Appuntamenti
di educazione alla cittadinanza
Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)
Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)
- on line - martedì 29 aprile 2025, ore 18:00
"E' una donna che vi parla..."
- Online - giovedì 24 aprile 2025, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
- Online - giovedì 10 aprile 2025, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: società e conoscenza”
- Asti - martedì 08 aprile 2025, ore 21:00
"La casa dell'attesa" Fabio Geda
- Online - giovedì 27 marzo 2025, ore 16:00
Quarto e ultimo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
- Modena - giovedì 20 marzo 2025, ore 18:45
Il treno dei bambini (Palomar 2024)
- on line - mercoledì 19 marzo 2025, ore 18:00
"La cultura della convivenza: di cosa parliamo quando parliamo di politica"
- Online - giovedì 13 marzo 2025, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
- San Giuliano Terme (PI) - mercoledì 12 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a mercoledì 09 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 6: La didattica per la storia della Resistenza nella provincia di Pisa (parte 2.)
- Online - martedì 11 marzo 2025, ore 15:00
Settimo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
- Modena - sabato 08 marzo 2025, ore 18:15
Mostra “Sui pedali. L’assalto del salumificio di Paganine – 8 marzo 1945”
- San Giuliano Terme (PI) - martedì 04 marzo 2025, ore 18:00 - Fino a martedì 15 aprile 2025, ore 20:00
Università Aperta / corso 5: Comportamenti di consumo e sostenibilità
- Alessandria - giovedì 27 febbraio 2025, ore 16:30
Progetto CrEi: i linguaggi del mondo contemporaneo: storia e letteratura
- Online - giovedì 27 febbraio 2025, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
- Online - giovedì 20 febbraio 2025, ore 15:00
Sesto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
- Online - giovedì 13 febbraio 2025, ore 16:00
Primo incontro del corso "Geopolitica e equilibri internazionali. Una nuova era di dis-integrazione globale?"
- Prignano sulla Secchia (MO) - mercoledì 12 febbraio 2025, ore 20:30
Pola 1947. La città vuota. Il suo esodo e la sua storia
- Modena - mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17:30
- Online - lunedì 10 febbraio 2025, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
- Carpi (MO) - sabato 08 febbraio 2025, ore 17:00
Formidabili quegli anni La liberazione femminile tra politica, storia e letteratura attraversando gli anni Settanta
- Castelfranco Emilia (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 20:30
Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, 2014
- Castelvetro (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 18:30
Guida di Hammerstein di Franco Quattrocchi
- Vignola (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 18:00
Speriamo in giorni migliori. Gli ebrei stranieri a Modena: vita quotidiana, persecuzione, deportazione, salvataggio, ritorno (1933-1947)
- Campogalliano (MO) - lunedì 27 gennaio 2025, ore 17:00
"Venti minuti" Roma 16 ottobre 1943, la retata del ghetto
- Bastiglia (MO) - domenica 26 gennaio 2025, ore 17:00
The Eichmann Show. Il processo del secolo di Paul Andrew Williams (2015, 96')
- Modena - domenica 26 gennaio 2025, ore 15:00
Camminare la storia Appesi a un filo
- Carpi (MO) - sabato 25 gennaio 2025, ore 18:00
Memorijako drom Lo sterminio dimenticato di Rom e Sinti ad Auschwitz nell’esperienza dei giovani
- LAUREANA DI BORRELLO (RC) - sabato 25 gennaio 2025, ore 09:00
Giorno della Memoria - I CALABRESI NEI LAGER NAZISTI
- Grosseto - giovedì 23 gennaio 2025, ore 17:00
Giorno della Memoria 2025: Presentazione del volume di C. Sonetti “Attraversare il tempo con le parole" (23.01.25)
- Online - lunedì 20 gennaio 2025, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
- Online - giovedì 09 gennaio 2025, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia dello sport e la sua dimensione europea"
- Modena - mercoledì 08 gennaio 2025, ore 18:00
9 gennaio 1950 Le iniziative a cura dell'Istituto storico nel programma del Comune di Modena
- Online - lunedì 16 dicembre 2024, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Modena - mercoledì 04 dicembre 2024, ore 17:30
Conflitto tra poteri Magistratura, politica e processi nell’Italia repubblicana
- Modena - sabato 30 novembre 2024, ore 17:00
Scuola di storia orale nel paesaggio della Scintilla e del PUNK hardcore modenese
- Online - mercoledì 27 novembre 2024, ore 15:00
Inizia il corso di formazione “La storia dello sport e la sua dimensione europea”
- Alessandria - giovedì 14 novembre 2024, ore 16:00
Ripartiamo da qui: un Laboratorio del tempo presente
- Carpi (MO) - lunedì 11 novembre 2024, ore 18:00
Bombe sulla città. Le incursioni aeree su Carpi nel 1944
- Modena - giovedì 07 novembre 2024, ore 15:00
1943-1945 La guerra negli istituti culturali
- Grosseto - incontri on line - mercoledì 06 novembre 2024, ore 15:00
Luoghi del tempo: la memoria in provincia di Grosseto (II edizione)
- Online - lunedì 28 ottobre 2024, ore 16:00
Quarto incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
- Modena - venerdì 25 ottobre 2024, ore 15:30
Si può raccontare la storia di un paese attraverso lo sguardo della letteratura?
- Online - lunedì 21 ottobre 2024, ore 16:00
Terzo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
- Firenze - domenica 20 ottobre 2024, ore 14:45
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
- Firenze - sabato 19 ottobre 2024, ore 14:45
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
- Carpi (MO) - venerdì 18 ottobre 2024, ore 18:30
Non solo numeri 1924/1954/2024
- Firenze - venerdì 18 ottobre 2024, ore 14:45
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
- Firenze - giovedì 17 ottobre 2024, ore 14:45
Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza
- Modena - mercoledì 16 ottobre 2024, ore 18:00
Anatomia della Seconda guerra mondiale - Volti e storie
- Modena - mercoledì 16 ottobre 2024, ore 17:30
L’esperienza del Partito comunista italiano in Emilia-Romagna
- TAURIANOVA Capitale Italiana del libro 2024 - martedì 15 ottobre 2024, ore 18:30
“L’arte del fuoco. Marcello Zoccali e l’Operation Chaos” di Rocco Lentini a Taurianova, Capitale italiana del libro 2024
- Online - lunedì 14 ottobre 2024, ore 16:00
Secondo incontro del ciclo di lezioni "Eresia e libertà"
- Ungheria - martedì 08 ottobre 2024, ore 15:15
Andare oltre il muro Storia, memorie, nazionalismi L’Europa e il caso ungherese
- Online - lunedì 07 ottobre 2024, ore 16:00
Primo incontro del ciclo di lezioni “Eresia e libertà”
- REGGIO CALABRIA - lunedì 23 settembre 2024, ore 17:30
Madrine di 'ndrangheta e "fimmane" ribelli.
- Modena - lunedì 16 settembre 2024, ore 20:30
Proiezione del film "Il leone del deserto"
- Modena - venerdì 13 settembre 2024, ore 18:45
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
- Modena - venerdì 13 settembre 2024, ore 16:45
HEIMAT. Un viaggio alla ricerca delle proprie radici
- Modena - sabato 07 settembre 2024, ore 09:00
I modenesi della Divisione “Acqui”
- Alessandria - mercoledì 04 settembre 2024, ore 11:00
Proposte didattiche dell'Isral per l'a.s. 2024 -2025
- Palagano (MO) - mercoledì 28 agosto 2024, ore 11:00
HISTORY CAMP 6.0 - DALLE "ZONE LIBERE" ALLE DEMOCRAZIE
- Passo della Futa (FI) - sabato 27 luglio 2024, ore 16:15
I luoghi degli altri - terza edizione Visita guidata e spettacolo itinerante "La montagna incantata - terza parte"
- Gattatico (RE) - domenica 21 luglio 2024, ore 18:00
Fratelli, contadini, partigiani Visita guidata a Casa Cervi e spettacolo teatrale Petter: prigioniero politico
- Bosnia - mercoledì 26 giugno 2024, ore 11:15
Viaggio studio in Bosnia Erzegovina Mostar, Sarajevo, Srebrenica
- Modena - sabato 22 giugno 2024, ore 10:00
Dal Lazarettlager di Zeithain a Modena 15 giugno 1944, un viaggio di ritorno
- Montefiorino (MO) - giovedì 13 giugno 2024, ore 12:00
Cammino “DA MAGRETA A MONTEFIORINO sulle vie dei partigiani”
- Modena - giovedì 06 giugno 2024, ore 18:00
Archivissima 2024 - #passioni
- Modena - giovedì 16 maggio 2024, ore 18:30
A forza di essere vento La persecuzione di rom e sinti nell'Italia fascista
- Modena - lunedì 13 maggio 2024, ore 18:00
Diritti civili, movimenti femminili e politica a Modena negli anni ’70
- Online - mercoledì 08 maggio 2024, ore 16:30
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - venerdì 03 maggio 2024, ore 17:30
25 aprile 2024
- Modena - domenica 28 aprile 2024, ore 15:00
25 aprile 2024
- Maranello (MO) - sabato 27 aprile 2024, ore 18:00
25 aprile 2024
- San Felice sul Panaro (MO) - giovedì 25 aprile 2024, ore 15:00
25 aprile 2024
- Modena - giovedì 25 aprile 2024, ore 12:30
25 aprile 2024
- Modena - mercoledì 24 aprile 2024, ore 18:00
25 aprile 2024
- Castelnuovo Rangone (Mo) - martedì 23 aprile 2024, ore 21:00
25 aprile 2024
- Savignano sul Panaro (MO) - lunedì 22 aprile 2024, ore 21:00
25 aprile 2024
- Modena - lunedì 22 aprile 2024, ore 20:30
25 aprile 2024
- San Prospero sulla Secchia (MO) - lunedì 22 aprile 2024, ore 18:00
25 aprile 2024
- Modena - lunedì 22 aprile 2024, ore 18:00
25 aprile 2024
- Fiorano Modenese - domenica 21 aprile 2024, ore 18:00
25 aprile 2024
- Concordia sulla Secchia (MO) - venerdì 19 aprile 2024, ore 21:00
25 aprile 2024
- Online - mercoledì 17 aprile 2024, ore 16:30
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Online - mercoledì 10 aprile 2024, ore 16:30
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - lunedì 08 aprile 2024, ore 18:00
Libere. Le parole delle partigiane
- Modena - giovedì 04 aprile 2024, ore 11:30
Libere. Le parole delle partigiane
- Prignano sulla Secchia (MO) - lunedì 18 marzo 2024, ore 20:45
A forza di essere vento
- Online - lunedì 18 marzo 2024, ore 15:00
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione “Storia, sport e diritti”
- Modena - sabato 16 marzo 2024, ore 16:30
Siamo cresciuti insieme
- Modena - venerdì 15 marzo 2024, ore 17:30
Verso il 25 aprile
- Modena - mercoledì 13 marzo 2024, ore 14:00
Da Belfast a Budapest
- Online - giovedì 07 marzo 2024, ore 16:00
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
- Online - giovedì 29 febbraio 2024, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- online - martedì 27 febbraio 2024, ore 16:00
Partecipazione e Costituzione nella storia repubblicana
- Online - lunedì 26 febbraio 2024, ore 15:00
Quarto incontro corso di formazione "Storia, sport e diritti"
- San Felice sul Panaro (MO) - venerdì 23 febbraio 2024, ore 21:00
Giorno del Ricordo 2024
- Online - giovedì 22 febbraio 2024, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione “Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio”
- online - martedì 20 febbraio 2024, ore 16:00
Eguaglianza e diritti sociali nella Costituzione repubblicana
- on line - lunedì 19 febbraio 2024, ore 18:00
"Senza perdere la dignità"
- Modena - lunedì 19 febbraio 2024, ore 09:45
Colonialismo italiano. Memorie consapevoli
- online - venerdì 16 febbraio 2024, ore 16:00
Il diritto alla salute. Dalla Costituzione al Sistema sanitario nazionale (1948-1978)
- Online - giovedì 15 febbraio 2024, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Uno sguardo sull’America Latina tra Novecento e nuovo millennio"
- Modena - mercoledì 14 febbraio 2024, ore 09:30
Quando (anche qui) cadevano le bombe 1944-1945: le incursioni alleate su Modena
- Fiorano Modenese - sabato 10 febbraio 2024, ore 17:30
Giorno del Ricordo 2024
- Finale Emilia (Mo) - venerdì 09 febbraio 2024, ore 20:45
Giorno del Ricordo 2024
- Crescentino (Vc) - venerdì 09 febbraio 2024, ore 10:00
Foibe, identità, esodo
- Omegna (Vco) - giovedì 08 febbraio 2024, ore 10:30
Foibe, etnie e ideologie: il dramma del confine orientale
- Formigine (Mo) - mercoledì 07 febbraio 2024, ore 21:00
Giorno del Ricordo 2024
- Modena - mercoledì 07 febbraio 2024, ore 18:00
Giorno del Ricordo 2024
- Online - mercoledì 07 febbraio 2024, ore 16:30
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- online - martedì 06 febbraio 2024, ore 16:00
Dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana
- San Felice sul Panaro (MO) - sabato 03 febbraio 2024, ore 09:30
Giorno della Memoria 2024
- Asti - giovedì 01 febbraio 2024, ore 21:00
N come Nemico. La Costituzione non odia
- Camposanto (MO) - giovedì 01 febbraio 2024, ore 20:45
Giorno della Memoria 2024
- Savignano sul Panaro (MO) - mercoledì 31 gennaio 2024, ore 20:30
Giorno della Memoria 2024
- Online - lunedì 29 gennaio 2024, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
- Modena - lunedì 29 gennaio 2024, ore 11:00
Giorno della Memoria 2024
- Bastiglia (MO) - domenica 28 gennaio 2024, ore 16:30
Giorno della Memoria 2024
- Modena - domenica 28 gennaio 2024, ore 15:00
Giorno della Memoria 2024
- Prignano sulla Secchia (MO) - sabato 27 gennaio 2024, ore 10:00
Giornata della Memoria 2024
- REGGIO CALABRIA - sabato 27 gennaio 2024, ore 10:00
PER NON DIMENTICARE. RIFLESSIONI ATTUALI SULLA SHOAH
- Castelnuovo Rangone (Mo) - venerdì 26 gennaio 2024, ore 20:30
Giornata della Memoria 2024
- Milano - venerdì 26 gennaio 2024, ore 09:30
Giorno della Memoria 2024 a Milano
- Online - mercoledì 24 gennaio 2024, ore 16:30
Terzo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - sabato 20 gennaio 2024, ore 17:00
Speriamo in giorni migliori
- Milano - sabato 20 gennaio 2024, ore 16:00
Giorno della Memoria 2024 | Le iniziative della Fondazione Memoria della Deportazione
- Modena - venerdì 19 gennaio 2024, ore 15:00
Livorno 1921 La Rivoluzione a Congresso
- Modena - martedì 09 gennaio 2024, ore 12:45
74° dell'eccidio delle Fonderie Riunite
- Roma - domenica 07 gennaio 2024, ore 10:00
MEMORIA 2024 iniziative dell'IRSIFAR a Roma
- Cagliari - venerdì 15 dicembre 2023, ore 17:30
IV Giornata di studi in memoria di Nino Garau Centenario della nascita 1923/2023
- Online - giovedì 14 dicembre 2023, ore 16:30
Secondo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - mercoledì 13 dicembre 2023, ore 18:00
Dall'estate all'inverno sulla Linea Gotica
- Online - lunedì 11 dicembre 2023, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
- On line - martedì 05 dicembre 2023, ore 18:00
Uomini contro. La lunga marcia dell'antifemminismo in Italia
- Nizza Monferrato AT - venerdì 01 dicembre 2023, ore 21:00
"Dalla negazione dei diritti alla persecuzione delle vite". Documenti Storie Testimonianze
- Modena - mercoledì 29 novembre 2023, ore 17:30
Lettura gramsciana 2023
- Online - lunedì 27 novembre 2023, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "Storia, sport e diritti"
- Limidi di Soliera (MO) - domenica 26 novembre 2023, ore 09:30
79° anniversario dei Fatti d'Armi di Limidi del 1944
- Castelfranco Emilia (MO) - giovedì 23 novembre 2023, ore 21:00
25 novembre a Castelfranco Emilia
- Bastiglia (MO) - mercoledì 15 novembre 2023, ore 21:00
Cinema e storia al Museo della civiltà contadina di Bastiglia
- Modena - giovedì 09 novembre 2023, ore 18:00
Divisione e riunificazione di Francesca Zilio
- Nonantola (MO) - mercoledì 08 novembre 2023, ore 21:00
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
- Carpi (MO) - mercoledì 08 novembre 2023, ore 21:00
Non solo numeri 1963-2023 I HAVE A DREAM
- Nonantola (MO) - mercoledì 08 novembre 2023, ore 21:00
Il Giorno della libertà alle Officine culturali
- Modena - giovedì 26 ottobre 2023, ore 17:30
Parole di pace - parole di guerra
- Vercelli - sabato 21 ottobre 2023, ore 09:00
Giovanni XXIII e i 60 anni della “Pacem in terris”
- Cisterna d'Asti (At) - venerdì 20 ottobre 2023, ore 18:00
"Lo sguardo avanti. La Somalia, l'Italia, la mia storia"
- Modena - venerdì 20 ottobre 2023, ore 15:00
Politica e cultura nella storia del PCI in Emilia Romagna: il caso modenese
- Modena - martedì 17 ottobre 2023, ore 18:00
La Resistenza ebraica in Europa Storie e percorsi 1939-1945
- Modena - sabato 14 ottobre 2023, ore 18:00
I migranti del pallone I calciatori stranieri in Italia. Un secolo di storia
- Grosseto - martedì 10 ottobre 2023, ore 12:00
La Costituzione si impara a scuola, edizione 2023
- Casale Monferrato - mercoledì 04 ottobre 2023, ore 16:30
Corso Cantiere Migrazione: altro punto di vista. Quinta edizione
- - venerdì 29 settembre 2023, ore 14:30
Viaggi della memoria e viaggi attraverso l'Europa
- Modena - mercoledì 27 settembre 2023, ore 15:30
Quale storia insegnare nel XXI secolo?
- Alessandria - martedì 26 settembre 2023, ore 12:15
Convegno SGUARDI SU SCUOLA UNIVERSITA’ SOCIETA’: L’EREDITA’ DI GIORGIO CANESTRI
- Carpi (MO) - lunedì 25 settembre 2023, ore 18:00
Resistenti e ribelli
- Sassuolo (Mo) - venerdì 22 settembre 2023, ore 18:00
Per dignità, non per odio
- Nonantola (MO) - venerdì 22 settembre 2023, ore 16:30
La storia negli spazi memoriali Davanti a Villa Emma: incontri, frequentazioni, apprendimenti
- Modena - domenica 17 settembre 2023, ore 18:30
Gli eventi a cura di AFOr nell'ambito del Festivalfilosofia
- Cavezzo (MO) - mercoledì 13 settembre 2023, ore 20:30
Guida di Hammerstein
- San Prospero sulla Secchia (MO) - domenica 10 settembre 2023, ore 18:00
Il tabacco nel latte
- Modena - venerdì 08 settembre 2023, ore 18:30
Tutti a casa? Modena e la svolta dell'8 settembre 1943
- Modena - giovedì 07 settembre 2023, ore 18:00
Diario di prigionia 1943 - 1945 dai campi di concentramento
- Gattatico - Reggio Emilia - martedì 29 agosto 2023, ore 14:00
Summer school 2023
- Passo della Futa - sabato 29 luglio 2023, ore 15:45
I luoghi degli altri - seconda edizione
- Carpi (MO) - martedì 25 luglio 2023, ore 19:45
Pastasciutta antifascista
- Modena - venerdì 21 luglio 2023, ore 21:00
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Frigorifero
- Spilamberto (MO) - giovedì 13 luglio 2023, ore 18:00
Pane, pace, libertà
- Carpi (MO) - giovedì 06 luglio 2023, ore 18:30
Romanzo storico vs storia romanzata
- Querciola (BO) - domenica 02 luglio 2023, ore 10:00
Montagne di libertà
- Carpi (MO) - giovedì 15 giugno 2023, ore 18:30
Un uomo di poche parole
- Amburgo (Germania) - mercoledì 14 giugno 2023, ore 19:00
Sgurbiól va ad Amburgo
- Modena - venerdì 09 giugno 2023, ore 17:00
Archivissima 2023 - carnet de voyage
- Modena - lunedì 05 giugno 2023, ore 15:00
Partiti e istituzioni nella storia del Pci emiliano-romagnolo
- Modena - lunedì 05 giugno 2023, ore 10:00
Storie della Cgil di Modena
- Modena - sabato 03 giugno 2023, ore 19:30
Storia nel parco
- Modena - lunedì 29 maggio 2023, ore 18:00
Le vie europee della storia
- Modena - mercoledì 24 maggio 2023, ore 18:00
La buona condotta Il terzo incontro del ciclo Europa, storia e memorie
- Modena - giovedì 11 maggio 2023, ore 17:30
Stonebreakers
- Mantova - martedì 09 maggio 2023, ore 18:30
Premio «Mantova per l'Europa»
- Modena - lunedì 08 maggio 2023, ore 18:00
Europa, storia e memorie Conoscere, narrare, percorrere un difficile processo di integrazione
- Modena - sabato 06 maggio 2023, ore 18:00
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
- Online - mercoledì 03 maggio 2023, ore 16:30
Ottavo e ultimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - domenica 30 aprile 2023, ore 10:30
90 minuti di libertà
- Modena - martedì 25 aprile 2023, ore 12:30
Pranzo della Liberazione 2023
- TAURIANOVA (RC) - martedì 25 aprile 2023, ore 10:00
Cipriano Scarfò e la Liberazione della Calabria
- Modena - domenica 23 aprile 2023, ore 15:30
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
- Modena - sabato 22 aprile 2023, ore 15:30
Camminare la storia Due trekking urbani per conoscere la Resistenza e il suo territorio
- Online - mercoledì 19 aprile 2023, ore 16:30
Settimo incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Sondrio - lunedì 17 aprile 2023, ore 08:00 - Fino a sabato 29 aprile 2023, ore 10:00
Corso di Ed. Civica
- Online - giovedì 13 aprile 2023, ore 16:00
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
- Modena - giovedì 13 aprile 2023, ore 16:00
Pranzo della Liberazione 2023
- Carpi e Modena - sabato 01 aprile 2023, ore 18:00
Storie ribelli Rassegne di presentazioni di libri e graphic novel e reading musicali a Modena e a Carpi
- Modena - venerdì 31 marzo 2023, ore 10:00
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
- Online - giovedì 30 marzo 2023, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
- Online - mercoledì 29 marzo 2023, ore 16:30
Sesto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Online - lunedì 27 marzo 2023, ore 15:00
Sesto e ultimo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Modena - sabato 25 marzo 2023, ore 18:00
Scuola di Storia Orale Nel paesaggio dei Villaggi artigiani e operai di Modena
- Ferrara - mercoledì 22 marzo 2023, ore 15:45
Lezioni di coraggio Le scuole ebraiche durante le leggi razziali
- Formigine (MO) - martedì 21 marzo 2023, ore 20:30
Major Taylor. Il negro volante
- SOVERATO (CZ) - martedì 21 marzo 2023, ore 11:00
GIUSEPPE VALARIOTI, L’UTOPIA DI UN INTELLETTUALE.
- Carpi (MO) - domenica 19 marzo 2023, ore 14:30
Le nostre prigioni Storie di dissidenti nelle carceri fasciste
- Online - giovedì 16 marzo 2023, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali"
- Nonantola (MO) - mercoledì 15 marzo 2023, ore 21:00
Anime ribelli Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere e madri dell’Europa
- Asti - mercoledì 15 marzo 2023, ore 15:00
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
- Online - mercoledì 08 marzo 2023, ore 16:30
Quinto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - mercoledì 08 marzo 2023, ore 10:00
Sui Pedali. L’assalto del salumificio di Paganine
- Online - lunedì 06 marzo 2023, ore 15:00
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Cisterna d'Asti (At) - sabato 04 marzo 2023, ore 09:30
La battaglia di Cisterna
- San Felice sul Panaro (Mo) - venerdì 03 marzo 2023, ore 21:00
La memoria della solidarietà
- Asti, on line - venerdì 03 marzo 2023, ore 18:00
La Resistenza delle donne
- Alessandria (online) - giovedì 02 marzo 2023, ore 16:30
Corso di Geostoria ” Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)”
- Alessandria (online) - giovedì 02 marzo 2023, ore 16:30
Primo incontro del corso di Geostoria "Geopolitica. Vecchi e nuovi Imperi (Usa, Russia, Cina e nuovi competitor)"
- Online - giovedì 02 marzo 2023, ore 16:00
Quinto e ultimo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
- Online - giovedì 02 marzo 2023, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
- Asti - mercoledì 01 marzo 2023, ore 15:00
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
- Modena - sabato 25 febbraio 2023, ore 17:00
Sócrates: una stagione di Democrazia Corinthiana in Italia
- Online - giovedì 23 febbraio 2023, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
- Asti - mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15:00
Donne vita liberta' - Donne contro i sistemi patriarcali
- San Felice sul Panaro (Mo) - venerdì 17 febbraio 2023, ore 21:00
Terre contese. Guerra, foibe ed esodo al confine orientale
- Online - giovedì 16 febbraio 2023, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti"
- Online - mercoledì 15 febbraio 2023, ore 16:30
Quarto incontro del corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Online - martedì 14 febbraio 2023, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
- Prignano sulla Secchia (Mo) - lunedì 13 febbraio 2023, ore 11:00
Storie dal confine adriatico
- Vignola (Mo) - sabato 11 febbraio 2023, ore 10:00
Commemorazione dell'eccidio di Pratomaggiore
- Modena - venerdì 10 febbraio 2023, ore 18:00
Identità di confine. Storia dell’Istria e degli istriani dal 1943 a oggi
- Omegna (Vco) - venerdì 10 febbraio 2023, ore 12:30
Incontro con gli studenti sul tema "Foibe, identità, esodo"
- Formigine (Mo) - giovedì 09 febbraio 2023, ore 20:30
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
- San Felice sul Panaro (Mo) - giovedì 09 febbraio 2023, ore 11:15
La bambina con la valigia
- Fiorano Modenese - mercoledì 08 febbraio 2023, ore 21:00
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
- Modena - mercoledì 08 febbraio 2023, ore 18:00
Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia
- Online - lunedì 06 febbraio 2023, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Modena - domenica 05 febbraio 2023, ore 19:30
Se esiste un perdono
- Online - giovedì 02 febbraio 2023, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione “Geopolitica e equilibri internazionali: le radici dei cambiamenti”
- Savignano sul Panaro (Mo) - mercoledì 01 febbraio 2023, ore 20:30
Incontro con la testimone Claudia Finzi Orvieto
- Modena - mercoledì 01 febbraio 2023, ore 18:00
Con questo freddo, senza coperte. Gli ebrei stranieri a Modena 1938-1947
- Grosseto - mercoledì 01 febbraio 2023, ore 11:15
Giornata della Memoria a Grosseto
- Concordia sulla Secchia (Mo) - martedì 31 gennaio 2023, ore 21:00
In fuga da Hitler. Storia degli ebrei internati a Concordia
- Bastiglia (Mo) - domenica 29 gennaio 2023, ore 17:00
Anne Frank. Vite parallele
- Vignola (Mo) - domenica 29 gennaio 2023, ore 17:00
Se esiste un perdono
- Modena - domenica 29 gennaio 2023, ore 15:00
Camminare la storia. Trekking sui luoghi della persecuzione ebraica a Modena, 1938-1948
- Carpi (MO) - sabato 28 gennaio 2023, ore 17:30
Se esiste un perdono
- Prignano sulla Secchia (Mo) - sabato 28 gennaio 2023, ore 11:00
Guida di Hammerstein
- Modena - venerdì 27 gennaio 2023, ore 20:30
QUALƎ MEMOЯIA
- Castelfranco Emilia (MO) - venerdì 27 gennaio 2023, ore 18:00
Gli ebrei tra internamento, fuga e deportazione. Percorsi di donne e uomini a Castelfranco Emilia
- Castelvetro (Mo) - giovedì 26 gennaio 2023, ore 20:30
Fare memoria - Io sono l'altro
- La Spezia - mercoledì 25 gennaio 2023, ore 15:15
Aprono le iscrizioni al Corso di formazione: Costituzione Italiana e donne tra essere e dover essere: spunti di riflessione
- Camposanto (Mo) - martedì 24 gennaio 2023, ore 20:45
GUIDA DI HAMMERSTEIN
- La Spezia - martedì 24 gennaio 2023, ore 10:00 - Fino a martedì 18 aprile 2023, ore 12:00
Al via la terza edizione di “Memoria Visibile”
- Modena - sabato 21 gennaio 2023, ore 11:00
Un altro viaggio in Italia
- Modena - sabato 21 gennaio 2023, ore 08:30
La verità è un intreccio di voci
- On line - giovedì 19 gennaio 2023, ore 18:00
"Essere altrove"
- Online - giovedì 19 gennaio 2023, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
- Online - lunedì 16 gennaio 2023, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- - lunedì 16 gennaio 2023, ore 11:00
Solo una parola
- Formigine (MO) - domenica 15 gennaio 2023, ore 17:00
"Solo" di Riccardo Nencini
- Verona - venerdì 13 gennaio 2023, ore 16:30
Gli Italiani ad Auschwitz - 1° appuntamento del ciclo di incontri "Le memorie delle deportazioni"
- Online - giovedì 12 gennaio 2023, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (III edizione)
- On line - martedì 10 gennaio 2023, ore 18:00
"Specchio delle mie brame"
- Modena - lunedì 09 gennaio 2023, ore 17:30
Come fiori nella neve
- Modena - domenica 08 gennaio 2023, ore 17:30
09/01/50 Fonderie Riunite di Modena
- Castelfranco Emilia (MO) - martedì 20 dicembre 2022, ore 20:30
Presentazione di "Bagliori d'incendio"
- Modena - sabato 17 dicembre 2022, ore 15:00
Un workshop di AFOr
- Modena - giovedì 15 dicembre 2022, ore 18:00
Carte digitali
- Firenze o online - martedì 13 dicembre 2022, ore 17:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Firenze o online - lunedì 12 dicembre 2022, ore 15:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Grosseto - sabato 10 dicembre 2022, ore 08:00
Dal 10 dicembre: Progetto sperimentale "For the citizens. Gli studenti incontrano l’Europa"
- Modena - lunedì 05 dicembre 2022, ore 18:00
Oggetti rivoluzionari - Per una storia del Novecento - Barbie
- Online - lunedì 05 dicembre 2022, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Carpi (MO) - sabato 03 dicembre 2022, ore 18:45
MEMORIA BREVE - Eventi di Approfondimento - ELVIRA MUJCIC
- Carpi (MO) - giovedì 01 dicembre 2022, ore 21:00
MEMORIA BREVE - Nuovo Canzoniere Partigiano + Coro delle Mondine di Novi
- Firenze o online - giovedì 01 dicembre 2022, ore 15:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Online - mercoledì 30 novembre 2022, ore 16:30
Terzo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Firenze o online - martedì 29 novembre 2022, ore 17:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Ferrara - domenica 27 novembre 2022, ore 12:45
Visita alla Ferrara ebraica e al MEIS
- Sondrio - sabato 26 novembre 2022, ore 09:00
Convegno "Storie di confine durante la seconda guerra mondiale"
- Varallo (Vc) - venerdì 25 novembre 2022, ore 09:30
Gianfranco Pasquino incontra gli studenti del "D'Adda" di Varallo
- Online - lunedì 21 novembre 2022, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Cella Monte (Al) - sabato 19 novembre 2022, ore 17:00
Sul filo della storia
- Firenze o online - giovedì 17 novembre 2022, ore 15:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Venezia - giovedì 17 novembre 2022, ore 08:00
Mostra "Un altro viaggio in Italia"
- Online - mercoledì 16 novembre 2022, ore 16:30
Secondo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Firenze o online - martedì 15 novembre 2022, ore 17:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Online - martedì 15 novembre 2022, ore 15:00
Al via le iscrizioni al Corso di formazione: Educazione alla cittadinanza digitale - III edizione
- Formigine (MO) - sabato 12 novembre 2022, ore 20:30
100 anni fa... Aggressione fascista a Formigine
- Asti, on line - venerdì 11 novembre 2022, ore 18:00
"Mussolini ha fatto tanto per le donne". Le radici fasciste del maschilismo italiano
- Firenze o online - giovedì 10 novembre 2022, ore 17:00
Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT
- Modena - sabato 05 novembre 2022, ore 14:30
Decontaminare la memoria
- Asti, on line - giovedì 03 novembre 2022, ore 16:30
"1922 e dintorni" - Corso di formazione e di aggiornamento
- Roma - lunedì 31 ottobre 2022, ore 12:30
#Cittadine! Alla conquista del voto
- Online - mercoledì 26 ottobre 2022, ore 16:30
Primo incontro corso di formazione "Fascismo, guerra e Resistenza nel Biellese"
- Modena - sabato 22 ottobre 2022, ore 18:00
I fiori del male
- Modena - giovedì 20 ottobre 2022, ore 21:00
Marcia su Roma
- Modena - giovedì 20 ottobre 2022, ore 15:00
Il mito scolastico della marcia su Roma
- Modena - mercoledì 19 ottobre 2022, ore 16:00
1919-1922. La resistibile ascesa del fascismo
- Firenze - lunedì 17 ottobre 2022, ore 15:30
L'USR Toscana presenta l'offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza del territorio regionale.
- Modena - martedì 11 ottobre 2022, ore 18:00
Il lungo abbraccio di Modena
- Modena - sabato 08 ottobre 2022, ore 15:00
Spagna '82: storia e leggenda di un mondiale
- Lombardia - giovedì 06 ottobre 2022, ore 15:30 - Fino a giovedì 01 dicembre 2022, ore 18:30
All'armi siam fascisti! Fascismo e antifascismo 1919-1939. Film, arti visive, letteratura, canzoni e storiografia
- Comune di Roccastrada - giovedì 06 ottobre 2022, ore 12:30
Norma, Iris e le altre - dal 6 al 28 ottobre
- Pavia - venerdì 30 settembre 2022, ore 16:00
Corso di formazione per docenti. Calendario civile Italiano: riflessioni e istruzioni per l’uso
- Firenze - giovedì 29 settembre 2022, ore 15:00
Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.
- Modena - sabato 24 settembre 2022, ore 17:45
Major Taylor. Il negro volante
- Firenze - martedì 20 settembre 2022, ore 17:00
Presentazione dell’offerta didattica dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea
- Modena - venerdì 10 giugno 2022, ore 18:00
La notte degli archivi
- Modena - giovedì 02 giugno 2022, ore 16:00
Il cammino della Repubblica
- CASTELFRANCO EMILIA (MO) - giovedì 02 giugno 2022, ore 10:00
Ricostituente. Passeggiata musicata a più voci
- Varallo (Vc) - venerdì 27 maggio 2022, ore 17:30
“Scienza, politica, vita”. Gianfranco Pasquino a Varallo
- Modena - domenica 22 maggio 2022, ore 21:00
RI[E]VOLUZIONI NOVECENTO. Oggetti in movimento
- Modena - giovedì 19 maggio 2022, ore 18:00
Etiopia. Conquista e conoscenza
- Modena - lunedì 09 maggio 2022, ore 17:00
L’area balcanica tra passato e prospettiva europea
- Online - lunedì 09 maggio 2022, ore 15:00
Sesto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Castano Primo (MI) - sabato 07 maggio 2022, ore 10:30
Didattica. Incontro con le classi quinte del liceo scientifico dell’Istituto Torno sui temi della memoria, della Resistenza e della deportazione.
- Varallo (Vc) - venerdì 06 maggio 2022, ore 21:00
Spettacolo teatrale "Iside e le altre"
- Milano - giovedì 05 maggio 2022, ore 14:30
Didattica. Interpretare le immagini. Incontro con gli studenti in Fondazione
- Roccatederighi (GR) - sabato 30 aprile 2022, ore 18:00
“In fuga e in cerca di Lavoro” | 30 aprile, Roccatederighi
- Massa Marittima (GR) - sabato 30 aprile 2022, ore 15:00
"Resistenza e minatori in Maremma" | 30 aprile, Massa M.ma
- Melzo (Milano) - sabato 30 aprile 2022, ore 10:30
Didattica. Al liceo Giordano Bruno di Melzo dibattito sulle politiche della memoria
- SOLIERA (MO) - venerdì 29 aprile 2022, ore 21:45
Bella Ciao – Song of rebellion
- Modena - venerdì 29 aprile 2022, ore 18:00
A che punto è la notte? Fascismi e antifascismi nell’Europa di oggi
- Milano - venerdì 29 aprile 2022, ore 17:30
Didattica. Echi della memoria. Al Liceo Cremona di Milano
- Savignano sul Panaro (Mo) - giovedì 28 aprile 2022, ore 20:30
Bella Ciao – Song of rebellion
- Grosseto, incontri on line - giovedì 28 aprile 2022, ore 19:00
Corso aperto a tutti sulla "Storia dell'omosessualità in età contemporanea" - dal 28 aprile
- Carpi (Mo) - giovedì 28 aprile 2022, ore 17:30
La Repubblica sociale alla sbarra I processi delle Corti d'Assise straordinarie, 1945 -1947
- Vignola (Mo) - mercoledì 27 aprile 2022, ore 20:30
Collaborazionisti I processi ai fascisti 1945-1947
- Modena - mercoledì 27 aprile 2022, ore 15:30
Un libro e un gioco per ricordare
- CITTANOVA - REGGIO CALABRIA - mercoledì 27 aprile 2022, ore 08:00
"Bianca Ripepi Sotgiu, una reggina Giusta tra le Nazioni" e la "rEsistenza delle donne calabresi. Un impegno costante tra fascismo e liberazione".
- Bastiglia (Mo) - martedì 26 aprile 2022, ore 21:00
Proiezione del film “Bella ciao. Song of rebellion”
- Modena - lunedì 25 aprile 2022, ore 21:00
Bella Ciao. Song of rebellion
- Modena - lunedì 25 aprile 2022, ore 12:30
Pranzo della Liberazione
- San Possidonio (Mo) - lunedì 25 aprile 2022, ore 10:30
Presentazione del libro "Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti"
- Castelvetro (Mo) - lunedì 25 aprile 2022, ore 10:00
Celebrazioni dell'anniversario della Liberazione e della Resistenza
- Gattatico (Re) - domenica 24 aprile 2022, ore 21:00
Bella Ciao – Song of rebellion
- Modena - domenica 24 aprile 2022, ore 10:00
Modena 43-45 Guerra, vita quotidiana, Resistenza
- Finale Emilia (Mo) - domenica 24 aprile 2022, ore 10:00
FINALE 1940-1945 Sui passi dei luoghi della storia
- Sassuolo (Mo) - giovedì 21 aprile 2022, ore 18:30
Bagliori d’incendio. Conflitti politici a Modena e provincia tra Guerra di Libia e Marcia su Roma
- Modena - giovedì 21 aprile 2022, ore 15:30
Modena e Mussolini nel 1924
- Modena - giovedì 21 aprile 2022, ore 11:00
La guerra totale. Collaborazionismo e resistenza in Europa
- CONCORDIA SULLA SECCHIA (MO) - mercoledì 20 aprile 2022, ore 20:45
Concordia nella lotta di Liberazione
- Modena - mercoledì 20 aprile 2022, ore 10:00
Erano come noi. Uomini e donne nella Resistenza modenese
- Modena - mercoledì 13 aprile 2022, ore 18:00
Ricordando Sarajevo 1992_2022
- Bologna - martedì 12 aprile 2022, ore 11:00
Didattica. Dai processi di Norimberga al processo della Wilhelmstrasse
- Asti, on line - lunedì 11 aprile 2022, ore 17:00
Narrare il territorio dal punto di vista dei bambini
- Online - venerdì 08 aprile 2022, ore 15:00
Quinto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Bologna - giovedì 07 aprile 2022, ore 15:15
Didattica. I processi ai criminali nazisti: la Fondazione incontra 200 studenti di Bologna
- Online - mercoledì 06 aprile 2022, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
- Carpi (Mo) - venerdì 01 aprile 2022, ore 18:45
Noi però gli abbiamo fatto le strade
- Grosseto - mercoledì 30 marzo 2022, ore 17:30
“Donne, bambini, anziani: la Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile (1939-1945)”
- Online - martedì 29 marzo 2022, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura (seconda edizione)
- Fanano (MO) - sabato 26 marzo 2022, ore 18:30
La memoria che abita tra i monti
- Online - venerdì 25 marzo 2022, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
- Firenze - venerdì 25 marzo 2022, ore 15:00
Che genere di didattica? Piccolo corso per decostruire in classe le violenze di genere.
- Online - mercoledì 23 marzo 2022, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione “Geopolitica. Dinamiche globali e regionali”
- Grosseto, incontro on line - venerdì 18 marzo 2022, ore 18:00
"Italo Balbo tra mito e realtà" - 18 marzo, ore 18 (ON LINE)
- Online - mercoledì 16 marzo 2022, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura" (seconda edizione)
- Milano - lunedì 14 marzo 2022, ore 09:30
Didattica. Iniziata la terza fase degli incontri del prof. Massimo Castoldi con le scuole: restituzioni, diversi argomenti, ma una forte domanda. Perché la guerra?
- Online - venerdì 11 marzo 2022, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- - mercoledì 09 marzo 2022, ore 21:00
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirschmann, pioniere d’Europa
- Online - mercoledì 09 marzo 2022, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
- San Felice sul Panaro (MO) - domenica 06 marzo 2022, ore 21:00
L'alba ci colse come un tradimento
- San Paolo Belsito (NA) - venerdì 04 marzo 2022, ore 18:30
Il coraggio della normalità: Francesco Vecchione e il salvataggio degli ebrei modenesi
- Milano - giovedì 03 marzo 2022, ore 18:00 - Fino a martedì 25 ottobre 2022, ore 19:00
L'Italia e il fascismo 1919-1939
- Asti, on line - sabato 26 febbraio 2022, ore 16:00
Estetica della cittadinanza. Per una nuova educazione civica
- Online - giovedì 24 febbraio 2022, ore 16:00
Prende il via la seconda edizione del corso "Cavour e l'agricoltura"
- Piacenza - giovedì 24 febbraio 2022, ore 14:30
SCEGLIAMO LE PAROLE. Partecipazione, diritti e legalità nel mondo dei social
- Online - mercoledì 23 febbraio 2022, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
- Online - martedì 22 febbraio 2022, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Asti, on line - giovedì 17 febbraio 2022, ore 18:00
La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah
- Online - mercoledì 16 febbraio 2022, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Geopolitica. Dinamiche globali e regionali"
- Toscana, incontri on line - lunedì 14 febbraio 2022, ore 13:15
“EDUCARE” - secondo ciclo di presentazioni di volumi organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza
- Biella - sabato 12 febbraio 2022, ore 10:00 - Fino a domenica 27 febbraio 2022, ore 19:00
Mostra “Auschwitz-Birkenau 1940-1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte” a Biella
- Asti, on line - giovedì 03 febbraio 2022, ore 18:00
Dopo il 16 ottobre. Gli ebrei a Roma tra occupazione, resistenza, accoglienza e delazioni (1943-1944)
- Milano - martedì 01 febbraio 2022, ore 14:30
Convegno: Oltre il Lager. Attualità dell’impegno antifascista: alle radici della democrazia in Europa
- Grosseto, incontro on line - lunedì 31 gennaio 2022, ore 07:00
Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana
- Soncino (CR) - sabato 29 gennaio 2022, ore 10:00
Didattica. A Soncino: ricordo del generale Guglielmo Barbò.
- Milano - giovedì 27 gennaio 2022, ore 11:00
La Fondazione Memoria della Deportazione incontra le scuole lombarde il 27 gennaio 2022
- Asti, on line - sabato 22 gennaio 2022, ore 17:00
Primo Levi: il laboratorio della conoscenza
- Asti, on line - venerdì 21 gennaio 2022, ore 20:30
V come Violenza
- Online - venerdì 21 gennaio 2022, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Grosseto, incontro on line - venerdì 21 gennaio 2022, ore 10:00
“La dimensione dell'esclusione. La discriminazione razziale del regime fascista” (21 gennaio) - Giorno della Memoria 2022
- Modena - martedì 18 gennaio 2022, ore 17:30
Dal 9 gennaio 1950 a oggi
- Modena - sabato 18 dicembre 2021, ore 10:30
Anime ribelli. Ada Rossi e Ursula Hirshmann
- On line - venerdì 17 dicembre 2021, ore 18:00
Parole Armate. Le grandi scrittrici del Novecento
- Vercelli - giovedì 16 dicembre 2021, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "La storia e lo sport"
- Valduggia (Vc) - mercoledì 01 dicembre 2021, ore 08:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Valduggia (Vc) - martedì 30 novembre 2021, ore 09:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Sassuolo (Mo) - venerdì 26 novembre 2021, ore 20:30
L’Italia di piazza Fontana
- Casale Monferrato - giovedì 25 novembre 2021, ore 17:00
Cantiere Migrazione: quinto e ultimo incontro
- Serravalle Sesia (Vc) - giovedì 25 novembre 2021, ore 09:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Borgosesia (Vc) - mercoledì 24 novembre 2021, ore 10:15
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- Biella - martedì 23 novembre 2021, ore 10:45
Medioevo inventato. I luoghi de Il Signore degli anelli e Game of Thrones
- Valduggia (Vc) - martedì 23 novembre 2021, ore 08:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Setrravalle Sesia (Vc) - giovedì 18 novembre 2021, ore 10:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Piacenza - mercoledì 17 novembre 2021, ore 12:30
La sostenibilità a scuola
- Cittanova (RC) - on line - mercoledì 17 novembre 2021, ore 09:15
EducAzione civica, didattica e valutazione. Corso di formazione_ultimo giorno per l'iscrizione
- Valduggia (Vc) - martedì 16 novembre 2021, ore 08:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- on line - lunedì 15 novembre 2021, ore 18:00
Testimoni e testimonianze: per una didattica delle fonti orali
- Serravalle Sesia (Vc) - giovedì 11 novembre 2021, ore 10:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Valduggia (Vc) - mercoledì 10 novembre 2021, ore 08:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Valduggia (Vc) - martedì 09 novembre 2021, ore 09:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Online - giovedì 04 novembre 2021, ore 16:30
La didattica dei diritti. Incontro con Antonio Brusa
- Serravalle Sesia (Vc) - giovedì 04 novembre 2021, ore 09:00
Parole in viaggio. La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Casale Monferrato - giovedì 28 ottobre 2021, ore 17:00
Terzo appuntamento del corso Cantiere Migrazione
- Milano - giovedì 28 ottobre 2021, ore 16:00
Didattica. Gli studenti del Realgymnasium Rähmibühl di Zurigo ospiti in Fondazione
- Milano - venerdì 22 ottobre 2021, ore 11:00
Didattica. Confronto su grafica, storia e memoria
- Grosseto - lunedì 18 ottobre 2021, ore 17:30
"Le notti della Repubblica" - CORSO PER INSEGNANTI MA APERTO A TUTTI
- Carpi (MO) - sabato 16 ottobre 2021, ore 10:00
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
- Modena - venerdì 15 ottobre 2021, ore 18:00
Sgurbiol. Delle cose e del tempo di Leila
- Carpi (MO) - venerdì 15 ottobre 2021, ore 09:00
Convegno internazionale Transizioni di memoria. Narrazioni della violenza nel XX e XXI secolo
- Casale Monferrato - giovedì 14 ottobre 2021, ore 17:00
Secondo appuntamento del corso Cantiere Migrazione
- Casale Monferrato - mercoledì 29 settembre 2021, ore 17:30
Al via le iniziative didattiche dell'Isral per il 2021-2022
- Montefiorino (MO) - sabato 11 settembre 2021, ore 17:30
Quarta Lettura estiva “Ermanno Gorrieri” sulla Resistenza
- Modena - venerdì 10 settembre 2021, ore 21:00
Oggetti rivoluzionari: scarpe per volare
- Rovereto sulla Secchia (MO) - domenica 08 agosto 2021, ore 20:30
77° anniversario della Strage degli intellettuali
- Modena - lunedì 02 agosto 2021, ore 21:00
2 agosto 1980: storia di una bomba
- Grosseto, Piazza Pacciardi - martedì 15 giugno 2021, ore 17:30
77° anniversario della Liberazione di Grosseto - I partigiani tra rappresentazioni di ieri e narrazioni di oggi
- Asti - sabato 12 giugno 2021, ore 09:00
Esplorando si impara.
