Seleziona una pagina

80° Anniversario della Liberazione

Le carte della Liberazione

L’incontro è promosso da Istituto centrale degli archivi e Istituto nazionale Ferruccio Parri in occasione dell’80° anniversario della Liberazione: sarà l’occasione per presentare il percorso tematico SIUSA “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e il portale “I partigiani d’Italia”.

Gocce di memoria

L’Istituto nazionale ha concesso il suo patrocinio alla rappresentazione teatrale realizzata dalla scuola secondaria di primo grado G. Rodari di Soveria Mannelli (CZ)

80.Festa della liberazione

Tre eventi organizzati da Istoreto in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione. Appuntamento a Torino il 25 aprile.

“Di rosso e di nero” al Municipio 7

Lo spettacolo “Di rosso e di nero” arriva al Municipio 7. Appuntamento al Teatro Spazio 89 il 24 aprile 2025 alle ore 21, nell’ambito delle celebrazioni del Municipio 7 per l’80° anniversario della Liberazione.

Partigiane

Conferenza spettacolo a cura del Centro studi movimenti: una serata di racconti amalgamati con testimonianze, letture e musiche, in programma il 27 aprile a Parma.

Stasera mi fucileranno

Installazione curata da Isrec Bergamo per abitare lo spazio di Casa della Libertà in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione. Appuntamento dal 24 aprile al 1° maggio 2025.

Nella lusinga di poter rivedere il sole

Trekking urbano organizzato dall’Istituto storico di Modena all’interno del ciclo Camminare la storia sui temi del fascismo, della violenza, della Resistenza e della liberazione a Modena. Appuntamento il 24 aprile alle 20.30.

“Venezia è libera” Festival della Resistenza

In occasione dell’ottantesimo Anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, Iveser partecipa all’organizzazione del Festival “Venezia è libera”, dal 22 aprile al 3 maggio.

Ripensare il 25 aprile

Evento organizzato a Roma da Istituto Sturzo e Fondazione Gramsci, con la partecipazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Festival della libertà ritrovata

Istresco organizza e promuove il Festival della libertà ritrovata, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: una serie di eventi lungo ad aprile e maggio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

Primavera di libertà

Ciclo di eventi organizzati dall’Istituto storico di Pavia per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

I_Antifascism

A ottant’anni dalla Liberazione, il convegno intende indagare le trasformazioni dell’antifascismo negli ultimi 35 anni, in Italia e su scala globale. Nato per contrastare il fascismo storico, l’antifascismo ha attraversato il Novecento come progetto politico, culturale e simbolico.

Disegnare la libertà: arte e Resistenza

Una grande mostra d’arte dal titolo “Disegnare la libertà: arte e Resistenza” realizzata dall’ISRAT per celebrare gli ottant’anni della Liberazione. Inaugurazione il 19 aprile 2025.

È l’idea che fa il coraggio

Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.

Camminata partigiana Ara-Monte Fenera

Domenica 13 aprile 2025 prenderà il via il nuovo ciclo di camminate partigiane organizzato dall’Anpi Varallo e Alta Valsesia, in collaborazione con l’Istorbive.

Eppure bisogna andare

Passeggiata resistente per bambine e bambini (6-10 anni) organizzata dal Centro studi movimenti di Parma. Appuntamento il 12 aprile 2025.

I luoghi della Liberazione

Presentazione di “80 luoghi per 80 anni di Libertà”, la mappa della Milano della Resistenza, e della Liberazione e del progetto del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano. Appuntamento il 9 aprile 2025.

Esce come e quando può

Mostra organizzata dalla Biblioteca Sormani di Milano che ha come punto di riferimento il progetto Stampa Clandestina, curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Visitabile dall’1 aprile al 3 maggio 2025.

Passi di libertà

Per l’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo l’ISRT propone due percorsi di trekking urbano a Firenze. Appuntamento l’11 e 13 aprile 2025.

Le madri della Repubblica

Sabato 22 marzo al Centro Commerciale “Parco Levante” di Livorno sarà inaugurata la mostra “Le madri della Repubblica” organizzata da Unicoop Tirreno Sezione Soci Livorno in collaborazione con ISTORECO Livorno.

L’arte di essere liberi

Sabato 22 marzo alle ore 17:00 presso il Palazzo comunale di Cantarana, Piazza Don Giovanni Soria, si terrà l’inaugurazione della mostra “L’arte di essere liberi”, promossa dall’Istituto storico di Asti.

Strona, poeta della Resistenza, del Paesaggio, della Memoria

Venerdì 21 marzo 2025, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce (via Turati, 9), alle ore 17, sarà inaugurata la mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza, del Paesaggio, della Memoria”, realizzata sempre dall’Istorbive nel 2024.

Fascismo Resistenza Libertà

In occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di Verona – in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e il patrocinio dell’Istituto nazionale – presentano al Museo di Castelvecchio la mostra FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ.1943 – 1945. Appuntamento dal 14 marzo al 27 luglio 2025.

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License