
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Segrete - Tracce di Memoria_Artisti alleati in memoria della Shoah_VII Edizione
GENOVA, ANTICHE PRIGIONI DELLA TORRE GRIMALDINA DI PALAZZO DUCALEdomenica 25 gennaio 2015, ore 10:00
Segrete-Tracce di Memoria è una rassegna d'arte contemporanea ideata e curata da Virginia Monteverde, organizzata da ART Commission con la collaborazione di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e ILSREC.
Come per le precedenti edizioni, gli spazi espositivi sono costituiti dalle suggestive celle delle antiche carceri della Torre Grimaldina. In questo luogo, di per sé evocativo di drammatici eventi, gli artisti, attraverso installazioni site specific, offrono letture diverse e riflessioni sulla Memoria, creando un percorso di forte impatto emozionale ed evocativo.
I protagonisti di questa VII Edizione sono Francesco Arena, Stefano Cagol, Pier Giorgio De Pinto, Michel Kiwic, Margherita Levo Rosenberg, Valter Luca Signorile, Cristina Treppo.
Al piano superiore della torre sarà allestita un'installazione, frutto del lavoro di un gruppo di artisti provenienti da paesi diversi: Mihail Ivanov, Kristina Kostova, Zlatolin Donchev, Shaghayegh Kashiloo, John Eirik Sandli and Eirik Rønneberg.
L'edizione del 2015 darà spazio ad altri giovani con il progetto Peace Project.
Per la sezione videotestimonianze, per tutta la durata della mostra sarà proiettato il documentario The silent memory: il genocidio rom nel racconto di Piero Terracina, di Seo Cizmic, artista poliedrico di origine Rom, già Mediatore e Conciliatore Interculturale del Concilio d’Europa e attivista noto a livello europeo, per i diritti umani.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 24 gennaio 2015
Orari di apertura mostra: da martedì a domenica 10.00/12.30 - 15.00/18.00
Per informazioni: artcommission.genova@gmail.com
Per ospitalità e accoglienza: biglietteria@palazzoducale.genova.it
scarica depliant cartolina Segrete
Tipologia: Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Luoghi di memoria. Mostra. Progetto. Vita dell'Istituto.Notizia inserita da: Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea



