Il 16 e 17 aprile si terrà la seconda edizione dei CANTIERI DELLA RESISTENZA intitolata “Antifascismi e Resistenze in Italia e in Europa 1922-1948”.
L’evento era stato programmato nel 2020 e rimandato a causa della pandemia di CoViD-19.
Considerando il perdurare delle restrizioni sanitarie, i Cantieri si svolgeranno online.
Scoprite come partecipare!
Notizie in evidenza
Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Il colonialismo nella storia d’Italia. Da Assab a Zuwarah (e oltre)
Dal 29 aprile al 20 maggio 2021 L’ISSASCO Cagliari organizza un corso online dal titolo “Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica. Il colonialismo nella storia d’Italia. Da Assab a Zuwarah (e oltre)”. Scoprite come partecipare.
Ordinare il presente, inventare il futuro
Iniziativa proposta dall’ISREC Piacenza per la festa della liberazione e nel contesto della valorizzazione delle celebrazioni civili per il Curricolo di Educazione civica. Sul canale Youtube dell’ISREC dal 24 aprile 2021
Call for papers “Il paesaggio agrario italiano”
Call for papers dell’Istituto Alcide Cervi per un convegno da tenersi dal 18 al 21 novembre. Scadenza il 30 aprile! Scoprite come partecipare.
“…vedevam l’altra riva, la vita”
Nell’ambito del programma del FestivalResistente, l’Isgrec ha organizzato due iniziative per celebrare la Festa di Liberazione dal nazifascismo. Appuntamento online il 23 e il 24 aprile 2021.
Testimonianza partigiana con Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi
Il 23 aprile alle ore 11 Istoreco Reggio-Emilia organizza un incontro online con Giacomina Castagnetti e Giglio Mazzi.
Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita
Quinto appuntamento con “I Giovedì del Parri”: presentazione di ” Vedere per credere. Il racconto museale dell’Italia unita” di Massimo Baioni, uscito per l’editore Viella. On line in differita dal 22 aprile!
Notizie dalla rete degli istituti
venerdì 23 aprile 2021, ore 08:15
LA LIBERAZIONE DELLA CALABRIA 3/23 SETTEMBRE 1943
→
venerdì 23 aprile 2021, ore 16:00
“...VEDEVAM L'ALTRA RIVA, LA VITA” - DUE INIZIATIVE ON LINE DELL'ISGREC AL FESTIVALRESISTENTE
→
venerdì 23 aprile 2021, ore 18:00
IL NOSTRO 25 APRILE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI CESARE PANIZZA
→
sabato 24 aprile 2021, ore 10:00
FESTA DELLA LIBERAZIONE 2021. DIDATTICA. IL PROF. CASTOLDI INCONTRA IN DIRETTA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE DI MANDURIA
→
Periodici
N. 294, dicembre 2020
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 14, agosto 2020
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Ferruccio Parri
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
L'Istituto
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
La rete
E’ composta da 65 enti associati
→

