Un incontro sulla Public History in Lombardia, dopo quello di Torino del maggio scorso. A Milano l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, la Fondazione Isec e l’Associazione Italiana di Public History (AIPH) organizzano il 20 novembre, presso la Casa della Memoria – Spazio Stecca 3.0, il seminario “La Public History in Lombardia”.
Sarà un momento di riflessione e di scambio di buone pratiche.
PROGRAMMA
Ore 9 – Casa della memoria
Registrazione
Ore 9.30 – Casa della memoria
Saluti:
Stefano Bruno Galli – Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia
Filippo Del Corno – Assessore alla Cultura del Comune di Milano
Paolo Pezzino – Presidente dell’Istituto nazionale “Ferruccio Parri”
Chiara Ottaviano – Membro del Direttivo AIPH (Associazione Italiana di Public History)
Ore 10 – Casa della memoria
Relazioni introduttive:
David Bidussa – La Public History, o della funzione civile del
racconto della storia
Mirco Carrattieri – La Public History: due o tre cose che so di lei…
Ore 10.30-13.00 – Casa della memoria
I sessione di workshop paralleli
#1 –Biblioteche e Archivi
Coordinatrice: Elisabetta Ruffini, ISREC Bergamo
• Biblioteca di Storia dell’Università Statale di Milano (Caterina Fortarezza – Paola Foscaro)
• Centro studi Rsi , Salò (Roberto Chiarini)
• Civico Archivio Fotografico, Milano (Silvia Paoli)
• Fondazione CDEC (Sara Buda)
• Istituto Lombardo di storia contemporanea (Simone Campanozzi)
• Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta”, Como (Patrizia Di Giuseppe)
#2- Industria culturale
Coordinatrice: Valeria Palumbo, RCS
• Biblion (Aulo Chiesa)
• Dramatrà (Davide Ianni)
• Enciclopedia delle donne (Margherita Marcheselli)
• Fondazione Corriere della Sera (Andrea Moroni)
• Mimesis (Alfonso Botti – Adolfo Mignemi)
• Nomus (Maddalena Novati)
• Unicopli (Marzio Zanantoni)
#3 – Impresa e lavoro
Coordinatrice: Monica Di Barbora, Fondazione ISEC
• Archivio del lavoro, Sesto San Giovanni (Debora Migliucci ed Eleonora Cortese)
• Fondazione Dalmine, Bergamo (Carolina Lussana)
• Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni (Sara Zanisi)
• Fondazione Micheletti, Brescia (Renè Capovin)
• Fondazione Mondadori, Milano (Marta Inversini)
Ore 13.00-14.00 – Casa della memoria
Pausa pranzo
Ore 14.00-16.30 – Casa della memoria
II sessione di workshop paralleli
#4 – Università
Coordinatrice: Irene Piazzoni, Università statale di Milano
• Archivio di storia del movimento sociale cattolico (Aldo Carera)
• Unicampus (Silvia Bianciardi – Alessandra Mita)
• Università Cattolica -Politecnico di Milano (Pietro Silanos)
• Università dell’Insubria (Antonio Orecchia)
• Università di Milano Bicocca (Barbara Bracco)
• Università di Pavia (Pierangelo Lombardi)
• Università Statale di Milano – Fondazione Feltrinelli (Valeria Galimi – Giovanni Sanicola)
#5- Musei e luoghi
Coordinatore: Giorgio Uberti, PopHistory
• ASP Golgi-Redaelli (Marco Bascapè)
• Incontri tramontani (Giancarlo Maculotti)
• MemoMi (Arianna Marelli)
• Memoriale della Shoah – Binario 21 (Talia Bidussa)
• Museo delle Storie di Bergamo (Tiffany Pesenti)
• PopHistory (Marta Gara)
• Too Design (Francesco Bagni)
• Urban Genoma (Rocco Ronza)
#6 – Scuola
Coordinatore: Maurizio Gusso, IRIS
• Centro didattico Fiap (Federica Artali)
• Clio ’92 (Cristina Cocilovo)
• Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (Andrea Saba)
• Lapsus (Erica Picco)
• Rete Milanosifastoria – Iris (Antonella Olivieri)
• Università di Milano Bicocca (Raffaele Mantegazza)
Ore 17-18.30 – Spazio Stecca 3.0
Assemblea finale
Presiede: Serge Noiret – Presidente AIPH
Saranno riportati all’assemblea le conclusioni dei singoli panel e discussi i temi del Manifesto della public history
italiana
Vuoi partecipare? Inviaci la scheda progetto compilata!
Interverranno inoltre:
Agostino Bistarelli, Paola Boccalatte, Concetta Brigadeci, Edoardo De Carli, Pietro Esposito, Filippo Focardi, Fiorella Imprenti, Valentina Pisanty, Enrica Salvatori, Daniela Saresella, Claudio Silingardi, Benedetta Tobagi, Luigi Tomassini…
Per gli insegnanti è prevista l’autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio ai sensi degli articoli 64 e 67 del CCNL 2006-2009, in quanto l’Istituto Ferruccio Parri e la rete degli Istituti associati ha il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati. Ai partecipanti verrà rilasciato attestato di frequenza.
Ricordiamo a tutti i partecipanti che a seguire si terrà presso l’Istituto ASP Golgi-Redaelli, via Bartolomeo d’Alviano 78, la Conferenza: “Dal Gamba de legn alla Metropolitana: lo sviluppo del trasporto ferro-tranviario nella zona”, in occasione della chiusura della mostra “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere”.
La Conferenza sulla public history in Lombardia è un’occasione per promuovere iniziative e progetti di enti pubblici e privati, associazioni e imprese culturali che operano nell’ambito della public history.