Seleziona una pagina

Esperienze di Ludic History, didattica della storia e Gamification

Torino  26-28 giugno  2025
Polo del ‘900 – Palazzo San Daniele – piazzetta Antonicelli, Torino
I.I.S. Avogadro – C.so San Maurizio, 8 Torino

Summer School – Esperienze di Ludic History, didattica della storia e Gamification – 2^ edizione

Summer School per docenti di scuola primaria e secondaria Torino  26-28 giugno  2025a cura di Istoreto e  AvoOnlife  per Scuolafutura

info – formazione.corsi@istoreto.it

Comitato scientifico: Enrica Bricchetto, Istoreto, Elena Musci, Università della Basilicata

La Summer School, visto il successo della prima edizione, torna a promuovere l’introduzione di giochi strutturati e della Gamification nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento della storia e dell’educazione alla cittadinanza. E’ parte di un progetto triennale di Istoreto (Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “G.Agosti”) rivolto a docenti al mondo della scuola e dell’extra scuola. La Summer School ha un approccio di sperimentazione e discussione: i workshop  per i diversi gradi di scuola e propongono modelli ludici differenti anche in versione digitale: giochi di ruolo, di simulazione, basati sull’analisi delle fonti e/o sulla presa di decisioni partecipata, escape game, giochi di percorso, Urban Game.

Formatrici/ori: Glauco Babini, Ludolabo- Modena, Enrica Bricchetto, Istoreto, Fabrizio Matarese, Dipartimento di Studi Umanistici – Unito, Mauro Mola, Dipartimento di Studi Umanistici – Unito, Elena Musci, Università della Basilicata, Igor Pizzirusso, Istituto Nazionale “F.Parri” – Milano, Beniamino Sidoti, Carocci Ludens

Programma
26 giugno –   Polo del ‘900 –  Palazzo San Daniele, Auditorium – Piazzetta Antonicelli – Torino

welcome coffe presso Polo del ‘900

15,30 -16,00 Saluti  con Annalisa Chiappetta, dirigente I.I.S. Avogadro, Barbara Berruti, direttrice di Istoreto, Raffaella Taurino, coordinatrice del Polo formativo AvoOnlife

Avvio – Giocare per insegnare e raccontare la storia  con E. Bricchetto, E. Musci

16.00 -18.00    Workshop a scelta

1. Gioco e Historical Thinking. Sfondo teorico ed analisi di esempi pratici – E.Bricchetto
2.Gli escape game digitali  – E.Musci
3.Giochi per costruire semplici storie a bivi (biografie ed eventi) – B. Sidoti

Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro

18.00 – 19.30 Sessioni  di giochi storici

venerdì 27 giugno – I.I.S. Avogadro – C.so San Maurizio, 8 

9.30 – 11.30 Workshop a scelta

  1. Gioco e Historical Thinking. Sfondo teorico ed analisi di esempi pratici – E.  Bricchetto
  2. Videogiochi storici, tra didattica della storia e Public History  – I. Pizzirusso
  3. Giochi per narrare la storia – B. Sidoti

Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro

12.00 – 13.30  Sessioni  di giochi storici

light lunch presso il  Polo formativo Avogadro

14.30 alle 15,30 Dagli scioperi all’insurrezione: Torino 1943-1945 – presentazione

Gioco da tavolo simulativo e multigiocatore di Mauro Mola, realizzato dall’editore Blacknight Edition con il supporto scientifico e la collaborazione dell‘Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto).

Con l’autore partecipano Giaime Alonge (Unito), Giuseppe Tamba (Blacknight). Presenta e modera Enrica Bricchetto (Istoreto)

15.30 – 17.30 La Resistenza in gioco  – workshop a scelta

  1. Radio Victory: un gioco di narrazione immersiva sulla Resistenza – G. Babini
  2. Progettare un  board game – F. Matarese, M. Mola 
  3. Sospetti clandestini: un gioco di logica e deduzione – E. Musci 

Debriefing e riflessioni teoriche nei gruppi di lavoro

17.30 – 18.30  Sessioni  di giochi storici sulla Resistenza

sabato 28 giugno – I.I.S. Avogadro – C.so San Maurizio, 8 

9.00 – 11.00   Passeggiata ludico-narrativa

11.15 Coffe Break

11.30 – 12.15  Presentazione della collana Le culture del gioco, (edizioni Junior), curata da Anna Maria Venera e del libro Resistenza e diritti in gioco. La storia per educare alla cittadinanza di Elena Musci e Anna Maria Venera

12.15- 13.00 Debriefing e chiusura lavori