- Asti - mercoledì 09 giugno 2021, ore 16:30
Mafie e società: organizzazioni, storie, culture, economie
- Asti - martedì 08 giugno 2021, ore 16:30
Totalitarismi a confronto
- Asti - lunedì 07 giugno 2021, ore 16:30
Diventare cittadine: il difficile cammino dei diritti delle donne
- Asti - sabato 05 giugno 2021, ore 09:00
Esplorando si impara.
- Villa di Tirano - mercoledì 02 giugno 2021, ore 10:00
2 giugno 2021
- Online - lunedì 31 maggio 2021, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
- Firenze - domenica 30 maggio 2021, ore 15:00
- Online - martedì 25 maggio 2021, ore 08:45
Il voto e il quadro politico italiano
- Biella - lunedì 17 maggio 2021, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Civiasco (Vc) - domenica 16 maggio 2021, ore 08:30
Camminata partigiana Civiasco - Monte Quarone - Alpe Lincè
- on line - venerdì 14 maggio 2021, ore 18:00
"Nel cantiere della memoria"
- Online - venerdì 14 maggio 2021, ore 16:00
Settimo incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
- Online - mercoledì 05 maggio 2021, ore 16:00
Sesto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
- Vercelli - venerdì 30 aprile 2021, ore 09:45
Incontri conclusivi del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
- Online - giovedì 29 aprile 2021, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
- Online - mercoledì 28 aprile 2021, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "Insegnare la geostoria"
- Piacenza (online) - sabato 24 aprile 2021, ore 14:30
Ordinare il presente, inventare il futuro
- Manduria (TA) - sabato 24 aprile 2021, ore 10:00
Festa della Liberazione 2021. Didattica. Il prof. Castoldi incontra in diretta gli studenti delle scuole di Manduria
- Online GIRIFALCO (CZ), Venerdì 23 Aprile. Ore 11,00-13,000 - venerdì 23 aprile 2021, ore 08:15
La Liberazione della Calabria 3/23 Settembre 1943
- Online - mercoledì 21 aprile 2021, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
- Vercelli (online) - lunedì 19 aprile 2021, ore 09:45
Lezione di approfondimento sulla Guerra fredda
- Pralungo (Bi) - venerdì 16 aprile 2021, ore 10:30
Quarto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
- Online - mercoledì 14 aprile 2021, ore 16:00
Quarto incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
- Online - mercoledì 14 aprile 2021, ore 12:15
L'uso didattico degli archivi per l'EducAzione civica
- Online - lunedì 12 aprile 2021, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Cavour e l'agricoltura"
- Online - venerdì 09 aprile 2021, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
- Online - mercoledì 31 marzo 2021, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
- Online - martedì 30 marzo 2021, ore 11:00
Il Risorgimento italiano
- Online - giovedì 25 marzo 2021, ore 16:00
Primo incontro del corso "Insegnare la geostoria. La didattica della storia ambientale e del paesaggio"
- Online - giovedì 25 marzo 2021, ore 09:00
Il Sessantotto spiegato per chi era assente
- On line - lunedì 22 marzo 2021, ore 08:30
L’uso didattico degli archivi per l’EducAzione civica
- Grosseto - lunedì 22 marzo 2021, ore 00:45
On line la mostra "Per noi il tempo si è fermato all'alba. Storia dei Martiri d'Istia"
- Online - giovedì 18 marzo 2021, ore 16:00
Incontro conclusivo del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Online - martedì 16 marzo 2021, ore 11:30
Il Risorgimento italiano
- Alessandria (online) - venerdì 12 marzo 2021, ore 17:00
Corso Isral - AIIG. Insegnare la geostoria: Ambiente e paesaggio
- Piacenza (online) - mercoledì 10 marzo 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Bologna, Norimberga - giovedì 04 marzo 2021, ore 16:00
Didattica. Una lezione sui Processi di Norimberga.
- Piacenza (online) - lunedì 01 marzo 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Vercelli - venerdì 26 febbraio 2021, ore 09:45
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
- Piacenza (online) - mercoledì 24 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Milano, Bologna, Berlino - martedì 23 febbraio 2021, ore 16:00
Incontro con la Casa della Conferenza di Wannsse di Berlino
- Saluggia (Vc) - martedì 23 febbraio 2021, ore 12:15
I principi fondamentali della nostra Costituzione
- Asti (on line) - lunedì 22 febbraio 2021, ore 18:00
"La sola colpa di essere nati" di Gherardo Colombo e Liliana Segre
- Piacenza (online) - venerdì 19 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Asti - giovedì 18 febbraio 2021, ore 17:00
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021
- Online - giovedì 18 febbraio 2021, ore 17:00
Quarto workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Saluggia (Vc) - giovedì 18 febbraio 2021, ore 11:30
I principi fondamentali della nostra Costituzione
- Piacenza (online) - mercoledì 17 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Asti - venerdì 12 febbraio 2021, ore 17:00
"I drammi del confine orientale" - Giorno del Ricordo 2021
- Online - giovedì 11 febbraio 2021, ore 16:30
Terzo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Piacenza (online) - mercoledì 10 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Biella - lunedì 08 febbraio 2021, ore 08:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Saluggia (Vc) - venerdì 05 febbraio 2021, ore 10:30
Il dramma del confine orientale
- Savona - venerdì 05 febbraio 2021, ore 10:00
Per “Ennio CARANDO”, filosofo, partigiano e martire della Resistenza
- Vercelli - venerdì 05 febbraio 2021, ore 09:45
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
- Pralungo (Bi) - giovedì 04 febbraio 2021, ore 10:00
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
- Piacenza (online) - mercoledì 03 febbraio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Online - mercoledì 03 febbraio 2021, ore 16:00
Secondo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità
- Pagina Facebook del Cpia di Asti - giovedì 28 gennaio 2021, ore 20:30
"N come nemico. La propaganda e la creazione del nemico"
- Online - giovedì 28 gennaio 2021, ore 16:00
Primo workshop del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Piacenza (online) - mercoledì 27 gennaio 2021, ore 09:45
Se questo è amore
- Piacenza (online) - martedì 26 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Vercelli - martedì 26 gennaio 2021, ore 10:45
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Vercelli
- Piacenza (online) - martedì 26 gennaio 2021, ore 09:45
Storia e educazione alla memoria
- Pralungo (Bi) - lunedì 25 gennaio 2021, ore 12:00
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese" a Pralungo
- Pavia - sabato 23 gennaio 2021, ore 10:00
Le parole della storia. Ideologie.
- Pralungo (Bi) - giovedì 21 gennaio 2021, ore 10:00
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Pralungo
- Piacenza (online) - martedì 19 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Vercelli - venerdì 15 gennaio 2021, ore 09:45
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
- Milano - venerdì 15 gennaio 2021, ore 09:30
Didattica. Incontro con gli studenti del liceo scientifico Cremona
- Piacenza (online) - martedì 12 gennaio 2021, ore 17:00
Educazione civica: i webinar
- Piacenza (online) - mercoledì 30 dicembre 2020, ore 20:00
Prospettive ed esperienze di cittadinanza europea: la voce dei giovani piacentini
- Piacenza (online) - lunedì 28 dicembre 2020, ore 20:00
Obiettivi dell’Agenda 2030 e prospettive della geopolitica
- Piacenza (online) - lunedì 21 dicembre 2020, ore 17:30
Dopo la Costituzione (1948-1994): le lotte, le conquiste civili e i nodi irrisolti della democrazia italiana
- Piacenza (Online) - sabato 19 dicembre 2020, ore 12:30
La genesi della Costituzione nella guerra di Liberazione e il progetto di emancipazione a confronto con le sfide del presente
- - sabato 19 dicembre 2020, ore 10:00
Percorsi da memorie
- - venerdì 18 dicembre 2020, ore 20:30
L'archivio delle voci. Un progetto di memorie presenti
- Piacenza (online) - giovedì 17 dicembre 2020, ore 21:15
La tutela costituzionale del patrimonio storico-artistico e la pedagogia dei beni comuni
- - giovedì 17 dicembre 2020, ore 21:00
76° Eccidio dei 12 Martiri del Panaro
- Piacenza (online) - mercoledì 16 dicembre 2020, ore 12:30
La cittadinanza femminile: storie, forme, contraddizioni
- Piacenza (online) - martedì 15 dicembre 2020, ore 21:00
Il sistema della Costituzione italiana
- Piacenza (online) - sabato 12 dicembre 2020, ore 21:00
Educazione civica e “preconcezioni” degli studenti
- Meina (NO) - giovedì 10 dicembre 2020, ore 16:30
Corso di formazione "Per fare tutto ci vuole un libro"
- Piacenza (online) - giovedì 10 dicembre 2020, ore 13:30
Costituzione italiana e Dichiarazione universale dei diritti umani
- Online - mercoledì 09 dicembre 2020, ore 16:00
Quinto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- - martedì 08 dicembre 2020, ore 13:30
La cittadinanza digitale. Oltre l’alfabetizzazione: prospettive etico-sociali e innovazione didattica
- Piacenza (online) - sabato 05 dicembre 2020, ore 13:30
Il fondamento storico critico dell’educazione civica. Quali curricoli, discipline, metodi?
- Savona - venerdì 04 dicembre 2020, ore 16:00
Presentazione ricerca su "Savona, 1 marzo 1944: lo sciopero"
- Piacenza (online) - venerdì 04 dicembre 2020, ore 13:15
L’Educazione civica nella scuola italiana: il valore pedagogico della Costituzione
- Alessandria - venerdì 04 dicembre 2020, ore 10:15
Il gioco delle regole – Le regole del gioco: pubblicato su You Tube l'intervento di Bruna Peyrot
- Grosseto - martedì 01 dicembre 2020, ore 11:15
A scuola di cittadinanza - Laboratori on line per studenti
- Online - giovedì 26 novembre 2020, ore 17:00
Quarto incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Alessandria - giovedì 26 novembre 2020, ore 15:30
Il gioco delle regole - Le regole del gioco
- Online - mercoledì 18 novembre 2020, ore 16:00
Terzo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- - mercoledì 11 novembre 2020, ore 17:00
LA FORZA DEI LUOGHI AL TEMPO DEL COVID 19: STORIE, TERRITORI, PATRIMONI CULTURALI
- Grosseto - martedì 10 novembre 2020, ore 18:00
Sguardi sul mondo #2. Un ciclo di 6 incontri on line su donne del Novecento
- Online - martedì 10 novembre 2020, ore 16:00
Secondo incontro del corso "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Casale Monferrato - giovedì 05 novembre 2020, ore 17:30
Corso "Cantiere Migrazioni: un altro punto di vista": le lezioni proseguono online
- - mercoledì 04 novembre 2020, ore 18:00
Oggetti rivoluzionari. Per una storia del Novecento
- Livorno - mercoledì 04 novembre 2020, ore 15:30
Seminario formativo "Il Diritto alla salute"
- Online - lunedì 02 novembre 2020, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Ri-conoscere = Rispettare. Per una nuova didattica alle pari opportunità"
- Grosseto - martedì 27 ottobre 2020, ore 17:30
27 ottobre: presentazione on line delle proposte didattiche dell'Istituto di Grosseto
- Casale Monferrato - martedì 29 settembre 2020, ore 17:30
Corso di formazione. CANTIERE MIGRAZIONI: un altro punto di vista. Seconda edizione
- - venerdì 25 settembre 2020, ore 16:00
ISREC-Presentazione libro A.CORSIGLIA "Come si costruisce una dittatura"
- Modena - venerdì 18 settembre 2020, ore 12:45
MEMORIE ARTIGIANE, MEMORIE DIGITALI
- Modena - venerdì 18 settembre 2020, ore 11:00
FestivalFilosofia 2020
- Castelfranco Emilia (Mo) - domenica 06 settembre 2020, ore 21:00
Alfonsina, corridora
- Modena - mercoledì 26 agosto 2020, ore 21:00
Iniziative alla Festa de l'Unità di Modena
- Cittanova (RC) - martedì 02 giugno 2020, ore 10:00
La Calabria dalla liberazione alla Costituente
- Grosseto - mercoledì 27 maggio 2020, ore 11:00
L'ISGREC PER LA MATURITA'
- Cittanova (RC) - sabato 25 aprile 2020, ore 08:00
Cipriano Scarfò e la liberazione della Calabria
- Cittanova (RC) - giovedì 16 aprile 2020, ore 10:00 - Fino a sabato 25 aprile 2020, ore 10:00
La Calabria nella Resistenza - 25 aprile 2020
- Alessandria - venerdì 13 marzo 2020, ore 16:30
Per ricordare Jörg Luther
- - martedì 03 marzo 2020, ore 18:00
Orbán. Un despota in Europa
- Firenze - venerdì 28 febbraio 2020, ore 15:00
Gianni Rodari a 100 anni dalla nascita: lezioni di Fantastica. Seminario di formazione per insegnanti
- Savona - sabato 22 febbraio 2020, ore 10:00
ISREC-SV. Apertura straordinaria Museo Sandro Pertini
- Savona - venerdì 21 febbraio 2020, ore 15:30
ISREC-SV. I luoghi della memoria del giovane Pertini
- Gattinara (Vc) - venerdì 21 febbraio 2020, ore 08:30
Primo incontro del progetto "La scuola della memoria. Io abito il mio paese" a Gattinara
- Biella - giovedì 20 febbraio 2020, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
- Roasio (Vc) - giovedì 20 febbraio 2020, ore 14:30
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Roasio
- Varallo (Vc) - giovedì 20 febbraio 2020, ore 11:15
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
- Savona - giovedì 20 febbraio 2020, ore 10:30
ISREC-SV. Il giovane Pertini - Pertini e i giovani
- Vercelli - mercoledì 19 febbraio 2020, ore 08:45
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
- Savona - lunedì 17 febbraio 2020, ore 12:00
ISREC-SAVONA. I documenti raccontano il giovane Pertini
- Biella - lunedì 17 febbraio 2020, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Savona - lunedì 17 febbraio 2020, ore 09:00 - Fino a venerdì 28 febbraio 2020, ore 17:00
ISREC-SV. Sandro Pertini, "il sovversivo" attraverso le carte della Questura
- Varallo (Vc) - mercoledì 12 febbraio 2020, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
- Valle Mosso (Valdilana, Bi) - mercoledì 12 febbraio 2020, ore 09:00
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Valle Mosso
- Vercelli - mercoledì 12 febbraio 2020, ore 08:45
Secondo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
- Vercelli - martedì 11 febbraio 2020, ore 15:30
Quarto incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
- Grosseto, Palazzo della Prefettura - lunedì 10 febbraio 2020, ore 10:00
Giorno del Ricordo 2020 a Grosseto
- Saluggia (Vc) - venerdì 07 febbraio 2020, ore 11:30
Lezioni per gli studenti della scuola secondaria di primo grado in occasione del Giorno del Ricordo
- Trivero (Valdilana, Bi) - giovedì 06 febbraio 2020, ore 09:00
Giorno della Memoria 2020: lezione su sport e totalitarismi a Trivero
- Varallo (Vc) - mercoledì 05 febbraio 2020, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Varallo
- Vercelli - lunedì 03 febbraio 2020, ore 08:00
Primo incontro del progetto "Io abito abito il mio paese. La scuola della memoria" a Vercelli
- Asti - giovedì 30 gennaio 2020, ore 21:00
"La shoah delle donne"
- Savona - mercoledì 29 gennaio 2020, ore 16:30
ISREC-SV: Tante braccia per il Reich- Presentazione ricerca storica su deportazione lavoratori liguri (1943-45)
- San Sebastiano Po (To) - martedì 28 gennaio 2020, ore 18:00
"La deportazione ebraica in Piemonte"
- Savona - lunedì 27 gennaio 2020, ore 10:30
Giorno Memoria 2020 a Savona: Moni Ovadia incontra gli studenti
- Piacenza - lunedì 27 gennaio 2020, ore 10:00
#AnneFrank. Vite parallele
- Gattinara (Vc) - lunedì 27 gennaio 2020, ore 10:00
Giorno della Memoria 2020: iniziativa all'Istituto "Mercurino Arborio" di Gattinara
- Vercelli - lunedì 27 gennaio 2020, ore 09:15
Celebrazione del Giorno della Memoria 2020 al Teatro civico di Vercelli
- Piacenza - venerdì 24 gennaio 2020, ore 10:00
L’antisemitismo: caratteri e manifestazioni nel passato e nel presente
- Varallo (Vc) - venerdì 24 gennaio 2020, ore 10:00
Proiezione del film "La signora dello zoo di Varsavia"
- Varallo (Vc) - venerdì 24 gennaio 2020, ore 09:00 - Fino a giovedì 06 febbraio 2020, ore 18:00
Mostra "Sport, sportivi e giochi olimpici nell'Europa in guerra (1936-1948)"
- Calamandrana (At) - giovedì 23 gennaio 2020, ore 20:30
"Ebrei in Piemonte: una storia antica"
- Milano - giovedì 23 gennaio 2020, ore 00:00
Didattica. Inizia il mese della Fondazione nelle scuole
- Saluggia (Vc) - mercoledì 22 gennaio 2020, ore 09:00
Lezione "La storia di Luisa" in occasione del Giorno della Memoria 2020
- Biella - martedì 21 gennaio 2020, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione entry level "Insegnare la geostoria" a Biella
- San Sebastiano Po (To) - giovedì 16 gennaio 2020, ore 12:45
"La deportazione ebraica in Piemonte"
- Portula (Bi) - mercoledì 15 gennaio 2020, ore 14:30
Lezione "I Giusti" in occasione del Giorno della Memoria 2020
- Modena - venerdì 10 gennaio 2020, ore 21:00
FONDERIE 9 GENNAIO 1950
- Quarona (Vc) - giovedì 09 gennaio 2020, ore 09:30
Sesto e ultimo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Bologna - giovedì 19 dicembre 2019, ore 10:00
Verità giudiziaria, verità storica e giudizio politico
- Vercelli - mercoledì 18 dicembre 2019, ore 08:15
Lezione sul genocidio degli armeni
- Udine - lunedì 16 dicembre 2019, ore 14:30
Appuntamento di formazione: Leggere la Costituzione. Una mappa per orientarsi nel suo significato
- Modena - venerdì 13 dicembre 2019, ore 18:00
PRIGIONIERO DEGLI ALTIPIANI
- Modena - venerdì 13 dicembre 2019, ore 17:00
Balcani d'autore
- Carpi (Mo) - mercoledì 11 dicembre 2019, ore 21:00
Prima di Piazza Fontana. Presentazione a Carpi
- Biella - mercoledì 11 dicembre 2019, ore 12:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Milano - martedì 10 dicembre 2019, ore 20:30
Un incontro per riflettere a 50 anni da Piazza Fontana
- Modena - lunedì 09 dicembre 2019, ore 18:00
12 dicembre 1969, presentazione a Modena
- Udine - lunedì 09 dicembre 2019, ore 14:30
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
- Modena - sabato 07 dicembre 2019, ore 19:00
Balcani d'autore
- Sondrio - venerdì 06 dicembre 2019, ore 16:49
Piazza Fontana, anatomia di una strage fascista
- Biella - venerdì 06 dicembre 2019, ore 15:00
Il corso entry level "Insegnare la geostoria" prende il via a Biella
- Modena - venerdì 06 dicembre 2019, ore 11:00
FORUM 4 SCHOOL 1969-1989 L'Europa della guerra fredda
- Udine - giovedì 05 dicembre 2019, ore 14:30
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
- Vercelli - martedì 03 dicembre 2019, ore 15:30
Secondo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
- Quarona (Vc) - martedì 03 dicembre 2019, ore 09:30
Quinto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Pescara - lunedì 02 dicembre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Udine - lunedì 02 dicembre 2019, ore 14:30
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
- Altamura (Ba) - lunedì 02 dicembre 2019, ore 10:00
IL «NOSTRO» CENTRO RACCOLTA PROFUGHI
- Grosseto - sabato 30 novembre 2019, ore 15:00
Festa della Toscana 2019: due appuntamenti a Grosseto il 30 novembre
- Asti - venerdì 29 novembre 2019, ore 15:15
"La legislazione nazionale in materia di immigrazione"
- Pescara - mercoledì 27 novembre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Crescentino (Vc) - mercoledì 27 novembre 2019, ore 08:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Crescentino (Vc) - martedì 26 novembre 2019, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Vercelli - lunedì 25 novembre 2019, ore 15:30
Primo incontro del corso di formazione "Lo sport e la storia"
- Grosseto - lunedì 25 novembre 2019, ore 09:30
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
- Grosseto - venerdì 22 novembre 2019, ore 17:30
Storie portate dal vento e dal mare. Immagini e parole dal Centro della Rugginosa
- Biella - venerdì 22 novembre 2019, ore 14:45
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
- Saluggia (Vc) - giovedì 21 novembre 2019, ore 09:45
Vesti la Costituzione. Laboratorio
- Asti - mercoledì 20 novembre 2019, ore 15:00
"Realtà e rappresentazione dei fenomeni migratori: stereotipi, luoghi comuni, paure"
- Crescentino (Vc) - martedì 19 novembre 2019, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Udine - lunedì 18 novembre 2019, ore 14:30
Corso di formazione per docenti "Didattica della storia di genere"
- Vercelli - lunedì 18 novembre 2019, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Cuneo - sabato 16 novembre 2019, ore 16:30
Incontro.Claudio Fava e Massimo Castoldi discutono sul tema Essere liberi per insegnare la libertà
- Varallo (Vc) - venerdì 15 novembre 2019, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: intervento di approfondimento
- Vercelli - giovedì 14 novembre 2019, ore 15:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 2
- Pescara - mercoledì 13 novembre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Firenze - martedì 12 novembre 2019, ore 11:45
A Firenze “La Settimana della Costituzione” 12-18 novembre 2019
- Quarona (Vc) - martedì 12 novembre 2019, ore 09:30
Quarto incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Asti - venerdì 08 novembre 2019, ore 15:00
"Vecchi e nuovi razzismi: dalla gerarchia delle razze alle differenze"
- Quarona (Vc) - venerdì 08 novembre 2019, ore 09:30
Terzo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Saluggia (Vc) - giovedì 07 novembre 2019, ore 09:45
Vesti la Costituzione. Incontro introduttivo
- Vercelli - martedì 05 novembre 2019, ore 15:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2019-2020: approfondimento sulla traccia n. 3
- Pescara - lunedì 04 novembre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Pescara - lunedì 04 novembre 2019, ore 15:30 - Fino a lunedì 02 dicembre 2019, ore 18:30
Corso di formazione/aggiornamento.Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica
- Pescara - martedì 29 ottobre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Quarona (Vc) - martedì 29 ottobre 2019, ore 09:30
Secondo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Grosseto - venerdì 25 ottobre 2019, ore 16:30
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
- Quarona (Vc) - venerdì 25 ottobre 2019, ore 08:30
Primo incontro del progetto "Io abito il mio paese. La scuola della memoria"
- Portula (Bi) - mercoledì 23 ottobre 2019, ore 14:30
Lezione sui deportati postuesi per gli alunni della scuola primaria di Portula
- Pescara - martedì 22 ottobre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Grosseto - lunedì 21 ottobre 2019, ore 16:30
Corso di formazione "La Filosofia educa alla cittadinanza i bambini"
- Pescara - mercoledì 16 ottobre 2019, ore 15:30
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Nodi della contemporaneità
- Grosseto - martedì 15 ottobre 2019, ore 16:30
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
- Casale Monferrato - giovedì 10 ottobre 2019, ore 17:00
Corso di formazione a Casale: Cantiere Migrazioni: un “altro” punto di vista, secondo incontro
- Bologna - lunedì 07 ottobre 2019, ore 17:00
Insegnare storia: i problemi del presente
- Grosseto - lunedì 07 ottobre 2019, ore 16:30
Corso "Guerra totale, collaborazionismi, Resistenze" - 7, 15, 25 ottobre
- Milano - sabato 05 ottobre 2019, ore 11:30
Corso di formazione. Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria. Piazzale Loreto
- Casale Monferrato - martedì 24 settembre 2019, ore 17:00
Corso di formazione a Casale: Cantiere Migrazioni: un "altro" punto di vista
- Piacenza - venerdì 06 settembre 2019, ore 09:00
Diventare cittadini del mondo digitale
- Piacenza - mercoledì 04 settembre 2019, ore 09:00
Diventare cittadini del mondo digitale
- Piacenza - martedì 03 settembre 2019, ore 13:30
Diventare cittadini del mondo digitale
- Vercelli - mercoledì 05 giugno 2019, ore 14:30
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
- Genova - giovedì 30 maggio 2019, ore 17:15
"2 Giugno" Festa della Repubblica - Vincenzo Roppo, "La democrazia italiana nell'ordinamento europeo"
- Vercelli - lunedì 27 maggio 2019, ore 08:45
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Biella - venerdì 24 maggio 2019, ore 08:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Genova - giovedì 23 maggio 2019, ore 17:00
Presentazione del volume "26 gennaio 1994" di Antonio Gibelli
- Alessandria - martedì 21 maggio 2019, ore 17:00
Rassegna Fascismo/Antifascismo: quinto e ultimo incontro
- Roma - martedì 21 maggio 2019, ore 17:00
Mostra: "StudiAmo il territorio"
- Roma - martedì 21 maggio 2019, ore 14:30
Mostra "StudiAmo il territorio"
- Biella - martedì 21 maggio 2019, ore 10:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Vercelli - lunedì 13 maggio 2019, ore 08:30
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Cairo Montenotte (Savona) - venerdì 10 maggio 2019, ore 16:00
Anpi Cairo M.-ILSREC e ISREC (SV). Presentazione Atlante stragi nazifasciste
- Vercelli - venerdì 10 maggio 2019, ore 11:00
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Torino - giovedì 09 maggio 2019, ore 11:00
Presentazione volumi al Salone Internazionale del libro di Torino
- Genova - giovedì 09 maggio 2019, ore 09:30
Marcello Flores, "L’ideale europeista nel secolo dei totalitarismi", incontro-dibattito con gli studenti
- Biella - giovedì 09 maggio 2019, ore 08:15
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Varallo (Vc) - mercoledì 08 maggio 2019, ore 11:00
Terrorismo e terroristi
- Vercelli - mercoledì 08 maggio 2019, ore 10:45
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Vercelli - martedì 07 maggio 2019, ore 09:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Vercelli - lunedì 06 maggio 2019, ore 08:45
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Vercelli - lunedì 06 maggio 2019, ore 08:45
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
- Vercelli - venerdì 03 maggio 2019, ore 10:45
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Milano - giovedì 02 maggio 2019, ore 15:30
CINEMA E STORIA 2018-2019
- Grosseto, Biblioteca dell'Isgrec - martedì 30 aprile 2019, ore 15:30
L'Isgrec per la maturità: 4 incontri per gli studenti
- Savona - giovedì 25 aprile 2019, ore 15:00
ISREC-SV. Resistenza, Costituzione, Cittadinanza italiana ed europea
- Gaglianico (Bi) - giovedì 25 aprile 2019, ore 11:30
Proiezione del video "Una storia da ricordare" a Gaglianico
- Grosseto - mercoledì 17 aprile 2019, ore 18:00
17 aprile, ore 18: NIKI DE SAINT PHALLE
- Varallo (Vc) - martedì 16 aprile 2019, ore 16:00
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": incontro conclusivo
- Milano - giovedì 11 aprile 2019, ore 18:00
La Resistenza dei meridionali
- Alessandria - giovedì 11 aprile 2019, ore 15:30
Rassegna Migrazioni: incontro con Bruno Barba
- Varallo (Vc) - mercoledì 10 aprile 2019, ore 16:00
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": secondo incontro
- Crescentino (Vc) - mercoledì 10 aprile 2019, ore 10:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Grosseto - martedì 09 aprile 2019, ore 11:00
SGUARDI SUL MONDO: dal 9 aprile ciclo di incontri non solo per insegnanti
- Crescentino (Vc) - martedì 09 aprile 2019, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- Alessandria - lunedì 08 aprile 2019, ore 17:00
Rassegna Fascismo / Antifascismo: Quarto Incontro
- Milano - giovedì 04 aprile 2019, ore 18:00
Presentazione volume Babij Jar, di Anatolij Kuznecov
- Varallo (Vc) - giovedì 04 aprile 2019, ore 16:00
Sesto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Gaglianico (Bi) - mercoledì 03 aprile 2019, ore 15:00
Quinto incontro del progetto “Giovani cittadini consapevoli”
- Varallo (Vc) - mercoledì 03 aprile 2019, ore 09:00
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Alessandria - martedì 02 aprile 2019, ore 15:30
Rassegna Migrazioni : incontro con Maurizio Ambrosini
- Varallo (Vc) - martedì 02 aprile 2019, ore 10:00
Visita guidata suiI luoghi della memoria di Varallo
- Vercelli - lunedì 01 aprile 2019, ore 11:00
Finalmente cittadine: seconda parte
- Vercelli - venerdì 29 marzo 2019, ore 11:00
Terrorismo e terroristi
- Firenze - venerdì 29 marzo 2019, ore 10:00
Gramsci e la Scuola. Educare contro l’indifferenza
- San Donato - giovedì 28 marzo 2019, ore 18:00
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
- Varallo (Vc) - mercoledì 27 marzo 2019, ore 16:00
"Abitare le storie. Laboratorio di scrittura autobiografica e raccolta di memorie orali": primo incontro
- Alessandria - mercoledì 27 marzo 2019, ore 15:30
Rassegna “Migrazioni”: incontro con Francesco Surdich
- Vercelli - lunedì 25 marzo 2019, ore 11:00
Finalmente cittadine: prima parte
- Varallo (Vc) - lunedì 25 marzo 2019, ore 10:00
Genocidio e genocidi
- Varallo (Vc) - lunedì 25 marzo 2019, ore 08:30
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Vercelli - giovedì 21 marzo 2019, ore 15:30
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
- Alessandria - mercoledì 20 marzo 2019, ore 15:00
Rassegna “Migrazioni”La chance della diversità, le opportunità dell’incontro”- Proseguono gli incontri
- Varallo (Vc) - mercoledì 20 marzo 2019, ore 15:00
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
- Varallo (Vc) - mercoledì 20 marzo 2019, ore 11:15
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Varallo (Vc) - mercoledì 20 marzo 2019, ore 10:45
Incontro con Carlo Greppi per gli studenti dell'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
- Biella - martedì 19 marzo 2019, ore 15:00
Incontro conclusivo del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
- Bari - lunedì 18 marzo 2019, ore 15:00
XIII RAPPORTO ITALIANI NEL MONDO: UNA MIGRAZIONE STABILMENTE IN MOVIMENTO
- Varallo (Vc) - lunedì 18 marzo 2019, ore 08:30
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
- Alessandria - venerdì 15 marzo 2019, ore 14:00
Richiedenti asilo e rifugiati: percorso formativo per docenti di italiano L2
- Biella - venerdì 15 marzo 2019, ore 10:30
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Varallo (Vc) - venerdì 15 marzo 2019, ore 08:30
Lezione "Noi, la Costituzione e la tutela ambientale. Diritti e doveri del cittadino"
- Varallo (Vc) - giovedì 14 marzo 2019, ore 08:30
Lezione su Cittadinanza e Costituzione
- Millesimo (Savona) - mercoledì 13 marzo 2019, ore 16:00
ISREC-SV e Univalbormida di Millesimo. L'Italia nel ventennio fascista
- Gaglianico (Bi) - mercoledì 13 marzo 2019, ore 15:00
Quarto incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
- Alessandria - martedì 12 marzo 2019, ore 17:00
Rassegna Fascismo/Antifascismo - Terzo Incontro
- Varallo (Vc) - martedì 12 marzo 2019, ore 16:00
Quinto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Varallo (Vc) - martedì 12 marzo 2019, ore 12:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Saluggia (Vc) - martedì 12 marzo 2019, ore 09:45
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Varallo (Vc) - lunedì 11 marzo 2019, ore 11:15
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Milano - venerdì 08 marzo 2019, ore 11:30
Seminario “Guardare la storia: donne e uomini nelle immagini dei manuali scolastici”
- Genova - mercoledì 06 marzo 2019, ore 09:15
International Conference "Visions of Europe in the Resistance", 6-8 marzo 2019
- Milano - lunedì 04 marzo 2019, ore 18:00 - Fino a lunedì 25 marzo 2019, ore 19:30
Terrorismo
- Vercelli - venerdì 01 marzo 2019, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- Milano - venerdì 01 marzo 2019, ore 09:00
Io sono una persona. Storie vere di migranti
- Vercelli - giovedì 28 febbraio 2019, ore 15:30
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
- Varallo (Vc) - mercoledì 27 febbraio 2019, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
- Vercelli - mercoledì 27 febbraio 2019, ore 11:30
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
- Varallo (Vc) - mercoledì 27 febbraio 2019, ore 09:15
"Addio padre e madre addio". Storia della prima guerra mondiale per canzoni
- Vercelli - mercoledì 27 febbraio 2019, ore 09:00
Giorno del Ricordo: intervento di Enrico Miletto per gli studenti
- Savona - martedì 26 febbraio 2019, ore 16:00
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. V Lezione (Prof. Flavio FEBBRARO)
- Biella - martedì 26 febbraio 2019, ore 15:00
Quarto incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area biellese
- Alessandria - martedì 26 febbraio 2019, ore 15:00
Rassegna “Migrazioni”La chance della diversità, le opportunità dell’incontro” – RINVIATO IL SECONDO INCONTRO
- Novara - martedì 26 febbraio 2019, ore 14:15
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione
- Vercelli - martedì 26 febbraio 2019, ore 11:00
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
- Gaglianico (Bi) - martedì 26 febbraio 2019, ore 10:00
Terzo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
- Varallo (Vc) - lunedì 25 febbraio 2019, ore 10:15
Genocidio e genocidi
- Biella - lunedì 25 febbraio 2019, ore 09:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Varallo (Vc) - lunedì 25 febbraio 2019, ore 08:15
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- Savona - giovedì 21 febbraio 2019, ore 16:00
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. IV Lezione (dott. Tommaso BALDO)
- Vercelli - giovedì 21 febbraio 2019, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area vercellese
- Alessandria - mercoledì 20 febbraio 2019, ore 15:00
Corso di formazione: MIGRAZIONI: LA CHANCE DELLA DIVERSITÀ, LE OPPORTUNITÀ DELL’INCONTRO
- Varallo (Vc) - mercoledì 20 febbraio 2019, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea" per l'area valsesiana
- Varallo (Vc) - mercoledì 20 febbraio 2019, ore 11:00
Genocidio e genocidi
- Biella - martedì 19 febbraio 2019, ore 15:00
Terzo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporaea" per l'area biellese
- Gaglianico (Bi) - martedì 19 febbraio 2019, ore 13:00
Secondo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
- Borgosesia (Vc) - venerdì 15 febbraio 2019, ore 12:00
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- Udine - giovedì 14 febbraio 2019, ore 17:00
Corso di formazione per docenti. "Cosa resterà di questi anni Ottanta". L’Italia degli Anni Ottanta. Primo Incontro
- Vercelli - giovedì 14 febbraio 2019, ore 08:45
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Varallo (Vc) - mercoledì 13 febbraio 2019, ore 16:00
Quarto incontro del corso di formazione "Cinquant’anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Gaglianico (Bi) - mercoledì 13 febbraio 2019, ore 09:00
Primo incontro del progetto "Giovani cittadini consapevoli"
- Varallo (Vc) - mercoledì 13 febbraio 2019, ore 08:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Alessandria - martedì 12 febbraio 2019, ore 17:00
Rassegna Fascismo/Antifascismo - Secondo incontro
- Novara - martedì 12 febbraio 2019, ore 14:15
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione
- Roma - martedì 12 febbraio 2019, ore 10:00
Giorno del Ricordo
- Borgosesia (Vc) - lunedì 11 febbraio 2019, ore 09:15
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- Varallo (Vc) - lunedì 11 febbraio 2019, ore 08:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Grosseto - sabato 09 febbraio 2019, ore 10:30
Giornata del Ricordo 2019 a Grosseto
- Alessandria - venerdì 08 febbraio 2019, ore 16:00
Ciclo di incontri seminariali su “LA CRISI DEI MODELLI DEL ‘900 E LE PROSPETTIVE DEL NUOVO SECOLO"
- Casale Monferrato (Alessandria) - giovedì 07 febbraio 2019, ore 17:00
La civiltà ebraica dalle origini alla distruzione di Gerusalemme e le ripercussioni sul mondo contemporaneo
- Casale Monferrato (Alessandria) - mercoledì 06 febbraio 2019, ore 17:00
Corso di formazione. "Per Conoscere il Fascismo : Nuovi percorsi didattici" a Casale Monferrato
- Vercelli - mercoledì 06 febbraio 2019, ore 09:30
Genocidio e genocidi
- Portula (Bi) - martedì 05 febbraio 2019, ore 11:00
Il gelataio Tirelli. "Giusto tra le nazioni"
- Roma - lunedì 04 febbraio 2019, ore 14:30
Corso di formazione per docenti "Il concetto di cittadinanza nelle Carte costituzionali"
- Grosseto - lunedì 04 febbraio 2019, ore 09:00
Corso di aggiornamento in occasione del Giorno del Ricordo 2019
- Varallo (Vc) - venerdì 01 febbraio 2019, ore 11:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- GIOIA TAURO (RC) - giovedì 31 gennaio 2019, ore 15:00
Storia, Memoria e Testimonianze per non dimenticare i Lager di ieri ...e di oggi
- Milano - mercoledì 30 gennaio 2019, ore 17:00
Paolo Treves. Biografia di un socialista diffidente
- Savona - martedì 29 gennaio 2019, ore 11:00
Savona. Giorno della Memoria 2019
- Vercelli - martedì 29 gennaio 2019, ore 09:15
Celebrazione del Giorno della Memoria 2019 al Teatro Civico di Vercelli
- Saluggia (Vc) - martedì 29 gennaio 2019, ore 08:45
Genocidio e genocidi
- Grosseto - lunedì 28 gennaio 2019, ore 11:00
Giorno della Memoria: visite guidate alle pietre d'inciampo a Grosseto
- Borgosesia (Vc) - lunedì 28 gennaio 2019, ore 09:30
Lezione su Primo Levi
- Varallo (Vc) - lunedì 28 gennaio 2019, ore 08:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Soverato (CZ) - domenica 27 gennaio 2019, ore 17:00
Ricordare gli orrori del passato con lo sguardo rivolto al presente
- Roccatederighi (GR) - domenica 27 gennaio 2019, ore 04:00
Giorno della memoria a Roccatederighi
- Bovalino (RC) - sabato 26 gennaio 2019, ore 18:00
Atrocità del potere. La shoah tra propaganda e tragica realtà. Due autori a confronto
- Grosseto - sabato 26 gennaio 2019, ore 10:00
Giorno della Memoria, conferenza e mostra coorganizzate da Isgrec e Isis Leopoldo II di Lorena
- Nuoro; Oristano; Siniscola (NU) - sabato 26 gennaio 2019, ore 10:00
Giorno della Memoria 2019
- Ardore (RC) - sabato 26 gennaio 2019, ore 10:00
Leggere la Shoah per non dimenticare la Shoah.
- Vercelli - venerdì 25 gennaio 2019, ore 17:00 - Fino a domenica 03 febbraio 2019, ore 18:00
Mostra "I genocidi del XX secolo"
- Savona - venerdì 25 gennaio 2019, ore 16:30
ISREC-SV. Ricordo di Lelio Speranza
- Milano - venerdì 25 gennaio 2019, ore 11:30
Caro bambino mio, c'è stata una ragione...
- Arquata Scrivia (Alessandria) - venerdì 25 gennaio 2019, ore 10:00
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Iniziative ad Arquata Scrivia
- Trivero (Bi) - venerdì 25 gennaio 2019, ore 10:00
La breve vita di Anne Frank
- Acqui Terme (Alessandria) - giovedì 24 gennaio 2019, ore 17:30
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. Le iniziative di Acqui Terme
- Asti - giovedì 24 gennaio 2019, ore 17:00
La memoria e le carte. Ebrei ad Asti dalle leggi razziste alla deportazione
- Ancona - giovedì 24 gennaio 2019, ore 16:00
Elio Toaff: coraggio e dialogo. Dalle Marche a Roma
- Tronzano Vercellese (Vc) - giovedì 24 gennaio 2019, ore 14:00
Giorno della memoria 2019: La vita è bella
- Sarmato (PC) - giovedì 24 gennaio 2019, ore 10:30
PIACENZA 1938-1945. LE LEGGI RAZZIALI
- Varallo (Vc) - giovedì 24 gennaio 2019, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- - martedì 22 gennaio 2019, ore 21:00
La Shoah dei bambini
- Biella - martedì 22 gennaio 2019, ore 08:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Saluggia (Vc) - lunedì 21 gennaio 2019, ore 10:30
Genocidio e genocidi
- Alessandria - venerdì 18 gennaio 2019, ore 17:00
Rassegna Fascismo/Antifascismo: Giorgio Barberis rilegge il "Fascismo eterno "di Umberto Eco
- Vercelli - venerdì 18 gennaio 2019, ore 08:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Alessandria - giovedì 17 gennaio 2019, ore 15:00
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
- Savona - martedì 15 gennaio 2019, ore 16:00
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. III Lezione (Prof. Filippo FOCARDI)
- Roma - martedì 15 gennaio 2019, ore 13:00
Memorie d'inciampo a Roma. Decima edizione
- Vercelli - martedì 15 gennaio 2019, ore 11:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Milano - lunedì 14 gennaio 2019, ore 18:00
Debito? Una parola inquietante per il secondo corso delle Winter school. Secondo incontro
- Valenza (Alessandria) - lunedì 14 gennaio 2019, ore 17:00
Giorno della Memoria 2019 - La Memoria degli Archivi. La Mostra Il treno di Teresio a Valenza
- Alessandria - giovedì 10 gennaio 2019, ore 15:00
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
- Torino - mercoledì 09 gennaio 2019, ore 12:00 - Fino a giovedì 25 aprile 2019, ore 13:00
Accendi la Resistenza. Concorso creativo
- - martedì 08 gennaio 2019, ore 14:15
Corso di Formazione Insegnare la Storia Contemporanea Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione. Laboratori
- Portula (Bi) - martedì 08 gennaio 2019, ore 11:00
Koks il gatto ebreo
- Milano - lunedì 07 gennaio 2019, ore 18:00
Debito? Una parola inquietante per il secondo corso delle Winter school
- Roma - giovedì 20 dicembre 2018, ore 13:30
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
- Alessandria - mercoledì 19 dicembre 2018, ore 15:00
Insegnare la storia contemporanea. Corso di base di formazione sulla didattica della storia e di Cittadinanza e Costituzione - Inizio dei Laboratori
- Varallo (Vc) - martedì 18 dicembre 2018, ore 12:00
Terrorismo e terroristi
- Alessandria - martedì 18 dicembre 2018, ore 11:00
1938: la nascita del razzismo di stato. Riflessioni a ottant’anni dall’introduzione delle leggi razziali. Incontro con il dott. Cesare Panizza
- Bari - martedì 18 dicembre 2018, ore 09:30
“Le leggi razziali in Puglia: 80 anni dopo” (Bari, Archivio di Stato di Bari – 18 dicembre 2018)
- Savona - lunedì 17 dicembre 2018, ore 16:00
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. II Lezione (Prof. Marcello FLORES)
- Milano - lunedì 17 dicembre 2018, ore 14:30
Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?
- Varallo (Vc) - lunedì 17 dicembre 2018, ore 11:15
I luoghi di Dolcino da Novara
- Roma - sabato 15 dicembre 2018, ore 11:45
Inaugurazione mostra "Il '68 di carta" 15 dicembre 2018
- Milano - venerdì 14 dicembre 2018, ore 17:30
1968 I prodromi culturali dell’indignazione
- Vercelli - giovedì 13 dicembre 2018, ore 15:00
Secondo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
- Roma - giovedì 13 dicembre 2018, ore 14:15
COMUNCIATO DELLA CASA DELLA MEMORIA A PROPOSITO DEI FATTI DEL RIONE MONTI
- Biella - mercoledì 12 dicembre 2018, ore 10:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Varallo (Vc) - martedì 11 dicembre 2018, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Vercelli - giovedì 06 dicembre 2018, ore 15:00
Primo incontro del corso di formazione "Insegnare la storia contemporanea"
- Asti - giovedì 06 dicembre 2018, ore 09:00
"40 anni di una storia importante: la legge 833 e la legge 180. Dal passato al futuro"
- Roma - mercoledì 05 dicembre 2018, ore 10:00
Preludio alla Costituente. La Fondazione ospite alla Camera dei deputati
- Nizza Monferrato (At) - martedì 04 dicembre 2018, ore 21:00
"Il progetto razzista del fascismo - Parole, immagini, documenti"
- Milano - martedì 04 dicembre 2018, ore 17:30
Conferenza- dibattito a 80 anni dalla promulgazione delle "Leggi razziali"
- Grosseto - martedì 04 dicembre 2018, ore 17:30
Tempo di scuola 2019
- Crescentino (Vc) - martedì 04 dicembre 2018, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Milano - lunedì 03 dicembre 2018, ore 17:30
POLITICA SOCIETÀ E CULTURA IN ITALIA TRA RISORGIMENTO ED ETÀ LIBERALE
- Savona - lunedì 03 dicembre 2018, ore 16:00
ISREC-SV. Convegno: Ripensare la Grande Guerra cento anni dopo
- Vercelli - lunedì 03 dicembre 2018, ore 09:30
Sessantotto e dintorni: riflessioni storiche sull’eredità dei movimenti giovanili
- Novara - sabato 01 dicembre 2018, ore 10:00
Cinque incontri per riflettere partendo da Aldo Moro
- Ancona - venerdì 30 novembre 2018, ore 13:45
1992-1993. Uno spartiacque nella storia dell'Italia contemporanea
- Omegna - venerdì 30 novembre 2018, ore 10:30
80° Leggi razziali - incontro con testimone
- Saluggia (Vc) - giovedì 29 novembre 2018, ore 08:45
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Senigallia (Ancona) - mercoledì 28 novembre 2018, ore 11:00
Dalle leggi razziali alle Shoah dimenticate
- Alessandria - mercoledì 28 novembre 2018, ore 10:30
Borsa di studio dedicata a Claudia Balbo, partigiana alessandrina
- Vercelli - martedì 27 novembre 2018, ore 16:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 3
- Varallo (Vc) - lunedì 26 novembre 2018, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Savona - venerdì 23 novembre 2018, ore 16:00
ISREC-SV. Corso formazione sulla comunicazione storica. I Lezione (prof. Stefano PIVATO).
