Seleziona una pagina

80.Festa della liberazione

25 aprile 2025
Palazzo San Daniele, Polo del ‘900, Torino

80.Festa della liberazione

Tre eventi organizzati da Istoreto in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione.

25 aprile – ore 10 – al Polo del ‘900

La proposta vuole offrire a giovani lettrici e lettori  un laboratorio didattico incentrato sui temi della Resistenza.
Partendo dalla lettura di un albo illustrato, bambine, bambini e giovani verranno accompagnati alla scoperta del senso profondo della Liberazione, confrontandosi con le storie di vita di coloro che con coraggio hanno combattuto per liberare l’Italia dall’oppressione nazi-fascista.
Il laboratorio prevede la realizzazione di un artefatto finale, che possa divenire un messaggio di memoria e di speranza per la cittadinanza.
A cura di: Istoreto  in collaborazione con la  Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci
Ingresso: massimo 30 posti su prenotazione al link  https://polodel900.my.salesforce-sites.com/eventi?IdEvt=a0CSW000038jRum
info: federica.ceriani@istoreto.it

25 aprile ore 15 Auditorium – Polo del ‘900 Piazzetta Antonicelli 

Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino 1943-1945 è un gioco da tavolo simulativo e multigiocatore che ha per tema la Resistenza a Torino negli anni tra il 1943 e il 1945. Questo gioco fa parte di Bella Ciao, un trittico di giochi da tavolo inediti, tutti realizzati con materiali d’archivio, che raccontano da punti di vista diversi la Resistenza in Piemonte nelle province di Cuneo e Torino.
L’autore di Dagli scioperi all’insurrezione è Mauro Mola ed è stato realizzato dall’editore Blacknight con il supporto scientifico e la collaborazione dell‘Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto).
Il gioco nasce come progetto di Dottorato in Patrimonio culturale e produzione storico-artistica, audiovisiva e multimediale, presso l’Università degli Studi di Torino.
E’ un gioco per 4 giocatori dai 13 anni in su, della durata di circa tre ore, di media complessità.
Intervengono: Mauro Mola, Unito, Giuseppe Tamba, BlacKnight Editions, Enrica Bricchetto, Istoreto Giaime AlongeRiccardo Fassone, Unito

25 aprile – ore 17 – al Polo del ‘900

Con questa lectio  siamo al terzo appuntamento del  triennio dedicato all’ottantesimo della Resistenza. Per ogni anno dal 2023 al 2025 una parola-chiave (un verbo all’infinito) coglie gli elementi essenziali del contesto degli anni 1943, 1944 e 1945 e permette di definire una cornice di senso capace di collegare il passato al presente, di tenere insieme la riflessione storiografica al dibattito culturale e civile. La prima parola-chiave è stata “disobbedire’,  la seconda ‘combattere’ , adesso è la volta di “sognare”.
Per il 2025, facendo riferimento alla Liberazione, la parola-chiave è “sognare”, un termine che ricomprende le attese e le speranze di futuro, come anche i disincanti e le delusioni per i desideri di giustizia frustrati, e al tempo stesso i progetti politici perseguiti per la nuova Italia democratica da costruire che conducono alla Costituzione.
Chiara Colombini, storica, responsabile scientifica di Istoreto,  è autrice di Anche i partigiani, però … (Bari, Laterza, 2021) e  Storia passionale della guerra partigiana (Bari, Laterza, 2024).