Seleziona una pagina

Festa della Liberazione

25 Aprile

Istituzione della Festa della Liberazione: Legge 27 maggio 1949, n. 260
Legge 27 maggio 1949, n. 260

Disposizioni in materia di ricorrenze festive.
(Pubblicata nella gazzetta ufficiale n.124 del 31 maggio 1949)

Preambolo

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
il Presidente della Repubblica
promulga
la seguente legge:

Art. 1.
1. Il giorno 2 giugno, data di fondazione della repubblica, è dichiarato festa nazionale.

Art. 2.
1. Sono considerati giorni festivi, agli effetti della osservanza del completo orario festivo e del divieto di compiere determinati atti giuridici, oltre al giorno della festa nazionale, i giorni seguenti:

  • tutte le domeniche;
  • il primo giorno dell’anno;
  • il giorno dell’Epifania;
  • il giorno della festa di San Giuseppe;
  • il 25 aprile: anniversario della liberazione;
  • il giorno di lunedì dopo Pasqua;
  • il giorno dell’Ascensione;
  • il giorno del Corpus Domini;
  • il 1° maggio: festa del lavoro;
  • il giorno della festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo;
  • il giorno dell’Assunzione della B.V. Maria;
  • il giorno di Ognissanti;
  • il 4 novembre: giorno dell’unità nazionale;
  • il giorno della festa dell’Immacolata Concezione;
  • il giorno di Natale;
  • il giorno 26 dicembre.

Art. 3.
1. Sono considerate solennità civili, agli effetti dell’orario ridotto negli uffici pubblici e dell’imbandieramento dei pubblici edifici, i seguenti giorni:

  • l’11 febbraio: anniversario della stipulazione del trattato e del concordato con la santa sede;
  • il 28 settembre: anniversario della insurrezione popolare di napoli.

Art. 4.
1. Gli edifici pubblici sono imbandierati nei giorni della festa nazionale, delle solennità civili e del 25 aprile, 1° maggio e 4 novembre.

Art. 5.
1. Nelle ricorrenze della festa nazionale (2 giugno), dell’anniversario della liberazione (25 aprile), della festa del lavoro (1 maggio) e nel giorno della unita nazionale (4 novembre) lo Stato, gli Enti pubblici e i privati datori di lavoro sono tenuti a corrispondere ai lavoratori da essi dipendenti, i quali siano retribuiti non in misura fissa, ma in relazione alle ore di lavoro da essi compiute, la normale retribuzione globale di fatto giornaliera, compreso ogni elemento accessorio. La normale retribuzione sopraindicata sara determinata ragguagliandola a quella corrispondente ad 1/6 dell’orario settimanale contrattuale, o, in mancanza, a quello di legge. Per i lavoratori retribuiti a cottimo, a provvigione o con altre forme di compensi mobili, si calcolerà il valore delle quote mobili sulla media oraria delle ultime 4 settimane.
2. Ai lavoratori considerati nel precedente comma che prestino la loro opera nelle suindicate festività, è dovuta, oltre la normale retribuzione giornaliera compreso ogni elemento accessorio di questa, la retribuzione per le ore di lavoro effettivamente prestate, con la maggiorazione per il lavoro festivo.
3. Ai salariati retribuiti in misura fissa che prestino la loro opera nelle suindicate festività è dovuta, oltre la normale retribuzione giornaliera compreso ogni elemento accessorio di questa, la retribuzione per le ore di lavoro effettivamente prestate con la maggiorazione per il lavoro festivo. Qualora la festività ricorra nel giorno di domenica spetterà ai lavoratori stessi, oltre la normale retribuzione compreso ogni elemento accessorio di essa, anche una ulteriore retribuzione corrispondente all’aliquota giornaliera.

Art. 6.
1. In caso d’inosservanza alle norme della presente legge gli imprenditori sono puniti con l’ammenda fino a L. 400.000 (1), ferma restando la disposizione dell’art. 26, capoverso primo, del Codice
penale.
(1) N.d.R. Importo aumentato per effetto dell’art. 113 della L. 24.11.81, n 689.