- Biella - giovedì 22 novembre 2018, ore 10:00
Dolcino o fra Dolcino? Una questione non solo terminologica
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 novembre 2018, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Varallo (Vc) - martedì 20 novembre 2018, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Crescentino (Vc) - lunedì 19 novembre 2018, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Vercelli - lunedì 19 novembre 2018, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Milano - giovedì 15 novembre 2018, ore 17:30
Un capitalismo per tutti.
- Milano - giovedì 15 novembre 2018, ore 11:30
Storia d’Italia, Annali 27 I consumi
- Milano - giovedì 15 novembre 2018, ore 10:30
Libri e lettori nell’Italia repubblicana
- Biella - giovedì 15 novembre 2018, ore 10:00
Seminario La "coscienza razziale" e le leggi della vergogna
- Milano - giovedì 15 novembre 2018, ore 09:30
Storie di biblioteche, di libri e di lettori
- Alessandria - mercoledì 14 novembre 2018, ore 15:00
Progetto regionale di Storia Contemporanea - incontro con il dott. Cesare Panizza
- Saluggia (Vc) - lunedì 12 novembre 2018, ore 09:30
Salvate il soldato Paperino
- Asti - giovedì 08 novembre 2018, ore 12:45
"Il razzismo e gli italiani", percorso di formazione attraverso il razzismo praticato e subito dagli italiani
- Alessandria - mercoledì 07 novembre 2018, ore 15:00
Progetto regionale di Storia Contemporanea - incontro con la prof.ssa Antonella Ferraris
- Vercelli - mercoledì 07 novembre 2018, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: approfondimento sulla traccia n. 2
- Vercelli - mercoledì 07 novembre 2018, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019: intervento di approfondimento
- Milano - lunedì 05 novembre 2018, ore 18:00 - Fino a lunedì 26 novembre 2018, ore 19:30
Winter school di storia contemporanea 2018-2019
- Alessandria - mercoledì 31 ottobre 2018, ore 15:00
Progetto di Storia Contemporanea della Regione Piemonte - Incontri di Formazione
- Alessandria - mercoledì 31 ottobre 2018, ore 15:00
Progetto regionale di Storia Contemporanea - Incontro con il dott. Cesare Manganelli
- Castano Primo (MI) - martedì 30 ottobre 2018, ore 09:00
Didattica. A Castano Primo. Antisemitismo, guerra e deportazione. Sguardo storico e processi socio-culturali
- Varallo (Vc) - lunedì 29 ottobre 2018, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Cinquant'anni dopo: la cultura del Sessantotto e la sua eredità"
- Varallo (Vc) - mercoledì 24 ottobre 2018, ore 11:15
Presentazione Progetto regionale di storia contemporanea 2018-2019
- Savona - mercoledì 24 ottobre 2018, ore 10:00
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
- Savona - martedì 23 ottobre 2018, ore 10:00 - Fino a mercoledì 24 ottobre 2018, ore 17:00
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
- Borgosesia (Vc) - martedì 23 ottobre 2018, ore 09:00
I sentieri della libertà: Borgosesia-Monte Fenera
- Savona - lunedì 22 ottobre 2018, ore 16:00
ISREC-SV. Presentazione Offerta didattico-formativa, 22.10.2018
- Savona - lunedì 22 ottobre 2018, ore 16:00
ISREC-SV. Mostra Tabelloni didattici. Cittadinanza e Costituzione, 22-23-24 ottobre 2018
- Savona - venerdì 19 ottobre 2018, ore 16:30
ISREC - SV. 70esimo Anniversario della Costituzione
- Bovisio Masciago - venerdì 12 ottobre 2018, ore 21:00
'68 E DINTORNI
- Milano - giovedì 11 ottobre 2018, ore 15:30 - Fino a giovedì 29 novembre 2018, ore 18:30
CINEMA E STORIA 2018-2019
- Milano - giovedì 11 ottobre 2018, ore 15:30 - Fino a giovedì 29 novembre 2018, ore 18:30
Cinema e storia 2018-2019
- Milano - lunedì 08 ottobre 2018, ore 17:30 - Fino a venerdì 26 ottobre 2018, ore 19:30
La Milano di Enzo Jannacci e....
- Bovisio Masciago - venerdì 28 settembre 2018, ore 21:00
'68 E DINTORNI
- Maropati (RC) - mercoledì 19 settembre 2018, ore 18:00
Alioscia. Storia di un partigiano
- Bovisio Masciago - venerdì 14 settembre 2018, ore 21:00
'68 E DINTORNI
- Melicucco (RC) - martedì 21 agosto 2018, ore 21:00
Il labirinto e il filo. I Costituenti calabresi
- Palmi (RC) - sabato 04 agosto 2018, ore 21:30
"Il labirinto e il filo. I costituenti calabresi". Presentazione del volume di Rocco Lentini
- Vercelli - lunedì 18 giugno 2018, ore 18:00
Progetto "Il Mio Pallone. Sport, educazione, cittadinanza"
- Mosso (Bi) - giovedì 07 giugno 2018, ore 09:00
I sentieri della libertà: Mosso-Monte Massaro
- Vercelli - mercoledì 06 giugno 2018, ore 10:00
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Milano - martedì 05 giugno 2018, ore 17:30
UN VÉLO CONTRE LA BARBARIE NAZIE. L’INCROYABLE DESTIN DU CHAMPION GINO BARTALI
- Vercelli - venerdì 01 giugno 2018, ore 14:30
I giovani e la Costituzione
- Piacenza - giovedì 31 maggio 2018, ore 15:00
Viaggio della memoria 2018: RESTITUZIONE PUBBLICA
- Biella - giovedì 31 maggio 2018, ore 08:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Milano - mercoledì 30 maggio 2018, ore 17:30
PIUTTOSTO M'AFFOGHEREI. Storia vertiginosa delle zitelle
- Varallo (Vc) - lunedì 28 maggio 2018, ore 16:00
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
- Vercelli - lunedì 28 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli 1922-1945
- Varallo (Vc) - venerdì 25 maggio 2018, ore 16:00
Seminario "L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi"
- - venerdì 25 maggio 2018, ore 09:15
Viaggio della Memoria a Ventotene ULTIMI POSTI
- Varallo (Vc) - giovedì 24 maggio 2018, ore 16:00
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
- Biella - giovedì 24 maggio 2018, ore 10:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Vercelli - mercoledì 23 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Varallo (Vc) - martedì 22 maggio 2018, ore 16:00
La didattica dello studio di caso e la rivista Novecento.org
- Vercelli - lunedì 21 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- - domenica 20 maggio 2018, ore 07:30
Raduno “I Giusti del ciclismo”
- Varallo (Vc) - venerdì 18 maggio 2018, ore 16:00
A scuola di pace per il Medio Oriente
- Roma - venerdì 18 maggio 2018, ore 11:15
L'Annale Irsifar "1946, la costruzione della cittadinanza"
- Lamezia Terme (CZ) - mercoledì 16 maggio 2018, ore 17:30
Fortunato Seminara - biografia politica
- Lamezia Terme (CZ) - mercoledì 16 maggio 2018, ore 17:30
"Fortunato Seminara, biografia politica" al maggio dei libri 2018
- Vercelli - mercoledì 16 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Saluggia (Vc) - martedì 15 maggio 2018, ore 09:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Savona - lunedì 14 maggio 2018, ore 16:00
Restituzione finale del Corso di formazione ISREC-SV
- Varallo (Vc) - lunedì 14 maggio 2018, ore 16:00
A scuola di pace per il Medio Oriente
- Varallo (Vc) - lunedì 14 maggio 2018, ore 12:00
Terrorismo e terroristi
- Grosseto - venerdì 11 maggio 2018, ore 05:30
11 maggio - "Crimini contro le donne": incontro con il giudice Roia del Tribunale di Milano
- Roma - giovedì 10 maggio 2018, ore 10:15
Premiazione Concorso "Il calendario della Costituzione"
- Rossa (Vc) - giovedì 10 maggio 2018, ore 09:00
I sentieri della libertà: l'alpe Fej di Rossa
- Vercelli - mercoledì 09 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Varallo (Vc) - martedì 08 maggio 2018, ore 12:45
Genocidio e genocidi
- Borgosesia (Vc) - martedì 08 maggio 2018, ore 11:00
Terrorismo e terroristi
- Vercelli - martedì 08 maggio 2018, ore 10:00
Finalmente cittadine
- Biella - martedì 08 maggio 2018, ore 08:45
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Vercelli - lunedì 07 maggio 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Vercelli - lunedì 07 maggio 2018, ore 10:00
Finalmente cittadine
- Biella - giovedì 03 maggio 2018, ore 11:45
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Borgosesia (Vc) - giovedì 03 maggio 2018, ore 09:00
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
- Varallo (Vc) - giovedì 03 maggio 2018, ore 08:30
Finalmente cittadine
- Biella - mercoledì 02 maggio 2018, ore 12:00
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
- Biella - mercoledì 02 maggio 2018, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Varallo (Vc) - venerdì 27 aprile 2018, ore 12:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Vercelli - giovedì 26 aprile 2018, ore 14:15
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Biella - giovedì 26 aprile 2018, ore 11:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - giovedì 26 aprile 2018, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Offagna (Ancona) - mercoledì 25 aprile 2018, ore 16:00
25 Aprile 2018
- Savona - mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
Isrec-Savona. Mostra '68 e dintorni (25 aprile -1º maggio)
- Savona - mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
Isrec-Savona. Mostra "Definire, Schedare, Perseguitare" (25 aprile -1º maggio)
- Savona - mercoledì 25 aprile 2018, ore 15:00 - Fino a martedì 01 maggio 2018, ore 18:00
Isrec. Mostra "Memoria dei Luoghi e Luoghi della Memoria a Savona" (25 aprile -1º maggio)
- Palmi (RC) - mercoledì 25 aprile 2018, ore 11:00
In ricordo dei caduti
- Taurianova (RC) - martedì 24 aprile 2018, ore 10:00
25 aprile e storia di prossimità - le scuole si confrontano
- Trino (Vc) - martedì 24 aprile 2018, ore 09:30
Terrorismo e terroristi
- San Giorgio Morgeto (RC) - sabato 21 aprile 2018, ore 17:00 - Fino a domenica 22 aprile 2018, ore 20:30
70° della Costituzione: per una sana e robusta stagione dei diritti
- Santhià (Vc) - sabato 21 aprile 2018, ore 15:30 - Fino a venerdì 11 maggio 2018, ore 18:30
Mostra "Educati alla guerra" a Santhià
- Udine - sabato 21 aprile 2018, ore 09:00
Dall'indipendenza costituzionale alla stagione dei diritti
- Oristano - sabato 21 aprile 2018, ore 05:30
Oristano. Il Meridione per la Liberazione d'Italia
- Vimodrone - venerdì 20 aprile 2018, ore 21:00
E fummo liberi 1943-1945. La guerra partigiana dal racconto dei protagonisti
- Varallo (Vc) - venerdì 20 aprile 2018, ore 10:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Nuoro - venerdì 20 aprile 2018, ore 06:00
Nuoro. La partecipazione dei meridionali alla Liberazione
- Cologno Monzese - giovedì 19 aprile 2018, ore 21:00
25 aprile 1945. Qui Milano liberata
- Palmi (RC) - giovedì 19 aprile 2018, ore 17:00
Mezzogiorno e Liberazione
- Saluggia (Vc) - giovedì 19 aprile 2018, ore 15:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Ancona - mercoledì 18 aprile 2018, ore 20:45
Alles Kaputt! Storie della Resistenza
- Udine - mercoledì 18 aprile 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Undicesimo ed ultimo incontro
- Biella - mercoledì 18 aprile 2018, ore 12:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - mercoledì 18 aprile 2018, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - martedì 17 aprile 2018, ore 14:45
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Borgosesia (Vc) - martedì 17 aprile 2018, ore 11:00
Genocidio e genocidi
- Crescentino (Vc) - martedì 17 aprile 2018, ore 10:00
Fascismo e romanità
- Palmi (RC) - martedì 17 aprile 2018, ore 10:00 - Fino a lunedì 23 aprile 2018, ore 13:00
Antifascismo e Resistenza
- Milano - martedì 17 aprile 2018, ore 09:00
Fascismo, fascismi. Ieri, oggi
- Soverato (CZ) - lunedì 16 aprile 2018, ore 11:00
Vito Doria e la partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione d'Italia
- Biella - venerdì 13 aprile 2018, ore 08:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Genova - giovedì 12 aprile 2018, ore 09:00
La Storia in Piazza 2018
- Udine - mercoledì 11 aprile 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Decimo incontro
- Biella - mercoledì 11 aprile 2018, ore 10:45
Le guerre contemporanee: nuovi mezzi e nuovi modi per raccontarle
- Vercelli - martedì 10 aprile 2018, ore 10:00
Responsabilità individuali e collettive al processo di Norimberga
- Trino (Vc) - martedì 10 aprile 2018, ore 09:30
Terrorismo e terroristi
- Vercelli - martedì 10 aprile 2018, ore 08:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Grosseto - lunedì 09 aprile 2018, ore 15:00
9 aprile 2018: corso di formazione e incontro tra le associazioni e la Consigliera di parità
- Asigliano Vercellese (Vc) - lunedì 09 aprile 2018, ore 14:15
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Grosseto - lunedì 09 aprile 2018, ore 10:30
Festa della Toscana: La Maremma lorenese in Europa. L'Europa nella Maremma lorenese
- Aquileia - lunedì 09 aprile 2018, ore 10:00
Percorso didattico per la Scuola secondaria di primo grado: "Dalla Resistenza alla Costituzione"
- Varallo (Vc) - venerdì 06 aprile 2018, ore 16:00
Quarto e ultimo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
- Varallo (Vc) - venerdì 06 aprile 2018, ore 11:00
Fascismo e romanità
- Saluggia (Vc) - giovedì 05 aprile 2018, ore 14:30
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Vercelli - giovedì 05 aprile 2018, ore 11:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Biella - giovedì 05 aprile 2018, ore 08:15
Città in guerra: Biella 1943-1945
- udine - mercoledì 28 marzo 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Ottavo incontro
- Varallo (Vc) - mercoledì 28 marzo 2018, ore 08:30
Fascismo e romanità
- Varallo (Vc) - mercoledì 28 marzo 2018, ore 08:15
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Vercelli - martedì 27 marzo 2018, ore 10:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Varallo (Vc) - martedì 27 marzo 2018, ore 10:00
Finalmente cittadine
- Crescentino (Vc) - martedì 27 marzo 2018, ore 09:45
Genocidio e genocidi
- Milano - martedì 27 marzo 2018, ore 09:30
Didattica. Una lezione sulle ragioni storiche del fascismo e la memoria
- Crescentino (Vc) - martedì 27 marzo 2018, ore 09:00
Terrorismo e terroristi
- Vercelli - martedì 27 marzo 2018, ore 08:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Varallo (Vc) - lunedì 26 marzo 2018, ore 11:15
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Casalecchio di Reno (BO) - lunedì 26 marzo 2018, ore 10:30
Lezione sulle leggi razziali in preparazione di un viaggio a Berlino
- Vercelli - lunedì 26 marzo 2018, ore 09:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Gallarate (VA) - venerdì 23 marzo 2018, ore 14:30
In cerca del Sessantotto
- Trino (Vc) - venerdì 23 marzo 2018, ore 10:30
Salvate il soldato Paperino
- Ancona - giovedì 22 marzo 2018, ore 16:30 - Fino a martedì 08 maggio 2018, ore 19:00
La storia e i problemi contemporanei
- Trino (Vc) - giovedì 22 marzo 2018, ore 10:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Udine - mercoledì 21 marzo 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Settimo incontro
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 marzo 2018, ore 10:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 marzo 2018, ore 09:30
Genocidio e genodici
- Vercelli - mercoledì 21 marzo 2018, ore 09:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 marzo 2018, ore 08:15
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Santhià (Vc) - lunedì 19 marzo 2018, ore 10:00
Proiezione del documentario "Sarajevo Rewind"
- Vercelli - venerdì 16 marzo 2018, ore 10:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Biela - giovedì 15 marzo 2018, ore 12:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Udine - mercoledì 14 marzo 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Sesto incontro
- Biella - mercoledì 14 marzo 2018, ore 09:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Roma - martedì 13 marzo 2018, ore 10:00
Giornata di studi "Storia e memoria del Sessantotto"
- Varallo (Vc) - lunedì 12 marzo 2018, ore 11:00
Spettacolo teatrale "La passione secondo Maria" per gli studenti di Varallo
- Vercelli - lunedì 12 marzo 2018, ore 10:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Sostegno (BI) - venerdì 09 marzo 2018, ore 11:30
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Vercelli - venerdì 09 marzo 2018, ore 09:00
Salvate il soldato Paperino
- Vercelli - venerdì 09 marzo 2018, ore 09:00
Proiezione del documentario "Paura non abbiamo"
- Pray (Bi) - venerdì 09 marzo 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Crevacuore (Bi) - giovedì 08 marzo 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Portula (Bi) - giovedì 08 marzo 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Biella - giovedì 08 marzo 2018, ore 10:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Udine - giovedì 08 marzo 2018, ore 09:00
A scuola d'Europa. Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado ex Bellavitis. Secondo incontro
- Coggiola (Bi) - giovedì 08 marzo 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Udine - mercoledì 07 marzo 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Quinto incontro
- Varallo (Vc) - mercoledì 07 marzo 2018, ore 09:15
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Vercelli - mercoledì 07 marzo 2018, ore 09:00
Luoghi di memoria: Vercelli (1922-1945)
- Grosseto - martedì 06 marzo 2018, ore 15:30
Non solo l'8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri
- Vercelli - martedì 06 marzo 2018, ore 14:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Varallo (Vc) - lunedì 05 marzo 2018, ore 13:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Grosseto - venerdì 02 marzo 2018, ore 15:00
Corso di aggiornamento gratuito "Costituzione e storia dell'Italia repubblicana"
- Vercelli - venerdì 02 marzo 2018, ore 11:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Varallo (Vc) - venerdì 02 marzo 2018, ore 09:15
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Vercelli - giovedì 01 marzo 2018, ore 14:00
Fascismo e romanità
- Varallo (Vc) - giovedì 01 marzo 2018, ore 09:15
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Udine - mercoledì 28 febbraio 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Quarto incontro
- Udine - mercoledì 28 febbraio 2018, ore 10:30
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
- Grosseto - mercoledì 28 febbraio 2018, ore 09:30
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
- Trino (Vc) - martedì 27 febbraio 2018, ore 10:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Biella - martedì 27 febbraio 2018, ore 09:00
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
- Vercelli - lunedì 26 febbraio 2018, ore 14:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Varallo (Vc) - venerdì 23 febbraio 2018, ore 09:15
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Biella - giovedì 22 febbraio 2018, ore 10:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Udine - giovedì 22 febbraio 2018, ore 09:00
A scuola d'Europa. Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado ex Bellavitis. Primo incontro
- Udine - mercoledì 21 febbraio 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Terzo incontro
- Nizza Monferrato (At) - mercoledì 21 febbraio 2018, ore 15:00
"Di sana e robusta Costituzione"
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 febbraio 2018, ore 10:00
Terrorismo e terroristi
- Varallo (Vc) - mercoledì 21 febbraio 2018, ore 09:15
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Vercelli - mercoledì 21 febbraio 2018, ore 09:00
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali
- Milano - martedì 20 febbraio 2018, ore 17:30
Chi scrive la storia? Giornalisti e storici a confronto
- Biella - martedì 20 febbraio 2018, ore 10:00
Genocidio e genocidi
- Varallo (Vc) - lunedì 19 febbraio 2018, ore 13:00
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Varallo - lunedì 19 febbraio 2018, ore 11:15
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Varallo (Vc) - lunedì 19 febbraio 2018, ore 08:15
Eretici e riformatori dal Medioevo all'età moderna
- Udine - sabato 17 febbraio 2018, ore 09:00
Il ruolo delle donne nell'Assemblea Costituente
- Sacile - sabato 17 febbraio 2018, ore 08:30
Dai confini di guerra ai confini di pace. Intervento alla Scuola Secondaria di secondo grado
- Udine - venerdì 16 febbraio 2018, ore 10:00
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Terzo e quarto incontro
- Vercelli - venerdì 16 febbraio 2018, ore 09:00
Eccetto Topolino. Come il fumetto reagisce alla guerra
- Varallo (Vc) - venerdì 16 febbraio 2018, ore 08:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Senigallia (Ancona) - giovedì 15 febbraio 2018, ore 15:00 - Fino a venerdì 09 marzo 2018, ore 17:00
Corso di formazione di storia per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado
- Udine - giovedì 15 febbraio 2018, ore 11:00
Contro gli ebrei. Storie di persecuzioni in Friuli Venezia Giulia (1938-1945). Laboratorio sulle fonti
- Udine - giovedì 15 febbraio 2018, ore 11:00
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Quarto incontro
- Maropati (RC) - mercoledì 14 febbraio 2018, ore 09:00
Commemorazione partigiano Alioscia
- Varallo (Vc) - lunedì 12 febbraio 2018, ore 16:00
Terzo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
- - sabato 10 febbraio 2018, ore 16:30
Auschwitz: non c’è una fine. Il direttore del Memoriale a Reggio Emilia
- Milano - venerdì 09 febbraio 2018, ore 17:30
1968 L'ultimo futuro
- Biella - venerdì 09 febbraio 2018, ore 11:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Sostegno (Bi) - venerdì 09 febbraio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Pray (Bi) - venerdì 09 febbraio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Crevacuore (Bi) - giovedì 08 febbraio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Portula (Bi) - giovedì 08 febbraio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Udine - giovedì 08 febbraio 2018, ore 11:00
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Terzo incontro
- Coggiola (Bi) - giovedì 08 febbraio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- udine - mercoledì 07 febbraio 2018, ore 15:30
Corso di formazione per docenti. Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. “Anni Settanta del Novecento. Un decennio inquieto tra crisi economiche e violenza politica”. Primo incontro
- Varallo (Vc) - mercoledì 07 febbraio 2018, ore 08:15
Eretici e riformatori dal Medioevo all’Età moderna
- Cologno Monzese - martedì 06 febbraio 2018, ore 21:00
Le ferite del confine orientale
- Crescentino (Vc) - martedì 06 febbraio 2018, ore 10:00
Genocidio e genocidi
- Vercelli - martedì 06 febbraio 2018, ore 09:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Pray (Bi) - martedì 06 febbraio 2018, ore 08:45
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Milano - lunedì 05 febbraio 2018, ore 18:00
Europa, quarto ciclo della Winter school
- Roma - lunedì 05 febbraio 2018, ore 10:45
Corso di formazione per docenti: "Strumenti e metodi per una didattica della storia"
- Catanzaro - lunedì 05 febbraio 2018, ore 09:30
Per non dimenticare. Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario
- Cinquefrondi (RC) - sabato 03 febbraio 2018, ore 09:00
Un'altra storia: la Cinquefrondi del passato
- Ponzone (Trivero, Bi) - venerdì 02 febbraio 2018, ore 21:00
Spettacolo "Scelta di campo. Ferramonti. Un lager di Mussolini"
- Vimodrone - venerdì 02 febbraio 2018, ore 21:00
Fascismo e leggi razziali
- Sostegno (Bi) - venerdì 02 febbraio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Udine - venerdì 02 febbraio 2018, ore 10:00
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Secondo incontro
- Crescentino (Vc) - venerdì 02 febbraio 2018, ore 09:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Savona - giovedì 01 febbraio 2018, ore 16:00
Quarta lezione Corso Formazione ISREC-SV. Prof. Marcello FLORES, La costruzione dell'Europa nella storia globale del Novecento
- Crevacuore (Bi) - giovedì 01 febbraio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Portula (Bi) - giovedì 01 febbraio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Udine - giovedì 01 febbraio 2018, ore 11:00
Attività didattica presso la Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Secondo incontro
- Biella - giovedì 01 febbraio 2018, ore 09:00
Giorno del Ricordo 2018: interventi di Enrico Miletto per gli studenti
- Coggiola (Bi) - giovedì 01 febbraio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Crescentino (Vc) - mercoledì 31 gennaio 2018, ore 10:30
Giorno della Memoria 2018: Corri ragazzo corri
- Milano - mercoledì 31 gennaio 2018, ore 09:30
Milano anni 70. Nuovi media per una nuova società
- - martedì 30 gennaio 2018, ore 10:00
LEGGI RAZZIALI, CAMPI D'INTERNAMENTO E CAMPI PROFUGHI IN PUGLIA 1938 - 1950
- Cossato (Bi) - martedì 30 gennaio 2018, ore 09:30
Giorno della Memoria 2018: La breve vita di Anne Frank
- Biella - lunedì 29 gennaio 2018, ore 12:00
Fascismo e romanità
- Borgosesia (Vc) - lunedì 29 gennaio 2018, ore 09:15
Giorno della Memoria 2018: un film e una testimonianza
- Varallo (Vc) - lunedì 29 gennaio 2018, ore 08:30
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
- Gasperina (CZ) - sabato 27 gennaio 2018, ore 16:00
Gasperina non dimentica
- Mongardino (At) - sabato 27 gennaio 2018, ore 15:00
"La memoria, vaccino contro l'indifferenza" (Liliana Segre)
- Terni - sabato 27 gennaio 2018, ore 09:30
Biopolitica e shoah: teoria e prassi dello sterminio
- Varallo (Vc) - venerdì 26 gennaio 2018, ore 11:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Sostegno (Bi) - venerdì 26 gennaio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Savona - venerdì 26 gennaio 2018, ore 11:00
ISREC-SV. Giorno della Memoria 2018: Teatro Chiabrera, Venerdì 26 gennaio
- Gattinara (Vc) - venerdì 26 gennaio 2018, ore 10:30
Giorno della Memoria 2018: incontro con il testimone
- Vercelli - venerdì 26 gennaio 2018, ore 10:00
Giorno della Memoria 2018: Il viaggio di Fanny
- Piacenza - venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:30
LA VERITÀ NEGATA
- Catanzaro - venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:30
Per non dimenticare gli orrori del passato uno sguardo agli orrori del presente
- Pray (Bi) - venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Perugia - venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:00
A 80 anni dalle leggi razziali
- Rozzano (MI) - venerdì 26 gennaio 2018, ore 09:00
Giorno della Memoria. “Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo”. Primo Levi
- Calamandrana (At) - giovedì 25 gennaio 2018, ore 21:00
"Una storia antica. Storia degli ebrei nel Basso Piemonte"
- Crevacuore (Bi) - giovedì 25 gennaio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Varallo (Vc) - giovedì 25 gennaio 2018, ore 11:15
Giorno della Memoria 2018: le leggi razziali e la Shoah dei bambini
- Portula (Bi) - giovedì 25 gennaio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Piacenza - giovedì 25 gennaio 2018, ore 10:00
Arrivederci ragazzi
- Udine - giovedì 25 gennaio 2018, ore 10:00
Attività didattica alla Scuola Secondaria di primo grado. "La Costituzione raccontata". Primo incontro
- Vercelli - giovedì 25 gennaio 2018, ore 10:00
Celebrazione del Giorno della Memoria 2018 al Teatro Civico di Vercelli
- Coggiola (Bi) - giovedì 25 gennaio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Vercelli - giovedì 25 gennaio 2018, ore 08:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Cassina De' Pecchi - mercoledì 24 gennaio 2018, ore 21:00
Caro bambino mio, c'è stata una ragione
- Vercelli - martedì 23 gennaio 2018, ore 10:00
Dalle storie alla Storia. Il metodo biografico per la storia e la memoria della Resistenza
- Vercelli - martedì 23 gennaio 2018, ore 08:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Ancona - lunedì 22 gennaio 2018, ore 16:30
Giorno della Memoria e Pietre d'inciampo
- Montegrosso d'Asti - lunedì 22 gennaio 2018, ore 16:00
"Stalinismo e nazismo. Un confronto possibile?"
- Varallo (Vc) - lunedì 22 gennaio 2018, ore 09:00
Che cos'è l'antisemitismo?
- Nuoro e Sardegna - venerdì 19 gennaio 2018, ore 11:15
Giorno della Memoria 2018
- Vercelli - giovedì 18 gennaio 2018, ore 08:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Udine - mercoledì 17 gennaio 2018, ore 09:00
Giornata della Memoria. Riflessione con gli allievi del Liceo scientifico "Niccolò Copernico"
- Pray (Bi) - martedì 16 gennaio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Biella - martedì 16 gennaio 2018, ore 09:45
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
- Vercelli - martedì 16 gennaio 2018, ore 09:00
Terrorismo e terroristi
- Sostegno (Bi) - martedì 16 gennaio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Udine - martedì 16 gennaio 2018, ore 09:00
Giornata della Memoria. Riflessione con gli allievi del Liceo scientifico "Niccolò Copernico"
- Crevacuore (Bi) - lunedì 15 gennaio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Portula (Bi) - lunedì 15 gennaio 2018, ore 11:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Coggiola (Bi) - lunedì 15 gennaio 2018, ore 09:00
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Milano - venerdì 12 gennaio 2018, ore 15:30
Il '68 in Francia e in Italia
- - venerdì 12 gennaio 2018, ore 12:00
Invito ad inciampare. Posa delle targhe commemorative “Pietre d’Inciampo” in provincia di Reggio Emilia
- Sostegno (Bi) - venerdì 12 gennaio 2018, ore 10:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Savona - giovedì 11 gennaio 2018, ore 16:00
Terza lezione Corso formazione ISREC Savona. Prof. Alessandro CAVALLI, Sovranità, Cittadinanza e Identità
- Coggiola (Bi) - giovedì 11 gennaio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Crevacuore (Bi) - giovedì 11 gennaio 2018, ore 10:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Pray (Bi) - mercoledì 10 gennaio 2018, ore 14:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Biella - mercoledì 10 gennaio 2018, ore 11:45
Progetto didattico "Dalla storia alla memoria": l'utilizzo degli strumenti digitali
- Vercelli - mercoledì 10 gennaio 2018, ore 10:30
Presentazione del volume "Salvarsi" di Liliana Picciotto
- Portula (Bi) - mercoledì 10 gennaio 2018, ore 10:15
Progetto didattico "Le parole in viaggio"
- Grosseto - martedì 09 gennaio 2018, ore 18:00
Giornata della Memoria 2018: pietre d'inciampo, convegno, lezioni, visite guidate
- Biella - martedì 09 gennaio 2018, ore 12:00
Incontro introduttivo del progetto didattico "Dalla storia alla memoria"
- Milano - lunedì 08 gennaio 2018, ore 18:00
"Profughi", Winter school
- Bari - venerdì 05 gennaio 2018, ore 12:40
A LEZIONE DI DEMOCRAZIA: SALVEMINI E LA STORIA DEL NOVECENTO
- Ancona - giovedì 21 dicembre 2017, ore 17:00
I pescatori di Ancona. Dal fascismo agli anni settanta attraverso gli album di famiglia
- Asti - mercoledì 20 dicembre 2017, ore 17:00
Incontri con la storia del Novecento. Il difficile cammino della Costituzione: le discussioni dell'Assemblea Costituente
- Vercelli - mercoledì 20 dicembre 2017, ore 08:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Piacenza - lunedì 18 dicembre 2017, ore 16:30
DON LORENZO MILANI. LE OPERE E L’INSEGNAMENTO
- Varallo (Vc) - lunedì 18 dicembre 2017, ore 12:15
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
- Varallo (Vc) - lunedì 18 dicembre 2017, ore 08:30
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
- - venerdì 15 dicembre 2017, ore 17:00
Dal corso sull’ecosistema del Po al progetto di un Ecoistituto a Cremona
- Varallo (Vc) - giovedì 14 dicembre 2017, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
- Savona - giovedì 14 dicembre 2017, ore 16:00
1917. La Disfatta di CAPORETTO durante la Prima guerra mondiale
- Vercelli - giovedì 14 dicembre 2017, ore 14:15
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Biella - giovedì 14 dicembre 2017, ore 12:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Vercelli - giovedì 14 dicembre 2017, ore 11:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Biella - giovedì 14 dicembre 2017, ore 08:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Vercelli - mercoledì 13 dicembre 2017, ore 14:15
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Varallo (Vc) - mercoledì 13 dicembre 2017, ore 12:15
“Vi racconto una Storia…”. Breve lezione di metodo storico
- Vercelli - martedì 12 dicembre 2017, ore 11:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Grosseto - martedì 12 dicembre 2017, ore 09:45
“Tempo di scuola 2018″: l’offerta didattica dell’Istituto di Grosseto
- Biella - lunedì 11 dicembre 2017, ore 10:00
Genocidio e genocidi
- Biella - lunedì 11 dicembre 2017, ore 10:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Biella - giovedì 07 dicembre 2017, ore 10:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Vercelli - mercoledì 06 dicembre 2017, ore 08:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Asti - martedì 05 dicembre 2017, ore 19:30
Il folle volo. Odissea in bianco e nero
- Milano - lunedì 04 dicembre 2017, ore 18:00
Winter school "Frontiere"
- Milano - lunedì 04 dicembre 2017, ore 09:30
Didattica. Milano e la memoria degli anni del fascismo e dell’occupazione tedesca
- Biella - lunedì 04 dicembre 2017, ore 09:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Biella - lunedì 04 dicembre 2017, ore 09:00
Terrorismo e terroristi
- Calosso (At) - domenica 03 dicembre 2017, ore 14:30
Passeggiata Resistente. In memoria di Corrado Bianco
- Varallo (Vc) - giovedì 30 novembre 2017, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Biella - giovedì 30 novembre 2017, ore 09:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Savona - mercoledì 29 novembre 2017, ore 16:00
Francesco Bruzzone Prefetto della Liberazione
- Roma - lunedì 27 novembre 2017, ore 17:00
Le madri della Repubblica. Le donne della Costituente
- Varallo (Vc) - lunedì 27 novembre 2017, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Biella - venerdì 24 novembre 2017, ore 16:00
Ultimo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
- Vercelli - giovedì 23 novembre 2017, ore 16:00
Incontro con Vanessa Roghi
- Vercelli - giovedì 23 novembre 2017, ore 11:00
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
- Milano - lunedì 20 novembre 2017, ore 18:00
Winter school "Frontiere"
- Savona - lunedì 20 novembre 2017, ore 16:00
Corso di Formazione ISREC-SV. Lezione di Gianni MARONGIU "Uguaglianza e solidarietà politica, economica e sociale"
- Varallo (Vc) - lunedì 20 novembre 2017, ore 11:00
"Vi racconto una storia...". Breve lezione di metodo storico
- Ancona - lunedì 20 novembre 2017, ore 10:45
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
- Vercelli - venerdì 17 novembre 2017, ore 11:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Vercelli - venerdì 17 novembre 2017, ore 08:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2017-2018
- Biella - giovedì 16 novembre 2017, ore 16:00
Secondo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
- Biella - mercoledì 15 novembre 2017, ore 13:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Varallo (Vc) - martedì 14 novembre 2017, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "Conflitti e transizioni nel Mediterraneo contemporaneo"
- Biella - martedì 14 novembre 2017, ore 12:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Milano - lunedì 13 novembre 2017, ore 18:00
Winter school "Frontiere"
- Firenze - lunedì 13 novembre 2017, ore 16:00 - Fino a mercoledì 29 novembre 2017, ore 13:00
Mostra documentaria "Catalogna bombardata"
- Biella - venerdì 10 novembre 2017, ore 16:00
Primo incontro del corso di formazione "La guerra di Spagna (1936-1939)"
- Sondrio - giovedì 09 novembre 2017, ore 17:30 - Fino a giovedì 30 novembre 2017, ore 19:30
Corso di formazione "La Riforma Protestante: radici storiche e attualità"
- Milano - giovedì 09 novembre 2017, ore 17:30
Immigrati meridionali a Milano nei film degli anni ‘50 -‘70
- Firenze, Livorno, Siena, Viareggio - mercoledì 08 novembre 2017, ore 15:00 - Fino a martedì 21 novembre 2017, ore 18:30
"Discriminazione e persecuzione nell'ottantesimo delle leggi antisemite italiane (1938-2018)"
- Milano - Carpi - mercoledì 08 novembre 2017, ore 09:30
Convegno e corso di formazione. Per una didattica della deportazione. Sfide e modelli in Europa
- Carpi - Campo di Fossoli - mercoledì 08 novembre 2017, ore 09:00
IL RACCONTO DEI LUOGHI E LE IMPLICAZIONI DIDATTICHE
- Milano - mercoledì 08 novembre 2017, ore 09:00
Milanosifastoria Cinema
- Mantova - martedì 07 novembre 2017, ore 16:30
VIII corso sulla Costituzione. Costituzione e genere - 1
- Grosseto - martedì 07 novembre 2017, ore 16:30
"La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori"
- Savona - lunedì 06 novembre 2017, ore 16:00
2017 - 80esimo Agguato mortale ai Fratelli ROSSELLI
- Grosseto - sabato 04 novembre 2017, ore 17:00
Presentazione del volume “Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale”
- Firenze - Archivio Storico del Comune di Firenze, via dell'Oriuolo 35 - giovedì 02 novembre 2017, ore 10:00 - Fino a domenica 22 ottobre 2017, ore 13:00
Piero Calamandrei. Mostra documentaria
- Porto Santo Stefano (GR) - mercoledì 01 novembre 2017, ore 11:15
Corso di formazione gratuito a Porto Santo Stefano "La filosofia educa alla cittadinanza… i bambini"
- Milano - lunedì 30 ottobre 2017, ore 18:00
Winter school "Populismi"
- Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento - venerdì 27 ottobre 2017, ore 09:30
PIERO CALAMANDREI. L'UOMO, IL GIURISTA, L'INTELLETTUALE
- Firenze, Pontremoli, Grosseto, Livorno, Lamporecchio, San Casciano Val di Pesa, Empoli, Massa, Lucca, Poggibonsi, Carrara, Aulla, Cecina, Viareggio, Pistoia, Siena, Colle Val d'Elsa. - venerdì 27 ottobre 2017, ore 09:00
"La Costituzione degli italiani, cittadini e lavoratori": mostre, conferenze, lezioni, dibattiti su scala regionale toscana
- Firenze, Liceo classico "Galileo" - mercoledì 25 ottobre 2017, ore 10:45
Leggi antisemite del fascismo e loro conseguenze
- Milano - lunedì 23 ottobre 2017, ore 18:00
Winter school "Populismi"
- Savona - venerdì 20 ottobre 2017, ore 16:00
Corso Formazione ISREC-SV. Lezione inaugurale di Marco Revelli: "Democrazia e lavoro"
- Milano - giovedì 19 ottobre 2017, ore 09:00
Milano capitale transnazionale
- Milano - mercoledì 18 ottobre 2017, ore 09:00
Milano capitale transnazionale
- Milano - martedì 17 ottobre 2017, ore 18:00
Winter school "Populismi"
- Milano - giovedì 12 ottobre 2017, ore 15:30
Cinema e storia
- Bollate (MI) - mercoledì 11 ottobre 2017, ore 10:00 - Fino a mercoledì 13 dicembre 2017, ore 12:00
Immagini politica terrore
- Milano - lunedì 09 ottobre 2017, ore 18:00
Winter schools "Populismi"
- Brescia - lunedì 02 ottobre 2017, ore 15:00 - Fino a lunedì 19 novembre 2018, ore 18:00
Figure e interpreti del Sessantotto
- Milano - venerdì 29 settembre 2017, ore 11:00
Gaddus alla Guerra Grande
- Roma - giovedì 21 settembre 2017, ore 16:45
Sotto un cielo di piombo. Il movimento di lotta per la casa a Roma (1961-1985)
- Carpi - Museo Monumento al Deportato - venerdì 15 settembre 2017, ore 12:00
Ho potuto pensare una casa. Dal lager al Museo Monumento al Deportato
- Pesaro - venerdì 01 settembre 2017, ore 16:30
8 scatti per un decennio. La fotografia e la storia degli anni settanta
- Soverato CZ - sabato 26 agosto 2017, ore 18:30
Gli anni della Costituente. Il caso Calabria
- Soverato CZ - mercoledì 09 agosto 2017, ore 19:00
Popoli, culture, migrazioni e criminalità organizzata
- Ancona - lunedì 10 luglio 2017, ore 09:30
Il nuovo fascicolo della rivista Storia e problemi contemporanei dell'Istituto Storia Marche
- Ancona - lunedì 26 giugno 2017, ore 19:00
Presentazione del libro di Anna Paola Moretti "Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione"
- Ancona - domenica 18 giugno 2017, ore 11:00
Ancona, 20 giugno 1946. La processione del Corpus Domini
- Ancona - giovedì 15 giugno 2017, ore 15:00
Presentazione del libro Giorno della memoria 2016. La memoria contro ogni disciminazione
- - martedì 13 giugno 2017, ore 12:30 - Fino a venerdì 14 luglio 2017, ore 13:30
Viaggio di formazione per docenti regione Emilia Romagna 12-16 ottobre. Alsazia e Lorena: frontiera o luogo d’incontro
- Noicattaro (Bari) - venerdì 09 giugno 2017, ore 10:00
Presentazione del volume di Salvatore Ciccone: "Saccovanzetti" - Edizioni dal Sud 2017.
- Sandigliano (Bi) - giovedì 01 giugno 2017, ore 11:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Cremona - giovedì 01 giugno 2017, ore 10:15
Mille in piazza. Studenti per la Costituzione
- Biella - giovedì 01 giugno 2017, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Muzzano (Bi) - martedì 30 maggio 2017, ore 13:00
Salvate il soldato Paperino
- Milano - lunedì 29 maggio 2017, ore 18:00
Presentazione volume Piccoli eroi
- Borgosesia (Vc) - lunedì 29 maggio 2017, ore 09:30
Lezione su fascismo e romanità. Secondo incontro
- Fontanetto Po (Vc) - sabato 27 maggio 2017, ore 15:30
Convegno "Settant’anni fa: la Costituente. Storie e idee delle donne per la nuova Italia"
- Quarona (Vc) - giovedì 25 maggio 2017, ore 15:30
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- - giovedì 25 maggio 2017, ore 12:00
Ricostruzione e sviluppo. Il cantiere di Ancona ai tempi di Badaracco (1946-1969)
- Varallo (Vc) - lunedì 22 maggio 2017, ore 12:15
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza. Secondo incontro
- Borgosesia (Vc) - lunedì 22 maggio 2017, ore 09:00
Lezione su fascismo e romanità
- Torino - sabato 20 maggio 2017, ore 14:00
L’IPSAIC al Salone Internazionale del Libro di Torino. Presentazione del volume: “Comunicazione politica alle origini della Repubblica” di Vito Antonio Leuzzi e Raffaele Pellegrino, Edizioni Dal Sud.
- Talmassons (Udine) - sabato 20 maggio 2017, ore 11:15
Memorie della nostra storia. Percorsi di libertà: "Il coraggio delle ragazze", memorie di Iris Bolzicco e Fernanda Revelant.
- Biella - giovedì 18 maggio 2017, ore 10:30
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - martedì 16 maggio 2017, ore 12:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Vercelli - martedì 16 maggio 2017, ore 09:45
Salvate il soldato Paperino
- Varallo (Vc) - lunedì 15 maggio 2017, ore 14:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Vercelli - lunedì 15 maggio 2017, ore 14:30
Salvate il soldato Paperino
- Biella - lunedì 15 maggio 2017, ore 10:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Muzzano (Bi) - lunedì 15 maggio 2017, ore 10:30
Terrorismo e terroristi
- Varallo (Vc) - lunedì 15 maggio 2017, ore 08:15
Lezione sulla seconda guerra mondiale e la Resistenza
- Savona - sabato 13 maggio 2017, ore 17:00
ISREC-SV. Presentazione volume di G. Milazzo su "Cristoforo Astengo"
- Varallo (Vc) - venerdì 12 maggio 2017, ore 09:00
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
- Biella - venerdì 12 maggio 2017, ore 08:15
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Milano - giovedì 11 maggio 2017, ore 10:00
Voci del dissenso. Educare alla libertà nell’Italia fascista
- Piacenza - mercoledì 10 maggio 2017, ore 15:00
L'Europa dei muri: restituzione del viaggio della memoria 2017
- Vercelli - mercoledì 10 maggio 2017, ore 12:00
Terrorismo e terroristi
- Biella - martedì 09 maggio 2017, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Vercelli - lunedì 08 maggio 2017, ore 11:00
I volti della Storia
- Biella - lunedì 08 maggio 2017, ore 10:45
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Pordenone - sabato 06 maggio 2017, ore 11:00
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
- Pordenone - venerdì 05 maggio 2017, ore 20:45
Presentazione libro: "Calendario civile". Per una memoria laica, popolare e democratica degli Italiani, a cura di Alessandro Portelli.
