Seleziona una pagina

Eventi e news: archivio 2005-2011


  • 1/12/2011, ore 9:30 - Villa Mylius, Largo Lamarmora 17 - Sesto San Giovanni

    Gli archivi fotografici della stampa "militante"

    La Società italiana per lo studio della fotografia e la Fondazione Isec in collaborazione con Insmli "Ferruccio Parri" e Istituto Lombardo di storia contemporanea promuovono una giornata di studio su "Gli archivi fotografici della stampa "militante".

  • 28/11/2011, ore 21:00 - Villa Mylius, Sesto San Giovanni

    Storia dell'Italia unita

    La Biblioteca civica "Pietro L. Cadioli" di Sesto San Giovanni, presenta il libro "Storia dell'Italia unita" di Luigi Ganapini e Alberto De Bernardi. Ne discuterà con gli autori Marta Boneschi, scrittrice e saggista; modererà Gianni Cervetti, Presidente della Fondazione Isec. Lunedì 28 novembre 2011, ore 21 - Villa Mylius, Largo Lamarmora - Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

  • 24/11/2011, ore 14:30 - Villa Mylius, Largo Lamarmora 17 - Sesto San Giovanni

    Comunicare l'impresa. Un secolo di riviste aziendali in Italia

    Presentazione del portale huoseorgan.net dedicato alla storia della stampa aziendale, che raccoglie e illustra le principali testate pubblicate dalle imprese italiane lungo il Novecento. Uno strumento per capire come sono cambiati la cultura d'impresa e la comunicazione aziendale nel corso dell'ultimo secolo. Ne discutono studiosi di letteratura, storia d'impresa, comunicazione e design.

  • 31/5/2011, ore 17:30 - Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    LEGAMI DI AUTORITÀ - ZAPRUDER

    La Fondazione ISEC è lieta di invitarvi alla presentazione di "Zapruder" (n. 24, gennaio-aprile 2011) dal titolo "LEGAMI DI AUTORITÀ. Obbedire e disobbedire nella storia del lavoro". Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano), Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo) ne parleranno con Ferruccio Ricciardi e Lidia Martin, membri della redazione di Zapruder e curatori del fascicolo. Coordina Giorgio Bigatti (Fondazione ISEC). L'appuntamento è per Martedì 31 maggio 2011 alle ore 17.30 a Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

  • 10/5/2011, Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    Guerra aerea sull'Italia (1943-1945)

    Dibattito e presentazione del libro "Guerra aerea sull’Italia (1943-1945)" di Andrea Villa, pubblicato nella collana della Fondazione ISEC “Ripensare il ‘900”. Interverranno Giorgio Vecchio (Università di Parma) e Luigi Borgomaneri (Fondazione ISEC). Modererà Luigi Ganapini (Fondazione ISEC). Sarà presente l’autore. Martedì 10 maggio alle ore 17.30 in Villa Mylius, Largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò).

  • 23/2/2011, ore 8:30 - IIS ”Altiero Spinelli” e IMS “Enrico De Nicola”, Sesto San Giovanni

    Giorno del Ricordo 2011

    In occasione del Giorno del Ricordo, la Fondazione ISEC e la Città di Sesto San Giovanni, in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico De Nicola”, l’Istituto Magistrale Statale “Erasmo Da Rotterdam” e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Altiero Spinelli” promuovono un incontro, aperto ai docenti e agli studenti degli Istituti De Nicola, Erasmo da Rotterdam e Spinelli, sul tema: "I centocinquant’ anni del confine orientale". Le terre del confine orientale (Trieste, la Venezia-Giulia, l’Istria, Fiume e la Dalmazia settentrionale) sono state teatro di persecuzioni, uccisioni e stragi che non possono essere dimenticate. La tragedia delle foibe, in cui perirono italiani e sloveni, fascisti, antifascisti o anche persone estranee alla lotta politica, ha alle sue spalle una lunga e complessa vicenda di conflitti politici e di odii nazionali, che vanno conosciuti per uscire dal labirinto delle recriminazioni e delle accuse, nella prospettiva della costruzione di un'Europa portatrice di pace. Ne parlerà il prof. Marco Cuzzi (Università degli Studi di Milano). Mercoledì 23 febbraio, dalle ore 8.30 alle 10.30 presso l'Istituto d’Istruzione Superiore ”Altiero Spinelli”, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni. E dalle ore 11.10 alle ore 13 presso l'Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico De Nicola”, via Saint Denis 200, Sesto San Giovanni.

