocinio del Comune di Putignano e delle associazioni: Junto festina Lente, La Goccia e l'isolache non c'è/ARCI; l'IPSAIC presenterà l'ultimo numero della rivista <<Cummerse>>: - Saluto delle Associazioni promotrici (Giuseppe BIANCO - Giuseppe MANGINI - Paolo VINELLA) - Saluto del Sindaco di Putignano, avv. Gianvincenzo ANGELINI DE MICCOLIS - Interventi: Giusy Bello (dir. responsabile) Mario Gianfrate (storico) Sabino De Nigris (com. scient. rivista) Vito Antonio Leuzzi (dir. IPSAIC) Giulio Esposito (ricercatore IPSAIC) - Conclusione dell'Assessore alla Cultura del Comune di Putignano Giuseppe GENCO.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • Asti - ISRAT

    Presentazione nuovo sito ISRAT

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti è lieto di presentare il proprio sito web (www.israt.it) completamente rinnovato. Grazie alla preziosa collaborazione degli amici del progetto RADIS di Asti (www.progettoradis.it), orientati all’uso del software libero e gratuito, è stato possibile realizzare un sito web ricco di contenuti, informazioni e strumenti interattivi utili alla ricerca e alla didattica. Segnaliamo due importanti novità nella nuova versione del sito: 1.La possibilità di effettuare RICERCHE TEMATICHE: il visitatore può impostare delle ricerche tematiche specifiche ed ottenere informazioni relative al materiale presente in Istituto e ove previsto, accedere direttamente al materiale on-line. 2.La sezione "VITTIME DI GUERRA": questa nuova area, contiene la banca dati delle vittime della Prima e della Seconda guerra mondiale. E’ il risultato di due diverse ricerche che hanno dato vita anche al censimento fotografico della monumentalistica astigiana riguardante le due guerre mondiali. Attraverso il Database è possibile effettuare delle ricerche on-line e accedere alle singole schede dei caduti. Da segnalare: 1.Il progetto "Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio", che nasce dalla convenzione tra il Consiglio regionale del Piemonte e l’Istituto di Asti e riconosce nella Casa di Vinchio il luogo di riferimento regionale per le tematiche della deportazione politica e civile nei lager nazisti. Il progetto ha come filo conduttore il rapporto tra il mondo contadino, la Resistenza e la deportazione politica e civile, e si integra con i percorsi realizzati nell’ambito del progetto Interreg Memoria della Alpi e "I sentieri della libertà". 2.La sezione "SPORTELLO SCUOLA", dedicata alla didattica. In questa sezione il visitatore può consultare l’offerta formativa dell’Israt e scaricare numerosi materiali didattici. Vi invitiamo quindi a visitare il nuovo sito dell’ISRAT, per poter così accedere a preziose risorse, materiali ed essere sempre informati sulle iniziative, che durante l’anno l’Istituto organizza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 1/10/2010, Asti - ISRAT

    Presentazione nuovo sito ISRAT

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti è lieto di presentare il proprio sito web (www.israt.it) completamente rinnovato. Grazie alla preziosa collaborazione degli amici del progetto RADIS di Asti (www.progettoradis.it), orientati all’uso del software libero e gratuito, è stato possibile realizzare un sito web ricco di contenuti, informazioni e strumenti interattivi utili alla ricerca e alla didattica. Segnaliamo due importanti novità nella nuova versione del sito: 1.La possibilità di effettuare RICERCHE TEMATICHE: il visitatore può impostare delle ricerche tematiche specifiche ed ottenere informazioni relative al materiale presente in Istituto e ove previsto, accedere direttamente al materiale on-line. 2.La sezione "VITTIME DI GUERRA": questa nuova area, contiene la banca dati delle vittime della Prima e della Seconda guerra mondiale. E’ il risultato di due diverse ricerche che hanno dato vita anche al censimento fotografico della monumentalistica astigiana riguardante le due guerre mondiali. Attraverso il Database è possibile effettuare delle ricerche on-line e accedere alle singole schede dei caduti. Da segnalare: 1.Il progetto "Casa della Memoria della Resistenza e della Deportazione di Vinchio", che nasce dalla convenzione tra il Consiglio regionale del Piemonte e l’Istituto di Asti e riconosce nella Casa di Vinchio il luogo di riferimento regionale per le tematiche della deportazione politica e civile nei lager nazisti. Il progetto ha come filo conduttore il rapporto tra il mondo contadino, la Resistenza e la deportazione politica e civile, e si integra con i percorsi realizzati nell’ambito del progetto Interreg Memoria della Alpi e "I sentieri della libertà". 2.La sezione "SPORTELLO SCUOLA", dedicata alla didattica. In questa sezione il visitatore può consultare l’offerta formativa dell’Israt e scaricare numerosi materiali didattici. Vi invitiamo quindi a visitare il nuovo sito dell’ISRAT, per poter così accedere a preziose risorse, materiali ed essere sempre informati sulle iniziative, che durante l’anno l’Istituto organizza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 28/9/2010, Casa Gandolfi, via dei Mille, 26 - Imola

    Narratori di oggi per la Storia del secolo scorso.

    Con Guido Leotta, editore (Moby Dick) delle Storie del Novecento, Premio Letterario Nazionale di Serravalle Scrivia, e Antonio Castronuovo, scrittore e direttore de «La Piê». Coordina Giuliana Zanelli, autrice di un racconto (selezione 10°concorso di Serravalle) pubblicato in AA.VV., E alla fine Beethoven, Faenza, Moby Dick, 2010. Assaggi di lettura curati da Cristina Gallingani. Una serata a più voci per parlare del rapporto tra la Grande Storia e le storie, tra la ricerca e l’ “invenzione”. La Storia con la esse maiuscola, quella che si appassisce nei trattati, ritorna viva nei racconti di uomini e donne che in qualche modo, e spesso loro malgrado, vi si trovarono implicati. La narrazione suscita emozioni, penetra nei dettagli del quotidiano, recupera colore, clima e sentimento del tempo. Con questo intento è nato il premio letterario nazionale di Serravalle Scrivia, riservato a racconti inediti che, utilizzando le tecniche della narrazione letteraria, si svolgano liberamente intorno ad avvenimenti che hanno segnato la storia italiana del XX secolo. Alla fiction, dunque, al racconto “storico”, si riconosce un ruolo importante nel dare rilevanza, vita e spessore alla Storia.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 24/9/2010, ore 17:30 - Venezia, Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà

    Preti operai nel veneziano: presentazione quaderno "Esodo"

    Associazione Esodo Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Iveser Municipalità di Venezia, Murano, Burano Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà, Venezia Venerdi 24 settembre 2010, ore 17.30 Preti operai nel veneziano presentazione dell'ultimo quaderno dell'Associazione Esodo Introduce Alberto Laggia (giornalista "Famiglia Cristiana") Ne discutono Giovanni Vian (Università Ca' Foscari, Venezia) Beniamino Pizziol (Vescovo Ausiliare Patriarcato di Venezia) Coordina Marco Borghi (Direttore Iveser) Saranno presenti il curatore, Carlo Bolpin, e gli autori La cittadinanza è invitata a partecipare

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 23/9/2010, ore 20:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Presentazione progetti didattici per l'a.s.2010-11

    In occasione della presentazione del volume di Denise Epstein, "Sopravvivere e vivere", l'Irsifar incontra i docenti delle scuole di Roma e del Lazio per illustrare i progetti didattici dell'a.s.2010-11. Si allegano i due depliant che illustrano le proposte, "Sguardi sulla contemporaneità" e "150 anni di Italia unita".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/9/2010, ore 20:30 - Casa Gandolfi, via dei Mille, 26 - Imola

    Andrea Costa e il Mezzogiorno.

    Marco Pelliconi in dialogo con Mario Faggella ci parla della sua ricerca sulle Carte Costa della Biblioteca Comunale di Imola (Editore Bacchilega, Imola 2010). L’esplorazione condotta da Marco Pelliconi sul vasto fondo Costa della Bim mette l’accento su di un aspetto dell’attività di Costa politico e deputato su cui ancora non si sono fatti studi specifici. «Costa come nessun altro viaggiò in lungo e in largo per il Paese, come nessun altro ebbe continui e diretti rapporti non solo con gran parte dei dirigenti del movimento democratico e popolare, ma anche con la realtà di base, con il territorio». Mario Faggella, da sempre attento alla cultura meridionalistica, in particolare dei primi cinquant’anni dell’Unità d’Italia, e ai personaggi che ne costituirono la trama, ci darà modo di cogliere la rilevanza delle relazioni costiane al Sud e lo spessore della sua azione politica in quel contesto. In chiusura della serata, proiezione dei filmati sui funerali di Andrea Costa (Imola, gennaio 1910) e sui ciclisti rossi (Imola, 1913).

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 20/9/2010, Asiago (VI), La Baitina

    Seminario di studio della CGIL “I federalismi tra miti, bugie e bisogni”

    Presentazione del volume di A. Casellato e G. Zazzara, “Veneto Agro. Operai e sindacati alla prova del leghismo 1980-2010” Partecipano gli autori Alessandro Casellato (ISTRESCO) e Gilda Zazzara

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 20/9/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    "Privato" di Edith Bruck

    Le Associazioni della Casa della memoria e della storia e le Biblioteche di Roma invitano alla presentazione dell'ulitmo romanzo di Edith Bruck, "Privato" (Garzanti, 2010). Coordina: Stefano Gambari Intervengono: Pupa Garriba, Gian Mario Gillio, Alessandro Portelli, Silvana Sari. L'attrice Simona Mastroianni leggerà alcuni brani; sarà presente l'autrice.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/9/2010, Monte Vidon Corrado (Fermo), Teatro Comunale

    Presentazione del libro "Le Marche nel primo dopoguerra", a cura di Massimo Papini

    sabato 18 settembre 2010, ore 17.30 Monte Vidon Corrado, Teatro Comunale Interventi: Sergio Bugiardini, Presidente Istituto di Fermo Barbara Montesi, Università di Urbino Marco Severini, Università di Macerata Massimo Papini, direttore Istituto Storia Marche Coordina: Daniela Simoni, Presidente Centro studi Osvaldo Licini Iniziativa in collaborazione con Provincia di Fermo e Comune di Monte Vidon Corrado

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 18/9/2010, Trieste

    Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale

    Sabato 18 settembre 2010, presso il Civico Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, in Via Torino 8, in occasione della manifestazione "La Bancarella", quarto salone del libro dell'Adriatico orientale, alle ore 15.00, nell'ambito della presentazione delle attività della Società di Studi Fiumani. Archivio Museo storico di Fiume, sarà presentato il volume "Fiume, D'Annunzio e la crisi dello Stato liberale in Italia", a c. di R. Pupo, F. Todero, Quaderni di Qualestoria n. 25, Irsml FVG, Trieste 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 17/9/2010, ore 17:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Presentazione del libro "Missioni oltre le linee: Servizi alleati e Resistenza a Perugia e nell’Appennino umbro-marchigiano (1943-1944)" di Claudio Biscarini

    Missioni oltre le linee: Servizi alleati e Resistenza a Perugia e nell’Appennino umbro-marchigiano (1943-1944) di Claudio Biscarini Intervengono: Prof.ssa Luciana Brunelli (Studiosa di storia umbra) Prof. Simone Neri Serneri (Università di Siena e Istituto Storico della Resistenza in Toscana) Prof. Simone Duranti (Università di Pisa) sarà presente l’autore Iniziativa realizzata in collaborazione con Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation tel. 075 5732775 – 075 5724869 Piazza Piccinino, 9 06122 Perugia www.fondazioneranieri.org - www.casamuseosorbello.org

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 17/9/2010, ore 17:00 - Trieste

    Pola operaia

    Trieste, "La Bancarella", IV salone del libro dell'Adriatico orientale. Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume "Pola operaia. Una storia familiare tra socialismo mazziniano e austromarxismo", di R. Spazzali, Circolo di cultura istro-veneta Istria, Trieste 2010.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/9/2010, ore 17:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Presentazione delle proposte didattiche dell'I.S.R.S. per l'anno scolastico 2010-2011

    Il giorno mercoledì 15 settembre alle ore 17,00, presso le Stanze della Memoria, in Via Malavolti 9 a Siena, si terrà un incontro di presentazione delle proposte didattiche dell’Istituto Storico della Resistenza Senese per i docenti di scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado. Nell’occasione verrà effettuata una visita guidata al percorso museale “Stanze della Memoria” e verrà offerta, agli insegnanti presenti, una copia del quaderno didattico P. Cioni, F. Masotti, L. Mattei “1939-1944 Documenti, storie e memorie – Gli ebrei senesi raccontano”.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 14/9/2010, ore 18:00 - Prato delle Fiere (Treviso), stand della festa del Partito Democratico

    Aperitivo con gli scrittori

    Presentazione del volume di A. Casellato e G. Zazzara, “Veneto Agro. Operai e sindacati alla prova del leghismo 1980-2010” Presenza di Alessandro Casellato (ISTRESCO), Laura Puppato (Capogruppo PD in Regione Veneto) e Ugo Costantini (Segretario Flai Cgil) Coordina Daniele Ceschin

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/9/2010, ore 18:30 - sALA CONSIGLIO COMUNALE - San DONACI

    La guerra del vino 9 settembre 1957

    Giovedì 9 settembre, alle 18 saranno presentati presso l’aula del Consiglio Comunale di San Donaci, la mostra ed il volume “La guerra del vino”, con interventi del Sindaco, Domenico Serio,della direttrice dell'Archivio di Stato di Brindisi, del prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo, dell’editore Piero Manni e degli autori Alfredo Polito e Valentina Pennetta

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 5/9/2010, ore 21:00 - Festa Reggio - Spazio loft, Reggio Emilia

    Presentazione del libro "Il primo giorno d’inverno”

    Interviene Loris Mezzetti, giornalista Rai Saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/8/2010, ore 00:00 - Festa Reggio - Spazio loft, Reggio Emilia

    Presentazione del libro "L'egemonia sottoculturale. L'Italia da Gramsci al gossip"

    Interviene Mirco Carrattieri, presidente Istoreco Letture Laura Pazzaglia, attrice Proiezione di spezzoni da Videocracy - Basta apparire, di Erik gandini Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 25/8/2010, ore 17:00 - Torre Camigliati di Camigliatello Silano (CS)

    Incontri nel Parco Old Calabria– Estate 2010 – 9ª edizione

    La Nave della Sila – Le giornate dell’emigrazione – La stampa dell’emigrazione. Presentazione del volume di Pantaleone Sergi, Stampa Migrante, Giornali della diaspora italiana e dell’immigrazione in Italia, Rubbettino, 2010 La stampa etnica ebbe il suo massimo splendore all’apice della presenza italiana nei singoli paesi di emigrazione. Fogli di ogni tipo, periodicità e orientamento, dall’Ottocento in poi sono apparsi laddove le navi conducevano ogni settimana migliaia di disperati partiti in cerca di una nuova vita e di una patria di adozione. Anche gli immigrati in Italia hanno dato vita a una loro stampa. In questo volume viene condotta un’indagine “a specchio”, che può aprire nuovi spunti e inediti scenari di analisi per la storiografia sui movimenti migratori di massa, tra le pagine ingiallite dei periodici dell’emigrazione italiana e quelle fresche dell’inchiostro dell’immigrazione in Italia

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 24/8/2010, ore 19:30 - Roselle, Cava di Pietra

    VITE MIGRANTI. Presentazione dello studio di ALESSIO MAGNANI

    Nell'ambito di "Verso i cinquant'anni dell'Unità d'Italia", il 24 agosto alle 19:30 si terrà presso la Cava di pietra di Roselle un incontro con il ricercatore Alessio magnani. Le voci di donne e uomini che partirono dall’Amiata nel primo Novecento, i migranti italiani, si riflettono come in uno specchio in quelle dei nuovi migranti, che nel nuovo secolo hanno cercato e trovato lavoro in una terra un tempo troppo povera per darne a chi vi era nato. Attraverso un lungo percorso di ricerca tra memorie di carta e testimonianze raccolte, Alessio Magnani ha rappresentato storie di vita “parallele”, che raccontano di paure e speranze, nostalgia dei paesi d’origine e domanda di accoglienza; vissuti prima nostri, ora degli “altri”. Nato da una tesi di laurea, il lavoro di Alessio Magnani ha trovato nel progetto della Regione Toscana PortoFranco strumenti per affrontare il tema attuale del rapporto tra culture “altre”, portandovi il contributo di uno studio che è anche un invito a estrarre dall’oblio frammenti del nostro passato, difficili tanto quanto esperienze appartenenti al presente dell’ “altro”.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/8/2010, ore 21:00 - Festa Reggio - Spazio loft

    Presentazione del libro "Voltare Pagina. Il Giornalismo reggiano dopo la Liberazione. In ricordo di Giorgio Morelli «Il Solitario»

    a cura di Glauco Bertani e Mirco Carrattieri, RS-Libri 2010 Atti del convegno&#8232;”Voltare pagina: il giornalismo reggiano dopo la Liberazione (1945-1951)” Venerdì 6 giugno 2008. &#8232;Sala del Tricolore. Municipio di Reggio Emilia Interviene Mario Monducci Saranno presenti i curatori del volume e gli autori dei saggi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/8/2010, Torre Camigliati di Camigliatello Silano (CS)

    Titolo : Incontri nel Parco Old Calabria– Estate 2010 – 9ª edizione

    La Nave della Sila – Le giornate dell’emigrazione – Partenze senza ritorno. Questo incontro è dedicato a tutti coloro che hanno vissuto la sofferenza della partenza e del distacco. L’occasione ci viene data, dalla celebrazione, ad un anno esatto dalla scomparsa, di Anna Monte di Frascineto, insignita dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito dell’Ordine della Repubblica Italiana, conferitale dal Presidente della Repubblica e consegnata dal prefetto di Cosenza il 2 giugno 2009. Gli eredi, Tommaso, Salvatore e Andrea Ferrari hanno voluto donare l’Onorificenza al Museo La Nave della Sila, perché, con il suo ricordo ed esempio, possa dare voce al dolore di tutte quelle mogli e madri che hanno vissuto con estrema sofferenza e difficoltà di ogni genere, la triste epopea dell’emigrazione. In questa occasione vogliamo anche ricordare i drammatici movimenti migratori delle genti partite da San Giovanni in Fiore raccontate nel libro di Vincenzo Gentile, La Calabria strappata, l’emigrazione transoceanica dal sogno americano all’incubo di Monongah, LibrAre, 2009 Introduce VITTORIO CAPPELLI, docente di storia contemporanea, Università della Calabria (Comitato Scientifico dell'ICSAIC). Intervengono Tommaso Ferrari e Vincenzo Gentile Conclude il presidente della Provincia di Cosenza

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/7/2010, ore 21:00 - Piazza Domenica Secchi, reggio Emilia

    Presentazione del monumento dedicato ai Martiri delle Reggiane

    Interverranno Franco Corradini - Assessore alla Coesione Sociale Nando Rinaldi - Direttore di Istoreco Annalisa Govi - Docente di Italiano del CTP Le iniziative sono promosse da: Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Confederazioni Sindacali CGIL CISL UIL, Associazioni Partigiane ANPI ALPI-APC, Circoscrizione Nord Est, Comitato ex Operai ed Impiegati delle Reggiane, Comitato Provinciale Democratico Costituzionale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 28/7/2010, ore 21:00 - Festa Reggio - Spazio loft, Reggio Emilia

    Presentazione del libro "Dalla vecchia Reggio al mondo nuovo. Economia, società e primo socialismo a Reggio Emilia 1886-1901"

    Intervengono Carlo Pellacani, vice presidente Istoreco Renzo Testi, storico della Cooperazione Gianni Prati, presidente Circoscrizione Sud Saranno presenti i curatori.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 24/7/2010, ore 17:30 - Gagliole (MC)

    Donne e lavoro

    Sabato 24 luglio 2010, ore 17,30 Centro di Aggregazione sociale del comune di Gagliole (MC) piazza Matteotti Presentazione del libro "Ai margini della storia. Percorsi individuali e collettivi delle donne in provincia di Macerata" Il dibattito, incentrato sui temi relativi al lavoro femminile, vedrà la partecipazione di: Annalisa Cegna (direttrice ISREC Macerata) - curatrice del volume Rossella Marinucci (segretaria provinciale FIOM) Claudia Santoni (università di Macerata)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/7/2010, Gioia Tauro

    Storie all'interno dei 150 anni dell'Unità d'Italia

    Nell'ambito dei "Caffè letterari 2010" organizzati dall'Associazione Kairos con il patrocinio del comune di Gioia Tauro e la collaborazione dell'Istituto "U.Arcuri" sarà presentato, giovedì 8 luglio, alle ore 19,30, nella splendida terrazza di palazzo Baldari, il volume "Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei lager nazisti" di Rocco Lentini, presidente dell'Istituto. Sono previsti gli interventi della Prof. Milena Marvasi Panunzio, dell'Avv. Renato Bellofiore, Sindaco della città, dell'assessore alla cultura dott.ssa Monica Della Vedova, del dott. Giulio Ierace, sociologo e saggista, che si alterneranno agli intermezzi musicali di Rosa Maria Giovinazzo.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 30/6/2010, ore 21:00 - Macerata

    Canzone d'autore, canzone politica

    Mercoledì 30 giugno 2010 66° anniversario della LIBERAZIONE DI MACERATA Ore 21,30 – Cortile del palazzo municipale (piazza della Libertà, 3) Presentazione del libro: CANZONE D'AUTORE, CANZONE POLITICA Saranno presenti i curatori: Mattia Ernani Chiara Malerba Massimo Papini Interverranno: Francesco Scarabicchi (poeta) Marino Severini (musicista e autore) Coordinerà l’incontro: Annalisa Cegna (direttrice ISREC Macerata) Nel corso della presentazione Marino e Sandro Severini dei Gang eseguiranno alcuni dei brani citati nell’opera.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/6/2010, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    SCENARI DI TERRORE: LA SPERANZA DELLA MEMORIA

    Proiezione del videodocumento SCENARI DI TERRORE: LA SPERANZA DELLA MEMORIA Pratiche di resistenza delle comunità nere colombiane alla violenza del narcotraffico Realizzato e prodotto da Catalina Cortes Severino Con la collaborazione di Juan Ricardo Aparicio Intervento di Fabio Dei (Università di Pisa) Sarà presente l'autrice

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 23/6/2010, ore 14:30 - Aula Magna Università di Modena e Reggio Emilia via Allegri 9, Reggio Emilia

    Il Sudafrica in Bianco e in Nero

    «Quando noi sudafricani abbiamo visto come il mondo guardava a Nelson Mandela la nostra statura ha guadagnato un paio di centimetri. Ora che vedremo i mondiali di calcio modellarci di nuovo come nazione, ne guadagneremo almeno quattro!». Desmond Tutu, l’arcivescovo anglicano simbolo insieme a Mandela della vittoria contro la segregazione razziale, ha sintetizzato così il significato che la Coppa del mondo ha per il Sudafrica. In concomitanza dei Mondiali di calcio che vede il nostro paese come vincitore uscente, mercoledì 23 giugno alle 14.30 presso l’Aula magna Pietro Manodori dell’Università di Reggio Emilia, si terrà l’incontro “Sudafrica in bianco e nero”. Per un mese intero il Sudafrica entrerà nelle case di tutto il Mondo, avendo la mirabile opportunità di farsi conoscere ma anche riproponendo i temi e gli eventi che lo hanno segnato durante il secolo scorso. Questo incontro tratterà quindi del significato profondo che lega questo grande paese ed il calcio, senza dimenticare la fondamentale figura di Nelson Mandela, leader della lotta contro l’apartheid. L’evento presieduto da Ildo Cigarini e introdotto da Luigi Grasselli, vede tra gli ospiti principali Thenjiwe Mtintso, ambasciatrice del Sudafrica in Italia e Lucio Caracciolo direttore di Limes, rivista italiana di geopolitica. Parteciperanno inoltre Paolo Borruso dell’Università Cattolica di Milano, Serena Foracchia di Reggio nel Mondo e Mirco Carrattieri di Istoreco. Per ulteriori informazioni www.boorea.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/6/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Le armi della repubblica: dalla Liberazione a oggi

    L'Irsifar invita alla presentazione del volume a cura di Nicola Labanca, "Le armi della Repubblica: dalla Liberazione a oggi", Utet, V volume dell'opera diretta da Mario Isnenghi, "Gli itlaiani in guerra". Ne discutono: Gianluca Fiocco, Nicola Labanca, Giulio Marcon, Leopoldo Nuti, Licio Palazzini, Massimo Paolicelli. Coordina: Agostino Bistarelli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 23/6/2010, ore 18:00 - Chiostro della Camera del Lavoro, CGIL Catania, via Crociferi 40, Catania

    Giugno - Luglio '60. Catania Ieri. Il Ricordo di Oggi.

    Presentazione del Libro di Andrea Miccichè "Catania, Luglio '60" Ne discuterà con l'autore Rosario Mangiameli a seguire Claudio Longhitano presenterà gli atti del processo contro i manifestanti dell'otto Luglio 1960. Interventi: Igino Ariemma (Fondazione Di Vittorio). Testimonianze: Nicola Musmarra e Santa Giunta.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 21/6/2010, ore 11:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Due romani nel Giardino dei Giusti

    Le Associazioni della Casa della Memoria e della Storia e Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'Ambasciata d'Israele, invitano all'incontro "Due romani nel Giardino dei Giusti", nel corso del quale sarà consegnata ai familiari di Fausto e Bice Staderini l'onorificenza di "Giusti fra le nazioni". Intervengono: il Consigliere dell'Ambasciata d'Israele Rami Hatan, Annabella Gioia, direttore dell'Irsifar e lo storico Giovanni Sabbatucci. Programma completo in allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/6/2010, Fabriano (Ancona), Oratorio della Carità

    Presentazione del libro "La storia di Alice. La Giovanna d'Arco di Mussolini", di Gianni Scipione Rossi

    Interventi di Aldo Crialesi, Centro Studi don Riganelli Alessandro Moscè, critico letterario Massimo Papini, Istituto Storia Marche A cura di Paolo Boldrini, giornalista Coordina Paolo Notari, giornalista Iniziativa promossa dal Lions Club Fabriano in collaborazione con Società Dante Alighieri, Centro Studi don Riganelli, Università degli Adulti, Libreria Borea, Rubbettino editore, Comune di Fabriano

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 18/6/2010, ore 21:00 - casa della Resistenza di Fondotoce (Vb)

    Classe III B - Presentazione

    Venerdì 18 giugno alle ore 21.00, presso la Biblioteca Aldo Aniasi della Casa della Resistenza di Fondotoce, presentazione della ristampa del libro di Nino Chiovini “Classe III B”, dedicato a Cleonice Tomassetti partigiana fucilata a Fondotoce il 20 giugno 1944 con altri 41 resistenti. Saranno presenti i curatori Gianmaria Ottolini, Mauro Begozzi e Maria Silvia Caffari. Moderatrice: Irene Magistrini

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 17/6/2010, ore 21:00 - Parco Rocca, Castelnovo di Sotto (RE)

    Argentina chiama Italia

    Comune di Castelnuovo di Sotto, Istoreco, Fondazione Manodori, Spacelab e Handroccafè hanno organizzato, per giovedì 17 giugno alle ore 21.00 presso il Parco Rocca di Castelnovo di Sotto, un incontro di approfondimento sul tema degli immigrati castelnovesi in Argentina. PROGRAMMA Saluto iniziale del Sindaco di Castelnovo di Sotto, Simone Montermini Presentazione di “Rs-Ricerche storiche” n.109: Serena Cantoni, «Concueste poche righe, due famiglie reggiane migranti tra Castelnovo Sotto e l’Argentina». Interverranno: Ettore Borghi, direttore RS-Ricerche Storiche - Istoreco On. Danilo Morini, Fondazione “Manodori” Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna Letture dal libro “Pianure Migranti - Un’inchiesta geostorica tra Emilia e Argentina” di Antonio Canovi, chiacchierata con l’autore in collaborazione con il gruppo di teatro dei progetti SpaceLab di Reggio Emilia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 17/6/2010, ore 18:00 - Bologna, Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13

    Cose nostre. Ciclo di incontri per discutere di Stato e Mafia nell'Italia del Novecento

    Isrebo promuove un ciclo di incontri per discutere di Stato e mafia nell'Italia del Novecento attraverso la presentazione e discussione di libri relativi al medesimo tema. Questo primo incontro vede la presentazione del libro Don Vito di Massimo Ciancimino e Francesco la Licata. Sarà presente l'autore La Licata, Andrea Marchi, presidente Isrebo e Ettore Borghesan professore al Liceo Leonardo da Vinci di Casalecchio di Reno.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 16/6/2010, ore 17:30 - Teatro Alfieri - Sala Pastrone - Via al Teatro, 2 - Asti

    Presentazionoe volume: Fortissimamente volli l’Alfieri oltre le mura

    Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Comitato ex Allievi Orfanotrofio “Vittorio Alfieri” di Asti In collaborazione con ISRAT e UNI-ASTISS Presentazione del volume: Fortissimamente volli l’Alfieri oltre le mura. Un moderno orfanotrofio nella città di Barbara Trinchero Interverranno: Augusta Mazzarolli. Architetto e urbanista Emanuele Bruzzone. Sociologo Università di Torino Beppe Eliantonio. Comitato ex Allievi Orfanotrofio “Vittorio Alfieri” di Asti La S.V. è invitata

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 14/6/2010, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del libro "L'età del comunismo sovietico".

    Lunedì 14 giugno alle ore 18.00 presso la Sala conferenze di Palazzo Guasco (Via dei Guasco 49 - Alessandria) l'Isral organizza la presentazione del libro "L'età del comunismo sovietico. Europa 1900-1945". Interverranno: Pier Paolo Poggio (curatore dell'opera), fra gli autori Giorgio Barberis e Corrado Malandrino, coordina Cesare Manganelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 10/6/2010, ore 20:45 - Castel Maggiore (Bo), p.zza Amendola 1, sala Pasolini

    Presentazione del volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore"

    Alberto Preti (docente dell'Università di Bologna), Valerio Montanari (storico) e Aroldo Tolomelli (dirigente partigiano ed ex senatore della Repubblica) interverranno alla presentazione del volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore", di Domenico Bruno, Enrico Cavalieri e Luca Pastore (Marsilio 2010). Saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 10/6/2010, ore 17:30 - Firenze, Sala della Biblioteca dell'Isrt

    Negro ebreo comunista. Alessandro Sinigaglia vent'anni in lotta contro il fascismo

    Felice Accame, Giovanni Contini, Simone Neri Serneri e Lionella viterbo presentano il volume di Mauro Valeri, "Negro ebreo comunista. Alessandro Sinigaglia vent'anni in lotta contro il fascismo" (Odradek, Roma, 2010), presso la Sala della Bbiblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 9/6/2010, ore 17:30 - Bergamo, Spazio incontri Libreria Ubik, Via Sant'Alessandro 1

    1946: Le donne, la Repubblica

    In occasione della Festa della Repubblica 2010, l'Isrec Bg in collaborazione con la libreria Ubik di Bergamo, promuove la presentazione del libro "1946: Le donne, la Repubblica" (Donzelli, 2010). Intervengono Patrizia Gabrielli, autrice del libro, e Camillo Brezzi (Università degli studi di Siena e Arezzo). Introduce l'incontro, Angelo Bendotti presidente dell'Istituto.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 8/6/2010, ore 17:30 - Roma, casa della Memoria e della storia via S.Francesco di Sales 5

    Più della fame e più dei bombardamenti. Diario dell'occupazione di Roma

    L'Irsifar e la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S.Stefano invitano alla presentazione del volume di: Corrado Di Pompeo, "Più della fame e più dei bombardamenti. Diario dell'occupazione di Roma", il Mulino Ne discutono: Bruno Bonomo, Patrizia Salvetti, Fermina Tardiola Partecipa Camillo Brezzi, direttore scientifico dell'Archivio di Pieve S.Stefano Presiede Imberto Gentiloni

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 8/6/2010, ore 21:00 - Como, Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta, via Brambilla 39

    Presentazione del libro La banda Carlo Pisacane

    Edito in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como e l’Associazione Culturale Banlieue di Osnago, il volume costituisce un nuovo passo nella ricostruzione complessiva delle vicende della lotta di liberazione dal nazifascismo nella Lombardia pedemontana. Sarà presente l'autore Gabriele Fontana

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 7/6/2010, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20 (ingresso Museo della Resistenza)

    Presentazione del volume "I Giardini Rosminiani" di Almerico Realfonzo

    "I giardini rosminiani" di Almerico Realfonzo (prefazione di Guido D’Agostino), Istituto Campano per la Storia della Resistenza “Vera Lombardi”, Libreria Dante & Descartes. La ricostruzione, attraverso ricordi e ricerche, di un’esperienza indimenticata: la vita a Domodossola nel 1943-44, tra gli albori della Resistenza e la vigilia della Repubblica partigiana, fino agli ultimi fuochi della guerra civile nella plumbea Milano, tra l’autunno del ’44 e la liberazione. Almerico Realfonzo è nato nel 1927. Ingegnere e professore universitaro, è autore di numerosi testi scientifici. Programma: saluto di Giuseppe Giampaolo, Presidente dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna. Discutono con l’Autore: Andrea Battistini, Professore Ordinario di Letteratura italiana dell’Università di Bologna Ugo Berti Arnoaldi, Presidente della Fondazione Biblioteca del Mulino Francesco Omodeo Zorini, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” Coordina Luca Alessandrini, Direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Ingresso libero. info: 051 3397211, istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 7/6/2010, ore 17:30 - Verona, Sala convegni della Banca Popolare di Verona, via San Cosimo, 10 (entrata da piazza Nogara)

    Voce di un naturalista veronese del Novecento. Scienza, cultura e vita quotidiana, di Sandro Ruffo

    verrà presentato il volume Voce di un naturalista veronese del Novecento. Scienza, cultura e vita quotidiana di Sandro Ruffo Introduce Alberto Bauli (Presidente della Banca Popolare di Verona) Presenteranno l’opera Gian Maria Varanini (Università degli Studi di Verona) Gino Tomasi (già Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali) Coordina Maurizio Zangarini (Presidente dell’IVrR)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 5/6/2010, ore 18:00 - Santarcangelo-Musas

    Mostra fotografica "A Santarcangelo c'erano le fabbriche"

    Sabato 5 giugno 2010 ore 18.00 sarà inaugurata la mostra al Museo Storico Archeologico di Santarcangelo "A Santarcangelo c'erano le fabbriche" a cura di Giovanna Gazzoni e Lidia Gualtiero. La mostra, articolata in tre sezioni più un'appendice sui cortei del 1° maggio, presenta una selezione del materiale fotografico reperito durante la ricerca che ha originato il libro sul mondo del lavoro nel dopoguerra a Santarcangelo. Un mondo dimenticato che ha lasciato poche tracce visibili sul territorio, ma ancora presente nei ricordi dei testimoni, donne e uomini per cui la fabbrica è stata luogo di emancipazione e di formazione sociale in grado di trasmettere significati e valori oggi più che mai attuali. In allegato il volantino della mostra.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 5/6/2010, ore 16:30 - Carenno (Lc)

    Presentazione del libro La banda Carlo Pisacane

    Alla biblioteca comunale G. Bontadini di Carenno alle ore 16.30. Interviene l'autore Gabriele Fontana. Edito in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como e l’Associazione Culturale Banlieue di Osnago, il volume costituisce un nuovo passo nella ricostruzione complessiva delle vicende della lotta di liberazione dal nazifascismo nella Lombardia pedemontana.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 4/6/2010, Camerano (Ancona), Giardino Palazzo Mancinforte

    Presentazione del volume a cura di Mattia Ernani, Chiara Malerba e Massimo Papini "Canzone d'autore Canzone politica"

    Presenta il volume: Piero Cesanelli, direttore artistico di Musicultura Interventi: Francesco Scarabicchi, poeta Marino Severini, musicista, cantante dei Gang Claudio Silingardi, direttore Istituto Storico della Resistenza di Modena Valentina Conti, direttrice della Casa editrice "affinità elettive" Partecipano i curatori del volume Iniziativa in collaborazione con i Comuni di Chiaravalle e Camerano-Assessorati alla Cultura. Il volume propone gli atti dello stage estivo organizzativo dall'Istituto Storia Marche nel luglio 2009 a Camerano (Ancona). Da Tenco a Ciampi passando per Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori, e volando oltreoceano sulle note dei maggiori successi di Bob Dylan, e del Folk Rock americano, la storia del cantautorato nazionale einternazionale, la sua natura, le sue influenze e contaminazioni sono rilette e discusse attraverso le riflessioni di esperti dei diversi linguaggi comunicativi, dalla poesia alla critica letteraria, dalla storiografia alla critica musicale

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 04/6/2010, ore 18:00 - Trieste

    Impresa di Fiume

    GRETA VIDAL di Antonella Sbuelz Carignani Venerdì 11 giugno, alle 18, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, via S. Nicolò 20, Fabio Todero (Irsml FVG) presenta il romanzo "Greta Vidal" di Antonella Sbuelz Carignani. Sarà presente l'autrice.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 29/5/2010, ore 11:30 - Aero Club Reggio Emilia. Via Dell’Aeronautica, 7. Reggio Emilia

    Presentazione del libro «22.000 bombe su Reggio Emilia» all'Open Day 2010 dell'Aero Club Reggio Emilia

    In occasione dell'Open Day 2010 dell'Aero club di Reggio Emilia, che si terrà nei giorni 29-30 maggio, Amos Conti presenterà il libro «22.000 bombe su Reggio Emilia», di cui è autore insieme a Michele Becchi. PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL 29 MAGGIO Ore 10,00 – 11,00 Santa Messa Ore 11,00 – 11,30 Intitolazione della sala Piloti dell’AeC alla memoria del Comandante Odilio Rubbiani, indimenticato Istruttore del nostro Club Ore 11,30 – 12,30 Presentazione del libro 22.000 bombe su Reggio Emilia da parte del coautore e socio Amos Conti. Ore 12,30 Consegna targa riconoscimento al socio Amos Conti da parte dell’Aero Club Ore 13,00 Pranzo libero Durante tutta la mattina arrivo dei velivoli del FALCO CLUB Dalle ore 14,30 voli promozionali di propaganda con i velivoli della flotta dell’Aero Club, con il CAP10, l’L19 che farà anche traino alianti. Volerà anche il JET PROVOST. Sarà inoltre possibile vedere la proiezione in continuo del filmato “Il Pilota Canarino”. In mostra statica sarà esposto un modello in fil di ferro del RE 2001. Aero Club Reggio Emilia si trova in Via Dell’Aeronautica, 7. Per informazioni: Tel 0522/511650 – Fax 0522/276014 Segreteria: e-mail: ferrettiaecre@email.it www:aeroclubreggioemilia.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/5/2010, ore 9:30 - Venezia, sestiere di Dorsoduro

    "Uscire dalla guerra": passeggia nella Venezia del dopoguerra

    La passeggiata sarà guidata da tre allieve del Liceo "Marco Polo" di Venezia (Giulia Baldin, Arianna Miraval Zanon, Daria De Vecchi) ed è inserita nel progetto Tekne al quale ha attivamente collaborato l'Iveser. Nel corso della passeggiata si visiteranno luoghi significativi della Venezia del dopoguerra incontrando alcuni testimoni.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 28/5/2010, Chiaravalle (Ancona), Biblioteca Comunale

    Presentazione del volume a cura di Mattia Ernani, Chiara Malerba e Massimo Papini "Canzone d'autore Canzone politica"

    Presentano il volume: Giampaolo Milzi, giornalista, direttore de L'Urlo Stefano Pivato, Rettore dell'Università di Urbino "Carlo Bo" Interventi: Amoreno Martellini, Università di Urbino Camillo Brezzi, Università di Siena, sede di Arezzo Saranno presenti i curatori del libro Iniziativa in collaborazione con i Comuni di Chiaravalle e Camerano-Assessorati alla Cultura. Il volume propone gli atti dello stage estivo organizzativo dall'Istituto Storia Marche nel luglio 2009 a Camerano (Ancona). Da Tenco a Ciampi passando per Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori, e volando oltreoceano sulle note dei maggiori successi di Bob Dylan, e del Folk Rock americano, la storia del cantautorato nazionale einternazionale, la sua natura, le sue influenze e contaminazioni sono rilette e discusse attraverso le riflessioni di esperti dei diversi linguaggi comunicativi, dalla poesia alla critica letteraria, dalla storiografia alla critica musicale

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/5/2010, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 18

    Presentazione del volume "R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista"

    La Libera università omosessuale, in collaborazione con Arcilesbica Bologna, Anpi Pratello e Istituto Parri, organizza la presentazione del volume "R/esistenze lesbiche nell'Europa nazifascista", a cura di Paola Guazzo, Ines Rieder e Vicenza Scudieri (Ombre corte, 2010). Dialogano con le curatrici Luca Alessandrini e Giancarla Codrignani. Ingresso libero. Info: istituto@istitutoparri.it; tel. 051 3397211

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 27/5/2010, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia

    Presentazione del volume "La diga di carta"

    L'Isuc, con la collaborazione del Corecom Umbria e l'Ordine dei giornalisti, organizza la presentazione del volume di Paolo Marzani, "La diga di carta. La parabola del settimanale Centro Italia nell'"Umbria rossa" degli anni Cinquanta", Perugia-Foligno, Isuc-Editoriale Umbra, 2010. Saluti: Luciano Moretti, presidente Corecom Umbria; Mario Tosti, presidente Isuc; Dante Ciliani, presidente Ordine dei giornalisti dell'Umbria. Interventi: Dario Biocca, Università di Perugia; Alessandro Campi, Università di Perugia. Coordina Paola Costantini.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/5/2010, Milano, Casa della Cultura, via Borgogna 3

    Presentazione del libro "Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole" di Luca Baldissara e Paolo Pezzino (il Mulino)

    Interverranno al dibattito Luca Baldissara, Paolo Pezzino, Santo Peli e Claudio Silingardi. Coordina Ferruccio Capelli. L'iniziativa è organizzata dall'Insmli, dalla Fondazione Isec e dall'Istituto lombardo di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 23/5/2010, ore 16:00 - Brento di Monzuno- Monte Adone

    Guerra e memoria. Una giornata di rievocazioni sulla Linea Gotica

    Nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Associazione Linea Gotica, si tiene a Colle Ameno il 22 maggio e a Brento di Monzuno il 23 maggio, un Convegno internazionale che conclude l'esperienza denominata Progetto Seme ( Sharing European memory). Il progetto ha visto coinvolte scuole medie di Norvegia, Spagna, Polonia e Gran Bretagna insieme a scuole medie di comuni della provincia di Bologna. Nel pomeriggio del 23 maggio, a conclusione del Convegno, Isrebo presenterà il volume La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta Reno. 1945-2000, che raccoglie saggi rappresentativi delle vicende dell'immediato dopoguerra nei comuni di montagna, insieme ad altri che aprono lo sguardo alle tematiche economiche, sociali, demografiche dei decenni più recenti. Saranno presenti per Isrebo il presidente Andrea Marchi, il direttore Mauro Maggiorani e la referente per la sezione didattica Angela Verzelli, insieme ad altri ricercatori che hanno collaborato alla stesura del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 22/5/2010, ore 17:30 - Castelferretti (Ancona), Castello di Castelferretti, Piazza della Libertà 9

    Presentazione del libro di Massimo Coltrinari "L'"8 settembre" in Albania. La crisi armistiziale tra impotenza. errori ed eroismo

    Iniziativa in collaborazione con l'Associazione Pro Castelferretti-Biblioteca "L. Radoni".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 21/5/2010, ore 17:30 - Bologna, Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2

    Presentazione del volume "Il primo giorno d'inverno. Cervarolo 20 marzo 1944. Una strage nazifascista dimenticata", di Massimo Storchi e Italo Rovali

    Venerdì 21 maggio, presso la Biblioteca Borges - via Dello Scalo, 21/2 - con inizio alle ore 17,30 si terrà la presentazione del libro "Il primo giorno d'inverno. Cervarolo 20 marzo 1944. Una strage nazifascista dimenticata", di Massimo Storchi e Italo Rovali. Gli autori - storico e archivista Storchi, giurista e coordinatore dei parenti e famigliari della strage di Cervarolo Rovali - ne parleranno col pubblico presente e con Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri. L'iniziativa è promossa dalla Biblioteca Comunale Jorge Luis Borges in collaborazione con la Sezione ANPI del Quartiere Porto.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 21/5/2010, ore 17:30 - Senigallia (Ancona), Biblioteca comunale

    Presentazione del volume a cura di Massimo Papini "Le Marche nel primo dopoguerra"

    Iniziativa in collaborazione con il Comune di Senigallia-Biblioteca comunale nell'ambito di "Sognalibro" Interventi di: Massimo Papini, direttore Istituto Storia Marche Luca Gorgolini, Università di Bologna Marco Severini, Università di Macerata Leggerà alcuni passi del volune: Mauro Pierfederici, Istituto del Risorgimento-Ancona Pubblicato a cura dell'Assemblea Legislativa delle Marche e dell'Istituto Storia Marche, il volume costituisce insieme gli atti del convegno "Primo dopoguerra nelle Marche" tenutosi ad Ancona il 2-3 ottobre 2009 e il terzo tomo del progetto "Storia delle Marche nel XX secolo", ideato e coordinato da Marco Severini. I saggi contenuti nel volume ricostruiscono gli aspetti politici, civili, culturali e socio-economici del primo dopoguerra nelle Marche, con particolare attenzione all'avvento di nuovi interlocutori politici e al ruolo delle forze, gruppi e movimenti che posero fine alla breve stagione liberal-democratica e consentirono l'avvento del regime fascista.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 7/5/2010, ore 17:30 - Bologna, Sala del Refettorio, ex Convento di San Mattia, Via Sant'Isaia 20

    Il Dodicesimo Quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz

    Presentazione del libro Il Dodicesimo Quaderno. Gli 83 giorni di Etty Hillesum ad Auschwitz di Giuseppe Bovo. Ne discutono: Giancarla Codrignani, M. Laura Marescalchi, Fausto Ciuffi, Giorgio Marcon. Sarà presente l'autore. Coordina Luca Alessandrini. "Martedì 7 settembre 1943. Sul vagone n. 12 Etty parte per Birkenau. Su quel treno ci sono 170 bambini, 602 adulti, 215 anziani. Morirà il 30 novembre 1943. In 83 giorni Etty ha forse scritto qualcosa. Ci piace immaginare il suo dodicesimo quaderno. L'ultimo di una giovane che ha conosciuto una straordinaria pienezza di vita." (G. Bovo)

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 5/5/2010, ore 17:30 - Libreria all'Arco, Via Emilia Santo Stefano 3/d, Reggio Emilia

    "Il primo giorno d'inverno". Presentazione del volume alla Libreria all'Arco.

    Mercoledì 5 maggio 2010 ore 17,30 presso: Libreria all'Arco Via Emilia Santo Stefano, 3/d - Reggio Emilia presentazione di Massimo Storchi - Italo Rovali Il primo giorno d'inverno. Cervarolo, 20 marzo 1944. Una strage nazifascista dimenticata Intervengono insieme agli autori Mirco Carrattieri - Presidente Istoreco Toni Rovatti - Storica Abstract Nel marzo 1944 fu condotta dalle truppe tedesche una serie di operazioni sull’Appennino reggiano-modenese, con l’appoggio di reparti della Gnr fascista nell’intento di distruggere le nascenti formazioni partigiane. Il 18 marzo l’obiettivo fu il versante modenese del Dragone-Secchia. Vennero attaccati i paesi di Monchio, Susano e Costrignano, mentre i reparti della divisione Hermann Göring rastrellavano il territorio uccidendo civili inermi. Le vittime furono centotrentuno. Sul versante reggiano l’azione, condotta da altre unità della medesima divisione, prese avvio il 20 marzo. Civago e Cervarolo furono investite da una preordinata manovra di rastrellamento. A Cervarolo vennero fucilate ventiquattro persone: uomini innocenti tra i diciassette e gli ottantaquattro anni, tra cui un povero paralitico e l’anziano parroco. Dopo avere depredato il paese, i tedeschi fecero allontanare le donne e mitragliarono gli uomini, quindi incendiarono le abitazioni. Fu una strage. Solo tre persone scamparono alla morte. Per oltre sessantacinque anni non è stato possibile individuare le responsabilità individuali del massacro. Solo dopo il 1994, con l’apertura a Roma dell’”Armadio della vergogna”, dove erano stati occultati negli anni Sessanta i fascicoli relativi all’inchiesta compiuta nell’immediato dopoguerra, il percorso della giustizia è stato riavviato. Le indagini condotte dalla Procura militare di La Spezia hanno portato a un processo che ha preso avvio nel novembre 2009 presso il Tribunale militare di Verona.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 3/5/2010, ore 15:00 - Tortona (Al)

    Una storia facile per le scuole superiori

    LICEO “G.PEANO” TORTONA, 3 MAGGIO 2010 ORE 15.00 Libri di testo e didattica della storia dopo la riforma Gelmini Interverranno Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello, coautori del libro di testo Storia Facile per le Scuole Superiori (Erickson, 2010) Dario Siess, Liceo "Peano" di Tortona Patrizia Nosengo, Docente di Filosofia e Storia Luciana Ziruolo, Isral

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/4/2010, ore 20:30 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Montagne ribelli

    Presentazione del libro di Paola Lugo Montagne ribelli. La descrizione degli itinerari e delle storie raccolte nel libro viene accompagnata dalle letture di Enrica Ferrari di brani tratti dai romanzi che hanno ispirato le camminate sui sentieri partigiani. L'iniziativa è realizzata in collaborazione col C.I.D.R.A., l'A.N.P.I. e il C.A.I.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 30/4/2010, ore 21:00 - Barzio (Lc)

    Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina

    Presentazione della guida storico - escursionistica Sui sentieri della guerra partigiana in Valsassina. Il percorso delle brigate garibaldine da Lecco a Introbio, video racconto a cura di Gabriele Fontana, Eugenio Pirovano, Marco Ripamonti venerdì 30 aprile alle 21 alla sala civica del Comune di Barzio. Organizzano Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como e associazione Banlieue.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 29/4/2010, Bergamo, Teatro Donizetti - Salone Riccardi, p.zza Cavour 4

    La diserzione. I "mongoli" nella Resistenza bergamasca e la strage di Monte di Nese (Il filo di Arianna, 2010)

    La sera del 12 aprile 1945 centinaia di soldati, originari di diverse nazioni dell'Unione Sovietica e inquadrati nelle forze armate tedesche, giunsero a Monte di Nese... Questa è l'apertura de La diserzione. I "mongoli" nella Resistenza bergamasca e la strage di Monte di Nese ultima pubblicazione della collana saggi de "Il filo di Arianna" , che verrà presentata a Bergamo in collaborazione con l'Assessorato alla cultura e allo spettacolo del Comune di Bergamo. Andrea Pioselli è l'autore di questa ricerca che prende in esame gli inizi della Resistenza in bassa Valle Brembana, le difficoltà di organizzare la lotta - di cui è testimonianza l'episodio di Villa Masnada - e la presenza russa nella fase insurrezionale, per ricostruire il quadro della strage di Nese. Il lavoro verrà presentato dallo stesso autore che ne discuterà con Angelo Bendotti, presidente dell'Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 28/4/2010, ore 18:00 - Mantova (Libreria Feltrinelli, Corso Umberto I, 56)

    Le ragioni di un decennio. 1969 - 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

    Per la ricorrenza della Liberazione Vinzia Fiorino e Mirco Carrettieri presentano con l'autore il volume “Le ragioni di un decennio. 1969 - 1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria” di Giovanni De Luna. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (110 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/4/2010, ore 17:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Presentazione di documentario e quaderno didattico.

    L'Istituto Storico della Resistenza Senese presenta mercoledì 28 aprile alle 17.00, presso le Stanze della Memoria, il documentario "La responsabilità del bene - Dnepropetrovsk, Kolomyja, Siena" e il quaderno didattico "1938-1944 Documenti, storie e memorie: gli ebrei senesi raccontano". Ai docenti presenti all'iniziativa verrà consegnata una copia del quaderno didattico.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 27/4/2010, Venezia, Scoletta dei Calegheri

    Presentazione del volume "Il massacro"

    Iveser Università Ca' Foscari - Dipartimento Studi Storici Presentazione del volume "Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole" di Luca Baldissara e Paolo Pezzino (Il Mulino 2009) Ne discutono con gli autori Marco Borghi (storico, Direttore Iveser) Lauso Zagato (giurista, Università Ca' Foscari, Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti dell'uomo) Conduce Rolf Petri (Università Ca' Foscari, Dipartimento Studi Storici)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/4/2010, ore 20:30 - Sassuolo-Modena, Sala Biasin, via Rocca 22

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Presentazione del libro di Serena Lenzotti, La zona libera di Montefiorino: luoghi della Resistenza nell’Appenino modenese-reggiano Artestampa, 2009

    Presentazione del libro di Serena Lenzotti, La zona libera di Montefiorino: luoghi della Resistenza nell’Appenino modenese/reggiano Artestampa, 2009 Saluto di Luca Caselli, Sindaco di Sassuolo Intervengono: Claudio Silingardi, direttore Istituto Storico di Modena Serena Lenzotti, autrice Al termine è prevista la proiezione del documentario Un volo per la libertà

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 27/4/2010, ore 17:00 - Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, palazzo Serra di Cassano

    "Campania 1943" di Simon Pocock

    Presentazione del volume "Campania 1943" di Simon Pocock, interventi di Guido D’Agostino e Francesco Soverina, Palazzo Serra di Cassano, Istituto per gli Studi Filosofici.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/4/2010, ore 9:30 - Frassineto Po (Al)

    65° Anniversario della Liberazione. 25 aprile a Frassineto Po

    Domenica 25 aprile ORE 9,30 Ritrovo e deposizione corona di alloro Scuole Elementari “Greppi Francesco Alfieri” partigiano frassinetese. ORE 9,45 Corteo Via Po, C.so XX Settembre,Via E. Toti ORE 10,00 Commemorazione ufficiale di Chiara Valentini, scrittrice Nell'occasione verranno titolate: Piazzetta Anna Frank Via Vittime di Marcinelle ORE 11,00 Chiesa Parrocchiale, messa in suffragio PALAZZO MOSSI Ore 17,00 Il partigiano Fieri, da Frassineto Po alla montagna presentazione del libro di Graziella Gaballo, ricercatrice Isral, su Francesco Alfieri Greppi Interverranno: On. Aldo Tortorella, partigiano, direttore di "Critica marxista" Sen. Carla Nespolo, Presidente Isral.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 25/4/2010, ore 11:30 - Solero (Al)

    65° anniversario della Liberazione a Solero

    Domenica 25 aprile 2010 Ore 11.30 - Solero, Piazza Libertà Orazione ufficiale del Consigliere Regionale Rocchino Muliere A seguire presentazione del Prof. Franco Castelli (Isral) del progetto di ricerca "Solero: dall’antifascismo alla Resistenza", a cura dalla Consulta Giovanile del Comune di Solero

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 24/4/2010, ore 17:00 - Mogliano Veneto (TV), Centro sociale

    Presentazione del libro di Corrado Tegon, Il dovere della memoria

    Relatore: Ernesto Brunetta (storico ISTRESCO) Premiazione dei vincitori del Concorso sulla Costituzione Intititolato a Stelio Coconcelli, indetto dalla sezione A.N.P.I. di Mogliano Partecipano Leonardo Muraro, Presidente Provincia di Treviso Giovanni Azzolini, sindaco di Mogliano Veneto Umberto Lorenzoni, Presidente A.N.P.I. provinciale Agostino Pavan, presidente A.V.L. provinciale Maresa Pozzobon, presidente SOMS Mogliano Loris Favaron, Presidente Coop Nordest Mogliano

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/4/2010, ore 9:30 - Castel Maggiore (Bo), Parco Staffette Partigiane, via Lirone

    Presentazione del volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore"

    In occasione delle celebrazioni per la Liberazione, Domenico Bruno, Enrico Cavalieri e Luca Pastore presentano il volume "La pianura e il conflitto. Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Castel Maggiore. 1919-1946". Programma in allegato.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 24/4/2010, ore 18:00 - San Felice-Modena, Sala Quinto Tosatti Rocca Estense

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Claudio Silingardi presenta il suo libro Alle spalle della linea gotica : storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena 2009

    L’Istituto storico di Modena promuove iniziative e collabora con i comuni, gli enti e le associazioni della provincia all’organizzazione di eventi che ricordano l’importanza del 25 aprile 1945. In occasione della Festa della Liberazione l’Istituto storico vi segnala le iniziative delle quali è promotore e che rientrano nel programma delle Celebrazioni sul territorio. Claudio Silingardi presenta il suo libro Alle spalle della linea gotica : storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena 2009 Dialoga con l'autore Daniela Garutti, Artestampa Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 24/4/2010, ore 11:00 - Porlezza (Co)

    Dalla memoria alla Liberazione, sabato 24 aprile a Porlezza 65 anni dalla Liberazione!

    Il programma: alle ore 11 al Centro civico comunale di Porlezza, via Garibaldi 61, intitolazione della sede Cgil ai martiri di Porlezza con saluto del sindaco di Porlezza e intervento di Alessandro Tarpini, segretario generale provinciale Cgil, rinfresco; alle 15 alla Sala della Comunità montana in via Cuccio 10; presentazione del pannello Il sentiero della memoria di Cima: Valter Merazzi intervista lo storico Franco Giannantoni; alle 17.30 messa alla chiesa di S. Giorgio e deposizione della corona al monumento dei sei martiri al Cimitero di Cima. Giornata organizzata con Spi Cgil, Associazione Cittadini insieme, con il patrocinio del Comune di Porlezza e della Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 23/4/2010, Modena, Sala Polivalente Ex Macello via IV Novembre 40/B

    "Bisogna fare, non solo dire" L'Arci in provincia di Modena dal 1957 al 1997. Presentazione del volume di Serena Lenzotti

    Venerdì 23 aprile 2010 verrà presentato il volume sulla storia dell'Arci "Bisogna fare, non solo dire" edito da Artestampa. Alla presentazione interverranno Claudio Baraldi, preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia; Serena Lenzotti ricercatrice, autrice del libro. Coordina Roberto Franchini, giornalista. Il progetto di ricerca è stato promosso dall'Arci comitato provinciale di Modena in collaborazione con Istituto storico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e con il patrocinio del Comune di Modena. Questo volume ci guida nella decodifica dei mutamenti culturali, sociali, e di costume che hanno attraversato la società modenese – e italiana – dal secondo dopoguerra agli anni Novanta. La lettura delle vicende dell’ARCI di Modena consente non solo di ripercorrere le fasi e i passaggi di un soggetto che ha avuto una funzione, spesso insostituibile, di aggregazione sociale e di stimolo alla partecipazione civile, ma anche di cogliere come la stessa Associazione, pur conservando i propri valori originari e di mutualità e solidarietà, abbia saputo rapportarsi dialeticalmente ai bisogni di una società in continuo e rapido mutamento, mantenendo sempre al centro delle proprie attività, sostenute dall'idea del "bisogna fare, non solo dire", come sosteneva Tom Benetollo, la persona e le sue necessità. Mediante il ricorso a “fonti orali”, documenti d'archivio e alla vasta iconografia relativa all'Associazione, il libro ricostruisce la struttura associativa interna dell’ARCI ponendo particolare attenzione ai cambiamenti strutturali che si sono susseguiti nell’arco di quarant’anni legati alle dinamiche della più ampia rete nazionale e ai fondamentali rapporti con gli enti e le istituzioni locali.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 23/4/2010, Pianoro ( Bologna)

    La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno. 1945-2000

    Venerdì 23 aprile presso il Museo di Arti e Mestieri, via del Gualando 2, Pianoro, alle ore 20.30, nell'ambito delle iniziative legate alla celebrazione del 25 aprile, Isrebo e il Comune di Pianoro promuovono la inaugurazione della mostra fotografica e libraria "Un paese che rinasce" e la presentazione del volume La montagna dopo la guerra, a cura di M. Maggiorani e P. Zagatti. Per isrebo saranno presenti i ricercatori che hanno seguito più da vicino le vicende legate al comune di Pianoro, Luca Pastore, Silvia Raimondi , Angela Verzelli e il presidente Andrea Marchi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 23/4/2010, ore 18:00 - Circolo Pigal, Via Petrella 2, Reggio Emilia

    Presentazione del volume "22.000 bombe su Reggio“

    Presentazione del volume "22.000 bombe su Reggio“ di Amos Conti e Michele Becchi, Diabasis 2009. Con proiezione di materiale fotografico e testimonianze. A cura di Istoreco, Circolo Pigal, Circoscrizione Nord-Est.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/4/2010, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    "Per ricordare che il 25 aprile è una festa" - Progetto Lèggere", novità editoriali e nuova organizzazione della biblioteca

    Il 23 aprile, alle ore 15, nella biblioteca dell'ISGREC, Laura Benedettelli, Elena Vellati e Riccardo Lucetti presenteranno agli studenti le novità editoriali e la nuova organizzazione della biblioteca.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 23/4/2010, ore 15:30 - Bologna, Cinema Lumière, via Azzo Gardino 65

    Proiezione del film "L'uomo che verrà" e presentazione del volume "Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole"

    La Cineteca di Bologna, l'Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e l'Anpi di Bologna invitano alla proiezione del film di Giorgio Diritti "L'uomo che verrà". Seguirà la discussione sul film a cui parteciperà il regista. In collaborazione con la Casa Editrice Il Mulino, verrà inoltre presentato il volume "Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole" di Luca Baldissara e Paolo Pezzino. Coordina Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri di Bologna. Per info e tariffe: www.cinetecadibologna.it/Lumiere

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 23/4/2010, ore 17:00 - Ancona, Facoltà di Economia, Piazzale Martelli, Aula B1

    Presentazione del libro di Carla Marcellini "Come il mercurio. Storie di femminismo" (Sensibili alle foglie, 2010)

    Conversazione con l'autrice a cura di Giovanna Curatola. Iniziativa in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche-Comitato Pari Opportunità Il libro Attraverso un percorso personale, fatto di incontri e tessitura di relazioni, e di ricerca storica sui documenti degli anni settanta-ottanta, questo lavoro restituisce alla memoria collettiva parti importanti della nostra recente storia sociale. Dalla nascita dei primi gruppi di autocoscienza alle battaglie per la legge sull'aborto, dalle manifestazioni collettive di sole donne al riflusso nel privato, questo libro interroga, interrogandosi, donne e uomini sugli esiti di tante speranze e tante energie riversate nella ricerca di percorsi di cambiamento o, come si diceva allora, di liberazione.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 22/4/2010, ore 10:33 - Bari, Archivio di Stato

    Emigrati politici pugliesi

    Nell'ambito della settimana della cultura a cura dell'IPSAIC, Teca del Mediterraneo e Archivio di Stato di Bari si prsenterà presso la sede dello stesso Archivio di Stato il volume: Emigrati politici pugliesi. Sovversivi e fuorusciti a cura di Vito Antonio Leuzzi, Giulio Esposito e Mariolina Pansini, edizioni Dal Sud, Bari 2010. Relatori: Ruggiero Martines (Dir. Gen. Beni Culturali) Eugenia Vantaggiato (Dir. Archivio di Stato Bari) Renato Cantore (Rai TGr Puglia) Valdemaro Morgese (Dir Teca del Medieterraneo). Sarano presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/4/2010, Vercelli, Piccolo Studio dell'Abbazia di Sant'Andrea

    Il filo spinato ti lacera anche la mente

    Presentazione del volume, a cura di Piero Ambrosio, "Il filo spinato ti lacera anche la mente", catalogo della mostra omonima, in cui sono riprodotti i disegni di Renzo Roncarolo, internato nei lager tedeschi durante la seconda guerra mondiale, accompagnati da testi selezionati dalle sue memorie. Il volume è pubblicato dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" con la compartecipazione del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana. L'iniziativa è organizzata dall'Istituto in collaborazione con il Comune di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/4/2010, ore 17:00 - Mediateca dell'Università, Viale Allegri 9, Reggio Emilia

    L’auto delle Reggiane. Utopia od opportunità perduta?

    Presentazione della ricerca, pubblicata dal n. 108 di "RS-Ricerche Storiche": Adriano e Paolo Riatti, L’auto «made in Reggio». Utopia od opportunità perduta? «Il lavoro di ricerca sulla storia della tecnologia aeronautica delle Officine Reggiane degli anni Quaranta, che stiamo portando avanti personalmente da alcuni anni negli archivi nazionali ed esteri e con interviste ai dipendenti rimasti e alle loro famiglie, ci ha consentito di realizzare, in collaborazione con la Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, presso la Mediateca universitaria, che ha sede nella ex caserma Zucchi, un archivio digitale già fruibile. La nostra attenzione è stata attirata da una particolare monografia del maggio 1944, a firma dell’ingegner Antonio Alessio, direttore generale delle Reggiane dell’epoca, riguardante lo sviluppo di un’autovettura. Con notevole lungimiranza e in considerazione del fatto che la guerra e le relative produzioni aeronautiche sarebbero terminate, mentre il complesso industriale era stato pressoché distrutto dagli attacchi aerei alleati dei giorni 7 e 8 gennaio 1944, l’ingegner Alessio diede evidenza a un progetto per la costruzione di un’autovettura, illustrando le considerazioni di carattere industriale e commerciale che tale lavoro avrebbe dovuto tener presente...» a cura di Istoreco e Università di Modena e Reggio Emilia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 22/4/2010, ore 18:00 - Caffetteria L’Ombra del Leone, Ca' Giustinian - San Marco, Venezia

    Presentazione del libro "Il vento del Quarnero"

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Associazione rEesistenze Fondazione la Biennale di Venezia hanno il picere di invitarvi alla presentazione del libro Il vento del Quarnero Una ragazza nella Resistenza di Francesca Tonetti a cura di Maria Teresa Sega (Cierre-Iveser-rEsistenze, 2010) saranno presenti l’autrice e la curatrice modera: Roberta De Rossi, "La Nuova Venezia" intervengono: Mario Isnenghi, Presidente Iveser Nadia Maria Filippini, Società italiana delle storiche Giovedì 22 aprile 2010 - ore 18.00 Caffetteria L’Ombra del Leone Ca' Giustinian - San Marco, Venezia Sede della Biennale di Venezia La cittadinanza è invitata

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 22/4/2010, ore 21:00 - Novi di Modena-Sala civica Ferraresi, Piazza 1° Maggio 19

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Presentazione del volume "Con la memoria coltivare la pace"

    L’Istituto storico di Modena promuove iniziative e collabora con i comuni, gli enti e le associazioni della provincia all’organizzazione di eventi che ricordano l’importanza del 25 aprile 1945. In occasione della Festa della Liberazione l’Istituto storico vi segnala le iniziative delle quali è promotore e che rientrano nel programma delle Celebrazioni sul territorio. Claudio Silingardi presenta il volume Con la memoria coltivare la pace, a cura dell'Anpi di Novi di Modena Intervengono Luisa Turci, sindaco di Novi; Fabio Gregori e Nadia Losi dell'Anpi di Novi.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/4/2010, ore 17:00 - Cosenza

    "Il lungo inverno o L'ultimo canto del giovane gallo"

    Presso il Salone di Rapresentanza della Confindustria - Via Tocci - presentazione del volume: "Il lungo inverno o L'ultimo canto del giovane gallo" di Ezio Arcuri. Introduce: prof.ssa Carla Savaglio (Dirigente scolastico I.T.C. "Pezzullo" - Cosenza); Intervengono: Cristina Caputo (Comet Editor Press); prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione didattica Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea); prof.ssa Paola Martino (Docente di italiano e latino presso il Liceo Scientifico "Scorza" di Cosenza); prof. Vincenzo Rizzuto (Preside "Emerito" dell'ITAS "Nitti" di Cosenza).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 22/4/2010, ore 20:00 - Molteno (Lc)

    Presentazione del libro Taccuino degli anni difficili

    Intervengono Vanna Biffi, Daniele Corbetta e alcuni testimoni alle ore 20 alla Mensa delle Scuole di Molteno (LC). Organizzano Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta di Como con ANPI Lecco e comuni della Brianza Lecchese. Taccuino degli anni difficili. Luoghi persone documenti Como, 2006 Collana: Storia e societa' contemporanea Edizione: NodoLibri in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea Como

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 21/4/2010, Loiano ( Bologna) Sala del Consiglio Comunale

    La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta Reno: 1945-2000

    Nell'ambito delle iniziative legate alla solennità del 25 aprile, Isrebo, in collaborazione con il Comune di Loiano, Assessorato alla Cultura, organizza una serata di riflessione sui temi della fine della guerra, della ripresa della vita sociale e politica,dell'arrivo del boom economico e del fenomeno dello spopolamento delle zone di montagna. Saranno presenti per Isrebo Tito Menzani e Angela Verzelli che presenteranno i risultati della ricerca condotta negli otto comuni della Comunità montana. La presentazione sarà accompagnata da brani musicali eseguiti dal vivo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 21/4/2010, ore 18:00 - Trieste

    Trieste 1945

    Mercoledì 21 aprile 2010, alle ore 18, presso l'Aula Magna della Scuola Superiore di Lingue moderne per Interpreti e Traduttori, in via Filzi 4, Trieste, Roberto Spazzali (Irsml FVG) e Marta Verginella (Università di Lubiana) presentano il volume di Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG) Trieste 1945 (Laterza, Bari 2010). Introdurrà il Prof. Giovanni Delli Zotti (Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell'Università di Trieste). Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 21/4/2010, ore 21:00 - San Possidonio-Modena, Sala consiliare del Municipio

    25 aprile 2010: le iniziative dell'Istituto storico di Modena. Claudio Silingardi presenta il suo libro Alle spalle della linea gotica : storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena 2009

    L’Istituto storico di Modena promuove iniziative e collabora con i comuni, gli enti e le associazioni della provincia all’organizzazione di eventi che ricordano l’importanza del 25 aprile 1945. In occasione della Festa della Liberazione l’Istituto storico vi segnala le iniziative delle quali è promotore e che rientrano nel programma delle Celebrazioni sul territorio. Claudio Silingardi presenta il suo libro Alle spalle della linea gotica : storie, luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia-Romagna, Modena 2009.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 20/4/2010, ore 16:30 - Trieste

    65° anniversario della Liberazione

    Martedì 20 aprile 2010, ore 16.30, nella sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, in occasione del 65° Anniversario della Liberazione, l'Irsml FVG presenta la videointervista "Manlio Finzi. Il percorso di un antifascista da Trieste al Monte Grappa". Ne parlano con il protagonista Franco Cecotti (Irsml FVG) e Stefano Fattorini (Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 20/4/2010, libreria all'Arco, Via Emilia Santo Stefano 3/d, Reggio Emilia

    Presentazione del libro “Lo stato di eccezione - processo per Monte Sole 62 anni dopo”

    Insieme al regista Germano Maccioni interverranno: Loris Lepri, curatore del libro Andrea Speranzoni, avvocato delle parti civili Matthias Durchfeld e Massimo Storchi, Istoreco a cura di Cinema Rosebud, Cineteca Bologna e Istoreco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 19/4/2010, ore 10:45 - Ferrara, Festa del libro ebraico in Italia

    Persecuzione, deportazione, solidarieta. Presentazione del volume di Elena Carano

    Verrà presentato nell'ambito della Festa del libro ebraico in Italia, a Ferrara, il volume di Elena Carano "Persecuzione, deportazione, solidarietà" edito nel 2009 per i tipi di Artestampa, promosso dall'Istituto storico di Modena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 17/4/2010, ore 17:30 - Novara

    Angelo Del Boca a Novara

    Sabato 17 aprile ore 17,30 alla Libreria Lazzarelli di Novara Angelo del Boca presenta il suo ultimo libro La guerra d’Etiopia. L’ultima impresa del colonialismo, Longanesi, Milano 2010 "Oggi 5 maggio, alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose, sono entrato in Addis Abeba." Con queste parole il Maresciallo Pietro Badoglio telegrafava a Mussolini la fine ufficiale delle ostilità in Etiopia, costate 4350 morti, 9000 feriti e 40 miliardi di lire. Ma la guerra era tutt'altro che finita. Meno di un quarto del territorio etiopico era stato occupato. Almeno centomila soldati dell'esercito di Hailé Selassié restavano in armi. Da quel giorno cominciò una guerra segreta, senza comunicati, nascosta dalla censura, nel corso della quale restarono uccisi dieci volte più soldati che nella guerra ufficiale. Angelo Del Boca è stato il primo storico a dare una lettura molto critica del colonialismo italiano, del quale ha denunciato i crimini (uso massiccio di armi chimiche, creazione di veri e propri campi di concentramento, deportazioni e uccisioni di massa). In questo volume ricostruisce in modo dettagliato le varie fasi della campagna d'Etiopia, che fu il preludio alla pomposa proclamazione dell'Impero. Ma quel conclamato trionfo, che segnò il culmine del favore (e fervore) popolare verso Mussolini, segnò anche l'inizio di una guerra di resistenza locale che tenne impegnate le truppe italiane fino al 1941, anno in cui gli inglesi attaccarono la colonia e misero fine al sogno imperiale fascista. Un sogno breve e, nonostante le atrocità, oggi ben note dopo l'apertura degli archivi di Stato e la pubblicazione di montagne di documenti, persino "innocente".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 17/4/2010, ore 10:00 - Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV)

    Presentazione del volume di E. Ceccato, Un maestro di libertà e democrazia. Pacifico Guidolin (1897-1984) nella vita politica e culturale di Castelfranco Veneto, Istresco, Treviso 2010.

    Programma Saluto delle autorità Saluto di Lorenzo Capovilla presidente ISTRESCO Interventi di: Pierangelo Borato - presidente AUSER Giampietro Santi - presidente Università Popolare Giacinto Cecchetto - direttore Biblioteca Comunale Presentazione di: Ernesto Brunetta storico ISTRESCO Sarà presente: Egidio Ceccato autore del volume Dibattito Momento di convivialità offerto da Coop Adriatica La cittadinanza è invitata a partecipare Organizzazione: AUSER – circolo Pacifico Guidolin; Università Popolare di Castelfranco Veneto con il patrocinio di Città di Castelfranco Veneto e Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/4/2010, Asti - Centro Culturale S. Secondo - Via Carducci, 22

    Il libro dei deportati - Presentazione pubblicazione

    In occasione del 65° Anniversario della liberazione, verrà presentata la pubblicazione "Il libro dei deportati" frutto della Ricerca promossa dell'Università di Torino - Dipartimento di Storia, a cura di Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. Presenteranno l'opera Giovanna D'Amico e Giovanni Villari con Brunello mantelli e Marco Minardi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 16/4/2010, ore 17:00 - Alessandria

    Presentazione del libro L’idea e la ciminiera. Riformismo, cultura e futurismo ad Alessandria di Alberto Ballerino

    Venerdì 16 aprile, alle ore 17.00, nella sala convegni di Palazzo Guasco (via Guasco 49, Alessandria) sarà presentato il libro di Alberto Ballerino "L’idea e la ciminiera. Riformismo, cultura e futurismo ad Alessandria" (Isral - Le Mani, 2010). Dopo i saluti delle autorità, Federico Fornaro, Delmo Maestri e Luciana Ziruolo si confronteranno con l’autore. Una parte dell’incontro sarà dedicato al futurista Duilio Remondino: Ferruccio Reposi darà lettura di alcune poesie mentre Carlo Pesce curerà un’esposizione di dipinti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 14/4/2010, ore 17:30 - Archivio storico del Comune di Asti - Palazzo Mazzola – via Massaia, 5

    Le ragioni di un decennio - 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria

    Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea all’Università di Torino presenta il volume Le ragioni di un decennio 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria Feltrinelli, 2009 ne discutono con l’autore Mario Renosio, direttore Isr Asti Sergio Dalmasso, studioso dei movimenti e ricercatore Isr Cuneo Tutti sono invitati

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/4/2010, ore 10:00 - Sala Consigliare - Borgo Tossignano

    Celebrazioni per la liberazione di Borgo Tossignano

    Dopo un'introduzione del Sindaco di Borgo Tossignano Stefania Dazzani, Carlo Ferri illustrerà il fumetto prodotto dal Cidra In Cammino verso la libertà. Storie a fumetti di donne e uomini imolesi dal fascismo alla democrazia di Daniele Trombetti. Successivamente la prof.ssa Giuliana Zanelli, vicepresidente del Cidra inaugurerà la mostra da lei curata "1936-1945. Dall'impero alla Shoah: memorie del razzismo italiano".

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 10/4/2010, ore 15:30 - San Benedetto Val di Sambro ( Bologna)

    Presentazione del volume La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta Reno: 1945-2000, a cura di M. Maggiorani e P. Zagatti.

    In occasione dell'inaugurazione della nuova biblioteca intitolata a Gastone Stefanini, a San Benedetto Val di Sambro sarà presentato il libro La Montagna dopo la guerra, Ed. Aspasia 2009 con la presenza, per Isrebo, di Cinzia Venturoli e Angela Verzelli. Seguirà animazione teatrale a cura dell'Associazione Teatro Camelot.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 10/4/2010, ore 17:00 - Marzi (CS)

    "Il lungo inverno o L'ultimo canto del giovane gallo"

    Presso la Sala Consiliare del Comune di Marzi (CS): presentazione del romanzo storico di Ezio Arcuri "Il lungo inverno o L'ultimo canto del giovane gallo". Introduce: Cristina Caputo (Editore); Intervengono: arch. Rodolfo Aiello (Sindaco di Marzi); prof. Leonardo Falbo (Responsabile Sezione didattica ICSAIC); prof.ssa Paola Martino (Docente Liceo Scientifico "Scorza" di Cosenza); prof. Vincenzo Rizzuto (già Preside dell'ITAS "Nitti" di Cosenza). Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 10/4/2010, ore 15:30 - Libreria All'Arco Via Emilia Santo Stefano, 3/d - Reggio Emilia

    Presentazione del volume «Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio».

