Comunicati stampa
La mappa dell’odonomastica coloniale a Milano
Il 13 febbraio 2024, nel corso dell’evento “Pagine rimosse”, è stata presentata pubblicamente la mappa del progetto “Odonomastica coloniale a Milano”, promosso da Comune di Milano, Mudec e ’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Addio a Giuseppe Matulli
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri apprende con sgomento la notizia della scomparsa di Giuseppe Matulli, presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea di Firenze.
Solidarietà a Eric Gobetti da Istoreto e Istituto nazionale
Solidarietà a Eric Gobetti per l’aggressione nominativa subìta attraverso l’affissione di manifesti sui muri della città di Torino.
Comunicato stampa sul convegno “Prima del Giorno del Ricordo”
Comunicato stampa sul convegno Prima del Giorno del Ricordo. Ricerca, didattica e divulgazione sulla Frontiera Adriatica della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea
Cerchiamo Volontar* per il Servizio Civile presso il Parri!
È aperto il bando 2024 per la selezione dei volontari del Servizio Civile, riservato a chi abbia compiuto i 18 anni e non abbia superato i 28.
Il Coordinamento lombardo risponde al prof. Mazzi sul Giorno della Memoria
Il Coordinamento degli istituti storici lombardi della Resistenza e dell’Età contemporanea risponde al prof. Mazzi sul Giorno della Memoria
L’Istituto nazionale patrocina “Il violino di Auschwitz”
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri patrocina “Il violino di Auschwitz”, l’album di Barabàn che chiude la trilogia dedicata ai conflitti e ai drammi del Novecento.
Addio a Edoardo Lombardi ed Ester Raccampo
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri piange la scomparsa in un incidente stradale di Edoardo Lombardi, Dottore in scienze storiche, già responsabile della biblioteca dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia, e della sua compagna Ester Raccampo.
Addio a Luigi Ganapini
Con dolore comunichiamo la scomparsa di Luigi Ganapini, illustre storico del fascismo, della Resistenza, della classe operaia, già collaboratore dell’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e dell’Isec di Sesto San Giovanni.
Buone feste dall’Istituto nazionale Parri
Si sta per chiudere un anno intenso, complesso, ma al tempo stesso denso di soddisfazioni.
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri – e in particolare il suo Presidente, gli organismi dirigenti e lo staff – augura a tutte e tutti un felice Natale e un sereno inizio d’anno nuovo.
Ci vediamo nel 2024.