  • 26/1/2011, ore 9:5 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli

    Shoa

    Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.

  • 25/1/2011, ore 11:5 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli

    Shoa

    Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.

  • 24/1/2011, ore 10:10 - Sesto San Giovanni, Milano, presso I.I.S. Spinelli

    Shoa

    Nell’ambito delle sue attività legate alla Giornata della Memoria, l’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli di Sesto San Giovanni ha organizzato, in collaborazione con la Fondazione ISEC, degli incontri d’approfondimento sul tema della storia della Shoa (relatore Andrea La Bella della Fondazione ISEC). Gli incontri sono rivolti agli studenti delle ultime classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore Spinelli. DATE E ORARI DEGLI INCONTRI: Lunedì 24 gennaio, ore 10.10 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Martedì 25 gennaio, ore 11.05 presso la Sede centrale dell’I.I.S. Spinelli, via Leopardi 132, Sesto San Giovanni; Mercoledì 26 gennaio ore 9.05 presso la Sede distaccata IPSIA, via Livorno angolo Carlo Marx, Sesto San Giovanni.

  • 19/10/2007, ore 11:00 - Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    Le politiche di occupazione dell’Italia fascista in Africa e in Europa

    Seminario sulle politiche di occupazione dell’Italia fascista. Saranno presenti: Luigi Borgomaneri, Enzo Collotti, Marco Cuzzi, Costantino Di Sante, Matteo Dominioni, Luigi Ganapini, Gianluigi Gatti, Eric Gobetti, Lutz Klinkhammer, Santo Peli, Cristiana Pipitone, Thomas Schlemmer, Giovanni Villari

  • 18/6/2007, ore 09:00 - Università di MIlano - Palazzo Greppi - Sala Napoleonica

    Giorgio Amendola. La politica economica e il capitalismo italiano.

    Il convegno è una delle iniziative per il centenario della nascita di Giorgio Amendola. È indirizzato ad aprire un dibattito sugli orientamenti da lui espressi negli anni ’60 di fronte alle trasformazioni del capitalismo industriale italiano di quegli anni. Milano è stata scelta come sede per l’incontro di studio in forza della sua qualificazione di città industriale. L’industria milanese e lombarda si è autorappresentata come un centro particolarmente sensibile alle necessità dell’ innovazione tecnologica e della riorganizzazione dell’economia; di fronte ai segni di una rinnovata capacità espansiva di quegli anni, avvertibili a livello internazionale, Amendola fu nel quadro della sinistra (e del PCI in particolare) una delle voci più significative. Studiare da vicino le sue analisi e le soluzioni da lui indicate con particolare riferimento alla realtà milanese e lombarda deve servire a proporre anche una visione più ampia ed articolata della congiuntura del centro sinistra sotto il profilo economico e politico.

  • 7/6/2007, ore 15 - Palazzo delle Stelline

    I sindacati della Cgil 1944-1968. Un dizionario

    Questo Dizionario è un lavoro originale, finora mancante nel panorama delle ricerche sui sindacati italiani, che apre prospettive conoscitive e interpretative per molti aspetti inedite. L’opera registra tutti i sindacati aderenti alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro dal 1944 al 1968. Descrive la storia e lo sviluppo di ciascuna delle 277 organizzazioni censite, le linee contrattuali e organizzative e fornisce informazioni sui gruppi dirigenti. La ricerca è stata condotta su materiale archivistico originale e sulla stampa coeva così da fornire un fondamentale strumento conoscitivo basato su fonti di prima mano. E’ la prima guida organica al complesso e vario mondo dei sindacati aderenti alla CGIL, concepita per offrire validi dati e riferimenti agli studiosi e a coloro che operano nei sindacati. Saranno presenti per dibattere: Myriam Bergamaschi, Gianni Cervetti, Luigi Ganapini, Pietro Ichino, Stefano Musso, Adolfo Pepe, Onorio Rosati.

  • 11/5/2007, ore 18:00 - Villa Mylius, L.go La Marmora 17 - Sesto San Giovanni

    Scintille di progresso. Il passato e il progetto, immagini e testimonianze del lavoro industriale nel ’900.