- Biella - venerdì 05 maggio 2017, ore 09:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Arcevia (Ancona) - giovedì 04 maggio 2017, ore 17:30
Presentazione del libro "Zone di guerra, geografie di sangue. L'atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)", a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
- Borgosesia (Vc) - giovedì 04 maggio 2017, ore 09:15
I sentieri della libertà: le frazioni di Borgosesia
- Milano - mercoledì 03 maggio 2017, ore 15:00
Educazione al patrimonio archivistico-documentale
- Vercelli - mercoledì 03 maggio 2017, ore 09:45
Salvate il soldato Paperino
- Biella - mercoledì 03 maggio 2017, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- Varallo (Vc) - martedì 02 maggio 2017, ore 13:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Vercelli - martedì 02 maggio 2017, ore 11:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Vercelli - martedì 02 maggio 2017, ore 10:00
Le origini della Repubblica e della Costituzione (1946-48)
- Biella - martedì 02 maggio 2017, ore 09:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Ancona - martedì 02 maggio 2017, ore 09:15
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche nella collana di ricerche storiche L'orsa minore
- Crescentino (Vc) - venerdì 28 aprile 2017, ore 09:00
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
- Savona - giovedì 27 aprile 2017, ore 21:00
ISREC. Proiezione film su A.Gramsci. SV, 27.04.2017
- Udine - giovedì 27 aprile 2017, ore 15:00
Progetto: "Memoria della Shoah e cittadinanza europea". Visita ai campi fascisti in Croazia.
- Biella - mercoledì 26 aprile 2017, ore 09:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Perugia - mercoledì 26 aprile 2017, ore 09:30
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
- Milano - mercoledì 26 aprile 2017, ore 00:00
1943-1947 Dalla Resistenza al processo di Norimberga
- Chiaravalle (Ancona) - martedì 25 aprile 2017, ore 17:30
Presentazione del volume di Anna Paola Moretti, Considerate che avevo quindici anni. Il diario di prigionia di Magda Minciotti tra Resistenza e deportazione
- Taurianova (RC) - martedì 25 aprile 2017, ore 10:00
Commemorazione di Cipriano Scarfò
- Campo Fossoli - Carpi (MO) - martedì 25 aprile 2017, ore 10:00
Campo di Fossoli. Il programma del 25 Aprile alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
- Milano - venerdì 21 aprile 2017, ore 13:30
Cinema e Informazione in Puglia - Milano 21 aprile 2017
- Biella - venerdì 21 aprile 2017, ore 12:00
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
- Trivero (Bi) - venerdì 21 aprile 2017, ore 11:00
Proiezione del film "La strada più lunga" per gli studenti
- Santa Margherita LIgure - venerdì 21 aprile 2017, ore 10:30
Atlante delle stragi: presentazione a Santa Margherita Ligure
- Coggiola (Bi) - venerdì 21 aprile 2017, ore 09:30
I bambini sono cittadini
- Biella - venerdì 21 aprile 2017, ore 08:15
Città in guerra: Biella 1943-1945
- SOVERATO (CZ) - giovedì 20 aprile 2017, ore 18:30
Erminio Amelio narra la contemporaneità
- Saluggia (Vc) - giovedì 20 aprile 2017, ore 15:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Chiaravalle (Ancona) - giovedì 20 aprile 2017, ore 15:00
Nome di battaglia DONNA
- SOVERATO (CZ) - giovedì 20 aprile 2017, ore 15:00
Narrare la contemporaneità - L'incontro di Erminio Amelio
- Biella - giovedì 20 aprile 2017, ore 14:45
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Varallo (Vc) - giovedì 20 aprile 2017, ore 11:30
La figura di Davide Lajolo ricordata all'Istituto superiore "D'Adda" di Varallo
- Vercelli - giovedì 20 aprile 2017, ore 10:00
Il secolo della violenza. Una storia del Novecento
- Cusano Milanino - giovedì 20 aprile 2017, ore 08:00
Dalla Resistenza dei luoghi alla Costituzione della nazione
- Varallo (Vc) - mercoledì 19 aprile 2017, ore 11:15
Terrorismo e terroristi
- Savona - martedì 18 aprile 2017, ore 16:30
ISREC.Presentazione volume "Savona in guerra (1940-'43, 1943-'45)": SV, 18.04.2017
- Coggiola (Bi) - mercoledì 12 aprile 2017, ore 09:30
I bambini sono cittadini
- Monza (MB) - mercoledì 12 aprile 2017, ore 08:30
Didattica. Due questioni aperte: la memoria autocritica e la topografia della memoria
- Biella - martedì 11 aprile 2017, ore 14:45
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
- Piacenza - lunedì 10 aprile 2017, ore 17:00
STORIA DELLA REPUBBLICA. L’ITALIA DALLA LIBERAZIONE A OGGI
- Biella - lunedì 10 aprile 2017, ore 08:00
Storia 2.0: voci, immagini, testimonianze dal Biellese in guerra
- Chiaravalle (Ancona) - venerdì 07 aprile 2017, ore 17:30
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
- Vercelli - venerdì 07 aprile 2017, ore 14:30
Segregazione e discriminazioni nella patria dei liberi
- Sandigliano (Bi) - venerdì 07 aprile 2017, ore 08:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Savona - giovedì 06 aprile 2017, ore 16:00
ISREC. Presentazione "Atlante stragi" (Sala Rossa-Comune di Savona, 6.04.2017, h.16-18)
- Asigliano Vercellese (Vc) - giovedì 06 aprile 2017, ore 09:30
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Foligno (PG) - mercoledì 05 aprile 2017, ore 15:00
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
- Crescentino (Vc) - mercoledì 05 aprile 2017, ore 09:00
Terrorismo e terroristi
- Sesto san Giovanni - martedì 04 aprile 2017, ore 14:45
Laboratorio permanente sulla storia dell'innovazione didattica nel Milanese
- Biella - martedì 04 aprile 2017, ore 12:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Mizzano (Bi) - martedì 04 aprile 2017, ore 10:30
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Sandigliano (Bi) - martedì 04 aprile 2017, ore 10:00
Salvate il soldato Paperino
- Chiavenna (SO) - lunedì 03 aprile 2017, ore 09:00
VERSO IL 25 APRILE
- Genova - giovedì 30 marzo 2017, ore 17:00
M.Elisabetta Tonizzi, La stagione dei diritti civili, lectio magistralis ILSREC
- Foligno (PG) - mercoledì 29 marzo 2017, ore 15:00
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
- Ancona - mercoledì 29 marzo 2017, ore 09:45
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
- Quarona (Vc) - martedì 28 marzo 2017, ore 14:30
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Biella - lunedì 27 marzo 2017, ore 11:00
La Riforma protestante: Lutero, Zwingli e Calvino
- Campo Fossoli - Carpi (MO) - sabato 25 marzo 2017, ore 10:00
Andar per Luoghi. I tanti modi di incontrare un Luogo di Memoria.
- Varallo (Vc) - venerdì 24 marzo 2017, ore 11:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Foligno (PG) - mercoledì 22 marzo 2017, ore 15:00
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
- Milano - mercoledì 22 marzo 2017, ore 11:00
Scuola Media R. Franceschi
- Catanzaro - mercoledì 22 marzo 2017, ore 10:00
Al "Galluppi" di Catanzaro la Costituzione per il Progetto nazionale Anpi-Miur
- Vercelli - mercoledì 22 marzo 2017, ore 09:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Vercelli - mercoledì 22 marzo 2017, ore 08:15
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Vercelli - giovedì 16 marzo 2017, ore 11:30
Finalmente cittadine. Storia del diritto di voto alle donne in Italia
- Foligno (PG) - mercoledì 15 marzo 2017, ore 15:00
Le giovani generazioni e la memoria del terremoto del 1997
- Muzzano (Bi) - mercoledì 15 marzo 2017, ore 11:00
Genocidio e genocidi
- Milano - mercoledì 15 marzo 2017, ore 09:30
Cinema e Storia
- Vercelli - martedì 14 marzo 2017, ore 14:30
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
- Crescentino (Vc) - martedì 14 marzo 2017, ore 10:00
Terrorismo e terroristi
- Saluggia (Vc) - lunedì 13 marzo 2017, ore 14:30
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Pralungo (Bi) - lunedì 13 marzo 2017, ore 14:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Vercelli - lunedì 13 marzo 2017, ore 09:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Biella - lunedì 13 marzo 2017, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Grosseto - sabato 11 marzo 2017, ore 17:00
11.03.17: Apertura della mostra “Voci, silenzi, immagini. Memoria e storia di donne grossetane”
- Grosseto - venerdì 10 marzo 2017, ore 10:00
Evento conclusivo del progetto “Dalla storia gli strumenti di base per un’educazione economico-etica”
- Morbegno (SO) - giovedì 09 marzo 2017, ore 17:21
Convegno su GIULIO SPINI
- Vercelli - mercoledì 08 marzo 2017, ore 12:00
Giorno del Ricordo 2017: intervento di Enrico Miletto
- Vercelli - mercoledì 08 marzo 2017, ore 09:30
Terrorismo e terroristi
- Crescentino (Vc) - lunedì 06 marzo 2017, ore 10:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Genova - sabato 04 marzo 2017, ore 15:30
Convegno Movimento Scout e antifascismo
- Vercelli - giovedì 02 marzo 2017, ore 14:00
Lezione su fascismo e romanità
- Nuoro - mercoledì 01 marzo 2017, ore 20:13
Fascismo foibe esodo. Incontro di formazione per docenti
- Sala dei Nomi - Museo Monumento al Deportato - Carpi (MO) - mercoledì 01 marzo 2017, ore 16:30
Il Museo Monumento di Carpi. Presentazione del Catalogo curato da Marzia Luppi e Patrizia Tamassia
- Cairo (SV) - mercoledì 01 marzo 2017, ore 16:00
ISREC - SV. Corso di Formazione "La Resistenza nelle scuole. Fonti e metodi" (marzo 2017)
- Varallo (Vc) - lunedì 27 febbraio 2017, ore 14:45
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Cremona - venerdì 24 febbraio 2017, ore 16:30
L’educazione in contesti multiculturali
- Bologna - mercoledì 22 febbraio 2017, ore 09:00
A Bologna Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna. Dibattito: crescere nonostante le ferite della storia
- Vercelli - martedì 21 febbraio 2017, ore 14:30
Salvate il soldato Paperino
- Quarona (Vc) - martedì 21 febbraio 2017, ore 11:00
I bambini sono cittadini
- Casalecchio di Reno (BO) - martedì 21 febbraio 2017, ore 09:00
Da Caselecchio di Reno alla casa di Wannsee e a Ravensbrück.
- Biella - martedì 21 febbraio 2017, ore 08:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Torino - giovedì 16 febbraio 2017, ore 16:30
Le leggi razziali nell’Italia fascista: il 16 febbraio a Torino la versione integrale restaurata del cinegiornale “Mussolini a Trieste” (1938)
- Borgomanero - giovedì 16 febbraio 2017, ore 09:30
"Nunca mas": incontro con Vera Vigevani Jarach
- Crescentino (Vc) - giovedì 16 febbraio 2017, ore 08:45
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Vercelli - mercoledì 15 febbraio 2017, ore 12:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Quarona (Vc) - mercoledì 15 febbraio 2017, ore 09:00
I bambini sono cittadini
- Torino - martedì 14 febbraio 2017, ore 17:30
La città vuota. Pola 1947. Il suo esodo e la sua storia
- Vercelli - martedì 14 febbraio 2017, ore 14:30
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Aguglliano (Ancona) - sabato 11 febbraio 2017, ore 17:30
Presentazione del libro "L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano", di Massimo Papini
- Melicucco (RC) - venerdì 10 febbraio 2017, ore 18:00
Guerra, persecuzioni, esodi, movimenti di popoli vecchi e nuovi
- Varallo (Vc) - venerdì 10 febbraio 2017, ore 11:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Piacenza - venerdì 10 febbraio 2017, ore 10:00
NELLA PANCIA DELLA BALENA
- SOVERATO (CZ) - venerdì 10 febbraio 2017, ore 09:00
10 febbraio 2017 - Viaggio sul confine orientale dell’Italia per capire le ragioni di una violenza
- Milano - giovedì 09 febbraio 2017, ore 12:30
Confine orientale: storie di persone, storie di comunità
- Quarona (Vc) - giovedì 09 febbraio 2017, ore 11:00
I bambini sono cittadini
- Serravalle Sesia (Vc) - giovedì 09 febbraio 2017, ore 09:30
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Quarona (Vc) - mercoledì 08 febbraio 2017, ore 11:00
I bambini sono cittadini
- Firenze, Auditorium di S. Apollonia - via San Gallo, 25 - mercoledì 08 febbraio 2017, ore 09:00
CONVIVENZE,COMPETIZIONI, CONFLITTI. Per una storia della pluralità culturale in alto Adriatico e nei Balcani Occidentali
- Quarona (Vc) - martedì 07 febbraio 2017, ore 14:30
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Varallo (Vc) - martedì 07 febbraio 2017, ore 09:00
Terrorismo e terroristi
- Sesto San Giovanni (Milano) - lunedì 06 febbraio 2017, ore 15:30 - Fino a lunedì 03 aprile 2017, ore 16:30
Corso di formazione per docenti " World History: oltre l'eurocentrismo. Nuove prospettive di divulgazione e insegnamento"
- Biella - lunedì 06 febbraio 2017, ore 10:00
"Vi racconto una Storia...". Breve lezione di metodo storico
- Varallo (Vc) - venerdì 03 febbraio 2017, ore 11:00
Giorno della Memoria 2017: Vento di primavera
- Varallo (Vc) - giovedì 02 febbraio 2017, ore 09:00
Giorno della Memoria 2017: Il labirinto del silenzio
- Crescentino (Vc) - mercoledì 01 febbraio 2017, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Palazzo Medici Riccardi, sala Pistelli, via Carducci 5 int. 37 e via Cavour, Firenze - lunedì 30 gennaio 2017, ore 15:00 - Fino a giovedì 23 febbraio 2017, ore 18:00
EBREI IN TOSCANA NEL XX E XXI SECOLO
- Borgosesia (Vc) - lunedì 30 gennaio 2017, ore 09:30
Sami e i suoi tesori
- Noli (Savona) - lunedì 30 gennaio 2017, ore 09:00
Shoah e deportazione politica. Iniziativa ISREC-SV e Scuole di NOLI, 30.01.2017
- Cologno Monzese (MI) - lunedì 30 gennaio 2017, ore 08:30
Al IP Enrico Falck di Cologno Monzese, Luoghi della memoria di Milano
- Milano - venerdì 27 gennaio 2017, ore 21:00
Legislazione e stampa razzista nell'Italia mussoliniana
- Agugliano (Ancona) - venerdì 27 gennaio 2017, ore 17:30
Giornata della memoria 2017
- Firenze, palazzo del Pegaso, via Cavour 4 - venerdì 27 gennaio 2017, ore 11:00
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
- Varallo (Vc) - venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:30
Lezione sul tema della deportazione femminile
- Varallo (Vc) - venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:30
Proiezione del film "Il labirinto del silenzio"
- Piacenza - venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:30
Giorno della memoria 2017
- Varallo (Vc) - venerdì 27 gennaio 2017, ore 10:00
Giorno della memoria 2017: Ogni cosa è illuminata
- Vercelli - venerdì 27 gennaio 2017, ore 09:00
Giorno della Memoria 2017: proiezione del film "L'isola in via degli uccelli"
- Ilbono (OG) - venerdì 27 gennaio 2017, ore 05:45
Memoria - Ilbono
- Fonni (NU) - giovedì 26 gennaio 2017, ore 18:00
Giornata della Memoria - Fonni
- Teti (NU) - giovedì 26 gennaio 2017, ore 11:00
Ai tempi della Shoah - I sardi e la deportazione
- Borgosesia (Vc) - giovedì 26 gennaio 2017, ore 10:15
Giorno della Memoria 2017: proiezione del documentario "Memoria. I sopravvissuti di Auschwitz raccontano"
- Piacenza - giovedì 26 gennaio 2017, ore 10:00
IL NAZISMO E I BAMBINI
- Varallo (Vc) - giovedì 26 gennaio 2017, ore 10:00
Giorno della Memoria 2017: Train de vie
- Borgosesia (Vc) - giovedì 26 gennaio 2017, ore 09:30
Koks il gatto ebreo
- Ravenna - giovedì 26 gennaio 2017, ore 00:00
BESA un codice d'onore
- Crescentino - mercoledì 25 gennaio 2017, ore 10:30
Giorno della Memoria 2017: Jakob il bugiardo
- Grignasco (No) - mercoledì 25 gennaio 2017, ore 10:00
Giorno della Memoria 2017: incontro con il testimone
- Asti, Sede del Cpia, p.zza Leonardo da Vinci - martedì 24 gennaio 2017, ore 21:00
"Memorie diverse"
- Borgosesia (Vc) - martedì 24 gennaio 2017, ore 10:30
Koks il gatto ebreo
- Varallo (Vc) - martedì 24 gennaio 2017, ore 10:00
Giorno della Memoria 2017: L'onda
- Vercelli - martedì 24 gennaio 2017, ore 09:00
"In viaggio verso il fondo". I campi di concentramento in Italia in epoca fascista
- Milano - martedì 24 gennaio 2017, ore 09:00
Si presenta al Liceo Vittorio Veneto il primo volume di Topografia della memoria 1919-1948
- Milano - martedì 24 gennaio 2017, ore 00:00 - Fino a venerdì 27 gennaio 2017, ore 00:00
Iniziative didattiche di Fondazione ISEC per il giorno della Memoria 2017
- Piacenza - lunedì 23 gennaio 2017, ore 10:00
Giorno della memoria 2017
- Trivero (Bi) - lunedì 23 gennaio 2017, ore 09:00 - Fino a venerdì 27 gennaio 2017, ore 16:00
Mostra "E da lì è incominciata la nostra odissea..."
- Genova - sabato 21 gennaio 2017, ore 18:00
inaugurazione della mostra Segrete -Tracce di Memoria 2017
- Milano - sabato 21 gennaio 2017, ore 17:00
1945-1946 (QUASI) TUTTI A CASA
- Perugia - sabato 21 gennaio 2017, ore 09:00
Identità europea e memoria della Shoah
- Borgosesia (Vc) - venerdì 20 gennaio 2017, ore 10:30
Koks il gatto ebreo
- Milano - giovedì 19 gennaio 2017, ore 14:30
Pietre d'inciampo a Milano
- Biella - mercoledì 18 gennaio 2017, ore 10:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Muzzano (Bi) - martedì 17 gennaio 2017, ore 11:00
Che cos'è l'antisemitismo?
- Genova - martedì 17 gennaio 2017, ore 10:15
Giorno della Memoria 2017- iniziative ILSREC
- Muzzano (Bi) - lunedì 16 gennaio 2017, ore 11:00
Che cos'è l'antisemitismo?
- Aranco (Borgosesia, Vc) - venerdì 13 gennaio 2017, ore 10:30
Sami e i suoi tesori
- Serravalle Sesia (Vc) - venerdì 13 gennaio 2017, ore 09:00
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Mantova - giovedì 12 gennaio 2017, ore 17:00
Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa
- Milano - mercoledì 11 gennaio 2017, ore 15:00
Corso di formazione e accompagnamento per docenti in Didattica della Storia
- Milano - martedì 10 gennaio 2017, ore 17:00
Different Wars
- Milano- Bologna - giovedì 22 dicembre 2016, ore 10:00
Didattica. A Bologna, convenzione col Liceo Laura Bassi e la Fondazione Memoria della Deportazione
- Milano - mercoledì 21 dicembre 2016, ore 18:00
I Miei Primi 25 Aprile
- TRIESTE - martedì 20 dicembre 2016, ore 17:30
...NON POSSONO MORIRE COSI' GLI IDEALI
- Borgosesia (Vc) - lunedì 19 dicembre 2016, ore 13:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Quarona (Vc) - venerdì 16 dicembre 2016, ore 14:30
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Serravalle Sesia (Vc) - venerdì 16 dicembre 2016, ore 10:00
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Biella - venerdì 16 dicembre 2016, ore 09:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Sandigliano (Bi) - venerdì 16 dicembre 2016, ore 08:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Cernusco sul Naviglio - giovedì 15 dicembre 2016, ore 10:00
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
- Biella - giovedì 15 dicembre 2016, ore 08:00
L'uomo in cammino. Le migrazioni tra storia e pregiudizi
- Biella - mercoledì 14 dicembre 2016, ore 14:00
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
- Muzzano (Bi) - martedì 13 dicembre 2016, ore 13:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Biella - martedì 13 dicembre 2016, ore 08:00
L'arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Assisi (PG) - lunedì 12 dicembre 2016, ore 15:00
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
- Lucca, Auditorium Fondazione Banca del Monte, p.zza San Martino 4 - venerdì 09 dicembre 2016, ore 21:00 - Fino a venerdì 16 dicembre 2016, ore 23:00
LE PAROLE della COSTITUZIONE
- Grosseto - venerdì 09 dicembre 2016, ore 10:30
Dal 9 al 17 dicembre: Le parole della Costituzione
- Serravalle Sesia (Vc) - martedì 06 dicembre 2016, ore 10:00
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Savona - lunedì 05 dicembre 2016, ore 16:00
Corso Formazione ISREC-SV: "Le crisi della globalizzazione". Prof. Marco REVELLI, Le mutazioni dell'economia e il ridimensionamento dello stato sociale (Lunedì 5.12.2016)
- Assisi (PG) - lunedì 05 dicembre 2016, ore 15:00
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
- Quarona (Vc) - venerdì 02 dicembre 2016, ore 14:30
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Serravalle Sesia (Vc) - venerdì 02 dicembre 2016, ore 10:00
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Mantova - giovedì 01 dicembre 2016, ore 16:30
VII corso sulla Costituzione. 4. Nata dalla Resistenza? La Costituzione italiana e le culture politico-istituzionali nel secondo dopoguerra
- Piacenza - mercoledì 30 novembre 2016, ore 15:00
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 4° incontro
- Varallo (Vc) - mercoledì 30 novembre 2016, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Vercelli - mercoledì 30 novembre 2016, ore 08:00
Lezioni sulla Resistenza vercellese per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
- Ascoli Piceno - venerdì 25 novembre 2016, ore 16:00 - Fino a venerdì 24 marzo 2017, ore 18:30
Corso e viaggio di formazione 2016-2017 La nascita della Repubblica : L’Italia dalla Liberazione alla Costituzione
- Savona - venerdì 25 novembre 2016, ore 16:00
II lezione Corso Formazione ISREC “Le crisi della globalizzazione”: Prof. CASERINI, I cambiamenti climatici
- Mantova - giovedì 24 novembre 2016, ore 15:00
VII corso sulla Costituzione. 3. Culture ed esperimenti costituzionali in Germania e nell’URSS fra le due guerre
- Quarona (Vc) - giovedì 24 novembre 2016, ore 14:30
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall'archeologia ufficiale
- Serravalle Sesia (Vc) - giovedì 24 novembre 2016, ore 10:00
Io abito il mio paese. La scuola della memoria
- Piacenza - mercoledì 23 novembre 2016, ore 15:00
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 3° incontro
- Grosseto - mercoledì 23 novembre 2016, ore 10:30
Lectio magistralis del Prof. Falco: “Lezioni dal passato: la crisi degli anni Trenta e l’instabilità finanziaria”
- Vercelli - mercoledì 23 novembre 2016, ore 08:00
Lezioni sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
- Assisi (PG) - lunedì 21 novembre 2016, ore 15:00
Assisi 1822 storie in attesa. Educazione alla cittadinanaza attiva
- Milano - lunedì 21 novembre 2016, ore 10:00
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
- Vercelli - lunedì 21 novembre 2016, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Milano - domenica 20 novembre 2016, ore 19:00
1945-1946 (quasi) tutti a casa
- Milano - venerdì 18 novembre 2016, ore 11:00
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
- Vercelli - venerdì 18 novembre 2016, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Piacenza - giovedì 17 novembre 2016, ore 15:00
STORIA DEL TEMPO PRESENTE 2° incontro
- Varallo (Vc) - giovedì 17 novembre 2016, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- PALMI (RC) - mercoledì 16 novembre 2016, ore 17:00
Ragioni del No - PALMI 16 novembre ore 17 Salone Società Operaia di Mutuo Soccorso
- Mantova - mercoledì 16 novembre 2016, ore 16:30
VII corso sulla Costituzione. 2. La costituzione del Risorgimento italiano
- Milano - mercoledì 16 novembre 2016, ore 15:30
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell'Italia repubblicana
- Milano - mercoledì 16 novembre 2016, ore 10:00
#BCM2016 - E fummo liberi (1943-1945)
- Varallo (Vc) - martedì 15 novembre 2016, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Vercelli - martedì 15 novembre 2016, ore 11:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Vercelli - lunedì 14 novembre 2016, ore 10:30
Iniziativa "Per votare informati" a Vercelli
- Torino - giovedì 10 novembre 2016, ore 15:00
Sviluppare le competenze attraverso metodologie di didattica attiva
- Milano - mercoledì 09 novembre 2016, ore 15:30
Quale lavoro tra ieri e domani
- Vercelli - mercoledì 09 novembre 2016, ore 14:45
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Varallo (Vc) - lunedì 07 novembre 2016, ore 10:30
Iniziativa "Per votare informati" a Varallo
- Casa del Popolo di Querceto, via Napoli 7, Sesto Fiorentino (FI) - venerdì 04 novembre 2016, ore 21:00 - Fino a giovedì 15 dicembre 2016, ore 23:00
GLI ANNI DELLA REPUBBLICA
- Genova - giovedì 03 novembre 2016, ore 17:00
L’Unione europea tra terrorismo fondamentalista, spinte nazionalistiche e democrazia sovranazionale, lezioni magistrali ILSREC
- Mantova - giovedì 03 novembre 2016, ore 16:30
VII corso sulla Costituzione. 1. Le culture costituzionali in prospettiva storica. Secoli XVIII - XX
- Varallo (Vc) - venerdì 28 ottobre 2016, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2016-2017
- Civitanova Marche - giovedì 27 ottobre 2016, ore 18:00
L'intelligenza della politica. Cento protagonisti del Novecento marchigiano
- Savona - giovedì 27 ottobre 2016, ore 16:00
"Le crisi della globalizzazione", Corso di formazione ISREC-Savona
- Milano - giovedì 27 ottobre 2016, ore 15:30
Cultura storica tra ricerca e divulgazione: una prospettiva milanese
- Biella - giovedì 27 ottobre 2016, ore 10:45
Iniziativa "Per votare informati" a Biella
- Torino - mercoledì 26 ottobre 2016, ore 15:00 - Fino a martedì 06 dicembre 2016, ore 18:00
La palestra della storia pubblica: Wikipedia. Regole, linguaggi e partecipazione
- Ancona - martedì 25 ottobre 2016, ore 11:45
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, quadrimestrale dell'Istituto Storia Marche
- Ancona - martedì 25 ottobre 2016, ore 11:30
Nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
- Induno Olona (Va) - venerdì 21 ottobre 2016, ore 09:00
Insegnare la Costituzione
- Genova - giovedì 20 ottobre 2016, ore 17:00
"La democrazia europea di fronte alle nuove sfide": lezioni magistrali ILSREC
- Milano - mercoledì 19 ottobre 2016, ore 15:30
Storie di emigranti e immigrati nell'Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni
- Magliano in Toscana - martedì 18 ottobre 2016, ore 09:00
Stereotipi di genere nelle immagini e nel linguaggio
- Vimodrone - giovedì 13 ottobre 2016, ore 21:00
Costituzione Repubblica Legalità
- Piacenza - martedì 11 ottobre 2016, ore 09:15
Storia e Costituzione. Il referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
- Genova - giovedì 06 ottobre 2016, ore 15:00
Convegno "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia"
- Torino - mercoledì 05 ottobre 2016, ore 15:00
Un’idea di scuola per una società in trasformazione. Il contributo di Cittadinanza e Costituzione
- Biella - martedì 04 ottobre 2016, ore 10:45
Incontro di restituzione del progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Roma - lunedì 03 ottobre 2016, ore 09:45
Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'immigrazione
- Vercelli - mercoledì 28 settembre 2016, ore 15:00
Incontro di restituzione del Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Genova, Stella (Sv), Savona - venerdì 23 settembre 2016, ore 17:00
Sandro Pertini…uno di noi. Celebrazioni per il 120° anniversario della nascita di Sandro Pertini
- Bergamo - giovedì 08 settembre 2016, ore 18:30
80 anni dalla guerra di Spagna
- Arese (Milano) - martedì 06 settembre 2016, ore 09:00
Seminario di formazione per docenti
- RIZZICONI (RC) - mercoledì 31 agosto 2016, ore 18:00
Stragi naziste e Liberazione della Calabria: Rizziconi 6 settembre 1943. Presentazione Atlante delle stragi nazifasciste in Italia
- Pesaro - venerdì 26 agosto 2016, ore 17:15
Mediterraneo: conflitti e migrazioni. Storia, comunicazione, narrazione
- Mantova - lunedì 18 luglio 2016, ore 12:00
«Giuseppina Rippa e l’8 Settembre 1943 nel Mantovano». Borse di studio 2016
- SOVERATO (CZ) - venerdì 17 giugno 2016, ore 18:00
Brigantaggio politico nelle Due Sicilie
- Trieste - mercoledì 15 giugno 2016, ore 18:00
Quando l'Italia diventò di tutti
- Milano - giovedì 02 giugno 2016, ore 16:00
Le donne e la Costituente
- Gradisca d'Isonzo (Gorizia) - giovedì 02 giugno 2016, ore 11:00
70° anniversario della Repubblica italiana
- Norcia (PG) - mercoledì 01 giugno 2016, ore 10:00
1946. Il voto, le donne, la Repubblica
- TRIESTE - venerdì 27 maggio 2016, ore 16:30
Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia - SEMINARIO
- Torino - venerdì 27 maggio 2016, ore 16:15
"Filmare la storia" 2016: tutti i premi e le menzioni della tredicesima edizione
- Biella - venerdì 27 maggio 2016, ore 10:15
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Bari - mercoledì 25 maggio 2016, ore 14:30
Cento anni di narrazioni. Memorie e diari della Grande Guerra
- Biella - mercoledì 25 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - martedì 24 maggio 2016, ore 07:45
La medaglia d'oro visita le scuole
- Jesi (Ancona) - giovedì 19 maggio 2016, ore 18:00
Presentazione del libro di Massimo Bucciantini, Campo dei fiori. Storia di un monumento maedetto
- Biella - mercoledì 18 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - lunedì 16 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - mercoledì 11 maggio 2016, ore 09:45
Ragazzi come voi
- Biella - martedì 10 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Jesi (Ancona) - giovedì 05 maggio 2016, ore 21:30 - Fino a martedì 17 maggio 2016, ore 22:45
Il cinema racconta la nascita della Repubblica
- Biella - mercoledì 04 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - martedì 03 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Piacenza - lunedì 02 maggio 2016, ore 15:00
Viaggio della Memoria: restituzione
- Biella - lunedì 02 maggio 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Colfiorito di Foligno; Le Prata di Nocera Umbra (Pg) - domenica 01 maggio 2016, ore 09:00
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
- Pralungo (Bi) - sabato 30 aprile 2016, ore 21:00
Presentazione del video "Quadri di R-Esistenza"
- Colfiorito di Foligno; Le Prata di Nocera Umbra (Pg) - sabato 30 aprile 2016, ore 16:00
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
- Biella - venerdì 29 aprile 2016, ore 11:45
La medaglia d'oro visita le scuole
- Milano - venerdì 29 aprile 2016, ore 09:30
Cronache dalla resistenza: incontro “Uomini e donne dalla resistenza alla Repubblica italiana”
- Aosta - venerdì 29 aprile 2016, ore 09:00
A scuola di Cittadinanza: riflessioni e progettualità
- Andria (Bari) - giovedì 28 aprile 2016, ore 10:00
Opposizione alla guerra e proteste delle donne di Puglia (1914-1918)
- San Mauro Torinese - giovedì 28 aprile 2016, ore 09:00
Le donne al voto. Testimonianze e riflessioni
- Biella - mercoledì 27 aprile 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Biella - martedì 26 aprile 2016, ore 09:00
Città in guerra: Biella 1943-1945
- Senigallia (Ancona) - venerdì 22 aprile 2016, ore 18:00
Presentazione del volume Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
- Romagnano Sesia (No) - venerdì 22 aprile 2016, ore 09:00
Spettacolo teatrale "Racconti partigiani" a Romagnano per gli studenti
- Ancona Moie di Maiolati Jesi - giovedì 21 aprile 2016, ore 18:00
L'Istituto Storia Marche per il 70° della Repubblica
- Udine - giovedì 21 aprile 2016, ore 14:00
Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
- Bari - mercoledì 20 aprile 2016, ore 16:00
La Resistenza nel Mezzogiorno d'Italia e la liberazione nazionale
- Asigliano Vercellese (Vc) - mercoledì 20 aprile 2016, ore 14:15
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- PALMI (RC) - mercoledì 20 aprile 2016, ore 10:00 - Fino a lunedì 25 aprile 2016, ore 13:00
Liberazione, Memoria, Identità. La Resistenza nella storia d'Italia. I Meridionali nella guerra di Liberazione.
- Vercelli - martedì 19 aprile 2016, ore 09:00
Genocidio e genocidi
- Artegna (Udine) - sabato 16 aprile 2016, ore 15:30
Progetto. Le Madri Costituenti, nostre antenate.
- Ancona - venerdì 15 aprile 2016, ore 18:00 - Fino a venerdì 20 maggio 2016, ore 19:30
La Grande guerra
- Biella - venerdì 15 aprile 2016, ore 08:00
La medaglia d'oro visita le scuole
- Udine - giovedì 14 aprile 2016, ore 14:00
Attività didattica. Semi di Costituzione. La Zona Libera della Carnia e dell'Alto Friuli.
- Ancona - giovedì 14 aprile 2016, ore 11:00
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
- Cremona - martedì 12 aprile 2016, ore 16:30
Un profumo di democrazia. Odori, sapori, colori per educare alla Costituzione
- Vercelli - lunedì 11 aprile 2016, ore 08:00
Salvate il soldato Paperino
- Colfiorito di Foligno; Le Prata di Nocera Umbra (Pg) - domenica 10 aprile 2016, ore 09:00
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
- Colfiorito di Foligno; Le Prata di Nocera Umbra (Pg) - sabato 09 aprile 2016, ore 16:00
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
- Bologna - Auschwitz - sabato 09 aprile 2016, ore 00:00
Didattica. Ad Auschwitz, ad aprile 185 studenti di Bologna con la Fondazione
- Gallarate - venerdì 08 aprile 2016, ore 14:30
Nascita della Repubblica
- Biella - giovedì 07 aprile 2016, ore 15:00
Seminario di studi "Come finisce una guerra totale. La resa tedesca in Piemonte"
- Varallo (Vc) - giovedì 07 aprile 2016, ore 10:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Varallo (Vc) - mercoledì 06 aprile 2016, ore 14:30
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
- Torino - mercoledì 06 aprile 2016, ore 09:00
L’insegnamento della Shoah. Giornata di studio per docenti
- Varallo (Vc) - martedì 05 aprile 2016, ore 09:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Varallo (Vc) - lunedì 04 aprile 2016, ore 09:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Vercelli - lunedì 04 aprile 2016, ore 08:00
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Biella - venerdì 01 aprile 2016, ore 21:00
Conclusione del progetto "I giorni della consapevolezza" con il concerto "Brividi ed emozioni"
- Biella - mercoledì 30 marzo 2016, ore 09:45
Ragazzi come voi
- Varallo (Vc) - mercoledì 23 marzo 2016, ore 10:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Biella - lunedì 21 marzo 2016, ore 09:00
La medaglia d'oro visita le scuole
- Milano - domenica 20 marzo 2016, ore 15:00
Film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945
- Biella - venerdì 18 marzo 2016, ore 20:45
Fiaccolata di Libera
- Ancona - venerdì 18 marzo 2016, ore 18:00
AperiLibri 2. Favole e politica
- Varallo (Vc) - giovedì 17 marzo 2016, ore 10:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Vercelli - giovedì 17 marzo 2016, ore 09:00
L’arte del governo da Ottaviano Augusto a Star Wars
- Cremona - martedì 15 marzo 2016, ore 16:15
Povertà e disuguaglianza. Il principio costituzionale dell’uguaglianza dei cittadini
- Biella - martedì 15 marzo 2016, ore 14:00
La medaglia d'oro visita le scuole
- San Damiano d'Asti (At) - sabato 12 marzo 2016, ore 17:00
"E noi che siamo donne..." Storie di donne, storia di un paese. Quando c'era la Facis
- Ancona - venerdì 11 marzo 2016, ore 18:00
Ancona nella Grande Guerra 1915-1918
- Sala delle Feste, palazzo Bastogi, via Cavour 18, Firenze - giovedì 10 marzo 2016, ore 15:30
CONOSCERE LA STORIA, CONSERVARE LA MEMORIA
- Milano - giovedì 10 marzo 2016, ore 14:30
Cultura e formazione storica
- Biella - giovedì 10 marzo 2016, ore 11:00
Incontro con Giancarlo Caselli
- Cerignola ( Foggia) - giovedì 10 marzo 2016, ore 10:00
Luciana Castellina incontra le scuole
- Vercelli - giovedì 10 marzo 2016, ore 09:00
Giorno del Ricordo 2016: intervento di Enrico Miletto
- Ancona - martedì 08 marzo 2016, ore 18:00
Lavoro, diritti, violenza
- Grosseto - martedì 08 marzo 2016, ore 17:00
Festa della donna 2016: proiezione del film “Suffragette” e incontro tra generazioni
- Varallo (Vc) - martedì 08 marzo 2016, ore 10:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Bari - martedì 08 marzo 2016, ore 10:00
Le donne per la pace
- Grosseto - lunedì 07 marzo 2016, ore 04:00
7 marzo: parte il corso di formazione “Tempi della storia, luoghi della memoria”
- Agugliano (Ancona) - domenica 06 marzo 2016, ore 18:00
Presentazione del volume di Roberto Lucioli e Simone Massacesi, Il caso Tiraboschi. Politica e guerra di liberazione nella Resistenza marchigiana
- Bevagna (Pg) - domenica 06 marzo 2016, ore 09:30
1946-2016 Dal 70° del voto alle donne alla questione femminile di oggi
- Biella - venerdì 04 marzo 2016, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della Città di Biella
- Firenze, Biblioteca delle Oblate, via dell'Oriuolo, 26, Sala conferenze - giovedì 03 marzo 2016, ore 17:30
FOGLI RIBELLI
- Pralungo (Bi) - giovedì 03 marzo 2016, ore 10:45
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
- Vercelli - mercoledì 02 marzo 2016, ore 14:30
Eccetto Topolino. Come il mondo del fumetto reagisce alla guerra
- Genova - martedì 01 marzo 2016, ore 15:30
Carlo Russo: una vita per l’Europa
- Biella - martedì 01 marzo 2016, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Varallo (Vc) - lunedì 29 febbraio 2016, ore 10:00 - Fino a martedì 01 marzo 2016, ore 12:00
La scuola della memoria. Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Auditorium della Biblioteca di Scandicci, via Roma 38/a Scandicci (FI) - venerdì 26 febbraio 2016, ore 17:00 - Fino a mercoledì 13 aprile 2016, ore 19:00
L'ITALIA REPUBBLICANA 1946-1980
- Varallo (Vc) - venerdì 26 febbraio 2016, ore 09:15
Società, politica e istituzioni dell'Unione attraverso il film "Lincoln"
- Vercelli - mercoledì 24 febbraio 2016, ore 14:30
Salvate il soldato Paperino
- Bari - mercoledì 24 febbraio 2016, ore 10:00
Il linguaggio della propaganda musicale nel Terzo Reich; La Shoah e la Musica. Viaggio nell'universo concentrazionario
- Milano - mercoledì 24 febbraio 2016, ore 09:30
Cinema e Storia. Il mondo del lavoro dal secondo dopoguerra
- Todi (Pg) - lunedì 22 febbraio 2016, ore 08:30
Presentazione del voume "Politica e istituzioni in Umbria"
- Bari - venerdì 19 febbraio 2016, ore 22:00
Bari 28 luglio 1943
- Asti - giovedì 18 febbraio 2016, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Vercelli - mercoledì 17 febbraio 2016, ore 14:30
La seconda guerra mondiale dai Simpson a Captain America
- Biella - martedì 16 febbraio 2016, ore 10:30
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Pralungo (Bi) - lunedì 15 febbraio 2016, ore 14:00 - Fino a lunedì 29 febbraio 2016, ore 16:00
Un video sulla Resistenza realizzato dagli studenti
- Chiavazza (Biella) - lunedì 15 febbraio 2016, ore 11:00
La medaglia d'oro visita le scuole
- Biella - venerdì 12 febbraio 2016, ore 17:30 - Fino a domenica 28 febbraio 2016, ore 19:00
Mostra "Se la memoria non mi inganna. Foibe, esodo e il Biellese"
- Asti - giovedì 11 febbraio 2016, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Asti - giovedì 11 febbraio 2016, ore 16:37 - Fino a giovedì 11 febbraio 2016, ore 16:37
PENSARE LEGALITA', FORMARE PER FORMARCI
- Milano - giovedì 11 febbraio 2016, ore 15:00
Seminario per "In treno per la memoria"
- Biella - giovedì 11 febbraio 2016, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Bari - mercoledì 10 febbraio 2016, ore 10:00
Il giorno del ricordo
- Biella - mercoledì 10 febbraio 2016, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Firenze, Auditorium di S. Apollonia - via san Gallo 25 - martedì 09 febbraio 2016, ore 09:00
VIVERE CON IL NEMICO. MEMORIE DI GUERRE E DI ESODI TRA ALTO ADRIATICO E BALCANI OCCIDENTALI
- Firenze, Auditorium di S. Apollonia - via san Gallo 25 - martedì 09 febbraio 2016, ore 09:00
VIVERE CON IL NEMICO. MEMORIE DI GUERRE E DI ESODI TRA ALTO ADRIATICO E BALCANI OCCIDENTALI
- Biella - venerdì 05 febbraio 2016, ore 10:00
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Quarona (Vc) - venerdì 05 febbraio 2016, ore 09:30
Salvate il soldato Paperino
- Asti - giovedì 04 febbraio 2016, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Cossato (Bi) - giovedì 04 febbraio 2016, ore 09:00
Giorno del Ricordo 2016
- Varallo (Vc) - mercoledì 03 febbraio 2016, ore 11:00
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Incontro con gli studenti
- Biella - mercoledì 03 febbraio 2016, ore 10:30
Giorno della Memoria 2016: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Biella - mercoledì 03 febbraio 2016, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Biella - martedì 02 febbraio 2016, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Quarona (Vc) - lunedì 01 febbraio 2016, ore 10:00
Salvate il soldato Paperino
- Milano - sabato 30 gennaio 2016, ore 09:00
Incontro della Fondazione al liceo “Donatelli Pascal”
- Piacenza - venerdì 29 gennaio 2016, ore 10:30
LA PERSECUZIONE DEGLI EBREI D’EUROPA E LA "ZONA GRIGIA" DELLE RESPONSABILITÀ
- Cossila San Giovanni (Biella) - venerdì 29 gennaio 2016, ore 10:00
La tavola della memoria
- Piacenza - giovedì 28 gennaio 2016, ore 10:30
IN VIAGGIO VERSO IL LAGER
- Piacenza - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 21:00
IN MEMORIA DELL'INFANZIA EBRAICA PERSEGUITATA
- Milano - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 18:00
Musica perseguitata. Sommersi, esiliati, salvati
- Milano - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17:45
Archididattica. Laboratori di carta
- Trani ( Bari) - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 17:30
"Auschwitz – I luoghi della Memoria"
- Macerata - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 16:15
Giorno della Memoria in Provincia di Macerata
- Ancona - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 11:00
I rifugiati di ieri, i rifugiati di oggi
- Sizzano (No) - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 10:00
Giorno della Memoria 2016: La breve vita di Anne Frank
- Gioia Tauro - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 10:00
Nomi, volti ed immagini della Shoah. Nel recinto dell'Inferno. I Calabresi nei Lager nazisti
- Bari - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 10:00
La Puglia per la Shoah
- Torino - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 10:00
"il pianista" e gli Imi per il Giorno della memoria 2016
- Bari - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 09:00
Presenze ebraiche in Puglia
- Varallo (Vc) - mercoledì 27 gennaio 2016, ore 09:00
Giorno della Memoria 2016: film per gli studenti
- Ancona - martedì 26 gennaio 2016, ore 17:00
Giorno della Memoria 2016
- Portula (Bi) - martedì 26 gennaio 2016, ore 10:30
La tavola della memoria
- Milano - martedì 26 gennaio 2016, ore 09:30
Piero Calamandrei. Difendere la Costituzione ieri e oggi
- Vercelli - martedì 26 gennaio 2016, ore 09:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Pagnacco (Udine) - lunedì 25 gennaio 2016, ore 12:00
Laboratori didattici: una storia di deportazione. Arianna Szörény: una bambina ad Auschwitz.
