Anche quest’anno l’Istituto nazionale Parri ha deciso di presentare la propria ricca offerta formativa con un piano delle attività articolato e dettagliato.
Si tratta di una scelta che mira a sistematizzare e rendere più visibili le molte iniziative rivolte esplicitamente ai docenti o che costituiscono occasioni e spunti didattici.
Nel Piano non si trovano infatti solo i corsi di formazione o le attività strettamente rivolte alle scuole, come i PCTO o i laboratori didattici, ma anche altre proposte, come i “Giovedì del Parri” o le mostre, non progettate specificatamente per i docenti ma caratterizzate da evidenti potenzialità formative.
La seconda edizione del festival Ti porto al Parri si terrà dall’8 al 30 novembre alla Casa della Memoria di Milano.
Organizzato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri, con la direzione artistica dell’associazione Farneto Teatro, il festival offre tre settimane di spettacoli, visite in archivio, incontri e concerti per esplorare la storia e la memoria del Novecento.
L’evento si inserisce nel programma “Milano è memoria” e ha l’obiettivo di consolidare il ruolo dell’Istituto Parri come punto di riferimento per la divulgazione della storia contemporanea attraverso nuove forme di comunicazione, public history e arte legata alla ricerca storica.
Tutti gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero, con prenotazione.
Anche nel 2024 la rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha preparato un ricco palinsesto di iniziative!
Mostre, convegni, conferenze, spettacoli…
Tante attività dalla metà di aprile all’inizio di maggio per riflettere, approfondire e celebrare insieme la Liberazione dell’Italia dal nazismo e dal fascismo.
Su iniziativa della Vicepresidente del Senato della Repubblica Anna Rossomando, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri partecipa a questo importante convegno organizzato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, a Roma.
L’appuntamento è fissato per il 15 aprile 2025 e vedrà anche la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, oltre ad altri/e ospiti importantissimi/e.
–> Guarda la diretta streaming
Notizie in evidenza
Le carte della Liberazione
L’incontro è promosso da Istituto centrale degli archivi e Istituto nazionale Ferruccio Parri in occasione dell’80° anniversario della Liberazione: sarà l’occasione per presentare il percorso tematico SIUSA “Archivi della Resistenza e della società contemporanea” e il portale “I partigiani d’Italia”.
Chiusura archivio e biblioteca il 6 e il 15 maggio 2025
La sala lettura e consultazione di Casa della Memoria sarà chiusta martedì 6 e giovedì 15 maggio 2025. Contestualmente saranno sospesi i servizi.della Biblioteca e dell’Archivio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
Convegno organizzato presso l’Università di Padova dall’8 al 10 maggio 2025 per riflettere sulle fonti orali della Resistenza in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca, ufficiale degli Alpini. 1943-1945
Mercoledì 7 maggio 2025, a Biella, sarà inaugurata la mostra “Tenere alta la fronte. Diario e disegni di prigionia di Silvio Mosca, ufficiale degli Alpini. 1943-1945”, curata da Marcello Vaudano ed Enrico Pagano e organizzata da IstorBiVe.
Per gli 80 anni della Liberazione: due interventi per riflettere sul significato della Resistenza oggi
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri propone e diffonde il testo integrale di due interventi istituzionali di grande rilievo, che offrono spunti di riflessione sulla storia e la memoria della Resistenza e sul suo significato nell’Italia contemporanea.
Banditi e ribelli: La guerra partigiana in Italia 1943 – 1945
La mostra sarà esposta a Reggio Emilia in occasione dell’80° della Liberazione, cioè da aprile a ottobre 2025, ospitata dagli spazi del Tecnopolo in piazzale Europa a Reggio Emilia.
Notizie dalla rete degli istituti
Periodici
N. 306, dicembre 2024
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 22, dicembre 2024
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 67 enti associati
→