Art. 7.
1. Sono abrogati l’art. 4 del D.Lgs. 15 dicembre 1947, n. 1549, e tutte le disposizioni contrarie o comunque incompatibili con le norme contenute nella presente legge.

Art. 8.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella gazzetta ufficiale.

La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserta nella raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Roma, addì 27 maggio 1949
Einaudi
De Gasperi – Pella –
Fanfani
Visto, il guardasigilli: Grassi

Prolusione del Presidente Paolo Pezzino, Livorno, 25 aprile 2019
Discorso di Giulia Albanese alla presenza del Presidente della Repubblica, Vittorio Veneto (TV), 25 aprile 2019

Percorsi tematici per la Festa della Liberazione

Eventi e news inerenti alla Festa della Liberazione

Eventi programmati o in corso nei prossimi trenta giorni (a partire da oggi)


Eventi trascorsi o già iniziati (prima di oggi)


Per eventi precedenti il 1° gennaio 2012 consultare l’archivio iniziative.

In particolare vi segnaliamo:

Gocce di memoria

L’Istituto nazionale ha concesso il suo patrocinio alla rappresentazione teatrale realizzata dalla scuola secondaria di primo grado G. Rodari di Soveria Mannelli (CZ)

80.Festa della liberazione

Tre eventi organizzati da Istoreto in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione. Appuntamento a Torino il 25 aprile.

“Di rosso e di nero” al Municipio 7

Lo spettacolo “Di rosso e di nero” arriva al Municipio 7. Appuntamento al Teatro Spazio 89 il 24 aprile 2025 alle ore 21, nell’ambito delle celebrazioni del Municipio 7 per l’80° anniversario della Liberazione.

Partigiane

Conferenza spettacolo a cura del Centro studi movimenti: una serata di racconti amalgamati con testimonianze, letture e musiche, in programma il 27 aprile a Parma.

Stasera mi fucileranno

Installazione curata da Isrec Bergamo per abitare lo spazio di Casa della Libertà in occasione dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione. Appuntamento dal 24 aprile al 1° maggio 2025.

Nella lusinga di poter rivedere il sole

Trekking urbano organizzato dall’Istituto storico di Modena all’interno del ciclo Camminare la storia sui temi del fascismo, della violenza, della Resistenza e della liberazione a Modena. Appuntamento il 24 aprile alle 20.30.

“Venezia è libera” Festival della Resistenza

In occasione dell’ottantesimo Anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, Iveser partecipa all’organizzazione del Festival “Venezia è libera”, dal 22 aprile al 3 maggio.

Ripensare il 25 aprile

Evento organizzato a Roma da Istituto Sturzo e Fondazione Gramsci, con la partecipazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.

Festival della libertà ritrovata

Istresco organizza e promuove il Festival della libertà ritrovata, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: una serie di eventi lungo ad aprile e maggio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

Primavera di libertà

Ciclo di eventi organizzati dall’Istituto storico di Pavia per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.

I_Antifascism

A ottant’anni dalla Liberazione, il convegno intende indagare le trasformazioni dell’antifascismo negli ultimi 35 anni, in Italia e su scala globale. Nato per contrastare il fascismo storico, l’antifascismo ha attraversato il Novecento come progetto politico, culturale e simbolico.

Disegnare la libertà: arte e Resistenza

Una grande mostra d’arte dal titolo “Disegnare la libertà: arte e Resistenza” realizzata dall’ISRAT per celebrare gli ottant’anni della Liberazione. Inaugurazione il 19 aprile 2025.

È l’idea che fa il coraggio

Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.

Camminata partigiana Ara-Monte Fenera

Domenica 13 aprile 2025 prenderà il via il nuovo ciclo di camminate partigiane organizzato dall’Anpi Varallo e Alta Valsesia, in collaborazione con l’Istorbive.

 

HAI PRESENTE
IL 25 APRILE?
UN PODCAST CON
Mario Calabresi, Chiara Colombini, Paolo Pezzino

 

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License