- Varallo (Vc) - lunedì 25 gennaio 2016, ore 11:00
L'istruttoria di Peter Weiss per il Giorno della Memoria a Varallo
- Bari - lunedì 25 gennaio 2016, ore 10:00
Shoah-Frammenti di una ballata
- Piacenza - lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:30
Una scala per le fragole
- Trivero (Bi) - lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:00 - Fino a sabato 30 gennaio 2016, ore 12:00
Mostra "Oggi ricomincia la vita" a Trivero
- Gioia Tauro (RC) - lunedì 25 gennaio 2016, ore 09:00 - Fino a mercoledì 27 gennaio 2016, ore 13:00
La memoria del passato nesso tra presente e futuro
- Genova - sabato 23 gennaio 2016, ore 18:00
Mostra "Segrete.Tracce di memoria"- Giorno della Memoria 2016
- Varallo (Vc) - sabato 23 gennaio 2016, ore 18:00
"A forza di essere vento"
- Cernusco sul Naviglio - sabato 23 gennaio 2016, ore 15:00
Il viaggio di Roberto
- Biella - sabato 23 gennaio 2016, ore 15:00
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Gioia Tauro - Palazzo Baldari - venerdì 22 gennaio 2016, ore 16:30
Il porto, la cultura, il Mediterraneo: passato e presente nella costruzione della città metropolitana
- Cossila San Giovanni (Biella) - venerdì 22 gennaio 2016, ore 10:00
La tavola della memoria
- Vercelli - venerdì 22 gennaio 2016, ore 10:00 - Fino a domenica 31 gennaio 2016, ore 18:00
Mostra "Anne Frank. Una storia attuale" al Mac di Vercelli
- Bari - venerdì 22 gennaio 2016, ore 10:00
Campi profughi in terra di Bari. Rifugiati ebrei e di diversa nazionalità tra il 1943 e il 1948
- Asti - giovedì 21 gennaio 2016, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Ancona - giovedì 21 gennaio 2016, ore 17:00
Il mondo globale
- TRIESTE - mercoledì 20 gennaio 2016, ore 09:00
KRAJI SPOMINA V TRŽAŠKI POKRAJINI/I LUOGHI DELLA MEMORIA NELLA PROVINCIA DI TRIESTE
- Senigallia (Ancona) - martedì 19 gennaio 2016, ore 15:30
Il miracolo italiano. Gli anni del boom economico (1958-1963)
- Portula (Bi) - martedì 19 gennaio 2016, ore 10:30
La tavola della memoria
- Vercelli - martedì 19 gennaio 2016, ore 10:00
Storici errori. Cose che pensiamo (sbagliando) di sapere sulla storia
- Bari - lunedì 18 gennaio 2016, ore 09:30
Alle origini della comunicazione politica nella Puglia libera 1943-1945
- Milano - sabato 16 gennaio 2016, ore 09:15
16.01.2016: l’Isgrec al seminario nazionale “La complessa vicenda dei confini orientali”
- Ronco (Cossato, Bi) - venerdì 15 gennaio 2016, ore 10:45
Koks, il gatto ebreo
- Asti - giovedì 14 gennaio 2016, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Milano - martedì 12 gennaio 2016, ore 18:00
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
- Portula (Bi) - martedì 12 gennaio 2016, ore 11:00
Koks, il gatto ebreo
- Monopoli (Bari) - martedì 12 gennaio 2016, ore 10:00 - Fino a domenica 24 gennaio 2016, ore 12:00
La grande guerra dalla scuola un messaggio di pace
- Grosseto - lunedì 11 gennaio 2016, ore 16:00
11.01.2016 - Inizia il corso per l’insegnamento della filosofia nella scuola primaria
- Bologna - mercoledì 23 dicembre 2015, ore 14:45 - Fino a lunedì 28 dicembre 2015, ore 15:45
La mostra “BESA - Un codice d’onore: Albanesi musulmani che salvarono ebrei ai tempi della Shoah” ospitata dall'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
- Milano - lunedì 21 dicembre 2015, ore 14:00
Carte da non scartare
- Coggiola (Bi) - lunedì 21 dicembre 2015, ore 10:15
La tavola della memoria
- Ancona - venerdì 18 dicembre 2015, ore 18:15
Presentazione del volume Per indegnità morale. Il caso Pasolini nell'Italia del buon costume
- Varallo (Vc) - giovedì 17 dicembre 2015, ore 15:00
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Terzo incontro
- Varallo (Vc) - giovedì 17 dicembre 2015, ore 13:00
Storia di un mito. Atlantide e i continenti perduti visti dall’archeologia ufficiale
- Asti - mercoledì 16 dicembre 2015, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Recanati (Macerata) - mercoledì 16 dicembre 2015, ore 15:30
Marche migranti
- Suzzara (Mantova) - lunedì 14 dicembre 2015, ore 15:00
Il calendario della Repubblica come scuola di cittadinanza: insegnare il 25 Aprile - II
- Coggiola (Bi) - lunedì 14 dicembre 2015, ore 10:15
La tavola della memoria
- Biella - lunedì 14 dicembre 2015, ore 09:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Asti - giovedì 10 dicembre 2015, ore 17:00
ISRAT - “RICORDI FUTURI” - LA MEMORIA: ISTRUZIONI PER L’USO
- Quarona (Vc) - giovedì 10 dicembre 2015, ore 08:30
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
- Muzzano (Bi) - mercoledì 09 dicembre 2015, ore 08:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Monteleone di Puglia ( Foggia) - domenica 06 dicembre 2015, ore 10:00
La guerra è follia !
- Foligno (PG) - venerdì 04 dicembre 2015, ore 17:30
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
- Genova - giovedì 03 dicembre 2015, ore 17:00
Paolo Battifora, dall’avvento del fascismo alla Liberazione. Riflessioni su alcune rilevanze storiografiche
- Quarona (Vc) - giovedì 03 dicembre 2015, ore 08:30
Eretici e riformatori dal Medioevo all'Età moderna
- Asti - mercoledì 02 dicembre 2015, ore 21:00
ISRAT - Non passa lo straniero?
- Milano - mercoledì 02 dicembre 2015, ore 15:30
Cinema e Storia. Il mondo del lavoro
- Bari - mercoledì 02 dicembre 2015, ore 11:00
L'assedio di Bari
- Pagnacco (Udine) - martedì 01 dicembre 2015, ore 08:00
Lezione: Semi di Costituzione. La Zona libera della Carnia e dell'Alto Friuli. Un laboratorio di democrazia
- Varallo (Vc) - lunedì 30 novembre 2015, ore 15:30
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Secondo incontro
- Coggiola (Bi) - lunedì 30 novembre 2015, ore 10:15
Koks, il gatto ebreo
- Biella - lunedì 30 novembre 2015, ore 09:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- TRIESTE - lunedì 30 novembre 2015, ore 09:00
TEATRO DI MEMORIE. STORIE NARRATE DI DONNE E DI UOMINI
- Calosso - domenica 29 novembre 2015, ore 14:30
ISRAT - Passeggiata resistente. In ricordo di Corrado Bianco Barbarossa
- Asti - sabato 28 novembre 2015, ore 21:00
ISRAT - La cultura vince la violenza
- San Damiano d'Asti - sabato 28 novembre 2015, ore 16:30
ISRAT - “OLGA E LE ALTRE...”
- Asti - sabato 28 novembre 2015, ore 15:30
ISRAT - In ricordo di Oddino Bo. L'eredità civile di Oddino Bo per l'agricoltura e la politica piemontese.
- Asti - giovedì 26 novembre 2015, ore 17:30
ISRAT - La cultura vince la violenza
- Vercelli - giovedì 26 novembre 2015, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Milano - mercoledì 25 novembre 2015, ore 15:30
Laboratorio formativo su La vita agra
- Asti - mercoledì 25 novembre 2015, ore 15:00
ISRAT - La cultura vince la violenza
- Vercelli - mercoledì 25 novembre 2015, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Asti - mercoledì 25 novembre 2015, ore 08:00
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
- Genova - martedì 24 novembre 2015, ore 17:00
Daniela Preda, i Trattati di Roma e gli sviluppi della Comunità europea
- Asti - martedì 24 novembre 2015, ore 09:30
ISRAT - "Asti in Guerra"
- Asti - martedì 24 novembre 2015, ore 08:00
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
- Asti - lunedì 23 novembre 2015, ore 17:00
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
- Triggiano ( Bari) - lunedì 23 novembre 2015, ore 10:00
Cento anni dalla grande guerra
- Asti - lunedì 23 novembre 2015, ore 08:00
ISRAT - “Il Museo Vivo” Visite teatralizzate al Museo del Risorgimento di Asti
- Asti - sabato 21 novembre 2015, ore 10:00
ISRAT - Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo
- Ancona - venerdì 20 novembre 2015, ore 19:30
Presentazione del libro Il caso Tiraboschi
- Mantova - giovedì 19 novembre 2015, ore 16:30
La Costituzione, la pace, la guerra. I. L'Italia, la guerra e la pace dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana
- Varallo (Vc) - giovedì 19 novembre 2015, ore 15:30
Le Tic nella didattica attiva e nella ricerca storica. Primo incontro
- Milano - mercoledì 18 novembre 2015, ore 15:30
Cinema e Storia 2° incontro
- Torino - mercoledì 18 novembre 2015, ore 15:00
Racconta una deputata della Costituente
- Asti - martedì 17 novembre 2015, ore 17:00
ISRAT - "CORSO DI FORMAZIONE" - INCONTRI CON LA STORIA DEL '900
- Vercelli - martedì 17 novembre 2015, ore 08:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2015-2016
- Asti - venerdì 13 novembre 2015, ore 09:00
ISRAT - "Asti ebraica"
- Genova - giovedì 12 novembre 2015, ore 17:00
Franco Praussello, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e l’avvio del processo europeo
- Casamassima ( Bari) - mercoledì 11 novembre 2015, ore 10:00
NON TRINCERIAMOCI…PIU’
- Costigliole - sabato 07 novembre 2015, ore 17:00
ISRAT - Inaugurazione mostra L'INUTILE MASSACRO 1914 - 1918
- Costigliole - sabato 07 novembre 2015, ore 16:00
ISRAT - L'Inutile massacro. Commemorazione Centenario Grande Guerra.
- Occhieppo Inferiore (Bi) - mercoledì 04 novembre 2015, ore 09:00
Proiezione del documentario "Memorie di guerra" per gli studenti
- Villanova - martedì 03 novembre 2015, ore 15:30
ISRAT - Inaugurazione mostra “Archivi ritrovati”
- Milano - martedì 03 novembre 2015, ore 11:00
Lo sport dal fascismo alla Resistenza nella città di Milano
- Rimini - sabato 31 ottobre 2015, ore 17:00
1914-1918. Vivere a Rimini negli anni della Grande Guerra
- Genova - giovedì 29 ottobre 2015, ore 17:00
Agostino Giovagnoli, l’Italia nella ricostruzione dal dopoguerra alla metà degli anni Cinquanta
- Milano - mercoledì 28 ottobre 2015, ore 15:30
Cinema e Storia 1° incontro
- Scandiano (RE) - lunedì 26 ottobre 2015, ore 14:00 - Fino a sabato 31 ottobre 2015, ore 15:00
“BESA - Un codice d’onore: Albanesi musulmani che salvarono ebrei ai tempi della Shoah” (mostra fotografica)
- Arenzano (Genova) - domenica 25 ottobre 2015, ore 09:30
Foibe. Ricominciamo da… Aldo Maglierini
- Asti - sabato 24 ottobre 2015, ore 10:00
ISRAT - Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo
- Asti - venerdì 23 ottobre 2015, ore 21:00
ISRAT - Presentazione volume "Mille contadini"
- Asti - venerdì 23 ottobre 2015, ore 21:00
ISRAT - Presentazione volume "Mille contadini"
- Asti - giovedì 22 ottobre 2015, ore 10:30
ISRAT - Partono da Asti gli itinerari dei popoli
- Asti - mercoledì 21 ottobre 2015, ore 19:00
ISRAT - RICORDO DI DON BIANCO
- Novara - mercoledì 21 ottobre 2015, ore 15:00
CONCORSO REGIONALE STORIA CONTEMPORANEA 2015/16
- San Damiano (AT) - martedì 20 ottobre 2015, ore 14:30
ISRAT - Antisemitismo nella storia.
- Circolo Vie Nuove, viale Giannotti 13 (FI) - lunedì 19 ottobre 2015, ore 17:00 - Fino a lunedì 16 novembre 2015, ore 19:00
LA CRISI DELL'ITALIA REPUBBLICANA in prospettiva storica
- Como - venerdì 16 ottobre 2015, ore 15:00
Sapere e fare per educare. Contenuti e strumenti per una cultura della giustizia e della corresponsabilità a scuola.
- Terni - mercoledì 14 ottobre 2015, ore 10:30
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
- Torino - lunedì 12 ottobre 2015, ore 18:00
Ancr: proposte didattiche e di formazione docenti sull'asse cinema e storia del '900 per l'a. s. 2015 - 2016
- Torino - lunedì 12 ottobre 2015, ore 14:30
Concorso regionale storia contemporanea a.s. 2015/2016
- Crea - sabato 10 ottobre 2015, ore 16:00
ISRAT - Shoah e l'antisemitismo.
- Asti - venerdì 09 ottobre 2015, ore 18:00
ISRAT - Presentazione volume Monsignor Umberto Rossi
- Bari - giovedì 08 ottobre 2015, ore 17:30
1914 - 1918 Il pacifismo e le Camere del Lavoro pugliesi
- Novara - giovedì 08 ottobre 2015, ore 09:15
Prima presentazione attività didattica .s. 2015/16
- Novara - mercoledì 07 ottobre 2015, ore 02:00
Concorso Regionale di storia contemporanea 2015/16
- Grosseto - martedì 06 ottobre 2015, ore 16:30
06.10.2015: Incontro-dibattito sulla programmazione delle attività formative per l’a.s. 2015/2016
- Vespolate - domenica 04 ottobre 2015, ore 17:00
Manifestazione Cultura e società, presentazione produzioni didattiche a.s. 2014/15
- Milano - venerdì 02 ottobre 2015, ore 11:30
Cinema e Storia 2015-2016
- Torino - venerdì 02 ottobre 2015, ore 09:00
Dare parole al chiasso. Cittadinanza e costituzione e i compiti della scuola
- - giovedì 01 ottobre 2015, ore 10:15
In gita ... sulla Linea Gotica
- Trieste - mercoledì 30 settembre 2015, ore 18:00
DOPO VENUTI A TRIESTE
- Terlizzi - mercoledì 30 settembre 2015, ore 08:30
Bari e Trieste nella Grande Guerra
- Biella - martedì 29 settembre 2015, ore 16:30
Presentazione della proposta didattica per l'a.s. 2015-2016
- Milano - domenica 27 settembre 2015, ore 10:00
Proiezione del film "Match"
- Melle - domenica 27 settembre 2015, ore 08:00
ISRAT - Melle commemorazione dei caduti
- Milano - sabato 26 settembre 2015, ore 09:00
La didattica della Resistenza e della Costituzione
- Milano - sabato 26 settembre 2015, ore 09:00
L'INSMLI e la didattica per la zona 9
- Milano - venerdì 25 settembre 2015, ore 17:15 - Fino a venerdì 09 ottobre 2015, ore 18:15
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I viaggi della memoria
- Varallo (Vc) - mercoledì 23 settembre 2015, ore 16:30
Presentazione della proposta didattica per l'a. s. 2015-2016
- Firenze: ISRT, via Carducci 5 int. 37 - INDIRE, via M. Buonarroti10 - mercoledì 23 settembre 2015, ore 15:00 - Fino a giovedì 15 ottobre 2015, ore 18:00
Insegnare Storia 2.0
- Milano - giovedì 17 settembre 2015, ore 09:00
Percorsi curricolari di storia
- Grosseto - venerdì 11 settembre 2015, ore 16:30
11.09.2015, ore 16.30: Testimonianze di profughi dall’oltre Europa
- Roma - venerdì 11 settembre 2015, ore 15:00
Proposte didattico-formative per il 2015-16
- Ancona - giovedì 10 settembre 2015, ore 09:30
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
- Meina (NO) - venerdì 04 settembre 2015, ore 04:00 - Fino a domenica 27 settembre 2015, ore 06:00
Continua a Meina la mostra sulle leggi razziali italiane
- Reggio Calabria - giovedì 03 settembre 2015, ore 20:30
La Calabria di Fortunato Seminara. Incontro con lo storico Rocco Lentini
- Vinchio - domenica 30 agosto 2015, ore 21:00
ISRAT - Spettacolo Triangoli rossi
- Gradara - venerdì 28 agosto 2015, ore 17:30 - Fino a sabato 29 agosto 2015, ore 19:30
L'enigmatico decennio. Gli anni ottanta
- Arcevia (Ancona) - martedì 25 agosto 2015, ore 09:00 - Fino a venerdì 28 agosto 2015, ore 13:30
XXI Scuola estiva di Arcevia 2015
- Viarigi - domenica 14 giugno 2015, ore 17:30
ISRAT - La Grande Guerra e il costo umano pagato dai piccoli paesi dell’Astigiano
- Asti - venerdì 12 giugno 2015, ore 17:00
ISRAT - conversazione su opere d’arte trafugate dai nazisti
- Asti - venerdì 12 giugno 2015, ore 17:00
ISRAT - I mercanti di Hitler: il nazismo tra opere d’arte trafugate e ricerca dell’estetica"
- Sovereto di Candidoni (RC) - sabato 06 giugno 2015, ore 20:30
Mezzogiorno e Meridione nell'opera di Ugo Arcuri
- Rocca d’Arazzo - sabato 06 giugno 2015, ore 15:00
ISRAT - Passeggiata Resistente
- San Damiano - venerdì 05 giugno 2015, ore 20:45
ISRAT - UN'ALTRA STORIA. La RSI nell'Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione.
- Genova - giovedì 04 giugno 2015, ore 17:00
Antonio Gibelli inaugura "la Repubblica delle Idee 2015" a Genova
- Cernusco sul Naviglio - giovedì 04 giugno 2015, ore 09:00
Memorie di marmo, lavori multimediali.
- Torino - mercoledì 03 giugno 2015, ore 15:00
Il 27 maggio a Torino le premiazioni di "Filmare la storia" 12: tutti i premi e le menzioni con qualche riga di cronaca dell'evento
- Asti - mercoledì 03 giugno 2015, ore 09:00
Asti ebraica
- Milano - mercoledì 03 giugno 2015, ore 08:15
Laboratorio sulla Costituzione
- Asti - martedì 02 giugno 2015, ore 17:00
ISRAT - INAUGURAZIONE Sezione Museale ‘‘Divisione Italiana Partigiana Garibaldi’’
- Carpi (Modena) - sabato 30 maggio 2015, ore 15:30 - Fino a martedì 02 giugno 2015, ore 19:45
Festa nazionale ANPI
- MAUTHAUSEN - venerdì 29 maggio 2015, ore 15:45
ISRAT - Viaggio a MAUTHAUSEN
- Mauthausen - venerdì 29 maggio 2015, ore 02:00
ISRAT - Viaggio della Memoria, a Mauthausen
- Asti - mercoledì 27 maggio 2015, ore 09:00
Asti ebraica
- Biella - martedì 26 maggio 2015, ore 10:00
Tra le vie della Storia, la città che racconta
- Montemagno - martedì 26 maggio 2015, ore 09:00
Sistema concentrazionario nazista
- Roma - lunedì 25 maggio 2015, ore 17:30
Roma 9 mesi di Resistenza
- Asti - lunedì 25 maggio 2015, ore 09:00
Asti ebraica e risorgimentale
- San Damiano - domenica 24 maggio 2015, ore 18:30
ISRAT - Si sente il cannone che spara
- Viarigi - domenica 24 maggio 2015, ore 17:00
ISRAT - mostra d’arte contemporanea e fotografica Grande Guerra
- Torino - domenica 24 maggio 2015, ore 11:30
24 maggio 2015: nel centenario dell’entrata dell’Italia nella Prima guerra mondiale un’inziativa dedicata a coloro che la guerra l’hanno subita
- Moasca - domenica 24 maggio 2015, ore 11:00
ISRAT - Mostra 1914-1918: l'inutile massacro
- Recanati, Porto Recanati (Macerata) - sabato 23 maggio 2015, ore 17:45 - Fino a domenica 24 maggio 2015, ore 19:00
Maggio 1915-2015
- Cortiglione - sabato 23 maggio 2015, ore 17:00
ISRAT - Cortiglione commemora i suoi caduti
- Cortiglione - sabato 23 maggio 2015, ore 17:00
ISRAT - Coro alpino e presentazione monografia
- Ancona - sabato 23 maggio 2015, ore 17:00 - Fino a lunedì 23 maggio 2016, ore 19:00
Ancona nella Grande Guerra
- Costigliole - sabato 23 maggio 2015, ore 09:00
La Grande Guerra
- Canelli - venerdì 22 maggio 2015, ore 21:00
ISRAT - La Grande Guerra: cause e costi umani e sociali
- Monte San Vito (Ancona) - venerdì 22 maggio 2015, ore 17:00 - Fino a sabato 30 maggio 2015, ore 19:45
Il Piave mormorava ... a 100 anni dalla Grande Guerra
- Asti - giovedì 21 maggio 2015, ore 09:30
ISRAT - In sella alla Storia, nuovi e vecchi impieghi di amici quattro zampe
- Torino - mercoledì 20 maggio 2015, ore 18:00 - Fino a mercoledì 03 giugno 2015, ore 19:45
Ciclo di incontri "Letture che liberano: Franco Basaglia"
- Asti - mercoledì 20 maggio 2015, ore 09:00
Asti ebraica
- Pesaro - lunedì 18 maggio 2015, ore 17:00
Lezioni di storia e di democrazia
- Nizza - domenica 17 maggio 2015, ore 09:00
La Resistenza
- Ancona - sabato 16 maggio 2015, ore 10:30
Lezioni di storia e di democrazia
- Asti - sabato 16 maggio 2015, ore 09:00
Asti ebraica e risorgimentale
- Asti - giovedì 14 maggio 2015, ore 17:00
ISRAt - Un’altra storia. La Rsi nell’Astigiano tra guerra civile e mancata epurazione
- Pietralunga (Perugia), Fabriano (Ancona) - giovedì 14 maggio 2015, ore 15:00 - Fino a mercoledì 15 aprile 2015, ore 18:00
La Resistenza umbro marchigiana
- Pietralunga (Perugia), Fabriano (Ancona) - giovedì 14 maggio 2015, ore 15:00 - Fino a venerdì 15 maggio 2015, ore 19:00
Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio
- Senigallia (Ancona) - mercoledì 13 maggio 2015, ore 17:30
Presentazione del libro "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1900-1990)", di Massimo Papini
- Biella - martedì 12 maggio 2015, ore 10:00
Tra le vie della Storia, la città che racconta
- Montemagno - martedì 12 maggio 2015, ore 09:00
Grande Guerra
- Caraglio - domenica 10 maggio 2015, ore 17:30
ISRAT - LA GRANDE GUERRA AL CALEIDOSCOPIO
- Costigliole - sabato 09 maggio 2015, ore 11:00
Grande Guerra
- Biella - mercoledì 06 maggio 2015, ore 10:00
Tra le vie della Storia, la città che racconta
- Genova - martedì 05 maggio 2015, ore 20:30
Fango e gloria_Per il centenario della Grande Guerra
- Berlino-Dresda - venerdì 01 maggio 2015, ore 02:15
ISRAT - Viaggio della Memoria Berlino-Dresda
- Biella - mercoledì 29 aprile 2015, ore 09:00
Tra le vie della Storia, la città che racconta
- Asti - mercoledì 29 aprile 2015, ore 09:00
Asti ebraica
- Asti - domenica 26 aprile 2015, ore 21:30
ISRAT - Triangoli rossi
- Viarigi - domenica 26 aprile 2015, ore 16:30
ISRT - Concerto dell’Officina Ricordi
- Castello di Cisterna d'Asti - sabato 25 aprile 2015, ore 21:00
ISRAT- … dal buio Spunta l’aurora…
- PALMI (RC) - sabato 25 aprile 2015, ore 17:00
I Meridionali nella guerra di Liberazione
- Genova - sabato 25 aprile 2015, ore 16:00
70° Liberazione_ Una firma per la pace e la riconciliazione tra i popoli
- Agliano - sabato 25 aprile 2015, ore 15:30
ISRAT - Agliano passeggiata resistente
- Varie località di Toscana, Emilia e Marche - sabato 25 aprile 2015, ore 11:45 - Fino a venerdì 01 maggio 2015, ore 22:30
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria 2015
- Arcevia (Ancona) - sabato 25 aprile 2015, ore 10:00 - Fino a domenica 03 maggio 2015, ore 11:30
71° anniversario dell'eccidio di Monte S. Angelo e della Liberazione
- ferrere - sabato 25 aprile 2015, ore 09:30
ISRAT - Mai più guerre
- Montaldo scarampi - sabato 25 aprile 2015, ore 09:30
ISRAT - Celebrazioni ricorrenza Liberazione
- Montaldo Scarampi - sabato 25 aprile 2015, ore 09:00
ISRAT - Spettacolo teatrale Triangoli rossi
- Asti - venerdì 24 aprile 2015, ore 21:30
ISRAT - Aspettando il settantesimo.....25 aprile
- Poggio a Caiano (PO) palazzo comunale - venerdì 24 aprile 2015, ore 21:00
Poggio a Caiano: 25 aprile 2015
- Asti - venerdì 24 aprile 2015, ore 18:00
Asti intitolazione dell’ex Sala Consiliare di Palazzo Comunale a Felice Platone
- Asti - venerdì 24 aprile 2015, ore 16:00
ISRAT - Archivi ritrovati. Storie e memorie del movimento operaio astigiano
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, sala Fabiani, via Cavour 3 - inaugurazione - venerdì 24 aprile 2015, ore 15:00 - Fino a domenica 28 giugno 2015, ore 18:30
Nuovo allestimento di Firenze in guerra. 1940-1944
- Jesi (Ancona) - venerdì 24 aprile 2015, ore 14:30 - Fino a sabato 25 aprile 2015, ore 23:00
70° anniversario della Liberazione
- Genova - venerdì 24 aprile 2015, ore 12:00
70° Liberazione_ scoprimento della lapide in ricordo dei magistrati caduti nella lotta di Resistenza
- POLISTENA (RC) - venerdì 24 aprile 2015, ore 10:00
70° anniversario della Liberazione 25 aprile 1945-2015
- Romagnano Sesia (No) - venerdì 24 aprile 2015, ore 09:00
Lezione sulla Resistenza per gli studenti del Liceo artistico
- Pralungo (Bi) - venerdì 24 aprile 2015, ore 08:30
Incontro con i testimoni della guerra di liberazione per gli studenti di Pralungo
- Calamandrana - giovedì 23 aprile 2015, ore 21:00
ISRAT - Resistenza e mondo contadino: la costruzione della democrazia
- Genova - giovedì 23 aprile 2015, ore 17:30
Genova 1943-1945. Occupazione tedesca, fascismo repubblicano, Resistenza_ presentazione volume ILSREC
- SOVERATO (CZ) - giovedì 23 aprile 2015, ore 17:30
Fortunato Seminara e la Liberazione della Calabria
- Biblioteca delle Oblate, Sala conferenze, piano terra - via dell'Oriuolo 26, Firenze - giovedì 23 aprile 2015, ore 17:00
STORIE RIBELLI. LA NARRATIVA CONTEMPORANEA INTORNO ALLA RESISTENZA
- SOVERATO (CZ) - giovedì 23 aprile 2015, ore 10:00
Resistenza e Costituzione
- Asti - giovedì 23 aprile 2015, ore 09:00
Asti ebraica
- Asti - mercoledì 22 aprile 2015, ore 10:30
Percorso dedicato ad Hannah Arendt
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5, int. 37 - lunedì 20 aprile 2015, ore 16:00
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- Pralungo (Bi) - lunedì 20 aprile 2015, ore 15:30
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
- Pralungo (Bi) - lunedì 20 aprile 2015, ore 14:00
Lezione sulla Resistenza per gli studenti della scuola primaria
- ferrere - domenica 19 aprile 2015, ore 11:15
ISRAT - Mai più guerre
- Redipuglia (Gorizia) - sabato 18 aprile 2015, ore 15:00
MEETING DI PACE NELLE TRINCEE DELLA GRANDE GUERRA / Udine 17-18 aprile 2015
- Canelli - sabato 18 aprile 2015, ore 09:30 - Fino a venerdì 01 maggio 2015, ore 19:30
ISRAT - Canelli, mostra fotografica "I volti della libertà"
- Vercelli - sabato 18 aprile 2015, ore 09:15
Convegno "Resistenza Resistenze" a Vercelli
- ferrere - venerdì 17 aprile 2015, ore 21:00
ISRAT - Mai più guerre
- Ponzone (Trivero, Bi) - venerdì 17 aprile 2015, ore 21:00
Proiezione del film "Corporal Frank"
- Asti - venerdì 17 aprile 2015, ore 10:00
ISRAT - In sella alla Storia, nuovi e vecchi impieghi di amici quattro zampe
- nizza monferrato - venerdì 17 aprile 2015, ore 09:00
ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
- Asti - giovedì 16 aprile 2015, ore 15:30
ISRAT - La resistenza taciuta. Donne combattenti e protagoniste
- Provincia di Reggio Emilia - giovedì 16 aprile 2015, ore 11:15
70° anniversario della Liberazione di Reggio Emilia-Aprile 2015
- nizza monferrato - giovedì 16 aprile 2015, ore 09:00
ISRAT - Alla riscoperta del territorio: i segni della Resistenza in città
- Roma - martedì 14 aprile 2015, ore 14:30
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
- Roma - martedì 14 aprile 2015, ore 10:00
Quale memoria per quale società? I musei della Shoah nel terzo millennio
- Roma - lunedì 13 aprile 2015, ore 16:15
L'Irsifar e il settantesimo della Liberazione
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5, int. 37 - lunedì 13 aprile 2015, ore 16:00
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- ferrere - domenica 12 aprile 2015, ore 17:00
ISRAT - Mai più guerre
- ferrere - sabato 11 aprile 2015, ore 15:00
ISRAT - Mai più guerre
- Torino - giovedì 09 aprile 2015, ore 14:30
Laboratori sulla Resistenza per le scuole: cinema, storia e 70°…
- Novara - giovedì 09 aprile 2015, ore 14:00
Progetto di ricerca azione Cibo e memoria
- Genova - giovedì 09 aprile 2015, ore 10:00
La liberazione di Genova e la Resistenza attraverso le fonti
- Novara - giovedì 09 aprile 2015, ore 09:30
Settanta volte Libertà
- Rimini - mercoledì 08 aprile 2015, ore 10:45
Risoluzione per il 70° Anniversario della Resistenza
- Asti - martedì 31 marzo 2015, ore 14:30
La Grande Guerra
- Gattinara (Vc) - martedì 31 marzo 2015, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Invorio (NO) - sabato 28 marzo 2015, ore 15:00
Celebrazioni del Settantesimo anniversario dell’Eccidio di San Marcello
- Lesa (NO) - sabato 28 marzo 2015, ore 10:15
Commemorazione ufficiale del Settantesimo anniversario della fucilazione dei Martiri di Solcio
- Genova - venerdì 27 marzo 2015, ore 17:30
Alberto De Bernardi_ Un paese in bilico_ presentazione del volume
- Varallo (Vc) - venerdì 27 marzo 2015, ore 09:15
Presentazione del romanzo "Il mio l'ho fatto" di Fabio Musati
- Genova - giovedì 26 marzo 2015, ore 17:00
Alberto De Bernardi_ Dalla Resistenza alla Costituzione
- Asti - giovedì 26 marzo 2015, ore 09:00
Museo del Risorgimento
- Romentino (NO) - mercoledì 25 marzo 2015, ore 09:00
Percorso di ricerca azione "cibo e memoria"
- Asti - mercoledì 25 marzo 2015, ore 09:00
Mostra Grande Guerra
- Roma - martedì 24 marzo 2015, ore 14:30
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
- Magliano in Toscana (GR) - martedì 24 marzo 2015, ore 10:30
24.03.15: “Mamma, Lele e Corrado un bacio”
- Roma - lunedì 23 marzo 2015, ore 11:00
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
- Ancona - lunedì 23 marzo 2015, ore 10:45
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
- Montemagno - domenica 22 marzo 2015, ore 16:00
ISRAT - Presentazione volume
- asti - sabato 21 marzo 2015, ore 18:00
ISRAT - Aspettando il settantesimo del 25 aprile
- Ancona - sabato 21 marzo 2015, ore 10:30 - Fino a sabato 16 maggio 2015, ore 18:00
Sei lezioni di storia e di democrazia
- Ghe - sabato 21 marzo 2015, ore 10:00
Resistenza: il ruolo dei testimoni nei percorsi scolastici
- Asti - venerdì 20 marzo 2015, ore 17:00
ISRAT - Presentazione volumi
- Invorio (NO) - venerdì 20 marzo 2015, ore 17:00
“FRANCA” IL LUME DELLA CEVOLA - LA VITA,LA GUERRA, I PARTIGIANI
- Montemagno - venerdì 20 marzo 2015, ore 16:30
ISRAT - Presentazione del libro Trentadue mesi
- Borgosesia (Vc) - venerdì 20 marzo 2015, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Jesi (Ancona) - giovedì 19 marzo 2015, ore 18:00 - Fino a martedì 26 maggio 2015, ore 23:00
100 anni fa la Grande Guerra
- Cengio (SV) - mercoledì 18 marzo 2015, ore 18:00
Cengio 27 febbraio 1945. Un eccidio dimenticato
- Torino - mercoledì 18 marzo 2015, ore 17:00
Incontro pubblico "Un magistrato per i cittadini. A cinquant’anni dalla Fondazione di Magistratura Democratica Per un archivio degli aderenti"
- Romentino (NO) - mercoledì 18 marzo 2015, ore 09:00
“ la fame nei diari di guerra e dei sopravvissuti”
- Roma - martedì 17 marzo 2015, ore 14:30
Generazioni: i giovani nella storia d'Italia
- - martedì 17 marzo 2015, ore 09:00
Balilla e Piccole Italiane: a scuola nel ventennio
- Asti - sabato 14 marzo 2015, ore 15:30
ISRAT - MANGIAR DIVERSO
- Biella - venerdì 13 marzo 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Torino - giovedì 12 marzo 2015, ore 18:00 - Fino a giovedì 02 aprile 2015, ore 20:00
Ciclo di incontri "Liberazioni: Narrare la storia delle donne"
- Genova - giovedì 12 marzo 2015, ore 17:00
Giovanni Battista Varnier_I cattolici e lo Stato. Dal Patto Gentiloni alla Costituente
- Asti - giovedì 12 marzo 2015, ore 17:00
ISRAT - Una guerra lontana? Vita quotidiana in Asti (1915-1918)
- San Damiano - mercoledì 11 marzo 2015, ore 09:00
ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
- Roma - martedì 10 marzo 2015, ore 17:00
Il dilemma della pace
- Neive - martedì 10 marzo 2015, ore 14:00
ISRAT - Percorso didattico dedicato alla Grande Guerra
- Biella - martedì 10 marzo 2015, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- - martedì 10 marzo 2015, ore 09:00
Balilla e Piccole Italiane: a scuola nel ventennio
- Quarona (Vc) - martedì 10 marzo 2015, ore 08:30
Passeggiata sul sentiero della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
- Cisterna - lunedì 09 marzo 2015, ore 21:00
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
- Biella - lunedì 09 marzo 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Roma - lunedì 09 marzo 2015, ore 11:00
Donne e giovani tra guerra e Resistenza
- Asti - lunedì 09 marzo 2015, ore 09:45
ISRAT - Proiezione del film FANGO E GLORIA
- Asti - lunedì 09 marzo 2015, ore 09:00
ISRAT - Proiezione film
- Reggio Calabria - domenica 08 marzo 2015, ore 16:00 - Fino a sabato 25 aprile 2015, ore 22:00
8 marzo / 25 aprile - Le resistenti ieri e oggi
- Cisterna - domenica 08 marzo 2015, ore 14:30
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
- Cisterna - sabato 07 marzo 2015, ore 09:00
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
- Cisterna - venerdì 06 marzo 2015, ore 21:00
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
- Cogoleto (Genova) - venerdì 06 marzo 2015, ore 20:45
Isrec di Savona. Donne e Resistenza
- Cisterna - giovedì 05 marzo 2015, ore 15:45
ISRAT - COMMEMORAZIONE DEL 70° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE E DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA - SANTO STEFANO ROERO
- Asti - giovedì 05 marzo 2015, ore 08:30
ISRAT - "La Grande Guerra fede e valore"
- Grosseto - mercoledì 04 marzo 2015, ore 16:00
«Come si costruisce una città. Le carte della “ditta” Egisti»
- Pianello Vallesina-Monte Roberto (Ancona) - mercoledì 04 marzo 2015, ore 15:00 - Fino a venerdì 06 marzo 2015, ore 20:00
Leggere il Novecento. Strumenti e metodi per insegnare storia contemporanea
- Romentino (NO) - mercoledì 04 marzo 2015, ore 09:00
Cibo e memoria
- Asti - mercoledì 04 marzo 2015, ore 09:00
ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
- asti - martedì 03 marzo 2015, ore 17:00
ISRAT - Asti Contemporanea 14
- Biella - martedì 03 marzo 2015, ore 15:00
Corso di formazione Tic e Shoah
- Biella - martedì 03 marzo 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Asti - martedì 03 marzo 2015, ore 09:00
ISRAT - SETTIMANA DELLA MEMORIA
- Quarona (Vc) - lunedì 02 marzo 2015, ore 09:00
Lezione sui sentieri della libertà per studenti della scuola secondaria di primo grado
- Isola - domenica 01 marzo 2015, ore 16:00
ISRAT - STORIE DI VITA PARTIGIANA AL DI QUA E AL DI LA’ DEL TANARO
- Biella - venerdì 27 febbraio 2015, ore 21:00
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Gattinara (Vc) - venerdì 27 febbraio 2015, ore 09:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Genova - giovedì 26 febbraio 2015, ore 17:00
M.Elisabetta Tonizzi_Le Italiane: dalla Grande Guerra al diritto di voto
- Biella - giovedì 26 febbraio 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Grosseto - giovedì 26 febbraio 2015, ore 10:30
Lectio magistralis del Prof. Lucio Villari
- Biella - mercoledì 25 febbraio 2015, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Biella - mercoledì 25 febbraio 2015, ore 08:15 - Fino a giovedì 26 febbraio 2015, ore 13:00
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Biella - martedì 24 febbraio 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Asti - martedì 24 febbraio 2015, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Cossato (Bi) - martedì 24 febbraio 2015, ore 08:15
Spettacolo musicale nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Associazione sociale "Il Giardino", via Roma Giardini Generale Dalla Chiesa - Figline Valdarno - lunedì 23 febbraio 2015, ore 11:00
UNA TRAGEDIA ITALIANA NELLA TRAGEDIA EUROPEA: LE FOIBE E GLI ESODI DEGLI ISTRIANI, FIUMANI E DALMATI
- Quarona (Vc) - lunedì 23 febbraio 2015, ore 09:45
Lezione sulla Resistenza per studenti della scuola secondaria di primo grado
- Biella - venerdì 20 febbraio 2015, ore 11:00
Giorno della Memoria 2015: incontro con il testimone nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Torino, Fossano, Vercelli, Asti, Biella, Varallo - venerdì 20 febbraio 2015, ore 10:00
Il mondo della scuola, gli Istituti storici e le associazioni dei deportati del Piemonte cooperano a distribuire “Seicentomila NO” a tutte le biblioteche scolastiche della regione
- Borgosesia (Vc) - venerdì 20 febbraio 2015, ore 09:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Roma - giovedì 19 febbraio 2015, ore 17:30
L'interrogatorio. Quel giorno con Primo Levi
- Varallo (Vc) - giovedì 19 febbraio 2015, ore 16:30
Corso di formazione Tic e Shoah
- Biella - giovedì 19 febbraio 2015, ore 09:00
Giorno del Ricordo 2015: interventi di Enrico Miletto
- Biella - giovedì 19 febbraio 2015, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Treviso - mercoledì 18 febbraio 2015, ore 15:30
Corso regionale di formazione sul tema "La violenza dal fascismo alla Resistenza"
- Milano - mercoledì 18 febbraio 2015, ore 15:00
In Treno per la Memoria
- Biella - mercoledì 18 febbraio 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Savona - martedì 17 febbraio 2015, ore 16:00
Isrec-SV. Conferenza-Dibattito su Israele e Palestina
- Grosseto - martedì 17 febbraio 2015, ore 10:00
17.02.15 - Convegno “I TEMPI DELLA MEMORIA. IL MEMORIALE ITALIANO AD AUSCHWITZ”
- Asti - martedì 17 febbraio 2015, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Cossato (Bi) - giovedì 12 febbraio 2015, ore 11:00
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Enrico Miletto
- Biella - giovedì 12 febbraio 2015, ore 11:00
Giorno del Ricordo 2015: conferenza di Gianni Oliva
- Asti - giovedì 12 febbraio 2015, ore 10:00
ISRAT - I totalitarismi nella storia
- Genova - giovedì 12 febbraio 2015, ore 09:30
La Shoah e la deportazione politica_Riflessioni storiche e un film
- Biella - mercoledì 11 febbraio 2015, ore 11:45
Giorno del Ricordo 2015: intervento di Enrico Miletto
- Firenze, Auditorium di Sant'Apollonia - via San Gallo, 25 - mercoledì 11 febbraio 2015, ore 09:00
L'ALTO ADRIATICO TRA GUERRA E PACE NEL NOVECENTO EUROPEO
- Biella - mercoledì 11 febbraio 2015, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Asti - martedì 10 febbraio 2015, ore 15:00
ISRAT - Percorso didattico dedicato alle Foibe
- Roma - martedì 10 febbraio 2015, ore 10:00
Le trasformazioni del confine orientale
- Grosseto - martedì 10 febbraio 2015, ore 10:00
Giornata del Ricordo 2015 - Le iniziative dell'Istituto di Grosseto
- Palmi (RC) Liceo Statale - martedì 10 febbraio 2015, ore 09:00
Giorno del ricordo 2015
- Biella - martedì 10 febbraio 2015, ore 09:00
La Staffetta del Ricordo nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Biella - martedì 10 febbraio 2015, ore 09:00
Visite guidate ai luoghi della memoria della città di Biella
- Ancona e Osimo (Ancona) - lunedì 09 febbraio 2015, ore 16:30 - Fino a sabato 14 febbraio 2015, ore 19:00
10 febbraio 2015. Giorno del ricordo
- Recanati (MC) - lunedì 09 febbraio 2015, ore 11:00
Esodi - Febbraio mese del ricordo a Recanati
- Biella - lunedì 09 febbraio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Senigallia (Ancona) - venerdì 06 febbraio 2015, ore 17:00 - Fino a venerdì 20 febbraio 2015, ore 19:00
La Prima Guerra Mondiale. Incontri con la storia
- - venerdì 06 febbraio 2015, ore 15:00 - Fino a venerdì 20 febbraio 2015, ore 19:00
Corso di formazione per gli insegnanti. Aspetti e metodi della storia contemporanea: insegnare con le fonti. La Prima Guerra Mondiale
- Biella - venerdì 06 febbraio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Milano - giovedì 05 febbraio 2015, ore 15:00
In Treno per la Memoria
- Biella - mercoledì 04 febbraio 2015, ore 09:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Biella - martedì 03 febbraio 2015, ore 11:00
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Cossato (Bi) - martedì 03 febbraio 2015, ore 11:00
Giorno della Memoria 2015: conferenza per studenti nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Grosseto - lunedì 02 febbraio 2015, ore 10:30
Lectio magistralis di Giuliano Amato (2 febbraio 2015)
- Romagnano Sesia (No) - lunedì 02 febbraio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti dell'Istituto tecnico agrario
- Torino - lunedì 02 febbraio 2015, ore 10:00 - Fino a giovedì 05 febbraio 2015, ore 12:00
Pio Bigo: sopravvissuto a sette Lager
- Refrancore - domenica 01 febbraio 2015, ore 16:00
ISRAT - Le voci della memoria: la deportazione politica astigiana
- Biella - venerdì 30 gennaio 2015, ore 09:30
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Biella - giovedì 29 gennaio 2015, ore 11:00
Visita guidata ai luoghi della memoria della città di Biella
- Manciano (GR) - giovedì 29 gennaio 2015, ore 09:15
29.01.2015 – Giornata della Memoria a Manciano
- Villanova - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 21:00
ISRAT - La valigia della memoria
- Catanzaro Lido - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 18:00
Nel recinto dell'inferno. Calabresi nei Lager nazisti
- Ronco (Cossato, Bi) - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 10:00
Koks, il gatto ebreo
- Varallo (Vc) - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Ogni cosa è illuminata
- Varallo (Vc) - mercoledì 28 gennaio 2015, ore 09:30
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
- Asti - martedì 27 gennaio 2015, ore 21:00
ISRAT - Spettacolo teatrale Il tunnel
- San Gillio, Torino, Alpignano, Avigliana - martedì 27 gennaio 2015, ore 20:30
Pubblicazioni e film dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per il Giorno della memoria 2015
- Biella - martedì 27 gennaio 2015, ore 11:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Asti - martedì 27 gennaio 2015, ore 10:30
ISRAT - lezione-concerto di musica klezmer Shtetl
- Asti - martedì 27 gennaio 2015, ore 10:00
ISRAT - Consegna medaglie al valore agli ex internati
- Biella - martedì 27 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Biella - martedì 27 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Campertogno (Vc) - martedì 27 gennaio 2015, ore 09:30
Giorno della Memoria 2015: Il pianista
- Borgosesia (Vc) - martedì 27 gennaio 2015, ore 09:30
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti del Liceo scientifico di Borgosesia
- Crescentino (Vc) - martedì 27 gennaio 2015, ore 09:00
Giorno della Memoria 2015: Anita B.
- Biella - martedì 27 gennaio 2015, ore 09:00
La Staffetta della Memoria nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Valle Mosso (Bi) - martedì 27 gennaio 2015, ore 09:00
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
- Ascoli Piceno - lunedì 26 gennaio 2015, ore 21:00
ANARCHIA, CRISTIANESIMO E DECRESCITA
- Grosseto - lunedì 26 gennaio 2015, ore 11:15
Giornata della memoria 2015 - Il programma delle iniziative dell'ISGREC
- Biella - lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:30
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Varallo (Vc) - lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: La chiave di Sara
- Milano - lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:00
Le carte e la storia - I colori della memoria
- Biella - lunedì 26 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: Cinema nelle scuole nell'ambito del progetto "I giorni della consapevolezza"
- Crescentino (Vc) - lunedì 26 gennaio 2015, ore 09:00
Giorno della Memoria 2015: Il bambino con il pigiama a righe
- Asti - domenica 25 gennaio 2015, ore 16:30
ISRAT - Asti in concerto
- Viarigi - domenica 25 gennaio 2015, ore 16:00
ISRAT - L’internamento militare
- Ascoli Piceno - sabato 24 gennaio 2015, ore 18:00
Le lunghe notti di Anna Alrutz di Ilva Fabiani
- Asti - sabato 24 gennaio 2015, ore 17:30
ISRAT - Tavola rotonda Enrica Jona: il mestiere di testimone.
- Melicucco (RC) - sabato 24 gennaio 2015, ore 09:00 - Fino a martedì 27 gennaio 2015, ore 19:00
Se comprendere è impossibile conoscere è necessario. 27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
- Castello d'Annone - venerdì 23 gennaio 2015, ore 21:00
ISRAT - I regnicoli che dissero di no
- Varallo (Vc) - venerdì 23 gennaio 2015, ore 11:30
Spettacolo teatrale "T4 Vite indegne" per gli studenti
- Crescentino (Vc) - venerdì 23 gennaio 2015, ore 09:00 - Fino a mercoledì 04 febbraio 2015, ore 12:00
Mostra "La scelta della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
- Osnago (Lc) - giovedì 22 gennaio 2015, ore 21:00
Il tempo in sorte. Luciana Nissim
- Ancona - giovedì 22 gennaio 2015, ore 16:30 - Fino a sabato 31 gennaio 2015, ore 19:30
27 Gennaio 2015. Giorno della Memoria
- Trino (Vc) - giovedì 22 gennaio 2015, ore 10:30
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Gaglianico (Bi) - mercoledì 21 gennaio 2015, ore 10:00
Giorno della Memoria 2015: lezione per studenti della scuola secondaria di primo grado
- Asti - martedì 20 gennaio 2015, ore 21:00
ISRAT - A forza di essere vento
- Torino - martedì 20 gennaio 2015, ore 17:00
Rassegna di film su deportazione e internamento per il Giorno della memoria 2015
- Massa Marittima - martedì 20 gennaio 2015, ore 16:00
L’Europa che sognavano: il Manifesto di Ventotene
- Torino - martedì 20 gennaio 2015, ore 15:30 - Fino a mercoledì 21 gennaio 2015, ore 17:30
Bambini e basta. 1938: "Via da scuola, sei ebreo!"
