Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo
Lunedì 7 e martedì 8 aprile 2025
Liceo Statale D. Berti – Torino
Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo
Verso un approccio integrato della storia – seminario per insegnanti
La Rete di scuole piemontesi per la didattica della deportazione e della Shoah per l’anno 2025 promuove il seminario regionale per docenti Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo. Verso un approccio integrato della storia, organizzato da Mémorial de la Shoah, Liceo Statale “Domenico Berti” (scuola capofila) e Istoreto, in collaborazione con USR Piemonte e la Comunità ebraica di Torino.
Programma
LUNEDĺ 7 APRILE (9.00-18.00)
8.30-9.00 registrazione dei partecipanti
9.00 Saluti istituzionali dott. Stefano Suraniti, Direttore Generale dell’USR per il Piemonte; Laura Fontana, Mémorial de la Shoah,
Barbara Berruti, direttrice ISTORETO, Filomena Filippis, DS Liceo Statale “Domenico Berti” (scuola capofila della rete della didattica della Shoah)
Prima sessione (9.30-13.00)
9.30-10.15 Tal Bruttmann, EHESS Parigi e Mémorial de la Shoah, L’antisemitismo nazista, dalla presa del potere all’avvio della Soluzione finale (1933-1942) . Coordina Laura Fontana, Mémorial de la Shoah
10.15-10.30 Coffee break
10.30-11.45 Laura Fontana, Mémorial de la Shoah. Per un approccio integrato della storia della deportazione italiana. L’esempio degli italiani e delle italiane ad Auschwitz. Coordina David Sorani, Rete Didattica della Shoah Piemonte
11.45-13.00 Carlo Gentile, Università di Colonia, Un nuovo sguardo sulle stragi naziste in Italia (1943-1945).La ricerca sui Täter .Coordina Laura Fontana, Mémorial de la Shoah
13.00-14.15 Light lunch
Seconda sessione (14.15-17.45)
14.15-16.15 Workshop a scelta
- Workshop 1 Trasmissione intergenerazionale e rielaborazione autoriale e artistica della violenza del nazismo nelle famiglie di Täter e Mitläufer, Elena Pirazzoli, Ricercatrice indipendente. Coordina Enrico Manera, ISTORETO
- Workshop 2 La distorsione della Shoah. Una prospettiva europea, Daniele Susini, Mémorial de la Shoah. Coordina David Sorani, Rete Didattica della Shoah Piemonte
16.15-16.30 Coffee break
16.30-17.45 Tal Bruttmann Non solo perpetratori nazisti: la collaborazione nella Shoah in Europa Coordina Laura Fontana, Mémorial de la Shoah
17.45-18.00 Conclusioni della prima giornata ISTORETO, Rete Didattica della Shoah Piemonte
MARTEDĺ 8 APRILE
Prima sessione (9.00-12.45)
9.00-9.30
Introduzione alla seconda giornata
Comunicazioni Laura Fontana, Mémorial de la Shoah, Enrica Bricchetto, ISTORETO
9.30-10.45 Adriana Escobar, CNRS Parigi e Mémorial de la Shoah, Le atrocità di massa. Le parole, la legge, la giustizia, la memoria. Coordina Laura Fontana, Mémorial de la Shoah
10.45-11.15 Coffee break
11.15-12.45 Cinzia Venturoli, Università di Bologna, Le violenze di genere durante la guerra di occupazione in Italia (1943-1945). Coordina Barbara Berruti, ISTORETO
12.45-14.00 Light lunch
Seconda sessione (14.15- 18.00)
14.15-16.15 Workshop a scelta (2 gruppi)
- Workshop 1 Studio di un caso di genocidio dimenticato del XXI secolo: la Cambogia sotto il regime dei kmer rossi di Pol Pot e i Rohyngia (Birmania), Adriana Escobar. Coordina Paola Marzia Gazzi, Rete Didattica della Shoah Piemonte
- Workshop 2 Persecutori e vittime attraverso le immagini: prospettive a confronto. Una lezione in classe sul ghetto di Lodz attraverso le fonti fotografiche, Laura Fontana Coordina David Sorani, Rete Didattica della Shoah Piemonte
16.15-16.30 Coffee break
16.30-17.45 Ottanta anni dopo. Spiegare e raccontare la Shoah nel 2025. Dialogo tra Anna Foa, storica, e Daniela Padoan, scrittrice e giornalista. Modera Enrico Manera, Istoreto
17.45-18.00 Conclusioni Laura Fontana, Mémorial de la Shoah, Barbara Berruti, ISTORETO, Filomena Filippis, DS Liceo Berti, Scuola Capofila Rete Didattica Shoah Piemonte
Consegna degli attestati
Il seminario si svolgerà presso l’Aula Magna del Liceo “Domenico Berti”, via Duchessa Jolanda 27/bis TORINO posti disponibili: 70. La partecipazione è gratuita e include servizio di traduzione simultanea (ove necessario)
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
Si precisa che l’attestato di partecipazione viene rilasciato esclusivamente sulla base della frequenza dell’intero seminario [le due giornate del 7 e 8 aprile 2025]