
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
ACQUI TERME (AL)lunedì 15 gennaio 2018, ore 14:00
Commemorazione
domenica 28 gennaio
ore 10.00 - Cimitero ebraico, Commemorazione dei deportati e ricordo dei “giusti” preghiera
ore 10.30 - a partire dal Cimitero Ebraico Percorso per le vie cittadine lungo le "pietre d'inciampo" che ricordano gli ebrei acquesi deportati nei lager - presso l'ex Tribunale - posa di una corona d'alloro in memoria dei partigiani fucilati
ore 11.30 - Portici Saracco davanti all'ex Sinagoga e alle lapidi che ricordano i nomi dei deportati ebrei e civili acquesi morti nei campi di sterminio.
Commemorazione civile della deportazione Saluto delle autorità Iinterventi degli studenti delle scuole acquesi– letture e musiche
Preghiera ebraica e cristiana guidata dal Vescovo di Acqui mons. Pier Giorgio Micchiardi e dal Rabbino della comunità ebraica di Genova, dr. Francesco Orsi
Incontri culturali
lunedì 15 gennaio ore 14.00 - Palazzo Robellini: “Rinnovare la memoria: le pietre d'inciampo” posa di 11 STOLPERSTEINE a ricordo degli ebrei acquesi vittime della deportazione: interviene l'ideatore, l'artista tedesco Gunter Demning, partecipano i ragazzi delle scuole acquesi venerdì 26 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: "Antisemitismo oggi: quale educazione possibile?" relazione del prof. Brunetto Salvarani (Facoltà teologica di Bologna, esperto di educazione interculturale) ore 21.00 "Dall'antisemitismo al riconoscimento dell'Ebraismo come radice del messaggio cristiano" relazione prof. Brunetto Salvarani domenica 28 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: “La ragazza nella foto” presentazione del volume di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva. Introduce le autrici il dottor. Luca Borzani (già Presidente Fondazione Palazzo Ducale Genova).Tipologia: Convegno. Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Presentazione.Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
ACQUI TERME (AL)venerdì 26 gennaio 2018, ore 17:00
Commemorazione
domenica 28 gennaio
ore 10.00 - Cimitero ebraico, Commemorazione dei deportati e ricordo dei “giusti” preghiera
ore 10.30 - a partire dal Cimitero Ebraico Percorso per le vie cittadine lungo le "pietre d'inciampo" che ricordano gli ebrei acquesi deportati nei lager - presso l'ex Tribunale - posa di una corona d'alloro in memoria dei partigiani fucilati
ore 11.30 - Portici Saracco davanti all'ex Sinagoga e alle lapidi che ricordano i nomi dei deportati ebrei e civili acquesi morti nei campi di sterminio.
Commemorazione civile della deportazione Saluto delle autorità Iinterventi degli studenti delle scuole acquesi– letture e musiche
Preghiera ebraica e cristiana guidata dal Vescovo di Acqui mons. Pier Giorgio Micchiardi e dal Rabbino della comunità ebraica di Genova, dr. Francesco Orsi
Incontri culturali
lunedì 15 gennaio ore 14.00 - Palazzo Robellini: “Rinnovare la memoria: le pietre d'inciampo” posa di 11 STOLPERSTEINE a ricordo degli ebrei acquesi vittime della deportazione: interviene l'ideatore, l'artista tedesco Gunter Demning, partecipano i ragazzi delle scuole acquesi venerdì 26 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: "Antisemitismo oggi: quale educazione possibile?" relazione del prof. Brunetto Salvarani (Facoltà teologica di Bologna, esperto di educazione interculturale) ore 21.00 "Dall'antisemitismo al riconoscimento dell'Ebraismo come radice del messaggio cristiano" relazione prof. Brunetto Salvarani domenica 28 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: “La ragazza nella foto” presentazione del volume di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva. Introduce le autrici il dottor. Luca Borzani (già Presidente Fondazione Palazzo Ducale Genova).Tipologia: Convegno. Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Presentazione.Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
ACQUI TERME (AL)domenica 28 gennaio 2018, ore 10:00
Commemorazione
domenica 28 gennaio
ore 10.00 - Cimitero ebraico, Commemorazione dei deportati e ricordo dei “giusti” preghiera
ore 10.30 - a partire dal Cimitero Ebraico Percorso per le vie cittadine lungo le "pietre d'inciampo" che ricordano gli ebrei acquesi deportati nei lager - presso l'ex Tribunale - posa di una corona d'alloro in memoria dei partigiani fucilati
ore 11.30 - Portici Saracco davanti all'ex Sinagoga e alle lapidi che ricordano i nomi dei deportati ebrei e civili acquesi morti nei campi di sterminio.