    Comune di Reggio Emilia - Provincia di Reggio Emilia Istoreco - Istituto Alcide Cervi Anpi - Alpi Apc in collaborazione con Libreria All'Arco Biblion edizioni Sono lieti di invitarvi Sabato 10 aprile 2010 alle ore 15.30 presso la Libreria All'Arco Via Emilia Santo Stefano, 3/d - Reggio Emilia alla presentazione del volume: Nilde Iotti. Presidente. Dalla Cattolica a Montecitorio. a cura di Fiorella Imprenti e Claudia Magnanini Biblion, Milano, 2010 Interverranno: Alessandro Frignoli - Anpi Valeria Montanari - Comune di Reggio Emilia Vera Romiti - Provincia di Reggio Emilia Fiorenza Tarozzi - Istituto Alcide Cervi Lella Vinsani - Istoreco Saranno presenti le curatrici Per informazioni: Istoreco tel. 0522 437327 www.istoreco.re.it; editoria@istoreco.re.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 31/3/2010, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    Sport e fascismo

    Presentazione del libro Sport e fascismo a cura di M. Canella e S. Giuntini (Franco Angeli, Milano 2009) Beppe Muraro (IVrR) ne parla con i curatori Maria Canella e Sergio Giuntini e con Alessandro Pastore (autore de L’alpinismo durante il ventennio) e Carlo Morandi (Preside della facoltà di Scienze motorie dell’Università di Verona) Introduce Maurizio Zangarini, Presidente IVrR Nel corso dell’incontro verrà inoltre presentato il nuovo progetto di ricerca “Donna e sport” sul rapporto tra realtà femminile e attività sportiva dal 1861 ad oggi, in vista del 150° dell’Unità d’Italia

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 26/3/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Roma durante l'occupazione nazifascista Percorsi di ricerca

    Gabriele Ranzato, Antonio Parisella, Alessandro Portelli presentano il volume: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza, "Roma durante l'occupazione nazifascista. Percorsi di ricerca", FrancoAngeli, Milano, 2009. Coordina Umberto Gentiloni. All'inizio dell'incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano" 2009.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 25/3/2010, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23

    Presentazione del volume "Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa"

    L'Isuc con la collaborazione della Società di studi fiumani organizza la presentazione del volume curato da D.R. Nardelli e G. Stelli, Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa. Parole chiave per la cittadinanza, Perugia, Isuc, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Presiede Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Interventi di: Armando Pitassio, Università di Perugia; Fulvio Salimbeni, Università di Udine.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/3/2010, Sala della biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Firenze via Carducci 5/37

    E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. Secondo ciclo: le stagioni della Repubblica

    Ultimo appuntamento per E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. Secondo ciclo: le stagioni della Repubblica. Maurizio Cotta, Luca Polese e Gianpasquale Santomassimo discuteranno del libro di Guido Crainz, Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia attuale, Editore Donzelli. Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 22/3/2010, ore 17:00 - Napoli, ICSR, via Costantino 25

    Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell'Italia attuale

    Presentazione del volume di Guido Crainz "Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell'Italia attuale" (Donzelli, 2009) Ne discutono con l'Autore e il pubblico Gloria Chianese, Guido D'Agostino, Francesco Soverina Modera Isabella Insolvibile

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 20/3/2010, ore 16:00 - Borgomanero

    Omaggio a Marcella Balconi

    Presso la Fondazione Biblioteca A. Marazza di Borgomanero Ore 16.00 – Sala Fonoteca Omaggio a Marcella Balconi. Grazie Marcella e Una vita in forma di dialogo. Francesco Omodeo Zorini, presidente dell'Istituto Storico della Resistenza di Novara, dialoga con autrici, autori, curatrici e pubblico.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 19/3/2010, ore 17:00 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro 'Baratta', corso Garibaldi 88)

    L’esilio politico nell’Ottocento

    All'interno del ciclo di appuntamenti organizzati tra l’autunno del 2009 e la primavera 2010 sul tema "Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell’unità d’Italia" Roberto Balzani (Università di Bologna), Fulvio Cammarano (Università di Bologna), Renato Camurri (Università di Verona) e gli autori presentano i due libri "Fuori d’Italia: Manin e l’esilio" (a cura di Michele Gottardi) e "Risorgimento in Exile. Italian Emigrés and the Liberal International in the Post-Napoleonic Era" (di Maurizio Isabella). Nell'allegato la riproduzione dell'invito (175 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 19/3/2010, Arona (No)

    Il valore di un'Idea

    La Città di Arona, l'Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" e la Civica Biblioteca “Sen. Avv. Carlo Torelli” Invitano Presentazione degli atti del convegno Il valore di un’Idea. L’esperienza umana e politica di Carlo Torelli (1904-1994) venerdì 19 marzo 2010 ore 17,30 presso la Biblioteca Civica “Sen. Avv. Carlo Torelli” P.zza San Graziano Arona Introduce: prof. Gianni Di Bella, Presidente del Consiglio di Biblioteca Saranno presenti: la curatrice (prof.ssa Antonella Braga) e gli autori. Il volume esce nella collana "I nostri maggiori" dell'Istituto storico "P. Fornara"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 18/3/2010, ore 17:30 - Torino

    Presentazione del libro di Alessandra Chiappano, Luciana Nissim Momigliano. Una Vita

    Giovedì 18 marzo, ore 17.30, presso la Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, Corso Valdocco 4/a – Torino, sarà presentato il libro di Alessandra Chiappano, Luciana Nissim Momigliano. Una Vita, INSMLI-Giuntina. Con l’autrice intervengono Ersilia Alessandrone Perona, Bruno Maida, Dora Marucco.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 18/3/2010, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20

    Presentazione del secondo volume de "Il libro dei deportati": "Deportati, deportatori, luoghi"

    L'Istituto Parri e l'Aned di Bologna presentano il volume "Deportati, deportatori, luoghi", secondo volume de "Il libro dei deportati", ricerca del Dipartimento di storia dell'Università di Torino diretta da Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. Partecipano: Giuseppe Giampaolo, Presidente dell’ Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Divo Cappelli, Presidente dell’Aned Ne discutono: Alberto De Bernardi, Ordinario di Storia contemporanea dell’Università di Bologna il curatore prof. Brunello Mantelli, Università di Torino Andrea Ferrari e Paolo Nannetti, autori di uno dei saggi principali, relativo a Bologna Coordina Luca Alessandrini, direttore dell’ Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Ingresso libero. Dettagli e info in allegato.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 17/3/2010, ore 16:30 - Grosseto, Sala consiliare del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume curato da Alessandro Cavalieri “La Toscana dell’Utopia Possibile. Pensieri in libertà fra radici locali e globalizzazione"

    Mercoledì 17 marzo alle ore 16:30, nella sala consiliare del Palazzo della Provincia, l’ISGREC presenta il volume curato da Alessandro Cavalieri “La Toscana dell’Utopia Possibile. Pensieri in libertà fra radici locali e globalizzazione” (Alinea, Perugia 2009), che propone un’analisi complessiva di temi, che nella provincia di Grosseto sono già stati affrontati con una ricerca interdisciplinare condotta dall’ISGREC, dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dalla Provincia di Grosseto e conclusasi con la pubblicazione Conoscenza, innovazione & sviluppo. Un futuro possibile per il sistema-territorio della Provincia di Grosseto (Edizioni ISGREC, Grosseto 2009): ambiente e territorio, innovazione e sviluppo, cultura. Il volume curato dal Dott. Cavalieri, che contiene i contributi di importanti studiosi, analizza le più significative questioni dello sviluppo regionale toscano nel più ampio contesto dei problemi della società globalizzata. Appare di speciale valore, nell’epigrafe della presentazione, un pensiero di Simone Weil: “…descrivere uno stato di cose possibili migliore di quello esistente significa costruire un’utopia”. Interverranno, oltre al curatore, Nicola Bellini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Marcello Buiatti (Università degli Studi di Firenze)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/3/2010, ore 16:00 - Alessandria - Via Cavour 84 - Palazzo Borsalino 1° piano

    Presentazione del libro LINA BORGO GUENNA Un’esperienza educativa laica

    In collaborazione con l'Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro" Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS In data 16 marzo 2010 alle ore 16:00 verrà presentato il libro LINA BORGO GUENNA Un’esperienza educativa laica Presiede Maurilio Guasco, Dipartimento POLIS Intervengono: Marco Revelli, CIVIS, Dipartimento POLIS Enrico Ercole, Dipartimento di Ricerca Sociale Le autrici del volume: Agnese Argenta, Graziella Gabello, Laurana Lajolo, Luciana Ziruolo

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 16/3/2010, ore 17:00 - Trieste

    Confine orientale

    Martedì 16 marzo p.v., presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, via S. Nicolò 20, Trieste, presentazione del volume di Nevenka Troha, "Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati" (Quaderni di "Qualestoria", n. 23, Irsml FVG, Trieste 2009). Presiede Giancarlo Bertuzzi (Presidente Irsml FVG); intervengono Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG), Roberto Spazzali (Irsml FVG); sarà presente l'autrice.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 16/3/2010, ore 16:30 - Sala della biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze

    E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. II ciclo: le stagioni della Repubblica

    Terzo appuntamento di, E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. II ciclo: le stagioni della Repubblica. Sarà presentato il libro di Giovanni De Luna, Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Feltrinelli. Ne discuteranno con l'autore: Paolo Capuzzo, Giovanni Gozzini e Simone Neri Serneri.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 16/3/2010, ore 17:00 - Verona, sala Ater, Piazza Pozza 1/c (San Zeno)

    PRESENTAZIONE DI: La città in fondo a destra

    presentazione di: La città in fondo a destra. Integralismo, fascismo e leghismo a Verona (a cura di Emilio Franzina - Cierre edizioni 2009). Ne discutono EMILIO FRANZINA (Università di Verona) e CARLA PELLEGATTA (Segretaria CGIL Camera del Lavoro di Verona) con GIANFRANCO BETTIN (sociologo e scrittore). Presiede e coordina MAURIZIO ZANGARINI (Presidente dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea). Saranno presenti gli autori del volume: Gian Paolo Romagnani, Valerio Evangelisti, Emanuele Del Medico, Andrea Dilemmi, Agata La Terza, Sergio Paronetto

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 12/3/2010, ore 15:00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Via Ciro Menotti 137

    Presentazione del manuale per la storia nel Biennio "L'Atlante delle storie" (Palumbo editore), di Antonio Brusa

    Nell' ambito del quarto incontro di formazione su Laboratori e giochi di geo-storia, promosso da Memo e Istituto storico di Modena, il prof. Antonio Brusa - Università degli Studi di Bari e di Pavia - interverrà con una lezione dal titolo "La storia a scale diverse: mondiale, regionale, locale" e a seguire presenterà il nuovo manuale per la storia nel Biennio "L'Atlante delle storie", Palumbo editore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 12/3/2010, ore 21:00 - Asso (Co)

    Presentazione del Taccuino degli anni difficili

    L'Istituto di Storia Contemporanea Pier Amato Perretta organizza la presentazione del libro Taccuino degli anni difficili. Alta Brianza e Vallassina 1943-1945: Luoghi persone documenti ricordi (Edizione NodoLibri) venerdì 12 marzo alle 21 alla biblioteca comunale di Asso. Partecipano Daniele Corbetta (ISCcO), Alessandra Oleotti (figlia di Gioacchino Oleotti, brigata "Cecchi"), Laura Minoretti (figlia di Vittorio Minoretti, partigiano di Castelmarte), Giordano Paredi (fotografo e testimone di Asso).

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 12/3/2010, ore 18:00 - Auditorium di Palazzo Montani, Piazza Antaldi, 2 Pesaro

    Incontri a Palazzo Montani: Viaggio nella storia sociale

    Angelo Varni (Università di Bologna) e Luca gorgolini (Direttore ISCOP) presentano il volume "Viaggio nella storia sociale" (Bruno Mondadori, Milano 2009) di Paolo Sorcinelli In collaborazione con l'ente Olivieri e l'Istituto di storia contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino a cura della Società Pesarese di Studi Storici

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 11/3/2010, ore 15:30 - Centro internazionale «Loris Malaguzzi» via Bligny, 124 Reggio Emilia

    REGGIO EMILIA: FEMMINILE PLURALE. Presentazione del libro al centro internazionale «Loris Malaguzzi»

    Istoreco ed Edizioni Diabasis hanno organizzato – per giovedì 11 marzo 2010 alle ore 15:30, presso il Centro internazionale «Loris Malaguzzi», sito in via Bligny, 124 a Reggio Emilia – la presentazione del libro «Reggio Emilia: femminile plurale. Storie di donne che fanno e organizzano che creano e inventano» delle autrici reggiane Mara Pellegrino, Dimma Spaggiari e Rina Spagni, edito dalla casa editrice DIABASIS. All’incontro partecipano: Natalia Maramotti, assessore Cura della comunità Comune di Reggio Emilia; Sonia Masini, presidente della Provincia di Reggio Emilia; Cristina Carbognani, vice presidente Fondazione Manodori; Giuliana Manfredi, Edizioni Diabasis; Nadia Lusetti, vice presidente Istoreco. Saranno presenti le Autrici. Scheda editoriale Tredici interviste a donne reggiane molto attive nella città. Tredici donne diverse tra loro per età, carattere, formazione e ruolo professionale, ma con un comune denominatore: per tutte la realizzazione personale avviene soprattutto nel lavoro, nel fare qualcosa per migliorare la vita della comunità. Tutte dicono di amare la loro attività, che svolgono in assoluta autonomia rispetto alle figure maschili di eventuali mariti e compagni, e il lavoro le spinge a superare lo stretto ambito provinciale, le proietta verso il futuro in una dimensione a volte internazionale. Due delle donne intervistate sono di origine straniera, rappresentanti di quelle “donne d’altrove”, sempre più numerose anche da noi, che vogliono integrarsi nella nostra società senza rinunciare alla propria identità storica e culturale. Queste tredici storie sono dedicate particolarmente ai giovani che si stanno interrogando sul proprio futuro professionale. Sono un esempio concreto di come si possa sconfiggere lo stereotipo del facile successo, affidato prevalentemente alla bellezza fisica e alle “relazioni che contano”, contrapponendogli la concezione della vita come progetto che per riuscire richiede competenza professionale, fatica costante e coraggio. Scheda della donne intervistate Deliana Bertani. Psicologa e psicoterapeuta, già responsabile dell’Area Adolescenza del Dipartimento di Salute Mentale e dirigente del Settore di psicologia clinica dell’ Azienda AUSL di Reggio Emilia. Assieme a Dino Angelici, anche lui psicoterapeuta e compagno di una vita, ha realizzato una serie di iniziative assolutamente originali (Open G, Gancio originale , La stanza di Dante) nel campo del volontariato giovanile, per combattere il disagio e l’emarginazione degli studenti nelle scuole reggiane. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni. Rosanna Chiessi. Gallerista e promotrice di iniziative artistiche a livello internazionale. Negli anni settanta, con la galleria Pari e Dispari porta a Reggio i protagonisti dell’Azionismo viennese, della Body arte e di Fluxus. Lavora fra Reggio Emilia, Berlino e Napoli promuovendo la conoscenza delle forme più sperimentali dell’arte contemporanea fino alle performances degli artisti giapponesi del movimento Gutai. Liliana Cosi. Milanese d’origine e ballerina étoile della Scala ha ballato nei più importanti teatri internazionali, primo fra tutti il Bolscioi, raccogliendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Assieme a Marinel Stefanescu nel 1977 ha fondato l’Associazione Balletto Classico, di cui è presidente, che l’hanno successivo trova la sua sede a Reggio Emilia e diviene presto un importante Centro di Produzione, sede della Compagnia Balletto Classico e della Scuola di Balletto, a carattere professionale e residenziale. Giovanna Fava. Avvocato presso il tribunale di Reggio Emilia, è consulente legale della Casa delle Donne, che ha contribuito a fondare, e presidente nazionale del Forum Associazione Donne Giuriste. Professionista affermata si è sempre impegnata, in modo particolare, nel campo dei diritti delle donne e dei minori e delle problematiche familiari. Giorgia Iasoni. Vice Presidente di Ecologia Soluzione Ambiente S.p.A., l’azienda di famiglia, e Presidente dei Giovani Imprenditori della Associazione Industriali di Reggio Emilia. Il suo impegno di giovane donna si divide fra il lavoro in azienda, il ruolo nell’associazione imprenditoriale e la cura dei suoi due bambini. Catia Iori. Sociologa ed economista, è dirigente responsabile di Piramix, istituto di ricerche sociali e di mercato, di consulenze strategiche di marketing e di sondaggi di opinione, unico nel suo genere nella provincia di Reggio Emilia. L’istituto, da lei fondato nel 2000, si è recentemente associato a PMS, gruppo leader della comunicazione finanziaria in Italia, che ha aperto una sede a Reggio dopo quelle di Milano e Roma. Faiza Mahri. Originaria del Marocco, dove si è laureata in giornalismo. Ha lavorato come corrispondente dall’Italia per un quotidiano del suo paese. Nel 1997 si è stabilita in Italia. A Siena ha lavorato per il comune, gestendo anche una casa per donne immigrate. Dal 2002 si è trasferita a Reggio Emilia, dove lavora come collaboratrice a progetti di integrazione presso l’Assessorato alla Coesione e sicurezza sociale del Comune. Annamaria Marzi. E’ stata direttrice della scuola infermieri e responsabile del sistema infermieristico dell’ospedale Santa Maria Nuova. Personaggio molto noto nel volontariato reggiano, assieme a Mariagrazia Solimè ha portato a Reggio l’Associazione Volontariato Ospedaliero e Emmaus (Volontariato di assistenza domiciliare). Assieme alla stessa Solimè nel 2000 ha aperto ad Albinea il primo hospice (centro residenziale di cure palliative) in Emilia Romagna. E’ la Casa Madonna dell’Uliveto, in cui Annamaria Marzi ancora lavora come responsabile del servizio. Laura Nocco. Figlia d’arte, i suoi genitori sono dei noti antiquari reggiani. Ha iniziato la sua attività restaurando antichi dipinti a Firenze e Roma, ma soprattutto a Reggio. Successivamente ha attrezzato un piccolo laboratorio in centro storico e ha iniziato a creare, per noti stilisti e per la clientela privata, gioielli artigianali che vende in negozi che lei stessa gestisce, nel centro storico di Reggio e di Parma. Carla Rinaldi. E’ stata la prima collaboratrice di Loris Malaguzzi nell’équipe psicopedagogica delle scuole dell’infanzia di Reggio Emilia. E’ tra le fondatrici di Reggio Children nel 1994 ed ora ne è Presidente. E’ Visiting Professor alla Webster University di St.Louis e alla Colorado University e tiene corsi presso l’Università di Modena e Reggio. Svolge tuttora l’attività di ambasciatrice presso paesi di tutto il mondo dell’approccio reggiano all’educazione dell’infanzia. E’ tra le fondatrici del Centro internazionale Loris Malaguzzi. Paola Rondanini. Direttrice del supermercato Conad Le vele, vicepresidente della società Le Querce, membro delle commissioni Marketing e Codice etico di Conad Centro Nord. Ha maturato la sua esperienza professionale prima cogestendo un negozio di ortofrutta, e poi all’interno della struttura Conad nei supermercati di Albinea e Reggio Emilia-Le Querce. Paola Silvi. è la proprietaria della libreria All’Arco, aperta nel 1993, importante luogo di incontri e di iniziative culturali. Ha maturato la sua esperienza di libraia nelle storiche librerie Rinascita di Via Squadroni e Sironi e Davoli di Via Farini. Molto impegnata nella vita cittadina Paola Silvi fa parte di varie associazioni ed è membro della Giunta della Camera di Commercio. Ha tenuto corsi per librai presso la Fondazione Cini a Venezia. Souad Talha. Originaria del Marocco si è trasferita da Rabat a Reggio Emilia per ricongiungimento familiare quindici anni fa. Ho due bambini: una di tredici, l’altro di sette anni. Ha lavorato in Italia come operaia ed ora è casalinga. Presta attività come volontaria presso l’Associazione Volontari Ospedalieri di Reggio Emilia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 10/3/2010, Rimini, Aula Magna ITIS "Leonardo da Vinci"

    Insegnare cittadinanza e Costituzione, facendo storia

    Mercoledì 10 marzo 2010, presso l'Aula Magna dell' ITIS "Leonardo da Vinci" il professor Antonio Brusa (Università di Bari) terrà un incontro di formazione sul tema "Cittadinanza e Costituzione”. In tale occasione verrà presentato il volume "L'atlante delle storie" di Antonio Brusa : corso di storia per il biennio della Scuola secondaria di secondo grado. In allegato l'invito con il programma dettagliato PER INFORMAZIONI rivolgersi a: Loretta Nucci, Istituto Storico Rimini, via Gambalunga 27, tel. 054124730 Ai docenti interessati sarà rilasciato regolare attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 9/3/2010, ore 18:00 - ASTI - Sala d'Onore del Mutuo Soccorso Militari in Congedo Via Bonzanigo, 46 Asti

    Presentazione del libro "L'inferno a 18 anni". Memorie della guerra in Russia.

    Presentazione del libro "L'inferno a 18 anni". Memorie della guerra in Russia. Di Giovanni Bosia, Edizioni Lo Spettatore Presenterà il libro il Colonnello Gianni Ferrando Saranno presenti l'autore e l'editore. Darà voce ad alcuni episodi la Signora Silvana Bego Seguirà Rinfresco Tutti sono invitati

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 9/3/2010, Sala della biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze

    E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. II ciclo: le stagioni della Repubblica

    Martedì 9 marzo 2010, secondo appuntamento per il ciclo, E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento: le stagioni della Repubblica. Presentazione del libro di Leonardo Paggi, Il "popolo dei morti". La repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946), Il Mulino. Ne discuteranno con l'autore: Luca Baldissara, Stuart Woolf e Antonio Prete.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 9/3/2010, ore 16:30 - Palazzo Rinaldi (TV)

    Presentazione del volume: Giro Giro Tondo, Auser, Istresco 2009

    Interviene il gruppo corale dell'Università popolare di Treviso diretto da Rosanna Tirolese Organizzazione: Auser - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/3/2010, Ancona, Sala Anpi

    Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli "Il 1946, le donne, la Repubblica" (Donzelli editore)

    Presiede Luisella Pasquini, Presidente Istituto Storia Marche Interventi Camillo Brezzi, Universtà di Arezzo Marco Palla, Università di Firenze Sarà presente l'autrice

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 8/3/2010, ore 17:00 - Mantova (Aula del Consiglio Comunale, via Roma 39)

    La donna mantovana nella Resistenza

    Fiorenza Brioni (sindaco di Mantova), Maria Zuccati (presidenza provinciale dell'ANPI), Marisa Ombra (vicepresidente nazionale dell'ANPI), Costanza Bertolotti insieme alla curatrice Francesca Volpi presentano "La donna mantovana nella Resistenza", terza edizione ampliata e riveduta di un volume edito la prima volta nel 1968. Nell'allegato la riproduzione dell'invito (730 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 7/3/2010, ore 18:00 - Libreria Lovat, via I. Newton, Villorba (TV)

    Presentazione del volume: Giro Giro Tondo, Auser, Istresco 2009

    Saranno presenti gli autori Organizzazione: Auser - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 05/3/2010, ore 18:00 - Modena, Libreria Feltrinelli via Cesare Battisti, 15

    "Lo stato di eccezione. Processo per Montesole 62 anni dopo", proiezione del film di Germano Maccioni

    Verrà presentato oggi a Modena il libro e il videodocumentario "Lo stato di eccezione" (Edizioni Cineteca di Bologna) di Germano Maccioni. Insieme al regista, interverranno Loris Lepri, sceneggiatore e curatore del libro, Giuliano Albarani, Istituto Storico di Modena e Andrea Speranzoni.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 4/3/2010, ore 17:00 - Genova

    Presentazione dell'opera "IL LIBRO DEI DEPORTATI" MURSIA

    Presentazione dell'opera IL LIBRO DEI DEPORTATI MURSIA 4 MARZO 2010 ORE 17.00 PALAZZO TURSI - SALONE DI RAPPRESENTANZA VIA GARIBALDI GENOVA interverranno Brunello Mantelli storico dell’Università di Torino condirettore dell’opera Giovanna D’Amico curatrice del 1° volume dell’opera Giovanni Villari curatore del 1° volume dell’opera Raimondo Ricci presidente dell’Istituto ligure per la storia della Resistenza Iniziativa nell’ambito del Giorno della Memoria 2010 Frutto di un lavoro d’equipe durato diversi anni e di una meticolosa ricerca che, partendo dal materiale raccolto da Italo Tibaldi, ha interessato archivi italiani e tedeschi e fonti memorialistiche, Il Libro dei deportati presenta le biografie dei quasi 24.000 italiani che tra il 1943 e il 1945 subirono la deportazione nei lager tedeschi per motivi politici. Promossa dall’Associazione nazionale ex deportati e diretta dagli storici dell’Università di Torino Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, l’opera prevista in tre volumi offre alla comunità degli storici e alla società civile la prima sistematica analisi, condotta con criteri di assoluto rigore metodologico e storiografico, della deportazione politica italiana, fenomeno ricostruito sino ad oggi solo parzialmente. Dopo il primo volume, curato da Giovanna D’Amico, Giovanni Villari e Francesco Cassata e dedicato all’elenco dei deportati, di cui ogni scheda fornisce le generalità, le date e i luoghi di arresto, detenzione, liberazione o morte, il secondo volume, curato da Brunello Mantelli, viene ad approfondire le diverse realtà territoriali italiane teatro della deportazione.

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 04/3/2010, ore 17:30 - Mestre, Laguna Palace

    Presentazione archivio storico Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia

    In occasione del 3° Congresso della Camera del Lavoro Metropolitana di Venezia (Hotel Laguna Palace, Mestre, 4/5 marzo 2010), vi sarà la presentazione dell'Archivio Storico della Cdl veneziana che è stato curato dall'Iveser, dove è conservato per la consultazione assieme ad altri numerosi fondi documentari di carattere sindacale. La presentazione sarà effettuata da Giovanni Sbordone che, assieme ad Omar Favaro, ha provveduto al riordino e alla catalogazione informatica del materiale documentario, depositato presso l'Istituto in seguito ad una convenzione sottoscritta con la Camera del Lavoro di Venezia.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 2/3/2010, ore 17:00 - Bologna, Dipartimento di Discipline storiche (Aula Gambi), P.zza S. Giovanni in Monte 2

    La scuola fascista. Istituzioni, parole d'ordine e luoghi dell'immaginario

    Presentazione del volume La scuola fascista. Istituzioni, parole d'ordine e luoghi dell'immaginario, a cura di Davide Montino e Gianluca Gabrielli, Ombre Corte, Verona 2009. Intervengono per il LANDIS Alberto Preti (Università di Bologna) e Paolo Bernardi (ITC "Rosa Luxemburg" di Bologna). Sarà presente uno dei curatori, Gianluca Gabrielli (CESP). Gli insegnanti potranno prendere accordi per attività sul tema con la responsabile didattica di ISREBO. Nato da un fortunato seminario bolognese, organizzato dal CESP (Centro Studi per la Scuola Pubblica) in collaborazione col LANDIS nel 2005, La scuola fascista guida il lettore in un documentato viaggio nella scuola del ventennio. Costruito in forma di lemmario, il volume passa in rassegna le istituzioni, le parole d’ordine del regime e i luoghi dell’immaginario in formazione, per restituire il ritratto di una formidabile macchina retorica volta all’indottrinamento delle nuove generazioni, prendendo le distanze dall’immagine assolutoria di una scuola fascistizzata solo in superficie, come vorrebbe certa storiografia. Scarica la locandina:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 2/3/2010, ore 11:00 - Novara

    Gli Internati Militari Italiani

    Liceo Classico “Carlo Alberto” Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola “P. Fornara” Fondazione Europea Memoria e Futuro Cefalonia/Corfù Presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri. Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Einaudi, Torino, 2009 Martedì 2 marzo 2010 ore 11,00-13,00 Aula Magna Liceo Classico “Carlo Alberto Baluardo Lamarmora - Novara Saluti degli organizzatori Interventi Dott. Marco Palmieri coautore Prof. Giorgio Rochat autore del saggio introduttivo al libro æææææææææ Nell’occasione sarà proiettato il video curato dagli allievi del Liceo in occasione della pubblicazione del libro La divisa del Tenente Volpe. I ricordi di Giuseppe Volpe dalla Somalia a Corfù ai campi di internamento tedeschi, a cura di Francesca Ferri, Laura Lampugnani, Giovanni Galli, Interlinea, Novara 2004

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 2/3/2010, ore 16:30 - Sala della biblioteca dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5/37 Firenze

    E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. II ciclo: le stagioni della Repubblica

    Martedì 2 marzo 2010, si apre il secondo ciclo "Le stagioni della Repubblica" di: E' la nostra storia. Conversazioni sul Novecento, con la presentazione del libro di Francesco Barbagallo, L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008), Carocci. Ne discutono Mario G. Rossi, Carlo Spagnolo e Agostino Giovagnoli.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 26/2/2010, ore 15:00 - Romagnano Sesia (no)

    Una vita in forma di dialogo

    Comune di Romagnano Sesia, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara” e Anpi di Romagnano Organizzano la presentazione del volume Una vita in forma di dialogo. Marcella Balconi 1919-1999 a cura di Giuseppe Veronica, Istituto storico “P. Fornara”, Borgomanero, 2009 Venerdì 26 febbraio 2010- Romagnano Sesia Ore 15,00 – Al Centro Incontri Via Passerella n.2 - c/o ex Istituti Iviglia Saluto degli organizzatori Interventi di: Giuseppe Veronica, curatore del volume Giuliana Manica, Assessore alle Pari opportunità della Regione Piemonte Neuropsichiatra infantile, fondatrice con altri di quell'importante ramo della neuropsichiatria italiana, Marcella Balconi è rimasta nel cuore di tutti i novaresi per la sua vita spesa in difesa dei più deboli: come antifascista, come partigiana, come amministratrice pubblica e come deputata. Soprattutto però è rimasta nel cuore di tutti i novaresi per la sua straordinaria umanità. Il volume non è solo un saggio biografico, ma raccoglie i contributi di altri amici e studiosi come Francesco Omodeo Zorini, nella lunga introduzione, Jeannot ed Elvira Pajetta, Claudia Banchieri, Giancarlo Grasso ed Enrica Crivelli. Il libro è, come consuetudine della collana, ricco di immagini e documenti e non avrebbe visto la luce senza la fattiva collaborazione di molte persone e istituzioni. A cominciare dai famigliari e in particolare da Margherita Balconi, dalla famiglia Mira d'Ercole, dall'Associazione Elvira Berrini Pajetta, da Roberto Leggero e dal circolo del partito democratico di Novara intitolato a Marcella, da Margherita Gionni. Un sincero ringraziamento va poi alla Regione Piemonte, alla sua Presidenza e all'Assessore alle Pari Opportunità, Giuliana Manica.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 24/2/2010, ore 17:30 - Alessandria

    La linea Savona-Alessandria e la rete ferroviaria ligure-piemontese

    Mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 17,30 si terrà presso la Sala Convegni di Palazzo Guasco (Via Guasco 49, Alessandria) la presentazione del volume "La linea Savona-Alessandria e la rete ferroviaria ligure-piemontese". Interverranno: Maria Rita Rossa, Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia di Alessandria Luciana Ziruolo, Storica "Da Torino al mare per le strade di ferro" Franco Rebagliati, Franco Dell'Amico e Giovanni Gallotti, autori del volume Seguirà Passi scelti da I Sanssossì - di Augusto Monti Saluto: Assessore ai trasporti della Regione Piemonte

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/2/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Maria Teresa Regard, Autobiografia (1924-2000)

    L'Irsifar pubblica, a dieci anni dalla scomparsa, le memorie inedite di Maria Teresa Regard, per iniziativa delle figlie Gemma e Silvia Calamandrei. Ne parlano: Alessandro Casellato, Miriam Mafai, Antonio Parisella, Alessandro Portelli. Coordina: Anna Rossi Doria

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 20/2/2010, ore 18:00 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Morale della favola

    Raccontare la Resistenza oggi è l'ambizioso progetto alla base del volume 'Morale della favola' con il quale, partendo dall'idea di trasformare in memoria attiva le testimonianze dei protagonisti della Resistenza, Arci Viterbo ha dato vita ad una iniziativa in cui ricerca storica ed espressione artistica rincorrono e rappresentano le esperienze di una generazione costretta a combattere per conquistare il diritto alla libertà. Il volume, insieme ai ricordi dei partigiani ancora in vita, raccoglie testi e immagini provenienti da quella stretta linea di confine che separa il presente dal passato: da 'La cerimonia' di Ferdinando Vaselli, prova di teatro narrativo a uso delle nuove generazioni, al reportage fotografico Morale della favola di Daniele Vita, incentrato sui volti e i luoghi della Resistenza in Tuscia, passando per i racconti di Kai Zen e Anonima Scrittori, il libro rincorre con linguaggi diversi storie partigiane in grado di comunicare non soltanto con il tempo di ieri ma anche con quello di oggi.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 20/2/2010, ore 17:30 - Biblioteca Astense - Via Goltieri, 2 Asti

    Presentazione libro "TRA AFRICA E OCCIDENTE. Il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee"

    TRA AFRICA E OCCIDENTE. Il cardinal Massaja e la missione cattolica in Etiopia nella coscienza e nella politica europee (ed. il Mulino, 2009) di Mauro Forno Ne discuteranno con l’Autore, Angelo Del Boca e Bartolo Gariglio presiede Vittorio Croce Tutti sono invitati

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 18/2/2010, ore 17:00 - Ravenna

    Giorno del Ricordo

    18 febbraio 2010 , Provincia di Ravenna, Comune di Ravenna, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in Ravenna e provincia, Istituzione Biblioteca Classense, in occaasione del giorno del Ricordo 2010, alle ore 17, Sala Muratori della Biblioteca Classense, Via Baccarini 3, Ravenna, organizzano un incontro con il Prof. Fabio Todero (Irsml FVG) e la presentazione dei due volumi R. Worsdorfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955; S. Salvatici, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 18/2/2010, ore 17:30 - Belluno, Aula Magna dell'ITIS "Segato"

    Presentazione del libro "Morte agli italiani" di Enzo Barnabà

    Nell’aula magna dell’Istituto Tecnico Industriale “Segato”, giovedì verrà presentato il libro “Morte agli Italiani ” di Enzo Barnabà. L’iniziativa è a cura dell’Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’’Età Contemporanea; sarà presente l’autore, presenterà Francesco Piero Franchi, vice presidente dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/2/2010, ore 00:00 - Modena

    "La Grande Guerra" di Fabio Degli Esposti e Marco Cioffi. Bibliografia ragionata 100 libri 100 fiori di Unicopli

    E' disponibile presso l'Istituto storico l'ultima delle Bibliografie ragionate (100 libri 100 fiori) "La Grande Guerra" di Fabio Degli Esposti e Marco Cioffi, curata dalla Biblioteca Antonio Ferrari per Unicopli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 16/2/2010, Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia, 18

    Presentazione del volume "Quale futuro per l'Università", di Alessandro Russo

    L'Istituto Parri di Bologna ospita la presentazione del volume "Quale futuro per l'Università. Politica, formazione, incompletezza del sapere", di Alessandro Russo. Ne discutono con l’Autore Luigi Guerra - Docente di Didattica e Pedagogia speciale, Preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna; Giorgio Gattei - Docente di Storia del pensiero economico presso l’Università di Bologna; Valerio Romitelli - Docente di Storia dei movimenti e dei partiti politici presso l’Università di Bologna. Coordina Luca Alessandrini - Direttore dell’Istituto Storico Parri Emila-Romagna Ingresso libero. Info: Istituto Parri: tel 051 3397211, istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 12/2/2010, ore 17:00 - Biblioteca Universitaria di Reggio Emilia, Viale Allegri 9

    Presentazione del volume «L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)»

    Venerdì 12 febbraio 2010 alle ore 17 presso la Mediateca della Biblioteca Universitaria di Reggio Emilia, in Viale Allegri 9, Eric Gobetti presenta il suo volume L'occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943). Ne discute con lui Toni Rovatti (Istoreco). L'iniziativa è promossa da Istoreco, in collaborazione con l'Università degli studi di Modena e Reggio. Eric Gobetti (Torino, 1972) ha conseguito due dottorati (a Torino e a San Marino) e ha appena terminato l'esperienza come borsista presso l'Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli). Oltre al volume che verrà presentato in questa occasione ha pubblicato Dittatore per caso, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli 2001 e curato il volume 1943-1945: la lunga liberazione, Angeli, Milano 2007. E' autore di numerosi saggi sulla seconda guerra mondiale e sulla storia dell'area jugoslava. Toni Rovatti (Milano, 1975) ha conseguito il dottorato a Firenze, è stata poi borsista della Fondazione Gorrieri di Modena ed è ora borsista presso l'Insmli. Ha pubblicato i volumi Sant'Anna di Stazzema, DeriveApprodi, Roma 2004 e Fra politiche di violenza e aspirazioni di giustizia, Carocci, Roma 2009. E' autrice di diversi saggi sulle stragi naziste in Italia e sulle loro conseguenze giudiziarie. Sta ora lavorando sull'occupazione italiana in Slovenia. Fa parte del Comitato scientifico di Istoreco. L'iniziativa verrà replicata sabato 13 febbraio alle ore 11 presso l'Istituto Superiore "Gobetti“ di Scandiano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 12/2/2010, ore 17:30 - Venezia, Scoleta dei Calegheri, Campo San Tomà

    Istria e Dalmazia

    Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea Municipalità di Venezia, Murano, Burano in collaborazione con Anvgd Venezia in occasione del "Giorno del Ricordo" presentazione del volume Giannantonio Paladini Istria e Dalmazia Interventi e scritti quotidiani a cura di A. Cuk e T. Vallery, Alcione Editore, Venezia-Mestre 2009 introduce Marco Borghi ne parlano Filippo Maria Paladini Alessandro Cuk La cittadinanza è invitata a partecipare

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 12/2/2010, ore 11:00 - Firenze

    Giorno del Ricordo

    Intervento didattico di Roberto Spazzali (Irsml FVG) per gli studenti della classi finali dell’I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Firenze Rifredi. Aula magna dell’ dell’I.S.I.S. “Leonardo da Vinci” di Firenze Rifredi. Presentazione dei volumi: Istria, Quarnero, Dalmazia. Storia di una regione contesa del 1796 ai giorni nostri (M. Cuzzi, G. Rumici, R. Spazzali – I.R.C.I. – Libreria Editrice Goriziana, 2009); Antonio Budicin, Nemico del popolo, (I.R.C.I., Edizioni Italo Svevo, 1994) – Conclusione della riedizione critica del testo a cura del gruppo di lavoro coordinato dal prof. Girolamo Dell’Oglio.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/2/2010, Biella, Sede della Provincia, Sala Cantinone

    "Arrivare da lontano": il nuovo volume di Enrico Miletto

    Presentazione, nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, dell’ultimo volume edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", "Arrivare da lontano. L'esodo istriano, fiumano e dalmata nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia", risultato della ricerca affidata a Enrico Miletto, ricercatore storico e autore di pubblicazioni sui temi dell'esodo istriano, che ha collaborato sullo stesso soggetto con gli istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino, Alessandria e Novara, realizzando importanti iniziative. Alla presentazione parteciperà un rappresentante del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, grazie al quale, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comunità montana Valsesia e Fondazione Crt, il volume è stato realizzato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 10/2/2010, ore 9:00 - Città di Castello, Auditorium S. Antonio

    Giorno del ricordo

    Organizzato dal Comune di Città di Castello in collaborazione con l'Isuc viene presentato il volume a cura di Dino Renato Nardelli e Giovanni Stelli, Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d'Europa. Parole chiave per la cittadinanza, Editoriale Umbra - Isuc, 2009. A seguire viene proiettato il film "La città dolente" di Mario Bonnard, 1949.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/2/2010, ore 11:30 - Lastra a Signa (FI) Sala Consiliare

    Progetto Memoria

    "Progetto Memoria"promosso dal Comune nell'ambito della educazione alla cittadinanza e per realizzare esperienze pedagogico-didattiche relative ai valori civili che le ricorrenze intendono sottolineare. Apertura dei lavori da parte di Carlo Nanetti, Sindaco di Lastra a Signa, di Marco Capaccioli, Assessore alla Cultura, di Claudio Russo, Assessore alla Pubblica Istruzione e di Luciano Cianti, Preside della scuola media "L. da Vinci" Interventi di: Silvano Priori, dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana su: Le foibe e il confine orientale. Una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza; Laura Benedettelli, dell'Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell'Età Cntemporanea che presenta il documentario "La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine orientale" prodotto dall'I.S.G.R.E.C. e dall'Associazione NONE; Giuseppe D'eugenio, Presidente del Consiglio di Quartiere 4 di Firenze che presenta "Il premio Sergio rusich, un concorso per le scuole". Letture e immagini tratte dai seguenti testi: Da Pola a Firenze il secolo dell'esodo. Sergio Rusich e la sua storia, a cura di F. Quercioli e S. Rusich, Ed. Regione Toscana; Nati nel 1994, a cura degli studenti delle scuole del quartiere 4, edizioni CD&V, Firenze.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 9/2/2010, ore 17:00 - Mantova (Camera del Lavoro CGIL, via Argentina Altobelli 5)

    Le Giornate Rosse. 1919 a Mantova

    Marco Fincardi presenta insieme all'autore il volume "Le Giornate Rosse. 1919 a Mantova" di Carlo Longhini. Il lavoro è incentrato sulla ricostruzione dei moti avvenuti a Mantova il 3 ed il 4 dicembre 1919 e contiene decine di profili biografici. Nell'allegato la riproduzione della cartolina d'invito (410 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 9/2/2010, ore 16:00 - Firenze

    Ernesto Rossi. Un democratico europeo

    Circolo Fratelli Rosselli Circolo Piero Gobetti Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini Istituto Storico della Resistenza in Toscana Istituto Storico della Resistenza, Novara Martedì 9 febbraio 2010, ore 16 Istituto Storico della Resistenza in Toscana via Carducci 5/37, Firenze - www.istoresistenzatoscana.it Presentazione del libro Ernesto Rossi. Un democratico europeo a cura di Antonella Braga, ISRN e Simonetta Michelotti, Università di Siena Presiede: Sandro Rogari, Fondazione Rossi-Salvemini Intervengono: Marino Biondi, Università di Firenze Simone Neri Serneri, Direttore ISRT Adalberto Scarlino, Circolo Piero Gobetti Valdo Spini, Fondazione Circolo Rosselli Saranno presenti le curatrici del volume

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/2/2010, ore 16:00 - Istituto Storico della Resistenza Via Carducci, 5/37 50121 Firenze

    Ernesto Rossi. Un democratico europeo

    Siamo lieti di invitare tutti gli interessati alla presentazione del libro a cura di Antonella Braga (ISRN) e Simonetta Michelotti, (Università di Siena), ERNESTO ROSSI:UN DEMOCRATICO EUROPEO. Presiede Sandro Rogari della Fondazione del Circolo Rosselli. Intervengono: Mario Biondi Università di Firenze, Simone Neri Serneri Direttore ISRT, Adalberto Scarlino Circolo Piero Gobetti e Valdo Spini Fondazione Circolo Rosselli. Saranno presenti le autrici del volume

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 9/2/2010, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La memoria che vive. Fiume, interviste e testimonianze

    Presentazione del libro di Giovanni Stelli, "La memoria che vive. Fiume, interviste e testimonianze", ed. Società di studi fiumani. Interventi di: Annabella Gioia, Amleto Ballarini, Diego Zandel, Carlo Ghisalberti. Sarà presente l'autore. Al termine della presentazione concerto del Maestro Francesco Squarcia, "Omaggio a Fiume".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/2/2010, ore 17:00 - Taurianova

    Uomini e storie di uomini dai Lager di ieri... e di oggi

    Nella sala della sede AUSER-CGIL di Taurianova, verrà presentato il volume di Rocco Lentini, Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei Lager nazisti. Dopo il saluto della presidente dell'Auser di Taurianova Maria Rosa Romeo, sono previsti gli interventi dell'autore del libro, presidente dell'Istituto "Ugo Arcuri" e del saggista Giulio Ierace.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 8/2/2010, ore 17:30 - Vercelli, Cripta di Sant'Andrea

    "Arrivare da lontano": il nuovo volume di Enrico Miletto

    Presentazione, nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, dell’ultimo volume edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", "Arrivare da lontano. L'esodo istriano, fiumano e dalmata nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia", risultato della ricerca affidata a Enrico Miletto, ricercatore storico e autore di pubblicazioni sui temi dell'esodo istriano, che ha collaborato sullo stesso soggetto con gli istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino, Alessandria e Novara, realizzando importanti iniziative. Alla presentazione parteciperà un rappresentante del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, grazie al quale, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comunità montana Valsesia e Fondazione Crt, il volume è stato realizzato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 6/2/2010, ore 16:00 - Varallo (Vc), sede dell'Isrsc Bi-Vc, via D'Adda, 6

    "Arrivare da lontano": il nuovo volume di Enrico Miletto

    Presentazione, nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, dell’ultimo volume edito dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", "Arrivare da lontano. L'esodo istriano, fiumano e dalmata nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia", risultato della ricerca affidata a Enrico Miletto, ricercatore storico e autore di pubblicazioni sui temi dell'esodo istriano, che ha collaborato sullo stesso soggetto con gli istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino, Alessandria e Novara, realizzando importanti iniziative. Alla presentazione parteciperà un rappresentante del Comitato della Regione Piemonte per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, grazie al quale, insieme a Regione Piemonte, Provincia di Biella, Comunità montana Valsesia e Fondazione Crt, il volume è stato realizzato.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 5/2/2010, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", corso Garibaldi 88)

    Cesare Battisti

    All'interno della serie di iniziative dal titolo complessivo «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia», Daniele Ceschin presenta il libro «Cesare Battisti» di Stefano Biguzzi, che sarà presente.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/2/2010, Bologna, Palazzo Malvezzi, sala Zodiaco, via Zamboni 13

    Presentazione del volume "Bologna in guerra. La città, i monumenti, i rifugi antiaerei"

    Bologna durante l'occupazione tedesca, il ruolo dei fascisti e i bombardamenti degli Alleati: alcuni temi che verranno affrontati alla presentazione del volume "Bologna in guerra", curato da Luca Ciancabilla (edizioni Minerva). Partecipa Luca Alessandrini, direttore dell'Istituto Parri, autore di un saggio. Programma in allegato.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 2/2/2010, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell'Istituto

    Parto domani, tornerò certamente. Verona dalle leggi razziali alla deportazione (1938-1945)

    Gian Paolo Romagnani, dell'Università di Verona, presenta il libro Parto domani, tornerò certamente. Verona dalle leggi razziali alla deportazione (1938-1945), di Alessia Bussola, edito dall'Istituto. Introduce Maurizio Zangarini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 30/1/2010, Allerona (Tr), Sala Polivalente

    Giornata della memoria. I treni per Auschwitz

    Il Gruppo Giovani Democratici con la collaborazione del comune di Allerona e l'Isuc organizza la proieziione del video realizzato dall'Isuc "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione" di Gianni Codovini e Dino Renato Nardelli, 2004. Ne parlano Giulia Ruina e Claudio Urbani.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 29/1/2010, ore 17:00 - Mantova (Auditorium del Seminario, via Fratelli Cairoli 20)

    Il presente della memoria

    Articolo3. Osservatorio sulle Discriminazioni, alle cui attività partecipa l'IMSC, presenta il secondo rapporto annuale dell’Osservatorio. Partecipano Gian Antonio Stella (che presenterà il suo libro «Negri, froci, giudei & co. L’eterna guerra contro l’altro») e Mostafa El Ayoubi (caporedattore della rivista «Confronti»).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 29/1/2010, ore 21:00 - AUDITORIUM DI CASELLE LURANI

    PRESENTAZIONE "DIARIO DI PRIGIONIA" DI FRANCESCO DEFFERARA A CURA DI EMILIO BOTTALE

    INTERVENTI DI EMILIO BOTTALE, CURATORE DEL VOLUME, E ERCOLE ONGARO, DIRETTORE ILSRECO DI LODI. INTRODUZIONE DEL SINDACO SERGIO RANCATI

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 29/1/2010, Bettona, Scuola Media

    Giorno della Memoria

    Il comune di Bettona con la collaborazione dell'Isuc organizza la proiezione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele". Intervengono: Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia; Dino Renato Nardelii, sezione didattica Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/1/2010, ore 17:00 - Napoli, ICSR, via Costantino 25

    "L'intervista a Petra Krause"

    Presentazione del volume di Fortunata Mara "L'Intervista a Petra Krause" Interventi di Anna Maria Crispino, Simona Ricciardelli, Vittorio Vasquez Modera Laura Capobianco Letture a cura di Giulia Scuro

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 28/1/2010, ore 00:00 - Feltre (BL)

    "Binario 21". Moni Ovadia incontra gli studenti delle scuole feltrine

    L’evento, organizzato e coordinato dalla sezione didattica dell’ Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea in collaborazione con l’Istituto Canossiano, vedrà l’artista presentare e discutere con gli studenti il suo ultimo libro e dvd, in cui vengono rievocate le vicende della deportazione sia attraverso un'intervista a una sopravvissuta, Liliana Segre, sia attraverso una rilettura de Il canto del popolo ebraico massacrato, un poema di Yitzhak Katzenelson, deportato e morto nel lager di Vettel.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 28/1/2010, Ancona, Sala del Rettorato, Piazza Roma 22

    Presentazione del libro "Sandro Stimilli. Sindacalista e comunista. Materiali per una (auto) biografia", a cura di Davide Stimilli

    Iniziativa in collaborazione con Assemblea Legislativa delle Marche. Interventi di Raffaele Bucciarelli, Presidente Assemblea Legislativa delle Marche, Gianni Venturi, Segretario Generale CGIL Marche, Massimo Papini, Direttore Istituto Storia Marche

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 28/1/2010, ore 17:30 - Pesaro, sala provinciale "Adele Bei"

    La deportazione femminile. Incontro con Irene Kriwcenko. Da Kharkov a Pesaro una storia in relazione

    Presentazione del volume di Maria Grazia Battistoni, Rita Giomprini, Anna Paola Moretti, Mirella Moretti. Intervengono: Daniela Padoan, scrittrice e saggista Le autrici del testo

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 28/1/2010, Torino, Palazzo Lascaris

    Partecipazione di Luciana Rocchi alla presentazione del libro “La deportazione dall’Italia nei lager nazisti 1943-45”

    Il volume, presentato a Torino il 28 e 29 gennaio nell’ambito dell’iniziativa “La deportazione dall’Italia nei lager nazisti 1943-45”, è il risultato di una ricerca settennale, promossa dall’Associazione Nazionale Ex Deportati (ANED), Sezione di Torino, e realizzata dal Dipartimento di Storia dell’Università di Torino sotto la direzione di Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia. Il volume sui deportati politici prosegue il lavoro iniziato con “Il libro della memoria”, che riporta i nomi e le storie degli ebrei deportati e a cui ha collaborato anche la Direttrice dell’ISGREC, Luciana Rocchi, nel gruppo di ricerca toscano diretto da Enzo Collotti.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 27/1/2010, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    GIORNO DELLA MEMORIA - INIZIATIVE DEL 27 GENNAIO 2010

    L'Istituto Storico della Resistenza Senese propone alla cittadinanza, presso le Stanze della Memoria, la proiezione del documentario "La responsabilità del bene" Dnepropetrovsk - Kolomyja - Siena. Regia di Silvia Folchi e Antonio Bartoli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 27/1/2010, ore 10:00 - Napoli, Palazzo du Mesnil, via Chiatamone 62

    Giorno della Memoria 2010

    Presentazione degli Atti delle Giornate di Studio sulle Leggi Razziali a cura di Giancarlo Lacerenza e Rossana Spadaccini Saluti - Giuseppe Cataldi, Prorettore dell'Università di Napoli "L'Orientale" - Imma Ascione, Direttrice dell'Archivio di Stato di Napoli - Pierluigi Campagnano, Presidente della Comunità Ebraica di Napoli - Aldo Pace, Direttore Generale dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione - Guido D'Agostino, Presidente dell'Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" Presentazioni: Riccardo Contini, Olindo De Napoli, Fabrizio Gallichi, Carlo Zaccagnini Proiezione e lettura di brani sulla Shoah a cura dell'ICSR

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 27/1/2010, ore 21:00 - Canale d'Alba, biblioteca comunale

    Presentazione libro "Oltre la Cenere" di Monica Dogliani e Andrea Ronchetti

    "Oltre la Cenere" di Monica Dogliani e Andrea Ronchetti - Romanzo storico - Paoletti D'Isidori Capponi Editori Ultimi mesi del 1944 Auschwitz-Birkenau; un luogo d’orrore, una macchina di morte. Ma la luce della speranza e della vita torna risplendere nel cuore dei prigionieri grazie a un uomo speciale: l’orologiaio di &#321;odz, un ebreo in lotta con se stesso e i dubbi crescenti della propria fede. Così alcuni di loro, spinti da una forza disperata, lotteranno e supereranno l’infame cancello. E allora comincerà per tutti i protagonisti una nuova imprevedibile partita con il destino, con la giustizia, con la vendetta, con la redenzione e con l’amore. Una partita in cui ognuno sarà finalmente libero di giocare le proprie carte. Un libro drammatico ma mai angosciante, romantico ma mai patetico, semplice ma mai banale, duro ma mai gelido, sempre intenso e appassionante. Una storia in cui si incontrano tutte le emozioni umane e le loro degenerazioni, intrecciate a volte nello stesso personaggio, con evoluzioni assolutamente sorprendenti. Una storia vera? Sicuramente verosimile.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 27/1/2010, ore 17:00 - CITTANOVA

    Il ricordo dei Lager passati per riconoscere i Lager presenti

    L'Istituto "Ugo Arcuri" in collaborazione con il Comune di Cittanova organizza, nella sala convegni del Centro Culturale Polivalente la presentazione del volume di Rocco Lentini "Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei Lager nazisti". Intervengono oltre all'autore, presidente dell'Istituto "Ugo Arcuri", il sindaco della città Dr. Alessandro Cannatà ed il Dr. Giulio Ierace, saggista.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 27/1/2010, ore 10:00 - MELICUCCO

    Con l'insegnamento del passato capiamo il presente per cambiare il futuro

    L'Istituto "Ugo Arcuri" in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Melicucco e con l'Istituto Comprensivo della città, per celebrare il giorno della Memoria, organizza un incontro-dibattito con gli studenti delle locali scuole. Nella sala della Casa Canonica verranno proiettati due filmati: "Che i figli sappiano" di Maurizio Marzolla sul campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia e "Un futuro per la memoria" di Donatella Arcuri. Sono previsti i saluti del Sindaco della città Ing. Francesco Nicolaci e del Dirigente Scolastico D.ssa Emma Sterrantino. Relazioneranno il Presidente dell'Istituto "Ugo Arcuri" Dr. Rocco Lentini e la responsabile delle attività didattiche D.ssa Nuccia Guerrisi. Nei giorni dal 29 al 31 gennaio rimarrà esposta la mostra "Sterminio in Europa" curata dall'ANED.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 27/1/2010, ore 17:30 - Pesaro, Sala Conferenze dell'Archivio di Stato

    "Con foglio di via. Storie di internamento in Alta Valmarecchia 1940-1944"

    Presentazione del volume di Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni Intervengono: Antonello De Bernardinis, Direttore Archivio di Stato Pesaro Daniela Padoan, scrittrice e saggista Lidia Maggioli e Antonio Mazzoni, autori del testo

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 26/1/2010, ore 17:30 - Casa Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Persone e carte salvate oltre il tempo della Shoah: la memoria dei giusti.

    Inaugurazione della mostra "1936-1945. Dall'impero alla Shoah: memorie del razzismo italiano", curata dalla prof.ssa Giuliana Zanelli. Presentazione del libro di Giuliana Zanelli e Rosa Maiolani, "Oltre il tempo della Shoah: le carte salvate", Editrice La Mandragora. Oltre alle autrici sarà presente lo storico Andrea Ferri. Un contributo alla "memoria dei giusti" nello spirito della legge nazionale n. 211/2000, che istituì il Giorno della Memoria, e della Legge Regionale Emilia Romagna 29 ottobre 2008, n. 18 "Memoria e responsabilità - Promozione e sostegno di iniziative per la memoria dei giusti". Ne costituiscono il motore principale le carte salvate da Rosa Maiolani, poste qui nella seconda sezione del lavoro. Le carte, come le persone, si salvano solo se qualcuno le sottrae alla distruzione. Quelle qui pubblicate per la prima volta sono un piccolo corpus di manoscritti, biglietti e cartoline lungo il tempo che va dalla primavera del 1945 - la stagione della Liberazione - al 1961. Rosa Maiolani le custodisce da allora nel suo archivio privato e, vincendo la riservatezza che la caratterizza, decide oggi di renderle note ad un più vasto pubblico.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 26/1/2010, ore 11:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5, Roma

    Memorie d'inciampo a Roma

    Presentazione del progetto "Memorie d'inciampo a Roma", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Intervengono: Aldo Pavia, Liliana Picciotto, Abramo Rossi, Patrizia Salvetti, Piero Terracina, Adachiara Zevi Modera: Annabella Gioia Negli allegati - invito alla presentazione del progetto - comunicato stampa

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 26/1/2010, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    GIORNO DELLA MEMORIA - INIZIATIVE DEL 26 GENNAIO 2010

    L'Istituto Storico della Resistenza Senese invita la cittadinanza alla presentazione del documentario "La responsabilità del bene" Dnepropetrovsk - Kolomyja - Siena. Regia di Silvia Folchi e Antonio Bartoli e del quaderno didattico "1938 - 1944. Documenti, storie e memorie: gli ebrei senesi raccontano. Curato dall'Istituto della Resistenza Senese.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 26/1/2010, ore 17:00 - Modena, Sala di Rappresentanza Palazzo Municipale - Piazza Grande, 5

    Giorno della Memoria 2010 a Modena: presentazione del volume "Alle spalle della Linea Gotica"

    Presentazione del volume di Claudio Silingardi “Alle spalle della linea gotica.Storie luoghi musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna” Presiede Giuliano Albarani, Presidente Istituto Storico di Modena Saluti di: Giorgio Pighi Sindaco di Modena; Elena Malaguti, Assessore Istruzione, Politiche Giovanili, Cultura e Sport della Provincia di Modena; Andrea Landi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Interventi di: Stéphanie Boissard, Maison d'Izieu, Mémorial des enfants juifs exterminés, Projets Italie; Paolo Pezzino,Docente di storia contemporanea dell'Università di Pisa; sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 26/1/2010, Alessandria

    Il giorno della Memoria 2010 ad Alessandria

    Martedì 26 gennaio Ore 17.00 Palazzo Guasco - Alessandria Presentazione del libro Gli internati militari italiani: diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 Einaudi, 2009 di Marco Avigliano e Marco Palmieri. Interverrà Marco Palmieri Presentazione dello studio Due soldati alessandrini schiavi di Hitler 1943-1945 di Aldo Perosino (in corso di pubblicazione). Interverrà l'autore - Coordina Mauro Bonelli (Isral) Venerdì 5 febbraio Ore 16.00 Palazzo Guasco - Alessandria Srebrenica, fine secolo. Nazionalismi, intervento internazionale, società civile Intervento di William Bonapace, coautore del volume omonimo. "I viaggi per portare aiuto, i viaggi per sfuggire alla guerra" Biblioteca migrante Una raccolta di libri di storia delle culture straniere presenti ad Alessandria. Presentazione di Mariano Santaniello - Coordina Luciana Ziruolo (Direttore Isral)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 26/1/2010, ore 10:30 - CITTANOVA

    Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei Lager nazisti

    Presso la Scuola Media "L. Chitti" di Cittanova incontro-dibattito con i docenti di storia e gli alunni delle ultime classi per celebrare il giorno della memoria. Nell'occasione viene presentato il volume di Rocco Lentini "Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei Lager nazisti" di Rocco Lentini presidente dell'IStituo "Ugo Arcuri". Sono previsti gli inerventi dell'autore, del dirigente scolastico prof. Antonio Sorace e di Nuccia Guerrisi della sezione didattica dell'Istituto "Ugo Arcuri".

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 26/1/2010, ore 10:00 - San Venanzo (Tr), Centro Congressi "La Serra", Parco di Palazzo Faina

    Giorno della memoria

    Il comune di San Venanzo in collaborazione con l'Isuc organizza la presentazione del filmato "La solidarietà del silenzio. Aldo e Francesca Faina Giusti di Israele", realizzato da Alberto Krachmalnicoff, con la consulenza scientifica e le interviste di Dino Renato Nardelli, regia di Matteo Berlenga. Alla presentazione intervengono: Francesca valentini, sindaco di San Venanzo; Samuele Codetti, assessore comunale alla cultura; Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia Israele Perugia; Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/1/2010, Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento

    All'interno della serie di iniziative dal titolo complessivo «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia», Massimo Baioni, Eugenio Camerlenghi e Renzo Dall’Ara discutono del libro "Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento" di Matteo Morandi, che sarà presente.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 25/1/2010, Istituto Regionale "G. Garibaldi" per ciechi, Reggio Emilia

    Presentazione del libro per bambini Papà Weidt per gli studenti

    Otto Weidt fondò agli inizi degli anni '40 a Berlino una piccola azienda, in cui fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti. Protesse per molto tempo i suoi dipendenti dalla deportazione. In numerosi casi riuscì fino alla fine della guerra a nascondere e salvare i suoi amici lavoratori. Fu dichiarato “Giusto fra le Nazioni” il 7 ottobre 1971 ed è ricordato allo Yad Vashem. Il libro “Papa Weidt” racconta la sua storia con un linguaggio e dei disegni adatti a bambini dagli 8 anni in su. esso offre inoltre la possibilità di parlare di gesti di solidarietà in momenti difficili. Interverranno: - Paola Terranova, Responsabile Biblioteca Istituto Regionale "G. Garibaldi" per ciechi - Alessandra Fontanesi, insegnante di scuola primaria e responsabile Didattica di Istoreco - studenti del Liceo Scientifico “Spallanzani” che leggeranno alcune parti del testo. modera: Matthias Durchfeld, Istoreco, coordinatore editoriale edizione italiana del libro.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 25/1/2010, Tortona (AL)

    Il giorno della Memoria 2010 a Tortona

    Lunedì 25 gennaio Ore 10,30 - Sala Polivalente - Tortona Presetazione di multimedia realizzati dagli studenti delle scuole tortonesi Presentazione del volume Ti c'a t'è studiò, scrive carcossa. Per uno studio dell'emigrazione in Val Curone Fadia, 2009, di Mario Dallocchio, Graziella Gaballo, Maria Grazia Milani. Interverranno gli autori. Coordina Franco Castelli (Isral) In collaborazione con Comune di Tortona Comunità Montana Valli Curone, Grue e Ossona, Borbera e Spinti Istituti superiori cittadini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 25/1/2010, ore 11:00 - PALMI

    La memoria dei Lager contro le discriminazioni razziali

    Nei locali del Liceo Pedagogico "Corrado Alvaro" di Palmi presentazione del volume di Rocco Lentini "Nel recinto dell'inferno. I Calabresi nei Lager nazisti" con la partecipazione degli studenti delle ultime classi. Interventi del presidente dell'Istituto "Ugo Arcuri" Rocco Lentini, di Nuccia Guerrisi della sezione didattica dell'Istituto "Ugo Arcuri", del dirigente scolastico del Liceo prof. Francesco Barilà, dei docenti di storia.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 25/1/2010, ore 15:00 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    Presentazione del volume “La tragica avventura. Un siciliano dall’Altopiano di Asiago a Gusen II. Il diario di Domenico Aronica”

    Il 25 gennaio, alle ore 15, nella biblioteca dell’ISGREC, Gianni Cisotto e Domenico Aronica Jr. presentano il volume “La tragica avventura. Un siciliano dall’Altopiano di Asiago a Gusen II. Il diario di Domenico Aronica”, a cura di G.Cisotto (Cierre edizioni, Verona 2008). L'iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2010.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/1/2010, ore 16:30 - SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO DI CASTIGLIONE D'ADDA

    PRESENTAZIONE "DIARIO DI PRIGIONIA" DI FRANCESCO DEFFERARA

    INTERVENGONO IL CURATORE DEL VOLUME EMILIO BOTTALE E ERCOLE ONGARO, DIRETTORE ILSRECO DI LODI

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 23/1/2010, ore 10:30 - Modena, Sala Polivalente - Biblioteca Rotonda

    Giornata della Memoria con Mario Avagliano

    ore 10.30, Polivalente S. Damaso - via Scartazzetta, 53 I ragazzi incontrano MARIO AVAGLIANO coautore del libro Gli internati militari italiani. Letture di brani tratti dai diari e dalle lettere degli internati nei lager nazisti Coordina Giulia Ricci, Istituto Storico di Modena. Iniziativa promossa da Comune di Modena, Istituto Storico di Modena, Circoscrizione 3, Anpi S. Damaso, Polivalente S. Damaso, Scuole secondarie di primo grado “G. Sola” e “Lanfranco” ore 17.00, Biblioteca Rotonda - Via Casalegno, 42 Modena “diari e lettere degli Internati Militari Italiani” incontro con Mario Avagliano interviene: Bruno Generali, dell'Associazione Nazionale Ex Internati introduce: Metella Montanari, Istituto Storico di Modena Iniziativa promossa da Circoscrizione 3, Buon Pastore Sant’Agnese San Damaso, Biblioteca Rotonda, Istituto Storico di Modena, in collaborazione con Museo del Combattente. .

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/1/2010, ore 17:00 - Roma - Casa della Memoria e della Storia

    Ventotene, isola di confino

    F.I.A.P. Federazione italiana Associazioni Partigiane in collaborazione con Edizioni Ultima spiaggia e Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara invita la S.V. alla presentazione del volume di Filomena Gargiulo, Ventotene, isola di confino. Confinati e isolani sotto le leggi speciali. 1926-1943, prefazione di Antonella Braga, Edizioni Ultima spiaggia, 2009, pp. 314, Euro 20.00 Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 - Roma Venerdì 22 gennaio 2010, ore 17.00 Coordina: Vittorio Cimiotta, FIAP Introducono: Antonella Braga (Istituto storico della Resistenza "P. Fornara") Simonetta Michelotti (Università di Siena) Interverranno: Filomena Gargiulo, autrice del volume Riccardo Navone, ricercatore e editore (Edizioni Ultima Spiaggia) Fabio Masi, editore e libraio (Edizioni Ultima Spiaggia)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 22/1/2010, ore 16:30 - Grosseto, Biblioteca dell'ISGREC

    Primo incontro "Donne del Novecento – letture e proiezioni". Presentazione del volume di M. Ombra e del video di P. Sangiovanni

    Venerdì 22 gennaio 2010 alle ore 16:30, nella biblioteca dell’ISGREC (via De’Barberi, 61 – Cittadella dello Studente), si terrà il primo incontro "Donne del Novecento – letture e proiezioni". Alla presenza delle autrici, saranno presentati il volume di Marisa Ombra "La bella politica. La Resistenza, “Noi Donne”, il femminismo" e il video di Paola Sangiovanni "Staffette. Testimonianze di vita nella lotta partigiana". L’incontro è stato organizzato dalla Provincia e dal Comune di Grosseto, dal Centro Donna e dal Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto. Info: Centro Documentazio Donna della Provincia di Grosseto, c/o ISGREC, Via De’ Barberi, 61 (GR) – tel/fax 0564 415219 - www.isgrec.it - segreteria@isgrec.it - cddonna.gr@tiscali.it

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/1/2010, ore 17:00 - Istituto Storico della Resistenza in Toscana Via Carducci, 5/37 59121 Firenze

    Fascismo, cultura e razzismo

    L'Istituto Storico della Resistenza presenta in occasione della Giornata della Memoria, presenta Venerdì 22 Gennaio 2010 alle ore 17,00 "Fascismo, cultura e razzismo. Ne discutono: Roberto Finzi, Valeria Galimi, Francesco Germinario e Giovanni Procacci

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 22/1/2010, ore 18:00 - Verona, Libreria Pagina 12, Corte Sgarzerie 6/A

    presentazione dell’albo illustrato Aurelio, mio nonno

    LIBRERIA PAGINA12 ISTITUTO VERONESE PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA Associazione culturale Murmure organizzano la presentazione dell’albo illustrato Aurelio, mio nonno di Francesca Zoppei e Marco Paci, edizioni Jaca Book (Milano) - Grandir (Nimes) interverranno, oltre agli autori: Prof. Agata La Terza, Direttrice dell’Istituto veronese per la storia della Resistenza Dott. Isabella Sciarretta, Associazione Il Melograno, Verona Mio nonno ha la faccia piena di segni Racconta tante storie... Vienna, Campo di smistamento 12A Eroi i ne disea prima de partir...

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 22/1/2010, ore 17:30 - Sala Ajace - Piazza della Libertà - Udine

    Udine sotto l'occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945

    Presentazione del volume di Umberto Paviotti, Udine sotto l'occupazione tedesca. Pagine di un diario 1943-1945, pubblicato dall'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione nel 2009. Illustrazione delle tematiche affrontate nel volume da parte del prof. Fulvio Salimbeni, dell'Università di Udine e di Tiziano Sguazzero, dell'IFSML. Il diario è stato pubblicato nel dicembre del 2009, a cura di Tiziano Sguazzero. Il testo dei diari è preceduto da un’ampia introduzione del curatore, in cui vengono analizzati e contestualizzati i principali temi affrontati nelle annotazioni diaristiche: significato dell’8 settembre nelle valutazioni dei fascisti e degli antifascisti, il tragico destino dei militari internati in Germania, il lavoro coatto, i bandi di arruolamento, la lotta partigiana e le rappresaglie nazifasciste. Particolare attenzione è stata dedicata alle reazioni dei cittadini udinesi nei confronti dei bombardamenti alleati e al rapporto tra Chiesa friulana e fascismo. Il volume è corredato da un ricco apparato di note in cui i principali riferimenti a persone ed eventi della occupazione tedesca, della lotta partigiana e della vita civile vengono illustrati alla luce dei risultati a cui è pervenuta la ricerca storiografica. Il diario di Umberto Paviotti riveste un importante significato didattico in quanto consente di presentare agli allievi l’esperienza della Seconda guerra mondiale attraverso le annotazioni lasciateci da un cittadino che, pur non avendo partecipato direttamente alla lotta di liberazione, seppe comprendere la reale posta in gioco nel conflitto tra fascismo e antifascismo, inserendo gli eventi di cui fu testimone entro la cornice generale del conflitto che stava dilaniando l’Europa. Una caratteristica peculiare del diario – che si è mantenuta nell’edizione a stampa – è data dal notevole numero di articoli di giornale che l’autore aveva ritagliato e che forniscono uno spaccato eloquente dei condizionamenti che venivano esercitati dagli organi d’informazione (in particolare “Il Popolo del Friuli”, “Il Gazzettino”, “Il Piccolo” e «La Vita Cattolica») sulla popolazione di Udine e del Friuli.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 21/1/2010, Cima di Porlezza (Co)

    Presentazione della targa Il Sentiero della Memoria di Cima

    Dalla memoria alla Liberazione, VII edizione anno 2010 Cerimonia di commemorazione giovedì 21 gennaio 2010 alle 9.30 al Cimitero di Cima di Porlezza. Presentazione della targa Il Sentiero della Memoria di Cima” realizzata nell'ambito del progetto Adottiamo il territorio promosso dal Sistema Museale Territoriale Alpi Lepontine organizzata dall'Associazione Cittadini insieme Porlezza e Valli in collaborazione con Comunità montana Valli del Lario e del Ceresio, Comune di Porlezza, SPI/ CGIL di Porlezza, Istituto di storia contemporanea "P.A. Perretta" di Como, ANPI Como e Dongo, Istituto d'istruzione superiore statale "Ezio Vanoni" Menaggio-Porlezza.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 21/1/2010, libreria Infoshop MAG 6, Via Sante Vincenzi, 13/a, Reggio Emilia

    Presentazione al pubblico del libro per bambini Papà Weidt

    Otto Weidt fondò agli inizi degli anni '40 a Berlino una piccola azienda, in cui fece lavorare soprattutto ebrei non vedenti. Protesse per molto tempo i suoi dipendenti dalla deportazione. In numerosi casi riuscì fino alla fine della guerra a nascondere e salvare i suoi amici lavoratori. Fu dichiarato “Giusto fra le Nazioni” il 7 ottobre 1971 ed è ricordato allo Yad Vashem. Il libro “Papa Weidt” racconta la sua storia con un linguaggio e dei disegni adatti a bambini dagli 8 anni in su. esso offre inoltre la possibilità di parlare di gesti di solidarietà in momenti difficili. Interverranno: - Paola Terranova, Responsabile Biblioteca Istituto Regionale "G. Garibaldi" per ciechi - Alessandra Fontanesi, insegnante di scuola primaria e responsabile Didattica di Istoreco - studenti del Liceo Scientifico “Spallanzani” che leggeranno alcune parti del testo. modera: Matthias Durchfeld, Istoreco, coordinatore editoriale edizione italiana del libro.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 20/1/2010, ore 17:00 - Trieste

    Giornata della Memoria

    Mercoledì 20 gennaio, alle ore 17, nella Scuola superiore di Lingue moderne per interpreti e traduttori, via F. Filzi 14, l'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia con la Biblioteca nazionale slovena e degli studi, Sezione storia presentano il volume di Daniele Finzi, "La vita quotidiana di un campo di concentramento fascista. Ribelli sloveni nel querceto di Renicci Anghiari (Arezzo)", (ed. Carocci, Roma 2004). Interventi di Franco Cecotti (Irsml FVG), Stefano Fattorini (Irsml FVG); sarà presente l'Autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/1/2010, ore 17:00 - Istituto Storico della Resistenza Via Carducci, 5/37 50121 Firenze

    IL SOCIALISMO DI TRISTANO CODIGNOLA. CON INTERVENTI, DOCUMENTI, LETTERE

    L'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, con la partecipazione di Giorgio Morales, Marcello Rossi e Valdo Spini presenta Martedì 19 gennaio alle ore 17,00 il libro di Paolo Bagnoli "Il Socialismo di Tristano Codignola. Con interventi, documenti, lettere.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 18/1/2010, ore 21:00 - Asti - Centro Culturale S. Secondo

    Incontro con Dadiv Bidussa autore del libro "Dopo l'ultimo testimone: i percorsi della memoria e le domande alla storia".

    In occasione della giornata della Memoria l'Istituto organizza un incontro con David Bidussa, livornese, lavora presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. Si occupa di storia sociale delle idee. Dal 1988 ha collaborato con numerose testate tra cui “Radio Milano Popolare”, “l’Unità”, “il Manifesto”, “Linus”, “Diario”, “Il Secolo XIX”, “il Riformista”, “Reset”, “Caffeuropa”. Si è occupato di storia del movimento socialista francese e della Francia di Vichy; di storia del sionismo; di storia della storiografia contemporanea. Ha pubblicato: Ebrei moderni. Identità e stereotipi culturali, (Bollati Boringhieri, Torino 1989); Oltre il Ghetto (con Amos Luzzatto e Gadi Luzzatto Voghera, Morcelliana, Brescia 1992); Il sionismo politico (Unicopli, Milano 1993); Il mito del bravo Italiano (il Saggiatore, Milano 1994); La France de Vichy (con Denis Peschanski, Feltrinelli, Milano 1997); Il libro e la spada. La sfida dei fondamentalismi (con Stefano Allievi e Paolo Naso, Claudiana, Torino 2000); La mentalità totalitaria (Morcelliana, Brescia 2002); Il Profeta (Emi, Bologna 2006); I have a dream (BUR, Milano 2006); Siamo italiani (Chiarelettere, Milano 2007), Leo Valiani tra politica e storia. Scritti di storia delle idee. 1939-1956 (Feltrinelli 2009); Dopo l'ultimo testimone: i percorsi della memoria e le domande alla storia (Einaudi, 2009).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 18/1/2010, Napoli, ICSR, via Costantino 25

    Il "popolo dei morti". La Repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946)

    Presentazione del volume di Leonardo Paggi "Il <<popolo dei morti>>. La Repubblica italiana nata dalla guerra (1940-1946) (Il Mulino, 2009) Interventi di Guido D'Agostino, Titti Marrone, Francesco Soverina Modera Mario Rovinello Sarà presente l'Autore

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 15/1/2010, ore 17:00 - Sala Fabio Besta della Banca Popolare di Sondrio a Sondrio

    Presentazione degli Atti del Convegno "Luigi Credaro e la Rivista Pedagogica"

    Il giorno venerdì 15 gennaio 2010 alle ore 17.00, presso la Sala “Fabio Besta” della Banca Popolare di Sondrio, in occasione della presentazione degli Atti del Convegno "Luigi Credaro e la Rivista Pedagogica", verrà allestita una tavola rotonda sul tema” Il compito educativo tra attualità e tradizione”. Interverranno Arturo Colombo, Marco Antonio D’Arcangeli, Carlo Zanesi, Ivan Fassin e Massimo Dei Cas. Precederà una breve cerimonia, alle ore 16.00, davanti alla casa natale di Luigi Credaro in via Colda 44, per l’apposizione di una lapide commemorativa, a cura del Comune di Sondrio.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 8/1/2010, Novara

    Riprendono 'I venerdì con l'autore'

    Riprendono I venerdì con l’autore presso la “Sala Bonfantini" al secondo piano della Sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO “P. Fornara" in Corso Cavour, 15 a Novara Venerdì 8 gennaio 2010 ore 17,00 Una vita in forma di dialogo. Marcella Balconi 1919-1999 a cura di Giuseppe Veronica, Istituto storico “P. Fornara", Borgomanero, 2009 Dialogano con l’autore Francesco Omodeo Zorini e Gian Carlo Grasso. Intervengono famigliari, amici e tutti coloro che non l’hanno dimenticata Giuseppe Veronica, già autore per l'Istituto del volume Novara anni trenta, dedicato al fondo fotografico Fratelli Lavatelli, cura questa volta un "ricordo" (ma il libro è molto di più) di una delle scienziate più note e amate del novarese. Neuropsichiatra infantile, fondatrice con altri di quell'importante ramo della neuropsichiatria italiana, Marcella Balconi è rimasta nel cuore di tutti i novaresi per la sua vita spesa in difesa dei più deboli: come antifascista, come partigiana, come amministratrice pubblica e come deputata. Soprattutto però è rimasta nel cuore di tutti i novaresi per la sua straordinaria umanità. Il volume non è solo un saggio biografico, ma raccoglie i contributi di altri amici e studiosi come Francesco Omodeo Zorini, nella lunga introduzione, Jeannot ed Elvira Pajetta, Claudia Banchieri, Giancarlo Grasso ed Enrica Crivelli. Il libro è, come consuetudine della collana, ricco di immagini e documenti e non avrebbe visto la luce senza la fattiva collaborazione di molte persone e istituzioni. A cominciare dai famigliari e in particolare da Margherita Balconi, dalla famiglia Mira d'Ercole, dall'Associazione Elvira Berrini Pajetta, da Roberto Leggero e dal circolo del partito democratico di Novara intitolato a Marcella, da Margherita Gionni. Un sincero ringraziamento va poi alla Regione Piemonte, alla sua Presidenza e all'Assessora alle Pari Opportunità, Giuliana Manica.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 17/12/2009, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20

    Presentazione del libro "Canale zero" di Fabrizia Poluzzi

    In collaborazione con La Società di Lettura, l'Istituto Parri presenta il volume di Fabrizia Poluzzi "Canale zero" (Salani, 2009). Discutono con l'autrice Manuela Colombari (psicologa clinica e presidente dellìOrdine regionale degli psicologici), Francesca Gatta (docente di linguistica, Università di Bologna) e Massimo Pavarini (ordinario di diritto penale, Università di Bologna). Coordina Luca Alessandrini. Ingresso libero. Info: istituto@istitutoparri.it tel 051 3397211

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/12/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nell'ultimo incontro Gianluca Albergoni (Università di Milano), Arianna Arisi Rota (Università di Pavia) e Gian Luca Fruci (IMSC - Università di Pisa), coordinatore Marzio A. Romani (Università Bocconi, Milano) discutono di "Fare l’Italia: unità e disunità nel Risorgimento" a cura di Mario Isnenghi ed Eva Cecchinato, che saranno presenti. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 14/12/2009, ore 21:00 - Verbania - Casa della Resistenza

    Interdizioni israelitiche

    Presentazione del Libro "Interdizioni Israelitiche" di Carlo Cattaneo Inteventi di: Gianmaria Ottolini Paolo Pellegrini Paolo Guidera Antonella Braga Casa della Resistenza 14 Dicembre ore 21.00

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 11/12/2009, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Sguardi di storia. Presentazioni di libri freschi di stampa

    Contro la Chiesa. I moti pro Ferrer del 1909 in Italia, a cura di M. Antonioli, J. Torre Santos e A. Dilemmi, (BFS edizioni, Pisa 2009)

    Andrea Dilemmi (IVrR) ne discute con Maurizio Antonioli (Università di Milano)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 11/12/2009, ore 17:00 - Roma - Casa della Memoria e della Storia

    Ernesto Rossi alla Casa della Memoria e della Storia

    La Federazione italiana Associazioni Partigiane in collaborazione con Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara", Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini", Fondazione “Critica Liberale" organizza la presentazione del volume Ernesto Rossi, un democratico europeo a cura di Antonella Braga e Simonetta Michelotti, prefazione di Mauro Begozzi Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009 Casa della Memoria e della Storia Via San Francesco di Sales, 5 - Roma Venerdì 11 dicembre 2009, ore 17.00 Coordina: Vittorio Cimiotta, FIAP Presiedono: Enzo Marzo (Fondazione “Critica Liberale") Sandro Figà Talamanca (Fondazione “Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini" di Firenze) Introducono: Gaetano Pecora (Università del Sannio) Sergio Lariccia (Università “La Sapienza") Saranno presenti: Mauro Begozzi (Istituto storico della Resistenza "P. Fornara", Novara) Antonella Braga (curatrice del volume, Istituto storico della Resistenza "P. Fornara") Simonetta Michelotti (curatrice del volume, Università di Siena) Tra gli autori del volume sono stati invitati (in ordine alfabetico): Angiolo Bandinelli; Marino Biondi; Emma Bonino; Sergio Bucchi; Andrea Chiti-Batelli; Valerio Giannellini; Emanuele Macaluso; Andrea Ricciardi; Paolo Sammuri; Mario Signorino; Valter Vecellio.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 11/12/2009, ore 17:00 - Perugia, Salone d'onore, Palazzo Donini, corso Vannucci 96

    Presentazione del volume "Gli internati militari italiani"

    L'Isuc organizza la presentazione del volume di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945, Torino, Einaudi 2009. Presiede Alberto Sorbini, direttore Isuc. Interventi: Elena Aga Rossi, Università dell'Aquila, Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc. Saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/12/2009, ore 17:30 - MACERATA, Facoltà di Scienze Politiche (p.zza Strambi 2)

    Presentazione del libro "Il Sessantotto"

    Giovedì 10 dicembre 2009, ore 17,30, Aula Abside della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Macerata (piazza Strambi 2). Carlo Latini e Vincenzo Vita presentano il volume "Il Sessantotto. Un evento. Tanti eventi. Una generazione". Interverranno: Rosella Cameli (presidente ISREC Macerata) Renato Pasqualetti (direttivo Istituto Gramsci) Enrico Panini (Segreteria nazionale CGIL) L'evento fa parte del ciclo di presentazioni "Immagini e riflessioni a quarant'anni dal '68 - '69" organizzato in collaborazione dall'ISREC Macerata, dall'Istituto Gramsci e dalla CGIL Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 4/12/2009, Roma

    I canti degli operai torinesi alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

    Venerdì 4 dicembre a Roma, per iniziativa del Circolo Gianni Bosio, Sandro Portelli e Giovanna Marini presentano il libro "Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi presso la Casa della Memoria e della Storia" con la presenza degli autori Emilio Jona, Franco Castelli e Alberto Lovatto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 4/12/2009, ore 20:30 - Anzola Emilia, Bologna

    65° anniversario del rastrellamento di Anzola Emilia

    Venerdì 4 dicembre al Comune di Anzola dell'Emilia si ricorderà il 65° anniversario del rastrellamento operato dai nazifascisti il 5 dicembre 1944 per reprimere il movimento partigiano anzolese. Nell'occasione verrà presentato il progetto del libro "Una comunità resistente. 40 anni di storia anzolese: 1920 - 1960" curato da ISREBO. Saranno presenti per Isrebo Vincenzo Sardone e il direttore Mauro Maggiorani.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 2/12/2009, ore 17:00 - Milano, Archivio di Stato, via Senato 10

    Presentazione del volume "Sport e Fascismo" a cura di Maria Canella e Sergio Giuntini

    Maria Barbara Bertini, Nando Dalla Chiesa, Franco Della Peruta, Emanuela Scarpellini, Elio Trifari presentano il volume "Sport e Fascismo" che attraverso una pluralità di contributi prende in esame il tentativo, condotto dal regime durante il Ventennio, di "sportivizzazione" della società, dallo "sport per tutti" all'agonismo di vertice. Il tema viene affrontato da molte angolature, dalle vicende interne delle diverse discipline all'uso dei mezzi di comunicazione di massa, dalla medicina sportiva al ruolo della donna, dall'architettura all'olimpismo, che tutte insieme dimostrano quanto la storiografia sullo sport si presti a rileggere analiticamente la nostra storia nazionale.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 2/12/2009, ore 16:30 - Napoli, via Monte di Dio 14, Palazzo Serra di Cassano

    Enzo Striano, Il resto di niente, a cura di R. Messina, Loffredo, Napoli, 2009

    Presentazione della nuova edizione commentata del volume di Striano. Introduce: Annamaria Palmieri, presidentessa del C.I.D.I. Napoli Interventi: Guido D'Agostino: "Il resto di niente" e le interpretazioni storiografiche della Rivoluzione del 1799 Luigi Reina: "Il resto di niente" e il romanzo storico contemporaneo Monia Striano: Il caso Striano: dalla marginalità sofferta al primato in classifica vendite Raffaele Messina: L'attualità de "Il resto di niente": un percorso di lettura su Risorgimento e identità nazionale Letture di Giuseppe Nutini

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 2/12/2009, ore 17:30 - Biblioteca Comunale "Mozzi Borgetti", piazza Vittorio Veneto, MACERATA

    Presentazione del libro "Scatti in movimento"

    Mercoledì 2 dicembre 2009 alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale "Mozzi - Borgetti" di Macerata verrà presentato il volume curato da Silvia Casilio e Marco Paolucci "Scatti in movimento. Dalla metropoli alla provincia. L'Italia e le Marche negli anni Sessanta e Settanta". Interverranno Annalisa Cegna, Direttrice dell'ISREC di Macerata ed Ilaria La Fata del Centro Studi per la Stagione dei Movimenti. Saranno presenti i curatori. L'iniziativa apre il ciclo di presentazioni di volumi "Immagini e riflessioni a quarant'anni dal '68 - '69" promosso in collaborazione dall'ISREC Macerata dall'Istituto Gramsci di Ancona e dalla CGIL di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 1/12/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nel secondo incontro Enrico Francia (Università di Padova) tratta del volume "Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico" a cura di Stefano Petrungaro, che sarà presente. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 30/11/2009, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Sguardi di storia. Presentazioni di libri freschi di stampa

    P. Burke, Ibridismo, scambio, traduzione culturale. Riflessioni sulla globalizzazione della cultura in una prospettiva storica (QuiEdit, Verona 2009)

    Agata La Terza (Direttore IVrR) ne discute con i curatori della collana Federico Barbierato (Università di Verona) e Adelisa Malena (Università di Venezia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 30/11/2009, ore 18:00 - Novara

    Novara Millenovecentoventidue: il libro

    Novara Millenovecentoventidue, a cura di Vanni Vallino e Mauro Begozzi, Edizione Immagina e Italgrafica, Novara 2009 Arricchito delle fotografie di Paolo Migliavacca e Paolo Zanforlin, oltre ad alcune immagini d'epoca, il volume racconta "il progetto e la conseguente realizzazione dell'omonimo film" uscito per la regia di Vanni Vallino. Nella presentazione lo stesso Vallino e Francesco Martelli scirvono: "Pensiamo sia occasione di riflessione sull'oggi ricordare episodi, anche minori, della nostra storia....nella consapevolezza che ognuno di noi è dentro la storia. Quest'anno regaliamo questo libro agli amici dell'Istituto stroico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola 'P.Fornara': il loro impegno quotidiano fa sì che la memoria di tutti non vada perduta." Presentazione a Novara, all'Albergo Italia, lunedì 30 novembre ore 18,00

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/11/2009, ore 16:00 - Trieste

    Scuola e fascismo

    Lunedì 30 novembre 2009, alle ore 16, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, il LANDIS – Laboratorio nazionale per la didattica della storia, il CESP – Centro studi per la scuola pubblica vi invitano alla presentazione del volume "La scuola fascista Istituzioni, parole d'ordine e luoghi dell'immaginario", a cura di D. Montino e G. Gabrielli, Ombre corte, Verona 2009. Intervengono: Giuseppe Battelli, (Preside della Facoltà di Scienze della formazione, Università di Trieste), Giulio Mellinato (ricercatore, Università di Milano Bicocca) , Adriano Andri (Irsml FVG) e Gianluca Gabrielli (redattori del volume).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 28/11/2009, ore 18:00 - Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA - Ipazia : conversazione su una scienziata, una donna... uno spirito libero

    APERTURA STRAORDINARIA DELLA BIBLIOTECA DI STORIA CONTEMPORANEA “UGO TORIA" Le Biblioteche aderenti al Sistema Interprovinciale Piceno, come ormai consuetudine, hanno organizzato una giornata di apertura straordinaria per presentare le novità e lo sviluppo del catalogo informatizzato del Polo Interbibliotecario. Quest’anno il Polo Bibliosip partecipa all’Anno Internazionale dell’Astronomia, per l’occasione l’Istituto di Storia Contemporanea presenterà il volume di Adriano Petta IPAZIA dedicato all’astronoma di Alessandria d’Egitto vissuta nel quarto secolo, uccisa barbaramente perché espressione di libero pensiero. Ipazia rappresenta uno sfolgorante esempio di intelligenza femminile, testimonianza del faticoso percorso di emancipazione costruito attraverso millenni di cultura dominata, purtroppo molto spesso da oscurantismo e fondamentalismi di varia natura. L’approccio alla scienza e al sapere più elevato può uscire dalle impostazioni accademiche ed elitarie. Riuscire a cogliere il significato dei codici che regolano la scienza contribuisce in modo determinante a comprendere con consapevolezza la realtà e quindi ad esercitare in modo critico il libero arbitrio affermando la piena dignità della persona. …Favorire questo cammino è la prospettiva del nostro modesto contributo quotidiano.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 27/11/2009, ore 17:00 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    1943-1944. Itinerari nella Memoria

    Fabio Masotti, direttore dell' I.S.R.S. presenta "1943-1944. Itinerari nella Memoria" Interverrà il Prof. Claudio Silingardi, direttore dell'Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena, autore del volume "Alle spalle della linea gotica. Storie di luoghi, musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna" A cura dell' I.S.R.S. e sienalibri.it

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 23/11/2009, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Sguardi di storia. Presentazioni di libri freschi di stampa

    R. Chiarini, L’ultimo fascismo. Storia e memoria della Repubblica di Salò (Marsilio, Venezia 2009)

    Olinto Domenichini (IVrR) ne discute con Roberto Chiarini (Università di Milano)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 20/11/2009, Sala Docens - Piazza Roma Ascoli Piceno

    Libro Bianco sulla SGL CARBON di Ascoli Piceno di Paolo Prezzavento

    Dalla raccolta delle testimonianze degli operai e dei loro familiari si traccia la storia di questo insediamento industriale. Il Libro Bianco sulla SGL Carbon di Ascoli Piceno si propone come strumento per comprendere meglio le interazioni di questo insediamento industriale con il tessuto sociale economico e culturale di Ascoli Piceno per proporre delle soluzioni, invitando tutti gli interessati a riflettere e ad assumere un ruolo attivo nelle decisioni che riguardano il futuro della città. Saranno presenti all'incontro, insieme all'autore del libro Paolo Prezzavento, l'Arch. Angela Leuzzi che ha curato la ricostruzione storica, il Sindaco di Ascoli Piceno, Avv. Guido Castelli, Presidente del Circolo Lagambiente di Ascoli Piceno Diana Di Loreto l'Avv. Gianfranco Borgani che ha raccolto le testimonianze degli operai e dei loro familiari, Laura Ciotti, Presidente dell'Istituto di Ascoli Piceno, il Presidente di Legambiente Nazionale Vittorio Cogliati Dezza, il Consigliere Regionale della Regione Lazio Enrico Fontana. Conclusioni Presidente Regione Marche ONLUS Luigino Quarchioni Tutti gli atti e i documenti sono consultabili sul sito: www.decidituperascoli.it

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 20/11/2009, ore 20:30 - Carbonera (TV) – Sala Aldo Moro (Piazza Fabris)

    Presentazione del volume di E. Brunetta: 1945: la Cartiera Burgo e la guerriglia in pianura

    Saluto di Maurizio Criveller (Assessore alla cultura) Presentazione di Livio Vanzetto (storico ISTRESCO) Intervento di Ernesto Brunetta (storico ISTRESCO) Tutta la cittadinanza è invitata Organizzazione: Comune di Carbonera, Assessorato alla cultura, ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 19/11/2009, ore 21:15 - Biblioteca Civica di Besana in Brianza - Villa Filippini – Via Viarana, 14

    Presentazione del volume "Tulipano Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri"

    Il 19 novembre 2009, presso la Biblioteca Civica di Besana in Brianza (Villa Filippini, Via Viarana, 14) si terrà la presentazione del libro "Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e Ferruccio Parri", promossa dal Circolo Pickwick (circolo letterario di Besana Brianza). Il volume, scritto da Walter De Hoog e curato da Alessandro Magherini, è pubblicato da Carocci editore all'interno della collana dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 19/11/2009, ore 21:00 - Sala Il lavatoio - Via Ruggeri Santarcangelo di Romagna

    Presentazione libro "A Santarcangelo c'erano le fabbriche."

