Iniziative Parri Milano
Lezione Federico Chabod 2025: To the Bitter End: Axis Surrender in 1945
Il 28 aprile si terrà la Lezione Federico Chabod 2025 promossa dall’Università degli studi di Milano. Quest’anno sarà protagonista Richard Overy, che parlerà di “To the Bitter End: Axis Surrender in 1945”.
Gocce di memoria
L’Istituto nazionale ha concesso il suo patrocinio alla rappresentazione teatrale realizzata dalla scuola secondaria di primo grado G. Rodari di Soveria Mannelli (CZ)
“Di rosso e di nero” al Municipio 7
Lo spettacolo “Di rosso e di nero” arriva al Municipio 7. Appuntamento al Teatro Spazio 89 il 24 aprile 2025 alle ore 21, nell’ambito delle celebrazioni del Municipio 7 per l’80° anniversario della Liberazione.
Ripensare il 25 aprile
Evento organizzato a Roma da Istituto Sturzo e Fondazione Gramsci, con la partecipazione dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Festival della libertà ritrovata
Istresco organizza e promuove il Festival della libertà ritrovata, con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri: una serie di eventi lungo ad aprile e maggio per celebrare l’80° anniversario della Liberazione.
I_Antifascism
A ottant’anni dalla Liberazione, il convegno intende indagare le trasformazioni dell’antifascismo negli ultimi 35 anni, in Italia e su scala globale. Nato per contrastare il fascismo storico, l’antifascismo ha attraversato il Novecento come progetto politico, culturale e simbolico.
È l’idea che fa il coraggio
Presentazione della graphic novel di Gino Carosini e Marco Mastroianni. Un progetto degli Istituti lombardi per la storia della Resistenza. Appuntamento il 16 aprile 2025 alla Casa della memoria di Milano.
La memoria della Repubblica nell’80° della Liberazione
Su iniziativa della Vicepresidente del Senato della Repubblica Anna Rossomando, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri organizza l’importante convegno organizzato nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, a Roma.
Arte della Resistenza. Opere della collezione Mario De Micheli
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Istituto nazionale Parri patrocina la mostra curata dalla Fondazione Corrente di Milano, visitabile dal 15 aprile al 17 luglio 2025.
Esce come e quando può
Mostra organizzata dalla Biblioteca Sormani di Milano che ha come punto di riferimento il progetto Stampa Clandestina, curato dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Visitabile dall’1 aprile al 3 maggio 2025.
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951)
Progettare la città democratica. Milano (1945-1951) è un convegno in programma all’Università degli Studi di Milano, Sala Napoleonica, il 3-4 aprile 2025
Rossana Rossanda. Resistenza, politica e cultura a Milano
Iniziativa ell’ambito del palinsesto dell’Università degli Studi di Milano “Tempo di Pace e Libertà. 80 anni di Liberazione”, a cura di:Istituto nazionale Ferruccio Parri, Iveser, Fondazione ISEC, Casa della Cultura. Appuntamento il 2 aprile 2025 a Palazzo Marino, Milano.
Rossana Rossanda: protagonista del femminismo
Incontro è dedicato alla scoperta del femminismo da parte di Rossanda e alla sua interlocuzione con quel mondo, a partire dagli anni Settanta. Appuntamento il 18 marzo 2025 in Casa della memoria.
Fa’ la cosa giusta! 2025
Dal 14 al 16 marzo 2025 l’Istituto nazionale e la rete Parri saranno a “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo. Ingresso gratuito previa registrazione.
Nessuno ha il diritto di obbedire
Presentazione e proiezione del documentario di Serena Nono “Nessuno ha il diritto di obbedire”. In programma il 14 marzo 2025 alla Casa della memoria di Milano.
Fascismo Resistenza Libertà
In occasione degli ottant’anni dalla Liberazione dal Nazifascismo, il Comune di Verona – in collaborazione con l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e il patrocinio dell’Istituto nazionale – presentano al Museo di Castelvecchio la mostra FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ.1943 – 1945. Appuntamento dal 14 marzo al 27 luglio 2025.