- Andorno Micca (Bi) - lunedì 19 gennaio 2015, ore 14:00
Anita B. di Roberto Faenza
- Monfallito - sabato 17 gennaio 2015, ore 17:00
ISRAT - Monfallito La guerra tra le case
- Milano - venerdì 16 gennaio 2015, ore 17:30
Presentazione del libro "Marta nella corrente"
- Asigliano Vercellese (Vc) - giovedì 15 gennaio 2015, ore 11:30
La scuola e le leggi antiebraiche
- Milano - giovedì 15 gennaio 2015, ore 10:00
Film "Uomini contro" di Francesco Rosi
- Mantova - martedì 13 gennaio 2015, ore 16:30
Costituzione e populismo. 3. Populismo, il volto moderno di un immaginario antico
- Asti - lunedì 12 gennaio 2015, ore 14:00
ISRAT - Asti ebraica
- Torino - sabato 10 gennaio 2015, ore 15:00 - Fino a domenica 11 gennaio 2015, ore 16:00
Posa a Torino delle Stolpersteine – Pietre d’inciampo
- Roma - mercoledì 07 gennaio 2015, ore 10:00
Memorie d'inciampo VI edizione
- Asti - mercoledì 17 dicembre 2014, ore 16:00
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - mercoledì 17 dicembre 2014, ore 16:00
ISRAT - Asti ebraica
- Montechiaro - mercoledì 17 dicembre 2014, ore 09:00
ISRAT - Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Udine - mercoledì 17 dicembre 2014, ore 08:00
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
- Udine - martedì 16 dicembre 2014, ore 11:30
Laboratorio didattico: Sulle strade del ricordo. Imparare la Shoah.
- Nizza Monferrato - martedì 16 dicembre 2014, ore 09:00
ISRAT - I luoghi della memoria
- Mantova - lunedì 15 dicembre 2014, ore 16:30
Costituzione e populismo. 2. Un populismo “storico”: il caso statunitense fra passato e presente
- Villa san secondo (AT) - sabato 13 dicembre 2014, ore 17:00
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
- Ancona - venerdì 12 dicembre 2014, ore 17:45
Presentazione del libro di Alexander Höbel, "Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945)"
- Asti - venerdì 12 dicembre 2014, ore 17:30
ISRAT - Terzo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2014/15
- Molfetta (Ba) - giovedì 11 dicembre 2014, ore 09:30
Conoscere la grande guerra per ripudiare tutte le guerre
- Biella - mercoledì 10 dicembre 2014, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Vercelli - mercoledì 10 dicembre 2014, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Montechiaro - mercoledì 10 dicembre 2014, ore 09:00
ISRAT - Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Varallo (Vc) - martedì 09 dicembre 2014, ore 16:30
Corso di formazione Tic e Shoah
- Asti - martedì 09 dicembre 2014, ore 16:00
ISRAT - Asti ebraica
- CARPI (MO) - martedì 09 dicembre 2014, ore 14:00
Un treno per Auschwitz
- Francavilla Fontana (BR) - martedì 09 dicembre 2014, ore 09:00
70° Liberazione: Meridionali e Resistenza
- CASTELLO DI ANNONE - venerdì 05 dicembre 2014, ore 21:00
ISRAT - Il rastrellamento del 2 dicembre a Castello di Annone
- Terlizzi - venerdì 05 dicembre 2014, ore 17:00
Tommaso Fiore e la grande guerra
- Vercelli - venerdì 05 dicembre 2014, ore 11:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Borgosesia (Vc) - venerdì 05 dicembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Santhià (Vc) - venerdì 05 dicembre 2014, ore 09:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Asti - venerdì 05 dicembre 2014, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - giovedì 04 dicembre 2014, ore 17:30
ISRAT - Secondo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2014/15
- Gattinara (Vc) - giovedì 04 dicembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Trino (Vc) - giovedì 04 dicembre 2014, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Bari - mercoledì 03 dicembre 2014, ore 09:30
70 ° anniversario del I° Convegno di studi meridionalistici, Bari dicembre 1944
- Asti - mercoledì 03 dicembre 2014, ore 09:30
ISRAT - Asti ebraica
- Milano - martedì 02 dicembre 2014, ore 11:00
Convocazione comitato tecnico-scientifico per la didattica della storia
- Trieste - martedì 02 dicembre 2014, ore 09:30
Mediterraneo
- Chiusano (AT) - domenica 30 novembre 2014, ore 17:00
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
- Costiliole (AT) - domenica 30 novembre 2014, ore 14:30
ISRAT - Camminata resistente a Calosso
- Fontanile - domenica 30 novembre 2014, ore 11:00
ISRAT - Inaugurazione della Mostra 1914-1918: «L’INUTILE MASSACRO»
- Refrancore - sabato 29 novembre 2014, ore 16:00
ISRAT - Pacifismo e non interventismo durante la Prima Guerra Mondiale
- Cisterna d'Asti - sabato 29 novembre 2014, ore 15:00
ISRAT - Parità di genere: storia, filosofia e media
- Mantova - venerdì 28 novembre 2014, ore 16:30
Costituzione e populismo. 1. Dal popolare al populismo
- Borgosesia (Vc) - venerdì 28 novembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Asti - giovedì 27 novembre 2014, ore 17:30
ISRAT - Primo incontro progetto di storia contemporanea - a.s. 2015/15
- Ancona - giovedì 27 novembre 2014, ore 16:30 - Fino a venerdì 28 novembre 2014, ore 15:30
Giornate di studio per Enzo Santarelli: la lezione storiografica dieci anni dopo
- Milano - giovedì 27 novembre 2014, ore 10:00
Cuore. Fare gli italiani. Il ruolo della scuola
- Roma - giovedì 27 novembre 2014, ore 09:30
Presente imperfetto. Eredità coloniali e immaginari razziali contemporanei
- Conversano (Ba) - mercoledì 26 novembre 2014, ore 17:30
Grande Guerra: combattenti, profughi e prigionieri
- Savona - mercoledì 26 novembre 2014, ore 15:30
Convegno ISREC. Le bombe di Savona nella strategia della tensione degli anni '70 in Italia
- Gattinara (Vc) - mercoledì 26 novembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Milano - mercoledì 26 novembre 2014, ore 09:00
La Costituzione siamo noi
- Asti - mercoledì 26 novembre 2014, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Gattinara (Vc) - martedì 25 novembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Asti - lunedì 24 novembre 2014, ore 18:00
ISRAT - Felice Platone il sindaco della Liberazione
- Vercelli - lunedì 24 novembre 2014, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Vercelli - lunedì 24 novembre 2014, ore 08:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- asti - domenica 23 novembre 2014, ore 17:00
ISRAT - COLLEZIONE ENRICA ED ELDA JONA
- ISOLA D’ASTI - domenica 23 novembre 2014, ore 15:30
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Il cielo in una stanza
- Chiusano (AT) - sabato 22 novembre 2014, ore 17:00
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
- Asti - sabato 22 novembre 2014, ore 15:00
ISRAT - Una lettura storica in chiave comparata
- - sabato 22 novembre 2014, ore 09:30
ISRAT - Le battaglie di Bruno e Bergamasco
- Novara - venerdì 21 novembre 2014, ore 21:00
La svastica allo stadio. Le nuove ricerche di Giovanni Cerutti
- Asti - venerdì 21 novembre 2014, ore 17:30
ISRAT - Invecchiammo di cent’anni e accadde in un’ora soltanto
- Gattinara (Vc) - venerdì 21 novembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Roma - giovedì 20 novembre 2014, ore 10:00
L'immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia
- Borgosesia (Vc) - giovedì 20 novembre 2014, ore 10:00
"La scuola della memoria". Progetto di scrittura autobiografica e di raccolta di storie di vita
- Monopoli (Ba) - mercoledì 19 novembre 2014, ore 16:00
La Grande Guerra, dalla scuola un messaggio di pace
- Milano - mercoledì 19 novembre 2014, ore 11:00
La libertà dell'educare, l'educazione alla libertà.
- Roma - mercoledì 19 novembre 2014, ore 10:00
ISRAT - Presenza e ruolo degli avvocati nella lotta per la liberazione
- Milano - martedì 18 novembre 2014, ore 10:00
Sebben che siamo donne
- Palmi (RC) - lunedì 17 novembre 2014, ore 18:00
Come salvarsi dall'asfalto e dal cemento
- VALFENERA - domenica 16 novembre 2014, ore 16:30
ISRAT - Valfenera il ricordo del rastrellamento del 1944
- ROCCHETTA TANARO - sabato 15 novembre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA I volti del 1994
- ASTI - venerdì 14 novembre 2014, ore 18:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Io c’ero
- Milano - venerdì 14 novembre 2014, ore 10:00
Sebbe che siamo donne
- Cisterna d'Asti - giovedì 13 novembre 2014, ore 21:00
ISRAT - Pronto, qui prima linea
- Torino - mercoledì 12 novembre 2014, ore 15:00 - Fino a mercoledì 26 novembre 2014, ore 18:00
Progetto di Storia contemporanea
- Varallo (Vc) - martedì 11 novembre 2014, ore 16:30 - Fino a martedì 25 novembre 2014, ore 18:30
Corso di formazione Tic e Shoah
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int. 37 - martedì 11 novembre 2014, ore 15:00
SCRITTURA RESISTENTE
- Acquaviva Picena - martedì 11 novembre 2014, ore 10:00
STORIA E MEMORIA DELLA RESISTENZA PICENA
- ASTI - lunedì 10 novembre 2014, ore 20:30
ISRAT - Torneranno i prati
- Firenze, scuola media inferiore "Manzoni", via Sgambati - lunedì 10 novembre 2014, ore 17:00
PER UN CURRICULO VERTICALE DI STORIA. Le indicazioni nazionali 2012
- Biella - lunedì 10 novembre 2014, ore 15:00 - Fino a lunedì 01 dicembre 2014, ore 17:00
Corso di formazione Tic e Shoah
- Perugia - lunedì 10 novembre 2014, ore 09:30
Die Berliner Mauer
- COSTIGLIOLE - domenica 09 novembre 2014, ore 17:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Acqua da leggere
- Villa san secondo (AT) - sabato 08 novembre 2014, ore 17:00
ISRAT - I mesi del giallo in solitaria
- CANELLI - venerdì 07 novembre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Valle Belbo a vent’anni dall’alluvione
- Vercelli - venerdì 07 novembre 2014, ore 12:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2014-2015
- Saluzzo - venerdì 07 novembre 2014, ore 09:30
I Carabinieri nella Resistenza e nella Guerra di Liberazione 1943 - 1945
- CASTAGNOLE LANZE - giovedì 06 novembre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Come siamo rinati
- Torino - giovedì 06 novembre 2014, ore 15:00 - Fino a giovedì 04 dicembre 2014, ore 17:30
Le TIC nella didattica attiva e nella ricerca storica: "Salvatori e salvati nel Piemonte in guerra"
- ASTI - mercoledì 05 novembre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA La notte dell’alluvione
- Milano - mercoledì 05 novembre 2014, ore 09:30
Lavoro e cultura. Luoghi e storia dell'emancipazione sociale a Milano
- Asti - martedì 04 novembre 2014, ore 20:45
ISRAT - Quanti quattro novembre ancora?
- Milano - lunedì 03 novembre 2014, ore 09:00
Persistenze e mutamenti nella storia dell'istruzione, formazione ed educazione
- CERRO TANARO - venerdì 31 ottobre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA I volti del 1994
- Ancona - venerdì 31 ottobre 2014, ore 10:00
Pubblicato il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei, la rivista dell'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche
- CANELLI - giovedì 30 ottobre 2014, ore 21:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA Ricordo dell’alluvione del 5 e 6 novembre 1994
- Cisterna d’Asti - giovedì 30 ottobre 2014, ore 21:00
ISRAT - L'INUTILE MASSACRO 1914 —1918
- Firenze, Associazione "Vie Nuove", v.le Donato Giannotti 13 - lunedì 27 ottobre 2014, ore 21:00 - Fino a lunedì 17 novembre 2014, ore 23:00
LA GUERRA SIAMO NOI. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali
- Vinchio - domenica 26 ottobre 2014, ore 15:00
ISRAT - La Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato
- ASTI - sabato 25 ottobre 2014, ore 17:00
ISRAT CAPOGIRO D'ACQUA
- Endine Gaiano (BG) - sabato 25 ottobre 2014, ore 15:30
Premio "Giuseppe Brighenti" - XVIII ed.
- Trino (Vc) - sabato 25 ottobre 2014, ore 10:30 - Fino a sabato 08 novembre 2014, ore 17:30
Mostra "La scelta della Divisione Acqui a Cefalonia e Corfù nel settembre 1943"
- Genova, Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi - giovedì 23 ottobre 2014, ore 17:00
1945-1945 dalla Grande guerra al 25 aprile_ inaugurazione del ciclo di incontri
- CASTELLO DI ANNONE - sabato 18 ottobre 2014, ore 21:00
ISRAT CAPOGIRO D'ACQUA - I volti del 1994 si raccontano
- Rimini - sabato 18 ottobre 2014, ore 16:00
70 anni dalla strage di Fragheto
- Asti - sabato 18 ottobre 2014, ore 15:00
Verdeterra - Il compleanno del Museo Paleontologico
- NIZZA - sabato 18 ottobre 2014, ore 09:00
ISRAT - Inventarsi la democrazia: la Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato
- Torino - venerdì 17 ottobre 2014, ore 15:15 - Fino a sabato 18 ottobre 2014, ore 16:15
Storia e didattica della Shoah: Il giardino della memoria
- Ancona - mercoledì 15 ottobre 2014, ore 17:30
Presentazione del libro di Massimo Papini "Il secolo lungo. Le Marche nell'era dei partiti politici (1990-1990)"
- Roma - martedì 14 ottobre 2014, ore 09:30
L'Italia coloniale, l'Italia dei migranti. Corso di formazione per docenti
- Ascoli Piceno - lunedì 13 ottobre 2014, ore 12:45
Educazione alla Cittadinanza Progetto scrittura/teatro in carcere
- Milano - lunedì 13 ottobre 2014, ore 11:00
Comunicazione e storia
- CASTELLO DI ANNONE - sabato 11 ottobre 2014, ore 18:00
ISRAT - CAPOGIRO D'ACQUA
- Trieste - lunedì 06 ottobre 2014, ore 15:30
Trieste 1914
- Siena - venerdì 03 ottobre 2014, ore 17:00
03.10.2014 - La Resistenza e le donne
- Torino - giovedì 02 ottobre 2014, ore 09:00
Un orizzonte di senso. Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione
- Domodossola - mercoledì 01 ottobre 2014, ore 10:00
Celebrazioni Settantesimo Anniversario Repubblica dell'Ossola
- - lunedì 29 settembre 2014, ore 12:45
Ecco il bando della dodicesima edizione del concorso "Filmare la storia"
- Asti - domenica 28 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int. 37 - venerdì 26 settembre 2014, ore 15:00
Offerte didattiche dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana
- Roma - mercoledì 24 settembre 2014, ore 10:00
Roma tra guerra e Resistenza
- Asti - domenica 21 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
- Ascoli Piceno - venerdì 19 settembre 2014, ore 10:00
COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014 COLLE SAN MARCO 3 Ottobre 1943 - 3 ottobre 2014
- Asti - giovedì 18 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
- Asti - mercoledì 17 settembre 2014, ore 14:30
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
- Asti - domenica 14 settembre 2014, ore 10:00
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
- Asti - venerdì 12 settembre 2014, ore 21:00
Verdeterra - Acqua bene comune: a che punto siamo?
- Bergamo - mercoledì 10 settembre 2014, ore 18:00
Insieme, per creare la consapevolezza del passato e l'immaginazione del futuro
- Asti - mercoledì 10 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT: SEMINARIO PER DISCUTERE DI AUSCHWITZ : conoscere la storia per trasmetterne la memoria
- Roma - mercoledì 10 settembre 2014, ore 15:00
Proposte didattiche a.s.2014-15
- Ascoli Piceno - mercoledì 10 settembre 2014, ore 10:30
PER CAPIRE IL NOVECENTO SETTANTESIMO DELLA RESISTENZA E DELLA LIBERAZIONE La traccia storica dal Risorgimento all’Italia contemporanea.
- Firenze, BibliotecaCanova Isolotto, via Chiusi4/3a - martedì 09 settembre 2014, ore 18:00
Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi
- - martedì 09 settembre 2014, ore 17:00
"L'ufficiale che salvò la bandiera": in occasione della ricorrenza dell'8 settembre presentiamo il diario di guerra dell'Imi Adolfo Rovoir
- Asti - domenica 07 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT - Sinagoga aperta nelle domeniche del Settembre Astigiano
- torino - domenica 07 settembre 2014, ore 09:00
ISRAT - 9ª Giornata per la custodia del creato
- torino - sabato 06 settembre 2014, ore 15:00
ISRAT - 9ª Giornata per la custodia del creato
- Ascoli Piceno - venerdì 29 agosto 2014, ore 18:30
IL PAESE DEL SOLE di Angelo Mastrandrea
- Montevidoncorrado (Fermo) - venerdì 29 agosto 2014, ore 17:00 - Fino a sabato 30 agosto 2014, ore 20:45
Parole e immagini del lavoro tra fordismo e post fordismo
- Offagna (Ancona) - mercoledì 16 luglio 2014, ore 18:30 - Fino a mercoledì 16 luglio 2014, ore 19:45
Settantesimo anniversario della Liberazione del Monte della Crescia
- Ancona - martedì 15 luglio 2014, ore 10:00 - Fino a giovedì 31 luglio 2014, ore 23:00
1944-2014 A settanta anni dalla liberazione di Ancona
- Asti - giovedì 10 luglio 2014, ore 17:30
ISRAT - Pronto, qui Prima Linea
- Camerino (Macerata) - martedì 01 luglio 2014, ore 15:00
Anniversario della Liberazione di Camerino
- Asti - venerdì 27 giugno 2014, ore 17:30
ISRAT - Marco REVELLI: Oltre le ideologie del Novecento
- Catanzaro Lido - sabato 21 giugno 2014, ore 09:00
L'istituto "U. Arcuri" al Seminario di formazione ANPI provinciale di Catanzaro
- Asti - venerdì 20 giugno 2014, ore 16:30
ISRAT - "XPOCALYPSE NOW"
- Ancona - giovedì 19 giugno 2014, ore 17:30
Ancona la ribelle
- Santo Stefano Belbo - domenica 15 giugno 2014, ore 09:00
ISRAT - Martiri del Falchetto
- Rocchetta Tanaro - sabato 14 giugno 2014, ore 14:30
Verdeterra - Sulle tracce del gambero d’acqua dolce e degli altri macroinvertebrati
- Nizza - venerdì 13 giugno 2014, ore 21:00
ISRAT - Repubbliche Partigiane culla della nascente democrazia
- Ancona - venerdì 13 giugno 2014, ore 17:30
Riflessioni sulla Settimana rossa cento anni dopo
- L'Aquila - venerdì 13 giugno 2014, ore 10:00
L'Aquila 70° della liberazione
- Milano - venerdì 13 giugno 2014, ore 09:00
Il tempo della storia e il tempo della pietà
- Onna (AQ) - mercoledì 11 giugno 2014, ore 18:00
70° anniversario della strage di Onna
- Ancona - martedì 10 giugno 2014, ore 17:30
Presentazione del libro Un'anarchica monarchica. Vita di Maria Rygier, di Barbara Montesi
- Ancona - sabato 07 giugno 2014, ore 17:30 - Fino a domenica 20 luglio 2014, ore 20:00
Inaugurazione mostra La Settimana rossa cento anni dopo
- Vigliano - sabato 07 giugno 2014, ore 16:00
Verdeterra - Casa Matisse: una rotonda sul mare e dintorni…
- Vigliano - sabato 07 giugno 2014, ore 16:00
ISRAT - VERDETERRA Visita al Giardino degli amici
- - sabato 07 giugno 2014, ore 08:30
Verdeterra - L’acqua di San Fedele
- Ancona - giovedì 05 giugno 2014, ore 17:30 - Fino a venerdì 18 luglio 2014, ore 19:30
La Settimana rossa cento anni dopo
- Ancona - giovedì 05 giugno 2014, ore 17:30
Presentazione del volume La Settimana rossa, a cura di Marco Severini
- Torino - giovedì 05 giugno 2014, ore 13:00
"Filmare la storia" 2014: le opere premiate
- Monfalcone (Gorizia) - mercoledì 04 giugno 2014, ore 08:30
Grande guerra
- Asti - martedì 03 giugno 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- Torino - venerdì 30 maggio 2014, ore 15:00
Le premiazioni di "Filmare la storia" 2014 il 30 maggio a Torino
- L'Aquila - giovedì 29 maggio 2014, ore 17:15
"Il Risorgimento Italiano tra Carboneria e Massoneria in terra d'Abruzzo"
- Sala conferenze di Palazzo Mazzetti (AT) - martedì 27 maggio 2014, ore 17:30
Presentazine del volume "Rapporto su Auschwitz".
- Asti - martedì 27 maggio 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- Roma - martedì 27 maggio 2014, ore 10:00
"Annamaria è promossa"- Festa di premiazione del concorso Irsifar
- Asti - sabato 24 maggio 2014, ore 17:30
Verdeterra - Non dirmi che hai paura
- Asti - giovedì 22 maggio 2014, ore 15:30
ISRAT - Asti ebraica
- L'Aquila - mercoledì 21 maggio 2014, ore 17:30
"Il '900 delle donne"
- Roma - mercoledì 21 maggio 2014, ore 16:30
La rete delle scuole "Un'eredità da non perdere"
- Asti - mercoledì 21 maggio 2014, ore 13:00
ISRAT - Asti ebraica
- Genova, Cinema Odeon, Corso Buenos Ayres 83 - martedì 20 maggio 2014, ore 20:30
Omaggio a Raimondo Ricci_ rassegna cinematografica I diritti di tutti
- Asti - martedì 20 maggio 2014, ore 10:00
ISRAT - Museo Rsorgimento
- Asti - lunedì 19 maggio 2014, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - sabato 17 maggio 2014, ore 21:00
ISRAT - La notte dei musei
- Asti - sabato 17 maggio 2014, ore 14:30
Verdeterra - Nel segno dell’acqua
- Asti - venerdì 16 maggio 2014, ore 09:30
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - giovedì 15 maggio 2014, ore 16:30
ISRAT - Asti ebraica
- L'Aquila - giovedì 15 maggio 2014, ore 16:00
"Il Risorgimento in posa - la Storia nella fotografia"
- Torino - giovedì 15 maggio 2014, ore 09:00 - Fino a sabato 17 maggio 2014, ore 19:00
Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti
- Civitatomassa (AQ) - mercoledì 14 maggio 2014, ore 18:00
"Note libere": “Le figure femminili del Risorgimento”
- - mercoledì 14 maggio 2014, ore 08:00
ISRAT - Asti in guerra
- Asti - martedì 13 maggio 2014, ore 08:45
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
- Perugia - lunedì 12 maggio 2014, ore 09:00
Ti racconto la Resistenza... europea
- Trieste - lunedì 12 maggio 2014, ore 09:00
Risiera di San Sabba
- Asti - domenica 11 maggio 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- Baergamo - venerdì 09 maggio 2014, ore 18:30
Festa dell'Europa | 9-10 maggio
- Vercelli - venerdì 09 maggio 2014, ore 15:30
La vicenda umana e politica di Francesco Leone
- Torino - giovedì 08 maggio 2014, ore 15:00
Le attività delle scuole, le prospettive del nuovo insegnamento, le relazioni con le Indicazioni Nazionali 2012 (IN12)
- Varallo (Vc) - mercoledì 07 maggio 2014, ore 12:00
Tra le vie della storia, la città che racconta
- Treviso - martedì 06 maggio 2014, ore 20:45
I mille volti del lavoro. Sullo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana nel 1913.
- Varallo (Vc) - martedì 06 maggio 2014, ore 20:30 - Fino a martedì 27 maggio 2014, ore 22:30
Progetto "La bottega della memoria"
- Milano - martedì 06 maggio 2014, ore 10:00
Il ritmo e la danza nella cultura camerunense
- Trieste - martedì 06 maggio 2014, ore 09:00
Passato di bronzo, memoria di pietra
- Milano - lunedì 05 maggio 2014, ore 14:00
Spero che il mio esempio serva ai miei fratelli e compagni...
- Canelli - domenica 04 maggio 2014, ore 17:30
Verdeterra - Presentazione del libro E poi la sete
- Normandia - Francia - giovedì 01 maggio 2014, ore 00:00 - Fino a martedì 06 maggio 2014, ore 23:30
ISRAT - Viaggio della Memoria
- Asti - mercoledì 30 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - martedì 29 aprile 2014, ore 11:00
ISRAT - Asti Risorgimentale
- Asti - martedì 29 aprile 2014, ore 10:45
ISRAT - Asti ebraica
- Bergamo - martedì 29 aprile 2014, ore 09:00
LE STORIE NELLA STORIA
- Pesaro - lunedì 28 aprile 2014, ore 16:30
Zingaro chi sei...Un popolo sconosciuto, un genocidio oscurato. Percorsi laboratoriali
- Ascoli Piceno - lunedì 28 aprile 2014, ore 16:00
"Histories about Gulags' forgatten victims and antistalinism flight"
- TERAMO - venerdì 25 aprile 2014, ore 18:00 - Fino a venerdì 02 maggio 2014, ore 18:00
"Ercole Vincenzo Orsini. Il tempo nelle mani"
- Coppito (Aq) - venerdì 25 aprile 2014, ore 18:00
COPPITO (AQ) IL VALORE DELLA RESISTENZA OGGI
- CAPITIGNANO (AQ) - venerdì 25 aprile 2014, ore 16:00
25 APRILE LA RESISTENZA NELL'ABRUZZO AQUILANO
- Savona - venerdì 25 aprile 2014, ore 15:00
Mostra Isrec e Scuole savonesi sul 1944
- L'Aquila - venerdì 25 aprile 2014, ore 12:00
L'Aquila: il sentiero dei Nove Martiri
- Asti - venerdì 25 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - 25 Aprile di Festa e di Riflessione
- Asti - giovedì 24 aprile 2014, ore 21:00
ISRAT - Concerto per la Liberazione
- Grosseto - giovedì 24 aprile 2014, ore 08:00
24.04.2014 - Stereotipi di genere alla scuola media D. Alighieri
- Ascoli Piceno - mercoledì 23 aprile 2014, ore 17:30
Guerra Ricostruzione Repubblica
- Trieste - mercoledì 23 aprile 2014, ore 17:00
Martiri di via Ghega
- Cantarana - lunedì 21 aprile 2014, ore 09:00
Verdeterra - Camminata verso le sorgenti dell’acqua
- Asti - giovedì 17 aprile 2014, ore 17:30
Quale riforma del Senato?
- Isola d’Asti - mercoledì 16 aprile 2014, ore 21:00
Mistero di corte
- Bergamo - mercoledì 16 aprile 2014, ore 17:00
LA MEMORIA DEI LUOGHI - Festa di aprile 2014 per Giulio Questi
- Rossa (Vc) - mercoledì 16 aprile 2014, ore 09:00
Escursione all'alpe Fej di Rossa
- Savona - martedì 15 aprile 2014, ore 14:30
Presentazione ricerche storiche sul 1944 delle scuole savonesi
- Asti - martedì 15 aprile 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- Mongrando (Bi) - martedì 15 aprile 2014, ore 09:30
La Resistenza nel Biellese
- Firenze, Biblioteca delle Oblate, via dell'Oriuolo 26 - lunedì 14 aprile 2014, ore 18:00
FIRENZE dal FASCISMO alla LIBERAZIONE
- Asti - lunedì 14 aprile 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- Trieste - lunedì 14 aprile 2014, ore 09:00
Risiera di San Sabba
- Baldichieri d’Asti - domenica 13 aprile 2014, ore 15:30
Verdeterra - Acqua creativa
- Lovere (Bg) - sabato 12 aprile 2014, ore 14:30
Giovanni Brasi, uomo libero, comunista, amministratore onesto
- Refrancore (AT) - venerdì 11 aprile 2014, ore 10:00
ISRAT - L'internamento militare
- Milano - venerdì 11 aprile 2014, ore 09:00
Confine orientale
- Asti - giovedì 10 aprile 2014, ore 21:00
ISRAT - Fascismo, Resistenza, Costituzione
- Asti - giovedì 10 aprile 2014, ore 10:30
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
- Castagnole Lanze - mercoledì 09 aprile 2014, ore 11:45
ISRAT - Il mestiere dello storico: metodologia della ricerca, fonti, passione
- Asti - mercoledì 09 aprile 2014, ore 08:30
ISRAT - Il difficile dopoguerra
- Asti - martedì 08 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - Asti ebraica
- Asti - martedì 08 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - Progetto leglità
- Asti - lunedì 07 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
- Trieste - lunedì 07 aprile 2014, ore 09:00
Risiera di San Sabba
- asti - sabato 05 aprile 2014, ore 11:00
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
- San Damiano (AT) - sabato 05 aprile 2014, ore 11:00
ISRAT - Progetto leglità
- Cisterna d'Asti - venerdì 04 aprile 2014, ore 21:00
ISRAT - Vento di guerra sulle Langhe
- Ascoli Piceno - venerdì 04 aprile 2014, ore 17:30
Una generazione d'emergenza
- San Benedetto del Tronto - venerdì 04 aprile 2014, ore 17:30 - Fino a martedì 24 giugno 2014, ore 20:30
La maglia rotta nella rete
- asti - venerdì 04 aprile 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti ebraica
- asti - giovedì 03 aprile 2014, ore 09:00
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
- Saluggia (Vc) - mercoledì 02 aprile 2014, ore 14:15
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Pasian di Prato (Ud) - mercoledì 02 aprile 2014, ore 11:15
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà"
- BERGAMO - lunedì 31 marzo 2014, ore 14:30
Passione politica e impegno scientifico. In memoria di Piero Asperti
- Rosignano Solvay - venerdì 28 marzo 2014, ore 17:00
28.03.14 - Conferenza di Barbara Solari sull'associazionismo femminile a Rosignano Solvay
- Gattinara (Vc) - venerdì 28 marzo 2014, ore 10:30
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
- asti - venerdì 28 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
- Roma - giovedì 27 marzo 2014, ore 15:00
Insegnare la Resistenza
- Belluno - giovedì 27 marzo 2014, ore 11:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Asti - giovedì 27 marzo 2014, ore 09:45
ISRAT - Asti ebraica
- Torino - giovedì 27 marzo 2014, ore 09:00
Seminario "Poveri ma belli. Risorse e tesori dagli archivi scolatici torinesi"
- Trieste - giovedì 27 marzo 2014, ore 09:00
Risiera di San Sabba
- Gorizia - mercoledì 26 marzo 2014, ore 11:30
Letteratura e Grande guerra
- asti - martedì 25 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - PROGETTO LEGALITA'
- Trieste - lunedì 24 marzo 2014, ore 09:45
Confine orientale
- Milano - sabato 22 marzo 2014, ore 21:00
Spettacolo teatrale OFFICINELIBERTA' l'onda della Madonnina
- Milano - sabato 22 marzo 2014, ore 10:30
Spettacolo teatrale OFFICINELIBERTA’ l’onda della Madonnina
- Savona - venerdì 21 marzo 2014, ore 14:30
ISREC - Savona. Convegno "Gli scioperi del marzo 1944 per il lavoro e la libertà"
- Gattinara (Vc) - venerdì 21 marzo 2014, ore 10:30
Dal razzismo scientifico alle legislazioni sulla razza
- Trieste - venerdì 21 marzo 2014, ore 09:00
Centenario della Grande guerra
- Trieste - venerdì 21 marzo 2014, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Refrancore (AT) - venerdì 21 marzo 2014, ore 08:30
Settimana di azione contro il razzismo
- Ascoli Piceno - mercoledì 19 marzo 2014, ore 16:00 - Fino a sabato 22 marzo 2014, ore 19:00
Le donne e il lavoro nella società marchigiana l'arte la storia il presente
- Asti - martedì 18 marzo 2014, ore 17:30
ISRAT - "Bele Sì - Ebrei ad Asti"
- Senigallia (Ancona) - martedì 18 marzo 2014, ore 15:00
La seconda guerra mondiale vista dall'Europa dell'Est: uno sguardo da Kiev
- Paganico - martedì 18 marzo 2014, ore 14:00
18.03.2014 - Progetto "Donne e Costituzione" a Paganico
- Asti - martedì 18 marzo 2014, ore 09:00
L'antisemitismo nella storia
- Antignano - martedì 18 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - L'ebraismo nella storia
- Pesaro - lunedì 17 marzo 2014, ore 17:00
La guerra nella Provincia di Pesaro-Urbino: le condizioni materiali di vita sulla "linea del fuoco"
- Campello sul Clitiunno-Foligno-Nocera Umbra (PG) - lunedì 17 marzo 2014, ore 09:00
Colfiorito e Pissignano. Laboratorio della memoria
- Asti - venerdì 14 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - La forza del nostro viaggio
- Asti - venerdì 14 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - "La forza del nostro viaggio"
- Asti - giovedì 13 marzo 2014, ore 17:00
ISRAT - La Grande Guerra
- Asti - giovedì 13 marzo 2014, ore 16:30
ISRAT - Museo del Risorgimento
- Asti - giovedì 13 marzo 2014, ore 16:00
Visita guidata Museo Risorgimento
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour, 1 - giovedì 13 marzo 2014, ore 15:00
PROGETTO MEMORIA 2014. Educazione storica ai temi e ai luoghi degli stermini nazisti
- Follonica - giovedì 13 marzo 2014, ore 10:00
13.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
- Belluno - giovedì 13 marzo 2014, ore 09:00
La costituzione italiana
- Asti - giovedì 13 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - La forza del nostro viaggio
- Asti - giovedì 13 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - "La forza del nostro viaggio"
- Vercelli - mercoledì 12 marzo 2014, ore 11:00
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Asti - mercoledì 12 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - La Grande Guerra
- Trieste - martedì 11 marzo 2014, ore 16:30
Oblio pubblico e oblio privato
- Asti - martedì 11 marzo 2014, ore 10:30
ISRAT - Museo del Risorgimento
- Antignano - martedì 11 marzo 2014, ore 10:30
ISRAT - L'antisemitismo nella storia
- Asti - martedì 11 marzo 2014, ore 10:00
L'antisemitismo nella storia
- Asti - martedì 11 marzo 2014, ore 10:00
Visita guidata Museo Risorgimento
- L'Aquila - lunedì 10 marzo 2014, ore 08:00
L'Aquila quarta edizione del progetto “La memoria e il viaggio”
- Villafranca - venerdì 07 marzo 2014, ore 21:00
ISRAT - 1929 - 2008 Crisi a confronto
- Valle Mosso (Bi) - venerdì 07 marzo 2014, ore 09:45
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Rimini - giovedì 06 marzo 2014, ore 11:00
Giornata dei Giusti e Giornata contro il Razzismo
- Asti - giovedì 06 marzo 2014, ore 10:30
ISRAT - Asti Ebraica
- Follonica - giovedì 06 marzo 2014, ore 10:00
06.03.2014 - Stereotipi di genere a Follonica
- Vercelli - giovedì 06 marzo 2014, ore 08:30
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Asti - mercoledì 05 marzo 2014, ore 10:00
Asti ebraica
- Asti - mercoledì 05 marzo 2014, ore 10:00
ISRAT - Asti ebraica
- Vercelli - mercoledì 05 marzo 2014, ore 08:30
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Aula Magna Liceo classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11 - Firenze - martedì 04 marzo 2014, ore 15:30
AVERE VENT'ANNI A...il Cairo, Tunisi, Teheran, Tirana
- Follonica - martedì 04 marzo 2014, ore 08:00
04.03.2014 - Ancora lezioni a Follonica sugli stereotipi
- Asti - lunedì 03 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - Gli scioperi del 1944
- asti - lunedì 03 marzo 2014, ore 09:00
ISRAT - Gli scioperi del Marzo 1944
- Cracovia (Polonia) - lunedì 03 marzo 2014, ore 08:30
Pro memoria Auschwitz
- Ascoli Piceno - venerdì 28 febbraio 2014, ore 12:00 - Fino a sabato 10 maggio 2014, ore 12:30
4° edizione concorso Per capire il Novecento
- Trieste - venerdì 28 febbraio 2014, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Genova Biblioteca Civica Berio, Via del Seminario 16 - giovedì 27 febbraio 2014, ore 17:00
Annullato incontro Vincenzo Roppo
- Cocconato (AT) - giovedì 27 febbraio 2014, ore 14:00
ISRAT - Incontro con gli studenti
- Trieste - giovedì 27 febbraio 2014, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- L'Aquila - mercoledì 26 febbraio 2014, ore 17:30 - Fino a mercoledì 21 maggio 2014, ore 19:30
L'AQUILA "Note libere" Terza edizione
- Pesaro - mercoledì 26 febbraio 2014, ore 16:30
Insegnare la Shoah in una prospettiva curricolare
- Varallo (Vc) - martedì 25 febbraio 2014, ore 14:45
Storia e memoria della Resistenza nelle frazioni alte di Borgosesia
- Asti - martedì 25 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Follonica - martedì 25 febbraio 2014, ore 08:00
25.02.2014 - Continuano le lezioni a Follonica
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - lunedì 24 febbraio 2014, ore 15:00
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
- Asti - lunedì 24 febbraio 2014, ore 09:30
ISRAT - Asti ebraica
- Gallarate - venerdì 21 febbraio 2014, ore 14:15
Corso di formazione sulla Grande Guerra 1914-1918
- Pesaro - giovedì 20 febbraio 2014, ore 11:30
La normativa antiebraica in Italia e gli effetti della sua applicazione
- Mantova - giovedì 20 febbraio 2014, ore 11:00
Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
- Asigliano Vercellese (Vc) - giovedì 20 febbraio 2014, ore 10:30
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Asti - giovedì 20 febbraio 2014, ore 09:30
La storia della nonna bambina
- ASTI - giovedì 20 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Settimana didattica della memoria
- Vercelli - giovedì 20 febbraio 2014, ore 08:00 - Fino a giovedì 27 febbraio 2014, ore 10:00
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
- Vercelli - mercoledì 19 febbraio 2014, ore 10:30 - Fino a mercoledì 26 febbraio 2014, ore 12:30
Percorso didattico per il Giorno del Ricordo
- Belluno - mercoledì 19 febbraio 2014, ore 08:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- ASTI - mercoledì 19 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Settimana didattica della memoria
- Follonica - mercoledì 19 febbraio 2014, ore 08:00
19.02.2014 - Prime lezioni alla scuola media di Follonica
- Mantova - martedì 18 febbraio 2014, ore 10:00
Luoghi mantovani dell’ebraismo e della Resistenza
- Vercelli - martedì 18 febbraio 2014, ore 08:30
Vivere sotto la dittatura fascista e nazista
- ASTI - lunedì 17 febbraio 2014, ore 09:30
Asti ebraica
- Belluno - lunedì 17 febbraio 2014, ore 09:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Udine - sabato 15 febbraio 2014, ore 17:30
Evento culturale "I ragazzi ricordano la Shoah"- Letture sceniche "Le donne dei lunghi treni"
- Asti - sabato 15 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Belluno - venerdì 14 febbraio 2014, ore 09:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Bergamo - giovedì 13 febbraio 2014, ore 15:30
Figure di donne nella deportazione
- Pescia (Pistoia) - giovedì 13 febbraio 2014, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Firenze, Auditorium di S. Apollonia, via San Gallo 25 - giovedì 13 febbraio 2014, ore 09:00
Nazioni in guerra, guerra in Europa. Da Sarajevo a Sarajevo: tra alto Adriatico e Balcani occidentali 1914-2014
- Refrancore - giovedì 13 febbraio 2014, ore 08:30
Asti - Incontro con gli studenti
- Pistoia - mercoledì 12 febbraio 2014, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Asti - mercoledì 12 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Livorno Ferraris (Vc) - martedì 11 febbraio 2014, ore 08:15
Proiezione del film "Memoria"
- Firenze, Palazzo Vecchio, Salone de' Dugento - lunedì 10 febbraio 2014, ore 09:30
GIORNO DEL RICORDO 2014
- Ancona - lunedì 10 febbraio 2014, ore 09:00 - Fino a mercoledì 22 gennaio 2014, ore 18:30
10 febbraio 2014 Giorno del Ricordo
- Lecco - lunedì 10 febbraio 2014, ore 09:00
Giorno del Ricordo
- Asti - lunedì 10 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Castelnuovo don Bosco - venerdì 07 febbraio 2014, ore 21:00
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve
- Neive - venerdì 07 febbraio 2014, ore 14:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Roma - venerdì 07 febbraio 2014, ore 10:00
Il '900 dimenticato. Istria, Fiume e Dalmazia
- Trieste - venerdì 07 febbraio 2014, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Milano e Sesto San Giovanni - giovedì 06 febbraio 2014, ore 15:00
Corso di aggiornamento per docenti CINEMA & STORIA 2013-2014
- Rimini - giovedì 06 febbraio 2014, ore 10:00
Giorno del Ricordo 2014
- Trieste - giovedì 06 febbraio 2014, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Asti - giovedì 06 febbraio 2014, ore 08:00
Asti - Incontro con gli studenti
- Torino - giovedì 06 febbraio 2014, ore 08:00
"Filmare la storia": storia e presente di un concorso per le scuole
- Trieste - mercoledì 05 febbraio 2014, ore 15:00
Oberdan tra noi
- Castagnole Lanze (AT) - mercoledì 05 febbraio 2014, ore 11:00
Asti - Incontro con le scuole
- Trino (Vc) - mercoledì 05 febbraio 2014, ore 10:00
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Terzo incontro
- Belluno - mercoledì 05 febbraio 2014, ore 08:00
La democrazia
- Biella - martedì 04 febbraio 2014, ore 10:30
Proiezione del film "Memoria"
- Orago - martedì 04 febbraio 2014, ore 09:00
Percorso didattico scuole
- Bari - lunedì 03 febbraio 2014, ore 14:00
Bambine/bambini, ragazze/ragazzi di fronte alla shoah
- Nuoro - sabato 01 febbraio 2014, ore 11:30
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
- Nuoro - venerdì 31 gennaio 2014, ore 18:00
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
- Macomer (NU) - venerdì 31 gennaio 2014, ore 11:00
Incontro con gli studenti sul libro "Di pura razza italiana"
- Alba - venerdì 31 gennaio 2014, ore 10:45
Alba - Settimana didattica della memoria
- Trieste - venerdì 31 gennaio 2014, ore 09:00
Luoghi della memoria
- Trino (Vc) - giovedì 30 gennaio 2014, ore 20:45
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Secondo incontro
- Vimodrone (MI) - giovedì 30 gennaio 2014, ore 20:45
Concerto LE ROSE BIANCHE per il giorno della memoria
- Varallo (Vc) - giovedì 30 gennaio 2014, ore 14:30
Giorno della Memoria 2014: Il giardino dei Finzi Contini
- Varallo (Vc) - giovedì 30 gennaio 2014, ore 12:00
Giorno della Memoria 2014: La chiave di Sara
- Alba - giovedì 30 gennaio 2014, ore 10:45
Alba - Settimana didattica della memoria
- Elmas (CA) - giovedì 30 gennaio 2014, ore 10:30
Presentazione del libro "Di pura razza italiana"
- Castelnuovo don Bosco - giovedì 30 gennaio 2014, ore 09:30
La storia della nonna bambina
- Trieste - mercoledì 29 gennaio 2014, ore 15:00
Oberdan tra noi
- Trieste - mercoledì 29 gennaio 2014, ore 09:30
Testimoni giudici spettatori
- Alba - mercoledì 29 gennaio 2014, ore 08:45
Alba - Settimana didattica della memoria
- Trieste - mercoledì 29 gennaio 2014, ore 03:00
Oberdan tra noi
- Bari - martedì 28 gennaio 2014, ore 18:00
Il grido della terra
- Rosignano Solvay - martedì 28 gennaio 2014, ore 17:00
28.01.14 - Intervento di Luciana Rocchi a Rosignano Solvay
- Parma - martedì 28 gennaio 2014, ore 16:30
Conferenza pubblica L'ultimo trasporto da Parma, 21 aprile 1945.
- Cairo Montenotte - martedì 28 gennaio 2014, ore 14:30
SAVONA IN GUERRA (1940-'43) (1943–'45)
- Biella - martedì 28 gennaio 2014, ore 11:00
Gli ex deportati tra memoria e oblio
- Crescentino (Vc) - martedì 28 gennaio 2014, ore 10:00
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
- L'Aquila - martedì 28 gennaio 2014, ore 09:30
Giorno della Memoria : "L'arte non muore" a L'Aquila
- Cinigiano - martedì 28 gennaio 2014, ore 09:00
28.01.2014 - Giornata della Memoria a Cinigiano
- Alba - martedì 28 gennaio 2014, ore 08:45
Alba - Settimana didattica della memoria
- Milano - lunedì 27 gennaio 2014, ore 17:30
Testimonianze sulla Shoah - Le voci soffocate
- Taurianova - lunedì 27 gennaio 2014, ore 17:00
27 gennaio sempre
- Gattinara (Vc) - lunedì 27 gennaio 2014, ore 14:30
150 ...l'Italia canta...
- Nuoro - lunedì 27 gennaio 2014, ore 11:30
Le leggi razziali italiane. Genesi e attuazione
- Milano - lunedì 27 gennaio 2014, ore 10:30
Lezione-concerto per il Giorno della Memoria. MUSICA PERSEGUITATA: un percorso per ricordare
- Crescentino (Vc) - lunedì 27 gennaio 2014, ore 10:30
Giorno della Memoria 2014: Vento di primavera
- Asti - lunedì 27 gennaio 2014, ore 09:30
CONCERTO: NON C’E’ NULLA DI CUI AVER PAURA
- Sizzano (No) - lunedì 27 gennaio 2014, ore 09:30
Giorno della Memoria 2014: "Otto" di Tomi Ungerer
- Bari - lunedì 27 gennaio 2014, ore 09:00
Luoghi della memoria
- Asti - domenica 26 gennaio 2014, ore 17:30
CONCERTO "Non c'è nulla di cui aver paura"
- Vimodrone (MI) - domenica 26 gennaio 2014, ore 15:00
PER IL GIORNO DELLA MEMORIA proiezione del film LA CHIAVE DI SARA
- Asti - domenica 26 gennaio 2014, ore 10:00
Apertura al pubblico Sinagoga
- Settime - sabato 25 gennaio 2014, ore 21:30
Concerto del quartetto Lè Haim
- Castelsardo (SS) - sabato 25 gennaio 2014, ore 09:30
Castelsardo (SS). Giorno della Memoria
- Asti - venerdì 24 gennaio 2014, ore 17:00
Senza casa, senza paese: trasferimenti forzati e genocidi nel '900
- Asti - venerdì 24 gennaio 2014, ore 11:00
Asti - Incontro studenti
- Vercelli - venerdì 24 gennaio 2014, ore 10:30 - Fino a martedì 04 febbraio 2014, ore 18:00
"La Shoah in Europa", mostra del Mémorial de la Shoah di Parigi, esposta a Vercelli
- Trivero (Bi) - venerdì 24 gennaio 2014, ore 10:30 - Fino a venerdì 31 gennaio 2014, ore 17:00
Mostra "Tenere alta la fronte"
- Campertogno (Vc) - venerdì 24 gennaio 2014, ore 09:30
Giorno della Memoria 2014: Schindler's List
- Trieste - venerdì 24 gennaio 2014, ore 09:00
Giornata della memoria
- Trino (Vc) - giovedì 23 gennaio 2014, ore 20:45
Rassegna cinematografica antologica sulla Shoah. Primo incontro
- Trieste - giovedì 23 gennaio 2014, ore 20:00
Giornata della memoria
- BERGAMO - martedì 21 gennaio 2014, ore 17:30
E sulla terra faremo libertà. Poesie e canzoni della Resistenza italiana
- Asti - martedì 21 gennaio 2014, ore 09:30
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve – la storia di Natale Pia”
- Trieste - martedì 21 gennaio 2014, ore 09:00
Risiera di San Sabba
- Torino - lunedì 20 gennaio 2014, ore 17:00
Un nuovo volume sugli Internati militari italiani per il Giorno della Memoria 2014
- Trieste - lunedì 20 gennaio 2014, ore 10:00
Risiera di San Sabba
- Asti - lunedì 20 gennaio 2014, ore 09:30
Spettacolo teatrale - “Fino a quando cadrà la neve – la storia di Natale Pia”
- Canelli - sabato 18 gennaio 2014, ore 11:00
Mostra fotografica “Ritorno a Cefalonia e Corfù.
