
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Giorno del Ricordo 2022 - Iniziativa regionale "Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico"
TOSCANA, INCONTRO ON LINEmercoledì 09 febbraio 2022, ore 10:00
Giorno del Ricordo 2022
9 febbraio, ore 10-13
Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico
Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei
Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming
Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all'Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana) Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell'USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC) Presentazione del progetto Regione Toscana, Isgrec, ISRT: Per la Storia di un Confine difficile. L'Alto Adriatico nel Novecento – Edizione 2022 Luciana Rocchi (ISGREC) Interventi di: Raoul Pupo (Università di Trieste) - Stagione delle fiamme e stagione delle stragi Marino Micich (direttore Società di Studi Fiumani-Archivio Museo storico di Fiume) - Il Giorno del Ricordo: un’opportunità per rafforzare il dialogo europeo attraverso la storia sofferta della frontiera giuliana Claudio Vercelli (Università di Torino) - Sul buon uso del ricordo. Temi, questioni e problemi relativi alle vicende storiche del confine orientale nel Novecento Coordina: Luca Bravi (Università di Firenze) Conclude: Eugenio Giani (Presidente Regione Toscana) Tipologia: Convegno. Eventi e News. Formazione. Giorno del ricordo. Istituti associati. Ricorrenze.Notizia inserita da: Istituto storico grossetano della Resistenza e dell'età contemporanea



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