    XI SETTIMANA DELLA CULTURA Le grandi imprese (Breda, Ercole Marelli, Falck, Magneti Marelli, ecc.) hanno segnato infatti la storia del territorio e della città per tutto il secolo scorso coinvolgendo nelle loro vicende anche una gran parte dei cittadini. Un tema quello delle fabbriche che rappresenta il vissuto collettivo non solo di chi ci ha lavorato ma anche di chi, troppo giovane, ha solo percepito il ricordo della vita di fabbrica dai racconti dei protagonisti. Una serie di iniziative che coinvolgano la cittadinanza, che attraggano l’interesse del pubblico e permettano contemporaneamente di avere spazi di dibattito e di approfondimento; che siano gioco visivo e sonoro, ma anche riflessione e documentazione. L’iniziativa prevede: • una mostra dedicata agli uomini e alle fabbriche del Milanese, nonché ai progetti di riutilizzo delle aree dismesse dalle grandi imprese: sarà costituita da una sequenza di immagini fotografiche di grande formato corredate da testi storici illustrativi e sarà visitabile nei saloni di Villa Mylius • un percorso di conoscenza di due tra le maggiori imprese italiane del secolo scorso (Breda ed Ercole Marelli) attraverso la navigazione online delle mostre virtuali ad esse dedicate • un percorso di documentazione attraverso la visione di filmati e immagini sulle imprese, la produzione, gli aspetti sociali legati al mondo delle imprese • una serie di eventi serali di riflessione e dibattito • una giornata incentrata sull’Archivio Bottega Sacchi. L’occasione ci permette di presentare l’Archivio Bottega in allestimento, i lavori preparatori e alcuni materiali già catalogati.

  • 8/2/2007, ore 21:00 - Villa Mylius - Sala conferenze - Largo La Marmora 17 - Sesto San Giovanni.

    Il confine orientale. Conflitti politici, scontri nazionali.

    In collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni nell’ambito delle iniziative per la Giornata del Ricordo 2007. Interventi di: Franco Cecotti (Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nel Friuli-Venezia Giulia, Trieste), Gianni Cervetti (Presidente Fondazione ISEC), Luigi Ganapini (Direttore Fondazione ISEC), Giorgio Oldrini (Sindaco Sesto San Giovanni). Le terre del confine orientale sono state teatro di persecuzioni, uccisioni e stragi che non possono essere dimenticate. La tragedia delle foibe, in cui perirono italiani e sloveni, fascisti, antifascisti o anche persone estranee alla lotta politica, ha alle sue spalle una lunga e complessa vicenda di conflitti politici e di odii nazionali che vanno conosciuti per uscire dal labirinto delle recriminazioni e delle accuse, nella prospettiva della costruzione di un’Europa portatrice di pace.

  • 16/1/2007, ore 17:00 - Villa Visconti D’Aragona, Sala Conferenze - Via Dante 6, Sesto San Giovanni.

    Crimini di guerra. Il mito del bravo italiano tra repressione del ribellismo e guerra ai civili.

    In collaborazione con la Città di Sesto San Giovanni nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2007. Interventi di: Luigi Borgomaneri (Fondazione ISEC, autore di "Crimini di guerra") Costantino Di Sante (Istituto regionale per la Storia del Movimento di Liberazione nelle Marche, autore di "Italiani senza onore. I crimini in Jugoslavia e i processi mancati 1944-1951"), Luigi Ganapini (Direttore Fondazione ISEC), Renato Sarti (Regista teatrale). I crimini del colonialismo e della politica di occupazione italiana durante la II Guerra mondiale, il salvataggio dei presunti criminali di guerra e le vicende dell’"armadio della vergogna": dall’indagine storica emerge la rimozione di scelte e comportamenti vergognosi a vantaggio della costruzione politica e mediatica dell’immagine degli "italiani brava gente", vittime della guerra e dell’alleanza con i nazisti. Renato Sarti chiuderà il dibattito con la recita di brani tratti da: "I me ciamàva per nome", "Mai morti" e "Soht".

  • 14/12/2006, ore 10:00 - Palazzo delle Stelline - Sala C - Corso Magenta 61, Milano

    Conservare e comunicare. Il progetto digitale della Fondazione ISEC

    Interventi di: Massimo D’Elia, Luigi Ganapini, Ludovico Gualzetti. Nell’ambito della manifestazione ARCHIEXPO’ - Il digitale e la memoria: dal passato al futuro, promossa dall’Associazione Nazionale Archivistica Italiana, la Fondazione ISEC organizza un workshop per presentare i progetti realizzati e in via di realizzazione che, attraverso le tecnologie web, permettono la ricerca e la fruizione dei materiali pubblicati e conservati.

