Progetti di ricerca
Progetti dell’Istituto nazionale
In libreria “Nella provincia selvaggia”
Da poco in libreria il volume “Nella provincia selvaggia. Giustizia, vendetta e memoria nel “triangolo rosso” di Iara Meloni, pubblicato nella nostra collana presso l’editore Viella. La ricerca di Meloni è una delle due vincitrici dell’edizione 2023 del Premio Claudio Pavone per ricerche inedite sull’antifascismo e la Resistenza.
“Un altro viaggio in Italia” a Fondotoce
Arriva a Verbania Fondotoce, su iniziativa della Casa della Resistenza, la mostra “Un altro viaggio in Italia”. Inaugurazione il 1° giugno 2024.
“Un altro viaggio in italia” a San Vito al Tagliamento
Arriva a San Vito al Tagliamento, su iniziativa dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, la mostra “Un altro viaggio in Italia”. Inaugurazione il 20 aprile 2024.
Cantieri della Resistenza e Premio Pavone 2023
Appuntamento il 30 novembre e 1° dicembre a Milano con l’edizione 2023 dei Cantieri della Resistenza e del Premio Pavone per ricerche storiche originali.
Premio Pavone 2023: ecco a chi verrà assegnato!
La giuria della terza edizione del Premio Claudio Pavone – composta dai/dalle prof./prof.sse Giulia Albanese, Chiara Colombini, Filippo Focardi, Nicola Labanca, Paolo Pezzino – ha completato l’analisi delle 9 proposte pervenute.
Cantieri della Resistenza 2023 – Dalle guerre del fascismo alla Resistenza: elenco delle ricerche selezionate
La commissione di valutazione delle proposte per i Cantieri della Resistenza 2023 ha completato l’analisi delle 32 candidature pervenute.
Progetti dalla rete
Voci liberate. Fonti orali e storia della Resistenza
Convegno organizzato presso l’Università di Padova dall’8 al 10 maggio 2025 per riflettere sulle fonti orali della Resistenza in occasione dell’80° anniversario della Liberazione.
Nella lusinga di poter rivedere il sole
Trekking urbano organizzato dall’Istituto storico di Modena all’interno del ciclo Camminare la storia sui temi del fascismo, della violenza, della Resistenza e della liberazione a Modena. Appuntamento il 24 aprile alle 20.30.
Festival della libertà ritrovata
Istresco organizza e promuove il Festival della libertà ritrovata, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: una serie di eventi lungo ad aprile e maggio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
Eppure bisogna andare
Passeggiata resistente per bambine e bambini (6-10 anni) organizzata dal Centro studi movimenti di Parma. Appuntamento il 12 aprile 2025.
Lavoro? Sicuro!
Fondazione Dalmine ospita Lavoro? Sicuro!, la mostra che racconta il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro nel corso del ‘900, a cura di Fondazione ISEC. Visitabile dal 5 ale 19 aprile 2025.
Strona, poeta della Resistenza, del Paesaggio, della Memoria
Venerdì 21 marzo 2025, alla Casa della Resistenza di Verbania Fondotoce (via Turati, 9), alle ore 17, sarà inaugurata la mostra “Dante Strona, poeta della Resistenza, del Paesaggio, della Memoria”, realizzata sempre dall’Istorbive nel 2024.
ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Il 4 marzo 2025 arriva alla Casa della Memoria di Milano la mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento”, ispirata alla sua autobiografia “La ragazza del Secolo scorso.”
Intellettuali e politica. La (ri)scoperta del Mezzogiorno tra impegno culturale e lotte sociali
Convegno organizzato da Fondazione ISEC. Appuntamento il 27 febbraio a Milano
Sguardi e racconti: le relazioni accettate per il convegno
Il comitato scientifico del convegno Sguardi e racconti ha effettuato una selezione che ha permesso di accogliere undici proposte di relazione.
Luoghi e memoria del fascismo