- Quarona (Vc) - venerdì 17 gennaio 2014, ore 09:30
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
- Carpi (MO) - mercoledì 15 gennaio 2014, ore 15:30
Charlotte Delbo. Deportazione, arte, memoria
- Ancona - mercoledì 15 gennaio 2014, ore 09:00 - Fino a sabato 15 febbraio 2014, ore 18:00
Giornata della memoria 2014
- Trieste - martedì 14 gennaio 2014, ore 15:00
Pro memoria Auschwitz
- Vicenza - Istituti Superiori - martedì 14 gennaio 2014, ore 10:30
Storia, Memoria ed Educazione alla Legalità
- Biella - lunedì 13 gennaio 2014, ore 10:30
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Mantova - sabato 11 gennaio 2014, ore 10:30
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 5. Logiche della rappresentanza, logiche della democrazia. Incontro o scontro?
- Roma - venerdì 10 gennaio 2014, ore 11:00
Memorie d'inciampo a Roma- Quinta edizione
- Trieste - giovedì 09 gennaio 2014, ore 03:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Saluggia (Vc) - mercoledì 08 gennaio 2014, ore 10:00
Laboratorio sulla Shoah per la scuola primaria
- Asti - martedì 17 dicembre 2013, ore 18:30
Che cosa resta delle primavere arabe?
- Trieste - martedì 17 dicembre 2013, ore 10:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Pesaro - lunedì 16 dicembre 2013, ore 08:30
Sono razzista ma sto cercando di smettere
- Asti - sabato 14 dicembre 2013, ore 21:00
Vineta. La città sommersa
- Carpi (MO) - sabato 14 dicembre 2013, ore 17:30
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
- Montorio al Vomano (TE) - venerdì 13 dicembre 2013, ore 16:30
Convegno "Ettore Vincenzo Orsini: il politico e l'artista"
- Trieste - venerdì 13 dicembre 2013, ore 09:15
Passato di bronzo memoria di pietra
- Biella - mercoledì 11 dicembre 2013, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Villa San Secondo (AT) - domenica 08 dicembre 2013, ore 17:00
CONVERSAZIONE Il sindaco scrittore
- Roma - giovedì 05 dicembre 2013, ore 18:00
L'Irsifar a Piùlibripiùliberi 2013
- Mantova - giovedì 05 dicembre 2013, ore 16:30
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 4. Oltre la rappresentanza? La storia infinita della democrazia diretta
- Padova, Università - giovedì 05 dicembre 2013, ore 10:30
Concetto Marchesi: settant'anni dopo
- Jesi (Ancona) - mercoledì 04 dicembre 2013, ore 18:00
Presentazione del volume Un' "anarchica monarchica". Vita di Maria Rygier
- Asti - mercoledì 04 dicembre 2013, ore 17:30
LE GUERRE DEL NOVECENTO: CONTRO I CIVILI?
- Belluno - mercoledì 04 dicembre 2013, ore 11:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Vercelli - mercoledì 04 dicembre 2013, ore 10:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Trieste - martedì 03 dicembre 2013, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Varallo (Vc) - lunedì 02 dicembre 2013, ore 11:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Asti - domenica 01 dicembre 2013, ore 15:00
Una passeggiata per la memoria – Asti ricorda i suoi concittadini ebrei
- Offagna (Ancona) - sabato 30 novembre 2013, ore 17:00
Presentazione del volume Agosto 1944. Il II Corpo d'Armata Polacco a Senigallia
- Vilminore di Scalve (BG) - sabato 30 novembre 2013, ore 09:00
L'ACQUA, LA MORTE, LA MEMORIA - 90° anniversario disastro del Gleno
- Asti - venerdì 29 novembre 2013, ore 17:00
MOSTRA FOTOGRAFICA “Beppe Fenoglio nell’obiettivo di Aldo Agnelli”
- Nizza Monferrato - venerdì 29 novembre 2013, ore 11:00
VO.DI.SCA le voci di chi sta fuori
- Trieste - venerdì 29 novembre 2013, ore 08:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Liceo scientifico - giovedì 28 novembre 2013, ore 14:00
La Costituzione italiana. Aspetti storici. Corso di formazione per insegnanti
- Asti - mercoledì 27 novembre 2013, ore 17:30
8 SETTEMBRE 1943: LE RADICI DELLE SCELTE
- Mantova - mercoledì 27 novembre 2013, ore 16:30
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 3. Sistemi elettorali e rappresentanza nella storia dell’Italia unita
- Varallo (Vc) - mercoledì 27 novembre 2013, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Trieste - mercoledì 27 novembre 2013, ore 09:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Ancona - martedì 26 novembre 2013, ore 18:00 - Fino a mercoledì 22 gennaio 2014, ore 18:30
La koinè adriatica. Ancona e le minoranze tra economia e cultura in età moderna
- Padova, Sala Livio Paladin - martedì 26 novembre 2013, ore 09:30
Convegno Dall'Archivio di Ada Levi Nissim
- Livorno Ferraris (Vc) - martedì 26 novembre 2013, ore 08:15
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Livorno Ferraris (Vc) - martedì 26 novembre 2013, ore 08:15
Dal pregiudizio alle leggi antiebraiche
- Asti - sabato 23 novembre 2013, ore 18:30
Asti - Perché un giorno solo non basta
- Liceo Scientifico Statale "Leonardo da Vinci", via Giovanni dei Marignolli, 1 Firenze - sabato 23 novembre 2013, ore 08:15
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da
- Mantova - venerdì 22 novembre 2013, ore 16:30
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 2. Partiti e rappresentanza
- Pioltello (MI) - giovedì 21 novembre 2013, ore 10:00
Il costo della libertà: il racconto della deportazione degli operai di Sesto San Giovanni a Mauthausen
- ASTI - mercoledì 20 novembre 2013, ore 17:30
EDUCARE DOPO AUSCHWITZ? - LA LEZIONE DELLA SHOAH
- Vercelli - mercoledì 20 novembre 2013, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Ponte nelle Alpi (BL) - mercoledì 20 novembre 2013, ore 08:00
La dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo
- Educandato Statale SS. Annunziata, P.le Poggio Imperiale, 1 Firenze - martedì 19 novembre 2013, ore 10:00
CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- Prunetto (Langa cuneese) - domenica 17 novembre 2013, ore 11:00
PASSEGGIATA NEI MISTERI: Sulle tracce della Donna Lupo
- ASTI - sabato 16 novembre 2013, ore 17:00
CONVERSAZIONE Asti sotterranea: che cosa c’è sotto i nostri piedi
- Mantova - sabato 16 novembre 2013, ore 10:30
Costituzione, democrazia, rappresentanza. 1. Logiche della rappresentanza, logiche della democrazia. Incontro o scontro?
- Belluno - sabato 16 novembre 2013, ore 08:45
La nascita del comune di Belluno e le origini degli statuti cittadini
- Asti - venerdì 15 novembre 2013, ore 21:30
Poeti dell'America Latina - La Nueva Cancion Chilena
- Trieste - venerdì 15 novembre 2013, ore 15:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Vercelli - venerdì 15 novembre 2013, ore 09:45
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Fabriano - giovedì 14 novembre 2013, ore 15:30 - Fino a venerdì 15 novembre 2013, ore 18:30
Raccontare la guerra. L'area umbro marchigiana 1940-1944
- Milano - giovedì 14 novembre 2013, ore 10:30
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
- Vercelli - mercoledì 13 novembre 2013, ore 10:00
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Trieste - mercoledì 13 novembre 2013, ore 08:00
Passato di bronzo memoria di pietra
- Borgosesia (Vc) - martedì 12 novembre 2013, ore 12:15
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Cortanze (AT) - domenica 10 novembre 2013, ore 17:00
CONVERSAZIONE Affari torbidi a Torino
- Asti - sabato 09 novembre 2013, ore 16:00
Con l’augurio che il mestiere di studioso sia causa di gioia
- Nizza Monferrato - sabato 09 novembre 2013, ore 10:00
LIBRI IN NIZZA – Idee / Giovani
- FONTANILE - venerdì 08 novembre 2013, ore 21:00
FINO A QUANDO CADRA’ LA NEVE - la storia di Natale Pia
- Grosseto - giovedì 07 novembre 2013, ore 10:00
07.11.2013 - Comenius “Plus jamais comme en 1914!”
- Seriate (Bg) - giovedì 07 novembre 2013, ore 09:30
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. A settant’anni dall’8 settembre 1943 un ricordo degli Internati Militari Italiani. Lezione animata per le scuole
- Bologna - mercoledì 06 novembre 2013, ore 15:30
Corso di formazione: "Studiare e insegnare storia con la didattica delle competenze. Esemplificazioni sul Novecento"
- Varallo (Vc) - martedì 05 novembre 2013, ore 14:30
Progetto regionale di storia contemporanea 2013-2014
- Ancona - venerdì 01 novembre 2013, ore 21:00 - Fino a sabato 02 novembre 2013, ore 21:00
Storia anconitana del tempo di guerra
- Ancona - venerdì 01 novembre 2013, ore 21:00 - Fino a domenica 17 novembre 2013, ore 20:00
Ancona, settanta anni fa la guerra
- Foligno (Perugia) - martedì 29 ottobre 2013, ore 14:15
Pubblicati gli Atti del convegno La guerra sull'Appennino umbro-marchigiano 1940-1945
- Roma - martedì 29 ottobre 2013, ore 10:00
La scelta. I giovani tra fascismo e Resistenza
- Montechiaro (AT) - domenica 27 ottobre 2013, ore 17:00
CONVERSAZIONE Dalla movida dei Murazzi alla provincia sonnacchiosa…
- ASTI - sabato 26 ottobre 2013, ore 18:00
CONVERSAZIONE Il giallo nel bicchiere
- BERGAMO - mercoledì 23 ottobre 2013, ore 18:00
Montagne e alpinisti a Bergamo | 1873-2013
- Torino - mercoledì 23 ottobre 2013, ore 15:00
Incontro su "Progettualità di Cittadinanza e Costituzione per l'a.s. 2013 - 2014"
- Milano - lunedì 21 ottobre 2013, ore 14:30
Carte da non scartare. I laboratori didattici d'archivio a Milano e dintorni
- Soglio (AT) - domenica 20 ottobre 2013, ore 17:00
CONVERSAZIONE Camici bianchi in noir
- ASTI - sabato 19 ottobre 2013, ore 09:00
Se questi sono gli uomini
- Asti - sabato 19 ottobre 2013, ore 09:00
VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
- ASTI - venerdì 18 ottobre 2013, ore 18:00
CONVERSAZIONE La strage delle donne
- Asti - giovedì 17 ottobre 2013, ore 09:00
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
- Asti - domenica 13 ottobre 2013, ore 17:00
Asti e la sua Rinascita (1946-1970)
- Padova - domenica 13 ottobre 2013, ore 09:30
Attivtà didattica a.s. 2013-2014
- ASTI - sabato 12 ottobre 2013, ore 18:00
CONVERSAZIONE I buoni e i cattivi
- Massa Marittima - venerdì 11 ottobre 2013, ore 16:00
11.10.13 - "Gli 8 settembre del nostro territorio. Testimonianze, memorie e storia"
- ASTI - venerdì 11 ottobre 2013, ore 11:00
"VERDETERRA". Conosco l’ambiente in cui vivo?
- Castagnole Lanze (AT) - giovedì 10 ottobre 2013, ore 21:00
CONVERSAZIONE I lettori dialogano con quattro scrittori made in Asti
- Ancona - mercoledì 09 ottobre 2013, ore 10:30
Il nuovo volume nella collana Memorie e Diari dell'Istituto Storia Marche
- Pesaro - lunedì 07 ottobre 2013, ore 16:30
Il curricolo verticale di storia. Le abilità cognitive e operative per la costruzione della conoscenza storica
- Ancona - lunedì 07 ottobre 2013, ore 10:45
Il nuovo fascicolo di Storia e problemi contemporanei
- Ancona - lunedì 07 ottobre 2013, ore 10:45
Il nuovo volume della collana Ricerche Storiche dell'Istituto Storia Marche
- ASTI - sabato 05 ottobre 2013, ore 18:00
CONVERSAZIONE Un giornalista sotto scorta
- BERGAMO - sabato 05 ottobre 2013, ore 15:00
A memoria di aiuola
- Grado (GO) - giovedì 03 ottobre 2013, ore 21:00
Storia del confine orientale
- Rivoli, Col del Lys, Grugliasco, Collegno - mercoledì 02 ottobre 2013, ore 18:30
Le proposte didattiche dell'Arcivio Nazionale Cinematografico della Resistenza per l'a. s. 2013 - 2014
- - martedì 01 ottobre 2013, ore 08:00
"Filmare la storia" undicesima edizione
- Varallo (Vc) - lunedì 30 settembre 2013, ore 09:00 - Fino a venerdì 11 ottobre 2013, ore 13:00
Mostra a fumetti "Tre anni di storia d'Italia"
- ASTI - domenica 29 settembre 2013, ore 10:30
PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
- Asti - sabato 28 settembre 2013, ore 05:00
Passeggiata Resistente nelle Langhe
- Bologna - giovedì 26 settembre 2013, ore 16:00
Offerta formativa anno scolastico 2013-2014
- Milano - giovedì 26 settembre 2013, ore 10:30
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
- Padova, Sala Livio Paladin - mercoledì 25 settembre 2013, ore 09:30
La guerra in Italia
- Bruxelles - martedì 24 settembre 2013, ore 18:45
Charlotte Delbo. Une mémoire à mille voix
- L'Aquila, Pianella di Tornimparte (AQ) - lunedì 23 settembre 2013, ore 09:00
L'Aquila i "Nove martiri aquilani"
- Tolmezzo (Ud) - sabato 21 settembre 2013, ore 09:00
Presentazione progetto: "Sui luoghi della Repubblica partigiana della Carnia e dell'Alto Friuli"
- ASTI - sabato 21 settembre 2013, ore 08:30
CONVEGNO: PARLIAMO DI NUOVE INDICAZIONI: SUPPORTI E PROPOSTE PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
- Bergamo - sabato 14 settembre 2013, ore 16:00
L’altra Resistenza: “tutta ‘sta gente, giù lì, desolata..”. A settant’anni dall’8 settembre 1943 un ricordo degli Internati Militari Italiani.
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - venerdì 13 settembre 2013, ore 15:30
OFFERTE DIDATTICHE dell'ISRT
- Canelli - domenica 08 settembre 2013, ore 20:45
70 anni dopo: storie e memorie dell'Armistizio
- Canelli - domenica 08 settembre 2013, ore 10:00
Ricordando l'8 settembre 1943
- Caravaggio (BG) - sabato 07 settembre 2013, ore 09:30
Prima dell'alba. La repressione dell'ultimo fascismo nelle campagne di Caravaggio
- Varallo (Vc) - sabato 07 settembre 2013, ore 09:00
Convegno "Armistizio Prigionie Resistenza"
- Padova, Cortile pensile di Palazzo Moroni - venerdì 06 settembre 2013, ore 18:00
Uomini in guerra
- Varallo (Vc) - sabato 31 agosto 2013, ore 11:00 - Fino a domenica 08 settembre 2013, ore 18:00
Mostra "Briciole di pane. Emozioni di donne resistenti"
- Pievebovigliana - venerdì 30 agosto 2013, ore 17:30 - Fino a sabato 31 agosto 2013, ore 23:30
The dream in over 1976-1980: la fine dei "lunghi" anni Sessanta
- Trieste - mercoledì 28 agosto 2013, ore 09:30
Viaggio di formazione
- Vinchio - sabato 24 agosto 2013, ore 16:00
…sulle Colline partigiane: camminata tra storia, memoria e letteratura
- Gropparello - giovedì 08 agosto 2013, ore 16:30
Rastrellamenti nazifascisti nel Nord Italia
- Asti - mercoledì 31 luglio 2013, ore 12:00
UNA STORIA DIETRO AL PORTONE DI PALAZZO ALFIERI
- Vinchio - sabato 27 luglio 2013, ore 20:30
IL TEATRO PARTIGIANO DI BEPPE FENOGLIO
- Torino - lunedì 15 luglio 2013, ore 12:00 - Fino a domenica 15 settembre 2013, ore 12:00
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”
- Monte Vidon Corrado - venerdì 05 luglio 2013, ore 21:30
Bob Dylan e gli anni '60
- - giovedì 27 giugno 2013, ore 20:00
Presentazione del film "Roadmap to Apartheid"
- Ascoli Piceno - sabato 22 giugno 2013, ore 21:00 - Fino a sabato 29 giugno 2013, ore 19:30
Camioniste Polacche. Ausiliare del 2° Corpo Polacco dalla Russia all'Italia 1942-1946
- Asti - venerdì 21 giugno 2013, ore 09:00
JCLIC E SOFTWARE LIBERO PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE E INTERATTIVA
- Asti - mercoledì 19 giugno 2013, ore 17:30
Per noi è più difficile
- BERGAMO - giovedì 13 giugno 2013, ore 18:00
PARTIGIA. Una storia della Resistenza
- Asti - martedì 11 giugno 2013, ore 08:30
ISRAT - Asti ebraica
- - lunedì 10 giugno 2013, ore 16:15
6 GIUGNO 2013 LA CERIMONIA DELLE PREMIAZIONI DI “FILMARE LA STORIA” DECIMA EDIZIONE
- Asti - lunedì 10 giugno 2013, ore 08:30
ISRAT - Asti ebraica
- - giovedì 06 giugno 2013, ore 15:00
FILMARE LA STORIA decima edizione, I PREMIATI E LE MENZIONI SPECIALI
- Ascoli Piceno - mercoledì 05 giugno 2013, ore 08:00
Viaggio sui luoghi della memoria
- Asti - martedì 04 giugno 2013, ore 15:00
Asti ebraica
- Costigliole - venerdì 31 maggio 2013, ore 15:00
LIM nella didattica
- Udine - venerdì 31 maggio 2013, ore 15:00
Conferenza "Resistenza e Costituzione"
- Asti - venerdì 31 maggio 2013, ore 11:00
Asti in guerra
- Asti - venerdì 31 maggio 2013, ore 10:00
Asti ebraica
- PADOVA - giovedì 30 maggio 2013, ore 10:30
Progetto europeo Web Memo
- Asti - giovedì 30 maggio 2013, ore 09:30
Asti ebraica
- Asti - mercoledì 29 maggio 2013, ore 10:00
Asti in guerra
- Asti - martedì 28 maggio 2013, ore 09:00
Asti ebraica
- Roma - lunedì 27 maggio 2013, ore 15:30
Città come scuola: Luoghi della memoria dell'occupazione nazifascista di Roma ed. 2012-13
- Varallo (Vc) - lunedì 27 maggio 2013, ore 11:30
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
- Cuneo - sabato 25 maggio 2013, ore 09:30
Convegno - Memoria fragile da conservare
- Ascoli Piceno - sabato 25 maggio 2013, ore 09:00
I ragazzi i diritti le regole
- Varallo (Vc) - venerdì 24 maggio 2013, ore 21:00
Lettura-spettacolo sul totalitarismo
- Villanova - venerdì 24 maggio 2013, ore 15:00
La LIM nella didattica
- Ancona - venerdì 24 maggio 2013, ore 10:30
Pubblicato il Quaderno n.3 del Museo della Liberazione di Ancona
- Borgo San Dalmazzo - venerdì 24 maggio 2013, ore 02:30
Convegno - Memoria fragile da conservare
- Asti - giovedì 23 maggio 2013, ore 18:00
Ragazzi a margine. Omofobia, parliamone
- ASTI - giovedì 23 maggio 2013, ore 18:00
Uomini che odiano amano le donne
- Ascoli Piceno - giovedì 23 maggio 2013, ore 09:30
I ragazzi i diritti le regole
- San Damiano (AT) - giovedì 23 maggio 2013, ore 09:00
Sistema Concentrazionario Nazista - Incontro con le scuole
- L'Aquila - mercoledì 22 maggio 2013, ore 17:30
"Note libere" sesto incontro
- Ascoli Piceno - mercoledì 22 maggio 2013, ore 09:00
I nonni raccontano
- Castagnole Lanze (AT) - mercoledì 22 maggio 2013, ore 08:00
Neonazismo - Incontri con le scuole
- macerata - martedì 21 maggio 2013, ore 18:00
Gherardo Colombo a Macerata
- San Damiano (AT) - martedì 21 maggio 2013, ore 11:30
II Guerra Mondiale e alla Deportazione - incontro con le scuole
- Asti - lunedì 20 maggio 2013, ore 10:30
Antisemitismo nella storia - Incontri
- Asti - sabato 18 maggio 2013, ore 20:00
La Notte dei musei
- Asti - sabato 18 maggio 2013, ore 20:00
La notte dei musei
- Ascoli Piceno - sabato 18 maggio 2013, ore 10:00
I racconti dei testimoni
- Costigliole - venerdì 17 maggio 2013, ore 15:00
LIM nella didattica
- Roma - venerdì 17 maggio 2013, ore 07:00
I ragazzi i diritti le regole
- Villanova - giovedì 16 maggio 2013, ore 17:00
La LIM nella didattica
- Vigliano Biellese (Bi) - mercoledì 15 maggio 2013, ore 14:30 - Fino a giovedì 30 maggio 2013, ore 18:00
Mostra "Tenere alta la fronte"
- Varallo (Vc) - mercoledì 15 maggio 2013, ore 14:30
Lezione sulla Resistenza in Valsesia
- Ascoli Piceno - mercoledì 15 maggio 2013, ore 09:00
I ragazzi i diritti le regole
- Asti - domenica 12 maggio 2013, ore 09:30
Trekking della Resistenza
- Milano - sabato 11 maggio 2013, ore 10:00 - Fino a sabato 18 maggio 2013, ore 16:00
Tutti nello stesso piatto
- Follonica (GR) - giovedì 09 maggio 2013, ore 11:45
09.05.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
- L'Aquila - mercoledì 08 maggio 2013, ore 17:30
"Note libere": quinto incontro
- Ascoli Piceno - mercoledì 08 maggio 2013, ore 10:30
La storia del novecento
- Grosseto - mercoledì 08 maggio 2013, ore 08:00
08.05.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
- Borghetto Santo Spirito (Savona) - martedì 07 maggio 2013, ore 16:00
Conferenza ISREC sul 70° della Resistenza a Borghetto Santo Spirito (Savona)
- Rimini - martedì 07 maggio 2013, ore 15:00
Europa quale laboratorio per i diritti umani?
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - lunedì 06 maggio 2013, ore 16:00
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoriadel '900. Da Trieste a Sarajevo
- Trieste - lunedì 06 maggio 2013, ore 15:00
Percorsi
- Grugliasco - domenica 05 maggio 2013, ore 10:00
Ricordando Armando Valpreda
- Follonica (GR) - giovedì 02 maggio 2013, ore 11:45
02.05.2013 - Prima lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Liceo Linguistico di Follonica
- Padova - mercoledì 01 maggio 2013, ore 10:30
Le leggi razziali nei documenti del Liceo classico Tito Livio di Padova
- Polonia - sabato 27 aprile 2013, ore 07:00 - Fino a giovedì 02 maggio 2013, ore 23:30
Viaggio della memoria in Polonia
- Langhe - sabato 27 aprile 2013, ore 07:00
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
- Polonia - sabato 27 aprile 2013, ore 06:00
Viaggio della memoria in Polonia
- Langhe - venerdì 26 aprile 2013, ore 07:00
BICISTAFFETTA PARTIGIANA
- Asti - giovedì 25 aprile 2013, ore 21:00
Sguardi resistenti
- Rocchetta Tanaro - giovedì 25 aprile 2013, ore 21:00
Figlie della liberta'
- Asti - giovedì 25 aprile 2013, ore 19:00
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
- Arischia (AQ) - giovedì 25 aprile 2013, ore 18:30
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
- Ancona - giovedì 25 aprile 2013, ore 18:00
Festa della Liberazione 25 Aprile 2013
- dal Tirreno all'Adriatico, da Massa a Pesaro - giovedì 25 aprile 2013, ore 10:15
In bicicletta sulla Linea Gotica. La staffetta della memoria
- Refrancore - giovedì 25 aprile 2013, ore 10:00
Celebrazioni dell’Unione Collinare Via Fulvia
- Asti - mercoledì 24 aprile 2013, ore 21:30
Proiezione film Zoè
- Cantarana - mercoledì 24 aprile 2013, ore 21:00
Deportazione, Guerra e Resistenza
- Torino - mercoledì 24 aprile 2013, ore 15:45
"Filmare la storia" decima edizione: premiazioni il 6 giugno a Torino
- Trieste - mercoledì 24 aprile 2013, ore 10:00
Percorsi
- Ascoli Piceno - mercoledì 24 aprile 2013, ore 10:00
Racconti partigiani
- Grosseto - mercoledì 24 aprile 2013, ore 10:00
24.04.2013 - Laboratorio sulla "scelta" dopo l'8 settembre
- Asti - martedì 23 aprile 2013, ore 21:00
Donne nella Resistenza
- Torino - martedì 23 aprile 2013, ore 21:00
Incontri e film per la Festa della liberazione 2013: il programma dell'Ancr
- Asti - martedì 23 aprile 2013, ore 17:30
Il cattivo tedesco e il bravo italiano
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - martedì 23 aprile 2013, ore 16:00
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- L'Aquila - martedì 23 aprile 2013, ore 15:30
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
- Bari - martedì 23 aprile 2013, ore 10:00
“CHE SIGNIFICA ANTIFASCISMO”
- Trieste - martedì 23 aprile 2013, ore 10:00
Luoghi della memoria
- Asti - lunedì 22 aprile 2013, ore 11:45
Giornata di Sensibilizzazione contro le Mafie
- L'Aquila - lunedì 22 aprile 2013, ore 10:30
“FESTA D’APRILE”: le iniziative dell’Istituto Abruzzese per celebrare la Liberazione.
- Camin (PD) via Vigonovese 231 - domenica 21 aprile 2013, ore 10:00
Fascismo, Antifascismo e Resistenza a Camin
- Santo Stefano Belbo (Cn) - domenica 21 aprile 2013, ore 10:00
Passeggiata partigiana sul sentiero Stella Rossa
- Refrancore (AT) - sabato 20 aprile 2013, ore 21:15
Trentadue mesi. Un internato alla deriva per l'Europa
- Piacenza - sabato 20 aprile 2013, ore 09:30
LEGGERE LA RESISTENZA
- Sant'Anna di Stazzema (Lucca) - sabato 20 aprile 2013, ore 07:00
SANT'ANNA DI STAZZEMA
- Asti - giovedì 18 aprile 2013, ore 21:00
Internati militari
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - giovedì 18 aprile 2013, ore 16:00
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- Villafranca (AT) - giovedì 18 aprile 2013, ore 11:30
Internati militari
- Trieste - giovedì 18 aprile 2013, ore 09:00
Luoghi e memoria
- Grosseto - giovedì 18 aprile 2013, ore 00:00
18.04.13 - Lezione sugli stereotipi di genere alla scuola media
- Civitatomassa di Scoppito Aq) - mercoledì 17 aprile 2013, ore 18:30
"Note libere" quarto incontro
- Grosseto - mercoledì 17 aprile 2013, ore 10:00
17.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
- Grosseto - mercoledì 17 aprile 2013, ore 10:00
17.04.2013 - Lezione sulla Resistenza in Provincia di Grosseto
- Trieste - mercoledì 17 aprile 2013, ore 10:00
Percorsi
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - mercoledì 17 aprile 2013, ore 09:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Bergamo - martedì 16 aprile 2013, ore 11:00
Le narrazioni del Risorgimento e della Resistenza attraverso la letteratura e il cinema
- Trieste - martedì 16 aprile 2013, ore 09:15
Treno della memoria
- Grosseto - martedì 16 aprile 2013, ore 08:00
16.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
- Asti - lunedì 15 aprile 2013, ore 12:00
Io resisto perché ad Asti - concorso di scrittura creativa sulla Resistenza
- Asti - lunedì 15 aprile 2013, ore 10:30
Asti ebraica
- Asti - lunedì 15 aprile 2013, ore 08:00
Percorso Resistenza
- Trieste - venerdì 12 aprile 2013, ore 10:00
Percorsi
- Oppeano - venerdì 12 aprile 2013, ore 08:45
Proiezione Film "Carnia 1944 - Un'estate di Libertà"
- Trieste - giovedì 11 aprile 2013, ore 19:00
Confine orientale
- Crema - giovedì 11 aprile 2013, ore 15:30
Costruire la scuola a partire dall'11 aprile 1933
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - giovedì 11 aprile 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Torino - giovedì 11 aprile 2013, ore 10:00
I vincitori del progetto regionale di storia contemporanea delle province di Biella e Vercelli
- Scoppito (Aq) - mercoledì 10 aprile 2013, ore 18:30
"Note libere" a L'Aquila
- Asti - mercoledì 10 aprile 2013, ore 09:30
Asti ebraica
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - martedì 09 aprile 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Bergamo - martedì 09 aprile 2013, ore 11:00
Dal Risorgimento alla Resistenza continuità e discontinuità tra due momenti fondativi della storia dell'Italia unita
- Grosseto - lunedì 08 aprile 2013, ore 10:00
08.04.13 - I diritti delle donne (Ciclo di lezioni e laboratori per la scuola media di via Meda)
- Asti - lunedì 08 aprile 2013, ore 08:00
Percorso didattico dedicato alla Resistenza
- Borgosesia (Vc) - sabato 06 aprile 2013, ore 10:30
Incontro con Marcello Martini, ex deportato a Mauthausen
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - giovedì 04 aprile 2013, ore 16:00
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI. Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- Asti - giovedì 04 aprile 2013, ore 15:00
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
- Manerbio - giovedì 04 aprile 2013, ore 15:00
IL CAMMINO DELLA CITTADINANZA. Donne e diritti in Italia dalla Unità al secondo dopoguerra
- Asti - mercoledì 03 aprile 2013, ore 21:00
Viaggio della Memoria in Polonia
- Grosseto - mercoledì 03 aprile 2013, ore 09:45
03.04.2013 - Seconda lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
- Asti - giovedì 28 marzo 2013, ore 15:00
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
- Asti - giovedì 28 marzo 2013, ore 09:00
JCLIC per una didattica multimediale
- Beinasco - mercoledì 27 marzo 2013, ore 20:45
Beppe Fenoglio uomo e scrittore
- Roma - mercoledì 27 marzo 2013, ore 10:00
Il coraggio dell'Europa-Le Courage de l'Europe"
- Grosseto - mercoledì 27 marzo 2013, ore 10:00
27.03.2013 - Lezione su "Il genere, nuova componente della comunicazione" al Magistrale
- Asti - mercoledì 27 marzo 2013, ore 09:00
Emigrazione e Immigrazione attraverso le fonti
- Asti - lunedì 25 marzo 2013, ore 21:00
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - lunedì 25 marzo 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Grosseto - lunedì 25 marzo 2013, ore 09:30
25.03.13 - Treno della memoria 2013: giornata dedicata alle testimonianze
- Asti - domenica 24 marzo 2013, ore 16:00
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
- Trieste - venerdì 22 marzo 2013, ore 14:45
Percorsi
- Belluno - venerdì 22 marzo 2013, ore 08:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Asti - giovedì 21 marzo 2013, ore 15:00
Globalizzazione, crisi e disordine economico internazionale
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - giovedì 21 marzo 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Roma - giovedì 21 marzo 2013, ore 10:00
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
- Trieste - giovedì 21 marzo 2013, ore 09:00
Viaggio di formazione
- Grosseto - giovedì 21 marzo 2013, ore 00:00
21.03.2013 - La Costituzione e le donne (II lezione)
- Bologna - mercoledì 20 marzo 2013, ore 17:00
Storia di un Liceo nelle agitazioni dell'autunno 2012
- Trieste - mercoledì 20 marzo 2013, ore 14:45
Percorsi
- Agordo (BL) - mercoledì 20 marzo 2013, ore 11:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Trieste - mercoledì 20 marzo 2013, ore 10:00
Percorsi
- Follonica (GR) - martedì 19 marzo 2013, ore 15:00
19.03.2013 - III lezione del corso sugli stereotipi di genere
- Asti - lunedì 18 marzo 2013, ore 21:00
Cisterna - popolazione e partigiani - la battaglia della nostra gente
- Milano - lunedì 18 marzo 2013, ore 18:30
Marzo 1848 Concerto dedicato alle 5 Giornate
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via Carducci 5 int.37 - lunedì 18 marzo 2013, ore 16:00
Progetto didattico CONFINI DIFFICILI Storia e memoria del '900. Da Trieste a Sarajevo
- Cisterna d'Asti - sabato 16 marzo 2013, ore 16:30
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
- Asti - Casa del Popolo - venerdì 15 marzo 2013, ore 21:00
70° anniversario degli scioperi del marzo '43
- - venerdì 15 marzo 2013, ore 11:00
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
- Manerbio - giovedì 14 marzo 2013, ore 15:00
CALEIDOSCOPIO DELLA CONOSCENZA - TRENTENNALE d'istituzione dell'Istitutto "Blaise Pascal"
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - giovedì 14 marzo 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- Roma - giovedì 14 marzo 2013, ore 10:00
Il rione Testaccio tra storia, urbanistica e storia sociale
- Belluno - giovedì 14 marzo 2013, ore 10:00
La costituzione italiana
- Trescore Balneario (BG) - giovedì 14 marzo 2013, ore 09:30
Confine nord-orientale
- L'Aquila - mercoledì 13 marzo 2013, ore 17:30 - Fino a mercoledì 22 maggio 2013, ore 19:00
"Note libere" seconda edizione
- Asti - mercoledì 13 marzo 2013, ore 16:30
Asti - Vittorio Foa, storico e politico
- Monza (Monza e Brianza) - mercoledì 13 marzo 2013, ore 14:30
Confine orientale
- Torino - mercoledì 13 marzo 2013, ore 00:00
Dobbiamo rinviare di qualche settimana le premiazioni di "Filmare la storia" 2013
- Roma - martedì 12 marzo 2013, ore 17:30
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza: Giovanna (regia G.Pontecorvo)
- Firenze, palazzo Medici-Riccardi, via Cavour 1 - martedì 12 marzo 2013, ore 15:00
EDUCAZIONE STORICA AI TEMI E AI LUOGHI DEGLI STERMINI NAZISTI
- cocconato - martedì 12 marzo 2013, ore 14:00
Proiezione film per giornata della memoria
- Roma - martedì 12 marzo 2013, ore 10:00
Donne e lavoro: tra emancipazione e differenza- Incontro con le scuole
- Cisterna d'Asti - lunedì 11 marzo 2013, ore 21:00
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
- Grosseto - lunedì 11 marzo 2013, ore 11:00
11.03.2013 - La Costituzione e i diritti delle donne
- Fossoli - lunedì 11 marzo 2013, ore 08:00
Viaggio della memoria a Fossoli
- Asti - sabato 09 marzo 2013, ore 16:30
Asti - Politica e cultura nella tradizione "liberalsocialista": Calogero e Capitini
- Asti - sabato 09 marzo 2013, ore 16:30
8 marzo una storia lunga un secolo
- Cisterna d'Asti - sabato 09 marzo 2013, ore 10:00
68° Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero
- Asti - venerdì 08 marzo 2013, ore 16:30
8 marzo una storia lunga un secolo
- Campello sul Clitunno (PG) - venerdì 08 marzo 2013, ore 09:00
Laboratori della memoria
- Follonica (GR) - martedì 05 marzo 2013, ore 17:00
05.03.2013 - STEREOTIPI DI GENERE: QUELLE IDEE DURE A MORIRE
- Calosso - domenica 03 marzo 2013, ore 17:00
ISRAT - Presentazione volume
- Ancona - sabato 02 marzo 2013, ore 17:30
Foto di famiglia
- Roma - venerdì 01 marzo 2013, ore 09:00
Le donne nell'Italia del Novecento- III incontro
- Polonia - giovedì 28 febbraio 2013, ore 18:00
Viaggio della memoria in Polonia
- Biella - giovedì 28 febbraio 2013, ore 17:30
Presentazione volume "Lezioni recitabili"
- Asti - giovedì 28 febbraio 2013, ore 16:30
Asti - Gentile, Spirito e il fascismo
- - mercoledì 27 febbraio 2013, ore 11:00
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
- Trieste - martedì 26 febbraio 2013, ore 09:00
Progetti didattici Irsml FVG
- Belluno - lunedì 25 febbraio 2013, ore 11:00
La costituzione italiana
- Asti - sabato 23 febbraio 2013, ore 08:00
Le Foibe nella storia
- San Damiano - venerdì 22 febbraio 2013, ore 09:00
San Damiano - Sviluppo sostenibile e globalizzazione
- Roma - venerdì 22 febbraio 2013, ore 09:00
Corso "Le donne nell'Italia del Novecento"- II incontro
- Asti - venerdì 22 febbraio 2013, ore 08:00
Asti - La rivolta del ghetto di Varsavia
- Asti - giovedì 21 febbraio 2013, ore 16:30
Asti - Gramsci e Togliatti
- San Damiano - giovedì 21 febbraio 2013, ore 11:00
San Damiano - Sviluppo sostenibile e globalizzazione
- Perugia - Terni - giovedì 21 febbraio 2013, ore 10:00
Slow History. Formazione di docenti di storia
- Asti - giovedì 21 febbraio 2013, ore 08:00
Asti - Percorso antisemitismo
- Caivano (Napoli) - mercoledì 20 febbraio 2013, ore 10:00
Giorno del Ricordo
- Roma - mercoledì 20 febbraio 2013, ore 09:00
Corso Il calendario civile della repubblica- II incontro
- Ascoli Piceno - mercoledì 20 febbraio 2013, ore 09:00
GIORNO DEL RICORDO 2013
- Ascoli Piceno - martedì 19 febbraio 2013, ore 17:30
LESSICO DELLA POLIS
- - martedì 19 febbraio 2013, ore 11:00
Migrazioni. Quando gli emigranti eravamo noi.
- Ancona - lunedì 18 febbraio 2013, ore 16:30
Buone pratiche tra archivi e biblioteche
- Trieste - lunedì 18 febbraio 2013, ore 15:30
Treno della memoria
- Trieste - lunedì 18 febbraio 2013, ore 09:00
Viaggio del ricordo
- Cisterna d'Asti - sabato 16 febbraio 2013, ore 17:00
Le Etichette della Costituzione
- Costa di Rovigo (Rovigo) - sabato 16 febbraio 2013, ore 09:00
Giorno del Ricordo
- Asti - venerdì 15 febbraio 2013, ore 11:15
Asti - Percorso razzismo scientifico
- Roma - venerdì 15 febbraio 2013, ore 09:00
Corso "Le donne nell'Italia del Novecento"- I incontro
- Asti - giovedì 14 febbraio 2013, ore 16:30
Asti - Heidegger e Schmitt di fronte al nazismo
- Pescia - giovedì 14 febbraio 2013, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Asti - giovedì 14 febbraio 2013, ore 10:00
A che gioco gioca la mafia?
- Ascoli Piceno - giovedì 14 febbraio 2013, ore 09:00
PER CAPIRE IL NOVECENTO
- Torino - mercoledì 13 febbraio 2013, ore 16:30
Giorno del Ricordo 2013
- Pistoia - mercoledì 13 febbraio 2013, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Firenze, Auditorium di S.Apollonia, via San Gallo 25 - mercoledì 13 febbraio 2013, ore 09:00
CONFINI, IDENTITA', VIOLENZE in alto Adriatico e nei Balcani nel lungo XX secolo
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via G. Carducci 5/37 - martedì 12 febbraio 2013, ore 16:00
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
- Follonica (GR) - martedì 12 febbraio 2013, ore 15:00
12.02.2013 - II lezione del corso di formazione sugli stereotipi di genere
- Savignano sul Rubicone (FO-CE) - martedì 12 febbraio 2013, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Carpi (Modena) - martedì 12 febbraio 2013, ore 09:30
Carpi
- Roma - martedì 12 febbraio 2013, ore 09:00
Corso Il calendario civile della Repubblica- I lezione
- Torino - lunedì 11 febbraio 2013, ore 20:45
Proiezione e dibattito sul film "Sensualità" (1952)
- Asti - lunedì 11 febbraio 2013, ore 14:00
JCLIC - CORSO DI APPROFONDIMENTO
- Firenze, liceo scientifico "A.Gramsci", via del Mezzetta 7 - venerdì 08 febbraio 2013, ore 11:00
GIORNO DEL RICORDO 2013
- Canelli - venerdì 08 febbraio 2013, ore 08:00
Canelli - Percorso antisemitismo
- Roma - giovedì 07 febbraio 2013, ore 17:00
Insegnare la storia contemporanea
- Venezia - giovedì 07 febbraio 2013, ore 10:00
Giorno del Ricordo
- Nizza - mercoledì 06 febbraio 2013, ore 10:45
Comenius Regio “Le patrimoine commun de la zone transfrontalière: Piémont et Alpes Méridionales”.
