
Notizie
Torna all'elenco delle notizie
- LUNEDì 23 APRILE ore 16 presso il Museo del Risorgimento di Milano (via Borgonuovo 23) Luigi Ganapini (Fondazione Isec) presenta il fondo dei giornali della Resistenza conservati dalla Fondazione Isec, digitalizzati e consultabili sul sito Stampa e Resistenza, nell’ambito della manifestazione “Gioventù partigiana tra lotte e canti”
- MARTEDì 8 MAGGIO ore 14 visita guidata ai rifugi antiaerei della Breda, in collaborazione con Ecomuseo urbano metropolitano Milano Nord, prenotazione scrivendo a ecomuseo@eumm-nord.it
- VENERDì 11 MAGGIO ore 17 presso il Museo interattivo del Cinema-Manifattura Tabacchi (viale Fulvio Testi 121, Milano), presentazione del volume di Silvia Cassamagnaghi, Quando lo zio Sam volle anche loro. Hollywood, le donne e la seconda guerra mondiale (Mimesis, 2011), con Sara Zanisi (Fondazione Isec), Silvia Pareti (Fondazione Cineteca Italiana) e l’autrice, in collaborazione con Cineteca italiana, dove saranno proiettati i film Prigionieri dell’oceano (1944) di Alfred Hitchcock (ore 15) e I migliori anni della nostra vita (1946) di William Wyler.
- LUNEDì 21 MAGGIO ore 18 Villa Mylius (Fondazione Isec, Largo La Marmora, Sesto San Giovanni) incontro “Tra memoria ed epica: la Resistenza nella letteratura” con Giuseppe Lupo (Università Cattolica di Milano), modera Francesco Cattaneo (Fondazione Isec).
Ci resta il nome, mostra fotografica di Isabella Balena
SESTO SAN GIOVANNI (MI)martedì 24 aprile 2012, ore 18:30
CI RESTA IL NOME. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia. Mostra fotografica di Isabella Balena
Sesto San Giovanni (Mi), Archivio Giovanni Sacchi, Via Granelli 1 | Dal 24 aprile al 25 maggio 2012 | Orari: ore 10.00 - 18.00 (25 aprile aperto solo al mattino, 1 maggio chiuso, festivi chiuso dalle 12.30 alle 14.30)
Promossa da Fondazione Isec in collaborazione con Istituto lombardo di storia contemporanea
Inaugurazione martedì 24 aprile ore 18.30 nell'ambito dell'iniziativa Sesto dice 26x1. Aspettando il 25 aprile
Info: ISEC, segreteria@fondazioneisec.it, tel. 02 22476745 | ILSC, istituto@istlec.fastwebnet.it, tel. 02 6575317
La mostra espone un percorso di ricerca sul territorio nazionale, dalla Sicilia alle Alpi, condotto da Isabella Balena in tre anni di lavoro e di viaggi, intorno ai luoghi della memoria della Seconda guerra mondiale (1940-1945) restituendone un personale contributo visivo.

Notizia inserita da: Fondazione "Istituto per la storia dell’età contemporanea (Isec) - Onlus"



Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License
