Progetti degli Istituti
Un breve elenco delle attività di ricerca promosse e/o coordinate dagli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia associati alla rete INSMLI.
Per un elenco dettagliato sulle prossime iniziative o su quelle recentemente concluse, consulta l’elenco “Appuntamenti e notizie sull’attività di ricerca della rete INSMLI”
- 26 aprile 1943: obiettivo Grosseto
Ricerca condotta dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (Grosseto). La prima fase ha prodotto una analitica ricostruzione fattuale del bombardamento sulla città di Grosseto del 26 aprile 1943, inserito nel contesto generale dei bombardamenti alleati.
- 68/77: I movimenti giovanili nella provincia di Forlì-Cesena
Progetto dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena finalizzato al recupero, all’inventariazione e alla valorizzazione di fotografie, volantini, bollettini o manifesti sui movimenti giovanili della provincia di Forlì-Cesena negli anni Sessanta e Settanta.
- Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese: 1919-1945
Dizionario biografico on line curato dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna “Luciano Bergonzini”, Bologna
- Archivi audiovisivi della resistenza
Raccolta su supporto audiovisivo delle testimonianze di partigiani combattenti nelle Marche. Ricerca curata dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Ancona.
- Gli archivi della Vallagarina: fonti per lo studio dell’emigrazione trentina negli anni settanta del XIX secolo
Il progetto, curato dalla della Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), consiste nella ricognizione e nello spoglio degli archivi della Vallagarina, in primo luogo i fondi parrocchiali e comunali. Il fine della ricerca è quello di ricostruire l’esperienza migratoria dal Trentino alla fine del XIX secolo.
- Archivio Vasari e Archivio della Deportazione piemontese
Progetto dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino riguardante l’ordinamento dell’archivio di Bruno Vasari e la creazione di una banca dati fondata sull’archivio della Deportazione piemontese da lui donato a questo Istituto nel 1991.
- Centro Studi – Museo Regionale dell’Emigrazione Pietro Conti
Nel 2001 l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea (Perugia) ha allestito, su incarico del comune di Gualdo Tadino, il Museo regionale dell’emigrazione “Pietro Conti” che è stato inaugurato il 29 novembre del 2003. Esso è tutt’ora un centro di ricerca permanente per analizzare i diversi aspetti dell’emigrazione italiana. Contemporaneamente si è dato vita ad una collana editoriale che prende il nome de I quaderni del Museo dell’emigrazione di cui sono usciti otto titoli.
- Cronologia della Resistenza in Toscana
La Cronologia della Resistenza in Toscana è un archivio ricco di oltre 12.000 schede relative agli episodi della Resistenza e della Seconda guerra mondiale accaduti in Toscana. Il database consente di svolgere richieste per località, reparti/enti coinvolti, datazione e fonti archivistiche o bibliografiche. Progetto dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana (Firenze)
- Dalla terra divisa al confine-ponte. Frattura e collaborazione nelle aree di confine tra Italia e Jugoslavia nel secondo dopoguerra (1945-1965)
Progetto interregionale Italia-Slovenia in cui è coinvolto l’curato dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia (Trieste).
- Dizionario storico dell’antifascismo modenese
Ricerca e conseguente pubblicazione curata dall’Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena
- Fascismo: una pagina di storia grossetana da scrivere
Ricerca dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (Grosseto) incentrata sulle fonti (in particolar modo straniere) e finalizzata alla costruzione di un modello di interpretazione complessivo del fascismo grossetano.
- Firenze in guerra 1940-1944
Convegno organizzato dall’Istituto storico della Resistenza in Toscana (Firenze). Previsto per il febbraio 2012, si articolerà in due parti: Vita sociale e amministrazione pubblica nelle città durante il conflitto; Spirito pubblico, consenso, propaganda di guerra.
- Guerra ai civili. Lotta antipartigiana
Sito web creato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma che presenta i risultati di un progetto di ricerca sulle stragi nazifasciste nella provincia di Parma negli anni 1944-1945.
- History Lab
Nuova televisione digitale della Fondazione Museo storico del Trentino (Trento).