Commemorazione civile della deportazione Saluto delle autorità Iinterventi degli studenti delle scuole acquesi– letture e musiche
Preghiera ebraica e cristiana guidata dal Vescovo di Acqui mons. Pier Giorgio Micchiardi e dal Rabbino della comunità ebraica di Genova, dr. Francesco Orsi
Incontri culturali
lunedì 15 gennaio ore 14.00 - Palazzo Robellini: “Rinnovare la memoria: le pietre d'inciampo” posa di 11 STOLPERSTEINE a ricordo degli ebrei acquesi vittime della deportazione: interviene l'ideatore, l'artista tedesco Gunter Demning, partecipano i ragazzi delle scuole acquesi venerdì 26 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: "Antisemitismo oggi: quale educazione possibile?" relazione del prof. Brunetto Salvarani (Facoltà teologica di Bologna, esperto di educazione interculturale) ore 21.00 "Dall'antisemitismo al riconoscimento dell'Ebraismo come radice del messaggio cristiano" relazione prof. Brunetto Salvarani domenica 28 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: “La ragazza nella foto” presentazione del volume di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva. Introduce le autrici il dottor. Luca Borzani (già Presidente Fondazione Palazzo Ducale Genova).Tipologia: Convegno. Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Presentazione.Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria
Il Giorno della Memoria 2018 ad Acqui Terme
ACQUI TERME (AL)domenica 28 gennaio 2018, ore 17:00
Commemorazione
domenica 28 gennaio
ore 10.00 - Cimitero ebraico, Commemorazione dei deportati e ricordo dei “giusti” preghiera
ore 10.30 - a partire dal Cimitero Ebraico Percorso per le vie cittadine lungo le "pietre d'inciampo" che ricordano gli ebrei acquesi deportati nei lager - presso l'ex Tribunale - posa di una corona d'alloro in memoria dei partigiani fucilati
ore 11.30 - Portici Saracco davanti all'ex Sinagoga e alle lapidi che ricordano i nomi dei deportati ebrei e civili acquesi morti nei campi di sterminio.
Commemorazione civile della deportazione Saluto delle autorità Iinterventi degli studenti delle scuole acquesi– letture e musiche
Preghiera ebraica e cristiana guidata dal Vescovo di Acqui mons. Pier Giorgio Micchiardi e dal Rabbino della comunità ebraica di Genova, dr. Francesco Orsi
Incontri culturali
lunedì 15 gennaio ore 14.00 - Palazzo Robellini: “Rinnovare la memoria: le pietre d'inciampo” posa di 11 STOLPERSTEINE a ricordo degli ebrei acquesi vittime della deportazione: interviene l'ideatore, l'artista tedesco Gunter Demning, partecipano i ragazzi delle scuole acquesi venerdì 26 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: "Antisemitismo oggi: quale educazione possibile?" relazione del prof. Brunetto Salvarani (Facoltà teologica di Bologna, esperto di educazione interculturale) ore 21.00 "Dall'antisemitismo al riconoscimento dell'Ebraismo come radice del messaggio cristiano" relazione prof. Brunetto Salvarani domenica 28 gennaio ore 17.00 - Palazzo Robellini: “La ragazza nella foto” presentazione del volume di Donatella Alfonso e Nerella Sommariva. Introduce le autrici il dottor. Luca Borzani (già Presidente Fondazione Palazzo Ducale Genova).Tipologia: Convegno. Eventi e News. Giorno della memoria. Istituti associati. Presentazione.Notizia inserita da: Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea della provincia di Alessandria



