Seleziona una pagina

Imparare dagli errori. Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella storia orale

Treviso / Venezia – 10 / 11 ottobre 2022

IMPARARE DAGLI ERRORI
Difficoltà, complicazioni, ripensamenti nella storia orale

This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Sklodowska-Curie grant agreement No. 839474.
Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

 

 

PROGRAMMA

Treviso, Auditorium CGIL 10 ottobre 2022
14.30-18.30 – Fare interviste, provocare memorie

Modera Alessandro Casellato (Univ. Ca’ Foscari Venezia)
Apertura di Alessandro Portelli (Circolo Gianni Bosio)
Interventi di:
◉ Federica Cusan (Univ. Torino), Nomi scomodi: quando la toponimia orale racconta una narrazione non condivisa
◉ Chiara Calzana (Univ. Milano-Bicocca), “In effetti, devo averti detto cose troppo intime…”: la raccolta delle memorie del Vajont e il complesso rapporto tra ricercatrice e interlocutori
◉ Vanessa Corrado (Univ. Pisa), «No researchers can understand these feelings»: il racconto tra storie pubblicate e memorie risentite. Un caso indiano
◉ Enrico Osvaldi (Univ. Bologna), Traumi infantili e memorie dell’esodo dalla Russia dopo la rivoluzione
◉ Stefania Pavan (Istresco), “I panni sporchi si lavano in casa”: testimonianza vs. riservatezza
Discussione con Giovanni Contini (AISO)

19 – Ex ospedale civile di San Leonardo
Visita al bassorilievo a ricordo della deportazione di civili sloveni a Treviso nel 1942-43, guidata da Francesca Meneghetti (Istresco)

Venezia,  Sala Morelli presso Palazzo Malcanton Marcorà, 11 ottobre 2022
9.30-13 – Ascoltare sul confine

Modera Urška Lampe (Univ. Ca’ Foscari Venezia)
Apertura di Marta Verginella (Univ. Ljubljana)
Interventi di:
◉ Katia Hrobat Virloget (Univ. Primorska), Cosa ci dice il silenzio? Traumi e conflitti memoriali
◉ Urška Strle (Univ. Ljubljana), Aree di confine e memorie contestate: dilemmi etici nella storia orale
◉ Cecilia Furioso Cenci (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Arrivare troppo tardi: oralità perdute (e ritrovate) tra Italia e Slovenia
◉ Urška Lampe (Univ. Ca’ Foscari Venezia), Fare storia orale al confine italo-sloveno: questioni linguistiche e nazionali
Discussione con Gloria Nemec (AISO)

14.30-18 – Archivi orali
Modera Igor Pizzirusso (Istituto Nazionale Parri)
Apertura di Patrick Urru (Università di Trento)
Interventi di:
◉ Eloisa Betti (Univ. Bologna), Ri-costruire un archivio orale per la strage di Monte Sole
◉ Corinne Brenko (Museo nazionale sloveno storia contemporanea), Non siamo tutti uguali! Approcci partecipativi all’allestimento di mostre museali come strumento per preservare l’autenticità dell’auto-narrazione
◉ Silvia Calamai e Rosalba Nodari (Univ. Siena), Fare interviste, provocare lingue: l’esperienza della Carta dei dialetti italiani
◉ Greta Fedele, Erica Picco (Aps Lapsus), “Questo preferirei censurarlo”: memorie traumatiche, narrazione di sé e archiviazione digitale
Discussione con Sara Zanisi (Istituto Nazionale Parri)

Organizzato da:
Associazione italiana di storia orale (Aiso)
Dipartimento di studi umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia
Istituto nazionale Ferruccio Parri
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Treviso (Istresco)

Con la collaborazione di:
Istituto di ricerca, sviluppo e strategie della società, cultura e ambiente di Koper-Capodistria (Irris)
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (Iveser)
Società storica del litorale di Capodistria
Università di Ljubljana

 

Il convegno non richiede iscrizione ed è aperto a tutti gli interessati, che potranno partecipare alle discussioni di ogni sessione con esempi e domande.
Per partecipare da remoto, Entra nell’incontro in Zoom https://unive.zoom.us/j/81899984787?pwd=alF2RTU1Smlrek10VmlPSFQxRkZZdz09