Le carte della Liberazione
Martedì 13 maggio 2025 , ore 10,30-13,30
Archivio di Stato di Milano, Via Senato 10
Le carte della Liberazione
Presentazione del percorso tematico “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e del portale “I partigiani d’Italia” in occasione dell’80° anniversario della Liberazione
L’incontro è promosso da Istituto centrale degli archivi e Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con Archivio di Stato di Milano, Archivio centrale dello Stato. Soprintendenza archivistica e bibliografica per la Lombardia, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione: sarà l’occasione per presentare la collaborazione tra i due Istituti per la valorizzazione del patrimonio archivistico, il percorso tematico SIUSA “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e il portale “I partigiani d’Italia”.
Il percorso tematico dà accesso al patrimonio archivistico conservato negli organismi che appartengono alla Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, coordinati dall’Istituto nazionale “Ferruccio Parri” di Milano – fondato nel 1949 per iniziativa dei tre istituti regionali (piemontese, lombardo e ligure) sorti all’indomani della Liberazione – e oggi responsabile scientifico e capofila di una rete che conta ottantuno istituti associati o collegati distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il patrimonio documentario e bibliografico degli Istituti rappresenta oggi un punto di riferimento imprescindibile per la ricerca storica relativa non solo all’antifascismo e al movimento di Liberazione in Italia, ma anche alle vicende politiche e sociali dell’Italia nel corso del XX e XXI secolo.
Il portale “I partigiani d’Italia. Lo schedario delle commissioni per il riconoscimento degli uomini e delle donne della Resistenza” nasce da un progetto promosso da Direzione Generale Archivi, Istituto Centrale per gli Archivi, Scuola Normale Superiore, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, ’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea: obiettivo è rendere accessibile ai ricercatori e ad un ampio pubblico le schede nominative relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel Fondo “Ricompart” presso l’Archivio Centrale dello Stato.