Sezioni della rivista
In rete: elenco articoli
- Donne oltre i confini. La traduzione come percorso di emancipazione durante il fascismo
di Anna Ferrando
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - Campo gamma. Energia nucleare, Guerra fredda e circolazione transnazionale dei saperi scientifici in Italia (1955-1960)
di Francesco Cassata
Pubblicato nel numero 294 di Italia Contemporanea, dicembre 2020 - Dialoghi transatlantici. Il caso di Pasquale Saraceno
di Luigi Musella
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - La politica regionale comunitaria nell’"età del disordine". Dallo "sviluppo armonioso" alle ragioni del mercato (1972-1987)
di Antonio Bonatesta
Pubblicato nel numero 293 di Italia Contemporanea, agosto 2020 - Processi di liberalizzazione tra integrazione continentale e conflittualità internazionale. Italia, Europa, Oece (1947-1953)
di Roberto Ventresca
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - La politica regionale comunitaria nell’“età del disordine”. Dallo “sviluppo armonioso” alle ragioni del mercato (1972-1987)
di Antonio Bonatesta
Pubblicato nel numero 292 di Italia Contemporanea, aprile 2020 - Pubblicità e propaganda durante il fascismo. Saperi e transfer di competenze fra mercato e politica
di Irene Di Jorio
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - "La mia vita" di Irma Testori. Memorie di una valligiana a New York (1919-1928)
di Paolo Barcella
Pubblicato nel numero 291 di Italia Contemporanea, dicembre 2019 - Confusione terminologica: “femminismo” ed “emancipazionismo” nell’Italia liberale
di Perry Willson
Pubblicato nel numero 290 di Italia Contemporanea, agosto 2019 - “L’assalto alla diligenza”: la penetrazione del fascismo nella comunità italiana di Tunisia negli anni Venti
di Martino Oppizzi
Pubblicato nel numero 290 di Italia Contemporanea, agosto 2019 - Il popolo dei lombrosiani. Scienze sociali e classi subalterne in Italia fra Otto e Novecento
di Michele Nani
Pubblicato nel numero 289 di Italia Contemporanea, aprile 2019 - La contestazione leghista e la riscoperta del Tricolore (1990-2011)
di Giorgio Vecchio
Pubblicato nel numero 289 di Italia Contemporanea, aprile 2019 - Piazza Senegal, Firenze 1990. Uno sciopero della fame tra storia e memoria
di Roberto Bianchi
Pubblicato nel numero 288 di Italia Contemporanea, dicembre 2018 - La tratta delle bianche in Italia tra paure sociali e pratiche di polizia (XIX-XX secolo)
di Laura Schettini
Pubblicato nel numero 288 di Italia Contemporanea, dicembre 2018 - Scrivere alla Demorazza. Le domande di "discriminazione" delle donne "di razza ebraica" e il conflitto sulla cittadinanza nell'Italia del 1938
di Enrica Asquer
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - La crisi istriana del secondo dopoguerra: dalle opzioni al Cominform (1947-1951)
di Orletta Moscarda Oblak
Pubblicato nel numero 287 di Italia Contemporanea, agosto 2018 - Gli ebrei, un popolo di nevrastenici: una costruzione culturale della psichiatria europea tra Otto e Novecento
di Vinzia Fiorino
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Riforme senza storia. Insegnanti di storia e reclutamento professionale nella scuola italiana all’inizio del millennio
di Pietro Causarano
Pubblicato nel numero 286 di Italia Contemporanea, aprile 2018 - Parri da giovane. Per ripensare la biografia del "comandante Maurizio"
di Davide Grippa
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - Claudio Pavone, uno storico inattuale e necessario. Con un documento inedito
di Tiziana Noce
Pubblicato nel numero 285 di Italia Contemporanea, dicembre 2017 - I cento anni di Porto Marghera (1917-2017)
di Gilda Zazzara
Pubblicato nel numero 284 di Italia Contemporanea, agosto 2017 - Una comunità immaginata. Human relations e identità aziendale alla Falck negli anni Cinquanta
di Andrea Umberto Gritti
Pubblicato nel numero 284 di Italia Contemporanea, agosto 2017 - La storia contemporanea in Italia vista dalla Germania. Un’istantanea
di Christof Dipper
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Secche e sviluppi
di Paolo Macry
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Questioni di metodo
di Fulvio Cammarano
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Esercizi critici
di Vinzia Fiorino
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Dal crinale del pre-ruolo
di Antonio Bonatesta, Andrea Claudi
Pubblicato nel numero 283 di Italia Contemporanea, aprile 2017 - Biopolitica dell’igiene nel primo dopoguerra. Genere e governo dei corpi nella costruzione dell’assistente sanitaria visitatrice
di Olivia Fiorilli
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Due vie per riconciliare il passato delle nazioni? Dalle Commissioni storico culturali italo-slovena e italo-croata alle giornate memoriali
di Raoul Pupo
Pubblicato nel numero 282 di Italia Contemporanea, dicembre 2016 - Le relazioni petrolifere Italia-Urss: l’Agip e il Nepthesyndacat 1926-1934
di Giacinto Mascia
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - I difficili anni Settanta: l'Italia e la questione energetica
di Silvio Labbate
Pubblicato nel numero 281 di Italia Contemporanea, agosto 2016 - Discutendo di guerra
di Nicola Labanca
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - L'anniversario della grande guerra in Italia. Spunti e contrappunti a metà del guado
di Mario Isnenghi
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016 - Un libro di prosa e di poesia a proposito della riedizione di La Grande guerra 1914-1918 di Mario Isnenghi e Giorgio Rochat
di Giovanni Procacci
Pubblicato nel numero 280 di Italia Contemporanea, aprile 2016

Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