ROSSANA ROSSANDA. La ragazza del Novecento
Il 4 marzo 2025 arriva alla Casa della Memoria di Milano la mostra “Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento”, ispirata alla sua autobiografia “La ragazza del Secolo scorso.”
Vivi presenti pugnanti: gli eventi correlati all’esposizione di Brescia
Incontri correlati all’esposizione bresciana della mostra “Vivi presenti pugnanti. L’Aventino e l’antifascismo dopo Matteotti”. Appuntamento il 28 febbraio e il 6 marzo 2025.
Fonti orali. Didattica e formazione
IRSIFAR, Istituto nazionale Ferruccio Parri e AISO hanno organizzato, per il 26 febbraio p.v., un seminario per approfondire la storia dell’uso delle fonti orali nei diversi contesti educativi, ragionare sulle buone pratiche per la storia orale a scuola e discutere le problematiche relative all’utilizzo di tale metodologia.
“Vivi, presenti, pugnanti”. La mostra sull’Aventino arriva a Brescia
La mostra “Vivi presenti pugnanti. L’Aventino e l’antifascismo dopo Matteotti” arriva Brescia, con un nuovo allestimento. Appuntamento dal 14 febbraio al 16 marzo 2025. Inaugurazione il 13 febbraio.
Dov’erano le donne?
Dal 5 febbraio al 19 marzo, un corso di formazione per docenti organizzato dall’Istituto lombardo. Appuntamento al Circolo De Amicis a Milano.
“Un grande partito” I comunisti nella storia della Toscana
Convegno regionale a Firenze il prossimo 16 gennaio organizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani
12 dicembre 1969, strage di Piazza di Fontana. La risposta
La risposta del Paese dopo Piazza Fontana: un progetto di Fondazione ISEC e della rete degli archivi per non dimenticare ripercorre quelle tragiche giornate attraverso la voce dei testimoni.
Fonti orali. Archivi e riuso
Mercoledì 11 dicembre a Modena è in programma un convegno su “Fonti orali. Archivi e riuso” organizzato insieme all’Istituto storico di Modena e all’Unoversità degli studi.
La Resistenza delle immagini. 80 anni di cinema e Resistenza
L’ottantesimo anniversario della Resistenza italiana è l’occasione per rilanciare uno studio analitico e innovativo del rapporto tra cinema e Resistenza. Convegno organizzato da ANCR con il patrocinio dell’Istituto nazionale e in programma il 5 e 6 dicembre 2024.
Everyday Questions: Gender, Economic, and Cultural Practices in Maritime Early Modern and Modern Everyday Life
Si terrà il 5 e 6 dicembre 2024 presso la Fondazione Banco di Napoli il workshop internazionale “Everyday Questions”, a cui l’Istituto nazionale Ferruccio Parri ha concesso il patrocinio.
Un esercito per la Liberazione d’Italia
Il 28 novembre 2024 a Milano, nel Palazzo Cusani, si svolgerà un convegno nazionale in occasione dell’80° anniversario della costituzione del Comando generale del Corpo Volontari della Libertà (CVL). A promuoverlo, è la Fondazione CVL, con il coordinamento scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri
Si fa presto a dire “staffette”
Il convegno intitolato Si fa presto a dire “staffette”. Le donne nelle carte delle formazioni partigiane si svolgerà a Milano il 25 e 26 novembre 2024.
Al via la decima edizione del “Premio Nazionale Giovanni Grillo”
È stato pubblicato il bando di concorso della decima edizione del Premio Nazionale Giovanni Grillo, dedicato alle migliaia di Internati Militari Italiani della Seconda Guerra Mondiale.
L’Istituto lancia la sua campagna di crowdfunding virtuoso grazie a Fondazione di Comunità
L’Istituto lancia la sua campagna di crowdfunding virtuoso grazie a Fondazione di Comunità Milano. Aiutaci a portare lo spettacolo “Di rosso e di nero” nelle periferie di Milano.