- Gli Internati Militari Italiani Nei Lager Nazisti
Progetto dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) finalizzato a raccogliere, archiviare, conservare e documentare la deportazione militare dalla provincia di Pesaro e Urbino. La ricerca è basata sulle numerose domande di risarcimento effettuate dai sopravissuti o da parenti di ex-IMI, presentate al OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni), nell’ambito del Programma Tedesco di indennizzo per Lavoro Forzato.
- Materiali sul confine orientale
Progetto ricerca sulla storia del confine orientale, dalla fine del 1800 ai giorni nostri, curato dall’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli e Venezia Giulia (Trieste).
- Memoria e lavoro
Progetto dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) sviluppato lungo due distinti assi di indagine: la storia del movimento dei lavoratori nella Provincia di Pesaro e Urbino, dalla nascita della Camera del Lavoro alle sfide del tempo presente; la storia del lavoro nella Provincia di Pesaro e Urbino nel ‘900.
- Pagine di storia
Elenco dei caduti e relative biografie delle formazioni partigiane 8° Brigata Garibaldi, 29° Brigata G.A.P. “Gastone Sozzi”, Brigata S.A.P. e Battaglione Corbari. Progetto dell’Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Forlì-Cesena
- Partigianato piemontese
Banca dati prodotta da una ricerca condotta dagli Istituti storici della resistenza del Piemonte (Alessandria, Asti, Cuneo, Novara e Varallo, coordinati dall’dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Torino) in collaborazione con il Ministero della Difesa.
- Partigianato valdostano
Banca dati estrapolata dalla ricerca sul partigianato piemontese condotta dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea (Torino) e curata dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, Aosta
- Percorsi di storia e memoria fra Argentina e Italia
Sotto le insegne del Laboratorio nazionale per la didattica della storia (Bologna) e della Commissione Formazione dell’Insmli, si sono formati nella primavera del 2008 gruppi di ricerca in diverse città italiane, con l’intento di elaborare proposte di percorsi didattici e laboratoriali da indirizzare poi alle scuole.
- Le persecuzioni antiebraiche nella provincia di Pesaro e Urbino 1938-1944
Ricerca storica promossa dall’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) in numerosi archivi del territorio della provincia di Pesaro e Urbino tesa al reperimento di testimonianze documentarie sul fenomeno delle persecuzioni antiebraiche.
- La Russia dopo l’Urss: politica, società, culture
Convengo di studi promosso dall’Istituto storico della Resistenza e di storia contemporanea di Modena.
- Storia della provincia di Pesaro e Urbino nel ‘900
Progetto di ricerca storiografica dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) incentrato sulla storia della provincia di Pesaro e Urbino nel secolo XX.
- Storia urbana della città di Pesaro
Attività di ricerca dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino (ISCOP) finalizzata a studiare lo sviluppo urbanistico della città di Pesaro, per analizzare le modificazioni profonde avvenute nella società italiana e nel paesaggio urbano nel corso del XX secolo.
- Trentini americani: memoria di emigrazione negli Stati Uniti
Progetto della Fondazione Museo storico del Trentino (Trento) riguardante la raccolta di materiali fotografici e audiovisivi e la realizzazione di interviste in diverse aree degli Stati Uniti d’America, luoghi di intensa emigrazione trentina.
- “Trentino Italia Storie Pop”: Immagini, visioni, culture e memorie dall’Unità a oggi
Progetto composito della Fondazione Museo storico del Trentino (Trento) legato alla realizzazione di numerosi eventi e iniziative culturali, tra i quali laboratori, mostre e tavole rotonde.
- Vittime di guerra: i caduti astigiani
Banca dati delle vittime della Prima e della Seconda guerra mondiale, risultato di due diverse ricerche pluriennali (tutt’ora aperte) condotte negli ultimi anni dall’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Asti. Accanto al database è stato creato un archivio fotografico con il censimento della monumentalistica riguardante le due guerre mondiali presente sul territorio della provincia di Asti.
- Volontari antifascisti toscani tra guerra di Spagna, Franca dei campi e Resistenze
Banca dati biografica dell’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea (Grosseto) sviluppatasi in due distinte fasi di ricerca, con la terza ormai in procinto di cominciare.
- www.schiavidihilter.it
Museo virtuale della deportazione, con interviste e altro materiale iconografico e audiovisivo, curato dall’Istituto di storia contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como

Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