    Giovedì 19 novembre alle ore 21.00 nella Sala Il lavatoio - Via Ruggeri Santarcangelo di Romagna (RN) presentazione di un libro che si colloca alla fine di un progetto promosso dall'Istituto Storico della Resistenza di Rimini in collaborazione con le Istituzoni del territorio e con la Libera Università dell'Autobiografia. "A Santarcangelo c'erano le fabbriche. Testimonianze e tracce del mondo del lavoro nel dopoguerra" A cura di Lidia Gualtiero e Giovanna Gazzoni Il libro ricostruisce, attraverso testimonianze raccolte da biografi volontari ( formazione condotta da Gianna Niccolai), la storia del lavoro di una generazione, dal dopoguerra agli anni Ottanta, di cui si sta perdendo memoria con la scomparsa sul territorio delle strutture che hanno ospitato le fabbriche. In prefazione gli interventi di Duccio Demetrio e di Carmine Lazzarini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 17/11/2009, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Sguardi di storia. Presentazioni di libri freschi di stampa

    La scuola fascista. Istituzioni, parole d’ordine e luoghi dell’immaginario, a cura di G. Gabrielli e D. Montino (Ombre corte, Verona 2009)

    Silvia Pasquetto (IVrR) ne discute con Gianluca Gabrielli (Centro studi per la scuola pubblica - Cesp)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/11/2009, Perugia, ex Borsa merci, via Mazzini

    Presentazione del volume "Inseguendo un sogno"

    Nell'ambito di Umbria Libri 2009 l'Isuc organizza la presentazione del volume di Mirella Alloisio, Inseguendo un sogno, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Introduce e coordina Claudia Minciotti del consiglio di amministrazione dell'Isuc; intervengono: Attilio Bartoli Langeli, presidente della Deputazione di storia patria per l'Umbria, Maria Rosaria Porcaro, storica. Sarà presente l'autrice.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/11/2009, ore 18:00 - Torino - Unione Culturale Franco Antonicelli

    Presentazione di 'Ernesto Rossi: un democratico europeo'

    La Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nel Novarese e nel VCO “Piero Fornara" organizza la PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ERNESTO ROSSI: UN DEMOCRATICO EUROPEO" a cura di Antonella Braga e Simonetta Michelotti Rubettino 2009 VENERDI’ 13 NOVEMBRE 2009, ORE 18 Salone dell’Unione Culturale “Franco Antonicelli" Via Cesare Battisti 4, Torino Saluti: Mauro Begozzi Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea “P. Fornara" Roberto Placido Vice Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Introduce e modera: Tullio Monti Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni Partecipano: Antonella Braga Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea “P. Fornara", curatrice del volume Simonetta Michelotti Università di Siena, curatrice del volume Umberto Morelli Università di Torino Gianni Oliva Assessore alla Cultura della Regione Piemonte Sarà allestita la mostra storico-fotografica “Utopie e riforme. L’attualità dell’insegnamento di Ernesto Rossi (1897-1967)".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 13/11/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta", Corso Garibaldi 88)

    Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell'Ottocento

    Col titolo complessivo di «Il lungo Risorgimento: riflessioni e confronti verso il centocinquantesimo anniversario dell'unità d'Italia» vengono presentati tre volumi editi nel 2007 e 2008. Nel primo incontro Maurizio Bertolotti (presidente dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) tratta del volume "Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell'Ottocento" di Dino Mengozzi, che sarà presente. Nell'allegato la riproduzione dell'invito per le tre presentazioni (256 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 13/11/2009, ore 17:00 - Perugia, Sala della cannoniera, Rocca Paolina

    Presentazione del volume "Emigrazione e ricostruzione"

    Nell'ambito di Umbria Libri 2009 l'Isuc e il Museo regionale dell'emigrazione "Pietro Conti" organizzano la presentazione del volume di Michele Colucci, Emigrazione e ricostruzione. Gli italiani in Gran Bretagna dopo la Seconda guerra mondiale, Foligno, Editoriale Umbra, 2009. Intervengono: Alberto Sorbini, direttore Isuc, Richard Ambrosini, Università Roma Tre. Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/11/2009, ore 16:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume: "Ernesto Balducci. Diari (1945-1978)"

    Venerdì 13 Novembre alle ore 16, presso la Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, Bruna Bocchini Camaiani (Università degli Studi di Firenze) e Giambattista Scirè (Università degli Studi di Firenze) presenteranno il volume: "Ernesto Balducci. Diari (1945-1978)" (Morcelliana Edizioni, 2009) Sarà presente la curatrice Maria Paiano (Università degli Studi di Firenze)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 12/11/2009, ore 24:00 - Verbania - Casa della Resistenza

    Ernesto Rossi alla Casa della Resistenza

    Presentazione del volume curato da Antonella Braga e Simonetta Michelotti alla Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania ore 21,00 Coordina: Irene Magistrini, Casa della Resistenza Introducono: Silvia Magistrini Giampiero Bonfantini Saranno presenti: Mauro Begozzi (Istituto storico della Resistenza di Novara "P. Fornara") Antonella Braga (curatrice del volume, Istituto storico della Resistenza "P. Fornara") Simonetta Michelotti (curatrice del volume, Università di Siena)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 11/11/2009, Trieste

    La questione di Trieste

    Mercoledì 11 novembre 2009, alla "Stazione Rogers", Riva Grumula 14, Trieste, presentazione del libro "Trieste e Trst? La 'questione di Trieste' tra Salvemini e Taylor" (ed. Battello stampatore). Introduce Fabio Todero (Irsml FVG); intervengono Roberto Spazzali (Irsml FVG); Mauro Caselli, curatore del volume. Partecipazione musicale di Matteo Bognolo.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/11/2009, Biblioteca provinciale di storia contemporanea "U. Toria" Corso mazzini, 39 Ascoli Piceno

    Presentazione del volume . Migrazioni - Storia d'Italia - Annali, Einaudi, Torino

    Presentazione del volume Migrazioni Storia d'Italia - Annali, Einaudi. Torino Coordina Laura Ciotti Presidente Istituto per la Storia delle Marche - Ascoli Piceno Interviene Sergio Bugiardini Università di Urbino E' presente il curatore Matteo Sanfilippo Università della Tuscia - Viterbo

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 5/11/2009, Verona, Presso la sede dell’Istituto Ciclo: Sguardi di storia. Presentazioni di libri freschi di stampa

    P. Brunello, Storie di anarchici e di spie. Polizia e politica nell’Italia liberale (Donzelli, Roma 2009)

    Andrea Dilemmi (IVrR) ne discute con Piero Brunello (Università di Venezia)

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 11/2009, ore 00:00 - Belluno

    "Cittadinanza e Costituzione"

    Nell'ambito delle attività sperimentali proposte per “Cittadinanza e Costituzione" l’ Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea a partire da novembre ha presentato alcuni moduli in diverse scuole medie della provincia. I moduli, predisposti in presentazioni multimediali, sono stati concordati con i docenti su tematiche quali la democrazia, i diritti umani e la cultura della cittadinanza; nel mese di novembre i moduli sono stati avviati nella scuole medie “Nievo" di Castion e “Pertini" di Ponte nelle Alpi, mentre nel corso di dicembre-gennaio sarà la volta della Scuola Media “Rocca" di Feltre. Le attività sono inserite nei POF delle scuole e, per alcuni istituti, sono svolte nell’ambito di “Retescuole per un mondo di solidarietà e di pace", progetto tra i vincitori del concorso ministeriale indetto per la sperimentazione di “Cittadinanza e Costituzione".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 5/11/2009, ore 00:00 - Belluno

    Democrazia, diritti umani e cultura della cittadinanza: moduli di “Cittadinanza e Costituzione"

    Nell'ambito delle attività sperimentali proposte per “Cittadinanza e Costituzione" l’ Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea a partire da novembre ha presentato alcuni moduli in diverse scuole medie della provincia. I moduli, predisposti in presentazioni multimediali, sono stati concordati con i docenti su tematiche quali la democrazia, i diritti umani e la cultura della cittadinanza; nel mese di novembre i moduli sono stati avviati nella scuole medie “Nievo" di Castion e “Pertini" di Ponte nelle Alpi, mentre nel corso di dicembre è stata la volta della Scuola Media “Rocca" di Feltre, dove lunedì prossimo si terrà l’ultimo incontro dell’anno solare. Le attività sono inserite nei POF delle scuole e, per alcuni istituti, sono svolte nell’ambito di “Retescuole per un mondo di solidarietà e di pace", progetto tra i vincitori del concorso ministeriale indetto per la sperimentazione di “Cittadinanza e Costituzione".

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 4/11/2009, ore 20:30 - Sala Consiglio del Municipio di Roncade - Treviso

    Presentazione del volume di N. Bettiol, Feriti nell'anima. Storie di soldati dai manicomi del Veneto 1915-1918

    Saluto dell' Assessore alla cultura Chiara Tullio Conduce la serata Alessandro Casellato - ISTRESCO Sarà presente l'autore Nicola Bettiol Organizzazione: Biblioteca comunale, Assessorato alla cultura della città di Roncade

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 3/11/2009, ore 18:00 - Milano Casa della Cultura

    Ernesto Rossi alla Casa della Cultura

    Presentazione del volume curato da Antonella Braga e Simonetta Michellotti alla casa della Cultura di milano alle ore 18,00 Coordina: Ferruccio Capelli, Casa della Cultura Introducono: Arturo Colombo (Università di Pavia) Giovanni Scirocco (Università di Bergamo) Saranno presenti: Mauro Begozzi (Istituto storico della Resistenza di Novara "P. Fornara") Antonella Braga (curatrice del volume, Istituto storico della Resistenza "P. Fornara") Mimmo Franzinelli (ricercatore) Andrea Ricciardi (Università di Milano) Tra gli altri autori del volume sono stati invitati (in ordine alfabetico): Tito Boeri (Università “Bocconi"); Dario Frigerio e Gino Sossi (ITC “Vittorio Emanuele II" di Bergamo); Luigi Vittorio Majocchi (Università di Pavia); Lorenzo Strik Lievers (Università Milano “Bicocca"); Rodolfo Vittori (ricercatore).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 3/11/2009, ore 16:30 - Spazi Bomben - via Cornarotta 7 - Treviso

    Le seconde generazioni di immigrati si raccontano

    a cura di Francesca Meneghetti - ISTRESCO Presentazione del volume di F. Meneghetti (a cura di), Non chiedermi da dove vengo ma come vivo, Istresco, Treviso 2008 Interviene e coordina Sandro Moser, direttore "La Tribuna di Treviso" Organizzazione: Auser - Università popolare di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 1/11/2009, ore 15:30 - Monterenzio ( Bologna), Sala del Consiglio

    Presentazione del libro La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno 1945-2000

    Presso la sala del Consiglio del comune di Monterenzio, in provincia di Bologna, il 1 novembre alle ore 15.30 sarà presentato il volume La montagna dopo la guerra. Le devastazioni della guerra e il grande sforzo della ricostruzione vengono riletti attraverso la storia dei paesi di montagna che, di quell'importante periodo, sono stati testimoni. Saranno presenti per Isrebo Angela Verzelli, Vittoria Comellini e Cinzia Venturoli. La presentazione è inserita all'interno della tradizionale manifestazione autunnale denominata Festa dei marroni.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 1/11/2009, ore 16:30 - Concordia, Sala del Sindaco - Palazzo Municipale

    Tra la falce e il moschetto. La Bassa Modenese dal “biennio rosso" alla caduta del fascismo (1919-1943)

    Domenica 1 novembre Concordia - Modena, Giuliano Albarani, Carlo Marchini e Gianni Levratti presenteranno il libro di Fabio Montella "Tra la falce e il moschetto. La Bassa Modenese dal “biennio rosso" alla caduta del fascismo (1919-1943)". Sarà presente l'autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 31/10/2009, Senigallia, Biblioteca Comunale

    Presentazione del libro "La Camera del Lavoro di Senigallia 1908-2008"

    Iniziativa promossa in collaborazione con CGIL-Camera del Lavoro Territoriale di Ancona e con il Comune di Senigallia

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 30/10/2009, ore 21:00 - Alessandria

    I “Ragazzi di Piazza Mentana". Il 30 ottobre presso la sede della Circoscrizione Europista

    Dopo la trionfale presentazione in Isral del 12 giugno scorso, i “Ragazzi di Piazza Mentana" approdano nel loro quartiere, con una serata speciale nella sede della Circoscrizione Europista (ex-Taglieria del Pelo, via Wagner 38/D) organizzata per il 30 ottobre, ore 21.00, da Isral e Circoscrizione con la collaborazione del Dipartimento di Ricerca Sociale dell’Università del Piemonte Orientale. Oltre all’Autore Walter Colli, interverranno Delmo Maestri, autore della prefazione, Flavio Ceravolo e Franco Castelli, curatore del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 25/10/2009, ore 16:00 - Palestra comunale di Cimadolmo (TV)

    Presentazione del volume Anni di guerra e di fame. Storie di reduci, storie di vita di Simone Menegaldo, Sismondi Editore

    Introduce Alessandro Casellato - Università Ca' Foscari Venezia - ISTRESCO Patrocinio: Comune di Cimadolmo - Assessorato alla cultura Con il contributo dei Gruppi Alpini di Cimadolmo, Ormelle, Roncadelle e Tempio; Associazione Nazionale del Fante di Cimadolmo, Ormelle, Roncadelle; Associazione Nazionale Bersaglieri - Sezione dei tre comuni; Polisportiva Voluntas

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/10/2009, ore 17:30 - Cosenza

    "Roberto Farinacci e il partito nazionale fascista 1923-1926"

    Presso la Libreria UBIK (Piazza XI Settembre, trav. Via Galliano) incontro con Emilio Gentile (Ordinario di Storia Contemporanea - Università La Sapienza - Roma) per la presentazione del volume di Lorenzo Santoro "Roberto Farinacci e il partito nazionale fascista 1923-1926" (Rubbettino Editore). Intervengono: Prof. Vittorio Cappelli (Docente di Storia Contemporanea - UNICAL); prof. Giuseppe Masi (Direttore ICSAIC). Sarà presente l'autore. La manifestazione è stata organizzata da: Rubbettino Editore; Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali dell'UNICAL; Istituto Calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 19/10/2009, ore 17:00 - Bologna, Dipartimento discipline storiche, aula G. Prodi, p.zza San Giovanni in Monte, 2

    Un episodio della Resistenza bolognese. Presentazione del documentario "Operazione Radium" di Alessandro Cavazza

    Il documentario è il frutto di un accurato lavoro di ricerca da parte del personale del Sistema Bibliotecario d’Ateneo di Bologna che, in collaborazione con il regista Alessandro Cavazza, ha recuperato un episodio molto importante della resistenza bolognese ed italiana: l'Operazione Radium. Nel 1944 Gian Giuseppe Palmieri, il primario l’Istituto di Radiologia dell’Ospedale Sant’Orsola, aveva in custodia un materiale radioattivo chiamato Radium di cui si volevano impadronire i tedeschi per la costruzione delle loro armi segrete. Il documentario traccia, con l’ausilio dei testimoni diretti della vicenda, le fasi di questa corsa contro il tempo tra tedeschi e partigiani della VIII° Brigata Giustizia e Libertà insediati all’interno dell’Ateneo Bolognese mettendo in risalto la vicenda umana del prof. Palmieri, della sua famiglia e dei Partigiani dell’Università. Nel documentario la narrazione è stata affidata al giallista Loriano Macchiavelli mentre le immagini di repertorio sono state fornite dall’Istituto Storico Parri, dalla Famiglia Palmieri e dall’Archivio storico della Università. Nell’incontro presso l’Aula Prodi, oltre alla visione del documentario “Operazione Radium" è previsto l’incontro con il regista Alessandro Cavazza e con il giallista Loriano Macchiavelli. Relatori della serata: Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia Romagna, e Luciano Busutti, direttore dell’unità operativa di radiologia dell’Ospedale Sant’Orsola. Ingresso Libero

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 18/10/2009, ore 17:00 - Volpedo (AL)

    Un volume sull’emigrazione dalla Val Curone in America

    "Ti c’a t’è stüdió, scriva carcossa, Per uno studio dell’emigrazione in Val Curone" è il titolo del volume che si presenta domenica 18 ottobre a Volpedo, presso la Sala Soms, a conclusione delle celebrazioni pellizziane e che condensa la lunga ricerca di Mario Dallocchio sulle storie di emigrazione in America (USA e Argentina), a cura di Graziella Gaballo e Maria Grazia Milani. Il libro edito con il contributo della Provincia di Alessandria e della Comunità Montana Valli Curone Grue Ossona, ha il patrocinio dell’Isral e sarà presentato da Franco Castelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 14/10/2009, ore 17:30 - Bologna, Istituto Parri, via Sant'Isaia 20

    Presentazione del volume "Taccuini di prigionia (1943-1945)" di Giorgio Raffaelli

    In occasione della consegna dell'archivio dell'Anei (Associazione nazionale ex internati) di Bologna all'Istituto Parri verrà presentato il volume "Taccuini di prigionia (1943-1945)" di Giorgio Raffaelli e a cura di Fabrizio Rasera. In allegato il programma della presentazione. Info: 051 3397220; istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 14/10/2009, ore 17:00 - Sala Besta della Banca Popolare di Sondrio - Sondrio

    LA RINASCITA DEL PARLAMENTO DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUZIONE

    Guido Garavoglia della Fondazione della Camera dei Deputati, presenta il video documentario " LA RINASCITA DEL PARLAMENTO DALLA LIBERAZIONE ALLA COSTITUZIONE". Introduce la Presidente ISSREC Bianca Ceresara Declich.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 12/10/2009, ore 17:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    A scuola di storia. Il Novecento tra memoria e futuro

    L'Irsifar invita alla presentazione del volume "A scuola di storia. Il Novecento tra memoria e futuro", a cura di Marco Galeazzi, Stripes editore. Intervengono: Luigi Berlinguer (già ministro della Pubblica Istruzione); Paolo Franchi (editorialista del "Corriere della sera"); Angela Nava Mambretti (presidente del Coordinamento genitori democratici). Presiede Umberto Gentiloni Silveri, presidente dell'Irsifar Sarà presente il curatore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/10/2009, ore 17:30 - Fondazione Crup - Via Manin !5, Udine

    La F.U.C.I. udinese. Dal dopoguerra alla contestazione (1945-1970)

    Presentazione del saggio La F.U.C.I. udinese. Dal dopoguerra alla contestazione (1945-1970), da parte del prof. Tiziano Sguazzero, dell'IFSML, con la partecipazione dell'autore. La presentazione del saggio di Luciano De Cillia, studioso del cattolicesimo politico democratico in Friuli, sulla F.U.C.I. udinese negli anni 1945-70, edito dall'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione nel maggio 2009, assume un particolare significato nell'attuale contesto storico caratterizzato dall'indebolimento delle strutture associative con finalità politico-culturali, in quanto costituisce una occasione per evidenziare i processi di maturazione attraverso i quali le giovani generazioni hanno acquisito nell'Italia del secondo dopoguerra gli strumenti fondamentali di interpretazione della realtà politica, sociale e culturale che, in molti casi, avrebbero aperto loro la strada alla partecipazione alla vita politica. La presentazione intende inoltre offrire un quadro interpretativo della crisi che investì il mondo giovanile e studentesco cattolico negli anni della contestazione, con la formazione di gruppi autonomi e il moltiplicarsi di iniziative sui temi della trasformazione della scuola e della società, del pluralismo delle scelte politiche dei cattolici e del rinnovamento teologico favorito dalle aperture promosse dal Vaticano II.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 8/10/2009, ore 21:00 - Centro Sociale a Dosson di Casier (TV), Via Santi 2

    Da San Nazario a Col Moschin: territorio, storia, memorie

    In preparazione della escursione sul Massiccio del Grappa Giancarlo De Santi (Comitato scientifico ISTRESCO) presenta: Da San Nazario a Col Moschin: territorio, storia, memorie Organizzazione: La Soldanella gruppo escursionistico

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 1/10/2009, ore 17:00 - Napoli, Castelnuovo, Antisala dei Baroni

    Sessantaseiesimo Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Ricordo di Maurizio Valenzi Presentazione del volume "Maurizio Valenzi. La ragione, la passione" di G. Buffardi e A. D'Angelo

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 30/9/2009, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

    Sessantaseiesimo Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Nell'ambito della giornata di studi dedicata a Gaetano Arfè, presentazione del numero de "Il Ponte" intitolato "Il Ponte di Gaetano Arfè, 1954-2007"

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 29/9/2009, ore 21:00 - Novi Ligure (Al), Biblioteca civica

    "Lina Borgo Guenna - Un'esperienza educativa laica"

    L'Istituto di Asti, in collaborazione con l'Istituto di Alessandria e la Biblioteca Civica di Novi Ligure, presenta il volume "Lina Borgo Guenna - Un'esperienza educativa laica", scritto da Agnese Argenta, Graziella Gaballo, Laurana Lajolo, Luciana Ziruolo che hanno ricostruito la vita, la personalità e l'attività educativa laica di Lina Borgo, donna di cultura ed educatrice. La sua biografia, inserita nel contesto storico e del sistema educativo sia alessandrino (Lina Borgo nasce a Novi Ligure nel 1869) che astigiano, è il risultato di un'attenta analisi di documenti indediti e dei suoi scritti, finora scarsamente studiati. Ne emerge il ritratto di una donna eccezionale per le sue qualità umane, per la sua instancabile attività assistenziale ed educativa, per la sua capacità di tessere rapporti con tutti, classi più povere ed emarginate ed istituzioni. Di grande interesse sono altresì le sue innovative idee in ambito pedagogico: Lina considerava l'educazione il veicolo privilegiato per il riconoscimento dei diritti delle classi lavoratrici e del superamento delle differenze sociali e culturali; con una buona educazione tutti possono diventare buoni, ottimi cittadini. Le Autrici presenteranno i risultati delle loro ricerche e ne discuteranno con Carla Nespolo, Presidente dell'Istituto di Alessandria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 25/9/2009, ore 17:00 - Sala del Buonarrivo, Rimini

    Presentazione volume IN FUGA DA RIMINI

    In occasione del 65° anniversario della liberazione di Rimini: Venerdì 25 settembre 2009 alle ore 17:00 presso la sala del Buonarrivo, corso d'Augusto, 231 Antonio Mazzoni, presidente dell'Istituto Storico Rimini, presenterà il volume "IN FUGA DA RIMINI" di Alessandro Agnoletti. L'iniziativa è promossa con la collaborazione dell'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Italia Contemporanea della Provincia di Rimini. Si allega il file con relativo programma.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 24/9/2009, Treviso, Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, Viale Europa 32

    Assemblea plenaria di ReteStoria. Rete della città di Treviso per la Storia

    Presentazione del Progetto di ReteStoria 2009-2010. Tra le proposte, il percorso di Educazione alla cittadinanza e alla costituzione predisposto in collaborazione con ISTRESCO. Organizzazione: ReteStoria. Rete della città di Treviso per la Storia

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/9/2009, ore 10:00 - Istituto Comprensivo Gaudiano, Scuola primaria Giansanti, Pesaro

    Storia delle stagioni balneari: dalle origini ai giorni nostri

    Progetto editoriale di distribuzione gratuita del quaderno didattico all'interno del quale sono state coinvolte 54 classi di Scuola Primaria e 10 classi per un totale di 1500 alunni di Scuola secondaria di 1° grado Enti coinvolti: ISCOP, Banca di Pesaro, Comune di Pesaro (Ass. Turismo) Referenti e gruppi di lavoro: Mauro Annoni e Donatella Giulietti L'iniziativa proseguirà nei prossimi anni scolastici.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 23/9/2009, ore 17:30 - Stanze della Memoria, via Malavolti 9, Siena

    Presentazione del libro "Ante Pavelic - Il duce croato" di Massimiliano Ferrara

    Mercoledì 23 settembre 2009, nella sala didattica delle Stanze della Memoria, sarà presentato il libro di Massimiliano Ferrara "Ante Pavelic - Il duce croato". Presenterà l'opera il Generale Fabio Mini, già comandante della Forza Internazionale in Kossovo. L’iniziativa sarà arricchita da parte della mostra fotografica sul più grosso lager croato, dal titolo “I bambini di Jasenovac", gentilmente concessa dal Comune di Poggibonsi. Sarà presente l'autore. L'iniziativa potrà essere seguita anche dai non udenti.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 19/9/2009, ore 17:00 - I° piano della Banca Popolare di Sondrio a Tirano

    Celebrazione del 150° dell'Arma in Valtellina

    In occasione della celebrazione del 150° dell'Arma in Valtellina, la Direttrice dell'Istituto Sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea presenta il libro: " Noi c'eravamo! La Benemerita da Tirano all'Alta Valle nei suoi 150 anni in Valtellina" di Vanni Farinelli

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 18/9/2009, ore 19:00 - Bologna, Festa dell'Unità

    Presentazione del volume : La politica del terrore, a cura di L. Casali e D. Gagliani ( L'Ancora del Mediterraneo, 2008)

    Nell'ambito della Festa dell'Unità di Bologna, venerdì 18 settembre, alle ore 19, presso lo spazio Libreria, Mauro Maggiorani e Giancarla Codrignani presenteranno il libro La politica del terrore: stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani, ( L'Ancora del Mediterraneo, 2008). La presentazione chiude le tre serate di riflessione storica ( 15, 16 e 18 settembre) a cui l'Isrebo ha partecipato, a vario titolo, all'interno del programma culturale della Festa dell'unità di Bologna.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 18/9/2009, ore 16:00 - Trieste

    Giornata della cultura dalmata

    Trieste, Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata, Via Torino 4. In occasione della Giornata della cultura dalmata, il Prof. Roberto Spazzali (Irsml FVG) presenta il volume: "Istria, Quarnero, Dalmazia: storia di una regione contesa dal 1797 ai nostri tempi" (Libreria Editrice goriziana, Irci, Gorizia 2009).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 15/9/2009, ore 21:00 - Bologna, Festa dell'Unità

    Tre serate di riflessione storica alla festa dell'Unità di Bologna: 15/16/18 settembre 2009.

    Tre serate di riflessione storica alla Festa dell'Unità di Bologna : martedì 15 settembre, ore 21 presso lo spazio Libreria Brunella Dalla casa, ISREBO, incontra l'autrice Simona Sallustri per discutere del libro La nuova guardia: gli universitari bolognesi tra le due guerre, 1919- 1943. Mercoledì 16 settembre, ore 21, presso lo spazio Casadeipensieri2009, Giorgio Tonelli, Elda Guerra, Alice Lomonaco, Massimo Meliconi incontrano Patrizia Dogliani per discutere del libro Il fascismo degli italiani ( UTET 2008). Venerdì 18 settembre, ore 19, presso lo spazio Libreria, Mauro Maggiorani (ISREBO) e Giancarla Codrignani presentano il libro La politica del terrore: stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna. Per un atlante delle stragi naziste in Italia, a cura di Luciano Casali e Dianella Gagliani. Saranno presenti Roberta Mira e Davide Bergamini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 11/9/2009, Ronchi dei Legionari

    Ricordi fiumani

    In occasione della presentazione dell'iniziativa "La quinta stagione. Gabriele D'Annunzio, Ronchi, Fiume, 1919-2009", alle ore 18.30, presso la sede del Consorzio culturale del Monfalconese, Villa Miniussi, Piazza dell'Unità 24, Ronchi dei Legionari, Fabio Todero (Irsml FVG) presenta l'esposizione di documenti e volumi dell'archivio Irsml FVG (fondo Miani) relativi all'impresa di Fiume.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 8/9/2009, ore 10:00 - Verbania Fondotoce Casa della resistenza

    8 settembre 1943. 'La scelta'

    Iniziativa organizzata da: Associazione Casa della Resistenza, Istituto storico “P.Fornara", Istituto storico della resistenza in provincia di Asti, Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione del valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana in collaborazione con: Anei, Aned, Anpi, Comunità ebraiche, Comune e Provincia di Verbania, Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte. Programma ore 10,00 – Omaggio al sacrario dei Caduti della Resistenza e deposizione di fiori al monumento agli Internati Militari Italiani ore 10,30 – Saluto di Vittorio Beltrami, Presidente dell’Associazione Casa della Resistenza Interventi di: Irene Magistrini (moderatrice), vicepresidente della casa della Resistenza Roberto Placido, Presidente Comitato della Regione Piemonte Resistenza/Costituzione Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte 0re 11,30 – Inaugurazione della mostra sulla Prima guerra mondiale “L’inutile massacro" a cura di Nicoletta Fasano e Mario Renosio ore 12,00 – Inaugurazione del monumento in ricordo della Strage degli ebrei del Lago Maggiore, con Mercedes Bresso, Roberto Placido e Carla Bonecchi (scultrice)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 8/9/2009, ore 20:00 - Pontecchio di Sasso Marconi

    La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno 1945-2000

    L'8 settembre 2009, alle ore 20, nell'ambito della annuale " Fira di Sdaz" che si svolge a Pontecchio di Sasso Marconi, l'Isrebo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del comune di Sasso Marconi e con il Gruppo studi Progetto 10 righe, presenta il volume La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'appennino bolognese tra Idice e Setta- Reno 1945- 2000, e cura di Mauro Maggiorani e Paola Zagatti. Interverranno : Cinzia Cavallari, Presidente 10 righe, Andrea Marchi, Presidente della Comunità montana Cinque Valli Bolognesi, Mauro Maggiorani, Direttore Isrebo, Stefano Mazzetti, Sindaco di Sasso Marconi, Adriano Dallea, Assessore alla cultura del comune i Sasso Marconi, Tito Menzani, Università degli studi di Bologna, Giancarlo Dalle Donne, Vicepresidente 10 righe.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 1/9/2009, ore 22:00 - Ventotene

    Ernesto Rossi. Un democratico europeo - Presentazione volume

    Organizzata dal Comune di Ventotene e dalla Libreria "Ultima spiaggia" di Fabio Masi, si terrà la prima presentazione del volume Ernesto Rossi. Un democratico europeo con la partcipazione delle curatrici dell'opera Antonella Braga e Simonetta Michelotti. Il volume raccoglie gli atti del Convegno organizzato tra gli altri dal nostro Istituto a Verbania ("Ernesto Rossi. Una vita per la libertà") tra il 24 e il 28 ottobre 2007. In allegato l'indice del volume e la locandina invito alla presentazione del 1° settembre a Ventotene

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/8/2009, Reggio Emilia

    La Primula nera: Paolo Bellini. Protagonista occulto di 30 anni di misteri italiani

    c/o lo SPAZIO LOFT di Festa Reggio, sarà presentato, alle ore 18.30, il libro di Giovanni Vignali "La Primula nera: Paolo Bellini. Protagonista occulto di 30 anni di misteri italiani", ALIBERTI Editore 2009 Presiede: Carlo Pellacani, Vice Presidente Istoreco Conduce Tiziano Soresina, Giornalista Partecipano: Giovanni Vignali, Autore del libro Marzia Maccaferri, Storica – Direttivo Istoreco Maino Marchi, Deputato – Comm.ne Antimafia della Camera

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 23/8/2009, Reggio Emilia

    Istoreco a FestaReggio 09

    Quattro appuntamenti con gli autori per parlare della storia del 20° secolo, dal fascismo alla seconda guerra, dalla Resistenza alla stagione del terrorismo nero... Primo appuntamento Domenica 23 AGOSTO 2009, ore 18,30 c/o SPAZIO LOFT di Festa Reggio Michele Becchi Amos Conti "22.000 bombe su Reggio Emilia – La guerra aerea a Reggio nel 1943-1945..."

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 9/8/2009, ore 19:10 - Modena, Terza rassegna dell'editoria modenese, Via Giardini - Pavullo

    Presentazione del volume di Claudio Silingardi "Alle spalle della linea Gotica. Storie luoghi musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna"

    É uscito il nuovo volume di Claudio Silingardi “Alle spalle della linea Gotica. Storie luoghi musei di guerra e Resistenza in Emilia Romagna”. Il volume verrà presentato domenica 9 agosto a Pavullo di Modena in occasione di LibriaModena 2009, 3° rassegna di editoria modenese. Alla presentazione saranno presenti l’autore e l’assessore alla cultura del comune di Pavullo, Fausto Gianelli.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 25/7/2009, Presenzano (CE), Sala consiliare del Comune

    "Mille papaveri rossi"

    Proiezione del documentario "Reportage di guerra: Terra di Lavoro 1943-1945" di P. De Marco e P. Angelone

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 23/7/2009, ore 21:30 - Comune di Tavarnelle Val di Pesa, Piazza Matteotti

    Quei Soldati Venuti da Lontano.....

    Il Comune di Tavarnelle Val di Pesa, in occasione del 65. anniversario della Liberazione di Tavarnelle Val di Pesa promuove la presentazione del libro "21 Luglio-4 Agosto 1944, I Giorni della Liberazione. Le truppe neozelandesi da San Donato alle orte di Firenze". Saranno presenti: Simone Neri Serneri (Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Sestilio Dilindelli (Sindaco del Comune di Tavarnelle Val di Pesa), Simone Gheri (Sindaco del Comune di Scandicci), Massimiliano Pescini (Sindaco Comune di San Casciano Val di Pesa), Stefano Fusi (Consigliere Provincia di Firenze), Ornella Signorini. Coordina la serata Fabrizio Nucci, Direttore di Metropoli.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 19/7/2009, ore 19:30 - Rocca d'Evandro (CE), Castello

    "Mille papaveri rossi"

    Proiezione del video "Cavalli 8, uomini 40. Storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-1945) di F. Corvese, P. Angelone, F. Herbert.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 16/7/2009, ore 17:30 - Castiglione dei Pepoli (BO)

    La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno 1945-2000

    Giovedì 16 luglio, alle ore 17,30, presso la Sala del Consiglio comunale di Castiglione dei Pepoli si terrà la presentazione del volume "La montagna dopo la guerra. Continuità e rotture nell'Appennino bolognese tra Idice e Setta-Reno 1945-2000", XVII volume della collana ISREBO "La terra e il tempo". Saranno presenti Paola Zagatti, Andrea Marchi, Roberto Ferretti, Michelangelo Abatantuono.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 13/7/2009, Reggio Emilia

    Presentata “RS-Ricerche Storiche” n 107

    Il fascicolo n. 107 di “RS-Ricerche Storiche” presentato alla Camera di commercio di Reggio Emilia E’ stato presentato lunedì 13 luglio presso la sede della Camera di Commercio di Reggio Emilia il n.107 di RS che, proprio per il contenuto storico-economico relativo alla provincia reggiana, trova la sua naturale cornice nella sede camerale. Sono interventi Enrico Bini, presidente Camera di Commercio, Ettore Borghi, direttore “RS”, Mirco Carrattieri, presidente e vice-direttore “RS”, Danilo Morini, consigliere della Fondazione Manodori ed Ercole Camurani. Era presente inoltre un funzionario della Banca d’Italia. “E' con piacere che ho accolto la richiesta di Istoreco di svolgere la conferenza stampa di presentazione in Camera di Commercio – ha affermato Bini nel saluto di apertura della conferenza stampa - perché ritengo importante che essa sia partner del territorio a 360 gradi. Tra l'altro la collana RS-Ricerche Storiche è un patrimonio della nostra città importante che va valorizzato”. Il nuovo numero di “RS-Ricerche storiche”, la rivista di Istoreco, il 107, presenta l’inedita Relazione annuale del direttore della Banca d’Italia Arturo D’Aversa che traccia la situazione economica e sociale reggiana alla fine del 1946. L’inedito documento della Banca d’Italia consente a Ercole Camurani e Romeo Guarnieri, due affermati studiosi reggiani di generazioni diverse, di confrontarsi sull’economia reggiana del dopoguerra. Camurani, nel presentarlo, delinea alcuni aspetti della situazione economica dell’immediato dopoguerra in controtendenza rispetto alle interpretazioni fino ad oggi date dalla maggior parte dei ricercatori reggiani e lo confronta con alcuni documenti stilati dal CLN e dal prefetto della Liberazione Vittorio Pellizzi, sottolineando le differenze di lettura della situazione socio-economica tra i diversi documenti. Secondo Camurani la realtà politica dominante, ossia la prevalenza politica del PCI a Reggio Emilia e provincia, «portava a far risaltare, forse, più grave di quanto fosse in realtà sul piano infrastrutturale, economico e sociale nei confronti di altri territori della regione e della fascia centro-settentrionale d’Italia». Per D’Aversa, infatti, le cose a Reggio Emilia non erano così drammatiche come in altre zone d’Italia. Una linea di lettura che solleva alcune osservazioni critiche nel lavoro di Guarnieri soprattutto in considerazione alla storia recente delle cooperative e al loro ruolo nel tessuto socio-economico della provincia. In particolare, Guarnieri critica la sottovalutazione di D’Aversa del fascismo nel disgregare il sistema delle cooperative «facenti capo al movimento socialista». Perché fu nel 1921, scrive lo storico, che le cooperative “rosse” raggiunsero il «massimo grado di sviluppo», lasciando intendere le difficoltà in cui versavano in quei primi anni del secondo dopoguerra. Anche nella testimonianza/saggio di Giannetto Magnanini, fino a poco tempo fa presidente di Istoreco, emergono diverse critiche tanto a quanto affermato da Camurani, quanto sostenuto nella Relazione di D’Aversa. «Il quadro delineato dalle Considerazioni era parziale – scrive Magnanini – poiché non si poteva fare un inventario con le cifre estrapolando l'economia reggiana dalla realtà complessiva del Paese che era veramente catastrofica».

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 11/7/2009, ore 18:00 - S. Pietro Infine (CE), Parco della Memoria Storica

    "Mille papaveri rossi"

    Proiezione di filmati riguardanti la "Battaglia di S. Pietro" e, a seguire, spettacolo pirotecnico.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 8/7/2009, ore 18:00 - Reggio Emilia

    Presentazione del libro "Solo per amore"

    L'8 luglio alle ore 18, nella sede di Istoreco/Polo Archivistico verrà presentato il libro di Giuseppe Spadoni "Solo per amore". Si tratta di racconti partigiani ambientati sulle colline reggiane scritti con la consulenza di Istoreco. Oltre all'autore sarà presente il dott. Vincenzo Aiello dirigente dell'Ufficio Scolastico provinciale (ex Provveditorato agli Studi) di Reggio Emilia e Bologna. Coordina Michele Bellelli di Istoreco.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 29/6/2009, ore 18:30 - Vibo Valentia

    "La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970"

    Presso l'auditorium del Sistema bibliotecario vibonese, con il patrocinio della Fondazione Rubbettino, del Sistema bibliotecario vibonese, dell'Amministrazione provinciale di Vibo Valentia e dell'Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea, sarà presentato il libro di Luigi Ambrosi "La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970", Rubbettino 2009.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 25/6/2009, ore 21:00 - Giardino di Palazzo Gandolfi - Via Dei Mille, 26 - Imola

    Arcinquanta. I cinquant’anni dell’ARCI e l’associazionismo ricreativo e culturale a Imola in età contemporanea

    Presentazione del libro di Marco Pelliconi; la serata sarà accompagnata da intrattenimenti musicali. L’arci è oggi una delle più importanti associazioni del territorio imolese. Non è possibile ricordare tutti gli uomini e le donne che vi hanno operato con passione e dedizione e hanno contribuito a farla crescere: per tutti, ci limitiamo a ricordare Aldo Gioiellieri, Silvana Pedini, Tiziana Poggiali, Learco Andalò, Andrea Lanzoni. Ripercorrere le vicende dell’Arci è stata anche occasione per approfondire e studiare la storia dell’associazionismo ricreativo e culturale del territorio: una storia forse minore, purtuttavia ricca, che ha contribuito alla crescita e alla tenuta del tessuto sociale complessivo.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 19/6/2009, ore 17:00 - Gubbio, Sala conferenze del Convento di S. Francesco

    Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"

    L’Associazione Famiglie 40 martiri, il Cesvol, il comune di Gubbio e l’Isuc organizzano la presentazione del volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia, Editoriale Umbra, Foligno, 2007. Saluti: Orfeo Goracci, sindaco di Gubbio; Marcello Rogari, presidente Associazione Famiglie 40 martiri. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marco De Paolis, procura militare della repubblica di Verona; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. E’ presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 19/6/2009, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    L’Aeronautica italiana nella Guerra di Liberazione 1943-1945

    Presentazione del libro di Angelo Lodi, "L’Aeronautica italiana nella Guerra di Liberazione 1943-1945". Partecipano: Marco Lodi, Agostino Bistarelli, Alberto Rosso, Luigi Poli. Per il programma completo vedi allegato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/6/2009, ore 17.30 - Ascoli Piceno - sala dei Savi Palazzo dei Capitani del Popolo

    La libertà .... Racconti di donne "resistenti" di Rita Forlini e Pacina Pacioni

    In occasione del 65° anniversario della liberazione di Ascoli Piceno dal nazi-fascismo verrà presentato il libro memorie partigiane Programma Saluti delle autorità civili e partigiane Presentazione Lettura di passi del libro a cura dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ascoli Piceno Proiezione del dvd "Donne della Resistenza" di Argeo Polloni e Marcello Lucadei Il dvd è scaricabile gratuitamente dal sito www.consiglierediparita.org.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 17/6/2009, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant’Isaia 20

    Presentazione del volume "Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale" di G. Romano

    Mercoledì 17 giugno 2009, alle ore 18, nella sala polivalente dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna a Bologna, con ingresso da via Sant’Isaia 20, sarà presentato il libro "Il mio nome è Lucy. L’Italia del XX secolo nei ricordi di una transessuale" di Gabriella Romano (Donzelli 2009). Ne discutono con l’Autrice: Patrizia Dogliani (Università di Bologna) e Sergio Lo Giudice (Presidente della Commissione per i diritti Lgbt presso il Ministero per le pari opportunità). Partecipa Lucy. Conduce Luca Alessandrini (Direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna) «Il secolo breve con occhi diversi: quelli di Luciano, classe 1924, dapprima bambino inquieto della provincia piemontese, poi adolescente "diverso" nella Bologna fascista, e subito dopo disertore con l’8 settembre, deportato a Dachau e liberato dagli alleati, nel dopoguerra trasmigrato a Torino sulle ali del boom economico, dove cambia sesso in pieni anni ottanta per poi tornare, da donna matura, nella casa e nel quartiere che lo hanno conosciuto ragazzino. Una storia lunga ottant’anni che si intreccia a quella del nostro paese e delle sue svolte sociali, culturali e politiche, e getta luce sui suoi lati più in ombra, sugli espedienti, i luoghi, i linguaggi, le trasformazioni di una diversità sessuale, sempre in bilico tra il segreto e l’esibizione, tra l’insicurezza e la piena rivendicazione di un’alterità consapevole. La Lucy di oggi, ormai ottantenne, racconta, in queste pagine, il Luciano di un tempo e l’età di mezzo con la serenità …»

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 16/6/2009, ore 17.00 - Trieste

    Occupazione italiana della Jugoslavia

    L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e il Dipartimento di Storia e Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Trieste, martedì 16 giugno, alle ore 17.00, nell’Aula B di Androna Baciocchi, presenta il volume di Teodoro Sala, "Il fascismo italiano e gli Slavi del sud", introduzione di Enzo Collotti, Quaderni di "Qualestoria" n. 22, Irsml FVG, Trieste 2008. Il volume satrà presentato da Marco Dogo (Università di Trieste) e Brunello Mantelli (Università di Torino). Presiedono Cristina Benussi (Preside della Facoltà di Lettere e filosofia) e Gian Carlo Bertuzzi (Presidente Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 14/6/2009, ore 12:15 - Treviso - Loggia dei Cavalieri

    TREVISO ALLO SPECCHIO - Identità culturale, luogo e localismi

    Presentazione del volume: L. Urettini, Giovanni Comisso. Un provinciale in fuga, Istresco, Cierre, Gabinetto di Lettura Este Organizzazione: Progetto Giovani del Comune di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/6/2009, ore 17:30 - Martellago (Venezia), Giardino Santo Stefano

    Presentazione del libro "Un comunista dimenticato: Attilio Gombia"

    Iniziativa organizzata dal Comune di Martellago, in collaborazione con l’Iveser, ANPI Venezia, Cgil Venezia Saluto Giovanni Brunello, Sindaco di Martellago Introduzione e Coordinamento Marco Garbin, assessore alla cultura Presentazione Marco Borghi, direttore Istituto Veneziano per la Resistenza e la Società Contemporanea Interventi Marcello Basso, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Provincia di Venezia, Loredana De Checchi, segretaria confederale della CGIL Camera del Lavoro, Metropolitana di Venezia Conclusione: Cosimo Moretti Giannetto Magnaninni, , ex partigiano, membro del Direttivo dell’Istituto Storico per la Resistenza e la Società Contemporanea di Reggio Emilia, ripercorre storicamente la figura di Attilio Gombia, esponente del Partito Comunista, che, dopo anni di carcere, negli anni della Resistenza, ha svolto un ruolo fondamentale nell’organizzare i movimenti di resistenza al nazifascismo in Friuli e nel Veneto. Nei primi due anni del Dopoguerra, Attilio Gombia ricopre delle cariche nel Comitato di Liberazione Nazionale e nella Camera del Lavoro della CGIL. Sarà poi dimenticato dal Partito Comunista e terminerà i suoi giorni nell’indigenza senza ricevere una casa popolare in affitto e una pensione in qualità di partigiano. Molte sono state invece le medaglie e le onorificenze. Il libro offre una riflessione sul periodo storico e sul rapporto tra un partito e un uomo, tra il potere e il riconoscimento morale di una vita dedicata ai valori della libertà e della dignità umana. Aldo Tortorella ha curato la prefazione del libro, che è stato presentato a Reggio Emilia il 24 aprile 2009 e a Torrile di Parma il 25 aprile scorso. Il libro ha avuto il patrocinio dell’ANPI di Reggio Emilia, della CGIL Emilia Romagna e del Veneto, della Camera del Lavoro di Padova, Parma, Reggio Emilia, degli istituti storici per la resistenza di Reggio Emilia, di Parma, di Venezia, del Veneto. TUTTI I CITTADINI SONO INVITATI A PARTECIPARE

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 13/6/2009, ore 12:15 - Treviso - Loggia dei Cavalieri

    TREVISO ALLO SPECCHIO - Identità culturale, luogo e localismi

    Presentazione dei volumi: Francesca Meneghetti, Non chiedermi da dove vengo, ma come vivo, Auser, Istresco 2009 M. Castelnuovo, M. Graci, L. Tosi, Giro Giro Tondo, Auser, Istresco 2009 Organizzazione: Progetto Giovani del Comune di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/6/2009, ore 18:00 - Perugia, palazzo della Penna

    Presentazione del volume "Perugia nel Risorgimento 1830-1860"

    Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario delle Stragi di Perugia l’Isuc organizza la presentazione della ristampa del volume di Averardo Montesperelli, Perugia nel Risorgimento 1830-1860, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno, 2009. Presenta Mario Tosti, presidente Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 12/6/2009, ore 17:30 - Alessandria

    Venerdì 12 giugno presentazione del libro di Walter Colli "I Ragazzi di Piazza Mentana"

    Venerdì 12 giugno alle ore 17.30 presso la Biblioteca Isral - Palazzo Guasco Alessandria presentazione del libro di Walter Colli "I ragazzi di Piazza Mentana". Saranno presenti oltre all’Autore, Delmo Maestri autore della prefazione, Franco Castelli curatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 11/6/2009, ore 15:30 - Bologna, Aula proiezioni dell’Istituto Parri Emilia-Romagna, Via Sant’Isaia 18

    Presentazione del volume: Competenze e insegnamento della storia nella formazione dei futuri docenti (premio Ermanno Rosso 2007/2008)

    In occasione dell’Assemblea annuale del LANDIS, che si terrà nella stessa sede dalle 11:00 alle 14:00, avrà luogo la presentazione del volume "Competenze e insegnamento della storia nella formazione dei futuri docenti. I percorsi didattici di tirocinio SSIS premiati e segnalati in occasione della borsa di studio intitolata alla memoria di Ermanno Rosso - 2007/2008", Ed. Aspasia, Bologna 2009. Ai presenti sarà data in omaggio una copia del volume. Per raggiungere Via Sant’Isaia 18, dalla Stazione Centrale: bus n. 21, alla fermata che si trova di fronte all’uscita del Piazzale Ovest; scendere alla prima fermata di Via Sant’Isaia e tornare leggermente indietro. Scarica l’invito:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 11/6/2009, ore 18:30 - Marche, Macerata

    Historia magistra. Rivista di storia critica.

    Angelo d’Orsi e Giancarlo Liuti presentano la rivista e la readzione locale di "Historia magistra. Rivista di storia critica." edita da FrancoAngeli Macerata, cortile municipale, piazza della Libertà, ore 18.30

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 10/6/2009, ore 17:00 - Archivio di Stato di Milano - via Senato 10

    L’archivio Mauro Stefanini Partito comunista internazionalista. Uno strumento per una storia della Sinistra comunista

    Mercoledì 10 giugno 2009, presso l’Archivio di Stato di Milano, si terrà la presentazione dell’Archivio Mauro Stefanini - Partito comunista internazionalista, ordinato e conservato presso l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Al fine di offrire un più vasto panorama sulle fonti archivistiche inerenti al movimento internazionalista, l’incontro prevede una relazione sull’archivio privato di Bruno Fortichiari (1892-1981), esponente di spicco della Sinistra comunista.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 8/6/2009, Modena, sito internet Istituto storico di Modena

    Il volume "Antonio Lorenzini. Vita di un Giusto" è on line

    É consultabile sul sito dell’Istituto storico di Modena il libro "Antonio Lorenzini. Vita di un Giusto" di Maria Peri. Il volume, presentano in occasione del Giorno della Memoria 2009, è ora on line. L’iniziativa è promossa dal Comune di Lama Mocogno con il patrocinio dell’Assemblea legislativa della regione Emilia Romagna.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 5/6/2009, ore 11.00 - Reggio Emilia

    La Costituzione disegnata

    Presentazione del quaderno: La Costituzione disegnata, Impara la Costituzione narrando e disegnando storie Alla presenza dell’Assessore provinciale alla scuola Gianluca Chierici Alessandra Fontanesi - Istoreco Francesco Paolella - Istoreco Cesare Buffagni - disegnatore Federico Amico - Presidente Arci Reggio Emilia presso Istituto Statal d’Arte "G.Chierici", via Nobili 1 - Reggio Emilia Un progetto condotto e realizzato da Istoreco con gli studenti dell’ Istituto d’arte "G. Chierici" di Reggio Emilia con il contributo di Provincia di Reggio Emilia Arci Reggio Emilia

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/6/2009, ore 10:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume "Conoscenza, innovazione&sviluppo. Un futuro possibile per il sistema-territorio della Provincia di Grosseto"

    Comunichiamo che la mattina del 4 giugno, alle ore 10, nel Palazzo della Provincia, Sala Pegaso, sarà presentato il volume Conoscenza, innovazione&sviluppo. Un futuro possibile per il sistema-territorio della Provincia di Grosseto, nel corso di una tavola rotonda, con la presenza del Presidente della Giunta Regionale Toscana, Claudio Martini, e del Presidente della Provincia di Grosseto, Lio Scheggi. E’ iniziativa "istituzionale", ma che riguarda anche l’ISGREC, che ha partecipato alla ricerca interdisciplinare della Scuola Superiore Sant’Anna, di cui il volume presenta gli esiti, relativamente alla sezione storica. Alla tavola rotonda parteciperanno: Gian Franco Elia (Università degli Studi di Pisa) Enrico Bonari (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Nicola Bellini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) Simone Neri Serneri (Università degli Studi di Siena) In allegato l’invito.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 29/5/2009, ore 17:00 - Novara - Sede Istituto

    Per il ciclo ’I venerdì con l’autore’: Marta Bonzanini

    Quarto appuntamento per i "venerdì con l’autore" presso la "Sala Bonfantini" al secondo piano della Sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" in Corso Cavour, 15 a Novara Venerdì 29 maggio ore 17,00 Con le armi e con la penna. Poesia clandestina della Resistenza a cura di Marta Bonzanini con una lettera di Mario Rigoni Stern, pp. 192, Interlinea, Novara 2009, euro 20 Esce per la collana "Parole in archivio" di Interlinea un volume che mancava: Con le armi e con la penna, poesie clandestine della resistenza con testo di Mario Rigoni Stern. È il frutto di minuziose ricerche d’archivio di Marta Bonzanini e presenta un’ampia scelta di poesie composte in clandestinità apparse sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945. Un omaggio importante a quella libertà di parola difesa a costo della persecuzione che ha un immenso valore di lascito riscoperto e di eredità salvata dall’oblio che fino all’uscita del libro ricopriva questi testi. Uno sguardo nuovo, forte, che trae vigore proprio dai vincoli che vorrebbero fiaccarne la voce e la potenza espressiva: «Non ci è concessa la libertà di parola: ce la prendiamo». La ragione delle scritture e della stampa clandestina è già nella dichiarazione che apre il volume tratta dal periodico fiorentino "Non mollare". Parole in cui c’è già la struttura del volume, gli intenti, le motivazioni, l’insopportabile condizione di oppressione culturale e umana che porta a reagire, appunto, Con le armi e con la penna. Tra le altre riviste antologizzate si citano "Baita"; "La Stella Alpina" (Biellese, Valsesia Ossola); "Scarpe rotte" (Torino); "La Roccia" (Cuneo e le sue valli); "Il Compagno" (Langhe e Monferrato); "Il Partigiano" (Alessandria)"Il Ribelle" (Milano e Brescia) "Guerriglia" (Emilia Romagna) e "Partigiani della strega" (Romagna, Marche e Viterbo). Ma si troveranno anche altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, «perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna», si legge sul n. 1 del foglio "Baita". Come scrive Mario Rigoni Stern, «più che mai ora abbiamo bisogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l’oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare…». Dialogano con l’autrice Roberto Cicala e Mauro Begozzi

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 28/5/2009, ore 16:30 - Marche, Macerata

    I giovani e la Costituzione

    L’ISREC di Macerata presenta la ricerca condotta dall’Università di Macerata "Le rappresentazioni sociali della Costituzione nei giovani maceratesi" La ricerca è stata promossa dall’ISREC. Giovedì 28 maggio ore 16.30 Macerata, Aula 8, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Via Don Minzoni 2

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/5/2009, ore 17:30 - Macerata, Caffè letterario Pathos

    Presentazione del libro di Massimo Papini, Novecento nelle Marche. Studi sul movimento operaio e democratico

    Interviene Marco Severini, docente Università di Macerata. Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/5/2009, ore 18.30 - Mirandola, Sala grande del Municipio piazza Costituente 1

    La seduzione del potere. Cultura e fascismo tra le due guerre

    Mercoledì 27 maggio alle ore 18.30 a Mirandola, presso la Sala grande del Municipio, in occasione della presentazione del volume "Intellettuali in viaggio" Giuliano Albarani (Istituto storico di Modena), Paolo Trionfini (Università di Bologna) e Giovanni Taurasi (autore del volume) interverranno sui rapporti tra cultura e potere nel territorio modenese dall’ascesa del fascismo alla sua caduta.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 27/5/2009, ore 16:00 - Modena, Sala Giacomo Ulivi Via Ciro Menotti, 137

    Per un’idea di Patria. La scelta di Marco Guidelli Guidi da generale d’artiglieria a comandante partigiano

    In occasione della pubblicazione "Marco Guidelli Guidi, il comandante Max" curata da Fabio Montella ed edita dal Comune di Bomporto, mercoledì 27 maggio alle ore16.00 presso la Sala Giacomo Ulivi dell’Istituto storico di Modena, si terrà un’incontro pubblico dal tema Per un’idea di Patria. La scelta di Marco Guidelli Guidi da generale d’artiglieria a comandante partigiano. Interverranno Fabio Montella, autore del volume, e Giuliano Muzzioli, Università di Modena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 27/5/2009, ore 18:30 - Macerata

    Novecento nelle Marche.Studi sul movimento operaio e democratico

    Presentazione del libro di Massimo Papini "Novecento nelle Marche.Studi sul movimento operaio e democratico" Affinità elettive, Ancona 2009 Interviene Marco Severini, docente Università di Macerata Sarà presente l’autore. Caffè letterario Pathos,corso della Repubblica, Macerata

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/5/2009, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Percorsi di storia politica delle donne- L’Annale Irsifar

    L’Irsifar invita alla presentazione dell’"Annale". Il volume illustra la molteplicità dei percorsi delal storia politica delle donne, fornendo alcuni esempi di un rapporto fecondo e contraddittorio con le storie nazionali e la "storia generale". Ne discutono: Mariella Gramaglia e Patrizia Salvetti Coordina: Annabella Gioia

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/5/2009, ore 17:00 - Novara - Sede Istituto - Sala Bonfantini

    Per il ciclo ’I venerdì con l’autore’

    I venerdì con l’autore Riprendono dal mese di maggio le presentazioni di libri e gli incontri con gli autori presso la "Sala Bonfantini" al secondo piano della Sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" in Corso Cavour, 15 a Novara Venerdì 22 maggio ore 17,00 Giovanni A. Cerutti, Giacomo Luigi Borgna. Un popolare alle origini della nostra democrazia, collana "I nostri maggiori", Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P: Fornara", Borgomanero, 2008 L’edizione è stata promossa dalla famiglia Borgna nel quarantesimo anniversario della morte. L’autore è Giovanni A. Cerutti, ricercatore dell’istituto storico, che, con il consueto rigore scientifico, nel tratteggiare la vita di Borgna fornisce uno spaccato interessantissimo degli anni che lo videro protagonista della vita politica Borgomanerese. Il testo ripercorre gli anni fondamentali della formazione e dell’adesione al Partito Popolare insieme ad Achille Marazza, poi il capitolo "la fine delle libertà comunali" ricostruisce in maniera dettagliata gli ultimi anni di vita democratica borgomanerese prima dell’avvento del fascismo. Il racconto prosegue con gli anni del regime, e delle angherie subite da Borgna per la scelta di non iscriversi al partito per arrivare al grande capitolo della resistenza nella brigata Valtoce e della direzione del Cvl accanto a Mattei. Non meno rilevanti gli anni del dopoguerra e l’operato di Borgna come sindaco della ricostruzione. Il testo esalta il ruolo di modernizzatore del sindaco, le scelte coraggiose e lungimiranti di quegli anni, con grandi investimenti nelle scuole, nelle opere pubbliche, il macello, l’illuminazione, la costituzione della Metano Borgomanero che permisero alla città un salto di qualità decisivo. Interessante notare che al termine dei suoi mandati Borgna realizzò degli opuscoli per descrivere l’attività svolta, una scelta decisamente all’avanguardia per quegli anni. Molto dettagliata anche la descrizione della conclusione della parabola politica di Borgna, dove Giovanni Cerutti ricostruisce tutti i passaggi degli eventi borgomaneresi, ma sottolinea anche il parallelo con la fine della leadership di Alcide De Gasperi e dell’ala popolare all’interno della Democrazia Cristiana. Giovanni A. Cerutti (Borgomanero, 1962) è membro del Comitato scientifico dell’Istituto storico "P. Fornara" Tra le sue opere si segnala presso l’editore Interlinea (2005) la pubblicazione del diario di Carolina Bertinotti Ma la fortuna dei poveri dura poco. Storia della mia vita (Diario 1883-1945), che ha vinto la sezione "scaffale" del Premio della Resistenza "Città di Omegna" e La lezione civile di Achille Marazza, Quaderno del Premio di poesia e traduzione poetica "Achille Marazza", anno 2007 Dialoga con l’autore Mauro Begozzi. Sono previsti interventi della famiglia Borgna

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 22/5/2009, ore 18:00 - Bergamo, ex chiesa della Maddalena, via Sant’Alessandro 39d

    Giustizia bendata

    L’Isrec Bg, in collaborazione con il Comune e l’Università degli studi di Bergamo e con la libreria Punto Einaudi, organizza la presentazione dell’ultimo lavoro di Adriano Prosperi, "Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine". L’autore discuterà del tema oggetto della sua ricerca con Massimo Zaggia della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Bergamo. Modera l’incontro Francesco Mores della Scuola Normale Superiore di Pisa e collaboratore dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 22/5/2009, ore 16:00 - Sala Rossa del Comune di Savona

    Presentazione del volume di Antonio Martino: Antifascisti savonesi e guerra di Spagna

    Nella Sala Rossa del comune di Savona, alle ore 16, sarà presentato il Volume di Antonio Martino: "Antifascisti savonesi e guerra di Spagna", "Miliziani rossi" ed altri "sovversivi nelle carte della Regia Questura di Savona.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Savona - Savona


  • 20/5/2009, ore 10:30 - San Venanzo (Tr), Centro Congressi "La Serra", Parco di Palazzo Faina

    Cerimonia di consegna del riconoscimento "Giusto tra le Nazioni"

    L’Associazione Italia-Israele con la collaborazione dell’Isuc organizza la cerimonia di consegna del riconoscimento di "Giusto tra le Nazioni" ad Aldo e Francesca Faina. Saluti: Francesco Valentini, sindaco di San Venanzo; Alberto Krachmalnicoff, presidente Associazione Italia-Israele. Testimonianze di Marisa Krachmalnicoff e Teresa Faina. Interventi di Rami Hatan, consigliere Ambasciata di Israele a Roma; Dino Renato Nardelli, responsabile Sezione didattica Isuc. Nel corso della cerimonia gli studenti delle scuole di San Venanzo rivolgeranno alcune domande ai testimoni.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/5/2009, ore 20:45 - Biblioteca Centro Cultura di Nembro (Bg)

    Momenti di storia

    Nell’ambito dell’iniziativa "Momenti di storia" organizzata dalla Biblioteca Centro Cultura di Nembro (Bg), Luciana Bramati dell’Isrec Bg presenta il libro di Matteo Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia (1936-1941) edito da Laterza nel 2008.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 19/5/2009, ore 17:45 - Casa dei Carraresi (Treviso)

    Presentazione del volume di E. Brunetta: 1945: la Cartiera Burgo e la guerriglia in pianura

    Interventi di: Umberto Lorenzoni, Ivano Sartor, Alessandro Casellato Conduce: Amerigo Manesso Organizzazione: Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 16/5/2009, ore 13:00 - Fiera internazionale del libro

    Le leggi razziali in Puglia

    Nell’ambito della Fiera int. del libro di Torino, (stand della Regione Puglia) si presenterà il volume di V.A. Leuzzi, M. Pansini, G. Esposito, "Puglia e Leggi razziali", ed Progedit, Bari 2009. Interverranno Silvia Godelli (Assessora regionale Mediterraneo) Prof. A. Villa (Univesrità di Salerno e collaboratore ISTORETO) Saranno presenti gli autori e l’editore (gGno Dato)

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 15/5/2009, ore 17:00 - Novara - Sede Istituto - Sala Bonfantini

    Per il ciclo ’I venerdì con l’autore’

    I venerdì con l’autore Riprendono dal mese di maggio le presentazioni di libri e gli incontri con gli autori presso la "Sala Bonfantini" al secondo piano della Sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" in Corso Cavour, 15 a Novara Venerdì 15 maggio ore 17 Emilio Renzi, Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, con prefazione di Giuseppe Galasso, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2008 In questa monografia Renzi traccia tutti gli aspetti delle straordinarie attività di Adriano Olivetti (1901-1960), imprenditore di successo, promotore dell’industrial design italiano fra gli anni trenta e Sessanta, sostenitore di un’urbanistica e di una fabbrica al servizio della persona. Le capacità imprenditoriali si univano in lui alla visione alta del ruolo dell’industriale nella società. Adriano Olivetti fu anche il padre dell’informatica italiana. L’autore del libro, Emilio Renzi, insegna Semiotica alla facoltà di design del Politecnico di Milano/polo Bovisa. laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano con Enzo Paci. ha lavorato alla Olivetti, Direzione Relazioni Culturali. Dialoga con l’autore Massimo Bonfantini

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/5/2009, ore 18:00 - Milano

    Presentazione dei libri "La guerra partigiana in Italia" di Mario Dal Pra e di "Scritti sul fascismo e sulla Resistenza" di Carlo Dionisotti

    Presso la Casa della cultura di Milano, via Borgogna 3, MM1 (linea rossa), saranno presentati i libri con la partecipazione di Dario Borso, Fabio Minazzi, Giorgio Panizza, Gianni Perona.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 14/5/2009, ore 19:00 - Centro Biblioteche Lovat - via Newton 13 - Villorba di Treviso

    Ernesto Brunetta presenta il volume di Luigi Urettini: Giovanni Comisso. Un provinciale in fuga

    Istresco,Cierre Edizioni, Gabinetto di Lettura Este, Verona 2009 Sarà presente l’autore Luigi Urettini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/5/2009, ore 17:30 - Mantova, Sala delle Colonne del Centro Culturale "Baratta" (Corso Garibaldi, 88)

    Presentazione del volume "Ugo La Malfa: il riformista moderno"

    Nel trentennale della morte di Ugo La Malfa Alessandro Righetti con l’autore Paolo Soddu presenta il volume "Ugo La Malfa: il riformista moderno". Partecipa Maurizio Bertolotti presidente dell’IMSC. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (85 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 12/5/2009, ore 18:00 - Bergamo, sala ex Consiliare, via Tasso 4

    Intorno a un libro

    Nell’ambito dell’iniziativa "Intorno ad un libro" organizzata dall’Isrec Bg in collaborazione con le librerie di Bergamo:Palomar, Punto Einaudi e Ubik, viene presentato il volume "Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa" (Donzelli, 2008). Eva Banchelli dell’Università degli studi di Bergamo, coautrice del volume, ne discute con Giacomo Bosisio collaboratore dell’Isrec Bg. L’incontro è rivolto in particolare agli studenti e agli insegnanti delle scuole superiori della città e della provincia.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/5/2009, ore 11:00 - Crodo (Vb)

    Inaugurazione del Centro di documentazione arabo africano Del Boca-Fekini

    Centro Studi Piero Ginocchi Via Pellanda 15 - 28862 CRODO VB Inaugurazione del Centro di Documentazione arabo africano Del Boca-Fekini Programma Ore 10:30 Ritrovo Ore 11:00 Convegno di presentazione Ore 12:30 Inaugurazione Ore 13:00 Aperitivo e buffet Mostra su Giuseppe Scalarini L’implacabile matita contro il potere a cura di Franco Fadda Mostra dei disegni del celebre vignettista dell’Avanti! a sessant’anni dalla morte Biblioteca Vittorio Resta 9-18 maggio 2009 ore 17:00-19:30 CRODO 9 maggio 2009 Via Pellanda 15 Il Centro di Documentazione arabo africano nasce dalla volontà di Angelo Del Boca di donare il suo patrimonio di libri, scritti e immagini al Centro Studi Piero Ginocchi di Crodo. Trova subito il sostegno morale, economico e di partecipazione dell’amico e avvocato libico Anwar Fekini che si impegna a reperire documenti in lingua araba. Con il consiglio direttivo di amministrazione del Centro Studi vengono pianificati i lavori e gli spazi all’interno della biblioteca Vittorio Resta. Il progetto definitivo è presentato all’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte che aderisce all’iniziativa con un contributo economico. La mostra L’implacabile matita contro il potere su Giuseppe Scalarini, organizzata da Franco Fadda e presentata in questa giornata inaugurale, vuole testimoniare le enormi possibilità di intreccio culturale che il Centro di Documentazione arabo africano potrà realizzare. Con il patrocinio della Regione Piemonte Assessorato alla Cultura ANGELO DEL BOCA Angelo Del Boca (Novara 23 maggio 1925) scrittore, storico, ha partecipato alla Resistenza. Da quarant’anni si occupa di storia del colonialismo e dei problemi dell’Africa d’oggi. Fra i suoi libri recenti: Gheddafi. Una sfida dal deserto. La disfatta di Gars Bu Hàdi. Italiani, brava gente? Da poco è uscito, per i tipi della Baldini Castoldi Dalai A un passo dalla forca, con il quale ricostruisce la vicenda di uno dei protagonisti della resistenza libica all’occupazione italiana, Mohamed Fekini. ANWAR FEKINI Anwar Fekini (Tripoli, 26 marzo 1957), libico, avvocato internazionale residente a San Diego in California. Laureato alla Sorbona esercita la sua professione con uffici in numerose città, tra le quali: Parigi, Londra, Tripoli, San Diego. È il nipote di Hadj Mohamed Khalifa Fekini, capo della cabila dei Tarabulsi e Rogebani, per vent’anni oppositore alla dominazione degli italiani sulla Li

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/5/2009, ore 18:00 - Aula magna dell’ITIS Planck - via Franchini 1 - Lancenigo di Villorba (TV)

    Presentazione del volume: Non chiedermi da dove vengo ma come vivo

    La giornalista Laura Simeoni conduce l’incontro con la partecipazione di ragazze e ragazzi intervistati Interventi di: Marie Lobe Gondo, Modou Diop, Andrea Forgione, Francesca Meneghetti, Amerigo Manesso Organizzazione: AUSER – Cittadini del mondo, Coordinamento Cittadinanza attiva, AUSER – Università popolare, Istresco

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/5/2009, ore 16:00 - Mantova (Camera del Lavoro, Via Altobelli 5)

    Giuseppe Bertani, contadini e socialisti nel Mantovano dalle leghe al fascismo

    Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC) e Carlo Ghezzi (presidente della Fondazione Di Vittorio) presentano il libro di Carlo Longhini, intitolato "… Splende il sol dell’avvenir. Giuseppe Bertani. Contadini e socialisti a Curtatone e nel Mantovano dalle leghe al fascismo" e tratteggiante in particolare la figura del socialista Giuseppe Bertani.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 8/5/2009, ore 17:30 - Napoli, ICSR, via Costantino 25

    Antifascismo popolare

    Presentazione del volume di Geppino Aragno "Antifascismo popolare", ed. del Manifesto, Roma Interventi di: Valentino Parlato (il Manifesto) Gianfranco Nappi (Regione Campania) Guido D’Agostino (Presidente ICSR) Silvio de Majo (Università degli Studi di Napoli "Federico II")

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 8/5/2009, ore 17:00 - Novara - Sede istituto - Sala Bonfantini

    Per il ciclo ’I venerdì con l’autore’

    I venerdì con l’autore Riprendono dal mese di maggio le presentazioni di libri e gli incontri con gli autori presso la "Sala Bonfantini" al secondo piano della Sede dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" in Corso Cavour, 15 a Novara Venerdì 8 maggio ore 17,00 Filippo Colombara,Vesti la giubba di battaglia. Miti, riti e simboli della guerra partigiana, DeriveApprodi, 2009 Durante la guerra di Liberazione, come in altre circostanze simili, lo scontro tra i contendenti avviene sul piano dell’offesa armata, della distruzione di corpi e cose, ma anche su quello dei segni e dei significati culturali: un conflitto parallelo tra contrapposte visioni del mondo che uomini e donne impiegano per mostrare le proprie ragioni, per distinguersi, per esistere. Dall’universo simbolico che scaturisce, dalla forte carica emotiva spesa da quanti rimasero coinvolti nasce il senso di questo libro. Riti, consuetudini, apparati simbolici e miti sono gli argomenti che si indagano dell’avventura partigiana; un’avventura inizialmente priva di precise norme e, per questo motivo, capace di dare sfogo a una sorta di «creatività a caldo» che, nell’immediatezza degli eventi, costruisce e controlla l’immaginario. Questa ricerca, tramite un ampia e diversificata documentazione (carte d’archivio, fonti orali, scritti di memoria, immagini) offre una particolare lettura della Resistenza attraverso gli atteggiamenti culturali dei combattenti e della popolazione di un’importante area dell’Italia Nord Occidentale (Verbano Cusio Ossola, Novara, Biella e Vercelli). Filippo Colombara (1952) si occupa di storia e cultura dei ceti popolari. Fa parte del collettivo di lavoro dell’Istituto Ernesto de Martino; è membro del comitato scientifico dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola. Tra le sue pubblicazioni: La terra delle tre lune. Classi popolari nella prima metà nel Novecento in un paese dell’alto Piemonte, Milano 1989; Uomini di ferriera. Esperienze operaie alla Cobianchi di Omegna, Verbania 1999; Pietre bianche. Vita e lavoro nelle cave di granito del lago d’Orta, Verbania 2004. Dialogano con l’autore Francesco Omodeo Zorini e Gianni Cerutti

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 7/5/2009, ore 16:00 - Sala dello Zodiaco, Provincia di Bologna, Via Zamboni 13

    Donne nella deportazione

    Presentazione dei volumi: Essere donne nei Lager, a cura di Alessandra Chiappano (Giuntina) e Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi di Bruno Maida (UTET). Ne discuteranno con gli autori Dianella Gagliani dell’Università di Bologna e Valentina Greco, ricercatrice. L’incontro sarà introdotto dall’Assessora provinciale alla Cultura e alle Pari opportunità Simona Lembi e coordinato da Nadia Baiesi, vice presidente del LANDIS. L’iniziativa è stata organizzata dal LANDIS in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea nella provincia di Bologna (ISREBO) e con il Centro delle Donne di Bologna. Scarica la locandina:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 5/5/2009, ore 16:30 - Arcavacata di Rende (CS) - UNICAL

    "La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970"

    Presso la Sala multimediale della Biblioteca "E. Tarantelli" - UNICAL , nel ciclo delle presentazioni di nuove pubblicazioni, organizzato dall’Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, sarà presentato il volume di Luigi Ambrosi: "La rivolta di Reggio. Storia di territori, violenza e populismo nel 1970" (Rubbettino 2009). Intervengono: Vittorio Cappelli (docente di storia contemporanea UNICAL); Pietro Fantozzi (docente di sociologia politica UNICAL); coordina Giuseppe Masi (Direttore ICSAIC). Saranno presenti l’autore e l’editore.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 4/5/2009, ore 16:00 - Aula Magna, Facoltà di Scienze politiche, via Vittorio emanuele 49, Catania

    Le Leggi razziali in Italia

    Presentazione del libro di Marie-Anne Matard-Bonucci "L’Italia Fascista e la persecuzione degli ebrei" Ne discuteranno con l’autrice: Rosario Mangiameli, Giuseppe Barone, Salvatore Lupo, Fabrizio Sciacca

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 30/4/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 30 aprile 2009, ore 15.00, ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara Una storia inedita di Resistenza Presentazione del libro di Carlo Costa, Lorenzo Teodonio, Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola, Roma, Iacobelli, 2008.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 30/4/2009, ore 21:00 - Biella, sala conferenze Museo del Territorio, via Quintino Sella

    Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola

    Presentazione del volume "Razza partigiana. Storia di Giorgio Marincola (1923-1945)", di Carlo Costa e Lorenzo Teodonio, alla presenza degli autori. Giorgio Marincola ha 17 anni quando scoppia la seconda guerra mondiale. È uno studente antifascista. Ed è nero. “Razza partigiana” racconta la storia dell’unico partigiano italiano di origine somala decorato alla memoria con medaglia d’oro al valor militare. È la storia della vita e delle scelte di un ragazzo che si trovò in Italia in un periodo di leggi razziali che consideravano “il meticcio un essere moralmente e fisicamente inferiore, facile vittima di gravi malattie e inclinato ai vizi più riprovevoli”. I due curatori, studiosi e appassionati della Resistenza romana, hanno scavato negli archivi e parlato con parenti e amici di Giorgio Marincola. Poi hanno messo insieme tutti i frammenti di memoria per poter raccontare la sua storia. Intervento di Gianni Perona, docente all’Università di Torino e direttore scientifico dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" con il patrocinio della Città di Biella.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/4/2009, ore 17:00 - Torino

    Ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne"

    Giovedì, 30 aprile 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze Istoreto, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile 2009, ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne": "Scrivere di qui e di altrove: sguardi di donne migranti" e presentazione del volume "Pecore nere: racconti", di Gabriela Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Laila Wadia. Il ciclo di incontri è stato organizzato dagli istituti: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 30/4/2009, ore 9:00 - Modena, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia

    Presentazione del volume "Intellettuali in viaggio" di Giovanni Taurasi

    Giovedì 30 aprile alle ore 9.00 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena e Reggio Emilia verrà presentato il volume "Intellettuali in viaggio" di Giovanni Taurasi. Interverranno l’autore, Giuliano Albarani, Aldo Tomasi, Giovanna Procacci e Lorenzo Bertucelli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 30/4/2009, ore 10:00 - Firenze Salone Giuseppe Di Vittorio, Camera del Lavoro Borgo dè Greci, 3

    "GLI SCIOPERI DEL 1944" La memoria della Resistenza I valori della Costituzione

    L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ha il piacere di presentare " GLi SCIOPERI DEL 1944". Intervengono: Mauro Fuso, Silvano Sarti, Ivan Tognarini, Carlo Ghezzi.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 29/4/2009, ore 20:45 - Ceggia (Ve), Municipio sala Consiliare

    Presentazione della guida "I luoghi della libertà"

    COMUNE DI CEGGIA BIBLIOTECA COMUNALE Centro di Documentazione ALDO MORI HANNO IL PIACERE DI INVITARE LA CITTADINANZA alla PRESENTAZIONE DEL LIBRO I LUOGHI DELLA LIBERTA’ itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia a cura di Marco Borghi Alla serata saranno presenti il curatore Prof. Marco Borghi e due degli autori Flavia Furlanetto e Ugo Perissinotto

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 28/4/2009, ore 17:00 - Torino

    Ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne"

    Martedì, 28 aprile 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze Istoreto, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile 2009, ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne": presentazione del volume "Con le armi e con la penna. Poesia clandestina della Resistenza", a cura di Marta Bonzanini. Il ciclo di incontri è stato organizzato dagli istituti: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 25/4/2009, ore 16:30 - Sperongia di Morfasso, Piacenza

    Inaugurazione Museo della resistenza

    Si inaugura a Piacenza, in un luogo simbolico per la resistenza piacentina, il museo della resistenza, un luogo di memoria dove raccogliere testimonianze, dove confrontarsi, dove attirare i giovani con esperienze didattiche interattive e stimolanti.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 25/4/2009, ore 10:00 - Crespellano (BO)

    La democrazia ricostruita

    Sabato 25 aprile, alle ore 10, in piazza Berozzi a Crespellano, verrà presentato alla presenza degli autori il volume "La democrazia ricostruita. Crespellano dalle giunte socialiste al primo decennio repubblicano (1914-1956)", di Giancarlo Dalle Donne e Vincenzo Sardone, 18° volume della collana Isrebo "La terra e il tempo". Interventi di Anna Cocchi, consigliere provinciale, Werther Romani, presidente dell’Isrebo, Anselmo Drusiani, Anpi Crespellano e Gianni Gamberini, sindaco di Crespellano. In chiusura letture e musica a cura del Teatro delle Temperie.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 25/4/2009, ore 17.00 - Biblioteca comunale Sarre (AO)

    To cen pe de qué? Tutto questo per che cosa?

