.stori@
La storia nell’era digitale
Corso di formazione per insegnanti delle scuole primarie e superiori, per comandati e collaboratori della rete INSMLI
Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12
7, 8, 9 marzo 2013
info: ISREC Piacenza isrecpc@tin.it
tel. 0523330346 – 3476911470
Siamo tutti completamente immersi – a un grado diverso di consapevolezza e di uso competente e critico – nelle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC: Information and Communication Technology), vale a dire l’insieme dei metodi e delle tecnologie con i quali oggi si elaborano, trasmettono e ricevono le informazioni.
La ricerca storica e la didattica della disciplina nell’era digitale presentano scenari rivoluzionati. Accanto ai manuali di carta abbiamo testi digitali, programmi di ricerca in Internet come Google; possibilità di consultare cataloghi bibliografici e documentali on-line e archivi digitalizzati, di scaricare e utilizzare filmati digitali offerti dai network televisivi o da Youtube. Insegnanti, studenti e aule scolastiche fanno uso costante di strumenti multimediali (computer, videoproiettore, LIM, tablet, smartphone). L’insegnamento in presenza può essere supportato da quello a distanza su piattaforme di e-learning. Si possono sperimentare nuovi paradigmi di scrittura multimediale. I cellulari e i social network come Facebook e Twitter modificano le modalità di condivisione e comunicazione del sapere.
La trasformazione, irreversibile e continua, offre potenzialità illimitate ma crea anche stress da incompetenza negli adulti, sospetto per un uso inappropriato degli strumenti, paure per i giovani “nativi digitali” catturati nelle trappole emotive e pseudo-informative della rete, possibile perdita di capacità intellettuali, assuefazione ad un uso acritico e superficiale dei prodotti culturali.
Il corso, che si avvale di esperti sui diversi versanti del tema, è rivolto a tutti i docenti – dalla scuola primaria alle superiori – e ai comandati e collaboratori della rete INSMLI e offrirà occasioni sia di acquisizione dell’indispensabile bagaglio informativo per districarsi nell’universo digitale, sia di sperimentazione e programmazione di attività didattiche da svolgere con i propri studenti e da trasferire ad altri colleghi.
Comitato scientifico: Alberto De Bernardi, Marcello Flores, Antonio Brusa, Nadia Baiesi, Carla Marcellini, Patrizia Vayola, Carla Antonini
Direttore: Carla Antonini
Comitato organizzativo: Carla Antonini, Maurizio Guerri, Carla Marcellini, Igor Pizzirusso
I am a student at the University of Sydney Australia in the doctor research program. The research is on the resistance in Valsaviore, and the local area. the village of Cevo was burnt 3rd July 1944 and I am trying to find out about partisan
activity in the area before that date. where can i find out that information please?
Best regards,
Judy Parolini
Dear Madam,
you may try to contact “Archivio storico bresciano” (former known as “Istituto storico della Resistenza bresciana”), Fondazione Biblioteca Archivio Micheletti or Fondazione Clementina Calzari Trebeschi – Biblioteca storica per una educazione democratica e antifascista. Phone numbers and contacts are at the page http://www.italia-resistenza.it/chi-siamo/la-rete-degli-istituti-insmli/istituti-regione-per-regione/?citta=Brescia.
Best regards
La redazione