“Venezia è libera” Festival della Resistenza

In occasione dell’ottantesimo Anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, avvenute simbolicamente il 25 aprile 1945 (ma a Venezia il 28 aprile), il Comitato cittadino per le celebrazioni dell’80° Anniversario, composto da associazioni, fondazioni, istituzioni, sindacati,- tra cui Iveser – ha organizzato e promosso il Festival della Resistenza “Venezia è libera”, predisponendo un programma con 47 iniziative (incontri, conferenze, proiezioni, itinerari, spettacoli, mostre, concerti) diffuse in tutto il territorio comunale, dal 22 aprile al 3 maggio.
Programma
- 22 aprile 2025 > h. 17.30 > Proiezione de “Il Terrorista“
- 22 aprile 2025 > h. 18.00 > Trasmissione radiofonica “Ora come ora – Ora e sempre Resistenza“
- 22 aprile 2025 > h. 21.00 > Proiezione “Una vita difficile“
- 22 aprile 2025 > Mostra online Petit Tour
- 23 aprile 2025 > h. 12.00 > Inaugurazione Mostra “Venezia oltre la Liberazione. La complessa ricostruzione della società civile“
- 23 aprile 2025 > h. 17.30 > INAUGURAZIONE UFFICIALE DI “VENEZIA È LIBERA. FESTIVAL DELLA RESISTENZA“
- 24 aprile 2025 > h. 09.00-11.00 > Proiezione “Li chiamavano ribelli“
- 24 aprile 2025 > h. 11.00-13.00 > Lezione/Spettacolo “La più bella Resistenza“
- 24 aprile 2025 > h. 17.30-19.00 > Incontro “Graffiti Resistenti“
- 25 aprile 2025 > Cerimonie istituzionali
- 25 aprile 2025 > h. 13.00 > “Rancio partigiano“
- 25 aprile 2025 > h. 16.00 > Itinerario “Percorso della Memoria“
- 25 aprile 2025 > Mostra online “La stagione della Liberazione. L’Archivio di Stato di Venezia per l’anniversario 1945-2025“
- 25 aprile 2025 > h. 19.00-20.30 > Concerto “Cuerdas Trio Live – Gentile – Un viaggio dal Mediterraneo alle Ande“
- 26 aprile 2025 > h. 10.00 > Itinerario “La Resistenza e la Liberazione a Carpenedo e Mestre“
- 26 aprile 2025 > h. 10.30-12.30 > Itinerario con letture teatrali e azione performativa “La Resistenza delle donne veneziane. La memoria dei luoghi“
- 26 aprile 2025 > h. 17.00-19.00 > Presentazione “Resistenza. La guerra partigiana in Italia 1943-1945“
- 27 aprile 2025 > h. 10.00-12.00 > Itinerario “Quartieri partigiani – Marghera“
- 27 aprile 2025 > h. 17.00-19.00 > Incontro di letture e musica “Ebrei italiani ed ebrei veneziani nella Resistenza“
- 27 aprile 2025 > h. 17.30 > Aperitivo Resistente
- 28 aprile 2025 > h. 09.00 e h. 11.00 > Incontro di letture “Testi Resistenti“
- 28 aprile 2025 > h. 17.30-19.00 > Conferenza Antonio Scurati
- 28 aprile 2025 > h. 17.30-19.00 > Conferenza “28 aprile: Venezia liberata!“
- 28 aprile 2025 > h. 20.30-22.00 > Conferenza “Pensare la Resistenza oggi“
- 29 aprile 2025 > h. 08.30-13.00 > Incontro di letture e musica “Suoni e parole di libertà“
- 29 aprile 2025 > h. 17.00-19.00 > Conferenza “Luoghi della Memoria: Via Catene“
- 29 aprile 2025 > h. 17.00-18.30 > Presentazione “Vento di Garbin. Il partigiano Sandro Gallo tra Venezia e Cadore“
- 29 aprile 2025 > h. 17.30 > Convegno “Liberazione e Costituzione: patrimonio dei giovani”
- 29 aprile 2025 > h. 18.00 > Trasmissione radiofonica “Ora come allora – Ora e sempre Resistenza“
- 29 aprile 2025 > h. 20.45 > Proiezione de “Il Terrorista“
- 30 aprile 2025 > h. 11.00-12.00 > Conferenza “Erminio Ferretto e la Resistenza mestrina“
- 30 aprile 2025 > h. 15.00-17.00 > Inaugurazione della mostra “Tempo di resistere“
- 30 aprile 2025 > h. 17.30-19.00 > Presentazione “È così chiaro. Ogni sfruttamento dovrà sparire“
- 1 maggio 2025 > dalle h. 16.00 > Dibattito e spettacolo
- 2 maggio 2025 > h. 17.00-18.30 > Conferenza “La Resistenza civile nelle fabbriche di Porto Marghera“
- 3 maggio 2025 > h. 10.00-12.00 > Commemorazione in ricordo dei partigiani Diomiro Munaretto, Everardo Scaramuzza ed Umberto Zia
- 3 maggio 2025 > h. 16.00 > Itinerario “Nei luoghi della Resistenza“
- 3 maggio 2025 > h. 10.00 > Itinerario “Sentiero delle Partigiane“