    Presentazione del film Odyssée d’un prisonnier de guerre Monsieur Louis Meynet (Odissea d’un prigioniero di guerra, signor Luigi Meynet). Il film, realizzato dall’Association Valdotaine Archives Sonores ricostruisce le vicende della prigionia in Germania di un abitante della collina di Sarre, catturato per compartigianeria nell’ottobre del 1944 e deportato nei campi di lavoro a Groditz e a Berlino Spandau. Parteciperà alla presentazione l’ex deportato Luigi Meynet.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 24/4/2009, ore 16:00 - Napoli, ICSR, via Costantino 25

    64° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

    Presentazione del volume di Almerico Realfonzo I giardini rosminiani (ICSR "Vera Lombardi" - Dante & Descartes, 2008) Interverranno: il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, Guido D’Agostino, Emma Giammattei, Francesco Soverina, Almerico Realfonzo. Sarà proiettato il film: Hotel Meina

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 24/4/2009, ore 17:00 - Asti, Circolo aziendale Way Assauto "Remo Dovano"

    "La bella politica - La Resistenza, "Noi donne", il femminismo

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza la presentazione del volume di Marisa Ombra "La bella politica". La "bella politica" è l’esperienza del partigianato, che Marisa Ombra vive come staffetta, macinando in solitudine centinaia di chilometri fra le colline dell’Astigiano e delle Langhe. Sono le discussioni con i compagni e le compagne, nel Pci, nei Gruppi di difesa della donna, nell’Unione donne italiane; i giri elettorali, il lavoro con le contadine, l’impegno in "Noi donne", il primo giornale politico femminile del dopoguerra. Con l’Autrice ne parleranno Laurana Lajolo e Mario Renosio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/4/2009, ore 21:00 - San Martino Alfieri (At), Salone Comunale

    "San Martino Alfieri: storie e memorie di guerra"

    Il Comune di San Martino Alfieri, l’Associazione culturale "Per San Martino" e l’Israt presentano il filmato "Storie di memorie e di guerra". Si tratta della raccolta di testimonianze raccolte dall’associazione culturale locale per ricostruire la storia del paese durante la seconda guerra mondiale. Un’occasione unica per coinvolgere tutta la comunità locale nel raccontare la propria storia e nella raccolta delle proprie memorie per costruire una cittadinanza attiva e consapevole.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 24/4/2009, ore 21:00 - Porto Sant’Elpidio, Villa Murri

    Presentazione del libro I luoghi della Memoria. Itinerari della Resistenza marchigiana

    venerdì 24 aprile 2009, ore 21.00 Porto Sant’Elpidio, Villa Murri Iniziativa in collaborazione con Città di Porto Sant’Elpidio-Assessorato alla Cultura, Istituto di Macerata, Istituto di Fermo

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 24/4/2009, ore 10:00 - Rimini, Cineteca Comunale

    Incontro in cineteca: "Il partigiano Johnny"

    In occasione del 25 aprile 2009 in Cineteca Comunale sarà proiettato il film di Guido Chiesa tratto dal romanzo di Beppe Fenoglio "Il Partigiano Johnny". Presenta Lidia Gualtiero, responsabile della didattica, Istituto Storico di Rimini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 23/4/2009, ore 17:00 - Torino

    Ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne"

    Giovedì, 23 aprile 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze Istoreto, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile 2009, ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne": "La memoria della politica" e presentazione del volume "La bella politica. Resistenza, ’Noi donne’, femminismo", di Marisa Ombra. Il ciclo di incontri è stato organizzato dagli istituti: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 23/4/2009, ore 10:00 - Caserta, Teatro Comunale

    Liberatori/Liberati, tre storie italiane

    Proiezione del documentario presso il teatro comunale di Caserta in una manifestazione pubblica alla quale parteciperanno le scuole casertane.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 23/4/2009, ore 16:30 - Marche, Macerata

    1940-1948. Ricognizione delle fonti documentarie in Provincia di Macerata

    E’ giunto ad un primo traguardo il progetto di ricerca sulla Resistenza nel maceratese, avviato dalla presidenza del Consiglio provinciale insieme all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata e all’Università di Macerata -Dipartimento di Scienze delle Comunicazione. Giovedì 23 aprile alle 16,30 nella Sala consiliare della Provincia vengono presentati un libro ed un dvd entrambi frutto di una ricerca delle fonti documentarie degli anni 1940-1948. La ricerca è una ricognizione delle fonti documentarie conservate negli archivi dei 57 Comuni delle provincia di Macerata in un periodo che comprende alcune date significative delle storia d’Italia: 10 giugno 1940 (ingresso in guerra dell’Italia), 25 luglio 1943 (caduta di Mussolini), 8 settembre 1943 (firma dell’armistizio), 25 aprile 1945 (Liberazione), 2 giungo 1946 (nascita delle Repubblica). Nel dvd sono raccolte testimonianze audio video raccolte in tempi diversi e con strumenti della semplice passione amatoriale. A presentare libro e prodotto multimediale saranno Silvano Ramadori, presidente del Consiglio provinciale, che ha promosso l’iniziativa, Annalisa Cegna, direttrice dell’ISREC, Paola Magnarelli, direttrice del Dipartimento di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata. La presentazione è inserita nel programma delle manifestazioni per il 64° anniversario delle Liberazione promosse e coordinate dalla presidenza del Consiglio provinciale di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 23/4/2009, Arquata Scrivia

    In occasione del 25 aprile presentazione del libro "Aria di Libertà. Storia di un partigiano bambino" di Federico Fornaro

    Giovedì 23 aprile ad Arquata Scrivia presso il Salone Polifunzionale della SOMS di Arquata Scrivia si terrà la presentazione del libro "Aria di Libertà. Storia di un partigiano bambino" di Federico Fornaro.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/4/2009, ore 10:00 - Caserta, Teatro Comunale

    64° anniversario della Liberazione

    Per celebrare la ricorrenza del 64° anniversario della Liberazione, giovedì 23 aprile 2009, il Comune di Caserta, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Centro Studi "Francesco Daniele" e l’Istituto storico della Resistenza, ha organizzato una manifestazione pubblica che avrà inizio alle ore 10,00 presso il teatro comunale di Caserta, con la partecipazione delle scuole casertane. Il tema dell’incontro con la cittadinanza e gli studenti verte sul ruolo avuto nella lotta al nazi-fascismo da tante donne e uomini che con il loro sacrificio ed il loro coraggio, rimasti spesso sconosciuti, hanno offerto un contributo importante alla causa della democrazia e della libertà italiane. Presentati da Clementina Ferraiolo, interverranno l’assessore alla Cultura comunale dott. Gianfranco Fierro ed il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale dott. Vincenzo Di Matteo, che porteranno i saluti delle rispettive amministrazioni, e quindi lo storico Felicio Corvese che traccerà un quadro degli avvenimenti che segnarono la lotta di liberazione nazionale. Seguirà quindi la proiezione del video "Liberatori/Liberati, tre storie italiane", realizzato dal Centro Studi Daniele/ICSR. che propone le vicende, particolarmente drammatiche e significative, riguardanti gli anni della guerra e dell’occupazione tedesca, di due cittadini casertani, Paolo Bernardi e Vincenzo Limongi, e del cittadino di Faicchio, in provincia di Benevento, Giuseppe Crocco. Alla manifestazione parteciperanno gli autori che hanno collaborato alla realizzazione del documentario ed i testimoni Nikea Albanese Severino, Paolo Bernardi, Giuseppe Crocco, Anna Giordano e Mario Pignataro, i quali racconteranno le loro esperienze e risponderanno alle domande degli studenti

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 23/4/2009, ore 21:00 - Marche, Civitanova Marche

    Pochissimi inevitabili bastardi

    Presentazione del libro: Matteo Petracci "Pochissimi inevitabili bastardi. L’oposizione dei maceratesi al fascismo. Dal biennio rosso alla caduta del regime." ed. Il lavoro editoriale, Ancona 2009 ore 21:00, Biblioteca Zavatti, Civitanova Marche.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/4/2009, ore 17:00 - Reggio Emilia

    Il Programma della Liberazione 1

    giovedì 23 aprile 2009 Reggio Emilia, Teatro Valli Sala degli specchi ore 17.00 presentazione del volume di Amos Conti e Michele Becchi "22.000 bombe su Reggio Emilia"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 22/4/2009, ore 17:00 - Castel Giorgio (Tr), Aula Consiliare

    25 aprile. Festa della Liberazione

    Il comune di Castel Giorgio assieme all’Isuc organizza la presentazione del volume di Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino, Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia, Perugia, Isuc; Foligno, Editoriale Umbra, 2008. Interventi di Tommaso Rossi, ricercatore Isuc e degli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 22/4/2009, ore 17.45 - Gorizia

    Orizzonti di guerra

    Mercoledì 22 aprile, alla Sala del Consiglio Provinciale (g. c.) di Gorizia, Corso Italia 55, la Provincia di Gorizia, la Sezione di Gorizia del Club Alpino Italiano, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, presentano il volume di Fabio Todero: "Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917" (Quaderni di "Qualestoria" n. 20, Irsml FVG, Trieste 2008). Ne parlano Marko Mosetti (Direttore "Alpinismo Goriziano", CAI Gorizia), Paolo Malni (Irsml FVG). Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 22/4/2009, ore 18.00 - Modena, Sala del Consiglio Provinciale

    Un paltò per l’Onorevole. Gina Borellini Medaglia d’oro della Resistenza

    Presentazione della biografia della partigiana e onorevole possidiese Gina Borellini. Volume di Caterina Liotti e Mariagiulia Sandonà, con inventario di Mariacristina Galantini. Programma: saluti di Emilio Sabattini, Presidente Provincia di Modena, Giorgio Pighi, Sindaco di Modena. Interverranno Patrizia Gabrielli (Università di Siena), Claudio Silingardi, direttore Istituto storico di Modena. Conclusioni di Maria Giuseppine Muzzarelli Assessore Pari Opportunità Regione Emilia Romagna. Saranno presenti le autrici. L’iniziativa è promossa dal Centro Documentazione Donna in collaborazione con Istituto Storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 17/4/2009, ore 17:30 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9, Siena

    LO SPIRITO GREGARIO - I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940)

    Le Stanze della Memoria ospitano la presentazione del volume "LO SPIRITO GREGARIO - I gruppi universitari fascisti tra politica e propaganda (1930-1940)" di Simone Duranti. Introduzione di Gianpasquale Santomassimo (professore di storia contemporanea dell’Università di Siena) Intervento di Roberto Barzanti (presidente Accademia degli Intronati)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 17/4/2009, ore 17:30 - Asti, Centro Culturale San Secondo, Sala Ruscalla

    "Gli ultimi testimoni - Memorie di deportati ed internati nei Lager nazisti"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e l’Associazione "Memoria Viva" di Canelli (At) presenano il libro di Gianna Menabreaz "Gli ultimi testimoni". Si tratta della raccolta di memorie di 24 giovani canellesi deportati in campi di internamento e di concentramento perché sbandati, renitenti, rastrellati o partigiani. Il libro è il risultato di una ricerca che ha visto impegnata l’Associazione "Memoria viva" nell’appropiarsi di un pezzo della propria storia. L’Associazione, nata dall’idea di semplici cittadini, insegnanti, operatori culturali, lavora molto sul territorio e sulle tematiche della Costituzione e dell’educazione alla cittadinanza e con questo libro ha dimostrato tutta la sua importanza nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza attiva.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 16/4/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 16 aprile 2009, ore 15.00, ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara Una voce dal ghetto di Varsavia: la figura e il messaggio di Janusz Korczak Presentazione dei libri di: Giuliana Limiti, I diritti del bambino. La figura di Janusz Korczak, Milano, Proedi, 2007 e Dario Arkel, Ascoltare la luce. Vita e pedagogia di Janusz Korczak, Atì Editore, 2009. Proiezione del film: Dottor Korczak di Andrzej Wajda (1990).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 16/4/2009, ore 16:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Presentazione di "Professione fotografi. L’archivio del fratelli Gori"

    Il 16 aprile 2009, alle ore 16, presso la Biblioteca dell’ISGREC, sarà presentato il libro di Matteo Baragli "Professione fotografi. L’archivio del fratelli Gori" (ISGREC, Grosseto 2008). Interverranno l’autore e Adolfo Mignemi dell’Accademia Albertina delle belle Arti di Torino. L’iniziativa è stata organizzata dall’ISGREC (editore del volume), in collaborazione con il Comune e la Provincia di Grosseto, e fa parte del ciclo di presentazioni "Lèggere". Quel che si è scelto di rendere pubblico con questo piccolo libro e la digitalizzazione di poche immagini non è che un piccolo assaggio di quel che potrà emergere da una piena valorizzazione dell’Archivio Gori, fotografi a Grosseto per più di mezzo secolo. E tuttavia, anche il primo ingresso tra negativi e positivi, carte e oggetti, che è all’origine di questo lavoro, è bastato a comprendere la ricchezza da un lato, dall’altro la singolarità di questo fondo archivistico. E a rafforzare il convincimento da cui si è partiti: quel che ha prodotto e ci resta della lunga attività dello studio fotografico è uno dei beni culturali contemporanei di Grosseto. Quel che scrive Matteo Baragli già ne restituisce la singolarità, mentre ne mostra il valore paradigmatico. Anche da un primo sguardo Baragli riesce a leggere, nel vissuto di questi artigiani e nella realtà che raccontano per immagini, una concezione del lavoro artigianale che è un segmento della storia della società italiana, accanto ai segni di tempi e forme di quella che è stata la modernizzazione nella provincia italiana del secondo Novecento.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/4/2009, ore 17:30 - Venezia, Scoletta dei Calegheri

    Presentazione della guida "I luoghi della libertà"

    Sarà presentato giovedi 16 aprile, alle 17.30 alla Scoletta dei Calegheri in Campo S. Tomà a Venezia il volume "I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia", a cura di M. Borghi, Iveser - Provincia di Venezia. Marco Borghi, direttore dell’Iveser, e Andrea Ferrazzi, Assessore all’Educazione della Provincia di Venezia, illustreranno la guida discutendone con Giulio Bobbo autore dei tre itinerari di Venezia

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 15/4/2009, ore 09:00 - Bologna, Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, p.zza Maggiore 6

    La montagna dopo la guerra

    Mercoledì 15 aprile 2009, dalle ore 9 alle ore 13, presso la Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, piazza Maggiore 6, Bologna, si terrà la presentazione del libro "La montagna dopo la gurra. Continuità e rotture nella montagna bolognese tra Idice e Setta-Reno: 1945-2000", a cura di Mauro Maggiorani e Paola Zagatti, diciassettesimo volume della collana ISREBO "La terra e il tempo". Interventi di Alberto Preti e Brunella Dalla Casa; saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 15/4/2009, ore 16:30 - Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio 14 – Palazzo Serra di Cassano

    8 MARZO. UNA STORIA LUNGA UN SECOLO

    In collaborazione con ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI CONSIGLIERIA DI PARITA’ DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Annamaria Crispino e Marina Vitale presentano 8 MARZO. UNA STORIA LUNGA UN SECOLO di Tilde Capomazza e Marisa Ombra Edizione Iacobelli In dialogo con Francesca Canale Cama, Raffaella Capuozzolo, Cesira D’Agostino, Anna De Mascellis, Iaia De Marco, Manuela Esposito, Chiara Guida, Daniela Sautto, Giulia Scuro Moderano Laura Capobianco e Luisa Festa

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 14/4/2009, ore 17.30 - Trieste

    Naufraghi della pace

    Martedì 14 aprile 2009, alle 17.30, nella Sala di lettura della Libreria "Minerva", in via S. Nicolò 20 a Trieste, Giulia Caccamo (Università di Trieste), Guido Crainz (Università di Teramo), Marta Verginella (Università di Lubiana) presentano il volume "Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa" (Donzelli Editore, Roma 2008), a c. di G. Crainz, R. Pupo, S. Salvatici. La serata è organizzata dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e dal Dipartimento di Scienze dell’uomo dell’Università degli Studi di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 9/4/2009, ore 17:00 - Torino

    Ciclo di incontri: "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne"

    Giovedì, 9 aprile 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze Istoreto, nell’ambito delle celebrazioni del 25 aprile 2009, ciclo di incontri "Le stagioni della memoria. Resistenze e politica nella scrittura delle donne": "Le stagioni della memoria" e presentazione del volume "La pelliccia di agnello bianco. La ’gioventù d’azione’ nella Resistenza", di Marisa Sacco. Il ciclo di incontri è stato organizzato dagli istituti: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 8/4/2009, ore 21:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant’Isaia 20

    Presentazione del libro "La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre" di Simona Salustri

    L’Istituto Parri e il Dipartimento Discipline Storiche dell’Università di Bologna presentano il libro di Simona Salustri "La nuova guardia. Gli universitari bolognesi tra le due guerre - 1919-1943" (Clueb, 2009). Ne discutono con l’autrice Dianella Gagliani (Università di Bologna) e Mirco Dondi (Università di Bologna). Conduce Luca Alessandrini. Ingresso libero. Info: 051 3397211 istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 8/4/2009, ore 18:00 - Caserta, Teatro Comunale, Sala Convegni

    Liberatori/Liberati, tre storie italiane

    Anteprima del documentario "Liberatori/Liberati, tre storie italiane", a cura di Felicio Corvese, realizzato dal Centro Studi "Francesco Daniele", in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza "Vera Lombardi" e con il patrocinio della Provincia di Caserta. Sono previsti gli interventi di Felicio Corvese, dell’assessore alla cultura del Comune Gianfranco Fierro e dei tre protagonisti del video: Paolo Bernardi, Giuseppe Crocco e Vincenzo Limongi. Il documentario, per il quale la segreteria generale del Quirinale ha fatto pervenire una nota di vivo apprezzamento del Capo dello Stato, propone tre vicende particolarmente drammatiche e significative riguardanti gli anni della lotta di liberazione italiana dal nazifascismo, Si tratta delle storie di due cittadini casertani, Paolo Bernardi e Vincenzo Limongi, e del cittadino di Faicchio, in provincia di Benevento, Giuseppe Crocco. Paolo Bernardi e Vincenzo Limongi sono stati testimoni oculari e vittime di due degli episodi più tragici dell’occupazione nazista del Casertano. L’uno, catturato a Garzano, insieme ai fratelli Correra ed ai fratelli Quarto, fu presente in tutta la tragica sequenza degli avvenimenti che portarono dall’uccisione del soldato tedesco sulla collina di S. Michele, tra Caserta e Maddaloni, alla strage dei salesiani a Garzano e all’eccidio di Ruviano, dal quale, per una pura casualità, uscì salvo (l’episodio che lo riguarda si intitola appunto "Cinque di dieci" perché dei dieci ostaggi, alla fine, ne furono fucilati cinque); l’altro, la cui vita è rimasta profondamente segnata da quell’esperienza, fu rinchiuso a Bellona nella chiesa di S. Michele, la "Cappella della morte", durante il rastrellamento del 7 ottobre del 1943 che precedette la strage, ma fu miracolosamente tratto in salvo da un militare tedesco che Limongi aveva conosciuto quando frequentava il ginnasio a S. Maria C. V.. La terza storia è quella di un "liberatore", Vincenzo Crocco, carabiniere-partigiano in Liguria con il nome di "Caramba", che racconta la difficile scelta di unirsi ai partigiani e la lotta, strenua e disperata, contro i nazifascisti, le spie, la fame ed il freddo fino alla liberazione di Genova. Alla realizzazione del video, che ha la durata di 50’e utilizza anche molti filmati di repertorio originali, hanno collaborato: Pino Angelone (montaggio e documenti filmati), Toni De Angelis (riprese), Marco De Angelis (documentazione archivistica), Dario Corvese (grafica) Alessio Maione (musiche), Tania Coleti (voce narrante), e, con testi originali, Ida Alborino e Stella Eisemberg. In occasione della celebrazione della festa della Liberazione, la mattina di giovedì 23 aprile, il documentario sarà proiettato presso il teatro comunale di Caserta in una manifestazione pubblica alla quale parteciperanno le scuole casertane.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 4/4/2009, ore 16:00 - Mantova (ex chiesa di Santa Maria della Vittoria, Via Monteverdi 1)

    Cartiera Burgo

    Giovanni Levi (professore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia) presenta il volume di Giancorrado Barozzi e Lidia Beduschi intitolato "Cartiera Burgo. Storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento", indagine storica sull’azienda mantovana attraverso fonti orali e scritte.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 4/4/2009, ore 10.30 - Museo Cervi- Gattatico Reggio Emilia

    Piccola patria, Grande Guerra: La prima guerra mondiale a Reggio Emilia

    Sabato 4 aprile ore 10.30 In occasione della chiusura della mostra: Così lontana così vicina - Reggio Emilia nella Grande Guerra presentazione del libro: "Piccola Patria Grande Guerra La Prima Guerra Mondiale a Reggio Emilia" Sala Genoeffa Cocconi - Museo Cervi Intervengono gli autori: Mirco Carrattieri e Alberto Ferraboschi, ricercatori Istoreco Reggio Emilia Coordina: Mirco Zanoni - Istituto Alcide Cervi Al termine dell’incontro sarà possibile seguire una visita guidata alla mostra

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 4/4/2009, ore 16:00 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Presentazione del volume di Tiziano Arrigoni "Come in America. La Maremma e la frontiera"

    Il 4 aprile 2009, alle ore 16, presso la biblioteca dell’ISGREC, sarà presentato il libro di Tiziano Arrigoni "Come in America. La Maremma e la frontiera" (La Bancarella Edizioni, Piombino 2008). Interverranno l’autore e il prof. Rossano Pazzagli, Università degli studi del Molise L’iniziativa è stata organizzata dall’ISGREC, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Grosseto, e fa parte del ciclo di presentazioni "Lèggere" (info: www.isgrec.it tel/fax 0564 415219). L’autore parte dalla definizione di frontiera, utilizzata dalla seconda metà del Settecento per definire la Maremma, sia geograficamente che da un punto di vista sociale, per arrivare a ripercorrere attraverso immagini e suggestioni letterarie il modo in cui scrittori e viaggiatori hanno raccontato la nostra terra.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 3/4/2009, ore 17:30 - Stanze della Memoria, Via Malavolri 9, Siena

    Sant’ Anna di Stazzema - Storia di una strage

    Venerdì 3 aprile 2009, presso le Stanze della Memoria, sarà presentato il volume "Sant’ Anna di Stazzema - Storia di una strage" di Paolo Pezzino. Introduzione del Prof. Ivano Tognarini (docente di storia moderna presso l’Università di Siena), intervento del Prof. Fabio Dei (docente di antropologia culturale presso l’Università di Pisa). Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 1/4/2009, ore 16:00 - Grosseto, Sala Consiliare del Comune

    Presentazione del libro di Giacomo Pacini "Le organizzazioni paramilitari nell’Italia repubblicana 1945-1991"

    Il 1 aprile 2009, alle ore 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Grosseto sarà presentato il libro di Giacomo Pacini (ricercatore ISGREC): "Le organizzazioni paramilitari segrete nell’Italia Repubblicana" (Prospettiva Editrice, Civitavecchia 2008). Interverranno il prof. Luca Baldissara (Università di Pisa) e il prof. Philip Cooke (Università di Glasgow). Sarà presente l’autore e, per un saluto, la Vicesindaco e Ass. alla cultura del Comune di Grosseto, Lucia Matergi. L’iniziativa è stata organizzata dall’ISGREC, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Grosseto, e fa parte del ciclo di presentazioni "Lèggere" (info: www.isgrec.it tel/fax 0564 415219). Il libro ricostruisce la storia della struttura segreta paramilitare denominata Gladio. Quando, nell’ottobre 1990, Giulio Andreotti rivelò l’esistenza per quasi 40 anni dell’organizzazione Gladio (ufficialmente nata per reagire contro un’invasione straniera), si scatenò un autentico terremoto politico. I sospetti che per anni erano circolati intorno all’esistenza di un servizio segreto clandestino sembravano aver trovato un riscontro ufficiale e Gladio, per gran parte della pubblicistica, divenne ben presto la soluzione per capire ogni mistero della storia d’Italia. Dalle stragi, ai tentati colpi di stato, agli omicidi politici; improvvisamente tutto sembrò poter essere spiegato con l’esistenza di questa struttura, in cui si ritenne di individuare una vera e propria centrale operativa del terrorismo neofascista. Oltre 10 anni di indagini giudiziarie, tuttavia, hanno portato a conclusioni profondamente diverse, tanto che, in epoca recente, molte delle iniziali accuse mosse contro Gladio sono state sottoposte a una radicale critica. Questo libro cerca oggi di fare un passo ulteriore: sulla base di una ampia ed inedita base documentaria, Giacomo Pacini ha fatto per la prima volta luce sulle origini profonde del composito e misterioso universo delle organizzazioni paramilitari anticomuniste, molte delle quali sorte nel territorio italiano fin da prima della creazione della stessa Gladio. La ricerca svela una storia ancora in gran parte ignota e conduce ad un inquietante interrogativo finale; Gladio, in quel 1990, è stata forse un comodo "parafulmine" sul quale scaricare le responsabilità di altre strutture, ancora più occulte ed indicibili, e che davvero ebbero un ruolo nella tragica stagione della "strategia della tensione"?

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 31/3/2009, ore 16.30 - Trieste

    Le Acli di Trieste e dell’Istria

    Martedì 31 marzo 2009, alla Sala delle Conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia e le Acli provinciali di Trieste presentano il volume di Diego D’Amelio, "Progettare il futuro. Le Acli di Trieste e dell’Istria 1945-1966" (Quaderni di "Qualestoria" n. 21, Irsml FVG, Trieste 2008). Ne parlano Erica Mastrociani (Presidente Acli provinciali, Trieste) e Anna Maria Vinci, (Università di Trieste, Irsml FVG). Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 31/3/2009, ore 20,30 - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione il 31 marzo a Torino del numero 11 del "Nuovo spettatore"

    L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenterà il 31 marzo, alle ore 20,30, nella sal del cinema Massimo 3 l’ultimo numero della sua rivista annuale "Il nuovo spettatore". La serata prevede un incontro con Paola Olivetti (direttrice dell’Ancr), Alessandra Vanzi (attrice), Anna Maria Licciardello (Centro Sperimentale di Cinematografia) e Jacopo Chessa (curatore del numero). Seguirà la proiezione dei film di Alberto Grifi Transfert per camera verso Virulentia, Michele alla ricerca della felicità e La videopolizia psichiatrica contro i sedicenti nuclei di follia militante ovvero Dinni e la Normalina. Si ringrazia l’Associazione Culturale Alberto Grifi. Ingresso euro 3. Dal 1980, nel corso delle sue quattro edizioni, "Il nuovo spettatore", fondato da Paolo Gobetti, ha affrontato sotto diversi aspetti i rapporti tra cinema, audiovisivi e storia. Nel numero 11 la sezione principale è dedicata alla figura di un uomo di cinema unico nel panorama del cinema underground e militante, Alberto Grifi, che riflette creativamente e interpreta in modo peculiare le insofferenze e gli slanci antagonistici che caratterizzarono gli anni Sessanta e Settanta in Italia (e altrove). Autore di film sperimentali come "La verifica incerta" (con Gianfranco Baruchello, 1964) e "Transfert per camera verso Virulentia" (1966/67), di video-documentari di informazione antagonista come "Festival del proletariato giovanile al Parco Lambro" (1976) e della straordinaria esperienza, fuori da ogni schema, di "Anna" (con Massimo Sarchielli, 1972), Grifi è stato non solo un artista tra i più interessanti fra coloro che hanno usato il cinema e il video fuori dai circuiti distributivi tradizionali, ma il testimone diretto e privilegiato di un’intera epoca di lotta. A due anni dalla sua morte, lo Spettatore pubblica una raccolta di saggi su diversi aspetti della sua poetica e una lunga intervista realizzata in Archivio. Una seconda sezione del numero è invece dedicata alla rappresentazione della Guerra di Spagna nel cinema. In occasione del settantennale della guerra civile, tre studiosi spagnoli (Román Gubern, Ferrán Alberich e Alfonso del Amo Garcia) hanno dedicato degli approfonditi saggi a questo tema, oggetto anche di due recenti retrospettive curate dall’Archivio. Le schede dei film in programmazione il 31 marzo Alberto Grifi "Transfert per camera verso Virulentia" Italia 1966/67, 22’ Il punto di partenza è lo spettacolo Virulentia di Aldo Braibanti, filosofo, drammaturgo, noto anche per essere stato al centro di uno scandaloso complotto giudiziario che lo portò a passare due anni in prigione per il reato di "plagio". L’intervento di Alberto Grifi sul tessuto scenico produce però un nuovo discorso che va molto al di là di una semplice riproduzione, instaurando un rapporto dialettico tra visione e corpi. L’utilizzo degli effetti speciali ottici, dispositivi estremamente amati e utilizzati da Grifi, diventano qui il mezzo privilegiato nella ricerca di una regressione percettiva primordiale, producendo «l‘emergere dei ricordi del lontanissimo passato filogenetico dei nostri progenitori animali». Alberto Grifi/Guido Blumir "Michele alla ricerca della felicità Italia 1978, 23’ Poco prima di partire per un esilio di una decina d’anni in giro per il mondo", Grifi girò questo film su commissione della Rai. Una dura accusa al sistema carcerario e, più in generale, alla politica statale della repressione e del controllo sugli individui. Grifi stesso aveva conosciuto l’esperienza della prigione, dove entrò con un’accusa pretestuosa che celava volontà politiche e dove rimase per due anni. Il film, che non perde a una visione attuale la sua durezza e il suo rigore militante, non fu trasmesso e se ne vietò a lungo la diffusione. Alberto Grifi/Guido Blumir "La videopolizia psichiatrica contro i sedicenti nuclei di follia militante ovvero Dinni e la Normalina" Italia 1978, 27’ Produzione Rai, censurata come Michele, si presenta come un programma televisivo realizzato per propagandare i benefici e rincretinenti effetti della Normalina, farmaco "anti-rivoluzionario". Mescolando realtà e finzione surreale, Grifi ci mostra la protagonista, Dinni, intervenire alla testa delle contestazioni al convegno ufficiale di psichiatria di Milano. Giordano Falzoni, pittore e collaboratore di Grifi, compare qui nelle vesti di "medico".

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 30/3/2009, ore 16:00 - Grosseto

    "Lèggere" - Ciclo di presentazione di libri

    Organizzato dall’ISGREC, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Grosseto, il ciclo di presentazioni "Lèggere" prevede 3 incontri: Mercoledì 1 aprile, ore 16 (Sala consiliare del Comune di Grosseto) - Presentazione del libro di Giacomo Pacini, ricercatore ISGREC, "Le organizzazioni paramilitari nell’Italia repubblicana 1945-1991" (Prospettiva editrice, Civitavecchia 2008) Sabato 4 aprile, ore 16 (Biblioteca ISGREC, Via De’Barberi 61) - Presentazione del libro di Tiziano Arrigoni, "Come in America. La Maremma e la frontiera" (La Bancarella Edizioni, Piombino 2008) Giovedì 16 aprile, ore 16 (Biblioteca ISGREC, Via De’Barberi 61) - Presentazione del libro di Matteo Baragli, "Professione fotografi. L’archivio dei Fratelli Gori" (ISGREC, Grosseto 2008) Alleghiamo il programma completo dell’iniziativa

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 29/3/2009, ore 18:00 - San Pietro in Guarano (CS)

    "Un medico calabrese in Albania durante la Prima Guerra Mondiale"

    Presentazione del libro dell’ICSAIC "UN MEDICO CALABRESE IN ALBANIA DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE" (a cura di Luigi Intrieri), Editore Pellegrini - Cosenza Relatore: prof. Francesco ALTIMARI (prorettore dell’UNICAL) Interventi: Dott. Vincenzo Settino (Sindaco di San Pietro in Guarano) Prof. Giuseppe Masi (Direttore Icsaic) Sarà presente il curatore

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 28/3/2009, ore 9:15 - Marsciano (Pg), Sala Aldo Capitini, Piazza degli Uffici

    A ricordo dei fratelli Ulisse, Armando e Giuseppe Ceci

    Il comune di Marsciano assieme all’Isuc, in occasione del 65° anniversario dell’uccisione da parte dei nazisti dei fratelli Ceci, organizzano la presentazione del volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria. Per un atlante delle stragi nazifasciste in Umbria, Foligno, Editoriale Umbra 2007. Interventi: Gianfranco Chiacchieroni, sindaco di Marsciano; Angelo Bitti, ricercatore Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/3/2009, Venezia-Giudecca, Casa della memoria e della storia

    Presentazione libri

    In collaborazione con: rEsistenze-memoria e storia delle donne in Veneto Giuliana Bertacchi - storica dell’Istituto della Resistenza di Bergamo – presenta i tre libri: Eravamo fatte di stoffa buona. Donne e Resistenze in Veneto, a cura di M.T.Sega, Nuova Dimensione, Portogruaro-Ve, 2008 Storie di donne in guerra e nella Resistenza, a cura di Lisa Tempesta, Istresco, Treviso, 2006 Donne partigiane, a cura di Valentina Catania, Cierre, Verona, 2008 Coordina Maria Teresa Sega

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/3/2009, ore 21:00 - Centro civico Rosario Livatino, via Risorgimento 21, Tavernerio (Co)

    Presentazione del libro Lo sfascio dell’impero

    Incontro con l’autore Matteo Dominioni che presenterà il suo volume Lo sfascio dell’impero (Laterza 2008), introdotto da Lidia Martin, Istituto Perretta, venerdì 27 marzo alle 21 presso il Centro civico Rosario Livatino di Tavernerio in via Risorgimento 21, organizzato dalla biblioteca comunale.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 26/3/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 26 marzo 2009, ore 15.00, ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara La persecuzione di Rom e Sinti tra passato e presente Presentazione dei libri di Mariella Mehr, La bambina, Milano, Effigie, 2006 e Mario Cavatore, Il seminatore, Torino, Einaudi, 2008. Introduce: Carlo Berini (Istituto di Cultura Sinta di Mantova)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 26/3/2009, ore 17:30 - Milano

    Presentazione dei volumi "Essere donne nei lager" di Alessandra Chiappano e "Non si è mai ex‐deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi" di Bruno Maida

    In occasione della pubblicazione dei volumi "Essere donne nei lager" (Firenze, Giuntina) di Alessandra Chiappano e "Non si è mai ex‐deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi" (Torino, UTET) di Bruno Maida, si terrà una pubblica discussione con gli autori con l’intervento di Liliana Picciotto e l’introduzione di Ada Gigli Marchetti.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 26/3/2009, ore 17,30 - Milano, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23

    Presentazione dei volumi "Essere donne nei lager", a cura di Alessandra Chiappano e "Non si è mai ex deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi", di Bruno Maida

    Liliana Picciotto presenta le due pubblicazioni e ne discute con gli autori, Alessandra Chiappano e Bruno Maida. Introduce Ada Gigli Marchetti. L’iniziativa è a cura delle Raccolte storiche del Comune di Milano, dell’Insmli e dell’Istituto lombardo di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 25/3/2009, ore 20:30 - Palazzo Gandolfi - via Dei Mille, 26 - Imola

    Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-46)

    Presentazione del libro di Massimo Storchi. Presenzierà Valter Galavotti, assessore alla Cultura del Comune di Imola. Con una introduzione di Luciano Lama, Presidente Anpi Imola e con la partecipazione straordinaria di Carlo Lucarelli. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 25/3/2009, ore 17:00 - Macerata

    Presentazione del libro "Pochissimi inevitabili bastardi"

    "Pochissimi inevitabili bastardi". L’opposizione dei maceratesi al fascismo dal biennio rosso alla caduta del regime, di Matteo Petracci. Il lavoro editoriale, Ancona 2009, pp.380 Presentazione del libro mercoledì 25 marzo 2009, ore 17.00 Macerata, Biblioteca Statale di Macerata, Via Garibaldi 20 Iniziativa in collaborazione con ANPI-Comitato di Macerata, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea "Mario Morbiducci" di Macerata, ARCI, Biblioteca Statale di Macerata e con il patrocinio della Provincia di Macerata

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 25/3/2009, ore 17:00 - Biblioteca Statale di Macerata

    Presentazione del libro "Pochissimi inevitabili bastardi" di Matteo Petracci

    L’ISREC - Istituto Storico di Macerata in collaborazione con IRSMLM- Ancona, ANPI, ARCI, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Biblioteca Statale di Macerata presenta il libro di Matteo Petracci "Pochissimi inevitabili bastardi. L’opposizione dei maceratesi al fascismo dal biennio rosso alla caduta del regime" Il lavoro editoriale Intervengono: Giulio Pantanetti, Presidente Provinciale ANPI Angelo Ventrone, docente universitario Matteo Petracci, autore Coordina: Annalisa Cegna, direttrice ISREC Mc

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/3/2009, ore 17.30 - Verona

    Incontro con l’autore

    Mercoledì 25 marzo, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Arturo Frinzi, nell’ambito dell’iniziativa: "Io scrivo tu mi leggi, incontro con l’autore", Riccardo Mauroner (docente di Storia e filosofia, Liceo classico statale "Agli Angeli" di Verona, giornalista) presenta i volumi: - "L’erba nocca", di Giani Stuparich, a cura di Giuseppe Sandrini (docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, Università di Verona) - Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917, di Fabio Todero (ricercatore, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione del Friuli Venezia Giulia).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/3/2009, ore 16:00 - Mantova, Auditorium del Seminario vescovile (via Fratelli Cairoli, 20)

    Donne in manicomio

    Essendo stato rimandato l’incontro del 6 marzo, viene ora presentato il libro di Luigi Benevelli dal titolo "Donne in manicomio". Intervengono Giovanni Rossi (direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera ’Carlo Poma’ di Mantova) e Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta). Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla vita di ricoverati e personale nei reparti femminili del manicomio provinciale di Mantova tra il 1940 ed il 1980. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (41 KB)

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 22/3/2009, ore 11:00 - Cavarzere (Ve), Palazzo Danielato

    Presentazione della guida "I luoghi della libertà"

    Domeniche con l’autore 2009 Presentazione libro "I luoghi della libertà" Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia Iveser-Provincia di Venezia (Portogruaro, Nuova Dimensione, 2009) Interventi di: Marco Borghi, direttore Istituto Veneziano per la storia della Resistenza Liana Isipato, autrice del percorso di Cavarzere

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/3/2009, ore 16:00 - Facoltà di Scienze Politiche, Polo didattico, via Gravina n° 12, Catania

    Cristianesimo e Modernità

    Seminario in occasione della presentazione del volume: "Le religioni e il mondo moderno. Cristianesimo" A cura di Daniele Menozzi. Ne discutono con il curatore: Giuseppe Ruggieri, Giuseppe Giarrizzo, Roberto Osculati, Lina Scalisi, Gaetano Zito. Coordina: Rosario Mangiameli.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 20/3/2009, ore 18:00 - Napoli, Libreria Loffredo, via Kerbaker 19/21

    "I giardini rosminiani" di A. Realfonzo

    Presentazione del volume "I giardini rosminiani" di A. Realfonzo (ed. Dante & Descartes, Napoli, 2008). Interventi dell’Autore e di F. Soverina, L. Alviggi, O. Lucarelli.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 20/3/2009, ore 10:00 - Somma Vesuviana (NA), l’Istituto “M. Montessori”

    Storia, politica, cittadinanza

    L’ICSR "Vera Lombardi" in collaborazione e presso l’Istituto "M. Montessori" di Somma Vesuviana (NA), in occasione della presentazione del testo a cura di Ciro Raia, "Per Gaetano Arfè. Testimonianze" (Dante & Descartes, Napoli, 2008), ha organizzato un incontro-dibattito su: Storia, politica, cittadinanza. Relatori: Guido D’Agostino, Ciro Raia, Alessandro Scognamiglio.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 19/3/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 19 marzo 2009, ore 15.00 , ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara L’invenzione della razza: le razze non esistono, i razzisti sì Presentazione del libro di Luca e Francesco Cavalli-Sforza, Ada Piazza, Razza o pregiudizio? L’evoluzione dell’uomo fra natura e storia, Torino, Einaudi Scuola, 1996. Introduce: Alberto Piazza (Università di Torino).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 19/3/2009, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Bonifica e territorio nell’Oltrepò mantovano

    Carlo Lacaita (professore dell’Università Statale di Milano) presenta il volume "Una terra fra acqua e cielo. Bonifica e territorio nell’Oltrepò mantovano", che contiene studi sul territorio dell’Oltrepò e sugli aspetti tecnici e sociali della bonifica in epoca moderna.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 19/3/2009, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisti (1945-1956)

    L’Irsifar invita alla presentazione del libro di Mauro Boarelli, "La fabbrica del passato" (Feltrinelli). Ne discutono Goffredo Foifi e Edoardo Novelli. All’inizio dell’incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano" 2008.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 11/3/2009, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    La prigione rosa di Eva Schwarzwald

    Presentazione del volume di Eva Shwarzwald, "La prigione rosa", ed. Guerini e Associati. Coordina Bice Migliau, introduce Annabella Gioia. Pupa Garribba intervista l’autrice. A cura di Aned, Centro di cultura ebraica, Irsifar

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 10/3/2009, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Donne e potere- un documentario di Roberto Olla

    In occasione dell’8 marzo l’Irsifar propone il filmato "Donne e potere" (TG1), di Roberto Olla. La proiezione sarà introdotta da Anna Rossi-Doria. Sarà presente Roberto Olla.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/3/2009, ore 17:45 - Società Umanitaria Fondazione Riccardo Bauer Via San Barnaba 48, Milano

    La Resistenza più lunga. Lotta partigiana e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina 1943-45

    Presentazione del volume : " La Resistenza più lunga. Lotta partigiana e difesa degli impianti idroelettrici in Valtellina 1943-45" (Sugarco 2008) Marco Fini e Franco Giannantoni Insieme agli Autori partecipano Arturo Colombo, Fausta Messa, Franco Mereghetti. Testimonianze di: Giuseppe "Ivan" Rinaldi e Cesare "Tom" Marelli Presiede Piero Amos Nannini

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 7/3/2009, ore 17,00 - Cagliari

    Emilio Lussu e La difesa di Roma di Gl

    Presentazione del libro di Emilio Lussu "La difesa di Roma di Gl (9-10 settembre), a cura di Renzo Ronconi, Nino Aragno editore. Intervengono Gianluca Borzoni, Luisa Maria Plaisant e il curatore del volume. Presiede Giuseppe Caboni

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 6/3/2009, ore 17:00 - Mantova (Padiglione 10 dell’area ex OP)

    Donne in manicomio

    Con l’intervento di Giovanni Rossi (direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ospedaliera ’Carlo Poma’ di Mantova) e di Paola Carpeggiani (psicologa e psicoterapeuta) viene presentato il libro di Luigi Benevelli dal titolo "Donne in manicomio". Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sulla vita di ricoverati e personale nei reparti femminili del manicomio provinciale di Mantova tra il 1940 ed il 1980. Nell’allegato la riproduzione dell’invito (35 KB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/3/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo memoria è tutto l’anno

    Giovedì 5 marzo 2009, ore 15.00, ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara La menzogna della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista Presentazione dei libri di: Francesco Cassata, "La Difesa della razza". Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008 e Matteo Dominioni, Lo sfascio dell’impero. Gli italiani in Etiopia (1936-1941), Roma-Bari, Laterza, 2008.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 5/3/2009, ore 17:00 - Ancona, Sala Audiovisivi, Via Bernabei

    8 marzo. Donne e politica nel Novecento

    giovedì 5 marzo 2009, ore 17.00 Ancona, Sala Audiovisivi, Via Bernabei Interventi di Patrizia Gabrielli e Barbara Montesi, Università di Siena-sede di Arezzo Nell’occasione verrà presentato il n.49 di Storia e problemi contemporanei dedicato a Donne e pedagogia politica nel primo ’900. Iniziativa in collaborazione con la Provincia di Ancona-Consigliere di Parità della Provincia di Ancona e con ANPI-Comitato regionale Marche

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/2/2009, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del numero 44 del Quaderno di Storia contemporanea

    Venerdì 27 febbraio, alle ore 18.00, verrà presentato presso la Libreria Nuova Terra (via dell’Erba, 2, Alessandria) il 44° Quaderno di storia contemporanea. All’incontro, coordinato dalla direttrice Laurana Lajolo, parteciperanno gli autori dei saggi che compongono il nuovo numero della rivista.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 26/2/2009, ore 15:00 - Novara

    Per il ciclo Memoria è tutto l’anno

    Giovedì 26 febbraio 2009, ore 15.00, ITI "Omar", Baluardo Lamarmora 12, Novara L’offesa della razza. Le leggi anti-ebraiche nell’Italia fascista Presentazione del libro di Adriana Muncinelli, Even. La pietruzza della memoria. Ebrei 1938-1945, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2006 (prima ed. 1995).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/2/2009, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia

    Presentazione del volume "Le terre adriatiche perdute dall’Italia dopo il secondo conflitto mondiale e l’esodo dei giuliano-dalmati"

    L’Isuc organizza la presentazione del volume di Franco Papetti e Giovanni Stelli, Le terre adriatiche perdute dall’Italia dopo il secondo conflitto mondiale e l’esodo dei giuliano-dalmati, Foligno, Editoriale Umbra 2008 (Colla strumenti, 11). Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc; Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Introduzione e coordinamento di Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc. Interventi di: Fausto Ciuffi, direttore Fondazione "Villa Emma", Nonantola; Emiliano Lorìa, archivista e ricercatore Museo storico di Fiume, Roma. Nel corso dell’incontro vengono proiettati spezzoni del documentario di Emiliano Lorìa, Vivere in esilio. Memorie del Villaggio giuliano-dalmato di Roma.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/2/2009, ore 11:00 - Modena, Sala studio Istituto storico di Modena - Via Ciro Menotti 137

    Presentazione dell’ultimo numero della rivista 900 "Imperi coloniali. Italia, germania e la costruzione del mondo coloniale"

    Interverranno il direttore della rivista, Luca Baldissara, e il direttore della casa editrice l’ Ancora, Stefano De Matteis. è gradito un cenno di conferma della propria presenza; per maggiori informazioni telefonare allo 059/219442-242377 oppure inviare una mail a Mara Malavasi segreteria@istitutostorico.com

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 20/2/2009, ore 17:00 - Perugia, Salone d’onore, Palazzo Donini, corso Vannucci 96

    Presentazione del volume "Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia"

    L’Isuc organizza la presentazione del volume di Maria Selina Ametrano e Arnaldo Perrino, Costituenti dall’Umbria. Un contributo alla nascita della democrazia, Foligno, Editoriale Umbra 2008. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi di: Maurizio Oliviero, Università di Perugia; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. Sono presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/2/2009, ore 16:00 - Sala dello Zodiaco, via Zamboni 13, Bologna

    La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna

    Mercoledì 18 febbraio 2009, ore 16, presso la sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna, via Zamboni 13, per iniziativa dell’ISREBO in collaborazione con l’Istituto Gramsci Emilia-Romagna, presentazione del volume "La politica del terrore. Stragi e violenze naziste e fasciste in Emilia Romagna", L’Ancora del Mediterraneo 2008, curato da Luciano Casali e Dianella Gagliani. Coordina, Cinzia Venturoli, intervengono Lutz Klinkhammer e Ivan Tognarini. Saranno presenti i curatori e alcuni degli autori dei saggi che compongono il volume.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 16/2/2009, ore 17:00 - Verona, presso la sala riunioni dell’ufficio Scolastico Provinciale di Verona

    "Ricordi di frontiera, guerra, foibe, esodo fra Italia e Jugoslavia in alcune testimonianze veronesi"

    Presentazione del volume, opera di Gracco Spaziani e Marco Scipolo, edito dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 14/2/2009, ore 15:00 - Asti, Sinagoga

    A San Valentino "Innamorati della Cultura"

    Nell’ambito della rassegna regionale organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con gli enti e le associazioni culturali, l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti organizza, per il 14 febbraio, a partire dalle ore 15,00, per tutto il pomeriggio, visite guidate gratuite alla Sinagoga di Asti, al percorso turistico "Asti ebraica" e al museo multimediale "Una finestra sulla storia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 11/2/2009, ore 11.2. - Trieste

    Conflitti nell’area alto-adriatica

    Mercoledì 11 febbraio, in occasione del Giorno del Ricordo 2009, nella Sala di lettura della Libreria Minerva, via S.Nicolò 20, Trieste, alle ore 17, Patrick Karlsen (Irsml FVG), Roberto Spazzali (Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia), Fabio Todero (Irsml FVG) presentano il volume: A. Algostino,G. Bertuzzi,F. Cecotti, E. Collotti, V. D’Alessio, E. Miletto, R. Pupo, F. Todero, M. Verginella, A. Vinci, "Dall’Impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica", Bollati Boringhieri, Torino 2009.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 10/2/2009, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Naufraghi della pace. Esodi e ferite nell’Europa del dopoguerra

    In occasione della giornata del ricordo una riflessione sulla tragedia di tutti i profughi d’Europa, frutto degli sconvolgimenti della guerra e del dopoguerra. Partecipano Wlodek Goldkorn, Andrea Graziosi, Lutz Klinkhammer, Raoul Pupo. In occasione della pubblicazione di "Naufraghi della pace", a cura di Guido Crainz, Raoul Pupo, Silvia Salvatici, Donzelli editori. presiede Umberto Gentiloni.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 10/2/2009, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume "Dall’impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica"

    Martedì 10 febbraio, ore 17, presso la Sala Conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, C. so Valdocco 4/a, Torino: presentazione del volume "Dall’impero austro-ungarico alle foibe. Conflitti nell’area alto-adriatica", Torino, Bollati Boringhieri 2009. Contributi di Alessandra Algostino, Gian Carlo Bertuzzi, Franco Cecotti, Enzo Collotti, Vanni D’Alessio, Enrico Miletto, Raoul Pupo, Fabio Todero, Nevenka Troha, Marta Verginella, Anna Maria Vinci. Edito in collaborazione con l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli). http://www.istoreto.it/didattica/1002_GDR_09.htm

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/2/2009, ore 17:30 - Biblioteca Comunale “P. Raveggi” di Orbetello

    Presentazione del volume di Alessandro Panini Finotti, "La mia Foiba"

    In occasione della Giornata del Ricordo, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Orbetello ha organizzato per sabato 7 febbraio 2009, ore 17,30, nella Biblioteca Comunale "P. Raveggi" di Orbetello, la presentazione del volume di Alessandro Panini Finotti, "La mia Foiba" (Graus Editore, Napoli 2008). Discuteranno con l’autore: Michela Paolini Padovani, (Assessore alla Cultura del Comune di Orbetello), Doriana Rispoli (Presidente del Circolo Culturale "Gastone Mariotti" di Orbetello), Luciana Rocchi (Direttrice dell’ISGREC)

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 4/2/2009, ore 16:30 - Sala del Gonfalone Regione Toscana Via Cavour, 4 50100 Firenze

    Antifascisti e perseguitati elbani. Fonti per lo studio della repressione politica all’Isola d’Elba (1896-1943)

    Il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana On. Riccardo Nencini al piacere di invitare la S.V. alla presentazione del libro "Antifascisti e perseguitati elbani". Intervengono: Alessandro Starnini, Vicepresidente del Consiglio, Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza, Claudio Siligardi, Direttore Istituto Storico di Modena, Simonetta Carolini, Segreteria nazionale ANPPIA.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 1/2/2009, ore 10:00 - Comunità Ebraica Via Farini Firenze

    Palestina in Toscana. Pionieri ebrei nel senese (1934-1938)

    La Comunità Ebraica di Firenze e l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana sono lieti di invitare la signoria vostra alla presentazione del volume di Carla Forti e Vittorio Haiim Luzzatti. Intervengono Marta Baiardi ISRT Firenze e Marco Maestro Comunità ebraica di Firenze.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 31/1/2009, ore 17 - Gruppo sportivo Poiani viale Pavia 2, Lodi

    Gaetano Pacchiarini, "Diario della mia vita marinara" (Quaderni Ilsreco, n. 21), a cura di Emilio Bottale

    presentazione: Giacomo Destefani, Ercole Ongaro relatore: Emilio Bottale

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 30/1/2009, ore 17:30 - Acqui Terme (AL)

    Il giorno della Memoria 2009 ad Acqui Terme

    Venerdì 30 gennaio alle ore 17,30 - Biblioteca civica Gli ultimi testimoni Presentazione del volume di Gianna Menabreaz (Ed. Impressioni Grafiche 2008) dedicato alla deportazione degli internati militari italiani originari della nostra zona

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/1/2009, ore 17:00 - Hotel "Blu Arena" Montecchio (PU)

    Gli internati militari italiani: diari e lettere dai lager nazisti 1934-1945

    Luca Gorgolini (Direttore ISCOP) intervista Marco Palmieri, autore con Mario Avagliano del volume. Saluti: Guido Formica (Sindaco del Comune di Sant'Angelo in Lizzola) Interventi: Gianluca Rossini (Responsabile Progetto IMI-ISCOP)

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) - Pesaro


  • 29/1/2009, ore 17:00 - Mestre, Centro culturale Candiani

    Presentazione della guida "I luoghi della libertà"

    Presentazione della guida I luoghi della libertà. Itinerari della guerra e della Resistenza in provincia di Venezia, a cura di Marco Borghi, Provincia di Venezia-Iveser (Portogruaro Nuovadimensione) 2009 Interverranno Davide Zoggia, Presidente della Provincia di Venezia Andrea Ferrazzi, Assessore all’Educazione e Vicepresidente della Provincia di Venezia Mario Isnenghi, Presidente Iveser - Università di Ca’ Foscari Marco Borghi, Direttore Iveser Maria Teresa Sega, Condirettore Iveser e responsabili progetti didattici Vinicio Morini, partigiano Modera Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore Un lungo percorso fra i luoghi muti delle nostre città, dei paesi, delle periferie della provincia veneziana. Luoghi attraversati centinaia di volte, ma che hanno bisogno di essere raccontati per poter parlare. Nascondono le piccole storie fra le pieghe della Storia, i protagonisti minori dei racconti; le vite vissute, e a volte perse, di quei personaggi che hanno dovuto fare i conti con la guerra, con il nazifascismo, con i movimenti della Resistenza. L’insolita guida voluta dall’assessorato all’Educazione della Provincia di Venezia - edita Nuovamedia (168 pagine) – è curata dal direttore dell’Istituto veneziano per la Storia della Resistenza Marco Borghi e si avvale della competenza di decine di ricercatori che, fra documenti e testimonianze dirette, raccontano 14 itinerari per otto aree della provincia veneziana che percorrono tutto quel che sta in mezzo fra l’Adige e il Tagliamento, fra Cavarzere e Portogruaro. Quel che successe a Mestre, sui campi a Venezia, a Marghera e Chioggia. A San Donà di Piave e nelle campagne del Mirese. Ecco allora chi furono Mariano, Ortensia ed Ennio Baldin, chi fu Sebastiano "Bastiàn" Favaro, chi Ermes Parolini. Chi "el venezian" Erminio Ferretto, di cui tutti conoscono il nome ma pochi cosa fece e perché la maggiore piazza di Mestre porta il suo nome. "Non è un’operazione nostalgica e non interessa a nessuno ricordare quel che è stato solo perché è stato – spiega Andrea Ferrazzi, vicepresidente, assessore provinciale all’Educazione -. Bisogna far capire, soprattutto ai più giovani, che la democrazia di cui si godono i frutti non è calata dal cielo. Arriva da tutti quegli uomini, da quei ragazzi che in quegli anni rischiarono o persero la vita per poter dare a noi un vivere migliore. Il valore della Memoria sta proprio nel guardare indietro per andare avanti, ed è la memoria il collante che tiene unita una comunità. Questi itinerari, fortemente voluti anche dalla Provincia di Venezia, in collaborazione con l’Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e dellla socieà contemporanea, sono un mezzo molto efficace per alimentare questo ricordo perché mantengono in vita i luoghi dove eventi drammatici sono avvenuti. Località, edifici, spazi che decine di migliaia di ragazzi del nostro territorio rischiano di attraversare ogni giorno nella totale inconsapevolezza di ciò che su questi è stato", conclude Ferrazzi. Il progetto della guida agli itinerari della Resistenza è dunque un progetto iniziato tre anni fa e che servirà ai ragazzi delle scuole come un ipertesto, nel quale la Storia, soprattutto quella dei nostri territori, si imparerà attraverso l’esperienza. Il testo, oltre che alle biblioteche civiche, sarà donato anche alle scuole della Provincia e costituirà una proposta didattica di alto livello.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 28/1/2009, ore 17:00 - Torino

    Presentazione della ricerca "Internamento civile e deportazione dall’Italia di Rom e Sinti" di Rosa Corbelletto.

    Mercoledì 28 gennaio 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, via del Carmine 13, Torino - 3° piano, nell’ambito della rassegna "Ogni pagina è illuminata dalle leggi razziali alla deportazione", presentazione della ricerca "Internamento civile e deportazione dall’Italia di Rom e Sinti" di Rosa Corbelletto. Ne discuterà con l’autrice Amedeo Osti Guerrazzi.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/1/2009, ore 21:00 - Pavia

    Presentazione del volume di Rosaria Odone Ceragiolo "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali"

    Mercoledì 28 gennaio ore 21,00, presso l’Aula Goldoniana, Collegio Ghislieri, Pavia, nell’ambito del Giorno della Memoria 2009, Rosaria Odone Ceragiolo, autrice di "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali", FrancoAngeli, dialogherà con Gianni Perona (Università di Torino), Elisa Signori (Università di Pavia). Letture di Elisa Califano.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/1/2009, ore 17,30 - Milano, Università degli studi, Sala del Rettorato, via Festa del Perdono 7

    Presentazione del volume "Luciano Bolis dall’Italia all’Europa", di Cinzia Rognoni Vercelli

    A cura del Centro per gli Studi di Politica estera e opinione pubblica, dell’Università degli studi di Milano e del Centro studi sul federalismo. Introduce Antonio Padoa Schioppa, intervengono Alfredo Canavero, Agostino Giovagnoli e Maurizio Punzo. sarà presente l’autrice.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 26/1/2009, ore 21:00 - Asti

    Presentazione del volume di Rosaria Odone Ceragioli, "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali"

    Lunedì 26 gennaio 2009, alle ore 21,00 presso la Biblioteca Astense ad Asti presentazione del volume di Rosaria Odone Ceragioli, "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali", Milano, FrancoAngeli, 2008. Interventi di: Paolo De Benedetti, M. Luisa Sardi Giribaldi e Tullia Jona.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 26/1/2009, ore 11:00 - Istituto Tecnico Commerciale Matteucci, via delle Vigne nuove 262, Roma

    "1938: l’invenzione del nemico"

    Presentazione del volume di Tonino Tosto, "1938: l’invenzione del nemico. Le leggi razziali del fascismo. Testimonianze e storie di perseguitati", Roma, Edizioni Università popolare, 2008. Incontro con le ultime classi dell’istituto e con tre classi V del Liceo classico "Aristofane". Partecipano l’autore Tonino Tosto, Ugo Foà e Luciana Romoli, testimoni delle persecuzioni antiebraiche, Giampaolo Baglioni della Comunità ebraica di Roma. Irma Staderini (Irsifar), autrice di un contributo per il volume, interviene su "Genesi e applicazione delle leggi antiebraiche del 1938".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 24/1/2009, ore 18:00 - Biella

    Presentazione del volume "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali" di Rosaria Odone Ceragioli

    Sabato 24 gennaio alle ore 18, presso Villa Schneider, Piazza La Marmora 6, Biella, nell’ambito del Giorno della Memoria 2009, presentazione del volume "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali" di Rosaria Odone Ceragioli, Milano, FrancoAngeli, 2008. Interverranno Rosaria Odone Ceragioli e Ersilia Alessandrone Perona.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 22/1/2009, ore 17:00 - Università di Bari, Ateneo, aula Magna

    Le leggi razziali in Puglia

    In collaborazione con l’Università degli studi di Bari e con la Regione Puglia, l’Assessorato al Mediterraneo, l’IPSAIC presenterà il volume appena pubblicato: "Leggi razziali in Puglia" (a cura di V.A.Leuzzi, G. Esposito, M. Pansini), Ed. Progedit, Bari. Introduce Corrado Petrocelli, Rettore Università di Bari Intervengono: Luciano Canfora (Univ. Bari) Luigi Masella (Univ. Bari) Maria Nardella (dir. Archivio di Stato Bari) Silvia Godelli (Assesore Regione Puglia) Vito Antonio Leuzzi, Giuliio Esposito, Mariolina Pansini e l’editore Gino Dato

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/1/2009, ore 17:30 - Venezia, Ateneo Veneto

    Gli italiani in guerra

    Presentazione dell’opera "Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni" La casa editrice UTET, in collaborazione con l’Ateneo Veneto, l’Iveser - Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e l’Università Ca’ Foscari, organizza la presentazione dell’opera Gli italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai nostri giorni giovedì 22 gennaio alle ore 17.30 presso l’Aula Magna dell’Ateneo Veneto. Presentano l’opera Sergio Luzzato, Giovanna Procacci e Silvio Lanaro. Intervengono Mario Isnenghi, docente all’Università degli Studi "Ca’ Foscari" di Venezia e direttore scientifico dell’opera, Eva Cecchinato, Daniele Ceschin e Giulia Albanese, curatori dei volumi dell’opera.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/1/2009, ore 10:30 - Biblioteca Comunale di Imola (Bim)

    Uomini e donne fra fascismo e democrazia. Percorso sul filo della Memoria

    Presentazione del quaderno didattico (Cidra 2009) curato dalla prof.ssa Lea Marzocchi. Lettura di testimonianze e racconti in forma di spettacolo, a cura di Marina Mazzolani e Corrado Gambi della "Compagnia teatrale della luna crescente" con la partecipazione di Maurizio Piancastelli (live electronics, tromba). L’iniziativa viene effettuata in collaborazione con il CISS/T.

    Notizia di: Cidra, Centro imolese documentazione Resistenza antifascista - Imola


  • 20/1/2009, ore 11:00 - Roma, Istituto magistrale "Giordano Bruono", via della Bufolattoa 594

    "1938: l’invenzione del nemico"

    Presentazione del volume di Tonino Tosto: "1938: l’invenzione del nemico. Le leggi razziali del fascismo. Testimonianze e storie di perseguitati", Roma, Edizioni Università popolare, 2008. Incontro con le ultime classi dell’istituto e tre classi dell’ITC Matteucci. Partecipano: l’autore Tonino Tosto, il regista Carlo Lizzani, Giampaolo Baglioni della Comunità ebraica di Roma, Luciana Romoli, testimone. Intervento di Irma Staderini, Irsifar, come autrice di un contributo del libro su: "Genesi e applicazione delle leggi antiebraiche in Italia".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/1/2009, ore 16:00 - Teatro Affratellamento Via Giampaolo Orsini, 73 Firenze

    Bruno Fanciullacci antifascista fiorentino, Medaglia d’oro al Valor militare

    Il Comune di Firenze, Il Consiglio di Quartiere 1, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Anpi Comitato Provinciale Firenze, presentano Bruno Fanciullacci: Saluti, Tea Albini, Assessore al Bilancio del Comune di Firenze, Stefano Marmugi Presidente del Consiglio di Quartiere1, INTERVENTI: Silvano Sarti, Presidente A.N.P.I, Firenze, Ivano Tognarini, Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Rosario Bentivegna, medico, medaglia d’argento al Valor militare, Alberto Pagliaro, Autore della serie a fumetti Una Storia Partigiana, pubblicata sul Il Vernacoliere. Ore 19,00 cena a buffet, ore 21,00 la Compagnia Teatri d’Imbarco presenta: Storia di Villa Triste

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 15/1/2009, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume "Non si è mai ex deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi" di Bruno Maida

    Giovedì 15 gennaio 2009 ore 17:00, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, via del Carmine 13, Torino - 3° piano, nell’ambito della rassegna "Ogni pagina è illuminata dalle leggi razziali alla deportazione", presentazione del volume "Non si è mai ex deportati: una biografia di Lidia Beccaria Rolfi" di Bruno Maida. Intervengono: Anna Bravo, Anna Maria Bruzzone, Alessandra Chiappano. Sarà presente l’Autore.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/1/2009, ore 16:30 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    "Tillie Olsen: militanza, maternità, scrittura. Un cuore in azione".

    Organizzato dall’associazione Centro Donna in collaborazione con il Centro Documentazione Donna (CDD) della Provincia di Grosseto, venerdì 9 gennaio 2009, alle ore 16,30, si terrà nella Biblioteca del CDD (c/o ISGREC, Via De’ Barberi, 61) l’incontro con Cinzia Biagiotti, docente di Lingua e Letteratura angloamericana all’Università di Pisa e studiosa della scrittrice Tillie Olsen, dal titolo "Tillie Olsen: militanza, maternità, scrittura. Un cuore in azione". Nata nel Nebraska il 14 gennaio 1912 e cresciuta nella comunità ebreo-russa e socialista di Omaha, Tillie Olsen è morta il 1 gennaio 2007, a 94 anni, dopo una vita all’insegna dell’impegno politico e sociale. Membro del Partito comunista americano negli anni Trenta, attiva nel sindacato a San Francisco e in prima fila nello storico sciopero generale dei marittimi del 1934, Tillie Olsen iniziò a scrivere proprio in questi anni. Definita, giovanissima, una promessa della letteratura, ha poi conosciuto la frustrazione del silenzio creativo, e infine la notorietà, arrivata negli anni Sessanta. Scrittrice di storie che hanno dato voce alle battaglie civili delle donne e alle lotte operaie, considerata tra le prime portavoce del movimento femminista, Tillie Olsen è stata l’autrice di volumi ormai classici della letteratura americana, da Fammi un indovinello (1961) a Yonnondio (1974). I suoi saggi, raccolti nel volume Silenzi (1978), sono ancora un punto di riferimento per intere generazioni di artiste. Di lei hanno scritto che i suoi racconti «hanno una dignità fuori dal comune che spezza il cuore» (Alice Munro) e che «purezza e dignità sono le qualità anche di alcuni protagonisti dei suoi racconti» (Margaret Atwood). Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume a cura di Cinzia Biagiotti "TILLIE OLSEN. Gola di ferro e altri scritti" (Urbino, QuattroVenti, 2008); i testi raccolti nel volume sono una "prima volta" nell’editoria italiana e in un certo senso anche in quella americana: si tratta di testi diversi per genere e datazione, apparsi singolarmente e, in un paio di casi, molto tempo dopo la loro stesura.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 9/1/2009, ore 12:00 - Venezia, Ca’ Farsetti

    Presentazione delle manifestazioni promosse dal Coordinamento cittadino per il "Giorno della Memoria" - 2009

    Presentazione dell’edizione 2009 delle manifestazioni organizzate e promosse dal Coordinamento cittadino per il Giorno della Memoria, del quale l’Istituto fa parte fin dalla sua fondazione, conservando nel suo archivio i materiali prodotti dal 2002 ad oggi. Anche quest’anno la ricorrenza del "Giorno della memoria" rappresenta un’occasione preziosa per riattraversare, in una molteplicità d’approcci possibili, le pagine più buie della storia del Novecento, spingendo lo sguardo oltre una piana agiografia commemorativa. In questo senso, il Comune di Venezia, grazie alla sinergia fra Assessorato alla Produzione Culturale, Assessorato alle Politiche Educative e Municipalità, è impegnato nel promuovere un percorso articolato di appuntamenti, sostenendo iniziative e attività di Enti e Associazioni locali particolarmente sensibili ai valori di una "memoria condivisa" da non rimuovere, specie nei suoi capitoli meno conosciuti, e non meno terribili, come la persecuzione nazista dei disabili, degli zingari, degli omosessuali e degli oppositori politici. Il programma di quest’anno rinnova una dimensione multidisciplinare già ampiamente collaudata nelle edizioni precedenti, grazie alla quale le occasioni di approfondimento culturale si affiancano ad iniziative d’arte e spettacolo. Fra queste, spicca quest’anno la presenza di Moni Ovadia, che presenterà al Teatro Goldoni, nell’ambito della Cerimonia Ufficiale dell’Edizione 2009, la prima assoluta del suo ultimo lavoro teatrale, "Senza confini, Ebrei e Zingari". Moni Ovadia sarà inoltre presente ad un altro evento di rilievo, l’inaugurazione della mostra fotografica "Porrajmos, altre tracce sul sentiero di Auschwitz" al Centro Culturale Candiani, centrata sul capitolo storico delle persecuzioni subite dai popoli Rom e Sinti, arricchita dall’intervento di Mirko Levak, Rom sopravvissuto alle deportazioni naziste che nell’occasione porterà la sua testimonianza. Ulteriori testimonianze di sopravvissuti arricchiranno altri due appuntamenti di rilievo, la fiaccolata commemorativa prevista anche quest’anno a Chirignago, e la mostra a Burano 1938- 1945 La persecuzione degli Ebrei in Italia, Documenti per una storia. Sul versante concertistico si segnalano due iniziative d’eccezione: alla Fenice è di scena Niggu’n - i suoni dell’ebraismo con musiche di Shostakovich, Milhaud, Schulhoff e Bloch, mentre l’Auditorium del Centro Culturale Candiani ospiterà "L’ordine e il caos - musiche dal lager". La vocazione multifunzionale del Candiani si presta naturalmente a sviluppare il versante dell’approfondimento culturale e del ripensamento cinematografico; da segnalare la conferenza "Da Cefalonia ai lager: la resistenza dei militari italiani al nazismo", che ripercorrerà le pagine spesso drammatiche di quanti del Regio Esercito, dopo l’ 8 settembre, si rifiutarono di schierarsi col fronte nazifascista, curata dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea. D’altra parte, dalla collaborazione tra l’istituto ed il Centro Culturale scaturisce anche un’interessante rassegna cinematografica, dal titolo "La Shoah: memoria e cinema", uno sguardo sulla produzione più significativa legata all’approfondimento di tematiche variamente legate all’Olocausto, in una selezione di nove pellicole. Da segnalare la collaborazione con l’Ateneo Veneto, che arricchisce il programma complessivo di una serie di appuntamenti culturali di grande rilievo. Renata Segre coordina il ciclo di conferenze "Gli Ebrei nella storia d’Italia", focalizzando l’attenzione sul percorso di un popolo la cui evoluzione storica si svolge in una stretta interdipendenza con le vicende italiane sin dai tempi remoti, tra fasi di tolleranza e periodi di ghettizzazione e persecuzione. Spicca, in occasione del 70^ anniversario delle leggi razziali, la presentazione dei libri "Ebreo, tu non esisti. Le vittime delle leggi razziali scrivono al Duce" e "1938 - 2008: l’Ateneo Veneto riflette sulle leggi razziali". Non meno importante l’impegno dell’Assessorato alle Politiche Educative nei confronti della divulgazione scolastica, con gli spettacoli Educare alla pace. Il diario di Anna Frank e Destinatario sconosciuto; l’iniziativa del Museo Ebraico volta a realizzare percorsi formativi all’interno del Ghetto differenziati per fascia di età; la borsa di studio dell’Anpi per ragazzi delle scuole medie, dal titolo Venezia, Liberata!, per valorizzare la conoscenza del ruolo delle donne nella resistenza. In tutto, il calendario si compone di 32 iniziative diffuse su tutto il territorio. Nell’occasione si conferma ancora una volta la partecipazione di un’estesa e radicata rete associativa operante sul territorio, attiva da anni sul tema della tutela della memoria storica nel contesto veneziano; il quale a sua volta rappresenta una consolidata realtà tra le più attive dell’intero panorama nazionale, con un impegno continuo e capillare affinché il ricordo di quelle tragedie diventi parte integrante del nostro vivere culturale e civile.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 19/12/2008, ore 17:00 - Asti, Circolo aziendale Way Assauto "Remo Dovano"

    "Questa era la fabbrica più bella che c’era"

    In occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita dello stabilimento Way Assauto di Asti verrà presentato il libro di Walter Gonella "...Qui era la fabbrica più bella che c’era..." - La Way Assauto tra storia e memoria, edizioni Israt, 2008.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 19/12/2008, ore 18:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    LETTURE DELL’EMIGRAZIONE

    Evento di apertura- Inaugurazione della mostra "Ellis Island" Stralci di lettere di chi era in viaggio, di saggi, di riflessioni personali, eltti da due grandi attori; GIORGIO ALBERTAZZI e MICHELE PLACIDO. Per dare voce a chi ha deciso di abbandonare il proprio paese, mettendo in luce dubbi e paure, inquietudini e sogni. La mostra è aperta fino al 26 febbraio dal lunedì al sabato ore 9-19 Giorni di chiusura: 25-26-27-31 dicembre 2008, 1-5-6 gennaio 2009

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 18/12/2008, ore 17:00 - Alessandria

    "Brindisi resistente" con i cantautori Fausto Amodei e Alessio Lega, e presentazione del numero 44 del Quaderno di Storia Contemporanea

    Giovedì 18 dicembre, alle ore 17.00, nel salone di Palazzo Guasco, ci incontriamo per il tradizionale brindisi augurale. Dopo la presentazione dell’ultimo numero della rivista "Quaderno di storia contemporanea" seguirà uno spazio canoro-musicale con la partecipazione di Fausto Amodei, autore di ballate e canzoni memorabili, come Per i morti di Reggio Emilia, e di Alessio Lega, cantautore emergente, Targa Tenco 2004 per il disco Resistenza e amore. Amodei è stato (con Jona, Liberovici, Straniero, Calvino e altri) tra i fondatori del gruppo torinese di "Cantacronache", di cui quest’anno ricorre il cinquantenario. Introdurrà Franco Castelli. Ai convenuti porteranno i saluti e gli auguri di Regione Piemonte e Provincia di Alessandria, gli assessori Daniele Borioli e Rita Rossa.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 18/12/2008, ore 17:00 - GENOVA

    Presentazione del libro LE VIE DELLA LIBERTÀ. Maestri e discepoli nel “laboratorio pisano” tra il 1938 e il 1943

    Il volume presenta gli atti del convegno che, organizzato dall’Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna di studi universitari e di perfezionamento, Università di Pisa e con il patrocinio e sostegno finanziario della Regione Liguria e Regione Toscana, si è svolto a Pisa il 27 e 28 settembre 2007. Oggetto della riflessione dei vari relatori è stato il percorso culturale e politico di quei giovani italiani che, benché cresciuti nel sistema scolastico fascista ed educati alle sue parole d’ordine, acquisirono nel "laboratorio pisano" una primigenia coscienza antifascista destinata a giungere a piena maturazione dopo l’8 settembre. Una maturazione etica e civile e una pluralità di itinerari e percorsi resi possibili grazie all’opera e all’insegnamento di illuminati maestri quali Guido Calogero, Aldo Capitini, Carlo Morandi

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 16/12/2008, ore 16:00 - Auditorium De Carlo, ex Monastero dei Benedettini, Piazza Dante, Catania.

    Quando la mafia trovò l’America

    Presentazione del libro di Salvatore Lupo: "Quando la mafia trovò l’America" Ne discuteranno con l’autore: Mario Del Pero, Rosario Mangiameli.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 16/12/2008, ore 16:30 - Bologna

    Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-46)

    Martedì 16 dicembre, alle ore 16,30, presso l’auditorium Enzo Biagi di Sala Borsa, Piazza Nettuno 3, l’ISREBO e l’Istituto Gramsci Emilia-Romagna presentano il volume di Massimo Storchi "Il sangue dei vincitori. Saggio sui crimini fascisti e i processi del dopoguerra (1945-46)", Aliberti 2008. Intervengono Dianella Gagliani e Carlo Lucarelli, coordina Paola Zagatti. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 16/12/2008, ore 15,00 - Omegna (Vb)

    Il Premio Omegna a Boris Pahor

    L’edizione 2008 del Premio letterario della Resistenza Città di Omegna è stata vinta da Boris Pahor per il suo libro Necropoli, Fazi editore, 2008, in cui narra la vicenda della sua deportazione nel campo di sterminio di Natzweller-Struhof. Boris Pahor, triestino di madrelingua slovena, più volte candidato al Premio Nobel, ha oggi 95 anni. Il Premio scaffale è stato assegnato a: Uwe Timm, L’amico e lo straniero, Mondadori 2007 Bella Guttermann e Marcello Pezzetti, Album Auschwitz, Einaudi 2008 Oe Kenzaburo, Note su Hiroshima, Alet edizioni 2008 La cerimonia di Premiazione si terrà il 16 dicembre alle ore 15,00 al Forum di Omegna. Al mattino Pahor incontrerà gli studenti al Teatro sociale

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 12/12/2008, ore 17:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Lo scontro a fuoco di Varallo del 2 dicembre 1943

    Presentazione della nuova edizione del volume di Enzo Barbano "Lo scontro a fuoco di Varallo del 2 dicembre 1943", edito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Piera Mazzone, direttrice della Biblioteca civica "Farinone-Centa" di Varallo e giornalista, intervista l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 12/12/2008, ore 11:00 - Bologna, Via Aldo Moro, Fiera District

    Diritti’n Scena

    Il LANDIS sarà presente alla manifestazione organizzata a Bologna dall’Assemble legislativa della Regione Emilia-Romagna in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, VENERDI’ 12 DICEMBRE, dalle 11:00 alle 13:00, nello spazio dell’Anne Frank House, con cui da tempo collabora. Presenterà CITIZEN. Il videogioco della cittadinanza, un CD-Rom che coniuga l’insegnamento della storia con l’educazione alla cittadinanza e la conoscenza della Costituzione e dei principali documenti internazionali a tutela dei diritti umani. Agli intervenuti sarà data in omaggio una copia del CD-Rom, fino a esaurimento. Per il programma dell’intera manifestazione Diritti’ Scena:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 11/12/2008, ore 17:00 - Umbertide, Sala "ex Cristo risorto" fa.mo., piazza Carlo Marx

    Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"

    L’Isuc con la collaborazione del Comune di Umbertide e il periodico Informazione Locale presenta il volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia; Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Saluti Giampiero Giulietti, sindaco di Umbertide. Presiede Alberto Sorbini, direttore Isuc. Interventi di: Giovanni Codovini, direttore "Informazione Locale" e Gianluca Fulvetti, Università di Pisa. E’ presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 11/12/2008, ore 21:00 - Bologna, Istituto Parri, via Sant’Isaia 20

    Violenza politica e informazione. Presentazione del volume "I neri e i rossi", a cura di Mirco Dondi

    L’Istituto Parri di Bologna presenta il volume curato da Mirco Dondi, "I neri e i rossi", in cui il curatore e vari autori, analizzando singoli eventi come il rapimento di Aldo Moro o la strage alla stazione di Bologna, si soffermano sul rapporto tra media e violenza politica durante la stagione del terrorismo negli anni ’70 e ’80 del Novecento, in Italia come in altre realtà. Oltre al curatore, saranno presenti Luca Alessandrini, Giuseppe Giampaolo, Aldo Giannuli, Fulvio Cammarano e alcuni autori dei saggi del libro. Ingresso libero. Info: 051 3397233 istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 11/12/2008, ore 17.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6

    "Sedie vuote. Gli anni di piombo. dalla parte delle vittime", a cura di Alberto Conci, Paolo Grigolli, Natalina Mosna, Il Margine, 2008

    Presentazione del volume, nato da un gruppo di studenti di liceo e dell’università di Trento, che hanno intervistato i familiari delle vittime del terrorismo e delle stragi che hanno insanguinato l’Italia dalla strage di Piazza Fontana fino agli anni Ottanta. Contiene le testimonianze di Mario Calabresi, Benedetta Tobagi, Agnese Moro, Giovanni Bachelet, Sabina Rossa, Alfredo Bazoli e altri. Ne parleranno Massimiliano Finazzer Flory, Assessore alla Cultura di Milano, Antonio Iosa, Presidente della Fondazione Carlo Perini, Benedetta Tobagi, Promotrice della "Casa della Memoria di Milano". Saranno presenti i curatori del libro e gli studenti co-curatori. L’iniziativa è organizzata dalle Raccolte storiche del Comune di Milano, con l’Associazione italiana vittime del terrorismo (sez. Lombardia), l’Associazione Familiari Strage di Piazza Fontana e altri enti. Seguirà inaugurazione della mostra "VI.TE - Milano e la Lombardia alla prova del terrorismo", aperta fino al 1° febbraio 2009. Orario: 9.30 - 13.00 / 14.00 - 17.30 - Lunedì chiuso Ingresso libero

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 10/12/2008, ore 16:15 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Rotta per la Palestina. Un marinaio italiano nell’Aliah Bet

    Irsifar, Mursia, Aned, Centro Ebraico Il Pitigliani, Circolo Gianni Bosio invitano alla presentazione del volume "Rotta per la Palestina" di Mario e Daniela Giacometti (Mursia). Partecipano, insieme agli autori, Pupa Garribba e Sandro Portelli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 9/12/2008, ore 18:00 - Novara

    Novara anni trenta. Immagini dall’archivio dei fratelli Lavatelli

    Novara anni trenta. Immagini dall’archivio dei fratelli Lavatelli, a cura di Giuseppe Veronica, Interlinea editore, Novara 2008 La pubblicazione, promossa dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara", con il patrocinio della Regione Piemonte e della Fondazione BPN per il territorio sarà presentata martedì 9 dicembre 2008 alle ore 18,00 presso l’Auditorium della BPN (g.c.) in Via Negroni a Novara Con il curatore Giuseppe Veronica intervengono Michele Ghigo della Società fotografica Novarese Mauro Begozzi, dell’Istituto storico "P. Fornara" Saranno proiettate le migliori immagini inedite del libro

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 9/12/2008, ore 16.00 - Trieste

    Occupazione italiana della Grecia

    Martedì 9 dicembre 2008, nella Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII 6, l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia presenta: "La guerra sporca di Mussolini", un film-documentario di Giovanni Donfrancesco (Soggetto di L. Santarelli, Kostis Kornetis, G. Donfrancesco; GA&A Productions). Ne parla Filippo Focardi (Università di Padova).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 5/12/2008, ore 17:00 - Marsciano (Pg), Sala Aldo Capitini, Piazza degli Uffici

    Presentazione del volume "Io sono un contadino"

    L’Archivio della memoria contadina promosso dal Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del volume di Laura Lepri, Io sono un contadino. Percorso didattico in una classe della scuola primaria, 2008, primo numero della collana "I quaderni dell’Archivio della memoria contadina". Intervengono: Gianfranco Chiacchieroni, sindaco di Marsciano; Mario Tosti, presidente Isuc; Giuliano Granocchia, assessore Provincia di Perugia; Silvano Rometti, assessore alla cultura Regione Umbria. Coordina Luciana Brunelli, responsabile scientifica Archivio memoria contadina.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 5/12/2008, ore 17,30 - Cagliari

    Emilio Lussu La storia la memoria

    Presentazione del volume Emilio Lussu, Da Armungia al sardismo 1890-1926, a cura di Gian Giacomo Ortu, Aìsara 2008. Intervengono Giovanni Falaschi, Claudio Natoli e Luisa Maria Plaisant. È presente il curatore. La pubblicazione di questo libro, primo di sei volumi dedicati all’opera omnia di Emilio Lussu, è un importante evento editoriale perchè restituisce al profilo letterario, politico e culturale di Lussu la rilevanza che gli spetta nella storia della letteratura e della cultura italiane del Novecento.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 4/12/2008, ore 21:00 - Quarona (Vc), salone Sterna

    "C’era un ragazzo che come me..."

