Summer school 2025: Resistenza, Costituzione, Autonomie
28-30 agosto 2025
Aosta, Università della Valle d’Aosta, Sant Anselmo, strada Cappuccini /2
Resistenza, Costituzione, Autonomie
Summer school 2025 dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Pronti/e per la nuova edizione della Summer school dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri?
Quest’anno il corso intende celebrare gli 80 anni dalla Liberazione riflettendo su un trittico di temi molto significativo: Resistenza, Costituzione, Autonomie.
L’appuntamento è ad Aosta, da giovedì 28 a sabato 30 agosto 2025.
Scheda di iscrizione (formato pdf)
Anche quest’anno chi darà la propria adesione a partecipare in presenza entro il 30 giugno potrà beneficiare di una quota di iscrizione agevolata.
Scadenza iscrizioni: 19 agosto 2025.
Percorso A
Cosa prevede
Iscrizione alla scuola in presenza con lezioni in plenaria
Partecipazione a 2 workshop
Costo
Iscrizione anticipata 70 euro entro il 30 giugno 2025.
Iscrizione regolare 85 euro dal 1° luglio al 19 agosto 2025.
Codice SOFIA: 99048
Percorso B
Cosa prevede
Iscrizione alla scuola da remoto, con accesso alle lezioni in plenaria.
Kit didattici per 2 workshop.
Costo
60 euro
Codice SOFIA: 99049
Percorso C
Cosa prevede
Iscrizione alla scuola da remoto, solo lezioni in plenaria
Costo
30 euro
Codice SOFIA: 99050
Programma
28 agosto 2025
Parola chiave: Resistenza
14.00 Registrazione e saluti
14.30-16.30 1a sessione plenaria
Silvana Presa, Le donne nella Resistenza
Patrizia Gabrielli, La memoria della Resistenza femminile attraverso i diari
16.30-19.00 Visita all’Area megalitica MEGAMUSEO (c.so Saint-Martin) e rinfresco di benvenuto
29 agosto 2025
Parola chiave: Autonomie
9-10.30 2a sessione plenaria
Roberto Louvin, Lussu e le autonomie
10.30-13.30 1° turno di Workshop
- La Resistenza monumentalizzata: riproduzione del trauma e produzione di memoria. Il caso Trois-Villes. Tutor: Andrea Desandré e Chiara Sicheri (scheda completa)
- History telling: Resistenza, Costituzione e Autonomia attraverso gli oggetti. Tutor: Vilma Villot e Paola Boccalatte (scheda completa)
- La difficile nascita della Regione. Conflitti e cesure dalla Costituente agli anni Settanta. Uno studio di caso. Tutor: Laura Stochino e Daniele Sanna (scheda completa)
- 2 giugno. Le celebrazioni per la festa della Repubblica tra storia e memoria. Tutor: Monia Colaci e Giorgia Giusti (scheda completa)
- Pagine di Libertà: albi illustrati per raccontare Resistenza e Costituzione. Tutor: Federica Ceriani, Paola Malandrone, Elena Mastretta (scheda completa)
14.30-17.30 2° turno di Workshop
- La Resistenza monumentalizzata: riproduzione del trauma e produzione di memoria. Il caso Trois-Villes. Tutor: Andrea Desandré e Igor Pizzirusso (scheda completa)
- History telling: Resistenza, Costituzione e Autonomia attraverso gli oggetti. Tutor: Vilma Villot e Paola Boccalatte (scheda completa)
- La difficile nascita della Regione. Conflitti e cesure dalla Costituente agli anni Settanta. Uno studio di caso. Tutor: Laura Stochino e Daniele Sanna (scheda completa)
- 2 giugno. Le celebrazioni per la festa della Repubblica tra storia e memoria. Tutor: Monia Colaci e Giorgia Giusti (scheda completa)
- Pagine di Libertà: albi illustrati per raccontare Resistenza e Costituzione. Tutor: Federica Ceriani, Paola Malandrone, Elena Mastretta (scheda completa)
30 agosto 2025
Parola chiave: Costituzione
9.00-10.30 visita al quartiere Cogne
11.00-13.00 3a sessione plenaria
Giuseppe Filippetta e Marco Fioravanti, Resistenza e Costituzione alla prova del tempo
13.00-13.30 Conclusioni
Possibilità di ingresso gratuito al Forte di Bard nei giorni 28 e 30 agosto
In collaborazione con

Con il patrocinio di



Vi segnalo un refuso presente nella lista degli appuntamenti nella giornata di chiusura: scrivete 29 agosto. Bisogna correggere con la data del 30 agosto.
Saluti
Salvatore Emanuele Passaro (Insegnante distaccato ISTRESCO Treviso)
Corretto!