
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Noi non andiamo in massa, andiamo insieme
MILANOmartedì 12 gennaio 2016, ore 18:00
Presentazione del volume
"Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I Treni della Memoria e l'esperienza italiana, 2000-2015"
Martedì 12 gennaio 2016, h. 18.00-20.00 Casa della Memoria, via F. Confalonieri 14 (fermate M2 Gioia e M5 Isola), Milano
Intervengono: Bruno Maida (Università degli Studi di Torino), curatore dell'opera Mario Maestri (Ambito territoriale di Milano-Ufficio scolastico regionale della Lombardia) Elisabetta Ruffini (Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea)
Saranno presenti alcuni degli autori.
Da almeno venti anni centinaia di treni di studenti e adulti accompagnatori (docenti ed educatori) hanno animato l'esperienza italiana delle visite didattiche ai luoghi del sistema di sterminio, sfruttamento e dominio su altri uomini, considerati inferiori o degenerati, ideato dagli uomini del regime hitleriano. Il campo di Auschwitz, liberato il 27 gennaio 1945 dall'Armata Rossa, è diventato il simbolo della Shoah, del Porrajmos e delle violenze attuate dall'apparato nazifascista europeo.
Gli aspetti umani, didattici, metodologici e organizzativi di questi speciali viaggi d'istruzione sono stati analizzati da alcuni studiosi, alla ricerca della genesi di questa forma di conoscenza storica e di pellegrinaggio civile, consolidata dalla prospettiva della Legge 211/2000, istitutiva del Giorno della Memoria.
Per informazioni : Andrea F. Saba, tel. 0266823204, andrea.saba@insmli.itGeneralità del volume:
"Noi non andiamo in massa, andiamo insieme. I Treni della Memoria e l'esperienza italiana, 2000-2015" (Mimesis, Milano-Udine, 2015)
a cura di Elena Bissaca e Bruno Maida
con i contributi di Oliviero Alotto, David Bidussa, Francesca Costantini, Laura Fontana, Roberto Forte, Giovanni Gozzini, Carlo Greppi, Raffaele Mantegazza, Silvia Mantovani, Lorena Pasquini, Dario Pirovano, Andrea F. Saba, Davide Toso
Notizia inserita da: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia "Ferruccio Parri" Milano