    Serata di presentazione del volume "Il nostro Sessantotto" di Alessandro Orsi, riedito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", con musica e racconti anni sessanta. Con interventi di Alessandro Orsi, Luciano Castaldi, Enrico Pagano e musica di Daniele Conserva e Marco Prinetti. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" con il patrocinio del Comune di Quarona.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 4/12/2008, ore 17:00 - Torino

    Ogni pagina è illuminata dalle leggi razziali alla deportazione: Dedicato a Bruno Vasari, Progetti e novità dal suo archivio

    Martedì 9 dicembre 2008 ore 17:00, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’, via del Carmine 13, Torino - 3° piano, nell’ambito della rassegna "Ogni pagina è illuminata dalle leggi razziali alla deportazione", incontro Dedicato a Bruno Vasari, Progetti e novità dal suo archivio.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 3/12/2008, ore 18:10 - Palazzo Bomben – Fondazione Benetton, via Cornarotta 7, Treviso

    "Lettere dall’Occidente"

    ISTRESCO ASSOCIAZIONE ECO-FILOSOFICA ASSOCIAZIONE PER LA DECRESCITA SOSTENIBILE CITTADINANZA ATTIVA DELLA MARCA TREVIGIANA invitano alla presentazione a più voci del libro "Lettere dall’Occidente"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 2/12/2008, ore 16:00 - Bologna, Via Sant’Isaia 20, Sala ex Refettorio del Convento di San Mattia

    Presentazione libro di Luciana Nissim Momigliano, Ricordi della casa dei morti e altri scritti

    (Giuntina, Firenze 2008). La curatrice Alessandra Chiappano ne discute con Francesco M. Feltri. Introduce Nadia Baiesi, vice presidente del LANDIS. Scarica l’invito:

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 2/12/2008, ore 17:30 - Verona, presso la sede dell’Istituto Ciclo: Oltre le trincee. Immagini, personaggi e storie della Grande Guerra

    Presentazione libro: La Grande Guerra, a cura di M. Isnenghi e D. Ceschin

    Partecipa: Mario Isnenghi Introduce: Emilio Franzina

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 28/11/2008, ore 16:30 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    7 ottobre 1943- La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti, di Anna Maria Casavola

    Irsifar, Associazione nazionale ex internati, Edizione Studium, Associazione nazionale partigiani d’Italia, Associazione nazionale deportati politici nei campi nazisti invitano alla presentazione del volume di Anna Maria Casavola "7 ottobre 1943. La deportazione dei Carabinieri romani nei Lager nazisti", Edizioni Studium 2008 Presentano l’opera: il Col. Giancarlo Barbonetti, Capo dell’Ufficio storico dell’Arma dei Carabinieri Nando Dalla Chiesa, Un.Statale di Milano, Antonio Parisella, Un.di Parma, Presidente del Museo storico della Liberazione in Roma, Aldo Pavia, Presidente Aned di Roma. Interverranno: il Gen.Max Giacomini, già Presidente nazionale ANEI, Massimo Rendina, Presidente ANPI, Stefano Caccialupi, Segretario generale ANEI. Coordinerà: Marco Damilano, cronista politico e parlamentare de "L’Espresso". Verrà anche presentata la nuova eidzione dell’opera di Vittorio E.Giuntella, "Il nazismo e i Lager".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 26/11/2008, ore 17.30 - Trieste

    Dopoguerra di confine

    Mercoledì 26 novembre, a Trieste, presso l’Aula Bachelet dell’Università degli Studi di Trieste (P.le Europa 1), presentazione del volume "Dopoguerra di confine" (a c. di T. Catalan, G. Mellinato, P. Nodari, R. Pupo, M. Verginella). Il volume raccoglie gli atti dei Progetti Interreg IIIA/Phare CBC Italia - Slovenia, "Dalla terra divisa al confine ponte. Frattura e collaborazione nelle aree di confine tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra (1945-1965)" e "Migrazioni e trasformazioni economiche e sociali tra Trieste e Capodistria. Il secondo dopoguerra nel contesto del Novecento". Programma - Saluti di G. Bertuzzi (Presidente Irsml FVG) e G. Cuscito (Direttore del Dipartimento di Scienze Geografiche e Storiche dell’Università di Trieste); presentazione del volume, a cura di G. Panjek (Università di Trieste) e Liliana Ferrari (Università di Trieste); interventi dei Direttori dei progetti e degli Autori.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/11/2008, ore 10:00 - Castelletto Ticino

    Centenario della nascita di Albino Calletti "Capitano Bruno"

    Il 23 novembre 1908 nasceva a Castelletto Ticino Albino Calletti, "Capitano Bruno". Per ricordarne la figura in occasione del centenario della nascita la famiglia, in collaborazione con l’Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel VCO "P: Fornara", ha dato alle stampe una pubblicazione che ne ripercorre la vita e l’impegno politico e civile. Cent’anni di gratitudine. Memorie del Capitano Bruno, a cura di Vanessa Landini e Lorenzo Morganti Il volume verrà presentato a Castelletto Ticino, domenica 23 novembre 2008 alle ore 10,00 nella sala polivalente "Albino Calletti" di Via Gramsci Interventi di Francesco Viale, Sindaco di Castelletto Ticino Mauro Begozzi, Direttore dell’Istituto storico "P. Fornara" Anna Cardano, Presidente dell’Anpi di Novara A nome della famiglia porterà una testimonianza Sergio Vedovato, Presidente della Provincia di Novara L’attrice Giulia Viana interpreterà il suo testo Le rotaie della memoria, monologo sulla vita di Bruno

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/11/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione della terza edizione del Corso di perfezionamento in STORIA, MEDIA, CITTADINANZA

    Giovedì 4 dicembre, alle ore 17, presso la sala conferenze del nostro Istituto in Via del Carmine 13 al 3° piano, si terrà la presentazione della terza edizione del Corso di perfezionamento in STORIA, MEDIA, CITTADINANZA, organizzato dall’Istituto, in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano. Saranno presenti i cordinatori del corso Enrica Bricchetto e Fabio Fiore, la direttrice dell’Istituto Ersilia Alessandrone Perona, Barbara Bruschi e Alessandro Perissinotto dell’Università di Torino, docenti del Corso e Alessandra Carenzio in rappresentanza l’Università Cattolica di Milano.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 20/11/2008, ore 17.30 - Gorizia

    La Grande guerra, novant’anni dopo

    Giovedì 20 novembre 2008, alle 17.30 in Casa Ascoli, via Ascoli 1, Gorizia, (g. c. Soprintendenza Beni Architettonici), Paolo Malni (Irsml FVG), Marina Rossi (Irsml FVG), Fabio Todero (redattore di "Qualestoria", Irsml FVG), Angelo Visintin (Irsml FVG), presentano il numero monografico della rivista "Qualestoria", n. 1/2008: "1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/11/2008, ore 18,30 - Milano, Museo di storia contemporanea, via Sant’Andrea 6

    Milano e l’Esposizione Internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità.

    Nell’ambito delle iniziative per il ciclo "Milano. La città si racconta", Giorgio Bigatti, Ornella Selvafolta e Giangiacomo Schiavi presentano il volume "Milano e l’Esposizione Internazionale del 1906. La rappresentazione della modernità", a cura di Patrizia Audenino, Maria Luisa Betri, Ada Gigli Marchetti e Carlo G. Lacaita, FrancoAngeli, 2008.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 15/11/2008, ore 11,00 - Udine, Sala Convegni della Fondazione CRUP

    "Sovversivi. Cospirazione comunista e ceti subalterni in Friuli fra le due guerre" di Gabriele Donato. Volume n. 28 della collana "Studi e documenti" dell’IFSML di Udine.

    La presentazione del volume sarà a cura del prof. Luigi Ganapini e della prof.ssa Amma Maria Vinci. Interverrà l’Autore.

    Notizia di: Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione Ets - Udine


  • 14/11/2008, ore 20:30 - Ex chiesa di S. Antonio – Piazza Rotonda (Badoere - TV)

    Ultime storie. Racconti di vita da Morgano

    Presentazione del volume S. Busatto (a cura di), Ultime storie. Racconti di vita da Morgano Organizzazione: Pro loco del Comune di Morgano, ISTRESCO

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/11/2008, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    "Ebreo, tu non esisti!". Le vittime delle leggi razziali si rivolgono a Mussolini

    Presentazione del volume di Paola Frandini, a cura di Aned e Irsifar. Intervengono insieme all’autrice: Annabella Gioia e Giacoma Limentani. Coordina Pupa Garribba. Letture di Simona Mastroianni e frammentio della testimonianza in video di Leone Beniacar.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 13/11/2008, ore 17.30 - Trieste

    Mussolini e la Jogoslavia

    Giovedì 13 novembre 2008, alle ore 17.30, nella Sala di lettura della Libreria "Minerva", in via S. Nicolò 20 a Trieste, Gian Carlo Bertuzzi (Università di Trieste, Presidente Irsml FVG) e Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG) presentano il volume di Massimo Bucarelli, "Mussolini e la Jugoslavia (1922-1939)", edizioni B.A: Graphis, Bari 2006. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 8/11/2008, ore 16:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Presentazione del video "Canto e racconto"

    L’Archivio della memoria contadina promosso dal Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del video di Alessandro Agostinelli, Federico Fondacci, Laura Lupi, Canto e racconto. Iole, Lina e Romolo di Bevagna (2008). Presentazione di Luciana Brunelli; interventi di Maria Rita Cacchione e Giuliano Granocchia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 7/11/2008, ore 17:00 - Terni, Sala convegni, Archivio di Stato, Via Cavour 28

    Presentazione del volume "La guerra ai civili in Umbria (1943-1944)"

    Nell’ambito di Umbria Libri 2009 l’Isuc con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Terni e del Comitatto provinciale di Terni dell’Anpi presenta il volume di Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un atlante delle stragi nazifasciste, Isuc, Perugia, Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Saluti: Marilena Rossi, direttrice Archivio di Stato di Terni; Fulvio Pellegrini, consigliere nazionale Anpi. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Daniella Gagliani, Università di Bologna; Gabriella Gribaudi, Università di Napoli. E’ presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/11/2008, ore 21:00 - Lodi, Archivio Storico Municipale

    La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia.

    Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli La sottile linea nera. Neofascismo e servizi segreti da Piazza Fontana a Piazza della Loggia. Relatore Mimmo Franzinelli Introduce Ercole Ongaro Archivio Storico Via Fissiraga, 17 Lodi

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 5/11/2008, ore 17:00 - Torino

    ogni pagina è illuminata... dalle leggi razziali alla deportazione

    Mercoledì 5 novembre 2008 alle ore 17:00, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ’Giorgio Agosti’ in Via del Carmine 13, Torino - 3° piano, nell’ambito del ciclo di incontri "ogni pagina è illuminata... dalle leggi razziali alla deportazione", presentazione del volume "Una voce inascoltata: Lino Jona tra sionismo e leggi razziali" di Rosaria Odone Ceragioli.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/10/2008, ore 17:00 - Asti, Archivio di Stato

    "Vittime di guerra - I caduti astigiani nella seconda guerra mondiale"

    L’Israt presenta il volume "Vittime di guerra", a cura di Mario Renosio. Si tratta dei risultati di una ricerca pluriennale sulle vittime astigiane della seconda guerra mondiale, corredata dal censimento fotografico dei monumenti e delle lapidi della provincia e da alcuni saggi introduttivi di analisi dei dati raccolti. Il volume è illustrato dalle serigrafie del giovane artista astigiano Matteo Bisaccia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 23/10/2008, ore 16:30 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia

    Presentazione del volume "Il Comune di Avigliano Umbro"

    L’Isuc organizza la presentazione del volume di Zefferino Cerquaglia, Il Comune di Avigliano Umbro. Genesi e costituzione, Ediart, 2008. Introduce Mauro Tippolotti, presidente del Consiglio Regionale; coordina Mario Tosti, presidente Isuc; relatori: Renato Covino, Università di Perugia, Ariodante Picuti, avvocato, Raffaelle Rossi, presidente onorario Isuc. E’ presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/10/2008, ore 21:00 - Torino

    Presentazione a Torino del volume "Le ciminiere non fanno più fumo"

    Giovedì 23 ottobre alle ore 21 presso il Conservatorio G. Verdi, Piazza Bodoni 6, Torino, il CSI Piemonte col patrocinio di Provincia e Città di Torino presentano il volume di Emilio Jona, Sergio Liberovici, Franco Castelli, Alberto Lovatto, "Le ciminiere non fanno più fumo, Canti e memorie degli operai torinesi." Ne discutono con gli autori Gian Luigi Beccaria, Professore di Storia della Lingua italiana, Università di Torino; Marco Revelli, Professore di Scienza politica, Università del Piemonte Orientale; Paolo Gallarati, Professore di Drammaturgia musicale, Università di Torino. Propone un repertorio di canti operai il CORO BAJOLESE diretto da Amerigo Vigliermo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 23/10/2008, ore 17.30 - Trieste

    1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo

    Giovedì 23 ottobre 2008, alle ore 17.30, presso la Sala Baroncini delle Assicurazioni Generali (g.c.), Via Trento 8, Trieste, Tristano Matta (Direttore scientifico "Qualestoria"), Marina Rossi (Irsml FVG), Fabio Todero (redattore "Qualestoria"), Angelo Visintin (Irsml FVG) presentano il numero monografico di "Qualestoria" n. 1/2008: "1918-2008: la Grande guerra novant’anni dopo". Si ringraziano i Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste per la collaborazione fornita.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 22/10/2008, ore 21:00 - Treviso, presso lo Spazio Paraggi, in via Pescatori 2

    Incontro con lo storico Mimmo Franzinelli

    per la presentazione del suo ultimo libro La sottile linea nera, edito da Rizzoli. Introduce Alessandro Casellato. Ingresso libero e gratuito. Organizzazione: Istresco e Arci di Treviso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 18/10/2008, ore 10:00 - Fondotoce di Verbania - Casa della Resistenza

    Nelle verdi vallate dei tassi: la libertà

    L’Associazione Casa della Resistenza in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana organizza la presentazione dell’ultimo libro di Gianni Alasia, Nelle verdi vallate dei tassi: la liberta!", Visual Grafica Edizioni, con un’introduzione di Marco Travaglini. All’iniziativa, che si terrà sabato 18 ottobre alle ore 10,00 presso la Casa della Resistenza di Fondotoce di Verbania oltre lo stesso Travaglini, sarà presente l’autore. Il libro è una trasposizione in chiave eco-fanta-storica della Resistenza nel territorio del Verbano. Le avventura si snodano sullo sfondo scenografico del Grande Lago e di una Montagna..... Alasia, torinese, militante nel Psi clandestino e nelle Brigate Matteotti, dopo la guerra è stato Segretario della Camera del Lavoro di Torino, consigliere comunale e provinciale, nonché Assessore regionale e deputato del Pci. Attualmente è membro del Comitato piemontese del Patito della Rifondazione comunista. Ha pubblicato presso Emmelibri Nostra Spagna; Partito armato, amaro partito; Il fascino discreto della classe operia, anni 1960-70 le lotte per le riforme; Il caso della Venchi Unica: un patrominio dilapidato e da Edizioni Don Milani, Le ville dei pescecani.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 17/10/2008, ore 17:00 - Novara

    PRIGIONE DI TRINCEE

    L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" e il Centro Novarese di Studi Letterari con il patrocinio della Regione Piemonte e della Fondazione BPN per il Territorio in occasione del novantesimo anniversario della prima guerra mondiale sono lieti di invitare la S.V. alla presentazione del libro Prigione di trincee Memoriale inedito della Grande Guerra di Giuseppe Cuzzoni a cura di Roberto Leggero (Interlinea) che si terrà VENERDÌ 17 OTTOBRE ALLE ORE 17 nella sala M. Bonfantini dell’Istituto storico "P. Fornara" , a Novara in corso Cavour 15 (secondo piano) Introdurranno il curatore del libro ROBERTO LEGGERO il direttore dell’Istituto MAURO BEGOZZI e il presidente del Centro ROBERTO CICALA. Questo libro riporta alla luce un documento di eccezionale valore per la vita quotidiana durante la prima guerra mondiale: è il diario redatto da un soldato italiano, novarese, che può assumere un grande interesse documentario e culturale, anche per un pubblico di giovani, soprattutto in occasione dell’attuale novantesimo anniversario della fine della Grande Guerra (1918). Scrive il curatore: «Affermare che si sa già tutto, che non è interessante la testimonianza d’occasione di chi, come Carlo Cuzzoni, restò silenzioso per tutto il resto della sua lunga vita, significa non comprendere che ascoltare i testimoni oculari restituisce loro dignità e consente al lettore di avanzare nella conoscenza di se stesso». GIUSEPPE CUZZONI. Nato a Grumello al Monte (Bg) il 21 agosto 1896, Giuseppe Cuzzoni si trasferisce ben presto a Mortara al seguito della famiglia. Qui il padre di Giuseppe, Ercole, è stato nominato direttore del consorzio agrario. Solo tre dei sei figli dei coniugi Cuzzoni sopravvivono Maria, Cesare e Giuseppe, mentre altri tre morirono in tenera età. Dopo i primi studi Giuseppe si iscrive ai corsi dell’Istituto Tecnico Mossotti di Novara dove, nel frattempo, la famiglia si è trasferita. Immediatamente dopo il diploma, cioè nel febbraio del 1915, Giuseppe trova impiego presso la Banca Popolare di Novara. Proprio in quell’anno, tuttavia, la classe 1896 viene chiamata alla leva e, il 25 novembre, il diciannovenne Giuseppe parte per Modena per frequentare il corso allievi ufficiali di fanteria; verrà smobilitato cinque anni dopo, il 15 maggio del 1920 dopo 54 mesi di ferma. La sua esperienza di guerra viene descritta nel Memoriale 1915-1918 che, nonostante il titolo, copre un arco temporale un po’ più ampio. Il Memoriale, composto probabilmente nel 1923, rimane inedito e conservato con grande discrezione. La stessa figlia di Giuseppe, Elena, pur essendo a conoscenza dell’esistenza di due quaderni nei quali il padre aveva raccontato la sua esperienza (in forma di "diario" nel primo e come "impressioni liriche" nel secondo), poté leggerli solo poco tempo prima della morte del genitore. Ritornato alla vita civile il tenente Cuzzoni ottiene il suo vecchio impiego presso la Banca Popolare che aveva potuto svolgere solo per pochi mesi nel 1915. Nel 1923, dopo aver frequentato un corso di aggiornamento, Cuzzoni ottiene la promozione a capitano. Nel 1924 si sposa con Maria Rosa Bianchi dalla quale ha due figli, Massimo ed Elena. Durante il periodo fascista Giuseppe Cuzzoni, secondo la testimonianza della figlia, rimane appartato; pur essendo iscritto all’U.N.U.C.I., e pur partecipando assiduamente in divisa da ufficiale dell’esercito alle celebrazioni del 4 novembre, viene richiamato dalle autorità per le sue ripetute assenze al "sabato fascista". Allo scoppio della guerra viene dichiarato "personale indispensabile" dalla Banca Popolare, cosa che gli consentirà di evitare un nuovo periodo di servizio. Giuseppe Cuzzoni svolgerà per molti anni una attività di volontariato presso la società di San Vincenzo in un periodo nel quale era rara la presenza maschile nelle file dell’associazionismo caritativo cattolico. Nel 1958 ottiene il pensionamento e da allora in poi si dedicherà alla lettura e alla musica classica (la passione per il pianoforte viene ricordata anche nel Memoriale). Nel secondo dopoguerra Giuseppe volle ritornare a vedere i luoghi dove era stato ferito, riportandone un’impressione molto viva. Insignito dei titoli di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e di Cavaliere di Vittorio Veneto, Giuseppe Cuzzoni muore a Novara 22 dicembre 2001.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 16/10/2008, ore 18:00 - Roma cinema Farnese, Piazza Campo de’ Fiori 56

    16 ottobre 1943-16 ottobre 2008- Per non dimenticare

    La Provincia di Roma e le associazioni della Casa della memoria e della storia presentano: "Una storia romana". Proiezione del film-intervista inedita a Enrica Sermoneta Moscati, a cura di Pupa Garriba, realizzato da Europa News.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 15/10/2008, ore 17.30 - Ancona

    Libri di storia. Incontri con gli autori

    Presentazione di libri di storia. 15 ottobre, 23 ottobre, 6 novembre, 27 novembre, 10 dicembre 2008

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 14/10/2008, ore 17.30 - Trieste

    90° anniversario della fine della Grande guerra

    Martedì 14 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala del Circolo della Stampa di Trieste, Corso Italia n. 13, Angelo Visintin (Irsml FVG) presenta il volume di Fabio Todero "Orizzonti di guerra. Carso 1915-1917" (Irsml FVG, Trieste 2008); sarà presente l’autore. La presentazione è promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/10/2008, ore 16:30 - Sala Riunioni del Municipio di Cavaso del Tomba (TV)

    Piero Bonotto, I banditi dell’Archeson. Ricordi di un partigiano del Grappa

    Presentazione del volume. Interverranno: l’autore, Pier Francesco Franchi (Ist. per la storia della Resistenza di Belluno); Lorenzo Capovilla (Ist. per la storia della Resistenza di Treviso). Organizzazione: Comune di Cavaso del Tomba, Biblioteca Comunale

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 10/10/2008, ore 17:30 - Torino

    Presentazione della nuova Edizione del libro di Aurelio Verra "L’odio distrugge soltanto le pietre. Vita e lotta partigiana nelle vallate del cuneese. 1943-1945"

    Venerdì 10 Ottobre 2008 alle ore 17:30, a Torino presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, sala conferenze - terzo piano, presentazione della nuova Edizione del libro di Aurelio Verra "L’odio distrugge soltanto le pietre. Vita e lotta partigiana nelle vallate del cuneese. 1943-1945", Nerosubianco Edizioni, 2007 a cura di Marina Verra. (Prima Edizione: Settembre 1946). Relatori: Alberto Cavaglion, Giovanni Ramella, Edoardo Tortarolo.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 8/10/2008, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sale 5

    Giuseppe Garibaldi fra storia e mito

    Nell’ambito dell’iniziativa "Ottobre-Piovono libri" - a cura del Ministero per i beni e le attività culturali e del Centro per il libro e la lettura - si presentano due libri che fanno il punto su Garibaldi, il suo mito, il garibaldinismo (E. Cecchinato, "Camicie rosse"; M.Isnenghi, "Garibaldi fu ferito"). Ne discutono Fulvio Conti, Giuseppe Monsagrati, Bruno Tobia.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 6/10/2008, ore 16:00 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

    Presentazione del volume "La represion de las mujeres en Andalucia (1936-1949)

    L’Isuc, il Comune di Perugia e l’Istituto Statale "Giordano Bruno" organizzano la presentazione del volume di Pura Sanchez, La represion de las mujeres en Andalucia (1936-1949), Sevilla 2008. Introduce Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Intervento dell’autrice. L’iniziativa fa parte del Progetto Donne ed identità culturale elaborato dall’Itas "Giordano Bruno" di Perugia e dall’Instituto Ensenanza Superior "D. Velasquez" di Sevilla.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 3/10/2008, ore 17.00 - Trieste

    Occupazione italiana della Jugoslavia

    Venerdì 3 ottobre 2008, alle ore 17, nella Sala del Circolo della Stampa, Corso Italia 13, Trieste, Joze Pirjevec (Università del Litorale di Koper-Capodistria) e Raoul Pupo (Università di Trieste, vicepresidente Irsml FVG) presentano il volume "L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-1943", (ed. Le Lettere, Firenze 2008) a cura di Francesco Caccamo e Luciano Monzali. Saranno presenti i curatori. La presentazione è promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Circolo della Stampa di Trieste.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 30/9/2008, ore 17:00 - Napoli, ICSR, via Costantino 25

    65° Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Presentazione pubblica dell’Archivio Italsider (ex Ilva), raccolto e donato da Aurelia del Vecchio e Lino D’Antonio. Presentazione dell’opuscolo realizzato dall’ICSR "Libertà vo’ cercando... Le Quattro Giornate nella poesia, nella letteratura, nella storiografia".

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 16/9/2008, ore 21:00 - Castelletto d’Orba (Al)

    Presentazione del libro "Aria di Libertà. Storia di un partigiano bambino"

    Martedì 16 settembre alle ore 21.00 a Castelletto d’Orba (Al) in piazza Marconi sarà presentato il libro "Aria di Libertà. Storia di un partigiano bambino". Saranno presenti con l’autore Federico Fornaro, Carla Nespolo Presidente dell’Isral, Pier Paolo Poggio Direttore della Fondazione Micheletti di Brescia, Mario Ghiglione (nome di battaglia ARIA), coordina Raffaella Romagnolo giornalista e scrittrice.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 9/9/2008, ore 17.00 - Reggio Emilia

    Anno nuovo...

    Presentazione dell’attività didattica e di formazione di Istoreco ai docenti e operatori interessati, alla presenza dell’Ass. provinciale all’Istruzione Gianluca Chierici. Reggio Emilia, Polo Archivistico, via Dante 11, martedì 9 settembre 2008, ore 17.00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Reggio Emilia - Reggio Emilia


  • 7/9/2008, ore 17:30 - Biblioteca civica di Arcade (TV)

    Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa

    Lorenzo Capovilla e Giancarlo De Santi presentano il volume Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa Organizzazione:Biblioteca comunale di Arcade

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 05/9/2008, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del Quaderno di storia contemporanea dedicato al trentennale dell’Istituto

    Venerdì 5 settembre alle ore 18.00 in occasione della festa nazionale tematica dell’Unità in Alessandria presso Ex Caserma dei Vigili del Fuoco – Via Piave 63 sarà presentata la rivista ISRAL "Quaderno di storia contemporanea" dedicato al trentennale dell’Istituto. Intervengono Laurana Lajolo direttore della Rivista, Cesare Panizza redattore capo, Sen. Carla Nespolo Presidente ISRAL. Presiede On. Lino Rava, Coordinatore Provinciale P.D.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 5/9/2008, ore 17:00 - Roccastrada (GR)

    Presentazione del libro di Adamo Muzzi «Alcuni racconti della mia vita: come ho fatto il partigiano» (Vieri, Roccastrada 2008)

    Venerdì 5 settembre alle ore 17 nella saletta della Biblioteca Comunale di Roccastrada (GR), sarà presentato il libro di Adamo Muzzi «Alcuni racconti della mia vita: come ho fatto il partigiano» a cura di Laura Benedettelli e Martina Giovannini (ISGREC). Oltre alle due curatrici, interverrà alla presentazione Massimilano Marcucci, direttore della Biblioteca di Roccastrada. La pubblicazione, che segue la ricerca curata dall’ISGREC, è un piccolo libro di Memorie sulla partecipazione dell’autore, Adamo Muzzi, alla lotta partigiana combattuta con la brigata "Antonio Gramsci".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 19/7/2008, ore 15:30 - Torino

    Due giorni sulla Resistenza a Balme e al Rifugio Gastaldi

    "Due giorni sulla Resistenza a Balme e al Rifugio Gastaldi": - sabato 19 luglio 2008 a Balme presso l’Albergo Camussot presentazione del progetto Interreg Memoria delle Alpi e delle guide "38/45 luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino" (a cura di L. Boccalatte, A. D’Arrigo, B. Maida, Blu edizioni) e "I Sentieri della libertà" (a cura di L. Berardo, Touring club italiano). Intervengono: Barbara Berruti, Andrea D’Arrigo, Raffaele D’Ambrosio - domenica 20 luglio ore 16.00 presso il Rifugio Gastaldi Concerto/Spettacolo "RESISTENZA" degli YO YO MUNDI. Uno spettacolo per non dimenticare e provare a "fare memoria". Un ventaglio di canzoni, musiche, letture, immagini e testimonianze di chi ha vissuto quegli anni di "lotta e speranza", in un adattamento che riprende le storie "resistenziali" di Balme e del rifugio Gastaldi.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 5/7/2008, Alessandria

    In libreria il numero 43 del Quaderno di Storia contemporanea

    E’ uscito il numero 43 del Quaderno di storia contemporanea. Come sempre è reperibile nelle principali librerie della provincia di Alessandria o può essere richiesto direttamente al nostro Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 30/6/2008, ore 21:00 - Alessandria

    Presentazione del libro "La famiglia economica alessandrina" di Guido Barberis

    Lunedì 30 giugno alle ore 21.00 presso la Sala Convegni di Palazzo Guasco - Alessandria, la Biblioteca di Storia contemporanea presenta il libro "La famiglia economica alessandrina" di Guido Barberis. Intervengono Carla Nespolo (Presidente dell’Isral) e Bruno Soro (Università di Genova). Partecipano Paolo Filippi (Presidente della Provincia di Alessandria), Gianfranco Pittatore (Presidente della Fondazione CR Alessandria), Roberto Livraghi (Isral). Coordina Luciana Ziruolo. Il libro prende le mosse da una serie di profili storici di imprese industriali alessandrine (tra cui Borsalino, Paglieri, Guala, Mino, Panelli e Pivano), che l’autore aveva scritto e pubblicato tra il 1981 e il 1985 (su due riviste locali «Rassegna Economica» della Camera di Commercio di Alessandria e «il Comune» del Comune di Alessandria, poi ripubblicati nel volume La famiglia industriale) e aggiorna l’analisi dei profili storici mettendo in evidenza ascese e declini, sviluppi e cadute che hanno connotato il sistema industriale alessandrino negli ultimi vent’anni. Inoltre in occasione dell’aggiornamento sono stati allargati gli orizzonti di analisi agli altri settori produttivi ed alle strutture socio economiche del territorio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 19/6/2008, ore 17:00 - Archivio di Stato di Treviso, Sala del Capitolo

    Piero e Franco Calamandrei. Una famiglia in guerra.

    Presentazione del volume: A. Casellato (a cura di), Piero e Franco Calamandrei. Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956), Laterza, Roma-Bari 2008. (vedi invito)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 17/6/2008, ore 17:30 - Novara

    Dando eis locum idoneum

    Novara - Istituto storico della Resistenza "Piero Fornara" - Corso Cavour n° 15 – Sala Bonfantini – Secondo piano. Presentazione del volume Dando eis locum idoneum. Identità politica delle comunità rurali del Novarese in età medievale, di Roberto Leggero Il volume verrà commentato dal prof. Angelo Vecchi, mentre la prof.ssa Antonella Braga presenterà nella stessa occasione il seminario residenziale di formazione per docenti delle scuole secondarie, dedicato a: Identità, diritti, cittadinanza in una società in trasformazione. Per un’educazione alla cittadinanza attiva e alla cultura costituzionale che si svolgerà i prossimi 26 e 27 settembre 2008. Sarà possibile acquistare il volume (12 euro) e il ricavato della serata sarà destinato all’associazione "Libera - Contro le Mafie". Scheda del testo Roberto Leggero, Dando eis locum idoneum, Lampi di stampa, 2008, 12 Euro. Si può parlare di azione politica delle comunità rurali in età medievale? E se si entro quali limiti? Il volume propone un contributo al tema della "costruzione dello Stato dal basso", presentato ad un convegno internazionale dedicato a tale argomento tenutosi recentemente ad Ascona ("Building State from below", Ascona [CH] 2005). Attraverso l’analisi delle azioni di alcune comunità rurali del Lago Maggiore (Intra e Pallanza), dell’area pedemontana (Armeno) o collocate lungo le aste fluviali del Novarese (Bellinzago), l’autore delinea un quadro articolato del territorio e delle comunità che ne consenta una comprensione in termini di identità (mutevole, articolata, cangiante, "debole") e di consapevolezza politica. Il volume è stato pubblicato grazie al contributo del LabISalp (Laboratorio di Storia delle Alpi dell’Università della Svizzera Italiana).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 14/6/2008, ore 17:30 - Grosseto, Cassero mediceo

    Presentazione della ricerca sulle memorie di A. Muzzi, "Alcuni racconti della mia vita, come ho fatto il partigiano"

    Il 14 giugno, alle ore 17:30, presso il Cassero mediceo, sarà presentata la ricerca (di prossima pubblicazione) sulle memorie di A. Muzzi, "Alcuni racconti della mia vita, come ho fatto il partigiano", a cura dell’ISGREC, con la collaborazione di Laura Benedettelli e Martina Giovannini. All’iniziativa, promossa dalla Biblioteca del Comune di Roccastrada, parteciperanno, oltre alle curatrici, Leonardo Marras (sindaco di Roccastrada), Fabrizio Boldrini (responsabile ufficio cultura Comune di Roccastrada) e Mario Muzzi.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 13/6/2008, ore 17:00 - Perugia, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia

    Presentazione del volume "Il ’68 in una regione rossa. L’Umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione"

    L’Istituto organizza la presentazione del libro di Alberto Stramaccioni, Il ’68 in una regione rossa. L’umbria dal sottosviluppo alla modernizzazione, Perugia, Era Nuova, 2008. Presiede Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marco Impagliazzo, Università per stranieri di Perugia; Sandro Petrollini, caporedattore "Il Messaggero" Umbria; Aldo Peverini, pubblicitario; Marco Boato, dirigente politico. E’ presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/6/2008, ore 17.30 - Milano, Museo di storia contemporanea, Via Sant’Andrea 6

    Presentazione di studi e ricerche sul tema dell’immigrazione

    Maurizio Ambrosini, Teresa Isemburg, Sandro Rinauro e Gian Antonio Stella presentano: - Michele Colucci, Lavoro in movimento. L’emigrazione italiana in Europa 1945-1947, Donzelli 2008, - Patrizia Audenino e Maddalena Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall’ancien regime ad oggi, Bruno Mondadori 2008.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 10/6/2008, ore 17:30 - Grosseto, Cassero mediceo

    Presentazione di due volumi su migranti e migrazioni

    Il 10 giugno, presso il Cassero mediceo, alle ore 17:30, verranno presentati due volumi: "Migranti e Migrazioni. Tra storia, storiografia e didattica", a cura di Laura Benedettelli e Fabio Masotti "Tipografia Ombrone, Grosseto 2006" (Vedi la scheda bibliografica del volume) e "Vite migranti" di Alessio Magnani (Effigi, Arcidosso 2007) L’iniziativa fa parte del progetto "Affinità attive. Narrazioni e nuovi linguaggi in compagnia di Roberto Ferretti".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 8/6/2008, ore 14:30 - Benedicta (Al)

    Domenica 8 giugno alla Cascina Foi presso il sacrario della Benedicta si terrà l’inaugurazione del Centro Rete

    Domenica 8 giugno alla Cascina Foi presso il sacrario della Benedicta si terrà a cura dell’Isral l’inaugurazione del Centro Rete - centro di documentazione nella zona della Comunità Montana Alta Val Lemme e Alto Ovadese. L’inaugurazione avrà inizio alle ore 14.30 con una breve conferenza di sintesi dei prodotti del progetto Memoria delle Alpi; seguirà, a poche centinaia di metri di distanza alle ore 16.30 il Concerto della Repubblica (Coro e orchestra del Conservatorio di Genova) organizzato dalle Province di Alessandria e di Genova.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 6/6/2008, ore 18:00 - Novara

    Tutti pazzi o tutti eroi, di Vincenzo Grimaldi

    Venerdì 6 giugno 2008 alle ore 18, nella Sala Bonfantini dell’Istituto storico, in Corso Cavour 15, al secondo piano, sarà presentato il volume Tutti pazzi o tutti eroi, Memorie del Comandante Bellini, 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945, edito da Bonanno, scritto da Vincenzo Grimaldi, Novarese di adozione da quasi cinquant’anni. Parteciperanno all’incontro: l’autore, la vicepresidente della Provincia di Novara Paola Turchelli, il direttore dell’Istituto storico Mauro Begozzi, l’editore Mauro Bonanno, la curatrice della pubblicazione Michela Cella e l’attrice Maria Rosa Franchini leggerà alcuni brani del libro. Il volume, presentato in anteprima alla Fiera del Libro di Torino l’11 maggio scorso, ha una prefazione di Marco Ruzzi, storico contemporaneo, e un’introduzione di Mauro Begozzi, direttore dell’Istituto Storico "P. Fornara" di Novara". Vincenzo Grimaldi è nato a Caltagirone (CT) nel 1922, ma vive a Novara dal 1962, dove ha prestato servizio nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza con il grado di Maresciallo. Michela Cella, curatrice della pubblicazione e nipote del partigiano "Bellini" lo ha definito non l’ennesimo diario di guerra, ma un importante spaccato della Resistenza al nazifascismo nelle vallate del cuneese, un’umanissima e calda rievocazione di fatti, luoghi e persone testimoni del viaggio, anche interiore, di un giovane siciliano catapultato dalla grande storia lontano dal paese nativo e che, nel poco tempo concesso dagli eventi, ha dovuto maturare presa di coscienza e scelte di vita definitive. In pensione dal 1977 Vincenzo Grimaldi fa parte dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Dal 1985 al 2000 ha svolto l’incarico di Amministratore del periodico mensile Resistenza Unita. Partecipa periodicamente a incontri nelle scuole del Novarese e del Cuneese, raccontando i fatti vissuti durante la Resistenza partigiana al nazifascismo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 06/6/2008, ore 8:30 - Perugia, Aula magna, Liceo scientifico "G. Alessi", via R. D’Andreotto, 19

    L’Italia del secondo dopoguerra letta attraverso il cinema

    Il Liceo scientifico "G. Alessi" di Perugia con la collaborazione dell’Isuc organizza la presentazione del video "L’Italia del secondo dopoguerra letta attraverso il cinema", realizzato dagli studenti delle classi quinte nell’ambito del laboratorio permenente di storia. Coordina Alberto Stelli, dirigente scolastico; presenta Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc; interviene Sandro Tiberini, docente del liceo.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/6/2008, ore 19:00 - Bacoli (Na), Caffè letterario

    Presentazione del volume di I. Poerio e V. Sapere "Vento del Sud. Gli antifascisti nella guerra di Spagna"

    Interventi di F. Soverina, M. Grasso e delle Autrici

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 5/6/2008, ore 17:30 - Mantova, Sala Convegni dell’Archivio di Stato (Sacrestia della SS. Trinità, via Dottrina Cristiana 4)

    Presentazione del volume "Donne Partigiane"

    Alle ore 17,30 verrà presentato il volume "Donne Partigiane", che raccoglie gli atti del convegno "Donne e Resistenza. Una memoria di confine. Mantova - Verona 1943-1945" tenuto a Verona il 9 dicembre 2005. Dopo i saluti delle autorità, con la curatrice del volume Valentina Catania (Istituto Veronese per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea) interverranno Maria Bacchi (Istituto Mantovano di Storia Contemporanea) e Maria Teresa Sega (Istituto Veneziano per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea), coordinate da Maria Zuccati (direzione provinciale dell’ANPI). Alle ore 21 verrà proiettato "’I giorni veri’. Le ragazze della Resistenza" (regia di Manuela Pellarin, soggetto di Maria Teresa Sega e Luisa Bellina).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 5/6/2008, ore 17:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia n. 20

    Presentazione del libro di Ivano Artioli, "Il fotografo di via Baccarini"

    L’Istituto Parri presenta il romanzo di Ivano Artioli "Il fotografo di via Baccarini", ambientato nei mesi della Resistenza. Discuteranno con l’autore Luca Alessandrini (Istituto Parri) e William Michelini (presidente dell’Anpi regionale e dell’Anpi della provincia di Bologna). Info: tel. 051 3397211; mail: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 4/6/2008, ore 10:00 - Macerata

    Giustizia e libertà. Gli scritti inediti del giudice Paolo Borsellino

    In occasione del 60° Anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana la Provincia di Macerata, l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea M. Morbiducci, il Consiglio regionale delle Marche, con il patrocinio del Comune di Macerata e l’Associazione culturale Falcone e Borsellino il giorno 4 giugno 2008 alle ore 10,00, Sala del Consiglio provinciale presentano il libro "GIUSTIZIA E LIBERTA’. GLI SCRITTI INEDITI DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO" - Quaderni del Consiglio regionale delle Marche Saranno presenti le autorità Giulio Silenzi presidente della Provincia, Silvano Ramadori presidente del Consiglio provinciale, Giorgio Meschini sindaco di Macerata e Vittorio Piscitelli Prefetto della provincia di Macerata. Introdurrà Raffaele Bucciarelli, Presidente del Consiglio regionale delle Marche e interverrà Anna Petrozzi, caporedattore di "Antimafia 200

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 4/6/2008, ore 16.30 - Milano, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Milano

    Presentazione dei volumi:

    1. Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, edito dal Ministero per i Beni e le attività culturali 2. "Rassegna degli Archivi di Stato", n. s., a. II, nn. 1-2, 3 2006, a cura di Andrea Torre, dedicato agli archivi degli Istituti storici della resistenza e dell’età contemporanea. Partecipano: Maria Barbara Bertini Archivio di Stato Alfredo Canavero Università degli Studi di Milano Enzo Collotti Università degli Studi di Firenze Franco Della Peruta Università degli Studi di Milano Antonella Mulé Direzione generale per gli Archivi Gianni Perona Università degli Studi di Torino

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 3/6/2008, ore 15 - Torino

    Presentazione del volume "Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia"

    Martedì, 3 giugno 2008, ore 15,30, presso il Laboratorio multimediale "Guido Quazza", piano interrato, Università degli Studi di Torino, Via S. Ottavio 20, Torino, incontro in occasione dell’uscita del volume "Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia", a cura di Luciano Boccalatte, Milano, Franco Angeli, 2008.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 03/6/2008, ore 16:00 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

    Dolcemente complicata. Donne ed entità culturale

    L’Itas "Giordano Bruno" di Perugia, l’Isuc e il Comune di Perugia organizzano la presentazione del video dell’attività progettuale realizzato dalla 4 C Linguistico Itas "Giordano Bruno", coordinata dalla prof.ssa Pilar Puyol

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 31/5/2008, ore 16:00 - Lodi, Aula Magna del Liceo "P. Verri"

    Al servizio dell’uomo e della terra: Giovanni Hausmann

    Presentazione del volume: Al servizio dell’uomo e della terra: Giovanni Hausmann di Ercole Ongaro Relatore Pierpaolo Poggio

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 30/5/2008, ore 21:00 - Verrès, Salone Bonomi in Piazza Europa

    "La politica tra passione e mestiere. Voci di vadostani impegnati del Novecento"

    Presentazione del libro di Maria Pia Simonetti "La politica tra passione e mestiere. Voci di Valdostani impegnati del Novecento". Interventi di Cesare Dujany, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, e dell’autrice. Letture e canzoni del duo Dino Carlino e Roberto Contardo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 27/5/2008, ore 15:00 - Alessandria

    Presentazione del CD-rom "Senza Patria": un dizionario di voci inerenti ai problemi della cittadinanza

    Il 27 maggio prossimo, nella biblioteca dell’Isral in via Guasco 47, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, l’Isral presenta "Senza Patria", un lavoro di Massimo Cellerino, insegnante e ricercatore della Sezione didattica. Relatore della presentazione, insieme all’autore e ai ricercatori della Sezione didattica, sarà Ermanno Vitale, filosofo allievo di Norberto Bobbio e Michelangelo Bovero, e ora ordinario di Filosofia Politica all’ Università di Sassari. L’incontro è dedicato agli insegnanti: agli interessati sarà rilasciato un certificato di frequenza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 27/5/2008, ore 17.00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia n° 20

    Presentazione del volume "Oltre la linea del fronte. Ferruccio Trombetti e la missione alleata Appomatox" di Marco Minardi

    L’Istituto Storico Parri di Bologna, l’Istituto Storico di Modena e il Comitato regionale per il 60° della Resistenza e della Liberazione, in collaborazione con la Cgil Emilia-Romagna presentano il volume di Marco Minardi "Oltre la linea del fronte. Ferruccio Trombetti e la missione alleata Appomatox". Il volume illustra la storia della missione alleata operante nell’Appennino modenese nei mesi finali della seconda guerra mondiale, missione concordata tra i servizi segreti americani e il Partito comunista italiano. Il libro contiene una selezione di immagini fotografiche realizzate da Ferruccio Trombetti durante e dopo la guerra partigiana e, in appendice, la trascrizione di tutti i messaggi inviati e ricevuti dalla missione. Sarà presente l’autore. Ingresso libero. Info: Istituto Storico Parri, tel. 051 3397211, mail: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 24/5/2008, ore 17:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Presentazione del volume "E’ solo magia!"

    Il 24 maggio, presso la Sala Pegaso della Provincia, alle ore 17, verrà presentato il volume di Sara Raschillà "E’ solo magia!". Introduce Barbara Solari (Responsabile Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto); presenta il volume Dianora Tinti (scrittrice). Sarà presente la giovane autrice. Sara Raschillà ha sedici anni e vive a Grosseto. "E’ solo magia!" è la sua prima pubblicazione. Se le si chiede perché scrive, risponde "per sognare. Per aprire la finestra della vita, e prendere una boccata d’aria. Per dire tutto quello che non riesco con la voce. Perché con la voce è difficile. Con la carta, è facile come respirare".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 22/5/2008, ore 17:00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    L’Urss di Lenin e Stalin

    L’Irsifar e la società editrice il Mulino invitano alla presentazione del volume di Andrea Graziosi, "L’Urss di Lenin e Stalin. Storia dell’Unione Sovietica, 1914-1945". Intervengono insieme all’autore: Fabio Bettanin, Silvio Pons, Adriano Roccucci.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 21/5/2008, ore 17:30 - Torino

    Presentazione del volume "Le Alpi e la guerra : funzioni e immagini" a cura di Nelly Valsangiacomo

    Mercoledì, 21 maggio 2008, alle ore 17:30, presso la Sala conferenze dell’Istoreto, via del Carmine 13, 3° piano - Torino, presentazione del volume "Le Alpi e la guerra : funzioni e immagini" a cura di Nelly Valsangiacomo, Lugano, G. Casagrande, 2007. Intervengono: Gianni Perona, Nelly Valsangiacomo. E’ stato invitato l’Assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Gianni Oliva.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 16/5/2008, ore 21:00 - Biblioteca comunale di Fino Mornasco (CO), via Trento 12

    La Resistenza che cammina

    Presentazione del libro "Il percorso delle brigate Garibaldine da Lecco a Introbio" a cura dell’associazione culturale Banlieue e dell’Istituto di Storia contemporanea Pier Amato Perretta di Como

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 16/5/2008, Feltre (BL)

    Presentazione del libro "Come nasce un parco. Storia di un’idea" di Giuliano Dal Mas

    Prendendo spunto dalla ricorrenza del quindicesimo anniversario dell’istituzione del Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, l’Istituto ha pubblicato il volume che ripercorre gli anni e gli eventi più significativi che portarono all’istituzione del parco. Il volume è stato inserito nel calendario di manifestazioni approntato per l’occasione e presentato il 16 maggio a Feltre e il 23 a Belluno con il coinvolgimento dei rappresentanti delle istituzioni e della associazioni ambientalistiche.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/5/2008, ore 11.00 - aosta salone del vescovado

    I seicento giorni della Diocesi di Aosta. La Chiesa cattolica valdostana durante la Resistenza

    Interventi del Presidente della Giunta, del Vescovo di Aosta, del Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta e dell’Autore, Alessandro Celi.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 15/5/2008, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Politiche di occupazione dell’Italia fascista

    Nicola Labanca e Alessandro Triulzi discutono a partire dalla pubblicazione dell’Annale Irsifar, "Politiche di occupazione dell’Italia fascista", FrancoAngeli, Roma, 2008. Al termine dell’incontro, alle ore 19, verrà proiettato il film: "L’impero, un’avventura africana", un film-inchiesta di Massimo Sani, regia di Piero Berengo Gardin, consulenza storica di Angelo Del Boca.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 14/5/2008, ore 11:00 - Urbino, Università degli Studi, Aula D1, Via Saffi

    Presentazione del libro di Aldo Moro, Lettere dalla prigionia, a cura di Miguel Gotor

    mercoledì, 14 maggio 2008, ore 11.00 Urbino, Aula D1, Via Saffi 15 Con il curatore ne parlano Alfonso Botti e Guido Dall’Olio Iniziativa promossa dalla Fondazione Romolo Murri, dalla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e dall’Istituto di Storia "Fabio Cusin". In collaborazione con l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 11/5/2008, ore 16:00 - Torino - Fiera del Libro

    Tutti pazzi o tutti eroi

    In occasione della Fiera del Libro presso il Lingotto di Torino, domenica 11 maggio alle ore 16.00 sarà presentato il breve saggio storico Tutti pazzi o tutti eroi, edito da Bonanno scritto da Vincenzo Grimaldi, Novarese di adozione da quasi cinquant’anni. Michela Cella, curatrice della pubblicazione e nipote del parigiano "Bellini" lo ha definito non l’ennesimo diario di guerra, ma un importante spaccato della Resistenza al nazifascismo nelle vallate del cuneese, un’umanissima e calda rievocazione di fatti, luoghi e persone testimoni del viaggio, anche interiore, di un giovane siciliano catapultato dalla grande storia lontano dal paese nativo e che, nel poco tempo concesso dagli eventi, ha dovuto maturare presa di coscienza e scelte di vita definitive. Il volume ha una prefazione di Marco Ruzzi, storico contemporaneo, e un’introduzione di Mauro Begozzi, direttore dell’Istituto Storico "P. Fornara" di Novara". Vincenzo Grimaldi è nato a Caltagirone (CT) nel 1922, ma vive a Novara dal 1962, dove ha prestato servizio nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza con il grado di Maresciallo. In pensione dal 1977 fa parte dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia. Dal 1985 al 2000 ha svolto l’incarico di Amministratore del periodico mensile Resistenza Unita. Partecipa periodicamente a incontri nelle scuole del Novarese e del Cuneese, raccontando i fatti vissuti durante la Resistenza partigiana al nazifascismo.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 10/5/2008, ore 11:30 - Torino

    Salone del libro di Torino. Presentazione della Guida "I sentieri della Libertà - Piemonte e Alpi occidentali", in collaborazione con il progetto Interreg III A Alcotra "La memoria delle Alpi".

    Sabato 10 maggio 2008 alle ore 11,30, presso la SALA ARANCIO della Fiera del Libro di Torino Lingotto, presentazione della Guida "I sentieri della Libertà - Piemonte e Alpi occidentali", edita dal Touring Club Italiano in collaborazione con il progetto Interreg III A Alcotra "La memoria delle Alpi". Partecipano: Gianni Oliva, Assessore alla cultura della Regione Piemonte; Roberto Placido, Vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte; Livio Berardo, curatore scientifico della Guida. La Guida è disponibile presso le Province, gli Istituti per la storia della Resistenza del Piemonte e della Valle d’Aosta, le bilioteche pubbliche e gli Istituti di istruzione superiore piemontesi.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 10/5/2008, ore 14,00 - Salone del libro, Torino, Stand egione Puglia

    Benvenuto Max. Ebrei ed antifascisti in Puglia

    La Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e l’IPSAIC presenerano il volume: Benvenuto Max. Ebrei e antifascisti in Puglia, a cura di G. Boccasile e V.A.Leuzzi. Introduce: S. Godelli, assessore al Mediterrraneo della Regione Puglia Partecipano: A. Cavaglion V. A. Leuzzi G. Boccasile Modera: G. Dato, editore della Progedit

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 10/5/2008, ore 11:30 - Torino

    La Guida "I sentieri della libertà - Piemonte e Alpi occidentali", sarà presentata sabato 10 maggio alle ore 11.30 alla Fiera Internazionale del Libro di Torino Lingotto

    Sabato 10 maggio alle ore 11.30 alla Fiera Internazionale del Libro di Torino Lingotto sarà presentata la guida "I Sentieri della libertà - Piemonte e Alpi occidentali". Le schede della provincia di Alessandria sono state curate da Filippo Bertone e Massimo Carcione, con la collaborazione di Carla Nespolo, Luciana Ziruolo, Franco Castelli, Mauro Bonelli, Antonella Ferraris e Aldo Perosino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 8/5/2008, ore 17:00 - Macerata

    1937, annus horribilis: da Guernica alla morte di Gramsci

    L’Istituto storico della resistenza di Macerata, La Provincia e l’Istituto Gramsci Marche presentano il giorno 8 maggio 2008 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Statale di Macerata il libro di Angelo D’Orsi, Università di Torino, "GUERNICA, 1937. LE BOMBE, LA BARBARIE, LE MENZOGNE". Interverrà il prof. Gennaro Carotenuto, Università di Macerata. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 29/4/2008, ore 17:00 - Torino

    Memorie dal territorio: presentazione di pubblicazioni e video realizzati in provincia di Torino

    Martedì 29 aprile h. 17,00, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, Memorie dal territorio: presentazione di pubblicazioni e video realizzati in provincia di Torino (DVD rom La tipografia subalpina; Memoria della Resistenza canavesana: Ezio Novascone Dalla Gil a G.L., Cuorgnè, 2004; Giovanni Leyenne 440 giorni da ribelle, Torino, Graphot, 2006). Intervengono: Claudio Dellavalle, Luciano Boccalatte, Alberto Cavaglion. Saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/4/2008, ore 10:30 - Sala Vitali, Sondrio

    Presentazione del volume "Un eroe valdostano"

    Dalle ore 10e30 alle 12e30 del 28 aprile 2008, presso la Sala Vitali (Sondrio), si terrà la presentazione del volume "Un eroe valdostano", curato da Pietro Buttiglieri e Michele Maurino (Stylos, 2005).

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 28/4/2008, ore 17:00 - Centro “Salvador Allende” - Viale Mazzini, 2 - La Spezia

    Willi Graf - con la Rosa Bianca contro Hitler

    Lunedì 28 aprile 2008, presso il Centro Salvador Allende di viale Mazzini 2 (La Spezia), verrà presentato il volume "Willi Graf - con la Rosa Bianca contro Hitler" (Il Margine, 2008). Saranno presenti l’autrice dell’opera, Paola Rosà, e Patrick Bernhard, dell’Istituto Storico Germanico di Roma.

    Notizia di: Fondazione ETS Istituto spezzino per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea - La Spezia


  • 26/4/2008, Limana (BL)

    Presentazione del libro "Dalla Resistenza al Vajont. Memorie di un militante" di Peppino Zangrando

    Il volume, a cura dell’ANPI ed edito dall’Istituto è stato presentato da Matteo Fadini, laureando in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Trento. Lo stesso volume era stato presentato a marzo da Francesco Piero Franchi in un incontro presso la Cooperativa di Cirvoi (BL), nel corso del quale erano state messe a confronto l’esperienza di lotta condotta da Zangrando nel PCI degli anni cinquanta e quella condotta dal bellunese Sergio Dal Farra contro la dittatura argentina.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/4/2008, ore 17:00 - Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio

    Presentazione del volume di I. Poerio e V. Sapere "Vento del Sud. Gli antifascisti nella guerra di Spagna"

    Interventi di I. Poerio, V. Sapere, G. D’Agostino, A. Delmonaco, M.A. Selvaggio, F. Soverina. Coordina F. Lucrezi

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 24/4/2008, ore 17:== - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Culturale “Baratta”, Corso Garibaldi 88)

    Presentazione del volume "Fascismo e antifascismo nella Valle Padana"

    Con l’intervento di Luigi Ganapini (Università Statale di Milano), Rodolfo Rebecchi (presidente dell’ANPI provinciale di Mantova), Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC) verrà presentato il libro "Fascismo e antifascismo nella Valle Padana", pubblicato a seguito del convegno omonimo tenuto a Mantova nei giorni 14-16 dicembre 2005. Nel primo allegato l’indice del volume (circa 350 kB), nel secondo l’invito (circa 55 kB).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 24/4/2008, ore 16:30 - Grosseto, Cassero Mediceo

    Presentazione del progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola"

    Il 24 aprile, alle ore 16:30, nei locali del Cassero mediceo, l’ISGREC presenta il progetto di ricerca "Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola (1936-1939)", approvato e sostenuto dal Ministerio de la Presidencia spagnolo (Orden pre/4007/2006, 29 de dicembre, "Actividades relacionadas con las vìctimas de la guerra civil y del franquismo"). Saranno presenti: Emilio Bonifazi, Sindaco di Grosseto Lio Scheggi, Presidente della Provincia Luigi Manzo, Viceprefetto di Grosseto Loriano Valentini, Consiglio Regionale Toscana L’evento fa parte del programma di iniziative organizzate dall’ISGREC per le celebrazioni del 25 aprile: "Un lungo cammino dall’antifascismo alla democrazia". Alleghiamo il programma.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/4/2008, Belluno

    Presentazione del libro "Resistenza e passione civile" di Giovanni Fant

    Nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Liberazione, l’Istituto ha presentato il volume curato da Giovanni Perenzin. La presentazione ha fornito l’occasione per ricordare un personaggio scomodo, ma di grande coerenza quale è stato Giovanni Fant, per oltre un ventennio presidente della sezione bellunese dell’Associazione Volontari della Libertà.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/4/2008, ore 18:45 - Verona, Libreria Rinascita Ciclo: Iniziative per la festa della Liberazione 25 aprile 2008

    Presentazione libro

    Presentazione della ristampa anastatica di Albergo agli scalzi, di Giuseppe Silvestri partecipano Antonella Silvestri, Giuseppe Brugnoli, Giorgio Gioco; introduce il Presidente dell’organizzata dall’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Prof. Maurizio Zangarini

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 23/4/2008, ore 10:00 - Macerata

    25 APRILE Festa della Liberazione

    La presidenza del Consiglio Provinciale, l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci, l’ANPI provinciale hanno organizzato una serie di iniziative per ricordare il giorno della Liberazione in tutta la provincia. In particolare il giorno 23 aprile alle ore 10,00 presso l’Istituto Tecnico Agrario verrà presentato il libro "I luoghi della memoria. Itinerari della resistenza marchigiana", a cura di Luisella Pasquini e Nazareno Re, edizioni Il lavoro Editoriale. Nel pomeriggio dello stesso giorno alle ore 17,00 presso la Biblioteca Statale di Macerata Annalisa Cegna e Ruggero Giacomini presentano il libro di Francesca Pucci Pertusi "Avevo diciott’anni nel ’43", edizioni Colibri.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/4/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume più Dvd rom curato da Anna Gasco La guerra alla guerra

    Martedì 22 aprile h. 17,00, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, presentazione del volume più Dvd rom curato da Anna Gasco La guerra alla guerra, Torino, Seb 27, 2007. Il libro e il video, attraverso narrazioni biografiche raccontano di donne che hanno combattuto una guerra alla guerra, con le armi e senza le armi. Intervengono: Ersilia Alessandrone Perona, Anna Bravo, Liliana Ellena. Sarà presente l’autrice. Nel corso dell’incontro Federica Cassini leggera brani tratti dal volume.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 22/4/2008, ore 17 - Roma, Casa della memoria e della storia, Via S.Francesco di Sales, 5

    Piero e Franco Calamandrei, "Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956)

    L’Irsifar e il Circolo "Gianni Bosio" invitano alla presentazione del volume di Piero e Franco Calamandrei, "Una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1939-1956)", a cura di Alessandro Casellato, Editori Laterza. Ne discutono: Tommaso Baris, Goffredo Fofi, Alessandro Portelli. Coordina Annabella Gioia. Sarà presente il curatore Alessandro Casellato.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 22/4/2008, ore 17,30 - Venezia, aula magna IUAV, Tolentini, Santa Croce 161

    Presentazione del volume: Cesco Chiniello, UN BARBARO VENEZIANO. MEZZO SECOLO DA COMUNISTA, Il Poligrafo, Padova 2008

    interverranno: Gianfranco Bettin Paolo Cacciari Enzo Castelli Roberto Tonini coordina: Giulia Albanese

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 20/4/2008, ore 10:00 - Galliate (No)

    Le radici della democrazia

    Secondo volume a cura di Lorenzo Borelli e Roberto Cardano dedicato ai testimoni e ai ricordi degli anni di guerra a Galliate Organizzano: Comune di Galliate, Provincia di Novara, Istituto storico "P. Fornara". Domenica 20 aprile ore 10,00 al Castello Visconteo-Sforzesco di Galliate Saluti Arturo Boccara e Wilma Montano, Sindaco e Assessore alla cultura del Comune di Galliate Paola Turchelli, Vicepresidente Provincia di Novara Giovanni Cerutti, istituto storico "P. Fornara" Guido de Carli, Presidente Raggruppamento "Alfedo Di Dio" Interventi Lidia Brisca Menpace, Senatrice e testimone Ugo Perone, Università "A. Avogadro" Claudio Vercelli, Istituto "Salvemini" di Torino Lorenzo Borelli e Roberto Cardano, autori Elena Airoldi, Giulia Borelli, Andrea Cantone, Valeria Mantellino, Giulia Mentasti, Vanessa Mucchietto, studenti collaboratori Dante Mena e Sergio Cirri, testimoni Immagini di Giuseppe Bozzola, Videocinefotoclub "Il Campanile"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 19/4/2008, ore 18:00 - Perugia, Sala Miliocchi, corso Garibaldi 136

    Festa d’aprile

    Il Gruppo di solidarietà internazionale "Amici di Dino Frisullo" in collaborazione con l’Isuc, Fonoteca regionale "O. Trotta" e l’Anpi organizzano la presentazione del libro di Francesca Pucci Pertusi, "Avevo diciott’anni nel ’43". Interventi di Clara Sereni, il "comandante Mefisto", Raffaele Rossi e Francesca Pucci Pertusi. A seguire ascolto di canti della Resistenza e sulla Resistenza partigiana umbro - marchigiana.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/4/2008, ore 16:30 - Napoli, Biblioteca Nazionale, Piazza del Plebiscito

    Presentazione del volume di S. Pivato "Vuoti di memoria. Usi e abusi della Storia nella vita pubblica italiana" (Laterza, 2007)

    Interventi di S. Pivato, G. D’Agostino, M. Giancaspro, P. De Marco, F. Soverina.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 18/4/2008, ore 17:30 - Aosta, Salone del Vescovado, via P. de Sales, 3

    "Vescovi, clero e seminari nella diocesi di Aosta dalla fine dell’Ancien régime alla Prima guerra mondiale"

    Presentazione del saggio di Tullio Omezzoli: "Vescovi, clero e seminari nella diocesi di Aosta dalla fine dell’Ancien régime alla Prima guerra mondiale". Interverranno l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, il vice-presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, Raimondo Donzel, il Vicario generale della Diocesi di Aosta, Don Franco Lovignana, la Dott. Marta Margotti dell’Università degli Studi di Torino e l’autore, Tullio Omezzoli. Il volume ricostruisce le vicende, ma anche l’origine e la formazione del clero aostano attivo tra la fine del ’700 e i primi decenni del XX secolo: un periodo ricchissimo di eventi storici, nel quale la Valle d’Aosta ha ripetutamente cambiato "padrone" e assetto istituzionale: vicende che hanno coinvolto direttamente il clero e i suoi interessi, e hanno, reciprocamente, modulato l’intervento della Chiesa nel campo sociale e culturale.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 17/4/2008, ore 21:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia, 20. Sala ex refettorio

    Presentazione del volume di Valerio Romitelli, "L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo"

    L’Istituto Storico Parri presenta il volume di Valerio Romitelli "L’odio per i partigiani. Come e perché contrastarlo". Sarà presente l’autore, docente all’università di Bologna, e discuteranno con lui Luca Alessandrini (Istituto Parri), Mirco Dondi (università di Bologna) e Luca Sancini (La Repubblica). La presentazione si terrà giovedì 17 aprile, alle ore 21, presso la sala ex refettorio dell’Istituto, con accesso da via Sant’Isaia n. 20. Info: tel. 051 3397211 mail istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/4/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione dei Cd Rom Guerra Resistenza Alleati e Ebrei in fuga attraverso le Alpi.

    Martedì 15 aprile, h. 17:00, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, Presentazione dei Cd Rom Guerra Resistenza Alleati e Ebrei in fuga attraverso le Alpi. Nel corso dello stesso pomeriggio verranno illustrati i lavori multimediali relativi alla Frontiera, (Dvd Confini e Le Alpi, la Resistenza, i Paesaggi, volume più Dvd, Torino, Seb 27, 2007). Intervengono: Gian Vittorio Avondo, Barbara Berruti, Luciano Boccalatte, Alberto Cavaglion, Andrea Villa.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 15/4/2008, ore 17:00 - Milano

    Presentazione del libro di Leopoldo Gasparotto "Diario di Fossoli" a cura di Mimmo Franzinelli, Torino, Bollati Boringhieri, 2007

    Martedì 15 aprile 200,8 alle ore 17, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato, Via Senato, 10 - Milano, sarà presentato il "Diario di Fossoli" di Leopoldo Gasparotto. Interverranno Arturo Colombo, Mimmo Franzinelli, Pierluigi Gasparotto, Guglielmo Mozzoni.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 10/4/2008, ore 18:00 - Caserta, Biblioteca del Seminario, via Redentore

    INCONTRI CON LA STORIA

    MICHAEL TREGENZA parlerà del suo libro Il Programma "Eutanasia" per lo sterminio dei disabili Purificare e distruggere: 1. Il Programma "Eutanasia" Le prime camere a gas naziste e lo sterminio dei disabili (1939-1941), Ombre Corte, 2006 Intervengono: Felicio Corvese (Istituto per la storia della Resistenza) Claudio Roberti (Università "Federico II") PROSSIMI APPUNTAMENTI (stessa sede e stesso orario): 29 aprile: Donne e martirio nel cristianesimo delle origini. Intervengono Giorgio Jossa, Nicola Lombardi e Sergio Tanzarella 16 maggio: Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le "Esperienze pastorali". Intervengono Gerardo Marotta, Angelo Menaldi e Gianni Molinari Michael Tregenza vive a Lublino (Polonia). Sarà a Caserta dal pomeriggio del 10 aprile su invito dell’Istituto di storia del cristianesimo della Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 10/4/2008, ore 21:00 - Bergamo, Sala ex Consiliare, Via Tasso, 4

    Gli ultimi fuochi. 28 aprile 1945, a Rovetta

    Angelo Bendotti e Elisabetta Ruffini, autori di "Gli ultimi fuochi. 28 aprile 1945, a Rovetta" (Il filo di Arianna, 2008) discutono del loro lavoro con Santo Peli, Università degli studi di Padova e Massimiliano Della Torre, Università degli studi di Bergamo. L’iniziativa è promossa dall’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/4/2008, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Incontro con Heinrich Steiner, pittore tedesco in Italia

    LA vicenda umana dell’unico sopravvissuto della comunità di artisti ebrei in fuga da Hitler; dal rifugio precario a Firenze alla sua scelta dell’Italia come patria di elezione. Saranno proiettate fotografie del periodo fiorentino (1938-1945) e delle opere di Heinrich Steiner. Intervengono: Klaus Voigt Adachiara Zevi Introduce: Pupa Garribba Incontro organizzato da: ANED, Centro di cutlura ebraica-Progetto Memoria, IRSIFAR

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 8/4/2008, ore 17;00 - Torino

    La strage esemplare di Pian del Lot

    Martedì 8 aprile h. 17:00, in occasione del 63° anniversario della Liberazione, La strage esemplare di Pian del Lot presentazione della ricerca e del libro di Nicola Adduci, Pian del Lot, 2 Aprile 1944. Storia e momoria di una strage, che colloca la strage del 2 aprile del 1944 nel quadro della repressione tedesca condotta simultaneamente nella primavera del 1944 contro partigiani, operai, politici e civili. Intervengono: Luciano Boccalatte, Claudio Dellavalle, Bruno Maida, Gianni Perona. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 31/3/2008, Belluno

    Presentazione del libro "Anni Settanta" di Giovanni Moro

    In occasione del trentesimo anniversario dell’assassinio di Aldo Moro, l’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno, la presentazione del libro, edito da Einaudi. L’incontro è stato coordinato da Maurizio Busatta. Dopo l’intervento dell’autore, hanno preso la parola per discutere e commentare i diversi temi sviluppati nel testo, Agostino Amantia, Francesco Piero Franchi, Adriana Lotto ed Emilio Neri.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 28/3/2008, ore 18:00 - Alessandria

    28 marzo: presentazione di "Guernica, 1937" di Angelo d’Orsi

    Venerdì 28 marzo, alle ore 18.00, nel salone di Palazzo Guasco verrà presentato "Guernica, 1937. Le bombe, la barbarie, la menzogna", l’ultimo libro di Angelo d’Orsi, docente di Storia del pensiero politico all’Università di Torino. Ne discuteranno insieme all’autore Maurilio Guasco, docente di Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università del Piemonte Orientale, sede di Alessandria, e Cesare Manganelli, ricercatore ISRAL.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 28/3/2008, ore 17:00 - Mantova (Corso Garibaldi 88, Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’)

    Presentazione del volume "I braccianti nei cantieri di bonifica"

    Le federazioni CGIL di Mantova e Reggio Emilia, l’IMSC, la Provincia di Mantova e Coopsette invitano alla presentazione del libro di Mara Chiarentin intitolato "I braccianti nei cantieri di bonifica. Tecnica, conflitti, mobilità e precarietà del lavoro nell’agro mantovano-reggiano (1900-1907)". Interverranno Ivan Africani (segretario della Camera del Lavoro di Mantova), Maurizio Bertolotti (presidente dell’IMSC), Maria Luisa Betri (Università degli Studi, Milano), Marco Fincardi (Università Ca’ Foscari, Venezia), Ezio Zani (assessore alle attività produttive dell’Amministrazione Provinciale di Mantova).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/3/2008, ore 17:00 - GENOVA

    Presentazione del volume "Dizionario della Resistenza in Liguria"

    Dizionario della Resistenza in Liguria a cura di Franco Gimelli e Paolo Battifora 28 Marzo 2008 ore 17.00 Palazzo Ducale Sala del Minor Consiglio PIAZZA MATTEOTTI GENOVA Interverranno: Raimondo Ricci Presidente dell’Istituto Ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea Antonio Gibelli Professore ordinario di storia contemporanea all’Università di Genova Franco Gimelli e Paolo Battifora Curatori del "Dizionario della Resistenza in Liguria" partecipano all’iniziativa i Presidenti degli Istituti storici della Resistenza di Imperia, Savona e La Spezia

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 28/3/2008, ore 16:30 - Novara

    La militanza femminile antifascista (1926-1939)

    Le Edizioni NUOVE SCRITTURE e L’istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano-Cusio-Ossola "Piero Fornara" di Novara organizzano la presentazione del libro di Caterina Arena "La militanza femminile antifascista (1926-1939)" che si terrà venerdì 28 marzo 2008 alle ore 16.30 nella Sala Bonfantini dell’Istituto Storico della Resistenza di Novara Corso Cavour, 15 – (secondo piano) - Novara Interverrano con l’autrice Caterina Arena Dott. Francesco Omodeo Zorini (Presidente Istituto "P. Fornara") Dott. Mauro Begozzi (direttore Istituto "P. Fornara" ) coordinerà Gabriella Colletti (collaboratrice della rivista "Odissea")

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 28/3/2008, ore 17:30 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia 20

    Presentazione del volume "Le patrie degli spagnoli", a cura di Alfonso Botti

    La rivista "Spagna Contemporanea", in collaborazione con l’istituto Storico Parri Emilia-Romagna, presenta il volume "Le patrie degli spagnoli. Spagna democratica e questioni nazionali (1975-2005)". Il volume raccoglie i risultati della ricerca sulla nazionalizzazione degli spagnoli, dalla morte di Franco fino al governo Zapatero. I contributi dei vari autori affrontano diversi temi, tra cui i retaggi del centralismo franchista, gli effetti del decentramento politico-amministrativo varato dalla Costituzione del 1978 e l’evoluzione dei vari nazionalismi e localismi. Ne discutono con l’autore Carmelo Adagio ("Spagna Contemporanea"), Marco Cipolloni (Università di Modena), Nicola Del Corno (Università di Milano) e Luca Soncini ("La Repubblica"). Introduce e coordina Luca Alessandrini (direttore dell’Istituto Parri). La presentazione si terrà presso la sede dell’Istituto, in via Sant’Isaia 20, a partire dalle 17.30 Info: tel. 051 3397211 mail: istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 28/3/2008, ore 16:00 - Grosseto, Ridotto del Teatro degli Industri

    Presentazione del volume di Giovanni Jervis "PENSARE DRITTO, PENSARE STORTO. INTRODUZIONE ALLE ILLUSIONI SOCIALI "

    Venerdì 28 marzo, presso il Ridotto del Teatro degli Industri di Grosseto, sarà presentato il volume di Giovanni Jervis "Pensare dritto, pensare storto. Introduzione alle illusioni sociali" (Bollati Boringhieri, Torino 2007). Saranno presenti, il Dott. Giuseppe Corlito (Direttore del Dipartimento di salute mentale di Grosseto) e la Prof.ssa Patrizia Guarnieri (Università degli Studi di Firenze). Alleghiamo l’invito all’iniziativa.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 27/3/2008, ore 17:30 - Milano

    Presentazione del libro "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)" a cura di Stuart Woolf

    Giovedì 27 marzo 2008, alle ore 17.30, presso la Fondazione memoria della deportazione, Biblioteca Archivio "Pina e Aldo Ravelli" via Dogana 3, Milano sarà presentato il libro "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)". Interverranno gli autori Stuart Woolf e David Moss. Parteciperà all’incontro Gianfranco Pasquino. In allegato l’abstract del libro.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 27/3/2008, ore 17:30 - Milano

    L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)

    Giovedì 27 marzo alle ore 17.30 presso la Fondazione Memoria della deportazione, Via Dogana 3, Milano, si terrà la presentazione del volume "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)" a cura di Stuart Woolf, con interventi di Alastair Davidson, John Anthony Davis, Mark Gilbert, Patrick McCarthy, David Moss, Rolf Petri - Ed. il Mulino Il libro sarà presentato dagli autori Stuart Woolf e David Moss. Sarà presente all’incontro Gianfranco Pasquino.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 20/3/2008, ore 10:00 - Granaglione (Bologna)

    4 luglio 1944. La strage di Biagioni tra storia e memoria

    Venerdì 21 marzo 2008, alle ore 10, presso la sala del Consiglio comunale di Granaglione, verrà presentato il libro di Alessandro Borri, "4 luglio 1944. La strage di Biagioni tra storia e memoria", Bologna, Aspasia, 2008, quindicesimo titolo della collana Isrebo "La terra e il tempo". Introdurrà Giuseppe Nanni, vice sindaco di Granaglione; interverranno, oltre all’autore, il senatore Walter Vitali, il presidente dell’ANPI di Bologna William Michelini, lo storico Nazario Sauro Onofri, Paola Zagatti dell’Isrebo, Fabio Giannelli dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, Beatrice Magni del Parco storico della Resistenza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 19/3/2008, ore 17 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Ricordi della casa dei morti e altri scritti

    ANED, Giuntina, IRSIFAR, Progetto memoria, Centro cultura ebraica, CDEC invitano alla presentazione del volume: "Ricordi della casa dei morti e altri scritti" di Luciana Nissim Momigliano, a cura di Alessandra Chiappano, introduzione di Alberto Cavaglion, Ed.Giuntina-Ist.Piemontese "Giorgio Agosti". Intervengono Umberto Gentiloni e Marcello Pezzetti. Coordina Pupa Garribba. Sarà presente la curatrice.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 17/3/2008, ore 16:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    Presentazione dell’ultimo numero di Genesis

    Il 17 marzo alle ore 16:00, nella Sala Pegaso del Palazzo della Provincia, sarà presentato l’ultimo numero di Genesis, Rivista della Società Italiana delle Storiche: "Una donna, un voto" (Viella, Roma 2007). L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Festa della donna, è stata organizzata dal Centro Documentazione Donna della Provincia di Grosseto. Sono previsti i saluti di Cinzia Sacconi (Assessora Prov.le alle Pari Opportunità) e Adolfo Turbanti, (Presidente ISGREC), nonché gli interventi della prof.ssa Vinzia Fiorino (Univ.degli Studi di Pisa) su "Genere e cittadinanza: esclusione, utopie, opacità" e della dott.ssa Alessandra Gissi (Univ. di Napoli "L’orientale") su "Una donna un voto: sguardi multipli sul tema della cittadinanza". Alleghiamo l’invito

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 13/3/2008, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales 5

    Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e Rsi

    L’Irsifar e il Centro di cultura ebraica di Roma invitano alla presentazione dei due volumi a cura di Enzo Collotti, "Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e Rsi. Persecuzione, depredazione, deportazione (1943-1945), Carocci. Ne discutono: Lutz Klinkhammer, Renato Moro, Mario Toscano. All’inizio dell’incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano", X edizione.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 12/3/2008, ore 20.45 - Piccolo Teatro, Manerbio (Brescia)

    Presentazione del volume "Ricordi della casa dei morti e altri scritti", di Luciana Nissim Momigliano, a cura di Alessandra Chiappano

    Per iniziativa dell’Assessorato alle pari opportunità del Comune di Manerbio e dell’Istituto lombardo di storia contemporanea, viene presentato questo volume di Luciana Nissim Momigliano che, pubblicato per la prima volta nel 1947, esce ora in una nuova edizione arricchita, a cura di Alessandra Chiappano. Intervengono Fabio Pace, Mariachiara Fugazza e Paola Cividati. Sarà presente la curatrice.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 12/3/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione de "La sorella maggiore. Omaggio a Virginia Galante Garrone", a cura di Camilla Bergamaschi

    Nell’ambito delle attività condotte in occasione della ricorrenza dell’8 marzo: Mercoledì 12 marzo, ore 17:00, presso la Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, C.so Valdocco 4/a, Torino, presentazione del volume "La sorella maggiore. Omaggio a Virginia Galante Garrone", a cura di Camilla Bergamaschi, edito in "Rivista dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Cuneo", n. 71, giugno 2007. Dialogheranno con la Curatrice Paolo Borgna, Margot Galante Garrone, Bruno Quaranta. Coordina Ersilia Alessandrone Perona, Direttrice Istoreto. Nell’occasione sarà proiettato il video "L’isola che non c’è più" di Margot Galante Garrone. Un ritratto dolce ed ironico di Virginia Galante Garrone condotto con finezza attraverso la lettura delle sue agendine: la famiglia, i giochi, gli studi, la guerra, il dolore, la scrittura, la gioia di vivere. E contrappuntato dai relatori attraverso il ricorso a scritti, studi e documentazione video.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 11/3/2008, ore 17:00 - Sala conferenze dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma, Vicolo delle Asse 5

    Donne Prigioniere

    Presentazione del libero di Luciana Nissim Momigliano, "Ricordi della casa dei morti e altri scritti" a cura di Alessandra Chiappano. Interventi di Brunella Manotti (Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma) e di Alessandra Chiappano (Fondazione memoria della deportazione di Milano). Letture a cura di Laura Cleri (attrice) Iniziativa organizzata dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma in collaboraizone con Comune di Parma e Provincia di Parma.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 10/3/2008, ore 16:30 - Perugia, Aula magna, Liceo scientifico "G. Alessi", via R. D’Andreotto, 19

    Presentazione del volume "Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema"

    L’Isuc, il Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" e il Liceo scientifico "G. Alessi" organizzano la presentazione del volume di Paola Ducato, Immagini di Migrazioni, Editoriale Umbra, 2007. Presiede e coordina: Alberto Stella, preside Liceo scientifico "G. Alessi"; intervengono: Paola Ducato, Liceo scientifico "G. Galilei", Catia Monacelli, direttrice Museo regionale dell’emigrazione, Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc, Sandro Tiberini, Liceo scientifico "G. Alessi"

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 8/3/2008, ore 10.30 - Rimini,istituto tecnico commerciale Rino Molari ore 10.30- Biblioteca comunale A. Baldini Santarcangelo di Romagna (RN) ore 16.00

    Presentazione del libro "Avevo vent’anni: storia di un collettivo studentesco 1977-2007", Feltrinelli 2007 di Enrico Franceschini

    All’incontro sarà presente l’autore Enrico Franceschini

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 8/3/2008, Salone estense, Varese

    Presentazione del volume "Donne varesine tra guerra e Resistenza"

    L’8 marzo 2008, presso il Salone estense in Varese, si terrà la presentazione del volume "Donne varesine tra guerra e Resistenza", curato dall’’Istituto Varesino «Luigi Ambrosoli» per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione ed edito da Macchione editore. Nel corso della mattinata, verrà messo in scena il recital a cura di Pinuccia Soru ed Enzo R. Laforgia, con il gruppo teatro del Liceo classico «E. Cairoli» di Varese. L’evento è organizzato con il patrocinio dell’Ufficio scolastico provinciale di Varese.