  • 12/12/2006, ore 17:00 - Palazzo Isimbardi - Sala degli Affreschi - Via Vivaio 1, Milano

    La memoria giovanile tra stragismo impunito e nuovo terrorismo internazionale.

    Coordina: Luigi Borgomaneri. Intervengono: Daniela Benelli, Gianni Cervetti, Aurora Del Monaco, Aldo Giannuli, Renato Sarti, Luigi Tua. Con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Milano e con la collaborazione dell’Istituto Piepoli, la Fondazione ISEC ha promosso - a sei anni di distanza dal primo - un nuovo sondaggio per verificare quale memoria gli studenti delle superiori milanesi conservino dello stragismo da piazza Fontana in poi, e, al contempo, come venga percepito il nuovo terrorismo internazionale di matrice islamica. Quali spostamenti si sono registrati in questi anni nel ricordo e nella conoscenza delle stragi, la cui responsabilità veniva nel 2000 addebitata alle BR dal 44% degli intervistati? Qual è oggi il grado di interesse giovanile verso quegli avvenimenti? E cosa sanno di Islam e Islamismo? Come giudicano la guerra in Iraq, i bombardamenti, gli attentati terroristici? Quali ricadute ha avuto la minaccia terroristica sulla loro vita quotidiana? Quali sono le loro principali fonte di informazione? E quanto ha contribuito la scuola nella elaborazione delle loro conoscenze? Queste e altre ancora le domande rivolte ad un campione di 1.024 studenti, le cui risposte saranno analizzate e dibattute da esperti e studiosi nell’ambito della presentazione dei risultati del sondaggio.

  • 9/10/2006, ore 15:00 - Circolo De Amicis > Via E. de Amicis 17, Milano

    Aldo Aniasi. Il partigiano, l’amministratore, il politico

    La giornata di studio intende avviare una analisi sulla storia di Milano e della sinistra italiana, di cui Aldo Aniasi fu un protagonista di rilievo. Le sue origini di partigiano combattente lo segnalano come una personalità che ha maturato le sue convinzioni e le sue scelte in un clima di intensa partecipazione. Sindaco di Milano e poi deputato socialista al Parlamento, Aniasi fu vicepresidente della Camera e ministro in settori delicati quali la Sanità e le Regioni, nella fase della loro prima attuazione. Presidente della FIAP, aderì negli ultimi anni ai DS: nella sua vita si intrecciarono temi e motivi di grande importanza per chiunque voglia affrontare la storia italiana nella seconda metà del XX secolo.

  • 21/4/2006, ore 17:00 - Sala Conferenze - Villa Visconti D’Aragona - Via Dante 6, Sesto San Giovanni

    Donne e Resistenza. Un impegno per se stesse e per la libertà.

    Moderatrice: Monica Chittò. Interventi di: Luisa Betri, Annunziata Cesani (Ceda), Sara Galli. La storiografia contemporanea ha rivolto interessi e attenzione ai temi legati alla condizione delle donne e al loro impegno nella vita quotidiana, politica e sociale. É importante riflettere sul ruolo delle donne all’interno del movimento della Resistenza per guardare alla loro azione sotto il profilo per ciò che esse hanno chiesto e fatto oltre che per la Resistenza, anche per se stesse, per le loro figlie, per il genere femminile. Il dibattito è promosso dall’Assessorato alla Cultura Sport e Politiche Giovanili del Comune di Sesto San Giovanni e dalla Fondazione ISEC, in occasione della presentazione della Bibliografia della stampa femminile della Resistenza, di Sara Galli, edito da Guerini & Associati nella collana della Fondazione ISEC.

  • 11/4/2006, ore 17:00 - Casa della Cultura - Via Borgogna 3, Milano

    Il sindacato unitario.

    La Fondazione ISEC, la Casa della Cultura di Milano e l’Associazione Archivio del Lavoro la invitano alla presentazione del libro: Il sindacato unitario. La Camera del Lavoro di Milano nel periodo dell’unità sindacale 1945-1948. Martedì, 11 aprile 2006 - ore 17 Casa della Cultura - via Borgogna 3, Milano Interventi di: Gianprimo Cella, Gianni Cervetti, Antonio Pizzinato, Onorio Rosati, Jorge Torre Santos. La Camera del Lavoro di Milano svolse, nel secondo dopoguerra, un ruolo fondamentale per la ricostruzione della Cgil. Il libro di Torre Santos, edito da Guerini & Associati nella collana della Fondazione ISEC, propone un’analisi particolareggiata delle dinamiche politiche e sindacali che segnano il periodo dell’unità sindacale. L’autore si è avvalso della documentazione conservata presso l’Archivio del Lavoro, arricchita da fonti dell’Archivio di Stato di Milano e dall’utilizzo dei principali giornali dell’epoca. Il quadro risultante costituisce un affresco della storia del sindacato che si estende alla realtà politica, economica e sociale della seconda metà del XX secolo.

