80° Anniversario della Liberazione
Sulle strade della Resistenza e della Liberazione.
Il occasione dell’80° anniversario della Resistenza, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea organizza il prossimo 16 dicembre il Convegno didattico “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”,
Memorie di Resistenza. Uno sguardo comparativo: Italia, Francia, Valle d’Aosta
Venerdì prossimo 13 dicembre ad Aosta si terrà il convegno promosso dal Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia e organizzato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta e l’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta
La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza
L’ottantesimo anniversario della Resistenza italiana è l’occasione per rilanciare uno studio analitico e innovativo del rapporto tra cinema e Resistenza. Convegno organizzato da ANCR con il patrocinio dell’Istituto nazionale e in programma il 5 e 6 dicembre 2024.
Meridionalismo e Liberazione
In occasione dell’ 80° Anniversario del Convegno di studi sui problemi del Mezzogiorno l’’Istituto pugliese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea (IPSAIC) e l’Istituto campano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ICSR), organizzano un convegno di studi che si terrà il 3 dicembre 2024, ore 10.30, presso l’Aula del Consiglio Comunale di Bari.
Un esercito per la Liberazione d’Italia
Il 28 novembre 2024 a Milano, nel Palazzo Cusani, si svolgerà un convegno nazionale in occasione dell’80° anniversario della costituzione del Comando generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL). A promuoverlo, è la Fondazione CVL, con il coordinamento scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Si fa presto a dire “staffette”
Il convegno intitolato Si fa presto a dire “staffette”. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane si svolgerà a Milano il 25 e 26 novembre 2024.
Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali
L’Istituto storico toscano in collaborazione con la rete toscana degli Istituti e con il Consiglio regionale della Toscana organizza il convegno di studi per le giornate del 14 e 15 novembre 2024.
Il Partito d’Azione nell’Italia liberata. Dal congresso di Cosenza allo scioglimento (1944 – 1947)
Convegno in programma il 14 novembre 2024 a Cosenza, organizzato da ICSAIC.
Progetto e utopia. Repubbliche partigiane e zone libere nella Resistenza italiana
Online il programma del convegno che si terrà il 18 e il 19 ottobre alla Casa della Resistenza di Verbania.
Dizionario online della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia
Il Dizionario online della Resistenza nel Friuli Venezia Giulia è il risultato dell’assegno di ricerca DAVIREFVG ed è disponibile online al seguente link: https://www.dizionarioresistenzafvg.it
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche l’Istituto storico della Resistenza in Tosana collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio.
1945-2025. Resistenza, Liberazione e Costituzione oggi a scuola
ISTRESCO di Treviso in collaborazione con l’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri e le sigle resistenziali ANED, ANEI, ANPI, CLIO ’92, rEsistenze, organizza sul tema della Resistenza, in occasione del suo 80esimo, un corso di formazione per i docenti della scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!
Presentazione del gioco storico da tavolo “Rimini Libera. 21 settembre 1944. La nostra Resistenza!”. Appuntamento il 21 settembre 2024 a Rimini
80° anniversario della strage nazifascista di piazzale Loreto – 10 agosto 1944
Giornata di studi per ricordare l’80° anniversario della strage nazifascista di piazzale Loreto. Appuntamento alla Casa della memoria di Milano il 20 settembre 2024.
Trekking urbano “Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”
Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana e in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, l’Istituto storico della Resistenza in Toscana organizza un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza. Appuntamento a settembre e ottobre 2024.
80° anniversario Strage 67 martiri di Fossoli
Cerimonia commemorativa Strage di Cibeno il 7 luglio all’ex campo Fossoli.
La Liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati
A ottanta anni dalla Liberazione di Macerata e delle Marche, la mostra “La Liberazione di Macerata nelle carte degli Alleati”, pone in evidenza un aspetto tanto importante quanto inedito del passaggio del fronte sul territorio regionale: il ruolo degli Alleati.
