Seleziona una pagina

Abstracts della rivista

Abstract del numero 278, agosto 2015
(Visualizza tutti gli articoli del numero)


  • Pietro Causarano (a cura di) Introduzione pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: L’introduzione illustra brevemente il contesto storiografico e le ragioni da cui nasce questa sezione di "Italia contemporanea" dedicata alle vicende sindacali e ai conflitti di lavoro dei primi anni settanta. A quarant’anni dalla conclusione del ciclo di lotte 1968-1974, il mondo del lavoro ha drasticamente cambiato la sua fisionomia. I modelli e gli orientamenti di allora paiono ormai estranei all’oggi. Può essere utile dunque ripensare e verificare il senso di quegli avvenimenti e le conseguenze di quei processi sociali e politici.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Introduzione a "Una concreta utopia La costruzione sociale del lavoro fra conflitto industriale e contrattazione sindacale 1968-1974"


  • Pietro Causarano Unire la classe, valorizzare la persona L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: Nell’Italia dei primi anni settanta vengono introdotte nuove forme di classificazione e valutazione del lavoro e della professionalità, declinati in forma diversa e dirompente rispetto al passato. Strettamente connessa a questa innovazione vi è una nuova e particolare attenzione alla formazione culturale e identitaria dei lavoratori industriali. La nuova classificazione unitaria (inquadramento unico) di operai e impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio, alla metà del decennio, costituiscono, per il sindacalismo unitario, un banco di prova dove misurare la capacità di tenere uniti egualitarismo classista e valorizzazione delle opportunità individuali attorno alla ricostruzione del lavoro come legame sociale.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Unire la classe, valorizzare la persona L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio


  • Fabrizio Loreto Potere sindacale, diritti dei lavoratori e contrattazione collettiva in Italia pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: L’autore, nella prima parte del saggio, descrive l’affermazione di una nuova cultura sindacale durante la stagione di lotte operaie del 1968-1969, di cui analizza le novità in tema di democrazia, autonomia e unità sindacali; inoltre, analizza i dati quantitativi e qualitativi dei conflitti di lavoro e degli accordi collettivi, evidenziando soprattutto i miglioramenti introdotti dai contratti aziendali. Nella seconda parte, egli esamina invece il declino di tale cultura, che tuttavia, nel lungo periodo, ha determinato notevoli progressi soprattutto riguardo alla promozione e allo sviluppo dei diritti dei lavoratori e riuscendo a limitare il potere imprenditoriale nei luoghi di lavoro.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Potere sindacale, diritti dei lavoratori e contrattazione collettiva in Italia


  • Xavier Vigna Al di là del maggio. Combattivo ma fragile: il mondo operaio in Francia dopo il Sessantotto pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: In Francia, gli scioperi della primavera del 1968 inaugurarono una lunga offensiva, principalmente condotta dagli operai comuni, che contribuì a migliorare le condizioni materiali dei lavoratori. Il mondo operaio tuttavia non ottenne analoghi risultati sul piano giuridico e delle tutele e rimase assoggettato alle decisioni imprenditoriali: la destra al potere preservò la quasi totalità delle prerogative padronali, per cui la nozione di democrazia industriale non penetrò nelle imprese e le posizioni operaie restarono straordinariamente fragili. Quando nel 1982 il governo socialista intese consolidare i diritti dei lavoratori dipendenti con le leggi Auroux (su libertà nell’impresa, istituti rappresentativi del personale, contrattazione collettiva, ecc.), l’impostazione ideologica e la sensibilità politica si erano ormai radicalmente modificate: il padronato poté così condurre la sua controffensiva liberale, mentre il mondo operaio nell’industria tentava soprattutto e spesso invano di salvare i posti di lavoro.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Al di là del maggio. Combattivo ma fragile: il mondo operaio in Francia dopo il Sessantotto


  • Jorge Torre Santos Senza democrazia: il caso spagnolo pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: Il saggio propone un’analisi delle lotte operaie e della rappresentanza sindacale nella Spagna dell’ultimo franchismo. L’interesse è focalizzato non solo sulla ben nota "diversità" del caso spagnolo ma anche sui suoi elementi comuni con le dinamiche di altri paesi democratici. I sindacalisti spagnoli, ben consapevoli di tale situazione, si rivolgevano all’estero non solo alla ricerca di solidarietà ma anche di modelli sindacali; in particolare, l’Italia costituiva un rilevante punto di riferimento. Lo scambio, tuttavia, non era unidirezionale; proprio le particolarità spagnole avevano portato all’introduzione di elementi di novità nel paese iberico visti in Italia con interesse. Assieme allo sviluppo della situazione in Spagna viene quindi presentata la prospettiva dei sindacati italiani sulle vicende spagnole. Si evincono così le reciproche influenze, riguardanti in particolare la conflittualità e la rappresentanza, così come il consolidamento del cosiddetto nuovo sindacalismo.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Senza democrazia: il caso spagnolo