- Udine - mercoledì 06 febbraio 2013, ore 10:00
Giorno del Ricordo
- Castagnole Lanze - mercoledì 06 febbraio 2013, ore 08:30
Castagnole Lanze - Percorso antisemitismo
- Padova Aula Magna Istituto "Luigi Einaudi" - martedì 05 febbraio 2013, ore 16:00
Giorno del Ricordo. Incontro
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via G. Carducci 5/37 - martedì 05 febbraio 2013, ore 16:00
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
- Auronzo di Cadore (BL) - martedì 05 febbraio 2013, ore 11:00
La Costituzione
- Canelli - martedì 05 febbraio 2013, ore 08:00
Canelli - Percorso antisemitismo
- Asti - lunedì 04 febbraio 2013, ore 08:00
Asti - Percorso razzismo scientifico
- - venerdì 01 febbraio 2013, ore 18:00
LESSICO DELLA POLIS
- L'Aquila - venerdì 01 febbraio 2013, ore 09:30
A L'Aquila, un quadro per ricordare
- Villanova - giovedì 31 gennaio 2013, ore 21:00
Il triangolo mancante
- Alba - giovedì 31 gennaio 2013, ore 09:30
Alba - Totalitarismi nella storia
- L'Aquila - giovedì 31 gennaio 2013, ore 09:30
L'Aquila "Giorno della memoria": la musica nei lager
- Nocera Umbra (PG) - giovedì 31 gennaio 2013, ore 09:00
Memorie del territorio
- Como - mercoledì 30 gennaio 2013, ore 09:45
Giorno del Ricordo
- PADOVA SCUDERIE di PALAZZO MORONI - martedì 29 gennaio 2013, ore 17:30
La scelta. Carabinieri contro la Shoah mostra fotografico-documentaria
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via G. Carducci 5/37 - martedì 29 gennaio 2013, ore 16:00
STORIA E MEMORIA DEL NOVECENTO
- Borgosesia (Vc) - martedì 29 gennaio 2013, ore 14:30
Conferenza sul tema del negazionismo
- Gattinara (Vc) - martedì 29 gennaio 2013, ore 11:30
Conferenza sul tema del negazionismo
- Alba - martedì 29 gennaio 2013, ore 09:30
Alba - Percorso razzismo scientifico
- Varallo (Vc) - martedì 29 gennaio 2013, ore 09:00
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
- Gattinara (Vc) - martedì 29 gennaio 2013, ore 08:30
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
- Crescentino (Vc) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 21:00
Giornata della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
- San Damiano (AT) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 15:00
Corso Jclic
- Ronco Biellese (Bi) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 14:00
Giorno della Memoria 2013: proiezione film
- Varallo (Vc) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 11:00 - Fino a martedì 29 gennaio 2013, ore 11:00
Spettacolo teatrale "Auschwitz noi superstiti"
- Bari - lunedì 28 gennaio 2013, ore 10:00
Le muse all' inferno:la musica nei lager nazisti
- Firenze, cinema teatro Odeon, via de' Sassetti, 1 - lunedì 28 gennaio 2013, ore 09:30
IL GIORNO DELLA MEMORIA. Ricordiamo insieme
- Milano - lunedì 28 gennaio 2013, ore 09:00
Avvio del viaggio in treno per Auschwitz
- Gattinara (Vc) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 09:00
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
- Varallo (Vc) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 09:00
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
- Gattinara (Vc) - lunedì 28 gennaio 2013, ore 08:30
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
- Asti - domenica 27 gennaio 2013, ore 21:00
Le stanze del cuore
- Ancona - domenica 27 gennaio 2013, ore 18:00
Giornata della memoria 27 gennaio 2013
- Asti - domenica 27 gennaio 2013, ore 17:30
Concerto di Claudia Bidoli & Meshughe Klezmer Band
- Asti - domenica 27 gennaio 2013, ore 10:00
Apertura straordinaria della Sinagoga di Asti
- Settime (AT) - sabato 26 gennaio 2013, ore 21:30
Spettacolo teatrale C'erano i bambini a Terezin
- Canale - sabato 26 gennaio 2013, ore 16:30
Trentadue mesi – Un internato alla deriva per l’Europa
- Asti - sabato 26 gennaio 2013, ore 10:00
C’erano i bambini a Terezin
- SAN BENEDETTO DEL TRONTO - sabato 26 gennaio 2013, ore 10:00
GIORNATA DELLA MEMORIA 2013
- Asti - venerdì 25 gennaio 2013, ore 19:30
Proiezione dei film Train de vie e Il concerto
- Asti - venerdì 25 gennaio 2013, ore 15:30
I triangoli rosa: la persecuzione degli omosessuali tra fascismo e nazismo
- Firenze, sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 3 - venerdì 25 gennaio 2013, ore 15:30
I PERCORSI DELLA DEPORTAZIONE
- Istituto comprensivo Oltrarno, via de' Cardatori 3, Firenze - venerdì 25 gennaio 2013, ore 11:00
MEMORIA E MUSICA
- Torino - venerdì 25 gennaio 2013, ore 10:00
Deportazione, internamento militare e trasmissione della memoria. Rassegna cinematografica per il Giorno della memoria 2013
- Crescentino (Vc) - venerdì 25 gennaio 2013, ore 10:00
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione film per studenti
- Asti - venerdì 25 gennaio 2013, ore 10:00
Proiezione film Train de vie
- Campertogno (Vc) - venerdì 25 gennaio 2013, ore 09:30
Giorno della Memoria 2013: lezione e proiezione di film per studenti
- Gattinara (Vc) - venerdì 25 gennaio 2013, ore 08:30
Giorno della Memoria 2013: proiezione film per studenti
- Ancona - giovedì 24 gennaio 2013, ore 11:00
Sessantesimo anniversario della rivolta del ghetto di Varsavia
- Sizzano (No) - giovedì 24 gennaio 2013, ore 10:30
Giorno della Memoria 2013: La breve vita di Anne Frank
- Cossato (Bi) - mercoledì 23 gennaio 2013, ore 11:30
Lezione recitata "Emilio Lussu e la guerra"
- - mercoledì 23 gennaio 2013, ore 09:00
Asti - Percorso antisemitismo
- Trieste - martedì 22 gennaio 2013, ore 09:00
Shoah e deportazione
- Mombercelli - lunedì 21 gennaio 2013, ore 14:00
Mombercelli (AT) - Percorso antisemitismo
- Trivero (Bi) - lunedì 21 gennaio 2013, ore 09:00 - Fino a giovedì 31 gennaio 2013, ore 17:00
Mostra "Oltre quel muro. La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45"
- Asti - venerdì 18 gennaio 2013, ore 09:30
Percorso Asti ebraica
- L'Aquila - mercoledì 16 gennaio 2013, ore 09:30
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
- Aula Magna del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, via San Gallo 10, Firenze - mercoledì 16 gennaio 2013, ore 09:30
Dopo i testimoni
- Asti - Sala Pastone - Teatro Alfieri - martedì 15 gennaio 2013, ore 17:30
I Sanfedele. Una famiglia tedesca
- Piacenza - martedì 15 gennaio 2013, ore 17:00
Le indicazioni nazionali per il curricolo di storia nella scuola primaria
- Ancona - martedì 15 gennaio 2013, ore 14:00
Il nuovo numero di Storia e problemi contemporanei
- - venerdì 11 gennaio 2013, ore 18:00
LESSICO DELLA POLIS
- Roma - venerdì 11 gennaio 2013, ore 11:00
Memorie d'inciampo a Roma- IV edizione
- Milano - giovedì 10 gennaio 2013, ore 15:00
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
- Trieste - martedì 08 gennaio 2013, ore 15:00
Percorsi di cittadinanza attiva
- Santo Stefano Belbo (Cn) - sabato 22 dicembre 2012, ore 18:00
Vento di guerra sulle Langhe
- Asti - martedì 18 dicembre 2012, ore 14:30
Visita Asti Ebraica
- Carpi (Mo) - martedì 18 dicembre 2012, ore 07:00
Viaggio al campo di Fossoli
- Asti - Casa del Popolo - sabato 15 dicembre 2012, ore 18:00
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
- Varallo (Vc) - sabato 15 dicembre 2012, ore 09:30
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Grosseto - sabato 15 dicembre 2012, ore 09:00
15.12.12 - Seminario di formazione
- Ancona - venerdì 14 dicembre 2012, ore 17:30
Presentazione del volume "Alessandro Bocconi. Una vita per il socialismo"
- Senigallia - venerdì 14 dicembre 2012, ore 15:00 - Fino a lunedì 18 febbraio 2013, ore 18:00
Aspetti e metodi della storia del Novecento: insegnare con le fonti
- Ascoli Piceno - giovedì 13 dicembre 2012, ore 21:00
LESSICO DELLA POLIS
- Noci ( Bari) - giovedì 13 dicembre 2012, ore 17:30
Il delitto Di Vagno novant'anni dopo
- Milano - giovedì 13 dicembre 2012, ore 15:00
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
- L'Aquila - giovedì 13 dicembre 2012, ore 09:30
L'Aquila progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
- Castion (BL) - mercoledì 12 dicembre 2012, ore 09:45
La Costituzione
- Bari - martedì 11 dicembre 2012, ore 17:00
La scuola e la città
- L'Aquila - martedì 11 dicembre 2012, ore 15:30
L'Aquila: progetto "I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria"
- Torino - martedì 11 dicembre 2012, ore 12:30
Pubblicazione on-line dei report di: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
- L'AQUILA - martedì 11 dicembre 2012, ore 03:30 - Fino a martedì 22 gennaio 2013, ore 17:30
L'Aquila: progetto “I giovani e la conoscenza dei luoghi della memoria”
- Canelli, Biblioteca civica, via Massimo D'Azeglio - domenica 09 dicembre 2012, ore 17:00
Trentadue mesi - Un internato alla deriva per l'Europa
- Vinchio (AT) - sabato 08 dicembre 2012, ore 15:00
1943-1945: Guerra, rappresaglie, territori
- Piacenza - giovedì 06 dicembre 2012, ore 17:00
Piccole storie 1. Giochi e racconti di preistoria per la primaria e la scuola dell'infanzia
- Asti Palazzo Mazzetti - giovedì 06 dicembre 2012, ore 16:30
Conversazione su Asti e le sue Guardie
- Milano - mercoledì 05 dicembre 2012, ore 15:00
Viaggio della Memoria 2013: il programma formativo
- Vercelli - mercoledì 05 dicembre 2012, ore 11:15
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Bari - mercoledì 05 dicembre 2012, ore 09:30
Un'utopia per la ricostruzione. L'esperienza di Adriano Olivetti
- Bari - martedì 04 dicembre 2012, ore 17:30
La strada del lavoro strada di libertà
- Asti - lunedì 03 dicembre 2012, ore 09:30
Sostenibilita' in un contesto globale
- Varallo (Vc) - lunedì 03 dicembre 2012, ore 09:30
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Vo (Padova) - domenica 02 dicembre 2012, ore 10:30
Incontro a Villa Contarini Giovanelli Venier
- Varallo (Vc) - sabato 01 dicembre 2012, ore 09:30
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Lecce - venerdì 30 novembre 2012, ore 17:45
Si muove la gente , si muove il lavoro.Dalla Puglia …via per lavoro
- Roma - venerdì 30 novembre 2012, ore 11:00
Dal processo risorgimentale all'Italia liberale
- asti - giovedì 29 novembre 2012, ore 10:00
Asti Museo Risorgimento
- Aula Magna Liceo Classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11, Firenze - mercoledì 28 novembre 2012, ore 15:00
Società italiana e criminalità organizzate
- Savona - martedì 27 novembre 2012, ore 09:30
ISREC di SAVONA: seminario con gli studenti sulla trasmissione della memoria nell'era digitale
- Asti - lunedì 26 novembre 2012, ore 09:30
Sostenibilita' in un contesto globale
- Asti - Casa del Popolo - sabato 24 novembre 2012, ore 18:00
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
- Asti - sabato 24 novembre 2012, ore 09:30
La cittadinanza a rischio. Mutualita' e previdenza dal Medioevo a oggi
- Suisio (Bg) - venerdì 23 novembre 2012, ore 20:45
La memoria della Resistenza dal '45 ad oggi
- Sacile - venerdì 23 novembre 2012, ore 17:30
I Viaggi della memoria
- Asti - venerdì 23 novembre 2012, ore 10:00
La cittadinanza a rischio. Mutualita' e previdenza dal Medioevo a oggi
- Govone - giovedì 22 novembre 2012, ore 17:30
Software didattico Jclic
- Torino - giovedì 22 novembre 2012, ore 00:00
Un mondo di cittadini?
- Asti- Sala Ruscalla, presso il Centro Culturale S. Secondo - mercoledì 21 novembre 2012, ore 17:00
Incontri con la storia del 900
- Monta' d'Alba - martedì 20 novembre 2012, ore 17:00
Jclic software didattico
- Aula Magna Liceo Classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11, Firenze - martedì 20 novembre 2012, ore 15:00
Società italiana e criminalità organizzata
- Canale - martedì 20 novembre 2012, ore 15:00
Software didattico Jclic
- Rimini - martedì 20 novembre 2012, ore 15:00
Raccontare la Shoah attraverso una storia.La storia di papa Weidt: l'uomo che salvò gli ebrei di Berlino
- Savona - lunedì 19 novembre 2012, ore 10:15
ISREC di Savona. Conferenza dibattito sul 1943. Relatore prof. Alberto DE BERNARDI
- Asti - lunedì 19 novembre 2012, ore 09:30
Sostenibilita' in un contesto globale
- Ponte nelle Alpi (BL) - lunedì 19 novembre 2012, ore 09:00
La Costituzione
- LIVORNO - venerdì 16 novembre 2012, ore 15:00
Crisi economica e capitalismo. Qualche lezione dal passato
- Asti - Sala Ruscalla, presso il Centro Culturale S. Secondo - giovedì 15 novembre 2012, ore 15:00
Incontri con la storia del 900
- Mantova - mercoledì 14 novembre 2012, ore 16:00
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La Costituzione nella scuola
- Torino - mercoledì 14 novembre 2012, ore 15:00
Secondo incontro per il progetto di Storia Contemporanea
- Asti - mercoledì 14 novembre 2012, ore 11:00
Rassegna i mesi del giallo
- Aula Magna Liceo Classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11, Firenze - martedì 13 novembre 2012, ore 15:00
Società italiana e criminalità organizzata
- Belluno - martedì 13 novembre 2012, ore 11:00
Il cinema racconta la storia dell’Italia in continua trasformazione
- Belluno - martedì 13 novembre 2012, ore 08:00
La Costituzione
- Biella - lunedì 12 novembre 2012, ore 14:45
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Trieste - lunedì 12 novembre 2012, ore 12:38
Zona d'operazioni Litorale adriatico
- Nizza Monferrato Sala del Foro Boario - sabato 10 novembre 2012, ore 09:30
Davide Lajolo 100 anni 1912-2012
- Mantova - venerdì 09 novembre 2012, ore 16:00
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. Fare scuola nei nuovi scenari: le trasformazioni in atto e l’impatto sulla didattica
- Asti - Sala Ruscalla, presso il Centro Culturale S. Secondo - mercoledì 07 novembre 2012, ore 15:00
Incontri con la storia del 900
- Aula Magna Liceo Classico Michelangiolo, via della Colonna 9/11, Firenze - martedì 06 novembre 2012, ore 15:00
Società italiana e criminalità organizzata
- Torino - martedì 06 novembre 2012, ore 15:00
Primo incontro per il progetto di Storia Contemporanea
- Torino - lunedì 05 novembre 2012, ore 16:00
Audio conferenze seminario "Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
- Vercelli - lunedì 05 novembre 2012, ore 14:45
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- ASTI - Palazzo Ottolenghi 350 - domenica 04 novembre 2012, ore 16:00
Una domenica al Museo
- Canale - mercoledì 31 ottobre 2012, ore 17:00
Software didattico Jclic
- asti - sala pastrone teatro alfieri - mercoledì 31 ottobre 2012, ore 09:00
ARCHIVIO STORICO DELLA CDL CGIL DI ASTI
- Piacenza - martedì 30 ottobre 2012, ore 21:00
La Marcia su Roma
- Grosseto - martedì 30 ottobre 2012, ore 12:45
MATERIALI DIDATTICI - Bibliografia per una didattica del Confine orientale, a cura di L.Benedettelli e E.Vellati
- Borgosesia (Vc) - lunedì 29 ottobre 2012, ore 14:45
Progetto regionale di storia contemporanea a.s. 2012-2013
- Asti - Casa del Popolo - sabato 27 ottobre 2012, ore 21:00
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
- Asti - sabato 27 ottobre 2012, ore 21:00
Rassegna i mesi del giallo
- Asti - venerdì 26 ottobre 2012, ore 21:00
A testa alta - incontri tra storia e memoria
- Bari - venerdì 26 ottobre 2012, ore 00:00
Progetto didattico :I tre colori dell'emigrazione. Emigrazione di ieri, emigrazione di oggi.
- Asti - Casa dell'Asti in Piazza Roma - mercoledì 24 ottobre 2012, ore 17:30
Presentazione volume: Sensa tanti nià'
- Mantova - mercoledì 24 ottobre 2012, ore 16:00
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La riforma della scuola nell'Italia repubblicana: un mito o un'agenda di lungo periodo?
- Verona - mercoledì 24 ottobre 2012, ore 15:00 - Fino a sabato 27 ottobre 2012, ore 13:00
REMARK | segni di memoria | percorsi tra arte e storia
- Asti - sabato 20 ottobre 2012, ore 21:00
Rassegna i mesi del giallo
- Asti - sabato 20 ottobre 2012, ore 16:00
A testa alta - incontri tra storia e memoria
- Asti - venerdì 19 ottobre 2012, ore 21:00
A testa alta - incontri tra storia e memoria
- Bari - venerdì 19 ottobre 2012, ore 14:00
Corso di storia e didattica della Shoah
- Roma - venerdì 19 ottobre 2012, ore 10:00 - Fino a martedì 30 ottobre 2012, ore 12:00
La seconda guerra mondiale: una guerra "totale"
- Alessandria - giovedì 18 ottobre 2012, ore 09:00
I Diritti Umani per Comunità più Inclusive in Europa. Questa volta interrogano gli studenti - Resoconto dell'incontro
- Mantova - mercoledì 17 ottobre 2012, ore 16:00
Costituzione e diritto alla conoscenza e all’istruzione. La scuola domani tra Costituzione, democrazia, cittadinanza
- Ascoli Piceno - martedì 16 ottobre 2012, ore 16:00
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
- - lunedì 15 ottobre 2012, ore 14:30
La 32a edizione del progetto di storia contemporanea
- Tramonti di Sopra - sabato 13 ottobre 2012, ore 20:30
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
- Campo Calabro - RC - sabato 13 ottobre 2012, ore 17:00
Gli avvenimenti del settembre 1943 nel racconto degli storici e nel ricordo dei partigiani calabresi
- Asti - sabato 13 ottobre 2012, ore 10:30
Rassegna i mesi del giallo
- Trieste - sabato 13 ottobre 2012, ore 09:30
Volontari europei
- Asti - venerdì 12 ottobre 2012, ore 21:00
Rassegna i mesi del giallo
- Asti - venerdì 12 ottobre 2012, ore 21:00
A testa alta - incontri tra storia e memoria
- Sorisole (Bg) - venerdì 12 ottobre 2012, ore 20:45
La guerra partigiana di Beppe Fenoglio
- Aosta - venerdì 12 ottobre 2012, ore 10:00
Seminario interregionale: L'Europa nella storia, la storia nell'Europa
- Varallo (Vc) - venerdì 12 ottobre 2012, ore 09:00 - Fino a sabato 13 ottobre 2012, ore 13:00
Seminario didattico "Il conflitto dentro di noi fuori di noi"
- Gemona del Friuli - venerdì 12 ottobre 2012, ore 09:00
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti
- Bergamo - mercoledì 10 ottobre 2012, ore 14:30
Corso di formazione per docenti, studenti delle scuole superiori, genitori INSEGNARE LA COSTITUZIONE TRA FORMAZIONE E SVILUPPO DI PERCORSI DIDATTICI
- Bari - martedì 09 ottobre 2012, ore 00:00
Offerta didattica IPSAIC Bari a.s. 2012-13
- Torino - lunedì 08 ottobre 2012, ore 00:00
La decima edizione del concorso per le scuole "Filmare la storia"
- Asti - domenica 07 ottobre 2012, ore 10:30
Rassegna i mesi del giallo
- Asti - sabato 06 ottobre 2012, ore 21:00
Rassegna i mesi del giallo
- Casanova di Tolmezzo - sabato 06 ottobre 2012, ore 20:00
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
- Asti - sabato 06 ottobre 2012, ore 16:30
Asti - Presentazione volume
- Arta Terme - venerdì 05 ottobre 2012, ore 20:45
Proiezione film "Carnia 1944. Un'estate di libertà", di Marco Rossitti.
- Pesaro - venerdì 05 ottobre 2012, ore 17:00
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare (4°incontro)
- Ancona - venerdì 05 ottobre 2012, ore 16:00 - Fino a domenica 11 novembre 2012, ore 20:00
1915-1946 Le Marche i marchigiani le guerre il fascismo la Resistenza la Repubblica
- Asti - giovedì 04 ottobre 2012, ore 21:00
A testa alta - incontri tra storia e memoria
- Asti - mercoledì 03 ottobre 2012, ore 21:00
Rassegna i mesi del giallo
- Torino - lunedì 01 ottobre 2012, ore 12:15
Storia Facendo. Spunti operativi per un percorso di storia a partire dalla prima classe della scuola elementare
- Asti - domenica 30 settembre 2012, ore 15:00
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
- Noci (Ba) - sabato 29 settembre 2012, ore 19:00
Storia di Francesco Paolo Cazzolla
- Asti - Casa del Popolo - sabato 29 settembre 2012, ore 18:00
Intornoalle18. Un libro, il suo autore conversando con musica dal vivo e vini del territorio
- Trieste - giovedì 27 settembre 2012, ore 17:00
Borgo San Sergio
- Macerata - mercoledì 26 settembre 2012, ore 10:30
Offerta didattica ISREC Macerata 2012-2013
- Torino - martedì 25 settembre 2012, ore 09:30
Giornata di studio: “Cittadinanza e Costituzione. Le parole, gli strumenti, i percorsi ”
- Asti - domenica 23 settembre 2012, ore 15:00
Ricordi ebraici in musei, piazze e sinagoghe astigiane. Mecenatismo ebraico dall’Emancipazione all’Unità d’Italia
- L'Aquila - martedì 18 settembre 2012, ore 17:00 - Fino a lunedì 24 settembre 2012, ore 19:00
L'Aquila: "Giornate di Storia delle Forze Armate Italiane"
- Varallo (Vc) - domenica 16 settembre 2012, ore 09:30 - Fino a domenica 23 settembre 2012, ore 18:00
Mostra sulla Divisione "Acqui"
- Vò (Padova) - domenica 09 settembre 2012, ore 11:00
Inaugurazione Villa Contarini Venier, Vò Vecchio - Padova
- LIVORNO - venerdì 07 settembre 2012, ore 16:00
La parola e il segno. Raccontare l’8 settembre
- PADOVA - PARCO DELLE MURA - giovedì 06 settembre 2012, ore 20:00
Presentazione del volume di Giuliano Lenci, Memorie di un nonagenario
- Trieste - giovedì 23 agosto 2012, ore 17:00
Viaggio della memoria a Trieste e Lubiana
- Bari - mercoledì 25 luglio 2012, ore 10:00
La memoria della Resistenza - L'identità della democrazia
- LIVORNO - giovedì 19 luglio 2012, ore 18:00
A vent'anni dalla strage di via d'Amelio
- Monteroberto - sabato 14 luglio 2012, ore 18:30
Ribelli per amore
- Ancona - mercoledì 04 luglio 2012, ore 18:30 - Fino a venerdì 20 luglio 2012, ore 20:30
Camioniste Polacche
- Camerano - venerdì 29 giugno 2012, ore 18:00 - Fino a domenica 01 luglio 2012, ore 23:00
"Like a rolling stone" ... Bob Dylan e l'America degli anni sessanta ...
- L'Aquila - giovedì 28 giugno 2012, ore 10:00
La Regione Abruzzo tra memoria istituzionale e prospettive di sviluppo
- Ascoli Piceno - lunedì 11 giugno 2012, ore 09:00
I ragazzi, i diritti, le regole
- Ascoli Piceno - sabato 09 giugno 2012, ore 10:00
I ragazzi, i diritti, le regole
- ASTI - venerdì 08 giugno 2012, ore 09:15
Incontri con le scuole - Asti
- ASTI - mercoledì 06 giugno 2012, ore 10:00
Asti - Incontri con le scuole
- ASTI - sabato 02 giugno 2012, ore 20:00
Apertura serale museo del Risorgimento
- Torino - sabato 02 giugno 2012, ore 16:00
Bambini del mondo/diritti negati. Rassegna cinematografica
- Venezia - sabato 02 giugno 2012, ore 11:30 - Fino a venerdì 29 giugno 2012, ore 12:30
Mostra storico/documentaria "I ragazzi del collettivo. . Il convitto «Francesco Biancotto» di Venezia 1947-1957"
- L'Aquila - martedì 29 maggio 2012, ore 15:00
SDOCC! IV edizione
- S. Damiano d'Asti - martedì 29 maggio 2012, ore 14:00
Asti - Incontro con le scuole
- Ascoli Piceno - lunedì 28 maggio 2012, ore 10:00
I ragazzi, i diritti, le regole
- Portacomaro (AT) - sabato 26 maggio 2012, ore 18:00
Uomini e storie di Resistenza nell'Astigiano
- ASTI - sabato 26 maggio 2012, ore 16:00
Concorso letterario incontro propedeutico
- Pesaro - venerdì 25 maggio 2012, ore 17:30
Riprendiamoci la fantasia ovvero la responsabilità di educare
- ASTI - venerdì 25 maggio 2012, ore 10:00
Museo del Risorgimento - Visita guidata
- Ascoli Piceno - venerdì 25 maggio 2012, ore 10:00
I ragazzi i diritti e le regole
- ASTI - giovedì 24 maggio 2012, ore 17:30
Presentazione n. 13 rivista ISRAT
- L'Aquila - mercoledì 23 maggio 2012, ore 17:45
Ate - Atena: costume e società al femminile
- Roma - mercoledì 23 maggio 2012, ore 17:00
Insegnare storia contemporanea
- Asti - sabato 19 maggio 2012, ore 20:00
Museo del Risorgimento di Asti
- Torino - venerdì 18 maggio 2012, ore 10:00
Libere sempre. Una ragazza della Resistenza a una ragazza di oggi
- Ascoli Piceno - venerdì 18 maggio 2012, ore 10:00
I ragazzi, i diritti, le regole
- Grignasco (No) - mercoledì 16 maggio 2012, ore 16:15
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quinto incontro
- Senigallia - martedì 15 maggio 2012, ore 17:30
Presentazione del volume Le Marche durante il regime fascista (1925-1943)
- Torino - martedì 15 maggio 2012, ore 09:00
Dodici fra premi e menzioni speciali consegnati il 10 maggio a Torino per la nona edizione di "Filmare la storia"
- Grignasco (No) - lunedì 14 maggio 2012, ore 16:15
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Quarto incontro
- Torino - venerdì 11 maggio 2012, ore 11:00
"Cittadinanza e Costituzione. Un anno di sperimentazione"
- Milano - giovedì 10 maggio 2012, ore 18:30
Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
- Torino - giovedì 10 maggio 2012, ore 15:00
"Filmare la storia" nona edizione: le opere vincitrici e le premiazioni
- L'Aquila - mercoledì 09 maggio 2012, ore 17:45
“La Scuola e il Sindacato”- incontro con Gianni Pagannone
- Asti e Vinchio (AT) - mercoledì 09 maggio 2012, ore 09:30
Asti ebraica e resistere in collina - Percorsi didattici
- Bari - mercoledì 09 maggio 2012, ore 09:00
Visioni d'Italia. 150 anni di Unità visti dalla Puglia
- Acquaviva delle Fonti - martedì 08 maggio 2012, ore 18:00
Antonio Lucarelli: L'uomo e lo storico
- ASTI - martedì 08 maggio 2012, ore 15:00
La caduta del muro di Berlino
- Ancona - martedì 08 maggio 2012, ore 14:15
La nuova pubblicazione dell'Istituto Storia Marche
- Vinchio (AT) - martedì 08 maggio 2012, ore 09:00
Letteratura e Resistenza
- Grignasco (No) - lunedì 07 maggio 2012, ore 16:15
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Terzo incontro
- Asti - lunedì 07 maggio 2012, ore 09:00
Asti ebraica - Visita guidata
- San Giovanni in Persiceto (Bo) - lunedì 07 maggio 2012, ore 09:00
La Costituzione in gioco. Laboratorio didattico per le scuole medie
- ASTI - giovedì 03 maggio 2012, ore 17:00
Asti e le sue guardie
- San giovanni in Persiceto - mercoledì 02 maggio 2012, ore 20:00
Progetto didattico La Costituzione alle Elementari
- Grignasco (No) - mercoledì 02 maggio 2012, ore 16:15
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Secondo incontro
- Bari - martedì 01 maggio 2012, ore 09:00
90° anniversario della difesa della Camera del Lavoro dall’assalto fascista
- Monaco di Baviera, Dachau, Norimberga - sabato 28 aprile 2012, ore 06:30
ISRAT - VIAGGIO DELLA MEMORIA in GERMANIA
- ASTI - venerdì 27 aprile 2012, ore 15:00
Asti - Se questo è un uomo: la vita nei campi di concentramento
- ASTI - giovedì 26 aprile 2012, ore 17:30
L’era delle volpi: gli aiuti a favore degli ebrei durante il nazismo
- Tronzano Vercellese (Vc) - giovedì 26 aprile 2012, ore 10:00
Proiezione film per il 67° anniversario della Liberazione
- Grana (AT) - mercoledì 25 aprile 2012, ore 22:00
ASTI - 67° Anniversario della Liberazione
- ASTI - mercoledì 25 aprile 2012, ore 18:30
Inaugurazione della nuova sede dell'Istituto
- Bologna - mercoledì 25 aprile 2012, ore 15:00 - Fino a sabato 28 aprile 2012, ore 06:00
Settimana della memoria "Il futuro del nostro passato"
- Castagnole Monferrato (AT) - mercoledì 25 aprile 2012, ore 13:05
Asti - 67° Anniversairo della Liberazione
- Varie località - mercoledì 25 aprile 2012, ore 11:15 - Fino a martedì 01 maggio 2012, ore 15:30
La staffetta della memoria 2012
- Vinchio (AT) - mercoledì 25 aprile 2012, ore 10:00
Apertura Museo Casa della Memoria e della Resistenza di Vinchio
- Rimini - mercoledì 25 aprile 2012, ore 10:00
25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE
- Canelli (AT) - martedì 24 aprile 2012, ore 21:00
Donne e Resistenza
- Sesto San Giovanni (MI) - martedì 24 aprile 2012, ore 19:00
Mostra "Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia"
- Borgosesia (Vc) - martedì 24 aprile 2012, ore 10:30
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
- Occhieppo Inferiore (Bi) - lunedì 23 aprile 2012, ore 14:00
Intervento didattico in occasione del 67° anniversario della Liberazione
- Varallo (Vc) - sabato 21 aprile 2012, ore 09:30
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
- Ancona - giovedì 19 aprile 2012, ore 20:45
In nome del Papa Re
- Bergamo - mercoledì 18 aprile 2012, ore 18:30
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presente
- L'Aquila - mercoledì 18 aprile 2012, ore 17:45
Note Libere: “I luoghi della memoria: dal ricordo al multimediale”
- ASTI - mercoledì 18 aprile 2012, ore 15:00
Asti - I totalitarismi: nazismo e stalinismo, un confronto possibile?
- Asti - mercoledì 18 aprile 2012, ore 09:00
Istituto Tecnico Agrario "Penna"
- Venezia - mercoledì 18 aprile 2012, ore 09:00
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
- L'Aquila - martedì 17 aprile 2012, ore 16:00
Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia
- Borgosesia (Vc) - martedì 17 aprile 2012, ore 14:30
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
- Venezia - martedì 17 aprile 2012, ore 09:00 - Fino a mercoledì 18 aprile 2012, ore 14:00
"Archivio aperto": incontro con i liceali di Vence (Francia)
- Trieste - martedì 17 aprile 2012, ore 09:00
Essere cittadini europei – Percorsi per una Memoria europea attiva
- Grignasco (No) - lunedì 16 aprile 2012, ore 16:00
La didattica della storia nella scuola dell'obbligo. Primo incontro
- Piacenza - sabato 14 aprile 2012, ore 11:00
I luoghi del Risorgimento
- ASTI - sabato 14 aprile 2012, ore 10:00 - Fino a domenica 22 aprile 2012, ore 23:30
ASTI - Settimana della Cultura
- MILANO - venerdì 13 aprile 2012, ore 09:00
UNA RETE DI RICORDI
- ASTI - giovedì 12 aprile 2012, ore 15:00
Asti - Violenza politica, stragismo, terrorismo in Italia
- Varallo (Vc) - giovedì 12 aprile 2012, ore 14:30
Lezione sui sentieri della libertà in Valsesia
- Castelfidardo (AN) - giovedì 12 aprile 2012, ore 10:30 - Fino a mercoledì 02 maggio 2012, ore 11:30
Storie di uomini acqua e benzina
- Vercelli - giovedì 12 aprile 2012, ore 09:30
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
- Asti - giovedì 12 aprile 2012, ore 09:00
Asti ebraica - Visita guidata
- Bergamo - mercoledì 11 aprile 2012, ore 18:30
Sulel tracce del passato per costruire la memoria del presente
- L'Aquila - mercoledì 11 aprile 2012, ore 17:45
"Note Libere" con Luciana Castellina
- ASTI - mercoledì 11 aprile 2012, ore 10:30
L'antisemitismo nella storia
- Bergamo - mercoledì 04 aprile 2012, ore 18:30
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presenta
- L'Aquila - mercoledì 04 aprile 2012, ore 17:45
Note Libere: “Invenzione musicale abruzzese”
- Biella - lunedì 02 aprile 2012, ore 15:00
Lezione di preparazione al viaggio-studio sui luoghi della memoria. Concorso regionale di storia contemporanea 2011-2012
- ASTI - lunedì 02 aprile 2012, ore 10:00
Asti - Le origini culturali dell’antisemitismo
- Roma - venerdì 30 marzo 2012, ore 11:00
150 anni di donne italiane- Corso
- Ancona - giovedì 29 marzo 2012, ore 17:00
Memoria, memorie. 150 ani di storia nelle Marche
- Roma - giovedì 29 marzo 2012, ore 02:30
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
- Bergamo - mercoledì 28 marzo 2012, ore 18:30
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presente
- Varallo (Vc) - mercoledì 28 marzo 2012, ore 11:00
Conferenza sui professori che rifiutarono il giuramento di fedeltà al fascismo
- Pineto (TE) - martedì 27 marzo 2012, ore 10:00
"Il Risorgimento in posa. La Storia nella fotografia".
- ASTI - venerdì 23 marzo 2012, ore 17:00
INAUGURAZIONE - MUSEO DEL RISORGIMENTO DI ASTI
- Asti - venerdì 23 marzo 2012, ore 08:00
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
- Milano - giovedì 22 marzo 2012, ore 15:00
Milano 1919-1948. Luoghi della storia, luoghi della memoria
- Roma - giovedì 22 marzo 2012, ore 11:00
150 anni di donne italiane- Corso
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 22 marzo 2012, ore 10:00
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 22 marzo 2012, ore 09:00
Percorso formativo "La Grande Guerra"
- Roma - giovedì 22 marzo 2012, ore 02:30
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
- L'Aquila - mercoledì 21 marzo 2012, ore 17:45
A L'Aquila "Note libere" tra storia e architettura
- Rimini - mercoledì 21 marzo 2012, ore 15:30
GIORNATA MONDIALE CONTRO IL RAZZISMO
- BARI - mercoledì 21 marzo 2012, ore 10:00
Le vittime pugliesi alle fosse ardeatine
- Asti - mercoledì 21 marzo 2012, ore 09:00
Istituto Tecnico Agrario "Penna"
- San Damiano d'Asti (AT) - martedì 20 marzo 2012, ore 11:30
Percorso formativo "La Grande Guerra"
- Asti - martedì 20 marzo 2012, ore 08:30
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Asti - martedì 20 marzo 2012, ore 08:00
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
- Asti - lunedì 19 marzo 2012, ore 09:30
Asti ebraica - Visita guidata
- Asti - lunedì 19 marzo 2012, ore 08:30
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Asti - lunedì 19 marzo 2012, ore 08:00
Sistema concentrazionario nazista - Incontri con le scuole
- Milano - domenica 18 marzo 2012, ore 10:30
Marzo 1848:la città insorge
- Roma - venerdì 16 marzo 2012, ore 11:00
150 anni di donne italiane- Corso
- - giovedì 15 marzo 2012, ore 07:00
RIFLESSIONI SULL'ATTUALITA' DELLA NONVIOLENZA.
- Roma - mercoledì 14 marzo 2012, ore 11:00
COSTITUZIONI- Corso
- Foligno, Colfiorito - Nocera Umbra, Collecroce - mercoledì 14 marzo 2012, ore 09:30
Laboratori sul luogo
- Firenze - martedì 13 marzo 2012, ore 15:30
È la nostra storia Conversazioni sul Novecento. IV ciclo: Don Lorenzo Milani: i suoi tempi, i nostri tempi
- Asti - martedì 13 marzo 2012, ore 12:00
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Asti - martedì 13 marzo 2012, ore 09:00
Asti ebraica - Visita guidata
- Roma - lunedì 12 marzo 2012, ore 11:00
COSTITUZIONI- Corso
- Asti - lunedì 12 marzo 2012, ore 08:30
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- Noci - venerdì 09 marzo 2012, ore 18:30
L'emigrazione pugliese nel secondo dopoguerra
- Brindisi - venerdì 09 marzo 2012, ore 17:00
Brindisi, dal fascismo alla democrazia
- TRIESTE - venerdì 09 marzo 2012, ore 14:30
VIAGGIO DELLA MEMORIA A TRIESTE
- Bergamo - venerdì 09 marzo 2012, ore 11:00
Sulle tracce del passato per costruire la memoria del presenta
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 08 marzo 2012, ore 14:00
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 08 marzo 2012, ore 14:00
Resistere in collina - Percorso didattico
- Milano - giovedì 08 marzo 2012, ore 12:15
Seminari IRIS
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 08 marzo 2012, ore 10:00
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
- San Damiano d'Asti (AT) - giovedì 08 marzo 2012, ore 09:00
Percorso formativo "La Grande Guerra"
- L'Aquila - mercoledì 07 marzo 2012, ore 17:45
"Note libere": a L'Aquila voce agli studenti
- Padova - mercoledì 07 marzo 2012, ore 15:30 - Fino a mercoledì 18 aprile 2012, ore 15:30
Seminario di Storia contemporanea 2012
- San Damiano d'Asti (AT) - mercoledì 07 marzo 2012, ore 11:45
Percorso formativo "La Grande Guerra"
- Asti - mercoledì 07 marzo 2012, ore 09:00
Asti ebraica - Visita guidata
- - mercoledì 07 marzo 2012, ore 08:30 - Fino a martedì 20 marzo 2012, ore 23:30
"Filmare la storia" nona edizione: è ormai vicinissimo il termine ultimo per far pervenire al concorso le opere in video delle scuole
- Firenze, Istituto Storico della Resistenza in Toscana, via G. Carducci 5/37 - martedì 06 marzo 2012, ore 16:00
Confini difficili. Storia e memorie del '900. Da Trieste a Sarajevo
- San Damiano d'Asti (AT) - lunedì 05 marzo 2012, ore 14:00
Sviluppo sostenibile in un contesto globale
- San Damiano d'Asti (AT) - lunedì 05 marzo 2012, ore 10:00
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
- Roma - martedì 28 febbraio 2012, ore 12:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- Roma - martedì 28 febbraio 2012, ore 10:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- San Damiano d'Asti (AT) - lunedì 27 febbraio 2012, ore 10:00
La Costituzione italiana: la carta d'identità della nostra democrazia
- Canelli (AT) - lunedì 27 febbraio 2012, ore 09:00
Canelli - Incontri con le scuole
- Varallo (Vc) - sabato 25 febbraio 2012, ore 11:00
Conferenza su Etica politica e sociale
- Vesime (AT) - venerdì 24 febbraio 2012, ore 09:00
Vesime - Incontro con le scuole
- Monastero Bormida (AT) - venerdì 24 febbraio 2012, ore 09:00
Monastero Bormida (AT) - Incontro con le scuole
- Asti e Vinchio (AT) - giovedì 23 febbraio 2012, ore 09:00
Asti - Vinchio percorsi formativi
- Roma - giovedì 23 febbraio 2012, ore 02:30
Generazioni. I giovani nella storia d'Italia- Corso
- Roma - mercoledì 22 febbraio 2012, ore 10:00
Dal processo risorgimentale all'Italia liberale
- Rimini - martedì 21 febbraio 2012, ore 15:30
Storia d'Italia e Cittadinanza
- Rimini - martedì 21 febbraio 2012, ore 15:30
Storia d'Italia e Cittadinanza
- Roma - martedì 21 febbraio 2012, ore 12:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- Ozzano dell'Emilia (Bologna) - lunedì 20 febbraio 2012, ore 12:15 - Fino a domenica 04 marzo 2012, ore 13:15
Io sono testimonianza - Mostra fotografica per il trentennale della strage alla stazione di Bologna
- Ancona - venerdì 17 febbraio 2012, ore 17:30 - Fino a domenica 04 marzo 2012, ore 19:00
Il confine più lungo. Affermazione e crisi dell'italianità adriatica
- Roma - venerdì 17 febbraio 2012, ore 12:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- Belluno - venerdì 17 febbraio 2012, ore 11:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Rimini - venerdì 17 febbraio 2012, ore 09:00
Posticipato al 17 Febbraio il Giorno del Ricordo
- Rimini - giovedì 16 febbraio 2012, ore 16:15
La Costituzione entra in un laboratorio di Tecnica
- Roma - lunedì 13 febbraio 2012, ore 17:00
Le bambine dai capelli bianchi. La storia di Andra e Tatiana Bucci
- Mantova - lunedì 13 febbraio 2012, ore 15:00
Corso "Costituzione e lavoro". Storie di fabbrica
- Bari - sabato 11 febbraio 2012, ore 09:00
Dietro il filo spinato
- BARI - venerdì 10 febbraio 2012, ore 10:00
Giorno del ricordo
- Bergamo, Sala alla Porta di Sant'Agostino - giovedì 09 febbraio 2012, ore 17:00
La Shoah nello sguardo dei bambini
- Rimini - giovedì 09 febbraio 2012, ore 16:00 - Fino a venerdì 10 febbraio 2012, ore 10:30
Giorno del Ricordo
- Torino - giovedì 09 febbraio 2012, ore 16:00
Senza più tornare. L’esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell’Europa del Novecento
- Torino - giovedì 09 febbraio 2012, ore 15:00
Giorno del Ricordo: La Storia, La Memoria, I Luoghi. Per una riflessione sull’esodo istriano, fiumano dalmata
- Milano - mercoledì 08 febbraio 2012, ore 17:30
Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione
- Roma - martedì 07 febbraio 2012, ore 10:15
150 anni delle donne italiane- III-La strada verso i diritti: le donne nell’età repubblicana
- Firenze - martedì 07 febbraio 2012, ore 09:30
Gli esodi forzati di popolazione in Europa centrale e in alto Adriatico alla metà del XX secolo
- Belluno - martedì 07 febbraio 2012, ore 09:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Mantova - lunedì 06 febbraio 2012, ore 15:00
Corso "Costituzione e lavoro". Il lavoro come luogo di uguaglianza: il divieto di discriminazione, le minoranze, le donne
- BARI - lunedì 06 febbraio 2012, ore 10:00
Giorno del ricordo
- Ancona - giovedì 02 febbraio 2012, ore 15:30 - Fino a giovedì 15 marzo 2012, ore 17:30
Da sudditi a cittadini: percorsi storici nell'Italia unita
- Ancona - giovedì 02 febbraio 2012, ore 15:30
Da sudditi a cittadini: percorsi storici nell'Italia unita
- Santeramo (BA) - giovedì 02 febbraio 2012, ore 10:00
Perchè ricordare? Come ricordare?
- Bergamo, ex Ateneo, piazza Padre Reginaldo Giuliani - martedì 31 gennaio 2012, ore 18:00 - Fino a domenica 05 febbraio 2012, ore 17:30
MANDATO A MEMORIA - mostra del workshop con Rossella Biscotti
- Pieve di Cadore (BL) - martedì 31 gennaio 2012, ore 16:00
Diritti umani e cultura della cittadinanza
- Roma - martedì 31 gennaio 2012, ore 10:15
150 anni delle donne italiane- II.Le donne tra fascismo e “guerra totale”
- Biella - martedì 31 gennaio 2012, ore 10:00
Giorno della Memoria 2012
- Bari - lunedì 30 gennaio 2012, ore 11:15
La tragedia degli Internati militari in Germania
- Bari - lunedì 30 gennaio 2012, ore 10:15
La tragedia degli Internati militari in Germania
- Rimini - lunedì 30 gennaio 2012, ore 09:00
Dai diritti negati ai diritti riconosciuti
- Rimini - domenica 29 gennaio 2012, ore 16:00
Voci dal lager
- Vinchio (AT) - domenica 29 gennaio 2012, ore 15:30
Museo - Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio
- Settime (AT) - sabato 28 gennaio 2012, ore 21:30
LA MEMORIA PARLA UN CANTO
- Taurianova (RC) - sabato 28 gennaio 2012, ore 18:00
Tavola rotonda "I Calabresi nei Lager nazisti"
- BARI - sabato 28 gennaio 2012, ore 09:00
Dalle leggi razziali alle deportazioni
- Asti - venerdì 27 gennaio 2012, ore 21:30
GOLDENE PAVE "LA MUSICA DEL POPOLO ERRANTE”
- Costigliole d’Asti (AT) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 21:00
"VIAGGIO AD AUSCHWITZ a/r"
- Milano - venerdì 27 gennaio 2012, ore 17:30
MUSICA PERSEGUITATA. L'ispirazione tzigana ed ebraica nella musica europea. Le leggi razziali e la musica
- Bologna - venerdì 27 gennaio 2012, ore 17:30
Staffetta della Memoria 2012
- Bergamo - venerdì 27 gennaio 2012, ore 17:30
VENTISETTE GENNAIO DUEMILADODICI
- Roma - venerdì 27 gennaio 2012, ore 15:00
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Roma
- Varallo (VC) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 11:00
Presentazione del catalogo "La Shoah. Frammenti di Immagini"
- Varallo (VC) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 10:30
Giorno della Memoria 2012
- Bari - venerdì 27 gennaio 2012, ore 10:30
I Luoghi della memoria
- Borgosesia (VC) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 10:00
Giorno della Memoria 2012
- L'Aquila - venerdì 27 gennaio 2012, ore 09:30
Giornata della Memoria 2012 a L'Aquila
- Taurianova (RC) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 09:30 - Fino a sabato 28 gennaio 2012, ore 21:00
27 gennaio Giorno della Memoria
- Grignasco (NO) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 09:00
Giorno della Memoria 2012
- Borgosesia (Vc) - venerdì 27 gennaio 2012, ore 08:30
Giorno della Memoria 2012
- Sizzano (NO) - giovedì 26 gennaio 2012, ore 11:00
Giorno della Memoria 2012
- Bari - giovedì 26 gennaio 2012, ore 10:30
Alfredo Violante un giornalista pugliese da Milano a Mauthausen
- Firenze - mercoledì 25 gennaio 2012, ore 17:00
La Costituzione repubblicana dall'Assemblea costituente ad oggi
- Bologna - mercoledì 25 gennaio 2012, ore 16:00
Presentazione del libro "Un segno per la pace"
- Roma (Ostia) - mercoledì 25 gennaio 2012, ore 12:00
Diventare cittadini europei- Corso, II lezione
- Bari - mercoledì 25 gennaio 2012, ore 11:00
I luoghi della memoria
- Trani (BT) - mercoledì 25 gennaio 2012, ore 09:30
Leggi razziali in Puglia
- Villanova d’Asti (AT) - martedì 24 gennaio 2012, ore 21:00
"Se il cielo fosse carta…” - Testimonianze di deportazione
- Mantova - lunedì 23 gennaio 2012, ore 15:00
Corso "Costituzione e lavoro". Donne, lavoro e Costituzione
- Firenze - lunedì 23 gennaio 2012, ore 09:00
In viaggio per Auschwitz
- Gioia del Colle (BA) - venerdì 20 gennaio 2012, ore 18:30
Socialismo e antifascismo a Gioia del Colle. Nicola Capozzi.
- Roma - venerdì 20 gennaio 2012, ore 10:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- Milano - giovedì 19 gennaio 2012, ore 17:30
Riflessioni sulla memoria e sulle possibilità della sua trasmissione
- Mantova - mercoledì 18 gennaio 2012, ore 16:00
Corso "Costituzione e lavoro". Lavoro e cittadinanza nel tempo delle migrazioni
- Roma (Ostia) - mercoledì 18 gennaio 2012, ore 11:15
Diventare cittadini europei- Corso, I lezione
- Grosseto - mercoledì 18 gennaio 2012, ore 10:00
A noi fu dato in sorte questo tempo: proiezione DVD a Grosseto
- Firenze - lunedì 16 gennaio 2012, ore 21:15
In viaggio per Auschwitz
- Roma - lunedì 16 gennaio 2012, ore 12:15
Generazioni- Corso, I incontro
- Roma - venerdì 13 gennaio 2012, ore 10:00
150 anni delle donne italiane- Corso
- Torino - giovedì 12 gennaio 2012, ore 17:30
Imi: la storia di uno dei seicentomila no
- Borgosesia (VC) - giovedì 12 gennaio 2012, ore 14:30
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Monica Schettino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
- Borgosesia (VC) - giovedì 12 gennaio 2012, ore 14:30
Il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti contemporanei, una lezione di Stefano Piantino. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
- Trescore Balneario (BG) - mercoledì 11 gennaio 2012, ore 20:45
Primo Levi testimone e narratore
- Pesaro - mercoledì 11 gennaio 2012, ore 08:00
"ALWAYS REMEMBER ME"E' possibile parlare della Shoah ai bambini?
- Firenze - martedì 10 gennaio 2012, ore 17:00
Dall'antifascismo alla democrazia repubblicana
- Roma - martedì 10 gennaio 2012, ore 10:15
150 anni delle donne italiane- I- Le donne dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
- Varallo (VC) - martedì 10 gennaio 2012, ore 09:30
Il ritorno dal Lager nella memorialistica femminile, una lezione di Elisa Malvestito. Lezione di preparazione al progetto di storia contemporanea. Concorso a. s. 2011-2012
Questo sito web utilizza i cookie per le statistiche e per personalizzare la navigazione Accetto Rifiuto
Scopri come disattivare o cancellare i cookies di eventuali terze parti non installati direttamente sul sito Disabilita cookies Privacy & Cookies Policy