#Scioperi1944
Venerdì 21 giugno alle ore 12 termina il cantiere artistico dedicato all’ottantesimo anniversario degli scioperi del 1944 guidato da Ram Restauro Arte Memoria e dall’artista Liana Ghukasyan nell’ambito del Progetto Memoria,
Sentieri Partigiani nella montagna reggiana
Da venerdì 5 a domenica 7 luglio 2024 Istoreco Reggio Emilia propone una nuova edizione dei Sentieri Partigiani, aperta a tutte le persone interessate, a ottant’anni dalle stragi e dalla zona libera di Montefiorino.
Call for paper “La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza”
Call for paper per il convegno a cura di Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, previsto a inizio dicembre. Scadenza per la sottomissione di proposte: 10 luglio 2024.
Émile Chanoux 1906-1944 – una vita un pensiero un’eredità
Iniziativa promossa dalla Regione Valle d’Aosta, dal Consiglio Valle, dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Istituto Storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta, nell’ambito degli eventi organizzati per l’80° anniversario della Liberazione. Appuntamento il 10 maggio 2024.
“Radio Bari e il Congresso di Bari dei CLN: 80° anniversario”. Giornata di studio
Giornata di studio e formazione organizzata dall’IPSAIC e programmata il 22 gennaio.
1944-2024. A 80 anni dai bombardamenti su Reggio Emilia
A 80 anni dai bombardamenti su Reggio Emilia, tre appuntamenti per ricordare i bombardamenti su Reggio e quelli fascisti tra gli anni ’30 e gli anni ’40.
Celebrazioni dell’80° anniversario dell’eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri
Il 27 e il 28 dicembre 2023 a Guastalla, a Campegine, a Reggio Emilia e a Casa Cervi (Gattatico) si terranno le celebrazioni dell’80° anniversario della fucilazione dei Cervi e di Camurri, uccisi dai fascisti il 28 dicembre 1943 presso il Poligono di Tiro di Reggio Emilia.
L’80° anniversario dell’arresto dei sette Fratelli Cervi
Sabato 25 novembre a Casa Cervi si terranno un seminario e un concerto in occasione dell’80° anniversario dell’arresto dei Fratelli Cervi e l’inizio della Resistenza italiana,
La Resistenza degli internati militari italiani. Una storia di tutti
Convegno promosso da ANPI e Istituto nazionale Ferruccio Parri col patrocinio del Comune di Bari, della Regione Puglia e dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”. Appuntamento il 17 e 18 novembre 2023.
L’Italia del 1943. La stagione dell’incertezza
Convegno organizzato per il 9 e 10 novembre 2023, presso l’Auditorium del Consiglio regionale della Toscana, via Cavour 4, Firenze
Ottant’anni dall’8 settembre 1943
Convegno sull’Ottantesimo anniversario dell’8 settembre, organizzato dall’IRSIFAR il 12 ottobre 2023, alla Casa della memoria e della storia di Roma.
1943 – I giorni di una tregua di Elena Bedei e André Waksman
“1943 – I giorni di una tregua”, di Elena Bedei e André Waksman: proiezione del documentario organizzata da Istoreto e Polo del 900 il 13 settembre.
Hai presente l’8 settembre?
In occasione dell’80° anniversario dell’8 Settembre 1943, Chora Media e Istituto Nazionale Ferruccio Parri hanno realizzato il nuovo podcast “Hai presente l’8 Settembre?”, disponibile dal 2 Settembre su tutte le piattaforme gratuite.
La strada nel bosco: le italiane e gli italiani raccontano l’armistizio del settembre 1943
Un podcast sull’8 settembre realizzato con RadioPopolare, ISREC Bergamo, Istituti della Resistenza lombardi e Archivio nazionale diaristico. Si parte il 4 settembre!
80 anni dopo: un podcast in tre stagioni sulla Seconda guerra mondiale in Italia
L’Istituto nazionale Parri patrocina il podcast di Fondazione Museo Storico di Trento intitolato “80 anni dopo: un podcast in tre stagioni sulla Seconda guerra mondiale in Italia”. Si comincia il 2 settembre!
Passeggiata sui luoghi delle manifestazioni per la destituzione di Mussolini del 25 luglio 1943
Giovedì 27 luglio 2023, Istoreco organizza una passeggiata guidata a Reggio Emilia sui luoghi delle manifestazioni per la destituzione di Mussolini del 25 luglio 1943.

