Seleziona una pagina

Abstracts della rivista

Abstract del numero 297, dicembre 2021
(Visualizza tutti gli articoli del numero)


  • Dario Lanfranca Mutuo soccorso e protomafia a Palermo dopo l’Unità pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Nei primi due decenni dopo l’Unità, in Sicilia appaiono le prime formazioni protomafiose che presentano tutte un profilo riconducibile al mutuo soccorso. Alcune si presentano sotto forma di società artigiane, altre hanno caratteristiche mutualistiche distorte. Palermo e il suo hinterland è il luogo in cui il fenomeno è più visibile, il che non è un caso ma il prodotto di un lungo processo di rielaborazione di istanze cooperativistiche che dall’inizio dell’Ottocento si svolge all’interno dell’ambiguo universo insurrezionale palermitano (1820-1860). Questo composito mondo in cui oltre le antiche corporazioni artigianali, tradizionalmente attive sul piano del controllo del territorio, convergono forze legate al caratteristico autonomismo retrivo, determina dopo il 1860 la configurazione particolare del mutualismo palermitano che, in effetti, presenta tratti unici rispetto al resto d’Italia. Le sue deformazioni sono particolarmente visibili nel settore della trasformazione del grano.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Mutuo soccorso e protomafia a Palermo dopo l’Unità


  • Ciro Dovizio Tra questione siciliana e questione mafiosa. Sul giornale "L’Ora" nella seconda metà degli anni Cinquanta pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Negli anni Cinquanta il Partito comunista acquisì l’antica testata de "L’Ora" con l’obiettivo di allargare l’opinione di sinistra in Sicilia. Alla direzione fu chiamato il calabrese Vittorio Nisticò, già redattore del giornale filocomunista romano "Paese Sera", il quale seguì una linea fortemente regionalista, critica verso la gestione democristiana dell’autonomia, propugnando alleanze non necessariamente in sintonia col quadro nazionale. Opzione, questa, venuta alla ribalta nel 1958-60 con i governi regionali di Silvio Milazzo, appoggiati da dissidenti Dc, destre e, sia pure esternamente, dai social-comunisti. A tale prospettiva venne affiancandosene, a un certo punto, un’altra di pugnace contestazione della mafia e dei suoi rapporti con la Democrazia cristiana, divenuta presto la più autentica cifra del giornale. Logico che il discorso pubblico appiattisse la vicenda sull’immagine un po’ unilaterale del ‘quotidiano antimafia’. L’articolo affronta la fase iniziale della direzione Nisticò, attingendo alla collezione del giornale e a documenti d’archivio, sottolineando come solo parzialmente la dimensione regionalista si sovrapponesse a quella antimafia, balzata all’attenzione dell’opinione pubblica dopo la grande inchiesta dell’autunno 1958. Senza pretese di completezza, l’intento è d’indagare un caso ancora inesplorato dalla storiografia.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Tra questione siciliana e questione mafiosa. Sul giornale "L’Ora" nella seconda metà degli anni Cinquanta


  • Roberta Biasillo, Giacomo Bonan Storia ambientale e storia d’Italia: specificità e percorsi comuni pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Questo saggio introduttivo propone una sintesi sullo stato dell’arte della storia ambientale italiana, analizzando alcune criticità della disciplina e i filoni di ricerca più diffusi, in particolare in riferimento all’età contemporanea. La parte finale del saggio descrive i quattro lavori che compongono la sezione monografica.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Storia ambientale e storia d’Italia: specificità e percorsi comuni


  • Alessio Fornasin, Segio Zilli Agricoltura, popolazione rurale, ambiente. Uno studio sul Catasto agrario del 1929 pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Le trasformazioni del paesaggio agrario sono il risultato di elementi molto vari. Alcuni di questi riguardano le modifiche strutturali del territorio, che ne cambiano l’aspetto in termini di lungo periodo. Vi sono fattori, invece, che agiscono in tempi molto più brevi, come l’alternarsi delle stagioni. Il presente studio rappresenta un primo tentativo di introdurre il tema dell’ambiente e del paesaggio attraverso una lettura del territorio che viene vista in relazione al periodo vegetativo del frumento e del mais. Le informazioni, raccolte a livello di zona agraria e provincia, sono tratte dal Catasto agrario del 1929. Nel lavoro si propongono alcune osservazioni riguardo alle principali coltivazioni cerealicole dell’agricoltura italiana, in relazione alla superficie a essi dedicata, alla popolazione rurale e al calendario dei lavori agricoli.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Agricoltura, popolazione rurale, ambiente. Uno studio sul Catasto agrario del 1929


