Seleziona una pagina

80° Anniversario della Liberazione

Sulle strade della Resistenza e della Liberazione.

Il occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza il prossimo 16 dicembre il Convegno didattico “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”,

Memorie di Resistenza. Uno sguardo comparativo: Italia, Francia, Valle d’Aosta

Venerdì prossimo 13 dicembre ad Aosta si terrà il convegno promosso dal Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia e organizzato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta e l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta

La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza

L’ottantesimo anniversario della Resistenza italiana è l’occasione per rilanciare uno studio analitico e innovativo del rapporto tra cinema e Resistenza. Convegno organizzato da ANCR con il patrocinio dell’Istituto nazionale e in programma il 5 e 6 dicembre 2024.

Meridionalismo e Liberazione

In occasione dell’ 80° Anniversario del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno l’’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC) e l’Istituto campano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ICSR), organizzano un convegno di studi che si terrà il 3 dicembre 2024, ore 10.30, presso l’Aula del Consiglio Comunale di Bari.

Un esercito per la Liberazione d’Italia

Il 28 novembre 2024 a Milano, nel Palazzo Cusani, si svolgerà un convegno nazionale in occasione dell’80° anniversario della costituzione del Comando generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL). A promuoverlo, è la Fondazione CVL, con il coordinamento scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri

Si fa presto a dire “staffette”

Il convegno intitolato Si fa presto a dire “staffette”. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane si svolgerà a Milano il 25 e 26 novembre 2024.

1945-2025. Resistenza, Liberazione e Costituzione oggi a scuola

ISTRESCO di Treviso in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri e le sigle resistenziali ANED, ANEI, ANPI, CLIO ’92, rEsistenze, organizza sul tema della Resistenza, in occasione del suo 80esimo, un corso di formazione per i docenti della scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.

Trekking urbano “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”

Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana e in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana organizza un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza. Appuntamento a settembre e ottobre 2024.

La Liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati

A ottanta anni dalla Liberazione di Macerata e delle Marche, la mostra “La Liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati”, pone in evidenza un aspetto tanto importante quanto inedito del passaggio del fronte sul territorio regionale: il ruolo degli Alleati.

#Scioperi1944

Venerdì 21 giugno alle ore 12 termina il cantiere artistico dedicato all’ottantesimo anniversario degli scioperi del 1944 guidato da Ram Restauro Arte Memoria e dall’artista Liana Ghukasyan nell’ambito del Progetto Memoria,

Sentieri Partigiani nella montagna reggiana

Da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 Istoreco Reggio Emilia propone una nuova edizione dei Sentieri Partigiani, aperta a tutte le persone interessate, a ottant’anni dalle stragi e dalla zona libera di Montefiorino.

Émile Chanoux 1906-1944 – una vita un pensiero un’eredità

Iniziativa promossa dalla Regione Valle d’Aosta, dal Consiglio Valle, dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, nell’ambito degli eventi organizzati per l’80° anniversario della Liberazione. Appuntamento il 10 maggio 2024.

Ottant’anni dall’8 settembre 1943

Convegno sull’Ottantesimo anniversario dell’8 settembre, organizzato dall’IRSIFAR il 12 ottobre 2023, alla Casa della memoria e della storia di Roma.

Hai presente l’8 settembre?

In occasione dell’80° anniversario dell’8 Settembre 1943, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato il nuovo podcast “Hai presente l’8 Settembre?”, disponibile dal 2 Settembre su tutte le piattaforme gratuite.

Il portale dell'Istituto Nazionale è realizzato grazie al contributo di
Il contenuto di questo portale è protetto da copyright dal protocollo Creative Commons Attribution 3.0 Italy License