    Notizia di: Istituto varesino per la storia dell'Italia contemporanea e del movimento di liberazione - Varese


  • 7/3/2008, ore 17:30 - Verona - Università - Palazzo di Lettere, aula 2.1,

    Donne partigiane

    Presentazione del volume: Donne partigiane, a cura di Valentina Catania, Verona, Cierre, 2008 Giuliana Bertacchi, Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell ’età contemporanea Maria Bacchi, Istituto mantovano di storia contemporanea Valentina Catania, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell ’età contemporanea Agata La Terza, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell ’età contemporanea

    Notizia di: Associazione di promozione sociale Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Verona


  • 7/3/2008, ore 21:00 - Alessandria

    La Biblioteca di Storia contemporanea presenta "La ’Difesa’ di Roma di G.L." di Emilio Lussu: un testo ritrovato

    Venerdì 7 marzo, alle ore 21.00, nella sala della biblioteca dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria – Carlo Gilardenghi (via dei Guasco, 49) sarà presentato il volume La "difesa" di Roma di G.L. (9-10 settembre), pubblicato anonimo da Emilio Lussu nell’autunno del ’43, come opuscolo di propaganda del Partito d’Azione, e oggi "ritrovato" da Renzo Ronconi che attribuitane la paternità ne ha curato una nuova edizione per la casa editrice Aragno. Interviene l’Autore con Laurana Lajolo e Angelo D’Orsi.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 6/3/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume di Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866 - 2006

    Giovedì 6 marzo 2008 alle ore 17, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno del Ricordo 2008, presso la sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà C.so Valdocco 4/a, Torino, presentazione del volume di Marina Cattaruzza, L’Italia e il confine orientale, 1866 - 2006, Bologna, Il Mulino, 2007.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 6/3/2008, ore 18.00 - Milano, Museo di storia contemporanea, via S. Andrea, 6

    Luciana Nissim Momigliano, "Ricordi della casa dei morti e altri scritti", a cura di Alessandra Chiappano.

    Silvia Giacomoni, Bruno Maida, Liliana Picciotto presentano il volume di Luciana Nissim Momigliano. Sarà presente la curatrice.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 6/3/2008, ore 17.00 - Bologna, Istituto Storico Parri, via Sant’Isaia n. 18, aula polivalente

    Presentazione del volume di Nazario Sauro Onofri "Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)"

    Il giorno 6 marzo 2008, alle ore 17, nella sala polivalente dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna a Bologna, in via Sant’Isaia 18, sarà presentato il libro "Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)" di Nazario Sauro Onofri, edito da Sapere 2000. Si tratta di una nuova edizione, più ampia di un centinaio di pagine, del lavoro pubblicato nel 1994. L’incontro è promosso dal Quartiere Saragozza e dall’Associazione Culture di Confine. Discutono con l’Autore Luca Sancini de "La Repubblica" e Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri. Info: tel 051 3397211; istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 5/3/2008, ore 16.30 - Trieste

    "Qualestoria" n. 1/2007

    Mercoledì 5 marzo 2007, alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, sarà presentato il numero monografico della rivista "Qualestoria", "La storia al confine e oltre il confine. Uno sguardo sulla storiografia slovena"; interviene la curatrice Marta Verginella; introduce Tristano Matta, direttore di "Qualestoria".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 5/3/2008, ore 20.30 - Trieste

    E’ bello vivere liberi

    Mercoledì 5 marzo 2008, presso il Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi n. 3, sarà presentato il volume di Anna Di Gianantonio, "E’ bello vivere liberi. Ondina Peteani. Una vita tra lotta partigiana, deportazione e impegno sociale"; presentazione di Gloria Nemec e Marina Rossi, coordina Ester Pacor. Partecipazione straordinaria del Coro partigiano triestino.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 1/3/2008, ore 17:00 - Cittanova

    Reggio 1970. Storie e memorie della rivolta

    Una pagina straordinaria ed inquietante della storia italiana è al centro del volume di Fabio Cuzzola "Reggio 1970 Storia e memorie della rivolta" che sarà presentato sabato 1 marzo, alle ore 17, a Cittanova presso la sala del Centro culturale polivalente. All’iniziativa, promossa dall’Istituto "Ugo Arcuri", prenderanno parte, oltre all’autore del volume, il Prof. Francesco Adornato, preside della facoltà di Scienze politiche dell’Università di Macerata e Nuccia Guerrisi coordinatrice delle attività didattiche dell’Istituto "Ugo Arcuri". Il volume del Prof. Fabio Cuzzola, edito da Donzelli, affronta un argomento, quello della rivolta di Reggio Calabria del 1970 e della strage del Treno del Sole di Gioia Tauro cui la storiografia italiana ha dato poco spazio confinandolo nel silenzio e nel disinteresse. Stesso velo di silenzio ha coperto decine di vittime della strage di Gioia Tauro e di una "normalizzazione" con i carri armati e la bruta repressione. Cuzzola, pur offrendo una ricostruzione scientifica con il ricorso ampio alla storia orale, non esita a leggere con tinte forti un periodo cruciale della storia contemporanea di questo Paese. L’eco della rivolta di Reggio per la rivendicazione del capoluogo di regione, caratterizzata dai "Boia chi molla" e dal forte impegno della destra eversiva, ha travalicato i confini nazionali andando oltre gli stessi motivi che spinsero i reggini, e non solo, sulle barricate.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 29/2/2008, ore 16:30 - "Stanze della Memoria" Via Malavolti, 9 - Siena

    Bruna Talluri e le altre

    ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE & CENTRO CULTURALE DELLE DONNE "MARA MEONI" -Con il patrocinio del Comune di Siena- sono lieti di invitare alla presentazione del volume di Patrizia Gabrielli "Scenari di guerra, parole di donne. Diari e memorie nell’Italia della seconda guerra mondiale. - il Mulino 2007 Presiede Gabriella Rustici Intervengono: Silvia Folchi - Istituto Storico della Resistenza Senese Camillo Brezzi - Direttore scientifico dell’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve S.Stefano Sarà presente l’Autrice

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 29/2/2008, ore 16.30 - Trieste

    Presentazione pubblicazioni Irsml FVG

    Venerdì 29 febbraio 2008, alle 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, saranno presentate le seguenti pubblicazioni dell’Irsml FVG: Raoul Pupo, "Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell’Adriatico orientale nel Novecento", Quaderni di "Qualestoria" 19, Trieste 2007; Franco Cecotti, Bruno Pizzamei, "Storia del confine orientale italiano 1797-2007, CDrom, Trieste 2007; AA.VV. "Percorsi tra le violenze del Novecento nella provincia di Trieste", Trieste 2007. Coordina Fabio Todero, saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 27/2/2008, ore 21:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant’Isaia 18

    Presentazione del volume "Discorso sull’antifascismo" di Alberto De Bernardi, a cura di Andrea Rapini

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna presentano il volume "Discorso sull’antifascismo" di Alberto De Bernardi, a cura di Andrea Rapini. L’incontro con l’autore e il curatore si svolgerà mercoledì 27 febbraio, alle 21, nella sala polivalente dell’Istituto Parri, con ingresso da via Sant’Isaia 18. La presentazione sarà condotta da Luca Alessandrini (direttore dell’Istituto Parri) e parteciperanno Mirco Dondi (università di Bologna), Gianfranco Pasquino (università di Bologna) e Giorgio Tonelli (Rai Tv). Per informazioni 051 3397211, istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 24/2/2008, ore 10:00 - Bergamo, Sala ex Consiliare, Via Torquato Tasso 4

    La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra

    Per ricordare la scomparsa del Prof. Pietro Raffaelli, l’Isrec Bg in collaborazione con l’Associazione nazionale superstiti reduci e famiglie caduti divisione Acqui - Sezione di Bergamo e con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo, organizza la presentazione del libro di Agostino Bistarelli, "La storia del ritorno. I reduci italiani del secondo dopoguerra" (Torino, Bollati Boringhieri 2007). Ne dicutono con l’autore, Erika Lorenzon, Università degli studi di Venezia e Angelo Bendotti, direttore Isrec Bg. Coordina Elisabetta Ruffini, Isrec Bg. L’iniziativa prevede un momento musicale in cui verranno eseguiti brani di G. B. Pergolesi e A. Vivaldi sotto la direzione del maestro Marco Maisano.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 23/2/2008, ore 16:30 - Perugia, Sala della Vaccara, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

    Presentazione del volume "Un rompiscatole. Tra le novità di un’epoca" di Ilvano Rasimelli

    L’Isuc organizza la presentazione del volume di Ilvano Rasimelli, Un rompiscatole. Tra le novità di un’epoca, Perugia, Benucci, 2008. Presiede, Mario Tosti, presidente Isuc. Relazione di Tullio Seppilli, presidente Fondazione "Angelo Celli". Sono previsti interventi di Francesco Innamorati, Lanfranco Mencaroni, Raffaelle Rossi. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 20/2/2008, ore 18:00 - Biella, sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, via Garibaldi, 17

    Ricordi della casa dei morti e altri scritti

    Presentazione del libro "Ricordi della casa dei morti e altri scritti", di Luciana Nissim Momigliano, a cura di Alessandra Chiappano. Interventi di Marco Neiretti, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, Emilio Jona, comitato scientifico dell’Istituto, Mariarosa Masoero, Università di Torino, Gianni Perona, Università di Torino. Sarà presente la curatrice. Iniziativa organizzata da casa editrice Giuntina, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 19/2/2008, ore 21:00 - Alessandria

    Presentazione del volume "Bombardate l’Italia. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945"

    Martedì 19 febbraio alle ore 21.00 ad Alessandria (Palazzo Guasco - Sala Biblioteca Isral) sarà presentato il volume di Marco Gioannini e Giulio Massobrio "Bombardate l’Italia. Storia della guerra di distruzione aerea 1940-1945." Intervengono gli autori e Luciana Ziruolo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 18/2/2008, ore 21:00 - Macerata

    Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno.

    Lunedì 18 febbraio alle ore 21,00 presso la Biblioteca Statale di Macerata presentazione del libro "Per Gramsci. Crisi e potenza del moderno"di ALBERTO BURGIO, ordinario di Storia della Filosofia, Università di Bologna. Intervengono Maria Letizia PERRI, Universittà di Macerata, e Filippo MIGNINI, Università di Macerata; sarà presente l’autore. Verrà inoltre inaugurata la mostra "GRAMSCI E IL ’900"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 15/2/2008, Casa Albergo (Treviso)

    In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-1943)

    Auser - Università popolare di Treviso presenta il volume di D. Ceschin, In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-1943). Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/2/2008, ore 16::0 - Macerata

    Giornata del ricordo

    La provincia e il Comune di Macerata in collaborazione con l’ANPI provinciale e l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea "Mario Morbiducci" commemorano il Giorno del ricordo, martedì 12 febbraio 2008 alle ore 16,00, presso la Sala Consiliare della Provincia di Macerata. Interverranno i rappresentanti delle istituzioni e a seguire sarà presentato il volume "La frontiera orientale. Conflitti, relazioni, memorie", ed. Il lavoro Editoriale. Partecipano Nazzareno Re, presidente ANPI regionale e Luisella Pasquini, presidente dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione delle Marche di Ancona.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/2/2008, ore 17 - Auditorium di Villa Errera - Sala Consiliare - Mirano (VE)

    Lotta per sopravvivere. La mia Resistenza non armata contro il nazifascismo

    Presentazione del volume di Luigi Baldan "Lotta per sopravvivere. La mia Resistenza non armata contro il nazifascismo" (Vedi locandina allegata)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 7/2/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume "Il mondo del 61. La casa grande dei Vita" di Anna Segre

    Giovedì 7 febbraio alle ore 17:00, nell’ambito della rassegna di libri "Ogni pagina è illuminata", in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008, presentazione del volume "Il mondo del 61. La casa grande dei Vita" di Anna Segre.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/2/2008, ore 17:30 - Milano

    Italiani in Jugoslavia

    In occasione della quarta Giornata del ricordo, la Fondazione memoria della deportazione e l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (Insmli) invitano la cittadinanza a partecipare alla presentazione del libro L’occupazione allegra: gli italiani in Jugoslavia 1941-1943 (Carocci editore). Il libro sarà presentato giovedì 7 febbraio 2008 alle ore 17.30 presso la Fondazione memoria della deportazione, Biblioteca-archivio "Pina e Aldo Ravelli", via Dogana 3, Milano (02 87383240, fondazionememoria@fastwebnet.it). Insieme all’autore saranno presenti il professor Luigi Ganapini (Università di Bologna, Fondazione Isec) e il professor Marco Cuzzi, autore di L’occupazione italiana della Slovenia 1941-1943 (SME Ufficio Storico).

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 7/2/2008, ore 17.00 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Le mie nove vite

    Presentazione del libro di Carla Cohn, "Le mie nove vite", Edizioni Città Aperta. Interventi di: Annabella Gioia, Sandro Portelli, Carla Cohn. Coordina Pupa Garribba. Iniziativa a cura di Aned, Centro di Cultura Ebraica, Irsifar. E’ un libro avvincente che racconta la discriminazione antiebraica a Berlino, la deportazione a Terezin, Auschwitz e Mauthausen, un intenso percorso di vita in Israele, negli Stati Uniti e in Italia a contatto con grandi personaggi del nostro tempo.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 7/2/2008, ore 21:15 - Sala Conferenze Archivio Storico Via Torricelli 58/A

    Perchè è ancora necessario parlare di antifascismo.... Incontri, dibattiti, presentazioni di libri, proiezioni ecc...

    7 Febbraio: per il 70° anniversario delle leggi razziali: PRESENTAZIONE DEL VOLUME UN NOME PAOLO CIAMPI con Marta Baiardi, sarà presente l’autore. 19 Febbraio: ....Per capire i fatti di Empoli del 1921. IL CONTESTO NAZIONALE E TOSCANO con Roberto Bianchi. 3 Marzo: .....Per capire i fatti di Empoli del 1921. FATTI E INTERPRETAZIONI con Gianluca Fulvetti. 10 Marzo: ....Per capire i fatti di Empoli del 1921. Proiezione del film: EMPOLI 1921: FILM IN ROSSO E NERO (1993) Sarà presente il regista Ennio Marzocchini, dibattito conclusivo con Paolo Pezzino

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 7/2/2008, ore 11:00 - Roccatederighi, Seminario estivo della Curia Vescovile

    Collocazione della lapide in memoria degli ebrei deportati dal campo di concentramento di Roccatederighi

    Giovedì 7 febbraio, alle ore 11, nel seminario vescovile di Roccatederighi, si svolgerà la cerimonia per la collocazione della lapide in memoria degli ebrei che lì vennero internati per esser poi deportati nei campi di concentramento nazisti. La lapide ricorda che "In questo luogo, parzialmente trasformato in campo di concentramento, tra il 28 novembre 1943 e il 9 giugno 1944 furono rinchiusi numerosi ebrei, vittime della persecuzione razziale voluta dal fascismo. 38 di loro - uomini, donne e bambini, 29 stranieri e 9 italiani - furono deportati nei campi di sterminio voluti dal III Reich, da cui quasi nessuno tornò. La memoria di quel dolore non può risarcire, ma rimane come dovere e espressione di ferma volontà di operare perché ciò che è accaduto non debba mai più ripetersi". In allegato, l’invito

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 6/2/2008, ore 18:00 - Bassano del Grappa (Vi)

    Presentazione del libro di Sonia Residori "Il massacro del Grappa"

    Mercoledì 6 febbraio 2008, alle ore 18.00, presso la libreria Palazzo Roberti (via Jacopo da Ponte, 34 a Bassano del Grappa), Emilio Franzina (Università di Verona) e Dionella Gagliani (Università di Bologna) presenterannoil libro di Sonia Residori, "Il massacro del Grappa", edito da Cierre-Istrevi. Sarà presente l’autrice Contrariamente alla vulgata diffusa e accettata da decenni anche dalla storiografia, durante il rastrellamento sul Grappa del settembre 1944 non si verificò un combattimento sanguinoso tra tedeschi e partigiani con centinaia di morti, ma solo alcuni scontri armati, con un numero limitato di perdite. Civili e resistenti, senza alcuna distinzione, furono trucidati dopo, quando l’operazione militare era terminata. Si trattò di un massacro ordinario, compiuto da reparti italiani e tedeschi come brutale risposta alle frustrazioni causate dalla resistenza partigiana, secondo una matrice maschile della guerra. L’interpretazione, culturalmente più antica, del conflitto come scontro militare tra uomini, portò all’esecuzione in massa di uomini e giovani atti alle armi (in quanto guerrieri potenziali) nella forma dell’esecuzione. In tutti i paesi della fascia pedemontana del Grappa si susseguirono per alcuni giorni fucilazioni e impiccagioni di giovani uomini, secondo l’estro o le attitudini dei rastrellatori: alcune furono precedute da tormenti e bastonature, torture o sevizie; altre furono seguite o alternate all’incendio delle abitazioni e al saccheggio. L’esibizione del corpo delle vittime, tesa a terrorizzare la popolazione, s’intrecciò con la prassi opposta della loro sparizione, della cancellazione di ogni traccia della loro morte, con esecuzioni quasi clandestine e distruzione dei corpi. Nel massacro del Grappa, alla varietà dei luoghi e delle scansioni temporali, corrispose la molteplicità degli atti di crudeltà e la divisione del lavoro che diede ai carnefici la possibilità di abbandonarsi alle proprie inclinazioni poiché l’unico dovere di ognuno era quello di contribuire con tutte le sue forze allo svolgersi della violenza. Ad esso parteciparono in gran parte gli italiani, le compagnie della Legione Tagliamento e le Brigate Nere, ma alla fine, tutti gli assassini si raggrupparono in un luogo comune per esaltare il lavoro di distruzione e per festeggiare insieme il trionfo della morte dispensata. Si assistette, quindi, ad un patto scellerato tra carnefici, che aveva colto nel massacro l’occasione per riaffermare la compattezza e la solidità della comunità guerriera. Un patto che ha resistito per oltre sessant’anni. (Newsletter n. 48 - 49 del 6 settembre 2007)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 29/1/2008, ore 21:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo, Sala Ruscalla

    "Israele - Una storia dello Stato, dal sogno alla realtà"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e l’Associazione Italia-Israele di Asti, presentano il volume di Claudio Vercelli dal titolo "Israele: storia dello Stato. Dal sogno alla realtà (1881-2007)" edito da la Giuntina. All’iniziativa, inserita nel programma della Giornata della Memoria 2008, interverrà anche Marco Brunazzi (Università di Bergamo)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 29/1/2008, ore 18:00 - Museo di Storia Contemporanea - via Sant’Andrea 6 - 20121 Milano

    Un "giusto" ritrovato. Karel Weirich: la Resistenza civile e il salvataggio degli ebrei in Italia

    Lorenzo Capovilla, Francesco Leoncini, Goren Monti presentano il volume di Alberto Tronchin, Un "giusto" ritrovato. Karel Weirich: la Resistenza civile e il salvataggio degli ebrei in Italia, Istresco, Treviso 2007.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/1/2008, ore 20:45 - Biblioteca comunale di Lipomo (Co), via Don Ramiro Bianchi

    Presentazione del libro "Como ultima uscita" Storia di ebrei nel capoluogo lariano

    Presentazione, organizzata con l’Assessorato alla cultura del Comune di Lipomo, del prof. Valter Merazzi, direttore Isc, con la partecipazione di Marinella Fasani, vice presidente Isc, del libro di Rosaria Marchesi, Como ultima uscita, Nodolibri-Isc Perretta.

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea "Pier Amato Perretta" ETS - Como


  • 28/1/2008, Istituto Magistrale “Lena Perpenti” di Sondrio

    Sui sentieri della tragedia e della speranza

    Presentazione della ricerca della classe V B dell’Ist. Magistrale "Lena Perpenti" di SO, con lettura di testi e accompagnamento musicale degli alunni dell’indirizzo musicale.

    Notizia di: Istituto sondriese per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea ODV - Sondrio


  • 26/1/2008, ore 11:00 - Teatro Accademico di Castelfranco Veneto (TV)

    Presentazione del volume di Daniele Ceschin, In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-1943)

    In occasione del giorno della Memoria gli studenti del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto incontrano Renato Mannheimer, la cui famiglia fu internata a Castelfranco Veneto nel 1942-43 Presentazione del volume di Daniele Ceschin, In fuga da Hitler. Gli ebrei stranieri internati nel Trevigiano (1941-1943), Istresco Treviso 2008. Coordina l’incontro il direttore de "La Tribuna di Treviso" Alessandro Moser Intervengono Daniele Ceschin e Renato Mannheimer

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/1/2008, Belluno

    Presentazione del libro "E’ bello vivere liberi. Biografia di Ondina Peteani" a cura di Anna Di Giannantonio

    Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria viene presentata nella sala affreschi della Provincia la biografia di Ondina Peteani nel libro edito dall’Istituto di Trieste.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 25/1/2008, ore 16:30 - Auser Università popolare di Treviso - Palazzo Rinaldi

    Incontro con Albina Moimas

    In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio Incontro con Albina Moimas presentata da Francesca Capra autrice del volume Albina Moimas racconta: la testimonianza di una ex internata ad Auschwitz. Fare storia con la fonte orale: riflessioni e proposte didattiche, Istresco, Treviso 2007, pp. 124. € 12,00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/1/2008, ore 18:00 - Torino

    Presentazione del volume "L´immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia" di Maurizio G. De Bonis

    Giovedì 24 gennaio alle ore 18:00, nell’ambito della rassegna di libri "Ogni pagina è illuminata", in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008, presentazione del volume "L´immagine della memoria. La Shoah tra cinema e fotografia" di Maurizio G. De Bonis.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 23/1/2008, ore 17:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S.Isaia 20

    Presentazione del volume "Gerda Taro. Una fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnola"

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna presenta il volume di Irme Schaber "Gerda Taro. Una fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnola". Sarà presente l’autrice. Parteciperanno: Patrizia Dogliani, Università di Bologna Sara Galli, Università di Bologna Riccardo Vlahov, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Luisa Cigognetti, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna Conduce: Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative correlate alla mostra "Quando piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile", ospitata dall’Istituto Storico Parri E-R fino al 24 gennaio 2008.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 23/1/2008, ore 16.30 - Sala Consiglio Provinciale - Palazzo Piazza Simonetti 36 Ascoli Piceno

    Non perdonerò mai - Presentazione del volume di Aldo Pavia e Antonella Tiburzi

    ANPI - ASCOLI PICENO PROVINCIA ASCOLI PICENO, Presidenza del Consiglio Provinciale e Assessorato alla Cultura - Medaglia d’oro al Valor Militare per Attività Partigiana ISTITUTO PROVINCIALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE NELLE MARCHE E DELL’ETA’ CONTEMPORANEA "NON PERDONERO’ MAI" - Presentazione del volume di Aldo Pavia e antonella Triburzi Il libro racconta la vicenda di Ida Marcheria, l’ultima sopravvissuta del trasporto da Trieste del dicembre 1943. Per la prima volta Ida racconta il dramma vissuto nel campo di Auschwitz insieme alla sorella Stellina. SALUTI: MASSIMO ROSSI - Presidente della Provincia di Ascoli Piceno GIULIO SACCUTI - Presidente Consiglio Provinciale di Ascoli Piceno TITO ALESSANDRINI - Presidente ANPI provincilalr di Ascoli Piceno COORDINA: OLIMPIA GOBBI - Assessore alla Cultura, Beni culturali e Pubblica Istruzione - Provincia di Ascoli Piceno INTRODUCE: COSTANTINO DI SANTE - Storico INTERVENTI: ALDO PAVIA - Presidente ANED di Roma ANTONELLA TIBURZI - Fondazione memoria della Deportzazione

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 22/1/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume "Le donne e la Shoah" di Giovanna De Angelis

    Martedì 22 gennaio alle ore 17:00, nell’ambito della rassegna di libri "Ogni pagina è illuminata", in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008, presentazione del volume "Le donne e la Shoah" di Giovanna De Angelis.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 22/1/2008, ore 16:30 - Bari - Palazzo Ateneo - Aula Magna

    Presentazione del volume "Benvenuto Max. Ebrei e antifascisti in Puglia"

    Martedì 22 gennaio 2008, presso l’Aula Magna del Palazzo Ateneo (sito in Piazza Cesare Battisti, all’interno dell’’Università degli studi di Bari) si terrà la presentazione del volume "Benvenuto Max. Ebrei e antifascisti in Puglia". Frutto di una ricerca condotta dall’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea, il libro, edito da Progedit, è stato curato da Giuseppina Boccasile e Vito Antonio Leuzzi. Alla presentazione, coordinata da Gino Dato, interverranno Silvia Godelli (assessore al Mediterraneo della Regione Puglia), Corrado Petrocelli (Magnifico Rettore dell’Università di Bari), Luciano Canfora (docente universitario), Tommaso Fiore (docente universitario), i curatori del volume ed i familiari di Max Mayer.

    Notizia di: Istituto pugliese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Bari


  • 22/1/2008, ore 10:00 - Piacenza, Giardino della Memoria, Stradone Farnese

    Cerimonia Ufficiale al Giardino della Memoria

    Cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità locali, prima della partenza degli studenti per Auschwitz.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 21/1/2008, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume di Luciana Nissim "Ricordi della casa dei morti", a cura di Alessandra Chiappano.

    Lunedì 21 gennaio alle ore 17:00, nell’ambito della rassegna di libri "Ogni pagina è illuminata", in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008, presentazione del volume di Luciana Nissim "Ricordi della casa dei morti", a cura di Alessandra Chiappano, Giuntina, 2008.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 19/1/2008, ore 17:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S.Isaia 20

    Presentazione del volume "Los Italianos. Antifascisti nella guerra civile spagnola"

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Piacenza, presenta il volume di Franco Sprega e Ivano Tagliaferri "Los Italianos. Antifascisti nella guerra civile spagnola". Gli autori presenteranno anche un filmato sul contributo dei volontari antifascisti piacentini nella resistenza contro i militari golpisti guidati dal generale Franco. Parteciperanno: Monica Donini, Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna Carmelo Adagio, collaboratore della rivista "Spagna contemporanea" Luca Alessandrini, direttore dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna La presentazione rientra nell’ambito delle iniziative correlate alla mostra "Quando piovevano bombe. I bombardamenti e la città di Barcellona durante la guerra civile", ospitata dall’Istituto Storico Parri E-R fino al 24 gennaio 2008.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 18/1/2008, ore 18:00 - Alessandria

    Venerdì 18 gennaio presentazione del numero 42 del Quaderno di storia contemporanea

    Venerdì 18 gennaio alle ore 18.00 presso la libreria Mondadori di via Trotti 58 ad Alessandria sarà presentato il numero 42 del Quaderno di storia contemporanea. Questo numero della rivista è interamente dedicato al movimento del ’77, analizzato nella sua dimensione nazionale e locale e inteso come una vicenda cruciale per comprendere le trasformazioni avvenute nel nostro paese alla fine degli anni Settanta. Su "quei movimenti di incerta decifrazione" e su quel periodo storico hanno scritto per il Quaderno di storia contemporanea Luciano Chiarante, Diego Giachetti, Alexandra Locher, Cesare Manganelli, Fabrizio Meni, Federica Poli, Marco Revelli. Il numero della rivista è completato da una ricca sezione fotografica dedicata al 150° anniversario della fondazione della Borsalino. All’incontro saranno presenti gli autori contenuti nel saggio di questo numero del Quaderno ed interverranno come relatori Diego Giachetti, Cesare Manganelli e Giorgio Barberis introdotti da Laurana Lajolo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 18/1/2008, ore 17:30 - Circolo ARCI "2 Strade" Via Senese, 129r Firenze

    GIULIANO PAJETTA UN PROTAGONISTA DEL 900 NEI RICORDI DEI REGGIANI

    Il Circolo ARCI "2 Strade", l’Istituto D’Arte, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, ANED, ANPI, Associazione FiloRosso, Presentano il libro "Giuliano Payetta un protagonista del 900 nei ricordi dei Reggiani2 Coordina Simone Neri Serneri (Università di Siena), con le letture di Italo Dall’Orto, Canzoni a cura del Canzoniere 2Il Contemporaneo" di Modena testimonianze ed interventi, ore 19,30 CENA ore 21,00 Un Amico un Comunista coordina Ivan Tognarini (Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Alessandro Curzi e Camillo Martino parlano di Giuliano Pajetta e del loro percorso comune.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 12/1/2008, Belluno

    Presentazione del libro "L’isola senza ponte" di Matteo Collura

    Incontro organizzato in collaborazione con l’associazione Heliopolis sul libro di Matteo Collura in cui è contenuto un racconto riguardante la figura del siciliano Salvatore Cacciatore, uno dei quattro giovani impiccati dai nazisti in Piazza dei Martiri a Belluno. L’iniziativa, che si è avvalsa del Patrocinio del Comune e della Provincia di Belluno, è stata coordinata da Francesco Piero Franchi; interventi del sindaco di Belluno, di quello di Aragona, paese natale di Cacciatore, di Enzo Barnabà e infine dell’autore.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 11/1/2008, ore 15:00 - Torino

    Presentazione del volume "Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco",

    Venerdì 11 gennaio alle ore 15:00, nell’ambito della rassegna di libri "Ogni pagina è illuminata", in occasione delle celebrazioni della Giornata della Memoria 2008, presentazione del volume "Come affrontare il passato? Un dialogo italo-tedesco", a cura di Marta Margotti-Francesco Traniello-Bernard Sösemann-Christian Liermann.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 14/12/2007, ore 16:30 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro di san Lorenzo, Piazza IV Novembre 23

    Presentazione del volume "Testimoni e protagonisti di un tempo difficile"

    L’Isuc e l’Icsim e i collaborazione con la Fondazione Cassa Risparmio Perugia organizza la presentazione del volume di Lorenzo Colangeli: Testimoni e protagonisti di un tempo difficile. Relazioni dei parroci sul passaggio del fronte nella diocesi di Perugia, Isuc, Perugia; Editorale Umbra, Foligno, 2007. Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc; Franco Giustinelli, presidente Icsim; Carlo Colaiacovo, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Interventi: Francesco Malgeri, Università di Roma "La Sapienza"; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia. Sarà presente l’autore e l’arcivescovo di Perugia mons. Giuseppe Chiaretti.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 13/12/2007, ore 17.00 - Bologna

    L’ombra della guerra.

    Giovedì 13 dicembre 2007, a cura della Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna in collaborazione con l’Isrebo, presso la Sala dell’Aquila, via Galliera 26, verrà presentato il volume di Guido Crainz, "L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia" (Roma, Donzelli, 2007). Apre i lavori Werther Romani; intervengono Ugo Berti, Michele Smargiassi, Gianni Sofri. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 12/12/2007, ore 17:30 - Macerata

    La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisi (1943-1956) di Mauro Boarelli

    Mercoledì 12 dicembre 2007 alle ore 17,30, presso la Biblioteca Statale di Macerata, l’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea Mario Morbiducci e l’ANPI provinciale presentano il volume di Mauro Boarelli "La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti comunisi (1943-1956)", . Il libro sarà presentato dal Carla Danani e Paola Magnarelli, Università di Macerata, alla presenza dell’autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 11/12/2007, ore 18:00 - Torino

    Presentazione del volume di Angela Michelis "Libertà e Responsabilità, la filosofia di Hans Jonas" ...

    Martedì 11 dicembre 2007 alle ore 18.00 presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti", Palazzo dei Quartieri Militari - Via del Carmine 13 (3° piano) – Torino, presentazione del volume di Angela Michelis "Libertà e Responsabilità, la filosofia di Hans Jonas", Città nuova, 2007. Intervengono con l’autrice il Prof. Massimo Ferrari (Università di Torino), il Prof. Pier Paolo Portinaro (Università di Torino), il Prof. Michele Rosboch (Università di Torino), presiede il Prof. Alberto Cavaglion (ISTORETO).

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 11/12/2007, ore 16:00 - Milano

    Presentazione del volume "L’edera e l’olmo. Storia di Livio, Pinella, Alda e Alberto Bianco"

    La Fondazione Memoria della Deportazione e l’Istituto Nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) invitano martedì 11 dicembre 2007, alle ore 16 in Via Dogana 3, Milano (MM1 MM3 Duomo) alla presentazione del libro "L’edera e l’olmo" Storia di Livio, Pinella, Alda e Alberto Bianco", a cura di Paola Agosti, Testi di Michele Calandri e Alessandra Demichelis, Edizioni +eventi. Il libro racconta la storia dei fratelli Livio e Alberto Bianco, diventati dopo l’8 settembre 1943 tra i protagonisti della Resistenza cuneese, e delle rispettive mogli, Pinella e Alda. Attraverso le immagini fotografiche, scelte con sensibilità da Paola Agosti, fotografa di fama nonché figlioccia di Livio, e i saggi storici di Michele Calandri e Alessandra Demichelis dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, passano davanti ai nostri occhi le vicende di una famiglia destinata ad avere un ruolo importante nella storia dell’Italia bellica e post-bellica. Interverranno gli autori Paola Agosti, Michele Calandri, Alessandra Demichelis che ne discuteranno con Giovanni De Luna (Università di Torino).

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 7/12/2007, ore 17:00 - Bassano del Grappa (Vicenza)

    Presentazione del nuovo libro di G. Favero, direttore scientifico dell’Istrevi: AMMINISTRARE LO SVILUPPO. BASSANO DEL GRAPPA, 1945-1980

    Scrive l’Autore nella Introduzione che «un primo elemento da sottolineare è il fatto che il caso bassanese costituisce in qualche modo un’eccezione anche all’interno di un contesto come quello veneto, caratterizzato a sua volta da notevoli specificità. Se la crescita industriale diffusa, dominata dall’espansione delle piccole e medie imprese, investì soltanto nella seconda metà degli anni ’60, in ritardo rispetto al ‘boom’ delle regioni del ‘triangolo industriale’, un Veneto ancora in buona parte economicamente depresso, Bassano era sin da prima della seconda guerra mondiale una delle isole industriali che costellavano la regione. Al tradizionale ruolo di centro manifatturiero e commerciale, la città affiancava infatti la presenza di una grande fabbrica, la Smalteria e Metallurgica Veneta, fondata sul terreno retrostante la stazione ferroviaria nel 1925, dai Westen, imprenditori provenienti dall’area mitteleuropea che era appartenuta all’impero asburgico. Al di là dell’aspetto puramente economico la presenza di un grande stabilimento ebbe importanti effetti sullo sviluppo urbano: la forte immigrazione di forza-lavoro determinò nel periodo tra le due guerre una notevole domanda di alloggi, che non trovando risposta in città in una situazione caratterizzata dalla completa stasi delle costruzioni in città, scoraggiate dal blocco dei fitti decretato dal governo fascista, si indirizzò al di fuori dei confini comunali, lungo il prolungamento di viale Venezia nel territorio di Cassola, nella zona detta ’del Termine’. La formazione di un agglomerato urbano continuo a cavallo tra due Comuni e il fallimento nell’anteguerra di ogni tentativo di procedere ad aggregazioni territoriali determinò una situazione che pose notevoli ostacoli alla sforzo di regolamentare l’espansione edilizia intrapreso nei decenni successivi dall’amministrazione comunale». Le politiche amministrative, e soprattutto quelle urbanistiche, che ebbero un ruolo decisivo nello sviluppo di Bassano, sono l’oggetto centrale del volume di Favero che mette in rilievo il ruolo svolto dal partito della Democrazia Cristiana, partito assolutamente predominante, affiancato «dall’azione sociale della Chiesa e di un denso tessuto di associazioni collaterali, in grado di raccogliere a livello capillare le istanze provenienti dai diversi ceti sociali». Un partito ben collegato ai livelli di direzione centrale e quindi al governo. Scrive Favero «emerge distintamente il ruolo di mediazione tra istanze locali e quadro provinciale, nazionale e dal 1970 regionale, svolto dall’apparato di partito. In particolare, appare cruciale l’importanza di alcune figure nel garantire il finanziamento ed il sostegno del governo centrale alle iniziative prese di volta in volta dall’amministrazione comunale». Il libro (pagg. 329, s.i.p.) compare nella Collana edita dal Comitato per la Storia di Bassano. Il volume verrà presentato il 7 dicembre, alle ore 17, presso la sala Chilesotti del Museo di Bassano del Grappa.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 5/12/2007, ore 09:30 - Caserta, I.S.I.S.S. “Buonarroti”

    La parola ebreo

    Nell’ambito del progetto "Libri solidali" promosso dall’Associazione Ta.co.ci.s.u. (Tavola per la Convivenza Civile e lo Sviluppo Umano), si terrà il primo incontro dedicato al libro di Rosetta Loy "La parola ebreo", con la partecipazione degli studenti. Sul tema delle leggi razziali e la Shoah interverranno Felicio Corvese (ICSR "Vera Lombardi"-Centro Daniele) e l’autrice. Nel corso della manifestazione, che è patrocinata dalla Regione Campania e dal Comune di Caserta e curata da Ida Alborino, Elisa D’Andria, Antonietta Rispoli e Gianluca Vittorio, saranno proiettati brani del film "Volevo solo vivere" di Mimmo Calopresti.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 4/12/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume di Eric Gobetti L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943).

    Martedì 4 dicembre 2007 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" in Via del Carmine 13 a Torino, Giorgio Rochat e Guido Franzinetti presentano il volume di Eric Gobetti L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941 - 1943), Roma, Carocci, 2007. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 04/12/2007, ore 15:30 - S. Lazzaro di Savena (Bologna)

    Donne ai tempi della guerra: S. Lazzaro si racconta

    In occasione dell’Anno europeo delle pari opportunità, martedì 4 dicembre, alle ore 15,30, si terrà presso la Sala di Città di S. Lazzaro di Savena un Consiglio comunale straordinario per la presentazione del video "Donne ai tempi della guerra: S. Lazzaro si racconta", realizzato da Gabriele Grandi in collaborazione con numerose associazioni fra cui l’Isrebo. Interverranno Marco Macciantelli, sindaco di S. Lazzaro, Simona Lembi, assessora alle Pari opportunità della Provincia di Bologna, Mauro Maggiorani, direttore dell’Isrebo e Chiara Rosati, ricercatrice presso l’Isrebo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 30/11/2007, ore 17:30 - Stanze della Memoria, Via Malavolti 9 Siena

    GUERRA RESISTENZA POLITICA - Storie di donne

    CENTRO CULTURALE DELLE DONNE MARA MEONI - ARCHIVIO UDI DI SIENA - ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA SENESE Venerdì 30 novembre 2007 ore 17:30 Stanze della Memoria (ex Casermetta) via Malavolti 9, Siena Francesca Vannozzi - Commissione Femminile ANPI di Siena presenta GUERRA RESISTENZA POLITICA - Storie di donne a cura di Daniela Gagliani (Aliberti Editore) Sarà presente la curatrice Con il patrocinio del Comune di Siena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza senese - Siena


  • 29/11/2007, ore 20:30 - Possagno (TV) - Sala del Centro sociale

    Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa

    Presentazione della nuova edizione del volume di Lorenzo Capovilla e Giancarlo De Santi Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa Cierre-Istresco, Verona 2007. Saranno presenti gli autori

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 29/11/2007, ore 16.30 - Trieste

    Borovnica - Nei campi di Tito

    Giovedì 29 novembre 2007, alle ore 16.30, presso la Sala conferenze della Biblioteca statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Trieste, l’Irsml FVG, in collaborazione con l’associazione Concordia et pax (Gorizia - Nova Gorica), organizza la presentazione dei volumi: Gianni Barral, "Borovnica ’45. Al confine orientale d’Italia, memorie di un ufficiale italiano", a cura di R. Timay, inquadramento storico di R. Pupo, Ed. Paoline, Milano 2007; Costantino Di Sante, "Nei campi di Tito: soldati, deportati e prigionieri di guerra italiani in Jugoslavia (1941-1952)", Ombre corte, Verona 2007. Ne parlano Costantino Di Sante (Presidente Isml) e Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/11/2007, ore 17:30 - Sala “Bruno Marton” Palazzo della Provincia - Via Cesare Battisti 30 – Treviso

    L’Archivio multimediale della memoria

    Provincia di Treviso Museo etnografico provinciale Case Piavone presentano L’Archivio multimediale della memoria L’ultimo ragazzo del 99 Il bombardamento di Treviso del 7 aprile 1944 Intervengono Leonardo Muraro, Marzio Favero, Ulderico Bernardi, Amerigo Manesso, Gianluigi Secco. Saranno proposti brani multimediali delle interviste rilasciate da Emilio Roveda (ragazzo del 99) e da Ernesto Brunetta, Giancarlo Gentilini, Dino De Poli, Gianfranco Crespan e Simon Benetton.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 23/11/2007, ore 21:00 - Borgomanero (No) : casa della Cultura "Achille Mrazza"

    Protagonisti: Ernesto Rossi

    Antonella Braga presenta il suo libro ’Un federalista giacobino. Ernesto Rosi pioniere degli Stati uniti d’Europa’ Organizza l’Anpi di Borgomanero e la Provincia di Novara alla Casa della Cultura "Achille Marazza ", V.le Marazza, 5 a Borgomanero. Nel giro di trent’anni, dal 1914 al 1945, l’Europa, che per tre secoli era stata il centro del mondo, si autodistrugge. Davanti alle rovine e alla distruzioni della guerra, campo designato di battaglia dello scontro tra le nuove potenze, alcuni uomini provano a immaginare quale può essere il suo futuro. Altri cercano di capire come è stato possibile cancellare due secoli di diritti, portando il razzismo sino alla barbarie dei campi di sterminio, segno inequivocabile del declino di una civiltà. Nei due incontri, vengono ripercorse quelle vicende attraverso le figure di due protagonisti: Ernesto Rossi e Primo Levi.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 23/11/2007, ore 17:00 - Rimini, sede della Provincia, corso d’Augusto 231, Sala del Buonarrivo

    PRESENTAZIONE DEL LIBRO "ROMAGNA 1946. Comuni e società alla prova delle urne" di CARLO DE MARIA e PATRIZIA DOGLIANI

    Parteciperanno gli autori PATRIZIA DOGLIANI e CARLO DE MARIA. Interverrà ALESSANDRO AGNOLETTI (Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della provincia di Rimini)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 19/11/2007, Roma

    E’ stata pubblicata la "Guida agli archivi della Resistenza"

    Nel n° 1-2, Nuova serie della Rassegna degli Archivi di Stato, Roma, Gen.-Ago. 2006, è stata pubblicata la "Guida agli archivi della Resistenza", a cura di Andrea Torre. Gli indici usciranno in un secondo tomo. Il testo è consultabile on line all’indirizzo allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 16/11/2007, Belluno

    Presentazione del libro di Nerina Neri "Caro Walter".

    Il 16 novembre l’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno, la presentazione del volume di Nerina Neri Battistin "Caro Walter", edito dall’Istituto Storico della Resistenza di Imperia. Il volume è stato presentato dal presidente dell’Istituto imperiese Manfredo Manfredi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 15/11/2007, ore 17:00 - Gualdo Tadino (Pg), Mediateca del Museo regionale dell’emigrazione, Via Soprammuro

    Presentazione del volume "Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema"

    Il Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino e l’Isuc organizzano la presentazione del volume di Paola Ducato, Immagini di migrazioni. Laboratorio didattico attraverso il cinema, Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Saluti: Angelo Scassellati e Riccardo Fioriti; presenta Dino Renato Nardelli; testimionianza di Erminia Manfredi Ferrari, sarà presente l’autrice.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 15/11/2007, ore 20:45 - Biiblioteca comunale di Arcade (TV)

    XX Brigata Nera. Attività squadrista in Treviso e provincia (luglio 1944-aprile 1945)

    La Biblioteca comunale di Arcade presenta il volume di Federico Maistrello XX Brigata Nera. Attività squadrista in Treviso e provincia (luglio 1944-aprile 1945), Istresco, Treviso 2006. Sarà presente l’autore. Conduce la serata Amerigo Manesso

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 15/11/2007, Milano

    Primo volume della collana "Storia d’Italia nel ventesimo secolo"

    E’ uscito il libro di (a cura) Stuart Woolf, "L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000)", primo volume della nuova collana pubblicata dall’INSMLI per le edizioni Il Mulino.

    Notizia di: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia Ferruccio Parri - Milano


  • 12/11/2007, ore 15:00 - Ex macello di Arcade (TV)

    Storie di donne in guerra e nella Resistenza

    L’Auser di Arcade e l’Istresco presentano il volume Storie di donne in guerra e nella Resistenza, Istresco, Treviso 2006 Partecipano Lisa Tempesta ed Erika Lorenzon

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 8/11/2007, ore 15:30 - Perugia, Sala Partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia

    Presentazione del volume "Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo)"

    Nell’ambito di Umbria Libri 2007 l’Isuc con la collaborazione del Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" presenta il volume di Marinette Pendola, Gli italiani di Tunisia. Storia di una comunità (XIX-XX secolo), Foligno, Editoriale Umbra 2007, ottavo volume della collana I quaderni del Museo dell’emigrazione. Ne parlano: Alberto Sorbini, direttore dell’Isuc e l’autrice.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 2/11/2007, ore 11:30 - Loreto, Sala Consiliare del Comune

    Presentazione del libro Loreto: il cimitero polacco

    Presentazione del libro Loreto: il cimitero militare polacco di Beata Jackiewicz e Giuseppe Campana. Martedì 2 novembre 2007, ore 11.30. Sala Consiliare del Comune di Loreto. Presentazione di Sergio Sparapani. Saranno presenti gli autori. Iniziativa in collaborazione con il Comune di Loreto e la Regione Marche.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 31/10/2007, ore 17:00 - Palazzo Centrale, Piazza Università 2, Catania.

    Che cos’è la mafia.

    Presentazione del libro di Salvatore Lupo: "Che cos’è la Mafia. Sciascia e Andreotti, L’antimafia e la politica" Ne discuteranno con l’autore: Claudio Fava, Ivan Lo Bello e Rosario Mangiameli. Coordina Luciano Granozzi.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 30/10/2007, ore 17:00 - Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, Piacenza

    Costituzione e domande di cittadinanza

    C.I.D.I.S. e I.S.R.E.C., con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano,presentano il volume “Costituzione e domande di cittadinanza”,Atti del corso “La Costituzione della Repubblica italiana.Iniziativa di formazione alla cittadinanza”.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 29/10/2007, ore 17.00 - Trieste

    L’occupazione allegra

    Lunedì 29 ottobre, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Raoul Pupo (Università di Trieste, Vicepresidente Irsml FVG) presenta il volume di Eric Gobetti "L’occupazione allegra. Gli italiani in Jugoslavia (1941-1943)", Carocci, Roma 2007, volume pubblicato nella collana "Italia contemporanea", con il contributo dell’Insmli e dell’Irsml FVG.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 26/10/2007, ore 17:30 - Sala “Bruno Marton” Palazzo della Provincia - Via Cesare Battisti 30 – Treviso

    L’Archivio multimediale della memoria DONNE E GUERRA, DONNE E RESISTENZA

    Provincia di Treviso Museo etnografico provinciale Case Piavone presentano L’Archivio multimediale della memoria DONNE E GUERRA DONNE E RESISTENZA Intervengono Leonardo Muraro, Marzio Favero, Ulderico Bernardi, Amerigo Manesso, Gianluigi Secco. Saranno proposti brani multimediali delle interviste rilasciate da Maria Donadel, Gemma Roberto, Ester Zanatta, Tina Anselmi, Luciana Piva, Marcella Dallan, Bruna Fregonese.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/10/2007, ore 00:00 - Verbania

    Ernesto Rossi. Una vita per la libertà (1897-1967). Bio-bibliografia

    In occasione del Convegno di Verbania (24-28 ottobre 2007) dedicato a Ernesto Rossi nel quarantesimo della morte, l’Istituto ha pubblicato nella collana "I nostri maggiori", un volume bio-bibliografico. Il libro dedicato alla memoria di Carlo Pucci (1925-2003) nipote di Ernesto e tenace custode della sua eredità spirirtuale, pp.254, è stato realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRT ed è curato da Mimmo Franzinelli e Antonella Braga Questo il sommario: Un nostro maggiore, di Mauro Begozzi e Francesco Omodeo Zorini Ernesto Rossi (1897-1967). Nota biografica, di Antonella Braga e Mimmo Franzinelli Un matrimonio in carcere. Pallanza, 24 ottobre 1931, di Antonella Braga Bibliografia, di Mimmo Franzinelli Il fondo Rossi negli Archvi storici dell’Unione europea, di Andrea Becherucci e Gherardo Bonini

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 25/10/2007, ore 17:00 - Campello sul Clitunno (Pg), Piano nobile, Palazzo Chillotti Casagrande, via Landi 1

    Presentazione del quaderno: Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943)

    L’Isuc con la collaborazione del comune di Campello sul Clitunno e dell’Ufficio scolastico regionale organizza la presentazione di "Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943)" di Dino Renato Nardelli e Antonello Tacconi, Foligno, Editoriale Umbra, 1997. Saluti: Paolo Pacifici, sindaco di Campello sul Clitunno. Coordina: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc. Presenta: Costantino di Sante, Istituto regionale per la storia del Movimento di liberazione delle Marche. Sarà presente il coautore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 24/10/2007, ore 17.00 - Trieste

    Il delitto Rosselli

    L’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia organizza, mercoledì 24 ottobre 2007, alle ore 17.00, la presentazione del volume di Mimmo Franzinelli, "Il delitto Rosselli" (Edizioni Mondadori, 2007). Sarà presente l’autore; presentazione di Claudio Venza (Università di Trieste). Trieste, Libreria Feltrinelli, Via Mazzini 39.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 24/10/2007, ore 16:00 - Torino

    Project work Media Education

    Mercoledì 24 ottobre alle ore 16 presso il nostro Istituto, proiezione della videoguida "Fuori dal museo: strategie filmiche di esplorazione del territorio attraverso lo sguardo dello straniero" (56’), realizzato da Gabriele Nugara e da Emiliano Bosi. Si tratta del project work del corso di perfezionamento in Media Education 2006-2007.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 23/10/2007, ore 10:30 - Torino

    Archos, sistema integrato di catalogazione e ricerca

    Martedì 23 ottobre dalle 10.30 alle 16.30 presso la sala conferenze del nostro istituto in via Del Carmine 13, 3° piano, Torino, incontro di presentazione di Archos, sistema integrato di catalogazione e ricerca sul patrimonio documentale del nostro archivio storico, realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 18/10/2007, ore 21,15 - Novara - Cinema Arlado

    Ricordando Primo Levi

    RICORDANDO PRIMO LEVI GIOVEDÌ 18 OTTOBRE 2007 alle ore 21,15 al Cinema Araldo con la proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario (Italia, 2005) Serata dedicata all’autore di "Se questo è un uomo" e "La tregua" nel ventennale della morte. "La strada di Levi" di Ferrario ripercorre l’odissea di Primo Levi dal campo di concentramento di Auschwitz alla sua Torino, aggiornandone i luoghi in un confronto moderno con la Shoah. Un cinema per non dimenticare. Una serata proposta dal Cineforum Nord - Cineclub Lumiere con l’Istituto Storico Fornara e il Centro Novarese di Studi Letterari.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 11/10/2007, ore 17.00 - Milano

    Presentazione volumi "Non perdonerò mai" e "Non sono passata per il camino. Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945"

    Giovedì 11 ottobre alle ore 17 presso la Fondazione Memoria della Deportazione verranno presentati i volumi "Non perdonerò mai" di Aldo Pavia e Antonella Tiburzi, Nuovadimensione Editore e "Non sono passata per il camino. Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945" di Francine Christophe. Traduzione dal francese di Manuela Vasconi. Macchione Editore. Interventi di Sara Valentina Di Palma e Bruno Maida. Saranno presenti Francine Christophe, Ida Marcheria, Aldo Pavia e Antonella Tiburzi. Coordina Bruno Maida.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 8/10/2007, ore 17 - Roma, Casa della memoria e della storia, via S.Francesco di Sales, 5

    "Non sono passata per il camino". Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945

    Incontro organizzato da ANED, Centro di cultura ebraica, Centro culturale S.Louis de France, IRSIFAR e le associazioni della Casa della memoria. Presentazione del libro di Francine Christophe, Macchione editore, trad.dal francese di Manuela Vasconi. Sarà presente l’autrice. Interventi di Annabella Gioia e Filippo. Trad.simultanea di Marina Astrologo, coordina Pupa Garriba. "Io non sono più del vostro mondo; io sono di un mondo a parte, io sono del mondo dei campi... Poitiers, Pithiviers, Beaune-la Rolande, Drancy, Bergen Belsen".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 7/10/2007, ore 21:00 - Arena Argentina, Catania.

    60 anni dopo, Portella della Ginestra. Memoria e lutto nel vissuto dei protagonisti

    Proiezione del video "60 anni dopo, Portella della Ginestra. Memoria e lutto nel vissuto dei protagonisti". Interverranno: Rosario Mangiameli, Seby Finocchiaro, Francesco Di Bartolo, Francesca Barbano e Giuseppe Boscarello.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 6/10/2007, ore 11 - Piazza Indipendenza a Morgano - Chiesetta di S. Antonio nella Rotonda di Badoere

    Inaugurazione della Mostra storico-fotografica

    Assessorato alla cultura del Comune di Morgano Biblioteca Comunale di Morgano Provincia di Treviso Istresco Inaugurazione della Mostra storico-fotografica La seconda guerra mondiale e la Resistenza nel trevigiano Orari di apertura. Feriale: 9.00 – 13.00 Festivo: 9.00 -12.30; 15.00 – 19.00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 4/10/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione del Consiglio Regionale, Piazza Italia

    Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie

    l’Isuc con la collaborazione della Società di studi fiumani e l’Ufficio scolastico regionale organizza il secondo modulo del progetto: Istria Fiume e Dalmazia Laboratorio d’europa. Parole chiave per la cittadinanza per il 2007-2008. Tale modulo prende il titolo di: Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie. Saluti: Nicola Rossi, direttore generale USR; Mario Tosti, presidente Isuc. Presentazione del modulo: Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc; Giovanni Stelli, Società di studi fiumani. Intervento di Anna Maria Mori, giornalista e scrittrice.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 4/10/2007, ore 16:30 - Mantova (Libreria Einaudi, Corso Vittorio Emanuele 19)

    Il sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860 - 1940

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, la Comunità Ebraica e il Centro di Cultura Einaudi presentano il libro di Georges Bensoussan "Il Sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860-1940", edito da Einaudi nel 2007. Con l’autore saranno presenti Carlo Saletti e Frediano Sessi.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 29/9/2007, ore 17:00 - Biblioteca delle Oblate Via Sant’Egidio 21 Firenze

    La Vetrina degli Archivi

    Abbiamo il piacere di comunicarvi che la "Guida agli Archivi storici e Istituti culturali" presenta come edizione speciale nell’ambito della rassegna "Leggere per non dimenticare" (curata da Anna Benedetti), il catalogo della mostra "La vetrina degli Archivi", in cui l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze era presente con i suoi materiali documentari, iconografici e audiovisivi.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 29/9/2007, ore 10:00 - Biblioteca delle Oblate, Via Sant’Egidio 21 Firenze

    Presentazione del prodotto multimediale "La Vetrina degli Archivi"

    Si terrà la presentazione del prodotto multimediale"La Vetrina degli Archivi", realizzato in occasione della mostra omonima, a cui l’ISRT ha partecipato.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 26/9/2007, ore 20:45 - Bassano del Grappa (VI)

    Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa

    L’Associazione 26 settembre, in collaborazione con il Comitato per le celebrazioni dell’anniversario del Rastrellamento del Grappa presentano la nuova edizione del volume di Lorenzo Capovilla e Giancarlo De Santi, Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa, Cierre-Istresco, Verona 2007. Saranno presenti gli autori

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 26/9/2007, ore 17:00 - Macerata

    Gramsci tra Mussolini e Stalin

    Mercoledì 26 settembre 2007 alle ore 17,00 presso la Biblioteca Statale, Donato caporalini, Assessore provinciale alla Cultura, presenta il volume di Angelo Rossi e Giuseppe Vacca "GRAMSCI TRA MUSSOLINI E STALIN". Saranno presenti gli autori. L’iniziativa è promossa dall’ISREC Mario Morbiducci e dall’Istituto Gramsci Marche.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/9/2007, ore 10:00 - Novara Salone d’onore della Prefettura, P.zza Matteotti 1

    Presentazione del libro "Giuliano Allegra (1956-2006)"

    Provincia di Novara, Prefettura di Novara e Istituto storico "P. Fornara" ricordano il Sindaco di Novara e il Presidente della Provincia avv. prof. Giuliano Allegra (1898-1956) a cinquant’anni dalla morte presentando il volume a lui dedicato. Interverranno Sergio Vedovato, Presidente della Provincia di Novara Fabio Costantini, Prefetto di Novara Mauro Begozzi, Direttore dell’Istituto storico "P. Fornara" Ezio Leonardi, Consigliere dell’Istituto storico "P. Fornara" Presenzierà il Presidente merito della Repubblica, Sen. Oscar Luigi Scalfaro

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 22/9/2007, ore 18:00 - S. Clemente di Galluccio (CE), sala parrocchiale

    CAVALLI 8, UOMINI 40, storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-1945)

    In occasione del 64° anniversario della cattura e della deportazione in Germania di migliaia di civili campani, manifestazione commemorativa con la proiezione del video "CAVALLI 8, UOMINI 40, storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-1945)realizzato dal Centro Studi "Francesco Daniele" e dall’ICSR "Vera Lombardi", Sezione di Caserta, con il patrocinio dall’Amministrazione Provinciale di Caserta e della Comunità Montana "Monte S. Croce". Interverranno il sindaco dott. Stefano Bartoli, il dott. Pino Angelone(Dr. R. Seconda Università di Napoli) e il prof. Felicio Corvese (Presidente del Centro Studi Daniele – ICSR).

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 21/9/2007, ore 16:30 - Vicenza

    ENRICO PANINI, SEGRETARIO NAZIONALE DELLA CGIL SCUOLA, E GIORGIO ROVERATO, DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA, DISCUTONO IL LIBRO DI GIUSEPPE PUPILLO E FILIPPO SCHIAVO "PER UNA STORIA DELLA CAMERA DEL LAVORO VICENTINA. REPERTORIO CRONOLOG

    Del libro, pubblicato dall’Istrevi nella collana NordEst delle edizioni Cierre, abbiamo dato notizia in una precedente Newsletter. Esso è stato commissionato al nostro Istituto dalla Cgil vicentina nel quadro del programma editoriale attinente le celebrazioni del Centenario della Cgil nazionale. Il libro, come scrive nella prefazione Giorgio Roverato, «conclude idealmente un percorso di recupero della memoria della camera del Lavoro di Vicenza, il cui centenario (2003) ha preceduto di qualche anno quello della CGIL. E’ stato un percorso importante sia perché ha consentito la ricostruzione di un Archivio storico della Camera vicentina oggi depositato preso gli Archivi Politici Vicentini della Biblioteca Bertoliana, sia perché da quella iniziativa originarono alcune pubblicazioni di notevole interesse. La Cronologia, che va dalla metà del 1944 alla fine del 1954, vuole essere uno strumento non solo di conoscenza di un periodo cruciale per l’economia vicentina (e a tal fine risultano di pregio le brevi note introduttive ad ogni anno), ma è soprattutto un repertorio che consente - a chi voglia far ricerca su quel periodo - di avere una mappatura degli eventi, piccoli o grandi che hanno segnato la rinascita economica, politica e sociale della provincia». Il libro verrà presentato e discusso venerdì 21 settembre, con inizio alle 16,30, nella sala SS. Filippo e Giacomo della Biblioteca Bertoliana di Vicenza. Dopo le introduzioni di Oscar Mancini, segretario provinciale della Cgil, e di Giovanni Favero, docente a Ca’ Foscari e responsabile scientifico dell’Istrevi, il segretario nazionale della Cgil-Scuola Enrico Panini e Giorgio Roverato, docente di Storia economica nell’Ateneo padovano, ne discuteranno impostazione, metodologia e contenuti con gli autori.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 20/9/2007, ore 17:30 - Belluno

    LO STORICO ALDO AGOSTI E GIUSEPPE PUPILLO DISCUTONO IL LIBRO DI PEPPINO ZANGRANDO "DALLA RESISTENZA AL VAJONT. MEMORIE DI UN MILITANTE"

    Per iniziativa dell’Istituto storico bellunese della resistenza e dell’età contemporanea, giovedì 20 settembre a Belluno, con inizio alle 17,30, nell’Aula Magna dell’ITIS ’Segato’, Aldo Agosti, tra i maggiori storici del movimento comunista internazionale e italiano nonché docente di storia contemporanea nell’Università di Torino, e il presidente dell’Istrevi Giuseppe Pupillo presentano il libro di Peppino Zangrando del abbiamo dato notizia in altra parte della newsletter. Presente l’autore, coordina Adriana Lotto dell’Isbrec.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 20/9/2007, Belluno

    Presentazione del volume di Peppino Zangrando "Dalla Resistenza al Vajont. Memorie di un militante".

    Il 20 settembre l’Istituto ha presentato a Belluno il volume di memorie di Peppino Zangrando "Dalla resistenza al Vajont. Memorie di un militante", edito dall’Istituto a cura di Agostino Amantia. Coordinati da Adriana Lotto, sono intervenuti alla presentazione Aldo Agosti, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Torino, e Giuseppe Pupillo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Vicenza. Nel corso della seconda parte dell’incontro è stato presentato il filmato Dalle rotative al popolo realizzato dal giornalista de "L’Unità " Gialluigi Brusadin.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 13/9/2007, ore 18:00 - Rogliano CS

    "Politica e società in Calabria dal Risorgimento alla Repubblica. Il Collegio di Rogliano" (Nuova Edizione)

    Presentazione del volume. Interventi: Avv. Giuseppe Gallo (Sindaco di Rogliano); Prof.ssa Gilda De Caro (Fondazione "A. Guarasci"); Prof. Leonardo Falbo (Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 7/9/2007, ore 10:00 - Roma

    Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone

    La Direzione generale per gli Archivi del Ministero per i beni e le attività culturali, informa che i volumi: Istituto nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, Roma 2006, voll. 3 (Saggi, 86, 87, 88) sono disponibili in formato Pdf, scaricabili gratuitamente, sul sito della Direzione generale, al seguente url: http://www.archivi.beniculturali.it/pubblicazioni-free.html

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 27/7/2007, ore 18.30 - LUNGRO (CS)

    "Salvatore Cortese. Un antifascista arbëresh di Lungro"

    L’Icsaic ha iniziato la pubblicazione di una nuova collana "Gli uomini e la storia". Il primo volume "Salvatore Cortese. Un antifascista arbëresh di Lungro", di Domenico Cortese, con prefazione di Giuseppe Masi, sarà presentato a Lungro (Cosenza) il 27 luglio 2007 alle ore 18,30 con interventi di: Katia Massara (Storia contemporanea - Unical); Francesco Altimari (Lingua e Letteratura albanese - Unical); Giuseppe Masi (Direttore Icsaic ); Donatella Laudadio (Assessore alle Minoranze linguistiche - Amministrazione Provinciale di Cosenza).

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 5/7/2007, ore 12:00 - Milano

    Bibliografia degli scritti di Umberto Segre (1908-1969)

    E’ stata pubblicata online la base di dati con la bibliografia degli scritti di Umberto Segre. Questo strumento di ricerca bibliografico si propone di fornire un contributo alla conoscenza e alla valorizzazione della sua opera.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 30/6/2007, ore 17:30 - Bevagna (Pg), Teatro F. Torti

    Presentazione del volume "E la passion de Cristo"

    L’Archivio della memoria contadina assieme al Comune di Bevagna, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, Isuc, Officina della memoria organizza la presentazione del volume di Luigi Gambacurta "E la passion de Cristo. I canti della passione di Cristo nei territori dei comuni dell’Umbria", Perugia, 2007. Saluto di Enrico Bastioli; presentano: Giulio Cozzari e Giancarlo Palombini; ccordina Fausto Gentili.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 29/6/2007, ore 18:00 - Montevidoncorrado (Ascoli Piceno), Sala Centro Studi "Osvaldo Licini"

    L’attimo terrestre. Cronache d’arte 1974-2006

    L’attimo terrestre Cronache d’arte 1974-2006 Presentazione del volume di Francesco Scarabicchi (ed. affinità elettive, Ancona 2007) venerdì 29 giugno 2007, ore 18 - Montevidoncorrado (Ascoli Piceno), Sala Centro Studi "Osvaldo Licini" Presiede Daniela Simoni, direttrice del Centro Studi "Osvaldo Licini" Interventi Massimo Raffaeli, critico Presente l’Autore Iniziativa in collaborazione con Comune di Montevidoncorrado, Centro Studi "Osvaldo Licini", Istituto di storia contemporanea di Fermo, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/6/2007, ore 17:30 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori, Piazza IV Novembre

    Presentazione del volume "Perugia e il Partito comunista"

    Organizzata dall’Isuc e dal Comune di Perugia viene presentato il volume di Francesco Innamorati "Perugia e il Partito comunista", Perugia, Isuc; Foligno, Editoriale Umbra, 2007. Presiede Renato Locchi, sindaco di Perugia; intervengono: Claudio Carnieri, presidente Aur, Raffaele Rossi, presidente onorario Isuc; presentano: Mario Tosti, presidente Isuc, Alfredo Reichlin, presidente Cespe. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 22/6/2007, ore 14:00 - Torino

    I "prodotti" della Memoria delle Alpi

    Venerdì 22 giugno 2007, presso il Consiglio regionale del Piemonte - Aula del Consiglio, Via Alfieri, 15 - TORINO, iniziativa conclusiva di presentazione dei risultati del progetto Interreg III A Alcotra "La memoria delle Alpi".

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 21/6/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Piazza Italia

    Presentazione del volume "La mia Umbria. Autobiografia di un comunista nel secolo breve"

    Organizzato dall’Isuc viene presentato il volume di Settimio Gambuli "La mia Umbria. Autobiografia di un comunista nel secolo breve", Perugia, Ed. Archiservice, 2007. Coordina Mario Tosti, presidente Isuc; introduce l’on. Alberto Stramaccioni: intervengono: Giorgio Casoli, avvocato, Ariodante Picuti, avvocato, Raffaele Rossi, presidente onorario Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 14/6/2007, ore 18:30 - Cosenza

    Tra Calabria e Mezzogiorno. Studi storici in memoria di Tobia Cornacchioli

    Presentazione del volume presso il terrazzo della Casa Editrice Pellegrini. Coordina: Franco Dionesalvi. Interventi: Mario Bozzo (Presidente Fondazione Carical); Giuseppe Masi (Direttore ICSAIC). Saranno presenti gli autori dei saggi inseriti nel volume.

    Notizia di: Istituto calabrese per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea - Arcavacata


  • 13/6/2007, ore 18:00 - Grosseto, Biblioteca ISGREC

    Presentazione del volume di Mimmo Franzinelli "Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico"

    Alla presenza dell’autore e di Alberto, figlio di Nello Rosselli, e con l’intervento del Prof. Simone Neri Serneri dell’Università degli Studi di Siena, il 13 giugno p.v. sarà presentato nella biblioteca dell’ISGREC (ore 18) il nuovo volume di Mimmo Franzinelli "Il delitto Rosselli. 9 giugno 1937. Anatomia di un omicidio politico" (Mondadori, Milano 2007). Con questo volume Mimmo Franzinelli conclude una ricerca avviata sul finire degli anni ‘90 e incentrata sul reperimento di materiale d’archivio di enorme interesse, capace di offrire una nuova valutazione dei fatti che portarono all’assassinio dei fratelli Rosselli, il 9 giugno 1937, da parte di sicari della Cagoule, un’organizzazione filofascista francese. Oltre che al 1937, l’attenzione è rivolta a quanto accaduto dopo il delitto, ai depistaggi orchestrati dalla stampa di regime, ai comportamenti degli imputati e della magistratura, alle macchinazioni del Ministro Galeazzo Ciano e del suo capogabinetto Filippo Anfuso, alla storia della Cagoule e dei suoi membri. Nonostante le prove emerse e al di là di alcune condanne degli esecutori materiali del delitto, i processi celebrati prima in Francia e poi, nel 1945 e nel 1949 nell’Italia ormai liberata dal fascismo, non hanno mai stabilito la verità. Chi furono i veri mandanti del delitto? Perché Carlo Rosselli diventò obiettivo prioritario del terrorismo internazionale? Quale fu l’intreccio di relazioni tra controspionaggio militare, ambienti della destra francese e Ministero degli Esteri? A settant’anni di distanza, uno dei grandi delitti politici del fascismo resta una storia di giustizia mancata.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 9/6/2007, ore 17:30 - Centro Culturale Zo, Piazzale Asia 6 (accanto alle Ciminiere-V. Africa), Catania.

    Mandela

    Presentazione del libro di Simona Calì Cocuzza: "Mandela" Discuteranno con l’autrice: Claudio Fava, Graziella Priulla, Rosario Mangiameli, Marcello Flores.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 7/6/2007, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Presentazione a Torino del numero 10 del "Nuovo Spettatore"

    Il 7 giugno a Torino, alle ore 17 , nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/a, Baldo Vallero, Maria Grazia Imarisio e Paola Olivetti presenteranno il numero 10 (nuova serie) della rivista dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza "Il Nuovo Spettatore". Seguirà la proiezione del film "Alfa Tau!", di Francesco De Robertis, 1942 (90’)

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 7/6/2007, ore 15 - Palazzo delle Stelline

    I sindacati della Cgil 1944-1968. Un dizionario

    Questo Dizionario è un lavoro originale, finora mancante nel panorama delle ricerche sui sindacati italiani, che apre prospettive conoscitive e interpretative per molti aspetti inedite. L’opera registra tutti i sindacati aderenti alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro dal 1944 al 1968. Descrive la storia e lo sviluppo di ciascuna delle 277 organizzazioni censite, le linee contrattuali e organizzative e fornisce informazioni sui gruppi dirigenti. La ricerca è stata condotta su materiale archivistico originale e sulla stampa coeva così da fornire un fondamentale strumento conoscitivo basato su fonti di prima mano. E’ la prima guida organica al complesso e vario mondo dei sindacati aderenti alla CGIL, concepita per offrire validi dati e riferimenti agli studiosi e a coloro che operano nei sindacati. Saranno presenti per dibattere: Myriam Bergamaschi, Gianni Cervetti, Luigi Ganapini, Pietro Ichino, Stefano Musso, Adolfo Pepe, Onorio Rosati.

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 7/6/2007, ore 17:00 - Bologna, Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna, via Zamboni 13

    Dal professore al maestro

    Giovedì 7 giugno 2007, alle ore 17, presso la Sala dello Zodiaco della Provincia di Bologna, via Zamboni 13, verrà presentato il volume, edito da Carocci nella collana "Studi e Ricerche" dell’Assessorato Istruzione, Formazione, Lavoro della Provincia di Bologna, "Dal professore al maestro", a cura di Paolo Bernardi, Paola Dalli, Alessandra Deoriti, Magda Indiveri, Anna Jannelli. Interverranno Beatrice Draghetti, Presidente della Provincia di Bologna, Paolo A. Rebaudengo, Assessore all’Istruzione della Provincia di Bologna, Werther Romani, Presidente dell’ISREBO. Concluderà Luciano Corradini, Università di Roma Tre.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 5/6/2007, ore 17:45 - Caserta, Sala Convegni del Teatro Comunale

    CAVALLI 8, UOMINI 40 , Storie di civili campani deportati al lavoro coatto nel Terzo Reich (1943-1945)

    Presentazione del video realizzato dal Centro Studi "Francesco Daniele" e dall’ICSR "Vera Lombardi", Sezione di Caserta, con il patrocinio dall’Amministrazione Provinciale di Caserta e della Comunità Montana "Monte S. Croce". Il video, curato da Felicio Corvese e da Pino Angelone, è destinato soprattutto alle scuole ed intende far conoscere una pagina importante e drammatica della storia della seconda guerra mondiale nel territorio campano poco nota alle giovani generazioni, quella della cattura violenta e della deportazione ad opera delle truppe tedesche, nel settembre del 1943 in Terra di Lavoro, di migliaia di uomini costretti al lavoro forzato nel Terzo Reich. Attraverso le testimonianze dei protagonisti e le ricostruzioni degli storici il video racconta la drammatica odissea di un gruppo di giovani dell’Alto Casertano deportati in Baviera e costretti per venti mesi al lavoro coatto nell’industria bellica nazista fino alla liberazione ed al ritorno a casa nella primavera del 1945. Il programma prevede, prima della proiezione del video (durata 50’), gli indirizzi di saluto del sindaco di Caserta Nicodemo Petteruti, del presidente della Provincia Sandro De Franciscis e del presidente della Comunità Montana "Monte S. Croce" Enzo D’Errico. Seguiranno gli interventi della storica Gloria Chianese, autrice del libro "Quando uscimmo dai rifugi" (Carocci, 2004), di Giacomo De Luca, già sindaco di Mignano Monte Lungo e di Pino Angelone, dottore di ricerca ed esperto di documentaristica storica, che ha curato il montaggio e le immagini di repertorio del video. Concluderà gli interventi lo storico Felicio Corvese, presidente del Centro Daniele, che ha raccolto le testimonianze e ricostruito le vicende oggetto del film.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 4/6/2007, ore 17.00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Bombardare Roma

    In occasione dell’anniversario della Liberazione di Roma l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza e il Museo storico della Liberazione di Roma invitano alla presentazione del volume: "Bombardare Roma. Gli Alleati e la ’città aperta’(1940-1944)", di Umberto Gentiloni Silveri e Maddalena Carli, il Mulino, 2007. Ne discutono Gabriella Gribaudi, Antonio Parisella, Alessandro Portelli. Coordina Lidia Piccioni La presentazione sarà preceduta, alle ore 16, dalla proiezione di filmati dell’epoca girati dagli Alleati.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 1/6/2007, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Il nuovo video "Colonne sonore della Resistenza" presentato a Torino

    Venerdì 1° giugno sarà presentato in anteprima nazionale a Torino il video "Colonne sonore della Resistenza", prodotto dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. L’opera continua il lavoro di esplorazione di varie tipologie di fonti e documenti per una rievocazione non convenzionale della lotta di liberazione: questa volta il punto di partenza è il canzoniere partigiano...

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 30/5/2007, ore 17:00 - Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, Via Cavour,4 Firenze

    Luciana Rocchi, stefania Ulivieri "Voci, silenzi, immagini: memoria e storia di donne grossetane 1940-1980" Carocci 2004

    L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze e il Consiglio regionale della Toscana, sono lieti di invitarLa alla presentazione di Luciana Rocchi- Stefania Ulivieri "Voci, silenzi, immagini: memoria e storia di donne grossetane 1940-1980" carocci 2004 Intervengono: Loriano Valentini, Consiglio Regionale della Toscana, Ivano Tognarini, Presidente ISRT; Paolo Bagnoli, Direttore ISRT; Simonetta Soldani, Università di Firenze.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 30/5/2007, ore 17.30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Memoria della Shoah. Dopo i "testimoni"

    Presentazione del volume "Memoria della Shoah. Dopo i testimoni", a cura di Saul Meghnagi- Donzelli editore. Ne discutono: Umberto Gentiloni Silveri, Micaela Procaccia, Luca Zevi. Presiede Lutz Klinkhammer.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 29/5/2007, ore 16:00 - Aula magna, Facoltà di Scienze politiche, Via Vittorio Emanuele 49, Catania

    Rimozioni. Il volto nascosto del colonialismo italiano.

    Presentazione del documentario "Fascist Legacy" di Ken Kirby, sui crimini di guerra dell’Italia fascista in Libia, Etiopia ed ex-Jugoslavia. Interverranno: Massimo Sani, Federico Cresti, Rosario Mangiameli e Luca Cangemi.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 29/5/2007, ore 16:30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Presentazione del volume "I sassi e le ombre. Storie di internamento e di confino nell’Italia fascista. Lanciano 1940-1943" di Gianni Orecchioni, Edizioni di Storia e Letteratura

    Incontro organizzato da: Fondazione Memoria della Deportazione,ANED,ANEI, IRSIFAR,Progetto Memoria/FondazioneCDEC, Centro di Cultura Ebraica Roma Interventi di: Stefano Caccialupi, Umberto Gentiloni, Aldo Pavia. Coordina Pupa Garribba, sarà presente l’autore. Sui campi di concentramento italiani è calato uno strano oblio, frutto di silenzi e omissioni. Troppo lungamente schiacciate dai sassi dell’indifferenza, le ombre del passato prendono corpo attraverso le storie di donne e uomini internati o confinati nelle terre d’Abruzzo. Partendo dal campo femminile di Lanciano, in cui fu internata Maria Eisenstein, il libro presenta anche le vicende di alcuni personaggi di rilievo della politica nazionale come Tristano Codignola, Enzo Enriquez Agnoletti, Guido Molinelli, Dino Philipson e Aldo Finzi, quasi tutti di origine ebraica. Il volume offre uno spaccato in larga parte inedito della storia dell’internamento e del confino nell’Italia fascista.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 25/5/2007, ore 18:00 - Milano

    Presentazione della base di dati "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana" (1943-1945)

    Il giorno 25 maggio 2007, ore 18.00 - 19.30, presso la Mediateca di Santa Teresa - Biblioteca Nazionale Braidense - via Moscova, 28 - Milano verrà presentata la base di dati pubblicata online all’indirizzo: http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere. Interverranno sul tema "Memoria e storia attraverso gli strumenti di conservazione e di reperimento delle informazioni elettroniche online" Filippo Chiocchetti, Gianni Perona, Elisa Signori.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 24/5/2007, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Sulle tracce di Riccardo Gualino

    Il 24 maggio 2007 a Torino alle ore 17.00, nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, corso Valdocco 4/a, saranno presentati il film "Sulle tracce di Riccardo Gualino", di Beppe Anderi, e il volume "Riccardo Gualino, finanziere e imprenditore", di Claudio Bermond. All’incontro, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza con il Museo diffuso, interverranno il regista Beppe Anderi, il prof. Claudio Bermond, Renata Allìo, ordinaria di Storia economica all’Università di Torino e lo scrittore Pier Francesco Gasperetto. Il film di Beppe Anderi e il saggio dello storico dell’economia torinese Claudio Bermond offrono un profilo efficace e ricco di documentazione di Riccardo Gualino, un personaggio di primo piano della Torino (e dell’Italia) dell’industria, della produzione cinematografica, della finanza, ma anche, con i suoi poliedrici interessi e il suo mecenatismo, della scena culturale italiana sia nel periodo fra le due guerre, sia poi negli anni Cinquanta. Un personaggio di cui tuttavia ci si è dimenticati più di quanto non sarebbe ragionevole e opportuno.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 23/5/2007, ore 16:30 - Modena

    La conservazione della memoria: la nascita dell’ Istituto storico. 1945-1950

    In occasione della VI Settimana della didattica in archivio, l’Istituto storico di Modena propone la visita guidata alla mostra documentaria "La conservazione della memoria: la nascita dell’ Istituto storico. 1945-1950".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/5/2007, ore 17:00 - Sala del Gonfalone, Palazzo Panciatichi, Via Cavour, 4 Firenze

    Patrizia Gabrielli - Lucilla Gigli " Arezzo in guerra. Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica" Carocci 2006

    L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze e il Consiglio regionale della Toscana sono lieti di InvitarLa alla presentazione di Patrizia Gabrielli-Lucilla Gigli "Arezzo in guerra. Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica" Carocci 2006. Intervengono: Rappresentante del Consiglio Regionale della Toscana, Ivano Tognarini, presidente ISRT; Paolo Bagnoli, direttore ISRT; Simone Neri Serneri, Università di Siena; Marta Baiardi, Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Saranno presenti le autrici del volume

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 22/5/2007, ore 17:00 - Sala del Gonfalone Palazzo Panciatichi Via Cavour, 4 Firenze

    AREZZO IN GUERRA. Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica, di Patrizia Gabrielli e Lucilla Gigli

    Il Consiglio regionale della Toscana, L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana sono lieti di invitare la S.V. alla presentazione del libro "AREZZO IN GUERRA" Gli spazi della quotidianità e la dimensione pubblica, (Carocci2006) di Patrizia Gabrielli e Lucilla Gigli. Intervengono: Ambra Giorgi- Presidente Commissione Culturale del Consiglio Regionale; Ivano Tognarini- Presidente Istituto Storico della Resistenza in Toscana; Paolo Bagnoli- Direttore Istituto Storico della Resistenza in Toscana; Simone Neri Serneri- Università di Siena; Marta Baiardi- Istituto Storico della Resistenza in Toscana.

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 22/5/2007, ore 16,30 - Cagliari

    100 anni di storia della Camera del lavoro

    Il Dipartitmento di Studi Storici Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari, l’Archivio di Stato di Cagliari, la Camera del Lavoro metropolitana e l’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’Autonomia presentano il volume Storia della Camera del Lavoro di Cagliari nel Novecento a cura di Giannarita Mele e Claudio Natoli, Carocci 2007. Introducono i lavori Marinella Cocco Ortu, Enzo Costa, Claudio Natoli e Gian Giacomo Ortu. Intervengono Carlo Felice Casula e Adolfo Pepe. Sono presenti gli autori del volume.