  • Elisa Tizzoni Tourism will tear us apart. Turismo e ambiente nell’Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Nonostante il crescente interesse per il turismo da parte degli storici ambientali, l’impatto sull’ambiente della diffusione della vacanza balneare lungo le coste mediterranee nella seconda metà del XX secolo ha riscosso un’attenzione limitata sino a oggi. Al fine di contribuire a colmare questa lacuna nell’attuale panorama di studi, l’articolo indaga i conflitti ambientali causati dal tentativo di sviluppare il turismo di massa nel Levante ligure, un’area costiera situata nel Nord-Ovest dell’Italia. L’articolo applica una duplice prospettiva, analizzando sia gli aspetti materiali che quelli immateriali dei conflitti ambientali; inoltre, la ricerca ricostruisce il ruolo giocato dai diversi attori coinvolti nello scontro per la protezione / lo sfruttamento del patrimonio naturale. L’articolo tiene conto delle più recenti acquisizioni della storia ambientale e offre una prospettiva multi-disciplinare sulle conseguenze ambientali del turismo di massa lungo le coste del Mediterraneo.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Tourism will tear us apart. Turismo e ambiente nell’Italia del boom attraverso un caso di studio nel Levante ligure


  • Daniele Valisena Metabolismo del carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio (1945-1984) pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: In questo articolo l’autore analizza la relazione tra migrazioni e ambiente nel contesto della regione mineraria belga della Vallonia. Partendo dal concetto eco-marxista di metabolismo, l’autore attraversa la storia della secolare relazione tra carbone e società belga e la sua evoluzione a partire dalla stipula dell’accordo bilaterale tra Italia e Belgio noto come "uomini contro carbone". Utilizzando un approccio transdisciplinare proprio delle environmental humanities e della storia ambientale delle migrazioni, l’autore analizza l’evoluzione della relazione metabolica tra carbone, ambiente vallone e lavoro dal punto di vista della biopolitica, della storia del lavoro, della salute, e del corpo dei minatori. Infine, l’autore riflette sul significato storico dell’eredità tossica del metabolismo del carbone e del suo valore in seno alla pratica storiografica, memoriale e politica contemporanee.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Metabolismo del carbone. Per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio (1945-1984)


  • Alessandra Caputi Il "mostro" di Fuenti. Una storia ambientale e di impegno civile pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Nel secondo dopoguerra il paesaggio italiano è stato aggredito in maniera sistematica dalla speculazione edilizia, un fenomeno riconducibile all’assenza di pianificazione urbanistica e alla frammentazione delle competenze amministrative in materia ambientale e urbanistica. In quest’articolo si esamina un caso specifico che riguarda la Costiera amalfitana: quello del cosiddetto "mostro di Fuenti", un albergo costruito abusivamente negli anni Settanta del secolo scorso e abbattuto dopo trent’anni di lotte, proteste e azioni legali. Questo caso consente di indagare anche il ruolo cruciale delle associazioni ambientaliste che contrastarono l’ecomostro, in particolare quello di Italia Nostra. La maggior parte della documentazione consultata per la ricostruzione storica è conservata presso l’archivio di Elena Croce, custodito presso la Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, e l’archivio di Antonio Iannello, custodito presso il Comune di Napoli.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Il "mostro" di Fuenti. Una storia ambientale e di impegno civile


  • Barbara Bracco Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell’elaborazione del trauma 1915-1921 pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Il saggio prende in esame il processo dell’elaborazione del lutto a Milano tra il 1915 e il 1921. In particolare analizza le liturgie elaborate dalla società e dalle istituzioni di fronte alla morte di massa. Sulla base di varie fonti archivistiche, il saggio ha lo scopo di ricostruire i momenti più importanti e le reti sociali del dolore in una città fondamentale della storia italiana, soprattutto nella transizione epocale tra l’esperienza bellica e il fascismo.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Guerra e lutto a Milano. Momenti e luoghi dell’elaborazione del trauma 1915-1921



  • Giuseppe Civile A proposito di Fiume pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: Nella nota sono presi in esame alcuni recenti studi dedicati alla vicenda di Fiume fra il 1919 e 1920, in gran parte pubblicati in coincidenza con il centenario della marcia di D’Annunzio sulla città. Ne emerge la rilettura di temi diversi in rapporto al caso: la precedente storia della città, il ruolo articolato dell’esercito, il rapporto con il dopoguerra e con il fascismo, l’interpretazione di teorie e pratiche politiche elaborate allora, l’importanza di iniziative culturali e sociali particolari, il ruolo di D’Annunzio in rapporto ad altri attori individuali e collettivi. L’insieme di questi lavori testimonia come il dibattito sul caso Fiume sia ancora vivo e aperto a ulteriori sviluppi, sia su temi specifici che sul piano di interpretazioni complessive

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – A proposito di Fiume


  • Maya De Leo Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri pubblicato sul numero 297 di Italia contemporanea, dicembre 2021 Abstract: La lettura critica di tre recenti volumi relativi alla storia Lgbtq+ — Il caso di G. La patologizzazione dell’omosessualità nell’Italia fascista, di Gabriella Romano, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, di Mauro Giori e L’aurora delle trans cattive. Storie, sguardi e vissuti della mia generazione transgender, di Porpora Marcasciano — si accompagna alla formulazione di questioni, all’analisi di approcci e alla delineazione di prospettive per una storiografia sulle e delle soggettività Lgbtq+ nel contesto italiano, in dialogo con la produzione internazionale su questo tema.

    L’articolo è disponibile alla pagina: Franco Angeli Edizioni – Storie, visioni, memorie Lgbtq+: il Novecento italiano in tre libri


Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License