  • 10/2/2006, ore 14:30 - Università Bocconi - Aula C - via Sarfatti 25, Milano

    L'industrialismo nell'Italia del dopoguerra: progresso tecnico e progresso sociale nella grande impresa. 1945-1970.

    La storiografia economica sull'Italia contemporanea si è impegnata a descrivere le traiettorie di un capitalismo difficilmente assimilabile agli altri capitalismi del mondo occidentale per le intrinseche debolezze di un sistema nel quale non è emerso uno sforzo di autentica modernizzazione. Al centro di queste ricostruzioni sta il periodo a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, che invece può forse essere considerato il più maturo dal punto di vista della riflessione sui nodi dello sviluppo italiano. In questo periodo venne delineata una nozione di “industrialismo”, inteso quale commistione di sviluppo economico e progresso sociale, che stentò ad affermarsi; ma che vide impegnate forze di varia ispirazione e collocazione (ingegneri, organizzatori della produzione, consulenti aziendali, sindacalisti, lavoratori) attorno al tema delle forme del controllo dei processi produttivi e delle modalità di governo dello sviluppo economico. Coordina: Franco Amatori; interventi: Fabio Lavista, Daniele Pozzi e Ferruccio Riciardi; discussants: Giuseppe Berta, Federico Butera e Stefano Musso.

  • 7/2/2006, ore 17:30 - Sesto San Giovanni - Sala Consiliare, p.zza della Resistenza

    I ritorni. Come si concluse la seconda guerra mondiale.

    Una grande migrazione di popolazioni concluse le tragiche vicende del secondo conflitto mondiale. Fu la conseguenza ultima della politica razzista del Grande Reich, delle sofferenze inflitte a milioni di donne e uomini in nome della purezza della razza, della conquista di un grande spazio vitale, dell'annullamento dei diritti umani. Vittime: in primo luogo gli ebrei, quelli sopravvissuti agli orrori dei lager; ma anche polacchi, tedeschi e russi, popolazioni dell' Est europeo travolte dalla guerra; e infine anche le popolazioni italiane dell'Istria espulse in contrappasso delle violenze del nazionalismo fascista. Esodi di enormi proporzioni sui quali è bene si torni a riflettere perché nessuno pensi che le guerre possano essere archiviate come episodi senza conseguenze. Interventi di: Spartaco Capogreco, Alberto Cavaglion, Gustavo Corni, Liliana Picciotto Fargion, Giorgio Vecchio, Andrea Villa.

  • 26/1/2006, Archivio di Stato di Milano - via Senato 10 - ore 15

    Istituzioni e cultura storica. Una riflessione sull'opera di un protagonista

    La pubblicazione degli scritti di Claudio Pavone, storico di larga fama, propone molti motivi di riflessione sullo stato degli strumenti della ricerca storica in Italia, alla cui organizzazione, in particolare per gli Archivi di Stato, lo studioso ha dato un apporto di grande rilievo.
    Nella attuale congiuntura che vede tante istituzioni culturali in difficoltà per gli scarsi finanziamenti e la scarsa attenzione degli organi di governo è utile riaprire un dibattito su questi temi che stanno al centro della formazione culturale dei giovani studiosi e che sono essenziali per la ricerca.

    In occasione della pubblicazione di Claudio Pavone, Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di Isabella Zanni Rosiello, Ministero per i Beni e le Attività culturali, 2004, ne discutono:
    Paola Carucci (già sovrintendente all'Archivio Centrale dello Stato), Marina Messina (Sovrintendenza Archivistica per la Lombardia ), Gabriella Nisticò (Istituto della Enciclopedia Italiana), Luigi Ganapini (Fondazione ISEC); saranno presenti l'autore Claudio Pavone e la curatrice Isabella Zanni Rosiello. Coordina Barbara Bertini (Archivio di Stato di Milano).