
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
Comunicare la Shoah
ARENZANO (GE)lunedì 26 gennaio 2015, ore 16:45
Convegno alla cittadinanza/Seminario di formazione e aggiornamento per docenti e giornalisti
INSMLI Milano – Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia ILSREC Genova – Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’età contemporanea Ordine dei Giornalisti della Liguria Comune di Arenzano Interventi di: Bruno Maida, Università degli Studi di Torino: La specificità delle deportazioni femminili Patrizia Cocchi, IIS “C.E. Gadda “, Paderno Dugnano (MI): Comunicazione e didattica della Shoah per gli studenti Maurizio Guerri, INSMLI Milano Le immagini e la Shoah Paolo Battifora, ILSREC Genova: L’internamento femminile come forma di Resistenza Modera Gianfranco Sansalone, Ordine dei Giornalisti Nell'occasione sarà presentata l’opera di Alessandra Chiappano, "Le deportazioni femminili dall’Italia fra storia e memoria" (Milano, 2014) pubblicata postuma dall’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia di Milano con il contributo del Comitato “In treno per la memoria” - Cgil e Cisl Lombardia, diventa l’occasione per considerare forme e modi della comunicazione intorno alla Shoah. Tipologia: Convegno. Eventi e News. Formazione. Giorno della memoria. Istituti associati. Ricorrenze. Seminario.Notizia inserita da: Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia "Ferruccio Parri" Milano



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