  • Giulio Mellinato I custodi dello sviluppo. Manager Iri e cultura del lavoro 1957-1973 pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: Negli anni del Miracolo economico italiano, alle imprese pubbliche vennero affidati compiti che soltanto in parte rinnovavano la loro missione originaria (la salvaguardia del cuore industriale dell’economia nazionale), mentre venne avviato un nuovo complesso di iniziative volte alla rapida modernizzazione del paese. All’interno di un universo aziendale molto frammentato, le pagine del mensile "Notizie Iri" tentarono di elaborare e trasmettere un senso di appartenenza e un retroterra concettuale unitario anche in relazione agli effetti sociali che l’azione delle imprese pubbliche stavano producendo.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – I custodi dello sviluppo. Manager Iri e cultura del lavoro 1957-1973


  • Ugo Pavan Dalla Torre L’Anmig fra D’Annunzio e Mussolini (ottobre 1922). Note e prospettive di ricerca pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: Il saggio intende approfondire il rapporto tra fascismo e associazionismo reducistico nel primo dopoguerra italiano. Attraverso l’analisi di documentazione inedita dell’Associazione nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra (Anmig), l’autore intende contribuire a chiarire il quadro di quanto accaduto nel periodo agosto-ottobre 1922 - fino alla presa di potere del fascismo e nei giorni immediatamente successivi -, delineando il ruolo di Carlo Delcroix e dell’Anmig nelle trattative politiche relative al governo del paese intercorse fra Gabriele D’Annunzio e i politici liberali.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – L’Anmig fra D’Annunzio e Mussolini (ottobre 1922). Note e prospettive di ricerca




  • Elisabetta M. Tonizzi Porte per le Americhe. Porti e musei delle migrazioni in Italia e in Europa nell’età della globalizzazione pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract: L’attuale processo di globalizzazione delle migrazioni, che ha trasformato l’Europa da continente d’origine in meta di destinazione dei flussi, ha sostanzialmente mutato i contenuti e soprattutto gli obiettivi dei musei dedicati a questo tema. Secondo l’agenda dell’"International migration programme", promosso congiuntamente dall’Unesco e dallo Iom (International organization for migration), i musei delle migrazioni sono indicati come promotori del dialogo interculturale così da favorire l’integrazione. Entro questo approccio d’indagine, l’autrice analizza i musei fondati recentemente in alcuni porti europei che durante la Grande migrazione otto-novecentesca, diventarono le principali "porte" per le Americhe. Dopo i casi di Amburgo, Bremenhaven, Anversa e Liverpool, l’autrice analizza la sezione Memoria e migrazioni di Galata-Museo del mare, al momento unica istituzione di questo tipo del Mediterraneo.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Porte per le Americhe. Porti e musei delle migrazioni in Italia e in Europa nell’età della globalizzazione


  • Antonio Fiori Miguel de Unamuno, L'agonia dell'Europa. Scritti della Grande guerra pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Leonardo Pompeo D'Alessandro Alexander Höbel, Luigi Longo, una vita partigiana (1900-1945) pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Diego Gavini Sante Cruciani, Maria Paola Del Rossi, Manuela Claudiani (a cura di)Portella della Ginestra e il processo di Viterbo. Politica, memoria e uso pubblico della storia (1947-2012) pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Giovanni Marco Ceci Paolo Acanfora, Miti e ideologia nella politica estera Dc. Nazione, Europa e Comunità atlantica pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Michele Colucci Michelangela Di Giacomo, Da Porta Nuova a Corso Traiano. Movimento operaio e immigrazione meridionale a Torino, 1955-1969 pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Maria Casalini Anna Tonelli, Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della guerra fredda pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Alessandro Santagata Guido Panvini, Cattolici e violenza politica. L'altro album di famiglia del terrorismo italiano pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Paola Stelliferi Graziella Gaballo, Né partito né marito... I fatti del 7 marzo 1978 e il movimento femminista genovese degli anni Settanta pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica


  • Carlo Verri Vittorio Cocco (a cura di), L'antimafia dei comunisti. Pio La Torre e la relazione di minoranza pubblicato sul numero 278 di Italia contemporanea, agosto 2015 Abstract:

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Rassegna bibliografica

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License