Seleziona una pagina

In evidenza

È l’idea che fa il coraggio

Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.

leggi tutto

Eppure bisogna andare

Passeggiata resistente per bambine e bambini (6-10 anni) organizzata dal Centro studi movimenti di Parma. Appuntamento il 12 aprile 2025.

leggi tutto

I luoghi della Liberazione

Presentazione di “80 luoghi per 80 anni di Libertà”, la mappa della Milano della Resistenza, e della Liberazione e del progetto del Comune di Milano e dell’Università degli Studi di Milano. Appuntamento il 9 aprile 2025.

leggi tutto

Lavoro? Sicuro!

Fondazione Dalmine ospita Lavoro? Sicuro!, la mostra che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, a cura di Fondazione ISEC. Visitabile dal 5 ale 19 aprile 2025.

leggi tutto

Esce come e quando può

Mostra organizzata dalla Biblioteca Sormani di Milano che ha come punto di riferimento il progetto Stampa Clandestina, curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Visitabile dall’1 aprile al 3 maggio 2025.

leggi tutto

Passi di libertà

Per l’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo l’ISRT propone due percorsi di trekking urbano a Firenze. Appuntamento l’11 e 13 aprile 2025.

leggi tutto

Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo

La Rete di scuole piemontesi per la didattica della deportazione e della Shoah per l’anno 2025 promuove il seminario regionale per docenti Riflessioni sulla Shoah e i genocidi nel XXI secolo. Verso un approccio integrato della storia, organizzato da Mémorial de la Shoah, Liceo Statale “Domenico Berti” (scuola capofila) e Istoreto, in collaborazione con USR Piemonte e la Comunità ebraica di Torino.

leggi tutto