Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)
Università degli Studi di Milano
Sala Napoleonica, 3-4 aprile 2025
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)
Giovedì 3 aprile 2025
Ore 9,30: Saluti istituzionali
- Silvia Romani, Delegata ai rapporti con l’editoria e al Public Engagement dell’Università degli Studi di Milano,
- Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Milano
- Andrea Gamberini, Direttore del Dipartimento di Studi storici “Federico Chabod”
- Paolo Corsini, Presidente Istituto Nazionale Ferruccio Parri
- Luigi Vergallo, Responsabile dell’area di ricerca Storia e Memoria di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
- Ferruccio Capelli, Direttore della Casa della Cultura
- Primo Minelli, Presidente provinciale ANPI
Ore 10 Introduzione: Luca Gibillini, Responsabile unità relazioni istituzionali con la città – Gabinetto del Sindaco, Comune di Milano
Politica
Presiede Emanuela Scarpellini
- Nicola Del Corno: “Tutto è da rifare, ricostruire, riconsacrare”. Antonio Greppi sindaco socialista
- Giovanni Scirocco: “Critica Sociale”: ricostruzione di una rivista
- Marco Soresina: Integrazione e mobilitazione delle periferie nella città liberata: le sinistre nei quartieri 1946-1952
- David Bernardini: Lo sguardo della città antidemocratica: i neofascisti nella Milano dell’immediato secondo dopoguerra
- Marco Cuzzi: Alle urne! Le amministrative dell’aprile 1946
Cultura
Ore 14,30 Presiede Giulia Lami
- Daniela Saresella: Fernanda Wittgens e la riorganizzazione del progetto museale di Brera
- Irene Piazzoni: Mary Buonanno e la biblioteca Braidense
- Roberta Cesana: Traiettorie femminili nell’editoria milanese: alle origini della transizione
- Edoardo Esposito: Prove di nuova letteratura
- Ferruccio Capelli: Il “vento del Nord” e il rinnovamento della cultura: Casa della Cultura, Fronte della Cultura e Politecnico
- Raffaele De Berti: A nuova vita. Il cinema tra attività editoriali e organizzative
- Paolo Rusconi e Viviana Pozzoli: L’associazionismo artistico
Venerdì 4 aprile 2025
Società
Ore 9,30 Presiede Luigi Bruti Liberati
- Barbara Bracco: Milano anno zero. Macerie di un paesaggio di guerra
- Claudia Baldoli: “Dalla dura prova della guerra”: la vita quotidiana e lo spirito pubblico
- Giorgio Bigatti: Prima del miracolo: fabbrica e lavoro tra guerra e ricostruzione
- Edoardo Bressan: La solidarietà sociale fra proposte politiche e azione amministrativa
- Giorgio Del Zanna: Schuster, la Chiesa milanese e la ricostruzione
- Paolo Zanini: Rinascita del pluralismo religioso? Minoranze e città democratica.
- Enrico Landoni: Lo sport e la ripresa della città.
Istruzione, urbanistica e amministrazione
Ore 14,30 Presiede Guido Formigoni
- Antonino De Francesco: L’Università degli Studi nella ricostruzione
- Gianfranco Pertot: “Quando scoppierà la pace… sarà una battaglia”. Architetti e ingegneri alla prova della ricostruzione di Milano
- Emanuele Edallo: Un difficile compromesso: il Prg della ricostruzione tra utopia e realtà
- Massimo Baioni: La riconsacrazione dello spazio urbano: l’odonomastica alla prova della democrazia
- Leonardo D’Alessandro: I consigli di gestione e il progetto di una democrazia industriale
- Mauro Elli: La forza per ripartire: l’azione di Ercole Bottani e il Comitato consultivo per l’energia elettrica dell’Italia settentrionale negli anni della Ricostruzione
Comitato scientifico: Massimo Baioni, Fabio Guidali, Irene Piazzoni, Daniela Saresella, Paolo Zanini