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 22/5/2007, Vicenza

    IN LIBRERIA IL NUOVO LIBRO DI LUCA VALENTE "I GEOLOGI DI HIMMLER"

    Il libro di Valente – che ha come sottotitolo "L’SS-Wehrgeologen-Bataillon 500 tra Veneto e Trentino: dalla rappresaglia della Laita (Tretto di Schio, 30 novembre 1944) all’ipotesi Pedescala" (Cierre-Istrevi, pagg. 285, E.14,50) – nasce dalla decisione di indagare una delle meno conosciute stragi commesse per ritorsione dai tedeschi nel Vicentino, che dettero alle fiamme case e stalle della contrada della Laita, uccisero cinque capifamiglia ed arrestarono diversi altri abitanti. Nella ricerca di quale reparto tedesco commise la rappresaglia, sono arrivate, scrive nella presentazione Valente, risposte sorprendenti «come la presenza sulle montagne tra la provincia di Vicenza e quella di Trento di un battaglione delle Waffen-SS, il ramo militare delle Schutzstaffel create da Himmler, unità del genio specializzata nella costruzione di opere difensive e nei sabotaggi alle vie di comunicazione, trasferita dalla Francia per contribuire all’approntamento dell’ultima linea difensiva della Wehrmacht in Italia, la Blau Linie. Nelle sue file, tra gli ufficiali, militavano diversi studiosi ed accademici che avevano indossato la divisa e i cui destini furono condizionati dallo scoppio della guerra (….) Furono dunque i geologi - e gli archeologi - di Himmler i responsabili della rappresaglia di contrada Laita, analizzata nella parte centrale del volume contestualmente alla storia del Wehrgeologen-Bataillon-500 e alla sua dislocazione e attività tra Veneto e Trentino nell’autunno-inverno del 1944-1945. E forse furono ancora loro i protagonisti in negativi di un massacro enormemente più feroce, nelle modalità come nelle dimensioni: la strage di Pedescala e Settecà in Val d’Astico, che vide barbaramente uccisi 82 civili tra il 30 aprile e il 2 maggio 1945 ad opera delle colonne in ritirata verso il Trentino. Lo fanno supporre diversi indizi – per la prima volta analizzati nel loro complesso nella terza parte del volume – che contribuiscono a dare corpo ad una ipotesi nuova e storicamente suggestiva – se tale termine si può usare per una carneficina - sulla quale si dovrà comunque lavorare per verificarne la piena attendibilità e per trovare le necessarie conferme». Il libro di Valente è scandito in tre parti. La prima tratta il contesto il cui maturarono i tragici fatti della Laita dopo l’occupazione tedesca avvenuta all’indomani dell’8 settembre ’43 (la zona del Tretto di Schio, della quale fa parte la contrada Laita, fu teatro, nell’estate del ’44, di numerose azioni partigiane e di rappresaglie e rastrellamenti tedeschi). La seconda parte analizza, con l’apporto di materiale documentario e di testimonianze, la dinamica della strage commessa dai nazisti e contemporaneamente ricostruisce quale fu la complessiva azione in Trentino ed in Veneto del Wehrgeologen Bataillon. La terza esamina gli indizi che portano l’autore a ritenere possibile la presenza del Bataillon nella strage di Pedescala. Infine, in appendice le fonti dell’opera: fonti a stampa; fonti non pubblicate; fonti internet; testimonianze orali; fonti d’archivio.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 19/5/2007, ore 18:00 - Campello sul Clitunno (Pg), Sala Consiliare, Palazzo Comunale

    Storie di famiglia

    l’Isuc con la collaborazione del Comune di Campello sul Clitunno organizza la presentazione dei volumi: Luigi Fratellini, Cronaca familiare, Foligno, Editoriale Umbra 2007 e Attilio Bartoli Langeli, Il Libro dei Langeli, Roma, Pliniana 2006. Saluti: Paolo Pacifici, sindaco di Campello sul Clitunno; Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Marta Bartoli, segretaria dell’Accademia Spoletina; Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova; Filippo Fratellini, ex sindaco di Campello sul Clitunno; Luigi Gambacurta, presidente dell’Associazione studio e ricerca delle tradizioni popolari umbre "Marco Gambacurta".

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 18/5/2007, ore 17:30 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro Baratta, corso Garibaldi 88)

    Bollettino Storico Mantovano, 5

    Con gl’interventi di Antonino De Francesco (Università Statale di Milano) e Robertino Ghiringhelli (Università Cattolica di Milano) viene presentato il quinto numero del ’Bollettino Storico Mantovano’, il quale contiene gli atti del convegno su Cesare Mozzarelli tenuto a Mantova il 21 novembre 2005.

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 18/5/2007, ore 14:30 - Novara- Camera del Lavoro

    Bellissime. Il Novecento con gli occhi di Lei

    La CGIL Camera del Lavoro di Novara e l’Istituto Storico della resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel VCO "P. Fornara" Presentano Bellissime. Il Novecento con gli occhi di Lei. Un secolo di lotte e di conquiste delle donne italiane Venerdì 18 maggio 2007 ore 14,30 presso la Camera del Lavoro, via Mameli,Novara Programma: ore 14,30 Introducono Renzo Stievano, Segretario camera del lavoro Anna Cardano, Deputata Rifondazione Comunista-Sinistra Europea Elisabetta Rampi, Deputata Ulivo Proiezione DVD: Bellissime (prima parte) di Giovanna Gagliardo, Ore 16,00 Merenda Ore 16,30 Proiezione DVD Bellissime (seconda parte) di Giovanna Gagliardo Durante il pomeriggio sarà possibile firmare l’adesione alla proposta di Legge Regionale di iniziativa popolare per l’istituzione di centri antiviolenza con case segrete. Al Comitato Promotore, denominato " firmaconnoi" hanno aderito ,tra altri soggetti, Cgil –Cisl- Uil regionali.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 18/5/2007, ore 21:15 - Ancona, Sala ANPI, Via Palestro.

    Enzo Santarelli: tra militanza politica e ricerca storica.

    Enzo Santarelli: tra militanza politica e ricerca storica. Presentazione del libro di Simone Massacesi. (Affinità elettive, Ancona 2007) venerdì 18 maggio 2007, ore 21.15 - Ancona, Sala ANPI, Via Palestro. Interventi Dianella Gagliani, Università di Bologna Simone Massacesi, Autore del libro Presiede Massimo Papini, direttore IRSMLM

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 16/5/2007, ore 17:00 - Roma

    Presentazione del libro di Alessandra Chiappano "I lager nazisti. Guida storico-didattica"

    Presso la "Casa della memoria e della storia", in via S. Francesco di Sales, 5, discuteranno con l’autrice Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia. Presiederà Aldo Pavia.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 16/5/2007, ore 17:00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    "I lager nazisti. Guida storico-didattica"

    Presentazione del volume di Alessandra Chiappano, "I lager nazisti", Editrice La Giuntina. Ne discutono: Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia. Presiede Aldo Pavia. Incontro organizzzato da: ANED, INSMLI, IRSIFAR, Master in "Didattica della Shoa"-Università di Roma Tre.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 14/5/2007, ore 20:45 - Biblioteca comunale di Mogliano Veneto (TV)

    Presentazione delle opere di don Giorgio Morlin

    La Chiesa di Treviso dall’8 settembre 1943 al 18 aprile 1948, Cierre-Istresco, Verona 2005 1944: Treviso sotto le bombe, Istresco, Treviso 2007 Introduce D. Rita Fazzello Intervengono Livio Vanzetto don Giorgio Morlin

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/5/2007, ore 17:00 - Sala Conferenze Giacomo Ulivi dell’Istituto storico di Modena, Viale Ciro Menotti 137

    Il sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860-1940

    Presentazione del libro di Georges Bensoussan, "Il sionismo. Una storia politica e intellettuale 1860-1940" (Einaudi 2007). Partecipano, oltre all’autore, Metella Montanari, Michele Nani e Barnaba Maj. Georges Bensoussan, nato in Marocco nel 1952, insegna Storia a Parigi e ha pubblicato Génocide pour memoire (Éditions du Félin, 1989), L’Ideologie du rejet (Manya, 1993), Histoire de la shoah (PUF, 1996). Presso Einaudi ha pubblicato L’eredità di Auschwitz (2002).

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 11/5/2007, ore 17:00 - Auditorium, Palazzo Panciatichi, Via Cavour, 4 Firenze

    Cronologia della Resistenza in Toscana (a cura di) Giovanni Verni

    L’Istituto Storico della Resistenza in Toscana di Firenze e il Consiglio regionale della Toscana sono lieti di invitarLa alla presentazione del libro (a cura di) Giovanni Verni "Cronologia della Resistenza in Toscana" Carocci 2005. Intervengono: Rappresentante del Consiglio regionale della Toscana, Ivano Tognarini, presidente ISRT Paolo Bagnoli, direttore ISRT, Gianni Perona, direttore INSMLI. Sarà presente l’autore del volume

    Notizia di: Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea APS - Firenze


  • 11/5/2007, ore 17:00 - Sala Savani, Palazzo della Provincia, Piazzale della Pace, Parma

    Presentazione del volume "Disertori alla Macchia. I militari dell’esercito tedesco nella Resistenza Parmense"

    L’Isrec di Parma, in collaborazione con la Provincia di Parma e con il Comune di Lesignano de’ Bagni promuovono la presentano del volume di Marco Minardi "Disertori alla Macchia. I militari dell’esercito tedesco nella Resistenza Parmense", Bologna Clueb 2006. Presenta il volume Brunello Mantelli dell’Università degli studi di Torino.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 11/5/2007, ore 16:00 - Grosseto, Sala Pegaso del Palazzo della Provincia

    "Dialoghi di storia contemporanea. Claudio Pavone archivista e storico"

    Claudio Pavone è il più grande storico italiano delle istituzioni vivente. Con le sue opere, in particolare con "Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza" del 1991, ha generato una cesura epocale nella storiografia resistenziale. Venerdì 11 maggio 2007, Pavone sarà ospite dell’Isgrec, con il patrocinio dell’Insmli, per la presentazione delle sue più recenti pubblicazioni. "Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone" è un’antologia di scritti curata da Isabella Zanni Rosiello e pubblicata nel 2004, grazie alla quale è possibile ricostruire il percorso di Pavone come archivista di Stato e come storico delle istituzioni. Con "Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti" (2006) Pavone ha invece curato per l’Insmli la più completa e organica panoramica su tutte le fonti utilizzabili per studiare la storia italiana del Novecento. Da ultimo è appena uscito per Laterza un saggio di metodologia della storia dal titolo "Prima lezione di storia contemporanea". A dialogare con Pavone sul doppio binario della sua attività di archivista e storico saranno gli storici Luca Baldissara (Univ.di Pisa) e Santo Peli (Univ.di Padova) e gli archivisti Linda Giuva, Isabella Zanni Rosiello e Stefano Vitali. Introdurrà l’incontro il presidente dell’Isgrec, Adolfo Turbanti.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 9/5/2007, Bergamo, ore 17.00, Sala conferenze del Teatro Donizetti, Piazza Cavour 14

    Presentazione del libro "Streghe" di Grado Giovanni Merlo

    L’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e la Libreria Palomar promuovono la presentazione del libro "Streghe" di Giovanni Grado Merlo (il Mulino, 2006). Ne discuteranno con l’autore, Maurizio Bertolotti, presidente dell’Istituto mantovano di storia contemporanea e Claudia Villa, preside della Facoltà di Scienze umanistche dell’Università degli studi di Bergamo. Coordina l’incontro Elisabetta Ruffini, Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/5/2007, ore 17:30 - Torino

    Presentazione dell’ultimo numero di «Quaderno di storia contemporanea»

    Mercoledì 9 maggio, alle ore 17.30, presso la sala Conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" (ISTORETO - via del Carmine 13, 3° piano) presentazione dell’ultimo numero di «Quaderno di storia contemporanea», rivista semestrale edita dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria e dalle edizioni Falsopiano, che raccoglie gli atti di un seminario di studi interamente dedicato agli studi di genere, dal titolo Storie di genere, organizzato dalla redazione del «Quaderno di storia contemporanea» il 19 settembre scorso.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/5/2007, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    "La Resistenza nelle valli di Lanzo/1": primo capitolo di un profilo in video della lotta partigiana nelle valli di Lanzo

    Il video La Resistenza nelle valli di Lanzo/1, 26 minuti, prodotto dall´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e realizzato da Pier Milanese, si propone come il primo capitolo di un´opera che dovrebbe riproporre nel suo complesso peculiarità, protagonisti, luoghi e momenti fondamentali della lotta di liberazione nelle tre valli, Valle Grande, Valle di Ala e Val di Viù, che si diramano a partire dalla città di Lanzo, a trenta chilometri circa da Torino.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 7/5/2007, ore 18:00 - Milano, Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Corso Venezia 16

    Presentazione del volume "Professionisti e gentiluomini. Storia delle professioni nell’Europa contemporanea.

    Maria Luisa Betri, Elena Brambilla e Remo Danovi presentano il libro di Maria Malatesta, che affronta il tema delle professioni e degli ordini professionali tra storia e attualità.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 7/5/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del libro: di Alberto Cavaglion Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso

    Lunedì 7 maggio, ore 17:00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà. c.so Valdocco 4/a, in occasione della mostra Primo Levi. I giorni e le opere, presentazione del libro di Alberto Cavaglion Notizie su Argon. Gli antenati di Primo Levi da Francesco Petrarca a Cesare Lombroso, Instar Libri, 2007. Insieme all’autore intervengono Stefano Jossa, Giovanna Merzagora Massariello, Domenico Scarpa.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 5/5/2007, ore 16.00 - Modena, Sala riunioni del Museo del Combattente, viale Carlo Sigonio 54

    Il mito, il sacrificio, l’oblio. Testimonianze e diari di guerra e di prigionia (1940-1946)

    Presentazione del volume di Sandro Spreafico. Partecipano: Martino Righi, presidente dell’Ancr di Modena; Simona Bezzi, Istituto storico di Modena; Pasquale Corti, ex alpino protagonista della campagna di Russia; Claudio Silingardi e Giuliano Zanaglia, Istituto storico di Modena; Sarà presente l’autore. Iniziativa promossa dal Museo del Combattente, con la collaborazione dell’Istituto storico di Modena, e la partecipazione della Deputazione di Storia Patria.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 5/5/2007, ore 16:15 - Milano

    Revisionare il revisionismo

    Presso la casa della Cultura, via Borgogna 3, sarà presentato il documentario "Figure dell’antifascismo" di Arturo Colombo e Giorgio Romano e a seguire il libro "Gramsci tra Mussolini e Stalin" di di Angelo Rossi e Giuseppe Vacca. In allegato il programma dettagliato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 4/5/2007, ore 17:45 - Novara

    Genesi del pensiero federalista. Pagine in onore di Ernesto Rossi

    L’Associazione Nuova Europa, il Movimento Federalista Europeo e l’Associazione Amici della Biblioteca di Novara organizzano il 54° Cenacolo dedicato alla Genesi del pensiero Federalista. Pagine in onore di Ernesto Rossi pioniere di una nuova Europa. Venerdì 4 maggio 2007 alle ore 17,45 presso l’Albergo Italia, Via Solaroli,8 a Novara In occasione del 50° dei Trattati di Roma presentazione del libro di Antonella Braga, Un federalista Giacobino. Ernesto Rossi pioniere degli Stati Uniti d’Europa, Il Mulino, 2007. Inteverranno Prof. Luigi Vittorio Majocchi, Università di Pavia Prof.ssa Antonella Braga, Istituto storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel VCO "P. Fornara" autrice del libro

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 4/5/2007, ore 17:00 - Asti, Palazzo Ottolenghi

    "L’uomo che sfidò Mussolini dal cielo"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e la Biblioteca Astense presentano il libro di Gino Nebiolo "L’uomo che sfidò Mussolini dal cielo - Vita e morte di Giovanni Bassanesi" (Rubettino, 2006). Interverranno con l’Autore Mario Renosio e Luigi Vercesi

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 28/4/2007, ore 18:00 - Cava de’ Tirreni, Palazzo di Città

    Generazione ribelle. Diari e lettere dal 1943 al 1945

    Presentazione del volume, edito da Einaudi, a cura di Mario Avagliano. Interventi dell’Autore e di E. Bonavolta, L. Gravagnuolo, F. Soverina. Coordina Giuseppe Vitiello.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 28/4/2007, ore 11.00 - Centro culturale Candiani, Mestre

    Presentazione del libro di Elena Carnaro "Oltre la soglia- Uccisione dei civili nel Veneto 1943-1945"

    Con l’autrice ne parlano Marco Borghi (direttore Iveser) e Sergio Dini (Sostituto procuratore militare di Padova)

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 27/4/2007, Milano

    Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana

    In data odierna è stata pubblicato online la base di dati "Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana". La base di dati raccoglie i frutti della ricerca pionieristica di Giovanni Pirelli e di Marco Malvezzi (il cui archivio si trova presso l’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia) e la nuova indagine condotta da Mimmo Franzinelli (le cui carte sono state depositate anch’esse presso il medesimo Istituto) che insieme hanno prodotto quello che è tuttora la parte più importante delle lettere qui pubblicate in facsimile e in trascrizione. Per consultare la base di dati cliccare su "risorse online" nel menù principale e poi su "Ultime lettere. Base di dati", oppure sul link sottostante.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 26/4/2007, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - Torino

    Immagini filmiche d’epoca per la Festa della Liberazione

    Il 26 aprile alle ore 17 nella sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di Torino, c.so Valdocco 4/A, sarà programmato in anteprima per Torino il documento filmico "Con i partigiani sulle montagne dell’Appennino parmense", realizzato dal cineamatore Marino Cantoni fra il 1944 e il 1945. Lo presenteranno la dott.ssa Paola Olivetti, direttice dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il regista Giancarlo Bocchi, presidente della Fondazione Bocchi e Giuliano Girelli dell’associazione "Documè". Seguirà la programmazione di "Cinecronache partigiane", immagini filmiche d’epoca della Resistenza piemontese.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 25/4/2007, ore 15:30 - Montebelluna (TV) – Parco Villa

    Presentazione del volume di L. Tempesta (a cura di), "Storie di donne in guerra e nella Resistenza"

    All’interno della manifestazione GIORNATE[R]ESISTENTI Presentazione del volume di L. Tempesta (a cura di), Storie di donne in guerra e nella Resistenza, Istresco 2006. Partecipano Lisa Tempesta ed Erika Lorenzon

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/4/2007, ore 10:30 - Roncade (TV) - aula Consiliare

    Presentazione del libro di Federico Maistrello, XX Brigata Nera. Attività squadrista in Treviso e provincia (luglio 1944-aprile 1945)

    Città di Roncade e Istresco in occasione dell’Anniversario della liberazione invitano tutta la cittadinanza a partecipare alla presentazione del libro di Federico Maistrello, XX Brigata Nera. Attività squadrista in Treviso e provincia (luglio 1944-aprile 1945), Istresco, Treviso 2006. Interverrà Alessandro Casellato

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 25/4/2007, Longarone e Feltre (BL)

    Presentazione del libro di Luigi Dall’Armi "Passato prossimo. La Resistenza bellunese raccontata ai giovani".

    Il volume è stato presentato prima a Longarone da Agostino Amantia, dove è stato distribuito gratuitamente agli alunni della Scuola Media, e poi, il 19 giugno, a Feltre, dove è stato presentato da Paolo Perenzin in occasione dell’anniversario della Notte di Santa Marina.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/4/2007, ore 20:30 - Auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV)

    Presentazione del volume di E. Brunetta, "La tragedia. La società italiana dal 1939 al 1949"

    Presentazione del volume di E. Brunetta, "La tragedia. La società italiana dal 1939 al 1949", Mursia 2006. Partecipano: Lucio De Bortoli e Daniele Ceschin. Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 24/4/2007, Belluno

    Presentazione del libro di Luigi Dall’Armi "Passato prossimo. La Resistenza bellunese raccontata ai giovani".

    Il 24 aprile, nell’ambito della festa della Liberazione, l’Istituto ha organizzato la presentazione del volume di Luigi Dall’Armi Passato prossimo. La resistenza bellunese raccontata ai giovani, edito dall’Istituto. La presentazione, alla quale è intervenuto il prefetto di Belluno, dott.ssa Provvidenza Raimondo, è stata coordinata da Agostino Amantia, curatore del volume. Il volume è stato discusso da Filippo Cibien, Andrea Lucietti, Paolo Perenzin, Lorenzo Tognato.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/4/2007, ore 16.30 - Trieste

    Dietro la cortina di bambù

    Giovedì 23 aprile, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Claudio Venza (Università di Trieste) presenta il volume e il DVD "Dietro la cortina di bambù. Dalla resistenza ai vietminh. diario 1946-1958", di Derino Zecchini, a cura di Sabrina Benussi. Coordina Franco Cecotti (presidente Irsml FVG).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/4/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume 1943-1945 La lunga liberazione a cura di Eric Gobetti

    Lunedì 23 aprile 2007, ore 17, presso la Sala conferenze dell’Istituto in via del Carmine 13, Torino (3° piano), presentazione del volume 1943-1945 La lunga liberazione a cura di Eric Gobetti (Franco Angeli, 2007). Ne discutono con il curatore: David Ellwood, Università di Bologna Gian Giacomo Migone, Università di Torino Gianni Perona, Università di Torino presiede Claudio Dellavalle.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 23/4/2007, Macerata

    25 aprile

    Martedì 23 aprile alle ore 17,30 presso l’Auditorium San Paolo a Macerata sarà presentato il libro " Tango e gli altri" alla presenza degli autori Loriano Macchiavelli e Francesco Guccini

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 23/4/2007, ore 18:30 - Napoli, Libreria Il Pavone nero

    La scuola del regime

    Presentazione del volume di Ugo Piscopo, edito da Guida, 2007. Intervengono l’Autore e Francesco Soverina.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 22/4/2007, ore 10,00 - Galliate (No)- Castello Visconteo-Sforzesco

    Le radici della democrazia. Galliate dalla caduta del fascismo alle elezioni dell’ottobre 1946

    Presentazione del volume di Lorenzo Borrelli e Roberto Cardano (introduzione di Mauro Begozzi). Volume Primo. Tra cronaca e storia, edito dal Comune di Galliate. Interventi di: Arturo Boccara, Sindaco di Galliate e Wilma Montano, Assessore alla cultura Anna Cardano, Deputata e Presidente Anpi di Novara Paola Turchelli, Vicepresidente della Provincia di Novara Mauro Begozzi, Direttore dell’Istituto Lorenzo Borrelli e Roberto Cardano, autori Di seguuito Elena Airoli, Andrea Cantone, Valeria Mantellino (Liceo "Antonelli") ; Giulia Mentasti (Liceo "Carlo Albetto") con Giovanni Campagnoli (Ass. Vedogiovane) presenteranno la bacheca "I martiri della Resistenza di Galliate" per il progetto "I segni e la memoria"

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 21/4/2007, Ascoli Piceno

    Le lotte operaie e contadine nella provincia di Ascoli Piceno. Ciclo di conferenze per il centenario della CGIL

    Ciclo di conferenze - Programma: Sabato 21 aprile 2007 - Biblioteca Comunale di San Benedetto del Tronto, ore 15.30 "I funai e la marcia della fame" Presiede Francesco Vagnoni Segr. Lega SPI SBT Interverranno: Barbara Rucci Ist. Storia Contemporanea AP Renato Novelli Univ. Politecnica Marche Roberto Giulianelli Univ. Politecnica Marche Sabato 28 aprile 2007 - Libreria Rinascita Ascoli Piceno, ore 11 "Le lotte mezzadrili nell’ascolano" Inaugurazione della mostra fotografica di Pietro Neno Capitani (27 aprile - 5 maggio) Presentazione del libro "Bussavamo con i piedi" di Pietro Neno Capitani Inteverranno: Antonio Carbone Pres. Alpa Nazionale Avello Marini Ass. Prov. Agricoltura e Attività Produttive Antonio D’Isidoro Ist. Storia Contemporanea AP Sabato 5 maggio 2007 - Libreria Rinascita Ascoli Piceno, ore 10 Presentazione del libro "Dizionario biografico dei sindacalisti marchigiani" Interverranno: Giancarlo Collina Segr. CDTL - CGIL AP Federico Albertini Ist. Storia Contemporanea AP Costantino Di Sante Pres. Ist. Storia Contemporanea AP Massimo Papini Direttore INSMLI Marche Adolfo Pepe Direttore Fondazione "Di Vittorio"

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 21/4/2007, ore 10,00 - Verbania Fondotoce

    Inaugurazione Biblioteca Aldo Aniasi

    Presidente della FIAP, nell`anno 2000 dona all`Associazione Casa della Resistenza 6000 volumi, parte rilevante della nuova Biblioteca a lui intitolata. Il 21 aprile prossimo un altro importante tassello nella costruzione del Centro storico multimediale della Casa della Resistenza di Fondotoce verrà realizzato. Grazie ai contributi di Regione Piemonte e Fondazione Cariplo di Milano, infatti, verrà inaugurato il nuovo spazio appositamente realizzato per accogliere la Biblioteca "A.Aniasi

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 20/4/2007, ore 18:00 - Sala “Giuseppe Mazzini” della Libreria Marton

    Piero Calamandrei e le radici della Costituzione repubblicana dal Risorgimento alla Grande Guerra alla Resistenza

    L’Istresco e l’Associazione Mazziniana di Treviso Promuovono un incontro su: Piero Calamandrei e le radici della Costituzione repubblicana dal Risorgimento alla Grande Guerra alla Resistenza in occasione della pubblicazione del libro di Piero Calamandrei, Zona di guerra. Lettere, scritti e discorsi, a cura di Silvia Calamandrei e Alessandro Casellato, Laterza, 2006 Interverranno: Ernesto Brunetta (Istresco) e Adriana Vigneri (Università Ca’ Foscari) Saranno presenti i curatori del volume

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 20/4/2007, ore 20:45 - ala Convegni al Centro Sociale di Mogliano Veneto (TV)

    Presentazione del libro di L. Tempesta (a cura di), "Storie di donne in guerra e nella Resistenza"

    Presentazione del libro di L. Tempesta (a cura di), Storie di donne in guerra e nella Resistenza, Istresco, Treviso 2006. Saranno presenti la dott.ssa Tempesta, Erika Lorenzon, le sig. Braut Maria e Fregonese Bruna. Ci sarà inoltre la partecipazione dell’artista Sandra Mangini, che eseguirà alcuni canti popolari e reciterà alcuni brani dalla sua opera "Avevamo vent’anni, donne nella resistenza veneta".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 20/4/2007, ore 21:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S. Isaia, 20

    Presentazione del volume "Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero", di Carmelo Adagio e Alfonso Botti .

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna e "Spagna Contemporanea", Rivista semestrale di storia, cultura, bibliografia e letteratura, il 20 aprile 2007 alle ore 21, presentano il volume "Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero", di Carmelo Adagio e Alfonso Botti. La presentazione costituisce una straordinaria occasione per riflettere sulla vicenda storica della Spagna contemporanea, transitata in pochi decenni dalla condizione di paese marginale ed oppresso da una dittatura odiosa a nazione democratica moderna, avanzanta e in espansione. Si tratta del primo libro italiano che tratta la materia, infrangendo luoghi comuni e fornendo un grande, articolato quadro di sintesi della storia spagnola recente e attuale, ce affronta anto i temi della società, dell’economia e della cultura quanto quelli della politica. Dopo la lunga oppressione del despota Franco, durata dal 1936-1939 al 1975, i governi centristi guidati da Adolfo Suarez a superare il franchismo, i socialisti di Felipe Gonzales, moderizzatori ma finiti negli scandali, la lunga modernizzazione, quindi i popolari di José Maria Aznar ed infine lo José Rodriguez Zapatero dal 2004. Degli Autori, Carmelo Adagio è studioso ispanista, forse più noto a Bologna per la sua impegnativa Presidenza del Quartiere san Vitale, Adolfo Botti, docente all’Università di Urbino e condirettore di "Spagna contemporanea", nelle redazioni di diverse rivistescientifiche italiane e spagnole è uno dei massimi conoscitori e studiosi della storia spagnola. La presentazione avrà luogo in Bologna, presso l’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna ex Convento di San Mattia sala Refettorio, accesso da via Sant’Isaia, 20. Per informazioni tel 051 3397211 e-mail istituto@istitutoparri.it

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 20/4/2007, ore 11:30 - Torino

    Presentazione della segnaletica di Torino 1938|1948. I luoghi della Memoria

    Venerdì 20 aprile alle ore 11:30, presso il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà, C.so valdocco 4A, Presentazione della segnaletica di Torino 1938|1948. I luoghi della Memoria.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 19/4/2007, ore 17:30 - Cappella Farnese di Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore, Bologna

    L’Emilia-Romagna fra guerra e dopoguerra

    Incontro sul dopoguerra in Emilia-Romagna in occasione della presentazione del libro di Nazario Sauro Onofri "Il triangolo rosso. La guerra di liberazione e la sconfitta del fascismo (1943-1947)", Sapere 2000. Presiede Werther Romani (presidente Isrebo); introduce Giorgio Tonelli (giornalista Rai). Interventi di Libero Mancuso (Comune di Bologna) e Mirco Dondi (Università di Bologna). Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 18/4/2007, Trieste

    In occasione del 25 aprile

    Mercoledì 18 aprile, alle ore 17.30, a Trieste, presso la Sala di lettura della Libreria Minerva, in via S. Nicolò 20, presentazione del fascicolo monografico della rivista "memoria/memorie. materiali di storia. 1", del Centro Studi Ettore Luccini, Cierre edizioni, dedicato a "La memoria che resiste", a cura di David Celetti ed Elisabetta Novello. Ne parlano Anna Digianantonio (Irsml FVG), Gloria Nemec (Irsml FVG - Università di Trieste), David Celetti (Centro Studi Ettore Luccini - Università di Padova).

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 13/4/2007, ore 20:45 - Cornuda (TV) - Biblioteca comunale

    Presentazione del volume di E. Brunetta, "La tragedia. La società italiana dal 1939 al 1949"

    Presentazione del volume di E. Brunetta, "La tragedia. La società italiana dal 1939 al 1949", Mursia 2006. Introduce Carla Garugli. Interviene Amerigo Manesso. Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 13/4/2007, ore 15:00 - Sala consiliare Fonte (TV)

    Presentazione del libro "Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa"

    L’AUSER dei comuni dell’Asolano, in collaborazione con l’Istresco, presenta il libro "Sui sentieri dei partigiani nel Massiccio del Grappa", Cierre-Istresco 2007. Incontro con gli autori Lorenzo Capovilla e Giancarlo De Santi. Ore 15.00-17.00

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 12/4/2007, ore 18.00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Presentazione del volume "Il piombo e l’argento. La vera storia del partigiano Facio", di Carlo Spartaco Capogreco, Donzelli editore

    L’Istituto per la storia d’Italia dqal fascismo alla Resistenza, in collaborazione con il Delegato alla Memoria del Sindacato di Roma, con il circolo Gianni Bosio e con la casa editrice Donzelli presentano il volume di C.S.Capogreco, "Il piombo e l’argento". Intervengono: Guido Crainz, Goffredo Fofi, Claudio Pavone, Andrea Ranieri. Coordina Alessandro Portelli. Saranno presenti l’autore e l’editore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 3/4/2007, ore 00:00 - Novara

    L’Europa di domani

    Il CD-Rom «L’Europa di domani». Unità europea e federalismo dal dibattito politico nella Resistenza al processo di unificazione nel secondo dopoguerra, è stato realizzato nell’ambito del programma europeo Interreg III – La Memoria delle Alpi, che ha coinvolto istituzioni locali e enti di ricerca di Italia, Francia e Svizzera ed è stato coordinato dalla Regione Piemonte. Nell’ambito di questo programma, si è deciso di dar vita a un progetto di ricerca dedicato al dibattito sull’unità europea e sul federalismo negli anni della seconda guerra mondiale e della Resistenza che rispondesse a due semplici domande: quand’è nata l’idea d’unità europea? E quando ha cominciato a tradursi in realtà? Il risultato è questo ipertesto bilingue (italiano e francese), di taglio divulgativo-didattico, ma ricco di approfondimenti, rivolto principalmente a docenti e studenti delle scuole superiori, ma anche a ricercatori e semplici curiosi. Per rendere l’ipertesto fruibile nel contesto scolastico, al nucleo centrale del racconto storico, relativo al periodo della seconda guerra mondiale, si sono affiancate altre due sezioni, dedicate all’evoluzione dell’idea d’unità europea nei secoli e alla storia del processo d’unificazione europea dal secondo dopoguerra sino ai nostri giorni. Alla trattazione storica si aggiungono anche alcuni utili apparati per la ricerca e l’approfondimento: una cronologia; un dizionario biografico; alcuni glossari; un dizionario dei periodici europeisti del periodo di guerra; una scelta di citazioni; l’elenco della bibliografia e delle fonti. Il titolo scelto fa riferimento a un volume, L’Europe de demain, pubblicato in Svizzera nel 1945, poco prima della fine della guerra, in cui si auspicava la nascita degli Stati Uniti d’Europa. L’auspicio è che, grazie anche alla conoscenza del processo d’unificazione europea e delle ragioni che ne sostengono la realizzazione, questa pubblicazione solleciti i lettori (soprattutto i giovani) a portare il proprio granello di sabbia alla costruzione della comune casa europea: non domani, ma oggi! Il lavoro è stato coordinato e condotto da Antonella Braga e Francesca Pozzoli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 31/3/2007, ore 16:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    I fascicoli penali del Tribunale di Varallo (1903-1923)

    Presentazione del volume "I fascicoli penali del Tribunale di Varallo (1903-1923)", inventario a cura di Maria Grazia Cagna e Bruna Crivelli della Sezione di Archivio di Stato di Varallo. Interventi di Chiara Cusanno, direttore dell’Archivio di Stato di Vercelli, Massimo Bonola, storico, e Maurizio Cassetti, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività culturali. L’evento è organizzato dall’Archivio di Stato di Vercelli in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e la Biblioteca civica "Farinone Centa" di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 30/3/2007, ore 17:30 - Mantova (Palazzo San Sebastiano)

    Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43

    Con l’intervento di Gloria Nemec e Nicola Tranfaglia viene presentato il volume di Frediano Sessi "Foibe rosse. Vita di Norma Cossetto uccisa in Istria nel ’43". Nell’allegato la riproduzione dell’invito (circa 140 kb).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 29/3/2007, ore 16,30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Memorie di scuola. Indagine sul patrimonio archivistico delle scuole di Roma e del Lazio

    Presentazione del volume IRSIFAR, Memorie di scuola, FrancoAngeli, Milano, 2007. Ne discutono: Paola Cagiano, Elvira Gerardi, Francesca Klein, Laurana Lajolo. Partecipa Lucia Salvatori Principe, Soprintendente archivistico per il Lazio. All’inizio dell’incontro verrà conferito il premio "Nicola Gallerano".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 28/3/2007, ore 15:45 - Roma

    Presentazione del Quaderno di Storia Contemporanea a Roma presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati

    Mercoledì 28 marzo, alle ore 15.45, presso la Sala del Cenacolo della Camera dei Deputati, in piazza Campo Marzio 42 a Roma, si terrà un incontro di presentazione del quarantesimo numero del Quaderno di storia contemporanea. All’incontro che avrà per titolo "Storie di genere" e che sarà introdotto da Carla Nespolo, presidente ISRAL, e coordinato da Laurana Lajolo, direttrice del Quaderno di storia contemporanea, parteciperanno Ersilia Salvato, già vicepresidente del Senato, Annabella Gioia, direttrice dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza, e Luisa Passerini, docente di Storia culturale presso l’Università degli Studi di Torino.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 28/3/2007, ore 15.45 - Sala del Cenacolo, Camera dei Deputati, Roma, Piazza Campo Marzio, 42

    "Storie di genere"

    Presentazione del 40° "Quaderno di storia contemporanea". Rivista semestrale dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemproanea in provincia di Alessandria. Introduce Carla Nespolo; intervengono Annabella Gioia, direttrice dell’IRSIFAR, Luisa Passerini, docente di Storia culturale presso l’Università degli Studi di Torino, Ersilia Salvato, già vicepresidente del Senato; coordina Laurana Lajolo, direttrice del "Quaderno di storia contemporanea".

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 27/3/2007, ore 17.00 - Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove, via M. Caetani 32

    Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)

    Presentazione a cura dell’Istituto romano per la storia d’Italia e della Biblioteca di storia moderna e contemporanea del volume di Lucia Ceci, "Il vessilo e la croce", Carocci editore, 2006. Intervengono Luigi Goglia, Giancarlo Monina, Andrea Riccardi.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 26/3/2007, ore 17:00 - Perugia, Sala della partecipazione, Palazzo della Provincia, Piazza Italia

    Presentazione del volume "Dalla realtà urbana alla ricostruzione di un quadro di civiltà. Percorsi di storia locale" a cura di A. Lignani e E. Lunani

    L’Isuc, l’Irre Umbria assieme alla Morlacchi editore organizzano la presentazione del volume. Intervengono: Francesco Gesmundo, direttore Irre Umbria; Alberto Grohmann, Università degli studi di Perugia; Filippo Vincenzo Maiolo, dirigente scolastico; Claudia Parmeggiani, Biblioteca comunale di Perugia; Vincenzo Pirro, Centro studi storici di Terni, Pier Giorgio Sensi, Liceo ginnasio "A. Mariotti" di Perugia; Mario Tosti, presidente Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 25/3/2007, Belluno

    L’ABC delle istituzioni europee.

    Il 25 marzo l’Istituto ha partecipato alle iniziative organizzate in occasione del 25° anniversario della firma del Trattato di Roma dal Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica nell’unità europea, presieduto dal prefetto di Belluno, curando la messa in onda su Telebelluno delle cassette L’ABC delle istituzioni europee con introduzione e commento di Francesco Franchi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 24/3/2007, ore 18.00 - Lestans (PN)

    Dietro la cortina di bambù

    Sabato 24 marzo 2007, presso la villa Savorgnan di Lestans (PN), alle ore 18.00, Sabrina Benussi presenta il volume di Derino Zecchini "Dietro la cortina di bambù. Dalla Resistenza ai vietminh, diario 1946-58", edito dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Seguirà la presentazione del documentario annesso al volume.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 22/3/2007, ore 17:30 - Asti, Palazzo Ottolenghi

    "Un partigiano dell’ultima ora"

    L’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti e l’Associazione culturale "Lo Spettattore" presentano il libro di Giovanni Bosia "Un partigiano dell’ultima ora - memorie romanzate". Con l’Autore interverranno Mario Renosio, direttore dell’Istituto, e Francesco Antonio Lepore, direttore de "Lo Spettattore"

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 22/3/2007, ore 18.30 - Ascoli Piceno - Biblioteca Provinciale di Storia Contemporanea “Ugo Toria”, C.so Mazzini 39

    Il Cielo è Caduto sulla Terra! Politica e violenza nell’estrema sinistra in Italia (1974-1978)

    Silvia Casilio ha messo le mani fra carte, foto, canzoni ed emozioni per storie accadute in Italia nel cuore degli anni Settanta. Il libro condensa quattro anni fittissimi di avvenimenti, che vanno dal 1974 al 1978 e che hanno per protagonisti: i movimenti giovanili, i gruppi politici nati dal "biennio rosso" del ’68-’69 (Lotta continua, Avanguardia operaia, il Manifesto), quelli dell’autonomia, dopo lo scioglimento di potere operaio nel 1973, le formazioni terroristiche, dalle Brigate rosse a Prima linea. Il libro si chiude con il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro nel 1978.

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 21/3/2007, ore 15:00 - Carpi - ex campo Fossoli

    I lager nazisti. Guida storico didattica

    Assieme a Alessandra Chiappano, autrice del volume, discutono Marcello Pezzetti, Fabio Maria Pace. Introduce Marzia Lippi.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 20/3/2007, Novi Ligure

    Il movimento delle donne negli anni Settanta in Italia e a Novi Ligure

    Martedì 20 marzo, alle ore 21, presso la biblioteca civica di Novi Ligure (via G. Marconi 66), nell’ambito del ciclo di iniziative promosso dal Comune di Novi Ligure, Desinenza in A, si terrà un incontro di presentazione del nuovo numero del Quaderno di storia contemporanea. All’incontro, dal titolo "Il movimento delle donne negli anni Settanta in Italia e a Novi Ligure" parteciperanno Carla Nespolo, presidente dell’ISRAL, Graziella Gaballo, ricercatrice ISRAL, e Stefania Voli, dottoranda in storia delle donne e delle identità di genere presso l’Università L’Orientale di Napoli, autrici di alcune dei saggi che compongono questo numero della rivista. Durante la serata vi sarà spazio per alcune letture a cura di Lella Porotto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 20/3/2007, Belluno

    Presentazione del libro di Augusto Righes "Recapito 67. Memorie di guerra e di Resistenza a Bolzano Bellunese".

    Il 20 marzo l’Istituto ha presentato, distribuendolo gratuitamente agli alunni delle classi terze delle sezioni A e B della Scuola Media Statale "I. Nievo", il volume di memorie di Augusto Righes "Recapito 67. Memorie di guerra e di resistenza a Bolzano Bellunese", edito dall’Istituto a cura di Paola Salomon. Il volume è stato presentato e discusso con gli alunni dalla stessa curatrice. Presso la stessa scuola l’Istituto ha sostenuto l’esperienza didattica svolta dall’insegnante Antonina Cammarata con gli alunni della classe terza D sul tema della resistenza bellunese nell’Oltrardo.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 19/3/2007, ore 16:00 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S. Isaia, 20

    Route 181. Frammenti di un viaggio tra Israele e Palestina

    L’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna è lieto di invitarLa il 19 e il 20 marzo 2007, alle ore 16.00 nella sala del refettorio dell’ex Convento di San Mattia, con ingresso da via Sant’Isaia 20, alla proiezione del film di Eyal Sivan e Michel Khleifi "Route 181". Il film è un viaggio effettuato seguendo idealmente la frontiera ormai inesistente stabilita dall’ONU nel 1947, tra Israele e Palestina.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 15/3/2007, ore 17:30 - Torino

    Presentazione del volume di Vincenzo Santangelo, Le muse del popolo: storia dell’Arci a Torino 1957-1967

    Giovedì 15 marzo :: ore 17.00, in collaborazione con il Conservatorio Musicale Giuseppe Verdi di Torino: Concerto jazz eseguito dagli allievi del corso del Maestro Furio Di Castri: Trio Ballestrero, Franciscone Pala, Pietro Ballestrero (chitarra), Paolo Franciscone (batteria), Danilo Pala (sax contralto) :: ore 17.30, Presentazione del volume di Vincenzo Santangelo, Le muse del popolo: storia dell’Arci a Torino 1957-1967, Franco Angeli, 2007. Ne discutono con l’Autore: Gianmario Bravo, Giovanni De Luna, Enzo Lalli, Diego Novelli, Gian Luigi Vaccarino, presso il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà - Sala conferenze, corso Valdocco 4/A Torino.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 14/3/2007, ore 18:00 - Milano

    I lager nazisti. Guida storico didattica

    In occasione della presentazione del volume di Alessandra Chiappano intervengono, oltre all’autrice, Alfredo Canavero, Liliana Picciotto, Milena Santerini.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 10/3/2007, ore 10:00 - Gattatico (Reggio Emilia), Museo Cervi.

    A cavallo della Linea Gotica. Storie di Resistenza al di qua e al di là degli Appennini

    A cavallo della Linea Gotica. Storie di Resistenza al di qua e al di là degli Appennini. Sabato 10 marzo 2007, ore 10. Gattatico (Reggio Emilia), Museo Cervi. Presentazione del volume Francesco, di Carlo Cecchi e della mostra omonima di tavole originali. Iniziativa in collaborazione con Istituto Alcide Cervi, Provincia di Ancona, Provincia di Reggio Emilia, Comune di Jesi, Istituto storico della Resistenza di Parma, Istoreco. La mostra resterà aperta presso le Sale del Museo Cervi dal 10 marzo all’ 8 aprile 2007.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 9/3/2007, ore 20:30 - Bellinzona

    La persecuzione razziale in Italia, la guerra, il ruolo della Chiesa cattolica

    Presso la Biblioteca cantonale di Bellinzona avverrà la presentazione dei libri di: Mimmo Franzinelli e Riccardo Bottoni, Chiesa e Guerra. Dalla "benedizione delle armi" alla "Pacem in terris", Bologna, Il Mulino, 2005 e di Giorgio Vecchio, Lombardia 1940 - 1945: vescovi, preti e società alla prova della guerra, Brescia, Morcelliana, 2005. Discussione con gli autori, diretta da Daniele Menozzi, professore alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il programma dell’iniziativa comprende una mostra e una serie di incontri sulla persecuzione degli ebrei scatenatasi in Italia tra il 1938 e il 1945.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 8/3/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione della banca dati "Donne nella deportazione piemontese"

    Giovedì 8 marzo 2007 alle ore 17.00, presso la sala conferenze del’Istoreto, nell’ambito delle celebrazione del 60° anniversario della fondazione dell’Istituto, 1947/2007: :: Presentazione della banca dati "Donne nella deportazione piemontese" a cura di Barbara Berruti, Lucio Monaco, Carlo Pischedda :: Presentazione del volume Testimoni luoghi memorie: viaggi di studi nei Lager nazisti 1998/2006, a cura di Lucio Monaco, Marcella Pepe, Gabriella Pernechele, città di Moncalieri, Assessorato alla Cultura, 2007.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 8/3/2007, ore 10:30 - Sala Marton – Provincia di Treviso, viale C. Battisti 30 (TV)

    Storie di donne in guerra e nella Resistenza

    Manifestazione organizzata da Provincia di Treviso, Commissione provinciale Pari Opportunità, Istresco - Interventi di: L. Muraro; A. De Giusti; S. Favaro; A. Manesso; L. Tempesta. Testimonianza di Bruna Fregonese

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 6/3/2007, ore 18,00 - Milano -Casa della Cultura

    Italiani:dall’imperialismo al revisionsmo?

    Angelo Del Boca alla Casa della Cultura a Milano il 6 marzo 2007 ore 18,00 Angelo Del Boca presenta il suo libro "Italiani brava gente?" Premio della Resistenza Città di Omegna 2006. La serata, nella quale verrà anche presentato l’ultimo numero della rivista "I sentieri della ricerca" diretta da Angelo del Boca (n.4/2006) è intitolata: Italiani: dall’imperialismo al revisionismo? Ne discutono con lui: Ferruccio Capelli Mauro Begozzi Massimo Bonfantini

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 06/3/2007, Belluno

    Presentazione del volume "La Camera di Commercio di Belluno. Due secoli di storia e attività"

    Il 14 marzo l’Istituto ha organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio la presentazione del volume "La Camera di Commercio di Belluno. Due secoli di storia e attività", frutto di un progetto di ricerca svolto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto. Il volume è stato presentato da Giorgio Roverato, docente di Storia economica presso l’Università di Padova, e Giuseppe Paletta, direttore del Centro sulla Storia d’impresa di Milano.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 5/3/2007, ore 17:00 - Perugia, Palazzo dei Priori, Sala della vaccara

    Presentazione del volume "Storia d’Italia 1861-2006"

    L’Isuc e l’Università per stranieri di Perugia organizzano la presentazione del volume di Alberto Stramaccioni, Storia d’Italia 1861-2006. Istituzioni, economia e società. Un modello politico nell’Europa contemporanea (Editori Riuniti, 2006). Coordina: Mario Tosti, presidente Isuc. Interventi: Stefania Giannini, rettore Università per stranieri di Perugia; Roberto Fedi, Preside della Facoltà di lingua e cultura italiana dell’Università per stranieri di Perugia; Discussione: Giuliano Procacci, Università La Sapienza di Roma; Romano Ugolini, Università degli studi di Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 26/2/2007, Sala Conferenze Musas, Palazzo Cenci, Santarcangelo di Romagna (RN)

    La memoria di un territorio, storie di vita di luoghi e di lavori

    Presentazione del Progetto " Il Lavoro che trasforma, le trasformazioni del lavoro" con la presenza di Carmine Lazzari (Coordinatore nazionale del "Festival dei paesi in racconto" Narratori per diletto-Anghiari. Il Progetto si fonda sulla consapevolezza del valore della memoria storica di ogni comunità come patrimonio culturale e sociale ed è promosso dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini, Centro Educativo Territoriale - Biblioteca Comunale - Comunità Montana Valle del Marecchia, Comune di Santarcangelo di R. - Assessorati alla Cultura e alla Scuola e Museo Etnografico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 24/2/2007, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Isrsc Bi-Vc, via D’Adda, 6

    Armi e democrazia

    Presentazione del volume di Paolo Ceola, "Armi e democrazia. Per una teoria riformista della guerra", edito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Piera Mazzone, direttrice della Biblioteca civica "Farinone-Centa" di Varallo e giornalista, intervista l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 22/2/2007, ore 16:30 - Archivio di Stato, Palazzo Borghi, Corso Giovecca 146, Ferrara

    Gli amici ricordano Geri Bonfiglioli / La persecuzione degli ebrei ferraresi: il censimento dell’estate del ‘43

    Giovedì 22 Febbraio Ore 16.30 Archivio di Stato di Ferrara Corso Giovecca 146 Gli amici ricordano Geri Bonfiglioli Vicepresidente della Comunità ebraica di Ferrara Presentazione del 2° quaderno dell’Archivio di Stato dedicato al "Giorno della Memoria" La persecuzione degli ebrei ferraresi: il censimento dell’estate del ‘43

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 22/2/2007, ore 18:00 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via Sant’Eufemia 12, Piacenza

    Presentazione rivista "Studi piacentini"

    Si presenta oggi il numero 37 della nuova serie della rivista dell’Isrec "Studi piacentini". Questo numero è interamente dedicato a Stefano Merli, intellettuale di spicco degli anni Sessanta e Settanta. La rivista raccoglie gli atti di una giornata di studi del dicembre 2004 organizzata in occasione del decennale della sua morte. Allegato alla rivista il DVD "Quegli anni di classe" che raccoglie le testimonianze dei compagni di militanza di Merli riuscendo a dare un affresco completo e significativo della Piacenza di quegli anni. Interverranno: Fabrizio Achilli, Presidente Isrec; Carla Antonini, Direttrice Isrec; Mario Magnelli, Assessore alla cultura della Provincia di Piacenza; Alberto Squeri, Assessore alla cultura del Comune di Piacenza.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Piacenza - Piacenza


  • 21/2/2007, ore 18:00 - Milano

    Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e islam in Somalia (1903-1924)

    Mercoled’ 21 febbraio 2007, presso la Libreria Claudiana, via Francesco Sforza, 12/a, avverrà la presentazione del libro "Il vessillo e la croce. Colonialismo, missioni cattoliche e Islam in Somalia (1903-1924" di Lucia Ceci. Intervengono Agostino Giovagnoli e Uoldelul Chelati Dirar. Coordina Riccardo Bottoni (INSMLI). Sarà presente l’autrice.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 17/2/2007, ore 10:00 - Mantova (Camera del Lavoro - Via A. Altobelli, 5)

    Inventario dell’archivio storico della CGIL di Mantova

    Nel 2006 è stata completata l’inventariazione dell’archivio CGIL, depositato nel 2004 presso l’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Alla fine dell’anno CGIL e IMSC hanno pubblicato il medesimo inventario, che viene presentato con l’intervento di Ivan Africani (segretario generale della CGIL di Mantova), Luigi Cavazzoli (Università Statale di Milano), Giuliano Annibaletti (presidente della Cooperativa Charta, la quale ha provveduto all’inventariazione), Daniela Ferrari (vicepresidente dell’IMSC e direttrice dell’Archivio di Stato di Mantova), Lorenzo Bertucelli (Fondazione ’Giuseppe Di Vittorio’).

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 17/2/2007, Tambre (BL)

    Tambre. Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento

    L’Istituto ha organizzato in collaborazione con il comune di Tambre la presentazione del volume di storia del paese, "Tambre. Un comune della montagna bellunese tra Sette e Novecento", frutto di un progetto di ricerca svolto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto. All’iniziativa hanno partecipato i rappresentanti delle autorità comunali e provinciali, oltre a un pubblico numeroso e interessato.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 16/2/2007, ore 16:00 - Grosseto, Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia

    "Gli ebrei in Toscana tra fascisti e nazisti. Persecuzioni, depredazioni, deportazione 1943-45. Saggi e documenti", a cura del professor Enzo Collotti

    Si concludono il 16 febbraio le iniziative per la memoria della Shoah, quando nella Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia sarà presentato il libro "Gli ebrei in Toscana tra fascisti e nazisti. Persecuzioni, depredazioni, deportazione 1943-45. Saggi e documenti", a cura del professor Enzo Collotti (Università di Firenze). Interverranno, oltre al curatore, il professor Michele Luzzati (Università di Pisa) e le curatrici dei saggi, Marta Baiardi (Istituto Storico della Resistenza in Toscana), Francesca Cavarocchi (dottore di ricerca), Valeria Galimi (Università di Siena) e Luciana Rocchi.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 16/2/2007, ore 21,00 - Novara

    Memoria del Lavoro

    Presentazione di Memoria del lavoro Presso la Camera del Lavoro di Novara (Via Mameli) il 16 febbraio 2007 - ore 21,00 Nel quadro delle iniziative per il centenario della CGIL saranno presentati i risultati del progetto Memoria del lavoro e gli atti del Convegno "Le carte sul lavoro il lavoro sulle carte" Interventi di: Renzo Stievano, Segretario generale CdL di Novara Francesco Omodeo Zorini, Presidente Istituto storico "P. Fornara" Gruppo di lavoro del progetto: Vanessa Landini, Chiara Lavacchielli, Lorenzo Morganti Il progetto è stato patrocinato e finanziato dalla Fondazione Cariplo, dalla Fondazione della Comunità del Novarese e dalla Regione Pimeonte Durante la serata, verranno altresì proiettati alcuni materiali in video prodotti durante il progetto e il catalogo dell’Archvio sonoro curato da Piero Beldì

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • 15/2/2007, ore 8:00 - Orbassano (TO)

    Presentazione del percorso didattico "Territorio e Confine: le relazioni delle aree transfrontaliere europee"

    15 febbraio, ore 8 : Presentazione del percorso didattico progettato da alcune classi dell’Istituto Istruzione Superiore "E. Amaldi" : Territorio e Confine: le relazioni delle aree transfrontaliere europee, interventi di Riccardo Marchis Sede : via F.lli Rosselli 35, Orbassano (TO)

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 10/2/2007, ore 8:30 - Pianezza

    Presentazione del progetto "Foibe. 50 anni di silenzio. Canti, testimonianze, video, documentazione, letture"

    10 febbraio, ore 8,30: presentazione del progetto: Foibe. 50 anni di silenzio. Canti, testimonianze, video, documentazione, letture, a cura di Marina Portigliatti e degli Insegnanti di lettere dell’Istituto Tecnico Agrario Statale "G. Dalmasso"di Pianezza. Con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dell’Istoreto. Sede : Via Claviere 10, Pianezza

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 9/2/2007, ore 21:15 - Teatro-Cinema Edison, Parma

    "A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli zingari"

    Presentazione del Dvd sullo sterminio nazista degli zingari in omaggio a Fabrizio De André prodotto dalla "EditriceA"; Interventi di Paolo Finzi (EditriceA) e Giorgio Bezzecchi (Presidente Opera Nomadi)

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma - Parma


  • 8/2/2007, ore 17:30 - Torino

    Presentazione del volume "Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine"

    8 febbraio, ore 17,30 : Presentazione del volume "Istria allo specchio. Storia e voci di una terra di confine", di Enrico Miletto, Franco Angeli 2007. Interverranno : Gianni Oliva, Marcella Filippa, Claudio Dellavalle, Fulvio Aquilante, Luisa Passerini, Marco Buttino. Sarà presente l’autore. In collaborazione con la Fondazione "Vera Nocentini". Sede : Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco 4/a, Torino

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 7/2/2007, ore 17:00 - Castello Estense - Sala Alfonso I

    Un nome - Ed. Giuntina - Presentazione del libro di Paolo Ciampi

    Mercoledì 7 Febbraio ore 17.00 Castello Estense - Sala Alfonso I A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea Presentazione del libro di Paolo Ciampi Un nome Ed. Giuntina Interviene Margherita Hack

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 6/2/2007, ore 10:00 - Grosseto, Saletta del Cassero

    Presentazione della mostra "Non mi avrete. Disegni da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e Ludovico Belgiojoso"

    La mattina del 6 febbraio (ore 10) la mostra "Non mi avrete. Disegni da Mauthausen e Gusen. La testimonianza di Germano Facetti e Ludovico Belgiojoso" sarà presentata al pubblico alla presenza di Anna Nativi (assessore provinciale alla Pubblica istruzione), di Lucia Matergi (assessore comunale alla Pubblica istruzione e vicesindaco di Grosseto), del dottor Alfonso Greco (dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Grosseto) e di Luciana Rocchi. Interverranno anche Marzia Ratti, dirigente dei Musei Civici di La Spezia nonché curatrice della mostra, e la professoressa Ersilia Alessandrone Perona, direttrice dell’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino che ha di recente acquisito l’archivio Facetti.

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 4/2/2007, ore 15:30 - Sala Incontri del Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese - San Bartolomeo in Bosco - Ferrara

    Arbeit machr frei- Le memorie di un sopravvissuto ai lager nazisti - Presentazione del libro memoriale di Gigino Cortelli

    Domenica 4 Febbraio ore 15.30 Sala Incontri del Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese San Bartolomeo in Bosco - Ferrara Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara in collaborazione con Centro di Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese Presentazione del libro memoriale di Gigino Cortelli Arbeit machr frei- Le memorie di un sopravvissuto ai lager nazisti

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 4/2/2007, ore 10,00 - Cittanova - Sala convegni del Centro Culturale Polivalente

    I 100 anni della CGIL. La CGIL in Calabria

    La storia di un’organizzazione sindacale che ha saputo cambiare le sorti di una regione restituendo dignità a milioni di lavoratori, di giovani, di donne e facendo avanzare la partecipazione e la democrazia. Sarà presentato, a Cittanova, il volume, premio nazionale "Città di Siderno" per la saggistica, "La CGIL in Calabria. Sindacato e marginalità (1943-1990)" di Rocco Lentini. Ne discutono Francesco Adornato preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, Vera Lamonica segretario generale della CGIL-Calabria (prima donna a ricoprire tale incarico), Pasquale Larosa segretario del comprensorio CGIL di Gioia Tauro. E’ prevista la presenza dell’autore e dei segretari regionali di categoria della CGIL.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 2/2/2007, ore 16:00 - Grosseto, Sala Pegaso della Provincia

    Presentazione del volume di Patrizia Guarnieri "L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento"

    Il 2 febbraio alle ore 16, nella Sala Pegaso della Provincia di Grosseto, verrà presentato il libro di Patrizia Guarnieri (docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze) "L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine Ottocento" (Roma-Bari, Laterza 2006). Saranno presenti, oltre all’autrice, Adriano Prosperi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Fabio Dei (Università degli Studi di Pisa). Il volume ricostruisce la storia del primo serial killer italiano. Patrizia Guarnieri analizza l’istruttoria e la cronaca dei delitti e dei processi è ricostruita mettendo a confronto linguaggi e voci diverse: gli esperti, i testimoni del paese, le madri delle vittime, i magistrati, un giornalista illustre, l’imputato. La vicenda suscitò interrogativi nuovi per l’epoca ed inquietanti ancora oggi: davanti a certi crimini, infatti, non basta più accertare chi è stato. Si vuole saperne perchè l’ha fatto, chi è veramente l’assassino - un mostro criminale e lucido o un pazzo pericoloso? -. E soprattutto: chi è in grado di giudicarlo? La legge o la scienza? Quale sorte deve essergli destinata?

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 1/2/2007, ore 17:30 - Bergamo, Sala Mutuo Soccorso Via Zambonate 33

    Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico

    Daniele Balicco, autore di "Non parlo a tutti. Franco Fortini intellettuale politico" (manifestolibri, 2006) discuterà del suo libro con Romano Luperini, ordinario di Letteratura italiana presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Siena e con Riccardo Bellofiore, ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Bergamo. L’iniziativa promossa dall’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea è coordinata da Angelo Bendotti, direttore dell’Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 31/1/2007, ore 17:00 - Castello Estense - Sala Alfonso I

    Cesare Finzi - Qualcuno si è salvato ma niente è stato più come prima

    Mercoledì 31 Gennaio ore 17.00 Castello Estense - Sala Alfonso I A cura dell’Istituto di Storia Contemporanea Presentazione del libro di Cesare Finzi Qualcuno si è salvato ma niente è stato più come prima Società Editrice Il Ponte Vecchio

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 31/1/2007, ore 11:00 - Baschi (Tr), Comune, Sala partecipativa

    Il Giorno della memoria: il caso di Ada Marchesini Michlstaeder tra le leggi razziste in Italia e il crimine tedesco ad Auschwitz

    Organizzato dal Comune di Baschi e dall’Isuc dibattito con Andrea Bienati, Università cattolica di Milano e Ada Merchesini. Durante l’incontro verrà presentato il volume di Ada Marchesini Michlstaedter, Con l’animo sospeso. Lettere dal Campo di Fossili (27 aprile - 31 luglio 1944).

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/1/2007, San Vito di Cadore (BL)

    Presentazione del libro: "Un ragazzo nel lager" di Tullio Bettiol

    L’Istituto ha presentato agli studenti del Polo Scolastico della Valboite, il volume di Tullio Bettiol Un ragazzo nel lager. Memoria sulla deportazione a Bolzano, E’ intervenuto Francesco Franchi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 29/1/2007, ore 17:00 - Sala del Buonarrivo, Palazzo della Provincia, Corso d’Augusto, 231, Rimini

    Presentazione del libro "Ripensare Rimini. L’urbanistica riformista: il PEEP ’64 e il PRG ’65"

    La presentazione del libro "Ripensare Rimini. L’urbanistica riformista: il PEEP ’64 e il PRG ’65" di Fabio Tomasetti, edito da il Ponte Vecchio, vi sarà Lunedì 29 gennaio 2007 alle ore 17:00 presso la sala del Buonarrivo, Palazzo della Provincia, Corso d’Augusto, 231, Rimini. Con la presenza dell’autore e del Professore Giuseppe Campos Venuti.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 29/1/2007, ore 17:00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via S.Francesco di Sales, 5

    Italiani senza onore

    Presentazione del libro di Costantino Di Sante, "Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi mancati (1941-1951)", edizioni ombre corte. Ne parlano Guido Crainz e Alessandro Portelli. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 28/1/2007, ore 18:00 - Asti, Sinagoga

    Inaugurazione del museo multimediale di storia contemporanea presso la Sinagoga di Asti, centro rete del progetto interreg "Memoria delle Alpi - I sentieri della libertà"

    La Sinagoga, individuata come centro rete del progetto "La memoria delle Alpi", diventa la sede di un grande laboratorio didattico, in cui la storia contemporanea e la storia locale si intrecciano in tutte le loro dinamiche.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 27/1/2007, ore 10:30 - Museo del Risorgimento e della Resistenza Corso Ercole I d’Este,19

    Presentazione del Volume Due corone per la vita di Massimiliano Kolbe

    Sabato 27 Gennaio ore 10.30 Museo del Risorgimento e della Resistenza Corso Ercole I d’Este,19 – Ferrara Presentazione della mostra e del volume Due corone per la vita di Massimiliano Kolbe Testi di David R. Previstali, Illustrazioni di Stefania Segantini A cura deil Centro di Documentazione storica del Comune di Ferrara in collaborazione con Edizioni dell’Immacolata di Pontecchio Marconi (Bologna)

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 27/1/2007, ore 15:00 - Coazze (TO)

    Presentazione del volume 38/45. Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino

    Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2007, presentazione del volume 38/45. Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino, Sabato 27 gennaio 2007 ore 15.00, presso l’Ecomuseo della Resistenza, Viale Italia 1 - COAZZE

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 27/1/2007, ore 10:30 - Macerata

    I campi di internamento della provincia di Macerata

    sabato 27 gennaio, alle ore 10,30 presso l’Aula Magna dell’ITC Gentili di Macerata sarà presentato agli studenti delle scuole superiori della città il CD didattico dal titolo "I campi di internamemto della provincia di Macerata" prodotto dall’Istituto e curato da Federico Albertini.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/1/2007, ore 10,30 - Cittanova - Sala Convegni Centro Culturale Polivalente

    Democrazia e cittadinanza. Dai campi della morte un monito: è accaduto, può accadere ancora!

    Il Comune di Cittanova - Biblioteca Comunale "Vincenzo De Cristo" organizza un incontro con le scuole presso la Sala Convegni del Centro Culturale Polivalente. Sabato 27 proiezione del documentario "Un futuro per la memoria" di Donatella Arcuri e presentazione del libro "I campi della morte in Germania" di Alberto Cavaliere. Saluto del Sindaco della città Francesco Morano. Interventi di Giuseppe Luccisano docente di Storia e Filosofia, Nuccia Guerrisi responsabile attività didattiche Istituto "Ugo Arcuri". Da lunedi 29 gennaio a venerdi 2 febbraio presso la sala convegni del Centro Culturale proiezione del film "La rosa bianca" di Marc Rothemunde per gli studenti della città e dei comuni vicini. Presentazione a cura di Giovanni Cavaliere dell’Ass. Culturale "Cittanuova". Sarà distribuito del materiale didattico a cura dell’Istituto "Ugo Arcuri".

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 27/1/2007, ore 17:00 - Vercelli, Piccolo studio dell’Abbazia di Sant’Andrea

    "Oggi ricomincia la vita". Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani

    Presentazione del catalogo della mostra "Oggi ricomincia la vita". Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani, realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e l’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, l’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita e la Città di Vercelli.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/1/2007, Lodi, Aula Magna del Liceo "P. Verri"

    "Diario della mia prigionia in Germania", di Gian Paolo De Paoli (a cura di Ercole Ongaro e Gianluca Riccadonna, Quaderni ILSRECO n. 17)

    Copromotori dell’incontro sono stati la sezione CAI di Lodi, la sezione ANA di Lodi e l’Azione Cattolica diocesi di Lodi.

    Notizia di: Istituto lodigiano per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Lodi


  • 27/1/2007, Belluno

    Presentazione del libro: "Un ragazzo nel lager" di Tullio Bettiol

    L’Istituto ha presentato agli studenti dell’ITIS di Belluno, ai quali è stato distribuito gratuitamente, il volume di Tullio Bettiol Un ragazzo nel lager. Memoria sulla deportazione a Bolzano, ristampato per l’occasione.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 26/1/2007, ore 21:00 - Bergamo, Sala ex Consiliare, Via Tasso 4

    Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta

    Giuseppe Chiarante, autore di "Tra De Gasperi e Togliatti. Memorie degli anni Cinquanta" (Carocci, 2006), discute del suo libro con Daniele Menozzi, ordinario di Storia contemporanea presso la Scuola Normale Superiore, e con Francesco Mores, borsista presso la Scuola Normale Superiore e collaboratore dell’Isrec di Bergamo. Coordina la serata Angelo Bendotti, direttore dell’Isrec Bg e portano i loro saluti Enrico Fusi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, Matteo Rossi, Segretario cittadino dei Ds e Mario Casati del Circolo Luigi e Roberto Minardi. L’iniziativa è promossa dall’Isrec Bg in collaborazione con "la Città" trimestrale dei Democratici di Sinistra di Bergamo, Officina 33 - Associazione universitaria, il Circolo Luigi e Roberto Minardi e l’Assessorato alla cultura del Comune di Bergamo.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 26/1/2007, ore 17:00 - Serravalle Sesia (Vc), Centro sociale, via Bellaria 2

    "Oggi ricomincia la vita". Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani

    Presentazione del catalogo della mostra "Oggi ricomincia la vita". Il ritorno dalla Germania degli ex internati militari vercellesi, biellesi e valsesiani, realizzato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e l’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, l’Archivio fotografico Luciano Giachetti - Fotocronisti Baita e il Comune di Serravalle Sesia.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2007, Vercelli

    Giorno della Memoria

    Collegamento al sito Internet dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" e proiezione della sezione dedicata alla deportazione. In collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, la Città di Vercelli e le scuole cittadine.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 26/1/2007, ore 17:30 - Bologna, Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via S. Isaia, 20

    Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania

    Presentazione del libro "Storia fotografica della prigionia dei militari italiani in Germania" curato da Adolfo Mignemi e pubblicato dalla Bollati Boringhieri. Il libro, alla realizzazione del quale l’Istituto ha collaborato, è incentrato sulle fotografie del fondo Vittorio Vialli, ufficiale italiano catturato dalle forze tedesche dopo l’8 settembre 1943, il quale riuscì a scattare fortunosamente fotografie della vita dei campi di prigionia nel corso di tutta la guerra. Se esistono altri casi di immagini tratte dall’internamento, quelle di Vialli hanno la eccezionale caratteristica - forse unico caso in Europa - di coprire l’intero periodo della prigionia fino alla fine della guerra. Il fondo Vialli è depositato nell’Archivio dell’Istituto Storico Parri Emilia-Romagna che lo ha messo a disposizione per la realizzazione del volume. L’incontro sarà aperto dal Presidente dell’Istituto Parri, Avvocato Giuseppe Giampaolo. Interverranno il curatore, Luca Alessandrini, Giuseppe Campos Venuti, Bruno e Silvana Vialli.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 25/1/2007, ore 18.00 - Milano

    Pensare Auschwitz: la filosofia e la shoah nel dibattito del Novecento

    In occasione del Giorno della Memoria, giovedì 25 gennaio 2007 alle ore 18.00, presso la Casa della Cultura, verrà presentato il volume "Filosofia della shoah. Pensare Auschwitz: per un’analitica dell’annientamento nazista" di Fabio Minazzi (Giuntina, Firenze 2006). Interverranno, oltre l’autore, LAURA BOELLA Università di Milano, ALESSANDRA CHIAPPANO Fondazione Memoria della Deportazione, FULVIO PAPI Università di Pavia. Verrà, inoltre, proiettato il documentario "Come una rana d’inverno. La Shoah delle donne" di Daniela Padoan, montaggio di Stefano Dell’Orco, regia di Maurizio Amici, durata 45’, Rai tre. Parteciperanno come autori del documentario ADRIANO CATANI e DANIELA PADOAN. Saranno presenti GOTI BAUER e LILIANA SEGRE deportate e testimoni di Auschwitz.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 25/1/2007, ore 18:00 - Milano

    Pensare Auschwitz: la filosofia e la shoah nel dibattito del Novecento

    Programma dell’iniziativa che si svolgerà presso la casa della Cultura (via Borgogna,3 - Milano).

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 25/1/2007, Grosseto

    Anteprima nazionale del documentario "Roccatederighi campo di concentramento"

    Il 25 gennaio (ore 10, Aula Magna del Polo universitario di via Ginori) si terrà la proiezione in anteprima nazionale del documentario "Roccatederighi campo di concentramento" (produzione Rainews 24) che andrà in onda il 26 gennaio in versione ridotta all’interno di TG3 Primo Piano (ore 23,20) e che sarà trasmesso integralmente da Rainews 24 il 27 gennaio, nel corso della programmazione speciale dedicata dal canale all news della Rai alla memoria della Shoah. Il documentario sarà presentato a Grosseto dalla giornalista Rai Vera Paggi che lo ha realizzato e da Claudio Muzza che ne ha curato il montaggio. Ad introdurre la presentazione saranno invece Severino Saccardi, consigliere regionale e membro della commissione consiliare Cultura della Regione Toscana, Lio Scheggi, presidente della Provincia di Grosseto, Leonardo Marras, sindaco di Roccastrada e Adolfo Turbanti, presidente dell’Isgrec. Alla proiezione del video seguiranno inoltre gli interventi di Simone Duranti (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) sul tema "Internamento e deportazione di ebrei dalla Toscana" e di Luciana Rocchi su "La vicenda del campo di concentramento di Roccatederighi tra storia e memoria".

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 24/1/2007, ore 18:00 - Castello Estense – Caffetteria del castello

    Omaggio a Irene Nemirosky, "Suite francese" e "David Golden" Adelphi ed.

    Mercoledì 24 Gennaio ore 18.00 Castello Estense – Caffetteria del castello Provincia di Ferrara in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea Iniziativa inserita nella rassegna "Caffè Castello" Omaggio a Irene Nemirosky, "Suite francese" e "David Golden" Adelphi ed. Presentazione a cura di Elettra Testi e Gianni Venturi

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 23/1/2007, ore 21:00 - Ancona, Ridotto delle Muse

    La Parte Giusta. Paolo Orlandini comandante partigiano. Un video di Stefano Meldolesi

    Archivi della Resistenza-La storia e le fonti orali-Guerra partigiana nelle Marche. 23 gennaio 2007, ore 21. Ancona, Ridotto delle Muse. Introduce: Carla Marcellini. Intervengono: Andrea Filippini (Assessore Politiche giovanili Comune di Ancona), Pierluigi Fontana (Assessore alla Cultura Comune di Ancona), Stefania Ragnetti (Assessore alla Pubblica Istruzione Comune di Ancona). 27 gennaio 2007, Falconara. ore 10, Sala Consiglio Comunale. Proiezione Video per le scuole. ore 17, Sala Pergoli. Proiezione aperta al pubblico. Intervengono: Riccardo Recanatini (Sindaco Comune di Falconara Marittima), Emanuele Lodolini (Assessore alla Cultura Comune di Falconara Marittima). Ingressi gratuiti. Iniziativa in collaborazione con: Provincia di Ancona-Leggere il ’900, Comune di Ancona, Comune di Falconara Marittima,Spi Cgil Ancona, Fondazione Quinto Luna, La città futura Marche, Arci Ancona

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 22/1/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume 38/45. Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino

    Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2007, presentazione del volume 38/45. Una guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della resistenza nella provincia di Torino, Lunedì 22 gennaio 2007 ore 17.00, presso il nostro istituto

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 22/1/2007, ore 10.30 - Ravenna

    I lager nazisti

    Lunedì 22 gennaio 2007, ore 10.30, presso la sala Spadolini della Biblioteca Oriani, Via C. Ricci 26 - Ravenna, l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e la Provincia di Ravenna organizzano, in occasione del Giorno della Memoria 2007, un incontro con la Prof.ssa Alessandra Chiappano, autrice del volume "I lager nazisti. Guida storico-didattica", prefazione di Brunello Mantelli, Casa Editrice La Giuntina 2006. Sarà presente l’assessore alla cultura della Provincia di Ravenna Massimo Ricci Maccarini. A tutti gli intervenuti sarà offerta una copia omaggio del volume presentato. Per ulteriori informazioni: Istituto Storico della Resistenza tel. + fax: 0544-84302. Servizio pubbliche relazioni Provincia di Ravenna tel. 0544-258090.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 21/1/2007, ore 17.00 - Casale Monferrato (Al)

    Giorno della memoria 2007. Presentazione del volume di Giovanna D’Amico "Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista"

    Domenica 21 gennaio alle ore 17.00 presso la sala conferenze della Comunità ebraica di Casale Monferrato (vicolo Salomone Olper) si terrà la presentazione del volume di Giovanna D’Amico "Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista", Bollati Boringhieri, Torino, 2006. Con l’autrice interverranno Daniela Adorni (università di Torino) e Mauro Bonelli (Isral).

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 20/1/2007, ore 18.00 - Gorizia

    Dietro la cortina di bambù

    Domenica 20 maggio alle ore 18.00, presso la tenda Apih dei Giardini Pubblici di Gorizia,nell’ambito del III Festival internazionale della Storia, Franco Cecotti (presidente Irsml FVG) e Sabrina Benussi, presentano il volume di D. Zecchini "Dietro la cortina di bambù", edito dall’Irsml FVg.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/1/2007, ore 15:30 - Scuola Media Statale Panzini-Borgese Piazza Gramsci, 3 Rimini

    Primo incontro del corso "La costituzione della Repubblica italiana"

    Il primo modulo del corso di formazione "La costituzione della Repubblica italiana" presenterà le proposte laboratoriali per la progettazione di percorsi didattici su aspetti rivelanti del testo costituzionale a cura della responsabile della sezione didattica, Lidia Gualtiero. Il primo incontro del corso sarà presentato da Giulia Ricci(LANDIS) ed avrà come titolo "Un archivio nel cassetto: pagelle scolastiche 1927 – 1943" venerdì 19 gennaio 2007 dalle 15.30 alle 18.30 presso Scuola Media Statale "Panzini-Borgese", Piazza Gramsci, 3, Rimini.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 18/1/2007, ore 16:30 - Torino

    Conferimento borsa di studio "Serena Fassi"

    18 gennaio, ore 16,30 : conferimento borsa di studio "Serena Fassi" al dott. Claudio Tosatto per la tesi di laurea Un film e la storia "Lion of the desert". Intervengono : Angelo Del Boca, Giovanni De Luna, Daniele Gaglianone, Cesare Pianciola. Seguirà la proiezione del film. Sede: Sala conferenze dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 17/1/2007, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume I Giusti e la memoria del bene

    Nell’ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria 2007, Mercoledì 17 gennaio alle ore 17, presso la Sala conferenze Istoreto (3° piano) Via del Carmine 13 - Torino presentazione del volume I Giusti e la memoria del bene, a cura di Antonia Grasselli e Sante Moletta.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 16/1/2007, ore 17 - Mantova (Sala Norlenghi, corso Vittorio Emanuele 13)

    Storie di Ebrei, di viaggi, d’amore e di salvezza

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e Mantova Ebraica propongono un breve ciclo di presentazioni di libri che offrono nuove immagini dell’ebraismo italiano ed europeo in età moderna e contemporanea: i legami con il mondo arabo, i vincoli strettissimi di appartenenza alla società italiana, le diverse componenti intellettuali e politiche che lo rendono variegato e mai riducibile a una definizione univoca. Ultimo volume del ciclo di presentazioni è "Il racconto di Nonantola. Memoria storica e creatività sociale in una comunità del Modenese".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 16/1/2007, ore 17:00 - Villa Visconti D’Aragona, Sala Conferenze - Via Dante 6, Sesto San Giovanni.

    Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili.

    In collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2007. Interventi di: Luigi Borgomaneri (Fondazione ISEC, autore di "Crimini di guerra") Costantino Di Sante (Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, autore di "Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi mancati 1944-1951"), Luigi Ganapini (Direttore Fondazione ISEC), Renato Sarti (Regista teatrale). I crimini del colonialismo e della politica di occupazione italiana durante la II Guerra mondiale, il salvataggio dei presunti criminali di guerra e le vicende dell’"armadio della vergogna": dall’indagine storica emerge la rimozione di scelte e comportamenti vergognosi a vantaggio della costruzione politica e mediatica dell’immagine degli "italiani brava gente", vittime della guerra e dell’alleanza con i nazisti. Renato Sarti chiuderà il dibattito con la recita di brani tratti da: "I me ciamàva per nome", "Mai morti" e "Soht".

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 16/1/2007, ore 16.30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    Gli otto venti, presentazione del libro di Silvia Rosselli

    Annabella Gioia (Irsifar) e Alessandro Portelli (delegato del Sindaco per la Memoria) presentano il libro di Silvia Rosselli, "Gli otto venti", con Cristina Zaremba, editrice Salva con nome. Coordina Pupa Garriba. Il volume ci permette di seguire buona parte della storia del nostro paese nel secolo scorso attraverso gli occhi di Silvia, figlia di Nello Rosselli.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 13/1/2007, ore 16,30 - Cagliari

    Donne e polis. Donne nell’antifascismo e nella Resistenza. La scelta

    Presentazione e proiezione del film prodotto da Metafilm per la regia di Paola Sangiovanni, Staffette. Interviene Marisa Ombra. Coordinano i lavori Luisa Maria Plaisant e Antonello Zanda

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 10/1/2007, ore 18:00 - Torino

    Dal buio del sottosuolo: Poesia e Lager

    Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2007, mercoledì 10 gennaio 2007 alle ore 18, presso la COMUNITÀ EBRAICA di TORINO in Piazzetta Primo Levi 12, presentazione degli atti del convegno "Dal buio del sottosuolo: Poesia e Lager" a cura di Alberto Cavaglion, Franco Angeli. Ne discuteranno con il curatore: Enrico Mattioda (Università di Torino), Filippo Tuena (scrittore).

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 1/1/2007, ore 17.00 - Modena, Sala conferenze Giacomo Ulivi - Istituto storico di Modena, via Ciro Menotti, 137

    Presentazione del volume Il sionismo. Una storia politico e intellettuale (1860-1940)

    Introduce Metella Montanari, Istituto storico di Modena Intervengono l’autore Georges Bensoussan, Centro documentazione ebraica di Parigi; Michele Nani, docente di Storia dell’Europa contemporanea presso l’Università di Padova; Barnaba Maj, docente di filosofia della storia presso la facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Bologna. Iniziativa promossa da Istituto storico di Modena in collaborazione con Einaudi, Fondazione ex campo Fossoli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 19/12/2006, ore 10:00 - Roma

    Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti. A cura di Claudio Pavone

    Presso l’Archivio Centrale dello Stato, Sala Conferenze, Piazzale degli Archivi, 27 - Roma, si terrà la presentazione di Storia d’Italia nel secolo ventesimo. Strumenti e fonti. A cura di Claudio Pavone.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 16/12/2006, ore 16:00 - Asti, Centro Culturale San Secondo

    Un sindacato, una città - La Camera del Lavoro di Asti dalla Liberazione all’autunno caldo

    In occasione del Centenario della Cgil Luigi Ganapini, Università di Bologna, presenterà il volume "Un sindacato, una città" di Walter Gonella (edizioni Israt) ed il video "Uomini e donne in carne e ossa - Storie e memorie del movimento operaio astigiano" di Nicoletta Fasano e Mario Renosio.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 12/12/2006, ore 17:00 - Vicenza

    Presentazione delle recenti pubblicazioni dell’ISTREVI

    Martedì 12 dicembre 2006, alle ore 17.00 presso il Salone della Camera di Commercio - Corso Fogazzaro, 27 Vicenza. Il prof. Gadi Luzzato Voghera, docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, presenta "LE POCHE COSE. GLI INTERNATI EBREI NELLA PROVINCIA DI VICENZA 1941-45" di di Paolo Tagini (con un contributo di Antonio Spinelli), edito da Istrevi - Cierre, ottobre 2006. A seguire, il prof. Renato Camurri, dell’Università di Verona, e Gianni Cisotto, direttore dell’Istrevi, presentano "QUADERNI ISTREVI" Rivista semestrale Anno I, numero 1. Seguirà la discussione.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Vicenza "Ettore Gallo" - Vicenza


  • 12/12/2006, Novi Ligure (AL)

    Presentazione del Quaderno di Storia contemporanea" n. 39 e delle pubblicazioni del Progetto Interreg "La Memoria delle Alpi"

    Martedì 12 dicembre 2006 alle ore 17.30 presso la Biblioteca Civica di Novi Ligure, nell’ambito della rassegna "Librinmostra 2006", verrà presentato il Quaderno di Storia Contemporanea n° 39, le pubblicazioni del Progetto Interreg "La Memoria delle Alpi" e l’anteprima del documentario sulla Pinan Cichero di Roberto Paravagna - Interviste a partigiani e testimoni. Interverranno Lorenzo Robbiano Sindaco di Novi Ligure, Mariano Santaniello Consigliere dell’ISRAL, Mauro Bonelli Responsabile Memoria delle Alpi per l’ISRAL, Cesare Panizza Segretario di redazione del Quaderno di Storia contemporanea. Concluderà Carla Nespolo, Presidente ISRAL.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 9/12/2006, ore 15:00 - Boccioleto (Vc)

    Storia e memoria di una comunità in guerra. Boccioleto nella seconda guerra mondiale

    presentazione del volume di Angela Regis edito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli". Intervento di Alberto Lovatto, consigliere scientifico dell’Istituto. Il volume è stato edito nell’ambito del progetto Interreg IIIA "La memoria delle Alpi - I sentieri della libertà", con la partecipazione della Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 7/12/2006, ore 21:15 - Macerata

    Libriamoci: Incontro con Aldo Nove

    Giovedì 7 dicembre alle ore 21,15, Sala degli Specchi, Biblioteca Mozzi Borgetti il Comune di Macerata e l’ISREC Mario Morbiducci presentano il libro di Aldo Nove "Mi chiamo Roberta, ho 40 anni e guadagno 250 euro al mese..". Sarà presenta l’autore.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 7/12/2006, ore 17 - Mantova (Sala delle Colonne del Centro ’Baratta’, Corso Garibaldi 88)

    Volumi su Ivanoe Bonomi

    Giovanni Sabbatucci presenta tre volumi editi da Lacaita nel 2006: "Strumenti per lo studio di Ivanoe Bonomi", "Ivanoe Bonomi riformatore", "Ivanoe Bonomi dal fascismo alla Repubblica".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 4/12/2006, ore 18:00 - Torino

    Presentazione del libro: L’altra questione di Trieste

    Lunedì 4 dicembre 2006, ore 18, presso il Circolo dei Lettori, Palazzo Graneris, Via Bogino 9 - Torino, presentazione del libro: L’altra questione di Trieste. Voci italiane della cultura civile giuliana 1943-1955. di Stelio Spadaro e Patrick Karlsen, con la partecipazione di Gianni Oliva.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 2/12/2006, ore 16:00 - Milano

    Presentazione del dossier. Profili di deportati.

