Comunicati stampa
Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi – Call for papers “Italia contemporanea”
“Culture e pratiche della pace in Italia. Dal 1945 a oggi” è la call for papers per la rivista “Italia contemporanea”. Scadenza il 30 giugno 2023.
Comunicato ILSRECO a proposito delle dichiarazioni di Roberto Fiore
Comunicato ILSRECO a proposito delle dichiarazioni di Roberto Fiore al cimitero Maggiore di Lodi, per ristabilire la verità storica
Lettera di plauso a Mattarella per il discorso del 25 Aprile
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri – Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea esprime forte plauso e piena condivisione per i valori ricordati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo discorso in occasione della commemorazione del 25 aprile.
L’Istituto Parri è una rete unica per conservare la storia della Resistenza
Editoriale sull’Istituto nazionale Ferruccio Parri e la sua rete scritto dal nostro Presidente Paolo Pezzino su “Domani” del 24 aprile 2023.
Su via Rasella e le dichiarazioni del Presidente del Senato
In merito alle dichiarazioni del Presidente del Senato Ignazio La Russa sull’attacco di via Rasella, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri, per rispetto alla verità storica, dichiara:
Flavia Piccoli Nardelli nuova Presidente AICI
L’Associazione delle istituzioni culturali italiane-AICI, nella sua Assemblea dei soci di ieri 30 marzo 2023, ha eletto pressoché all’unanimità come nuova presidente l’onorevole Flavia Piccoli Nardelli.
L’odio dei fascisti per la memoria
Riportiamo qui un articolo di Chiara Nencioni su PopOff in merito allo striscione affisso da Blocco Studentesco presso Casa della memoria.
Soldiarietà ad ANPI e Casa della Memoria
L’Istituto nazionale Ferruccio Parri esprime piena solidarietà all’ANPI e sdegno per lo striscione affisso da Blocco Studentesco davanti a Casa della memoria, sede dell’Istituto stesso oltre che dell”Associazione nazionale partigiani d’Italia.
In merito ai fatti del Liceo Michelangelo di Firenze
L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri ribadisce che la scuola è il luogo per eccellenza dove i giovani possono sviluppare la loro crescita umana e civile, la loro capacità critica, e che la libertà di espressione è garantita dalla nostra Costituzione.
Le fiamme dal basso: call for paper
Call for papers per un convegno nazionale di studi su neofascismo e destre estreme in provincia: protagonisti, strutture, prospettive di ricerca. Organizzato dall’Istituto di Siena