    Profili di deportati. Storia di un’amicizia: Manlio Magini e Bruno Vasari. Sabato 2 dicembre alle ore 16 Via Dogana 3 - 20123 - Milano Presentazione di Gianfranco Maris. Interventi di: Alberto Cavaglion, Istoreto - Torino; Mariarosa Masoero , Università di Torino Giovanna Massariello, Aned e Fondazione Memoria della Deportazione. Con la partecipazione di Bruno Vasari autore del dossier Manlio Magini (1913-2003), Aned, 2006

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 2/12/2006, ore 16:00 - Milano

    Profili di Deportati. Storia di un’amicizia: Manlio Magini e Bruno Vasari

    Sabato 2 dicembre alle ore 16, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - 20123 - Milano Profili di deportati. Storia di un’amicizia: Manlio Magini e Bruno Vasari Presentazione di Gianfranco Maris Interventi di : Alberto Cavaglion, Istoreto - Torino Mariarosa Masoero , Università di Torino Giovanna Massariello, Aned e Fondazione Memoria della Deportazione Con la partecipazione di Bruno Vasari autore del dossier Manlio Magini (1913-2003), Aned, 2006

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 1/12/2006, Alessandria

    Presentazione del numero 39 del Quaderno di Storia contemporanea presso la libreria Mondadori

    Venerdì 1 dicembre, alle ore 21.00, verrà presentato presso la libreria Mondadori (via Trotti, 58) il numero 39 di "Quaderno di storia contemporanea", rivista semestrale del nostro istituto, edita presso la casa editrice Falsopiano. L’incontro avrà per tema una figura assai cara alla memoria degli alessandrini, quella di Madre Teresa Michel, cui Lorenza Lorenzini ha dedicato un interessante saggio apparso su questo numero della rivista (Madre Teresa Michel: le donne e l’immersione sociale nella miseria di fine Ottocento). Insieme all’autrice interverranno Laurana Lajolo, direttrice di "Quaderno di storia contemporanea", Maurilio Guasco, docente dell’Università del Piemonte Orientale, e suor Maria Teresa Solari, superiora provinciale della Congregazione delle piccole suore della Divina Provvidenza. Coordinerà l’incontro Carla Nespolo, presidente dell’ISRAL.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 1/12/2006, ore 17,30 - Novara Itis Omar

    Impararono a osare.

    Anello Poma, un internazionalista dalla Guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese presentazione del libro e del DVD allegato "Autobiografia in video tra passione e militanza politica". Interverranno: Paolo Cattaneo, Consiglio Regionale del Piemonte Francesco Omodeo Zorini, Presidente dell’Istituto "P. Fornara" di Novara Argante Bocchio "Massimo", comandante partigiano nel Biellese Italo Poma, autore del volume L’iniziativa è organizzata per il 70° anniversario della Guerra di Spagna ed è patrocinata dal Consiglio Regionale del Piemonte, Comitato per la difesa dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, dagli Istituti storici della Resistenza di Torino, Varallo e Novara, dall’Associazione Italiana Combattenti Volontari Antifascisti in Spagna, dal Centro Studi Generazioni e Luoghi, Archivi Alberti La Marmora e dal Museo Diffuso di Torino

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara" - Novara


  • lunedì/ottobre/2007, ore 16:15 - Milano

    Revisionare il revisionismo

    Presso la casa della Cultura, via Borgogna 3, sarà presentato il documentario "Figure dell’antifascismo" di Arturo Colombo e Giorgio Romano e a seguire il libro "Gramsci tra Mussolini e Stalin" di di Angelo Rossi e Giuseppe Vacca. In allegato il programma dettagliato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 29/11/2006, ore 16:30 - Catania, Biblioteca di Scienze Politiche, Via Cardinale Dusmet 163

    La Città e l’Isola.

    Presentazione del libro di Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio: "La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista" Storia di una comunità omosessuale catanese e della sua persecuzione da parte del regime fascista. Discuteranno con gli autori: Giuseppe Barone, Rosario Mangiameli, Ernesto De Cristofaro e Salvatore Lupo.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 28/11/2006, ore 17 - Mantova (sala Norlenghi, corso Vittorio Emanuele 13)

    Storie di Ebrei, di viaggi, d’amore e di salvezza

    L’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e Mantova Ebraica propongono un breve ciclo di presentazioni di libri che offrono nuove immagini dell’ebraismo italiano ed europeo in età moderna e contemporanea: i legami con il mondo arabo, i vincoli strettissimi di appartenenza alla società italiana, le diverse componenti intellettuali e politiche che lo rendono variegato e mai riducibile a una definizione univoca. Il secondo libro del ciclo di presentazioni è l’autobiografia di Anna Fano intitolata "Giorgio e io. Un grande amore nella Trieste del primo ’900".

    Notizia di: Istituto mantovano di storia contemporanea - Mantova


  • 28/11/2006, ore 18:00 - Torino

    In memoria di Federico Cereja

    Martedì 28 novembre 2006, ore 18, presso la sala conferenze dell’Istoreto (3° piano): presentazione del bando di concorso per una borsa di studio in memoria di Federico Cereja a.a. 2006-2007. Presiede Prof. Claudio Dellavalle. Intervengono Bruno Maida e Alberto Cavaglion.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/11/2006, ore 18:00 - Torino

    Dalla Val Sangone a Flossenburg

    Martedì 28 novembre 2006, ore 18, presso la sala conferenze dell’Istoreto (3° piano): presentazione del libro Attilio Armando, ’Dalla Val Sangone a Flossenburg’, a cura di Carlo Depetris. Edizioni dell’Orso, 2006. Ne discuteranno con l’autore Mariarosa Masoero, Lucio Monaco

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 28/11/2006, ore 18.00 - Milano

    Quando l’eccezione diventa norma

    Martedì 28 novembre 2006 alle ore 18, presso l’Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3, Milano, si terrà la presentazione del libro di Giovanna D’Amico "Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista". Interverranno, oltre all’autrice, Alessandra Chiappano e Michele Sarfatti.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 25/11/2006, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda 6

    Impararono a osare

    Presentazione del volume “Impararono a osare. Anello Poma, un internazionalista dalla guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese”, edito dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. Proiezione del dvd “Autobiografia in video tra passione e militanza politica” Introduzione di Piero Ambrosio, direttore dell’Istituto; interventi di Nedo Bocchio, giornalista, e Italo Poma, curatore del volume e del dvd. iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” in occasione del 70° della guerra civile spagnola

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/11/2006, ore 17:30 - Torino

    Impararono a osare Anello Poma, un internazionalista dalla Guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese

    Martedì 21 novembre 2006, ore 17.30, presso la Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, presentazione del volume a cura di Italo Poma ’Impararono a osare. Anello Poma, un internazionalista dalla Guerra di Spagna alla Resistenza nel Biellese’ e del DVD allegato ’Autobiografia in video tra passione e militanza politica’, regia di Gianfranco Pancrazio.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 21/11/2006, ore 15:00 - BOLOGNA

    Free2Choose. La Fondazione Anne Frank al Landis

    Martedì 21 novembre ore 15.00-18.30 incontro con Maria Teresa Brancaccio della Fondazione Anne Frank di Amsterdam presso la sede del Landis - Aula Proiezioni Introduce e coordina i lavori Vincenza Iossa (MPI). Sarà presente anche Roberta Gibertoni dello Studio ProForma. L’incontro sarà l’occasione per presentare i materiali e le linee guida del Progetto Free2Choose agli insegnanti che partecipano al progetto, che si sta sviluppando col supporto dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni di Bologna, Ferrara, Piacenza, Modena e Ravenna. L’incontro è aperto anche a coloro che, pur senza prendere parte al progetto, sono interessati a conoscerlo.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 11/11/2006, ore 09:30 - Aosta

    Giuseppe Lamberti Alpino ribelle. 1911-1945. Una generazione tra cinque guerre

    Comitato per la celebrazione del 60º anniversario della Resistenza e dell’Autonomia della Valle d’Aosta, Presidenza della Regione autonoma Valle d’Aosta, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, Fondazione Nuto Revelli, Sede regionale RAI per la Valle d’Aosta, Presentazione del volume Giuseppe Lamberti Alpino ribelle. 1911-1945. Una generazione tra cinque guerre, a cura di Gianni Bertone. Con Appendice del prof. Giorgio Rochat. Intervengono: on. Luciano Caveri, presidente della Regione Valle d’Aosta; Ernest Breuvé, presidente dell’Istituto; Giorgio Rochat, storico; Marco Revelli, presidente della Fondazione Nuto Revelli e Silvana Presa, direttore dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d'Aosta - Aosta


  • 11/11/2006, ore 17,00 - Taurianova (RC) - Sala del Consiglio Comunale

    I 100 anni della CGIL

    La CGIL Comprensorio di Gioia Tauro in collaborazione con l’Istituto "Ugo Arcuri", nell’ambito delle iniziative per il centenario della fondazione, promuove la presentazione del libro "Il lungo cammino. Dall’Aspromonte a Strasburgo". Interverranno: On.le Tommaso Rossi autore del volume, prof. Francesco Adornato preside della Facolà di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, prof. Pasquale Amato docente di Storia dei partiti e dei movimenti politici all’Università di Messina, Dr. Rocco Lentini presidente dell’Istituto "Ugo Arcuri", Sen. Sisinio Zito.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 9/11/2006, ore 20:30 - Dosson di Casier (Treviso), presso Centro Sociale, via Santi 1

    Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra

    Il gruppo escursionistico La Soldanella, in collaborazione con l’Istresco - Istituto per la Storia della Resistenza e della società sontemporanea della Marca trevigiana, organizza l’incontro con lo storico Daniele Ceschin che presenterà il suo libro Gli esuli di Caporetto. I profughi in Italia durante la Grande Guerra. Un’occasione per conoscere le sofferenze delle popolazioni civili colpite dagli eventi della guerra 1915-1918. Storia non ancora sufficientemente indagata e divulgata che riguarda l’enorme prezzo pagato dagli “inermi” durante il conflitto e che ha segnato per anni anche parte del territorio trevigiano.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 9/11/2006, ore 17:30 - Bergamo, Sala Ex Consiliare, Via Tasso 4

    Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali

    Ilaria Pavan (Scuola Normale di Pisa), autrice de "Il podestà ebreo. la storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali" (Laterza, 2006) ne discute con Elisabetta Ruffini (Isrec Bg - Università di Paris III Sorbonne Nouvelle) e con Francesco Mores (Isrec Bg, Scuola Normale Superiore di Pisa). Coordina l’incontro Luciana Bramati (Isrec Bg).

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 9/11/2006, ore 17:00 - Perugia, Archivio di Stato

    Umbria Libri 2006

    Presentazione del volume curato da Mario Tosti, "Da Perugia alla Chiesa universale. L’itinerario pastorale di Gioacchino Pecci", Isuc-Editoriale Umbra, 2006. Introduce e coordina: Clara Cutini, Archivio di Stato di Perugia. Interventi di: Luciano Tosi, Università di Perugia; Romano Ugolini, Università di Perugia,

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 3/11/2006, ore 9:30 - Varallo (Vc), Teatro Civico

    Ottant’anni nella memoria di Varallo

    Ottant’anni nella memoria di Varallo. 27 settembre 1926: inaugurazione del monumento ai caduti e visita di Umberto di Savoia. Ore 9.30 proiezione per gli studenti degli istituti superiori; dalle ore 10.30 fino alle ore 12.30 proiezioni a ciclo continuo per la cittadinanza. Introduzione storica di Massimo Bonola. Iniziativa organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli” in collaborazione con l’Associazione nazionale combattenti e reduci - Sezione di Varallo e con il patrocinio della Città di Varallo.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 25/10/2006, ore 21:00 - Carpi (Modena), Libreria La Fenice

    Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi negati (1941-1951)

    Presentazione del libro di Costantino Di sante. Partecipano, oltre all’autore, Mila Orlic, ricercatrice; Lorenzo Bertucelli, presidente Istituto storico di Modena; Giovanni Taurasi, direttore Fondazione ex campo Fossoli

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 21/10/2006, ore 16:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda 6

    Storia e memoria di una comunità in guerra

    Presentazione del volume di Angela Regis "Storia e memoria di una comunità in guerra. Boccioleto nella seconda guerra mondiale", edito dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 20/10/2006, ore 15:30 - Bologna, Museo Memoriale della Libertà, via Giuseppe Dozza 2,

    Leggere la storia

    Presentazione della collana ISREBO "La terra e il tempo", visita al Museo memoriale della Libertà e alla mostra "Il ritorno alla normalità dopo il 25 aprile 1945" Museo Memoriale della Libertà via Giuseppe Dozza 2, Bologna Venerdì 20 ottobre 2006 ore 15,30-18,30

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna "Luciano Bergonzini" - Bologna


  • 19/10/2006, ore 16:30 - Bologna

    "Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico"

    Ricordando Ermanno Rosso a un anno dalla scomparsa, il LANDIS (Laboratorio Nazionale per la Didattica della Storia) vi invita alla presentazione del volume "Insegnare storia. Guida alla didattica del laboratorio storico", a cura di Paolo Bernardi, UTET, Torino, 2006, che si terrà giovedì 19 ottobre 2006 a Bologna, in V. Sant’Isaia 20 (presso l’ex convento di S. Mattia) alle ore 16.30 Saranno presenti Roberto Greci, direttore della SSIS dell’Emilia-Romagna, Scipione Guarracino e Ivo Mattozzi, oltre al curatore e ad alcuni degli autori.

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 19/10/2006, ore 17.30 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    Insegnare oggi

    Ne discutono Cecilia Orfei e Alba Sasso a partire dai recenti volumi: "Insegnare a chi non vuole imparare. Lettera dalla scuola e sulla scuola", di R.Conserva e G.Bagni; "La mia scuola. Chi insegna si racconta", a cura di D.Chiesa e C.Trucco Zagrebelsky.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 19/10/2006, ore 18:00 - Alessandria

    Presentazione del numero 39 del Quaderno di Storia contemporanea

    Giovedì 19 ottobre alle ore 18.00 presso la libreria Gutemberg in via Caniggia 20 ad Alessandria sarà presentato il nuovo numero del Quaderno di storia contemporanea. All’incontro, cui sono stati invitati gli autori dei saggi, interverrà Laurana Lajolo, direttrice del Quaderno di storia contemporanea.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 16/10/2006, ore 10:00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    L’antisemitismo spiegato ai bambini

    La scrittice Lia Levi, autrice del libro "Che cos’è l’antisemitismo" (Piemme Junior 2006) incontra i bambini della scuola elementare, in occasione dell’anniversario della deportazione degli ebrei dal Ghetto di Roma

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 14/10/2006, ore 16:30 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto, via D’Adda 6

    Padre Giuseppe Russo (Pippo). Biografia dal 1915 al 1947

    Presentazione del volume di Ivano Lideo "Padre Giuseppe Russo (Pippo). Biografia dal 1915 al 1947. Intermediario tra partigiani e nazifascisti durante la Resistenza Biellese, Vercellese, Novarese e Valsesiana". Intervento del professor Arnaldo Colombo. Iniziativa promossa dall’Anpi di Cossato-Vallestrona, in collaborazione con la Biblioteca civica "Farinone-Centa" di Varallo e l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli “Cino Moscatelli”

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 13/10/2006, ore 17:30 - Milano

    Web e storia contemporanea

    Venerdì 13 ottobre, a Milano, presso la Casa della Cultura in via Borgogna 3, verrà presentato il volume "Web e storia contemporanea" di Antonino Criscione, a cura di Paolo Ferrari e Leonardo Rossi.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 8/10/2006, Piancastagna - Ponzone (AL)

    Inaugurazione del Centro Rete di Ponzone-Piancastagna dei SENTIERI DELLA LIBERTÀ

    Domenica 8 ottobre alle ore 10.00 presso il Sacrario di Piancastagna - Ponzone (Alessandria), in occasione del 62° Anniversario della Battaglia di Bandita, Olbicella e Piancastagna, sarà inaugurato il Centro Rete dei Sentieri della Libertà.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 6/10/2006, ore 20:45 - Crespano del Grappa (TV)

    Sui sentieri dei partigiani nel massiccio del Grappa

    Il Gruppo Escursionisti Montegrappa organizza, in occasione del 61° della Liberazione, la presentazione, in multivisione, del libro: L. Capovilla, G. De Santi, Sui sentieri dei partigiani nel massiccio del Grappa presso la sala consiliare "Palazzo Reale" di Crespano del Grappa, alle ore 20,45. Introduce e cooordina il prof. Ivano Zordan, saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 4/10/2006, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del dossier Manlio Magini (1913-2003), a cura di Bruno Vasari

    Mercoledì 4 ottobre 2006 alle ore 17, presso la sala conferenze dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza, via del Carmine 13 Torino, presentazione del dossier Manlio Magini (1913-2003), a cura di Bruno Vasari, ANED, 2006. Ne discuteranno con il curatore Alberto Cavaglion e Mariarosa Masoero.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 3/10/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro del Duomo, Piazza IV Novembre 23

    Incontro di Presentazione del progetto: Istria Fiume Dalmazia. Laboratorio d’Europa

    Saluti: Mario Tosti, presidente Isuc - Ugo Panetta, direttore generale Ufficio scolastico regionale dell’Umbria - Amleto Ballarini, presidente Società di studi fiumani. Relazioni: Giovanni Stelli, Parole chiave per la cittadinanza: il caso dell’Adriatico orientale. Dino Renato Nardelli, Istria Fiume e Dalmazia. Laboratorio d’Europa: un progetto in dettaglio. Claudio Cagnazzo, giornalista de "Il Messaggero" intervista Abdon Pamich, campione di marcia, medaglia d’oro olimpica a Tokio.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/9/2006, ore 17:30 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia

    Presentazione del volume di Vincenzo La Russa "Amintore Fanfani"

    Il volume, pubblicato nel 2006 da Rubbettino, viene presentato da Nuccio Fava, Luciano Radi, Mario Tosti.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/9/2006, ore 17:00 - Macerata

    "Fuga dalle Marche" di Ken de Souza

    Giovedì 28 settembre alle ore 17.00 presso la Biblioteca Statale di Macerata la Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, in collaborazione con l’Istituto di storia Mario Morbiducci, presenta il libro "Fuga dalle Marche" di Ken de Souza, a cura di Annelise Nebbia, ed. Affinità Elettive. Intervengono Paola Magnarelli, Università di Macerata, Aldo Chiavari, studioso, presiede Ruggero Ranieri, presidente della Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation. Sarà presente la curatrice del volume Annelise Nebbia.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 27/9/2006, ore 16:30 - Trieste

    Operai

    Mercoledì 27 settembre 2006, alle ore 16.30, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca Statale di Trieste, in Largo Papa Giovanni XXIII n. 6, Franco Belci e Luigi Ganapini presentano il volume "Operai. Figure del mondo del lavoro nel Novecento", a cura di Stefano Musso (Rosenberg & Sellier, Torino 2006); saranno presenti il curatore, Stefano Musso, le autrici Anna Di Gianantonio e Gloria Nemec. L’iniziativa è curata da IRSML FVG, CGIL - NCCdL TRIESTE, ISTITUTO "L. SARANZ", TRIESTE.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 23/9/2006, ore 15:00 - Varallo (Vc), sede dell’Istituto

    Memoria. Italiani negati

    Varallo, 23 settembre, ore 15, sede dell’Istituto: presentazione del volume di Lidia Ferrara e Carlo Orichuia Memoria. Italiani negati. Iniziativa promossa dalla Comunità montana "Valsesia" con la collaborazione dell’Istituto.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/9/2006, ore 17:30 - Torino - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Filmare la storia 2007 - conferenza stampa

    Giovedì 21 settembre, presso il «Forum» della Fnac di Torino (via Roma, 56), dalle ore 17,30, avrà luogo la conferenza stampa del concorso Filmare la storia 2007. L´incontro è aperto a tutti gli insegnanti e agli interessati. Interverranno all´incontro i componenti della giuria della terza edizione del concorso, Cecilia Pennacini, Ermanna Gaydou e Gaetano Capizzi, la direttrice dell´Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Paola Olivetti, e il direttore del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, Guido Vaglio.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 19/9/2006, ore 15:00 - Torino

    Offerta servizi didattici del Museo diffuso della Resistenza - Torino

    Martedì 19 settembre 2006 alle ore 15,00 presso la sala conferenze del Museo diffuso, presentazione dei Servizi Educativi e delle attività culturali del Museo diffuso. Verranno illustrate informazioni dettagliate sui laboratori didattici e sulle modalità di fruizione.

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 17/9/2006, ore 17:00 - Ficulle (TR) Sala Polivalente, Biblioteca comunale

    Presentazione del volume: A.M. Barbanera, A. Biggi, I. Graziani, E. Pandolfi (a cura di), "Agarbo che nun m’aricordo". Ficulle si racconta: voci del ’900, Comune di Ficulle, 2006

    Ne parlano: Mario Morcellini, Università "La Sapienza" di Roma, Antonio Batinti, Università per stranieri di Perugia, Dino Renato Nardelli, Isuc. Il volume costituisce una prima sistemazione delle informazioni emerse dal progetto: "Per una storia collettiva di Ficulle", curato dall’Isuc, che raccoglie 55 testimonianze intorno alla Prima guerra mondiale, Fascismo, Seconda guerra mondiale, vita politica e conquiste sociali, protagonisti laici e religiosi, lavoro, scuola, giochi, tempo libero e feste.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 6/9/2006, Alessandria

    Mercoledì 6 settembre presentazione in anteprima del catalogo "ZORAN MUSIC UN PITTORE A DACHAU - La scuola interpreta Non siamo gli ultimi", a cura di Antonio Laugelli

    Mercoledì 6 settembre alle ore 21.00 al Parco di Marengo, nell’ambito della Festa Nazionale tematica dell’Unità "FANTASIA, CREATIVITA’ INNOVAZIONE" sarà presentato in anteprima il catalogo "ZORAN MUSIC UN PITTORE A DACHAU - La scuola interpreta Non siamo gli ultimi", a cura di Antonio Laugelli (Ed. Impressioni Grafiche Acqui T.). Interverranno Adriano Icardi, Cesare Manganelli, Luciana Ziruolo e il curatore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 10/8/2006, ore 20,30 - Cinquefrondi - villa comunale

    I 100 anni della CGIL

    L’Amministrazione Comunale di Cnquefrondi in collaborazione con l’Istituto "Ugo Arcuri" per il centenario della CGIL presentano il volume "La CGIL in Calabria. Sindacato e marginalità 1943-1990" di Rocco Lentini. Interverranno: Alfredo Roselli, sindaco della città; Concetta Nicolosi, Assessore alla Cultura; Giorgio Castella, segretario camera del lavoro; Raffaele Leuzzi, editore; Pasquale Larosa, segretario CGIL comprensorio di Gioia Tauro. Modera l’incontro Francesco Condoluci. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 4/8/2006, ore 20:45 - Montese (Modena), Giardino della Rocca, via della Rocca 291

    Guerra e Resistenza sulla Linea Gotica tra Modena e Bologna 1943-1945

    Presentazione del volume ’Guerra e Resistenza sulla Linea Gotica tra Modena e Bologna 1943-1945’, a cura di Vito Paticchia, ricerche di Alessandro Gherardini, Serena Lenzotti, Beatrice Magni, Giancarlo Rivelli, Gabriele Ronchetti Edizioni Artestampa, Modena 2006 Saluti di Carlo Castagnoli, sindaco di Montese Partecipano Manuela Ghizzoni, deputata Francesco Berti Arnoaldi, presidente nazionale FIAP Rosaria Campioni, Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia Romagna Vito Paticchia, curatore del volume Gabriele Ronchetti, giornalista Claudio Silingardi, direttore Istituto storico di Modena Sarà presente l’editore

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 2/8/2006, ore 20,30 - Polistena

    I 100 anni della CGIL

    Polistena, Piazza Michele Tigani. L’associazione turistica Pro Loco, il Comune di Polistena e l’Istituto "Ugo Arcuri" in occasione del centesimo annivarsario della CGIL presentano il volume di Rocco Lentini "La CGIL in Calabria. Sindacato e marginalità 1943-1990". Interverranno Teresa Cannata presidente della Pro Loco, Giovanni Laruffa sindaco della città, Piero Cullari assessore alla Cultura, Raffaele Leuzzi editore, Pasquale Larosa segretario della CGIL comprensorio di Gioia Tauro. Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto "Ugo Arcuri" per la storia dell'antifascismo e dell'Italia contemporanea in provincia di Reggio Calabria - Cittanova


  • 12/7/2006, ore 20;00 - Varallo (Vc)

    "Senti le rane che cantano"

    Varallo, 12 luglio, ore 20, cortile del Palazzo dei musei: presentazione del volume di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, "Senti le rane che cantano". Canzoni e vissuti popolari della risaia, Donzelli editore. Partecipano Luciano Castaldi e Alberto Lovatto. In collaborazione con la Comunità montana "Valsesia".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 27/6/2006, ore 16.00 - Roma, Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5

    Serata Impero

    In occasione dei settant’anni dalla proclamazione dell’impero fascista, proiezione del film-inchiesta "L’impero, un’avventura africana" di Massimo Sani. Seguirà dibattito con lo storico Matteo Dominioni, Massimo Rendina, presidente dell’Anpi-Roma, Carmelo Crescenti, presidente dell’Associazione "Exodus". L’organizzazione dell’incontro è a cura dell’Irsifar (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascimo alla Resistenza) e dell’Anpi di Roma.

    Notizia di: Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza - Roma


  • 23/6/2006, ore 18:00 - Bologna, Istituto Parri, via S. Isaia, 20

    VideominutoPopTv on Tour

    Siamo lieti di invitarvi a VideominutoPopTv on Tour, una rassegna di 50 video di un minuto su temi che vanno dal documento sociale all’attualità, dalla video-arte all’elttronica, alla sperimentazione pura. I video presentati sono i finalisti del XIII festival internazionale di video della durata di un minuto del 2005.

    Notizia di: Istituto Storico Parri - Bologna Metropolitana - Bologna


  • 23/6/2006, ore 17:30 - Macerata

    62° anniversario della liberazione di Macerata 30/06/44 - 30/06706

    A sessant’anni dall’elezione dell’Assemblea costituente. Il giorno 23 giugno 2006 alle ore 17,30 presso la sala consiliare del comune di Macerata , presentazione del n° 41 della rivista Storia e problemi contemporanei "2 giugno: la storia e la memoria". Introduce Massimo papini, direttore dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, relatore Marco Palla, Università di Firenze

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 22/6/2006, ore 21:00 - Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale "Rino Molari" di Santarcangelo di Romagna via Orsini n° 19

    "I giovani, i luoghi e la memoria, la storia"

    Nell’anno scolastico 2005/2006 la classe II D della Scuola Media Statale "T. Franchini" di Santarcangelo di Romagna ha attuato, in collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini, un progetto sul recupero della memoria così denominato: "I giovani, i luoghi e la memoria, la storia". Nell’ambito di tale progetto, accanto ad una documentazione cartacea e multimediale, è stato realizzato un opuscolo dal titolo "Santarcangelo: viaggiando tra generazioni ed emozioni sui luoghi della memoria". Tutto il lavoro verrà presentato a genitori, istituzioni e cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 20/6/2006, ore 18.00 - Sala del fuoco, Palazzo Comunale, Piazza Grande, Modena

    Da Modena alla Repubblica

    Presentazione del volume ’Costruzione della Repubblica e ricostruzione’ (Colombo editore, Roma 2006. Partecipano la curatrice del volume Paola Manzini, assessore alla scuola e alla formazione professionale della Regione Emilia-Romagna, Paolo Pezzino docente di storia contemporanea dell’Università di Pisa, Giovanni Taurasi direttore della Fondazione ex campo Fossoli. Introduce Giorgio Pighi, sindaco di Modena, coordina Giuliano Albarani, vicepresidente dell’Istituto storico di Modena

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 16/6/2006, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia

    Presentazione del volume di Luciana Brunelli e Giancarlo Pellegrini "Una strage archiviata. Gubbio 22 giugno 1944"

    Introduce e coordina: Mario Tosti, presidente Isuc; intervengono Ernesto Galli Della Loggia, Università S. Raffaele di Milano e Antonio Parisella, Università di Parma; saranno presenti gli autori.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 10/6/2006, ore 10:00 - Cisterna d’Asti

    "I banditi di Cisterna"

    Presso il Salone del Castello di Cisterna d’Asti verrà presentato il volume "I banditi di Cisterna" edizione italiana del libro "The bandits of Cisterna" di William Pickering ed Alan Hart.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 7/6/2006, ore 17.30 - Milano

    Storia della Shoah

    Mercoledì 7 giugno, alle ore 17.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - Milano, verrà presentata l’opera "Storia della Shoah. La crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo" edita da Utet. Interverranno Alessandra Chiappano, Responsabile Settore Didattico della Fondazione e dell’Insmli, Enrico Cravetto, Direttore Editoriale Utet e David Bidussa, autore dell’opera.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 1/6/2006, Trieste

    Pirano d’Istria: 1945-1946

    Martedì 6 giugno 2006, alle ore 17.30, nella Sala delle conferenze della Biblioteca Statale di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII 6, Trieste), Franco Cecotti, presidente Irsml FVG e Fabio Todero, ricercatore Irsml FVG, presentano il volume di Mario Bonifacio "La seconda Resistenza. Il Comitato di Liberazione Nazionale italiano a Pirano d’Istria nel dopoguerra (1945-1946)", edito dall’Irsml FVG, nella collana "I Quaderni di Qualestoria, Memorie". Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 31/5/2006, ore 16:30 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Presentazione del volume "La biblioteca di un antifascista. FRANCESCO CHIOCCON (1922-2004)"

    Mercoledì 31 maggio, alle ore 16,30 nella Biblioteca dell’Isgrec, sarà presentato il volume “La biblioteca di un antifascista. FRANCESCO CHIOCCON (1922-2004)”, a cura di Piero Innocenti e Francesca Martellacci (Vecchierelli Editore, 2006). Francesco Chioccon è stato il primo Presidente dell’ISGREC. Alla presentazione del volume saranno presenti i curatori con Valerio Fusi (Direttore Biblioteca Chelliana), Marcello Rossi (Redazione Il Ponte), Adolfo Turbanti (Presidente ISGREC).

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 25/5/2006, ore 17:00 - Macerata

    Invito alla lettura

    Giovedì 25 maggio alle ore 17,00 Nedo Fanelli, Università di Macerata e Diego Giachetti, Università di Torino, presentano il volume di Silvia Casilio "Il cielo è caduto sulla terra" - Politica e violenza politica nell’estrema sinistra in Italia (1974-1978), Edizioni Associate. Sarà presente l’autrice. Il ciclo di presentazioni di libri Invito alla lettura è promosso dall’Università di Macerata, Facoltà di Scienze della comunicazione, e dall’ISREC "Mario Morbiducci".

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 25/5/2006, Quero

    "Una famiglia di antifascisti: i Banchieri"

    Il libro è stato presentato da Alessandro Casellato insieme alla mostra sulla famiglia Banchieri

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 23/5/2006, ore 17.30 - Trieste

    Storia slovena

    Lunedì 23 maggio, alle ore 17.30, nella Sala di lettura della Libreria Minerva di Trieste, Via S. Nicolò 20, saranno presentati i volumi "Guerra e pace nel Litorale: dalla capitolazione dell’Italia del 1943 al Memorandum di Londra del 1957" (a cura di J. Pirjevec, G. Bajc, B. Klabjan) e "Josip Vilfan: avvocato giuliano, patriota e deputato al parlamento di Roma" (a cura di G. Bajc). I due volumi,in lingua slovena, sono corredati da sintesi in lingua italiana ed inglese. Presenta e coordina Monica Rebeschini (ricercatrice Irsml FVG); intervengono J. Pirjevec (Università di Trieste), G. Bajc e B. Klabjan (Università del Litorale)

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 22/5/2006, ore 16.00 - Milano

    Italia 1946: le donne al voto. Dossier a cura di Mariachiara Fugazza e Silvia Cassamagnaghi

    L’Istituto lombardo di storia contemporanea pubblica nel suo sito un dossier di documenti, testimonianze e articoli sulla partecipazione politica delle donne in Italia. Il discorso prende le mosse dalla fase successiva all’Unità, per concentrarsi sugli anni a cavallo tra la fine della seconda guerra mondiale e l’immediato dopoguerra.L’ultima parte ripercorre sinteticamente le tappe principali successive al 1946. I materiali proposti intendono offrire soprattutto agli insegnanti spunti da sviluppare in direzioni diverse, con uno sguardo retrospettivo rivolto al passato e insieme finalizzato alla comprensione delle contraddizioni di oggi.

    Notizia di: Istituto lombardo di storia contemporanea - Milano


  • 20/5/2006, Gorizia

    Triestine donne volitive

    Sabato 20 maggio, presso la Biblioteca Statale Isontina di Gorizia, alle ore 17.30 sarà presentato il libro "Le Triestine donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Otto e Novecento", (a cura di A. Di Gianantonio e M. Rossi), edito dall’Irsml FVG. Intervengono Anna Di Gianantonio e Marina Rossi. Introduce e coordina Fabio Todero.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 19/5/2006, ore 17:30 - Macerata

    Il paese più straziato. Storie di marchigiani nella grande guerra

    Venerdì 19 maggio alle ore 17,30, Sala degli Specchi, Biblioteca Mozzi Borgetti, presentazione del libro di Paolo Gubinelli "Il paese più straziato. Storie di marchigiani nella grande guerra", Affinità Elettive. Interviene il prof. Ercole Sori, Università di Ancona. La presentazione del volume è promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con L’Istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 16/5/2006, ore 17:00 - Roma

    Presentazione del libro di Alessandra Chiappano "I lager nazisti. Guida storico-didattica"

    Presso la Casa della memoria e della storia (Via S. Francesco di Sales, 5) discutono con l’autrice del libro Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia. Presiede Aldo Pavia.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 15/5/2006, ore 17:00 - Perugia

    Presentazione del volume di Valerio De Cesaris "Pro Judaeis. Il filogiudiasmo cattolico in Italia (1789-1938)"

    In collaborazione con il Dipartimento di culture comparate dell’Università per stranieri di Perugia l’Isuc presenta il volume di Valerio De Cesaris presso la Sala Goldoniana dell’Università per stranieri. Intervengono: Giovanni Belardelli, Bruno Di Porto, Marco Impagliazzo. Moderatore: Norberto Cacciaglia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 15/5/2006, ore 18.00 - Alessandria

    Presentazione del volume "Anni rimossi. Intellettuali, cinema e teatro ad Alessandria dal 1925 al 1943" di Alberto Ballerino

    Lunedì 15 maggio alle ore 18.00 presso la sala convegni di Palazzo Guasco in via dei Guasco 49 ad Alessandria sarà presentato il volume "Anni rimossi. Intellettuali, cinema e teatro ad Alessandria dal 1925 al 1943" di Alberto Ballerino. Interverranno Rita Rossa Assessore provinciale alla Cultura, Roberto Livraghi Assessore alla Cultura della Città di Alessandria, Carla Nespolo Presidente dell’Isral. Nuccio Lodato, Delmo Maestri e Luciana Ziruolo ne discutono con l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 12/5/2006, ore 18.00 - Trieste

    Triestine donne volitive

    Venerdì 12 maggio, alle ore 18, nella sede del Circolo della Stampa di Trieste (in Corso Italia 12, sarà presentato il volume "Le Triestine donne volitive. Presenza e cultura delle donne a Trieste tra Ottocento e Novecento", a cura di M. Rossi e A. Di Gianantonio, edito dall’Irsml FVG, nella collana "Ricerche" dei "Quaderni di Qualestoria". Interverranno Fabio Amodeo, Presidente del Circolo della Stampa di Trieste, Marina Rossi e Anna Digianantonio. Saranno presenti le Autrici.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 11/5/2006, ore 21:00 - Dosson di Casier, Treviso, presso la sala del Centro Sociale in via Santi 2

    Presentazione del volume: Valerio “Marco” Andreatta, Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione in Germania

    Incontro con un alpino trevigiano sopravissuto alla ritirata di Russia e internato in Germania e con la sua memoria raccolta nel volume Valerio “Marco” Andreatta, Uno dei tanti. Memorie dalla campagna di Russia alla deportazione in Germania, Cierre Edizioni, Istresco, Treviso 2006. La serata è organizzata in collaborazione con il gruppo escursionistico “La Soldanella”, in preparazione dell’escursione di domenica 14 maggio “Lungo le trincee della Grande Guerra dal M. Palon al M. Tomba”.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana APS - Treviso


  • 11/5/2006, ore 19:00 - Catania

    I deportati siciliani

    Presentazione del Libro di Giovanna D’Amico, "I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti, 1943-1945" (Sellerio, 2006). Discuteranno con l’autrice Nunzio di Francesco e Rosario Mangiameli.

    Notizia di: Istituto Siciliano per la Storia dell'Italia Contemporanea "Carmelo Salanitro" - Catania


  • 10/5/2006, ore 16:30 - Grosseto, Biblioteca dell’ISGREC

    Presentazione del volume di Catia Sonetti "Dentro la mutazione. La complessità nelle storie del sindacato in provincia di Pisa"

    Mercoledì 10 maggio alle ore 16:30, presso la Biblioteca dell’ISGREC, verrà presentato il volume di Catia Sonetti "Dentro la mutazione. La complessità nelle storie del sindacato in provincia di Pisa" (Einaudi 2006) Saranno presenti, oltre all’autrice: SILVIA ASOLI, SPI CGIL nazionale, Ufficio stampa e comunicazione IVAN DELLA MEA, Istituto Ernesto De Martino Interverrà LORENZO CENTENARI, Segretario della Camera del Lavoro di Grosseto

    Notizia di: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea APS - Grosseto


  • 8/5/2006, ore 17:00 - Forlì

    Presentazione del romanzo "L’ombra del Cerro" di Silvia di Natale

    “L’ombra del Cerro” (Feltrinelli, 2005) romanzo sulla Resistenza forlivese della scrittrice Silvia di Natale. Presentato da: Andrea Brigliadori; conduce: Ines Briganti, vice presidente dell’ Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea di Forlì-Cesena; presiede: Liviana Zanetti, Assessore Comunale; interviene l’autrice.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena - Forli


  • 5/5/2006, ore 16.30 - Trieste

    Nuovi modi di raccontare la Resistenza e la deportazione

    Venerdì 5.5., alle ore 16.30, presso la Sala Gregorcic di Via San Francesco 20, Dunja Nanut presenta "Storie resistenti. Racconti di partigiani e partigiane da Monfalcone a Salcano", DVD realizzato da Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari prodotto dal Consorzio culturale del monfalconese.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 4/5/2006, ore 17.30 - Trieste

    Atlante storico della lotta di liberazione

    Giovedì, 4.5.2006, alle ore 17.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII n.6, Giancarlo Bertuzzi, vicepresidente dell’Irsml FVG presenta il volume "Atlante storico della lotta di liberazione nel Friuli Venezia Giulia.Una Resistenza di confine 1943-1945".

    Notizia di: Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia - Trieste


  • 3/5/2006, ore 21:00 - Vercelli, Piccolo studio

    "Si ammazza troppo poco"

    Presentazione del volume di Gianni Oliva, Si ammazza troppo poco. Organizzata dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli" in collaborazione con la Città di Vercelli e l’Associazione cultutale "Il ponte".

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 28/4/2006, ore 21:30 - Valenza (AL)

    Presentazione del volume Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia

    Venerdì 28 aprile, alle ore 21.30, presso il Centro Comunale di Cultura in Piazza XXXI Martiri a Valenza sarà presentato il volume Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto. Parteciperanno alla serata gli autori e le Mondine della Valle Lomellina che si esibiranno nei più suggestivi canti di monda che accompagnavano il duro lavoro in risaia nel secolo scorso.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 26/4/2006, ore 17:30 - Genova

    "A wonderful job"

    Presentazione del libro “A wonderful job” - Genova aprile 1945: insurrezione e liberazione *** a cura di Maria Elisabetta Tonizzi *** Carocci editore

    Notizia di: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea "Raimondo Ricci" - Fondazione ETS - Genova


  • 25/4/2006, ore 17:00 - Napoli, Teatro Mercadante

    Dalla Liberazione, la Libertà

    Presentazione dei volumi "Mabruk" di Nadia Gallico Spano e "Storia di una passione politica" di Tina Anselmi con Anna Vinci. Testimonianza di R. Jervolino. Interventi di G. Buffardi, L. Capobianco, G. Tedesco, A. Vinci.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 25/4/2006, ore 21:00 - Cerro Tanaro (At)

    "I sentieri della memoria"

    Il comune di Cerro Tanaro (At),l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti e l’Istituto scolastico comprensivo di Rocchetta Tanaro presentano il video "I sentieri della memoria", realizzato nell’ambito del progetto "Storia e territorio" dalla 2^ classe della scuola media "Fagnano" di Rocchetta Tanaro

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 25/4/2006, Feltre

    Presentazione del libro: "Guerra e politica in clandestinità. Documenti del CLN mandamentale di Feltre" a cura di Ferruccio Vendramini

    Il volume, edito dall’Istituto è stato presentato in collaborazione con il Comune di Feltre.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 22/4/2006, ore 17.00 - Parco campagna della Resistenza, via Morane, Modena

    Storia e memoria della Resistenza modenese 1940-1999

    Presentazione del volume di Claudio Silingardi e Metella Montanari, edito nella collana divulgativa dell’Istituto storico di Modena.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 22/4/2006, ore 21:00 - Rocchetta Tanaro (At)

    "I sentieri della memoria"

    L’Istituto scolastico comprensivo di Rocchetta Tanaro e l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti presentano il video "I sentieri della memoria" realizzato nell’ambito del progetto "Storia e territorio" dalla classe 2^ B della scuola media "Fagnano" di Rocchetta Tanaro.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 22/4/2006, Fektre

    "Una famiglia di antifascisti: i Banchieri"

    Presentazione del libro edito dall’ISBREC e curato da Adriana Lotto in occasione dell’apertura della mostra sulla famiglia Banchieri.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 21/4/2006, ore 18 - Biella, Museo del Territorio

    Resistenza e società civile nel Biellese

    Presentazione del volume di Pierfrancesco Manca "Resistenza e società civile nel Biellese". Iniziativa organizzata per il ciclo "Filo diretto" dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli "Cino Moscatelli", in collaborazione con il Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana e la Città di Biella. Ne parlano con l’autore: Marcello Vaudano ed Enrico Pagano, rispettivamente vicepresidente e consigliere dell’Istituto. Saluti di apertura: Davide Gariglio, presidente del Consiglio regionale del Piemonte, e Vittorio Barazzotto, sindaco di Biella. Presiede Roberto Placido.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia - Varallo


  • 21/4/2006, ore 16.00 - Multicentro educativo Memo, via J. Barozzi, Modena

    Il presente e le sue radici.

    Presentazione di percorsi e strumenti per la didattica realizzati nell’ambito del programma ’Sessanta volte Resistenza’.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 12/4/2006, ore 21:00 - Bergamo, Teatro Donizetti

    La ragazza del secolo scorso

    Rossana Rossanda discute del suo ultimo libro "La ragazza del secolo scorso" (Einaudi, 2005) con lo storico Enzo Collotti. Intervengono Angelo Bendotti (Isrec Bg) e Gabrio Vitali (Direttore direttore di Bergamopoesia). L’incontro, promosso dall’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dalla Biblioteca "Di Vittorio" Cgil-Bergamo, si colloca nell’ambito della "Rassegna di scritture letterarie Bergamopoesia 2006", organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo e dalla Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Bergamo.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 11/4/2006, ore 17:00 - Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano

    Il sindacato unitario.

    La Fondazione ISEC, la Casa della Cultura di Milano e l’Associazione Archivio del Lavoro la invitano alla presentazione del libro: Il sindacato unitario. La Camera del Lavoro di Milano nel periodo dell’unità sindacale 1945-1948. Martedì, 11 aprile 2006 - ore 17 Casa della Cultura - via Borgogna 3, Milano Interventi di: Gianprimo Cella, Gianni Cervetti, Antonio Pizzinato, Onorio Rosati, Jorge Torre Santos. La Camera del Lavoro di Milano svolse, nel secondo dopoguerra, un ruolo fondamentale per la ricostruzione della Cgil. Il libro di Torre Santos, edito da Guerini & Associati nella collana della Fondazione ISEC, propone un’analisi particolareggiata delle dinamiche politiche e sindacali che segnano il periodo dell’unità sindacale. L’autore si è avvalso della documentazione conservata presso l’Archivio del Lavoro, arricchita da fonti dell’Archivio di Stato di Milano e dall’utilizzo dei principali giornali dell’epoca. Il quadro risultante costituisce un affresco della storia del sindacato che si estende alla realtà politica, economica e sociale della seconda metà del XX secolo.

    Notizia di: Fondazione ISEC - Istituto per la storia dell'età contemporanea Onlus - Sesto San Giovanni


  • 10/4/2006, ore 17.30 - Milano

    Presentazione libro "I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1945

    Lunedì 10 aprile, alle ore 17.30, presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 Milano, verrà presentato il volume di Giovanna D’Amico "I siciliani deportati nei campi di concentramento e di sterminio nazisti 1943-1045". Con l’autrice ne discuteranno Luciano Casali, Alessandra Chiappano e Giuseppe Mudanò

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 5/4/2006, Torino - Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

    Il Nuovo Spettatore 9

    Il 5 aprile, dalle 18.00, presso la sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, in corso Valdocco 4/A a Torino, verrà presentato l’ultimo numero della rivista dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Il Nuovo Spettatore. Il Nuovo Spettatore, fondato da Paolo Gobetti nel 1980, esce con cadenza annuale ed è l’unica rivista italiana che si occupa dei rapporti tra cinema e storia. In questo numero, attraverso una raccolta di articoli pubblicati da Cinema Nuovo, è stato ricostruito il caso dell’Armata S’agapò: la pubblicazione, nel 1953, di un soggetto per un film sull’occupazione italiana della Grecia che provocò l’arresto del regista Renzo Renzi e del critico Guido Aristarco, direttore della rivista e la loro condanna da parte di un tribunale militare. L’Armata S’agapò fu un importante caso di mobilitazione di intellettuali, uomini di cinema e lettori indignati contro una misura repressiva della libertà di stampa. Inoltre, viene pubblicata una lunga intervista al produttore siciliano Francesco Alliata, autore nel dopoguerra dei primi documentari subacquei e, in seguito, produttore di Vulcano e La carrozza d’oro, entrambi con Anna Magnani. Alliata ha anche messo a disposizione dell’Archivio alcune foto inedite, scattate da Fosco Maraini sui set dei due film, e pubblicate all’interno del volume. Infine, a dieci anni dalla sua scomparsa, un ricordo di Paolo Gobetti attraverso un’intervista fattagli da Stefano Della Casa. Interverranno alla presentazione Paola Olivetti, direttrice dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Jacopo Chessa, redattore della rivista, Franco Prono, docente al Dams di Torino e ex collaboratore di Cinema Nuovo, Amalia Kolonia, docente di greco ed esperta di storia contemporanea della Grecia, Alessandro Giorgio, curatore della retrospettiva di Francesco Alliata al Festival Cinemambiente 2004. Nel corso della serata verranno proiettati i film: 18.00 GRECIA: APPUNTI SUI DANNI CAUSATI DALL’OCCUPAZIONE ITALIANA di Tamara Bellone, Nietta Fiorentino, Ghiorgos Korras, Piera Tacchino 20.30 Estratti da un’intervista di Stefano Della Casa a Paolo Gobetti CACCIATORI SOTTOMARINI, di Francesco Alliata, Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Pietro Moncada BIANCHE EOLIE, di Renzo Avanzo, Quintino di Napoli, Pietro Moncada ISOLE DI CENERE, di Francesco Alliata, Quintino di Napoli, Pietro Moncada QUANDO IL PO E’ DOLCE di Renzo Renzi L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

    Notizia di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza - Torino


  • 3/4/2006, ore 16.30 - Napoli, ICSR

    Franco e Mussolini. La guerra mondiale vista dal Mediterraneo. I diversi destini di due dittatori.

    Presentazione del volume di Gennaro Carotenuto. Interventi di G. Aragno, G. D’Agostino, L. Musella, F. Soverina.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 30/3/2006, ore 17 - Rimini - Cineteca Comunale - via Gambalunga, 27

    Presentazione del volume "Qualcuno si è salvato ma niente è stato più come prima" di Cesare Moisè Finzi

    Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della provincia di Rimini. Comune di Rimini Assessorato alla Cultura - Servizio Relazioni Esterne - Cineteca Comunale. L’iniziativa prevede l’incontro con l’autore Cesare Moisè Finzi, scampato alle persecuzioni razziali e rifugiato nel territorio tra Romagna e Marche dal 1943 al 1945. Partecipano: Luciano Caro - Rabbino Capo della Comunità ebraica di Ferrara e delle Romagne; Andrea Bianchini - Direttore dell’Istituto di Storia contemporanea della Provincia di Pesaro e Urbino; Lidia Maggioli - curatrice del volume. L’INCONTRO E’ APERTO AL PUBBLICO. Informazioni: Cineteca Comunale via Gambalunga 27, Rimini tel.0541.704302 Istituto par la Storia della Resistenza via Gambalunga 27, Rimini tel.0541.24730 www.comune.rimini.it

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e dell'Italia contemporanea della provincia di Rimini - Rimini


  • 20/3/2006, ore 17.30 - Milano

    Educazione alla morte. Come si crea un nazista

    Lunedì 20 marzo 2006 alle ore 17.30 presso la Fondazione Memoria della Deportazione, Via Dogana 3 - Milano, si terrà la presentazione del libro "Educazione alla morte. Come si crea un nazista" di Gregor Ziemer. Ne discuteranno assieme a Bruno Maida, curatore del volume, Alessandra Chiappano, Alessandra Minerbi e Milena Santerini.

    Notizia di: Istituto "Fondazione Memoria della deportazione archivio biblioteca Pina e Aldo Ravelli" - Milano


  • 18/3/2006, Cesiomaggiore (BL)

    Presentazione del libro: "Diari e memorie di guerra (1939-45)" di Rizieri Vignaga

    Il volume, edito dall’ISBREC, a cura di Agostino Amantia e Silvana Vignaga, con un saggio introduttivo di Adriana Lotto è stato presentato in collaborazione con la Biblioteca civica di Cesiomaggiore. Sono intervenuti il sindaco del Comune, Erika Lorenzon, dottoranda in Storia sociale europea, Adriana Lotto e i curatori.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 17/3/2006, ore 18:00 - Novi Ligure (AL)

    Presentazione del 38° numero del Quaderno di storia contemporanea

    Venerdì 17 marzo alle ore 18 presso il Centro comunale di cultura "Gianfrancesco Capurro" di Novi Ligure, avrà luogo la presentazione del 38° numero del Quaderno di storia contemporanea, rivista semestrale del nostro istituto. All’incontro, presieduto da Guido Firpo, assessore alla Cultura del Comune di Novi Ligure, interverranno, oltre ad alcuni degli autori dei saggi che compongono questo numero, Laurana Lajolo, direttrice del Quaderno di storia contemporanea, e Carla Nespolo, presidente dell’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 15/3/2006, ore 16:30 - Asti, Polo universitario Asti Studi Superiori

    L’ossessione della razza - Evoluzionismo, storia, società

    Nell’ambito della XVI edizione della Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica l’Istituto di Asti e il Polo Universitario Asti Studi Superiori presentano il libro di Francesco Cassata "Molti, sani e forti - L’eugenetica in Italia" (Bollati Boringhieri, 2006). Alla tavola rotonda parteciperanno Nicoletta Fasano e Mario Renosio (Israt) e Franceso Scalfari (segretario della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica)

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 10/3/2006, ore 21:15 - Tortona (AL)

    I ragazzi dell’Ovest di Pietro Porta

    Venerdì 10 marzo alle ore 21.15 a Tortona presso la Sala Giovani del Teatro Civico, via Ammiraglio Mirabello, si terrà la presentazione del libro I ragazzi dell’Ovest di Pietro Porta. Interverranno Franco Castelli (Isral), Bruno Cartosio (Università di Bergamo). Sarà presente l’autore.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 10/3/2006, Bolzano Bellunese

    Presentazione del libro: "Recapito 67. Memorie di guerra e Resistenza a Bolzano Bellunese" di Augusto Righes

    Incontro svoltosi a Bolzano Bellunese. Erano presenti l’autore e la curatrice Paola Salomon.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 6/3/2006, Reggio Emilia

    "DALLA STORIA ALLA CITTADINANZA."

    INSMLI – LANDIS “FORMARSI PER FORMARE” “DALLA STORIA ALLA CITTADINANZA. SAPERI E PRATICHE PER UN ETHOS CIVILE” SEMINARIO DI FORMAZIONE IN MEMORIA DI ERMANNO ROSSO 6 – 8 Marzo 2006 Istituto Storico per la Storia della Resistenza e della società contemporanea via Dante, 11

    Notizia di: Laboratorio nazionale per la didattica della storia - Bologna


  • 25/2/2006, ore 11:00 - Albino (BG), Comunità montana Valle Seriana, Viale Libertà 21

    Presentazione del libro "Piccola guida alla valle Seriana Inferiore. Viaggio minimo tra il fiume e la strada"

    Nel mese di ottobre 2005 è uscito, a cura dell’Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, della Comunità montana Valle Seriana e del Consorzio depurazione Valle Seriana Inferiore, il volume di Walter Giliberto, "Piccola guida alla Valle Seriana Inferiore. Viaggio minimo tra il fiume e la strada"(Bergamo, Il filo di Arianna - Il punto 4, ottobre 2005). La guida si propone, attraverso un vero e proprio itinerario di viaggio, di "leggere" in una piccola porzione del territorio bergamasco - una lunga e stretta fascia che corre tra il fiume Serio e le strade comunali e priovinciali che risalgono la Valle Seriana - le grandi trasformazioni: l’insediamento industriale tra Otto e Novecento, la dismissione, la nuova caotica edificazione produttiva e le timide prospettive di riconversione. Il lavoro verrà presentato da Bernardo Mignani, Presidente della Comunità Montana Valle Seriana, Giampaolo Casari, Presidente del Consorzio di Depurazione Valle Seriana Inferiore, e Angelo Bendotti, Direttore dell’Isrec Bg, Sabato 25 febbraio 2006 alle ore 11:00, presso la sede della Comunità Montana Valle Seriana ad Albino. Sarà presente Walter Giliberto autore dell’opera.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 22/2/2006, ore 17:00 - San Benedetto del Tronto, Auditorium del Comune, Viale De Gasperi, presso sede Municipio nuovo

    Presentazione del libro "Fuga dalle Marche", di Ken de Souza

    Presentazione del libro "Fuga dalle Marche", di Ken de Souza. Traduzione di Annelise Nebbia (Affinità elettive, Ancona 2005). Pubblicazione promossa dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e dalla Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation. Introduce la giornalista Silvana Scaramucci. Interviene Giuseppe Lupi (membro della Fondazione CARISAT di Ascoli Piceno e Presidente onorario del circolo culturale "Riviera delle Palme"). Sarà presente Annelise nebbia, curatrice del volume. Iniziativa promossa dalla Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 22/2/2006, ore 17:00 - Macerata

    Invito alla lettura

    Mercoledì 22 febbraio 2006 ore 17.00 presso la Biblioteca Statale di Macerata, Alfonso Botti dell’Università di Urbino, presenta il volume di Gennaro Carotenuto "Franco e Mussolini" ed. Sperling&Kupfer . La presentazione è promossa dall’ISREC e dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 19/2/2006, Rocca Grimalda (AL)

    I canti delle mondine al Carnevale di Rocca Grimalda 2006

    Domenica 19 febbraio, alle ore 10, presso il Museo della Maschera di Rocca Grimalda, presentazione del libro di Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto, Senti le rane che cantano. Canzoni e vissuti popolari della risaia, Roma, Donzelli Editore, 2005. Introduce Piercarlo Grimaldi (Università del Piemonte Orientale - Presidente del Laboratorio Etno-Antropologico) e intervengono gli Autori. Durante la presentazione del libro ci sarà la proiezione di filmati e l’ascolto di canti registrati sul campo negli anni 1960-70. Il volume ha vinto di recente il Premio Nigra intitolato a Roberto Leydi, per opere di tipo etnomusicologico.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria - Alessandria


  • 13/2/2006, ore 17.00 - MEMO Viale J. Barozzi 172, Modena

    Insegnare il confine orientale: la storia, le memorie

    Presentazione di materiali didattici relativi alla frontiera italo-jugoslava (1919-1954) Saluti di Adriana Querzè, Assessore istruzione Comune di Modena Introduce Giuliano Albarani, Istituto storico di Modena Interventi di Marzia Luppi, Istituto storico di Modena Mila Orlic, Università di Modena e Reggio Emilia

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea - Modena


  • 9/2/2006, ore 17,30 - Macerata

    Giornata del ricordo

    Presso l’Aula magna del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Macerata alle ore 17,30 proiezione del documentario edito dalla BBC "Fascist legacy" e presentazione del libro di Costantino di Sante "Italiani senza onore", coordinerà l’incontro Paola Magnarelli, Università di Macerata.

    Notizia di: Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Macerata "Mario Morbiducci" - Macerata


  • 8/2/2006, ore 11:30 - Torino

    Giorno del Ricordo 2006

    Presentazione del progetto: Esodanti e rimasti: il caso istriano. L’ascolto dell’altro. Mercoledì 8 febbraio 2006 ore 11:30 Sala Consiglieri - Provincia di Torino Via Maria Vittoria, 12

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 8/2/2006, Ascoli Piceno, Biblioteca "Ugo Toria", C.so Mazzini 39

    I Crimini di guerra in Jugoslavia e i processi negati

    Gli incontri proposti intendono fornire una maggiore conoscenza della storia del Confine orientale mettendo in evidenza il contesto storico nel quale esplose la spirale di violenze, in gran parte messa in atto dalla politica di occupazione italiana durante i 29 mesi seguiti all’aggressione di quei territori, nonché i motivi che, nell’immediato dopoguerra,ostacolarono sino a negarli i processi nei confronti dei criminali di guerra. Questa mancata "Norimberga italiana" ha impedito che si potesse serbare una memoria giudiziaria di quei crimini, e ha contribuito ad alimentare lo stereotipo dell’italiano sempre vittima e mai carnefice, mettendo nel dimenticatoio il ruolo avuto dal fascismo nelle guerre di espansione. Proprio allo scopo di evitare facili e discutibili revisionismi, riteniamo sia importante far conoscere questo periodo della nostra storia attraverso la visione di di "Fascist Legacy" di Ken Kirby (BBC, 1989), straordinario documentario censurato per anni dalla RAI e la presentazione del recente libro di Costantino Di Sante (Presidente IPSMLAP)"Italiani senza onore" (Ombre Corte, Verona 2005), una delle rare ricerche che permette di far luce sulle scomode verità degli "armadi della vergogna" italiani. l’iniziativa è proposta in occasione del "Giorno del ricordo", dall’IPSMLAP in collaborazione l’Assessorato alla Cultura, Beni Culturali e Pubblica Istruzione della Provincia di Ascoli Piceno, con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Grottammare, l’Associazione Blow Up e la Fondazione Libero Bizzarri. Gli incontri si terranno a: Ascoli Piceno, mercoledì 8 febbraio alle ore 17.30 nella sala "Ugo Toria" (C.so Mazzini 39), a Grottammare venerdì 10 ale ore 17.30 nella sal Kursall (Lungomare C. Colombo), a S. Benedetto del Tronto sabato 11 alle ore 9.30 (riservato alle scuole superiori) presso l’Auditorium della Biblioteca comunale. Interverranno Costantino Di Sante, l’Assessore Provinciale Olimpia Gobbi, Umberto Gentiloni (Università di Teramo), Paola Magnarelli (Università di Macerata), Enrico Piergallini (Assessore Comune di Grottammare), Maria Pia Silla (Fondazione Libero Bizzarri), Tommaso La Selva(Associazion Blow Up), Giuseppe Marucci (MIUR)

    Notizia di: Istituto provinciale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ascoli Piceno


  • 7/2/2006, ore 21:00 - Bergamo, Sala ex Consiliare, Via Tasso, 4

    Un lapsus di Primo Levi. Il testimone e la ragazzina

    Elisabetta Ruffini, Dottoranda all’Università della Sorbonne-Nouvelle, autrice di "Un lapsus di Primo Levi. Il testimone e la ragazzina" (Bergamo, Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo-Isrec Bg, Tracce-1, 2006) discute del suo lavoro con Daniele Jalla. Introduce Enrico Fusi, Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo, coordina Angelo Bendotti, Isrec Bg.

    Notizia di: Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea - Bergamo


  • 4/2/2006, ore 10:00 - Nocera Umbra (Pg). Auditorium comunale.

    Grammatiche della memoria. Il monumento ai caduti di Collecroce (17 aprile 1944).

    Questa pubblicazione, analizzando i modi con cui la memoria di un eccidio si è condensata attorno al Monumento ai caduti di Collecroce, inagurato il 25 aprile del 1988, vuol dare indicazioni ai giovani su come si ricostruiscono eventi del passato, soprattutto su come si ricostruiscono i valori. Costituisce soprattutto un modello a disposizione delle scuole dell’Umbria, la cui metodologia può applicarsi a qualsiasi luogo allestito per tramandare memoria e costruire identità, appartenenza, cittadinanza democratica.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 2/2/2006, ore 17:00 - Ancona

    Presentazione del Progetto Dizionario storico-biografico del movimento operaio nelle Marche

    Ancona, ERF Ente Fiera. Giovedì 2 febbraio 2006, ore 17. Presentazione del Progetto Dizionario storico-biografico del movimento operaio nelle Marche. Interventi di: Domenico Mosca, Coordinatore Centenario Cgil Marche; Massimo Papini, Istituto regionale storia movimento liberazione Marche; Carlo Ghezzi, Presidente Fondazione Di Vittorio. Iniziativa promossa dall'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche in collaborazione con Cgil Marche

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 2/2/2006, ore 17:00 - Torino

    Presentazione del volume "Carlo Chevallard. Diario 1942-1945. Cronache del tempo di guerra"

    a cura di Riccardo Marchis. Un insostituibile documento della vita quotidiana a Torino e della presa di coscienza di fronte al fascismo. Intervengono: Alberto Cavaglion e Francesco Traniello Giovedì 2 febbraio 2006 alle ore 17:00 presso il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà - Sala conferenze [Corso Valdocco 4/A - 10122 Torino, tel. 011.43.61.433] Per informazioni: Blu Edizioni 011/885.630 - Istoreto 011/43.800.90

    Notizia di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea - Torino


  • 1/2/2006, ore 17:00 - Perugia. Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara.

    Il difficile cammino verso la democrazia.

    Presentazione del libro "Il difficile cammino verso la democrazia" di Tommaso Rossi. Intervengono Renato Locchi, Sindaco di Perugia, Renato Covino, Docente universitario, Giuliano Giubilei, giornalista RAI, Francesco Innamorati, Partigiano, Mario Tosti, Presidente ISUC, Loreto Di Nucci, docente universitario.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 30/1/2006, ore 11:00 - Città di Castello (Pg). Sala consiliare. Palazzo comunale

    Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 31 luglio 1944)

    Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, deportata ad Auschwitz Intervengono Andrea Bienati, Università Cattolica di Milano Ada Marchesini Giustolisi, nipote di Ada Michlstaedter Marchesini

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/1/2006, ore 9:30 - Città di Castello (Pg).Oratorio degli Angeli, Teatro degli Illuminati

    Le voci del dolore. Parole e musiche della memoria

    A cura di Politheater Con la collaborazione dell’Istituto di Storia politica e sociale “Venanzio Gabriotti”

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/1/2006, ore 11:00 - Gubbio (Pg). Centro servizi S. Spirito

    Ningun

    Concerto di musica Klezmer del duo “Màla Strana” con Luciano Biondini e Mosè Chiavoni rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo grado “M. Giorgio” e “O. Nelli” di Gubbio. In collaborazione con la Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/1/2006, ore 9:30 - Todi (Pg). Sala del Capitano del Popolo, Palazzi comunali

    Le non persone

    Presentazione del libro e video di Roberto Olla, giornalista Rai Incontro con l’autore rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole secondarie di secondo grado.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 21:00 - Bevagna (Pg). Teatro Francesco Torti.

    Giorno della memoria

    Spettacolo a cura del Laboratorio teatrale. Regia di Stefano Alleva in collaborazione con l’Associazione culturale Harvey e promosso dall’Associazione Teatro Torti e dal Comune di Bevagna.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 10:30 - Campello sul Clitunno (Pg), Cupola Geodetica

    Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 31 luglio 1944)

    Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, deportata ad Auschwitz Intervengono Dino Renato Nardelli, Sezione didattica dell’ Isuc Ada Marchesini Giustolisi, nipote di Ada Michlstaedter Marchesini.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 17:00 - Città della Pieve (Pg). Biblioteca comunale

    Presentazione di "La storia" di Elsa Morante

    Presentazione di "La storia" di Elsa Morante Iniziativa svolta dai docenti e studenti del Liceo scientifico di Città della Pieve.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 10:30 - Deruta (Pg). Parco della Scuola primaria “G. Marconi”

    Il Muro

    Inaugurazione della scultura in memoria di Padre Rufino Niccacci Realizzata dagli allievi dell’Istituto statale d’Arte “A. Magnini” di Deruta

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 9:30 - Narni (Tr). Scuola primaria “A. e G. Garibaldi”

    I Bambini e la Memoria.

    Lettura e drammatizzazione di “Io e Sara” di Teresa Buongiorno, a cura degli alunni.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 21:00 - Perugia. Sala dei Notari

    Come celebrare la tua morte?

    Rappresentazione multimediale dell'Ensemble Quadrivium di Padova, diretto dal Maestro Dan Rapoport.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2006, ore 09:30 - Ancona

    Giorno della Memoria 27 gennaio 2006

    Proiezione del film Arrivederci Ragazzi, di Louis Malle (Francia, 1987) per le scuole medie della città. Laboratorio didattico-visuale a cura di: Stefano Gambelli (Centro Didattica Cinematografica, Angela Gregorini (IRRE Marche), Carla Marcellini (IRSMLM). In collaborazione con Centro di Didattica Cinematografica del COmune di Ancona e l'IRRE Marche.

    Notizia di: Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche - Ancona


  • 27/1/2006, ore 9,20 - Cagliari

    Nata due volte

    Presentazione, a cura di Pupa Garribba, del documentario Nata due volte, storia di Settimia Spizzichino raccontata da Giandomenico Curi. Introduzione di Donatella Picciau

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 27/1/2006, Agordo

    "Prete nella Resistenza. Memoria sulla deportazione a Bolzano" di Raffaele Buttol

    Presentazione del volume agli studenti degli istituti superiori di Agordo tenuta da Giovanni Favretti e Giorgio Tosi.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 27/1/2006, Belluno

    "Prete nella Resistenza. Memoria sulla deportazione a Bolzano" di Raffaele Buttol

    Presentazione di Agostino Amantia e Ferruccio Vendramini.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • 26/1/2006, ore 16:30 - Sala dei Comuni – Castello Estense - Ferrara

    Presentazione Video e Libro

    A cura della Provincia di Ferrara in collaborazione con Comunità Ebraica di Ferrara e Amici dei Musei di Ferrara Coordina: Gianni Venturi – Associazione Amici dei Musei Saluto del Presidente della Provincia Pier Giorgio Dall’Acqua Presentazione e proiezione del video di Leopoldo Gasparotto FERRARA. I GIORNI DELLA SHOAH alla presenza dell’autore TESTIMONIANZE di Geri Bonfiglioni, Vice Presidente della Comunità Ebraica e di Franco Schonheit, reduce dal campo di concentramento di Buchenwald Presentazione del libro di David Meghnagi RICOMPORRE L’INFRANTO. L’ESPERIENZA DEI SOPRAVVISSUTI ALLA SHOAH (Marsilio, 2005) A cura di Anna Maria Quarzi, Istituto di Storia Contemporanea Sarà presente l’autore Intervento conclusivo del Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Ferrara Luciano Caro

    Notizia di: Istituto di storia contemporanea - Ferrara


  • 23/1/2006, ore 17,30 - Asti, Biblioteca Astense

    Meglio non sapere

    Titti Marrone, giornalista de "Il Mattino" di Napoli presenta il suo libro, edito da Laterza "Meglio non sapere", dedicato alla tragedia di tre bambini ebrei e delle loro madri deportati ad Auschwitz.

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 21/1/2006, ore 16,00 - Asti, Salone del Consiglio Provinciale

    Tra sviluppo e marginalità: l'Astigiano dall'Unità agli anni Ottanta del Novecento

    Presentazione dell'opera in tre volumi "Tra sviluppo e marginalità: l'Astigiano dall'Unità agli anni Ottanta del Novecento" a cura di Renato Bordone, Nicoletta Fasano, Mauro Forno, Donatella Gnetti, Mario Renosio

    Notizia di: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti - Asti


  • 20/1/2006, ore 09.30 - Milano

    Il teatro della memoria. Giovani in scena per ricordare la Shoah

    Presso il Liceo Carducci, via Beroldo 9, Milano. Il programma dell'evento è consultabile in allegato.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 3/1/2006, Belluno

    Cent’anni di calcio a Belluno

    Presentazione del volume a cura di Mario Svaluto Moreolo edito in occasione del centenario della locale associazione di calcio. Il volume è stato presentato dall’ex calciatore Gianni Rivera, ora parlamentare europeo.

    Notizia di: Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea - Belluno


  • Venezia

    Memoria resistente

    La lotta partigiana a Venezia e provinvcia nel ricordo dei suoi protagonisti. Venerdì 16 dicembre, ore 17, Aula Magna, IUAV, Tolentini, Venezia.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 16/12/2005, ore 17:00 - Foligno, Palazzo Orfini

    Presentazione del volume di Luciano Radi, La Dc da De Gasperi a Fanfani, Rubbettino 2005.

    Interventi di: Ambra Cenci, Convegno Culturale Maria Cristina; Giancarlo Pellegrini, Università di Perugia; Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Luciano Tosi, Università di Pergia; Luciano Radi, autore del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 14/12/2005, ore 16,30 - Cagliari

    Emilio e Joyce Lussu. Il cammino verso la democrazia

    Presentazione del libro a cura di Luisa Maria Plaisant, Joyce Lussu. Una donna nella storia, con interventi di Cristina Lavinio, Claudio Natoli, Gian Giacomo Ortu, Massimo Salvadori

    Notizia di: Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'autonomia - Cagliari


  • 27/11/2005, ore 10:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia

    Umbria Libri 2005

    Presentazione dei volumi: John Fante. Storie di un italoamericano di Gianni Paoletti, Editoriale Umbra 2005 e Italoamericana. Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti di Francesco Durante, Mondadori 2005. Interventi di: Alberto Sorbini, direttore Isuc; Paoloa Corti, Università di Torino; Francesco Durante, Università di Salerno, Gianni Paoletti, autore del volume. Iniziativa organizzata assieme al Museo regionale dell’emigrazione "Pietro Conti" di Gualdo Tadino.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 23/11/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala Partecipazione Palazzo Cesaroni. Piazza Italia

    Umbria Libri 2005

    Presentazione del volume di Carlo Sarti, Appunti di prigionia 1943-1945, Editoriale Umbra 2005. Interventi di: Attilio Bartoli Langeli, Università di Padova; Maria Cristina Giuntella, Università di Perugia; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Carlo Sarti, autore del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Milano

    Piero Martinetti filosofo ed antifascista

    Milano, venerdì 21 ottobre 2005 ore 17.30, Casa della Cultura - via Borgogna 3

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    Una mattina mi son svegliata. La musica e le storie di un'Italia perduta di Giovanna Marini e Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia di Stefano Pivato

    Milano, venerdì 21 ottobre 2005 ore 21.00, Casa della Cultura - via Borgogna 3

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    La mia costituzione. Dalla Costituente ai tentativi di riforma di Oscar Luigi Scalfaro

    Milano, lunedì 17 ottobre 2005 ore 18.00, Casa della Cultura - via Borgogna 3

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    La storia del Novecento tra testimonianza e impegno civile

    Presentazione di libri editi dall'editore La Città del Sole, Napoli Milano - venerdì 14 ottobre 2005 ore 21, Casa della Cultura, via Borgogna, 3 - Milano

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 13/10/2005, ore 17:00 - Perugia, Palazzo dei Priori, Sala della Vaccara

    Presentazione del volume di Maurizio Cavicchi "Aldo Capitini. Un itinerario di vita e di pensiero", Lacaita 2005

    Interventi di: Luciano Cappuccelli, Presidente Fondazione "Aldo Capitini"; Mario Martini, Università di Perugia; Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Maurizio Cavicchi, autore del libro.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 28/9/2005, ore 11:00 - Napoli, ICSR

    62° anniversario delle Quattro Giornate di Napoli

    Inaugurazione della nuova sede dell’ICSR. Interventi di R. Jervolino, D. Di Palma, A. Bassolino, F. Balzamo, C. Modesti, G. D’Agostino.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • Macerata

    61° anniversario della LIBERAZIONE DI MACERATA 30 Giugno 1944 – 30 Giugno 2005

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Modena

    Libro di Nora Sigman e Antonio Canovi

    Presentazione del libro di Nora Sigman e Antonio Canovi, "Altri modenesi. Temi e rappresentazioni per un atlante della mobilità migratoria a Modena"

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Alessandria

    Quaderno di storia contemporanea

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Modena

    Presentazione della rete archivimodenesi.it

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 9/6/2005, ore 17:00 - Gubbio, Palazzo Comunale, Sala Trecentesca

    Presentazione del volume di Luciana Brunelli e Giancarlo Pellegini "Una strage archiviata. Gubbio 22 giugno 1944"

    In collaborazione con l’Associazione famiglie Quaranta Martiri e il Comune di Gubbio. Interventi di: Orfeo Goracci, sindaco di Gubbio; Pier Luigi Neri, Assessore Provincia di Perugia; Paolo Pezzino, Università di Pisa; Flavio Tanzilli, Presidente Commissione parlamentare stragi naziste; Mario Tosti, Presidente Isuc.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Lucca

    "La Banda Carità". Storia del Reparto Servizi Speciali (1943 -45)

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    Bambini e adolescenti nella Shoah. Storia e memoria della persecuzione in Italia

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Bologna

    L'antifascismo a Bologna: un volume conclude trent'anni di ricerche

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Bergamo

    Chiesa e guerra. Dalla "benedizione delle armi" alla "Pacem in terris"

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    Gli internati militari in Germania 1943 - 1945

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Macerata

    Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 14/5/2005, ore 10.30 - Sala consiliare del comune di Venezia, Ca’ Loredan

    "Giustizia e Libertà" e Partito d’Azione. A Venezia e dintorni, a cura di Renzo Biondo e Marco Borghi

    Presentazione del libro alla presenza dei curatori e con l’intervento Aldo Aniasi, Dino Fiorot, Alberto Preti, Mario Isnenghi.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • 13/5/2005, ore 17:00 - Perugia, Sala del dottorato, Chiostro del Duomo, Piazza IV Novembre 23

    Presentazione del volume di Filippo Focardi, La guerra della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Laterza 2005

    Interventi di: Raffaele Rossi, Presidente onorario Isuc; Luciana Brunelli, ricercatrice Isuc; Francesco Malgeri, Università di Roma "La Sapienza"; Filippo Focardi, autore del volume

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 2005, Milano

    Chiesa e guerra. Dalla "benedizione delle armi" alla "Pacem in terris"

    Alla presentazione del libro di (a cura di) Mimmo Franzinelli e Riccardo Bottoni interverranno Giovanni Miccoli e Giorgio Rumi, coordina Gianni Perona. Milano, Casa della cultura, ore 18.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 7/5/2005, Napoli, L. C. "J. Sannazaro"

    La Resistenza di Cefalonia

    Presentazione del volume di I. Insolvibile. Interventi di G. D’Agostino, L. Barometro, M. Di Giovanni.

    Notizia di: Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell'Antifascismo e dell'Età Contemporanea "Vera Lombardi" - Napoli


  • 5/5/2005, ore 17.00 - Scoletta dei Calegheri, S. Tomà- Venezia

    Peccati di memoria. La mancata Norimberga italiana. (Laterza, 2003)

    Elena Carano dialogherà con l’autore del libro Michele Battini.

    Notizia di: Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - APS - Venezia


  • Grosseto

    Le guerre cominciano a primavera

    Ore 16, Palazzo della Provincia, Sala Pegaso. ANNA NATIVI, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Grosseto e TANJA SEKULIC, Università degli Studi di Milano Bicocca, Presentanto il libro “ Le guerre cominciano a primavera” di Maria Bacchi e Maria Richter

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Padova

    L’armadio della vergogna

    Presentazione del libro L’armadio della vergogna, di Franco Giustolisi, alle ore 17.00, presso Palazzo Moroni, Sala Livio Paladin di Padova.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 31/3/2005, ore 17:00 - Perugia, Palazzo della Provincia, Sala Partecipazione

    Presentazione del volume di Claudia Mantovani, Rigenerare la società. L’eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta, Rubbettino 2004

    Interventi di: Mario Tosti, presidente Isuc; Ernesto Galli Della Loggia, Università di Perugia; Giorgio Israel, Università di Roma "La Sapienza"; Renato Moro, Università di Roma Tre; Claudia Mantovani, autrice del volume.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Milano

    Pagine di storia della Shoah

    Alle ore 18, presso la Fondazione Memoria della Deportazione. Biblioteca Archivio Aldo Ravelli - via Dogana, 3 - Milano presentazione del libro con la partecipazione dei curatori Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    La storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea

    Presentazione del libro A. Criscione, S. Noiret, C. Spagnolo, S. Vitali (a cura di), La storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea (2001 - 2003), Pàtron, Bologna, che pubblica anche le ultime ricerche di Antonino Criscione. venerdì 18 febbraio 2005, ore 16.30-19.00, presso la Fondazione Memoria della Deportazione. Biblioteca Archivio Aldo Ravelli - via Dogana, 3 - Milano

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    La Shoa e la Resistenza al cinema

    In occasione della Giornata della Memoria e del 60° della Liberazione, l'INSMLI, con la collaborazione della Provincia di Milano, della Direzione Scolastica Regionale, della Fondazione Memoria della Deportazione, della Fondazione CDEC, della Fondazione Cineteca Italiana, organizza un ciclo di film legati alla tragedia della Shoah e alla vicenda resistenziale italiana. Le proiezioni si terranno alle ore 15,30 presso lo Spazio Oberdan via Vittorio Veneto 2 Milano.

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Milano

    La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

    Presentazione del libro "La Shoah in Italia. La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo" di Michele Sarfatti, mercoledì 2 febbraio 2005 ore 18.00, Casa della Cultura - via Borgogna 3 - Milano. Intervengono Alessandra Chiappano Enrico Deaglio Brunello Mantelli Giorgio Vecchio Sarà presente l’autore

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • 2/2/2005, Bastardo (Pg), Centro sociale, ore 20,30.

    Discriminare/perseguire.Memorie e storie della Shoah italiana

    Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi raziali fasciste alla deportazione" realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'Isuc per il Giorno della memoria. Relatore: Giovanni Codovini, Storico. Discriminare/perseuire. Memorie e storie della Shoah italiana. Incontro rivolto a studenti, docenti e cittadinanza.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Perugia, Libreria “Le Cunegonde”, via Madonna Alt

    Ada Michlstaedter Marchesini, Con l’animo sospeso.

    Presentazione del volume di Ada Michlstaedter Marchesini, Con l’animo sospeso. Lettere dal campo di Fossoli (27 aprile – 1 luglio 1944), a cura di Dino Renato Nardelli, Ega editrice, Torino, 2004. Brani tratti dal volume letti da Silvana Liberati e Mirko Revoyera. Relatore: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell’Isuc. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma di gennaio della Libreria per ragazzi “Le Cunegonde”: Letture per non dimenticare…la guerra e l’Olocausto nei libri per ragazzi.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2005, Torgiano (Pg), Sala S.Antonio, ore 10,30

    Padre Rufino Niccacci: un assisano Giusto d'Israele

    Saluto delle autorità: Primo Lolli, Sindaco di Torgiano, Emanuele Mezzanotte, Assessore alla Cultura.Proiezione del film Assisi underground per presentare la figura del francescano padre Rufino Niccacci, sul quale gli alunni di V elementare e III media dell'Istituto comprensivo "G. Dottori" hanno costruito un laboratorio di storia. Dibattito, referente: Prof.ssa Francesca Batoli. Iniziativa organizzata dall'Istituto comprensivo "G. Dottori" con la collaborazione dell'Isuc ed il patrocinio del Comune di Torgiano.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • 27/1/2005, ore 09:00 - Perugia, Scuola media "L. Da Vinci - C. Colombo"

    Giorno della memoria 2005

    Partecipazione delle classi seconde e terze alla presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione" che si tiene al Centro Congressi "A. Capitini" di Perugia.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Palmi (RC)

    Calabresi nei Lager nazisti

    Presentazione del volume "Un uomo del Lager" di Michele Cordiano Con una testimonianza del figlio dell’autore Dr. Fausto Cordiano Interventi di Prof. Antonino Previtera, dirigente scolastico Ins. Nuccia Guerrisi, curatrice del volume Dr. Rocco Lentini, Presidente dell’Istituto “Ugo Arcuri”

    Notizia di: Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea - Milano


  • Perugia, Centro Congressi

    I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione

    Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione", realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'ISUC per il Giorno della Memoria. Saluto delle autorità: Roberto Ciccone, Presidente del Consiglio comunale di Perugia Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale Ugo Panetta, Direttore generale dell'ufficio scolastico regionale dell'Umbria Proiezione del video. Interventi: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'ISUC, "Per una didattica della Shoah". Luciana Brunelli, storica "Integrati/perseguitati. Ebrei in Umbria

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia


  • Terni

    I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione

    Presentazione del video "I treni per Auschwitz. Dalle leggi razziali fasciste alla deportazione", realizzato dal Consiglio Regionale dell'Umbria e dall'ISUC per il Giorno della Memoria. Saluto delle autorità: Paolo Raffaelli, Sindaco di Terni Giuseppe Ricci, Presidente del Consiglio provinciale di Terni Mauro Tippolotti, Presidente del Consiglio regionale Proiezione del video. Interventi: Dino Renato Nardelli, Responsabile della Sezione didattica dell'ISUC, "Per una didattica della Shoah". Paolo Pellegrini, storico "Integrati/perseguitati. Ebrei in Umbria.

    Notizia di: Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea - Perugia